Why Stepper Motors Still Dominate 3D Printing
It’s little secret that stepper motors are everywhere in FDM 3D printers, but there’s no real reason why you cannot take another type of DC motor like a brushless DC (BLDC) motor and use that instead. Interestingly, some printer manufacturers are now using BLDCs for places where the reduction in weight matters, such as in the tool head or extruder, but if a BLDC can be ‘stepped’ much like any stepper motor, then why prefer one over the other? This is the topic of a recent video by [Thomas Sanladerer], with the answer being mostly about cost, and ‘good enough’ solutions.
The referenced driving method of field-oriented control (FOC), which also goes by the name of vector control, is a VFD control method in which the controller can fairly precisely keep position much like a stepper motor, but without the relatively complex construction of a stepper motor. Another advantage is that FOC tends to use less power than alternatives.
Using a FOC controller with a BLDC is demonstrated in the video, which also covers the closed-loop nature of such a configuration, whereas a stepper motor is generally driven in an open-loop fashion. Ultimately the answer at this point is that while stepper motors are ‘good enough’ for tasks where their relatively large size and weight aren’t real issues, as BLDCs with FOC or similar becomes more economical, we may see things change there.
youtube.com/embed/136NfHIPQcE?…
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Where is Mathematics Going? Large Language Models and Lean Proof Assistant
If you’re a hacker you may well have a passing interest in math, and if you have an interest in math you might like to hear about the direction of mathematical research. In a talk on this topic [Kevin Buzzard], professor of pure mathematics at Imperial College London, asks the question: Where is Mathematics Going?
It starts by explaining that in 2017 he had a mid-life crisis, of sorts, becoming disillusioned with the way mathematics research was being done, and he started looking to computer science for solutions.
He credits Euclid, as many do, with writing down some axioms and starting mathematics, over 2,000 years ago. From axioms came deductions, and deductions became mathematical facts, and math proceeded in this fashion. This continues to be the way mathematical research is done in mathematical departments around the world. The consequence of this is that mathematics is now incomprehensibly large. Similarly the mathematical proofs themselves are exceedingly large, he gives an example of one proof that is 10,000 pages long and still hasn’t been completely written down after having been announced more than 20 years ago.
The conclusion from this is that mathematics has become so complex that traditional methods of documenting it struggle to cope. He says that a tertiary education in mathematics aims to “get students to the 1940s”, whereas a tertiary education in computer science will expose students to the state of the art.
He investigates the effect “computer as calculator” has had on mathematics since the middle of the 20th century, stating that it is less than you might have thought. More recently though we have large language models (LLMs) giving us “computer as generator of mathematics” and interactive theorem provers (ITPs) as “computer as checker of mathematics”, both being new ways to use computers for mathematics research. He notes that each of these technologies have flaws and that neither has, so far, told us anything profound which we didn’t already know. As he puts it mathematics has not seen a “Deep Blue moment“.
The point is then made that the problem with LLMs is that they hallucinate statements which introduces errors and the problem with ITPs is that all the code needs to be hand-written by humans. He floats the “no brainer idea” of combining LLM tech with ITP tech, the LLMs can propose mathematics and the ITP can verify it.
He concludes with the idea that LLM + ITP is the best future for mathematics, enabling mathematics to go from “mostly right” to “definitely right”.
If you have a passing interest in math you might also like to read Getting The Most Out Of ISM Transceivers Using Math and Design Scanimations In A Snap With The Right Math.
youtube.com/embed/K5w7VS2sxD0?…
GAZA. Trump: accordo fatto tra Israele e Hamas. La firma oggi in Egitto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Entro lunedì Hamas libererà tutti gli ostaggi israeliani ancora vivi, poi scatterà la tregua e saranno scarcerati 2000 prigionieri politici palestinesi. Trump sarà in Medio oriente nei prossimi giorni
L'articolo GAZA. Trump: accordo fatto tra Israele e Hamas. La
The Entire Process of Building an Open Source Analog ASIC
Our hacker [Pat Deegan] of Psychogenic Technologies shows us the entire process of designing an analog ASIC. An ASIC is of course an Application-Specific Integrated Circuit, which is basically just custom hardware. That’s right, “just” custom hardware.
Services such as those from Tiny Tapeout make it possible to get your hardware designs built. And tools such as those found in Tiny Tapeout Analog Design VM with Skywater 130 PDK make it possible to get your hardware designs… designed.
In the video [Pat] takes you through using xschem (for schematic capture) and magic (for physical layout) to design a custom ADC. We learn that when it comes to hardware you have the choice of many different types of FETs, and not much else. Capacitors are expensive and to be avoided. Inductors are verboten. Getting specific values for things (such as resistors) is pretty much impossible so you generally just have to hope that things come out in relative proportions.
[Pat] credits Webinar – Analog schematic capture & simulation with Stefan Schippers for teaching him how to use the aforementioned tools. Both xschem and magic are customizable using the Tcl scripting language which [Pat] used to set things up to his own taste.
We have heard from [Pat Deegan] in recent history, he’s the guy who published the considered KiCad shortcut keys and he has a KiCad mastery course which is available for free.
youtube.com/embed/Eu_crbcBdNM?…
Honoring the Legacy of Robert Murray-Smith
We at Hackaday are deeply saddened to learn of the passing of Robert Murray-Smith. The prolific experimenter had spent over a decade on YouTube, creating more than 2,500 videos where he gleefully demonstrated his seemingly endless collection of homemade contraptions. At least eighteen of which ended up on the pages of Hackaday since we first crossed paths with him back in 2013.
Like many of you, we were also shocked to find that Robert made the decision to end his own life. As cliché as it might sound, he simply didn’t seem like the type. His demeanor was always boisterous in his videos, exhibiting an almost child-like joy as showed off his latest creation with a laugh and smile.
But as explained by his brother Dave in the brief announcement video posted yesterday, his outward appearance was a well-rehearsed mask that covered a deepening depression. Regular viewers of Robert’s videos knew he lost his wife, as he shared a memorial video for her in April of 2024. What he was less open about with his viewers was his own health, which it turns out had been rapidly declining for the last few months.
We now know that simply getting up and walking around had become painful for Robert, a fact obscured by the fact that most of his videos saw him seated at his workbench or in the back garden. That he was able to continue making so many videos at all speaks not only to his passion for technology and engineering, but the great love he had for the community that he’d built.
From the video we also learned that Robert found it very difficult to discuss his declining mental and physical health with friends and family. For men of his generation, the “strong and silent type” was often the ideal. Given all that he was going through, nobody could fault him for experiencing a sense of hopelessness, and yet his brother explains that Robert would never admit to the difficulties he was facing. Whenever pushed to talk about his feelings, he’d respond with that phrase which we’ve all heard (and maybe used once or twice) — “I’m fine.”
Because of this, Robert’s family has partnered with the suicide prevention charity CALM (Campaign Against Living Miserably) to try and raise awareness about men’s mental health. They ask that anyone who wishes to honor Robert make a donation to CALM, in the hopes that they can help others who may find themselves in a similar situation.
It’s no great secret that many in the hacker and maker communities face their own daily struggles. Whether its from being neurodivergent, or the inability to fit in with mainstream society. Several of the staff here at Hackaday are from marginalized groups, and even among those who aren’t, let’s just say we have it on good authority that most of them didn’t get to sit with the “cool kids” back in high school. We also know that, just like Robert, many in the community find it difficult to communicate with others about how this impacts their mental health.
The lasting legacy of Robert Murray-Smith will of course be his incredible body of work, which will continue to inspire millions of viewers. But we can also honor him by making sure that we’re looking out for the well-being of friends, family, and even ourselves. There are resources available, and there’s no shame in asking for help when you need it.
youtube.com/embed/GhramXiUrY4?…
FREE ASSANGE Italia
Manifestazione a Torino del 3 ottobre 2025 riprese, musica e regia a cura di Free Assange Italia https://youtu.be/RjD6Tn0vcIE?si=XY76Ab8YJneogN3KTelegram
Gazzetta del Cadavere reshared this.
FLOSS Weekly Episode 850: One ROM to Rule Them All
This week Jonathan and Aaron chat with Piers Finlayson about One ROM! Why does the retro-computing world need a solution for replacement ROMs? How difficult was it to squeeze a MCU and layout into the original ROM footprint? And what’s next for the project? Listen to find out!
youtube.com/embed/YSQFDdGRXlM?…
Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.
play.libsyn.com/embed/episode/…
Direct Download in DRM-free MP3.
If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.
Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:
Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
hackaday.com/2025/10/08/floss-…
Shadow Vibe Coding: la nuova minaccia nascosta nello sviluppo software con l’IA
Con la crescente integrazione dei modelli generativi nello sviluppo software, le aziende stanno aumentando le preoccupazioni, non tanto per le prestazioni, quanto per la sicurezza. Secondo un sondaggio di Dark Reading , solo il 25% degli sviluppatori ha dichiarato di aver implementato il vibe coding senza problemi significativi, mentre il resto ha riconosciuto che i rischi erano troppo elevati.
Il Vibe Coding si riferisce a un processo in cui un programmatore fornisce istruzioni a un modello come Google Gemini in linguaggio naturale, che genera codice senza l’intervento umano.
Dal punto di vista della velocità e della praticità, questo metodo è allettante, motivo per cui, quasi tutti i principali clienti utilizzano già strumenti di generazione di codice. Tuttavia, con l’aumento dell’efficienza arrivano nuove minacce.
Il principale è la qualità del codice prodotto. Gli algoritmi non sono in grado di valutare adeguatamente la sicurezza delle soluzioni e sono soggetti ad “allucinazioni”, ovvero errori logici imprevedibili. Il codice risultante contiene spesso vulnerabilità che gli sviluppatori notano solo dopo il rilascio. Pertanto, la maggior parte degli esperti consiglia di utilizzare gli assistenti AI come strumento ausiliario, ma di non consentire loro di pubblicare build finali senza la revisione umana.
Secondo un sondaggio condotto su quasi mille professionisti, solo il 24% degli intervistati ritiene che il vibe coding aiuti effettivamente a creare applicazioni sicure più velocemente. Il 41% dei partecipanti ha dichiarato di non implementare tali strumenti a causa dell’elevato livello di rischio, il 16% è disposto a prendere in considerazione questa pratica dopo aver apportato modifiche ai propri processi e il 19% non la utilizza attualmente, ma prevede di iniziare.
Tuttavia, il 76% che ha rifiutato l’utilizzo completo non significa necessariamente che le aziende stiano evitando l’argomento. Molte stanno sperimentando in ambienti di test o utilizzando alcune funzionalità di generazione di codice in modalità limitata. Come osserva Omdia, la quota effettiva di utenti potrebbe essere superiore ai dati ufficiali, poiché alcuni sviluppatori utilizzano tali strumenti senza avvisare il management, una pratica nota come “shadow vibe coding“.
Questa zona grigia è già diventata un problema serio. Gli sviluppatori, nel tentativo di accelerare il lavoro e aggirare la burocrazia delle approvazioni, stanno collegando servizi di intelligenza artificiale non autorizzati, non sottoposti a verifica o monitoraggio da parte dei servizi di sicurezza. Nel suo rapporto “Costo di una violazione dei dati nel 2025“, IBM ha rilevato che un intervistato su cinque ha subito un attacco correlato all’uso “ombra” dell’intelligenza artificialee che il danno derivante da tali incidenti è stato, in media, di 670.000 dollari superiore rispetto alle aziende che non hanno adottato tali pratiche.
Nonostante questi risultati allarmanti, non è più possibile arrestare completamente la diffusione del vibe coding. Gli strumenti basati su LLM stanno gradualmente diventando parte integrante dello sviluppo moderno, a volte anche all’insaputa dei team di sicurezza informatica. Pertanto, trasparenza e controllo rimangono fondamentali.
Il governo britannico ha già pubblicato le proprie linee guida per l’uso sicuro degli assistenti AI nello sviluppo software per le agenzie governative. In esse si sottolinea la necessità di comprendere i limiti della tecnologia, testare i risultati per individuare eventuali errori, condurre revisioni del codice e formare specialisti nell’utilizzo delle reti neurali. Solo questo approccio può bilanciare efficienza e sicurezza senza trasformare l’IA generativa in una fonte di nuove vulnerabilità.
Per ora, il settore sta imparando dai propri errori e ogni nuovo esempio dimostra che l’automazione senza responsabilità è sempre più costosa del vero lavoro manuale.
L'articolo Shadow Vibe Coding: la nuova minaccia nascosta nello sviluppo software con l’IA proviene da il blog della sicurezza informatica.
Independent journalists must be protected from ICE attacks
FOR IMMEDIATE RELEASE:
Press freedom advocates were pleasantly surprised when police in Broadview, Illinois, announced plans to investigate federal immigration officers’ shooting of a local CBS News journalist with pepper balls, and when the Illinois State Police offered help.
But the same advocates were alarmed by subsequent reports of local police assisting federal agents rather than reining them in. They also questioned why widely reported attacks on independent journalists — who have made up a significant majority of those victimized by federal officers while covering the protests — were not being similarly investigated.
Freedom of the Press Foundation (FPF) led a letter demanding answers today, signed by over 20 local and national press freedom and civil liberties groups that came together to demand protection and justice for independent journalists risking their safety to inform the public.
“ICE’s violent attacks on journalists and others exercising their First Amendment rights, in Broadview and nationwide, should all be thoroughly investigated by the local authorities whose states and municipalities ICE has invaded. Any local law enforcement presence should be solely focused on mitigating the harm ICE is causing to our neighborhoods, our free press, and our Constitution, not on enabling more of it,” said Seth Stern, director of advocacy at FPF.
“The violence and unlawful detainment of members of the press should concern us all. As demonstrations escalate, it’s imperative that authorities allow journalists to do their jobs of documenting what we are seeing on the ground. No one should have their First Amendment rights violated, especially journalists,” said Brandon Pope, president of NABJ-Chicago.
“The Chicago Journalists Association stands with journalists everywhere who are working to keep their communities informed,” the CJA board of directors said. “They should be free to exercise their First Amendment right to freedom of the press without intimidation, whether they’re fully employed by a news organization or practicing independently.”
You can read the letter here or below.
Please contact us if you would like further comment.
freedom.press/static/pdf.js/we…
Gazzetta del Cadavere reshared this.
mobilizon.it/events/da30cbda-0…
#torino #stand-up comedy #corsoparigi #collettivo190
Stand-Up Comedy - Collettivo 190
Serata di stand-up comedy presso il circolo Circolo Culturale Corso Parigi. Ingresso con tessera ARCI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER TAVOLO Prenotazioni: mail corsoparigi2019@gmail.com o WhatsApp (solo messaggi) 3318613851mobilizon.it
reshared this
#Ucraina, il bluff dei Tomahawk
Ucraina, il bluff dei Tomahawk
La strategia disperata dei governi occidentali per cercare di rimandare il tracollo definitivo del regime di Zelensky sembra basarsi nell’ultimo periodo su due nuovi progetti che, nelle intenzioni dei promotori, dovrebbero tenere imbrigliata ancora a…www.altrenotizie.org
Candidarsi e svignarsela. Il nuovo gioco di destra e sinistra: chi perde, fugge
@Politica interna, europea e internazionale
Enrico Michetti, Catello Maresca, Fabio Battistini: chi erano costoro? Occorre un notevole sforzo di memoria per ricordare il nome degli uomini che il centrodestra candidò alla carica di sindaco di Roma, di Napoli e di Bologna alle elezioni
Ask Hackaday: Why is TTL 5 Volts?
The familiar five volts standard from back in the TTL days always struck me as odd. Back when I was just a poor kid trying to cobble together my first circuits from the Forrest Mims Engineer’s Notebook, TTL was always a problem. That narrow 4.75 V to 5.25 V spec for Vcc was hard to hit, thanks to being too poor to buy or build a dedicated 5 V power supply. Yes, I could have wired up four 1.5 V dry cells and used a series diode to drop it down into range, but that was awkward and went through batteries pretty fast once you got past more than a few chips.
As a hobbyist, the five volt TTL standard always seemed a little capricious, but I strongly suspected there had to be a solid reason behind it. To get some insights into the engineering rationale, I did what anyone living in the future would do: I asked ChatGPT. My question was simple: “How did five volts become the standard voltage for TTL logic chips?” And while overall the answers were plausible, like every other time I use the chatbot, they left me wanting more.
Circular Logic
TTL, 5 volts and going strong since 1976 (at least). Source: Audrius Meskauskas, CC BY-SA 3.0.
The least satisfying of ChatGPT’s answers all had a tinge of circular reasoning to them: “IBM and other big computer makers adopted 5 V logic in their designs,” and thanks to their market power, everyone else fell in line with the five volt standard. ChatGPT also blamed “The Cascade Effect” of Texas Instruments’ standardization of five volts for their TTL chips in 1964, which “set the tone for decades” and forced designers to expect chips and power supplies to provide five volt rails. ChatGPT also cited “Compatibility with Existing Power Supplies” as a driver, and that regulated five volt supplies were common in computers and military electronics in the 1960s. It also cited the development of the 7805 linear regulator in the late 1960s as a driver.
All of this seems like nonsense, the equivalent of saying, “Five volts became the standard because the standard was five volts.” What I was after was an engineering reason for five volts, and luckily, an intriguing clue was buried in ChatGPT’s responses along with the drivel: the characteristics of BJT transistors, and the tradeoffs between power dissipation and speed.
The TTL family has been around for a surprisingly long time. Invented in 1961, TTL integrated circuits have been used commercially since 1963, with the popular 7400-series of logic chips being introduced in 1964. All this development occurred long before MOS technology, with its wider supply range, came into broad commercial use, so TTL — as well as all the precursor logic families, like diode-transistor logic (DTL) and resistor-transistor logic (RTL) — used BJTs in all their circuits. Logic circuits need to distinguish between a logical 1 and a logical 0, and using BJTs with a typical base-emitter voltage drop of 0.7 V or so meant that the supply voltage couldn’t be too low, with a five volt supply giving enough space between the high and low levels without being too susceptible to noise.The 1961 patent for TTL never mentions 5 volts; it only specifies a “B+”, which seems like a term held over from the vacuum tube days. Source: U.S. Patent 3283170A.
But, being able to tell your 1s and 0s apart really only sets a minimum for TTL’s supply rail. Why couldn’t it have been higher? It could have, and a higher Vcc, like the 10 V to 15 V used in emitter-coupled logic (ECL), might have improved the margins between logic levels and improved noise immunity. But higher voltage means more power, and power means heat, and heat is generally frowned upon in designs. So five volts must have seemed like a good compromise — enough wiggle room between logic levels, good noise immunity, but not too much power wasted.
I thought perhaps the original patent for TTL would shed some light on the rationale for five volts, but like most inventors, James Buie left things as broad and non-specific as possible in the patent. He refers only to “B+” and “B-” in the schematics and narrative, although he does calculate that the minimum for B+ would be 2.2 V. Later on, he states that “the absolute value of the supply voltage need be greater than the turn-on voltage of the coupling transistor and that of the output transistor,” and in the specific claims section, he refers to “a source of EMF” without specifying a magnitude. As far as I can see, nowhere in the patent does the five volt spec crop up.
Your Turn
The Fender “Champ” guitar amp had a rectifier tube with a 5-volt filament. Perhaps TTL’s Vcc comes from that? Source: SchematicHeaven.net.
If I were to hazard a guess, the five volt spec might be a bit of a leftover from the tube era. A very common value for the heater circuit in vacuum tubes was 6.3 V, itself a somewhat odd figure that probably stems from the days when automobiles used 6 V electrical systems, which were really 6.3 V thanks to using three series-connected lead-acid cells with a nominal cell voltage of 2.1 V each.
Perhaps the early TTL pioneers looked at the supply rail as a bit like the heater circuit, but nudged it down to 5 V when 6.3 V proved a little too hot. There were also some popular tubes with heaters rated at five volts, such as the rectifier tubes found in guitar amplifiers like the classic Fender “Champ” and others. The cathodes on these tubes were often directly connected to a dedicated 5 V winding on the power transformer; granted, that was 5 V AC, but perhaps it served as a design cue once TTL came around.
This is, of course, all conjecture. I have no idea what was on the minds of TTL’s designers; I’m just throwing out a couple of ideas to stir discussion. But what about you? Where do you think the five volt TTL standard came from? Was it arrived at through a stringent engineering process designed to optimize performance? Or was it a leftover from an earlier era that just happened to be a good compromise? Was James Buie an electric guitarist with a thing for Fender? Or was it something else entirely? We’d love to hear your opinions, especially if you’ve got any inside information. Sound off in the comments section below.
Ministero dell'Istruzione
#Sport a #scuola, è stato approvato all’unanimità in prima lettura alla Camera dei Deputati il disegno di legge che modifica la normativa sull’utilizzo degli impianti sportivi scolastici da parte di associazioni o società sportive.Telegram
A Minicomputer Tape Drive Receives Some Love
Taking on a refrigerator-sized minicomputer is not for the faint-hearted, but [Usagi Electric] has done it with a DEC PDP-11/44. He’s not doing it in half measures either, for his machine is tricked out with an impressive array of upgrades. Among them however is no storage, and with two co-processors there’s a meager 3U of rack space left. The plan is to fit a period 8″ hard drive in the space alongside a TU50 tape dive, and it’s this final component that’s the subject of his latest video.
DEC never did anything by halves, and a DECTape II cartridge is more than a simple container for tape reels. Instead it has a capstan of its own that engages with one in the drive, and an internal drive belt that moves the reels. All the rubber parts in both tapes and drive are thoroughly perished, and it’s impressive that he manages to find inexpensive modern polymer alternatives. The original drive is probably intended for a VAX system, thus it has the interesting feature of a second drive mechanism out of sight to hold a tape containing microcode.
Having reconditioned the drive, it goes in behind a custom front panel, and though there’s no useful data to test it with on the tapes he has, it appears all working. You can see it all in the video below the break, and if you’re interested further we’ve covered this machine in the past.
youtube.com/embed/KmZ9xGP6O4s?…
Reshaping Eyeballs With Electricity, No Lasers Or Cutting Required
Glasses are perhaps the most non-invasive method of vision correction, followed by contact lenses. Each have their drawbacks though, and some seek more permanent solutions in the form of laser eye surgeries like LASIK, aiming to reshape their corneas for better visual clarity. However, these methods often involve cutting into the eye itself, and it hardly gets any more invasive than that.
A new surgical method could have benefits in this regard, allowing correction in a single procedure that requires no lasers and no surgical cutting of the eye itself. The idea is to use electricity to help reshape the eye back towards greater optical performance.
The Eyes Have It
Thus far, the research has worked with individual eyeballs. Great amounts of work remain before this is a viable treatment for eyes in living subjects. Credit: research paper
Existing corrective eye surgeries most often aim to fix problems like long-sightedness, short-sightedness, and astigmatism. These issues are generally caused by the shape of the cornea, which works with the lens in the eye to focus light on to the light-sensitive cells in the retina. If the cornea is misshapen, it can be difficult for the eye to focus at close or long ranges, or it can cause visual artifacts in the field of view, depending on the precise nature of the geometry. Technologies like LASIK reshape the cornea for better performance using powerful lasers, but also involve cutting into the cornea. The procedure is thus highly invasive and has a certain recovery time, safety precautions that must be taken afterwards, and some potential side effects. A method for reshaping the eye without cutting into it would thus be ideal to avoid these problems.
Enter the technology of Electromechanical Reshaping (EMR). As per a new paper, researchers at the University of California, Irvine, came across the idea by accident, having been looking into the moldable nature of living tissues. As it turns out, collagen-based tissues like the cornea hold their structure thanks to the attractions between oppositely-charged subcomponents. These structures can be altered with the right techniques. For example, since these tissues are laden with water, applying electricity can change the pH through electrolyzation, altering the attraction between components of the tissue and making them pliable and reformable. Once the electric potential is taken away, the tissues can be restored to their original pH balance, and the structure will hold firm in its new form.The untreated lens is visible in section A, and the new shape of the modified lens can be seen in section B. Graphs C and D show the change in radius and refractive power of the lens. Credit: research paper
Researchers first tested this technique out on other tissues before looking to the eye. The team were able to use EMR to reshape ears from rabbits, while also being able to make physical changes to scar tissue in pigs. These efforts proved the basic mechanism worked, and that it could have applicability to the cornea itself.
To actually effectively reshape the cornea using this technique, a sort of mold was required. To that end, researchers created a “contact lens” type device out of platinum, which was formed in the desired final shape of the cornea. A rabbit eyeball was used in testing, doused in a saline solution to mimic the eye’s natural environment. The platinum device was pushed on to the eye, and used as an electrode to apply a small electrical potential across the eyeball. This was controlled carefully to precisely change the pH to the region where the eye became remoldable. After a minute, the cornea of the rabbit eyeball had conformed to the shape of the platinum lens. With the electrical potential removed, the pH of the eyeball was returned to normal and the cornea retained the new shape. The technique was trialled on twelve eyeballs, with ten of those treated for a shortsightedness condition, also known as myopia. In the case of the myopic eyeballs, all ten were successfully corrected the cornea, creating improved focusing power that would correspond to better vision in a living patient’s eye.
While the technique is promising, great development will be required before this is a viable method for vision correction in human patients. Researchers will need to figure out how to properly apply the techniques to eyeballs that are still in living patients, with much work to be done with animal studies prior to any attempts to translate the technique to humans. However, it could be that a decade or two in the future, glasses and LASIK will be increasingly less popular compared to a quick zap from the electrochemical eye remoulder. Time will tell.
Uomo con sclerosi laterale amiotrofica controlla braccio robotico con Neuralink
L’americano Nick Ray, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, ha raccontato di aver trascorso tre giorni a controllare il suo braccio robotico assistito (ARA) utilizzando l’interfaccia neurale Neuralink. L’ha descritta come una delle esperienze più incredibili della sua vita.
Ray ha osservato che, per la prima volta dopo molti anni, era in grado di indossare un cappello, riscaldare il cibo, mangiare, aprire il frigorifero e richiudere i coperchi dei barattoli.
Ha anche provato a guidare una sedia a rotelle e ha stabilito dei record personali: ha spostato 39 cilindri in cinque minuti ed eseguito cinque movimenti precisi in un test di destrezza. Ha promesso di pubblicare un video dei suoi successi .
Ha ringraziato il team di Neuralink e il Fondo Buoniconti per l’opportunità di partecipare al progetto e ha sottolineato che la tecnologia sta ripristinando le opportunità perdute. Ray sta anche lavorando al suo progetto crittografico, che, a suo dire, è diventato un modo per esplorare qualcosa di completamente nuovo e dimostra come le interfacce di comunicazione interconnesse (BCI) possano aiutare non solo con l’attività fisica, ma anche con quella digitale.
Neuralink descrive l’obiettivo dell’esperimento come il ripristino delle capacità motorie di base e dell’indipendenza nelle persone con gravi disturbi del movimento. L’azienda continua a testare l’interfaccia cervello-computer e pubblica i dettagli della sperimentazione sul suo sito web ufficiale.
In precedenza, nel settembre 2024, Neuralink aveva ricevuto l’approvazione della FDA per testare un impianto per il ripristino della vista. Nel novembre dello stesso anno, l’azienda aveva presentato una protesi controllata mentalmente , che consentiva ai pazienti di afferrare e muovere oggetti.
Nell’aprile 2025, Neuralink ha dimostrato come l’impianto potesse ripristinare la parola : il sistema riconosceva le intenzioni e sintetizzava le voci basandosi sui segnali neurali. Uno dei primi passi ha riguardato esperimenti con il controllo del cursore e giochi controllati dalla mente, in cui il paziente controllava un computer senza muoversi.
E nel settembre 2025, l’azienda ha svelato i piani per tradurre i pensieri in testo, consentendo alle persone di comunicare direttamente e controllare i dispositivi attraverso un’interfaccia neurale.
L'articolo Uomo con sclerosi laterale amiotrofica controlla braccio robotico con Neuralink proviene da il blog della sicurezza informatica.
All’origine della nostra fede
Coloro che credono sono consapevoli di vivere un mistero. Non finiscono mai di approfondire il senso della loro fede, i motivi che li conducono a credere, l’origine dell’incrollabile certezza che li anima. La loro riflessione non è soltanto individuale; essa è stimolata e aiutata dalla riflessione della Chiesa, che cerca di cogliere meglio ciò che crede, e di esprimerlo più chiaramente.
In questo sforzo di riflessione è importante ritornare alla fonte. All’origine della fede cristiana si trova la fede di Maria. La tradizione giudaica aveva sviluppato la fede nel Dio unico e vero, e l’Antico Testamento ci presenta numerosi esempi di questa fede. Maria è stata la prima a passare dalla fede giudaica alla fede in Cristo. Per meglio scoprire la natura di questa fede è necessario dunque meditarne il primo scaturire nella Vergine di Nazaret.
Iscriviti alla newsletter
Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Vi è infatti un aspetto della personalità spirituale di Maria che non sempre è stato posto abbastanza in evidenza, pur essendo di un valore primordiale. Esso attira la nostra attenzione su quello che vi è di comune tra lei e noi. Altri aspetti della figura di Maria la pongono a un’altezza inaccessibile per noi: la pienezza di grazia, con una santità perfetta che è iniziata fin dal primo istante; il concepimento verginale e la maternità divina; la cooperazione materna all’insieme dell’opera redentrice e al sacrificio della croce; il mistero dell’assunzione con l’esercizio della maternità universale nello sviluppo della vita della Chiesa. Evidentemente questi privilegi non sono destinati a separare Maria dal popolo cristiano; anzi, le sono accordati proprio per questo popolo, affinché ella possa compiere tutta la missione che le è stata affidata nell’opera di santificazione dell’umanità. Ma siccome questa missione è unica, essi sono di ·esclusiva pertinenza di Maria, la quale si distingue così da tutti gli altri membri della comunità cristiana. Per contro, la fede costituisce un’intima disposizione che avvicina a noi la madre di Gesù; essa testimonia che Maria ha condiviso la nostra condizione e ha dovuto seguire un cammino spesso arido e oscuro, cercare e trovare la luce.
A volte ci è stata presentata la madre di Dio come beneficiante sulla terra di un’illuminazione che la dispensava da ogni sforzo di fede e che anticipava in qualche modo, per lei, la perfetta chiarezza della visione beatifica; si pensava che questa chiarezza interiore dovesse necessariamente appartenere a colei che viveva così vicino al Salvatore. Ma la pienezza di grazia accordata da Dio a Maria, non la toglieva affatto dalla condizione ordinaria della vita terrestre. Gesù stesso è vissuto sulla terra in uno stato di kenosi, ossia di spoliazione interiore e di umile oscurità; la coscienza umana della sua filiazione divina si è sviluppata in lui in una maniera adatta alla crescita di una psicologia umana e si è manifestata con una notevole modestia. Non meno di suo figlio, Maria non è stata immersa nella gloria prima di giungere nell’aldilà. Secondo l’espressione usata dal Concilio, ella ha dovuto avanzare nella «peregrinazione della fede»[1]. Mediante questa solidarietà, ella può guidare tutti quelli che sono ancora impegnati in questo pellegrinaggio: tutti sono invitati a considerarla come colei che ha aperto la via della fede in Cristo.
Le informazioni dei Vangeli concernenti Maria ci permettono di comprendere in che modo la sua fede si è affermata. I testi sono concisi, ma, analizzandoli, possiamo entrare un poco nell’ambito delle intime disposizioni della Vergine di Nazaret.
Il primo atto di fede in Cristo
Nell’Annunciazione è stato chiesto a Maria un atto di fede essenziale. L’angelo le espone il progetto divino di maternità, sollecitando il suo consenso. In ciò vi è una novità, perché negli annunci precedenti di una maternità accordata da Dio, il consenso della madre non era stato richiesto: era semplicemente l’annuncio di una buona novella, che non poteva non suscitare la gioia di una donna sterile, rispondendo al suo desiderio di avere un figlio. Ma qui, colei che riceve l’annuncio è chiamata a dare una risposta personale. Dio vuole stabilire un’alleanza definitiva con l’umanità e chiede la cooperazione umana a questa alleanza. Maria è invitata a esprimere l’accoglienza di tutta l’umanità alla venuta del Salvatore e a ricevere così in sé l’alleanza destinata a rimanere per sempre[2]. Le parole «rallegrati» e «il Signore è con te», lasciano capire che ella è considerata come la rappresentante del popolo messianico. «Rallegrati» era l’invito rivolto in precedenza alla figlia di Sion[3]; e la garanzia dell’assistenza del Signore era stata data ai rappresentanti del popolo per la missione loro affidata. Il consenso al progetto divino implicava un atto di fede. Maria doveva credere alla verità delle parole dell’angelo per accettare il loro compimento. Prima di formulare il suo consenso, ella presenta una difficoltà: «Come avverrà questo, poiché io non conosco uomo?» (Lc 1,34).
Già questa domanda mostra che Maria non agisce come un automa che registra semplicemente quello che gli viene detto per realizzarlo. Bisogna sottolineare che Maria non pone in discussione il compimento del progetto. Ella dice, letteralmente: «Come sarà questo?». Crede che questo «sarà», ma chiede «come». La traduzione: «Come è possibile?», che non corrisponde al testo, indebolisce l’espressione; Maria non interroga su una possibilità, ma su un fatto che si produrrà.
Ella manifesta così la sua fede, ma sollecita tuttavia una nuova luce. Questa luce le è donata: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo» (Lc 1,35).La via scelta dal progetto divino risponde al suo desiderio di conservare la verginità. Ma è una via tutta nuova, che non era mai stata annunciata nella tradizione giudaica.
Quando Maria risponde: «Avvenga di me quello che hai detto», esprime una completa disponibilità fondata sulla fede nella parola che viene da Dio. Accettando la maternità verginale, ella mostra una fede superiore a quella giudaica anteriore. Qui si compie il passaggio alla fede cristiana e alla sua novità.
È un credere nel Messia, perché l’angelo aveva descritto il bambino come destinato a occupare «il trono di Davide, suo padre», a «regnare per sempre sulla casa di Giacobbe» (Lc 1,32-33). Insistendo sulla grandezza del bambino e sull’eternità del suo regno, l’annuncio gli riconosceva gli attributi più elevati che l’AT aveva individuato nei re messianici del futuro. Ma la maternità verginale, che giustifica il nuovo titolo di «Figlio di Dio», pone questo Messia — concepito dallo Spirito Santo — al di sopra di tutto quello che era atteso nella speranza giudaica. Maria crede a questo Messia superiore, senza alcun dubbio né esitazione.
Le circostanze dell’Annunciazione mettono in rilievo una caratteristica essenziale della fede. È una fede nella parola.
Secondo il racconto di Luca, Maria non ha avuto una visione, a differenza di Zaccaria; ella ha sentito unicamente una voce, perché il turbamento prodottosi in lei in quel momento, era dovuto al saluto che le era stato rivolto. La chiamata a una fede più spoglia, più libera da ogni appoggio sensibile, si manifesta anche con il fatto che il quadro dell’intervento celeste non è citato con precisione, segno che non comportava nulla di speciale, mentre Zaccaria riceve il messaggio a Gerusalemme, nel santuario, durante un esercizio unico di funzione sacerdotale. Per Maria tutto si concentra nella sola parola che viene dall’alto, senza alcun’altra garanzia. A questa parola ella aderisce senza riserve.
Nello stesso tempo la sua fede, accoglienza della parola, è un attaccamento alla persona di Cristo. Sarà una proprietà della fede cristiana l’essere adesione sia a una parola, sia a una persona. Come attaccamento alla persona di Cristo, la fede comporta un aspetto di amore e di dono di sé. Le parole: «Avvenga di me…», formulate nella maniera non solo di un’accettazione ma di un auspicio[4], vogliono esprimere un impegno di tutte le forze personali e un impegno che si assume volentieri. Maria comincia a darsi interamente a suo figlio.
Prima di vedere Gesù, Maria ha creduto in lui. La sua fede era richiesta anzitutto per la venuta del Salvatore in questo mondo. Il piano divino non aveva previsto solo l’invio di questo Salvatore, ma un’accoglienza anteriore all’invio stesso. Questa accoglienza consisteva in un atto di fede compiuto a nome dell’umanità. In virtù della volontà divina il compimento del mistero dell’Incarnazione è stato condizionato dalla fede di Maria, sospeso al suo. consenso. Questo condizionamento mostra la realtà dell’alleanza e l’importanza primordiale attribuita alla fede nei disegni divini. L’Annunciazione ha suscitato il primo atto di fede cristiana, di una fede che ha contribuito alla venuta di Cristo in mezzo agli uomini.
La prima beatitudine
L’esclamazione di Elisabetta, al momento della visitazione, illumina il valore di questa fede: «Beata colei che ha creduto, perché si compirà ciò che le è stato detto da parte del Signore» (Lc 1,45). Nell’episodio, la proclamazione di questa beatitudine viene da colei che ha sofferto per l’incredulità di Zaccaria e ne ha constatato le penose conseguenze. Il saluto rivolto da Maria alla sua parente, che fa contrasto con il silenzio di Zaccaria, testimonia che ella non ha ceduto alla tentazione dell’incredulità e che possiede la felicità della fede. Al di là di queste circostanze è la felicità di ogni fede che è proclamata in quella di Maria. Elisabetta parla sotto l’influsso dello Spirito Santo, di cui è riempita, ed enuncia la prima beatitudine, del Vangelo. Vi è una felicità nel credere: non semplicemente la gioia spontanea che accompagna lo slancio della fede, ma la gioia più profonda che viene da Dio. Nella nuova alleanza Maria è stata la prima a conoscere questa felicità.
Quando Gesù proclamerà più tardi le beatitudini, presenterà una serie di situazioni o disposizioni personali alle quali è promessa la felicità dall’alto: di queste situazioni o disposizioni egli è il primo modello, perché si deve riconoscere in lui, per eccellenza, il povero, il mite, l’afflitto, colui che ha fame e sete di giustizia, il misericordioso, il cuore puro, l’artefice di pace, il perseguitato. Ma egli non è, chiaramente, il modello della fede, perché la coscienza della sua filiazione divina lo pone a un livello superiore alla fede[5]. La beatitudine della fede ha Maria come primo modello; poiché la sua fede in Cristo ha preceduto la venuta stessa di Cristo, essa meritava di essere al primo posto nelle beatitudini.
Si può osservare che la proclamazione di questa prima beatitudine concorda con quello che Gesù dirà durante la vita pubblica. Il Maestro reagirà all’elogio rivolto a sua madre situando la sua felicità in un’altra prospettiva: «Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la osservano!» (Lc 11,28). Senza citare espressamente la fede, Gesù, vi fa allusione affermando la beatitudine di coloro che ascoltano la parola.
Egli indica così il motivo fondamentale della beatitudine di sua madre. Non è il semplice fatto della maternità che costituisce la felicità di Maria, ma il suo atteggiamento di fede nella parola, che ha determinato il suo accesso alla maternità e che può essere condiviso da tutti. Mentre la qualità di madre di Gesù è unica, quella di credente è comune ad altri, e la felicità di ascoltare la parola è accessibile alla donna del popolo che, ammirando Gesù, si rammaricava di non essere la madre di un simile uomo.
Nella ricerca della felicità, che caratterizza l’esistenza umana, conviene dare tutto il suo valore alla prima beatitudine. La prima felicità non dev’essere cercata altrove, ma nella fede. L’affermazione è sorprendente, come quella delle altre beatitudini, e non può essere accolta che da quelli che si aprono alle realtà superiori ·alla vita terrestre. Coloro che si rinchiudono nell’orizzonte immediato delle realtà visibili, non possono considerare la fede che come un atteggiamento secondario e marginale, se non superfluo, e ritenere che essa è senza effetto sulla felicità. La beatitudine che si è verificata in Maria rimane una luce che tende a dissipare la corsa illusoria a felicità esclusivamente terrene. Credere in Cristo è e rimane la prima parola di felicità per l’umanità.
Enunciando questa beatitudine, Elisabetta ne indica il motivo. «Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore» è una traduzione grammaticalmente possibile del testo greco, ma che non risponde al suo vero senso. Il testo permette due interpretazioni: «Colei che ha creduto che si adempiranno…», o «Colei che ha creduto perché si adempiranno…»[6]. La prima interpretazione ridurrebbe l’affermazione a una banalità; credere, in questo contesto, significa credere nel compimento della parola. La seconda interpretazione s’impone, perché il motivo della beatitudine chiede di essere indicato, come nelle beatitudini pronunciate da Gesù: così, per esempio, i misericordiosi sono beati perché otterranno misericordia. Colei che ha creduto è beata perché «si compirà ciò che le è stato detto da parte del Signore».
Questo motivo è di grande importanza; corrisponde a una verità che troverà la sua illustrazione in molti episodi evangelici: la fede contribuisce al compimento delle meraviglie divine. Spesso, infatti, Gesù reclamerà la fede per i miracoli che desidera operare.
Non esiterà ad attribuire alla fede la salvezza accordata sotto il segno della guarigione miracolosa: «La tua fede ti ha salvato», dice al cieco Bartimeo, all’emorroissa, ad altri ancora[7]. Non meno significativa è la proporzione che egli enuncia tra la misura della fede e quella dell’avvenimento auspicato. Al centurione risponde: «Ti sia fatto come hai creduto» (Mc 8,13); colui che aveva chiesto il miracolo a distanza l’ottiene. Al padre dell’epilettico, che testimoniava una fede troppo debole, vacillante, dona coraggio con un’affermazione stupenda: «Tutto è possibile a colui che crede» (Mc 9,24).
L’efficacia della fede mostra l’esigenza della cooperazione umana ai disegni di Dio. L’onnipotenza divina potrebbe realizzare i suoi progetti senza ricorrere a questa cooperazione, ma non è il cammino che ha deciso di seguire. Essa opera dove incontra l’accoglienza e la collaborazione della fede, di modo che la fede esercita un reale influsso sul corso degli avvenimenti.
Lo stesso è per il progetto dell’entrata del Figlio di Dio nell’umanità. L’angelo ha esposto questo progetto a Maria perché potesse, con la sua fede, contribuire al suo compimento. La fede è all’origine della sua maternità, come hanno dichiarato i Padri della Chiesa e in particolare sant’Agostino: Maria ha concepito mediante la fede[8]. Il concepimento è stato opera dello Spirito Santo, ma un’opera alla quale ha contribuito la fede di Maria.
Come viene pronunciata da Elisabetta, la beatitudine della fede è legata al compimento futuro del messaggio dell’Annunciazione. Maria non ha contribuito soltanto con la sua fede al concepimento del bambino, ma anche alla realizzazione di tutto quello che è stato detto dall’angelo riguardo al destino di Gesù, perché la sua adesione concerne la totalità del messaggio. Credendo a queste parole, ella ha cooperato a tutto lo sviluppo della missione del Salvatore.
La crescita della fede
La fede che si è formata in Maria al momento dell’annunciazione ha dovuto svilupparsi, perché non le era stata data tutta la luce della fede cristiana. Un primo notevole sviluppo si produsse al momento della presentazione del bambino al tempio. Mentre l’angelo non aveva parlato a Maria del grande sacrificio che un giorno avrebbe comportato la sua maternità, Simeone le ha svelato l’itinerario doloroso che avrebbe caratterizzato la missione salvatrice di Gesù. Le predisse la spada che avrebbe trafitto il suo cuore.
Il racconto evangelico si limita a dirci che, in seguito, Maria ha compiuto tutto quello che era conforme alla legge del Signore (Lc 2,39), ossia che ella ha offerto suo figlio. È sottinteso che ella ha accettato tutto quello che le era stato detto profeticamente sul senso di questa offerta. A differenza di Pietro, che più tardi si ribellerà al primo annuncio della passione del Maestro, Maria ha accolto con fede le parole di rivelazione che le erano state destinate. Ormai la sua fede nel Messia è diventata una fede in colui che doveva compiere il suo ruolo messianico a prezzo di un’immensa sofferenza.
All’età di dodici anni, Gesù stesso conferma quest’orientamento quando, sottraendosi a Maria e a Giuseppe per rimanere nel tempio, trasforma la fine del loro pellegrinaggio a Gerusalemme in un dramma angoscioso. Agisce in questo modo solo perché li vuole associare al mistero della sua sofferenza redentrice. Più precisamente, fa vivere in anticipo a Maria l’intervallo così doloroso dei tre giorni che separerà la morte dalla risurrezione. L’episodio prefigura infatti il mistero pasquale[9]. Ciò fa comprendere meglio a Maria quello che aveva offerto durante la presentazione al tempio. È in riferimento a questo gesto che Gesù pronuncia le parole: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo essere nella casa del Padre mio?» (Lc 2,49).
Queste parole, che contenevano il segreto della condotta sorprendente di un bambino abitualmente sottomesso ai suoi genitori, non sono state comprese. Ma esse hanno contribuito a far progredire notevolmente la fede di Maria. Perché non sono state comprese? Il racconto evangelico ne dà una sufficiente indicazione. Maria aveva detto a suo figlio: «Tuo padre e io ti cercavamo angosciati», e Gesù risponde: «Nella casa del Padre mio», parlando di un altro padre e non di Giuseppe. In aramaico l’equivoco doveva essere più forte ancora: «Abba (papà) e io» e «Nella casa di Abba (di papà)». Non si trattava dello stesso padre, dello stesso abba.
Dichiarando che egli dev’essere nella casa di colui che chiama Abba (papà), Gesù vuol mostrare a Maria che il suo vero padre è il Padre celeste e che nei suoi confronti si trova nella posizione di un figlio verso suo padre, vale a dire che egli è in senso proprio Figlio di Dio. Offre questa rivelazione a sua madre come un mistero. Anche se non comprendeva, Maria conservava le parole e le meditava nel suo cuore (Lc 2,51,19)[10]. Ella ha cercato perciò di coglierne la portata, confrontandole con tutta la condotta di suo figlio. La sua fede ha fatto uno sforzo per entrare più profondamente nel mistero di Gesù. Certamente ella ha cercato di scoprire nel volto di suo figlio il riflesso dei tratti del volto divino di colui che egli chiamava suo Padre. In mancanza d’informazioni su questo sviluppo della fede durante molti anni, constatiamo che il frutto della meditazione prolungata delle parole di Gesù, si manifesta all’inizio della vita pubblica. L’episodio di Cana fa apparire, nel suo vigore, la fede di Maria, ed è una fede nella divinità onnipotente di Gesù.
La fede di Maria e il primo miracolo
Quando la festa nuziale è minacciata da una misera fine per la mancanza di vino, Maria non esita a ricorrere a suo figlio. Dicendogli: «Non hanno più vino) (Gv 2,3), ella mette nelle sue mani questa situazione imbarazzante, Maria dà prova di una fede audace, perché fino a questo momento Gesù non aveva operato alcun miracolo. Durante i trent’anni di Nazaret egli non aveva mai compiuto il minimo prodigio, e dall’inizio del suo ministero pubblico nessuna azione straordinaria aveva accompagnato la sua predicazione. Senza aver visto miracoli, Maria credeva al potere miracoloso di Gesù. In lei si verifica quello che dirà più tardi Gesù risorto a Tommaso: «Beati quelli che pur non avendo visto credono» (Gv 20,29), Come la sua fede aveva preceduto la venuta di Cristo nel mondo, essa precede il primo miracolo.
Chiedendo un miracolo, Maria non spera soltanto di ottenere la continuazione della festa ed evitare l’umiliazione degli sposi, ma di affrettare la rivelazione del potere salvifico posseduto da Gesù. Da molto tempo ella attende l’ora di questa rivelazione e coglie l’occasione che le viene offerta. Tuttavia ella riceve una risposta poco incoraggiante. Mentre si poteva attendere, da parte di colui che poteva fornire vino a volontà, una pronta accoglienza della richiesta di sua madre, si assiste a una resistenza che stupisce ancora oggi i lettori del Vangelo: «Che ho da fare con te, o donna? La mia ora non è ancora giunta». Chiamando Maria «donna» e non «madre», Gesù le ricorda la distanza che si è stabilita tra essi, dal momento in cui egli ha iniziato la sua opera di predicazione. Le fa comprendere che la sua qualità di madre non è sufficiente a ottenere il favore chiesto: nel compimento della sua missione egli si comporta non secondo i desideri dei membri della sua famiglia, ma conformemente ili piano del Padre. E, secondo questo piano, la sua ora non è ancora venuta.
Qual è questa ora? Da quando sant’Agostino l’ha interpretata come l’ora della Passione, molti esegeti hanno adottato questo senso. Altri l’intendono piuttosto come l’ora della glorificazione, del ritorno al Padre. Il motivo è che altrove, in altri testi giovannei, l’ora si riferisce sia alla Passione, sia alla glorificazione. Ma, in realtà, il senso dell’affermazione «viene l’ora» o dell’espressione «la mia ora» è determinato ogni volta dal contesto, e dev’essere così nel racconto di Cana. Questo è quanto hanno compreso gli esegeti i quali, senza negare una referenza a tutta l’opera rivelatrice, considerano l’ora come quella del miracolo[11]. Infatti Gesù risponde a sua madre e vuole significare che l’ora del primo miracolo non è ancora venuta. Più esattamente egli risponde al profondo desiderio di Maria che chiedeva la rivelazione del suo potere salvifico: è l’ora della rivelazione che non è prevista in queste circostanze dal piano del Padre. L’ora della prima manifestazione darà inizio allo sviluppo di una rivelazione che culminerà nella risurrezione.
Si comprende d’altronde perché quest’ora non fosse giunta a Cana. Dare del vino a una festa nuziale non sembrava un miracolo di grande importanza, e non ci si può stupire che non sia stato scelto, nel piano divino, come prima rivelazione del Salvatore. La richiesta di vino disturbava questo piano. Pur cogliendo la portata dell’obiezione, Maria non abbandona la sua domanda. Messa alla prova, la sua fede persevera. Ella va dai servi per raccomandare loro di obbedire all’ordine che riceveranno, anche se non ne comprendono la portata: «Qualsiasi cosa egli vi dirà fatela»[12]. Maria lascia capire che si aspetta un ordine strano e che i servi saranno tentati di non eseguirlo; ella conta quindi sul miracolo.
La sua fede ottiene soddisfazione; in modo sorprendente, l’ora che non era venuta, viene. A Cana si applicano le parole evangeliche già citate: «Ti sia fatto come tu hai creduto»; «Tutto è possibile a colui che crede», Particolarmente notevole è il fatto che la fede di Maria ha ottenuto l’anticipazione dell’ora della rivelazione del Salvatore: Gesù stesso, affermando che la sua ora non era venuta, poi operando il miracolo, ha fatto comprendere che la fede può ottenere la modifica del programma stabilito dal Padre.
Alcuni commentatori del racconto sono stati tentati d’indietreggiare davanti all’audacia di questa conclusione, ma il Vaticano II non ha esitato a dire che Maria ha ottenuto, con la sua intercessione, l’inizio dei miracoli[13]. Questa efficacia del suo intervento, con la possibilità di ottenere una modifica dei disegni divini in un caso particolare, è confermata dall’episodio della cananea. Questa donna era venuta da lontano per chiedere la guarigione di sua figlia; per due volte, in un dialogo con i discepoli e poi in una risposta alla donna stessa, Gesù oppone il piano del Padre, che limita la sua missione alle pecore perdute della casa d’Israele. Ma di fronte all’insistenza della fede egli cede e opera il miracolo, derogando dal piano prestabilito: «Donna, davvero grande è la tua fede! Ti sia fatto come desideri» (Mt 15,28).
Si può aggiungere che già l’AT aveva fornito l’esempio di preghiere che ottenevano un cambiamento nelle intenzioni divine. L’intercessione di Abramo in favore di Sodoma mostra come Dio accetti di rinunciare al suo progetto di castigo a motivo della presenza di un certo numero di giusti (Gn 18,16-32). Parimenti, dopo aver ricevuto dal profeta Isaia l’annuncio che morirà, il re Ezechia si mise in preghiera e Jahvè gli accordò ancora quindici anni di vita (2 Re 20,1-11). L’efficacia della preghiera implica che l’uomo può esercitare un certo influsso sulle decisioni divine. Questo influsso è desiderato e voluto dal Padre nel suo amore per gli uomini.
Ciò che importa notare è che la fede di Maria ottiene un miracolo che la sua sola qualità di madre non avrebbe potuto rivendicare. Questo miracolo è «l’inizio dei segni», manifestazione di gloria che fa scattare la fede dei discepoli, dice san Giovanni (2,11). Con la sua iniziativa Maria ha quindi apportato un contributo decisivo alla rivelazione del Salvatore. Gesù ha pienamente integrato questo miracolo nella sua missione facendone il simbolo dell’abbondanza della vita di grazia, delle nozze di Dio con l’umanità, dell’Eucaristia[14]. Con ciò egli ha risposto completamente alla fede di Maria col suo potere salvifico.
Podcast | DIRITTO E FEDE: ROSARIO LIVATINO, UN ESEMPIO PER GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA
Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte del giudice siciliano assassinato dalla mafia proclamato beato nel 2021. La sua testimonianza sul ruolo del giudice e il suo pensiero sul rapporto tra fede e giustizia nelle parole del collega e amico Salvatore Cardinale.
La prova suprema della fede
La presenza di Maria nel dramma del Calvario è piena di significato. Non è soltanto la presenza di una madre presso suo figlio nel momento della prova, ma una testimonianza di fede e di speranza in colui che sembra aver perso tutto. Infatti, se Maria si trova così vicina alla croce di Gesù, è perché ha voluto essere là. A differenza dei discepoli che sono fuggiti al momento dell’arresto di Gesù, Maria si è avvicinata a suo figlio per offrirgli interamente la fedeltà della sua fede e del suo amore.
Gesù aveva annunciato ai suoi discepoli la crisi di fede che la Passione avrebbe provocato in essi: «Simone, Simone, ecco Satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,31-32). Queste parole ci fanno comprendere che tutti quelli che erano uniti al Maestro hanno vissuto la prova della croce come prova ai fede. La condanna del Maestro, il suo supplizio e la sua morte ponevano un problema a tutti coloro che credevano in lui. E, come lo sottolinea Gesù, l’influsso di Satana si esercita particolarmente in questo momento; la tentazione di abbandonare la fede era molto viva.
Maria non è sfuggita a questa tentazione, ma, con la fede audace che aveva manifestato all’Annunciazione e a Cana, ha reagito con vigore a ogni eventualità di cedimento. In lei la fede non aveva cessato di svilupparsi già da trent’anni; essa apparteneva alla sua vita più profonda e animava tutta la sua condotta. Maria non avrebbe potuto vivere senza credere in suo figlio. Inoltre, molto meglio dei discepoli, ella era stata preparata al sacrificio. Le parole pronunciate da Simeone si erano impresse nel suo spirito e aveva no orientato la sua vita materna verso un evento messianico che si sarebbe compiuto attraverso la contraddizione e che avrebbe com portato una prova molto dolorosa. Maria sapeva che un giorno la sua anima sarebbe stata trafitta da una spada. Non solo ella lo prevedeva, credendo alla profezia che le era stata rivolta, ma l’aveva accettata e si era abituata a vivere in questa prospettiva.
Ciò che ha contribuito a turbare gli apostoli è stato il fatto che essi credevano in Gesù come in un Messia che doveva essere essenzialmente glorioso. Malgrado le predizioni fatte loro della sua Passione e della sua morte, conservavano in essi l’immagine di un Messia trionfante, proveniente dalla tradizione popolare giudaica. Così la loro fede fu molto scossa. Maria, al contrario, si era lasciata penetrare dall’annuncio dell’itinerario doloroso del Messia: ella credeva in un Messia destinato alla sofferenza e così la sua fede ha potuto resistere più facilmente e consolidarsi nell’ora della prova.
Questa fede in un Messia sofferente aveva pure permesso a Maria di cogliere meglio il senso degli avvenimenti che segnavano il ministero pubblico di Gesù. Essendo consapevole che suo figlio doveva essere nella casa del Padre, Maria discerneva più chiaramente ciò che faceva prevedere una partenza verso il Padre, un ritorno a lui. Constatando l’ostilità crescente incontrata da Gesù, con i tentativi di farlo morire, ella vedeva avvicinarsi il momento del sacrificio. Maria non considerava semplicemente questa opposizione come un increscioso incidente, una difficoltà momentanea che poteva essere superata. Conosceva la pericolosità di certi avversari, che si manifestò sotto i suoi occhi a Nazaret, quando inseguirono Gesù, cercando di gettarlo giù da un precipizio. In questi spiacevoli avvenimenti ella riconosceva soprattutto il disegno misterioso che la conduceva infallibilmente alla spada che le era stata predetta.
Animata da questa fede, Maria è entrata nel dramma della Passione con la volontà di condividere integralmente il destino doloroso di Gesù. Colpita nel suo cuore materno dalla prova, ella soffriva più profondamente dei discepoli. Ma si univa maggiormente al Salvatore, certa che mediante il suo sacrificio, egli compiva la sua missione. Quando san Giovanni dice che Maria «stava presso la croce di Gesù» (19,25), lascia capire che l’atteggiamento di Maria era, esteriormente, quello della fermezza e del coraggio. Ella non si lasciava abbattere dal dolore. Possiamo immaginare che ciò che la sosteneva fosse una fede colma di speranza.
Le parole che le rivolge il Crocefisso rispondono a questa fede e a questa speranza: «Donna, ecco tuo figlio». Chiedendole di assumere una nuova maternità, segno di una missione materna nella vita della Chiesa, Gesù mostra a Maria che ella ha ragione di credere in lui come Salvatore, e nello stesso tempo si afferma padrone dell’avvenire, al di là della sua morte. È solo in un contesto di fede che queste parole assumono il loro senso. È importante notare che la prima preoccupazione di Gesù non è di affidare sua madre al discepolo prediletto, ma piuttosto di affidare il discepolo a sua madre. Maria riceve una nuova responsabilità, un nuovo incarico. Nella sollecitudine materna che è chiamata a esercitare presso il discepolo, la missione di sviluppare e di sostenere la fede, non potrebbe essere assente. Se ci si ricorda che, secondo l’indicazione data prima da Gesù, la fede dei discepoli era in pericolo in quest’ora drammatica, si deve pensare che l’intenzione del Redentore fosse di fornire a questa fede l’aiuto di colei che fu la prima a credere e che non attenuò mai la sua fede. Per questa fedeltà, Maria è particolarmente atta a incoraggiare coloro che attraversano prove e si sentono scossi o turbati nella loro adesione a Cristo[15].
Chiamando sua madre «donna», Gesù la considera come la donna che coopera all’opera redentrice; come a Cana, dove l’aveva pure chiamata «donna», la prima cooperazione femminile è quella della fede, una fede orientata verso la manifestazione delle meraviglie di Dio in questo mondo. Al Calvario la fede di Maria è animata dalla speranza della risurrezione che Gesù aveva annunciato a più riprese per il terzo giorno dopo la sua morte.
Lo sviluppo della fede di Maria non si è fermato al Calvario. L’avvenimento della risurrezione ha dato a questa fede una forza nuova e le ha aperto un nuovo orizzonte. La presenza della madre di Gesù nell’assemblea riunitasi dopo l’Ascensione per attendere l’effusione dello Spirito Santo (At 1,14), segna l’ultima tappa di una fede ormai rivolta verso la formazione e la crescita della Chiesa. Se, come dice il Concilio, Maria è «madre nell’ordine della grazia»[16], ella è più particolarmente madre nel campo della fede. Ella è stata chiamata a credere per prima, per poter trasmettere e irradiare la sua fede nella comunità cristiana.
Copyright © La Civiltà Cattolica 1986
Riproduzione riservata
***
[1] Lumen gentium, n. 58: In peregrination fidei processit.
[2] In proposito si può ricordare l’affermazione di san Tommaso: «Con l’Annunciazione era atteso il consenso della Vergine in luogo e al posto della natura umana» (S. Theol. III, q. 30, a. 1).
[3] Sof 3,14-17; Zc 9,9; Gl 2,21-27.
[4] L’ottativo greco genoito comporta questa sfumatura di augurio.
[5] Cfr J. GALOT, Gesù ha avuto la fede?, in Civ. Catt. 1982 III 460-472.
[6] La congiunzione greca hoti si può tradurre «che» o «perché». Sui motivi per adottare la traduzione «perché». cfr J. GALOT, La fede di Maria e la nostra, Cittadella. Assisi 1973, 4-46; ID., La force de la foi en Marie et en nous, Louvain 1984.
[7] Mc 10,52; 5,34; Mt 9,22; Lc 7,50; 8,48; 17,19; 18,42; cfr Mt 9,29; 15,28.
[8] Per esempio AGOSTINO, Sermo 13 in Nat. Dom., PL 38, 1019; Enarr. in Ps. 67, PL 36, 826; Sermo 293, PL 38, 1327.
[9] Cfr R. LAURENTIN, Jésus au temple. Mystère de Pâques et foi de Marie, Gabalda, Paris 1966; J. GALOT, Le mystère de Jésus retrouvé au temple, in Diaconia Pisteos, Granata 1969, 241-256.
[10] A. SERRA (Sapienza e contemplazione di Maria secondo Luca 2,19, 51 b, Marianum, Roma 1982) dà a sumballein il senso d’interpretare. Tuttavia gli esempi da lui citati di questo verbo confermano il senso di meditare.
[11] Cfr G. FERRARO, L’«ora» di Cristo nel quarto Vangelo, Herder, Roma 1974, 112-116; J. GALOT, Marie dans l’Evangile, DDB, Paris-Bruges 1965, 127-135; ID., Maria, la donna nell’opera di salvezza, PUG, Roma 1984, 63-65.
[12] Gn 2,5. La particella greca an aggiunge una sfumatura d’indeterminazione.
[13] Lumen gentium, n. 58: Initium signorum Iesu Messiae intercessione sua induxit.
[14] La ricchezza di senso del miracolo è molto ampia. A. SERRA (Maria a Cana e presso la croce, Centro di Cultura Mariana «Mater Ecclesiae», Roma 1978, 47-53) presenta il vino come simbolo della parola e della rivelazione escatologica di Cristo; altri commentatori vi discernono altri significati simbolici. Cfr anche I. DE LA POTTERIE, La Madre di Gesù e il mistero di mistero di Carla, in Civ. Catt. 1979 IV 425-440.
[15] M. Gourgues interpreta le parole di Gesù nel senso che Maria, la prima a credere, «è la madre dei credenti rappresentati dal discepolo prediletto» (Marie la «femme» et la «mère» de Jean, in Nouvelle Revue Théologique 108 [1986] 191). Conviene tuttavia aggiungere che la maternità di Maria, enunciata in modo generale, non si limita a questo aspetto.
[16] Lumen gentium, n. 61.
The post All’origine della nostra fede first appeared on La Civiltà Cattolica.
Mass. Pirate News: What did Trump give to get his TikTok deal?
Steve and James discuss The Black Response’s excellent Abolition and Alternatives Conference this weekend and Trump’s TikTok deal and what it could mean. We also discussed ICE and other TLAs attacking an apartment building in Chicago in the middle of the night where they seized and abused the people who lived in it. Finally, we followed up on HorizonMass/BINJ’s reporting on the Boston Police Department’s use of drones at two public events. youtube.com/embed/I-w5-TZR6v4?… Join us at the Boston Anarchist Bookfair Nov. 1-2. Sign up to our newsletter to get notified of new events or volunteer. Join us on:
Check out:
Some links we mentioned:
- The GOP’s Government Shutdown;
- Abolition and Alternatives Conference (AAC) Starts Today;
- TikTok’s algorithm will be overseen by Oracle in the US after the sale is completed;
- TikTok’s U.S. operations may be bought by Oracle, Andreessen Horowitz, Silver Lake and others;
- Trump Makes It Very Clear They’re Going To Turn TikTok Into A Right Wing Propaganda Machine;
- Why Do We Assume TrumpTok Will Succeed?
- Chicago And The End Of American Liberty;
- Boston Police Deployed 71 Drone Flights Over Caribbean Carnival;
- Did The BPD Fly A Surveillance Drone Over The Dominican Parade? They Won’t Tell Us.
Image Credit: Fair use of TikTok‘s logo for commentary on news about the company. We reserve no rights on the image we creat
Vendo laptop HP Pavilion g6 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 50 €
Vendo laptop HP Pavilion g6 come da specifiche seguenti. Consegna brevi manu in zona Pavia (PV) o Udine (UD).
- Modello: HP Pavilion g6-1310el Notebook PC
- Architettura: 64-bit
- Processore: AMD E2-3000M APU @1.8GHz (2 CPUs) with Radeon HD Graphics
- Memoria: 500 GB HDD SATA 5400rpm
- RAM: 8 GB DDR3-SDRAM (2 x 4 GB, espansa rispetto ai 4 GB originali)
- Scheda grafica (integrata): AMD Radeon HD 6380G (2 GB)
- Display: 15.6", 1366 x 768, 60Hz, 16:9
- Altoparlanti/Microfono: AMD High Definition Audio Device / IDT High Definition Audio CODEC
- Webcam: HP Webcam-101
- Tastiera: QWERTY Italian
- Dimensioni: 374 x 245 x 36 mm
- Peso: 2,55 kg
- Link specifiche tecniche
- Anno di acquisto: 2009
- Sistema operativo: Ufficio Zero Linux Minimal 5.1 64-bit (kernel Debian 6.1.0-40)
- Software aggiuntivi: abiword (documenti), gnumeric (fogli di calcolo)
- Batteria: sostituita a gennaio 2019. Durata con schermo attivo: 2 ore e 15
- Stato: a livello software le funzionalità di base (ambiente desktop, connessione a internet, browser e motore di ricerca, gestione file, modifica documenti) girano perfettamente. A livello hardware: alcuni graffi sulla scocca posteriore e vicino alla tastiera; leggermente lasco ma funzionante il tasto sinistro della touchpad; un po' scolorita la lettera "A". Con intenso uso della memoria ventola un po' rumorosa. Check-up completo svolto a gennaio 2021
- Prestazioni: avvio in 80s, primo avvio browser in 20s, apertura programma fogli di calcolo 15s
- Note: inclusi alimentatore funzionante comprato a novembre 2024, fodera contenitiva e panno in microfibra per pulizia e separazione schermo/tastiera
lgsp reshared this.
Vendo laptop Sony VAIO - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 20 €
Vendo laptop Sony VAIO come da specifiche seguenti. Consegna brevi manu in zona Pavia (PV) o Udine (UD).
- Modello: Sony VAIO VPCEB3J1E
- Processore: Intel Core i3-370M @2.40GHz (2 CPUs)
- Architettura: 64-bit
- Memoria: 300 GB HDD SATA 5400rpm
- RAM: 4 GB DDR3-SDRAM PC3-8500
- Scheda grafica (integrata): Intel® HD Graphics 1751MB
- Display: 15.5", 1366 x 768, 16:9
- Altoparlanti/Microfono: Dolby Home Theater v3
- Webcam: Motion Eye 640x480 0.3MP
- Tastiera: QWERTY Italian
- Dimensioni: 370 x 248 x 31 mm
- Peso: 2,7 kg
- Link specifiche tecniche
- Sistema operativo: Ufficio Zero Linux Minimal 5.1 64-bit (kernel Debian 6.1.0-40-686)
- Software aggiuntivi: abiword (documenti), gnumeric (fogli di calcolo)
- Batteria: durata con schermo attivo 45 minuti con rapido scaricamento al di sotto del 50% di batteria
- Stato: a livello software le funzionalità di base (ambiente desktop, connessione a internet, browser e motore di ricerca, gestione file, modifica documenti) girano perfettamente. A livello hardware: ventola un po' rumorosa, qualche incrostazione nella parte inferiore della scocca a causa dell'applicazione in passato di piedini per il rialzo
- Prestazioni: avvio in 100s, primo avvio browser in 30s, apertura programma fogli di calcolo 10s
- Note: incluso alimentatore originale funzionante
Vendo laptop Toshiba SATELLITE PRO U500 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 25 €
Vendo laptop Toshiba SATELLITE PRO U500 come da specifiche seguenti. Consegna brevi manu in zona Pavia (PV) o Udine (UD).
- Modello: Toshiba SATELLITE PRO U500-1EQ (PSU83E-00Q00JMC)
- Processore: Intel Core 2 Duo CPU P8700 @2.53GHz (2 CPUs)
- Architettura: 64-bit
- Memoria: 500 GB HDD
- RAM: 4 GB DDR2-SDRAM
- Scheda grafica (dedicata): Intel GMA 4500MHD
- Display: 13.3", 1280 x 800, 60Hz
- Altoparlanti/Microfono: High Definition Audio
- Webcam: USB2.0 UVC WebCam
- Tastiera: QWERTY Italian
- Dimensioni: 320 x 230 x 35 mm
- Peso: 2 kg
- Link specifiche tecniche (prodotto simile)
- Anno di acquisto: 2009
- Sistema operativo: Ufficio Zero Linux Minimal 5.1 64-bit (kernel Debian 6.1.0-40)
- Software aggiuntivi: abiword (documenti), gnumeric (fogli di calcolo)
- Batteria: durata con schermo attivo 2 ore e 30
- Stato: a livello software le funzionalità di base (ambiente desktop, connessione a internet, browser e motore di ricerca, gestione file, modifica documenti) girano perfettamente. A livello hardware: non funziona la cassa sinistra; lasco ma funzionante il tasto sinistro della touchpad; ventola rumorosa
- Prestazioni: avvio in 80s, primo avvio browser in 25s, apertura programma fogli di calcolo 10s
- Note: inclusi alimentatore originale funzionante e borsa a tracolla per il trasporto
Assemblea dell’Onu dei Popoli. Dal 9 al 12 ottobre a Perugia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/assembl…
A 80 anni dalla fondazione dell’Onu A 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco A 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco Verso il 2030 per
Conflitto di interessi, dalla tragedia alla farsa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/conflit…
Al Senato si discute un incredibile disegno di legge (AS 1277) firmato dalla destra (Iannone, Cantalamessa, Gasparri, e così via) intitolato «Modifica alla legge 2 marzo 2023, n.22, in materia di conflitto di interesse
Vendo laptop Acer TravelMate 5730 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 15 €
Vendo laptop Acer TravelMate 5730 come da specifiche seguenti. Consegna brevi manu in zona Pavia (PV) o Udine (UD).
- Modello: Acer TravelMate 5730-6B4G25MN
- Processore: Intel Core 2 Duo CPU T5870 @2.00GHz (2 CPUs)
- Architettura: 64-bit
- Memoria: 250 GB HDD SATA 5400rpm
- RAM: 4 GB DDR2-SDRAM (2 x 2 GB)
- Scheda grafica (dedicata): Intel GMA X4500HD
- Display: 15.4", 1280 x 800, 60Hz, 16:10
- Altoparlanti/Microfono: Realtek High Definition Audio
- Webcam: Acer Crystal Eye webcam
- Tastiera: QWERTY Italian
- Dimensioni: 360 x 267 x 43 mm
- Peso: 2,88 Kg
- Link specifiche tecniche: icecat.biz/it-ch/p/acer/lx.tqh…
- Anno di acquisto: 2008
- Sistema operativo: Ufficio Zero Linux Minimal 5.1 64-bit (kernel Debian 6.1.0-40)
- Software aggiuntivi: abiword (documenti), gnumeric (fogli di calcolo)
- Batteria: non tiene la carica, il computer può essere utilizzato solo con alimentazione. Su Amazon si trovano batterie per questo modello a 25 euro
- Stato: a livello software le funzionalità di base (ambiente desktop, connessione a internet, browser e motore di ricerca, gestione file, modifica documenti) girano perfettamente. A livello hardware: batteria non funzionante; qualche macchia poco visibile sulla scocca posteriore; qualche graffio leggero vicino alla touchpad
- Prestazioni: avvio in 90s, primo avvio browser in 20s, apertura programma fogli di calcolo 10/15s
- Note: inclusi alimentatore originale funzionante, borsa a tracolla per il trasporto e panno in microfibra per pulizia e separazione schermo/tastiera
lgsp reshared this.
Piantedosi perde in Tribunale, a Trapani sospesa la detenzione di Mediterranea
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/pianted…
“Il ministro dell’Interno aveva voluto costruire una pesante speculazione politica sul nostro caso, ma questa volta il diritto è più forte