Salta al contenuto principale



#Istruzione 4+2: sono 171 gli istituti tecnici e professionali, per 193 corsi, che sono stati ammessi alla sperimentazione della nuova istruzione tecnica e professionale.


La libertà è una sola


Il 2024 si appresta ad essere un anno di celebrazioni Einaudiane. Ricorre, infatti, il centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Einaudi, avvenuta il 24 marzo 1874, e ci sarà tempo per esplorare i molteplici contributi di pensiero e politici

Il 2024 si appresta ad essere un anno di celebrazioni Einaudiane. Ricorre, infatti, il centocinquantesimo anniversario della nascita di Luigi Einaudi, avvenuta il 24 marzo 1874, e ci sarà tempo per esplorare i molteplici contributi di pensiero e politici dello statista di Dogliani che fu presidente della Repubblica dal 1948 al 1955. La riflessione di inizio anno, invece, la concentriamo, per la sua attualità, su quella che è passato alla Storia come il confronto tra Benedetto Croce, il maggior filosofo italiano del XX secolo, liberale ed idealista, con Einaudi stesso sulla compatibilità tra liberalismo e liberismo e che si svolse nell’arco di ben 14 anni, dal 1928 al 1942. La premessa di una simile discussione si annida nel fatto che la lingua italiana ha una distinzione, sconosciuta nel resto del mondo, tra i due termini. Il liberalismo è più ampio ed indica la dottrina politica liberale, mentre il liberismo ne definisce la teoria economica che Don Benedetto riassumeva nel motto ottocentesco “laissez faire, laissez passer”, che implica l’assenza di interferenze dello Stato.

ll filosofo napoletano concepiva il liberalismo come una dottrina dello spirito che ben si conciliava con la sua visione della storia come incessante lotta per la libertà. Proprio questa sua dimensione spiritualistica separava il liberalismo da una semplice tecnica di gestione dell’economia, il liberismo, che poteva essere più o meno efficiente. Se per ipotesi una soluzione comunista si fosse dimostrata più efficace, «il liberalismo non potrebbe se non approvare e invocare per suo conto» l’abolizione della proprietà privata. Infatti, per Croce «il liberalismo non coincide col cosiddetto liberismo economico», con il quale aveva avuto e forse aveva ancora «concomitanze ma sempre in guisa provvisoria e contingente». Per Einaudi, invece, «il liberismo fu la traduzione empirica, applicata ai problemi concreti economici, di una concezione più vasta ed etica, che è quella del liberalismo». E, citando quello che mi sembra la miglior sintesi del suo pensiero: «La concezione storica del liberismo dice che la libertà non è capace di vivere in una società economica nella quale non esista una varia e ricca fioritura di vite umane vive per virtù propria, indipendenti le une dalle altre, non serve di un’unica volontà. Senza la coesistenza di molte forze vive di linfa originaria non esiste società libera, non esiste liberalismo».

Nel corso degli anni si è argomentato che le due posizioni non erano così inconciliabili, ma il nocciolo del pensiero einaudiano è chiaro: il liberismo è essenziale per una società libera, perché, per dirla con il grande economista Ludwig von Mises «a cosa servirebbe la libertà di stampa se tutte le tipografie fossero di proprietà dello Stato?». Tuttavia, dopo la caduta del muro di Berlino, ci si è trovati di fronte ad un’altra domanda: può un’economia di mercato libera e aperta fiorire in un regime autoritario? La questione in passato riguardava piccoli casi di studio come Singapore, Corea del Sud e il Cile di Pinochet. Questi ultimi due paesi si sono evoluti in piene democrazie e Singapore è comunque una città-Stato dove la “rule of law” e i diritti civili sono decentemente rispettati e il sistema politico, pluralistico benché sotto tutela, gode di un ampio consenso. L’evoluzione politica liberale ha portato bene e i tre paesi oggi sono floridi. Diversi i casi di Russia e Cina che a partire dagli anni ’80 hanno cominciato a liberalizzare le economie e ad aprirle al commercio internazionale.

Per il Celeste Impero si è trattato di un successo epocale, mentre la Russia (che ha gravi problemi di corruzione) ha avuto alti e bassi e nel complesso è cresciuta come una monarchia mediorientale solo grazie alle materie prime. La Cina governata da Xi sta accentuando i suoi caratteri repressivi e per certi versi totalitari, di cui la repressione degli Uiguri, a Hong Kong e in Tibet sono solo i fenomeni più visibili. Questa smania di controllo si sta estendendo anche all’economia, ambito nel quale i sussidi politici, le intromissioni e le direttive di partito si fanno sempre più pesanti. Questo atteggiamento sta scoraggiando gli investitori internazionali e locali il che, unito alle guerre commerciali in cui Pechino si trova coinvolta, ne sta frenando fortemente la crescita. In altre parole, come osservava Einaudi, senza la «la coesistenza di molte forze vive di linfa originaria non esiste società libera» e questo vale anche per la libertà economica, perché chi comanda in modo arbitrario cerca di soffocare tutti gli spazi di libertà. D’altronde, pure il nostro fascismo cominciò che voleva privatizzare le poste e finì con l’Autarchia. Insomma, la prima lezione del 2024 di Luigi Einaudi è che la libertà è una sola, non implica l’inesistenza dello Stato, anzi, ma non può essere preservata a compartimenti stagni.

La Stampa

L'articolo La libertà è una sola proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L’inflazione cumulata tra il 2021 e il 2023 ha ridotto pesantemente il potere d’acquisto dei salari obbligando le famiglie a rinunce e privazioni nell’acq


A margine del World Economic Forum di Davos, Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft, martedì (16 gennaio) ha dettagliato le sue opinioni sulla partnership di OpenAI con Microsoft, sulla governance e sulla disinformazione basata sull’intelligenza artificiale. Seguendo le...


📣 Da domani partono le #IscrizioniOnline alle classi prime della scuola primaria e secondaria di I e II grado e dei centri di formazione professionale regionali per l’anno scolastico 2024/2025.


Quali sono i blog italiani già integrati nel fediverso? Ecco una breve rassegna incompleta (ma suggeritecene altri!)

@Che succede nel Fediverso?

Da quando ci siamo accorti del plug-in sviluppato da @Matthias Pfefferle abbiamo fin da subito monitorato l'evoluzione di questo progetto che è poi stato "acquisito" direttamente da Automattic, l'azienda titolare del marchio Wordpress.

All'inizio abbiamo espresso alcune perplessità sullo stato di maturità del plug-in, ma via via abbiamo assistito a una maturazione sempre maggiore, al punto da farci pensare che il tandem tra un Wordpress federato e un Lemmy sempre più versatile, potrebbe contribuire a creare un vero e proprio #blogverso che dia agli utenti il piacere di bloggare dentro ai social...

Oggi avrei il piacere di presentare tutti i blog federati in cui mi sono imbattuto, con la precisazione che:
- non si tratta di una lista completa
- la lista verrà integrata con tutte le risposte che riceverò a questo post

I blog italiani (lista assolutamente incompleta)

Informapirata


Curato da @informapirata :privacypride: @informapirata è il nostro blog e quindi ci prendiamo la libertà di inserirlo in cima a questa lista. Il blog si occupa di politica pirata, informazione sui temi della digitalizzazione e, ovviamente, #fediverso


-:-


Le Alternative


Curato da @skariko, il blog @Le Alternative è la principale risorsa italiana sulle alternative open source e rispettose della privacy.


-:-

AISA - Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta


Curato da @AISA, @AISA è il blog dell'associazione pisana che intende incoraggiare i valori dell’accesso aperto alla conoscenza attraverso la promozione di attività


-:-

EduINAF - Magazine di didattica e divulgazione dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica


Curato da @ulaulaman @EduINAF è uno spazio innovativo che dà voce alle attività di tutte le sedi dell’ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, rubriche, approfondimenti, corsi online, eventi trovano qui un punto d’incontro tra la comunità scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità.


-:-

Polo Tecnologico Imperiese


Il @I.I.S. POLO TECNOLOGICO IMPERIESE non è proprio un vero blog, ma è un sito scolastico che si è integrato nel fediverso!


-:-

The Nerd Experience


Curato da @quasimagia (sì, è lo stesso @QuasiMagia 🌀 マルコ di livellosegreto), @Penna Stanca @Silwe37 @manuhero2@nerdexperience.it e @giocatoresingolo@nerdexperience.it e altri, The Nerd Experience è un blog in cui si raccontano "nerdate", cartoni animati o altri fenomeni della cultura pop.


-:-


Q-Gin


Uno spazio di approfondimento dedicato ai videogiochi che tratta tutto ciò che non viene raccontato dai grandi portali


-:-

Ruolatori solitariRuolatori Solitari


La casa dei giocatori di ruolo solitari, nata per fornire una piattaforma informativa e ispiratrice per tutti coloro che desiderano esplorare i mondi di fantasia da soli


-:-


Il Fediverso fa schifo


Curato da @Il Fediverso fa schifo? il blog @Il Fediverso Italiano fa schifo... è un guazzabuglio di polemiche su diverse istanze del fediverso, ma siccome l'autore ha federato il proprio blog, non potevamo certo farci accusare di cenZura... 😅


-:-

Argo Catania


Segnalatoci da @Oblomov, il blog @Argo è una sorta di rassegna catanese di quei giornali di quartiere che raccontano il territorio e le sfaccettature della città

-:-

Il blog di Matteo Zenatti


Segnalatoci anch'esso da @Oblomov, il blog @Matteo Zenatti, gestito da @Matteo Zenatti è un diario ricco di notizie e informazioni sul canto, la musica antiqua, la didattica e tutte le diverse attività svolte dal suo autore.

-:-


SEGNALATECI ALTRI BLOG FEDERATI O INFORMATECI QUANDO AVRETE FEDERATO IL VOSTRO!!!

PS: caro @zeruhur sbagliamo noi, oppure per un momento ci è sembrato che il tuo blog Ruolatori Solitari fosse stato activitypubbizzato?

in reply to Informa Pirata

Ciao, da circa un mese ho integrato il mio blog di disegno e pittura nel fediverso, lo trovate qui: @disegnintasca


Oggi pomeriggio un uomo con atteggiamenti violenti ha letteralmente assaltato la sede della nostra federazione di Roma in piazzale degli Eroi. In quel moment


"La bacheca del nostro circolo di Partinico è stata imbrattata da oscenità e svastiche. Proprio mentre il circolo è impegnato nella battaglia contro la giunt


Dal 18 gennaio partono le #IscrizioniOnline! Dubbi nella scelta della #scuola? Sulla nuova piattaforma #Unica è possibile consultare la pagina dedicata, confrontare gli Istituti e scegliere il percorso di studi più adatto.



La gloria di Dio, una festa che ci accompagna


Non sempre è facile vedere la gloria di Dio nel nostro quotidiano, per iniziare ad avere o occhi e orecchie per comprenderla dobbiamo riflettere che in un mondo così distante da Dio, dove tutto si dice avvenga per caso o per volontà umana, ogni bella cosa sembra il frutto di azioni razionali degli esseri umani o di un fortunato caso. Come esseri umani moderni siamo spesso come il maestro di cerimonie delle nozze di Cana, che non sa e non capisce, e che alza la voce per ringraziare fuori luogo.
Invece, ritrovando la capacità di meravigliarci dei segni che Dio miracolosamente sparge intorno a noi e nella nostra vita, vedremo i segni abbondanti del suo amore e della sua gloria. C’è da ragionare però non secondo il mondo, ma secondo Dio, dunque con fede e anche con speranza.
Così, vedendo i segni della la gloria di Dio nel quotidiano anche il solito nostro vissuto diviene un momento eccezionale. E ciò come per i discepoli a Cana fa in modo che crediamo, cioè ci rafforza nella fiducia nel Signore e ci fa affrontare con coraggio le situazioni in cui tutto sembra compromesso e difficile. pastoredarchino.ch/2024/01/14/…


In Cina e Asia – Davos, Li: "Mercato cinese un’opportunità, non un rischio”


In Cina e Asia – Davos, Li: Davos
I titoli di oggi: Davos, Li assicura: “Mercato cinese non rischio, ma opportunità” Nel 2023 la popolazione cinese è calata di 2 milioni Pechino ricomincia a divulgare i dati sulla disoccupazione giovanile Le sanzioni Usa spingono a una stretta delle banche cinesi sui clienti russi Pcc, il figlio di Hu Jintao promosso viceministro IA, corte cinese riconosce diritto a copyright ...

L'articolo In Cina e Asia – Davos, Li: “Mercato cinese un’opportunità, non un rischio” proviene da China Files.



Raid in Cisgiordania. Arrestato a Dheisheh il direttore del Centro Ibdaa intervistato da Pagine Esteri


Intervistato pochi giorni fa da Pagine Esteri, Khaled Seifi, direttore del centro culturale nel campo profughi, ci ha detto che i raid dell'esercito israeliano hanno preso di mira l'associazione, distrutto computer e attrezzature e causato danni per 150.0

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 17 gennaio 2024. L’esercito israeliano ha compiuto, nella notte, numerosi raid e arresti in vari centri abitati palestinesi della Cisgiordania occupata. Presi di mira soprattutto Nablus, Tulkarem, Qalqiliya. A Balata un drone ha colpito con un missile un’automobile uccidendo i tre palestinesi che si trovavano al suo interno.

Nel campo profughi di Dheisheh, a Betlemme, è stato arrestato il direttore sessantenne del Centro Culturale Ibdaa, Khaled Seifi, che da anni si occupa del sostegno delle famiglie del campo profughi. Lo abbiamo intervistato domenica 14 gennaio, nel campo profughi, dove ci ha raccontato che i raid dell’esercito israeliano prendono di mira l’associazione, nonostante sia conosciuta e riconosciuta e che i militari sono più volte entrati con la forza nei locali di Ibdaa, distruggendo i computer, facendo saltare le porte blindate, causando danni per circa 150.000 euro.

pagineesteri.it/wp-content/upl…

Ibdaa (creatività) è un’associazione che da 30 anni coinvolge più di 2.000 tra bambini, giovani, donne uomini, fornendo formazione, reddito, occupazione, e attività rivolte allo sviluppo dell’infanzia, della crescita e “della cultura democratica e dell’accettazione degli altri, lontano da tutte le forme di pregiudizio”.

11788577
Khaled Seifi

Seifi ci ha raccontato di essere già stato in prigione, dove, ha aggiunto, è stato violentemente picchiato dai militari. Insegnante per 15 anni, ci ha detto che su una classe di 40 bambini solo 3 o 4 avevano visto il mare: “Il Mediterraneo è a un’ora da qui, c’è il Mar Morto, il Mar Rosso ma qui quasi nessuno li ha visti. Le persone pensano che la guerra qui sia cominciata il 7 ottobre ma da quel momento in Cisgiordania è solo peggiorata una situazione che era terribile anche prima. Il mondo cosa ne sa di quello che succede qui? I membri della nostra associazione vengono presi di mira, molestati e arrestati. Io sono malato, ho bisogno di essere curato ma non posso uscire. Se provo ad andare in Giordania, non mi fanno passare, non posso raggiungere Gerusalemme che è qui a due passi”.

Secondo l’ultimo rapporto del Club dei Prigionieri Palestinesi, dal 7 ottobre in Cisgiordania sono state arrestate 5.980 persone.

Le campagne di arresti hanno preso di mira anche donne, bambini, studenti, anziani ed ex prigionieri.

Molti degli arrestati vengono trattenuti in detenzione amministrativa, senza accusa né processo. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Raid in Cisgiordania. Arrestato a Dheisheh il direttore del Centro Ibdaa intervistato da Pagine Esteri proviene da Pagine Esteri.



GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzione


Alla fine ha giurato. Bernardo Arévalo, presidente eletto del Guatemala, evita, per il momento, il prolungato tentativo di golpe architettato contro di lui. L'articolo GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzion

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Tiziano Ferri
Paine Esteri, 16 gennaio 2024. Alla fine ha giurato. Bernardo Arévalo, presidente eletto del Guatemala, evita, per il momento, il prolungato tentativo di golpe architettato contro di lui. E
contro la democrazia guatemalteca. Nel paese si sta consumando, come negli ultimi anni in altri stati latinoamericani, un episodio di lawfare, cioè l’utilizzo del potere giudiziario per sovvertire il risultato del voto. A volte succede quando il
governo è in carica, come in Brasile con Dilma Rousseff, altre volte a ridosso del giuramento presidenziale, come capitato in Honduras con Xiomara Castro.

Nel caso di Arévalo, i problemi iniziano da prima della sua elezione, quando il suo movimento Semilla (sinistra) è privato della personalità giuridica con l’accusa di firme false per la propria registrazione. L’accusa della procura arriva
all’indomani del primo turno delle presidenziali (25 giugno 2023), quando il candidato anti-corruzione, dato dai sondaggi all’ottavo posto, arriva inaspettatamente secondo. Seguono denunce, riconteggio dei voti, occupazione di uffici elettorali da parte della polizia, un processo che alla fine conferma il risultato del primo turno, e quindi il ballottaggio del 20 agosto per
Arévalo. Al secondo turno il candidato del movimento Semilla vince con il 61%, con la sconfitta Sandra Torres (già primera dama dal 2008 al 2011) che non riconosce il risultato. Il conflitto tra procura, tribunale supremo elettorale e corte costituzionale, per non riconoscere la legittimità del presidente e del suo
partito, continua per tutti i mesi che separano l’elezione di Arévalo dal giorno del giuramento, fissato per il 14 gennaio. Da un lato, dei parlamentari corrotti contrari a lasciare il potere, sostenuti da parte della magistratura, dall’altro gli
organi di controllo elettorale, la pressione internazionale e le manifestazioni di piazza (animate dai popoli nativi) per il rispetto della volontà popolare.

La tattica golpista, una volta riconosciuta dal tribunale supremo l’elezione di Arévalo, punta a far decadere i congressisti eletti nel movimento Semilla, così impossibilitati a ricevere il giuramento del nuovo presidente.
La convulsa giornata di ieri parte da qui. Il presidente eletto ha già denunciato il tentativo di golpe dal settembre scorso, perciò sa che il giorno
dell’insediamento non scorrerà via liscio. La cerimonia è prevista per il mattino, con presidenti di altri paesi latinoamericani invitati, consapevoli di ciò che sta succedendo. Mentre la piazza dinanzi al congresso si riempie di manifestanti accorsi per festeggiare, gli oppositori all’interno mettono le catene alle porte
per sequestrare gli eletti del movimento Semilla.

Arévalo fa sapere che il giuramento è rimandato alle 16, e chiede ai cittadini di mantenere la calma, cosciente che eventuali disordini di piazza possono favorire chi lavora per il caos istituzionale. Il tempo passa, la situazione non si sblocca, e la protesta cresce, davanti alla polizia in assetto antisommossa. Boric, Petro, Castro, e gli
altri mandatari invitati alla cerimonia chiedono che la democrazia e la volontà popolare espressa col voto siano rispettate, emettendo un comunicato firmato anche dal segretario dell’Organizzazione degli stati americani (Oea) e dall’alto rappresentante dell’Unione europea, Josep Borrell. Col sole già tramontato da
ore, in diretta dal teatro del centro culturale Miguel Ángel Asturias, appare sui maxischermi il giuramento di Bernardo Arévalo (e della vicepresidente Karin Herrera) nelle mani del nuovo presidente del congresso, l’esponente di Semilla Samuel Pérez. Migliaia di persone, in piazza a Città del Guatemala, possono
festeggiare con balli e fuochi d’artificio, al termine di una giornata impegnativa.

Il governo che Arévalo si appresta a presiedere includerà diverse tendenze politiche, poiché gli eletti di Semilla non hanno la maggioranza al congresso, necessaria per l’approvazione delle leggi. La compattezza della coalizione
governativa è solo uno dei problemi del nuovo corso: funzionari, politici e magistrati ostili si batteranno per mantenere privilegi e corruzione, come si è visto negli ultimi mesi. Ormai giunte le 5 del mattino, Arévalo è andato in piazza per ringraziare i capi ancestrali, protagonisti di una resistenza di 106 giorni in difesa della democrazia. Dovrà ricambiare con una politica di vero cambiamento, se vuole mantenerne l’appoggio, e provare a portare a termine
un mandato pieno di insidie.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzione proviene da Pagine Esteri.



USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali


Viceministro degli Esteri Houthi: “Dovranno ora prepararsi a pagare un prezzo pesante e a sopportare tutte le terribili conseguenze di questa palese aggressione". L'articolo USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

AGGIORNAMENTI

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.


Pagine Esteri, 12 gennaio 2023. USA e Gran Bretagna hanno bombardato nella notte lo Yemen, colpendo obiettivi logistici e militari Houthi nella capitale Sanaa e in altre città, compresa Hodeidah, la più grande città portuale controllata dagli Houthi.

Il viceministro degli Esteri Houthi ha dichiarato “Il nostro paese è stato sottoposto a un massiccio attacco aggressivo da parte di navi, sottomarini e aerei da guerra americani e britannici. Dovranno ora prepararsi a pagare un prezzo pesante e a sopportare tutte le terribili conseguenze di questa palese aggressione”.

L’attacco è stato supportato da Bahrain, Canada e Paesi Bassi. Il primo ministro inglese Rishi Sunak ha definito i bombardamenti del Regno Unito allo Yemen un “atto di autodifesa”.

Il presidente USA Joe Biden ha dichiarato che “sono un chiaro messaggio che gli Stati Uniti e i nostri partner non tollereranno attacchi al nostro personale o permetteranno agli attori ostili di mettere in pericolo la libertà di navigazione in una delle rotte commerciali più critiche del mondo. Non esiterò a indirizzare ulteriori misure per proteggere la nostra gente e il libero flusso del commercio internazionale, se necessario”.

Alcuni membri democratici del Congresso USA non hanno però accolto con favore la decisione del presidente Biden, sottolineando che secondo la Costituzione statunitense solo il Congresso può autorizzare il coinvolgimento militare nei conflitti all’estero.

pagineesteri.it/wp-content/upl…

Gli Houthi hanno attaccato ripetutamente le navi israeliane e quelle dirette verso Israele in risposta ai bombardamenti di Tel Aviv nella Striscia di Gaza che hanno causato più di 23.000 morti. I loro portavoce hanno più volte dichiarato che non vogliono mettere a rischio il commercio mondiale nel Mar Rosso ma che non intendono permettere il passaggio di navi israeliane o con carichi diretti a Tel Aviv.

La Russia ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per discutere degli attacchi allo Yemen.

Il portavoce di Ansarallah (Houthi), Mohammed AI-Bukhait, ha dichiarato: “Se non fosse stato per la follia di Bush nello spingere Ali Saleh ad attaccarci a Saada nel 2004, il popolo yemenita non avrebbe lanciato la rivoluzione del 2014 che ha posto fine al governo dell’ambasciatore americano a Sana’a e ne ha espulso i Marines.

Se non fosse stato per la follia di America e Gran Bretagna nello spingere l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti a dichiararci guerra nel 2015, lo Yemen non sarebbe stato in grado oggi di adempiere al proprio dovere religioso, morale e umanitario nel sostenere la Palestina.

Non c’è dubbio che l’America e la Gran Bretagna oggi rimpiangano le loro precedenti follie, e presto si renderanno conto che l’aggressione diretta contro lo Yemen è stata la più grande follia della o loro storia”. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali proviene da Pagine Esteri.



Ecuador: tra delinquenza, repressione e neoliberalismo 


L’Ecuador nel 2023 è risultato il paese più violento in America Latina. Nel frattempo vengono adottate misure economiche neoliberiste che colpiscono lavoratori e classe media L'articolo Ecuador: tra delinquenza, repressione e neoliberalismo proviene da

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Davide Matrone

(foto da latinoamerica21.com/)

Pagine Esteri, 17 gennaio 2024 – Dopo gli eventi drammatici e agitati dello scorso 9 gennaio, si potrebbe fare un ragionamento lucido per capire cosa sta succedendo in Ecuador. Certamente la delinquenza – sempre più organizzata nel paese – è un dato chiaro e quanto successo la settimana passata evidenzia un nuovo assestamento per il controllo dei territori tra le bande criminali e la relazione delle stesse con lo Stato. Fenomeno che a nostro avviso, è solo all’inizio ed anche molto sottovalutato nel paese in termini di studi e di analisi. Innanzitutto, bisogna chiedersi come si è giunti a questa situazione? Come rispondere al fenomeno?

La delinquenza nel paese

L’esponenziale incremento della delinquenza in tutto il paese è certamente il problema più sentito dalla popolazione dell’Ecuador da almeno 3 anni. È stato anche il cavallo di battaglia di tutti i candidati alla Presidenza della Repubblica alle scorse elezioni politiche. L’Ecuador nel 2023 ha toccato il fondo chiudendo al primo posto come il paese più violento in America Latina, secondo un reportage realizzato dal giornale ecuadoriano Primicias. A questo proposito, Noboa ha proposto la costruzione di due mega penitenziari nel territorio nazionale. Il primo nella regione Pastaza situata nell’Amazzonia e un altro nella zona costiera nella regione di Santa Elena. La scelta non è casuale in quanto sono le due regioni con gli indici più bassi d’influenza dei gruppi narcoterroristici.

I dati sulla criminalità in Ecuador continuano a preoccupare e sono allarmanti. L’indice di morti violente per ogni 100 mila abitanti negli ultimi 4 anni è aumentato in modo esponenziale passando dal 7.8 del 2020 ai 45 del 2023. Il numero di omicidi è passato dai 4600 morti nel 2022 ai quasi 7500 nel 2023. Dal 2021 si sono registrati 14 massacri nelle carceri del paese con un saldo di quasi 400 morti.

Il dato sulle estorsioni è in continuo aumento. Se nel 2019 le vittime per le estorsioni furono 1145, nel 2023 si è passati ai 4655 casi, secondo i dati della Polizia Nazionale. Infine, in base al rapporto del Global contro il Crimine Organizzato (GITOC) l’Ecuador ha ottenuto un punteggio di 8.00 che lo pone all’ottavo posto insieme a paesi come Nigeria, Guatemala, Mali, Yemen e Sudafrica.

Questa scomposizione sociale è il risultato della retrocessione dell’intervento dello Stato negli ultimi 6 anni in cui si sono approfondite le politiche economiche neoliberiste che hanno provocato più disoccupazione e maggiori tassi di povertà. La mancanza della presenza dello stato ha generato la nascita di gruppi delinquenziali armati che si sono moltiplicati e sostituiti allo Stato creando zone franche, economie sommerse ed enormi attività illecite come: estorsioni, traffico di droga e lavaggio di denaro sporco. Oggi, secondo dati della Polizia Nazionale, in Ecuador opererebbero 25 bande appartenenti a nove grandi organizzazioni criminali con migliaia di affiliati a livello nazionale. L’Ecuador è divenuto in pochi anni uno snodo cruciale del traffico di droga a livello mondiale anche grazie all’inserimento sul territorio dei cartelli colombiani, messicani e delle mafie italiane. Secondo le ultime dichiarazioni del Procuratore Antimafia di Napoli, Gratteri, in Ecuador opererebbe anche la N’drangheta calabrese.

La repressione

Dal 9 gennaio l’Ecuador è in guerra contro il terrorismo. Sono stati annunciati una serie di provvedimenti straordinari attraverso i quali l’Esercito e le forze dell’ordine possono applicare poteri speciali per combattere il nemico interno. Uso delle armi, ispezioni e perquisizioni in qualsiasi luogo pubblico e privato. Qualsiasi luogo è considerato fonte di sospetto per la sicurezza nazionale. Si applica la famosa Dottrina della Sicurezza Nazionale che nel secolo scorso – sotto la regia del Governo degli Stati Uniti d’America – si combatteva il pericolo rosso in America Latina. Oggi in Ecuador il pericolo è rappresentato dalla criminalità organizzata, ma domani potrebbe anche riguardare i leader delle organizzazioni sociali, i partiti politici dell’opposizione, i militanti dei gruppi politici antagonisti, gli indigeni, gli afro discendenti e i preti progressisti. Processi già visti nei decenni 70 e 80 dello scorso secolo. L’Ecuador retrocede di 5 anni ogni anno che passa ed è senza un programma politico proiettato verso il futuro e senza un timoniere capace. Si vive il giorno dopo giorno. Inoltre, la repressione sembra avere altri obiettivi e cioè quello di criminalizzare la povertà senza mettere in discussione le politiche economiche neoliberiste che hanno favorito l’aumento della stessa povertà e criminalità.

La dottrina dello Shock e il neoliberismo

Quella che viene applicata da oltre una settimana in Ecuador è la famosa dottrina dello shock teorizzata dalla sociologa candese Naomi Klein con l’obiettivo inoltre, di approfondire le misure economiche neoliberiste. L’ultima in ordine di tempo è l’aumento dell’IVA dal 12% al 15% colpendo in particolare i lavoratori e la classe media. Ma ricordiamo anche i provvedimenti legislativi del governo Noboa nei primi 50 giorni di governo.

Sono stati gìa approvati ben 7 provvedimenti legislativi tra i quali quello per destinare risorse alle Province e ai Comuni e quello dello scorso 19 dicembre sulla Legge Economica Urgente per l’Occupazione. Un provvedimento legislativo che si caratterizza per: L’esonerazione della tassa sui profitti e il rimborso dell’IVA, una forte liberalizzazione dell’economia e maggiori privatizzazioni del settore statale. Questo provvedimento legislativo, approvato con la maggioranza del parlamento, ripropone parti della legge economica di Lasso bocciata per ben due volte negli anni 2021 e 2022 dall’Assemblea Nazionale.

Nella prima parte della legge, tra i gruppi esonerati al pagamento della tassa sui profitti c’è il gruppo Noboa di cui fa parte l’attuale presidente della Repubblica. Ci sarà un’esenzione di un valore pari a 59 milioni di dollari degli 89 milioni che lo stesso gruppo deve alle Casse dello Stato. In merito al rimborso dell’IVA, nell’art. 21 della suddetta legge, si evidenzia il beneficio che si rende ai grandi gruppi immobiliari, finanziari del paese. “Questo regalo, ai grandi gruppi economici del paese, generebbe una grande perdita per le Finanze dello Stato”, ha dichiarato l’economista Pablo Davalos durante un’intervista al canale digitale Ecuador en Directo.

“Non è la prima volta che si beneficiano i grandi gruppi economici del paese negli ultimi anni. È già accaduto durante i governi neoliberisti di Moreno e Lasso che hanno ricevuto enormi benefici facendo perdere tra i 5000 e i 6000 milioni di dollari allo Stato. I 100 gruppi più importanti del paese sono anche grandi debitori dello Stato al quale devono 1273 milioni di dollari”, continua l’economista Davalos.

Nel capitolo 3 della legge, poi, si ridefinisce il concetto di Zona Franca. Cambia la denominazione e si dà la possibilità di autodichiarazione della zona franca nel territorio nazionale e quindi autobeneficiarsi delle esenzioni fiscali. Si tratta di un altro regalo ai grandi gruppi imprenditoriali del paese.

Infine, l’ultima parte della legge è dedicata alle privatizzazioni del settore statale. Nella pagina 91 si legge che lo Stato diventa Entità Delegante. Un altro elemento che ritorna dalle leggi economiche del governo neoliberista precedente di Lasso. Con questo passaggio, lo Stato può delegare la gestione della struttura pubblica al settore privato. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Ecuador: tra delinquenza, repressione e neoliberalismo proviene da Pagine Esteri.



VERSIONE ITALIANA LA POLIZIA DI LONDRA UTILIZZA IL RICONOSCIMENTO FACCIALE DURANTE LE PROTESTE PER LA PALESTINA E ISRAELEA Londra durante lo scorso fine settimana la Palestine Solidarity Campaign e altri gruppi hanno condotto una marcia in città a sostegno della Palestina, mentre si è tenuta anche un’altra manifestazione a sostegno di Israele a Trafalgar Square. …


Traffico di droga dalla Spagna e dall'Olanda. A Napoli 29 arresti


Si rifornivano da Olanda e Spagna per approvvigionarsi di sostanza stupefacente da cedere nella provincia di Napoli: i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un provvedimento applicativo di misure cautelari personali (custodia in carcere, arresti domiciliari e divieto di dimora) emesso dal G.I.P. del Tribunale, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 29 persone indiziate del reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Dall’attività di indagine è emersa:
- la operatività di due distinte associazioni per delinquere, operanti nel territorio partenopeo che trafficava e vendeva le sostanze stupefacenti, nonché la conseguente gestione degli illeciti profitti, in favore degli affiliati, sia liberi che detenuti;
- la disponibilità, da parte degli indagati, di armi da fuoco e di veicoli dotati di un sofisticato “sistema di occultamento”.

Immagine/foto


Nel corso delle investigazioni, nel novembre del 2022 i carabinieri catturarono all’aeroporto Dubai un latitante napoletano ritenuto un broker della droga che si affidava per la raccolta delle ordinazioni della cocaina grazie alle chat criptate Encrochat. Si tratta, come noto, di un hardware e software che consentono comunicazioni criptate ritenute dai trafficanti "a prova di intercettazione". La polizia francese riuscì ad infrangere codici dell'azienda che vendeva i telefoni cellulari e si narra che l'Fbi statunitense divenne la proprietaria di un'altra società del settore, cosa che gli avrebbe consentito di catalogare le conversazioni. Tornando all’operazione condotta dai carabinieri, questi hanno complessivamente sequestrato circa un quintale di sostanza stupefacente di vario tipo, nonché armi da fuoco e autovetture dotate del “sistema di occultamento” di cui abbiano detto sopra, nonché di un ordigno esplosivo regolamentare ed alcune centinaia di munizioni di vario calibro.
Da una conversazione intercettata nel contesto delle indagini anche un cittadino albanese che si confronta con un connazionale sulle modalità di trasporto della droga e dei rischi a cui sono esposti, per esempio, quando la droga viene trasferita in una “semplice” borsa, a causa dei cani antidroga. I due sostengono che i container offrono maggiore sicurezza ma solo “sotto acqua è 100%, ma ci sta solo da Panama”, dicono. Ovvero, ai mezzi tradizionali si sta affiancando la modalità di trasferimento via sommergibile, auspicata dai due intercettati e praticata tra il Sud ed il Centro America e gli Stati Uniti.

#Armadeicarabinieri #Narcotraffico #Encrochat



Weekly Chronicles #61


Tra sogni crypto-anarchici e audaci brevetti tecnocratici.

Questo è il numero #61 di Privacy Chronicles, la newsletter che ti spiega l’Era dell’Informazione e come sopravvivere: sorveglianza di massa, algoritmi, privacy e sicurezza dei dati, crypto-anarchia e molto altro.

Nelle Cronache della settimana:

  • L’approvazione degli ETF Bitcoin ha schiacciato il sogno crypto-anarchico… o così dicono
  • Un assistente IA privacy-friendly, libero e libertario: è possibile?
  • Ford brevetta un sistema per far scappare di casa l’automobile

Nelle Lettere Libertarie:

  • La neo-libertaria Argentina contro il caro affitti

Rubrica OpSec:

  • Whatsapp hardening: metti in sicurezza la tua app

11786549


L’approvazione degli ETF Bitcoin ha schiacciato il sogno crypto-anarchico… o così dicono


In questi giorni la SEC (Securities and Exchange Commission) ha approvato negli Stati Uniti gli ETF Bitcoin. Per chi non lo sapesse gli ETF sono dei fondi d’investimento quotati in borsa e gestiti da persone che scelgono azioni e asset con cui comporre il loro portafoglio. Da oggi, anche Bitcoin potrà rientrare in questi portafogli.

In questi giorni, come potrà confermare anche l’amico Gianluca Grossi di , se ne sono dette di cotte e di crude. Alcuni articoli1 hanno però catturato la mia attenzione, poiché parlavano di temi a noi tutti affini: Bitcoin e crypto-anarchia.

Gli autori ne sono convinti: l’approvazione dell’ETF segna il dominio della finanza tradizionale su Bitcoin, schiacciando così il sogno crypto-anarchico di Satoshi e di tutti i cypherpunk, vecchi e nuovi.

Vittorio Carlini, del Sole24Ore, ci dice:

Il sistema istituzionale ha uno strumento in più, e molto potente, per convogliare flussi di denaro sul bitcoin. In altre parole: quelle realtà tanto osteggiate diventano, se non dominus, almeno molto influenti rispetto al token. Il quale, va sottolineato, non da ora è sempre più definito asset e sempre meno valuta digitale.


E poi, continua:

La distorsione è divenuta strutturale. Il tutto a discapito di quello che era l’utopia anarchica iniziale. Ma nel sistema capitalistico, si sa, l’utopia è destinata a lasciare il passo al profitto.


Non c’è più speranza: Bitcoin non è neanche più moneta, ma un asset per la speculazione della finanza internazionale.

O ancora, Emilio Barucci dell’Huffpost ci dice invece che

Bitcoin è stato ammesso a giocare nella Champions League della finanza e la cripto anarchica si è fatta fagocitare dal sistema”.


Personalmente, credo invece che l’approvazione dell’ETF sia una cosa buona per Bitcoin, per il mondo intero e sì — anche per chi vorrà giocare in borsa grazie agli ETF.

Credo infatti che l’ingresso nella finanza tradizionale sia un cavallo di Troia per diffondere l’idea di Bitcoin e della crypto-anarchia: come un virus all’interno di un sistema che crede di aver fagocitato la bestia.

Per spiegarmi meglio userò una metafora che ha a che fare col Cristianesimo e l’Antica Roma. Erano tipi strani i Cristiani, quasi anarchici: spesso rifiutavano di obbedire alla legge romana o di riconoscere l’autorità dell’Imperatore. Erano infatti perseguitati e generalmente mal visti dall’Impero Romano.

Con Costantino I la situazione cambiò: l’Editto di Milano legalizzo, per così dire, la religione cristiana, che diventò ben presto la religione dell’Impero. Da pazzi, anarchici e ribelli, a sacerdoti dell’Impero. Fu l’Impero Romano a domare i Cristiani, o viceversa? A ben vedere, qualche secolo dopo fu un Papa (Leo III) a incoronare Carlo Magno: i ruoli si erano invertiti e fu infine il Cristianesimo a domare l’Impero.

Penso allora che, per continuare questa metafora, Gary Gensler — presidente della SEC — passerà alla storia come un inconsapevole e riluttante Costantino I: l’uomo che consentì a questa nuova “fede” monetaria, con radici crypto-anarchiche, di infiltrarsi nel sistema ultracentenario della finanza tradizionale.

I primi effetti già li vediamo: quando mai avremmo pensato di leggere articoli mainstream che parlassero seppur superficialmente, di crypto-anarchia? Se gli antichi romani avessero avuto l’Huffpost, forse avrebbero riportato gli stessi titoli:

La religione cristiana si è fatta fagocitare dall’Impero Romano: con il sì dell’Editto di Milano sono stati ammessi a giocare nella Champions League delle religioni imperiali.


Il seme è stato piantato, e qualcosa sta già crescendo.

La crypto-anarchia non potrà mai essere eradicata da alcun sistema, poiché è un’idea che parte e si fonda nell’individualità e sulla natura stessa della tecnologia ICT, al di fuori di qualsiasi sistema. Bitcoin è uno strumento che oggi ha assunto molte forme; nessuna esclude l’altra e soprattutto nessuna sua forma nega le radici crypto-anarchiche, abbracciate invece oggi da sempre più persone.

Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà.

Lettera ai Romani 12:2Un assistente IA privacy-friendly, libero e libertario: è possibile?


Finisce qui la preview gratuita. Abbonati per sbloccare tutto il potenziale di Privacy Chronicles! Con l’abbonamento avrai:

  • accesso a tutte le Weekly Chronicles
  • accesso agli articoli di approfondimento e all’archivio degli articoli passati
  • uno sconto per l’acquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT

Un assistente IA privacy-friendly, libero e libertario: è possibile?


Gli assistenti IA hanno un grave difetto: sono tutti politically correct (allineati con una visione del mondo progressista) e reticenti nel fornire informazioni che gli sviluppatori hanno giudicato pericolose nella fase di fine tuning.

Non lo dico io, è sufficiente provare a interagire con ChatGPT per rendersene conto, anche se ormai esistono diversi studi che ne dimostrano l’allineamento politico liberal-progressista.

231528

Link allo studio

Read more

#61


Essere se stessi è uccidere se stessi
(H. Ibsen, Peer Gynt)


  di LAURA TUSSI La relazione interculturale e l'Agenda Onu 2030 contro la guerra. Il genere umano possiede risorse creative inesauribili nella po

Poliverso & Poliversity reshared this.



La lettura del dispositivo della Corte di Cassazione sulla strage di Viareggio ci provoca rabbia e sentimenti contrastanti. Da un lato è da apprezzare che sia


TarTassati


I cocktail fiscali possono essere variamente composti, usando prelievi relativi a reddito, patrimonio o consumi. Non esiste il cocktail perfetto, buono per tutte le occasioni, perché contano i gusti, le condizioni e le finalità. In certe stagioni conviene

I cocktail fiscali possono essere variamente composti, usando prelievi relativi a reddito, patrimonio o consumi. Non esiste il cocktail perfetto, buono per tutte le occasioni, perché contano i gusti, le condizioni e le finalità. In certe stagioni conviene prendere più soldi dai patrimoni e in altre dalla ricchezza prodotta ogni anno; c’è il tempo in cui è saggio favorire l’accumulazione di risparmi e quello in cui usare la spesa pubblica (finanziata con il fisco) in maniera più massiccia. Di sicuro c’è un cocktail velenoso, che tracanniamo da anni, ovvero quello che insegue la spesa con il gettito anziché parametrare la prima al secondo. A forza di berlo ci si è ubriacati, facendo finta di credere che non costi e, invece, impoverisce. Al punto che il ministro dell’Economia è uscito dal bar ed è dovuto ricorrere agli spacciatori, definendolo «droga psichedelica».

Dobbiamo a Steno un film del 1959, con Totò e Fabrizi: “I tartassati”. Un commerciante che considera impossibile guadagnare, con quella enorme pressione fiscale, e un esattore, che conosce i trucchi degli evasori. Diventeranno parenti. In quel 1959, con il fisco tartassante, la pressione fiscale (il peso delle imposte sulla ricchezza prodotta) era pari al 24%. Oggi è oltre il 41%. L’evasione fiscale c’era anche nel 1959 (chiedetelo a Totò, il negoziante), ma nell’Italia di oggi per un cittadino che versa almeno un euro di imposte sul reddito ce ne sono due che non versano niente. Tradotto in termini reali significa che la pressione fiscale, per chi paga, è superiore al doppio rispetto al 1959.

Accanto a quello orrido, c’è un aspetto curioso. Qualche giorno fa uno studio della Banca d’Italia ha attirato i titoli dei giornali, ma soltanto per una sua parte: il 5% degli italiani possiede il 46% del patrimonio. Si è trascurato di leggerne il seguito: la concentrazione della ricchezza patrimoniale è da noi inferiore a quella che c’è in Francia o Germania. Ciò lo si deve al fatto che più del 70% delle famiglie italiane possiede la casa e poco meno del 30% ne possiede più di una. Si tenga presente che, con questa leva demografica, i figli sopravvissuti saranno delle piccole potenze immobiliari, mentre l’abbondante patrimonializzazione già presente è testimoniata dal fiorire delle case messe sul mercato degli affitti brevi.

Riassumendo: gli italiani che pagano le tasse sul reddito sono una minoranza che paga troppo, mentre il patrimonio è più diffuso. Quasi che si possa essere poveri e possidenti. La buona notizia è che l’evasione fiscale va scendendo (da qualche anno), la cattiva notizia è che nel 2021, fra reddito e previdenza, gli evasori portavano via alla collettività la bellezza di 83,6 miliardi. Come si è ottenuta la diminuzione, se tutti quelli che passano dal governo vogliono riformare il fisco, affermando che non funziona? Grazie ai pagamenti digitali, grazie alla fatturazione elettronica. Tutta roba cui taluni si opposero, in nome di non si sa quale libertà, ma tutta roba gradita dalle persone oneste.

Allora, mettiamo la patrimoniale? Le patrimoniali ci sono già, talune pure mascherate. Una patrimoniale secca e seria andrebbe messa sugli immobili pubblici, affinché siano venduti e i proventi usati per abbattere il debito. In quanto al resto, per gli onesti che pagano il nostro è un Paese in cui la pressione sui redditi è troppo alta e quella sul patrimonio bassa. Siamo anche passati dalla follia del bonus 110%, che è stata una elargizione patrimoniale a beneficio dei ricchi. Non ci sarebbe nulla di male nel pensare di cambiare un po’ il cocktail, specie a fronte di un debito accumulato nel mentre si accumulava patrimonio. Ma mai e poi mai si potrà fare nulla di sensato ed equo fin quando si faranno le campagne elettorali promettendo più spesa pubblica, fin quando si farà opposizione strillazzando a ogni taglio, fin quando si penserà che indebitarsi ulteriormente sia un diritto senza costo. Finché dura questa tragi-farsa l’iniquità sarà consustanziale al sistema.

La Ragione

L'articolo TarTassati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



📣 Mancano pochi giorni all’apertura delle #IscrizioniOnline alle classi prime della scuola primaria e secondaria di I e II grado e dei Centri di formazione professionale regionali!

📌 La domanda si potrà compilare dalle ore 8 del 18 gennaio 2024 all…



L’antisemitismo alla base dell’antisionismo


Ricondurre la levata di scudi delle società occidentali contro Israele alla sproporzione della reazione militare decisa da Benjamin Netanyahu è un errore: il sentimento preesiste, le bombe israeliane sono solo l’occasione per dargli voce. Il sentimento ha

Ricondurre la levata di scudi delle società occidentali contro Israele alla sproporzione della reazione militare decisa da Benjamin Netanyahu è un errore: il sentimento preesiste, le bombe israeliane sono solo l’occasione per dargli voce. Il sentimento ha un nome: antisemitismo.

L’antisemitismo è un sentimento antico la cui eco risuona nell’animo di ciascuno di noi. I più forti lo respingono con la ragione, i più deboli vi cedono con la pancia. Ma prima o poi tutti, anche chi non ne ha contezza, devono farci i conti. In Europa nasce nel Medioevo per motivi religiosi in seno alla Chiesa cattolica, in epoca contemporanea veste abiti politici occasionali: le teorie della razza (nate non in Gemania, come molti credono, ma in Francia col marchese de Gobineau), i diritti umani, il terzomondismo, l’antiamericanismo, l’anticapitaliamo…

L’antisemitismo emerge prevalentemente nei momenti di crisi, crisi economica e/o politica: quando il malessere sociale è forte, il sistema istituzionale debole e la paura diffusa. Gli ebrei come capro espiatorio, la loro discriminazione come lavacro identitario, il loro sacrificio come rituale di purificazione. Capita agli ebrei e non ad altri perché quella ebraica è l’unica comunità tendenzialmente chiusa e professa l’unica religione sostanzialmente contraria al proselitismo. Gli ebrei sono i diversi per eccellenza. Una diversità che offende, insospettisce, preoccupa.

Nella civilissima Harvard, università d’eccellenza statunitense, 34 associazioni studentesche hanno preso posizione contro lo Stato ebraico, giudicato “l’unico responsabile” della barbarie di Hamas, sin dalla sera del 7 ottobre, quando ancora Israele era sotto choc e non aveva reagito.

Nei campus e nelle città americane, le aggressioni fisiche nei confronti degli ebrei sono aumentate del 337%. Le bombe molotov contro le sinagoghe a Berlino, i quasi mille attacchi antiebraici in Francia, le 460 aggressioni verbali e fisiche registrate in Italia, la manomissione delle pietre d’inciampo a Roma e in tutte le capitali europee… Atti, evidentemente, antisemiti. Perché è questo l’unico caso nella Storia in cui la più che legittima critica politica ad uno Stato si accompagna di regola, nei paesi occidentali, all’aggressione fisica e verbale di singoli connazionali che di quello Stato condividono la cultura e la religione. Con i russi, per dire, oggi non capota. E non capitava neanche con i cittadini del bocco sovietico aI tempi della Guerra Fredda. Capita solo, ma guarda un po’, con gli ebrei. Gli ebrei in quanto tali, non in quanto israeliani.

Interessa nulla, alle élite occidentali, delle decine di popoli a cui stati forti, alcuni dei quali con imperitura vocazione imperiale (la Cina, la Russia, la Turchia) negano con la violenza il diritto a farsi Stato. Interessa solo la causa palestinese. E interessa perché, nella retorica, a coartare i diritti dei palestinesi non è uno Stato qualsiasi, ma lo Stato “ebraico”.

Su pressione dell’Unione Sovietica, noto paladino dei valori liberaldemocratici e del principio dell’autodeterminazione dei popoli, nel 1975 l’Assemblea generale dell’Onu approvò a larga maggioranza la risoluzione 3379 che equiparava il sionismo al razzismo. Tesi ripresa oggi dalla piattaforma politica di Black Lives Matter negli Stati Uniti, così come, nella sostanza, dal Tribunale penale internazionale dell’Aja, quello che nei giorni scorsi ha attribuito ad Israele intenti genocidari. Il Consiglio dei diritti umani dell’ONU ha condannato 95 volte la democrazia israeliana; poche, pochissime volte i regimi cinese, iraniano, turco, venezuelano o saudita. Al vertice di Durban del 2001 i palestinesi sono stati definiti vittime del “razzismo israeliano”. Tesi, oggi, largamente diffusa.

Diceva Martin Luther King che “se c’è l’hai con Israele sei antisemita”. Affermazione eccessiva, ma spesso, molto spesso fondata.

Huffington Post

L'articolo L’antisemitismo alla base dell’antisionismo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


in reply to Marco Castellani

In effetti non volevo (per ora) pubblicizzare troppo la cosa perché mi sento ancora in fase di sperimentazione con il plugin wordpress #ActivityPub, ma grazie per l'attenzione! @notizie @fediverso
in reply to ulaulaman

@ulaulaman anche noi di @informapirata :privacypride: e i nostri amici di @Le Alternative abbiamo attivato il plugin e noi siamo finiti off line per due giorni, mentre loro hanno avuto da fare un po' di prove prima di mettere le cose a punto... 😁 😄 🤣

Tra le altre cose abbiamo scoperto che menzionando nel testo del post una e una sola comunità Lemmy (nel caso vostro quella di astronomia su feddit.it sarebbe perfetta) l'estratto di quel post viene ripubblicato su Lemmy!

@Marco Castellani

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ulaulaman

@ulaulaman anch'io ho fatto diversi tentativi, ma solo con le ultime due release sono riuscito a pubblicare su feddit.it
E l'ho fatto senza volerlo! 😁 😄 🤣
In pratica, avevo menzionato la comunità "scienza" e mi sono ritrovato il post su feddit.it
Ecco il post "incriminato": feddit.it/post/4504446

@notizie @lealternative @mcastel

in reply to informapirata ⁂

@informapirata Sarà divertente scoprire le nuove funzionalità! Per esempio ho provato a rispondere giusto poco fa al commento di @notizie con il sistema di commento di WP e il commento è uscito a nome EduINAF sul fediverso! @lealternative @mcastel

informapirata ⁂ reshared this.



Aspettando il vertice Nato di Washington, Kyiv ringrazia la Difesa italiana


Cooperazione militare e condivisione delle esperienze. Questi i principali temi trattati nel corso del colloquio telefonico tra il capo di Stato maggiore della Difesa italiana, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e il comandante in capo delle Forze armate

Cooperazione militare e condivisione delle esperienze. Questi i principali temi trattati nel corso del colloquio telefonico tra il capo di Stato maggiore della Difesa italiana, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e il comandante in capo delle Forze armate ucraine, il generale Valerij Zaluzhnyj, reso noto dallo stesso ufficiale ucraino. Tra i temi trattati nel corso della telefonata, il comandante della difesa di Kiev ha invitato l’ammiraglio italiano a visitare l’Ucraina, oltre a invitare le Forze armate del nostro Paese a “lavorare insieme” a quelle ucraine. Naturalmente, al centro del colloquio si è parlato anche di attrezzature militari, anche alla luce della recente autorizzazione italiana alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina. I due ufficiali hanno infatti discusso della manutenzione dell’attrezzatura militare fornita dall’Italia nell’ambito di pacchetti di aiuti, con il generale Zaluzhnyj che ha ringraziato Cavo Dragone e l’Italia per il completo sostegno contro l’invasione russa.

L’incontro dei capi di Stato maggiore della Nato

Il colloquio arriva, tra l’altro, alla vigilia del vertice dei capi di Stato maggiore delle Difese dei Paesi Nato nell’incontro del Comitato militare dell’Alleanza a Bruxelles, presieduto dall’ammiraglio Rob Bauer (che verrà sostituito proprio dall’ammiraglio Cavo Dragone a partire da gennaio 2025). L’incontro, tra l’altro, vedrà la partecipazione anche del capo della Difesa svedese, il generale Michael Claesson, oltre che dal vice segretario generale della Nato, Mircea Geoană, del Comandante supremo alleato in Europa (Saceur), il generale Usa Christopher Cavoli, e dal Vice comandante supremo Alleato per la trasformazione (Dsact), generale Chris Badia. Il vertice sarà importante anche perché, per la prima volta, i capi di Stato maggiore alleati si incontreranno per la prima volta in un formato di Consiglio Nato-Ucraina, nel corso del quale dialogheranno con le controparti di Kiev per fare il punto sullo stato dell’aggressione russa all’Ucraina, della situazione sul campo e del continuo sostegno garantito dalla Nato e dai singoli Paesi Alleati all’Ucraina.

Verso il vertice di Washington

Al centro dei temi discussi dal vertice ci saranno inoltre i progressi compiuti verso l’attuazione dei piani adottati al Vertice di Vilnius nel luglio 2023 e le capacità industriali di difesa complessive dei Paesi alleati. Altri argomenti centrali saranno la pianificazione operativa e la necessità di potenziare gli attuali livelli di difesa e deterrenza, concentrandosi su fattori abilitanti quali le operazioni multidominio, le strutture di comando e il controllo, l’interoperabilità e il continuo miglioramento delle capacità qualitative e quantitative dei sistemi a disposizione. Uno dei temi principali che i capi di Stato maggiore discuteranno sarà la Difesa integrata aerea e missilistica, insieme a ulteriori indicazioni e orientamenti sulla deterrenza militare e sulle priorità di difesa della Nato, soprattutto in vista della ministeriale Difesa che si terrà a febbraio e del Vertice di Washington D.C. a luglio, che tra l’altro festeggerà i 75 anni dell’Alleanza.


formiche.net/2024/01/vertice-n…



David Salomoni – Magellano


L'articolo David Salomoni – Magellano proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/david-salomoni-magellano/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


I timori per un collasso economico dell’Unione europea si sono rivelati “infondati”. Questa la posizione della presidente della Commissione europea, Ursula von der Lyen, nel suo intervento pronunciato oggi al Forum economico mondiale (World Economic Forum) in corso a Davos...


AI Act threatens to make facial surveillance commonplace in Europe


In the final stage of negotiations on the EU’s AI Act, it has become known that even the publicly announced limitation of the controversial facial recognition technology to the prosecution … https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20231206IPR15

In the final stage of negotiations on the EU’s AI Act, it has become known that even the publicly announced limitation of the controversial facial recognition technology to the prosecution of serious criminal offences has since fallen. Digital freedom fighter and Member of the European Parliament Patrick Breyer (Pirate Party) warns that the law paves the way for the introduction of biometric mass surveillance in Europe where EU governments decide to steer this course.

“With this AI law, it appears the EU intends to compete with China not only technologically but also in terms of high-tech repression. The fact that error-prone facial recognition applied to CCTV recordings is being green-lighted for petty offences falls short of the EU Parliament’s own press release. This will make it possible for cities to oust homeless people under the heading of ‘trespassing’, as happened in Como, Italy, or to prosecute sprayers for ‘damaging property’. Even the highly controversial facial recognition among demonstrators, such as after the G20 summit in Hamburg, is not being excluded. On the basis of these rules, facial recognition and chilling effect that comes with it, threatens to become a standard instrument in Europe, too.

The EU’s AI Act even opens the door to permanent facial surveillance in real time: Over 6,000 people are wanted by European arrest warrant for the offences listed in the AI Act. Any public space in Europe can therefore be placed under permanent biometric mass surveillance on these grounds. This law legitimises and normalises a culture of mistrust. It leads Europe into a dystopian future of a mistrustful high-tech surveillance state.”


patrick-breyer.de/en/ai-act-th…



GLI ATTACCHI INFORMATICI SONO LA MASSIMA PRIORITÀ DI FORMAZIONE DELL’UE. COME SI PREPARANO LE FORZE DI POLIZIA. LA CYBERSECURITY SKILLS ACADEMY


La valutazione delle esigenze di formazione strategica dell’UE (EU-STNA 2022-2025) ha collocato gli attacchi informatici come la massima priorità di formazione dell’UE. Ha inoltre riconosciuto le competenze digitali e l’uso delle nuove tecnologie come una delle otto principali lacune in termini di capacità in cui i funzionari delle forze dell’ordine necessitano di potenziamento delle capacità attraverso la formazione.
Prendere di mira i criminali che orchestrano attacchi informatici, in particolare quelli che offrono servizi penali specializzati online, è anche una delle priorità dell’UE per la lotta contro la criminalità grave e organizzata, nell’ambito del ciclo 2022-2025 della Piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce criminali (EMPACT).
Riconoscendo l’importanza di migliorare la capacità di cybersicurezza, nel contesto dell’agenda europea per le competenze, nell'aprile 2023, la Commissione europea ha lanciato la Cybersecurity Skills Academy, con l'obiettivo di colmare il divario riconosciuto in termini di competenze in materia di cybersicurezza e sviluppare la resilienza informatica dell'UE.

Immagine/foto


Dando seguito alle priorità di formazione strategica, nel dicembre 2022 CEPOL ha lanciato la propria analisi delle esigenze di formazione operativa (OTNA) sugli attacchi informatici. Questa analisi ha definito le competenze chiave e stabilito il livello atteso di competenze e conoscenze per i ruoli chiave coinvolti nella lotta alla criminalità informatica a livello dell'UE.
In questa analisi delle esigenze di formazione, l'indagine si è concentrata sulla mappatura delle esigenze di sviluppo delle competenze per ciascun profilo di criminalità informatica, piuttosto che sul numero di funzionari delle forze dell'ordine che necessitano di formazione. I risultati di questa ricerca verranno utilizzati per definire il portafoglio di formazione di CEPOL nel campo degli attacchi informatici, al fine di rispondere alle esigenze di formazione delle forze dell'ordine richieste a livello dell'UE.
Sulla base dei risultati, i funzionari delle forze dell’ordine che si occupano di attacchi informatici avrebbero bisogno di formazione per migliorare competenze, come programmazione, scripting, SQL, reporting e presentazione dei dati investigativi sulla criminalità informatica; gestione e tracciamento della rete; conoscenze specifiche sulla criminalità informatica, nonché sulla gestione della scena del crimine e sulla gestione delle prove elettroniche.

Immagine/foto


Cosa c’è dietro l’approccio OTNA?
Il regolamento CEPOL impone all’Agenzia di includere valutazioni e analisi delle esigenze di formazione nella sua pianificazione. CEPOL ha completato la seconda valutazione delle esigenze di formazione strategica dell'UE (EU-STNA) nel 2021, identificando le priorità di formazione a livello strategico per i funzionari delle forze dell'ordine di tutta Europa per il prossimo ciclo quadriennale 2022-2025 della piattaforma multidisciplinare europea contro le minacce penali (EMPACT). Per analizzare più dettagliatamente le particolari esigenze di formazione, la CEPOL sta conducendo gli OTNA.
La metodologia OTNA è una procedura strutturata di analisi dei bisogni formativi, che prende in considerazione i risultati finali del processo EU-STNA. CEPOL progetta il suo portafoglio di formazione pluriennale basandosi sui risultati degli OTNA.

# CYBERSECURITY #CEPOL #UE #EMPACT #OTNA


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

le comunità "morte" secondo me potrebbero essere rivitalizzate.
In diversi casi sono comunità molto piccole, quasi neonate, e diventate subito inattive perché il mod spesso era ancora l'unico a postare contenuti.....finché non è sparito.
in reply to damtux

@damtux sì, è vero. Infatti volevamo lanciare un appello alla comunità per prendere in mano alcune comunità, ma per correttezza dovremmo prima parlarne con l'attuale moderatore
in reply to damtux

Non sono sparito e non credo sparirò ma la mia community cucina e ricette è abbastanza mortarella
in reply to AnagrammadiCodeina

ce ne sono altre che sono molto morte 😀 Intendevo molte delle community che sono verso il fondo della classifica su feddit.it (es Protezione Civile, Emergenza24 e altre simili)

Cucina e Ricette se la cavicchia ancora secondo me...anch'io quando posso posto lì.
Per questo tempo fa avevo proposto di allargare un po' la tematica all'alimentazione in generale, quindi compreso news su allerte alimentari, storia di alimenti, ricerche sull'alimentazione, ecc....



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


La polizia nazionale ucraina, con il supporto di Europol, dopo un anno di investigazioni ha arrestato un individuo ritenuto essere la mente dietro un sofisticato schema di cryptojacking


È stato reso noto che il 9 gennaio scorso un soggetto di 29 anni è stato arrestato a Mykolaiv, in Ucraina. Sono state perquisite tre proprietà per raccogliere prove contro il sospettato. L'arresto arriva dopo mesi di intensa collaborazione tra le autorità ucraine, Europol e un fornitore di servizi cloud, che hanno lavorato per identificare e localizzare l'individuo che ha svolto una operazione di cryptojacking.

Il cryptojacking in un ambiente cloud è un'attività dannosa; gli attori malintenzionati ottengono l'accesso non autorizzato all'infrastruttura del cloud computing e utilizzano la sua potenza computazionale per estrarre criptovalute.
Rubando risorse cloud per estrarre criptovalute, i criminali possono evitare di pagare i server e l’energia necessari, il cui costo in genere supera i profitti.
Si ritiene che il sospettato abbia estratto oltre 2 milioni di dollari (1,8 milioni di euro) in criptovalute.
Denaro gratis per gli aggressori, enormi fatture cloud per gli utenti dell'account.
I titolari degli account compromessi si ritrovano con fatture cloud enormi.

Immagine/foto

Un fornitore di servizi cloud si è rivolto a Europol nel gennaio 2023 con informazioni relative ai loro account utente cloud compromessi. Europol ha condiviso queste informazioni con le autorità ucraine, che hanno successivamente avviato un'indagine. Da allora, tutti e tre i partner hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare piste operative e prepararsi per la fase finale dell’indagine.
Il Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol ha istituito un posto di comando virtuale il giorno dell'azione, supportando la polizia nazionale ucraina dal quartier generale di Europol, con analisi e supporto forense sui dati raccolti durante le perquisizioni.

Immagine/foto

Per difendersi dal cryptojacking del cloud, Europol incoraggia gli utenti e i fornitori del cloud a implementare solide pratiche di sicurezza:

- Controlli di accesso avanzati: utilizzare metodi di autenticazione e controlli di accesso avanzati per impedire l'accesso non autorizzato alle risorse cloud.
- Monitoraggio regolare: monitora continuamente gli ambienti cloud per attività sospette, accessi non autorizzati e utilizzo imprevisto delle risorse.
- Aggiornamenti di sicurezza: mantieni tutte le risorse cloud, incluse macchine virtuali e contenitori, aggiornate con le ultime patch di sicurezza per mitigare le vulnerabilità.
- Utilizzare servizi di sicurezza: prendere in considerazione l'utilizzo di servizi e strumenti di sicurezza cloud forniti dai fornitori di servizi cloud per migliorare la sicurezza.




News da Marte #24 l Coelum Astronomia

"Questo primo aggiornamento dell’anno è dedicato a Ingenuity che dopo la congiunzione ha eseguito cinque voli, purtroppo non tutti eseguiti esattamentecome da programmi."

coelum.com/news/news-da-marte-…

#24


È uscita una nuova versione di Framalibre, l'annuario del software libero di Framasoft


Alla fine dello scorso anno è uscita una nuova versione di #Framalibre, l'annuario del #SoftwareLibero che è stato il primo mattone di #Framasoft:
framalibre.org/

Questa nuova versione presenta diverse novità sia nell'organizzazione dei contenuti che nell'interfaccia grafica. Qui la presentazione su #Framablog:
framablog.org/2023/12/26/offre…

Una funzione particolarmente interessante è la possibilità di creare una propria lista di software consigliati utilizzando il software libero Scribouilli per creare e condividere uno o più "mini-siti", il programma richiede il collegamento a un repository GIT.

Ho provato a giocare con questa funzione creando una mia piccola lista e traducendo alcune parti dell'interfaccia in italiano, naturalmente le schede dell'annuario sono in francese, ma rimangono sempre un utile punto di riferimento per la ricerca di software liberi.

Ecco la mia lista di prova, per semplicità e provvisoriamente, ho utilizzato il mio account su GitHub:
nilocram.github.io/edusoft/

@macfranc @Framasoft @epanto @Marco Ciampa



Giovani online e la minaccia del traffico di droga sulle piattaforme di gioco


##

In un forum di due giorni a Città del Messico tenutosi nello scorso mese di dicembre, co-organizzato dalla piattaforma per la politica sulla droga del Consiglio d'Europa, il Gruppo Pompidou ha riunito rappresentanti di tutto il mondo per coordinare la politica contro le minacce del traffico di droga che prendono di mira i giovani online.


Immagine/foto
[Giovani online]


Il Consiglio d’Europa (#Coe) non va confuso con le istituzioni dell’Unione Europea. Si tratta infatti di una Istituzione autonoma, composta da 46 Stati membri, la cui missione è promuovere la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto in Europa, e non solo. Il Gruppo Pompidou (composto da 41 stati membri compreso il Messico) è invece parte integrante del Consiglio d'Europa, focalizzato su soluzioni per politiche sulla droga efficaci.

Immagine/foto
[Giovani on line]

Una minaccia emergente discussa nel forum – dedicato al rafforzamento delle capacità contro le dipendenze e i crimini associati all'uso di Internet - è stata il crescente utilizzo di piattaforme di gioco online da parte dei trafficanti di droga per reclutare giovani nel traffico illecito di stupefacenti. Proprio il Messico è stato il primo paese a scoprire questa recente tendenza. Mentre la darknet sta perdendo popolarità tra i cartelli della droga – perché le autorità sono diventate più efficaci nel monitorarla – i videogiochi online e i social network vengono ora utilizzati per attirare i giovani nel traffico illecito di droga, perché tali piattaforme di gioco non sono ben monitorate. Chiunque può costruire una relazione virtuale con qualsiasi altro giocatore, consentendo ai trafficanti di incontrare giovani giocatori attraverso le emoticon. Sebbene tutti i giovani siano a rischio, in particolare i giovani adolescenti, soprattutto quelli provenienti da contesti più poveri, possono essere attratti e in seguito addestrati a concludere traffici illegali di droga.

È stato segnalato come circa il 72% dei ragazzi e delle ragazze tra i 6 e gli 11 anni naviga in rete, il 92% tra i 12 e i 17 anni e il 95% tra 19-24 anni. L'organizzazione Reinserta, che aiuta i bambini e i giovani messicani vittime di violenza, afferma che sono già stati reclutati online 30.000 bambini e adolescenti in vari modi.
I partecipanti hanno accolto con favore la cooperazione internazionale promossa dal forum per affrontare tali minacce contro i giovani.

#TRAFFICO DI DROGA #GIOVANI #CRIMINEORGANIZZATO



Allarme Europol sull'uso criminale di localizzatori Bluetooth per la geolocalizzazione


Europol ha recentemente lanciato l’allarme su un fenomeno di criminalità in crescita: l'uso di localizzatori Bluetooth da parte della criminalità organizzata.
Come è noto, i localizzatori Bluetooth sono piccoli dispositivi progettati per aiutare le persone a trovare oggetti personali, come chiavi e borse, nonché veicoli a rischio di furto, ma anche tenere sotto controllo i propri amici animali. Possono essere attaccati a un oggetto che non si vuole perdere o connesso a ciò che si teme possa essere smarrito (pensate ad un collare per un cane) e collegati in modalità wireless al telefono cellulare o al tablet del proprietario. Gli stessi smartphone possiedono una tecnologia di localizzazione GPS e / o Bluetooth.

Immagine/foto

I criminali sono sempre stati veloci nell'adottare tecnologie nuove ed emergenti, profittando di esse per promuovere i loro obiettivi criminali. Non è diverso con i localizzatori Bluetooth: Europol ha verificato come i criminali utilizzino sempre più questi dispositivi per geolocalizzare merci illecite.
La stragrande maggioranza dei casi segnalati a Europol riguarda il contrabbando di cocaina. Questi localizzatori sono stati scoperti più frequentemente insieme alla cocaina nelle spedizioni di container di prodotti alimentari, ma sono stati trovati anche nascosti in casse all'interno di navi marittime.
Sulla base delle capacità tecnologiche dei localizzatori Bluetooth e delle informazioni condivise con Europol, è stato confermato che i trafficanti di droga li utilizzano per tracciare il transito di carichi illeciti. Attraverso i tracker, il carico può essere tracciato dopo l'arrivo nei porti e poi su strada verso i luoghi di stoccaggio nei mercati europei. Non si può escludere vengano utilizzati anche per localizzare le spedizioni illecite all'arrivo nei porti.

Immagine/foto

Per mettere in guardia contro l'uso improprio di questa tecnologia, Europol ha emesso una notifica di allerta precoce limitata a tutti gli Stati membri dell'UE, nonché una versione pubblica, scaricabile qui => europol.europa.eu/cms/sites/de…

#EUROPOL #Bluetooth #notificadiallertaprecoce



USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali l Pagine Esteri

"USA e Gran Bretagna hanno bombardato nella notte lo Yemen, colpendo obiettivi logistici e militari Houthi nella capitale Sanaa e in altre città, compresa Hodeidah, la più grande città portuale controllata dagli Houthi."

pagineesteri.it/2024/01/12/med…



Nessun vanto, ma salvi


La morte in croce del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo è in contraddizione a tutti poteri e le sapienze del mondo. Ed è salvezza per noi, senza alcun nostro merito.
Dunque vantarsi è escluso. Ma il vanto è anche la conseguenza di un mondo competitivo, in cui devi sempre dimostrare di essere all’altezza, di essere migliore… Ci si vanta infine perché siamo riusciti a prevalere in qualche ambito.
Invece, il non aver niente per cui vantarci, ci toglie da questo schema competitivo con gli altri, con noi stessi e con il nostro Signore. Per la sua croce, Gesù proclama beati i miti, i poveri di spirito, coloro che cercano sì giustizia, ma non se la possono fare da soli, e ci dà speranza di resurrezione.
Non siamo più in competizione, dunque e riceviamo la grazia di Dio e viviamo liberi dalla paura di non farcela, di non essere in grado. In questo modo daremo il meglio di noi e saremo gli uni con gli altri fraterni.


L'antifascismo da salotto del PD e la tolleranza all'olio di ricino dei liberali l L'Antidiplomatico

"L'indignazione del centro-sinistra, che per decenni ha lavorato con solerzia alla riabilitazione dei neofascisti e alla revisione storica della Resistenza, non può che apparire come un gioco delle parti, un'occasione per PD e Italia viva di simulare l'opposizione che non c'è al governo di Giorgia Meloni."

lantidiplomatico.it/dettnews-l…