Salta al contenuto principale



L' AI ACT spiegato bene


Immagine/foto

Ne abbiamo parlato qui 👉 noblogo.org/cooperazione-inter…

L' #AIACT spiegato bene: la legge-quadro dell' #UE sull' #intelligenzaartificiale , comprese alcune eccezioni per le forze di polizia. La racconta Enrico #Pagliarini nella sua trasmissione #2024 del 15 dicembre su #Radio24.
Ascolta qui dal minuto 48 👉 radio24.ilsole24ore.com/progra…



Il dogma delle privatizzazioni | Comune-info

"Il dogma delle privatizzazioni continua ad essere il faro dei governi italiani, siano essi in mano al mitizzato centro-sinistra di Prodi, al pilota automatico di Draghi o al nazionalismo sovranista di Meloni. Come una litania ipnotica, ogni volta che si affronta la tematica del debito pubblico -artatamente raccontato come il problema dei problemi- scatta il riflesso condizionato delle privatizzazioni."

comune-info.net/il-dogma-delle…



EPPO, LO STRUMENTO GIUDIZIARIO DELL’UNIONE EUROPEA CONTRO LE TRUFFE AL BILANCIO


Immagine/foto

L’Unione Europea si è dotata di uno strumento giudiziario per contrastare le truffe al suo bilancio. Si chiama European Public Prosecutor’s Office (in sigla EPPO).
È responsabile delle indagini, del perseguimento e dell'incriminazione dei reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE (reati economici e finanziari, come l'uso improprio di fondi, il riciclaggio di denaro, la frode IVA e la corruzione). 22 paesi dell'UE hanno deciso di aderire all'EPPO e di partecipare alla cooperazione rafforzata, tra questi l’Italia. 36 uffici decentrati dell'EPPO sono ubicati in tutti i paesi dell'UE partecipanti.

Immagine/foto

La sede di Palermo ha recentemente delegato la Direzione Investigativa Antimafia (#DIA) alla esecuzione di un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal giudice per le indagini preliminari (G.I.P.) del Tribunale di Enna nei confronti di una donna, legata da rapporti parentali con persone appartenenti alla criminalità organizzata peloritana, ritenuta responsabile del reato di truffa aggravata ai danni dell’U.E.

La stessa donna era stata già raggiunta da analogo sequestro lo scorso ottobre in seguito all’attività di verifica da parte della DIA nei confronti di un elenco di società controindicate all’ottenimento di contributi pubblici, ma che avevano richiesto l’accesso ai finanziamenti del decreto “Cura Italia”. Allora la somma indebitamente percepita e di conseguenza “sottoposta a vincolo” è stata pari ad Euro 245.000,00 circa.

Le successive investigazioni hanno evidenziato come, al fine di ottenere il riconoscimento di benefici economici di cui al Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (F.E.A.S.R.), l’indagata avrebbe indicato nelle fraudolente Domande Uniche di Pagamento, relative agli anni 2016-2021, la disponibilità di superfici agrarie di cui non poteva legittimamente disporre, riuscendo ad ottenere dall’Ag.E.A. ulteriori finanziamenti pari a circa 405.000 euro, oggetto della misura cautelare patrimoniale in parola che ha interessato un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata.

Per saperne di più su EPPO

#dia


Mozilla Rivoluziona la Navigazione: L'estensione MemoryCache porta l'Intelligenza Artificiale direttamente nel tuo Browser! | Red Hot Cyber

"Esplora la rivoluzionaria estensione di Mozilla, MemoryCache, che porta un'esperienza di navigazione personalizzata grazie all'Intelligenza Artificiale. Questa innovativa estensione analizza e impara dai contenuti che visualizzi, offrendoti risposte alle domande basate sui tuoi interessi."

redhotcyber.com/post/mozilla-r…



VERSIONE ITALIANA USA, LA FCC HA VOTATO PER APPROVARE NUOVE REGOLE DI NOTIFICA DEI DATA BREACH NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONISono state da poco approvate dalla Commissione federale per le comunicazioni degli Stati Uniti le nuove regole di notifica delle violazioni dei dati per le telecomunicazioni, i servizi di interconnessione vocale tramite protocollo Internet e i …


In quali modi il Fediverso può reagire all’irruzione di Threads?


Lo scossone per il Fediverso sarà enorme: guardando alla sproporzione di risorse tra Meta e l’universo federato, sembra chiaro che tutto ciò porterà a una distruzione del Fediverso per come lo conoscevamo

Meta anche in Europa ha lanciato Threads, uno spin-off dedicato agli utenti di Instagram che si presnta sotto forma di una piattaforma di microblogging simile a Twitter. Threads è predisposto per far parte del Fediverso, dal momento che può interoperare attraverso il protocollo ActivityPub, lo stesso utilizzato da Mastodon, Friendica o Pixelfed. Al momento solo alcuni utenti…

Source


In quali modi il Fediverso può reagire all’irruzione di Threads?

Lo scossone per il Fediverso sarà enorme: guardando alla sproporzione di risorse tra Meta e l’universo federato, sembra chiaro che tutto ciò porterà a una distruzione del Fediverso per come lo conoscevamo

informapirata.it/2023/12/15/in…

#CarloGubitosa #Feddit #Fediverso #Friendica #kenobit #Lemmy #mastodonUno #Meta #Poliversity #Poliverso #Threads #XMPP

informapirata.it/2023/12/15/in…


macfranc reshared this.



Salvare l’Ucraina per salvare l’Europa


Più che mai negli ultimi cinque anni, governare l’Unione europea è diventato l’arte di pensare l’impensabile. Se all’inizio del suo mandato qualcuno avesse detto a Ursula von der Leyen quali decisioni aspettavano la sua Commissione a Bruxelles, probabilme

Più che mai negli ultimi cinque anni, governare l’Unione europea è diventato l’arte di pensare l’impensabile. Se all’inizio del suo mandato qualcuno avesse detto a Ursula von der Leyen quali decisioni aspettavano la sua Commissione a Bruxelles, probabilmente neanche lei ci avrebbe creduto. Non avrebbe mai creduto che lei stessa avrebbe messo sul tavolo dei leader di 27 Paesi — quindi fatto approvare in tempi brevi — un eurobond da 800 miliardi di euro, di cui l’Italia ha una fetta di un quarto con il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Non avrebbe creduto che l’Unione europea, le sue istituzioni e i suoi governi, avrebbero fornito aiuti per oltre cento miliardi in un anno e mezzo all’Ucraina aggredita dalla Russia. Né avrebbe creduto che avrebbe aperto i negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione, come il Consiglio europeo ha deciso ieri.

Probabilmente Von der Leyen e Christine Lagarde, la presidente della Banca centrale europea, non immaginavano neanche che avrebbero rivisto un’inflazione a doppia cifra nei nostri Paesi, quindi l’aumento dei tassi d’interesse più rapido della storia recente, eppure nessuna crisi finanziaria.

Non è troppo dire che la sopravvivenza dell’Unione europea ora sarebbe in dubbio, se i suoi leader di questi anni non avessero saputo pensare l’impensabile. E poi non avessero saputo realizzarlo, di fronte a una successione di minacce. Ma proprio per questo il rischio più grande adesso è pensare di aver fatto il più. Perché malgrado le enormi innovazioni politiche e istituzionali recenti, malgrado l’aver smentito i profeti di sventura e gli euroscettici, il difficile inizia adesso. E non inizia necessariamente sotto i migliori auspici.
I leader dell’Unione europea, a Bruxelles e nelle capitali, devono ancora iniziare a fare i conti con alcune delle contraddizioni del sistema. Quelle che riguardano l’Ucraina sono le più evidenti. Abbiamo annunciato al mondo che stiamo parlando con il governo di Kiev dell’ingresso nell’Unione in un futuro imprecisabile, ma nell’immediato non ne abbiamo tratto le conseguenze. In concreto, in marzo scorso ci eravamo impegnati a fornire all’Ucraina un milione di pezzi d’artiglieria entro un anno. Invece, a soli quattro mesi dalla scadenza, i Paesi europei hanno inviato meno della metà dei quantitativi promessi e gli ultimi ordini di munizioni collocati dai governi attraverso l’Agenzia europea della difesa — secondo Reuters — sono di appena 60 mila pezzi da 155 millimetri: abbastanza per resistere nelle trincee dell’Ucraina per una settimana, non di più. Non abbiamo accresciuto la nostra capacità di produzione di artiglieria, così importante in questa guerra. Ma senza un numero sufficiente di proiettili per respingere l’esercito russo, nessun negoziato di adesione di Kiev sarà mai credibile.
È forse tempo che i leader europei spieghino alle opinioni pubbliche che occorre difendere l’Ucraina non solo in nome dei valori, ma soprattutto dei nostri interessi. Se quella guerra fosse persa — qualunque forma dovesse prendere una sconfitta, e ce ne sono diverse possibili — allora un’ombra si stenderebbe direttamente sul futuro dell’Unione europea. Vladimir Putin non ha mai fatto mistero di volerla disgregare in nome della sua idea zarista di impero. E se l’aggressività del Cremlino non viene respinta, la sicurezza europea sarà sempre un’illusione.

Per questo si fatica a comprendere perché i governi dell’Unione sembrino riluttanti a prepararsi alle sfide che pure sono ben visibili all’orizzonte. Durante l’attuale vertice a Bruxelles o tra qualche settimana, troveranno senz’altro il modo di sbloccare i 50 miliardi di euro già impegnati per il governo di Kiev. Già, ma dopo? Non è troppo tardi per prepararsi a uno scenario nel quale Donald Trump torna alla Casa Bianca, ritira il sostegno all’Ucraina o addirittura ritira gli Stati Uniti dalla Nato. Allo stesso modo, non è tardi per prepararsi a vedere l’antieuropeo Geert Wilders come premier di un Paese fondatore quale l’Olanda e poi ad assistere a un successo dei sovranisti alle europee di giugno prossimo. In base agli attuali sondaggi di Politico Europe, il gruppo di destra euroscettica «Identità e democrazia» (per intendersi, quello di Marine Le Pen, Alternative für Deutschland e Matteo Salvini) sarebbe terzo nell’emiciclo di Strasburgo dopo popolari e socialisti.

L’avverarsi di questi scenari non è sicuro, per fortuna. Ma è plausibile e l’Europa non può correre il rischio di lasciarsi sorprendere dagli eventi ancora una volta. Chi crede nell’Unione quale nostro spazio politico del presente e del futuro, deve abbandonare tutte le ambiguità e iniziare a prepararsi adesso. Serve un salto in avanti nella difesa e nella sicurezza. Serve una strategia molto più efficace per isolare e disinnescare le quinte colonne e i sabotatori interni dell’Europa, siano essi l’ungherese Viktor Orbán oggi o l’olandese Wilders domani. Serve che i governi dei principali Paesi smettano di sprecare energie per controllarsi a vicenda, per estrarre piccoli vantaggi gli uni dagli altri logorandosi su piccole regole interne, per minime ripicche e inutili rivalità. Il tempo di lavorare alle prossime svolte è ora. Domani potrebbe mancarci.

Corriere della Sera

L'articolo Salvare l’Ucraina per salvare l’Europa proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Usa: il Congresso approva una legge che vieta ai presidenti il ritiro dalla Nato


Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge per vietare ai presidenti di uscire dalla Nato senza il consenso del Parlamento. Una norma ad hoc in previsione della vittoria di Trump L'articolo Usa: il Congresso approva una legge che vieta ai pres

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Redazione

Pagine Esteri, 15 dicembre 2023 – Il Congresso federale degli Stati Uniti ha approvato questa settimana un disegno di legge che prevede il divieto per qualsiasi presidente di revocare unilateralmente l’adesione del paese all’Alleanza Atlantica senza la previa approvazione da parte del Senato o un atto del Congresso.

Il provvedimento bipartisan, promosso dal senatore democratico Tim Kaine della Virginia e dal repubblicano Marco Rubio della Florida, è stato incluso nell’annuale legge di bilancio della Difesa (National Defense Authorization Act) e approvato dalla Camera dei Rappresentanti, e in attesa della firma del presidente Joe Biden.

Secondo il senatore Kaine il disegno di legge «ribadisce il sostegno degli Stati Uniti a questa cruciale alleanza, fondamentale per la nostra sicurezza nazionale. Invia anche un forte messaggio agli autocrati di tutto il mondo che il mondo libero rimane unito». Rubio ha dichiarato invece che la misura rappresenta uno strumento diretto a permettere al Congresso di supervisionare l’operato dei presidenti.

La disposizione sottolinea l’impegno del Congresso nei confronti della Nato, che è stata oggetto di dure critiche da parte dell’ex presidente Donald Trump durante il suo mandato alla Casa Bianca. Il tycoon si è spesso scagliato contro la Nato e aveva ventilato la possibilità di un’uscita degli Stati Uniti dall’alleanza militare che pure controllano. Una proposta che è tornata al centro del dibattito politico anche nel corso dell’attuale campagna elettorale. Nel programma del candidato repubblicano di destra radicale, infatti, si legge: «dobbiamo portare a termine il processo iniziato sotto la mia amministrazione per rivalutare radicalmente lo scopo e la missione della Nato».

Ed è proprio per evitare un eventuale colpo di testa del miliardario, che tutti i sondaggi danno come vincente alle prossime elezioni presidenziali – le inchieste assegnano a Trump il 47% delle preferenze nei cosiddetti “Swing States” contro il 42% dell’attuale presidente – che il Congresso ha voluto varare un dispositivo legislativo ad hoc.

Dopo un periodo di decadenza, l’Alleanza Atlantica ha assunto una rinnovata importanza durante la presidenza di Joe Biden grazie all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio dello scorso anno e recentemente ha cominciato a stendere i suoi tentacoli anche in Asia. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Usa: il Congresso approva una legge che vieta ai presidenti il ritiro dalla Nato proviene da Pagine Esteri.



BRASILE. Ignorati i veti di Lula, il Congresso segue la linea Bolsonaro


Il Congresso brasiliano ha approvato una nuova legge contenente una serie di misure anti-indigene estreme, annullando gran parte dei veti che il Presidente Lula aveva posto sugli elementi più gravi L'articolo BRASILE. Ignorati i veti di Lula, il Congress

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Survival International

Pagine Esteri, 15 dicembre 2023. Il Congresso brasiliano ha approvato una nuova legge contenente una serie di misure anti-indigene estreme, annullando gran parte dei veti che il Presidente Lula aveva posto sugli elementi più gravi.

Queste misure, che ora diventano legge, costituiscono “l’attacco più grave e feroce ai diritti indigeni degli ultimi decenni” secondo Survival International.

Il Congresso è dominato dalla lobby mineraria e dell’agrobusiness e da ricchi proprietari terrieri alleati dell’ex Presidente Bolsonaro, nonostante questo sia stato sconfitto dal Presidente Lula alle ultime elezioni di un anno fa.

Con la nuova legge, trafficanti di legname, allevatori e altri che hanno invaso illegalmente i territori indigeni potranno restare a distruggere le foreste fino a quando quelle terre non saranno ufficialmente demarcate – un processo che normalmente richiede decenni.

Molti popoli indigeni potrebbero non poter fare mai più ritorno alla loro terra perché la legge riconosce anche il Marco Temporal (limite temporale), nonostante la Corte Suprema del paese lo abbia respinto solo pochi mesi fa giudicandolo anticostituzionale. Il Marco Temporal è uno stratagemma pro-business che afferma che i popoli indigeni che non possono provare che nell’ottobre 1988 (quando fu promulgata la Costituzione brasiliana) abitavano nelle loro terre non vedranno più riconosciuti i loro diritti su di esse.

L’Associazione dei popoli indigeni del Brasile, APIB, ha annunciato che farà nuovamente ricorso alla Corte Suprema.

“Questa legge fa a pezzi molte delle protezioni legali sulle terre indigene garantite dalla Costituzione, e le butta nella spazzatura” ha dichiarato oggi la Direttrice generale di Survival International, Caroline Pearce. “Dà a grandi aziende e bande criminali che stanno dietro la maggior parte della deforestazione e delle attività minerarie in Brasile ancora più libertà di invadere i territori indigeni e di farvi ciò che vogliono. Segna la rovina di gran parte dell’Amazzonia e di tutte le foreste del Brasile.”

“Questa legge è assolutamente disastrosa per le tribù incontattate del Brasile – che, quando le loro terre vengono invase, sono tra i popoli più vulnerabili del pianeta – e per tutti i popoli indigeni del paese. Questi popoli continueranno a resistere con la stessa determinazione che hanno dimostrato durante il regime genocida di Bolsonaro. E i loro alleati in tutto il mondo, come Survival, continueranno a restare con forza al loro fianco. Permettere che tutto questo passi incontrastato annullerebbe decenni di graduali progressi nel riconoscimento dei diritti indigeni.”

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo BRASILE. Ignorati i veti di Lula, il Congresso segue la linea Bolsonaro proviene da Pagine Esteri.



Non solo difesa, ecco il valore aggiunto del Gcap per Roma, Londra e Tokyo. L’analisi di Borsari


La firma del trattato per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa Internazionale del Gcap (Gcap International Government Organization – Gigo) tra Italia, Giappone e Regno Unito consolida ulteriormente il percorso fatto dall’annuncio, esattamente un

La firma del trattato per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa Internazionale del Gcap (Gcap International Government Organization – Gigo) tra Italia, Giappone e Regno Unito consolida ulteriormente il percorso fatto dall’annuncio, esattamente un anno fa, della coalizione trilaterale tra Roma, Tokyo, e Londra per la creazione di un caccia stealth di sesta generazione, e ne certifica definitivamente la solidità a livello politico.

Questo è un passaggio chiave poiché inaugura ufficialmente la cornice politico-istituzionale all’interno della quale si svilupperà il progetto, con l’organismo cardine – la Gigo – che dovrà guidarne le varie fasi e coordinare gli attori coinvolti sul piano industriale nonché su quello militare. Questo ruolo include, ovviamente, anche limare eventuali difficoltà o visioni divergenti, dalla fase di progettazione e sperimentazione, alla suddivisione del lavoro, alla gestione delle risorse, e così via. Questo aspetto è cruciale dato che si tratta di un progetto senza precedenti, tanto ambizioso quanto complesso, in virtù della sua natura multinazionale e degli approcci – oltre che degli interessi – propri dei singoli Paesi coinvolti.

I tre Paesi hanno già stanziato fondi dedicati nell’ordine complessivo di alcuni miliardi di euro in un orizzonte di breve-medio termine (Londra e Roma attualmente pianificano di spenderne – molto ottimisticamente – rispettivamente circa 10 e 7,7 da qui al 2035) e si apprestano ora ad intensificare la cooperazione a livello industriale per poter lanciare la fase di sviluppo vera e propria nel 2025. A tal proposito è doveroso notare come l’Italia, sia a livello di industria che di forze armate, si stia muovendo velocemente nell’ambito della sensoristica e dell’elettronica avanzate che caratterizzeranno il Gcap, con importanti accordi di collaborazione tra le imprese dei tre paesi nel dominio ISANKE & ICS (Integrated Sensing And Non Kinetic Effects & Integrated Communication System) e la “Gcap Acceleration Initiative” lanciata dalla Difesa per raccogliere le migliori proposte dall’industria nazionale su diverse capacità, tra cui sistemi ottici e laser, intelligenza artificiale (AI) applicata, sistemi di propulsione, gestione di sistemi autonomi e sistemi di missione, cybersecurity e molti altri.

Nel complesso, il valore aggiunto del progetto sta nella possibilità di rinforzare la cooperazione internazionale nel campo della difesa, bilanciare costi altrimenti proibitivi per i singoli Paesi – con evidenti implicazioni per la successiva attrattività del Gcap sul mercato, e rivitalizzare l’industria nazionale della difesa nonché l’economia grazie agli effetti a cascata in termini di tecnologie avanzate, expertise e internazionalizzazione per le imprese e la comunità scientifica.

Alla luce di ciò, è sempre più evidente la forte connotazione geostrategica che assume il programma Gcap, dato che il suo impatto andrà ben oltre la dimensione della difesa, interessando tutto il sistema paese, e influenzandone altresì il posizionamento internazionale con un focus crescente sulla connessione strategica tra teatro Europeo e Indopacifico. Ciò risulta ancor più importante alla luce della crescente attenzione di paesi come la Cina alla creazione di un caccia di sesta generazione. Al contempo, la sfida per Italia, Giappone e Regno Unito, sarà quella di garantire una collaborazione efficace in tutte le fasi del progetto, assicurare le risorse necessarie (le stime attuali andranno quasi certamente riviste al rialzo) e rispettare una scadenza – il 2035 – per l’iniziale operatività certamente molto ambiziosa.


formiche.net/2023/12/non-solo-…



E/OS su Redmi Note 5 Pro


Stava in un cassetto con lineageos e i servizi Google , come backup. Poi mi è capitato di vedere sul canale YT di Marco Calamari (Cassandra) la recensione dei telefoni E/OS senza Google... Su LOS il Redmi Note 5 non era più supportato e il passaggio a E/OS è stato quasi obbligato. Sono riuscito anche a provare, per bene, i servizi Nextcloud di Murena.io e li ho attivati anche sul telefono di tutti i giorni e sto lentamente abbandonando quelli di Google.



del 32, 5%. Sono dati contenuti nel rapporto Inapp del 2023 che confermano quanto già attestato dall’Ocse lo scorso anno. E’ impressionante e vergognoso


GAZA. Popolazione alla fame, prezzi alle stelle. Gli aiuti vengono distribuiti solo in parte


L'Onu comunica che alcune consegne limitate di aiuti sono avvenute nell'area di Rafah ma ma nel resto di Gaza la distribuzione è in gran parte interrotta, a causa dell'intensità dei bombardamenti. L'articolo GAZA. Popolazione alla fame, prezzi alle stell

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 15 dicembre 2023 – La gente di Gaza non ha più pane, deve fare i conti con prezzi che sono aumentati anche di 50 volte e spesso deve macellare asini per sfamarsi. Ciò mentre i camion con gli aiuti alimentari ed umanitari della Mezzaluna rossa e delle Nazioni unite non riescono a raggiungere numerose aree della Striscia di Gaza, in particolare a nord, a causa dei bombardamenti israeliani. L’ufficio umanitario delle Nazioni Unite Ocha ha comunicato che alcune distribuzioni limitate di aiuti sono avvenute nell’area di Rafah, vicino al confine con l’Egitto, dove si stima che viva quasi la metà della popolazione di Gaza di 2,3 milioni di abitanti.

“Nel resto della Striscia di Gaza, la distribuzione degli aiuti è in gran parte interrotta, a causa dell’intensità delle ostilità e delle restrizioni alla circolazione lungo le strade principali”, si legge in un comunicato.

11105506

Secondo i civili palestinesi, spingere la popolazione di Gaza alla fame sarebbe uno degli obiettivi dell’offensiva militare israeliana. “Gli israeliani ci hanno costretto a lasciare le nostre case, poi le hanno distrutte e ci hanno portato al sud dove possiamo morire sotto le loro bombe o di fame”, ha dichiarato uno sfollato a giornalisti locali. Philippe Lazzarini, capo dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, Unrwa, ha detto che persone affamate fermano i camion degli aiuti per prendere cibo e mangiarlo subito.

Youssef Fares, giornalista di Jabalia, nel nord, dice che i beni di base, come la farina, sono ormai così difficili da trovare che i prezzi sono aumentati da 50 a 100 volte rispetto a prima della guerra. “Stamattina sono andato in cerca di un pezzo di pane e non l’ho trovato. Al mercato sono rimaste solo caramelle per i bambini e qualche barattolo di fagioli, il cui prezzo è salito di 50 volte”, ha scritto su Facebook. “Ho visto qualcuno che macellava un asino per darlo ai membri della sua famiglia”, ha aggiunto.

Tutti i camion degli aiuti entrano a Gaza attraverso il valico di Rafah con l’Egitto, ma prima devono essere ispezionati da Israele. Da quando le consegne sono iniziate il 20 ottobre, le ispezioni avvengono al valico di Nitzana tra Israele ed Egitto, costringendo i camion a fare il giro da Rafah a Nitzana e ritorno. Ciò causa forti ritardi nell’ingresso degli aiuti nella Striscia.

11105508

Mercoledì sono entrati a Gaza 152 camion di aiuti, rispetto ai circa 100 del giorno precedente, ma è solo una frazione di ciò che è necessario per affrontare la catastrofe umanitaria in corso. Due giorni fa Israele ha avviato ulteriori ispezioni al valico di Kerem Shalom. Potrebbe fare una differenza significativa se Israele lasciasse passare i camion direttamente a Kerem Shalom, ma ha scelto di non farlo.

Dal 7 ottobre, giorno dell’attacco compiuto dal movimento islamico Hamas nel sud di Israele (1200 morti, in maggioranza civili), i bombardamenti e l’offensiva di terra delle forze armate israeliane hanno provocato circa 19mila morti tra i palestinesi, in prevalenza civili, tra cui migliaia di bambini e donne. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GAZA. Popolazione alla fame, prezzi alle stelle. Gli aiuti vengono distribuiti solo in parte proviene da Pagine Esteri.



I salari in Italia fermi da trent'anni, grazie alla concertazione tra governi e Cgil Cisl Uil | Contropiano

"In Italia i salari reali sono sostanzialmente al palo da trent'anni, la forza lavoro è in rapido invecchiamento secondo l’Inapp (Istituto Nazionale per le Politiche Pubbliche).
Perché è dal 1992 che i salari di lavoratrici e lavoratori italiani sono rimasti al palo? Gli europeisti hanno la coda di paglia e tendono sempre a svicolare sul fatto che l’adesione dell'Italia al Trattato di Maastricht avviò le politiche di austerità e impose il blocco dei salari."

contropiano.org/news/news-econ…



Dal Consiglio europeo, piccoli passi verso la difesa comune. L’analisi di Politi


Un quadro normativo per il settore industriale della difesa europea: lo prevede la bozza dedicata alla sicurezza e alla difesa delle conclusioni del Consiglio europeo, con l’obiettivo di coordinare gli acquisti congiunti e aumentare l’interoperabilità e l

Un quadro normativo per il settore industriale della difesa europea: lo prevede la bozza dedicata alla sicurezza e alla difesa delle conclusioni del Consiglio europeo, con l’obiettivo di coordinare gli acquisti congiunti e aumentare l’interoperabilità e la capacità produttiva dell’industria europea della difesa. Formiche.net ne ha discusso con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation.

Attuare con urgenza le misure esistenti per facilitare e coordinare gli acquisti congiunti e per aumentare l’interoperabilità e la capacità produttiva dell’industria europea della difesa per ricostituire le scorte degli Stati membri, in particolare alla luce del sostegno da fornire all’Ucraina. Questa una delle richieste contenuta nel capitolo sicurezza e difesa delle conclusioni del Consiglio europeo. A questo punto il passo successivo è la difesa comune europea. Ma quando?

C’è una parolina che mi ha colpito della bozza, ovvero standardizzazione: è interessante che leader ancora alle prese con questa bozza abbiano deciso di introdurre questa parola per un passaggio puramente burocratico. Quindi nessuno va a toccare i programmi di armamento in quanto oggetti che poi finiscono nelle mani di una forza armata, però questa parola riguarda le procedure ed è chiaro che se si standardizzano le procedure si facilita la vita a valle.

Un punto di partenza o serviva dell’altro?

Dopo 40 anni di guerra fredda avrebbe già dovuto esser fatta: non pretendo già da oggi l’esercito europeo ma almeno standardizzare i sistemi d’arma e per ora siamo ancora molto lontani. Come si fa a mettere d’accordo 27 voci sull’unanimità? Già con il consenso è complicato, figuriamoci con l’unanimità. Non nascondo che dei passi in avanti siano stati compiuti, come il lavoro enorme sui sistemi radio che oggi si parlano fra loro.

Perché la seconda guerra nel giro di 600 giorni non ha stimolato un’accelerazione su certi processi?

Il problema è che nessuno vuole ridurre i margini di guadagno e mentre durante la guerra fredda sostenevamo che diversità dei sistemi d’arma complicava la pianificazione tattico-operativa del nemico, oggi vediamo che i russi reggono benissimo l’assalto degli ucraini, che tra le altre cose non hanno sistemi standardizzati. Per cui mantenere questa diversità di sistemi operativi è un incubo.

Questa iniziativa contenuta nelle conclusioni del Consiglio europeo quali vantaggi può portare all’Italia che nel suo background ha competenze, imprese e cervelli in quel settore che rappresenta una fetta importante di Pil?

In primis bisognerà valutare se quelle conclusioni presenti nella bozza verranno poi approvate. In quel caso questo tipo di accordo non dico che sarebbe un toccasana, per un sistema come quello tedesco caotico, ma certamente dovrebbe snellire, ad una condizione però: che quando poi si va a negoziare sul concreto ognuno negozi con le unghie e con i denti il meglio che ha. Se gli italiani, come gli altri, non negoziano il meglio di quello che possono offrire come procedure e concetti, allora si uniformano su una specie di ircocervo.

Una chiusura sull’Ucraina: si aspettava qualcosa di più dal Consiglio europeo?

Innanzitutto vorrei contestare alcune affermazioni apparse sulla stampa internazionale secondo cui le esitazioni a sostenere Kiyv sarebbero europee: falso. Sono tanto per cominciare degli americani e, a loro a rimorchio, anche di parte degli europei. Biden fin dall’inizio ha avuto il braccino corto con gli ucraini, tanto è vero che quando Olaf Scholz è stato pungolato dagli americani, ha promesso di mandare i suoi carri armati Leopard solo quando gli Usa avrebbero mandato gli Abrams. Questi ultimi non si sono ancora visti in Ucraina, mentre i Leopard sì: pochi, maledetti e vecchi ma sono arrivati. Quindi le esitazioni sono di tanta parte dei Paesi euro-atlantici. Certo c’è chi è più garibaldino e chi frena di più per ovvi motivi.

Ora è arrivata Gaza…

Che naturalmente ha tolto visibilità comunicativa all’Ucraina. Ma anche se non ci fosse stata Gaza, la fase attuale di stanchezza si sarebbe manifestata ugualmente, anche perché i Paesi hanno finito le scorte. È chiaro che i Paesi occidentali devono tenere duro sul principio che non ci sono cambi di territorio se non concordati tra le parti. Non ci sono perché in quel caso si aprirebbe un vaso di Pandora in tutta Europa, anche a danno dei russi.


formiche.net/2023/12/difesa-co…



In Cina e Asia – Allerta meteo, 100 feriti sulla metro di Pechino


In Cina e Asia – Allerta meteo, 100 feriti sulla metro di Pechino allerta meteo
I titoli di oggi:

Allerta meteo, 100 feriti sulla metro di Pechino
Xinjiang, critiche al rapporto commissionato da Volkswagen sul lavoro forzato
Italia, Giappone e Regno Unito svi

L'articolo In Cina e Asia – Allerta meteo, 100 feriti sulla metro di Pechino proviene da China Files.



Ax-3 di Axiom Space, così l’Italia gioca la carta dell’economia spaziale. Il messaggio di Meloni


Buongiorno a tutti, non potevo far mancare il mio contributo alla presentazione di un progetto alla quale il Governo tiene molto e che rappresenta uno dei tanti tasselli del coinvolgimento del Sistema Italia nella missione Ax-3 di Axiom Space, che sarà la

Buongiorno a tutti,

non potevo far mancare il mio contributo alla presentazione di un progetto alla quale il Governo tiene molto e che rappresenta uno dei tanti tasselli del coinvolgimento del Sistema Italia nella missione Ax-3 di Axiom Space, che sarà lanciata a gennaio 2024 e che porterà gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per proseguire la ricerca in microgravità.

È una missione estremamente importante che consentirà all’Italia di rafforzare la sua posizione nell’ambito dell’economia spaziale e delle attività in orbita bassa e permetterà alla nostra comunità scientifica, accademica ed industriale di fare grandi progressi.

È un progetto che coinvolge la Presidenza del Consiglio, più Ministeri, l’Agenzia spaziale italiana, il mondo accademico e la filiera spaziale italiana.

Sarà il colonnello dell’Aeronautica militare, Walter Villadei, che è lì con voi e al quale rivolgo un grande in bocca al lupo, ad essere il nostro portabandiera in questa missione. Ma al colonnello Villadei spetta anche un altro compito: essere Ambasciatore della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’Italia sarà, infatti, protagonista di questa missione anche con i suoi prodotti di qualità, con il suo cibo, amato e apprezzato in tutto il mondo.

Grazie alla collaborazione con due grandi aziende italiane, come Barilla e Rana, che ringrazio, il colonnello Villadei e tutti gli astronauti gusteranno la cucina italiana sia in orbita sia nel periodo di quarantena che precederà il lancio. Per la prima volta, arriveranno così nello spazio le nostre eccellenze e un prodotto iconico come la pasta. E nello spazio i nostri prodotti saranno utilizzati per la ricerca legata ai bisogni all’alimentazione degli astronauti in condizioni estreme.

Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa, esempio concreto di come sia possibile coniugare la nostra tradizione con l’innovazione, l’amore per le proprie radici con il desiderio di andare oltre gli orizzonti conosciuti. E portare quell’identità nel futuro.

Grazie al ministro Lollobrigida, all’Ambasciatrice Zappia, al colonnello Villadei, a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, che ci unisce tutti nel nome dell’Italia e nell’orgoglio di essere ciò che siamo.


formiche.net/2023/12/ax-3-di-a…



RICICLAGGIO ATTRAVERSO FALSI NOLEGGI DI AUTO: AZIONE CONGIUNTA ITALIA - GERMANIA


Immagine/foto

L’indagine è iniziata nel 2019 e si è sviluppata sull’asse Germania-Italia. Ad operare le Procure della Repubblica di Cagliari e Napoli e i comandi della Guardia di Finanza dei due capoluoghi, mentre sul fronte tedesco è stata impegnata la Procura di Colonia, con il supporto dell'Ufficio investigativo doganale di Stoccarda, della Questura di Colonia e dell'Ufficio investigativo fiscale di Colonia.
In cabina di regia Eurojust, l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale.
Nel mirino il riciclaggio di denaro su larga scala, attraverso il falso noleggio a lungo termine di auto, principalmente di lusso.
Sono state arrestate nei due paesi 8 persone (6 in carcere, 2 ai domiciliari), indagate per aver utilizzato un'agenzia di noleggio auto per riciclare i proventi del traffico di droga, dell'estorsione e delle scommesse illegali. Sono stati sequestrati, oltre ad un complesso immobiliare, quasi un centinaio di veicoli.
L’agenzia di autonoleggio era registrata in Germania, diretta da un soggetto campano incensurato, residente stabilmente in Germania col proprio nucleo familiare il quale, attraverso la ditta estera intestata alla consorte e con la collaborazione della figlia, produceva falsi contratti di noleggio a lungo termine (oltre 150 veicoli per periodi da tre a quattro anni), per auto di lusso immatricolate in Germania che venivano consegnate a clienti italiani, che pagavano le loro rate mensili con i proventi di attività criminali.
Eurojust ha favorito tra gli investigatori dei due paesi la creazione di una squadra investigativa comune (JIT) sin dal 2020 ed ha organizzato sei riunioni di coordinamento per preparare la giornata d'azione svoltasi questa settimana.
Oltre agli arresti e al sequestro dei veicoli e dell'agenzia di autonoleggio, sono stati congelati 14 conti bancari tedeschi per un totale di 142.000 euro. Sequestrati anche 25mila euro in contanti, oltre a gioielli e orologi. È stato sequestrato anche un conto bancario italiano

👉Per saperne di più sulle Squadre Investigative Comuni (JIT): europol.europa.eu/partners-col…



Secondo un progetto di legge sui media pubblicato questa settimana, la Slovenia intende regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei media, garantendo che tutti i media etichettino i contenuti creati con l’IA. Secondo un progetto di legge sui media pubblicato questa...
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata
@FraZan999 più facile a dirsi che a farsi. Del resto se pubblichi contenuti di qualità, per quale motivo dovresti farteli rubare da chi li utilizza per addestrare la propria intelligenza artificiale?


Sustanalytics – Cop28 e Cina: contraddizioni e novità della diplomazia climatica made in Bejing


Sustanalytics – Cop28 e Cina: contraddizioni e novità della diplomazia climatica made in Bejing cop28 cina clima
Poche variazioni sul tema nel sillabario cinese della diplomazia climatica alla Cop28. Ma tra le novità arriva un nuovo inviato per il clima e uno slancio (all'indietro?) verso il compromesso crescita-sostenibilità. La nuova puntata con la rubrica dedicata ad ambiente, energia e cambiamenti climatici in Asia

L'articolo Sustanalytics – Cop28 e Cina: contraddizioni e novità della diplomazia climatica made in Bejing proviene da China Files.


api.follow.it/track-rss-story-…



VERSIONE ITALIANA LA COMMISSIONE HA PUBBLICATO UN DOCUMENTO CHE CONTIENE LE Q&A SULL’USO E LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AI SENSI DELLA LEGGE SULL’AIE’ indubbio che le tecnologie basate sulla Intelligenza Artificiale possano portare alla società molteplici vantaggio come è altrettanto noto che a fronte di questo rapido sviluppo occorre agire in maniera unitaria in materia …

Maronno Winchester reshared this.



FPF Publishes New Report: A Conversation on Privacy, Safety, and Security in Australia: Themes and Takeaways


On October 27, 2023, the Future of Privacy Forum (“FPF”), in partnership with the UNSW Allens Hub for Technology, Law and Innovation (“Allens Hub”), convened a multidisciplinary meeting of experts on technology, privacy, safety, and security in Sydney, NS

On October 27, 2023, the Future of Privacy Forum (“FPF”), in partnership with the UNSW Allens Hub for Technology, Law and Innovation (“Allens Hub”), convened a multidisciplinary meeting of experts on technology, privacy, safety, and security in Sydney, NSW, Australia to discuss benefits, challenges, and unanswered questions associated with the Australian eSafety Commissioner’s (“eSafety”) forthcoming industry standards for the regulation of certain online content. Today, FPF publishes a report summarizing broad themes and takeaways gleaned from this discussion, “A Conversation on Privacy, Safety, and Security in Australia: Themes and Takeaways.”

Read the Report

Australia’s Online Safety Act of 2021 (“Online Safety Act”) mandates the development of industry codes or standards to provide appropriate community safeguards with respect to certain online content, including child sexual exploitation material, pro-terror material, crime and violence material, and drug-related material. Through September 2023, the eSafety has registered six industry codes that cover: Social Media Services, App Distribution Services, Hosting Services, Internet Carriage Services, Equipment, and Internet Search Engine Services. In May 2023, however, the Commissioner rejected proposed codes for relevant electronic services (“RES”) and designated internet services (“DIS”) on account that they “do[] not provide appropriate community safeguards.” Under the Online Safety Act, the rejection of the RES and DIS codes by the Office of the eSafety Commissioner initiated a process in which the Commissioner drafted industry standards for these sectors. A draft of the industry standards was published on November 20, 2023, and is open for public comment until December 21, 2023.

For purposes of the FPF and meeting, participants were asked to assume the existence of industry standards that satisfies the Online Safety Act’s statutory requirements. As such, the goal was not to solicit arguments about any specific approach, but rather to provide an opportunity for experts to discuss underlying opportunities and challenges in regard to the creation of industry standards, particularly in regard to partially or entirely end-to-end encrypted services. While meeting participants were not in full agreement in regard to any specific point, there were many themes that came up multiple times within the conversation as well as areas of consensus on certain points, including:

  1. Participants agreed broadly on the goals of the e-Safety Act and the mission of the e-Safety Commissioner
  2. Several participants found deficits in the length and scope of the public consultation available throughout the process
  3. Participants identified several potential benefits of an industry code beyond its intended scope
  4. Participants broadly opposed any approach that would require otherwise encrypted messaging services to utilize content hashing and/or client-side scanning
  5. Many participants discussed the need for unique treatment for different types of content based on distinctions in context
  6. Participants flagged previous cases of mission drift in regard to certain legal authorities and warned of similar evolution
  7. Participants flagged an important role for greater education, both for individuals as well as enforcers
  8. Participants supported a broad public dialogue on effective responses and solutions
  9. Participants identified a large number of unanswered questions in regard to the creation, implementation, and enforcement of industry codes that left much uncertainty
  10. Australia has played a leadership role globally on issues related to Online Safety and is likely to continue to do so

fpf.org/blog/fpf-publishes-new…



    Paolo Favilli* Il complesso normativo liberista ha come punto di riferimento un complesso teorico.  Siamo portati a pensare che tra tenuta d


Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione della prof.ssa Rosa Faraone sul tema “Saggio sui limiti dell’autorità dello Stato”


Quattordicesimo e penultimo appuntamento dell’edizione 2023 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso,

Quattordicesimo e penultimo appuntamento dell’edizione 2023 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua tredicesima edizione, si è articolato in 15 lezioni, che si sono svolte sia in presenza che in modalità telematica, dedicate alle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale.

La penultima lezione si svolgerà giovedì 14 dicembre, dalle ore 17 alle ore 18.30, presso l’Aula n. 6 del Dipartimento “COSPECS” (ex Magistero) dell’Università di Messina (sito in via Concezione n. 6, Messina); dell’incontro sarà altresì realizzata una diretta streaming sulla piattaforma ZOOM.

La lezione sarà tenuta dalla prof.ssa Rosa Faraone (Ordinaria di Storia della Filosofia Moderna e di Storia della Storiografia filosofica presso l’Università di Messina), che relazionerà sull’opera “Saggio sui limiti dell’autorità dello Stato” di Wilhelm Von Humboldt.

La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di 0,25 CFU per gli studenti dell’Università di Messina.

Come da delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina e della Commissione “Accreditamento per la formazione” di AIGA, è previsto il riconoscimento di n. 12 crediti formativi ordinari in favore degli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina per la partecipazione all’intero corso.

Per ulteriori informazioni riguardanti la Scuola di Liberalismo di Messina, è possibile contattare lo staff organizzativo all’indirizzo mail SDLMESSINA@GMAIL.COM

Pippo Rao, Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina

L'articolo Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione della prof.ssa Rosa Faraone sul tema “Saggio sui limiti dell’autorità dello Stato” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Le ultime scoperte di Perseverance, che ha superato i mille giorni di permanenza su Marte | AstroSpace

"Di recente, il rover Perseverance della NASA ha superato il mille giorni di permanenza su Marte. Con l’occasione ha anche completato l’esplorazione dell’antico delta del fiume che conserva le prove di un’antico bacino lacustre, che riempiva il cratere Jezero miliardi di anni fa."

astrospace.it/2023/12/14/le-ul…




Does social media favor Palestine over Israel?


POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers. By MARK SCOTT Send tips here | Subscribe for free | View in your browser JUST LIKE A WONKY ADVENT CALENDAR, there are only two Digital Bridge newslette

POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers.

POLITICO Digital Bridge

By MARK SCOTT

Send tips here | Subscribe for free | View in your browser

JUST LIKE A WONKY ADVENT CALENDAR, there are only two Digital Bridge newsletters to go for 2023. I’m Mark Scott, POLITICO’s chief technology correspondent, and I bring you live footage of why my family hates it when I turn my journalism spidey senses toward domestic matters. True story.

We’ve got something for everyone this week:

Two months into the war, there’s a lot more pro-Palestinian content than pro-Israeli material. What that tells us about social media is unclear.

— The European Union’s Artificial Intelligence Act is (kinda) done. What happens next is a case study in why Brussels isn’t good at enforcing its digital rules.

— Section 702 of the U.S. Foreign Intelligence Surveillance Act is likely to get a four-month reprieve. But will that be enough to keep it alive?

THE FOG OF A DIGITAL WAR


IT HAS BEEN JUST OVER TWO MONTHS SINCE Hamas militants attacked Israel, killing about 1,200 people and taking about 240 hostages, according to Israel. In response, Israel invaded Gaza, leaving at least 15,000 Palestinians dead, based on estimates from local health authorities in Hamas-run Gaza. The suffering, for both sides, is unimaginable — and it looks unlikely to stop anytime soon. Within this cacophony of awfulness, social media has become an an active participant — used by those supportive of Israel and Palestine alike to promote their side of the conflict; raise awareness; and, often, peddle falsehoods.

In that sense, the Gaza conflict is no different from other 21st-century wars where dominating the digital media landscape is now part of combatants’ overall strategy to win hearts and minds, engage with like-minded supporters, and count claims from opponents. But what sets the Middle East war apart — alongside this being the first real test of Elon Musk’s ownership of X, formerly Twitter — is how disproportionate the online messaging has become. It’s hard to generalize because of how unique everyone’s social media experiences have become via algorithms tailored to individual interests. But, on average, there are just much more pro-Palestinian messages on the likes of Instagram, TikTok and YouTube compared with pro-Israeli posts.

Let’s look at the stats. On TikTok, I gathered roughly 50 hashtags that were either pro-Palestinian, pro-Israeli or viewed as used by both sides. This is not a perfect science. But it’s true videos with the #StandWithPalestine hashtag garnered around 4.8 billion views, based on TikTok’s own data. In contrast, the #StandWithIsrael counterpart received just under 600 million views. Similar disparities could be seen with everything from #PrayforPalestine and #PrayforIsrael to #ProPalestine and #ProIsrael. This isn’t just a TikTok phenomenon. On other platforms like Facebook, there’s an equal asymmetry in which there’s more pro-Palestinian content being created compared to pro-Israeli material, based on Digital Bridge’s analysis via CrowdTangle, a social analytics tool owned by Meta.

Yet for me, this “hashtag comparing” doesn’t really tell us much. In response to criticism, tech giants like TikTok argue such analysis doesn’t capture the nuance of how each hashtag is used. I hate to admit it, but that’s correct. But I have different reasons than TikTok for suggesting hashtags aren’t a good proxy for tracking how the Gaza conflict is playing out online. For the companies, it’s all about context. How long someone spends on a video, they argue, is arguably more important than how many overall posts were created. It doesn’t matter if there are 20 times more pro-Palestinian posts, for instance, if pro-Israeli counter-messaging is getting more eyeballs.

And that is where my frustration lies. In the end, the volume of social media content produced is meaningless. What matters is the type of material served up to people via their online feeds. And that almost exclusively comes down to a platform’s so-called recommender systems, complex algorithms that decide what tiny fraction of the billions of pieces of content produced daily will make it in front of people’s eyeballs. Just counting hashtags isn’t going to get under the hood of those systems. What you need to do is look beyond the collective total amount of pro-Palestinian and pro-Israeli content, and figure out exactly how much of that is making it into people’s feeds.

Leaked documents and corporate whistleblowers suggest those decisions are geared toward displaying posts that people will engage with the most and, therefore, stay on each respective platform longer — generating more ad revenue. It’s an agnostic process, though one that — at least for Meta’s platforms — led to more polarizing content being served up because internal research confirmed such material was more likely to engage people than less divisive posts. It’s also an ecosystem that we have almost no information about because tech giants jealously guard these algorithms because they are the secret sauce for how, in the end, they make money.

But we can make educated guesses on how this is shaking out. Based on the volume of pro-Palestinian content compared with pro-Israeli material (itself, an imperfect science), we can surmise more people, globally, are engaging collectively with those posts — just given the sheer amount of content produced. If that’s true, we can also argue platforms’ algorithms will likely favor that content — though we have no evidence for that yet. That’s because these algorithms are geared toward displaying material that will likely engage users. If the volume of pro-Palestinian content is greater, and social media algorithms are focused on meeting people’s digital interests, then — hypothetically — it’s likely that companies’ recommender systems are over-indexing on pro-Palestinian messages to fill that need.

Yet, for now, that is just a working theory — one that companies often refute and that currently lacks quantifiable data to stand up. But compared to the “hashtag hunting” that currently dominates the debate, it’s a hypothesis based on how social media actually works.

Immagine/foto

AI ACT: SHOW ME, DON’T TELL ME


THAT AURA OF SMUGNESS THAT YOU CAN FEEL is politicians and officials in Brussels congratulating themselves for getting a political deal done on the bloc’s Artificial Intelligence Act. To be clear, no final text is yet complete, though I’m told the outstanding details are merely minor tweaks — nothing substantial. Here’s the expected timeline: The final document will be approved in the second quarter of 2024; all-out bans on certain AI uses (more on that below) take effect in early 2025; and by the summer of 2026, the entire piece of legislation is fully enforceable. In short: We’re still at least a year away from seeing any bite to what has been agreed.

First, let’s give the Europeans their due. This year has seen multiple voluntary commitments on AI governance, most notably what the White House published in July. But the EU has gone further than others by making its rulemaking mandatory. Here’s an overview (also here) of what was decided. But, in short, controversial AI-based systems like social scoring will be banned; high-risk use cases like those associated with health care will be highly regulated; almost all mundane AI systems will have minimal to no oversight; and fines range between 7 percent of a company’s yearly turnover (not revenue) for the worst abuses to 1.5 percent of annual turnover for more minor misdemeanors.

Like almost all of the bloc’s new digital legislation, officials and lawmakers have focused almost exclusively on transparency and accountability to ward off wrongdoing. Companies developing high-risk AI use cases, for example, will have to document their activities, conduct outside audits and demonstrate human oversight of how these systems are developed. When it comes to the latest so-called general-purpose AI models (those requiring computer power greater than 10ˆ25 so-called floating point operations, or, basically, only those currently developed by Alphabet and OpenAI), these systems will also have to be tested by outside groups dedicated to finding potential vulnerabilities.

So far, this all sounds pretty familiar to existing voluntary commitments that every large Western AI developer has agreed to. What’s different with the European approach is that it’s all mandatory — and comes with significant fines for wrongdoing. And that, for me, is where I turn from optimist to pessimist on what Brussels announced at the weekend. The EU’s strategy is based on a false promise that, via countries’ existing agencies and a new AI Office to be created within the European Commission, there’s enough technical skill, financial resources and regulatory capacity to both keep track of existing models and keep ahead of what is to come.

If recent history has taught us anything, that is wishful thinking. The ongoing problems of enforcing Europe’s privacy regime, known as the General Data Protection Regulation, has come down to a lack of money and expertise — coupled with intra-EU regulatory in-fighting — that has left the bloc’s data protection legislation less than the sum of its parts. Europe’s social media rules, known as the Digital Services Act, are equally heading toward similar issues. That’s even after the bloc included an ongoing company levy (estimated to be $37 million a year) to pay for oversight that, like the AI Act, is predicated on transparency and accountability as key drivers for enforcement.

For me, what has been missing from the AI Act’s victory lap are details of how this is all going to work in practice. I want budget numbers. I want figures on new regulatory hires. I want an explanation of how these agencies will push back against companies’ transparency reports that may, or may not, be accurate. Recent research shows firms are pretty opaque about how their AI models work. So far, only Spain has announced the creation of a dedicated AI regulator. Other EU countries could follow, though will likely rely on already-stretched existing agencies to do the heavy-lifting on enforcing the bloc’s new AI legislation.

The same questions swirl around how the Commission’s new AI Office will function. Nominally, this yet-to-be created body will coordinate pan-EU oversight; enforce the rules specified for general-purpose AI; and oversee an outside group of AI experts to help with its work. So far, no budget for this work has been set — at a time when Europe’s finances are already stretched. Rumors abound that funding for the AI Office may come from the bloc’s Digital Europe Program, or $8 billion fund to help digitize the Continent. Still, until that happens, I fall back to the old journalistic cliche: Show me (how this is going to work), don’t tell me.

BY THE NUMBERS

infographic

SECTION 702 EXTENSION DOESN’T SOLVE THE PROBLEM


SECTION 702 OF THE US FOREIGN INTELLIGENCE ACT SPLITS OPINION. The rules allow American security agencies to surveil foreign nationals (and, controversially, some U.S. citizens) anywhere in the world. The provisions, though, will expire on December 31 — something that both Congress and the White House don’t want to happen. Still, there are currently two competing bills to overhaul Section 702, which has become a lightning rod for privacy campaigners over claims it is used to unfairly collect reams of data on primarily non-Americans. One, via the House of Representative’s Judiciary Committee, would make it harder for data to be collected on U.S. citizens. The other, via the House Permanent Select Committee on Intelligence, would expand some of Section 702’s overall remit.

In a last-minute move, Section 702 is expected to be given a four-month extension under the U.S. National Defense Authorization Act, or must-pass legislation before the end of 2023. That would give U.S. lawmakers until April 19 to find a compromise. A lot of the controversy around Section 702 comes from some in the Republican party who believe the provisions allow for surveillance of U.S. citizens with little oversight. They cite the invalidation of two of four FISA-based warrants against Carter Page, a former Donald Trump aide, as evidence of such overreach. Importantly, no one in Washington really mentions how non-U.S. citizens — some, arguably, innocent — have similarly been caught up in such bulk surveillance.

WONK OF THE WEEK


WE’RE GOING SLIGHTLY OUT OF MY TYPICAL COMFORT ZONE this week to focus on Tim Sweeney, founder of Epic Games, the studio behind the blockbuster Fortnite. His company won a landmark competition case Monday against Google after a judge ruled the search giant had used anti-competitive practices via its Android operating system and app store to harm rivals and consumers. Google said it would appeal the decision.

Sweeney is an unlikely antitrust champion. A graduate of the University of Maryland, he stumbled into gaming while working as a software consultant in the early 1990s, before rebranding his company to Epic Games. Fortnite was created in 2017, but Sweeney has been fighting battles with both Apple (in a case that he lost on nine out of 10 charges) and Google over how these tech giants pocketed a share of revenue when users accessed the game via the firms’ dominant app stores.

“This is an example of the greatness of the American justice system,” Sweeney wrote on X, formerly Twitter. “A [billion-dollar] company challenges a [trillion-dollar] company over complex antitrust practices, and a jury of 9 citizens hears the testimony and renders a verdict.”

THEY SAID WHAT, NOW?


“If the United Kingdom is to avoid being held hostage to fortune, it is vital that ransomware becomes a more pressing political priority, and that more resources are devoted to tackling this pernicious threat to the U.K.’s national security,” Margaret Becket, chairwoman of the U.K. parliament’s joint committee on national security strategy, in response to a report highlighting the country’s vulnerabilities to such cyberattacks.

WHAT I’M READING


— The U.K. government accused groups with ties to the Kremlin of trying to interfere in the country’s democratic institutions by targeting local politicians, journalists and officials with cyberattacks. More here.

— Stanford University published its inaugural Emerging Technology Review, a deep-dive into 10 emerging technologies (and not just artificial intelligence) and their policy implications. Take a look here.

— Hausfeld, a law firm known for filing lawsuits against Big Tech firms, filed a class-action case against Google’s alleged misuse of copyrighted material from publishers, including for the company’s generative AI products. More here.

— To combat widespread misinformation, society must move away from trying to have better facts about contentious issues and focus on how these problems can be framed, often online, to portray legitimate topics in false ways, argues Kate Starbird from the University of Washington.

— A group of liberal U.S. politicians called on Joe Biden to support the EU’s digital competition overhaul and reject claims it represented an illegal barrier to trade. More here.

— More than half of Brits, 44 percent of French people, and 33 percent of Germans said they viewed social media as hurting democracy, according to a poll commissioned by Luminate, an advocacy group.

SUBSCRIBE to the POLITICO newsletter family: Brussels Playbook | London Playbook | London Playbook PM | Playbook Paris | Global Playbook | POLITICO Confidential | Sunday Crunch | EU Influence | London Influence | Digital Bridge | China Watcher | Berlin Bulletin | D.C. Playbook | D.C. Influence | All our POLITICO Pro policy morning newsletters


politico.eu/newsletter/digital…



Operazione Thunder. INTERPOL contrasta i reati contro la fauna selvatica e le foreste. Criminalità organizzata transnazionale e seria minaccia alla sicurezza globale


----
Del ruolo dei carabinieri forestali per la tutela della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (#CITES), abbiamo parlato nel nostro blog (leggi qui)

Ora #INTERPOL ha reso noti i risultati di una attività che ha coinvolto, dal 2 al 27 ottobre, funzionari doganali (coordinati dalla Organizzazione Mondiale delle Dogane #OMD) e di polizia e che ha consentito circa 500 arresti in tutto il mondo e più di 2.000 confische di animali e piante protetti (elefanti, rinoceronti e pangolini, legni duri tropicali).
L'operazione globale, denominata Thunder, alla sua settima edizione, è coordinata annualmente dall'INTERPOL e dall'OMD con il sostegno della CITES e del Consorzio internazionale per la lotta ai crimini contro la fauna selvatica. Quest'anno ha coinvolto ben 133 paesi. Si tratta del più alto tasso di partecipazione a tale tipo di attività, da quando la campagna annuale delle forze dell'ordine fu lanciata nel 2017.

Tra i 2.114 sequestri più di 300 kg di avorio, migliaia di uova di tartaruga, 30 tonnellate di piante, dozzine di parti del corpo di grandi felini e corni di rinoceronte, oltre a primati, uccelli e specie marine. Inoltre confiscati 2.624 metri cubi di legname, che equivalgono a 440 container.

Immagine/foto

Sono stati esaminati centinaia di pacchi, valigie, veicoli, barche e trasportatori di merci in quanto spesso utilizzati per nascondere specie selvatiche come questa tartaruga sequestrata in Thailandia

Immagine/foto

Durante l'operazione Thunder 2023 sono stati sequestrati un totale di 1.370 uccelli vivi, come questi psittacini elencati dalla CITES, intercettati dalle autorità indiane

Immagine/foto

Controlli mirati in Brasile: decine di impianti di legname sono stati ispezionati durante l'Operazione Tuono 2023

Le tendenze del traffico

I dati iniziali hanno permesso alla polizia e alle dogane di identificare alcune tendenze chiare:

- Il 60% dei casi di traffico di specie selvatiche è risultato legato a gruppi criminali organizzati transnazionali, operanti lungo rotte note anche per il contrabbando di altri prodotti illegali;
- I rettili protetti e la vita marina vengono sfruttati per la moda dei marchi di lusso;
- Le piattaforme di vendita online vengono ancora utilizzate per vendere fauna selvatica, legname e prodotti marini;
- Il legname illegale e legale viene miscelato per il trasporto in modo da rendere difficile l'individuazione del legname tagliato illegalmente;
- I gruppi della criminalità organizzata transnazionale ricorrono ad alti livelli di frode documentale, in particolare l'uso di certificazioni contraffatte e permessi CITES e il riutilizzo dei permessi.


Il segretario generale dell'INTERPOL Jürgen Stock ha dichiarato:

"Animali, uccelli e piante importanti e in via di estinzione sono messi a rischio di estinzione dai trafficanti di fauna selvatica e legname. Questi crimini spaventosi non solo privano il mondo di animali e piante unici, ma anche i paesi dei loro beni e risorse naturali.

"I costi per le comunità sono ancora maggiori, perché, come dimostra questa operazione, quasi tutti i crimini ambientali hanno legami con altre forme di criminalità, tra cui la violenza, la corruzione e la criminalità finanziaria, ma hanno anche forti legami con i gruppi della criminalità organizzata transnazionale.

"Mentre il mondo è alle prese con le conseguenze devastanti del degrado ambientale e dell'estinzione delle specie, l'INTERPOL e l'OMD stanno emergendo come leader nella salvaguardia della biodiversità e della sicurezza mondiale".

Immagine/foto

Le autorità portoghesi ispezionano un negozio di animali il cui proprietario è sospettato di essere coinvolto nella vendita illegale di specie protette

L'INTERPOL e l'OMD hanno condiviso intelligence, coordinato le indagini e messo in comune le loro risorse per consentire alla polizia e ai funzionari doganali in prima linea di individuare, identificare e arrestare i trafficanti, compresi quelli che operano online, mentre cercavano di contrabbandare animali o legname attraverso le frontiere.

I trafficanti noti ricercati attraverso il sistema di allerta Red Notice dell'INTERPOL sono stati identificati prima delle operazioni e sono stati successivamente presi di mira quando hanno attraversato le frontiere.

Centinaia di veicoli, tra cui automobili, camion e navi da carico, sono stati perquisiti ai posti di blocco in tutte le regioni. Cani da fiuto specializzati e scanner a raggi X sono stati impiegati per rilevare la fauna selvatica nascosta e le spedizioni di legname mimetizzato. Sono stati esaminati centinaia di pacchi, valigie, veicoli, barche e trasportatori di merci in quanto spesso utilizzati per nascondere le specie selvatiche trasportate.

Il Segretario Generale della CITES, Ivonne Higuero, ha dichiarato:

"I risultati dell'Operazione dimostrano ancora una volta che risposte forti e coordinate tra le parti sono fondamentali per affrontare le reti criminali transnazionali coinvolte nei crimini contro la fauna selvatica.

"Sforzi ben mirati, unificati e coordinati come quelli mobilitati attraverso questa operazione globale sono esattamente ciò di cui c'è bisogno per superare la minaccia rappresentata dai crimini contro la fauna selvatica".



Denuncia GDPR contro X (Twitter) per micro-targeting illegale per gli annunci di controllo della chat X ha permesso il microtargeting politico illegale utilizzato dalla Commissione europea Twitter Political Micro-Targeting


noyb.eu/it/gdpr-complaint-agai…

Maronno Winchester reshared this.



in reply to Informa Pirata

Non ne ho idea. Secondo Wikipedia quando è stato introdotto ero poco più che un pargolo, quindi non ho vissuto direttamente quel periodo e mi rifaccio a racconti e testimonianze terze. Si tratta in ogni caso di un precedente e la storia può benissimo ripetersi. Comunque, vedendo l'operato di Meta e l'andazzo generale che queste aziende hanno, me ne tengo volentieri ben alla larga.



Sul sito tuttostoria.net un ricordo del medico e criminologo astigiano Salvatore Ottolenghi, padre della polizia scientifica italiana attraverso la sua direzione della Scuola di polizia scientifica, da lui fondata nel 1902-1903 nell’ambito della Direzione Generale di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno.
Come si legge “di rilievo segnalare anche il respiro internazionale che Ottolenghi seppe dare alla #poliziascientifica made in Italy: la Scuola ebbe scambi con quelle di diversi paesi, non mancando di partecipare al primo congresso internazionale di polizia giudiziaria che si tenne nel Principato di Monaco nel 1914 ed al terzo congresso internazionale di polizia di Anversa del 1930”.

图像/照片

L’articolo su #Ottolenghi (in pdf, credito tuttostoria.net) qui: bit.ly/3RDiKX1
E qui la nostra storia sulle “dodici volontà” del Congresso di Monaco del 1914 : noblogo.org/cooperazione-inter…



Precario, malpagato e al di sotto di tutti gli standard Ue: il lavoro in Italia è di bassa qualità | La Notizia

"Un report della Cgil evidenzia come in Italia il lavoro sia di bassa qualità, precario e al di sotto di tutti i Paesi dell'Ue."

lanotiziagiornale.it/precario-…



Weekly Chronicles #58


Affaire RADIOSBORO, nuove rivelazioni e libertari anti-sistema.

Questo è il numero #58 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.

Nelle Cronache della settimana:

  • Gino Cecchettin e l’Affaire RADIOSBORO
  • Nuove rivelazioni: i governi ci spiano con le notifiche push

Nelle Lettere Libertarie:

  • Klaus Schwab odia i libertari

Rubrica OpSec & OSINT:

  • Così ti hackerano l’automobile

Iscriviti ora

11053539


Gino Cecchettin e l’Affaire RADIOSBORO


Dopo Patrick Zaki, è Gino Cecchettin il beniamino del momento della sinistra “woke” italiana. La tragedia che l’ha colpito è stata usata come forza inerziale per spingere Gino verso la luce del palcoscenico pseudo-politico, con una consacrazione che si è tenuta al tempio di Che Tempo Che Fa, con un rito presieduto dal sacerdote Fabio Fazio.

Gino Cecchettin è però anche stato il protagonista di un particolare hashtag nato in questi giorni su X: #RADIOSBORO.

L’Affaire RADIOSBORO riguarda la diffusione di alcuni contenuti pubblicati negli scorsi anni proprio da Gino sulla piattaforma social. Il tenore dei contenuti è quello tipico del boomer senza filtri, con commenti spinti di vario tipo a diverse donne, post golardici e l’indecifrabile post in cui scrisse semplicemente “radiosboro”, da cui è nato anche l’omonimo hashtag.

Molti “fact checker” in questi giorni hanno sostenuto che l’account fosse falso, ma è evidente che così non è, dato anche il confronto incrociato fatto con altri account social in cui era presente il link allo stesso account X, oltre a diversi dati di localizzazione. Ma non è questo a interessarci.

A interessarci è la reazione scomposta da parte di un ampio gruppo di utenti che hanno condannato aspramente la diffusione sul social dei contenuti scritti da Gino stesso. Bisogna lasciarlo stare, dicono. In altre parole: Gino avrebbe bisogno di un po’ di privacy, che qualcuno definì proprio come il “right to be left alone”.

Le stesse persone però non esitano un momento a chiedere a gran voce, anche politicamente, il divieto di ogni anonimato sui social network. Bisogna prendersi la responsabilità di ciò che si scrive, dicono.

232194


Questo accade ogni volta che un account pseudoanonimo osi scrivere contenuti contrari alla loro ideologia e pensiero (unico).

Insomma, questi soggetti hanno un rapporto a dir poco contraddittorio con la privacy: la odiano quando serve a tutelare le idee di qualcuno che la pensa diversamente da loro, mentre la chiedono a gran voce per proteggere i loro beniamini.

Se è vero che ognuno dovrebbe essere identificato e responsabile di ciò che scrive, perché mai prendersela con #RADIOSBORO, quando non è stato fatto altro che diffondere post scritti dall’autore? Una contraddizione vivente: non comprendono e non sono in grado di comprendere; solo odiare.


Finisce qui la preview gratuita. Se vuoi, considera l’abbonamento mensile o annuale per supportare Privacy Chronicles.

Con l’abbonamento avrai:

  • accesso a tutte le Weekly Chronicles
  • accesso agli articoli di approfondimento e all’archivio degli articoli passati
  • uno sconto per l’acquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT

Read more



📣 Oggi è stata inviata a tutte le scuole la nota con le indicazioni relative alle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025.


Risk Framework for Body-Related Data in Immersive Technologies


Today, the Future of Privacy Forum (FPF) released its Risk Framework for Body-Related Data in Immersive Technologies for organizations to structure the collection, use, and onward transfer of body-related data. Organizations building immersive technologi

Today, the Future of Privacy Forum (FPF) released its Risk Framework for Body-Related Data in Immersive Technologies for organizations to structure the collection, use, and onward transfer of body-related data.

Organizations building immersive technologies like extended reality and virtual worlds often rely on large amounts of data about individuals’ bodies and behaviors. While body-related data allows for new, positive applications in health, education, entertainment, and more, it can also raise privacy and safety risks. FPF’s risk-based framework helps organizations seeking to develop safe, responsible immersive technologies, guiding them through the process of documenting how and why they handle body-related data, complying with applicable laws, evaluating their privacy and safety risks, and implementing best practices.

While the framework is most useful for organizations working on technologies with immersive elements, it is also useful for organizations that handle body-related data in other contexts.

Download the framework

fpf body related data risk framework graphic v2

Stage 1: Understanding How Organizations Handle Personal Data


Understanding your organization’s data practices is the first step toward identifying potential privacy risks, ensuring legal compliance, and implementing relevant best practices to improve privacy and safety. It can also allow organizations to better communicate about those practices. To this end, organizations should:

  1. Create data maps of their data practices, particularly in regard to body-related data types.
  2. Document the purpose of each data practice.
  3. Identify all relevant stakeholders impacted by data practices, including third-party recipients of personal data and data subjects.


fpf data categories graphic 1200x628 v1

Stage 2: Analyzing Relevant Legal Frameworks and Ensuring Compliance


Collecting, using, or transferring body-related data may implicate a number of current and emerging U.S. privacy laws. As such, organizations should:

  1. Understand the individual rights and business obligations that apply under existing comprehensive and sectoral privacy laws.
  2. Analyze how emerging legislation and regulations will impact body-based data practices.


Stage 3: Identifying and Assessing Risks to Individuals, Communities, and Society


Privacy harms may stem from particular types of data being used or handled in particular ways, or transferred to particular parties. In that regard, legal compliance may not be enough to mitigate risks, and organizations should:

1. Proactively identify and minimize the risks their data practices could pose to individuals, communities, and society. Factors that impact the risk of a data practice include:

IdentifiabilityUse for critical decisions
SensitivityPartners and third parties
Potential for inferencesData retention
Data accuracy and biasUser expectations and understanding


2. Assess how fair, ethical, and responsible the organization’s data practices are based on the identified risks.

Stage 4: Implementing Relevant Best Practices


There are a number of legal, technical, and policy safeguards that can help organizations maintain statutory and regulatory compliance, minimize privacy risks, and ensure that immersive technologies are used fairly, ethically, and responsibly. Organizations should:

1. Implement best practices intentionally—adopted with consideration of an organization’s data practices and associated risks; comprehensively—touching all parts of the data lifecycle and addressing all relevant risks; and collaboratively—developed in consultation with multidisciplinary teams within an organization including stakeholders from legal, product, engineering, privacy, and trust and safety. Such practices include:

Data minimizationLocal and on-device processing and storage
Purpose specification and limitationThird party management
Meaningful notice and consentData integrity
User controlsPrivacy-enhancing technologies (PETs)


2. Evaluate best practices in regard to one another, as part of a coherent strategy.

3. Assess best practices on an ongoing basis to ensure they remain effective.


fpf.org/blog/risk-framework-fo…

Manuel D'Orso reshared this.



Pubblicata la guida alla privacy di Mastodon della Data Protection Foundation. L'articolo di Netzpolitik

Come funziona effettivamente la protezione dei dati in Mastodon? Una nuova guida della Data Protection Foundation fornisce informazioni preziose per chiunque desideri gestire i propri server e istanze in Fediverse.

@Che succede nel Fediverso?

Mentre il social network Twitter e il suo proprietario Elon Musk si spostano sempre più a destra, molte persone, media e istituzioni cercano una nuova casa digitale . Un’opzione è Fediverse, un’associazione di social network indipendenti in cui operano insieme molte migliaia di persone e istituzioni. Mastodon, un social network con funzionalità simili a Twitter, è attualmente il capofila del Fediverso.

Ma cosa devo considerare in termini di protezione dei dati se eseguo la mia istanza Mastodon? Il software può essere utilizzato in modo tale da essere compatibile con il regolamento generale sulla protezione dei dati e con le leggi tedesche sulla protezione dei dati? Quali impostazioni devo effettuare sul software affinché sia ​​conforme alla legge?

A queste e ad altre domande la Fondazione per la protezione dei dati ha risposto in una guida (qui il PDF). È rivolto a chiunque desideri gestire la propria istanza di Mastodon. Se invece volete cliccare solo su un account, al momento della selezione dell'istanza dovreste verificare quali norme sulla protezione dei dati si applicano lì.

La guida è stata scritta da Jens Kubieziel, Malte Engeler e Rebecca Sieber. Secondo i tre autori è possibile gestire la piattaforma nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati:

Tuttavia, è necessario un quadro adeguato. Ciò riguarda, ad esempio, le informazioni richieste dalla legge, le configurazioni tecniche e la relativa organizzazione della protezione dei dati.

La checklist è pratica , con la quale gli operatori delle istanze possono vedere direttamente cosa si trovano di fronte e cosa potrebbe mancare. I requisiti in questo caso vanno da una semplice nota legale o informativa sulla protezione dei dati fino agli aggiornamenti regolari del sistema operativo o dei certificati. Nel complesso, la guida copre diversi casi e mostra cosa dovete fare affinché la protezione dei dati nel vostro caso non diventi un problema, ma piuttosto una caratteristica. In futuro è previsto anche un generatore di testi sulla protezione dei dati, che secondo il sito è in fase di preparazione.

Se volete approfondire ancora di più il tema Fediverse e la protezione dei dati, vi consigliamo il saggio scientifico allegato (PDF) di Rebecca Sieber.

@Che succede nel Fediverso?

Qui l'articolo originale di Markus Reuter

Markus Reuter


@Markus Reuter è un ricercatore e scrive di politica digitale, disinformazione, censura e moderazione, nonché sulle tecnologie di sorveglianza. Si occupa anche di polizia, di diritti fondamentali e civili oltre che di protesta e movimenti sociali. Ha ricevuto il Premio dell'Associazione bavarese dei giornalisti nel 2018 per una serie di inchieste sulla polizia su Twitter e il Premio di giornalismo informatico nel 2020 per un'indagine su TikTok . Su netzpolitik.org come redattore da marzo 2016. Può essere raggiunto su markus.reuter | ett | netzpolitik.org, nonché su Mastodon e Bluesky.



Malgrado i recenti rallentamenti (per usare un eufemismo) l'integrazione di Tumblr con il "fediverso" è ancora sul tavolo...

Lo afferma il proprietario e CEO di Automattic Matt Mullenweg

Nonostante i ritardi, a quanto pare il piano per collegare il sito di blogging di #Tumblr al più ampio mondo dei social media decentralizzati, noto anche come "fediverso", è ancora in corso. Più di un anno fa, il CEO di Automattic Matt Mullenweg , la cui società ha acquisito Tumblr da Verizon nel 2019 , ha pubblicato su Twitter che il sito avrebbe "presto" aggiunto il supporto per ActivityPub , il protocollo che alimenta Mastodon, rivale di Twitter/X, e altre app social decentralizzate. Ma col passare del tempo da quella dichiarazione, non era chiaro se Tumblr si stesse ancora muovendo in quella direzione.

Per complicare ulteriormente le cose, Tumblr ha recentemente tagliato un certo numero di membri del personale , trasferendone molti su altri progetti all'interno della sua società madre Automattic , che gestisce WordPress.com, WooCommerce, Pocket Casts e altro, incluso Texts.com recentemente acquisito . La riorganizzazione aveva lo scopo di alleviare le pressioni finanziarie a cui Tumblr è stato sottoposto, poiché il sito continuava a perdere denaro . Ma ciò ha anche portato molti sostenitori di Fediverse a chiedersi se anche i piani di Tumblr di unirsi al mondo dei social media decentralizzati fossero stati scartati.

Inoltre, un post di un dipendente di Tumblr sembrava indicare che il progetto era ormai nel dimenticatoio poiché affermavano che il piano fediverse era stato spostato sul terreno di prova di Tumblr, Tumblr Labs.

Ora, il CEO Matt Mullenweg sta chiarendo lo stato delle ambizioni fediverse di Tumblr in un AMA (Ask Me Anything) condiviso sul suo blog Tumblr. In risposta a una domanda di TechCrunch, Mullenweg ha spiegato che, nonostante la riorganizzazione, che vedrà molti dipendenti di Tumblr spostarsi su altri progetti alla fine dell'anno, Automattic ha trasferito qualcuno su Tumblr per lavorare sull'integrazione fediverse, che lo farà continuare nel nuovo anno.

@Che succede nel Fediverso?

Tuttavia, Mullenweg ha avvertito che, finora, Automattic non aveva ancora visto una domanda eccessiva da parte degli utenti per i social media federati.

news.yahoo.com/tumblrs-fediver…