AMNESTY: Con il riconoscimento facciale Israele segrega e controlla i palestinesi
della redazione
Pagine Esteri, 3 maggio 2023 – Stai tornando a casa a piedi, ma devi attraversare un posto di blocco per arrivarci. Ti guardi intorno e vedi telecamere con tecnologia di riconoscimento facciale non regolamentata che ti scansionano per determinare se puoi passare.
Questa è distopia? No. È Red Wolf, un sistema che l’IDF utilizza per monitorare i movimenti palestinesi nei territori occupati.
A Red Wolf è dedicato l’ultimo rapporto di Amnesty International, basato anche su testimonianze di soldati israeliani, che descrive in dettaglio un sistema di sorveglianza invadente che Israele utilizza per controllare i movimenti dei palestinesi.
Le foto ai palestinesi vengono scattate contro la loro volontà e inserite all’interno di un sistema che non si preoccupa dei loro diritti. I palestinesi sono costretti a cedere le loro informazioni biometriche personali, molto spesso a loro insaputa e mai con il loro consenso.
Un ex soldato ha spiegato come funziona Red Wolf: “Se qualcuno è passato spesso di lì, il computer lo riconosce. Perché scatta foto a tutti quelli che passano di lì. E tu, come soldato, non devi far altro che attendere che il sistema impari ad associare la carta d’identità (del palestinese) al volto nella foto scattata in precedenza.
Red Wolf fa parte di un più ampio sistema di sorveglianza che include “Blue Wolf”, una app che i soldati israeliani usano per scansionare i volti dei palestinesi, esposta per la prima volta in un articolo del Washington Post nel 2021 sulla base delle testimonianze raccolte dalla ong Breaking the Silence. Pagine Esteri
L'articolo AMNESTY: Con il riconoscimento facciale Israele segrega e controlla i palestinesi proviene da Pagine Esteri.
reshared this
Poliverso & Poliversity reshared this.
Accatastare
Nel decreto festivo è previsto uno sgravio fiscale (il cuneo) fatto in deficit. Sgravare a debito è come la droga: dà assuefazione, tolleranza ed è mortale. Non è di destra o di sinistra, è condiviso spendarolismo.
La materia fiscale ha molte tecnicalità, ma è un errore credere che sia pane per i soli denti dei commercialisti. Una delle conseguenze di un sistema infernalmente complicato è far perdere di vista il suo significato. Stabilire a chi, per cosa e quanto togliere, per poi decidere a chi, per cosa e quanto dare, è materia eminentemente politica e risponde all’idea che ciascuno ha di equità. Proporre meno tasse senza aggiungere quali spese tagliare è un raggiro. Abitudine diffusissima.
Maggiori sono le spese, maggiore è il debito che si accumula e maggiore sarà il prelievo fiscale. Pochi italiani (non a torto) hanno creduto alla spending review, ma senza quella la diminuzione della pressione fiscale è una bubbola. Con l’aggravante che il prelievo percentuale sul Pil è molto alto, ma altissimo per chi paga veramente. Si usino le banche dati, incrociandole e favorendo i pagamenti elettronici. Ostacolarli fu uno dei primi errori di questo governo. Non servono anatemi contro il contante, basta agevolare. Nell’incrocio dei dati deve essere assicurata la riservatezza delle faccende private. I soldi miei li spendo dove mi pare. Ma se la presunta privacy impedisce l’incrocio, quello non è un favore a chi vuole farsi gli affari propri ma a chi vuole che i propri li paghino gli altri, agli evasori.
Tassiamo troppo i redditi da lavoro. Per incentivare assunzioni e regolarizzazioni introduciamo sgravi che poi divengono a loro volta distorsivi, modellando il mercato a una convenienza che non è quella produttiva. Per questo il sistema fiscale non si riforma a spizzichi e bocconi, ma in modo coerente e complessivo. Tassiamo poco il patrimonio. Se lecitamente accumulato è frutto di guadagni sui quali sono già state pagate le tasse, ma si giova anche della spesa pubblica: una casa senza fogne perde valore. Basta dire “patrimonio” che già parte l’urlo «Patrimoniale!», ma sbaglia sia chi la demonizza sia chi la adora. La casa del nonno era una e si stava in sette fratelli; quelle del padre erano due e in famiglia quattro in tutto; il figlio ne ha ereditate tre e messo al mondo un solo nipote; il quale vive altrove, in affitto, ma è una piccola potenza immobiliare. In questo modo il patrimonio immobiliare si depaupera e a tutelarlo non serve dire che puoi avere il riscaldamento a carbone. Per valorizzare il patrimonio si deve conoscerlo: serve la revisione del catasto.
Nel 2013 il governo Monti la propose al Parlamento. Fu poi approvata nella legislatura successiva, ma il governo (Renzi) lasciò cadere la delega. Altri dieci anni buttati. Per favorire non i proprietari di casa, in un Paese in cui lo siamo quasi tutti, ma quelli che la casa manco l’hanno accatastata, gli evasori totali e i facoltosi che hanno trasformato in regge (bravi) i palazzetti dei centri storici. S’è fregato il ceto medio che ha comprato casa nuova fuori dal centro, visto che sembrano più ricchi di quelli con l’altana sulla piazza centrale. Lo stesso ceto medio che genera la gran parte del gettito da tassazione sui redditi.
Ci vuole scienza, per occuparsi di fisco, ma serve anche coscienza. A pagare non è il lavoro ma i lavoratori, non è il patrimonio ma i cittadini con un patrimonio. Perlopiù le stesse persone. A quelli che pagano la politica multicolore propone di continuo esenzioni e detrazioni per ingraziarseli – in questo modo accatastando un sistema pazzotico in cui si può essere guidati solo da un buon commercialista – oppure sgravi in deficit, vale a dire tasse future. A quelli che non pagano si offrono due diversi prodotti: da destra, la difesa dalla “persecuzione”; da sinistra, il conforto che i “veri evasori” sono gli altri. E la giostra riparte, con la giugulare della spesa corrente improduttiva aperta e la rivolta fiscale sopita dalle scappatoie.
L'articolo Accatastare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Messaggio ucraino o false flag? Il punto di Alegi sull’attacco al Cremlino
È ancora troppo presto per una ricostruzione tecnica di quanto avvenuto a Mosca. Le poche immagini e notizie disponibili non consentono di valutare tecnicamente i parametri di fattibilità di un attacco ucraino al Cremlino condotto attraverso l’uso di droni. Questo non vuol dire però che non si possa fare una valutazione politica di quanto accaduto.
Al primo punto c’è che un attacco al Cremlino era un timore diffuso. Non a caso, già diversi mesi fa erano circolate le immagini di sistemi missilistici difensivi sui tetti del palazzo presidenziale. Più di recente, era stato dichiarato da Mosca il rinvenimento di un drone ucraino UJ-22, con testata da 17 kg, ottocento chilometri all’interno della Russia. Questo indica che entrambe le parti ritenevano possibile un attacco.
Sventato un attacco con due droni sul Cremlino. Mosca: "E' stato un attentato terroristico ucraino alla vita di Putin". Il presidente: "Risponderemo". Ma Kiev ribatte: "Non abbiamo nulla a che fare con l'attacco"t.co/NloGjfPhJz— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) May 3, 2023
Il secondo punto riguarda lo scopo dell’attacco. Colpire Mosca con due droni, con un limitato carico bellico, indica che si cercasse più di colpire il morale russo che non la distruzione di obbiettivi (o l’uccisione di soggetti specifici).
In questo senso, ci troveremmo in una versione tecnologica del volo su Vienna di D’Annunzio del 1918, volta a sottolineare la vulnerabilità dell’avversario e a esercitare pressioni sull’opinione pubblica per indurla a sua volta a premere sulla leadership politica. Il messaggio ucraino sarebbe duplice. Uno, far sentire il peso della guerra alla popolazione di Mosca, finora largamente risparmiata persino dalla mobilitazione. L’altro messaggio sarebbe insinuare il dubbio che Putin non sia in grado non solo di sconfiggere gli ucraini, ma neanche di proteggere i russi.
In questo senso non è necessario che il messaggio raggiunga l’intera popolazione. Basta, infatti, che venga percepito dalle élite o da personaggi più influenti del mondo russo. In questo caso l’ipotesi sarebbe quella di cercare di indurre un “25 luglio”, in cui la classe politica ritira la delega data all’autocrate per manifesto fallimento degli obiettivi prefissi.
I droni, insomma, farebbero da megafono all’invito di Prigožin di qualche giorno fa di dichiarare raggiunti gli obiettivi della “operazione militare speciale”, chiudere l’avventura ucraina e trattare per consolidare quanto ottenuto.
Ammesso e non concesso che questo sia lo scenario, bisogna poi chiedersi se davvero il messaggio arrivi a destinazione e se le élite russe siano convinte di avere ormai più da perdere che da guadagnare continuando a sostenere Putin. Si tratta di una domanda legittima, ma di un calcolo difficilissimo, che sicuramente è in corso presso le intelligence di tutto il mondo, ma al quale resta comunque molto complicato dare una risposta definitiva.
Tutto questo, bene inteso, se effettivamente si tratta di droni ucraini e non, con un po’ di complottismo, di droni russi che fingono di essere ucraini per trasformare le vittime in aggressori che attaccano le città russe. Chissà se tra qualche mese la risposta non ci arrivi da qualche documento pubblicato su Discord.
Digitalizziamo l’Italia – Primo appuntamento organizzato dal nuovo Osservatorio Digitale della Fondazione
Martedì 16 Maggio alle ore 10:30 in via della Conciliazione 10, la Fondazione Luigi Einaudi e Oliver Wyman vi aspettano per il primo di una serie di appuntamenti organizzati dal nuovo Osservatorio Digitale della Fondazione, con l’obiettivo di lavorare insieme e fare sistema al fine di sostenere la digitalizzazione delle medie imprese e sfruttare le potenzialità dei distretti italiani del Big Data e dell’intelligenza artificiale.
Saluti istituzionali
Giuseppe Benedetto, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi
InterverrannoValentino Valentini, Viceministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Andrea Cangini, Segretario Generale della Fondazione Luigi Einaudi
Fabio Tomassini, Consigliere di amministrazione, Fondazione Luigi Einaudi
Gianluca Sgueo, Coordinatore Dipartimento Digitale, Fondazione Luigi Einaudi
Marco Grieco, Partner, Oliver Wyman
Roberto Scaramella, Partner, Oliver Wyman
Evento su invito. Partecipazione previa iscrizione fino a esaurimento posti.
L'articolo Digitalizziamo l’Italia – Primo appuntamento organizzato dal nuovo Osservatorio Digitale della Fondazione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Non solo una questione di #privacy: "Ministro Piantedosi, il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici è una pessima idea!" L'appello di Diletta Huyskes di #PrivacyNetwork_ su Wired
Il riconoscimento biometrico, specie quando implementato da autorità pubbliche, apre a una serie di rischi e minacce che vanno ben oltre, e che riguardano profondamente il cuore della libertà e della democrazia. L’esistenza stessa di questi strumenti nei luoghi pubblici, come le stazioni per esempio, dove transitano migliaia di persone diverse ogni giorno a prescindere da cosa fanno e dove il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, vuole installare telecamere con riconoscimento facciale per questioni di sicurezza, sottopone chiunque a una sorveglianza continua.
wired.it/article/riconosciment…
Piantedosi vuole introdurre il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici
Però non sa che c'è una moratoria fino a fine anno. E che serve il parere del Garante della privacy, che in passato ha bocciato queste iniziativeKevin Carboni (Wired Italia)
like this
reshared this
The Privacy Post likes this.
reshared this
Hanno fatto la festa al lavoro | Coniare Rivolta
"Il Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 sarà ricordato come uno dei momenti più alti dell’odio verso i lavoratori e i poveri manifestato da questo Governo, ma anche come esito prevedibile di una politica economica che la cosiddetta opposizione (politica e sindacale) contesta in maniera ingenua e approssimativa, quando va bene, o esplicitamente da destra (!) quando va male."
Prova senza `titolo` con #hashtag @menzione, _underscore e €strani &simboli
@Test: palestra e allenamenti :-)
Testar non nuoce
skariko likes this.
reshared this
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”!
In questo secondo...
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”!
In questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza dell’educazione stradale nelle scuole: dai corsi mirati per gli studenti delle secondarie superiori alle misure…
Ministero dell'Istruzione
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”! In questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza dell’educazione stradale nelle scuole: dai corsi mirati per gli studenti delle secondarie superiori alle misure…Telegram
Poliverso & Poliversity reshared this.
In Cina e Asia – La Cina vota risoluzione Onu che condanna la Russia
La Cina vota risoluzione Onu che condanna la Russia
Cina: divieti di uscita come strumento politico
Cina: boom di turisti durante la festa dei lavoratori
La Cina rafforza i rapporti economici con la Mongolia
Anche la Corea del Nord ha un problema di natalità
L'articolo In Cina e Asia – La Cina vota risoluzione Onu che condanna la Russia proviene da China Files.
PRIVACY DAILY 106/2023
Fr. #29 / Di statali cinesi, scetticismi e cypherpunk
Gli statali cinesi saranno pagati in digital yuan
È notizia della scorsa settimana1 che la città di Changshu, della provincia di Jiangsu, inizierà a pagare i dipendenti pubblici con lo yuan digitale a partire da questo mese. Il progetto è iniziato lo scorso anno e ci sono già stati dei test da luglio a settembre 2022 che hanno incluso circa 4.900 persone e un importo pari a 2.54 milioni di digital yuan.
“Le città di Changshu e Suzhou implementano il pagamento completo dello stipendio in renminbi digitale per i dipendenti pubblici”
In realtà, pare che un altro test fosse già iniziato nella città di Suzhou, che ha da poco concluso il primo quadrimestre del pilot. In 4 mesi sono state accumulate dalla città 8 milioni di transazioni, per un valore cumulativo di 170 miliardi di yuan. La città riporta circa 26 milioni di wallet personali e quasi 2 milioni di wallet “pubblici”.
La provincia di Jiangsu vuole creare un ecosistema integrato che possa portare a un’espansione incrementale già da gennaio 2024, includendo anche aree chiave come il commercio al dettaglio, gli stipendi privati e il turismo. Al momento sembra che ben 26 province siano impegnate in test di vario tipo, ma quella di Jiangsu promette di essere la provincia più all’avanguardia sul fronte del digital yuan entro il 2025.
Tempo fa scrivevo che il modo migliore per abituare le persone a usare le CBDC fosse obbligarle a pagarci tributi, imposte, tasse e bolli di vario tipo. Ma in effetti, la Cina fa ancora scuola: quale modo migliore se non sfruttare i dipendenti pubblici?
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.
Scetticismo verso il dollaro digitale
Michelle Bowman, membro della Federal Reserve Board of Governors, ha di recente offerto la sua opinione in merito all’evoluzione del dollaro in un discorso presso la Georgetown University2.
La sua è un’opinione che non ci si aspetterebbe da parte di chi dovrebbe essere tra i primi e più convinti propositori delle nuove CBDC. Eppure secondo Michelle è difficile pensare che il dollaro digitale possa sostituire sistemi come FedNow, una infrastruttura per i pagamenti elettronici in tempo reale sviluppata dalla Federal Reserve.
Aggiunge poi, c’è il rischio che una CBDC programmabile possa essere in contrasto con la flessibilità e libertà delle monete fisiche o dei depositi bancari, e c’è anche il rischio che questo possa portare alla politicizzazione dei sistemi di pagamento e nel modo in cui la moneta viene usata.
Attenzione però, per quanto ciò sia vero, a Michelle non interessa la vostra di libertà, ma quella della Federal Reserve. Infatti aggiunge: una CBDC con questo tipo di controllo potrebbe minacciare l’indipendenza della Federal Reserve.
Una moneta politicizzata non è altro che un sistema di social scoring sotto mentite spoglie. Negli Stati Uniti qualcuno, anche nella stessa banca centrale, si fa queste domande (anche se per i motivi sbagliati). Da noi, tutto tace. Eppure, l’euro digitale è quasi pronto.
Cypherpunk e altre storie, un viaggio nella storia della sorveglianza di massa
Nell’episodio di oggi del DOMÌNI Podcast parlo di sorveglianza di massa, del movimento cypherpunk e di molto altro, partendo dal 1930. Sì, perché è una storia lunga un secolo ormai.
Perché il Digital Services Act è una legge molto, molto pericolosa
Sempre in tema di interviste, oggi ne è uscita una su Atlantico Quotidiano in cui parlo del Digital Services Act, la nuova legge europea per la “lotta alla disinformazione” e molto altro.
In realtà di lotta alla disinformazione c’è ben poco, come ho già avuto occasione di ripetere più volte. È più una questione di controllo dell’informazione.
Meme del giorno
Citazione del giorno
La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'eguaglianza.
Alexis de Tocqueville
Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!
Due volte a settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!
Da alcune settimane purtroppo Twitter censura le pubblicazioni Substack. Se vuoi aiutarci, condividi la newsletter con i tuoi amici e conoscenti (non su Twitter) e lascia un like o qualche commento!
Se proprio ti senti in vena, puoi anche abbonarti per sostenere il nostro lavoro (anche in Bitcoin).
Oppure, una donazione libera:
Se vuoi donare qualche sat, scansiona il QR code con il tuo wallet LN preferito o clicca qui!
1
js.people.com.cn/n2/2023/0424/…
cointelegraph.com/news/us-whol…
Scienza aperta: community over commercialization. Di Paola Galimberti per ROARS
Il titolo di questo post riprende il tema lanciato in questi giorni per la Open access week: comunità più che commercializzazione. Ci sembrano particolarmente opportune le domande poste nella call: Cosa si perde quando un numero sempre più ristretto di aziende controlla la produzione di conoscenza anziché i ricercatori stessi? Qual è il costo dei modelli di business che si basano su livelli estremi di profitto? Quando la raccolta e l’uso dei dati personali iniziano a minare la libertà accademica? La commercializzazione può mai funzionare a sostegno dell’interesse pubblico? Quali opzioni per l’utilizzo di infrastrutture controllate dalla comunità esistono già che potrebbero servire meglio gli interessi della comunità di ricerca e del pubblico (come i server di preprint, i repository e le piattaforme editoriali aperte)? Come possiamo spostare il default verso l’utilizzo di queste opzioni orientate alla comunità?
roars.it/scienza-aperta-commun…Link all'articolo di Paola Galimberti pubblicato da ROARS
reshared this
Ecco come cresce l’intesa militare Italia-Iraq. La visita di Crosetto
Rafforzamento della collaborazione tra Forze armate e cooperazione nella lotta al terrorismo, da realizzare anche attraverso la collaborazione in ambito economico e commerciale. Sono questi i temi al centro dell’incontro a Baghdad del ministro della Difesa, Guido Crosetto, con il primo ministro dell’Iraq, Muhammad Shia’a Al-Sudani, e l’omologo ministro, Thabet Muhammad Saeed Al-Abbasi. Il ministro Crosetto, accolto dall’ambasciatore italiano nel Paese mediorientale, Maurizio Greganti, ha portato i saluti del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al primo ministro iracheno, esprimendo anche “il desiderio di una maggiore cooperazione reciproca tra i due Paesi”. Nel corso della visita, il ministro ha anche incontrato il personale militare italiano operativo nel Paese nel contesto dell’operazione Prima Parthica.
(GUARDA LE FOTO DELLA VISITA DI CROSETTO)
Prossima visita in Italia
Nel corso del vertice è stata anche annunciata da Al-Sudani la prossima visita di una delegazione irachena di alto livello in Italia. Per il primo ministro iracheno, infatti, l’incontro ha riguardato i progressi delle relazioni tra i due Paesi amici e i modi per consolidare la cooperazione congiunta nei settori della sicurezza, a vari livelli. “Le illustri relazioni tra l’Iraq e l’Italia attraverso la cooperazione bilaterale in vari settori – ha detto Al-Sudani – sottolineano il desiderio dell’Iraq di lavorare all’interno di questi binari, in un modo che serva gli interessi comuni e la sicurezza della regione e del mondo”. Da parte sua, il ministro Crosetto ha accolto positivamente l’annuncio della visita irachena: “La ricerca di numerosi dossier di cooperazione contribuiranno allo sviluppo delle relazioni tra i due Paesi”.
Un fitto programma
Nel corso della visita, Crosetto ha incontrato diversi vertici istituzionali iracheni e le forze italiane impiegate sul territorio. Oltre ai già citati, il ministro ha infatti avuto un colloquio con il Presidente della Repubblica dell’Iraq, Abdul Latif Rashid, ponendo l’accento sul fatto che “Italia e Iraq sono legati da storici rapporti basati su grande collaborazione. L’auspicio è che tali legami possano intensificarsi ulteriormente attraverso nuove forme di cooperazione”. Successivamente, il ministro ha avuto inoltre l’occasione di incontrare il personale italiano impiegato nella missione Nato in Iraq (Nmi), il cui “prezioso operato a favore della stabilità dell’Iraq rappresenta un onore per il nostro Paese, ma anche una grande responsabilità”, secondo Crosetto. Ad accoglierlo, il generale italiano a comando della missione, Giovanni Maria Iannucci. In ultimo, il ministro Crosetto ha visitato l’Ambasciata d’Italia a Bagdad, per rendere omaggio ai caduti dell’attentato del 12 novembre 2003: “La Difesa è una grande famiglia in cui il ricordo dei propri caduti ne perpetua l’eroismo ed il senso del dovere”.
Cooperazione a tutto campo
Partendo dall’importante centralità strategica del Paese per l’Asia occidentale, il ministro Crosetto ha evidenziato come “l’Iraq sia cruciale per la stabilità regionale”. È proprio da questa premessa che si può ancor più intensificare la cooperazione bilaterale tra i due Paesi in diverse direzioni: lotta al terrorismo, sinergie private, sicurezza delle infrastrutture, sviluppo di partenariati industriali e addestramento delle forse del Paese. A ribadire il ruolo di primo piano del nostro Paese in questi e in altri campi è stato lo stesso premier Al-Sudani, che ha infatti elogiato il ruolo dell’Italia “nella lotta al terrorismo, nell’eliminazione delle forze Isis e nell’addestramento delle forze di sicurezza irachene nell’ambito della missione Nato”. Aggiungendo inoltre che sono “grandi e promettenti” le opportunità di cooperazione tra Roma e Bagdad, sottolineando così la “prosecuzione della cooperazione di sicurezza con l’Iraq nel campo dell’addestramento delle forze di sicurezza irachene”.
L’inciviltà via social contro l’inciviltà in treno: il danno esponenziale
Il referendum sulle armi in Ucraina è a rischio ammissibilità, perché in una democrazia matura non ci sono scorciatoie
@Politica interna, europea e internazionale
Alcune considerazioni in punta di diritto sui referendum la cui raccolta delle firme è iniziata il 23 aprile scorso, con due quesiti sull’invio di armamenti
È iniziata il 23 aprile scorso la raccolta delle firme per il cosiddetto referendum pacifista, con due quesiti sull’invio di armamenti.Il primo, promosso dal comitato “Generazioni future”, si propone di abrogare la disposizione (d.l. n. 185/2022, convertito in l. n. 8/2023) che proroga «fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina». Il secondo quesito, presentato dal comitato Ripudia la Guerra, intende revocare all’esecutivo il potere di derogare al divieto di esportazione, transito e via dicendo di armi a paesi coinvolti nei conflitti. Il passaggio è nella norma della legge sull’invio di armamenti che consente tale deroga qualora essa sia disposta con «deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere» (n. 185/90).
L'articolo su @Valigia Blu a firma di @Vitalba è il miglior filo d'Arianna nel labirinto della complessità normativa
Qui il testo completo
Il referendum contro l’invio di armi all’Ucraina è a rischio inammissibilità
Il referendum contro l'invio di armi in Ucraina presenta due quesiti che potrebbero non essere ammessi dalla Corte costituzionale.Valigia Blu
like this
reshared this
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Hamas rinuncia alle criptovalute, impone nuove tasse a Gaza
di Michele Giorgio
(questo articolo è stato pubblicato il 30 aprile dal quotidiano Il Manifesto)
Pagine esteri, 2 maggio 2023 – Le Brigate Ezzedin Al Qassam, l’ala militare del movimento islamico Hamas, rinuncia alle donazioni in botcoin, una delle sue principali fonti di sostegno economico per proteggere i donatori sul punto di essere individuati da Israele. «Lo facciamo per la sicurezza dei donatori e per evitare loro qualsiasi danno», spiega in un comunicato il gruppo armato. La notizia ha fatto emergere un campo di battaglia poco conosciuto dello scontro tra Hamas e Israele. Da tempo le due parti utilizzano strumenti digitali per la propaganda e la disinformazione ma il ruolo delle criptovalute è rimasto abbastanza in ombra. A Gaza dicono che le agenzie di intelligence israeliane sarebbero in grado di arrivare alle persone che hanno trasferito fondi grazie ai bitcoin. Il pericolo ha indotto le Brigate Al Qassam a ritornare a metodi di finanziamento più tradizionali sebbene siano apparse, per un lungo periodo di tempo, un passo avanti rispetto agli sforzi di Israele per bloccare l’accesso o smantellare la sua rete finanziaria online. A marzo 2022 il canale Telegram «Izz al-Din al-Qassam Brigades» aveva sollecitato circa centottantamila dei suoi follower online a inviare bitcoin a un account registrato dall’organizzazione. «Prenota una quota a sostegno della resistenza tramite il link per la donazione di bitcoin», scrisse il movimento islamico in un messaggio. Poi le cose sono cambiate.
Colpire l’avversario nei bitcoin è uno strumento già utilizzato in altre guerre non convenzionali. Nel 2020, sollecitato da Israele, il Dipartimento di Giustizia degli Stati uniti smantellò diverse reti, inclusa quella di Hamas, rintracciando e sequestrando tutti i 150 conti di criptovaluta che spostavano fondi verso le casse delle Brigate Al Qassam. Il colpo rallentò ma non bloccò la capacità di Hamas di raccogliere fondi con la criptovaluta. Poi nel luglio 2021 il ministro della difesa israeliano Benny Gantz ha ordinato il sequestro di una «rete di portafogli elettronici». Il governo israeliano ha quindi ordinato il blocco di 30 portafogli di criptovaluta di proprietà di una società di Gaza. Le criptovalute, come Bitcoin, forniscono un alto grado di anonimato e ciò le rende attraenti. Ma negli ultimi anni è diventato più facile tracciare il loro movimento e identificare le fonti dei trasferimenti. Fino a spingere l’ala armata di Hamas a puntare su altre fonti di finanziamento.
«Chi si occupa delle finanze per le Brigate Al Qassam ha visto che le attività di contrasto di Israele si sono fatte molto efficaci. Ora dovrà trovare altre strade» ci diceva ieri un giornalista di Gaza che ha chiesto l’anonimato. I bitcoin, ha aggiunto, hanno garantito l’autonomia finanziaria al gruppo armato, permettendo all’esecutivo di Hamas di governare gli oltre due milioni di civili a Gaza, compito che si è rivelato più complesso nel corso degli anni e non solo per il rigido blocco israeliano di quella porzione di territorio palestinese. La necessità di reperire fondi per il funzionamento, almeno parziale, di ministeri e servizi pubblici, ha spinto il movimento islamista a prendere decisioni impopolari, a cominciare l’introduzione di nuove tasse e dazi doganali su vari tipi di merci importate che aggravano la condizione degli abitanti. Di recente non sono mancati gli scioperi, in particolare dei commercianti che già facevano i conti con l’inflazione causata da problemi alla catena di approvvigionamento globale generati dalla guerra Russia-Ucraina. «La nostra gente affronta la fame, la povertà e la disoccupazione da 16 anni, con un tasso di disoccupazione del 47% che tra i giovani sale al 70%. Queste tasse complicano ulteriormente la vita di tutti», spiega l’economista Samir Abu Mudallah, ricordando che circa i due terzi della popolazione di Gaza sopravvivono con pacchi alimentari. Pagine Esteri
L'articolo Hamas rinuncia alle criptovalute, impone nuove tasse a Gaza proviene da Pagine Esteri.
Cina-Mondo: Gli e-book di China Files n°19
È ora disponibile il nuovo e-book di China Files, un dossier che offre alcune riflessioni sulla politica estera cinese degli ultimi anni. Ecco come ottenere una copia e sostenere il lavoro della redazione con un contributo libero
L'articolo Cina-Mondo: Gli e-book di China Files n°19 proviene da China Files.
In Cina e Asia – Marcos è arrivato negli Usa
I titoli di oggi:
Marcos è arrivato negli Usa
Ding Liren è il primo cinese campione del mondo di scacchi
Cina, la ledership presterà maggiore attenzione ai reclami dei cittadiniù
Uzbekistan, vince il "si" al referendum costituzionale
Onu, la Cina chiede più rappresentanza per i paesi in via di sviluppo nel Consiglio di sicurezza
Corea del Sud e Cina i due paesi dove è più costoso crescere figli, rivela uno studio
Myanmar, Qin: "Non c'è una soluzione rapida"
L'articolo In Cina e Asia – Marcos è arrivato negli Usa proviene da China Files.
PRIVACY DAILY 105/2023
Alberto V likes this.
News da Marte #15 - Coelum Astronomia
"Bentornati su Marte! Oggi abbiamo parecchia carne al fuoco con aggiornamenti da terra, dall’aria e dallo spazio. Iniziamo con questi ultimi. Non solo MRO In questa rubrica vediamo spesso immagini e resoconti del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, ma ci sono numerosi altri satelliti artificiali attorno a Marte."
L'elettrico è il futuro (checchè ne dicano i no-tutto)
L'imprenditore del settore mobilità avveduto ha già capito questo e si è già dato da fare. Da buoni italiani però ci prendiamo sempre all'ultimo e allora corriamo da mamma a piangere inventandoci scuse bambinesche.
lamborghini.com/it-en/modelli/…
Poliverso & Poliversity reshared this.
🔊 #Risentiamoli ⏩ JINGO DE LUNCH "PERPETUUM MOBILE"
Quella dei Jingo De Lunch sarà una parabola ascendente rapidissima, che li consacrerà quasi immediatamente tra le realtà più interessanti, per poi vederli sparire in modo quasi improvviso.
iyezine.com/riascoltiamoli-jin…
RIASCOLTIAMOLI - JINGO DE LUNCH "PERPETUUM MOBILE" 1987
RIASCOLTIAMOLI - JINGO DE LUNCH "PERPETUUM MOBILE" - Quella dei Jingo De Lunch sarà una parabola ascendente rapidissima, che li consacrerà quasi immediatamente tra le realtà più interessanti, per poi vederli sparire in modo quasi improvviso.Marco Valenti (In Your Eyes ezine)
essebi likes this.
reshared this
fabiolinux likes this.
Ministero dell'Istruzione
Un augurio speciale da parte del Ministero a chi lavora nella scuola, a tutto il personale che accompagna studentesse e studenti nel loro percorso di studi e di vita. Buon #1maggio!Telegram
Le cinque poesie di Pasolini pubblicate su Paese Sera il 5 gennaio 1974
Il significato del rimpianto
Poesia popolare
Appunto per una poesia lappone
La recessione
Appunto per una poesia in terrone
Pier Paolo Pasolini, La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974, Torino, Einaudi, 1975
archive.org/details/glistruzzi…
( Gli Struzzi) Pier Paolo Pasolini La Nuova Gioventu Poesie Friulane 1941 1974 Einaudi ( 1975) : Pier Paolo Pasolini : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
La nuova gioventù: poesie friulane 1941-1974, Turin: Einaudi, 1975.Description:La nuova gioventù è l’ultimo libro pubblicato in vita da Pier Paolo...Internet Archive
La lettera di Pasolini a Calvino, intitolata “Quello che rimpiango”
Caro Calvino,
Maurizio Ferrara dice che io rimpiango un’«età dell’oro», tu dici che rimpiango l’«Italietta»: tutti dicono che rimpiango qualcosa, facendo di questo rimpianto un valore negativo e quindi un facile bersaglio.
Ciò che io rimpiango (se si può parlare di rimpianto) l’ho detto chiaramente, sia pure in versi («Paese sera», 5-1-1974). Che degli altri abbiano fatto finta di non capire è naturale. Ma mi meraviglio che non abbia voluto capire tu (che non hai ragioni per farlo). Io rimpiangere l’«Italietta»? Ma allora tu non hai letto un solo verso delle Ceneri di Gramsci o di Calderón, non hai letto una sola riga dei miei romanzi, non hai visto una sola inquadratura dei miei films, non sai niente di me! Perché tutto ciò che io ho fatto e sono, esclude per sua natura che io possa rimpiangere l’Italietta. A meno che tu non mi consideri radicalmente cambiato: cosa che fa parte della psicologia miracolistica degli italiani, ma che appunto per questo non mi par degna di te.
L’«Italietta» è piccolo-borghese, fascista, democristiana; è provinciale e ai margini della storia; la sua cultura è un umanesimo scolastico formale e volgare. Vuoi che rimpianga tutto questo? Per quel che mi riguarda personalmente, questa Italietta è stata un paese di gendarmi che mi ha arrestato, processato, perseguitato, tormentato, linciato per quasi due decenni. Questo un giovane può non saperlo. Ma tu no. Può darsi che io abbia avuto quel minimo di dignità che mi ha permesso di nascondere l’angoscia di chi per anni e anni si attendeva ogni giorno l’arrivo di una citazione del tribunale e aveva terrore di guardare nelle edicole per non leggere nei giornali atroci notizie scandalose sulla sua persona. Ma se tutto questo posso dimenticarlo io, non devi però dimenticarlo tu…
D’altra parte questa «Italietta», per quel che mi riguarda, non è finita. Il linciaggio continua. Magari adesso a organizzarlo sarà l’«Espresso», vedi la noterella introduttiva («Espresso», 23-6-1974) ad alcuni interventi sulla mia tesi («Corriere della Sera», 10-6-1974): noterella in cui si ghigna per un titolo non dato da me, si estrapola lepidamente dal mio testo, naturalmente travisandolo orrendamente, e infine si getta su me il sospetto che io sia una specie di nuovo Plebe: operazione di cui finora avrei creduto capaci solo i teppisti del «Borghese».
Io so bene, caro Calvino, come si svolge la vita di un intellettuale. Lo so perché, in parte, è anche la mia vita. Letture, solitudini al laboratorio, cerchie in genere di pochi amici e molti conoscenti, tutti intellettuali e borghesi. Una vita di lavoro e sostanzialmente perbene. Ma io, come il dottor Hyde, ho un’altra vita. Nel vivere questa vita, devo rompere le barriere naturali (e innocenti) di classe. Sfondare le pareti dell’Italietta, e sospingermi quindi in un altro mondo: il mondo contadino, il mondo sottoproletario e il mondo operaio. L’ordine in cui elenco questi mondi riguarda l’importanza della mia esperienza personale, non la loro importanza oggettiva. Fino a pochi anni fa questo era il mondo preborghese, il mondo della classe dominata. Era solo per mere ragioni nazionali, o, meglio, statali, che esso faceva parte del territorio dell’Italietta. Al di fuori di questa pura e semplice formalità, tale mondo non coincideva affatto con l’Italia. L’universo contadino (cui appartengono le culture sottoproletarie urbane, e, appunto fino a pochi anni fa, quelle delle minoranze operaie – ché erano vere e proprie minoranze, come in Russia nel ’17) è un universo transnazionale: che addirittura non riconosce le nazioni. Esso è l’avanzo di una civiltà precedente (o di un cumulo di civiltà precedenti tutte molto analoghe fra loro), e la classe dominante (nazionalista) modellava tale avanzo secondo i propri interessi e i propri fini politici (per un lucano – penso a De Martino – la nazione a lui estranea, è stato prima il Regno Borbonico, poi l’Italia piemontese, poi l’Italia fascista, poi l’Italia attuale: senza soluzione di continuità).
È questo illimitato mondo contadino prenazionale e preindustriale, sopravvissuto fino a solo pochi anni fa, che io rimpiango (non per nulla dimoro il più a lungo possibile, nei paesi del Terzo Mondo, dove esso sopravvive ancora, benché il Terzo Mondo stia anch’esso entrando nell’orbita del cosiddetto Sviluppo).
Gli uomini di questo universo non vivevano un’età dell’oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l’Italietta. Essi vivevano quella che Chilanti ha chiamato l’età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita (tanto per essere estremamente elementari, e concludere con questo argomento).
Che io rimpianga o non rimpianga questo universo contadino, resta comunque affar mio. Ciò non mi impedisce affatto di esercitare sul mondo attuale così com’è la mia critica: anzi, tanto più lucidamente quanto più ne sono staccato, e quanto più accetto solo stoicamente di viverci.
Ho detto, e lo ripeto, che l’acculturazione del Centro consumistico, ha distrutto le varie culture del Terzo Mondo (parlo ancora su scala mondiale, e mi riferisco dunque appunto anche alle culture del Terzo Mondo, cui le culture contadine italiane sono profondamente analoghe): il modello culturale offerto agli italiani (e a tutti gli uomini del globo, del resto) è unico. La conformazione a tale modello si ha prima di tutto nel vissuto, nell’esistenziale: e quindi nel corpo e nel comportamento. È qui che si vivono i valori, non ancora espressi, della nuova cultura della civiltà dei consumi, cioè del nuovo e del più repressivo totalitarismo che si sia mai visto. Dal punto di vista del linguaggio verbale, si ha la riduzione di tutta la lingua a lingua comunicativa, con un enorme impoverimento dell’espressività. I dialetti (gli idiomi materni!) sono allontanati nel tempo e nello spazio: i figli sono costretti a non parlarli più perché vivono a Torino, a Milano o in Germania. Là dove si parlano ancora, essi hanno totalmente perso ogni loro potenzialità inventiva. Nessun ragazzo delle borgate romane sarebbe più in grado, per esempio, di capire il gergo dei miei romanzi di dieci-quindici anni fa: e, ironia della sorte!, sarebbe costretto a consultare l’annesso glossario come un buon borghese del Nord!
Naturalmente questa mia «visione» della nuova realtà culturale italiana è radicale: riguarda il fenomeno come fenomeno globale, non le sue eccezioni, le sue resistenze, le sue sopravvivenze.
Quando parlo di omologazione di tutti i giovani, per cui, dal suo corpo, dal suo comportamento e dalla sua ideologia inconscia e reale (l’edonismo consumistico) un giovane fascista non può essere distinto da tutti gli altri giovani, enuncio un fenomeno generale. So benissimo che ci sono dei giovani che si distinguono. Ma si tratta di giovani appartenenti alla nostra stessa élite, e condannati a essere ancora più infelici di noi: e quindi probabilmente anche migliori. Questo lo dico per una allusione («Paese sera», 21-6-1974) di Tullio De Mauro, che, dopo essersi dimenticato di invitarmi a un convegno linguistico di Bressanone, mi rimprovera di non esservi stato presente: là, egli dice, avrei visto alcune decine di giovani che avrebbero contraddetto le mie tesi. Cioè come a dire che se alcune decine di giovani usano il termine «euristica» ciò significa che l’uso di tale termine è praticato da cinquanta milioni di italiani.
Tu dirai: gli uomini sono sempre stati conformisti (tutti uguali uno all’altro) e ci sono sempre state delle élites. Io ti rispondo: sì, gli uomini sono sempre stati conformisti e il più possibile uguali l’uno all’altro, ma secondo la loro classe sociale. E, all’interno di tale distinzione di classe, secondo le loro particolari e concrete condizioni culturali (regionali). Oggi invece (e qui cade la «mutazione» antropologica) gli uomini sono conformisti e tutti uguali uno all’altro secondo un codice interclassista (studente uguale operaio, operaio del Nord uguale operaio del Sud): almeno potenzialmente, nell’ansiosa volontà di uniformarsi.
Infine, caro Calvino, vorrei farti notare una cosa. Non da moralista, ma da analista. Nella tua affrettata risposta alle mie tesi, sul «Messaggero», (18 giugno 1974) ti è scappata una frase doppiamente infelice. Si tratta della frase: «I giovani fascisti di oggi non li conosco e spero di non aver occasione di conoscerli.» Ma: 1) certamente non avrai mai tale occasione, anche perché se nello scompartimento di un treno, nella coda a un negozio, per strada, in un salotto, tu dovessi incontrare dei giovani fascisti, non li riconosceresti; 2) augurarsi di non incontrare mai dei giovani fascisti è una bestemmia, perché, al contrario, noi dovremmo far di tutto per individuarli e per incontrarli. Essi non sono i fatali e predestinati rappresentanti del Male: non sono nati per essere fascisti. Nessuno – quando sono diventati adolescenti e sono stati in grado di scegliere, secondo chissà quali ragioni e necessità – ha posto loro razzisticamente il marchio di fascisti. È una atroce forma di disperazione e nevrosi che spinge un giovane a una simile scelta; e forse sarebbe bastata una sola piccola diversa esperienza nella sua vita, un solo semplice incontro, perché il suo destino fosse diverso.
8 luglio 1974
Calvino e Pasolini. Una polemica letteraria.
Calvino e Pasolini. Una polemica letteraria.
Calvino e Pasolini. Una polemica letteraria. Città PasoliniCittà Pasolini (Pier Paolo Pasolini)
L'euro digitale è quasi pronto
È ufficiale: i lavori per l’euro digitale sono quasi terminati, e da ottobre si inizia a fare sul serio. Così ci dice Fabio Panetta, membro del Board della Banca Centrale Europea, in un comunicato stampa rilasciato il 24 aprile.
“Stiamo entrando nelle fasi finali del processo investigativo. Il Consiglio della BCE ha da poco approvato il terzo set di opzioni di design per l’euro digitale”
Panetta prosegue recitando quasi come un mantra i motivi “ufficiali” che hanno portato la Banca Centrale a voler iniziare un processo di sviluppo per un euro digitale: la rapida digitalizzazione dell’economia ci richiede di evolvere i contanti nella sfera digitale e di fornire uno strumento europeo unico per i pagamenti digitali, universalmente accettato in tutta l’euro-zona.
Vero, ma non proprio. Nessuno infatti sente la mancanza di un euro digitale. Gli strumenti di pagamento attuali, offerti da banche e intermediari, sono più che sufficienti per sopperire alle necessità dell’era dell’informazione. E poi, molte persone sono ancora affezionate ai contanti per diversi motivi.
Questi approfondimenti non li trovi certo su Repubblica. Che aspetti ad iscriverti?
Un complesso di inferiorità
Il motivo che haspinto la BCE verso l’euro digitale non è certo la voglia di svecchiarsi. E infatti la Presidente Lagarde sconfessa la facile retorica di Panetta, spiegando in un recente video la verità dietro a tutta questa fretta di evoluzione digitale: “I dont want euro to be dependent on unfriendly country currency or dependent on a friendly currency that is activated by a private company like Facebook or Google.1”
La Banca Centrale Europea ha davvero una gran paura di perdere il suo monopolio monetario a favore di soggetti come Meta, Google o AWS. La paura, più che fondata, nasce nel 2018, quando Facebook (ora Meta) per la prima volta annuncia al mondo di voler creare il suo "stablecoin”: Libra. Il progetto fu presto messo da parte a causa delle immense pressioni politiche, ma nel frattempo altre istituzioni come Tether e numerosi altri stablecoin hanno risposto alla domanda di mercato per questa nuova forma di moneta.
I complessi di inferiorità rispetto agli stablecoin, che sono comunque ancora una nicchia per nerd, diventano in verità palesi anche nella retorica di Panetta: People should be able to pay and be paid in digital euro anywhere in the euro area, no matter which intermediary they are using to access the digital euro or which country they are in.
È chiaro infatti che strumenti come Tether — o anche Bitcoin — offrano già soluzioni universali e native digitali per scambiare valore ovunque nel mondo in modo standardizzato, mentre non è possibile dire lo stesso per le monete FIAT come l’euro.
Gli strumenti di pagamento elettronici a cui siamo abituati sono infatti servizi privati senza alcun valore legale (inteso come legal tender) e tutt’altro che standardizzati. I commercianti non sono obbligati ad accettare pagamenti con PayPal o con determinati circuiti di carte di credito, né è detto che la diffusione e accettazione di questi strumenti sia omogenea in tutto il mondo. L’unica garanzia, ad oggi, rimane il buon vecchio contante.
Vuoi sostenere Privacy Chronicles? Dona qualche sats scansionando il QR Code con il tuo wallet LN preferito o clicca sul link!
Come funzionerà, nella pratica
L’euro digitale sarà l’equivalente digitale dell’euro fisico. Ciò significa che tra ottobre 2023 e il prossimo anno ci sarà una proposta di legge da parte della Commissione Europea per rendere l’euro digitale legal tender, cioè moneta a corso legale, all’interno dell’Unione Europea. I commercianti saranno così obbligati ad accettare euro digitale come se fossero contanti.
I vari rapporti tecnici usciti finora (tre in totale) spiegano in modo dettagliato le scelte che sono state fatte dalla Banca Centrale e il futuro funzionamento dell’euro digitale. Prima di tutto: l’euro digitale sarà una liability della BCE, esattamente come i contanti. Gli intermediari finanziari, come le banche commerciali, saranno invece incaricati della distribuzione, della gestione dei pagamenti e del processo di onboarding degli utenti.
Passando dagli intermediari le persone potranno quindi convertire i loro euro tradizionali con euro digitale e viceversa. È possibile che il processo sarà facilitato da applicazioni accessibile tramite homebanking fornite direttamente dalla Banca Centrale per standardizzare i processi in tutta UE. Sembra però che le persone potranno detenere solo un quantitativo limitato di euro digitale. Non è chiaro se questo sia un limite temporaneo o se invece una funzione permanente, né è chiaro ancora a quanto ammonti questo limite.
L’ultimo report2 sconfessa invece la possibilità di programmare l’euro digitale. Ci sarà la possibilità di creare dei pagamenti condizionati, ma non sarà invece possibile definire specifiche modalità d’uso per le “monete” digitali, ad esempio limitando le possibilità di spesa solo per specifici beni o servizi, o magari al di fuori del territorio europeo.
Questa sembra una buona notizia, considerando che la programmabilità della moneta creerebbe diversi rischi di abuso, ma non sono ancora del tutto convinto. Altri report precedenti suggerivano diversamente, ad esempio per limitarne l’uso e diffusione al di fuori dei confini geografici europei o per incentivare comportamenti ecosostenibili nella popolazione. Staremo a vedere.
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.
Privacy e anonimato con l’euro digitale
Il primo3 dei tre report sul design dell’euro digitale affronta nello specifico il tema della privacy dei pagamenti, che come saprete è uno degli elementi più critici di tutto lo schema dell’euro digitale.
La prima brutta notizia è che la Banca Centrale Europea sembra aver categoricamente eliminato la possibilità di pagamenti anonimi, nonostante negli scorsi mesi avessero sommessamente accennato a una possibile soglia di esclusione della sorveglianza.
“Full anonymity is not considered a viable option from a public policy perspective. It would raise concerns about the digital euro potentially being used for illicit purposes (e.g. money laundering and the financing of terrorism). In addition, it would make it virtually impossible to limit the use of the digital euro as a form of investment – a limitation that is essential from a financial stability perspective.”
Non si può essere anonimi perché l’euro digitasle potrebbe essere usato per scopi illeciti, come riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo. Okay, prendiamola per buona. E poi, proseguono, sarebbe virtualmente impossibile limitare l’uso dell’euro digitale come forma d’investimento - una limitazione essenziale per avere stabilità finanziaria. In soldoni: niente anonimato perché dobbiamo controllare come lo usate e quanto ne usate.
Un passaggio importante ci spiega poi che dall’euro digitale potremo aspettarci lo stesso livello di privacy degli attuali sistemi di pagamento elettronici, che in effetti non è granché.
“A digital euro would provide a level of privacy equal to that of current private sector digital solutions. Users would need to identify themselves when they start using the digital euro, and intermediaries would perform customer checks during onboarding. Personal and transaction data would only be accessible to intermediaries for the purpose of ensuring compliance with anti-money laundering and combating the financing of terrorism (AML / CFT) requirements and relevant provisions under EU law.
L’attuale scenario scelto dalla BCE prevede l’identificazione del cliente attraverso procedure KYC e la piena trasparenza delle transazioni verso l’intermediario, come accade già oggi per i pagamenti elettronici. Le transazioni saranno inoltre monitorate per anti riciclaggio e anti terrorismo, a prescindere dagli importi.
Pare poi che i dati saranno principalmente detenuti dagli intermediari e non anche dalla Banca Centrale, salvo che la condivisione di questi dati non sia prevista per legge o che sia necessaria a svolgere attività legate all’euro digitale (qualsiasi cosa voglia dire). Che in effetti rischia di tradursi in: sì, saranno disponibili anche alla BCE.
“One euro is one euro, whatever form it takes”, dice Panetta. Eppure, comprare il pane con l’euro digitale invece che con una moneta da due euro farà scattare una serie di misure di sorveglianza e monitoraggio che fanno accapponare la pelle. Siamo proprio sicuri che tutti gli euro nascano uguali?
E sì, è vero: anche gli attuali intermediari di pagamento sono pessimi dal punto di vista della privacy. E sì, ne ho già parlato male. Euro digitale e mezzi di pagamento elettronici come Paypal o Satispay non sono però sullo stesso piano.
Da una parte abbiamo infatti un monopolista che afferma candidamente che nel bilanciamento tra interesse pubblico e privacy prevarrà sempre il primo; dall’altro abbiamo invece attori di mercato in competizione tra loro che hanno incentivi economici a offrire soluzioni privacy-friendly ai loro clienti.
Inoltre, è evidente che la BCE e i governi hanno interessi politici oltre che economici, e si faranno presto ingolosire da questa nuova miniera d’oro di dati. Se non ora, magari fra qualche anno. La Presidente Lagarde, in una video intervista4 ha affermato che il controllo delle transazioni sarà uno degli obiettivi dell’euro digitale.
Non c’è alcun motivo di preferire l’euro digitale
E poi rimane aperta la questione cryptovalute e stablecoin, che certo non spariranno. Grazie al movimento cypherpunk nel mondo crypto c’è già grande attenzione a privacy e anonimato, che non potrà che crescere ancora nel prossimo futuro.
La competizione, prima ancora che sulla comodità e diffusione dello strumento, sarà proprio sulla privacy. Perché mai preferire l’euro digitale se il nostro panettiere accetta contanti, Bitcoin, Monero o perfino Tether? Non c’è alcun motivo razionale per farlo.
I governi e le Banche Centrali lo sanno bene, ed è per questo che oltre che nello sviluppo dell’euro digitale si stanno affrettando per ingabbiare crypto e stablecoin nelle maglie delle leggi KYC e anti riciclaggio. È sempre per questo che persone come Panetta chiedono al legislatore di vietare la diffusione di “crypto-asset energivori”5.
Nonostante la competizione sleale e la violenza politica, non vinceranno, ma sarà una lunga maratona.
In questa intervista Lagarde pensava genuinamente di parlare con Zelensky, ed ha affermato il reale motivo dietro alla spinta verso l’euro digitale: non farsi fregare il monopolio.
In questo report viene descritto lo schema di funzionamento dell’euro digitale
Questo è il report in cui si affronta il tema della privacy
In questa intervista Lagarde pensava genuinamente di parlare con Zelensky, e si è lasciata andare, affermando che l’euro digitale avrà delle forme di controllo delle transazioni: “they will be controlled, you’re right, you’re completely right.”
“Crypto assets deemed to have an excessive ecological footprint should also be banned,” he said, in a likely reference to platforms like Bitcoin that use an energy-intensive mechanism known as "proof-of-work" to validate transactions and secure their network.
StatusSquatter 🍫
in reply to Andrea Russo • • •