Ecuador. Quando la criminalità è gobalizzata. Il ruolo delle mafie balcaniche nel caos del Paese
L’Ecuador sta attraversando un periodo di instabilità e caos.
Questa instabilità deriva in parte dalle attività di gruppi criminali dei Balcani occidentali che sono diventati grandi attori nel contrabbando di cocaina dall'Ecuador all'Europa occidentale.
Quando la criminalità è globalizzata.
Scopri tutto qui, sul nostro blog! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…
Tre indizi provano la natura moralista e manettara della sinistra
C’è un filo, ed è un filo rosso, che accomuna le reazioni delle sinistre alle tre notizie che in questi giorni si sono guadagnate le aperture di giornali e telegiornali. La chiave di lettura all’emendamento Costa che vieta la pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare, ai saluti romani di Acca Larentia e all’abrogazione dell’abuso d’ufficio è chiaramente moralistica e lo sbocco politico che ne discende è oggettivamente giustizialista. Panpenalistico, o, per dirla in volgare, manettaro.
A differenza di quanto sostenuto dal PD e dal Movimento 5 Stelle, l’emendamento Costa non rappresenta affatto un “bavaglio” alla libera informazione. Non vieta la pubblicazione delle notizie di reato, vieta solo la pubblicazione integrale o per stralci delle ordinanze di custodia cautelare scritte dai pm. Un modo per provare, almeno provare, a garantire il principio della parità tra accusa e difesa su cui si fonda lo Stato di diritto. La levata di scudi delle sinistre dimostra che tale principio è oggettivamente estraneo alla loro cultura.
Più che comprensibile l’orrore provato da molti per i saluti romani di Acca Larentia, ma si tratta della libera manifestazione del pensiero tutelata dall’articolo 21 della Costituzione. Principio che più d’una sentenza della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione ha sancito proprio in materia di saluti romani. Per la nostra Costituzione, che vieta la ricostituzione del Partito fascista, ma anche per la legge Scelba del ‘52 e per la legge Mancino del ‘93 salutare romanamente ad una commemorazione funebre non costituisce reato. Le sinistre, invece, invocano le manette.
Quanto all’abuso d’ufficio, divenuto reato per volontà di Mussolini, è una fattispecie talmente generica e fumosa da rappresentare una pistola carica nelle mani di un qualsiasi pubblico ministero. Una pistola che, per quanto caricata a salve, scoraggia gli amministratori pubblici dall’assumere qualsivoglia iniziativa. Non lo sostiene solo il governo, lo sostengono quasi tutti i sindaci in carica, anche e soprattutto quelli del Partito democratico. I dati confermano il giudizio: nel 2021 ci sono stati 5418 indagati per abuso d’ufficio, le condanne sono state solo 27. Eppure, l’abrogazione del reato non viene letta come una garanzia dei diritti individuali e/o della funzionalità delle pubbliche amministrazioni, ma come un lasciapassare per corrotti e delinquenti.
Si grida allo scandalo, si evoca il fascismo, si prospetta l’impunità, si invocano sanzioni penali esemplari. Il moralismo come ripiego della morale perduta, il panpenalismo come succedaneo della violenza politica.
L'articolo Tre indizi provano la natura moralista e manettara della sinistra proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Usa e Cina riprendono i colloqui di militari. Ecco perché è una buona notizia
I funzionari militari americani e cinesi si sono incontrati questa settimana a Washington per discutere insieme delle principali questioni di politica militare e di difesa che legano le due superpotenze, riprendendo un appuntamento annuale cancellato da Pechino nel 2022. I Defense policy coordination talks (Dpct) si tenevano di solito a rotazione tra Washington e Pechino, ma le tensioni tra le due potenze avevano portato la Repubblica popolare a cancellare l’incontro dello scorso anno, parte di un generale congelamento di tutte le comunicazioni militari con le loro controparti americane. La ripresa odierna del dialogo rappresenta dunque un passo importante per la ripresa complessiva delle comunicazioni con Pechino. Il team statunitense è stato guidato dal vice segretario alla Difesa per Cina, Taiwan e Mongolia Michael Chase, mentre la delegazione cinese era guidata dal generale Song Yanchao, vice direttore dell’Ufficio per la cooperazione militare internazionale della Commissione militare centrale, l’istituzione gemella del Partito e dell’Assemblea nazionale del popolo responsabile della direzione militare della Cina.
L’incontro a Washington
Secondo quanto riportato dal Pentagono, “le due parti hanno discusso delle relazioni tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese in materia di difesa”. In particolare il vice segretario Chase “ha sottolineato l’importanza di mantenere aperte le linee di comunicazione militari per evitare che la competizione sfoci in conflitto”. Secondo la fonte Usa, il funzionario del Pentagono avrebbe anche “discusso dell’importanza della sicurezza operativa nella regione indo-pacifica” ribadendo “che gli Stati Uniti continueranno a volare, navigare e operare in modo sicuro e responsabile ovunque il diritto internazionale lo consenta” e sottolineando come “l’impegno degli Stati Uniti nei confronti dei nostri alleati nell’indo-pacifico e a livello globale rimane saldo”. Non sono mancanti punti in agenda delicati, con la parte statunitense che ha protestato contro “ripetute molestie della Repubblica Popolare Cinese” nei confronti delle navi filippine nel mar Cinese meridionale, ribadendo come gli Usa “rimangono impegnati nella politica di una sola Cina”.
I pregressi
Ad interrompere i rapporti tra le due superpotenze era stato il caso della visita di Nancy Pelosi a Taipei, ma Pechino aveva rinfacciato a Washington anche altri dossier delicati, come la vendita di armi statunitensi a Taiwan, le tensioni nel Mar Cinese Meridionale e l’abbattimento di un pallone spia cinese da parte degli Stati Uniti al largo della costa orientale a febbraio. Il dialogo military-to-military era stato il segmento che aveva risentito di più del gelo diplomatico. Dopo il summit in California a novembre, dove il presidente Joe Biden e il leader cinese Xi Jinping sembravano orientati verso un miglioramento delle relazioni tra le due potenze, è stata annunciata l’intenzione di riprendere i rapporti militari di alto livello — dopo che vari incontri diplomatici erano ripresi nei mesi precedenti. A dicembre, poi, si erano incontrati i capi di Stato della Difesa di Usa e Cina, rispettivamente CQ Brown e Liu Zhenli, un segnale interpretato come un fondamentale passo avanti per rafforzare le relazioni tra Washington e Pechino.
Le tensioni nel Pacifico
I funzionari della difesa Usa hanno più volte ribadito l’importanza di mantenere aperte le comunicazioni, non solo per evitare la possibilità che piccoli incidenti, come incontri di navi o aerei in zone contese dei mari cinesi, possano scatenare una spirale fuori controllo verso l’escalation, ma anche alla luce delle ambizioni, espresse dalla Cina e dal presidente Xi Jinping, di voler riunificare l’isola di Taiwan – considerata da Pechino una provincia ribelle – al resto del Paese. Le dichiarazioni del presidente Usa Joe Biden che hanno chiarito come, in caso di invasione, gli Stati Uniti siano pronti a difendere Taipei, oltre che un messaggio per Pechino sono state un segnale anche per il Dipartimento della Difesa a stelle e strisce, che è impegnato da tempo nel potenziamento e modernizzazione delle Forze armate Usa in ottica di mantenere il vantaggio sulla minaccia rappresentata dall’Esercito popolare di liberazione. Tuttavia, il Pentagono ha anche voluto minimizzare i recenti commenti di Xi sulle rivendicazioni cinesi su Taiwan, sottolineando che il conflitto non è né imminente, né inevitabile. Per Washington, il punto fondamentale resta quello di continuare a lavorare per mantenere aperte le linee di comunicazione con Pechino, sono importanti per evitare che la competizione sfoci in un conflitto.
Foto: Dipartimento della Difesa Usa
Senza difesa non può esserci pace. Il punto di Crosetto sugli aiuti militari a Kyiv
Il sostegno all’Ucraina deve continuare finché non cesseranno gli attacchi russi, e l’Italia intende proseguire con convinzione nel sostegno a Kyiv anche tramite l’invio di sistemi d’arma per la sua difesa: “Non esiste pace giusta se un popolo aggredito non ha la possibilità di difendersi”. Questo il cuore dell’intervento tenuto dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso delle comunicazioni alla Camera dei deputati in materia di proroga dell’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina, durante il quale il ministro ha fatto il punto sui quasi due anni di guerra, spiegando la necessità e le motivazioni che rendono necessario prorogare gli aiuti, militari e civili, fino al 31 dicembre 2024, come previsto dal decreto.
Gli aiuti
“La strada da percorrere è ancora lunga ma sarebbe un errore strategico e politico drammatico fare un passo indietro”, ha ribadito Crosetto, per il quale è necessario continuare “con convinzione” a sostenere l’Ucraina a fronte dell’aggressione russa, nonostante le difficoltà che questa decisione potrebbe creare. Come spiegato dall’inquilino di palazzo Baracchini, “dopo sette pacchetti di aiuti militari già formalizzati”, il governo ha dato il via libera a una ottava tranche di forniture a Kyiv. Nel corso della sua disamina, il ministro ha confermato che anche questo ottavo pacchetto “è costituito da sistemi d’arma volti a rafforzare solo le capacità difensive delle forze armate ucraine”. “Allo stato attuale – ha ulteriormente dettagliato Crosetto – pensiamo di fornire [all’Ucraina] sistemi d’arma già in nostro possesso, in linea con l’attuale quadro normativo”. Il ministro ha anche annunciato che, tra le varie azioni portate avanti dall’Italia, c’è anche la manifestazione di interesse a partecipare al progetto per lo sminamento del territorio ucraino promosso dalla Lituania della Demining coailition. “L’Intelligence ucraina stima in oltre otto milioni le mine impiegate dai russi a protezione delle loro posizioni” ha spiegato Crosetto, sottolineando come le difficoltà ucraine sul campo siano anche “da imputare alla presenza di vasti campi minati”.
La situazione strategica
Come sottolineato ancora da Crosetto, “il nostro sostegno deve continuare finché non cesseranno gli attacchi russi”. Analizzando il contesto del conflitto, infatti, il ministro ha ribadito come ci sia “una nazione che ogni giorno, ogni mattina, ogni pomeriggio, ogni sera è attaccata e si deve difendere da centinaia di bombe che cadono su obiettivi civili e militari, da quasi due anni”, una situazione che ha portato al peggioramento delle condizioni di sicurezza non solo in Europa, ma anche nel globale. “Nella guerra tra Russia e Ucraina – ha detto ancora Crosetto – esiste un aggredito e un aggressore, esiste una nazione che ogni giorno bombarda obiettivi militari e civili di un’altra nazione” aggiungendo come “in questi due anni i pacchetti di aiuti militari hanno permesso di salvare decine di migliaia di vite ucraine”.
Il percorso diplomatico
Parlando delle possibilità di un percorso diplomatico verso la pace, il ministro ha voluto sottolineare come solo “quando passeranno ventiquattrore” senza attacchi e bombardamenti russi su “asili, ospedali” e altri obiettivi civili e militari, allora si potrà parlare di pace, ma “in attesa che questo accada dobbiamo impedire a quelle bombe di cadere”. Di fronte a questo scenario, “se il consesso delle nazioni decide di girarsi dall’altra parte”, allora “perderemo spazi di libertà, di democrazia e sicurezza”. “La Russia non sembra dare segni di cedimento – ha detto il ministro – e siamo consapevoli che la strada è ancora lunga e la situazione difficile ma sarebbe un errore drammatico fare un passo indietro adesso”.
L’approccio italiano verso la pace
Per questo, però l’Italia intende portare avanti “un approccio diverso”, diventando “una delle prime nazioni come quantità e qualità di aiuti” ma anche uno dei primi Paesi che ribadisce la possibilità di costruire “una strada diplomatica” per arrivare alla fine del conflitto. Per Crosetto, infatti, potrebbe essere giunto il momento “per un’incisiva azione diplomatica che affianchi gli aiuti che stiamo portando avanti perché si rilevano una serie di segnali importanti che giungono da entrambe le parti in causa” con “le dichiarazioni di diversi interlocutori russi evidenziano una lenta e progressiva maturazione di una disponibilità al dialogo per porre fine alla guerra”. Per il ministro, “il supporto della Difesa italiana, al pari di quelle di tutti gli altri paesi europei, dovrà essere da traino e sprone per l’Unione europea per creare le condizioni per avviare interlocuzioni con Mosca nella piena consapevolezza che quello in Ucraina è un conflitto sul territorio europeo”. “Ogni giorno questa guerra ci ricorda che abbiamo il dovere di difendere la libertà delle nazioni e il diritto internazionale. Ogni possibile trattativa di pace non può che partire da qui”.
È possibile pubblicare post su Lemmy dal tuo blog WordPress?
Se questo post apparirà nella community @Che succede nel Fediverso? allora questa ipotesi sarà confermata!
Emily Fox likes this.
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Is it possible to publish posts on Lemmy from your WordPress blog?
Emily Fox likes this.
Mastodon Tips: how to use Friendica groups/forums and Lemmy communities
NB: this post is the automatic translation of this post which is, in turn, the simplified version of another, much more detailed post published a few weeks ago. We recommend that anyone who has time or curiosity read it anyway, also in order to learn interesting details about the Fediverse in general. In both cases these are “users” of the fediverse and which…
Emily Fox likes this.
Dallo skimming fisico a quello digitale: occhio alla truffa delle carte di pagamento
Skimming digitale = rubare i dati della carta di credito o della carta di pagamento ai clienti di un negozio online. Evoluzione dello skimming “fisico” sugli sportelli bancomat.
#Europol e #CSIRT nazionali scoprono la compromissione di dati di clienti su 443 commercianti online.
Una guida su come proteggersi.
Scopri tutto qui! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…
In Cina e Asia – Alto funzionario del Pcc negli Usa, mentre prosegue il dialogo militare
I titoli di oggi Alto funzionario del Pcc negli Usa, mentre prosegue il dialogo militare Bhutan, secondo mandato in vista per il premier Tobgay Great Firewall, rintracciati utenti che avrebbero diffuso “contenuti inappropriati” Economia, Cina ancora fonte di profitto per le multinazionali mentre le industrie offrono incentivi per trattenere i cittadini a Capodanno Cina, in ripresa il turismo in entrata, ...
L'articolo In Cina e Asia – Alto funzionario del Pcc negli Usa, mentre prosegue il dialogo militare proviene da China Files.
Il Marocco chiede la presidenza del Consiglio dei Diritti Umani. Proteste nei territori occupati del Sahara Occidentale
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Alessandra Mincone
Pagine Esteri, 10 gennaio 2024. Nel mese di Gennaio 2024 si svolgeranno le elezioni delle Nazioni Unite per la Presidenza del Consiglio dei diritti umani. La candidatura del Marocco ha sollevato polemiche, soprattutto da parte di Oubi Bouchraya Bachir, rappresentante in Svizzera e per le Nazioni Unite del Fronte Polisario, l’organizzazione di liberazione popolare dei territori del Sahara Occidentale. Bachir ha riportato all’attenzione i crimini che l’esercito marocchino perpetra dal ’75, vale a dire l’occupazione e l’amministrazione illegale di una parte dei territori saharawi, e le detenzioni arbitrarie cui fanno seguito torture e sparizioni forzate contro attivisti, giornalisti e in generale dissidenti. Facendo presente che anche all’interno dei confini marocchini il governo reprime la libertà di espressione, discrimina le donne e le minoranze, Bachir ha poi concluso evidenziando che il Marocco impedisce alle stesse missioni delle Nazioni Unite di accedere alle aree occupate, negando di fatto il monitoraggio sulla situazione dei diritti umani, per cui l’elezione del Marocco rappresenterebbe “un’ulteriore prova della disfunzione strutturale delle istituzioni internazionali”. Infine Bachir ha ricordato che il Marocco è l’unico paese che non ha ratificato la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli.
In merito alla candidatura ad una carica così significativa, non sono mancati i tentativi di protesta nei territori occupati del Sahara, nella città di El Aaiún, dove è stato dispiegato un quantitativo ingente di militari, soprattutto nel quartiere di Maatala (considerato il concentramento della manifestazione), per impedire fisicamente agli abitanti saharawi di uscire di casa per l’occasione. Alcuni video fatti circolare sui canali di informazione saharawi testimoniano che le forze dell’ordine marocchine hanno aggredito i manifestanti e preso di mira Khadijatou Doeih, vice-presidente del Collettivo dei difensori dei diritti umani saharawi (CODESA) e dei suoi colleghi.
Agli inizi di Ottobre 2023, mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconfermava la carica di membro al Consiglio dei diritti umani al Marocco per altri tre anni, il CODESA si univa al grido di giustizia del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria (WGAD) che dichiarava illegale la prigionia di un gruppo di attivisti saharawi arrestati nel novembre 2010. Noti come i prigionieri di Gdeim Izik, gli attivisti furono portati in carcere a seguito dell’operazione di sgombero dell’accampamento di Gdeim Izik, a sud della città di El Aaiún. Più di una ventina di attivisti e difensori dei diritti umani si erano stanziati in quel campo in segno di protesta pacifica per denunciare la discriminazione sociale, l’occupazione marocchina e per difendere il diritto all’auto determinazione della popolazione saharawi. Hassana Aalia era uno degli attivisti che prese parte alle mobilitazioni: “L’accampamento della dignità è stata un’azione nonviolenta, pacifica che ha riunito tra i 20 e i 30mila saharawi di tutte le età. Lasciammo le nostre città, le nostre case, per andare nel deserto con le nostre tende e rimanervi fino a ottenere il diritto di vivere liberamente nei nostri territori. Montammo più di 8mila tende, mandammo al Marocco un messaggio chiaro: siamo un popolo ben organizzato. Fu incredibile vedere i tanti volti felici dei saharawi, perché era la prima volta che vivevamo insieme, uniti, in libertà. Per 28 giorni non vedemmo coloni. Eravamo liberi dai nostri oppressori.”
Alla violenza dell’esercito per mettere fine alla manifestazione, seguirono violente proteste prima interne al campo e poi estese a tutta la città, con un bilancio di undici guardie marocchine e due civili saharawi rimasti uccisi. “La repressione fu inaspettata e brutale. Bruciarono, spararono, da veicoli e da elicotteri. Già il 24 ottobre assassinarono un ragazzino di 14 anni mentre cercava di entrare nell’accampamento (…) Quel risveglio all’alba dell’8 di novembre fu uno shock. Famiglie che non respiravano, gente che correva, cadeva, aveva paura. Distrussero tutto. Da El Aaiún si vedeva il fumo, la gente si incamminò verso la città, con le poche cose che era riuscita a mettere in salvo. Quel giorno si manifestò in città fino a mezzogiorno. La polizia e l’esercito cercarono di fermarci, ma eravamo tanti. Allora la polizia chiamò i coloni a scendere in piazza contro di noi. La repressione che seguì fu brutale. In dicembre fui arrestato anch’io. Ricordo una delle sale dove torturavano, c’era sangue sui muri, dappertutto.”
Nel febbraio 2013 gli attivisti furono condannati prima dal Tribunale militare di Rabat con una sentenza poi revocata. Uno degli avvocati dei prigionieri, dichiarò che “l’annullazione della sentenza del tribunale militare riafferma che le imputazioni non sono state giustificate per omicidio e complicità” e che ci fossero tutte le condizioni per considerare quel processo “politico”. Nel 2017, dopo ormai 13 anni di carcere, il maxiprocesso si concluse nella Corte d’Appello di Salé che giudicò le imputazioni per “la formazione di organizzazione criminale, violenza contro la forza pubblica con esito mortale e mutilazione di cadaveri”. Furono condannati all’ergastolo il co-fondatore della Lega saharawi per la protezione dei prigionieri politici nelle carceri marocchine, il Presidente del Comitato per la protezione delle risorse naturali del Sahara occidentale (CSPRON) e il Presidente del Centro per la conservazione della memoria collettiva saharawi. Tutti gli altri, in prevalenza attivisti e giornalisti, furono condannati a scontare dai 25 ai 30 anni di carcere. Il gruppo di prigionieri, a novembre ha indetto due giornate di sciopero della fame a seguito della richiesta di rilascio da parte della WGAD e in solidarietà con uno dei prigionieri rimasto in isolamento per circa 20 giorni. Ad oggi il Governo non ha ancora assicurato la liberazione per tutti i prigionieri.
A dicembre 2023, anche il Segretario Generale dell’Unione dei giornalisti e degli scrittori Saharawi, Nafi Ahmed Mohamed, ha messo in guardia l’ONU sui crimini contro i professionisti della comunicazione, vittime di persecuzioni sistemiche come i pedinamenti, gli accerchiamenti militari nelle abitazioni, lo spionaggio dei dispositivi elettronici e dei social network, fino alle detenzioni arbitrarie nell’obiettivo di “minare il morale degli saharawi e attaccarne l’identità in una guerra psicologica”.
Neanche l’interesse a ricoprire un ruolo di primo ordine in materia di diritti umani pare aver allentato la morsa della repressione contro gli attivisti per la causa saharawi. Aminetu Haidar, definita anche “ la Ghandi del Sahara” per la sua vocazione non violenta, dagli anni ’80 è impegnata nella lotta per l’indipendenza e la liberazione dei prigionieri politici nelle carceri marocchine. Nell’87 fu arrestata per la prima volta, risultò “scomparsa” ai familiari per 4 anni in cui venne tenuta prigioniera senza alcun capo d’accusa. “Mi mettevano dei prodotti chimici urticanti in bocca, nel naso e negli occhi e mi percuotevano continuamente con bastonate. Poi c’erano le scariche elettriche. Perdevo i sensi tutte le volte. Per tutti e quattro gli anni avevo gli occhi bendati notte e giorno. Volevano farmi perdere la nozione del tempo e dello spazio”. È in carcere che si ammalò di epilessia e gastrite senza mai ricevere cure. Dopo il secondo arresto e dopo un nuovo calvario di torture, ricevette l’appoggio e la solidarietà di molti personaggi di spicco della comunità internazionale come Josè Saramago, Adolfo Pérez Esquivel, Ken Loach e Paul Laverty. Ma in realtà, come denunciato più volte, lei e la sua famiglia sono ancora controllati dall’intelligence marocchina vittime di aggressioni e discriminazioni dalle forze armate. Agli inizi di gennaio, dopo aver vissuto molti anni in Spagna, dove emigrò per poter accedere a delle cure medicali, è stata espulsa per degli errori di trascrizione nella compilazione del suo permesso di soggiorno per rifugiata, costretta a far rientro nel mirino del regime marocchino.
Contro le violazioni del Marocco, pesanti denunce sono arrivate anche dall’Osservatorio dei diritti umani della Mauritania, che proprio il 9 gennaio ha evidenziato a mezzo stampa l’aumento delle vittime nei continui raid aerei provocati dalle forze marocchine, indirizzati nelle aree liberate del Sahara dal Fronte Polisario. Anche l’Ufficio Saharawi per il coordinamento delle attività minerarie (SMACO), in una riunione del 7 gennaio ha stimato che dalla fine del cessate il fuoco tra i militari del polisario e dell’esercito marocchino, siano morti almeno 66 civili mauritani e 3 algerini, oltre a quasi 100 saharawi disarmati, di cui la gran parte lavoratori delle miniere e allevatori di bestiame. Lo stesso giorno, il 7 gennaio, in risposta a un attacco con droni di fabbricazione marocchina del 1 Gennaio che hanno causato la morte di dieci civili mauritani, il Governo mauritano ha risposto con un aumento del 171% delle tasse doganali per il transito delle merci nell’area di El Guerguerat, zona cuscinetto e d’interesse strategico per il Marocco verso le regioni dell’ECOWAS. Secondo la stampa mauritana, diversi trasportatori facente capo a società marocchine, hanno rifiutato di pagare la nuova tassa e sono rimasti bloccati in questa striscia di confine tra Marocco e Mauritania, provocando un impatto negativo sulla distribuzione dei prodotti freschi come frutta e verdura. Alcuni video che circolano in rete, mostrano anche alcuni camion di società di trasporto merci marocchine che bruciano, poiché considerati carichi di risorse rubate al territorio saharawi. È proprio a El Guerguerat che dal Novembre 2020 sono ripresi gli scontri tra l’esercito del Fronte Polisario e quello marocchino, in risposta alle violazioni del divieto di accesso sancito dalle Nazioni Unite per il traffico commerciale.
La tassazione improvvisa imposta dalla Mauritania ad oggi potrebbe rappresentare un motivo di tensione tra i due governi, per la contesa di uno sbocco commerciale in un territorio già martorizzato dalla depredazione delle sue risorse oltre che dal fallimento della sua decolonizzazione. La politica di repressione marocchina contro la popolazione saharawi e la volontà di annessione del territorio desertico, trova le sue basi nelle innumerevoli attività estrattive a cui può attingere il Marocco: basti pensare che il Regno marocchino ad oggi è il secondo produttore e il primo esportatore al mondo di fosfato grezzo e di acido fosforico, oltre a essere ai primi posti per l’esportazione di concimi fosfatici attraverso la Office chérifien des phosphates, società tra le più importanti a livello mondiale nella produzione di fertilizzanti, visto che si rifocilla proprio da Sahara, territorio detentore del 70% delle riserve di fosfato mondiali ; inoltre gestisce con numerose aziende di materiali di costruzione europee la compravendita di migliaia di tonnellate di sabbia del Sahara; non per ultimo, si interessa sempre di più alla ricerca e all’estrazione di petrolio in diversi punti del Sahara occupato e non. Esiste anche una lunga tradizione di attività di pesca sulle coste del Sahara che oggi può essere sintetizzata nell’accordo tra Unione Europea e Regno del Marocco scaduto a Luglio 2023. L’accordo attribuiva all’UE “la possibilità di pesca in cambio di una contropartita finanziaria complessiva pari a 208 milioni di EUR”, comprendendo a prezzi vantaggiosi anche le attività nelle aree marittime del Sahara Occidentale. Poi nel 2021, una sentenza del Tribunale dell’Unione Europea, accogliendo le istanze del Fronte Polisario, ha sancito l’illegalità dell’accordo perché stipulato contro il consenso delle istituzioni saharawi.
Oggi il Presidente Ghali del Sahara rinnova l’invito all’Unione europea ad aderire al diritto internazionale e ad astenersi dal firmare qualsiasi accordo con il Regno del Marocco, sia che riguardi terre, spazio aereo o acque del Sahara. Mentre nell’attesa di un percorso istituzionale, sembra che si stiano intensificando gli attacchi operati dai militari del Fronte Polisario contro obiettivi militari marocchini. e, in un comunicato stampo del 9 Gennaio, si legge: “il popolo saharawi è pienamente impegnato in questo sacro diritto ed è pronto a difenderlo con tutti i mezzi legittimi garantiti dalla legittimità internazionale, compresa la lotta armata”. Forse anche senza considerare la convocazione di fine anno 2023 dei Paesi del Sahel a Marrakech per discutere di alleanze nuove geostrategiche, non è da escludere che a un maggiore livello di tensione possa coincidere una nuova escalation militare nel mondo arabo e nord africano.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Il Marocco chiede la presidenza del Consiglio dei Diritti Umani. Proteste nei territori occupati del Sahara Occidentale proviene da Pagine Esteri.
Emily Fox likes this.
Weekly Chronicles #60
Questo è il numero #60 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.
Cronache
- Un teologo nella commissione governativa sull’IA
- Vanguard, il nuovo sistema anti-cheater di League of Legends
Lettere Libertarie
- Anarco-capitalismo e Crypto-anarchia: due facce della stessa medaglia?
Rubrica OpSec
- Burner phones per tutti, non solo per Jason Bourne
Un teologo nella commissione IA governativa
La notizia italiana della settimana è che il governo ha messo un presbitero francescano a capo della commissione governativa sull’intelligenza artificiale nell’editoria. La nomina arriva dopo le dimissioni di Giuliano Amato, che non si sa neanche come ci fosse finito in primo luogo.
Il soggetto in questione si chiama Paolo Benanti, che dal 2008 insegna teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana.
La nomina di Benanti ha ovviamente fatto schiumare (termine tecnico) più o meno tutti i benpensanti progressisti. C’è chi ha gridato all’oltraggio e chi ovviamente non ha mancato di sottolineare come sia ridicolo che nel 2024 si possa mettere a capo di una commissione per l’IA un frate: servono tecnici e scienziati.
Eppure la nomina di Paolo Benanti piuttosto dell’ennesimo capoccione col PhD mi fa ben sperare. Proprio qualche giorno prima della notizia della nomina scrivevo su X una delle mie riflessioni:
L'evoluzione tecnologia porta inevitabilmente alla teologia
Non sono ovviamente un esperto di teologia, ma credo che il progresso tecnologico, soprattutto per le tecnologie dell’informazione, non sia altro che un viaggio spirituale dell’essere umano per riscoprire se stesso e la propria spiritualità.
Senza una nuova riscoperta della spiritualità umana, la tecnologia dell’informazione rischia di schiacciarci. Eppure, è un viaggio inevitabile — che siamo tutti chiamati a intraprendere, consapevolmente o meno. All’orizzonte si intravedono scenari trans-umani e post-umani; luoghi futuri in cui la distinzione tra uomo e macchina sarà sempre più sfumata (lo percepiamo già dalle timide sperimentazioni sui chip neurali).
Se non sapremo riconciliare una dimensione individuale, umana e spirituale con questi scenari, allora tutto sarà perduto. Come scriveva anche Benanti nel 20191:
I profondi cambiamenti indotti dall’irruzione dell’informazione e dagli artefatti biotecnologici suscitano nuove domande sull’uomo e sulla sua identità: la questione antropologica diventa un luogo chiave dove la filosofia e la teologia si devono confrontare con nuove visioni e inedite sfide.
Suggerirei quindi ai benpensanti atei e progressisti col PhD di ridere meno, e iniziare invece a interrogarsi seriamente sul loro posto nell’universo. Sia chiaro: questa commissione sull’IA non produrrà alcun risultato utile in merito a questi aspetti (non è neanche nel suo scopo), ma anche solo parlare di tecnologia e teologia è un segno dei tempi, che non deve essere ignorato.
✅ Finisce qui la preview gratuita. Abbonati per sbloccare tutto il potenziale di Privacy Chronicles! Con l’abbonamento avrai:
- accesso a tutte le Weekly Chronicles
- accesso agli articoli di approfondimento e all’archivio degli articoli passati
- uno sconto per l’acquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT
Vanguard, il nuovo sistema anti-cheater di League of Legends
Riot Games ha da poco annunciato che League of Legends, il loro ormai famosissimo MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) sarà protetto da un nuovo tipo di sistema anti-cheater chiamato Vanguard2.
ECUADOR. Stato di guerra. Si spara nelle strade
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Davide Matrone – Pagine Esteri, 9 gennaio 2024. Gruppi armati sono entrati in studi televisivi e nelle università e nei supermercati in risposta allo “stato di emergenza” emanato ieri. Nelle strade si spara e il governo ha decretato lo “stato di guerra”. Davide Matrone, da Quito, ci aggiorna sulla situazione. widget.spreaker.com/player?epi… L’8 gennaio, in Ecuador si sono sollevati i detenuti in alcuni centri penitenziari del Paese. Hanno preso in ostaggio le guardie carcerarie e hanno minacciato il Presidente della Repubblica Noboa intimandogli di non intervenire militarmente nelle carceri perché, in caso contrario, ci sarebbe stata una carneficina. Evaso Adolfo Macías, noto come “Fito”, leader del principale gruppo criminale del paese.
Le immagini circolate sulle reti social mostrano bande di uomini incappucciati che agitano enormi coltelli e grossi maceti alle spalle delle guardie carcerarie prese in ostaggio. Tutti i poliziotti sono a terra e sotto minaccia mentre un loro rappresentante legge il comunicato delle bande criminali.
Durante la giornata, inoltre, si sono registrati ammutinamenti nei centri penitenziari del paese: Guayaquil, Quito, Cuenca, Riobamba e Latacunga. L’esercito è intervenuto a fatica per sedare le proteste, dato che all’interno delle galere le guardie carcerarie erano tenute sotto ostaggio.
Nella serata, il presidente ha decretato il suo primo Stato d’Emergenza dalle 23 alle 5:30 in tutto il Paese, trasferendo poteri eccezionali all’esercito per controllare la situazione.
Non è la prima volta che si decreta lo stato d’emergenza in Ecuador. Durante il governo Lasso, dal maggio 2021 al novembre 2023, furono decretati ben 11 stati d’emergenza, dieci dei quali per l’insicurezza nel Paese.
L’insicurezza non fu debellata, anzi. L’Ecuador ha chiuso il 2023 come il Paese più violento d’America Latina. Ora Noboa, a soli 45 giorni dall’insediamento, si trova a gestire incandescente e a dichiarare il suo primo, e speriamo ultimo, stato d’emergenza. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo ECUADOR. Stato di guerra. Si spara nelle strade proviene da Pagine Esteri.
Massiargo reshared this.
Due facce
Più di 4 miliardi di elettori saranno chiamati alle urne nel 2024. Sempre pronti a raccontarne la crisi, pare che a molti sfugga il trionfo delle democrazie. Quei 4 miliardi non sono un’eccezione, semmai una coincidenza perché comunque – ogni anno – miliardi di cittadini hanno la possibilità di recarsi alle urne. L’Occidente, che questa epidemia democratica ha innescato, oltre a esserne orgoglioso farebbe bene a meditarla, anche perché c’è il risvolto della medaglia.
La prima cosa da osservare è che in quei 4 miliardi sono compresi i cittadini russi o iraniani, che vivono senza democrazia e per i quali il voto è una farsa. Allora, per quale ragione un despota come Putin, che gli avversari li ha fatti ammazzare o internare nei lager, sente il bisogno della farsa? Perché hanno vinto le democrazie e, nel secolo scorso, hanno perso le dittature ideologiche e i sistemi a pretesa discendenza divina. Non sono più credibili, sopravvivendo in barzellette pazzotiche come la Corea del Nord. È enormemente cresciuta l’area in cui si riconosce al popolo la sovranità e si utilizzano le elezioni per effettuarne la delega a legiferare e governare. Un sistema che si pretende essere sempre debole e che, invece, è talmente forte da avere attirato a sé anche i despoti che lo detestano ma che ne hanno bisogno per provare a legittimare il proprio dispotismo. Abbiamo vinto noi, anche se ci imbarazza vestire i panni dei vincitori.
Naturalmente non basta votare perché ci sia democrazia: occorre anche che si voti all’interno di uno Stato di diritto e che siano riconosciuti i diritti di minoranze e oppositori. Così non è in Russia o in Iran, quindi la loro è soltanto una patetica imitazione del sistema cui essi stessi si piegano perché vincente.
Questo ha però un risvolto dove le democrazie sono vere (perfette non lo saranno mai, fortunatamente): così come il voto è la sola forma di legittimazione del potere, lo strumento di delegittimazione – una volta conquistatolo – si trova nei palazzi di giustizia. Il voto rende legittimo l’esercizio del potere, ma è la giustizia a potere poi revocare quella legittimità. Lo Stato di diritto è il normale alveo delle democrazie, ma ha regole che possono contrastarne gli esiti democratici. In una normale dialettica, ci sta. Tanto è vero che esistono strumenti messi a punto da secoli, come l’indipendenza del giudicante e l’immunità parlamentare. Ma le cose cambiano.
Troppo spesso i perdenti elettorali pensano di potere avere la rivincita in tribunale e troppo spesso il vincitore elettorale pensa di doversi togliere dai piedi il tribunale. Da Trump a Orbán, passando per Netanyahu, il vincitore prova ad allungare le mani sulla magistratura, accusandola d’essere eversiva se si mette a sindacare l’agire del potere. Ma è anche vero che la magistratura talora interpreta un ruolo che sembra più destinato a giudicare le politiche che non le persone sulla base di leggi e reati. E tutto ciò porta male, alla salute democratica.
I due princìpi da tenere in equilibrio prevedono che nessuno può sottrarsi al sindacato della giustizia – semmai se ne può rimandare il corso, ove questo metta in dubbio la capacità di adempiere ai doveri dell’ufficio e manchi un voto parlamentare che destituisca il gestore del potere – ma, dall’altra parte, è insana l’idea di sconfiggere in una Corte l’avversario politico che non si riesce a sconfiggere nelle urne, pensando con la cancellazione del sintomo di avere eliminato il male. In Russia e Iran manco sanno di che stiamo parlando, ma per noi è vitale.
La Ragione
L'articolo Due facce proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Taiwan Files – Il falso allarme missile
Qualche appunto qui su quanto accaduto a meno di quattro giorni dalle elezioni presidenziali e legislative della Repubblica di Cina (Taiwan)
L'articolo Taiwan Files – Il falso allarme missile proviene da China Files.
Emily Fox likes this.
Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa
Fincantieri è pronta ad accelerare nella produzione delle fregate per la Marina Usa grazie all’aiuto dei robot saldatori. La notizia arriva d’oltreoceano e l’obiettivo dell’azienda è quello di triplicare la produttività dei propri cantieri americani grazie all’automazione. La società triestina, infatti, è impegnata nella realizzazione della nuova classe di fregate a stelle e strisce Constellation grazie alla sua controllata del Wisconsin, Marinette Marine. L’obiettivo è arrivare a produrre due fregate all’anno, un’accelerata notevole rispetto all’attuale piano di tre ogni due anni. Come detto dall’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, citato da DefenseNews, “La saldatura è una delle competenze più difficili da trovare, mentre la saldatura robotizzata che intendiamo introdurre, triplica la produttività e aumenta la qualità”.
Il contratto per le fregate Usa
La realizzazione della prima fregata è iniziata alla fine di agosto del 2022, con consegna pervista nel 2026. A maggio del 2023, un ulteriore contatto del Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato a Fincantieri la costruzione di una quarta fregata, con un valore di circa 526 milioni di dollari. Complessivamente, il programma navale statunitense ha un valore complessivo di cinque miliardi e mezzo di dollari. Già a maggio, in occasione del contratto per la quarta unità, Folgiero aveva posto l’accento sull’importanza dell’innovazione tecnologica. “Il nostro impegno – aveva detto l’ad – è di supportare la più grande Marina al mondo con una nave che rappresenti il massimo grado possibile di innovazione”.
I robot di Fincantieri
A luglio Fincantieri ha presentato MR4Weld (Mobile robot for weld), un robot saldatore sviluppato in collaborazione con l’azienda italiana Comau. Dotato degli strumenti per effettuare la saldatura, il robot h anche di un sistema video in grado di identificare autonomamente i giunti o di farsi indicare da un operatore umano dove saldare. Ed è proprio grazie a questi robot che Fincantieri intende accelerare la produzione delle fregate. “Stiamo facendo ordini per iniziare a usare il robot su larga scala in Italia e vogliamo esportarlo il prima possibile negli Stati Uniti”, ha detto ancora Folgiero a DefenseNews, aggiungendo che “questa è la grande priorità, dato che abbiamo difficoltà a trovare saldatori negli Stati Uniti”.
Fregate Constellation
Il programma Constellation è particolarmente significativo per la Marina Usa, come testimonia anche la denominazione scelta per le unità della classe, che ricalca i nomi delle “sei fregate originali” del 1794, le primissime della allora neonata US Navy. In totale, il Pentagono prevede di realizzare una ventina di vascelli, e il programma punta a formare la prossima generazione di fregate missilistiche multiruolo, con una richiesta iniziale di dieci unità, aumentabile fino a venti, per affrontare gli scenari del futuro. Fincantieri è stata selezionata nel 2020 per progettare e costruire l’unità capoclasse, con l’ulteriore opzione per altre nove navi, esercitata già per tre unità; oltre a provvedere anche al supporto successivo alla costruzione e all’addestramento degli equipaggi, per un valore complessivo di circa cinque miliardi e mezzo di dollari per Fincantieri. La scelta di Fincantieri per la realizzazione del programma Constellation si è basata sul progetto presentato dalla società, giudicato il più avanzato e innovativo, e strutturato sulla piattaforma delle fregate Fremm, ritenute le migliori al mondo sotto il profilo tecnologico, già nella flotta sotto le insegne italiane.
Appena rilasciata la versione 2.0.0 del plugin ActivityPub per WordPress (il rilascio di WordPress.com è previsto per domani).
L'annuncio di pfefferle@mastodon.social
Caratteristica principale: Federazione completa dei commenti bedirezionali/thread 🎉Registro completo delle modifiche: github.com/Automattic/wordpres…
Grazie #Automattic @Matt Wiebe @Kan-Ru Chen @André Menrath @MediaFormat @Matthew Exon @Tom Anypuppies @sentynel@sentynel.com e @Jan Boddez per i vostri contributi
#wordpress #plugin #ActivitiyPubhttps://wordpress.org/plugins/activitypub/
reshared this
In Cina e Asia – Xi: "Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso”
Xi: “Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso” Cosco interrompe spedizioni verso Israele Cina: arresta presunta spia dei servizi britannici Presidente delle Maldive in Cina a caccia di investimenti Arrestato vicepresidente dell’unità NEV di Evergrande La Cina punta sull’ “economia dei dati” La Corea del Sud vieta il consumo di carne di cane Dopo 10 anni di sforzi, la Cina ...
L'articolo In Cina e Asia – Xi: “Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso” proviene da China Files.
Giocattoli scadenti ed illeciti, privi del marchio CE
Scopri tutto qui! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…
Giocattoli scadenti e illeciti, un pericolo nei nostri mercati e nelle nostre case.
Una guida di #EUROPOL, disponibile anche in italiano, ci dice come difendere noi e i nostri bambini.
È partita per lo spazio la sonda cinese Einstein, che monitorerà il cosmo a raggi X l AstroSpace
"Einstein eseguirà un’indagine sistematica che porterà alla scoperta di raggi X provenienti da oggetti compatti, come buchi neri e stelle di neutroni. La sonda rileverà anche la luce proveniente da lampi di raggi gamma, supernovae, brillamenti di altre stelle ed eventi all’interno del Sistema Solare."
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Poliziotte nelle missioni internazionali di pace dell’ONU. E non mancano carabinieri donne con il basco blu delle peacekeepers.
Scopri tutto qui! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…
9.000 agenti di polizia provenienti da 94 paesi contribuiscono in ambito ONU a promuovere pace e sicurezza internazionali. L'ingresso delle donne nell'Arma dei Carabinieri iniziò con ufficiali donne che hanno poi istruito le nuove colleghe. Con legge del 1999, il personale femminile è parte di questa istituzione e partecipa a pieno titolo alle missioni di #peacekeeping in ambito #ONU.
#Armadeicarabinieri #ParitàDiGenere
Le pseudoscienze all'università. L'articolo di Enrico Bucci sul brutto vizio di concedere visibilità e autorevolezza a discipline senza senso
Nelle aule accademiche è ormai saldamente stabilito un principio: qualunque cosa può essere insegnata in un master di medicina aggiungendo la parolina “scienza” e qualche altro aggettivo a una strampalata collezione di pratiche esoteriche, obsolete e antiscientifiche
ilfoglio.it/scienza/2024/01/05…
Le pseudoscienze all'università
Nelle aule accademiche è ormai saldamente stabilito un principio: qualunque cosa può essere insegnata in un master di medicina aggiungendo la parolina “scienza” e qualche altro aggettivo a una strampalata collezione di pratiche esoteriche, obsolete e…www.ilfoglio.it
reshared this
Ieri è scomparso l’avv. Felice Besostri, un vero partigiano della Costituzione, della rappresentanza e della democrazia. Che sia di ispirazione per tutti noi!
> "Felice Besostri ha difeso le ragioni della nostra Costituzione sino all’ultimo istante della sua vita. Impegnato in particolare a salvaguardare le ragioni del pluralismo politico, fu tra i protagonisti della battaglia contro le deformazioni provocate dalle leggi elettorali. Nel collegio di avvocati che riuscirono a far dichiarare incostituzionale nel 2014 alcune norme della legge n. 270 del 2005 (c.d. “porcellum”), ha promosso una serie innumerevole di azioni per espungere dal nostro ordinamento le tante forzature che hanno impedito un corretto confronto elettorale."
@Politica interna, europea e internazionale
salviamolacostituzione.it/in-r…
In ricordo di Felice Besostri - Associazione nazionale Salviamo la Costituzione
Questa notte è scomparso l’avv. Felice Besostri Felice Besostri ha difeso le ragioni della nostra Costituzione sino all’ultimo istante della sua vita.Redazione (Associazione nazionale Salviamo la Costituzione)
reshared this
Impegno globale e coordinato per combattere i crimini ambientali
Combattere i crimini ambientali richiede impegno globale e coordinato di tutte le autorità nella catena della giustizia penale.
Solo così possiamo rispondere con forza ed efficacia ai reati che colpiscono le specie selvatiche protette.
#endENVcrime
Il Team Ambiente dell'ONU/UNODC, fornisce supporto agli Stati membri tramite il Programma Globale. Un'iniziativa che mira a coordinare gli sforzi di cooperazione e dialogo regionale e internazionale.
Scopri tutto qui! 👇
Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale l Infoaut
"Senza gli aiuti dello Stato i soldi che i club prima risparmiavano in tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri (nell’ordine di decine di milioni l’anno) tornano ad essere versati all’erario e quindi possibilmente destinati a scuole, case, ospedali e via dicendo. Perché quello che ci racconta questa storia, al di là della solita ipocrisia del mondo del pallone, è che il sistema calcio in tutta Europa rispecchia alla perfezione i dettami della scuola ordoliberale."
Hubble per la prima volta ha osservato i cambiamenti nell’atmosfera di un esopianeta l AstroSpace
"A partire dalle osservazioni Hubble raccolte nel 2016, 2018 e 2019, un team di scienziati ha potuto non solo analizzare l’atmosfera del pianeta, ma anche confrontare lo stato di questa atmosfera nel corso dei diversi anni, trovando prove evidenti della sua variazione."
Gas: gli USA sono i principali esportatori nel 2023 (anche grazie alle sanzioni alla Russia) l L'Indipendente
"La guerra dell’energia tra USA e Russia ha dunque avvantaggiato la potenza a stelle e strisce a danno dei Paesi europei: mentre, infatti, il Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti ha registrato un aumento del 4,9% nel terzo trimestre 2023, rispetto al 2,1% del trimestre precedente, l’eurozona è entrata in recessione tecnica, trainata dalla Germania, la nazione europea che più ha risentito dall’interruzione dei rapporti commerciali ed energetici con la Russia."
L'associazione dei creditori guadagna milioni con diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati
Il James Webb ha stabilito un nuovo record, distinguendo giovani stelle nella galassia del Triangolo l AstroSpace
"La nostra Via Lattea è ricca di gigantesche nubi molecolari, all’interno delle quali il processo del collasso gravitazionale permette la nascita di nuovi astri. Sulla base di ciò che possono studiare osservando queste stelle neonate, gli scienziati ipotizzano che il processo di formazione stellare avvenga in maniera simile anche nelle altre galassie."
L'associazione di tutela dei creditori guadagna milioni con i diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati
informapirata ⁂
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.