Salta al contenuto principale



PODCAST OSLO. Le testimonianze del fallimento


Nel racconto dei palestinesi Fabian Odeh e Fidaa Abu Hamdiyyeh, della già presidente dell'Europarlamento Luisa Morgantini e del direttore di Pagine Esteri Michele Giorgio, le speranze iniziali e le delusioni successive di intese che dovevano sfociare nell

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 13 settembre 2023. Pagine Esteri ha raccolto le voci di palestinesi e italiani che hanno vissuto il periodo degli accordi di Oslo o che oggi vivono le conseguenze delle intese firmate il 13 settembre 1993 dal premier israeliano Rabin e dal leader palestinese Arafat.
widget.spreaker.com/player?epi…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo PODCAST OSLO. Le testimonianze del fallimento proviene da Pagine Esteri.



Weekly Chronicles #45


IA contro l'evasione fiscale, auto che ti spiano mentre fai sesso, Privacy Week 2023. Meme e quote della settimana.

Scroll down for the english version

L’IRS non si accontenta


Non devono essere sembrati sufficienti gli 87.000 nuovi dipendenti che l’agenzia fiscale statunitense conta di assumere nel corso dei prossimi, dato che hanno annunciato di voler ricorrere a strumenti d’intelligenza artificiale per stringere la morsa sull’evasione fiscale.

L’agenzia dice che agli algoritmi di machine learning saranno dati in pasto quei casi troppo complessi per l’essere umano, nella speranza di cavare qualche ragno dal buco:

“[…] to target the wealthiest Americans and tackle the kinds of cases that had become too complex and cumbersome for the beleaguered agency to handle.

The agency’s new funding is supposed to help the I.R.S. raise more federal revenue by cracking down on tax cheats and others who use sophisticated accounting maneuvers to avoid paying what they owe.”


La soluzione sembra a portata di mano: se è troppo complicato, usiamo l’intelligenza artificiale. Forse però i predatori dell’IRS non sanno che gli algoritmi sono fallibili e spesso danno vita ad elevati tassi d’errore. O magari fanno finta di non saperlo.

Il problema però è grave: se i casi sono talmente complessi da non essere intelligibili da menti umane, chi sarà in grado di verificare che l’intelligenza artificiale non abbia commesso errori? Quale avvocato potrà mai difendere i suoi clienti dalle oscure illazioni di un algoritmo troppo complesso da comprendere? Quale giudice potrà mai decidere nel merito?

Poco importa, d’altronde quando si tratta di fisco siamo tutti colpevoli fino a prova contraria. L’algoritmo t’incastra, l’impiegato IRS ti porta via la casa. O ti spara. O magari entrambe.

Subscribe now

9239681
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Quando compri un’auto nuova, considera anche la privacy


Lo sappiamo. Le auto nuove sono computer con le ruote: wi-fi, bluetooth, sistemi operativi che si aggiornano in automatico, sensori di ogni tipo, assistenti vocali e così via. Un incubo per la privacy. E se non lo sai, ti consiglio di leggere questo articolo sul funzionamento delle nuove auto intelligenti e il futuro distopico che ci aspetta.

Sarebbe quindi buona abitudine quando acquistiamo un’auto nuova, valutare anche il modo in cui trattano i nostri dati (e quali dati) oltre al motore e agli optional. Non è facile: dovremmo leggere decine di lunghe privacy policy scritte in legalese e valutare con attenzione le possibili conseguenze.

Fortunatamente i ricercatori di Mozilla ci danno una mano. Col loro progetto “Privacy Not Included” hanno recensito diversi produttori automobilistici per valutare chi fosse il peggiore in termini di privacy. E beh… se hai una Nissan, ho cattive notizie per te.

La loro privacy policy afferma che l’auto può acquisire e inferire dati di ogni tipo, comprese preferenze e abitudini sessuali. I dati vengono poi rivenduti a broker di vario tipo e finiscono così nel vortice infinito dell’advertising e della profilazione. Fidati, meglio fare sesso nel caro e vecchio letto. A meno che tu non abbia Alexa in camera…

Privacy Chronicles is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

Privacy Chronicles is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

Subscribe now

Privacy Chronicles is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.

Meno di due settimane alla Privacy Week 2023!


Manca pochissimo al festival dell’anno per appassionati di privacy e tecnologia!

Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di seguire la pagina Instagram e iscriverti alla newsletter per non perdere nessun aggiornamento.

Come già anticipato la maggior parte degli eventi saranno trasmessi in streaming su www.privacyweek.it, ma ci sono alcuni momenti d’incontro dal vivo con ingresso libero (previa registrazione sul sito):

  • Giovedì 28 settembre, dalle ore 20:30 presso Phyd, Via Tortona 31, (Milano) in cui si terrà la Privacy Night con Diego Passoni di Radio Deejay
  • Venerdì 29 settembre, dalle ore 14: presso 21 House of Stories, Via Enrico Nöe 24, Città Studi (Milano) in cui si terrà l’intervista a Max Schrems e anche Bitcoin Beach, un workshop dal vivo per imparare a usare Bitcoin nel tuo esercizio commerciale (o per fare acquisti), a cura di Milano Trustless
    232136


Weekly memes


232137


9239683


232138


Weekly quote

“Wikipedia is the best thing ever. Anyone in the world can write anything they want about any subject. So you know you are getting the best possible information.”

Michael Scott

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

9239685
Scan the QR Code or click here!

English Version

The IRS isn't satisfied


The 87,000 new employees that the United States tax agency plans to hire in the coming years must not have seemed sufficient, as they have announced their intention to leverage artificial intelligence tools to tighten the grip on tax evasion.

The agency states that machine learning algorithms will be tasked with handling cases that are too complex for humans, hoping to uncover hidden tax frauds:

"[...] to target the wealthiest Americans and tackle the kinds of cases that had become too complex and cumbersome for the beleaguered agency to handle.

The agency’s new funding is supposed to help the I.R.S. raise more federal revenue by cracking down on tax cheats and others who use sophisticated accounting maneuvers to avoid paying what they owe."


The solution seems within reach: if it's too complicated, just use artificial intelligence.

However, perhaps the IRS predators are unaware that algorithms are fallible and often lead to high error rates. Or maybe they pretend not to know.

The problem, however, is significant: if cases are so complex that they are incomprehensible to human minds, who will be able to verify that the artificial intelligence has not made errors? Which lawyer can defend their clients against the obscure speculations of an algorithm too complex to understand? Which judge can make a fair decision?

It doesn't matter much, after all, when it comes to taxes; we are all guilty until proven innocent. The algorithm frames you, and the IRS employee takes away your home. Or perhaps he’ll shoot you. Or maybe both.

When you buy a new car, keep in mind your privacy too


We know it. New cars are computers on wheels: Wi-Fi, Bluetooth, automatically updating operating systems, all kinds of sensors, voice assistants, and so on. A privacy nightmare.

So, it would be a good practice when buying a new car to evaluate how they handle your data (and what data) in addition to the engine and other features. It's not easy: you would have to read dozens of lengthy privacy policies written in legal jargon and carefully consider the possible consequences.

Fortunately, Mozilla researchers are here to help. With their "Privacy Not Included" project, they have reviewed various car manufacturers to determine who is the worst in terms of privacy. Well... if you have a Nissan, I have bad news for you.

Their privacy policy states that the car can acquire and infer all kinds of data, including sexual preferences and habits. The data is then sold to various brokers and ends up in the endless vortex of advertising and profiling. Trust me, it's better to have sex in your good old bed. Unless you have Alexa in the bedroom...

Less than two weeks until Privacy Week 2023!


The year's festival for privacy and technology enthusiasts is just around the corner!

If you haven't already, I recommend following the Instagram page and subscribing to the newsletter to stay updated.

As previously mentioned, most events will be streamed on www.privacyweek.it, but there are some in-person meetings with free entry (registration required on the website):

  • Thursday, September 28, starting at 8:30 PM at Phyd, Via Tortona 31, Milan, where the Privacy Night with Diego Passoni of Radio Deejay will be held.
  • Friday, September 29, starting at 2:00 PM at 21 House of Stories, Via Enrico Nöe 24, Città Studi, Milan, where the interview with Max Schrems and Bitcoin Beach, a live workshop to learn how to use Bitcoin in your business (or for shopping), will take place, curated by Milano Trustless.

privacychronicles.it/p/weekly-…



Breyer: Von der Leyen has simply not understood the digital age


Today, EU Commission President Ursula von der Leyen delivered her annual State of the European Union address to the EU Parliament in Strasbourg. In her speech, she hailed adopted (Digital Services …

Today, EU Commission President Ursula von der Leyen delivered her annual State of the European Union address to the EU Parliament in Strasbourg. In her speech, she hailed adopted (Digital Services Act, Digital Markets Act) and planned digital laws (AI Act) and announced the formation of an expert group on Artificial Intelligence (AI). Pirate Party MEP and digital expert Patrick Breyer counters:

“Ms. von der Leyen is the conservative Commission president whose term of office must soon finally come to an end, but who will have done plenty of mischief by then: because she uncritically cheers digitization, wants to burn our data in the profit interest of industry, and simply did not understand the digital age.

„The von der Leyen Commission regularly proves with its unethical legislative proposals that it is trampling on the fundamental rights of EU citizens. With the Digital Services Act, von der Leyen has virtually given her blessing to the surveillance capitalism of the tech industry. The fact that she now wants to let representatives of these corporations help shape Europe’s future in the area of Artificial Intelligence fits in well with the picture. With her proposal for an AI Act, she wants to open the door to biometric mass surveillance in public.

“On the one hand, Ms. von der Leyen keeps official text messages with the head of Pfizer about billion-dollar deals secret bypassing all rules, but on the other hand she wants to have our private messages indiscriminatly scanned by unreliable suspicion machines via #ChatControl and destroy the digital secrecy of correspondence. She is the conservative commission president whose appointment we Pirates have rejected from the start.

„Ms. von der Leyen is remembered by many young Germans as ‘Zensursula’. With an emotional fear campaign, she tried years ago to push through an ineffective and harmful Internet censorship law, ignoring mass protests and criticism from academia. In 2015, she voted in the Bundestag to reintroduce blanket data retention, even though the European Court of Justice had ruled it disproportionate. Nothing at all comes from her on curbing lobbying, more transparency and genuine citizen participation. The Pirate Party demands for all these reasons that she finally leave next year.”

Breyer concludes by referring to a tweet by Edward Snowden a few weeks ago about the planned chat control: “It seems that in just ten years, the EU institutions have transformed from ‘our best hope for a sincere guarantor of global human rights’ into ‘an authoritarian cabal that vigorously advocates the global, machine-enforced restriction of basic human freedoms.'”


patrick-breyer.de/en/breyer-vo…



“ASCOLTARE I DATI AL TEMPO DELLA PRIVACY: RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL SOCIAL LISTENING”


Oggi a partire dalle 11.00 avrò il piacere di partecipare al Digital Talk “ASCOLTARE I DATI AL TEMPO DELLA PRIVACY: RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL SOCIAL LISTENING” organizzato da organizzato da Istat in collaborazione con FPA Qui il link al programma completo istat.it/it/archivio/287805#:~…


guidoscorza.it/ascoltare-i-dat…



In Cina e Asia – Putin riceve Kim: focus su razzi e satelliti


In Cina e Asia – Putin riceve Kim: focus su razzi e satelliti kim
I titoli di oggi:
Cina, nuove multe per frenare i tutor privati illegali
Cina, top 500 delle aziende private contro i dubbi sulla crescita economica
Taiwan, la Cina lancia grande esercitazione in risposta alle manovre Usa
Cina, che fine ha fatto il ministro della Difesa?
Sicurezza alimentare, Russia e Cina costruiranno un sito di stoccaggio per il grano
Cina, i media statali si autocensurano per una citazione classica "rischiosa"
Cina, livestreamer sotto accusa per aver umiliato un follower
Indonesia, stop alle vendite sui social
Cambogia, restituiti 33 manufatti archeologici

L'articolo In Cina e Asia – Putin riceve Kim: focus su razzi e satelliti proviene da China Files.



30 ANNI ACCORDO OSLO. “Un disastro per i palestinesi con danni andati oltre ogni previsione”


Intervista all'analista Mouin Rabbani: "Quelle intese hanno distrutto il movimento nazionale palestinese e reso un inferno la vita quotidiana degli abitanti dei Territori occupati da Israele nel 1967" L'articolo 30 ANNI ACCORDO OSLO. “Un disastro per i p

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

a cura della rivista Jadaliyya

(foto di Vince Musi / The White House, Clinton Presidential Materials Project.)

Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il presidente dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) Yasser Arafat firmarono gli accordi di Oslo durante una cerimonia alla Casa Bianca officiata dal presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. In occasione del trentesimo anniversario di questo accordo e per fare il punto sugli sviluppi durante i decenni successivi e le loro implicazioni per il futuro, Jadaliyya ha intervistato il condirettore della rivista e analista Mouin Rabbani.

9239267
Mouin Rabbani

Qual è stata la tua reazione quando hai saputo per la prima volta degli Accordi di Oslo?

Verso la fine di luglio/inizio agosto 1993 cominciarono ad emergere notizie secondo cui Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) avevano concluso con successo i colloqui segreti a Oslo. Alla fine di agosto i contorni generali di questo accordo erano chiari, ed era immediatamente evidente che si trattava di un disastro assoluto e globale. La natura sbilanciata di questi accordi è, a mio avviso, meglio riflessa nelle lettere di riconoscimento scambiate tra il leader palestinese Yasir Arafat e il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin che accompagnavano l’accordo di Oslo. Nella sua lettera Arafat, a nome dell’OLP, scriveva “riconosco il diritto dello Stato di Israele ad esistere in pace e sicurezza”; “accetto le risoluzioni 242 e 338 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”; si impegnava a risolvere tutte le “questioni in sospeso” con Israele esclusivamente “attraverso negoziati”; “rinuncia” alla forza e alle armi e “si assumeva la responsabilità su tutti gli elementi e il personale dell’OLP per garantire il rispetto (delle intese)”; e dichiarava che quegli “articoli” e “disposizioni” del Patto Nazionale Palestinese del 1968 “incoerenti con gli impegni di questa lettera sono ora inoperanti e non più validi”. Arafat ha indirizzato una seconda lettera al ministro degli Esteri norvegese Johan Jorgen Holst, che aveva convocato i negoziati segreti israelo-palestinesi. La lettera di Rabin è molto più breve. Si afferma integralmente: In risposta alla tua lettera [di Arafat] del 9 settembre 1993, desidero confermarti che, alla luce degli impegni dell’OLP inclusi nella tua lettera, il governo di Israele ha deciso di riconoscere l’OLP come rappresentante del popolo palestinese e avviare negoziati con l’OLP nell’ambito del processo di pace in Medio Oriente. A differenza della lettera di Arafat, il testo di Rabin non fa alcun riferimento ai diritti dei palestinesi, né limita in alcun modo le opzioni israeliane nei suoi futuri rapporti con i palestinesi. In altre parole, in cambio di una serie di concessioni strategiche palestinesi, Israele ha magnanimamente accettato di negoziare i termini di resa dell’OLP.

La Dichiarazione di Principi sugli Accordi di Autogoverno Provvisori, come viene formalmente chiamato l’Accordo di Oslo, è lungo solo poche pagine ed è in gran parte privo di gergo tecnico, e vale la pena leggerlo per coloro che non lo hanno fatto. Non contiene un solo riferimento a “occupazione”, “autodeterminazione”, “Stato” o qualcosa del genere. Piuttosto, i palestinesi dovevano esercitare un’autonomia limitata, all’interno di aree limitate dei territori occupati (esclusa Gerusalemme Est), da cui le forze israeliane si sarebbero “ridispiegate” anziché ritirarsi. Non avendo termini di riferimento chiari per quello che chiama un accordo sullo “status permanente”, né chiarezza sulla sua sostanza o forma, né meccanismi significativi di risoluzione delle controversie, Oslo in pratica ha trasformato i territori occupati in territori contesi. In questo quadro, le rivendicazioni israeliane e i diritti palestinesi dovevano essere trattati come ugualmente validi, e subordinare l’intero processo a negoziati bilaterali significava che Israele acquisiva potere di veto sui diritti dei palestinesi. Come se non bastasse, il processo sarebbe stato supervisionato dagli Stati Uniti, per decenni alleati strategici e sponsor geopolitici di Israele, e che ufficialmente designavano l’OLP come un’organizzazione terroristica proscritta.

Su questa base, consideravo Oslo un disastro assoluto e ho espresso costantemente questo punto di vista dal 1993. All’epoca, le questioni che ebbero il maggiore impatto furono l’effettivo abbandono dei profughi, che costituiscono la maggioranza del popolo palestinese, da parte dei palestinesi; la frammentazione politico-istituzionale del popolo palestinese; la sospensione a tempo indeterminato dell’agenda nazionale in cambio di una ricostruzione economica che difficilmente si sarebbe concretizzata (così com’è, l’economia palestinese non è oggi che l’ombra di ciò che era nel 1993); e la trasformazione del movimento nazionale in un’autorità locale.

Anche se non mi sono mai fatto illusioni su Oslo e fin dall’inizio lo ho visto come un accordo inteso a ristrutturare e consolidare il dominio israeliano sui palestinesi piuttosto che a porvi fine, allo stesso tempo non sono riuscito ad anticipare la portata della catastrofe che ha prodotto. Le cose sono andate molto peggio di quanto i critici più accaniti di Oslo avrebbero potuto immaginare, in particolare nella Striscia di Gaza e nella Valle del Giordano. Sospetto che anche (il professore e intellettuale palestinese) Edward Said, scomparso vent’anni fa questo mese, rimarrebbe sbalordito dalla realtà attuale.

Spiega le politiche e pratiche israeliane rese possibili da Oslo.

Ci sono politiche e pratiche israeliane rese possibili da Oslo. Penso che la politica di Israele di assassinare i leader palestinesi dove e quando possibile abbia giocato un ruolo importante. Nel 1993 i principali alleati di Arafat e potenziali contrappesi nel movimento Fatah, come Khalil al-Wazir (Abu Jihad) e Salah Khalaf (Abu Iyad), per citarne solo due, erano stati tutti eliminati. All’interno dell’OLP altre organizzazioni, come il Fronte popolare per la liberazione della Palestina (FPLP) e il Fronte democratico per la liberazione della Palestina (DFLP), furono molto ridotte o indebolite da scismi interni. La corrente islamista, rappresentata principalmente da Hamas e dalla Jihad islamica, allora come oggi operava indipendentemente dall’OLP e non aveva alcuna influenza sulle sue decisioni. Di conseguenza, Arafat ottenne un controllo incontrastato e senza restrizioni sul movimento nazionale. Ciò gli ha permesso di impegnare Fatah e l’OLP a Oslo senza serie sfide interne. La situazione era così terribile che persone come Mahmoud Abbas (Abu Mazen) e Ahmad Qurai (Abu Alaa) sono passati dalla relativa oscurità e insignificanza politica a posizioni di leadership nazionale. Nel 2004 Arafat stesso fu quasi certamente assassinato da Israele, a mio avviso come parte di un’iniziativa premeditata per catapultare Abbas alla leadership dopo che Arafat aveva interrotto con successo la presidenza di Abbas del 2003 che gli era stata imposta dagli Stati Uniti e da Israele con la L’Unione europea come sempre al seguito.

Un’altra è stata l’incessante campagna di violenza condotta da Israele in tutti i Territori occupati, e nella Striscia di Gaza in particolare, per reprimere la rivolta del 1987-1993. Non ebbe successo ma gettò le basi per una diffusa acquiescenza palestinese, e un certo entusiasmo, in questi territori per le false promesse di Oslo.

In termini di ciò che Oslo ha reso possibile, l’espansione esponenziale delle colonie israeliane a partire dal 1993 è il fenomeno più evidente. La colonizzazione, ovviamente, iniziò immediatamente dopo che Israele occupò e avviò la “strisciante annessione” della Cisgiordania e della Striscia di Gaza nel giugno 1967, ma Oslo fu comunque un punto di svolta fondamentale. Sebbene l’impresa degli insediamenti costituisca una grave violazione della Quarta Convenzione di Ginevra del 1949 e un crimine di guerra ai sensi dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (che è la ragione principale per cui Israele ha rifiutato di ratificarla), gli Accordi di Oslo come una questione di progettazione non riferimento al diritto internazionale. Inoltre, lo sponsor del processo di Oslo, gli Stati Uniti, non ha risparmiato alcuno sforzo per garantire che il diritto internazionale non venga applicato alla condotta israeliana nei confronti dei palestinesi oltre i confini di Oslo, che non sia ritenuto responsabile delle sue azioni e che possono continuare ad agire con illimitata impunità. In altre parole, gli Stati Uniti hanno assicurato che gli accordi di Oslo venissero attuati oltre l’ambito delle norme e delle regole dalla legge internazionale.

Gli accordi di Oslo non autorizzano l’espansione degli insediamenti. Ma, cosa ancora più importante, non lo vietano esplicitamente. Chiunque abbia una vaga familiarità con la politica israeliana ha immediatamente capito che i suoi leader avrebbero trattato l’assenza di un divieto esplicito come una licenza per continuare, ed è esattamente ciò che hanno fatto negli ultimi tre decenni.

La risposta di Israele al massacro della Moschea Ibrahimi di Hebron del 1994 da parte di un fanatico colono israeliano-americano (Baruch Goldstein, ndt), strumentalizzato per rafforzare ulteriormente il suo controllo su Hebron e sulla moschea piuttosto che affrontare i coloni, ha fornito una prima e definitiva indicazione a questo riguardo. Vale la pena ricordare che questa risposta è stata guidata da Rabin, dal suo collega premio Nobel per la pace Shimon Peres e dal loro comandante militare Ehud Barak, non da Binyamin Netanyahu o Itamar Ben-Gvir.

Di almeno uguale significato è il fatto che il processo di Oslo ha fornito all’espansione degli insediamenti una foglia di fico politica cruciale. Ogni volta che Israele si impegnava in un nuovo atto di colonizzazione, come la costruzione dell’insediamento di Har Homa a Jabal Abu Ghnaim nel 1997 (tra Gerusalemme e Betlemme), veniva tollerato con il pretesto di mantenere vivo il processo – l’amministrazione Clinton ricorse a questo argomento quando pose il veto su diversi Progetti di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che condannavano Har Homa. In effetti, praticamente ogni azione israeliana sul terreno, in particolare durante gli anni ’90, è stata di fatto ignorata in nome della preservazione del processo. Più in generale, si diffuse l’atteggiamento secondo cui l’espansione degli insediamenti non era particolarmente importante perché – secondo un altro sviluppo introdotto durante Oslo – Israele avrebbe mantenuto permanentemente i principali blocchi di insediamenti in qualsiasi accordo di pace, mentre quelli di un’eventuale entità palestinese sarebbero stati smantellati o assorbiti da altri gruppi. La conseguenza pratica di questo concetto fu ovviamente che ogni anno che passava sempre più territorio palestinese diventava idoneo all’annessione israeliana permanente.

Se, per amor di discussione, prendiamo sul serio l’affermazione secondo cui Oslo avrebbe dovuto concludere con uno Stato palestinese, ignorare la realtà sul campo con il pretesto di preservare il processo diplomatico ha contribuito a garantirne il fallimento. Più precisamente, l’illimitata indulgenza verso l’insaziabile appetito di Israele per la terra palestinese ha definito il ruolo di Washington.

Una seconda politica chiave israeliana resa possibile da Oslo è la frammentazione palestinese. Anche se ha cominciato a prendere forma già all’inizio degli anni ’90, è stata istituzionalizzata dal regime di Oslo. La Cisgiordania e la Striscia di Gaza furono isolate l’una dall’altra, Gerusalemme Est fu separata dal resto della Cisgiordania, e da allora in poi la Cisgiordania e la Striscia di Gaza furono frammentate in cantoni circondati che potevano, e spesso erano, isolati l’uno dall’altro. Viaggiare fuori dalla Striscia di Gaza, verso Gerusalemme Est, e spesso all’interno della Cisgiordania e (fino al 2005) anche all’interno della Striscia di Gaza, è diventato praticamente impossibile. E ovviamente anche i palestinesi all’interno della Linea Verde, nei territori occupati e nella diaspora erano isolati gli uni dagli altri. Tutto ciò esisteva prima della costruzione del muro in Cisgiordania che imponeva ulteriori restrizioni. prima del blocco israelo-egiziano della Striscia di Gaza che si avvicina al suo terzo decennio, e prima dello scisma Fatah-Hamas che ha una chiara dimensione territoriale. C’è una ragione per cui i sudafricani che hanno visitato la Palestina hanno osservato che le restrizioni israeliane superano di gran lunga le misure imposte dal precedente regime della minoranza bianca nel loro paese.

Più in generale, Israele è riuscito a trasformare la fase transitoria di Oslo in un accordo permanente , trasformando così l’Autorità Palestinese (AP) in una filiale locale dello Stato israeliano. I sostenitori e i sostenitori di Oslo hanno prestato attenzione alla scadenza del periodo provvisorio nel 1999 tanto quanto alla conclusione formale del mandato presidenziale di Abbas nel 2009.

I costi operativi dell’Autorità Palestinese – i fondi necessari per mantenere a galla le sue istituzioni e dotate di personale adeguato in modo che le sue forze di sicurezza possano mantenere i palestinesi impotenti a resistere a Israele e ai suoi coloni ausiliari, e le sue agenzie civili possano prevenire il collasso sociale – sono finanziati dai contribuenti palestinesi e dai paesi occidentali. governi, senza alcun costo per Israele. E una parte sostanziale degli acquisti di ANP vengono ovviamente effettuati in Israele, in gran parte a causa delle importazioni e di altre restrizioni. Attraverso il Protocollo Israele-OLP sulle relazioni economiche del 1994, o Protocollo di Parigi, e l’Accordo ad interim del 1995 sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza, meglio noto come Oslo II, il mercato comune imposto da Israele a partire dal 1967 è stato perpetuato.

Oslo II contiene anche quella che considero la clausola più significativa di tutta questa serie di accordi. Ai sensi dell’articolo XX di questo documento, l’Autorità Palestinese ha accettato di assumersi la piena responsabilità finanziaria per le rivendicazioni accolte dai palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza contro Israele, o qualsiasi agenzia o società israeliana, davanti a un tribunale israeliano “per quanto riguarda atti o omissioni avvenuti prima” di Oslo II (XX.1.a.). Nello specifico, “Nel caso in cui una corte o tribunale [israeliano] venga emesso un lodo contro Israele in relazione a tale richiesta, il Consiglio [cioè l’Autorità Palestinese] rimborserà immediatamente a Israele l’intero importo del lodo” (XX.1. e.). L’accordo obbligava inoltre l’Autorità Palestinese a promulgare “una legislazione, al fine di garantire che tali rivendicazioni da parte dei palestinesi… siano portate solo davanti alle corti e ai tribunali palestinesi… e non siano portate davanti o ascoltate dalle corti o dai tribunali israeliani” (XX.2.a).

In altre parole, se un palestinese della Cisgiordania o della Striscia di Gaza cerca di avanzare un reclamo contro Israele per un atto commesso tra il 1967 e il 1995, diciamo contro l’esercito israeliano per uso illegale della forza nel 1976 o durante la rivolta del 1987-1993. che ha reso il ricorrente tetraplegico, l’Autorità Palestinese ha l’obbligo di garantire che il ricorrente porti il ​​caso davanti a un tribunale palestinese anziché israeliano e che qualsiasi sentenza finanziaria di tale tribunale a favore del ricorrente sia pagata dall’Autorità Palestinese anziché da Israele. Se il ricorrente, nonostante quanto sopra, porta il caso davanti a un tribunale israeliano, e un giudice israeliano si pronuncia a favore del ricorrente, a causa di azioni illegali da parte dell’esercito israeliano anni prima che l’Autorità Palestinese esistesse, l’ANP è tenuta a rimborsare immediatamente a Israele l’intero importo del risarcimento concesso al palestinese dal tribunale israeliano. L’Articolo XX incapsula perfettamente la natura assolutamente sbilanciata di Oslo, lo squilibrio di potere che ha codificato, l’insistenza di Israele nel raggiungere l’impunità retroattiva e la sua determinazione a ritenere le sue vittime responsabili dei crimini commessi contro di loro. A mio avviso, niente di meglio dimostra che si tratta di un conflitto tra occupante e occupato e nient’altro.

Per quanto riguarda i benefici economici, un ulteriore sviluppo che viene spesso trascurato ma che deve essere preso in considerazione è l’enorme guadagno economico che Israele ha ricavato dagli Accordi di Oslo e dalla sua integrazione nell’economia globale. Soprattutto, ha portato la Lega Araba a rinunciare al boicottaggio di Israele e, soprattutto, delle aziende che intrattengono rapporti commerciali con Israele. Nonostante tutti i suoi difetti, questo boicottaggio è stato esponenzialmente più efficace dell’attuale movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS), e ha, ad esempio, tenuto le principali aziende giapponesi e sudcoreane fuori da Israele e parecchie aziende occidentali fuori dal mondo arabo. Spesso si dimentica che durante gli anni ’70 e ’80 Israele era una sorta di paria internazionale, ma sulla scia della conferenza diplomatica sul Medio Oriente di Madrid del 1991 e successivamente di Oslo, fu possibile normalizzare le relazioni con gran parte dell’Africa, dell’Asia meridionale e del Sud-est asiatico. L’unica eccezione è il Sud America, dove Israele ha goduto di forti relazioni sin dalla sua fondazione, in particolare con i suoi regimi terroristici, ma che sono diminuite quando una combinazione di governi di sinistra e democratici più critici nei confronti di Israele ha preso il potere negli ultimi decenni.

All’interno della regione, Israele ha ovviamente rapporti formali con l’Egitto dalla fine degli anni ’70 e legami segreti con un certo numero di Stati arabi, ma sulla scia di Oslo e in gran parte grazie ad esso questi legami informali sono cresciuti in modo sostanziale. Inoltre, nel 1994 sono state stabilite relazioni diplomatiche formali con la Giordania e, più recentemente, con il Bahrein, il Marocco e gli Emirati. La leadership palestinese sperava di sfruttare la normalizzazione arabo-israeliana per raggiungere gli obiettivi nazionali palestinesi, ma in pratica Oslo ha consentito la normalizzazione ed è diventato uno strumento per emarginare i palestinesi e legittimare il Grande Israele.

Mentre Oslo prometteva lo sviluppo economico palestinese in cambio della paralisi politica, la crescita si materializzò solo temporaneamente rispetto alla discontinua linea di base su cui si trovava nel 1993, al termine di una rivolta prolungata. Negli anni precedenti allo scoppio dell’Intifada di Al-Aqsa nel 2000, a causa della politica israeliana, si è infatti verificata una brusca inversione di rotta e da allora questo deterioramento è continuato a un ritmo accelerato. Ciò che Oslo ha ottenuto è stato catapultare Israele nei ranghi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), di cui è membro a pieno titolo dal 2010. È praticamente inconcepibile che Israele avrebbe acquisito questo status senza Oslo.

Come si sono organizzati e resistito i palestinesi nell’era di Oslo?

Il movimento nazionale così come esisteva nei decenni precedenti a Oslo è oggi in uno stato avanzato di disintegrazione. L’OLP è stata ridotta a tutti gli effetti ad un ufficio ausiliario all’interno dell’Autorità palestinese, anche se quest’ultima è stata istituita nel 1994 come agenzia amministrativa sussidiaria della prima. Personificata da Abbas, la leadership dell’Autorità Palestinese è dal canto suo completamente disconnessa dal suo popolo, vista come illegittima praticamente da ogni palestinese che non ne fa parte e più legata alle agende di Israele e degli Stati Uniti che agli interessi nazionali palestinesi. In questo contesto, i movimenti nati e operanti al di fuori di questo quadro hanno acquisito importanza. Ovviamente Hamas e la Jihad islamica, ma anche un numero crescente di gruppi più piccoli, spesso di natura locale, che non sono affiliati o incorporano membri di diverse organizzazioni o – come i resti delle Brigate dei Martiri di Fatah Al-Aqsa – cercano per rilanciare programmi a cui hanno rinunciato e sconfessati dai loro leader.

È una realtà molto diversa da quella dell’OLP come esisteva prima di Oslo, in cui movimenti diversi e rivali operavano sotto un ombrello comune con unità almeno nominale di intenti e partecipazione collettiva a istituzioni unificate e organi decisionali. Guardando al di là dell’OLP, Fatah e Hamas possono essere stati accaniti rivali durante la prima Intifada del 1987-1993, ma nessuno dei due era impegnato nello sradicamento dell’altro né ha formato una partnership con Israele a tal fine. Se la rivolta del 1987 contro l’occupazione è stata caratterizzata da un movimento popolare organizzato per molti anni dalle varie fazioni palestinesi, e la seconda Intifada del 2000-2004 da una leadership (Arafat) che ha fornito un appoggio quantomeno tacito, la realtà odierna vede l’ANP pienamente impegnata a sradicare la resistenza a Israele e ai suoi insediamenti coloniali. Questi fattori rendono le condizioni impegnative, complicate e difficili per gli attivisti non affiliati che lavorano a livello popolare, dove in netto contrasto con le epoche precedenti una crescente maggioranza di palestinesi sono indipendenti o solo vagamente affiliati a un’organizzazione specifica.

Piuttosto che essere nutriti da un movimento e da una leadership nazionale, essi sono, come sostiene il sociologo Jamil Hilal, visti con sospetto dai leader rivali di Ramallah e Gaza che temono che il loro attivismo possa essere diretto o utilizzato contro di loro. L’adesione di Abbas alla “resistenza popolare” è un esempio calzante; lo ha fatto solo per delegittimare la resistenza armata, non ha fatto nulla per sostenere e anzi piuttosto minare le forme di resistenza che affermava di difendere, e ha semplicemente smesso di farvi riferimento una volta che ha sentito di aver acquisito il controllo sulle formazioni armate.

Allo stesso modo, nella Striscia di Gaza Hamas ha frenato le manifestazioni di massa al confine con Israele al fine di preservare i suoi taciti accordi con Israele e mantenere il suo dominio su quel territorio. Come notato dal politologo George Giacaman, Hamas non è stato in grado di risolvere la contraddizione fondamentale tra l’essere un’autorità di governo all’interno del paradigma di Oslo e un movimento di resistenza contro di esso.

Nonostante quanto sopra, i palestinesi, sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza, in Israele, nel suo sistema carcerario o nella diaspora, si sono organizzati e hanno resistito in una miriade di modi. Ancora più importante, nonostante la massiccia e sistematica violenza e repressione statale e il tradimento da parte dei loro stessi leader e dei governi arabi, hanno rifiutato di arrendersi, mettendo in pratica “il potere di rifiuto” sostenuto da Said. In tal modo i palestinesi hanno mantenuto lo schiacciante sostegno della comunità internazionale, e anche in Occidente l’opinione pubblica riconosce sempre più che Israele è uno stato coloniale strutturalmente razzista. Tuttavia, la cruda realtà che deve essere riconosciuta e compresa è che i palestinesi non stanno mantenendo terreno, ma lo stanno perdendo.

Come vedi il futuro?

È estremamente difficile prevedere come sarà la situazione tra cinque, dieci o quindici anni. Dalla fine della seconda Intifada Israele è stato impegnato in una determinata campagna per liquidare una volta per tutte la questione palestinese, cercando di ridurre i palestinesi a una realtà demografica frammentata e politicamente irrilevante piuttosto che a un popolo unito capace di promuovere i propri diritti nazionali, in modo organizzato. Ciò è particolarmente evidente con le politiche dell’attuale governo israeliano. Questo si tradurrà in una seconda Nakba e nel riconoscimento internazionale del Grande Israele o in una nuova rivolta o conflitto armato che indebolirà Israele? Il trionfalismo dell’establishment israeliano indebolirà lo Stato dall’interno? Come si evolverà la mappa politica regionale e globale nei prossimi anni? L’unica lezione che possiamo trarre dal secolo scorso è che i palestinesi non si arrenderanno e continueranno a trovare modi per affermare e promuovere i propri diritti collettivi e individuali indipendentemente dall’intensità del continuo attacco israeliano. Quanto saranno efficaci nel farlo è una questione completamente diversa che in questo momento è difficile da determinare, perché anche la politica palestinese si trova in un periodo di transizione. Uno sviluppo positivo è che i palestinesi sembrano impegnati, con un certo successo, nello sforzo di superare la loro frammentazione come popolo e di perseguire agende nazionali anziché locali. L’insieme delle prove suggerisce che l’Intifada dell’Unità del 2021 è stata un presagio piuttosto che un’anomalia.

Una volta che Abbas sarà uscito di scena, cosa che a mio avviso non potrà avvenire abbastanza presto, e dato che Israele non vede più la necessità che una controparte palestinese firmi uno strumento di resa, e dato che la maggior parte dei palestinesi vede l’Autorità Palestinese come un’estensione del occupazione piuttosto che legittima rappresentanza dei propri interessi, sembra improbabile che l’Autorità Palestinese possa sopravvivere in una forma riconoscibile nonostante i migliori sforzi di Stati Uniti e Unione Europea per preservarla per ragioni proprie.

Da diversi anni sostengo che quando inizierà la successione Israele probabilmente promuoverà un modello in cui le diverse concentrazioni di popolazione palestinese – Hebron-Betlemme, Ramallah, Gerico, Nablus-Salfit-Jenin, Qalqilya-Tulkarm – saranno amministrate da una serie di capi locali, persone come Muhammad Dahlan, su cui si può fare affidamento per eseguire i suoi ordini ma che hanno la capacità di creare sostegno locale. In assenza di alternative praticabili e con la frammentazione come priorità, Gaza rimarrebbe sotto il dominio di Hamas. Eppure, anche questo modello, una versione regionale delle fallite Leghe di Villaggio degli anni ’80, potrebbe rivelarsi sgradevole ai pazzi che attualmente gestiscono il manicomio israeliano. Si tratta di forze che si agitano per un’annessione formale e totale e anche di più, e che grazie all’inesorabile spostamento a destra della società israeliana,

Ma Israele è solo un fattore, certamente molto potente e centrale, nell’equazione. Inutile dire che la sua agenda sarà strenuamente contrastata, non solo dai palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, e non solo dai palestinesi. Ciò apre nuove possibilità e opportunità, ma presenta anche nuovi pericoli. Il fatto che siamo arrivati ​​a questo punto è l’eredità di tre decenni di Oslo. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo 30 ANNI ACCORDO OSLO. “Un disastro per i palestinesi con danni andati oltre ogni previsione” proviene da Pagine Esteri.



PRIVACYDAILY


N. 159/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il vice commissario per la protezione dei dati ha incontrato la Football Association of Ireland in merito alle preoccupazioni sulla registrazione dei dati dei passaporti e delle foto dei bambini. Alcune società calcistiche hanno dichiarato di non essere soddisfatte del nuovo sistema di registrazione dei giocatori introdotto in... Continue reading →


Non basta che il numero dei morti in mare abbia superato quello catastrofico del 2017, non basta che fra questi almeno 300 siano bambini, non basta che in più


How Data Protection Authorities are De Facto Regulating Generative AI


The Istanbul Bar Association IT Law Commission published Dr. Gabriela Zanfir-Fortuna’s article, “How Data Protection Authorities are De Facto Regulating Generative AI,” in their August monthly AI Working Group Bulletin, “Law in the Age of Artificial Intel

The Istanbul Bar Association IT Law Commission published Dr. Gabriela Zanfir-Fortuna’s article, “How Data Protection Authorities are De Facto Regulating Generative AI,” in their August monthly AI Working Group Bulletin, “Law in the Age of Artificial Intelligence” (Yapay Zekâ Çağinda Hukuk).

Generative AI took the world by storm in the past year, with services like ChatGPT becoming “the fastest growing consumer application in history.” For generative AI applications to be trained and function immense amounts of data, including personal data, are necessary. It should be no surprise that Data Protection Authorities (‘DPAs’) were the first regulators around the world to take action, from opening investigations to actually issuing orders imposing suspension of the services where they found breaches of data protection law.

Their concerns span from the lack of a justification (a lawful ground) for processing personal data used for training the AI models, lack of transparency about the personal data used for training, and about how the personal data collected while users are interacting with the AI service is used, lack of avenues to exercise data subject rights such as access, erasure, and objection, impossibility to exercise the right of correcting inaccurate personal data when it comes to the output generated by such AI services, insufficient data security measures, unlawfully processing sensitive personal data and children’s data, to not applying data protection by design and by default.

Global Overview of DPA Investigations into Generative AI

Defined broadly, DPAs are supervisory authorities vested with the power to enforce comprehensive data protection law in their jurisdictions. In the past six months, as the popularity of generative AI was growing among consumers and businesses around the world, DPAs started opening investigations into how the providers of such services are complying with legal obligations related to how personal data are collected and used, as provided in their respective national data protection law. Their efforts are focusing currently on OpenAI as the provider of ChatGPT. Only two of the investigations have resulted until now in official enforcement action, be it preliminary, in Italy and South Korea. Here is a list of known open investigations, their timeline, and key concerns:

  • The Italian DPA (Garante) issued an emergency order on 30 March 2023, to block OpenAI from processing personal data of people in Italy. The Garante laid out several potential violations of provisions of the General Data Protection Regulation (‘GDPR’), including lawfulness, transparency, rights of the data subject, processing personal data of children, and data protection by design and by default. It lifted the prohibition a month later, after OpenAI announced changes as required by the DPA. An investigation on substance is still ongoing.
  • In the aftermath of the Italian order, the European Data Protection Board created a task force to “foster cooperation and exchange information” in relation to handling complaints and investigations into OpenAI and ChatGPT at EU level, on 13 April 2023.
  • The Federal Office of the Privacy Commissioner (OPC) of Canada announced on 4 April 2023, that it has launched an investigation into ChatGPT following a complaint that the service is processing personal data without consent. On 25 May, the OPC announced that it will investigate ChatGPT jointly with the provincial privacy authorities of British Columbia, Quebec, and Alberta, expanding the investigation to also look into whether OpenAI has respected obligations related to openness and transparency, access, accuracy, and accountability, as well as purpose limitation.
  • The Ibero-American Network of DPAs, reuniting supervisory authorities from 21 Spanish and Portuguese-speaking countries in Latin America and Europe, announced on 8 May 2023 that it initiated a coordinated action in relation to ChatGPT.
  • Japan’s Personal Information Protection Commission (PPC) published a warning issued to OpenAI on 1 June 2023 which highlighted it should not collect sensitive personal data from users of ChatGPT or other persons without obtaining consent, and it should give notice in Japanese about the purpose for which it collects personal data from users and non-users.
  • The Brazilian DPA announced on 27 July 2023 that it has started an investigation into how ChatGPT is complying with the Lei Geral de Proteção de Dados (LGPD) after receiving a complaint, and after reports in the media arguing that the service as provided is not compliant with the country’s comprehensive data protection law.
  • The US Federal Trade Commission (FTC) has opened an investigation into ChatGPT in July 2023 to see whether its provider has engaged in “unfair or deceptive privacy or data security practices or engaged in unfair or deceptive practices relating to risks of harm to consumers” in violation of Section 5 of the FTC Act.
  • The South Korean Personal Information Protection Commission (PIPC) announced on 27 July 2023 that it imposed an administrative fine of 3.6 million KRW (approximately 3,000 USD) against OpenAI for failure to notify a data breach in relation to its payment procedure. At the same time, the PIPC issued a list of instances of non-compliance with the country’s Personal Information Protection Act related to transparency, lawful grounds for processing (absence of consent), lack of clarity related to the controller-processor relationship, and issues related to the absence of parental consent for children younger than 14. The PIPC gave OpenAI a month and a half, until 15 September 2023, to bring the processing of personal data into compliance.

This survey of investigations into how a generative AI service provider is complying with data protection law in jurisdictions around the world reveals significant commonalities among their legal obligations and how they are applicable to processing of personal data through this new technology. There is also overlap among concerns that DPAs have about generative AI’s impact on the rights of people in relation to their personal data. This provides good ground for collaboration and coordination among supervisory authorities as regulators of generative AI.

G7 DPAs Issue Statement on Generative AI, Distilling Key Data Protection Concerns Across Jurisdictions

In this spirit, the DPAs of the G7 members adopted in Tokyo, on 21 June 2023, a Statement on generative AI which lays out their key areas of concern related to how the technology processes personal data. The Commissioners started their statement by acknowledging that “there are growing concerns that generative AI may present risks and potential harms to privacy, data protection, and other fundamental human rights if not properly developed and regulated.”

The key areas of concern highlighted in the Statement considered the use of personal data at various stages of developing and deploying AI systems, including a focus on datasets used to train, validate, and test generative AI models, the interactions of individuals with generative AI tools and also the content generated by them. For each of these stages, the issue of a lawful ground for processing was raised. Security safeguards against inverting a generative AI model to extract or reproduce personal data originally processed in data sets used to train the model were also added as a key area of concern, as well as putting in place mitigation and monitoring measures to ensure personal data generated through such tools are accurate, complete and up-to-date, free from discriminatory, unlawful, or otherwise unjustifiable effects.

Other areas of concern mentioned were transparency to promote openness and explainability; production of technical documentation across the AI development lifecycle; technical and organizational measures in the application of the rights of individuals such as access, erasure, correction, and the right not to be subject to solely automated decision-making that has a significant effect on the individual; accountability measures to ensure appropriate levels of responsibility across the AI supply chain; and limiting collection of personal data to what is necessary to fulfill a specified task.

A key recommendation spelled out in the Statement, but also emerging from the investigations above, is for developers and providers to embed privacy in the design, conception, operation, and management of new products and services that use generative AI technologies, and to document their choices in a Data Protection Impact Assessment.


fpf.org/blog/how-data-protecti…



Hayek e la libertà di conoscere (e di sbagliare)


Anche chi ha una conoscenza solo superficiale di Friedrich von Hayek (1899 – 1992) sa che questo economista liberale ha riflettuto in termini originali sul tema della conoscenza, al fine di avanzare critiche fondamentali a pianificazione e dirigismo. Poic

Anche chi ha una conoscenza solo superficiale di Friedrich von Hayek (1899 – 1992) sa che questo economista liberale ha riflettuto in termini originali sul tema della conoscenza, al fine di avanzare critiche fondamentali a pianificazione e dirigismo. Poiché la nostra comprensione della realtà è sempre inadeguata e poiché le informazioni sugli stati di fatto disponibili sono disperse (ognuno di noi ne possiede solo qualche frammento), è assurdo affidare a qualche comitato composto da scienziati e burocrati il compito di gestire la società.

Pochi sanno, però, che questo esito poggia su una ben precisa riflessione sulla psicologia teorica e sull’epistemologia. Grazie a Lorenzo Infantino è ora disponibile un volume – Conoscenza e processo sociale, edito da Rubbettino (pagg. 472, euro 32) – che raccoglie gli scritti di Hayek su questi temi, attingendo da alcuni dei suoi lavori più classici. Si tratta di una pubblicazione che evidenzia come Hayek sia stato uno studioso “inattuale” anche nel suo saper muoversi entro discipline diverse: qualcosa di assai poco comune in un universo accademico ormai da tempo dominato da uno specialismo sempre più estremo.

Come Infantino sottolinea nell’Introduzione, nei suoi anni universitari Hayek era stato fortemente attratto dallo studio della psiche umana e di quel periodo sono anche pagine che saranno pubblicate solo molti decenni dopo: quando nel 1946 darà alle stampa L’ordine sensoriale. E sono proprio le ricerche sulla psicologia teorica che lo portano a riflettere in maniera sempre più intensa sulle questioni gnoseologiche. In questi studi egli si confronta con il pensiero di Ernst Mach, il quale era convinto che esista una perfetta corrispondenza tra elemento psichico e fisico, senza in questo riuscire a dare ragione del fatto – ad esempio – che uno stimolo fisiologico può convertirsi in un dato psichico.

Prendendo le distanze da Mach, il giovane studioso viennese avvierà un percorso intellettuale che lo condurrà a pensare in maniera assai originale l’economia, il diritto, la politica. Già Carl Menger, nella sua polemica con Gustav von Schmoller e con gli storicisti, aveva sottolineato il carattere teorico della scienza economica, la quale elabora concetti fondamentali per la comprensione dei fatti singoli; e Hayek
assorbirà quella lezione. In seguito l’incontro con Karl R.Popper favorirà ulteriormente il suo approdo verso una prospettiva che tagliava definitivamente i ponti con il positivismo della Vienna dei suoi anni universitari.

Il risultato sarà un evoluzionismo a tutto tondo – in psicologia, epistemologia, economia, filosofia politica – che poggia sull’idea che la nostra mente non è il nostro cervello, ma qualcosa che prende forma nel corso degli anni grazie a esperienze, scambi e acquisizioni che non annullano il corredo genetico, ma certo lo trascendono.

La mente, il mercato e il diritto sono dunque il risultato di processi assai complessi che non possono essere descritti in termini lineari. È ovvio che nessun fenomeno specifico può essere semplicisticamente ricondotto a forme generali, ma noi leggiamo la realtà a partire da schemi e modelli astratti grazie ai quali riusciamo a sviluppare una comprensione – pur sempre imperfetta – del fenomeno che intendiamo conoscere. I quadri concettuali dell’evoluzionismo, in questo senso, sono uno strumento fondamentale che Hayek utilizza per afferrare il reale.

Quella teoria ci offre allora un quadro concettuale in grado di farci intendere realtà che mai potremo afferrare nella loro interezza. Al centro di queste pagine troviamo una decisa critica allo scientismo: a una certa idea (assai ristretta) del modo in cui gli scienziati lavorerebbero, che poi è stata pure estesa dalle scienze “dure” a quelle umane, favorendo l’imporsi di logiche autoritarie e tecnocratiche. Se la realtà è molto più complessa di quanto non possano dirci poche semplici leggi (poiché ogni sistema è aperto e in relazione con altri), la stessa pretesa di organizzare la società dall’alto in nome della scienza è destinata al fallimento.

Nel 1933 egli critica con queste parole le logiche dell’antropomorfismo, che ci portano a vedere dietro a ogni fenomeno una deliberazione specifica, così che ad agire non sarebbero soltanto gli individui, ma anche le nazioni, le classi, le culture e via dicendo: «Nelle scienze naturali, abbiamo gradualmente cessato di seguire tale via e abbiamo appreso che l’interazione fra differenti tendenze può produrre quel che chiamiamo ordine, senza che alcuna mente della propria stessa specie lo regoli». Ancora oggi, però, ben pochi hanno chiaro che per avere un qualsivoglia ordine non c’è necessariamente bisogno di un soggetto specifico che metta ordine. Le implicazioni sociali e politiche di queste riflessioni sono allora evidenti.

Con questa sua teoria della conoscenza Hayek rigetta un’intera tradizione cartesiana e razionalistica, portata poi a tradursi nell’idea (si pensi a Hans Kelsen) che la norma può essere il risultato di una volontà umana. La riscoperta di un diritto evolutivo e tradizionale, caratteristico della tradizione inglese, poggerà anche e soprattutto su questa teoria evolutiva della conoscenza. Questo curato da Infantino, allora, è un volume di grande originalità: un mosaico di tessere che perla prima volta vengono accostate l’una all’altra, consentendo di cogliere meglio il disegno complessivo.

Il Giornale

L'articolo Hayek e la libertà di conoscere (e di sbagliare) proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Ursula Hirschmann – Noi senza Patria


L'articolo Ursula Hirschmann – Noi senza Patria proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/ursula-hirschmann-noi-senza-patria/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Chat control: EU Council plans death blow to digital privacy of correspondence and secure encryption


In the dispute over plans to search all private messages and photos (#ChatControl) for suspicious content, a proposal by the Spanish presidency has been leaked … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/2023/09/LEAK_bf162e8c-5804-479b-972c-d12321

In the dispute over plans to search all private messages and photos (#ChatControl) for suspicious content, a proposal by the Spanish presidency has been leaked that ambassadors will discuss on Thursday and is intended to secure a majority for the proposed #ChatControl regulation at the end of the month.

Pirate Party MEP and lawyer Patrick Breyer, who is co-negotiating the bill in the European Parliament, has read the proposal and warns:

“The lip service paid to end-to-end encryption is a mere smokescreen. Communication services like WhatsApp or Signal would still have to turn our smartphones into error-prone scanners and bugs (so-called client-side scanning). Nobody would be able to rely on the subsequent encryption of ‘unsuspicious’ messages.

“What the EU governments want to adopt on 28 September means: Apart from ineffective network blocking and search engine censorship, the proposed chat control threatens to destroy digital privacy of correspondence and secure encryption. Scanning personal cloud storage would result in the mass surveillance of private photos. Mandatory age verification for communications services would end anonymous communication. Appstore censorship for young people would be a kind of digital house arrest for teenagers. The proposal does not include the overdue obligation on law enforcement agencies to report and remove known abusive material on the Internet, nor does it provide for Europe-wide standards for effective prevention measures, victim support and counselling and effective criminal investigations.

“This Big Brother attack on our mobile phones, private messages and photos with the help of error-prone algorithms is a giant step towards a Chinese-style surveillance state. Chat control is like the post office opening and scanning all letters – ineffective and illegal. Even the most intimate nude photos and sex chats can suddenly end up with company personnel or the police. Those who destroy the digital secrecy of letters destroy trust. We all depend on the security and confidentiality of private communication: People in need, victims of abuse, children, the economy and also state authorities.”


patrick-breyer.de/en/chat-cont…

Dapis reshared this.



"Prima vennero a schedare gli immigrati". Le violazioni della privacy sui migranti non sono solo un abuso su persone deboli, ma anche un laboratorio di ciò che potrebbe capitare a tutti i cittadini

@Privacy Pride

- I migranti stanno sopportando il peso dei nuovi sistemi e stanno perdendo potere nella loro esperienza migratoria, in particolare quando il loro destino è messo nelle mani di sistemi guidati dall’elaborazione dei dati e dalle cosiddette innovazioni tecnologiche.
- Ai migranti vengono richieste grandi quantità di dati, dalle loro impronte digitali alle tracce di dati digitali, mentre sono spesso messi in una situazione di costante sorveglianza.
- Le società private militari e di sicurezza svolgono un ruolo essenziale nel fornire ai governi una varietà di “soluzioni” e servizi di tecnologia di sorveglianza e sfruttamento dei dati.

Lo scenario di riferimento di questo articolo è quello del Regno Unito, ma non dobbiamo dimenticare il distopico programma europeo #ICtrlBorder.

Ecco alcuni degli strumenti e delle tecniche utilizzati nell’ambito delle pratiche di sorveglianza e delle politiche di immigrazione basate sui dati che portano abitualmente a un trattamento discriminatorio delle persone e a minarne la dignità.

1. Condivisione dei dati: trasformare i funzionari pubblici in guardie di frontiera
2. Estrazione del telefono cellulare: il tuo telefono è un gioco a carte scoperte
3. Social Media Intelligence: cosa dice di te un like su Facebook?
4. Polizia predittiva: un ciclo di feedback che rafforza i pregiudizi razziali
5. Macchine della verità: sicurezza su basi scientificamente dubbie
6. Esternalizzazione delle frontiere: esternalizzazione dei controlli e della sorveglianza delle frontiere
7. Elaborazione biometrica: una festa di database
8. Riconoscimento facciale: rendere la sorveglianza senza attriti
9. Intelligenza Artificiale: il tuo destino nelle mani del sistema
10. Aziende private: quando i confini sono un buon affare

Qui il post completo di Privacy International

PS: Leggi il rapporto "Protezione dei dati, controllo dell'immigrazione e diritti fondamentali: cosa significano i regolamenti dell'UE sull'interoperabilità per le persone con status irregolare" stilato da Statewatch e PICUM

in reply to informapirata ⁂

@informapirata aggiungo la presa di posizione in tutela dei diritti degli individui anche l'appello di #AccessNow riguardo a #IrisGuard e la raccolta di dati biometrici dei #rifugiati per agevolare i pagamenti mobili.
‼️"Ai rifugiati non dovrebbe essere richiesto di fornire dati biometrici personali in cambio di bisogni primari come l’acquisto di cibo o l’accesso al denaro."
accessnow.org/press-release/ir…

reshared this



Haiti ostaggio delle bande criminali. La popolazione fugge dalla capitale


Al confine con la Repubblica Dominicana sta per partire la costruzione di un muro faraonico per fermare l'esodo degli haitiani in fuga dalla violenza e dalla povertà L'articolo Haiti ostaggio delle bande criminali. La popolazione fugge dalla capitale pro

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Davide Matrone –

Pagine Esteri, 12 settembre 2023. Dalla storica e grandiosa rivoluzione a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, all’abisso in pieno XXI secolo. La storia di questo paese è ricca di avvenimenti di tutto rispetto eppure oggi vive nel baratro. Dal 21 agosto del 1791 al 1º gennaio del 1804 in questo stato, situato nell’isola di Hispaniola, si consumò la prima rivoluzione schiavista della storia moderna. Haiti è stato il primo paese al mondo a vincere una rivoluzione di liberazione anti-coloniale perpetuata da schiavi neri contro gli occupanti francesi. È stata la seconda nazione del continente americano a dichiarare la propria indipendenza, dopo gli Stati Uniti d’America. Inoltre, è stato uno dei 51 paesi che hanno dato vita all’ONU nell’anno 1945.

Nonostante questi grandi avvenimenti, Haiti è oggi il paese più povero del continente americano ed è al posto 155 su 177 nella classifica dei paesi classificati in base al proprio indice di sviluppo umano.

In queste ultime settimane ritorna nuovamente sotto i riflettori per una grave crisi che colpisce la sua popolazione che vive per l’80% in una condizione di povertà degradante. Nell’ultimo anno, si è registrato, inoltre, un aumento esponenziale della violenza con eccidi di massa da parte di bande criminali che “sono legate a una parte del settore politico ed economico del paese” dichiara Robby Glessile, attivista e difensore dei diritti umani haitiano.

Secondo i dati che ci fornisce lo stesso attivista haitiano, dal 1° gennaio al 15 agosto del 2023, le violenze delle bande criminali hanno provocato la morte di 2400 persone. “Queste cifre sono relative ai corpi ritrovati ma molti altri non verranno scoperti perché le bande, in alcuni casi, li fanno semplicemente sparire” dichiara ancora Robby.

Per questa situazione c’è un grande esodo di haitiani che si stanno spostando verso le zone interne del paese, verso le comunità rurali più tranquille. Moltissimi altri invece stanno abbandonando il paese e si stanno rifugiando verso la vicina Repubblica Dominicana o all’estero. Non è la prima volta che gli haitiani devono lasciare il proprio territorio per salvarsi la pelle. La frontiera tra Haiti e la Repubblica Domenicana è tra quelle più calde e transitate del pianeta. Tra i due stati confinanti è in procinto la costruzione di un muro di un’estensione pari a 165 km. Il progetto faraonico fu annunciato due anni fa, dopo il magnicidio del presidente Moise. Ricordiamo che il Muro di Berlino aveva un’estensione di quasi 120 km.

Ho contattato Robby Glessile a cui ho rivolto alcune domande per comprendere cosa succede oggi nel suo paese nativo.

Qual è la situazione e cosa sta facendo l’attuale governo?

La situazione attuale è molto violenta è la popolazione è abbandonata a se stessa e non ha un attimo di tregua. Si sta perpetuando una violenza estrema e brutale da parte di bande criminali che hanno in possesso buona parte del territorio. Il governo non sta facendo assolutamente nulla. L’unica preoccupazione che ha la classe politica è quella di continuare a gestire il potere riscuotendo abusivamente uno stipendio mensile. Eppure l’attuale Primo Ministro quando giunse al potere, aveva promesso che la sua principale preoccupazione sarebbe stata quella di risolvere l’insicurezza. Fino ad oggi la situazione è divenuta sempre più insostenibile.

Come operano queste bande criminali?

Come dicevo, queste bande legate a una parte del settore politico ed economico si muovono in tutto il territorio nazionale. Ricevono armi dall’estero e maggiormente dagli Stati Uniti. Non c’è controllo e freno a questo traffico d’armi che avviene attraverso le dogane che sono dei veri e propri colabrodo.

In questi momenti a poche centinaia di metri dal Palazzo Presidenziale ci sono bande che stanno operando. Il sud del paese è sconnesso dalla capitale Puerto Principe. È praticamente interrotta la circolazione all’interno della capitale e in buona parte del paese. Qualche mese fa la stessa Ministra della Giustizia di Haiti, ha dichiarato che questi territori sono ormai persi e che lo Stato non riesce a controllarli.

Si parla nuovamente di un intervento armato con l’aiuto esterno, vero?

Sì, è cosi. Il governo centrale sta aspettando quest’intervento come ultima soluzione. Molte persone all’interno del paese son convinte che è lo stesso governo che sta lasciando andare le cose affinché la Comunità Internazionale intervenga come mediatore del conflitto. Purtroppo non è la prima volta che si chiede l’intervento dei contingenti internazionali nel paese. Ma sappiamo che i risultati di queste azioni sono stati disastrosi e la situazione è peggiorata e non migliorata. L’unica vittima in questa situazione è ancora una volta il popolo haitiano che non ha nessun appoggio ed è abbandonato dal proprio Stato.

È di questi giorni la notizia del coinvolgimento di un cittadino colombiano nel magnicidio dell’ex Presidente Moise, ucciso nel luglio del 2021. Cosa ci dici?

Da parte della Giustizia haitiana non c’è nessun interesse affinché il popolo sappia cosa successe realmente nella notte tra il 6 e il 7 luglio del 2021. Non c’è volontà politica che si venga a conoscenza dei fatti. Secondo le indagini fin qui condotte, c’è un cittadino colombiano coinvolto nel magnicidio ma attualmente si trova negli Stati Uniti. C’è anche un cittadino haitiano oggi in carcere in quanto accusato di aver partecipato attivamente al piano di assassino dell’ex presidente Moise. Però la giustizia sta camminando a passo di tartaruga. Sebbene questa settimana siano stati chiamati in causa altri 4 cittadini colombiani, il sistema di Giustizia non va oltre. Non penso che con questo governo si arrivi a una conclusione del magnicidio. Gli autori intellettuali sono ancora nascosti e l’attuale sistema di giustizia del paese non ha gli strumenti e la volontà per far luce su questo caso molto complesso.

9223239

Intanto il governo degli Stati Uniti ha chiesto ai suoi connazionali di abbandonare il paese dopo le sparatorie avvenute in prossimità dell’Ambasciata statunitense una settimana fa. Una delegazione della Comunità dei Caraibi (CORICOM) alcuni giorni fa è giunta a Porte Principe e si è riunita con il Presidente del paese per circa due ore per trovare in modo congiunto una soluzione alla grave crisi politica e sociale che attraversa il paese delle Antille caraibiche.

Lunedì 11 settembre il presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader ha sospeso l’emissione di permessi di soggiorno per gli haitiani ed ha chiuso la frontiera con Haiti.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Haiti ostaggio delle bande criminali. La popolazione fugge dalla capitale proviene da Pagine Esteri.



Oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito saranno esposti i risultati del Rapporto OCSE “Education at a Glance 2023”. Interverrà anche il Ministro Giuseppe Valditara.

Seguite l’evento in diretta dalle 11.00 qui ▶ youtube.



In Cina e Asia – Kim Jong Un è arrivato in Russia: sul tavolo scambio di armi


In Cina e Asia – Kim Jong Un è arrivato in Russia: sul tavolo scambio di armi kim jong un
I titoli di oggi:

Kim Jong Un in visita in Russia: sul tavolo lo scambio di armi
Cina, le nuovi generazioni spendono sempre di più per il tempo libero
Indignazione per la cantante lirica cinese a Mariupol
Tifone Haiku a Hong Kong: scoperte strutture abusive in casa di lusso
Accuse di spionaggio tra Pechino, Washington e Canberra
Pechino e Caracas rafforzano la cooperazione economica
Filippine: Maria Ressa assolta da accuse di evasione

L'articolo In Cina e Asia – Kim Jong Un è arrivato in Russia: sul tavolo scambio di armi proviene da China Files.



PRIVACYDAILY


N. 158/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Auto connesse uguale tanti nuovi servizi a nostra disposizione: ci fanno sentire la musica preferita, danno indicazioni aggiornate su traffico e meteo e ci permettono di controllare a distanza tante cose. Appare tutto molto bello ma Mozilla Foundation lancia l’allarme: questi veicoli raccolgono tantissime informazioni – anche personali... Continue reading →


Domani, martedì 12 settembre alle ore 11.00, presso la sala Aldo Moro del Ministero saranno esposti i risultati del Rapporto OCSE “Education at a Glance 2023”, con l’intervento iniziale del Ministro Giuseppe Valditara.


Indignazione morale e gogna social, il caso del “killer” dell’orsa Amarena


Una società in cui l’uomo che uccide l’animale è definito “assassino” e la morte di un’orsa viene paragonata ad un femminicidio è una società che ha smarrito il senso della misura, e forse anche quello della realtà. È la logica dei social, ormai evidentem
Una società in cui l’uomo che uccide l’animale è definito “assassino” e la morte di un’orsa viene paragonata ad un femminicidio è una società che ha smarrito il senso della misura, e forse anche quello della realtà. È la logica dei social, ormai evidentemente diventata logica generale.

Come ha magistralmente documentato il reporter del New York Times Max Fisher ne “La macchina del caos”, i social si nutrono, e di conseguenza diffondono, prevalentemente sentimenti d’odio, alimentano il senso dell’indignazione morale, ripristinano e istituzionalizzano l’istituto medievale della gogna.

Sui social, e di conseguenza (cosa che la dice lunga circa i meccanismi dell’informazione contemporanea) sui media tradizionali e nel mondo politico, la vicenda dell’orsa Amarena è letteralmente esplosa non tanto sulla spinta del dolore nei confronti dell’animale ucciso, quanto sulla spinta dell’esaltazione al linciaggio dell’uomo che, si immagina per paura più che sadismo, le ha sparato un colpo di fucile. L’uomo si chiama Andrea Leonbruni. Ha 56 anni e, cosa che molti, nell’epoca in cui sempre più persone ritengono che il mangiare carne animale sia una forma di cannibalismo, hanno considerato un’aggravante, di mestiere fa il macellaio.

Sui social sono stati pubblicati il suo nome, la sua foto, l’indirizzo della sua macelleria, l’indirizzo della sua abitazione. Una massa umana prevalentemente anonima lo ha ferocemente insultato, lo ha chiamato “killer”, lo ha minacciato di morte assieme ai suoi familiari. Stesso trattamento è stato riservato all’avvocato che lo difende, Berardino Terra, del foro di Avezzano. Leonbruni vive oggi scortato dai carabinieri; il suo avvocato, pur avendo ricevuto minacce di morte sul telefono di casa, no. Non ancora.

Nel suo libro, che ricostruisce con precisione la storia delle dinamiche dei social, Max Fischer elenca una quantità di casi analoghi. Persone comuni messe alla gogna per una battuta giudicata politicamente scorretta o, come nel caso di Andrea Leonbruni, per un’azione penalmente rilevante. Persone comuni minacciate di morte da migliaia di sconosciuti, costrette a cambiare residenza, licenziate dai propri datori di lavoro terrorizzati dalle ricadute di tanta impopolarità, e in molti casi indotte al suicidio. “L’indignazione morale non è soltanto rabbia verso il trasgressore, ma il desiderio di vedere l’intera comunità scagliarsi contro di lui”, scrive Max Fisher. Un desiderio di violenza, un sentimento da frustrati. Rabbia allo stato puro.

La nostra civiltà è così regredita alla gogna medievale, all’impiccagione in stile selvaggio West. Di questo, più che della morte della povera orsa, una società vagamente sana parlerebbe da giorni. Il fatto che, salvo rarissimi casi, e il direttore Mattia Feltri è tra questi, ciò non accada dà la misura del grado di imbarbarimento e di scombussolamento etico che le società contemporanee stanno vivendo anche e soprattutto a causa dei social, dell’anarchia che ancora li caratterizza, dall’irresponsabilità che accomuna le compagnie del Web e i loro singoli utenti.


L'articolo Indignazione morale e gogna social, il caso del “killer” dell’orsa Amarena proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Oggi nel cinquantesimo anniversario dell'assassinio è doveroso ricordare che il legittimo governo del presidente Salvador Allende fu rovesciato con un colpo di

Marino Bruschini reshared this.



  Paolo Ferrero* 50 anni fa il Cile subiva il colpo di stato delle forze armate contro Salvador Allende, presidente socialista legittimamente eletto.


Oggi nel cinquantesimo anniversario dell'assassinio è doveroso ricordare che il legittimo governo del presidente Salvador Allende fu rovesciato con un colpo di


Laura Tussi *   Brics, 'mattoni' per costruire una casa mondiale comune. All’ultimo vertice Brics che si è tenuto dal 22 al 24 agosto 2023 in S


La Vergine di Norimberga: un Falso


La Vergine di Norimberga ha suscitato le più sfrenate fantasie della cultura di massa, ancora di più della Pear of Anguish, ed è presente in qualsiasi museo della tortura in Italia e all’Estero. Spacciata come strumento medievale,Continue reading

The post La Vergine di Norimberga: un Falso appeared first on Zhistorica.



Podcast Punk !


The Saint and allkillersnofillers present: The Adventure with the Saint episodi n°44 Judith Il miglior podcast rocknroll del globo terracqueo !!!! @Musica Agorà

iyezine.com/the-saint-and-allk…

Musica Agorà reshared this.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Privacy e riconoscimento facciale; con iBorderCTRL si comincia ovviamente dai migranti e non finirà bene: «La macchina della verità alle frontiere dell'Europa è stata un assegno in bianco»

@Privacy Pride

I documenti su #iBorderCTRL dimostrano la Commissione europea era a conoscenza dei rischi di sperimentare un algoritmo per identificare le bugie analizzando i volti. Ma ha finanziato lo stesso il progetto


«Mentre assegnano 4,5 milioni di euro del programma di ricerca Horizon 2020 a iBorderCTRL, una sorta di macchina della verità da usare alle frontiere, gli esperti della Commissione europea sanno già che questa tecnologia di analisi dei micro-movimenti del volto e di identificazione delle bugie, una sorta di Lie to me, la serie tv con Tim Roth, in versione algoritmo, potrà porre dei grossi problemi. Tanto che nello stesso documento con cui finanziano il progetto, datato 18 gennaio 2016, scrivono che “la proposta si affida pesantemente a un sistema automatico di rilevazione delle bugie, che pone una serie di rischi che non sono adeguatamente affrontati”.»


L'articolo di Luca #Zorloni prosegue qui su Wired Italia



Il deputato francese Philippe Latombe ha annunciato giovedì scorso di voler impugnare davanti al Tribunale della UE il #DataPrivacyFramework

@Privacy Pride

”Il testo risultante da questi negoziati viola la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, a causa delle insufficienti garanzie di rispetto della vita privata e familiare in relazione alla raccolta massiva di dati personali, e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)”, ha scritto Latombe, membro del partito alleato del Presidente Emmanuel Macron, , nella sua dichiarazione.Latombe ha presentato due ricorsi, ha dichiarato a POLITICO: uno per sospendere immediatamente l’accordo e un altro sul contenuto del testo.Oltre alle preoccupazioni per la sorveglianza di massa degli Stati Uniti, il Data Privacy Framework è stato notificato ai Paesi dell’UE solo in inglese e non è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, il che potrebbe non rispettare le regole procedurali, ha sostenuto Latombe. Latombe ha informato il governo francese e l’autorità per la protezione dei dati CNIL della sua contestazione.

The Privacy Post reshared this.



Minorenni e infantili senili


L'articolo Minorenni e infantili senili proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/minorenni-e-infantili-senili/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Oggi, 8 settembre, ricorre la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione istituita nel 1967 dall’Unesco.


Navigating Privacy-Enhancing Technologies: Key Takeaways from the Inaugural Meeting of the Global PETs Network


In recent years, privacy-enhancing technologies (PETs) have been an increasingly popular subject on regulators’ and policymakers’ agendas. Whether by issuing guidance about these types of tools (Canada’s Office of the Privacy Commissioner; United Kingdom

In recent years, privacy-enhancing technologies (PETs) have been an increasingly popular subject on regulators’ and policymakers’ agendas. Whether by issuing guidance about these types of tools (Canada’s Office of the Privacy Commissioner; United Kingdom’s Information Commissioner’s Office; Organisation for Economic Co-operation and Development), setting up regulatory sandboxes (Singapore’s Personal Data Protection Commission; Colombia’s Superintendence of Industry and Commerce); or creating prize challenges (United States and United Kingdom),1 regulators are investing resources and energy to better understand, support the deployment, and potentially regulate PETs.

On June 26, 2023, the Israel Privacy Protection Authority (IPPA) and the Future of Privacy Forum (FPF) brought industry experts, government officials, and academia together in Tel Aviv to discuss experiences and challenges faced towards the adoption of PETs. The in-person event served as the inaugural meeting of an informal Global PETs Network for regulators, providing a platform to discuss the latest developments and projects related to privacy-enhancing technologies among regulators and relevant stakeholders worldwide.

The inaugural meeting, hereinafter referred to as the “PETs Conference,” included the presentation of two case studies, a closed roundtable for regulators, and an open discussion with academia and industry experts, with the discussions being held under Chatham House Rule. This blog analyzes the main challenges raised by participants for adequate implementation of privacy-enhancing technologies, as well as the main takeaways of the discussions.

PETs: an evolving concept gaining increasing attention

As technological developments increase the collection and exchange of personal data across jurisdictions and organizations, privacy-enhancing technologies can help by providing greater security, confidentiality, and protection of personal data. There are several types of PETs, which may be classified based on their functionality. For instance, some tools obfuscate and hide information (i.e., anonymization, synthetic data, differential privacy), other technologies allow for computations on encrypted data (i.e., homomorphic encryption, secure multi-party computation), while others facilitate the training of models without transferring and sharing data to a local server (i.e., federated learning).

Although PETs have received heightened attention from authorities in recent years through different policies and initiatives, the concept is not new. As a term of reference, PETs were first introduced by the predecessor of the Dutch Data Protection Authority and the Information and Privacy Commissioner in Ontario back in 1995, through a joint report that sought to demonstrate that identity-protective elements might be included in the design of information technology systems.2

Ever since, interest in PETs has increased not only through extensive research but also in practice. For instance, federated learning and multi-party computation have proven to be useful when feeding machine learning models with on-device user data to improve digital services and products, without transferring the data to a central server. Public and private sector players use differential privacy to protect identities and privacy of people when publishing large sets of data

While governments and organizations seem to acknowledge the potential benefits of PETs, significant challenges to their effective deployment remain. Some of these challenges include the lack of maturity and high costs associated with some of these technologies, as well as an apparent lack of communication between experts and regulators, resulting in limited regulatory guidance and understanding about the benefits, limitations, and use cases of PETs.

1. Collaboration and a greater understanding of PETs are essential

For some jurisdictions, privacy-enhancing technologies are still seen as a new and complex subject by regulators and companies alike. In that sense, educational resources and guidance can help translate the benefits and limitations of these tools. Although PETs may be encapsulated in one general concept, they differ in technical capabilities and usability. During the PETs Conference, participants praised efforts by regulators and international organizations to conceptualize the functionality and use cases of these technologies and tools. These studies include the United Kingdom’s Information Commissioner’s Office (ICO) recently published “PETs Guidance”, as well as the OECD’s 2023 Report on “Emerging Privacy-Enhancing Technologies.”

These efforts are a starting point for greater understanding and certainty about the role of PETs in protecting personal information and privacy, which can lead to more detailed guidance and initiatives. During the meeting, authorities advocated for increased communication and collaboration to advance the understanding of PETs. This not only refers to collaboration for new projects and initiatives but also to leveraging useful and already available information to provide greater guidance and certainty to the industry. For instance, authorities could translate and disseminate available guidance by foreign authorities to their own official languages, where useful, or build their own guidance from previous documents. This kind of exercise can be helpful in providing guidance to the industry faster and in building capacity and technical knowledge within agencies.

2. Regulatory certainty is necessary to boost the adoption of PETs

Secondly, regulatory guidance can provide greater certainty for the deployment and adoption of PETs. During the open discussion with industry stakeholders, some participants indicated that more certainty on regulators’ perceptions of these tools can spur the innovation and deployment of privacy-enhancing technologies. In the long term, guidance can also manifest through metrics to evaluate the success and risks associated with some of the tools.

While some organizations might recognize the value of these tools to offer more privacy-preserving products, barriers to their implementation – such as high investments in time and resources, technical expertise, lack of maturity, and information asymmetries between developers and potential buyers – are a major factor in deciding whether to invest in these tools. However, if these technologies provide an opportunity for more privacy-preserving products and services, regulators should make efforts to ensure that most organizations consider the implementation or integration of PETs, when possible. Authorities have an important role in building trust in the digital ecosystem by providing greater certainty regarding how privacy-enhancing technologies can ensure the protection of personal information.

Importantly, data protection authorities have a special task in identifying how PETs overlap with data protection principles and how these technologies could potentially complement data protection compliance systems. Providing greater certainty in this regard could be definitive to some organizations’ decisions regarding investment and adoption of privacy-enhancing technologies.

Later on in the open discussion, industry representatives highlighted the importance of noticing the dynamics and different incentives created by PETs. In providing guidance and regulatory certainty, authorities should consider that privacy-enhancing technologies can benefit different parties across the chain of data utilization, particularly in cases where a certain technique enables data-sharing across multiple organizations. In this sense, regulators could consider economic and behavioral incentives to foster collaboration between organizations and public institutions.

3. The adoption of PETs requires constant evaluation and review of potential detrimental market outcomes

Regulators and industry participants agreed on the merit of setting standards and certification programs as a viable way to generate more trust in the use and deployment of PETs across organizations. However, they also agreed that regulation and guidance are necessary to ensure the adequate implementation of standards. Importantly, regulators still have an important role in assessing whether standardized tools will be sufficient to comply with data protection regulations, and if additional measures are required to integrate data protection and privacy throughout organizations.

Finally, due to the high costs associated with some PETs, regulators should be cautious of potential barriers to competition that might arise from the deployment of these technologies. If PETs start to be actively promoted within digital services and products, centering privacy as a key market value, regulators must consider that certain companies might be able to get a competitive advantage through the early development and deployment of PETs. To avoid additional market deficiencies caused by privacy-enhancing technologies, regulators have an important task at hand in attempting to strike a balance between privacy and competition concerns.

Conclusion

Regulators, academia, and industry experts seem to agree that further study and understanding of the potential benefits and limitations of privacy-enhancing technologies is necessary. Importantly, if PETs are part of the solution towards privacy-enhanced products and services in the digital ecosystem, regulators must strengthen their efforts to achieve their adequate deployment. Particularly, data protection authorities must indicate the extent to which privacy-enhancing technologies align with data protection and privacy frameworks and should evaluate whether their implementation is enough, or if additional measures are necessary. This assessment requires greater communication and collaboration between regulators, academia, and industry.

Importantly, more regulatory certainty on whether and how organizations should deploy PETs is essential. PETs already face intrinsic barriers to their adoption because they require technical expertise within organizations and are costly to adopt. Regulatory certainty plays an important role in tackling these challenges by providing greater transparency and knowledge about PETs, as well as the technology’s relation to data protection compliance. Regulators and data protection authorities, in particular, should focus on providing more information about the potential of PETs and provide metrics to assess their effectiveness or risks, if possible.

Finally, while PETs can help build more privacy and trust in the digital ecosystem, it is important to note that they are not a fail-safe solution. Authorities and organizations should keep core data protection principles in mind and supplement these technical tools with other organizational and administrative measures.

1The US-UK PETs Prize Challenge was led by the U.K.’s Centre for Data Ethics and Innovation (CDEI) and Innovate UK, the U.S. National Institute of Standards and Technology (NIST), and the U.S. National Science Foundation (NSF), in cooperation with the White House Office of Science and Technology Policy.

2See: Hes, R. & Borking, John. (1995). Privacy-Enhancing Technologies: The Path to Anonymity. researchgate.net/publication/2…


fpf.org/blog/navigating-privac…



Per garantire il futuro dell'istanza social.linux.pizza, si è deciso di potenziarla tra il 19 e il 21 settembre

@Che succede nel Fediverso?

"Ci saranno un paio d'ore di inattività, ma tutto il contenuto sarà intatto e i tuoi account non saranno interessati"

Per dubbi o richieste di informazioni, contatta @:debian: 𝚜𝚎𝚕𝚎𝚊 :fedora:




Il governo inglese ammette che la clausola spia non può essere utilizzata in modo sicuro

@Etica Digitale (Feddit)

Open Rights Group si è espresso in merito a un rapporto secondo cui il governo di Londra ha ammesso che non utilizzerà i poteri per scansionare i messaggi privati ​​finché non sarà “tecnicamente fattibile” farlo

reshared this



#PNSD: proiettato al Teatro Piccolo Arsenale di Venezia il documentario MABArt, un emozionante viaggio attraverso le sfide culturali, le tematiche di approfondimento, di ricerca e metodologie didattiche innovative sviluppate durante il primo ciclo di…
#PNSD


Panoramax, un'alternativa libera a Google Street View per foto-cartografare il territorio.

@OpenStreetMap Italia

Cos'è #Panoramax? Il post di @CapitaineMoustache 🗺️⭕️ ce lo spiega!

È come Google Street View ma gratis!
Le foto sono fornite dalla community, ospitata su diverse istanze (come Mastodon), disponibili con licenza CC-BY-SA 4.0 e scaricabili a piena risoluzione (vedi ultima immagine)!

È ancora in beta, ma i primi mattoncini ci sono già, puoi già consultare le foto, visualizzarle su una mappa, contribuire caricando le tue foto tramite l'interfaccia web!

Questo è MEGA utile per la mappatura su #OpenStreetMap ! Con queste foto potrai scoprire velocemente nomi di percorsi, indirizzi, attrezzature di emergenza, negozi, limiti di velocità, infrastrutture ciclistiche, insomma è oro! E salta, colpisce poi tutte le app che utilizzano OpenStreetMap, come OsmAnd (vedi foto).

Con poca attrezzatura (un semplice smartphone o una fotocamera GoPro per esempio), chiunque può fotografare e poi mappare un'intera città, soprattutto dove i servizi commerciali non passano mai, tipo "basse densità" o.... dove non passano le auto!

Attualmente esistono due organismi Panoramax:
- Il National Geographic Institute (IGN)
- L'Associazione OpenStreetMap Francia

Grazie a @nilocram per la segnalazione


1/3
#Panoramax 📷 🗺️ @panoramax prend son envol !
C'est quoi ?

C'est comme Google Street View mais en libre !
Les photos sont fournies par la communauté, hébergées sur plusieurs instances (comme Mastodon), disponibles en licence CC-BY-SA 4.0 et téléchargeables en résolution pleine (voir dernière image) !

C'est encore en beta, mais les premières briques sont déjà là, on peut déjà consulter les photos, les visualiser sur une carte, contribuer en téléversant ses photos via l'interface web !


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Grandi Poliverso e Nilocram! 🤩
Ne avevo già parlato qui e qui ma effettivamente mancava un post dedicato!

L'unica cosa che non mi è al 100% chiara è come contribuire da smartphone....manca l'app dedicata e non so se esista una funzione della fotocamera per cui si possano scattare immagini ogni x secondi ad es. per 1 ora. Oltre al fatto che su smartphone con GPlay l'attivazione del gps per la fotocamera obbliga ad attivare la localizzazione precisa (anche tramite reti wifi vicine e altro)


[Community] Stéphane De Greef ha fotografato da solo tutta la città di Bruxelles scattando immagini street view a 360°


Stéphane De Greef ha fotografato da solo tutta la città di Bruxelles, scattando immagini street view a 360° e percorrendo 4.500 km in bicicletta in due anni. Tutte le sue oltre 600.000 immagini sono disponibili su Mapillary. OpenStreetMap Belgio ha pubblicato sul proprio blog un post sul progetto di Stéphane.

Quando OpenStreetMap Belgio stava discutendo l'avvio di un progetto di sovvenzioni per le telecamere, Stéphane De Greef aveva già acquistato la sua telecamera a 360°, una GoPro Max, la stessa che usiamo noi, e aveva iniziato a raccogliere immagini a livello stradale della Forest des Soignes. Per la prima volta, ci sarebbe stata una "streetview" della foresta!

La situazione è sfuggita di mano e dopo qualche tempo Stéphane ha deciso di mappare ogni singola strada e sentiero di Bruxelles. Per raggiungere questo obiettivo ha impiegato due anni, percorrendo circa 4500 km in bicicletta e scattando circa 600.000 foto. Ora ha completato l'intera regione. In tutta la regione di Bruxelles è ora disponibile un'alternativa open data a Google Streetview, che questa volta include tutti i luoghi non raggiungibili con l'auto. Durante l'intero processo abbiamo sostenuto Stéphane, ma in realtà il suo progetto è stato esemplare.

Tutte le immagini sono state caricate su Mapillary e sono disponibili con licenza CC-BY-SA, il che significa che possono essere utilizzate da chiunque per diversi scopi. I comuni, in particolare, trovano questo strumento estremamente prezioso per le loro attività, e lo stesso vale per noi collaboratori di OpenStreetMap. Vale la pena notare che le stesse organizzazioni comunali e intercomunali stanno lentamente iniziando a creare le proprie immagini streetview e a caricarle sulla stessa piattaforma.

Sebbene Mapillary si integri bene con l'ambiente di editing di OpenStreetMap, stiamo valutando anche altre piattaforme. Attualmente stiamo creando la nostra istanza su Panoramax, dove ospiteremo per la seconda volta queste immagini.

Abbiamo postato la storia di successo di Stéphane. Il messaggio si è amplificato ed è stato ripreso anche da alcuni giornalisti. Siamo felici di poter condividere con voi alcuni articoli e video.

Vi sentite ispirati? Leggete di più sul nostro progetto di sovvenzioni per le telecamere e richiedete una telecamera.

originale (in inglese)

Da WeeklyOSM





Weekly Chronicles #44


Privacy Week 2023, Twitter memes for the AI, Chainalysis busted. Memes and weekly quotes.

Privacy Week 2023


Dal 25 al 29 settembre torna la Privacy Week, un festival di cui sono co-organizzatore in cui si parla di privacy, cybersecurity, crypto, nuove tecnologie e diritti umani. Si terrà a Milano in diverse sedi molto belle, come l’headquarter di Fastweb, il Museo della Scienza e della Tecnica o nella sede di Banca Sella (fintech district).

Le partecipazioni dal vivo per alcuni eventi sono limitate e su invito, ma tutti gli incontri potranno essere seguiti comodamente da www.privacyweek.it in streaming.

232208


Qui: https://privacyweek.it/exposed puoi trovare tutto il palinsesto e i principali speaker. Tra i nomi più interessanti (per me), devo sicuramente citare: Patrick Breyer, uno dei pochi europarlamentari fermamente contro la sorveglianza di massa; Max Schrems, l’uomo che ha causato l’annullamento del Privacy Shield tra UE e USA e Giacomo Zucco, probabilmente il miglior divulgatore bitcoiner d’Italia (che partecipa per la terza volta).

Ci vedremo sicuramente dal vivo qui:

  • Giovedì 28 settembre, dalle ore 20:30 presso Phyd, Via Tortona 31, (Milano) in cui si terrà la Privacy Night con Diego Passoni.
  • Venerdì 29 settembre, dalle ore 14: 21 presso House of Stories, Via Enrico Nöe 24, Città Studi (Milano) in cui si terrà l’intervista a Max Schrems e anche Bitcoin Beach, un workshop dal vivo per insegnare persone e commercianti a usare Bitcoin, a cura di Milano Trustless.

Ti consiglio di registrarti sul sito e iscriverti alla newsletter per non perdere nessun aggiornamento, seguire tutti gli eventi e ricevere i dettagli per la partecipazione dal vivo.

Supporta Privacy Chronicles, iscriviti e condividi!

Twitter/X vuole i nostri meme per la sua IA


Tutto ciò che scrivi su Twitter/X sarà usato per allenare i loro modelli di intelligenza artificiale. Questo è ciò che dice l’ultimo aggiornamento alla sezione 2.1:

We may use the information we collect and publicly available information to help train our machine learning or artificial intelligence models for the purposes outlined in this policy.


A luglio di quest’anno Elon Musk aveva dichiarato di voler lanciare una nuova azienda per competere contro chatGPT di OpenAI. Le nostre conversazioni, flame e meme su Twitter/X saranno quindi il carburante con cui Musk allenerà la sua versione di chatGPT.

Se da un lato un algoritmo che fagociterà ogni nostra parola potrebbe non sembrare una grandissima notizia, potrebbe invece esserlo per la libertà d’espressione di tutti noi. Sappiamo infatti che chatGPT è estremamente orientato verso ideologie progressiste di sinistra (un cosiddetto “bias”).

Una versione sviluppata su Twitter/X potrebbe invece offrire una nuova visione, più neutrale, utile a portare un “equilibrio nella Forza” di cui abbiamo estremamente bisogno.

La chimera della Chainanalysis


Lo scorso 23 giugno Elizabeth Bisbee, head of investigations di Chainalysis Government Solutions, ha testimoniato in un giudizio di non conoscere l’accuratezza del software sviluppato dalla sua stessa azienda. Il contesto è quello di un procedimento penale contro Roman Sterlingov, sviluppatore che ha creato uno strumento di Coinjoin per Bitcoin.

Per chi non lo sapesse, potremmo definire la chainanalisys come un settore specialistico dell’informatica forense che ha lo scopo di tracciare e ricostruire il percorso delle transazioni su blockchain e identificare i wallet (e le persone) a cui si riferiscono quelle transazioni.

L’attività di chainanalysis si scontra proprio con strumenti privacy-focused come il Coinjoin, che permettono di mescolare e offuscare le transazioni per rendere estremamente complesso ogni tentativo tracciamento e re-identificazione dei wallet.

Nel corso del giudizio il software di chainanalysis è stato definito come un “black box algorithm” che fa affidamento su “junk science”.

Se il giudice dovesse dare ragione alla difesa, sarebbe indubbiamente un gran brutto colpo per tutte quelle aziende che da qualche anno promettono ai governi di tutto il mondo una bacchetta magica da miliardi di dollari per rintracciare e identificare transazioni su blockchain come Bitcoin o Ethereum.

Weekly memes


232209


232210


232211


Weekly quote

“Tyranny in democratic republics does not proceed in the same way, however. It ignores the body and goes straight for the soul.

The master no longer says: You will think as I do or die. He says: You are free not to think as I do. You may keep your life, your property, and everything else. But from this day forth you shall be as a stranger among us.

You will retain your civic privileges, but they will be of no use to you. For if you seek the votes of your fellow citizens, they will withhold them, and if you seek only their esteem, they will feign to refuse even that. You will remain among men, but you will forfeit your rights to humanity.

Alexis de Tocqueville

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

9124537
Scan the QR Code or click here!

English version

Privacy Week 2023


From September 25th to 29th, Privacy Week returns, a festival of which I am a co-organizer, focusing on discussions about privacy, cybersecurity, crypto, new technologies, and human rights. It will take place in various beautiful venues in Milan, including the headquarters of Fastweb, the Museum of Science and Technology, and the location of Banca Sella (fintech district).

Live participation for some events is limited and by invitation, but all sessions can be conveniently followed via streaming on www.privacyweek.it.

Here: privacyweek.it/exposed, you can find the full schedule and key speakers. Among the most notable names (for me), I must definitely mention: Patrick Breyer, one of the few European parliamentarians staunchly against mass surveillance; Max Schrems, the man who triggered the annulment of the Privacy Shield between the EU and the USA; and Giacomo Zucco, arguably Italy's best Bitcoin advocates and educators (participating for the third time!).

We will definitely see each other in person here:

  • Thursday, September 28th, from 8:30 PM at Phyd, Via Tortona 31 (Milan), where the Privacy Night with Diego Passoni will be held.
  • Friday, September 29th, from 2:00 PM to 9:00 PM at House of Stories, Via Enrico Nöe 24, Città Studi (Milan), where the interview with Max Schrems will take place, along with Bitcoin Beach, a live workshop to teach individuals and merchants to use Bitcoin, hosted by Milano Trustless.

I recommend registering on the website and subscribing to the newsletter to stay updated, follow all the events, and receive details for live participation.

Twitter/X wants our memes for its AI model


Everything you write on Twitter/X will be used to train their artificial intelligence models. This is what the latest update to section 2.1 states:

"We may use the information we collect and publicly available information to help train our machine learning or artificial intelligence models for the purposes outlined in this policy."


In July of this year, Elon Musk had announced his intention to launch a new company to compete against OpenAI's chatGPT. Our conversations, debates, and memes on Twitter/X will thus be the fuel with which Musk will train his version of chatGPT.

While an algorithm devouring every word we say might not seem like great news, it could indeed be a positive outcome for our freedom of expression. We know that chatGPT is highly oriented towards progressive left-leaning ideologies (a "bias"). A version developed on Twitter/X, on the other hand, might offer a new, more neutral perspective, helpful in bringing a much-needed "balance to the Force."

The Chimera of Chainanalysis


On June 23rd, Elizabeth Bisbee, head of investigations at Chainalysis Government Solutions, testified in a trial that she was not aware of the accuracy of the software developed by her own company. The context is a criminal case against Roman Sterlingov, a developer who created a Coinjoin tool for Bitcoin.

For those unaware, chainanalysis could be described as a specialized field of computer forensics that aims to trace and reconstruct the path of transactions on blockchains and identify the wallets (and individuals) associated with those transactions.

The activity of chainanalysis directly clashes with privacy-focused tools like Coinjoin, which allow transactions to be mixed and obscured, making any attempts at tracking and re-identifying wallets extremely complex.

During the trial, the chainanalysis software was referred to as a "black box algorithm" relying on "junk science." If the defense were to prevail, it would undoubtedly be a significant blow to all those companies that have been promising governments worldwide a multi-billion-dollar magic wand to trace and identify transactions on blockchains like Bitcoin or Ethereum.


privacychronicles.it/p/weekly-…




I diritti LGBTQ+ sono stati SEMPRE legati alla privacy, mentre la violazione della privacy è stata spesso utilizzata per opprimere le persone LGBTQ+ criminalizzandole in base ai propri comportamenti

@Privacy Pride

Una delle osservazioni che ci è stata fatta già ai tempi del primo Privacy Pride del 13 novembre 2021 è la natura del nome "Pride".

Questo nome infatti non vuole soltanto richiamare il principio su cui si basa quest'iniziativa, ossia l'orgogliosa rivendicazione della privacy, un diritto umano che per sua natura è rivendicabile con tanta più difficoltà proprio da parte di quelle persone che ne hanno più bisogno; ma il nome è anche un tributo alle battaglie della comunità LGBTQ+ che hanno compreso che la scelta coraggiosa di occupare gli spazi pubblici per rivendicare la propria esistenza nella società era un passaggio fondamentale per iniziare a dare agibilità pubblica alla rivendicazione dei propri diritti.

Ma il nome Privacy Pride ci ricorda anche che i diritti LGBTQ+ sono sempre stati legati alla privacy e che proprio la violazione della privacy è stata spesso utilizzata per opprimere le persone LGBTQ+ criminalizzandole in base ai propri comportamenti.

Due anni fa FPF e LGBT Tech hanno passato in rassegna tre delle più significative violazioni della privacy che abbiano avuto impatto sulla comunità LGBTQ+ nella storia moderna degli Stati Uniti:
1. Leggi anti-sodomia e privacy sessuale
2. Il "Lavender scare" iniziato negli anni ’50 e l'impatto sulla tutela dell'occupazione
3. L'epidemia di HIV/AIDS e l'importanza della protezione dei dati personali.

Questi esempi, insieme a molti altri, verranno analizzati nel libro bianco di FPF e LGBT Tech "New Decade, New Priorities: A summary of twelve European Data Protection Authorities’ strategic and operational plans for 2020 and beyond".

Le lezioni apprese dal passato sulla #privacy e sulla storia #LGBTQ+ possono e dovrebbero continuare a plasmare le conversazioni di oggi. Ad esempio, durante l’era del COVID, possiamo applicare le lezioni apprese dall’epidemia di HIV/AIDS per esaminare le questioni relative alle divulgazioni mediche richieste per il COVID-19. Mentre contempliamo questioni che vanno dall’implementazione del tracciamento digitale dei contatti alle divulgazioni mediche obbligatorie per le persone che sono risultate positive al test per COVID-19, dobbiamo comprendere che la raccolta di dati medici, almeno per la comunità LGBTQ+, è una questione profondamente radicata nella storia, intrisa di stigma e contrassegnata dalla mancanza di protezione legale.

Oggi, i dispositivi e i servizi connessi consentono ai membri della comunità LGBTQ+ di partecipare in modo più completo alla vita online. I dati riguardanti l'orientamento sessuale, l'identità di genere o i dettagli sulla sua vita sessuale di un individuo possono essere importanti per la fornitura di servizi sociali e sanitari, la sanità pubblica e la ricerca medica. Tuttavia, i dati relativi all’identità di genere, all’orientamento sessuale e alla vita sessuale di un individuo possono essere incredibilmente delicati e critici e la raccolta, l’uso e la condivisione di questi dati possono sollevare rischi e sfide unici per la privacy. Il dibattito sulla privacy dei dati LGBTQ+ devono tenere conto dei danni del passato.

Qui il post completo

Vedi anche:
1. Gender Identity, Personal Data and Social Networks: An analysis of the categorization of sensitive data from a queer critique
2. Data collection in relation to LGBTI People



XMPP + SNIKKET: Guida in italiano per installare in self hosting un server Xmpp

@Le Alternative

Ecco una breve guida sulla pagina #misskey (sì, Misskey mette a disposizione la possibilità di creare delle pagine...) creata da @:misskey: Lorenzo Sintoni

Paolo Redaelli reshared this.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ma bisogna avere un account su misskey.social per vedere la pagina? Io non vedo nulla
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
syaochan
@DigiDavidex confermo, così funziona anche a me


È fondamentale non dare più spazio ai negazionisti climatici: la nostra risposta di Valigia Blu a un lettore sull’articolo dei quattro fisici italiani ritirato dalla casa editrice

@Giornalismo e disordine informativo

Si poteva lasciare l’articolo con le sue criticità e vedere cosa generava? Fatto sta che la casa editrice, una di punta nel settore accademico, tra le motivazioni della ritrattazione ha scritto che “L’addendum non è stato considerato adatto alla pubblicazione” e “la ritrattazione è stata la linea d'azione più appropriata per mantenere alti i livelli dei contenuti scientifici pubblicati sulla rivista”. L’articolo rimane comunque sul sito e chiunque può leggerlo.

La vicenda ci dice che i direttori delle riviste dovrebbero essere un po' più attenti quando pubblicano articoli con analisi e conclusioni potenzialmente controverse. Questo non vuol dire che non debbano essere pubblicati, ma solo che vale la pena assicurarsi che vengano esaminati in modo approfondito e attento prima di pubblicarli

in reply to Novman

@Novman hai una conoscenza così profonda dei meccanismi alla base del processo di pubblicazione degli articoli scientifici, tale da farti sospettare che questo sia un caso di censura?
in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

Stavo commentando i toni, non l'articolo. In qualsiasi campo scientifico si prova e si vede. Come è successo per il presunto superconduttore ad alta temperatura. Non si parla di negazionista della superconduttività. Toni come questi sono adatti ai piazzisti televisivi o ai propagandisti di bassa lega, non a degli scienziati. Sinceramente mi piacerebbe leggere uno studio approfondito sull'influenza dei cicli solari sul clima ( visto che siamo in periodo interglaciale ) , ma visto questo clima da piazzisti, mi sa che non lo leggerò mai. Poi, per carità, ridurre l'inquinamento è sacrosanto, ma fatto con questi toni porta solo problemi. Basta vedere la chiusura delle centrali nucleari in Germania a favore del carbone o assurdità distopiche come le mega Ztl, quando poi si fanno immatricolare SUV giganteschi o si favoriscono tecnologie perlomeno dubbie come il pellet.


La decisione di Apple di eliminare il suo strumento di scansione fotografica CSAM suscita nuove polemiche (e nuove riflessioni sul pessimo chatcontrol)

@Privacy Pride

Il gruppo per la sicurezza dei bambini Heat Initiative prevede di lanciare una campagna per sollecitare Apple sulla scansione di materiale pedopornografico e sulla segnalazione degli utenti. Giovedì la società ha rilasciato una risposta molto dettagliata

Apple ha risposto alla Heat Initiative, delineando le ragioni per cui ha abbandonato lo sviluppo della funzionalità di scansione CSAM di iCloud e si è invece concentrata su una serie di strumenti e risorse sul dispositivo per gli utenti, noti collettivamente come funzionalità di sicurezza della comunicazione. La risposta dell'azienda alla Heat Initiative, che Apple ha condiviso con WIRED questa mattina, offre uno sguardo raro non solo alla sua logica per concentrarsi sulla sicurezza delle comunicazioni, ma alle sue visioni più ampie sulla creazione di meccanismi per eludere le protezioni della privacy degli utenti, come la crittografia, per monitorare dati. Questa posizione è rilevante per il dibattito sulla crittografia più in generale, soprattutto perché paesi come il Regno Unito valutano l’approvazione di leggi che imporrebbero alle aziende tecnologiche di essere in grado di accedere ai dati degli utenti per conformarsi alle richieste delle forze dell’ordine.

"Il materiale pedopornografico è ripugnante e ci impegniamo a spezzare la catena di coercizione e influenza che rende i bambini suscettibili ad esso",

ha scritto Erik Neuenschwander, direttore della privacy degli utenti e della sicurezza dei bambini di Apple, nella risposta dell'azienda a Heat Initiative. Ha aggiunto, tuttavia, che dopo aver collaborato con una serie di ricercatori sulla privacy e sulla sicurezza, gruppi per i diritti digitali e sostenitori della sicurezza dei bambini, la società ha concluso che non poteva procedere con lo sviluppo di un meccanismo di scansione CSAM, nemmeno uno costruito appositamente per preservare la #privacy. .


L'articolo completo è su Wired

reshared this