Tunisia: il presidente Saied benedice la caccia al nero
di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 2 marzo 2023 – La Tunisia è stretta da una crisi economica senza precedenti e, nonostante il potere sia saldamente nelle sue mani, il presidente Kais Saied ha scelto di giocare la carta del capro espiatorio sperando di distrarre un’opinione pubblica sempre più inquieta.
“Un complotto per la sostituzione etnica”
Il 21 febbraio, durante i lavori del Consiglio di Sicurezza Nazionale, Saied ha chiesto “misure urgenti” contro quelle che ha definito “orde” di immigrati irregolari subsahariani. Incredibilmente, poi, ha agitato lo spauracchio della “sostituzione etnica”, utilizzando un cliché complottista molto caro all’estrema destra xenofoba occidentale: «Esiste un piano criminale ordito all’alba di questo secolo per cambiare la composizione demografica della Tunisia. Alcuni individui hanno ricevuto grosse somme di denaro per dare la residenza ai migranti subsahariani. La loro presenza è fonte di violenza, crimini e atti inaccettabili. È il momento di mettere la parola fine a tutto questo perché esiste la volontà di far diventare la Tunisia un paese puramente africano e non più arabo e islamico».
Il presidente ha così legittimato e amplificato gli argomenti della propaganda portata avanti negli ultimi anni da piccoli ma aggressivi gruppi xenofobi. In particolare, il Partito Nazionalista conduce dal 2018 una violenta campagna – prima sui social, poi anche nelle strade – che all’insegna dello slogan “La Tunisia ai tunisini” chiede alle autorità di identificare ed espellere i migranti africani privi di documenti.
All’inizio dell’anno l’ex portavoce del ministero dell’Interno di Tunisi, Khalifa Chibani, si è lamentato da Radio Diwan degli «africani che cominciano a diventare troppo numerosi», seguito dall’ex ministro Mabrouk Kerchid che da un’altra emittente ha tuonato contro il pericolo della “sostituzione etnica”: «se i tunisini continueranno a emigrare, gli africani ci sostituiranno».
Sui media e sulla rete girano cifre iperboliche sulla presunta presenza in Tunisia di centinaia di migliaia o addirittura milioni di immigrati subsahariani. Secondo le stime delle associazioni che si occupano della questione, però, gli africani irregolari sarebbero solo tra i 20 e i 50 mila su una popolazione complessiva di circa 12 milioni. Oltretutto la maggior parte dei migranti provenienti da sud arrivano in Tunisia con l’intenzione di salpare verso la sponda nord del Mediterraneo e quelli che si trattengono sono davvero pochi.
youtube.com/embed/1LyUEnZADko?…
La caccia ai nero
Le irresponsabili dichiarazioni dei vari esponenti politici, ed in particolare quelle del capo dello Stato, hanno scatenato nelle città tunisine, in particolare a Sfax, una vera e propria “caccia all’uomo”, diffondendo il terrore tra i migranti.
Varie organizzazioni, tra le quali Avocats sans frontières, denunciano che negli ultimi giorni sono state attaccate violentemente centinaia di persone. Secondo alcune fonti alcuni degli aggrediti sarebbero stati addirittura uccisi da gruppi di razzisti che prendono d’assalto e devastano le case abitate dai migranti nelle zone più degradate delle città tunisine o pestano e accoltellano cittadini africani nelle strade. Si registrano casi di famiglie sfrattate dai proprietari e buttate a forza in mezzo alla strada, di licenziamenti, di incendi intimidatori contro le abitazioni o le attività economiche di alcuni migranti.
Da settimane, poi, anche la polizia tunisina ha realizzato numerose retate alla ricerca di immigrati irregolari da detenere ed espellere. Secondo le associazioni per i diritti umani le forze dell’ordine avrebbero compiuto centinaia di arresti arbitrari realizzati anche all’interno dell’Università o dei luoghi di lavoro.
Le proteste dei governi africani
Ovviamente a fare le spese dei pogrom sono anche immigrati in regola con i documenti nonché cittadini tunisini dalla pelle più scura della media. In molti si sono barricati in casa per sfuggire alle aggressioni compiute anche da passanti non organizzati. Molti cittadini africani hanno chiesto asilo alle ambasciate dei loro paesi di provenienza o si sono accampati davanti alle sedi diplomatiche – ad esempio quella della Costa d’Avorio e quella del Mali – in cerca di protezione.
I governi dei due paesi hanno reso noto di aver inviato in Tunisia degli aerei noleggiati per rimpatriare i connazionali che vogliono rientrare nei paesi d’origine.
«La Tunisia di Bourghiba non merita un presidente come Kais Saied» ha scritto in un comunicato il Consiglio della Diaspora Maliana mentre le autorità di Bamakohanno condannato le violenze e gli arresti arbitrari contro i propri cittadini.
Alle proteste delle diplomazie africane però il ministero degli Esteri di Tunisi ha risposto con un invito a non interferire negli affari interni del paese.
Anche all’Unione Africanache invitava Tunisi «ad astenersi da ogni discorso di odio razzista» il titolare degli Esteri, Nabil Ammar, ha rivolto parole dure: «Sono accuse che rifiutiamo. La migrazione illegale pone problemi a tutti i paesi. Il fatto di considerarlo un problema non significa pronunciare discorsi di odio».
A Saied è giunta invece immediata la solidarietà del leader della destra razzista francese Eric Zemmour, fondatore del partito Reconquête: «Gli stessi paesi del Maghreb cominciano a suonare l’allarme di fronte alla deriva migratoria. La Tunisia ha deciso di prendere provvedimenti urgenti per proteggere il suo popolo. Cosa aspettiamo a lottare contro la grande sostituzione?».
youtube.com/embed/aBxUcS55d14?…
Marcia antirazzista a TunisiAlle dichiarazioni del presidente, ai pogrom e agli arresti indiscriminati cercano di opporsi come possono le organizzazioni antirazziste tunisine. Il 25 febbraio, davanti alla sede dell’Unione Nazionale dei Giornalisti Tunisini della capitale, si sono radunate un migliaio di persone che hanno poi marciato su Viale Bourghiba «per difendere le vittime degli attacchi razzisti e chiedere una risposta umanitaria che garantisca la regolarizzazione amministrativa e blocchi le violenze».
Decine di organizzazioni progressiste e per la difesa dei diritti umani hanno lanciato un appello alla costruzione di un fronte antirazzista capace di respingere la deriva fascista delle istituzioni tunisine.
Continuano gli arresti degli oppositori
Una deriva che oltre ai migranti ha preso di mira negli ultimi giorni numerosi esponenti delle opposizioni, giudici, giornalisti e imprenditori che evidentemente il presidente Saied, che nel luglio del 2021 ha congelato il Parlamento e sciolto il governo, considera un ostacolo.
Anche sul presidente dell’Unione Nazionale dei Giornalisti, Mohamed Yassine, grava una denuncia per aggressione a pubblico ufficiale rimediata nel corso di una manifestazione per i diritti civili realizzata nel luglio del 2022. In manette invece è finito Jahouar Ben M’Barek, uno dei leader del Fronte di Salvezza Nazionale (FSN), alleanza politica che riunisce i principali partiti di opposizione. Anche Ezzedine Hazgui, uno dei leader storici della sinistra tunisina, è stato fermato dalle forze di sicurezza. Il FSN ha chiesto l’immediato rilascio di tre membri del Partito repubblicano, tra cui il leader, Wissem Sghaier, e altri due attivisti, Bouthayna Khlifi e Oussama Ghoulem, arrestati per aver realizzato delle scritte su alcuni muri che reclamavano la liberazione di Issam Chebbi, segretario generale del partito, recentemente arrestato in quanto accusato di “cospirazione contro lo Stato”. Un ex deputato del partito islamista Ennahda, Said Ferjani, è invece stato arrestato con l’accusa di “riciclaggio di denaro” in relazione al caso Instalingo, un’impresa anch’essa accusata di cospirazione. In manette, sempre martedì, è finito anche l’ex ministro dell’Ambiente Riad Mouakher, accusato invece di “corruzione”. Nei giorni scorsi quattro partiti di opposizione – Corrente democratica, Ettakatol (social-democratico), il Partito dei lavoratori (comunista) e Al Qutb (centro-sinistra) – hanno denunciato l’arresto dell’attivista politico ed ex segretario generale di Corrente democratica, Ghazi Chaouachi, denunciando che «le accuse contro di lui non hanno alcun fondamento giuridico».
Sarebbero ad oggi almeno 50 le persone arrestate per motivi politici a partire dall’inizio dell’anno in Tunisia.
Il governo italiano sta con Saied
«La campagna presidenziale mira a creare un nemico immaginario per i tunisini per distrarli dai loro problemi di base» ha spiegato in un’intervista a Reuters Romdhane Ben Amor, portavoce del Forum per i diritti economici e sociali. Il FTDES e il movimento antirazzista denunciano il sostegno dell’Unione Europea, e in particolare dell’Italia, alle politiche razziste del regime tunisino. I rappresentanti del governo Meloni – come di quello Draghi in precedenza – fanno la spola tra Roma e Tunisi per rafforzare l’esternalizzazione dei confini del nostro paese, affidata alle forze di sicurezza tunisine, finanziate per intercettare e bloccare le carrette del mare a bordo delle quali migliaia di disperati tentano di raggiungere la sponda nord del Mediterraneo. Il discorso di Saied del 21 febbraio segue di poche settimane la visita di una delegazione italiana guidata dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal ministro degli Interni Matteo Piantedosi, giunti a Tunisi proprio per concordare le prossime mosse dei due governi contro l’immigrazione. Non stupisce, quindi, che lo stesso Tajani il 27 febbraio abbia dichiarato che «Il governo italiano è in prima linea nel sostenere la Tunisia nelle attività di controllo delle frontiere». Non una parola sui pogrom contro i migranti. – Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.
L'articolo Tunisia: il presidente Saied benedice la caccia al nero proviene da Pagine Esteri.
In Cina e Asia – Il giorno di Lukashenko in Cina
Il giorno di Lukashenko in Cina
Cina: le aziende straniere investono sempre meno
La Russia starebbe aiutando la Cina nel suo programma nucleare
Gli Usa approvano vendita di nuove armi a Taiwan
Il Vietnam ha un nuovo presidente
L'articolo In Cina e Asia – Il giorno di Lukashenko in Cina proviene da China Files.
Chat control/Child Sexual Abuse Regulation expert hearing: warnings from all sides
The Digital Affairs Committee of the German Bundestag today organised a public hearing on the controversial chat control/Child Sexual Abuse Regulation proposal currently being negotiated at EU level. The EU project met with unanimous criticism not only from data protection and digital experts, but also from child protection groups and law enforcement:
For Joachim Türk, representative of the German Child Protection Association (Kinderschutzbund Bundesverband e.V)., the EU regulation “goes too far in key points”. The association clearly opposes the screening of private communication content. “Above all, the indiscriminate scanning of private communication in messenger services (such as WhatsApp or Signal) or emails is neither proportionate nor effective,” its statement says.[1] Chat control was “a deep intrusion into the fundamental right of freedom of communication” also of children. The association instead proposes to extend the voluntary chat control interim regulation.
Public prosecutor Markus Hartmann, representing the Central and Contact Point for Cybercrime (ZAC) in North Rhine-Westphalia, warns that “all services and devices of digital communication are likely to be covered by the provisions of the draft regulation.” He speaks of “considerable and, in the end, reasoned concerns […] with regard to the necessity of at least part of the measures associated with the detection order, especially insofar as they are directed against end-to-end encrypted communications.” With regard to unencrypted communications, he considers it „unlikely that general interception of individual communications would withstand the scrutiny of (European) fundamental rights“. [2]
During the hearing, he notes that “[t]here is no law enforcement at any price. We don’t install a camera in every private home.” The “error rates concerning false positives, even in a single-digit percentage range, [were] still so high in absolute figures that an inacceptable number of persons wrongly came into the focus of authorities.” Hartmann continues: “By breaking encryption, the Commission is in fact undermining the most important digital means of protection. As the head of a technical cybercrime unit that also deals with the protection of critical infrastructures of authorities and companies, I can tell you that compromised encryption is ultimately no encryption.”
Ella Jakubowska of European Digital Rights (EDRi) calls for the proposal to be “outright rejected” as it is incompatible with EU law.[3]
Elina Eickstädt from the Chaos Computer Club (CCC) makes it clear right at the beginning of the hearing that the CCC “fundamentally rejects the CSAR regulation”. The “technical implementation of the regulation means the establishment of an unprecedented surveillance infrastructure (…) that deeply interferes with IT security principles and deprives users of any control over their digital communication.[4]
Felix Reda of the Society for Freedom Rights (GFF) clarifies: “Rejecting client-side scanning is not enough. From a fundamental rights perspective, it makes no difference whether scanning is done on the server or on the device.” He is convinced that the draft law violates the EU Charter of Fundamental Rights in “crucial points.” The “chat control proposal (…) not only threatens to keep law enforcement agencies busy with numerous reports of false positives. Moreover, there is also the risk that reports of consensual sexting among young people will increase.”[5]
Pirate Party MEP Patrick Breyer, who is negotiating the planned regulation for his group in the lead committee on home affairs, comments:
“With chat control, the EU is planning a mass surveillance system that is so extreme that it exists nowhere else in the free world. The only country that practices such indiscriminate searches is authoritarian China.
The scathing criticism even from the Child Protection League and law enforcement today clearly shows: chat control threatens to destroy the fundamental right to digital privacy of correspondence and must not be introduced in this form. No one is helping children with a regulation that will inevitably fail before the European Court of Justice because it violates the Charter of Fundamental Rights.
What we really need instead of totalitarian chat control and ID obligations for age verification is a long overdue obligation for law enforcement agencies to have known abuse material on the internet removed, as well as Europe-wide standards for effective prevention measures, victim support and counselling, and swife r criminal investigations.”
Video recording of the hearing (in German)
reshared this
PD: ora tocca a Schlein fare politica!
Buono l’esordio di Elly Schlein tra l’ironico e l’irridente: “una volta di più non ci hanno visti arrivare”. Vero. Anzi più che vero: perché negare che dal partito abbiano cercato in ogni modo di ostacolarla è un fatto evidente. Quella dichiarazione volgarissima di Stefano Bonaccini la sera prima del voto, ne è la prova evidente. […]
L'articolo PD: ora tocca a Schlein fare politica! proviene da L'Indro.
Se sconfitta in Ucraina, la Russia verrebbe spartita tra Occidente e Cina?
Nelle ultime settimane, la prospettiva della disintegrazione della Federazione Russa è emersa come uno dei grandi temi del discorso internazionale. Nelle ultime settimane sulla stampa europea e su quella statunitense si sono moltiplicati i commenti sull’argomento. Va notato che il tema non è nuovo. Questa nuova attenzione concentrata su di esso è dovuta al fatto […]
L'articolo Se sconfitta in Ucraina, la Russia verrebbe spartita tra Occidente e Cina? proviene da L'Indro.
GDPR howto: efficaci misure tecniche supplementari per GMail, Google Drive e Google Workspace
Privacity reshared this.
Una politica senza futuro
Con la lettera del 24 febbraio scorso ai presidenti delle due Camere e al presidente del Consiglio dei ministri, il presidente della Repubblica non si è limitato a segnalare il pasticcio delle concessioni balneari. Ha indicato anche altri problemi, quello dell’«abuso della decretazione di urgenza e la circostanza che i decreti-legge siano da tempo divenuti lo strumento di gran lunga prevalente attraverso i quali i governi esercitano l’iniziativa legislativa», nonché «il carattere frammentario, confuso e precario della normativa prodotta attraverso gli emendamenti ai decreti-legge e come questa produca difficoltà interpretative e applicative».
Questi problemi sono noti al governo, che sta cercando di porvi rimedio, come lo stesso presidente della Repubblica ha segnalato, ricordando «l’iniziativa che il presidente del Consiglio dei ministri ha di recente assunto, in dialogo con i presidenti delle Camere». Ma queste sono solo alcune tessere di un mosaico. Ve ne sono altre, i cui segni sono sotto gli occhi di tutti. Vorrei provare a metterle insieme, nella loro successione funzionale, perché, considerate congiuntamente, mostrano lo slittamento in corso del nostro sistema politico costituzionale, con effetti a cascata, e una trasformazione lenta e progressiva, iniziata da tempo. Tutto inizia con il fatto che «i partiti si sono allontanati dalla società», come ha scritto Luciano Violante, il 26 febbraio scorso, su Domani : pochi iscritti; forte diminuzione, con bruschi cali, della partecipazione politica attiva; perdita di elettori; rottura del rapporto elettori-eletti; forte volatilità elettorale; congressi rarissimi.
Uno dei maggiori partiti degli ultimi trent’anni ha affidato la guida della propria organizzazione ad una candidata iscrittasi in vista delle primarie e scelta da un numero di partecipanti quasi sette volte superiore al numero degli iscritti: c’è differenza rispetto alla scelta di un «podestà straniero»? Si può dire che in questo modo quel partito riesce a perdere anche le proprie elezioni interne, dopo averle delegate ad altri? La trasformazione dei partiti da associazioni in comitati elettorali, o tutt’al più in movimenti, e quindi il loro regresso allo stato iniziale della «forma partito», comporta anche un’altra conseguenza: le loro rappresentanze parlamentari non sono composte da eletti, ma da nominati, perché scelti dai vertici e assegnati a collegi più o meno sicuri.
Un’altra conseguenza della rarefazione del rapporto tra politica e società sta nel fatto che le forze politiche, non avendo né sicuri votanti né molti iscritti, operano in funzione di gruppi e associazioni di categorie. Mario Monti, sul Corriere della Sera del 26 febbraio scorso, ha segnalato la loro tendenza a regalare risorse dello Stato a categorie organizzate di cittadini nella speranza che questi contraccambino con il loro voto, un fenomeno non solo italiano, ma da noi più diffuso che altrove.
Questi fenomeni si accompagnano con uno svuotamento del Parlamento, sia in termini di persone, sia in termini di funzioni. Il numero dei parlamentari è stato ridotto di un terzo. Le funzioni molto di più. La funzione legislativa è ormai svolta dal governo (si va avanti con più di un decreto-legge a settimana). L’assegnazione alle oligarchie al vertice dei partiti del compito di scegliere i candidati e paracadutarli nei collegi ha invertito il rapporto maggioranza parlamentare-governo: se una volta era la maggioranza che dominava, oggi è il contrario. Quindi, i parlamentari più che «policy makers», sono meri «politicians». Ma, frustrati dal fatto di essere esclusi dalle maggiori decisioni, si prendono una rivincita: inseriscono nei decreti-legge del governo, che debbono convertire, ogni tipo di norme (il presidente Repubblica ha segnalato che ai 149commi originari del decreto-legge «milleproroghe» se ne sono aggiunti altri 205 nel corso della conversione parlamentare) e propongono commissioni monocamerali o bicamerali di inchiesta, una volta usate con molta parsimonia per raccogliere dati e notizie su materie di pubblico interesse, ora proposte in gran numero come strumento di battaglia politica, o talora come tribunali del popolo.
Un altro cambiamento riguarda il governo e, in particolare, il suo presidente, il cui peso e la cui forza aumentano. Ciò è dovuto, da un lato, a ragioni strutturali: il capo del governo, in un regime parlamentare, quando ha un mandato popolare e una sicura maggioranza nelle Camere, può contare sul «continuum» maggioranza parlamentare-governo, mentre il presidente di una Repubblica presidenziale non necessariamente gode dell’appoggio di una maggioranza parlamentare. Dall’altro lato, la partecipazione all’Unione europea e ai vertici dei molti organismi internazionali, costituisce un elemento esterno di rafforzamento del ruolo del capo dell’esecutivo perché le decisioni collettive più importanti vengono prese a Bruxelles o in Summit internazionali a Bali, e lì l’Italia è rappresentata dal presidente del Consiglio dei ministri. Questo, quando non è il decisore di ultima istanza, è comunque il punto necessario d’incontro tra i decisori. Le trasformazioni illustrate producono conseguenze anche sugli altri poteri, su quello amministrativo, tanto essenziale ma sempre più vincolato, e su quello giudiziario, anch’esso importante, ma ormai fuori fase rispetto alla domanda di giustizia.
Non tutti questi passaggi si sono completati, ma si è perduta la cornice politico-costituzionale che ha retto finora il nostro sistema di potere, con una verticalizzazione del potere centrale in parallelo con quello nelle regioni, anche se nel primo caso indebolito dalla breve durata degli esecutivi. Se alcuni di questi sviluppi rappresentano una tendenza inesorabile e sono effetto e causa della debolezza della democrazia, tuttavia, due aspetti segnalano una vera e propria regressione: i meccanismi di selezione del personale politico e lo «short-termism». Se né la «carriera» all’interno di un partito, né la scelta degli elettori sono utilizzati per reclutare e selezionare parlamentari e ministri, quale è lo strumento per formare le classi dirigenti politiche? Se la politica è tutta declinata al quotidiano, chi disegnerà un futuro per l’Italia?
L'articolo Una politica senza futuro proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Ucraina: Italia, ‘armatevi e restate’
“L’eroica reazione di un popolo disposto a fare tutto ciò che va fatto per difendere la sua libertà, la sua sovranità e la sua identità… mi ha ricordato la nascita dello Stato italiano: c’era un tempo in cui si diceva che l’Italia fosse solo un’espressione geografica. Ma col Risorgimento ha dimostrato di essere una nazione. […]
L'articolo Ucraina: Italia, ‘armatevi e restate’ proviene da L'Indro.
Confronto sulla Separazione delle Carriere con Matteo Salvini
Nel quadro del confronto con tutte le forze politiche interessate e prendendo spunto dal libro del nostro Presidente “Non diamoci del tu”, il giorno 1 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la nostra sede, in via della Conciliazione 10, Matteo Salvini si confronterà con il Presidente Giuseppe Benedetto sul tema della Separazione delle Carriere.
Sarà presente il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Ostellari.
L'articolo Confronto sulla Separazione delle Carriere con Matteo Salvini proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
COME INTERPRETA LEMMY I LINK QUANDO ESSI INCLUDONO IL 200° CARATTERE, DAI POST SENZA TITOLO OSSIA L'ULTIMO CARATTERE CHE VIENE ESTRAPOLATO PER RICAVARE UN TITOLO?
@Test: palestra e allenamenti :-)
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo, di William Alexander
27 Febbraio 2023 - di Rita Giordano - Commenta
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo di William Alexander
“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo“- Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato di William Alexander è un saggio sulla storia del pomodoro, all’inizio disprezzato e oggigiorno osannato in tutto il mondo. Edito da Aboca Edizioni e pubblicato da pochissimo, I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo (titolo originale: Ten Tomatoes That Changed the World. A History, tradotto da Domenico Giusti) è un libro interessante, originale e leggero sulla storia del pomodoro dalle origini ai giorni nostri.
William Alexander è autore di diversi editoriali. Ha scritto varie opere, quali “52 Loaves” (2010), “Flirting with French”(2014) ma è conosciuto soprattutto per il suo memoir diventato bestseller negli USA “The $64Tomato” (2006).
reshared this
Intervista a Vittore Baroni 2023
Il 17 gennaio del 1956, un piccolo asteroide cadde nei pressi di Forte dei Marmi …
All’interno del prezioso corpo celeste, trovava dimora un’entità aliena molto particolare, che prese le sembianze umanoidi di VITTORE BARONI, con una precisa missione: insinuarsi ed integrarsi tra i terrestri, per studiarne usi e costumi.
iyezine.com/vittore-baroni-int…
Vittore Baroni - 2023
All'interno del prezioso corpo celeste, trovava dimora un'entità aliena molto particolare, che prese le sembianze umanoidi di VITTORE BARONI, con una precisa missione: insinuarsi ed integrarsi tra i terrestri, per studiarne usi e costumi.silvano pertone (In Your Eyes ezine)
MENTRE LEMMY DIVENTA SEMPRE PIÙ IL FORUM E L'AGGREGATORE DI NEWS DEL FEDIVERSO, FLIPBOARD STA INTEGRANDO MASTODON NELLA SUA APP PRINCIPALE!
LINK
#Flipboard ha annunciato che sta integrando Mastodon nella sua app principale, in modo che gli utenti possano sfogliare i propri feed proprio come possono "sfogliare" le loro timeline di Twitter. Flipboard sta inoltre avviando la propria istanza Mastodon nel tentativo di incoraggiare un'adozione più ampia tra la sua base di utenti.
Secondo il CEO di #Flipboard Mike McCue, i due aggiornamenti sono i primi "passi iniziali" di un piano più ampio per abbracciare i protocolli di social networking decentralizzati che sono stati resi popolari da Mastodon nell'ultimo anno. Invece di fare affidamento sui "grafi sociali proprietari" di servizi come Twitter e Facebook, entrambi diventati sempre più ostili agli sviluppatori esterni, Flipboard potrebbe invece essere incentrato su ActivityPub, il protocollo open source che alimenta Mastodon e il resto dei servizi decentralizzati. che compongono il “Fediverso”.
L'articolo di Karissa Bell
FLIPBOARD IS LEANING INTO MASTODON
AND AWAY FROM TWITTER
è su Engadget
reshared this
PROVA DI TITOLO LUNGO E LINK CON RIFERIMENTO IPERTESTUALE ALL'INTERNO DEL TESTO CHE VERRÀ ESTRAPOLATO DA LEMMY PER FARLO DIVENTARE IL TITOLO DI UN NUOVO POST
@Test: palestra e allenamenti :-)
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo, di William Alexander
27 Febbraio 2023 - di Rita Giordano - Commenta
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo di William Alexander
“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo“- Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato di William Alexander è un saggio sulla storia del pomodoro, all’inizio disprezzato e oggigiorno osannato in tutto il mondo. Edito da Aboca Edizioni e pubblicato da pochissimo, I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo (titolo originale: Ten Tomatoes That Changed the World. A History, tradotto da Domenico Giusti) è un libro interessante, originale e leggero sulla storia del pomodoro dalle origini ai giorni nostri.
William Alexander è autore di diversi editoriali. Ha scritto varie opere, quali “52 Loaves” (2010), “Flirting with French”(2014) ma è conosciuto soprattutto per il suo memoir diventato bestseller negli USA “The $64Tomato” (2006).
hummerego likes this.
reshared this
#uncaffèconLuigiEinaudi☕ – Chiara è la linea da seguire
Chiara è la linea da seguire, ed è quella della soppressione o della limitazione dei monopoli e della ricostituzione in una maniera o nell’altra della concorrenza o di una situazione simile a quella che esisterebbe se l’ipotesi della concorrenza si attuasse.
da Di alcuni problemi di politica sociale, Lezioni di politica sociale, Torino, 1949
L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi☕ – Chiara è la linea da seguire proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La Francia ha deciso di proteggere i minori da quei genitori che condividono compulsivamente le foto online dei figli
"Il messaggio ai genitori è che il loro compito è proteggere la privacy dei propri figli", ha detto in un'intervista Bruno Studer, deputato del partito del presidente Emmanuel Macron che ha presentato il disegno di legge. "In media, i bambini hanno 1.300 foto di se stessi che circolano sulle piattaforme dei social media prima dei 13 anni, prima ancora che gli sia permesso di avere un account"
like this
reshared this
Le preoccupazioni di @EU_EDPB sui trattati Per il trasferimento dei dati personali verso gli USA. #GDPR #privacy
«Allo stesso tempo lo #EDPB esprime perplessità e chiede chiarimenti su diversi punti. Questi riguardano, in particolare, determinati diritti degli interessati, i trasferimenti successivi, la portata delle esenzioni, la raccolta temporanea di dati in blocco e il funzionamento pratico del meccanismo di ricorso. L'EDPB accoglierebbe favorevolmente se non solo l'entrata in vigore ma anche l'adozione della decisione fosse subordinata all'adozione di politiche e procedure aggiornate per attuare l'ordine esecutivo 14086 da parte di tutte le agenzie di intelligence statunitensi.»
like this
reshared this
Il nostro altruismo perduto
Non è solo a causa dell’antiamericanismo diffuso, forse nemmeno a causa delle proprie posizioni politiche, che parte degli italiani è contraria all’appoggio agli ucraini
L’antiamericanismo, certo. Quell’antiamericanismo magistralmente descritto da Antonio Polito qualche giorno fa proprio sul Corriere quale nucleo politico forte della contrarietà di una parte vasta di italiani a un appoggio militare del nostro Paese alla resistenza dell’Ucraina contro la Russia. Un antiamericanismo carico di motivi di ogni genere: da quelli più esplicitamente politici a quelli non meno forti, espressione di una disposizione psicologica e culturale che puntualmente ritorna a farsi sentire. Espressione, tra l’altro, di un patetico complesso d’inferiorità che si camuffa nel suo contrario: per cui ci sentiamo tenuti a ribadire, ad ogni occasione, qualche nostra presunta superiore diversità nei confronti degli americani, quasi che però nel nostro intimo non fossimo per nulla sicuri della sua effettiva esistenza. A me pare, per l’appunto, che i motivi più veri della contrarietà a schierarsi con l’Ucraina di tanta parte dell’opinione pubblica italiana molto più che con la politica in senso proprio abbiano a che fare con questo genere di cose. Con stati d’animo radicati nell’inconscio del Paese, con una mutata sensibilità etica. Ciò che infatti più mi colpisce negli italiani che negano il loro appoggio alla causa ucraina è — posso dirlo? — una cosa che non saprei che definire in un modo: indifferenza morale.
Ma come? Non gli dice nulla la figura di Putin? Non significa nulla che si tratti di un signore il quale negli anni ha già aggredito due o tre Paesi, ha condotto un po’ dappertutto feroci guerre di sterminio radendo al suolo intere città, e non perde occasione per sbandierare le sue ambizioni imperialistiche? E davvero per questi nostri concittadini è del tutto indifferente, è una cosuccia da niente, che ad ogni momento egli vomiti disprezzo sul nostro modo di vivere, su tutto quello che siamo, sulla nostra libertà? E davvero per loro conta poco o nulla, ai fini del giudizio da dare sulla guerra in corso, il fatto che uno dei contendenti, cioè il sullodato Putin, sia un organizzatore compulsivo di assassinii politici, un abituale avvelenatore di avversari, uno incline a spedire in galera (come minimo) chiunque osi opporsi alle sue decisioni? Come si spiega, mi chiedo, una simile gelida impassibilità di fronte a realtà così evidenti? Come si spiega dopo tutto quello che è accaduto in Europa nel ’900 questa indifferenza ai crimini di guerra più atroci, premeditati, ripetuti, documentati, commessi dalle truppe russe in Ucraina? Non è a dir poco sorprendente che oggi qui in questo Paese ci siano tanti pronti ad andare in brodo di giuggiole per l’esibizione sanremese di Benigni in lode dei valori della Costituzione ma per i quali rapire e deportare migliaia di bambini ucraini, come hanno fatto i russi nelle zone occupate, non voglia dire sostanzialmente nulla per decidere da quale parte stare?
O forse dobbiamo pensare davvero che nel giudizio di una parte di nostri concittadini sulla guerra in corso abbia un peso maggiore di quello che si deve dare a una battuta l’epiteto di «comico ebreo» che, a proposito di Zelensky, abbiamo più volte ascoltato in questi mesi? È vero, gli ebrei hanno un’antica tradizione di versatilità nell’umorismo e nell’arte della recitazione. Sospetto però che quelle parole volessero dire qualche altra cosa: c’entra forse anche questa nella diffusa antipatia per la causa ucraina?
Un’antipatia, un rifiuto infastidito, un volersi girare dall’altra parte, in cui, di nuovo, sembra di vedere qualcosa, che con la politica c’entra poco. E cioè, in sostanza, l’uscita della guerra dall’orizzonte di milioni di «nuovi» italiani. Ma non già nel senso di un’ovvia preferenza per la pace rispetto alla guerra che condividiamo tutti anche se non ne facciamo una bandiera nella quale avvolgerci. Bensì nel senso di una ormai compiuta estraneità nei confronti dei tratti del carattere e della personalità, anche del modello educativo, del mondo culturale e morale che la guerra mette in gioco: beninteso la guerra in difesa della patria, quella di cui qui si tratta e che gli ucraini stanno combattendo (e quale altra se no? visto che sul fatto che l’aggressione venga dalla Russia nessuno ha il coraggio di discutere) e che anche la nostra Costituzione definisce un dovere sacro di ogni cittadino.
Ma quanti sono, mi chiedo, gli italiani che oggi sentono un tale dovere? Quanti sono le donne e gli uomini disposti quindi a pensare che esistono cause per le quali è giusto mettere da parte la propria esistenza quotidiana con i suoi piccoli e meno piccoli piaceri, le sue comode abitudini, e accettare rinunce, disagi, pericoli, magari anche di rischiare la propria vita? Perché la guerra è questo. La guerra mette in gioco la tenacia, la forza di volontà, il coraggio, anche l’abnegazione di cui siamo capaci, e dunque i valori personali e collettivi a cui siamo stati educati e in cui siamo cresciuti. Evoca per sua natura l’idea che esista qualcosa di più importante e quindi di più grande della nostra vita. In questo senso essa è a suo modo una terribile prova di altruismo.
Che gli ucraini stanno affrontando nella maniera che si sa. E forse il pacifismo nostrano è solo il rimorso (forse anche un rimosso rimpianto?) per la consapevolezza di non essere più capaci di essere come loro.
L'articolo Il nostro altruismo perduto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Affondare
Si deve far tacere il cuore, per ragionare. Tacere dovrebbero le polemiche inutili e la stoltezza presuntuosa di chi suppone di potere essere argine o leva di un tale fenomeno. Per ora, solo per ora, quelli di Crotone sono gli ultimi morti. Un bambino che muore, il fratellino che se lo vede sfuggire, decine di corpi che galleggiano. Ci può essere strazio più grande? Sì, sapere che si sarebbe potuto evitare. E sì, sapere che quelli erano profughi, afghani, iraniani, siriani in fuga da despoti, fanatici e guerre, gente che aveva il diritto d’essere accolta. Il diritto. Taccia il cuore, che non ha parole intelligenti da dire. Ragioniamo su cosa fare.
Invocare l’Unione europea è abbaiare alla luna. Le parole del Presidente della Repubblica hanno un contenuto diverso. Prima l’appello è alla comunità internazionale, perché cessino le guerre, le persecuzioni e il terrorismo. Nobile intento, che resterà fra le cose inutilmente dette. Mentre relativamente all’Ue l’invito è ad assumere <<in concreto la responsabilità di governare il fenomeno>>. E qui la questione è schiettamente politica, coinvolgendo la necessità di cedere sovranità nazionale.
Due cose, avremmo dovuto imparare, non funzioneranno mai: a. supporre di potere fermare tutte le partenze; b. provare a dividersi quanti arrivano. La prima non funzionerà mai perché se la guerra o la fame minacciano i miei figli io parto, strafregandomene di cosa dicono le leggi altrui. Su quel bisogno insopprimibile speculano i trafficanti, ma il problema è il bisogno, il trafficante un’aggravante. La seconda cosa non funzionerà mai perché l’irregolarità all’origine della partenza genera irregolarità all’arrivo e, nell’incapacità di distinguere e identificare, anche chi dice di volere condividere poi può obiettare e non far accedere. Senza contare i governi, come taluni nostri, che barattano la gestione della frontiera con benefici finanziari. Sono cose che non funzioneranno mai. Il che ha condotto alla mostruosità di persone che avevano il diritto d’essere accolte e che finiscono affogate.
Quel che non abbiamo mai sperimentato, perché non abbiamo voluto farlo, è affidare alle istituzioni dell’Unione il governo dell’intera questione. Il che comporta che la frontiera italiana resta italiana (francese, spagnola e via andando), ma quando viene penetrata dall’esterno e in modo massiccio diventa solo e soltanto una frontiera europea, sicché non solo la sua difesa, ma la sua stessa giurisdizione fa capo all’Ue. Significa che la Guardia costiera italiana agisce per conto Ue, come la Banca d’Italia agisce nel sistema Banca centrale europea. Significa che risponderanno al diritto europeo quanti si trovano, da neo arrivati, su territori nazionali che vengono sottratti alla giurisdizione nazionale, divenendo extraterritoriali. Quindi sarà chi agisce sotto il dominio del diritto europeo a identificare, individuare i profughi (che nessuno rifiuta di accogliere), ordinare gli ingressi e gestire i respingimenti. In un sistema in cui forza, diritto e costi sono condivisi, secondo quanto già si fa in altri campi. Abbiamo visto quelle vite affondare, eliminate come d’insetti, se ne tragga almeno la determinazione e il coraggio di affondare il colpo e cambiare il modo in cui gestiamo il dramma.
Non è l’Ue che si attiva per “non lasciare sola l’Italia”, come odiosamente si ripete, ma l’Ue che assume la responsabilità diretta. Non potrà farlo, però, senza la cessione di sovranità da parte degli Stati nazionali. Si è andati in questa direzione con alcuni pattugliamenti navali o con la guardia doganale, ma senza il coraggio di rendere compiuto il passaggio di competenze. In quell’equivoco crescono anche gli antieuropeisti che si lamentano di quello che l’Ue non fa, salvo a impegnarsi per evitare che possa farlo.
C’è qualche cosa di guasto nel pretendere che tutto si riassuma nelle colpe o meriti di questo o quel governo, c’è l’incapacità di comprendere che sono irrilevanti. Come i dati e la realtà non si stancano di ricordarci.
L'articolo Affondare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
CONFESSIONI DI UNA MASCHERA - INVERNO MMXXIII
Scrivere di musica. Una passione che rischia di diventare un’ossessione. Questo l’incipit che crediamo possa meglio di tanti giri di parole introdurre quello che sarà l’argomento di questa nostra “confessione”.
iyezine.com/confessioni-di-una…
CONFESSIONI DI UNA MASCHERA - INVERNO MMXXIII
In altre parole: si può ancora parlare male di un disco oppure dobbiamo dire che escono solo dischi belli prima che qualcuno si incazzi?Marco Valenti (In Your Eyes ezine)
Data brokers: Identification possible to sell ads, not to exercise fundamental rights
Broker di dati: Identificazione possibile per vendere annunci, non per esercitare i diritti fondamentali noyb ha presentato una serie di reclami contro siti web e broker di dati che non hanno gestito correttamente le richieste di accesso utilizzando i cookie come fattore di autenticazione.
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1630119805347930115' posted='2023-02-27 08:17:02']Purtroppo @sbonaccini ha perso! La sua elezione avrebbe accelerato l'inarrestabile autodistruzione del PD.
Ma almeno la vittoria di @ellyesse contribuirà a distruggere i "cespugli" di "sinistra" come @PossibileIt, il piccolo horcrux personale che tiene ancora in vita @civati
Forum o Social Network? Questo è il dilemma. Eppure una soluzione c'è già! Il post di @Informa Pirata
@Che succede nel Fediverso?
Da pochi giorni è infatti nato qualcosa che potrebbe creare un punto di contatto rivoluzionario tra questi due strumenti di confronto sociale tra gli utenti del web...
Il (lunghissimo) post di @informapirata :privacypride: cerca di fare il punto sulla situazione.
cc @Le Alternative @eticadigitale@bida.mastodon.im
@Devol :fediverso: @Poliverso Forum di supporto @Scuola - Gruppo Forum
reshared this
post molto bello. Avevo già capito da solo come pubblicare sui subreddit di feddit ma ho comunque trovato tante informazioni utili
Guarda che hai scritto male il nome utente di @eticadigitale
@informapirata@poliverso.org @forum @informapirata@mastodon.uno @lealternative @devol @scuola @fediverso
Informa Pirata likes this.
reshared this
Il superbatterio della diarrea antibioticoresistente si diffonde in fretta e gli scienziati... se la fanno addosso
La Shigella è una delle fonti più comuni di diarrea nel mondo, con circa 450.000 infezioni ogni anno negli Stati Uniti. La maggior parte dei casi sono "lievi", ma ti lasciano comunque soffrire di circa una settimana di diarrea, febbre e crampi. A volte, la diarrea diventa sanguinolenta, una condizione nota come dissenteria. Più raramente, l'infezione può causare complicazioni come grave disidratazione, convulsioni, danni ai reni e sepsi (spesso perché i batteri entrano nel flusso sanguigno). La malattia grave è più probabile nei giovanissimi e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
[b][urlhttps://gizmodo.com/cdc-advisory-shigella-drug-resistant-bacteria-1850164899]Il post di Ed Cara è su Gizmodo[/url]
skariko likes this.
reshared this
@Test: palestra e allenamenti :-)
Ciao ciao questo è un test per verificare quanto sia leggibile questo post
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@Francesco 🕳️ Purtroppo temo che attenderai molto a lungo... 😒
Ma forse qualcosa si muove di nuovo...
Poliverso
2023-02-13 18:47:20