Salta al contenuto principale



Prepariamoci, le prossime europee saranno le elezioni della storia più inquinate dalla disinformazione


Breve premessa in tre punti essenziali. Punto primo. Da una ricerca realizzata dal Censis due anni fa risulta che un italiano su tre si informa esclusivamente sui social; nel 2021 il trend era in forte crescita, c’è pertanto da credere che la percentuale

Breve premessa in tre punti essenziali. Punto primo. Da una ricerca realizzata dal Censis due anni fa risulta che un italiano su tre si informa esclusivamente sui social; nel 2021 il trend era in forte crescita, c’è pertanto da credere che la percentuale sfiori oggi il 50%. Punto secondo. Uno studio del Mit di Boston ha dimostrato che su Twitter, ma non c’è ragione di ritenere che su Tik Tok o altri social network la percentuale sia inferiore, le notizie false si diffondono sei volte più velocemente delle notizie vere. Punto terzo. Come ha osservato nel lontano 1917 il senatore americano Hiram Johnson, “quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”; di guerre guerreggiate ne sono scoppiate due (la prima conseguente l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, la seconda conseguente l’attacco ad Israele da parte di Hamas), mentre la guerra tra il risorgente impero cinese e quel che resta del vecchio impero americano è per il momento contenuta ai livelli commerciali, di intelligence, di propaganda. È quella che gli esperti chiamano guerra “ibrida”.

Non occorre, dunque, disporre di informazioni riservate per prevedere che le prossime elezioni europee saranno le più inquinate dalla disinformazione della storia democratica dei 27 Paesi che fanno parte dell’Ue. Per convincersene, basta unire con spirito critico i tre punti della premessa. Minare la legittimità dei processi democratici e favorire le forze politiche meno affini alla sensibilità europeista ed atlantista sarà, allora, l’obiettivo della propaganda russa, di quella cinese e di quella islamica filo Hamas, per l’occasione unite in un unico fascio legato insieme da interessi strategici comuni.

Grazie ai social, e grazie al progressivo abbandono da parte dei cittadini-elettori delle fonti di informazione per così dire tradizionali, l’opera di disinformazione appare oggi quantomai semplice. Un recente studio dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr) ne ha dimostrato le potenzialità. Nei mesi tra la caduta del governo Draghi e le successive elezioni politiche, gli analisti del Ecfr hanno studiato l’output di 235.428 account su Twitter e ne hanno trovato 1763 insolitamente attivi. Rappresentavano l’1,2% del totale, ma hanno pubblicato il 33,3% di tutte le attività identificate come discussione politica su Twitter in quel periodo. Poco più dell’un per cento dei profili ha determinato oltre il trenta per cento delle conversazioni. Naturalmente, si trattava di profili filo russi e filo cinesi, filo sovranisti e filo grillini, che hanno sistematicamente avvelenato i pozzi dell’informazione con false notizie tese a determinare una forte, fortissima polarizzazione nell’elettorato.

Allora, la questione arabo israeliana non era ancora esplosa. Da quando è esplosa, tutte le agenzie di intelligence riscontrano un’esorbitante crescita sui social della propaganda anti occidentale e pro Hamas. In parte il fenomeno è dovuto all’attività cyber dei gruppi filo russi, filo cinesi e filo islamici. In parte è dovuta alla natura stessa della Rete. L’obiettivo di tutti gli operatori del Web è tenere gli utenti incollati il più a lungo possibile al video dello smartphone. Come? Radicalizzando le discussioni grazie ad una sapiente programmazione degli algoritmi e ad una consistente dose di fake news capaci di alimentare i pregiudizi di ciascuno di noi.

Non è un segreto, è una regola. Regola involontariamente svelata dal proprietario di X, il vecchio Twitter, Elon Musk, che nei giorni scorsi ha suggerito ai propri follower di seguire due siti in particolare per informarsi su quanto stava accadendo in Medio Oriente. Erano due due siti dichiaratamente anti semiti. Quando, travolto dalle polemiche, Musk li ha cancellati, i suoi post erano già stati visualizzati, e si presume introiettati, da 11 milioni di utenti.

Le prossime europee saranno le elezioni più inquinate della Storia, impensabile governare il mondo senza essere prima riusciti a governare la Rete.

Huffington Post

L'articolo Prepariamoci, le prossime europee saranno le elezioni della storia più inquinate dalla disinformazione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



"Invece di togliere l'assurdo tetto alle assunzioni nella sanità pubblica il governo Meloni alza il tetto di spesa per le prestazioni dei privati. E' una vergo


Frusciante


Scoppia subito la polemica sul limite all’uso del contante: quanto deve essere? Lo vogliamo più alto! È una questione di libertà. Favorisce l’evasione fiscale. Temo sia in grandissima parte una discussione è totalmente inutile. L'articolo Frusciante prov

youtube.com/embed/X98te1jmTwU

Scoppia subito la polemica sul limite all’uso del contante: quanto deve essere? Lo vogliamo più alto! È una questione di libertà. Favorisce l’evasione fiscale. Temo sia in grandissima parte una discussione è totalmente inutile.

L'articolo Frusciante proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La mancata proroga del mercato tutelato per elettricità e gas è una pugnalata del governo Meloni ai cittadini. I dati sono inequivocabili: con il mercato tute


RiTagli


Siete fra quanti hanno considerato una follia sanzionare medici e infermieri per avere fatto troppi straordinari e avete poi apprezzato l’intervento del Presidente della Repubblica? Bene, siete fra le persone ragionevoli. Ma non ce la si deve prendere con

Siete fra quanti hanno considerato una follia sanzionare medici e infermieri per avere fatto troppi straordinari e avete poi apprezzato l’intervento del Presidente della Repubblica? Bene, siete fra le persone ragionevoli. Ma non ce la si deve prendere con la “burocrazia”, si deve capire cosa sia successo e perché. Dopo di che si sarà molto, ma molto più arrabbiati. Anche perché l’errore a monte della questione, che si trova nella legge, si riprodurrà adesso in quella di bilancio.

Non basta che una spesa abbia una nobile motivazione per essere anche giusta. Si può avere un encomiabile intento e una pessima spesa. Quindi non basta dire “salute” (ma neanche “Covid”) per giustificare spese crescenti. Si deve sempre controllare. Ed è qui che cascano gli asini.

Una spesa relativa a un periodo che va dal giugno 2021 al settembre 2022 non può essere sanzionata alla fine del 2023, quando è già stata effettuata e continuata. Con quei tempi di controllo e intervento andrebbe in fallimento qualsiasi impresa. Ma, appunto, la spesa era stata controllata e approvata dai direttori delle Aziende sanitarie che, però, sono sia gestori che controllori della spesa, facente capo alla Regione d’appartenenza. Tanto è vero che, nel caso di Bari, il direttore generale competente aveva presentato ricorso avverso la sanzione di cui all’intervento del Quirinale. Sanzione che era stata fatta dall’Ispettorato del lavoro, che con la sanità non c’entra nulla ma che è preposto al controllo della spesa per la retribuzione dei dipendenti. E questi sono i due primi ragli.

Poi: per il periodo precedente quello oggetto della sanzione, tutto bene? Strano, perché per i 12 mesi antecedenti – quelli più duri e difficili per la pandemia – ci si sarebbe aspettato un utilizzo massiccio dello straordinario e dei mancati riposi. Eppure nulla. Strano, a meno che quei reparti non si fossero nel frattempo svuotati di medici e infermieri. E se invece i controllori avessero fatto finta di non vedere, sarebbe anche peggio.

Perché l’asineria più inquietante si trova nella norma. La spesa va sempre controllata e può sempre essere migliorata, anche senza farla crescere, anche tagliandola o aumentandola a ragion veduta. Se questo mestiere non lo si sa fare, se (come capita da noi) il controllore è il controllato e la revisione della spesa non funziona né in italiano né nell’inglese della spending review, allora – per evitare che finisca del tutto fuori controllo – si ricorre a meccanismi automatici. E uno di questi è qui scattato innescando la sanzione, che dovrebbe essere automatica quanto il meccanismo. Solo che sono ciechi.

Tale modalità operativa si ritrova pari pari nella legge di bilancio, che per far quadrare i conti sulla carta non soltanto apposta privatizzazioni per un valore solo sperato, ma prevede un taglio delle spese in capo alle amministrazioni pubbliche, nazionali e locali, che ove non sia effettuato darà luogo a un taglio lineare del 5%, ovvero il meccanismo automatico che ora tutti sono pronti a bollare come assurdo e forse anche offensivo. Salvo moltiplicarlo su scala assai più vasta.

A fronte di questo il Colle può imprecare, ma non risolvere. Le semplificazioni giornalistiche non soltanto fuorviano, ma illudono. Devono intervenire il governo e il legislatore (quest’ultimo manco conosce le leggi che sforna, sicché ci sarà un decreto che poi verrà convertito con l’aggiunta di altre astruserie), che però s’erano appena apparecchiati a fare l’esatto opposto, ovvero rimediare per via lineare e meccanica all’incapacità di controllare e riqualificare il dettaglio di ciascuna spesa. Ove prevalesse la seconda cosa nessuno avrebbe mai contestato che si sia rimasti a intubare troppo a lungo, mentre sarebbe bene contestare le corsie dove il lavoro non ferve proprio per niente o le liste d’attesa per diagnosi che si potrebbero fare in fretta, se soltanto qualcuno non spegnesse le macchine.

Insomma, la vicenda è uno dei ritagli della spesa pubblica inefficiente. E non è risolta manco per niente.

La Ragione

L'articolo RiTagli proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



🏆 Si è svolta oggi, presso la Sala “Aldo Moro” del MIM, la premiazione degli istituti vincitori del concorso nazionale “La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”.


Perché Washington manda in Israele un generale dei Marines


Il supporto militare di Washington a Tel Aviv continua a concretizzarsi, e non solo tramite l’invio di armi (con muniziono e altri equipaggiamenti che continuano comunque a fluire nella regione). Nelle scorse ore l’amministrazione Biden ha infatti diffuso

Il supporto militare di Washington a Tel Aviv continua a concretizzarsi, e non solo tramite l’invio di armi (con muniziono e altri equipaggiamenti che continuano comunque a fluire nella regione). Nelle scorse ore l’amministrazione Biden ha infatti diffuso la notizia dell’invio di una delegazione di ufficiali guidata da James Glynn, generale a tre stelle del US Marine Corps con esperienze di comando durante le operazioni militari contro lo Stato islamico negli scorsi anni.

Il compito di questo gruppo di ufficiali “con un’esperienza pertinente all’operazione che gli israeliani stanno conducendo” è “condividere il loro punto di vista e porre domande difficili, le stesse domande difficili che abbiamo posto alle nostre controparti israeliane fin dall’inizio” riferisce il capo delle comunicazioni strategiche del National Security Council John Kirby.

Quelle domande difficili sono un fattore determinante sia dal punto di vista tecnico — che riguarda il cosa si aspettano davanti i reparti israeliani che invaderanno la Striscia — sia dal punto di vista politico. Come gestire i combattimenti tra civili senza suscitare il clamore internazionale? Come evitare successivamente la ri-insorgenza di Hamas?

Glynn e i suoi uomini possono aiutare non a dare risposte definitive, ma a mettere a disposizione dei vertici delle Israeli Defence Forces, impegnati nella pianificazione dell’operazione di terra contro il gruppo palestinese responsabile dell’attacco del 7 ottobre, le proprie conoscenze e le proprie esperienze nel campo dell’urban warfare. La realizzazione di un’operazione militare terrestre nella Striscia, volta a sradicare Hamas, dev’essere preceduta da un attento lavoro di pianificazione infatti, per evitare di trasformarsi in uno scenario catastrofico come quello evocato dal generale David Petraeus.

Gli Stati Uniti hanno acquisito esperienza di combattimento in contesti urbani negli anni recenti grazie al supporto fornito ai gruppi di combattenti curdi e iracheni impegnati nella lotta contro il Califfato. In particolare, all’interno degli scontri per la liberazione delle città di Raqqa e di Mosul. E adesso gli ufficiali mandati in Terra Santa devono capire quale approccio Israele intenda utilizzare, domanda a cui non si ha ancora risposta. A certificarlo è stato lo stesso Joe Biden, che durante il suo discorso tenuto a Tel Aviv pochi giorni fa ha specificato che sia necessaria una “chiarezza negli obiettivi, e nel percorso da seguire al fine di raggiungerli”.

Le alternative sono due: la prima è quella di cercare di eliminare Hamas usando attacchi aerei chirurgici, combinati con interventi mirati da parte di truppe per operazioni speciali, esattamente come hanno fatto gli aerei da guerra americani e le truppe irachene e curde a Mosul. Altra opzione: entrare a Gaza con un contingente più massiccio composto da carri armati e fanteria, in uno scenario simile a quello della battaglia di Falluja del 2004.

Secondo gli ufficiali americani, entrambi gli approcci comporteranno gravi perdite. Ma ancora di più nel caso di un “approccio Falluja”. Al Pentagono si preferirebbe infatti che le operazioni si ispirassero a quelle condotte contro l’Is negli scorsi anni, così da prevenire al massimo tanto vittime militari quanto vittime civili.

Glynn ha guidato è stato vice comandante generale delle operazioni speciali dell’operazione “Inherent Resolve”, da luglio 2017 a luglio 2018. In quel periodo, l’Is (noto anche come Isis) si stava trasformando da organizzazione statuale che controllava una larga fetta di territorio nel Siriaq a forza ribelle insorgente.

“Una delle cose che abbiamo imparato è come tenere conto dei civili nello spazio di battaglia, e loro sono parte dello spazio di battaglia, e noi, in conformità con la legge di guerra, dobbiamo fare ciò che è necessario per proteggere quei civili” ha affermato il segretario alla difesa americano Lloyd J. Austin, che nel corso di una conversazione telefonica con il Ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha sottolineato l’importanza del “rispetto delle leggi della guerra” e della “protezione dei civili”.

Ma il coinvolgimento americano è solamente di tipo consultivo. Sia Washington che Tel Aviv rimarcano come gli Stati Uniti non stiano facendo pressioni di sorta sul governo presieduto da Benjamin Netanyahu, né tantomeno stiano prendendo decisioni in sua vece. Lo stesso Glynn tornerà in patria una volta assolto il suo compito, e non sarà presente sul terreno quando le truppe israeliane metteranno in atto l’operazione.


formiche.net/2023/10/syraq-gaz…



L’utilizzo e l’elaborazione dei numerosi dati disponibili presso le istituzioni scolastiche può permettere di individuare precocemente gli studenti e le studentesse a rischio di dispersione scolastica, al fine di realizzare azioni a sostegno dell’app…


Messina, cinque borse di studio per i corsisti under 32


L'articolo Messina, cinque borse di studio per i corsisti under 32 proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/messina-cinque-borse-di-studio-per-i-corsisti-under-32/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


CINA. Rimosso il ministro della difesa


È il secondo, nel giro di pochi mesi, dopo Qing Gang, Ministro degli Affari Esteri, ad essere stato mandato via senza una motivazione ufficiale. L'articolo CINA. Rimosso il ministro della difesa proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/10

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 24 ottobre 2023. Il Ministro cinese delle Difesa Li Shangfu è stato rimosso dal suo incarico.

Shangfu, nominato lo scorso marzo, non si vedeva in pubblico dal mese di agosto.

È il secondo ministro a perdere il lavoro negli ultimi mesi, dopo la cacciata dell’ex Ministro degli Esteri Qing Gang.

9953342
Qing Gang, ex Ministro cinese degli Affari Esteri

Xi Jin Ping sta portando avanti una sorta di campagna di rafforzamento della sicurezza nazionale che sta causando sconvolgimenti ai livelli più alti di leadership del Paese.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo CINA. Rimosso il ministro della difesa proviene da Pagine Esteri.



Gli europarlamentari che guidano il lavoro sulla legge europea sull’Intelligenza artificiale (IA) hanno diffuso una nuova versione delle disposizioni relative alla classificazione dei sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, mantenendo l’approccio basato sui filtri nonostante un parere legale contrario....

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Washington Post: “Daria Dugina uccisa dai servizi di Kiev addestrati dalla CIA”


La figlia di Dugin e altri membri dell'esercito e dell'establishment russo sarebbero stati uccisi da attentati realizzati in Russia da agenti segreti ucraini addestrati dalla Cia L'articolo Washington Post: “Daria Dugina uccisa dai servizi di Kiev addest

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Redazione

Pagine Esteri, 24 ottobre 2023 – La giornalista figlia dell’ideologo ultranazionalista russo Aleksandr Dugin, uccisa ad agosto dello scorso anno nei pressi di Mosca da una bomba piazzata nell’ auto sulla quale viaggiava, sarebbe stata vittima di un attentato organizzato da alcuni agenti segreti ucraini addestrati dalla Central Intelligence Agency.
Lo affermano alcuni “funzionari anonimi statunitensi e ucraini” citati dal quotidiano “Washington Post”, secondo cui proprio le spie addestrate dalla CIA sono impegnate sin dallo scorso anno in un sanguinoso “conflitto ombra” contro la Russia.

Le fonti citate dal quotidiano ricostruiscono così l’attentato contro la donna: i componenti della bomba sarebbero stati introdotti in Russia quattro settimane prima dell’attentato, all’interno di un compartimento segreto ricavato in un trasportino per gatti, su un’auto in cui viaggiavano una donna e la figlia 12enne. La donna prese casa nello stesso condominio della famiglia Dugin e sorvegliò i suoi componenti per alcuni giorni. L’ordigno avrebbe dovuto uccidere Dugin, che però salì su un’altra vettura.

L’operazione – scrive ancora il quotidiano statunitense – è stata pianificata dal Servizio di sicurezza interna ucraino (Sbu), ed è parte di una campagna di attentati e operazioni sotto copertura in cui rientrano anche gli attacchi al ponte di Crimea, a navi russe nel Mar Nero e al Cremlino.

Nell’ultimo decennio, l’Sbu e le altre agenzie di sicurezza ucraine «hanno forgiato nuovi legami con la Cia» scrive il WP, secondo il quale dal 2015 l’intelligence statunitense «ha speso decine di milioni di dollari» per trasformare i servizi segreti ucraini, all’epoca strutturati sul modello sovietico, in «potenti alleati contro Mosca». L’agenzia statunitense «ha fornito sistemi di sorveglianza, addestrato reclute in territorio ucraino, costruito nuovi quartieri generali per l’intelligence militare di Kiev e condiviso informazioni»

Il capillare coinvolgimento della Central Intelligence Agency statunitense nel conflitto tra Russia e Ucraina è già stato oggetto di altre rivelazioni da parte della stampa Usa: secondo “Newsweek“, ad esempio, la Cia sarebbe la vera coordinatrice delle operazioni belliche ucraine, occupandosi di ruoli cruciali che vanno dalla logistica “informale” delle armi alla segnalazione degli obiettivi da colpire sul campo.

Secondo il Washington Post, negli ultimi 20 mesi l’Sbu e la sua controparte militare, il Gru, «hanno compiuto decine di omicidi» di ufficiali, funzionari e figure pubbliche russi, oltre a sostenere e organizzare gruppi terroristici e di resistenza in Russia e nei territori occupati. Tra gli omicidi il quotidiano cita quello del comandante di un sottomarino russo ucciso mentre faceva jogging in un parco, un blogger nazionalista ucciso dall’esplosione di una bomba in un bar e un comandante ribelle ucciso da una donna che lo aveva accusato di stupro. Alcune di queste operazioni condotte dall’SBU, secondo i media statunitensi, avrebbero incontrato la contrarietà di Washington.

Le autorità ucraine per ora non commentano mentre quelle russe trovano una insperata conferma alle accuse lanciate nei mesi scorsi contro gli Stati Uniti. – Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Washington Post: “Daria Dugina uccisa dai servizi di Kiev addestrati dalla CIA” proviene da Pagine Esteri.



ANALISI. Biden si rifiuta di parlare di cessate il fuoco anche se ciò potrebbe impedire una guerra regionale


È una negligenza strategica da parte della Casa Bianca dare carta bianca a Israele quando sa che potrebbe trascinare gli Stati Uniti in un conflitto più ampio, scrive Trita Parsi su Responsible Statecraft L'articolo ANALISI. Biden si rifiuta di parlare d

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Trita Parsi* Responsible Statecraft

I terribili attacchi di Hamas lo scorso fine settimana e i successivi bombardamenti israeliani su Gaza hanno messo in agitazione il mondo intero. Oltre alle preoccupazioni per la sorte dei 2,2 milioni di palestinesi intrappolati a Gaza senza un posto dove fuggire, c’è anche il timore palpabile che il conflitto si trasformi in una guerra a livello regionale. Nessuno dei principali attori – con la possibile eccezione di Hamas – vuole o trae vantaggio da una guerra del genere, eppure tutte le parti agiscono in modo tale da aumentarne il rischio di giorno in giorno.

C’è poco che suggerisca che Israele o il primo ministro Benjamin Netanyahu cerchino di ampliare la guerra. Il caos in Israele e l’incapacità del suo governo non solo di prevenire l’attacco ma anche di gestirne le conseguenze sfidano l’idea che si stesse preparando o desiderasse una guerra più grande. Israele si troverebbe infatti in una situazione precaria se finisse in una guerra su due fronti con Hezbollah che attacca Israele da nord.

Non c’è nemmeno nulla che suggerisca che Hezbollah desideri una guerra con Israele, nonostante il Wall Street Journal abbia riferito che Hamas aveva coordinato l’attacco con Hezbollah e l’Iran. Solo Hamas ha attaccato Israele, e non vi è stato alcun attacco simultaneo o successivo su larga scala da parte del nord. Considerata la terribile situazione economica del Libano – che è al quarto anno di profonda crisi economica e politica, con un’inflazione al 350% e il 42% della popolazione totale alle prese con un’acuta insicurezza alimentare – una guerra con Israele rischierebbe di portare l’intera nazione a un punto di rottura. .

Allo stesso modo, non ci sono prove che Teheran trarrebbe beneficio da una guerra più ampia. Come mi ha detto un diplomatico europeo, “l’Iran preferisce un conflitto a bassa intensità con Israele, piuttosto che una guerra aperta”. Il regime di Teheran è appena sopravvissuto a una delle più grandi sfide al suo governo e sembra sollevato dal fatto che l’anniversario dell’uccisione di Mahsa Amini non abbia riacceso queste proteste su larga scala.

Anche la sua economia è in gravi difficoltà, e il suo obiettivo è stato principalmente quello di raggiungere un accordo di allentamento della tensione con Washington che garantirebbe il rilascio di fondi iraniani e l’allentamento dell’applicazione delle sanzioni statunitensi sulle vendite di petrolio iraniano. Invece di coordinare l’attacco con Hamas, Teheran è stata colta di sorpresa, secondo l’intelligence statunitense .

Teheran ha anche compiuto il passo insolito di inviare un messaggio a Israele attraverso le Nazioni Unite , sottolineando che cerca di evitare un’ulteriore escalation. Ha tuttavia avvertito che sarà costretto a intervenire se Israele continuerà a bombardare Gaza.

Se c’è qualche razionalità nella politica in Medio Oriente dell’amministrazione Biden, anch’essa si opporrà a un’ulteriore escalation dei combattimenti. Tra la guerra in Ucraina e una potenziale crisi con la Cina su Taiwan, l’amministrazione Biden semplicemente non può permettersi una guerra più ampia nella regione. L’attenzione dell’amministrazione – per quanto fuorviante – si è invece concentrata sulla garanzia di un accordo di normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita. La Casa Bianca è così ossessionata da questa idea che ha persino iniziato a considerare di offrire ai governanti sauditi un patto di sicurezza e una tecnologia di arricchimento nucleare. La guerra in Medio Oriente non è stata nell’agenda di Biden.

Infine, gli stati arabi della regione, dall’Egitto alla Siria all’Arabia Saudita, non hanno nulla da guadagnare e molto da perdere da una guerra più ampia. L’Egitto teme un massiccio afflusso di cittadini di Gaza nel Sinai che, secondo le parole di David Hearst, ha il “potenziale di spingere l’Egitto oltre il limite dopo un decennio di declino economico”. Il siriano Bashar al-Assad si è concentrato sulla normalizzazione delle relazioni con gli stati arabi sunniti e sul rientro nella Lega Araba, aspetto fondamentale sia per la sua riabilitazione politica che per la ricostruzione economica della Siria.

Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman – che era sul punto di normalizzare le relazioni con Israele e gettare i palestinesi sotto l’autobus – si è sentito obbligato a rilanciare il profilo tradizionalmente filo-palestinese dell’Arabia Saudita data l’immensa rabbia del mondo arabo più ampio per il bombardamento di Gaza da parte di Israele. La sua telefonata di questa settimana con il presidente iraniano Ebrahim Raisi – la prima volta che i due hanno parlato – è stata almeno in parte motivata dal desiderio di non cedere la leadership su questo tema a Teheran.Sia un bagno di sangue a Gaza che una guerra più ampia complicheranno gravemente la sua ambizione di affermarsi come leader indiscusso del mondo arabo, dato il suo disprezzo per i palestinesi.

Nonostante i chiari interessi di quasi tutte le parti contrarie a una guerra regionale, tutte le parti si comportano in modo tale da rendere questa guerra sempre più probabile. Se l’invasione israeliana di Gaza si rivelasse efficace in termini di decimazione di Hamas, Hezbollah potrebbe sentirsi obbligato a intervenire – non necessariamente per salvare Hamas, ma per salvare se stesso.

Una campagna israeliana di successo contro Hamas sposterà gli equilibri nella regione, dando a Israele mani più libere per attaccare Hezbollah. Un attacco da nord da parte di Hezbollah potrebbe non salvare Hamas, poiché renderà troppo costoso per il governo Netanyahu estendere la guerra al Libano dopo la sconfitta di Hamas. Hezbollah potrebbe non essere in grado di impedire una vittoria israeliana, ma avrà un interesse impellente a trasformare la situazione in qualcosa di pirro.

Il coinvolgimento di Hezbollah, a sua volta, porterà l’Iran molto più direttamente nel conflitto. Pur dichiarando la sua opposizione a una guerra più ampia, il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha avvertito che, a meno che Israele non interrompa i suoi attacchi, la guerra si allargherà e che Israele subirà “un enorme terremoto”.

Con l’Iran e Hezbollah coinvolti nel conflitto, l’amministrazione Biden sarà sottoposta a un’enorme pressione per intervenire militarmente, nonostante il chiaro interesse degli Stati Uniti a restarne fuori. Finora c’è poco nella condotta di Biden che suggerisca che, in questo scenario, egli darà priorità all’interesse strategico a lungo termine dell’America rispetto a ciò che è politicamente conveniente per lui nell’immediato.

L’intervento militare diretto americano a Gaza, o contro Hezbollah e l’Iran, è quasi certo che genererà gravi attacchi contro le truppe e gli interessi statunitensi in tutto il Medio Oriente da parte di gruppi armati sostenuti da Teheran. Le milizie in Iraq e Yemen hanno già lanciato severi avvertimenti riguardo ad una risposta su più fronti a qualsiasi intervento americano.

La Casa Bianca è ben consapevole di questi rischi di escalation. In un incontro all’inizio di quest’anno tra due alti funzionari americani e un rappresentante di alto livello del governo iraniano, uno degli americani ha avvertito Teheran che se avesse arricchito l’uranio al 90% di purezza, gli Stati Uniti avrebbero colpito militarmente l’Iran. Senza battere ciglio, il funzionario iraniano ha risposto che l’Iran avrebbe risposto immediatamente distruggendo quattordici basi americane nella regione facendo piovere su di loro migliaia di razzi entro 24 ore.

È in questo contesto che il rifiuto dell’Amministrazione Biden di chiedere una riduzione della tensione e un cessate il fuoco – o di fare praticamente pressione su Israele affinché eserciti il ​​suo diritto a difendersi entro i confini del diritto internazionale – è così problematico.

Non è solo la bancarotta morale della Casa Bianca di Biden a ostacolare gli sforzi per porre fine alla crisi (scioccanti email interne hanno rivelato che ai funzionari del Dipartimento di Stato è stato proibito di usare termini come allentamento dell’escalation, cessate il fuoco, fine dello spargimento di sangue e ripristinare la calma). Non si tratta del palese disprezzo per la vita umana mostrato dalla Casa Bianca quando il suo portavoce attacca i legislatori democratici che sostengono un cessate il fuoco e li definisce “ ripugnanti ”.

È anche una negligenza strategica quella di dare a Israele carta bianca per agire come desidera pur conoscendo e comprendendo l’enorme rischio che le azioni sfrenate di Israele a Gaza possano trascinare Washington in una guerra regionale più ampia che non serve né gli interessi degli Stati Uniti né Israele. La combinazione di avvertimenti a Hezbollah e all’Iran di mostrare moderazione, mentre non si chiede alcuna moderazione a Israele, può essere politicamente conveniente per Biden, ma è probabile che crei proprio lo scenario da incubo che Biden presumibilmente cerca di evitare.

Come ha affermato Ben Rhodes della Casa Bianca di Obama nel suo podcast la scorsa settimana, consigliare moderazione e invitare “a seguire le leggi della guerra, non significa mostrare una mancanza di rispetto per ciò che Israele ha attraversato. Al contrario, è un po’ quello che vorrei che qualcuno avesse fatto per gli Stati Uniti dopo l’11 settembre”.

Ma Biden non sta solo dando cattivi consigli a Israele. Sta dando a Israele un cattivo consiglio che rischia di far uccidere migliaia di americani in un’altra guerra insensata e prevenibile in Medio Oriente. Se gli manca l’umanità per chiedere un cessate il fuoco per impedire l’uccisione di migliaia di palestinesi, almeno non dovrebbe abdicare alla sua responsabilità di presidente degli Stati Uniti di tenere gli americani fuori dalla zona di sterminio.

*Trita Parsi è cofondatore e vicepresidente esecutivo del Quincy Institute for Responsible Statecraft.

L’articolo originale in lingua inglese può essere consultato questo link:

responsiblestatecraft.org/bide…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo ANALISI. Biden si rifiuta di parlare di cessate il fuoco anche se ciò potrebbe impedire una guerra regionale proviene da Pagine Esteri.



ELEZIONI ARGENTINA. Milei non sfonda ma l’estrema destra può ancora vincere


Si aggiudica la tornata elettorale il Ministro dell'Economia, nonostante il 130% d'inflazione nel Paese. Il candidato ultraliberista chiama tutti a raccolta per il sostegno al ballottaggio. L'articolo ELEZIONI ARGENTINA. Milei non sfonda ma l’estrema des

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Massimo D’Angelo –

Pagine Esteri, 24 ottobre 2023. Alla fine, il candidato ultraliberista di estrema destra, Javier Milei, non è riuscito a vincere al primo turno delle elezioni presidenziali argentine del 22 ottobre, contrariamente alle aspettative o alle preoccupazioni di molti. Non solo, Milei non è neppure riuscito a ottenere il primo posto. Infatti, nessuno dei candidati è riuscito a superare il quaranta percento dei voti, quindi si procederà al ballottaggio. Inaspettatamente però l’attuale ministro delle Finanze Sergio Massa, a capo della coalizione progressista peronista, ha sconfitto il suo avversario. Massa ha vinto il primo turno delle elezioni argentine con il 36,7% dei voti e sfiderà l’ultraconservatore Javier Milei (30%) per la presidenza. La conservatrice Patricia Bullrich (23,8%) è stata sconfitta, con un’affluenza del 74% dell’elettorato.

La prima sorpresa è stato appunto il rovesciamento totale dei risultati delle primarie di agosto, quando Milei era arrivato al primo posto con il 30 percento, Bullrich seconda con il 28,27 e Massa ultimo con il 27,27 percento dei voti. I risultati di domenica scorsa dimostrano fondamentalmente due cose: innanzitutto, le folli promesse elettorali di Milei possono aver avuto l’effetto non tanto di galvanizzare gli indecisi, quanto quello di spaventare gli elettori e le elettrici: Milei ha perso voti, rispetto alle primarie, tanto al nord (dove ci sono le regioni più povere del paese) quanto al sud, da tempo feudo della famiglia Kirchner e del Partito Giustizialista.

Un altro dato interessante che è emerso è la persistente forza del peronismo nel paese: in effetti, il partito è riuscito a recuperare voti praticamente ovunque: delle 24 province argentine, Sergio Massa ha recuperato sensibilmente dappertutto, con la sola eccezione della piccola provincia di Catamarca al confine settentrionale con il Cile. Diversamente, la conservatrice Bullrich ha perso consenso in tutte le province del paese. Secondo l’analista politica Di Marco, che scrive per uno dei quotidiani più letti in Argentina, il conservatore La Nación, il peronismo si conferma ancora una volta la principale religione del paese. Dall’altra parte, secondo il quotidiano progressista Página 12, a premiare la coalizione di governo è stata la profonda conoscenza delle periferie, l’attenzione – diversamente da quanto fatto dal governo conservatore di Macri – verso i segmenti più svantaggiati della popolazione.

La vittoria di Sergio Massa, l’attuale Ministro dell’Economia di un paese con un’inflazione al 130 percento, mette in evidenza il notevole potere del peronismo o dell’apparato, come viene comunemente definito dagli argentini. Tuttavia, questo successo rappresenta anche la principale sfida del candidato progressista. Il peronismo, che oggi è evoluto nell’attuale Kirchnerismo, ha governato il paese per sedici degli ultimi venti anni. Sebbene abbia contribuito al recupero di un paese devastato dalla crisi economica del 2001, è stato spesso oggetto di critiche per il suo potere sconfinato e le accuse di corruzione. La persecuzione giudiziaria subita dalla leader e attuale vicepresidente, Cristina Kirchner, unita alla sua retorica spesso incendiaria, ha alimentato la polarizzazione politica. Milei, dunque, avrà gioco facile a chiamare a raccolta tutti coloro che nel paese non si riconoscono nel kirchnerismo e nel peronismo. Questo è quello che ha iniziato a fare già nelle primissime ore dopo la chiusura dei seggi e quando si era ormai certi di andare al ballottaggio. L’appello agli elettori di Bullrich potrebbe certamente far presa.

È importante sottolineare che Massa non è un alleato incondizionato di Cristina Kirchner e nel corso degli anni è riuscito a mantenere una certa distanza da lei. In effetti, la sua scelta come principale candidato è stata vista come un punto di convergenza tra le diverse fazioni del Partido Justicialista peronista, sia quelle più vicine a Kirchner che quelle a lei più ostili. Inoltre, secondo alcuni analisti, ci sono due considerazioni principali che potrebbero facilitare il suo successo. In primo luogo, ci sono i voti dell’estrema sinistra che si è presentata con due candidati indipendenti al primo turno e che è improbabile possano sostenere le proposte di Milei. Questi voti rappresentano circa due milioni e mezzo di elettori. In secondo luogo, secondo l’analista Alfredo Serrano Mancilla del Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (CELAG), quando un candidato subisce una sconfitta come quella vissuta da Milei al primo turno, è difficile che riesca a cambiare la narrativa della sua campagna elettorale e a recuperare terreno.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo ELEZIONI ARGENTINA. Milei non sfonda ma l’estrema destra può ancora vincere proviene da Pagine Esteri.



N. 192/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Come rivela il quotidiano Irish Independent, le patenti di guida di migliaia di automobilisti a cui sono stati rimossi i veicoli per conto della Guardia di Finanza sono state lasciate alla mercé degli hacker in una grave violazione dei dati. Oltre mezzo milione di documenti svelati includono dettagli...


In Cina e Asia – Wang Yi atteso negli Usa per preparare l’incontro tra Biden e Xi


In Cina e Asia – Wang Yi atteso negli Usa per preparare l’incontro tra Biden e Xi usa
I titoli di oggi:

Wang Yi atteso negli Usa per preparare l'incontro tra Biden e Xi
La Cina è pronta a dominare il deep sea mining?

L' "altra metà del Cielo" nella famiglia tradizionale di Xi
Cina, censurato un libro sui fallimenti dell’ultimo imperatore Ming

Giappone, il premier promette misure economiche per combattere l’inflazione
Contro spionaggio e minacce alla sicurezza: la Cina prende di mira le aziende private
Cina e Bhutan verso una distensione dei rapporti “il prima possibile”

L'articolo In Cina e Asia – Wang Yi atteso negli Usa per preparare l’incontro tra Biden e Xi proviene da China Files.



Sostieni Privacy Chronicles


Condividi gli articoli, abbonati, o dona qualche satoshi!

Ci sono tanti modi per sostenere Privacy Chronicles. Puoi postare gli articoli sui tuoi social, diffondere la voce tra i tuoi amici, lasciare un like o interagire con un commento o una condivisione qui su Substack.

Se vuoi, puoi abbonarti per l’equivalente di una colazione al mese. È un piccolo gesto che però aiuta molto il mio lavoro.

Abbonati a Privacy Chronicles

Oppure, puoi anche donare qualche sats (bitcoin) con il tuo wallet LN preferito, scansionando questo QR Code:

9948504
Scan the QR Code or click here!

Le donazioni in bitcoin sono velocissime, privacy-friendly e praticamente senza commissioni.

Grazie per il tuo supporto!


privacychronicles.it/p/support…



Il commerciante di indirizzi fa causa alla DPA tedesca per impedire l'accesso ai file da parte della Noyb noyb ha chiesto all'autorità dell'Assia l'accesso al fascicolo della denuncia di Acxiom. Il commerciante di indirizzi ha presentato un'ingiunzione provvisoria contro l'autorità Acxiom Header


noyb.eu/it/address-trader-sues…



Il commissario risponderà finalmente alle domande sul ChatControl? È all'ordine del giorno della commissione Libe il 25.

A novembre si terrà una sessione speciale sulla privacy con rappresentanti della Corte di giustizia europea e della CEDU.

@Privacy Pride



Abbiamo ricevuto oggi una lettera del Consiglio Politico del Partito "Unione delle Forze di Sinistra - per il Nuovo Socialismo" sulla persecuzione che colpisce


di Paolo Ferrero - La considerazione avanzata dal presidente della Nazioni Unite Antonio Guterres al vertice egiziano quando ha detto che “la sola realisti




Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge di promozione delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna.

Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.




Dic 13
Dua renkontiĝo
Mer 14:30 - 16:00
Verda Majorano
Jus antaŭ la Zamenhofa Tago, aŭ Tago de la Esperanto-libro, kiu okazos la 15-a de decembro. Ni babilos pri libroj!


La recente crescita ergonomica e funzionale di Pixelfed non ha eguali in nessun altra piattaforma dle fediverso. Ora è il momento del supporto WebP2P per i video!

@Che succede nel Fediverso?


✨ Hello WebP2P!

Admins can now enable WebP2P support for Video!

This allows you to distribute and cache videos among users, reducing the load on the origin and accelerating content delivery!

Big thanks to the pioneering work of @peertube and the funding by @NGIZero

github.com/pixelfed/pixelfed/p… 🎉

#pixelfed #webp2p #video


BloodbornSB doesn't like this.


in reply to Fulvio Malfatto

Grazie! come faccio ad aggiornare le info nell'elenco globale? Riporta ancora i vecchi dati ed una versione obsoleta, mentre ho reinstallato ex novo con l'ultima versione. Grazie
in reply to Fmal @privato

@fmal @Fulvio Malfatto non puoi farci niente perché non dipende da te: solitamente c'è bisogno di un po' di tempo, dove l'espressione un po' va intesa come un tempo non precisamente definito e che dipende soprattutto dalla frequenza con cui il sistema di rilevamento raccoglie i dati... 😁
in reply to Fulvio Malfatto

Lo immaginavo, grazie per la conferma, era solo per essere sicuro di avere installato correttamente.


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔶Il MIM alla quarantesima assemblea ANCI a Genova. Dal 24 al 26 ottobre con uno spazio informativo e pubblicazioni aggiornate.



📣 Dal 24 al 26 ottobre, presso la Fiera di Genova, è in programma la 40ª edizione dell’Assemblea nazionale dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
“Tre colori sul cuore”, è il titolo dell’iniziativa di quest’anno.


N. 191/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Questa settimana, il governo dello Yukon ha pubblicato nuove norme che aumentano i poteri del RCMP. Prima dell’entrata in vigore della legge sulle persone scomparse, la polizia non poteva obbligare qualcuno o un’organizzazione a rilasciare informazioni personali su una persona scomparsa. Ora la legge consente esattamente questo. “Credo...


Quanto impegno e quanto costo comporta un’istanza di Mastodon?


Il Fediverso è un'alternativa aperta, gratuita e non commerciale alle piattaforme convenzionali. Ma i server devono essere pagati, i post moderati e la tecnologia deve essere mantenuta in funzione. Quanto costa effettivamente e quanto tempo dedicano gli o

Riportiamo l’articolo di Markus Reuter, pubblicato il 15 ottobre 2023 su Netzpolitik Il Fediverso è un’alternativa aperta, gratuita e non commerciale alle piattaforme convenzionali. Ma i server devono essere pagati, i post moderati e la tecnologia deve essere mantenuta in funzione. Quanto costa effettivamente e quanto tempo dedicano gli operatori alle loro istanze Mastodon? Da quando Elon Musk ha...

Source


Il Fediverso è un’alternativa aperta, gratuita e non commerciale alle piattaforme convenzionali. Ma i server devono essere pagati, i post moderati e la tecnologia deve essere mantenuta in funzione. Quanto costa effettivamente e quanto tempo dedicano gli operatori alle loro istanze Mastodon?

informapirata.it/2023/10/22/qu…






Three stories that all relate to governance, in their own different ways. Mbin is a new fork of Kbin, due to governance issues at Kbin. A research paper on that gives some structure to how different Mastodon servers organise their rules.


Ho ricevuto da Francesca Bettini dell'associazione Gazzella Onlus un nuovo file audio inviato stamattina dalla cooperante italiana Giuditta Brattini. All'inizi


N. 190/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Il Consiglio federale vuole dare un incentivo alla cartella clinica elettronica rivedendo completamente la legislazione in materia. I partiti politici e gli operatori sanitari si chiedono se non sia meglio affidare la gestione dei dati a un servizio centrale piuttosto che alle attuali otto società operative.Altri punti della...

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Voto sul chatcontrol rinviato: enorme successo in difesa della privacy digitale della corrispondenza!

La votazione per il regolamento #CSAR aka #Chatcontrol è stata ancora una volta posticipata. Gli stati🇪🇺 non hanno trovato un accordo che consenta di avere la maggioranza. 🇮🇹 non pervenuta nel dibattito.

@Privacy Pride

(grazie a @Pietro Biase :fedora: per la segnalazione)

pirati.io/2023/10/voto-sul-con…



FPF Submits Comments to the FEC on the Use of Artificial Intelligence in Campaign Ads


On October 16, 2023, the Future of Privacy Forum submitted comments to the Federal Election Commission (FEC) on the use of artificial intelligence in campaign ads. The FEC is seeking comments in response to a petition that asked the Agency to initiate a r

On October 16, 2023, the Future of Privacy Forum submitted comments to the Federal Election Commission (FEC) on the use of artificial intelligence in campaign ads. The FEC is seeking comments in response to a petition that asked the Agency to initiate a rulemaking to clarify that its regulation on “fraudulent misrepresentation” applies to deliberately deceptive AI-generated campaign ads.

FPF’s comments follow an op-ed FPF’s Vice President of U.S. Policy Amie Stepanovich and AI Policy Counsel Amber Ezzell published in The Hill on how generative AI can be used to manipulate voters and election outcomes, and the benefits to voters and candidates when generative AI tools are deployed ethically and responsibly.

Read the comments here.


fpf.org/blog/fpf-submits-comme…



Firenze: Donata Bianchi e gli indigeni bianchi



Il 18 ottobre 2023 a Firenze si ciarla gazzettescamente di insurrezione in consiglio comunale da parte delle formazioni politiche "occidentaliste".
Ovviamente non insorge nessuno.
Si frigna, al limite.
Si inveisce.
Qualche volta, nei casi proprio gravi, si sbraita.
Il frignare, le invettive, lo sbraitare hanno a motivo qualche frase pronunciata da tale #DonataBianchi, eletta per il PD - #PartitoDemocratico.
Per il PD, non per l'Avanguardia Armata per la Distruzione dei Valori Occidentali.
Insomma, Donata Bianchi si è detta convinta che stanti i mutamenti demografici e la crescente presenza di individui nati fuori dallo stato che occupa la penisola italiana, sarebbe il caso di provvedere a un'estensione del #suffragio.
Apriti cielo.
Chi scrive ha una esperienza più che decennale come scrutatore, e può tranquillamente affermare che anche nelle condizioni attuali dall'affluenza mancano intere classi che non hanno motivo di interessarsi a un'offerta politica modellata su una torma di vecchi ringhiosi con la TV sempre accesa, le doppiette nella vetrinetta in soggiorno, un #cane mordace nella resede del terratetto condonato e il cartello "Attenti al cane e al padrone" che poi finisce in televisione anche quello la volta che finalmente si decidono ad ammazzare la moglie dopo aver infingardamente temporeggiato per decenni.
In queste condizioni non è certo da meravigliarsi se l'accenno a un allargamento del suffragio da parte di Donata Bianchi ha causato le ire di formazioni politiche che devono il loro successo esclusivamente al mantenimento di una pluridecennale cappa di emergenza e di allarme nutrita ogni giorno dall'intero settore gazzettiero.


Corso Open education su #scuolafutura


Grazie alla collaborazione con il Polo per la transizione digitale - #TorinoAvogadro, torna il corso su #educazioneaperta; parleremo di risorse educative aperte #oer, dove trovarle e come costruirle con #H5P e #lumiEDucation, #ladigitale #framasoft
Quest'edizione è in versione concentrata - 3 lezioni da 3 ore - iscrizioni da oggi su #scuolafutura - a distanza e aperto all'intero territorio nazionale.
Iniziamo il 7 novembre alle 16
Grazie per chi mi aiuterà a raggiungere insegnanti potenzialmente interessati, condividendo questo post! #openeducation scuolafutura.pubblica.istruzio… @Scuola - Gruppo Forum @maupao @nilocram

reshared this



Firenze; immigrati islamici uccidono!


#Firenze.
La notte del 17 ottobre 2023 tre giovani -dicono- provenienti dalla #Tunisia hanno messo chissà come in moto una #BMW in via #Alfani e sono fuggiti finendo per uccidere un signore che le gazzette dei giorni successivi dipingeranno come benvoluto da tutti e appassionato di filosofia e letteratura.
La foto in alto è quella di una moto BMW del 2004, lo stesso anno di immatricolazione di quella rubata dai tre ragazzi.
Allora.
Chi si impossessa di un mezzo del genere e lo usa per percorrere a forte velocità e in senso contrario a quello stabilito dalla segnaletica una strada cittadina costituisce un perfetto esempio di completa adesione ai valori occidentali dominanti.
Chi sporca il web e le gazzette ciarlando di #risorse, #Islam e #immigrazione -immigrazione che tra l'altro viene presentata da più di trent'anni come un'emergenza invece che come un dato strutturale- lo fa per incompetenza, dimostrando tante volte ce ne fosse bisogno quale spreco di denaro rappresenti costringere tante migliaia di buoni a nulla a frequentare per dieci anni consecutivi le lezioni della scuola obbligatoria, o lo fa per propaganda, dimostrando in questo caso di essere mosso da malafede.
Nel primo caso siamo davanti a un diritto senza dubbio discutibile, ma esercitato a titolo gratuito.
Nel secondo caso siamo davanti a un "lavoro" del tipo retribuito qualche decina di euro a pezzo, che serve a riempire il bianco che c'è nelle gazzette fra una pubblicità e l'altra.



Weekly Chronicles #50


George Orwell aveva anche dei difetti. Profilazione e disinformazione dalla Commissione Europea. La California raddoppia sulla protezione dei dati, ma non servirà a nulla.

George Orwell era un sadico, misogino e omofobo


Anna Funder, la biografa di Eileen O’Shaugnessy, moglie di Orwell, ci racconta che Orwell era un uomo complicato.

Anna ha presentato il suo libro, “Mrs Orwell’s Invisible life” al Cheltenham Literature Festival, raccontando che Orwell:

“Voleva disperatamente essere un uomo decente, ed è un qualcosa di onorabile e nobile. Ma scrivere un libro come 1984, che è violento, misogino, sadico, tetro e psicotico, mostra invece tutti difetti dell’autore […] Serve un uomo violento, misogino, sadico e omofobo per scrivere queste cose. […] Una persona perbene e decente, non avrebbe mai avuto questi pensieri.1


Insomma, se oggi pensate di vivere in un remake di 1984, siete probabilmente anche voi tutte queste cose. Comunque Orwell aveva indubbiamente anche dei difetti e ringraziamo Anna per questa entusiasmante recensione.

Supporta Privacy Chronicles!


Condividi questo articolo coi tuoi amici, lascia un like o un commento! Se vuoi, abbonati per l’equivalente di una colazione al mese. È un piccolo gesto che però aiuta molto il mio lavoro.

Sostieni Privacy Chronicles

Puoi anche donare qualche sats con il tuo wallet LN preferito, scansionando questo QR Code:

9838337
Scan the QR Code or click here!

Profilazione e disinformazione dalla Commissione Europea


In questo periodo è entrato in vigore il Digital Services Act, che tra le altre grottesche misure, impone più trasparenza ai social network per i contenuti sponsorizzati (advertisement). Ne ho parlato molto anche io, con ben due articoli dedicati al tema:

Allo stesso tempo, è in corso di discussione il famigerato Regolamento “Chatcontrol”, legge di sorveglianza di massa spacciata come misura contro la pedofilia. Anche di questo ne ho parlato a dismisura:

Ebbene, un ricercatore di Politico, Danny Mekić, ha recentemente pubblicato un’inchiesta2 in cui mostra che la Commissione Europea ha commissionato una serie di contenuti sponsorizzati profilati destinati ai cittadini dei Paesi che sono contrari al Chatcontrol: Paesi Bassi, Svezia, Belgio, Finalandia, Slovenia, Portogallo e Repubblica Ceca.

I contenuti sono tutti uguali, diversi solo nella lingua. Qui ne potete trovare un esempio.

Come se non bastasse la profilazione politica di massa, pare che la Commissione abbia deciso di non visualizzare il contenuto agli utenti che secondo gli algoritmi di X sono appassionati di privacy, euroscettici e perfino cristiani — cioè coloro che in qualche modo avrebbero potuto criticarlo.

Una tale profilazione di massa è niente più che un tentativo privare le persone della loro libertà di autodeterminazione e quindi sovvertire l’ordine democratico, attraverso un’opera di persuasione di massa che colpisce milioni di persone suscettibili a cui mancano gli strumenti per giudicare in modo critico ciò che arriva dalle istituzioni europee.

I Commissari europei come Thierry Breton (DSA) e Ylva Johansson (Chatcontrol) si riempiono la bocca di parole come lotta alla disinformazione, trasparenza, rispetto della democrazia e della libertà… per poi fare l’esatto contrario.

Subscribe now

9838339
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

La California raddoppia sulla protezione dei dati, ma non servirà a nulla


Lo stato della Big Tech raddoppia la portata della sua legge sulla protezione dei dati, molto simile al nostro GDPR. Dal 2026 i cittadini potranno fare una richiesta generale di cancellazione dei loro dati che varrà per tutti i data broker sul mercato, piuttosto che rivolgersi singolarmente a ognuno di loro.

A creare la struttura necessaria per sviluppare un meccanismo del genere ci penserà la California Privacy Protection Agency (una sorta di Garante Privacy). Non è chiaro come, ma potrebbe somigliare a qualcosa di molto simile al nostro Registro delle Opposizioni.

E proprio come il nostro Registro, temo che le belle parole non salveranno — come al solito — i progressisti woke benpensanti.

Forse, piuttosto che immaginare un pulsantone “DELETE ALL”, dovrebbero invece rimuovere barriere all’ingresso del mercato, aprire la competizione anche nel mercato dei dati, e così facendo agevolare indirettamente sistemi più rispettosi della privacy delle persone by design.

Meme della settimana


232196


232197


232198


Citazione della settimana

"All propaganda has to be popular and has to accommodate itself to the comprehension of the least intelligent of those whom it seeks to reach."

Famoso pittore austriaco

1

https://www.telegraph.co.uk/news/2023/10/15/george-orwell-anna-funder-biography-of-eileen-o-shaugnessy/

2

dannymekic.com/202310/undermin…


privacychronicles.it/p/weekly-…