Salta al contenuto principale



Making a Backyard Observatory Complete With Retractable Roof


Two telescopes looking into the night sky.

Here’s one for our astronomy geeks. Our hacker [arrow] has made their own observatory!

This particular video is a bit over ten minutes long and is basically a montage; there is no narration or explanation given, but you can watch clear progress being made and the ultimate success of the backyard facility.

Obviously the coolest thing about this building is that the roof can be moved, but those telescope mounts look pretty sexy too. About halfway through the video the concrete slab that was supporting one metal mounting pole gets torn up so that two replacements can be installed, thereby doubling the capacity of the observatory from one telescope to two.

If you’re an astronomy wonk you might enjoy some of [arrow]’s other videos. Maybe with their observatory [arrow] will solve the problem of dark matter. We’ve covered heaps of astronomy stuff here at Hackaday before including how to make your own telescope right down to the glass and the world’s highest altitude infrared telescope.

Thanks very much to [Joshua] for sending us this tip via the tips line.

youtube.com/embed/m5JCQTAKcvM?…


hackaday.com/2025/05/24/making…



Resilience in Germany: A Fragile State of Preparedness


Germany’s ability to ensure societal resilience has significantly declined in recent decades according to political scientist and PPI alternate board member Schoresch Davoodi. In a working paper, he warns that political complacency and socio-economic mismanagement expose the country to multifaceted vulnerabilities.

Germany celebrated the stability of the 1990s and early 2000s without preparing for the disruptive forces of digital transformation, globalization, and geopolitical shifts. The nation’s overdependence on exports, Chinese markets, and Russian energy, coupled with a slow digital transition, creates strategic weaknesses. Neglecting critical infrastructure, particularly information technology and public services, renders Germany susceptible to cyberattacks and external shocks.

Davoodi also highlights growing domestic inequality, social fragmentation, and political alienation, particularly among low-income communities. Urban gentrification, rising debt, and unequal access to education fuel this divide, threatening social cohesion. He warns that, if left unaddressed, these tensions could destabilize German democracy, echoing the unrest seen in other European nations.

He critiques Germany’s media landscape for lacking social diversity, resulting in biased narratives and underrepresentation of disadvantaged voices. Moreover, he stresses the need for structural reforms, such as inclusive education, fair media practices, and new civic platforms to rebuild trust and solidarity across classes.

Political complacency and socio-economic mismanagement expose the country to multifaceted vulnerabilities. Artificial intelligence will not protect Germany. Our society must first fix itself with domestic support programs. Will Germany seize this warning as its moment to reform or risk repeating the mistakes of its past?


pp-international.net/2025/05/r…



Da oltre un anno il mondo assiste ad uno scempio: Gaza. Nonostante le numerosissime e partecipate manifestazioni pro-Palestina la situazione non è migliorata, complici i governi mondiali, tra i quali l'Italia, che non riconoscono l'ovvio: a Gaza si s…

reshared this



Unreleased Amiga Hardware Plays MP3s


The MP3 file type has been around for so long, and is supported by essentially all modern media software and hardware, that it might be surprising to some to learn that it’s actually a proprietary format. Developed in the late 80s and early 90s, it rose to prominence during the Napster/Limewire era of the early 00s and became the de facto standard for digital music, but not all computers in these eras could play this filetype. This includes the Amigas of the early 90s, with one rare exception: this unreleased successor to the A3000 with a DSP chip, which now also has the software to play back these digital tunes.

The AA3000, developed as a prototype by Amiga, was never released to the general public. Unlike the original A3000 this one would have included a digital signal processing chip from AT&T called the DSP3210 which would have greatly enhanced its audio capabilities. A few prototype boards did make it out into the hands of the public, and the retrocomputing scene has used them to develop replicas of these rare machines. [Wrangler] used one to then develop the software needed for the MPEG layer 2 and 3 decoder using this extra hardware, since the original Amiga 3000 was not powerful enough on its own to play these files back.

If you want to follow along with the community still developing for this platform there’s a form post with some more detail for this specific build (although you may need to translate from German). [Wrangler] additionally points out that there are some limitations with this implementation as well, so you likely won’t get Winamp-level performance with this system, but for the Amiga fans out there it’s an excellent expansion of this computer’s capabilities nonetheless.

Thanks to [Andy] for the tip!

youtube.com/embed/c-erJnN3BcQ?…


hackaday.com/2025/05/25/unrele…



Si è spento John Young. Fondatore di Cryptome e pioniere della Trasparenza Digitale


John Young, architetto newyorkese e attivista per la libertà d’informazione, è morto all’età di 87 anni.

È stato il fondatore di Cryptome, una piattaforma che ha anticipato i tempi in materia di divulgazione di documenti governativi riservati, molto prima che emergessero WikiLeaks o il caso Snowden. Dal 1996, Cryptome ha pubblicato migliaia di documenti, spesso imbarazzanti per governi e agenzie di intelligence, riguardanti sorveglianza, sicurezza nazionale e diritti civili.

Nato nel 1937, Young ha lavorato come architetto nella città di New York, ma ha trovato la sua vocazione nel combattere l’opacità governativa. Con una posizione netta contro il segreto di Stato, ha utilizzato la sua piattaforma come strumento per rompere i silenzi istituzionali. Il sito è rimasto online per oltre 25 anni, aggiornato con costanza quasi maniacale, ed è considerato un antesignano dell’attivismo informatico.

Con un approccio minimalista e privo di fronzoli, Cryptome è diventato un punto di riferimento per ricercatori, giornalisti e attivisti. Young ha spesso sfidato autorità e limiti legali, pubblicando documenti che molti consideravano troppo rischiosi da diffondere. A differenza di altri progetti simili, non ha mai chiesto donazioni né venduto merchandising, sostenendo le sue attività con mezzi propri e mantenendo una linea editoriale indipendente e radicalmente libera.

L’approccio di Young ha influenzato una generazione di informatori e attivisti digitali. Mentre altre piattaforme sono finite sotto pressione legale o mediatica, lui ha mantenuto una presenza discreta ma costante, pubblicando contenuti esplosivi senza cercare visibilità personale. Anche dopo il declino dell’attività editoriale negli ultimi anni, Cryptome è rimasto consultabile online come archivio di verità scomode.

La scomparsa di John Young segna la fine di un’epoca. È stato una figura enigmatica e inflessibile, animata da una visione radicale della trasparenza.

Con la sua opera ha sfidato il potere istituzionale e ha tracciato una via per la libertà dell’informazione in rete. La sua eredità resta viva nelle battaglie contemporanee per la trasparenza e la privacy digitale.

L'articolo Si è spento John Young. Fondatore di Cryptome e pioniere della Trasparenza Digitale proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Member Meeting, Tonight, 8pm


Our next member meeting is today, Sunday, May 25th. We will start at 8pm and it will end by 9pm.

To participate:

Summaries of the meetings and agendas are at our wiki. You can check out the 2025, 2024, 2023 and 2022 meeting recordings.


masspirates.org/blog/2025/05/2…




peertube.uno/videos/embed/9Sox…
{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@id":"https:\/\/www.delladio.it\/rango-una-gemma-nascosta-nel-cuore-del-trentino.html#arve-peertube-","type":"VideoObject","embedURL":"https:\/\/peertube.uno\/videos\/embed\/9Sox3TdMCBXxoidnwj4KZL"}

Rango è una piccola frazione del comune di Bleggio Superiore, situata in provincia di Trento, a un’altitudine di 800 metri. Con una popolazione che si aggira intorno ai 150 abitanti, questo suggestivo borgo di montagna è stato inserito nel 2006 nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, grazie al suo fascino autentico e al perfetto stato di conservazione.

Il paese si distingue per la sua architettura compatta e armoniosa: le abitazioni in pietra, costruite l’una accanto all’altra, sono collegate da portici, androni e cortili interni che richiamano la struttura dei villaggi fortificati medievali. Tra i luoghi di interesse spicca la chiesa parrocchiale, risalente al XV secolo.

In passato, Rango era un importante punto di sosta lungo l’antica “via Imperiale”, una rotta commerciale che collegava il lago di Garda alla Val di Sole. Mercanti, pellegrini e pastori con i loro animali facevano tappa nel borgo per riposarsi. Oggi, un sentiero sterrato che si snoda dalla parte alta dell’abitato permette di raggiungere, con una piacevole camminata, il Passo del Durone.

Rango è anche noto per la produzione delle celebri noci del Bleggio, una varietà locale apprezzata per il suo sapore deciso. Con questi frutti si preparano dolci, pane e persino un salame dal gusto unico.

Durante il Rinascimento, il borgo era un centro artigianale attivo, specializzato nella produzione di vasellame e mattonelle per le tipiche stufe ad olle. Tuttavia, nel corso del Novecento, ha dovuto affrontare diversi incendi che hanno causato danni significativi al patrimonio edilizio.

Una curiosità legata al borgo è quella del “Portec del diavol”, un antico passaggio coperto che prende il nome da un episodio di spiritismo avvenuto nell’Ottocento, coinvolgendo una giovane ragazza che abitava nei paraggi.

A poca distanza da Rango si trova Balbido, noto come “il paese dipinto”, celebre per i murales che adornano le facciate delle case e per la presenza di una gigantesca strega, realizzata con legno e canne di bambù, alta oltre dieci metri.



Dalla Newsletter di Haaretz


An IDF infantry commander started his 20-day prison sentence after refusing to serve in Israel's offensive in Gaza.


NES Zapper Becomes Telephone


Although there was a time in the 80s (and early 90s for fans of the SuperScope) where light guns were immensely popular, with games like DuckHunt cultural touchstones, their time in the video game world has largely come to an end. We might occasionally pick up a Zapper for the NES and play this classic out of nostalgia, but plenty of people are looking for other things that these unique video game controllers can do instead. [Nick] has turned one of his old NES peripherals into a wireless phone.

The way the original Zapper worked was by looking for a certain pattern of pixels that displayed for a fraction of a second whenever the trigger was pulled. Bypassing the anti-cheat mechanism that looks only for qualities of light coming from CRT screens of the day effectively turns the light gun into an analog light sensor which is used for receiving the audio from the phone’s base station via a laser. Of course there were no microphones present within the original hardware so one is added, wiring its output to another laser that communicates to the base station. With the light gun pointed directly at this base station, audio is communicated back and forth by varying the strengths of these small lasers and listening to them on the other end with photodiodes.

[Nick] does point out that this isn’t a great phone, largely because it needs to be pointed exactly at the right spot to work at all, although we do agree that it’s an interesting project that demonstrates what the original hardware could do with a few of its limitations removed. There are a few other ways of bringing these devices into the modern world, with one of our favorites being this laser pointer with additional hardware from a Wiimote that could also function as a mouse.

youtube.com/embed/N6qzJRUytfU?…


hackaday.com/2025/05/25/nes-za…



Google Gemini ora è anche per i minori! Ed Esplode la Polemica


Google ha dovuto affrontare un’ondata di condanne da parte di gruppi per i diritti umani e genitori preoccupati dopo il lancio di una nuova iniziativa: il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale Gemini è ora disponibile per i bambini sotto i 13 anni.

Le organizzazioni della società civile hanno già presentato un reclamo formale alla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, sostenendo che il programma viola le norme sulla privacy dei minori su Internet.

Nell’ambito del servizio per famiglie Family Link , i genitori hanno ricevuto email da Google che li informavano che i loro figli avrebbero potuto utilizzare Gemini per comunicare e completare i compiti, tra cui creare storie, canzoni e poesie. I bambini che hanno un account Google sotto controllo parentale possono ora interagire direttamente con l’intelligenza artificiale. In questo caso, i genitori verranno informati di questo fatto solo dopo che il bambino avrà iniziato a utilizzare il servizio e potranno decidere se disabilitarlo.

L’Electronic Privacy Information Center (EPIC) e Fairplay hanno duramente criticato questo approccio in una lettera alla FTC. Hanno affermato che Google ha consapevolmente aggirato l’obbligo di legge di ottenere il “consenso verificato dei genitori” prima di raccogliere e utilizzare i dati dei bambini. A loro avviso, la notifica tramite lettera ai genitori non sostituisce una procedura di consenso giuridicamente vincolante.

Inoltre, la lettera di Google riconosce che i bambini potrebbero essere esposti a contenuti inappropriati e che Gemini “potrebbe commettere errori”. Si incoraggiano i genitori a spiegare ai propri figli che non devono inserire informazioni personali o sensibili nella chat e a incoraggiarli a valutare criticamente le risposte che ricevono.

Il sito web dell’azienda contiene istruzioni su come disattivare l’accesso a Gemini, ma per impostazione predefinita la partecipazione al programma è abilitata automaticamente. Per escludere un bambino, i genitori devono adottare misure consapevoli, ovvero agire in base al principio del “rifiuto” piuttosto che del “consenso“.

Google ha rifiutato di commentare la situazione. Nel frattempo, la FTC ha già individuato come priorità la tutela della privacy dei bambini e ha espresso preoccupazione per l’entità della raccolta e dell’elaborazione dei dati personali dei minori. Gli esperti hanno ricordato che la versione aggiornata del Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) entrerà in vigore il 23 giugno.

Il capo della FTC ha confermato in una testimonianza scritta al Congresso che la raccolta, la distribuzione e l’archiviazione dei dati dei bambini comportano gravi rischi e ha ricordato che il COPPA richiede ai servizi online che sanno di lavorare con bambini di età inferiore ai 13 anni di ottenere il consenso verificabile dei genitori prima di intraprendere qualsiasi attività relativa ai dati.

Oltre alla documentazione presentata alla FTC, EPIC e Fairplay hanno inviato anche una lettera separata al CEO di Google Sundar Pichai, chiedendogli di sospendere il lancio di Gemini per gli utenti più giovani. Hanno sottolineato che l’intelligenza artificiale generativa e i chatbot potrebbero avere un impatto negativo sulla salute mentale e sullo sviluppo sociale dei bambini.

Google afferma che i dati raccolti dai bambini non verranno utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. Tuttavia, gli attivisti per i diritti umani insistono sul fatto che l’azienda non ha fornito ulteriori garanzie che le informazioni raccolte non sarebbero state utilizzate per altri scopi interni o trasferite a terzi.

L'articolo Google Gemini ora è anche per i minori! Ed Esplode la Polemica proviene da il blog della sicurezza informatica.



Nessun "riposizionamento" dei media: sulla Palestina continuano a tacere e coprire il genocidio


Alessandro Ferretti:

Si parla molto del riposizionamento di personaggi pubblici, giornalisti e influencer che per mesi hanno taciuto o minimizzato il genocidio in corso a Gaza. Alcuni hanno sperato che questo fosse l’inizio di un ravvedimento dei media e che portasse a una copertura giornalistica più veritiera, che riferisse finalmente in modo corretto e approfondito i crimini israeliani contro i palestinesi.
Queste speranze, purtroppo, sono già morte ancor prima di nascere e le notizie degli ultimi giorni lo dimostrano crudelmente.

Giusto ieri è stata assassinata Yaqeen Hammad , un’attivista umanitaria di 11 anni con 90.000 follower su Instagram, uccisa insieme alla sua famiglia da un raid israeliano a Deir al-Balah. Yaqeen distribuiva cibo e aiuti tra le macerie, incarnando una resistenza che Israele mira a estinguere. Cone al solito, non è un incidente: è parte di una strategia deliberata per cancellare chi testimonia il massacro.

Parallela a questa tragedia è la strage della famiglia della dottoressa Alaa Al-Najjar, pediatra dell’ospedale Nasser. Sempre ieri, durante il suo turno di lavoro, si è vista arrivare all’ospedale i cadaveri ancora caldi di nove dei suoi dieci figli, trucidati da un raid mirato sulla sua casa. Gli unici sopravvissuti, il marito e un figlio, sono gravemente feriti. Il dottor Mads Gilbert riferisce che nonostante questo dolore inimmaginabile, la dottoressa non ha interrotto il suo lavoro. Di nuovo, questo crimine non è casuale: in una settimana, 12 infermieri e paramedici tra i più esperti di Gaza sono stati massacrati insieme alle loro famiglie.

Non si tratta di complottismo: è stato il ministro israeliano Smotrich a dichiarare giubilante che Israele sta “finalmente” mirando ad ammazzare i civili (e le loro famiglie) che lavorano all’amministrazione civile ministri, funzionari, prestatori di denaro, impiegati e in generale tutti quelli che lavorano nelle strutture economiche e governative di Gaza. In pratica, un piano di annientamento della società civile palestinese

Anche la cosiddetta "riapertura degli aiuti umanitari" si sta rivelando (come previsto) un altro tassello del genocidio. Sempre ieri gli israeliani hanno ucciso 6 palestinesi (tra cui poliziotti in borghese) mentre proteggevano camion di farina dai saccheggiatori. Un altro attacco ha colpito persone affamate che si avvicinavano a un camion ad al-Mawasi, un’area dichiarata "zona umanitaria". Israele sta insomma intensificando ulteriormente la sua campagna tesa a far piombare l’intera popolazione di Gaza in un’anarchia fratricida che renda possibile la pulizia etnica totale della striscia.

Ebbene: di fronte a tutto questo campionario di gravissimi crimini, oggi il Corriere della Sera non ha dedicato una riga a queste stragi. Nessun titolo, nessuna foto, nessuna parola, neanche un segno di punteggiatura. Questo silenzio è la dimostrazione che il presunto "riposizionamento" dei media e delle élite non mira a fermare il genocidio, ma a legittimarlo con una retorica compassionevole e a guadagnare tempo per il suo compimento. Mentre Israele completa la sua campagna di sterminio, si cerca di tranquillizzare l’opinione pubblica con dichiarazioni tardive e simboliche, lasciando intatto il sistema di potere che la sostiene.

Tanti di coloro che si riposizionano oggi, dopo anni di silenzio, non lo fanno per salvare Yaqeen, la dottoressa Alaa, i 12 infermieri uccisi o il resto della popolazione di Gaza. Non dobbiamo abbandonare, non dobbiamo lasciare il testimone della lotta contro il genocidio a questi complici ipocriti dell’ultima ora.

Craig Mokhiber in un suo post ha spiegato perfettamente qual è il punto, qual è la posta in gioco:

”Non abbracciare tuo figlio. Non fare beneficenza. Non visitare i malati. Non condannare l'assassino. Non parlare di giustizia. Non aiutare i senzatetto. Non dare da mangiare agli affamati. Non piangere i morti.

Perché se fai una qualsiasi di queste cose e poi rimani in silenzio e inattivo di fronte allo sterminio di un intero popolo - con la complicità del tuo governo - allora sei colpevole del peggior tipo di ipocrisia.

L'essenza della moralità è la coerenza. Senza coerenza morale, si possono compiere atti di gentilezza casuali per rispettare regole di convivenza o per compiacere il proprio ego, ma non si può affermare di agire con moralità.

Il genocidio è il peggior male concepito dalla razza umana. Il silenzio di fronte al genocidio vi priva quindi di ogni autorevolezza morale, di ogni autorità etica, della vostra stessa umanità.

In questo preciso istante, la gente muore di fame. I bambini vengono uccisi a colpi d'arma da fuoco per puro divertimento. I prigionieri vengono torturati. I civili vengono massacrati. Case, ospedali, scuole, luoghi di culto, rifugi vengono rasi al suolo.

Di' qualcosa. Fai qualcosa. Noi ne siamo responsabili. Un giorno dovremo tutti spiegare cosa abbiamo fatto per fermarlo.”

*
Link al post su Substack con le fonti: alessandroferretti123.substack…




Ho visto che nessuno ha condiviso 'sta cosa che ho fatto.

Sapete che tra i vostri contatti potrebbe esserci qualcuno che è caduto in depressione quando si è accorto che nel Fediverso non c'era un gruppo di Fisica in italiano?

E volete abbandonarlo al suo triste destino?

E 'namo...


E' nato un gruppo per persone appassionate alla Fisica


E' appena nato un gruppo Friendica per parlare un po' di #Fisica.

Non ci sono limiti ai temi che si possono trattare, va bene la fisica classica, la teoria della relatività, la fisica quantistica... va bene tutto, basta che sia Fisica.

Sarebbe gradito che chi decidesse di frequentare il gruppo mettesse qualche parola per presentarsi e dire se è una persona "semplicemente" appassionata alla Fisica o se svolge attività in questo settore (docente scuola superiore, docente università, ricercatore, ecc.) e magari quali argomenti la interessano di più o di quali si occupa.

Spero che qualche utente tra voi decida di seguire e che questo possa essere utile per rispondere alle tante curiosità che la materia fa venire.

A presto.


reshared this



Sunday's mood


Buondì ☺️

(Il mio profilo #pixelfeld è un po' abbandonato a sé stesso, ma me prenderò cura presto)

pixelfed.uno/p/aimee80/8321590…


Sunday's mood.
Colazione con treccia al burro 😋

Non sono brava a fare le foto di cibo "instagrammabili"

#colazione #sunday #sundaysmood #domenica #treccia #love


in reply to aimee80

@aimee80

Ah però...

Qui due fette di pane tostato con sopra del paté di olive della Liguria e una tazza di ottimo tè in foglie.

😁



"Prima del Big Bang", recensione


!Fisica

Comincio io per consigliarvi un libro che sto leggendo da qualche giorno e che descrive una nuova teoria sulla nascita dell'universo. L'idea del "grande botto" da cui sarebbe nato tutto era valida una cinquantina di anni fa, adesso la teoria si è aggiornata con un "prequel" su quanto successo prima del Big Bang: il periodo dell'#inflazione.

Gian Francesco Giudice (*), Prima del Big Bang, BUR Rizzoli.

(*) Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra.



ma come diavolo si fa a non essere contro israele? loro sono quelli buoni? maledetti invasori.



l'ytalya che piace ai meloni: gente condannata che fa carriera


Filippo Ferri nominato questore di Monza: fu condannato per il G8 di Genova
Repubblica: "Dalla Polfer lombarda alla questura brianzola: in Cassazione fu condannato a 3 anni e 8 mesi per le violenze della Diaz"

milano.repubblica.it/cronaca/2…

#ytalya #scuoladiaz #g8 #mattanze #condannati #g8genova

firenzetoday.it/cronaca/senten…

today.it/cronaca/sentenza-diaz…

in reply to differx

da quando hanno fatto fuori il bypass paywall di magnolia1234 non riesco più a trovare un modo per aprire sti articoli
in reply to lazer_punkX

@lazer_punkX comunque il corsivo dice tutto. un ennesimo personaggio che continua la sua carrierina.

lazer_punkX reshared this.

in reply to lazer_punkX

@laser_punkx
C'è ancora bypass paywalls clean, io lo uso e funziona, l'articolo su repubblica per esempio lo leggo, anche quelli di internazionale e tanti altri, si trova qui: gitflic.ru/user/magnolia1234


il bando delle #università italiane per i ragazzi #palestinesi è una farsa

Il post che io come molti altri in buona fede avevamo pubblicato e diffuso giorni fa – non indagando sui limiti assurdi che il bando di cui si parla implica – è purtroppo totalmente inutile:
ilmanifesto.it/il-bando-della-…

#universita #Gaza #Cisgiordania



Sul quorum ai referendum abrogativi


Nel nostro paese è perfettamente accettabile che alle politiche vada a votare una persona sola, che ii partito dal lei scelto abbia il 100% dei seggi, possa fare qualsiasi legge e anche riscriversi la Costituzione da cima a fondo.

Però, sulle cazzatine come abbassare da 10 a 5 anni il tempo di permanenza in italia per chiedere la cittadinanza ("cazzatine" inteso come decisioni che non hanno il minimo impatto sulla vita della gran parte della popolazione) deve esprimersi il 50% degli aventi diritto, più uno.

Questo quorum non serve a garantire che non ci sia una minoranza che decide per tutti, questo quorum serve per garantire che non si possa mettere in discussione quanto fatto da chi detiene il potere politico e fa comodo tanto alla destra quanto alla sinistra.

Un partito che avesse veramente a cuore i diritti e la democrazia metterebbe l'abolizione del quorum al primo posto del suo programma, invece di stracciarsi le vesti per gli inviti all'astensione e di fare questi teatrini sul "diritto dovere" di andare a votare.

Che poi, a parti invertite, se la destra avesse messo in piedi un referendum per cancellare la possibilità di dare la cittadinanza a chi non ha entrambi i genitori italiani avrei voluto proprio vedere se la sinistra avrebbe invitato a votare "no" o avrebbe invitato all'astensione.






Dalla Newsletter di Haaretz sulla guerra in Palestina


Gaza's Health Ministry said 79 Palestinians had been killed in Israeli strikes in the previous 24 hours, including nine of the 10 children of a doctor in a Khan Yunis hospital, according to a BBC report. AP reported that Israeli use of human shields in Gaza had become "ubiquitous."


Scuola di Liberalismo 2025: Sabino Cassese – Il sistema politico italiano

@Politica interna, europea e internazionale

Sabino Cassese è giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Già Ministro per la funzione pubblica nel Governo Ciampi, Cassese è riconosciuto in modo unanime come uno dei giuristi più autorevoli sul




Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Giovanni MOSCHELLA: «Capocrazia» (Michele Ainis)

@Politica interna, europea e internazionale

Dodicesimo ed ultimo appuntamento dell’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il




GAZA. Medico riceve all’ospedale i corpi di 9 figli uccisi da una bomba


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La donna. una pediatra, era al lavoro quando le ambulanze hanno portato i corpi di nove figli uccisi da una bomba su Khan Yunis. Un decimo si è salvato
L'articolo GAZA. Medico riceve all’ospedale i corpi di 9 figli uccisi da una bomba proviene da Pagine Esteri.



Dai Balcani a Bruxelles, le proteste serbe non si fermano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Continuano, dallo scorso novembre 2024, le mobilitazioni in Serbia che si stanno distinguendo per numeri, resilienza e solidarietà ricevuta. Gli eventi che si son successi dopo il crollo della stazione a Novi Sad, con la conseguente morte di sedici persone, ha smosso qualcosa nella politica



Diario della discesa di una famiglia di Gaza verso la fame


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mervat Hijazi: "Non ho abbastanza latte nel seno per nutrire mia figlia di pochi mesi perché mangio a malapena. Mio marito è stato ucciso mentre andava a procurarsi del cibo".
pagineesteri.it/2025/05/24/med…




Irene Buselli – io, io, io – Una voce tra matematica e musica
freezonemagazine.com/articoli/…
Bello quando i mondi si intrecciano. Prendiamo ad esempio la musica. È facile pensare che in essa sia innata un’intrinseca idea di anarchia, cugina amabile della creatività. Il che, per un ascoltatore, non è poi una idea così folle. Sarebbe difficile immaginare la musica accostarsi con qualcosa invece di più rigoroso, schematico, diciamo