Salta al contenuto principale



Secondo una prima bozza visionata da Euractiv, la Commissione europea proporrà una strategia di innovazione sull’intelligenza artificiale per creare “fabbriche di intelligenza artificiale” e promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale generativa nei settori strategici. L’esecutivo UE presenterà entro la fine di gennaio...


In Cina e Asia – Diritti umani, lobbying di Pechino prima di incontro all’Onu 


In Cina e Asia – Diritti umani, lobbying di Pechino prima di incontro all’Onu diritti umani
I titoli di oggi:

Diritti umani, lobbying di Pechino prima di incontro dell'Onu
Ambasciatore cinese all'Onu: "Fermare la crisi in Ucraina"
Terre rare, con un fumetto Pechino mette in guardia dalle minacce "d’oltremare"
Rissa nel barbecue: 12 anni di carcere al capo della polizia locale
Myanmar, il generale golpista Min Aung Hlaing perde consenso
India, Modi inaugura controverso tempio hindu
Coppa d’Asia. Cina eliminata al primo turno contro il Qatar
Primo viaggio in Cina in quattro anni del CEO di Nvidia
RFA: il Pcc rafforza il controllo nelle università cinesi

L'articolo In Cina e Asia – Diritti umani, lobbying di Pechino prima di incontro all’Onu proviene da China Files.



VERSIONE ITALIANA UE, PUBBLICATO IL TESTO FINALE DELL’AI ACT Il tanto atteso testo finale dell’AI Act che consta di 892 pagine è stato pubblicato in esclusiva da Luca Bertuzzi giornalista di Euractiv. Nel testo si trovano le bozze concordate nell’accordo politico raggiunto nel Trilogo di dicembre scorso. Molti degli aspetti chiave sono demandati però agli …


È approdato in un parlamento deserto l’accordo di novembre fra i governi italiano e albanese con cui si intende rendere legale la deportazione in un paese ex


Vietare gli smartphone ai bambini? Parliamone


Sean Parker, cofondatore e primo presidente di Facebook: “Solo Dio sa i danni che i social network hanno arrecato alla mente dei nostri figli”. Tim Kendall, ex direttore della monetizzazione di Facebook: “I nostri servizi stanno uccidendo le persone e le

Sean Parker, cofondatore e primo presidente di Facebook: “Solo Dio sa i danni che i social network hanno arrecato alla mente dei nostri figli”. Tim Kendall, ex direttore della monetizzazione di Facebook: “I nostri servizi stanno uccidendo le persone e le stanno spingendo a suicidarsi”. Tristan Harris, ex dirigente di Goggle: “Abbiamo creato un Frankestein digitale incontrollabile che sta erodendo la mente dei più giovani”. La lista dei “pentiti del Web” è lunga, l’assunto comune: l’uso, che il più delle volte si trasforma in abuso, di social e videogiochi sta minando le capacità mentali dei più giovani e, come ha sostenuto il rapporto World Happines presentato nel 2019 alle Nazioni Unite, li sta privando del diritto alla spensieratezza. Uno degli estensori del rapporto, l’economista della Columbia University Jeffrey Sachs, l’ha messa così: “Dall’introduzione del primo iPhone in poi, abbiamo avuto un deterioramento misurabile nella felicità, soprattutto tra i giovani. Crescono le manifestazioni di ansia, stress, perdita di sonno, depressione. Peggiorano le interazioni sociali. Non è solo un problema giovanile, ma per quelle generazioni il tempo passato sugli schermi degli smartphone sta sostituendo il tempo di vita. Si può essere dipendenti da sostanze, ma c’è anche una dipendenza comportamentale le cui conseguenze sono altrettanto distruttive”. I dati sul malessere giovanile e quelli sulla sistematica perdita di facoltà mentali degli adolescenti confermano tali opinioni.

Alle stesse evidenze giunse l’indagine conoscitiva che promossi in commissione Istruzione del Senato nel 2019, i cui atti ho poi raccolto nel volume “CocaWeb, una generazione da salvare”. Il lavoro parlamentare si concluse con una relazione molto dura che, cosa piuttosto rara, fu approvata all’unanimità. Fu il segno di un’evidenza che non si prestava ad interpretazioni né a distinguo politici. In effetti, i neurologi, gli psicologi, i pedagogisti, i grafologi, i linguisti, gli insegnanti e gli addetti delle forze dell’ordine che ascoltammo tracciarono, ciascuno dal proprio punto di vista professionale e sulla base di dati oggettivi, un quadro agghiacciante. Quasi tutti gli esperti auditi si dichiararono favorevoli all’introduzione un divieto di utilizzo degli smartphone per i minori di 13, 14 anni. Presentai, allora, un disegno di legge in tal senso che naturalmente rimase lettera morta.

È di ieri la notizia che la Repubblica di San Marino ha disposto il divieto di vendita e utilizzo degli smartphone per i minori di 11 anni. Dalla Francia al Regno Unito molti parlamenti si stanno ponendo il problema e stanno dibattendo su norme del genere.

I divieti non sono mai una bella cosa, e questo sarebbe pure di difficile applicazione, Ma quando si tratta di minori i divieti sono spesso giustificati. L’educazione è fondamentale, certo, ma con bambini e adolescenti non sempre la riteniamo sufficiente. Nessun genitore si stupisce del fatto che la legge vieti ai minori di una certa età di bere alcolici, di fumare sigarette, di guidare la macchina, di viaggiare da soli; non tutti i genitori hanno capito che il danno subito dai propri figli a causa dell’esposizione esorbitante a social e videogiochi è di gran lunga superiore al rischio a cui li esporrebbero le pratiche suddette. Nessun genitore lascerebbe il proprio figlio di 10-12 anni girare da solo per strada la notte; quasi tutti i genitori lasciano che di notte i propri figli percorrano da soli le vie virtuali, non meno insidiose di quelle reali, del Web.

I divieti non sono mai una bella cosa, ma, come ha dimostrato un’inchiesta pubblicata nel 2011 dal New York Times, divieti assoluti di utilizzo di smartphone e videogiochi vengono imposti dalla maggior parte dei top manager dei Giganti del Web ai propri figli in famiglia. Chiediamoci perché, e cominciamo quantomeno a ragionare sul tema senza preconcetti né conformismi.

Huffington Post

L'articolo Vietare gli smartphone ai bambini? Parliamone proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Bavaglio? La vita non è un reality show


ROMA – «Delle 100 mila persone ingiustamente arrestate dal 1992 e soggette a gogna mediatica ne sono state risarcite dallo Stato 30 mila. Dove sta il diritto?». Lo haricordato in audizione, davanti alla Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato

ROMA – «Delle 100 mila persone ingiustamente arrestate dal 1992 e soggette a gogna mediatica ne sono state risarcite dallo Stato 30 mila. Dove sta il diritto?». Lo haricordato in audizione, davanti alla Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato, il presidente della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, Giuseppe Benedetto, noto avvocato penalista patrocinante in Cassazione e giornalista.

È intervenuto nell’ambito dell’esame del disegno di legge di delega al Governo per l’integrazione delle norme nazionali di recepimento della Direttiva Europea 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali.
Nodo centrale dell’audizione di Benedetto è stato il tanto discusso art. 4 del provvedimento già approvato a larga maggioranza dalla Camera, il 19 dicembre scorso, su iniziativa del deputato dell’opposizione Enrico Costa (“Azione”) ed incentrato sul divieto di pubblicazione integrale o per estratto del testo dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari, ovvero fino al termine dell’udienza preliminare.
L’intervento di Giuseppe Benedetto è stato nei fatti una vera e propria “lectio magistralis” sui temi centrali del diritto moderno. Senza perifrasi, senza nessun tono retorico, con la serenità che contraddistingue da sempre la sua storia e il suo ruolo di uomo liberale il presidente della Fondazione Luigi Einaudi ha picchiato duro su talune distorsioni della pratica giudiziaria di questi anni.

«Non mi soffermerò – ha esordito – sull’aspetto relativo al diritto di presenziare al processo, in quanto mi pare uno degli aspetti più condivisi del provvedimento. Anche se a fatica e con una giurisprudenza altalenante in ltalia, il diritto appare garantito e in linea con quanto prevede la direttiva europea. Per quanto riguarda, invece, il primo e più corposo aspetto della presunzione d’innocenza, che tante polemiche ha suscitato in ltalia, cioé la cosiddetta “Legge Bavaglio” – ma a me non piace chiamarla così – voglio dire che l’impostazione data da chi si oppone al provvedimento già votato dalla Camera e oggi alla vostra attenzione – e ciò mi ha stupito – è esattamente in senso contrario alle indicazioni della Commissione Europea».

L’uomo va giù duro, diretto come sempre, consapevole del ruolo che riveste e per il quale è stato invitato in Commissione.
«Intanto devo dire sinceramente che nella patria di Cesare Beccaria e di Franco Cordero – e questo lo dovremmo sottolineare anche alla Commissione Europea – ci si dimentica spesso di ricordare che la presunzione d’innocenza è scritta nella Costituzione. Su questo, almeno dal punto di vista costituzionale, l’Italia non è indietro rispetto ad altri Paesi. Ed allora, si permetta la provocazione, la Costituzione si difende sempre, non a giorni alterni».

Chi lo conosce bene sa che lo studioso non concede attenuanti neanche a sé stesso, e che il suo rigore morale va al sopra di ogni cosa: «Chi dice “ce lo chiede l’Europa” e, nel contempo si oppone ai provvedimenti a tutela della presunzione d’innocenza, ci dovrebbe dire cosa chiede l’Europa, con quale atto ce lo chiede e perché la legislazione italiana non si sarebbe ancora adeguata. Perché di per sé dire “ce lo chiede l’Europa” vuol dire molto poco o nulla».

«La delega al Governo – ha ricordato Benedetto – introdotta dall’altro ramo del Parlamento e qui in discussione tende, invece, a tutelare in concreto proprio la presunzione di innocenza. In particolare, lì dove prevede il divieto di pubblicazione integrale o per estratto dell’ordinanza di custodia cautelare finché non siano concluse le indagini preliminari, e cioè fino a quando il cittadino indagato non sa ancora di esserlo. Altrimenti chi è del tutto ignaro e a non conoscenza di nulla dovrebbe apprenderlo, come negli ultimi 30 anni, dai giornali.

Se, invece, venisse approvato il provvedimento anticipato dal ministro della Giustizia Nordio all’esame del Parlamento che si propone di introdurre il cosiddetto interrogatorio di garanzia prima dell’ordinanza di custodia cautelare, il cittadino indagato, potendo essere interrogato prima dell’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare, ne verrebbe a conoscenza e potrebbe comunque dire da subito la sua. E quindi la prospettiva della presunzione d’innocenza della pubblicazione sui giornali sarebbe modificata».

Giuseppe Benedetto legge i suoi appunti – ma in realtà va a braccio – e al termine dell’audizione consegna alla Commissione una dettagliata nota scritta a nome della prestigiosa Fondazione Einaudi. Sono temi che come uomo di legge conosce meglio di chiunque altro, e sono principi – lui li chiama così – su cui nessuno di noi dovrebbe mai fare marcia indietro.

«Vi è subito da chiarire – sottolinea Benedetto – che tale pubblicazione integrale dell’ordinanza di custodia cautelare oggi è consentita solo grazie ad una modifica dell’art. 114 c.p.p. intervenuta nel 2017. Prima di quella modifica non era consentita. Cercherò di chiarire perché è opportuno che da ora in avanti non sia più consentita la pubblicazione integrale o per estratto.
Intanto, un’osservazione di ordine generale. Mi sono chiesto: per quale motivo alcuni magistrati, quasi esclusivamente pubblici ministeri, si sono scatenati contro questa norma approvata dalla Camera? Ciò non si comprende perché io posso anche capire – ma non le condivido – le prese di posizione da parte della Fnsi – Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Questo lo capisco bene perché è una materia su cui i giornalisti si confrontano ogni giorno. Ma non capisco, invece, quale sia l’interesse del pubblico ministero».

A costo di risultare impopolare il presidente della Fondazione Einaudi è più determinato che mai. Dice testualmente: «Ricordo il tempo in cui proprio i magistrati dell’accusa, giustamente, erano concentrati a tenere segreti gli atti istruttori. Qui, invece, stanno facendo delle battaglie e degli appelli pubblici perché questa norma gravemente lesiva – non ho capito di che cosa – non sia approvata. Quale è il motivo per cui i magistrati si stanno opponendo a questa norma? Io non ne trovo nessuno di logico. Dovrebbe, infatti, essere interesse di chi conduce le indagini non diffondere le notizie almeno nelle fasi iniziali più delicate».
Per il presidente Benedetto «in realtà oggi queste polemiche nascono da un’altra novità legislativa, il decreto legislativo Cartabia n. 188 del 2021 che non consente più ai Pm, se non in casi eccezionali, le tanto amate conferenze stampa degli stessi pm che sono oggi sostituite dalle più sobrie comunicazioni del Procuratore Capo».

E qui la nota dolens della giornata e della sua audizione in Commissione: «La paradossale conseguenza di questa limitazione – precisa il presidente della Fondazione Einaudi – è stata che il Pm scarica in centinaia di pagine di ordinanza custodiale tutta una serie di elementi ad colorandum (ad esempio, “il noto criminale”, ecc.) relativi alla presunta colpevolezza dell’indagato. Ricordiamo che l’indagato ancora per lunghi anni resta un innocente per la Costituzione italiana (fino a sentenza passata in giudicato). E, dunque, si comincia a comprendere quale è questa necessità che alcuni Pm di bloccare questa legge».

Il tempo a sua disposizione sta per scadere, ma il presidente della Fondazione Einaudi sembra non preoccuparsene più di tanto: «Non sto qui a parlare del Gip, figura sempre più evanescente, che quasi sempre riporta pedissequamente quanto proposto dal Pm. Il tema del rafforzamento di questo filtro che c’é tra il momento delle indagini e il momento del dibattimento sarebbe un tema da porre. Appare superfluo aggiungere che, sino alla fase delle indagini, in campo c’è sostanzialmente una sola parte: l’accusa. Invero, occorre ricordare che l’ordinanza applicativa di una misura cautelare è un atto “anomalo”, che si distingue da tutti gli altri: è emesso “inaudita altera parte”. In altri termini, viene disposta la restrizione della libertà personale di un individuo, che in nessun modo può partecipare alla decisione. E dunque, la voce della difesa più che flebile è inesistente. Tuttavia, ad avviso di qualcuno l’ordinanza dovrebbe essere pubblicata sui giornali. Insomma, il difensore non ha ancora letto i motivi d’accusa, l’indagato nemmeno è stato sentito dal magistrato nell’interrogatorio di garanzia (diritto fondamentale garantito dalla Cedu), ma il pubblico tutto deve sapere, nemmeno si trattasse di un reality show».

Sembrava dover essere la sua una audizione tranquilla, priva di polemiche, ma in realtà il giurista siciliano mette alle corde il sistema giustizia-Paese come forse nessun altro prima di lui aveva saputo fare: «Allora mi chiedo: tale norma è a tutela o no delle oltre 100 mila persone ingiustamente arrestate dal 1992 ad oggi e tutte sottoposte alla gogna mediatica che ben conosciamo, delle quali 30 mila hanno poi ottenuto un risarcimento dallo Stato, mentre i restanti 70 mila non hanno ottenuto l’indennizzo solo per non aver fatto domanda? E questa norma come lederebbe il diritto all’informazione? Insomma, chi esce dal processo innocente ha diritto o no ad avere la sua reputazione integra? E lo Stato deve tutelare questo diritto?».

Domande sacrosante, a cui il sistema giudiziario italiano non ha mai dato una risposta serena ed esauriente.

«Ricordo peraltro en passant – osserva ancora Benedetto – che non c’è un divieto assoluto di pubblicazione, ma il giornalista può ben trarne un sunto per darne comunicazione e doverosamente informare su fatti di pubblico interesse. In conclusione, la norma in discussione in questa Commissione è un altro tassello della civiltà giuridica che consente di evitare quanto è successo troppe volte in questi anni. Cioè, che il processo penale duri un’ora – è una battuta che ho fatto durante la presentazione del mio ultimo libro alla presenza del ministro della Giustizia Nordio – cioè l’ora che trascorre da quando inizia a quando finisce la conferenza stampa del Pubblico Ministero. Lì tutti i giornalisti stanno con i microfoni in mano a inseguire il Pm che annuncia di aver fatto arrestare dei cittadini che, magari, nel giro di pochi giorni vengono scarcerati. E poi quale giornalista segue puntualmente quel processo se non per casi eclatanti? Praticamente nessuno: questo è il meccanismo che va superato».

Come si fa a non dargli ragione?

«Lì – conclude il presidente della Fondazione Einaudi – viene distrutta una reputazione e il danno mai più sarà riparato. Se per molti magistrati gli indagati sono solo numeri, se per alcuni giornalisti sono solo notizie, per un liberale sono persone in carne e ossa, innocenti o meno. Il marketing giudiziario è ignobile. Per questo credo sia estremamente opportuno il recepimento di questa Direttiva Ue».

Il presidente Benedetto ha, poi, puntualizzato di nutrire dei seri dubbi che questa norma possa concretamente funzionare: «C’è il limite della sanzione perché non possiamo credere che una sanzione di 100 euro possa essere dissuasiva rispetto alla violazione di questa norma qualora sarà approvata. Credo che su questo bisognerà riflettere perché non vi è norma di questa natura senza sanzione».

Rispondendo alle domande che gli vengono dall’on. Debora Serracchiani (Pd) e Alessandro Colucci (Noi con l’Italia) il presidente della Einaudi cita il suo libro “Non diamoci del tu” – la prefazione è del ministro Carlo Nordio – per spiegare meglio le sue tesi e per rispondere indirettamente alle critiche che in questi giorni gli sono venute dal giudice Edmondo Bruti Liberati.
«Che il giudice e l’accusatore – ripete il giurista – siano colleghi è una singolarità tutta italiana. Un’anomalia politica e sociale che si perpetua da decenni. Questo libro evidenzia tale stortura e auspica un cambiamento radicale del sistema giustizia, illustrando l’urgente necessità della separazione delle carriere affinché si possa raggiungere realmente l’autonomia della giurisdizione. Un rigoroso lavoro di approfondimento scientifico, una minuziosa cura della ricostruzione storica, uno scrigno di passione civile che emerge da ogni pagina, questo e tanto altro è “Non diamoci del tu”».

Per arrivare poi al nodo conclusivo della giornata, l’etica pubblica: «Volete sapere perché il magistrato non può occuparsi di etica pubblica? Perché l’etica pubblica è demandata ad altro e ad altri. Il magistrato – ricorda con rigore Giuseppe Benedetto – non deve occuparsi di qualsivoglia principio etico. Deve solo amministrare bene possibilmente e auspicabilmente la giustizia. Quello per cui è pagato con le tasse degli italiani, che pagano il suo stupendio. Per quanto riguarda noi avvocati, noi rispondiamo al nostro cliente, voi parlamentari rispondete ai vostri elettori, e i magistrati hanno il compito di amministrare la giustizia e non altro».

In sala c’è il silenzio più assoluto. «Fuggiamo via – tuona il presidente Benedetto – dai magistrati che ritengono di essere interpreti autentici e sacerdoti dell’etica pubblica».
Se fossimo stati in teatro – osservano molti dei senatori presenti – avremmo per forza di cose assistito ad una standing ovation a favore del presidente Giuseppe Benedetto, ma in Senato il rigore e lo stile parlamentare non lo consentono. Ma mai come in questo caso le parole sono pietre. Mai così pesanti contro una giustizia che spesso fa acqua da tutte le parti.
Chiosa finale. Il Presidente della Fondazione Luigi Einaudi, Giuseppe Benedetto, nella sua nota scritta ha voluto aggiungere una sua risposta per fare chiarezza e sgombrare il campo da un’obiezione circolata di recente da parte di chi si oppone all’approvazione dell’art. 4, secondo cui «il provvedimento deve essere pubblico quale garanzia per l’indagato, cosicché tutti i cittadini possano controllare l’operato della magistratura».

Questa, però, è stata la sua replica secca e puntuale: «Il principio di pubblicità degli atti in materia penale nasce molti secoli fa nel Regno Unito. Tuttavia, esso fu sancito in ordine alle udienze del dibattimento, dove, non a caso, vigeva e vige tutt’ora il principio del contraddittorio. Se le parti in posizione di parità partecipano all’attività processuale è doveroso che il pubblico sappia. Però, come già ricordato, il provvedimento applicativo di una misura cautelare è disposto quando l’indagato nemmeno sa di essere tale. Ed allora, quale sarebbe la garanzia, quella di essere dipinto come colpevole dal Pubblico Ministero “urbi et orbi”?».

giornalistitalia.it

L'articolo Bavaglio? La vita non è un reality show proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Regu(AI)ting Health: Lessons for Navigating the Complex Code of AI and Healthcare Regulations


Authors: Stephanie Wong, Amber Ezzell, & Felicity Slater As an increasing number of organizations utilize artificial intelligence (“AI”) in their patient-facing services, health organizations are seizing the opportunity to take advantage of the new wave o

Authors: Stephanie Wong, Amber Ezzell, & Felicity Slater

As an increasing number of organizations utilize artificial intelligence (“AI”) in their patient-facing services, health organizations are seizing the opportunity to take advantage of the new wave of AI-powered tools. Policymakers, from United States (“U.S.”) government agencies to the White House, have taken heed of this trend, leading to a flurry of agency actions impacting the intersection of health and AI, from enforcement actions and binding rules to advisory options and other, less formal guidance. The result has been a rapidly changing regulatory environment for health organizations deploying artificial intelligence. Below are five key lessons from these actions for organizations, advocates, and other stakeholders seeking to ensure that AI-driven health services are developed and deployed in a lawful and trustworthy manner.

Lesson 1: AI potential in healthcare has evolved exponentially

While AI has been a part of healthcare conversations for decades, recent technological developments have seen exponential growth in potential applications across healthcare professionals and specialties requiring response and regulation of use and application of AI in healthcare.

The Department of Health and Human Services (“HHS”) is the central authority for health sector regulations in the United States. HHS’ Office for Civil Rights (“OCR”) is responsible for enforcement of the preeminent federal health privacy regulatory framework, the Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) Privacy, Security, and Breach Notification Rules (“Privacy Rule”). A major goal of the Privacy Rule is to properly protect individuals’ personal health information while allowing for the flow of health data that is necessary to provide quality health care.

In 2023, OCR stated that HIPAA-regulated entities should analyze AI tools as they do other novel technologies; organizations should “determine the potential risks and vulnerabilities to electronic protected health information before adding any new technology into their organization.” While not a broad endorsement of health AI, OCR’s statement suggests that AI has a place in the regulated healthcare sector.

The Food and Drug Administration (“FDA”) has taken an even more optimistic approach toward the use of AI. Also an agency within HHS, the FDA is responsible for ensuring the safety, efficacy, and quality of various pharmacological and medical products used in clinical health treatments and monitoring. In 2023, the FDA published a discussion paper intended to facilitate discussion with stakeholders on the use of AI in drug development. Drug discovery is the complex process of identifying and developing new medications or drugs to treat medical conditions and diseases. Before drugs can be marketed to the public for patient use, they must go through multiple stages of research, testing, and development. This entire process can take around 10 to 15 years, or sometimes longer. According to the discussion paper, the FDA strives to “facilitate innovation while safeguarding public health” and plans to develop a “flexible risk-based regulatory framework that promotes innovation and protects patient safety.”

Lesson 2: Different uses of data may implicate different regulatory structures

While there can be uncertainty regarding whether particular data, such IP address data collected by a consumer-facing website, is covered by HIPAA, HHS and the Federal Trade Commission (“FTC”) have made clear that they are working together to ensure organizations protect sensitive health information. In particular, failure to establish proper agreements or safeguards between covered entities and AI vendors can constitute a violation of the HIPAA Privacy Rule when patient health information is shared without patient consent for purposes other than treatment, payment, and healthcare operations.

However, some data collected by HIPAA-covered entities may not be classified as protected health information (“PHI”) and could be permissibly shared outside HIPAA’s regulatory scope. Examples include data collected by healthcare scheduling apps, wearables devices, and health IoT devices. In these circumstances, the FTC could exercise oversight. The FTC is increasingly focused on enforcement actions involving health privacy and potential bias and has historically enforced laws prohibiting bias and discrimination, including the Fair Credit Reporting Act (“FCRA”) and the Equal Credit Opportunity Act (“ECOA”). In 2021, the FTC underscored the importance of ensuring that AI tools avoid discrimination and called for AI to be used “truthfully, fairly, and equitably,” recommending that AI should do “more good than harm” to avoid violating the FTC’s “unfairness” prong of Section 5 of the FTC Act.

Lesson 3: What’s (guidance in the) past is prologue (to enforcement)

While guidance may not always be a precursor to enforcement, it is a good indicator of an agency’s priorities. For instance, in late 2021, the FTC issued a statement on the Health Breach Notification Rule, followed by two posts in January 2022 (1, 2). The FTC then applied the Health Breach Notification Rule (HBNR) for the first and second time in 2023 enforcement actions.

The FTC has recently honed in on both the health industry and AI. Agency officials published ten blog posts covering AI topics in 2023 alone, including an article instructing businesses to ensure the accuracy and verifiability of advertising around AI in products. In April 2023, the FTC issued a joint statement with the Department of Justice (DOJ), the Consumer Financial Protection Bureau (CFPB), and the Equal Employment Opportunity Commission (EEOC) expressing its intent to prioritize enforcement against discrimination and bias in automated decision-making systems.

The agency has separately been working on enforcement in the health sector, applying the unfairness prong of its authority to cases where the Commission has found that a company’s privacy practices substantially injured consumers in a manner that did not outweigh the countervailing benefits. This focus resulted in major settlements against health companies, including GoodRx and BetterHelp, where the combined total fine neared $10 million. In July, the FTC published a blog post summarizing lessons from its recent enforcement actions in the health sector, underscoring that “health privacy is a top priority” for the agency.

Lesson 4: Responsibility is the name of the game

Responsible use has been the key concept for policymakers looking to be proactive in establishing positive norms for the use of AI in the healthcare arena. In 2022, the White House Office of Science and Technology Policy (OSTP) published the Blueprint for an AI Bill of Rights (“Blueprint”) to support the development of policies and practices that protect and promote civil rights in the development, deployment, and governance of automated systems. In highlighting AI in the health sector, the Blueprint hopes to set up federal agencies and offices to serve as responsible stewards of AI use for the nation. In 2023, the OSTP also updated the National AI Research and Development (R&D) Plan to advance the deployment of responsible AI, which is likely to influence health research. The Plan is intended to facilitate the study and development of AI while also maintaining privacy and security and preventing inequity.

Expanding on the Blueprint, on October 30, 2023, the Biden Administration released its Executive Order on Safe, Secure, and Trustworthy Artificial Intelligence (“EO”). The EO aims to establish new standards for the responsible use, development, and procurement of AI systems across the federal government. Among other directives, the EO directs the Secretary of HHS to establish an “HHS AI Taskforce” in order to create a strategic plan for the responsible use and deployment of AI in the healthcare context. The EO specifies that this strategic plan must establish principles to guide the use of AI as part of the delivery of healthcare, assess the safety and performance of AI systems in the healthcare context, and integrate equity principles and privacy, security and safety standards into the development of healthcare AI systems.

The EO also directs the HHS Secretary to create an AI Safety program to centrally track, catalog, and analyze clinical errors produced by the use of AI in healthcare environments; create and circulate informal guidance to advise on how to avoid these harms from recurring; and develop a strategy for regulating the use of AI and AI-tools for drug-development. The Fact Sheet circulated prior to the release of the EO emphasizes that, “irresponsible uses of AI can lead to and deepen discrimination, bias, and other abuses in justice, healthcare, and housing” and discusses expanded grants for AI research in “vital areas,” including healthcare.

On November 1, 2023, the Office of Management and Budget (“OBM”) released for public comment a draft policy on “Advancing Governance, Innovation, and Risk Management for Agency Use of Artificial Intelligence,” intended to help implement the AI EO. The OMB guidance, which would govern federal agencies as well as their contractors, would create special requirements for what it deems “rights-impacting” AI, a designation that would encompass AI that “control[s] or meaningfully influence[s]” the outcomes of health and health insurance-related decision-making. These include the requirements for AI impact assessments, testing against real-world conditions, independent evaluation, ongoing monitoring, human training “human in the loop” decision-making, and notice and documentation.

Finally, the National Institute of Standards and Technology (“NIST”) also focused on responsible AI in 2023 with the release of the Artificial Intelligence Risk Management Framework (“AI RMF”). The AI RMF is meant to serve as a “resource to the organizations designing, developing, deploying, or using AI systems to help manage the many risks of AI and promote trustworthy and responsible development and use of AI systems.” The AI RMF provides concrete examples on how to frame risks in various contexts, such as potential harm to people, organizations, or an ecosystem. In addition, prior NIST risk management frameworks have provided the basis for legislative and regulatory models, meaning it may have increased importance for regulated entities in the future.

Lesson 5: Focus and keep eyes on the road ahead

AI regulation is a moving target with significant developments expected in the coming years. For instance, OSTP’s Blueprint for an AI Bill of Rights has already been used to inform state policymakers, with legislators both highlighting and incorporating its requirements into legislative proposals. The Blueprints’ five outlined principles aim to: (i) ensure safety and effectiveness; (ii) safeguard against discrimination; (iii) uphold data privacy; (iv) provide notice and explanation; and (v) enable human review or control. These principles are likely to continue to appear and to inform future health-related AI legislation.

In 2022, the FDA’s Center for Devices and Radiological Health (CDRH) released “Clinical Decision Support Software Guidance for Industry and Food and Drug Administration Staff,” which recommends that certain AI tools be regulated by the FDA under its authority to oversee clinical decision support software. Elsewhere, the FDA has noted that its traditional pathways for medical device regulations were not designed to be applied to AI and that the agency is looking to update its current processes. In 2021, CDRH issued a draft “Artificial Intelligence/Machine Learning (AI/ML)-Based Software as a Medical Device (SaMD) Action Plan”, which introduces a framework to manage risks to patients in a controlled manner. The Action Plan includes specific instruction on data management, including a commitment to transparency on how AI technologies interact with people, ongoing performance monitoring, and updates to the FDA on any changes made to the software as a medical device. Manufacturers of medical devices can expect the FDA to play a vital role in the regulation of AI in certain medical devices and drug discovery.

Conclusion

The legislative and regulatory environment governing AI in the U.S. is actively evolving, with the regulation of the healthcare industry emerging as a key priority for regulators across the federal government. Although the implementation and development of AI into healthcare activities may provide significant benefits, organizations must recognize and mitigate privacy, discrimination, and other risks associated with its use. AI developers are calling for the regulation of AI to reduce existential risks and prevent significant global harm, which may help create clearer standards and expectations for AI developers and developers navigating the resources coming from federal agencies. By prioritizing the development and deployment of safe and trustworthy AI systems, as well as following federal guidance and standards for privacy and security, the healthcare industry can harness the power of AI to ethically and responsibly improve patient care, outcomes, and overall well-being.


fpf.org/blog/reguaiting-health…



“L’ICO apre una consultazione sull’IA generativa” Il 15 gennaio 2024, l’Information Commissioner’s Office (“ICO”) del Regno Unito ha annunciato di aver lanciato una serie di consultazioni sull’IA generativa. L’obiettivo è esaminare come la legge sulla protezione dei dati del Regno Unito si applica allo sviluppo e all’uso di questa nuova tecnologia. L’Autorità inglese ha già espresso un vivo …


Giovedì (18 gennaio) una commissione dell’Assemblea nazionale francese ha pubblicato un parere in cui raccomanda di modificare la direttiva sul copyright dell’UE per elaborare un trattato internazionale sull’IA e di sottoporre a revisioni periodiche la legge sull’IA dell’UE. Il parere...

reshared this



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔶 Scuola, firmato il rinnovo del contratto. Il Ministro: "Un passo concreto per la valorizzazione del personale".


In Cina e Asia –  Quasi ultimato primo porto a gestione cinese del Sud America


In Cina e Asia –  Quasi ultimato primo porto a gestione cinese del Sud America sud america
I titoli di oggi:

Quasi ultimato primo porto a gestione cinese del Sud America
Cina, Russia primo fornitore di petrolio greggio nel 2023
Giamaica, Wang Yi conclude il tour inaugurale
Cina, 13 morti nell'incendio di un istituto privato
Cina, un laboratorio di ricerca simula attacchi contro portaerei americane con l'ausilio di armi spaziali

L'articolo In Cina e Asia – Quasi ultimato primo porto a gestione cinese del Sud America proviene da China Files.



GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzione


Alla fine ha giurato. Bernardo Arévalo, presidente eletto del Guatemala, evita, per il momento, il prolungato tentativo di golpe architettato contro di lui. L'articolo GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzion

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Tiziano Ferri
Paine Esteri, 16 gennaio 2024. Alla fine ha giurato. Bernardo Arévalo, presidente eletto del Guatemala, evita, per il momento, il prolungato tentativo di golpe architettato contro di lui. E
contro la democrazia guatemalteca. Nel paese si sta consumando, come negli ultimi anni in altri stati latinoamericani, un episodio di lawfare, cioè l’utilizzo del potere giudiziario per sovvertire il risultato del voto. A volte succede quando il
governo è in carica, come in Brasile con Dilma Rousseff, altre volte a ridosso del giuramento presidenziale, come capitato in Honduras con Xiomara Castro.

Nel caso di Arévalo, i problemi iniziano da prima della sua elezione, quando il suo movimento Semilla (sinistra) è privato della personalità giuridica con l’accusa di firme false per la propria registrazione. L’accusa della procura arriva
all’indomani del primo turno delle presidenziali (25 giugno 2023), quando il candidato anti-corruzione, dato dai sondaggi all’ottavo posto, arriva inaspettatamente secondo. Seguono denunce, riconteggio dei voti, occupazione di uffici elettorali da parte della polizia, un processo che alla fine conferma il risultato del primo turno, e quindi il ballottaggio del 20 agosto per
Arévalo. Al secondo turno il candidato del movimento Semilla vince con il 61%, con la sconfitta Sandra Torres (già primera dama dal 2008 al 2011) che non riconosce il risultato. Il conflitto tra procura, tribunale supremo elettorale e corte costituzionale, per non riconoscere la legittimità del presidente e del suo
partito, continua per tutti i mesi che separano l’elezione di Arévalo dal giorno del giuramento, fissato per il 14 gennaio. Da un lato, dei parlamentari corrotti contrari a lasciare il potere, sostenuti da parte della magistratura, dall’altro gli
organi di controllo elettorale, la pressione internazionale e le manifestazioni di piazza (animate dai popoli nativi) per il rispetto della volontà popolare.

La tattica golpista, una volta riconosciuta dal tribunale supremo l’elezione di Arévalo, punta a far decadere i congressisti eletti nel movimento Semilla, così impossibilitati a ricevere il giuramento del nuovo presidente.
La convulsa giornata di ieri parte da qui. Il presidente eletto ha già denunciato il tentativo di golpe dal settembre scorso, perciò sa che il giorno
dell’insediamento non scorrerà via liscio. La cerimonia è prevista per il mattino, con presidenti di altri paesi latinoamericani invitati, consapevoli di ciò che sta succedendo. Mentre la piazza dinanzi al congresso si riempie di manifestanti accorsi per festeggiare, gli oppositori all’interno mettono le catene alle porte
per sequestrare gli eletti del movimento Semilla.

Arévalo fa sapere che il giuramento è rimandato alle 16, e chiede ai cittadini di mantenere la calma, cosciente che eventuali disordini di piazza possono favorire chi lavora per il caos istituzionale. Il tempo passa, la situazione non si sblocca, e la protesta cresce, davanti alla polizia in assetto antisommossa. Boric, Petro, Castro, e gli
altri mandatari invitati alla cerimonia chiedono che la democrazia e la volontà popolare espressa col voto siano rispettate, emettendo un comunicato firmato anche dal segretario dell’Organizzazione degli stati americani (Oea) e dall’alto rappresentante dell’Unione europea, Josep Borrell. Col sole già tramontato da
ore, in diretta dal teatro del centro culturale Miguel Ángel Asturias, appare sui maxischermi il giuramento di Bernardo Arévalo (e della vicepresidente Karin Herrera) nelle mani del nuovo presidente del congresso, l’esponente di Semilla Samuel Pérez. Migliaia di persone, in piazza a Città del Guatemala, possono
festeggiare con balli e fuochi d’artificio, al termine di una giornata impegnativa.

Il governo che Arévalo si appresta a presiedere includerà diverse tendenze politiche, poiché gli eletti di Semilla non hanno la maggioranza al congresso, necessaria per l’approvazione delle leggi. La compattezza della coalizione
governativa è solo uno dei problemi del nuovo corso: funzionari, politici e magistrati ostili si batteranno per mantenere privilegi e corruzione, come si è visto negli ultimi mesi. Ormai giunte le 5 del mattino, Arévalo è andato in piazza per ringraziare i capi ancestrali, protagonisti di una resistenza di 106 giorni in difesa della democrazia. Dovrà ricambiare con una politica di vero cambiamento, se vuole mantenerne l’appoggio, e provare a portare a termine
un mandato pieno di insidie.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GUATEMALA. Sconfitta la tattica golpista, Arévalo si prepara a combattere la corruzione proviene da Pagine Esteri.



STATI UNITI-GAZA-RUSSIA. Seymour Hersh: I costi politici delle guerre di Biden


"Vi copriamo le spalle", ha detto il presidente Usa a Benjamin Netanyahu, riferendosi alle bombe e alle altre armi che continuano ad affluire in Israele, recentemente senza l'approvazione del Congresso, come previsto dalla legge. Rischia di pagarne il cos

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Seymour Hersh*

(traduzione di Federica Riccardi)

(foto di archivio dell’ambasciata Usa a Tel Aviv)

Pagine Esteri, 22 gennaio 2024 – Donald Trump ha vinto alla grande in Iowa questa settimana, come chiunque abbia un briciolo di buon senso sapeva che sarebbe accaduto, nonostante i giorni di disonesti e noiosi “wishful thinking” di CNN e MSNBC, e di alcuni organi di stampa, sulla possibilità di un’impennata di Haley in Iowa che si sarebbe potuta trasferire in New Hampshire. Ma non se ne parla.

Il candidato repubblicano sarà Donald Trump, a meno che non venga fermato dai tribunali, e a questo punto le probabilità sono che egli, se non imbrigliato, si aggiudicherà la vittoria a novembre e potrebbe portare con sé la Camera e il Senato. La risposta dei Democratici, con poche eccezioni, è stata quella di entrare in uno stato di negazione. Nel mio mondo di Washington, il disastro incombente viene messo da parte dai democratici fedeli che insistono sul fatto che Biden ha già battuto Trump una volta e può farlo di nuovo. Chi si lamenta, o nota con dovere, la mancanza di vitalità politica della vicepresidente Kamala Harris si sente dire che è razzista o misogino.

I risultati iniziali di Biden – leggi che hanno migliorato la vita quotidiana di milioni di americani in condizioni di disperato bisogno – sono stati cancellati da una serie di errori di politica estera che derivano dall’ignoranza e dalla viscerale russofobia che ha fatto sì che lui e i suoi assistenti di politica estera si rifiutassero di assicurare al Presidente russo Vladimir Putin, prima che premesse il grilletto, che gli Stati Uniti non avrebbero mai sostenuto l’ingresso dell’Ucraina nella NATO. Questo sarebbe stato sufficiente, con un’elaborazione più completa, per impedire al sovrano russo di lanciare una guerra tutt’altro che necessaria.

Lo scorso novembre, un’analisi condotta da Michael von der Schulenburg, funzionario delle Nazioni Unite in pensione, Hajo Funke, politologo, e dal generale Harald Kujat, il più alto ufficiale tedesco della Bundeswehr e della NATO prima del suo pensionamento, ha concluso che una soluzione della guerra era possibile nel marzo 2022, un mese dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Il documento, i cui risultati sono stati ampiamente riportati in Europa ma non negli Stati Uniti, ha affermato che i colloqui sono stati sabotati dalle obiezioni della NATO, dell’amministrazione Biden e del governo britannico, allora guidato dal primo ministro Boris Johnson.

Ciononostante, sono ancora in corso colloqui di pace segreti tra i principali generali di Russia e Ucraina, con un accordo sullo scambio di prigionieri in procinto di essere raggiunto. Il rilascio di prigionieri di guerra americani da parte del Vietnam del Nord è stato il fattore chiave per la fine della guerra. Non è chiaro quale sia la posizione dell’amministrazione Biden su questo accordo. Non si sa nemmeno se il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky sia in qualche modo coinvolto nei colloqui. A questo punto sembra improbabile.

Il sostegno di Biden a Israele e alla sua risposta selvaggiamente sproporzionata – i pesanti bombardamenti che continuano tuttora – agli orrori del raid di Hamas del 7 ottobre è ufficiale: “Vi copriamo le spalle”, ha detto al Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, riferendosi alle bombe e alle altre armi che continuano ad affluire in Israele, recentemente senza l’approvazione del Congresso, come previsto dalla legge. Il Presidente parla di un cessate il fuoco, ma non ha fatto alcuna richiesta specifica a Tel Aviv. Milioni di persone in tutto il mondo, tra cui migliaia di persone in America, hanno protestato contro il sostegno dell’America alla guerra di Israele, ma il Presidente non si è fermato. La migliore difesa che riesce a trovare è sostenere di aver effettivamente sollevato la questione del cessate il fuoco con gli israeliani.

L’espressione più chiara della visione di Biden sulle responsabilità americane dopo il 7 ottobre si è avuta in un discorso televisivo pronunciato il 19 ottobre, dopo la sua seconda, brevissima visita a Tel Aviv, quando lui e il Segretario di Stato Antony Blinken hanno partecipato a una riunione sulla sicurezza nazionale israeliana. Era un momento in cui la ferocia dei bombardamenti israeliani sulle case e sugli edifici di Gaza City, con le loro migliaia di vittime civili, aveva appena iniziato a sollevare interrogativi. Israele stava chiaramente rispondendo all’attacco di Hamas prendendo di mira tutto ciò che si trovasse a Gaza.

“So che abbiamo delle divisioni in casa”, ha detto Biden. “Dobbiamo superarle. Non possiamo permettere che unaa politica meschina, partigiana e rabbiosa intralci le nostre responsabilità di grande nazione. Non possiamo e non vogliamo lasciare che terroristi come Hamas e tiranni come Putin vincano. Mi rifiuto di permettere che ciò accada”. Ha chiesto al Congresso uno stanziamento di 100 miliardi di dollari per gli aiuti all’estero, che includa finanziamenti sia per Israele che per l’Ucraina.

Nelle ultime due settimane Biden ha deciso di ordinare alla Marina statunitense di attaccare gli Houthi dello Yemen, che da settimane lanciano missili nel tentativo di costringere alcune delle maggiori compagnie di navigazione del mondo a evitare la scorciatoia di dieci giorni tra l’Occidente e l’Estremo Oriente, non rischiando più di navigare attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez. I missili non si fermeranno, dicono gli Houthi, fino a quando Israele non porrà fine ai suoi bombardamenti e non consentirà il flusso di cibo, acqua, medicinali e altri aiuti salvavita ai terrorizzati civili di Gaza. Al momento in cui scriviamo, ci sono state tre serie di attacchi, via mare e via aria, da parte di navi e aerei americani e britannici. Gli Houthi, sciiti rivoluzionari i cui lanciamissili sono mobili e possono essere facilmente nascosti, sono ancora in azione. Il New York Times ha riferito questa settimana che il proseguimento della campagna degli Houthi “ha reso evidente quanto possa essere difficile eliminare la minaccia per la navigazione nel Mar Rosso e nelle sue vicinanze”.

Gli strateghi del Pentagono avrebbero fatto bene a consultare i sauditi prima di bombardare lo Yemen. Come scrive Bernard Haykel, professore di studi sul Medio Oriente a Princeton, in un saggio del 2021, i sauditi consideravano “un po’ erroneamente” gli Houthi come una pura “proxi force” iraniana, simile a Hezbollah, la milizia sciita che oggi svolge un ruolo politico di primo piano in Libano e che è ancora vista da Israele come una minaccia importante. “Gli Houthi sono effettivamente stretti alleati dell’Iran, ma hanno un’ideologia decisamente più radicale di trasformazione della società. . . . In effetti, il programma rivoluzionario degli Houthi può essere paragonato a quello dei Vietcong”.

I Viet Cong? Haykel invoca i guerriglieri che hanno affrontato con successo gli Stati Uniti, con molti aiuti da parte del Vietnam del Nord, dopo oltre un decennio di brutali combattimenti che sono costati all’America 58.000 caduti e la morte di 1,6 milioni di soldati vietnamiti, 260.000 soldati cambogiani e 2 milioni di civili nella regione.

In una guerra iniziata nel 2015 dall’allora ministro della Difesa Mohammed bin Salman, oggi principe ereditario, e caratterizzata da incessanti bombardamenti sauditi su obiettivi Houthi, i sauditi hanno avuto bisogno di ben sette anni prima di rassegnarsi e cercare un accordo con gli Houthi. L’America è stata un alleato saudita fondamentale in quella guerra, fornendo intelligence, armi e rifornimento aereo per i jet da combattimento sauditi. Un fattore importante per l’accordo è stata la continua capacità degli Houthi, nonostante il costante bombardamento saudita, di lanciare missili che hanno colpito obiettivi chiave, molti dei quali legati alla produzione di petrolio, nell’Arabia Saudita orientale.

Gli strateghi americani di oggi dispongono di molti più strumenti e intelligence di quelli disponibili all’apice della guerra del Vietnam, ma i primi giorni di conflitto nel Mar Rosso hanno replicato l’esperienza dei sauditi. L’America e la Gran Bretagna attaccano gli obiettivi con missili e razzi calibrati con precisione, ma tutto ciò non serve a ridurre la capacità di attacco degli Houthi: il fenomeno Viet Cong.

Due punti sembrano chiari, anche in questa fase iniziale della nuova guerra di Biden: non ci sarà un’invasione di terra americana nello Yemen e nessuno alla Casa Bianca di Biden può essere sicuro di quali risultati otterrà l’attacco agli Houthi. Le principali compagnie di navigazione del mondo potrebbero decidere di evitare il rischio di un colpo diretto fatale, per quanto improbabile, e investire nei dieci giorni e nel carburante extra per evitare la scorciatoia del Mar Rosso. I costi, soprattutto in termini di prezzo a cascata sulla benzina qui in America, sono difficili da prevedere, ma qualsiasi balzo significativo di tale prezzo sarebbe un altro chiodo nella bara politica di Biden.

La settimana scorsa ho sollevato la questione delle possibilità politiche di Biden con un petroliere veterano, un vecchio amico che mi ha detto: “Non bisogna mai sottovalutare gli Houthi. Non temono la mancanza di rispetto”.

Quindi, cosa si può presumere con certezza che il Presidente sapesse della storia degli Houthi, immuni alle minacce e alle bombe, mentre approvava quella che potrebbe essere una guerra difficile e forse intrattabile con una setta religiosa fanatica? La risposta probabile è: non molto.

Il Presidente si rende conto che gli attacchi guidati dagli americani contro gli Houthi, anche se avranno successo, non cancelleranno il danno politico che sta subendo per il suo continuo sostegno a una guerra persa in Ucraina? Anche questo sembra improbabile. E ancora più significativa è la domanda se non si renda conto del costo, soprattutto in termini del voto dei giovani, della sua riluttanza a smettere di fornire armi a Israele e a chiedere un cessate il fuoco a Netanyahu, che ha proclamato che Israele continuerà la guerra finché tutti gli elementi di Hamas non saranno distrutti? Netanyahu è sostenuto in questa sua ostinata posizione dalla maggioranza della popolazione in Israele.

Biden può ritenere che la sua capacità di mantenere la rotta sia essenziale per vincere un secondo mandato, ma ci sono molte persone, molto coinvolte nella raccolta di fondi ad alto livello per i Democratici, che non sono d’accordo. Questi addetti ai lavori sanno che l’ex Presidente Barack Obama, che non ammetterà mai pubblicamente la portata della sua insoddisfazione, teme che le possibilità di vincere la corsa contro Trump stiano diminuendo a meno che non ci sia un cambiamento di strategia, a cominciare dal convincere Biden a rinunciare al controllo delle finanze della campagna. Questo è visto come un primo passo per prenderne il controllo – e forse convincere il presidente in carica a farsi da parte. Pagine Esteri

Link originale:

seymourhersh.substack.com/p/th…

11915191*E’ un famoso giornalista investigativo americano, autore di 11 libri. Ha ottenuto il riconoscimento nel 1969 per aver denunciato il massacro di civili inermi a My Lai e il suo insabbiamento da parte degli Stati uniti durante la guerra del Vietnam. Per quella rivelazione ha ricevuto nel 1970 il Premio Pulitzer. Nel 2004, ha dettagliato torture e abusi compiuti dai militari Usa sui prigionieri ad Abu Ghraib in Iraq. Nel 2013 Hersh rivelò che le forze ribelli siriane, piuttosto che il governo, avevano attaccato i civili con gas sarin a Ghouta. Nel 2015 ha dato un resoconto alternativo del raid statunitense in Pakistan che uccise Osama bin Laden.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo STATI UNITI-GAZA-RUSSIA. Seymour Hersh: I costi politici delle guerre di Biden proviene da Pagine Esteri.



VERSIONE ITALIANA USA, FTC VIETA ALL’AGGREGATORE DI DATI INMARKET MEDIA DI VENDERE DATI DI LOCALIZZAZIONEIl dato personale, la sua conservazione e l’eventuale trasmissione a terzi diventa sempre più centrale anche nell’ambito della regolamentazione. Ad InMarket Media – aggregatore di dati con sede in Texas – sarà vietato di vendere o concedere in licenza dati di …

Maronno Winchester reshared this.



L'Alleanza dei porti europei contro il traffico di cocaina


Di porti italiani e delle infiltrazioni della ciminalità avevamo parlato qui => noblogo.org/cooperazione-inter… .
Evidentemente non si tratta di un allarme solo nazionale, se - come racconta un articolo apparso sul sito Euractiv (in inglese, qui => euractiv.com/section/justice-h…) -, Il ministro dell'Interno belga Annelies Verlinden ha chiesto ai porti marittimi dell'UE di unirsi per combattere le tattiche innovative dei trafficanti di droga.

[Il Quartier generale del Porto di Anversa] 👇
图像/照片

L'Alleanza dei porti europei sarà lanciata il 24 gennaio, con l'inaugurazione che avrà luogo ad Anversa, la porta principale per il traffico di cocaina in Europa. Nonostante l’aumento dei controlli, i sequestri di cocaina ad Anversa ogni anno superano i record e la città è spesso colpita dalla violenza legata alle bande che combattono per il lucroso contrabbando. L’obiettivo dell’alleanza è quello di reprimere sia il contrabbando che l’infiltrazione nei porti da parte di reti criminali. È necessario il consenso del settore privato poiché le misure potrebbero avere un impatto sul commercio legale. La partnership mira ad armonizzare le misure di sicurezza, ridurre la capacità delle bande criminali di cercare porti con controlli più permissivi ed evitare che le società commerciali si trasferiscano verso porti con meno burocrazia e ritardi di sicurezza. L’alleanza mira inoltre a scansionare tutti i container provenienti da paesi a rischio, tra cui l’America Latina e l’Africa occidentale. Anche la comunicazione è fondamentale, poiché il Belgio ha avuto successo violando la rete di comunicazione crittografata Sky ECC nel 2021, conseguendo arresti e un processo per traffico di droga.

[Il ministro dell'interno italiano Piantedosi con l'omologa belga VerLinden]👇
图像/照片

Da rilevare che in Belgio la lotta contro il contrabbando (sopratutto di droga) nei porti, segnatamente quello di Anversa, è iniziata sin dallo scorso anno, quando e stato formato un corpo di sicurezza dedicato per combattere la criminalità organizzata nell'area portuale con 61 agenti di sicurezza.
Il nuovo Corpo di Sicurezza Portuale della Polizia Marittima fu lanciato nel maggio dello scorso anno, con un bando per 70 candidati agenti di sicurezza. Più di 400 candidati si erano candidati per le posizioni. Allo stesso tempo, altri 50 agenti di sicurezza della polizia federale sono stati temporaneamente messi a disposizione nel porto per garantire la presenza della polizia, che lavora a fianco delle unità cinofile della polizia federale. L'escalation di violenza aveva evidenziato l'urgente necessità di rafforzare le forze nel secondo porto più grande d'Europa (il più grande è Rotterdam).

[Immagine di reprtorio di un sequestro record di cocaina nel porto di Gioia Tauro]👇图像/照片

Oltre alla creazione del Corpo di sicurezza portuale, la polizia marittima di Anversa è stata rafforzata in altri modi per un totale di 312 posizioni rispetto alle 100 che contava in precdenza l'Unità.
Un dipartimento investigativo criminale dedicato si occupa di ulteriori indagini per alleggerire la polizia giudiziaria federale di Anversa, mentre sarà istituita una cellula specializzata per la sicurezza marittima. Anche il numero di personale per le squadre di intervento, che operano sia a terra che in acqua – e per i controlli alle frontiere – è in corso di essere «significativamente aumentato nel tempo".



Ricordiamo Lenin nel centenario della morte, Lenin è  figura da anni demonizzata dal clima di anticomunismo che ha accompagnato l'affermarsi del capitalismo n


L’austerità fa un’altra vittima: attacco ai consultori l Coniare Rivolta

"Di fronte ad una macelleria sociale meticolosamente programmata per gli anni avvenire e scolpita nella pietra dal nuovo patto di stabilità europeo, un dettaglio rivela con chiarezza l’ipocrisia del mantra della scarsità delle risorse: le spese militari sono e saranno escluse nei prossimi anni dal computo dei limiti della spesa pubblica. Non la sanità, non l’ambiente, non i diritti delle donne, non l’istruzione, non il lavoro, ma le armi."

coniarerivolta.org/2024/01/21/…




di Paolo Ferrero - 103 anni fa, il 21 Gennaio 1921 veniva fondato il Pcd’I, cioè il Partito Comunista – inteso come movimento mondiale ed internazionali


#laFLEalMassimo – Episodio 111: Innovazione e Concorrenza


In apertura ricordo sempre che una rubrica che parla di libertà non può ignorare come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisca un’aggressione ai danni di un popolo sovrano e una minaccia per tutte le società aperte del mondo libero. In q

In apertura ricordo sempre che una rubrica che parla di libertà non può ignorare come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisca un’aggressione ai danni di un popolo sovrano e una minaccia per tutte le società aperte del mondo libero.

In questo episodio vorrei suggerire un collegamento tra gli interventi di Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa San Paolo, intervenuto al Word Economic Forum di Davos e quello di Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia insediato da poco.

Entrambi si occupano dell’economia italiana e delle sfide che si trova a fronteggiare. Messina guarda della riduzione dei tassi di interesse che potrebbe tardare rispetto alle attese dei mercati, esprime fiducia della capacità del paese di resistere e indica come principale criticità la dimensione del debito pubblico, che andrebbe ridotto attraverso un piano di privatizzazioni (anche se questa parola tabù non viene pronunciata in modo esplicito. Panetta vede la crescita italiana sotto l’1% e suggerisce di rivedere il modello di sviluppo del paese anche attraverso il reshoring, cioè, riportando in Italia una parte delle produzioni attualmente localizzate all’estero e evidenziando anche le necessità di modernizzazione del paese.

Entrambi gli interventi denotano una visione dirigista e quasi presuppongono un ambiente chiuso e autoreferenziale, ignorando il convitato di pietra della concorrenza internazionale e degli incentivi alla libera circolazione delle persone e delle merci.

Non è la volontà di un funzionario o il dettato di una legge che può decidere dove andranno le imprese a produrre e quanto siano capaci gli individui di innovare. Questi risultatidipendono dalla combinazione di incentivi determinata dalle regole e dalle istituzioni del paese oltre che dalla concorrenza dei sistemi alternativi e degli operatori che vi risiedono.

L’Italia è oggi un sistema ostile al cambiamento e all’innovazione dal quale innovatori e risk taker espatriano e nel quale è sempre meno conveniente produrre, per modificare questo assetto è necessaria una vera e propria rivoluzione culturale, posto che anche la classe dirigente comprende a fatica le trasformazioni in atto nel resto del mondo. Anche la riduzione del debito, sicuramente auspicabile, andrebbe realizzata trattando i risparmiatori italiani come interlocutori consapevoli e informati e non come il solito parco buoi al quale addossare i costi di un Gattoparto che cerca di cambiere tutto affinchè nulla cambi.

youtube.com/embed/JD4_CHGuHEg?…

L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 111: Innovazione e Concorrenza proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



RECENSIONE : MENGO T – CARTOLINE EP-TRULLETTO RECORDS


Capolavoro psichedelico di provincia, molti mondi in quattro canzoni, che si sentire e risentire, per tutti gli esploratori del mistero che non sono tornati per intero.

iyezine.com/mengo-t-cartoline-… @Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.



RECENSIONE : ALESSANDRO ADELIO ROSSI – ÒPARE


Alessandro Adelio Rossi - Òpare: Un’esperienza sonica dove i sensi si perdono all’ interno di stanze vuote, messaggi provenienti da altre dimensioni ed altri universi

iyezine.com/alessandro-adelio-…

@Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.



RECENSIONE : JUNTA – JUNTA


RECENSIONE : JUNTA – JUNTA
Gli Junta sono un gruppo hc newyorchese molto solido e parecchio rumoroso, qui al debutto sulla lunga distanza con il disco omonimo che esce per la Sentient Ruin Laboratories.

iyezine.com/junta-junta @Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.



STORIE. Si lanciò su un treno contro la storia per fare la Rivoluzione d’Ottobre. Se ne andò il 21 gennaio 1924. Ormai paralizzato, viveva a Gorki, in


di Victor Rios Sono trascorsi cento anni dalla morte di Lenin, riconosciuto in tutto il mondo come uno dei più importanti leader politici del XX secolo. Un

sergiej reshared this.




ContAbilità


Si faccia molta attenzione a giocare con i conti, altrimenti ci si ritrova come il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a sostenere che il debito è una droga che rende schiavi, dopo che per anni il suo partito ha lasciato intendere che drogarsi di

Si faccia molta attenzione a giocare con i conti, altrimenti ci si ritrova come il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a sostenere che il debito è una droga che rende schiavi, dopo che per anni il suo partito ha lasciato intendere che drogarsi di debito sia un atto di libertà. Ora non si lasci intendere che gli obbiettivi di crescita 2024, fissati nella legge di bilancio, sono difficilmente raggiungibili a causa delle guerre, perché non lo erano già quando sono stati scritti e far finta che non sia così porta male. L’abilità nel tenere i conti – in questo caso pubblici – consiste nella capacità di conciliare il possibile con il necessario. Se si usa l’abilità per lasciare intendere cose diverse dal reale poi si resta prigionieri del proprio stesso inganno, come capita con il debito.

La legge di bilancio è stata varata il 30 dicembre scorso. Nei venti giorni successivi, a parte l’anno, non è cambiato niente. Le guerre in corso sono le stesse, esattamente nella condizione che già descrivevamo. Basterà prendere i numeri de “La Ragione” e scoprire che già da novembre scrivevano dei terroristi yemeniti Houthi e dei loro attentati alla libera navigazione commerciale, eseguiti grazie a quattrini e armi forniti dall’Iran. La novità è la reazione occidentale, ma non è quella che cambia le carte dell’economia. Semmai, a proposito, è interessante vedere quanti – giustamente – si dolgono dei problemi a Bab el-Mandeb, ovvero le non casuali Porte del Lamento, ma molti di loro hanno passato anni a maledire la globalizzazione e l’arrivo di merci e semilavorati da Est. Avevano torto, si guardano dal dirlo – e passi – ma rinunciano anche a pensarci.

Quel 30 dicembre, inoltre, erano già conclamati la crisi tedesca e il loro bordeggiare la recessione. Crisi innescata dall’incepparsi di un modello energetico, ma anche da altre vulnerabilità. Eppure quanti oggi dicono che cresciamo meno perché la Germania tira di meno sono gli stessi che per anni hanno seminato veleno sui tedeschi e strillato che il loro governo non avrebbe dovuto aiutare le imprese. Forse la nostra convenienza era altra. Non è la prima volta che la Germania è il malato d’Europa e non sarà la prima volta che si riprenderà, ma sarebbe bello che non ci fosse una moltitudine pronta a dire una cosa e il suo contrario.

Infine, il 30 dicembre i tassi erano già saliti (pur rimanendo inferiori a quelli statunitensi o inglesi) e già si sapeva che il loro calo sarebbe stato possibile una volta assicuratisi che l’inflazione non uscisse fuori controllo, come era capitato. C’è da aggiungere che legare così direttamente il calo del debito e il quadrare dei conti al calo – futuro – dei tassi d’interesse è come dire di non avere alcun controllo dei propri conti, sperando che maree e correnti portino in qualche insenatura e non in mare aperto.

Sapevamo tutto, tanto che noi, sulla base dei dati che andavamo leggendo, potevamo qui scrivere: l’1,2% di crescita, nel 2024, non è realistico. Sicché i conti vanno aggiustati in modo che la conseguenza non sia una crescita – anziché la prevista diminuzione – del peso percentuale del debito sul Prodotto interno lordo.

Ora il ministro dell’Economia va a Davos e dice: «Se scoppia una guerra al mese sarà difficile» raggiungere quell’obiettivo. Nessuno può negargli l’abilità nel parlare politicamente dei conti, ma la contabilità sanno tenerla anche gli altri e se le acque continuano a essere calme è perché non c’è ragione di dubitare della copertura difensiva europea e perché Meloni e von der Leyen appaiono come coppia affiatata e dotata di futuro. Ma, ancora una volta: questo è l’opposto di quel che vuole una parte della maggioranza di governo, specie nel partito di Giorgetti.

Farebbero bene a trovare il tempo di occuparsene e risolvere, senza tirare in ballo le guerre. Anche per evitare che finisca come il ‘fine vita’, ove la pietà per la sofferenza non è riuscita a superare la voluttà d’usare il tema per colpire l’avversario interno. Al partito, naturalmente.

La Ragione

L'articolo ContAbilità proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Prima di effettuare le #IscrizioniOnline, sulla Piattaforma #Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #lavoro per compiere scelte consapevoli e informate.
Qui le statistiche ▶
unica.istruzione.gov.


Spesa e difesa


L'articolo Spesa e difesa proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/spesa-e-difesa/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


VIDEO JENIN. Tra i detriti del campo profughi devastato dai raid israeliani


All'inizio del mese un drone israeliano ha colpito un gruppo di civili, uccidendo quattro fratelli. Ibtisan, la madre, ha scoperto ciò che era accaduto guardando un video su Telegram L'articolo VIDEO JENIN. Tra i detriti del campo profughi devastato dai

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 20 gennaio 2024. Il campo profughi di Jenin è uno dei luoghi più emblematici del conflitto, della diaspora palestinese e dell’occupazione israeliana della Cisgiordania. I raid dell’esercito, già numerosi prima del 7 ottobre, sono diventati quotidiani dall’inizio della guerra di Gaza.

Quando i militari invadono il campo profughi con i mezzi corazzati e i cecchini, gli scontri a fuoco con i combattenti palestinesi arrivano a durare ore, o addirittura giorni. I cecchini israeliani si appostano sui tetti delle case e i bulldozer distruggono le strade, bucando l’asfalto fino a raggiungere la rete idrica, rendendola inservibile. Anche la rete elettrica viene danneggiata e le macerie vengono spostate dalle ruspe, fino a ostruire le strade e rendere impossibile il passaggio delle automobili e delle ambulanze.

Ma i raid e i razzi telecomandati non colpiscono solamente i combattenti palestinesi. Il 7 gennaio un drone ha ucciso 7 persone. Tra di esse 4 fratelli, Rami Darwish di 22 anni, Ahmed di 24, Hazza di 27, e Alaa di 29. Il servizio video da Jenin di Eliana Riva.

player.vimeo.com/video/9047198…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo VIDEO JENIN. Tra i detriti del campo profughi devastato dai raid israeliani proviene da Pagine Esteri.




CORRUZIONE: UN MALE GLOBALE. L’ASPETTO DELLA RIPARAZIONE DEI DANNI ALLE VITTIME


È innegabile che la corruzione abbia conseguenze negative per le persone. Sebbene la comunità internazionale nel suo insieme si concentri da tempo sul perseguimento e sulla confisca dei proventi di reato, la riparazione dei danni esiste come principio generale di diritto in tutti gli ordinamenti giuridici.
Sia negli ordinamenti di common law che di civil law, si riconosce la riparazione di un danno originato da una condotta illecita, al fine di ristabilire la situazione che sarebbe esistita se il danno non si fosse verificato. Mentre la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) impone agli Stati parti di adottare misure per garantire la legittimazione ad agire a “entità o persone che hanno subito danni a causa di un atto di corruzione”, la riparazione dei danni alle vittime della corruzione viene spesso trascurata.
L’argomento è oggetto della pubblicazione “Victims of Corruption - Back for Payback”, rilasciata nel dicembre scorso, curata da Felipe Freitas Falconi, José Ugaz, Juanita Olaya Garcia e Yara Esquivel Soto, per la Banca Mondiale (International Bank for Reconstruction and Development / The World Bank) e UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), l’Agenzia delle Nazioni Unite per la lotta alla droga ed al crimine organizzato.

Immagine/foto

Trascurare la riparazione del danno dovuto a corruzione rappresenta una lacuna sostanziale nell’applicazione dei principi giuridici internazionali e, cosa ancora più importante, solleva la questione se la giustizia operi efficacemente. Per rispondere a questa domanda la pubblicazione ha analizzato le risposte ricevute da 56 giurisdizioni in riscontro a due questionari riguardanti la legislazione dei paesi e la loro attuazione.
L'indagine è stata condotta dall'UNODC e dal Comitato per il recupero dei beni dell'International Bar Association. L’analisi si è basata anche sulla ricerca esistente relativa al recupero dei danni per corruzione e sulla letteratura di diritto comparato su atti illeciti, responsabilità civile e procedure penali, nonché sui risultati delle revisioni nazionali dell’UNCAC condotte nell’ambito del suo meccanismo di revisione dell’implementazione.
Questa pubblicazione si concentra sulle questioni relative al risarcimento relative a casi di grande corruzione. Le ingenti somme coinvolte in tali casi, nonché la loro complessità, fanno sì che la possibilità di recupero in tali casi meriti un'attenzione particolare. Inoltre, questa pubblicazione si concentra sulle vie legali esistenti.

Immagine/foto

Può in sintesi affermarsi che la corruzione è un problema significativo che ha un impatto sulle comunità, sull’economia globale e sui diritti umani. Scoraggia le opportunità di business, ostacola gli aiuti e gli investimenti esteri ed esacerba la disuguaglianza. Vittimizza gli individui più vulnerabili ed emarginati della società, riducendo le loro possibilità di superare la povertà e l’esclusione. La corruzione costa vite nel settore edile e nel settore sanitario, e il disinvestimento di fondi pubblici porta a una diminuzione della spesa per i servizi pubblici. Quando commessi da gruppi criminali collegati ad attori influenti, gli eventi corruttivi aumentano il rischio di instabilità e violenza, costituendo una minaccia per la pace e la sicurezza internazionale. Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha riconosciuto la relazione tra corruzione e diritti umani, ma il costo della corruzione è difficile da misurare e quantificare.
Il risarcimento dei danni da corruzione può essere fondato su due regimi concettuali distinti: il "regime anticorruzione" e la legge sui diritti umani. Entrambi i regimi si fondano sullo stato di diritto, garantendo che tutte le persone e le autorità all’interno dello Stato siano vincolate e abbiano diritto al beneficio delle leggi pubblicamente e potenzialmente promulgate.
Questa pubblicazione mira a fornire quindi una panoramica del quadro giuridico internazionale esistente e ad avviare il dibattito su questioni importanti, quali sono le vie di riparazione, chi sono le vittime, come definire la loro posizione legale e come stabilire i danni. In tal modo, la pubblicazione individua una serie di misure da esplorare per promuovere adeguatamente la riparazione delle vittime della corruzione.
La pubblicazione (in inglese) è scaricabile qui => star.worldbank.org/sites/defau…

#CORRUZIONE #UNODC #VictimsofCorruption



Il giorno in cui la mia mente è diventata open source


Ripubblico qui su Friendica una vecchia traduzione dell'articolo "Il giorno in cui la mia mente è diventata open source" di Phil Shapiro

Qui il testo originale: opensource.com/life/12/4/day-m…, distribuito con licenza Creative Commons by-sa

Avevo letto l'articolo per la prima volta su Framablog nella traduzione francese di Alexis Kauffmann

Buona lettura 😀

Ricordo chiaramente il giorno esatto in cui la mia mente è diventata open source. Era una giornata fresca e soleggiata del novembre 1973. Dopo le lezioni alla scuola media, ho chiamato il mio migliore amico, Bruce Jordan e gli ho chiesto: “Posso venire a giocare adesso?” Bruce ha risposto: “Certo.” Sono saltato sulla mia bicicletta Schwinn, rossa e senza cambio e ho pedalato come un matto per tre chilometri fino alla casa di Bruce. Sono arrivato senza fiato, ma felice.

Era divertente giocare con Bruce, perché lui stava sempre inventando nuovi giochi da giocare sia all'interno che all'esterno. Non c'è mai stato un momento di noia a casa di Bruce. Così, quando quel giorno ci siamo seduti per giocare a Scarabeo, Bruce ha proposto spontaneamente: “Prendiamo ciascuno 10 lettere invece di 7, questo migliorerà molto il gioco». Ho protestato, "Ma le regole sulla scatola del gioco dicono che puoi prendere solo 7 lettere.”

Bruce subito ha risposto: “Quelle stampate sulla scatola non sono regole. Quelle sono regole suggerite. Tu ed io siamo liberi di migliorarle”. Ero un po’ stupito. Non avevo mai sentito prima un’ idea simile. “Ma le regole sulla scatola non sono scritte da adulti che sono molto più intelligenti di noi?” ho protestato.

Bruce mi ha spiegato con disinvoltura: “Le persone che hanno inventato questo gioco non sono più intelligente di me e di te, anche se sono adulti. Siamo in grado di creare per questo gioco regole migliori delle loro. Regole molto migliori”.

Ero ancora un po' scettico, fino a quando Bruce ha detto: “Senti, se questo gioco nei primi cinque minuti non è molto più divertente, torneremo a giocare il gioco con le regole della scatola.” Che mi sembrava un modo intelligente di procedere.

E in effetti, le regole di Bruce per Scarabeo hanno reso il gioco molto più divertente da giocare.
A metà, non ho potuto fare a meno di chiedergli: “Se le regole per Scarabeo possono essere migliorate, si possono migliorare anche le regole degli altri giochi?”

Bruce ha risposto: “Le regole di tutti i giochi possono essere migliorate. Non solo, tutto ciò che vedi nel mondo intorno a te, progettato dalla mente umana, tutto può essere migliorato. Tutto si può migliorare.”

Ascoltando queste parole, un fulmine mi ha attraversato la mente. In pochi secondi, la mia mente è diventata open source. In quel momento preciso ho saputo qual era lo scopo della mia vita e il mio destino: cercare intorno a me le cose che potevano essere migliorate, e quindi migliorarle.

Quando quella sera sono montato sulla mia bicicletta Schwinn per tornare a casa, la mia mente era intossicata da idee e possibilità. Avevo imparato più da Bruce Jordan in quel giorno di quanto avessi imparato in un intero anno di scuola. Venticinque anni prima che la frase “open source” venisse coniata, Bruce Jordan aveva reso open source la mia mente. Gli sarò sempre grato per questo.

Tornando a casa quella sera, ho deciso che nella mia vita avrei rivolto le mie energie ad ampliare le opportunità di apprendimento al di fuori della scuola, perché a volte l'apprendimento e le realizzazioni più significative avvengono al di fuori delle mura scolastiche. Oggi lavoro in una biblioteca pubblica nella zona di Washington DC e ogni giorno parlo con gli studenti delle scuole elementari e medie che si fermano per dire ciao. Ogni tanto incontro studenti la cui mente è ricettiva alle grandi idee. Quando succede, pianto dei piccoli semi nelle loro menti e li mando per la loro strada. Spetta a loro coltivare quei semi. Il mio ruolo è quello di piantare dei semi di idee nelle loro menti. Il loro ruolo è quello di osservare quei semi germogliare e scegliere se annaffiarli o no.

Ho imparato un'altra lezione importante da Bruce Jordan. Nello stesso anno, mi ha chiesto se volevo giocare a frisbee baseball. “Che cos'è il frisbee baseball?” ho chiesto incuriosito. Bruce mi ha risposto: “Non lo so, ma sembra un gran bel gioco. Creeremo le regole mentre andiamo verso il campo da baseball.”

In effetti, Bruce ha inventato le regole per il frisbee baseball mentre camminavamo lungo l'isolato che ci separava dal campo da baseball. E abbiamo giocato la partita con grande gioia fino a quando si riusciva a malapena a vedere il frisbee nel cielo serale. Quello che ho imparato da Bruce quel giorno è di non avere paura di andare avanti quando il tuo istinto ti dice che troverai delle cose buone che ti aspettano. Bruce era assolutamente sicuro che ci saremmo divertiti moltissimo a giocare a frisbee baseball. Ed è stato proprio così.

L'open source è un movimento per il software, ma è anche molto di più di questo. E’ un modo ottimista di guardare ad ogni oggetto e idea costruiti dall'uomo. Tutto può essere migliorato da cima a fondo. Tutto quello che serve è un po’ di creatività e la volontà di applicare la nostra mente al compito.

Vogliamo provarci? Le regole originali di ogni gioco sono stampate sulla scatola, ma queste regole sono solo dei suggerimenti. Sono migliorabili e devono essere migliorate per quanto possibile.

#OpenSource #giochi #apprendimento

@macfranc @Alexis Kauffmann @scuola@a.gup.pe

reshared this



Proposta di riforma per la privacy e la ricerca scientifica – Tavolo Salute di State of Privacy

@Privacy Pride

Dal Tavolo Salute di “State of Privacy”, sono emerse le seguenti 3 sfide e 3 azioni correlate:

reshared this



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato al plesso scolastico “Giovanni Modugno” dell’I.C. “Rita Levi Montalcini” di Bitritto (BA) e al plesso “Giovanni XXIII” della Scuola secondaria di I grado “Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII” di Ruvo di Pugli…


Nasce STEREO, l'istanza Funkwhale di Kenobit

@Che succede nel Fediverso?

Oggi lanciamo ufficialmente STEREO, un'istanza #funkwhale per l'underground italiano (e non solo).

Ho preparato delle slide per comunicarlo su Instagram, ma le pubblico anche qui perché il messaggio è quello.

STEREO è nostro. È appena nato ma abbiamo una marea di dischi da caricare, proposti da amicǝ, alleatǝ e in generale gente che si è stufata di regalare bellezza a Spotify.

Provatelo!
STEREO.KENOBIT.IT



Oggi lanciamo ufficialmente STEREO, un'istanza #funkwhale per l'underground italiano (e non solo).

Ho preparato delle slide per comunicarlo su Instagram, ma le pubblico anche qui perché il messaggio è quello.

STEREO è nostro. È appena nato ma abbiamo una marea di dischi da caricare, proposti da amicǝ, alleatǝ e in generale gente che si è stufata di regalare bellezza a Spotify.

Provatelo!
STEREO.KENOBIT.IT


reshared this

in reply to Aldo

Da fastidio anche a me, visto che non riesco a recuperare il mio account di Funkwhale.it, poiché il gruppo Devol non mi manda la mail.


📣 #IscrizioniOnline: importante successo della Piattaforma #Unica. Le domande inserite sul portale, alle 8 di questa mattina, sono state oltre 231.000.


Il puzzle Africa nella "guerra mondiale a pezzetti" l L'Antidiplomatico

"Se ci si sforza di osservare con più attenzione provando a capire chi si muove dietro le quinte, ci si rende conto che in tutte le aree di grande crisi le grandi potenze giocano una partita senza esclusione di colpi e senza lesinare uomini e mezzi. L'Africa, dunque, come un campo di battaglia silenzioso (anche a causa dell'indifferenza dei nostri mass media) ma non per questo meno insanguinato e meno pericoloso di altri teatri bellici. Un continente ancora una volta piegato ai giochi di potere di altre capitali che sono pronte a sacrificare l'ancora fragile sviluppo di questa area del mondo."

lantidiplomatico.it/dettnews-i…



Prima di effettuare le #IscrizioniOnline, sulla Piattaforma #Unica è possibile scoprire tutti i percorsi disponibili nel sistema scolastico italiano.
Qui la Guida ▶ unica.istruzione.gov.it/it/ori…


I SETTE OBIETTIVI GLOBALI DI INTERPOL E LA LORO REVISIONE


Interpol, l’Organizzazione internazionale di cooperazione tra le Forze di Polizia di 196 Stati Membri (leggi qui => noblogo.org/cooperazione-inter…) , ha rilasciato i suoi Global Policing Goals (GPG).
Le sfide odierne alla sicurezza sono interconnesse e globali e minacciano lo sviluppo sostenibile della società. La collaborazione multilaterale tra le forze dell’ordine è quindi vitale per affrontare questi rischi per la sicurezza complessi e in evoluzione.
Essendo l’unica organizzazione di polizia che opera a livello globale, l’INTERPOL svolge un ruolo unico nel sostenere gli sforzi internazionali per salvaguardare le comunità e rendere il mondo un luogo più sicuro.
Per fare ciò in modo coerente in tutto il mondo, è importante che tutti gli attori dell’architettura di sicurezza globale condividano una comprensione delle minacce e lavorino per raggiungere gli stessi risultati.

Immagine/foto

Sono stati così sviluppati sette Global Policing Goals (GPG) per affrontare una serie di questioni legate alla criminalità e alla sicurezza. Approvati dai nostri paesi membri nel 2017, gli Obiettivi sono stati lanciati ufficialmente nel 2018.
Coerentemente con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e il principio di neutralità (sancito rispettivamente negli Articoli 2 e 3 della Costituzione dell'INTERPOL), gli Obiettivi di Polizia Globale sono universali, ambiziosi e sostenuti dall'azione collettiva.
Gli obiettivi di polizia globale si concentrano sugli sforzi collettivi della comunità internazionale delle forze dell’ordine per creare un mondo più sicuro e sostenibile per le generazioni future.
I sette obiettivi di polizia globale dell'INTERPOL:
Obiettivo 1 : consentire alla comunità globale delle forze dell’ordine di contrastare e prevenire in modo più efficace il terrorismo attraverso la cooperazione internazionale,
Obiettivo 2: promuovere la sicurezza delle frontiere in tutto il mondo,
Obiettivo 3: migliorare la risposta delle forze dell’ordine alla protezione delle comunità vulnerabili,
Obiettivo 4: ridurre il danno globale e l’impatto della criminalità informatica,
Obiettivo 5: Contrastare la corruzione e la criminalità finanziaria in tutte le sue forme,
Obiettivo 6: Contrastare le forme gravi di criminalità organizzata e il traffico di droga,
Obiettivo 7: Rafforzare la sicurezza ambientale e sostenere la promozione di mezzi di sussistenza sostenibili contrastando i crimini che colpiscono l’ambiente e il clima.
Impatto positivo sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite
Il Segretariato Generale dell'INTERPOL ha pubblicato un rapporto nel 2020 per mostrare le relazioni – sia dirette che indirette – tra ciascuno dei sette GPG dell'INTERPOL e i singoli SDG delle Nazioni Unite e i loro obiettivi.

Immagine/foto

In alcuni casi, tutti e sette i GPG INTERPOL sostengono lo stesso SDG delle Nazioni Unite, a causa della natura trasversale dell’SDG in questione. Ciò è particolarmente vero per l’Obiettivo 5 (Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze) e per l’Obiettivo 17 (Rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile). In altri casi, i collegamenti tra GPG e SDG sono più specifici.
Processo di revisione del 2023
L’evoluzione del panorama della sicurezza è stata sempre più guidata dall’innovazione tecnologica. I GPG sono stati quindi rivisti nel 2023 come parte di un processo di collaborazione guidato dall’INTERPOL in collaborazione con le forze dell’ordine regionali di tutto il mondo. Il risultato di questa revisione è stato adottato durante la conferenza centenaria della polizia a Vienna, in Austria (leggi qui => noblogo.org/cooperazione-inter…) .
Il processo di revisione dei GPG per il 2023 è stato condotto parallelamente alla revisione intermedia dell’attuazione degli SDG. Questa revisione ha individuato cinque aree principali che avranno un impatto futuro sulla polizia:
• Condivisione di dati e informazioni
• Collaborazione e partenariati
• Buon governo, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani
• Sviluppo di capacità e formazione, innovazione e digitalizzazione
• Facilitatori della criminalità informatica e della criminalità finanziaria

#INTERPOL #SDG #ONU #GPG



C'è del ghiaccio sepolto all'equatore di Marte? I MEDIA INAF

"Si tratta del più grande deposito di acqua mai rilevato in questa porzione del pianeta: se si sciogliesse, potrebbe coprire la superficie di Marte con uno strato d’acqua profondo da 1,5 a 2,7 metri. Sulla Terra, una simile massa di acqua sarebbe sufficiente a riempire il Mar Rosso."

media.inaf.it/2024/01/18/ce-de…



Threads, il nuovo social network text-based rivale di Twitter si dovrebbe distinguere per la federazione e la privacy

Oltre alle caratteristiche innovative, come la "federazione" e l'utilizzo del protocollo #ActivityPub, #Threads solleva importanti questioni riguardo alla privacy e ai rischi associati all'iscrizione. Esaminiamo a fondo gli aspetti che definiscono Threads e il suo impatto sulle esperienze digitali degli utenti.

@Che succede nel Fediverso?

altalex.com/documents/news/202…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Privacy... Ma non sanno manco cos'è! Infatti, la loro app ha bisogno di prelevare diversi dati per "funzionare".
in reply to Ryoma123

@Ryoma123 Come vedi ho inserito il condizionale in luogo dell'indicativo dell'articolo originale...😁


FPF Files Comments with the Consumer Financial Protection Bureau Regarding Personal Financial Data Rights


On December 21st, 2023, the Future of Privacy Forum filed comments with the Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) in response to the notice of proposed rulemaking (NPRM) regarding personal financial data rights. FPF’s comments focus on promoting pri

On December 21st, 2023, the Future of Privacy Forum filed comments with the Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) in response to the notice of proposed rulemaking (NPRM) regarding personal financial data rights. FPF’s comments focus on promoting privacy as a core tenet in the U.S. open banking ecosystem in order to protect individuals’ personal information while enhancing user trust.

Read our comments here.

This NPRM is the latest milestone in the Bureau’s multi-year effort to create a regulatory framework for open banking in the U.S. using its Section 1033 authority. Section 1033 was passed as part of the Consumer Financial Protection Act (CFPA) of 2010 and it governs access to a person’s data held by a consumer financial services provider. The CFPB’s proposed rule requires data providers, such as banks, card issuers, and digital wallets, to share certain kinds of consumer financial data (e.g., transactions information and account balance) with authorized third parties at the consumer’s request. As the CFPB sets out, “[t]his proposed rule aims to . . . push for greater efficiency and reliability of data access across the industry to reduce industry costs, facilitate greater competition, and support the development of beneficial products and services.”1

In our submission, FPF provides several recommendations to the CFPB, including:

  1. Encouraging the development of industry standards for third party privacy rules and data provider denials of access requests;
  2. Supporting an opt-in standard and use of de-identified data, while providing an approach for high-risk uses;
  3. Clarifying an approach to address ‘dark patterns’ to discourage consumer manipulation;
  4. Strengthening the phase-out of and directly prohibiting third parties from engaging in screen scraping of data from online consumer accounts; and
  5. Harmonizing various privacy rules that result in numerous and different notices and choices.


FPF’s comments are the culmination of over a year of meetings with key stakeholders in the open banking ecosystem. Both build upon earlier recommendations that FPF made in response to the Bureau’s “Outline of Proposal and Alternatives Under Considerations for the Personal Financial Data Rights Rulemaking,” which was a prerequisite to the NPRM. Last year, FPF also released an infographic, “Open Banking And The Customer Experience,” visualizing the U.S. open banking ecosystem and the challenges affecting it, which are also addressed in FPF’s latest comment.

1Required Rulemaking on Personal Financial Data Rights, 88 Fed. Reg. 74796, 74843 (Oct. 31, 2023).


fpf.org/blog/fpf-files-comment…



Olimpiadi di Parigi e video sorveglianza algoritmica


Abbiamo discusso qui il regolamento UE sull'utilizzo della intelligenza artificiale e le possibili conseguenze della "video sorveglianza" => noblogo.org/cooperazione-inter… , mentre qui abbiamo parlato dell’accordo tra Ministero dell’Interno francese con Interpol ed Europol per rafforzare la sicurezza delle ormai prossime Olimpiadi di Parigi => noblogo.org/cooperazione-inter…
I due argomenti ora vanno ad intrecciarsi.

Immagine/foto

UN PO’ DI RIEPILOGO È NECESSARIO
Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio europeo su un regolamento per i sistemi di intelligenza artificiale.
Si tratta di porre fine all'uso massiccio di chatbot non dichiarati che producono testi, immagini e video senza che sia chiaramente possibile identificare chi li ha creato. Per intenderci, dovranno essere riconoscibili fotografie, immagini, video e contenuti di testo creati con l'Intelligenza Artificiale.
Con alcune eccezioni, l'accordo stabilisce che il regolamento si applica due anni dopo la sua entrata in vigore. Il concetto di "video sorveglianza" e l'uso di artificial intelligence nelle operazioni di polizia sono stati approvati dall'Unione Europea (EU). In questo caso, l'uso di artificial intelligence è stato oggetto di discussione a causa delle regole stabilite dall'Unione Europea sull'intelligenza artificiale e delle sue possibili applicazioni in campi sportivi e di polizia. L'obiettivo della legislazione è quello di limitare l'utilizzo di artificial intelligence in aree con elevata densità di persone, (come il centro di Parigi in occasione dei Giochi Olimpici), dove sono previste installazioni di AI e video-camere.

Immagine/foto


Inoltre, la regolamentazione impone che gli algoritmi di intelligenza artificiale non raccolgano dati biometrici o utilizzino tecnologie di riconoscimento facciale. Il regolamento è stato approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio d'Europa e resterà in vigore per due anni dopo la sua introduzione.
Per quanto riguarda gli adempimenti, vengono identificati i sistemi di intelligenza artificiale generici che devono soddisfare requisiti di trasparenza e avere documentazione tecnica specifica per garantire il rispetto delle leggi UE sul diritto d'autore.
Tutti i contenuti creati dall'IA devono essere classificati come tali in modo che il consumatore possa distinguerli quando li fruisce o interagisce con loro.
Inoltre, è necessario condurre una valutazione dell'impatto sui diritti fondamentali per quanto riguarda gli obblighi per alcuni settori.
In conclusione, i cittadini avranno la possibilità di presentare reclami sui sistemi di IA e ricevere informazioni sulle decisioni basate sui sistemi di IA che potrebbero in qualche modo influenzare i loro diritti.

LE LEGGI FRANCESI SULLA SICUREZZA IN OCCASIONE DELLE OLIMPIADI
All'inizio del 2023, il disegno di legge olimpico volto a adottare una serie di misure considerate essenziali per il buon svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici ha scatenato lunghi e vivaci dibattiti sulla volontà delle autorità pubbliche di implementare la cosiddetta videosorveglianza intelligente.
La Francia ha stanziato un budget di 419 milioni di euro per garantire la sicurezza dei tre Giochi Olimpici, ai quali partecipano 15 milioni di visitatori. Il budget prevede 50 milioni di euro per l'installazione di 900 nuovi televisori nella capitale e nelle aree limitrofe. Inoltre, per un costo di 25 milioni di euro, saranno costruiti una "futura stazione di polizia" con droni a Élancourt e un nuovo centro di videosorveglianza a Saint-Denis. L'obiettivo è ridurre il rischio di violenze o di attentati. Per raggiungere questo obiettivo, 30.000 agenti di polizia saranno mobilitati ogni giorno.
Quest'estate dovrebbe essere implementata in modo limitato questa così detta videosorveglianza algoritmica, che implica l'uso dell'intelligenza artificiale per aiutare a reagire an eventi predeterminati.
Il sistema è già stato testato in alcuni eventi recenti, in particolare un test a Marsiglia durante una partita di calcio. L’efficacia è parsa abbastanza positiva, anche se pare vi siano ancora alcuni aggiustamenti e sviluppi da fare, in particolare considerando il breve tempo a disposizione che hanno produttori dopo l'adozione della legge olimpica nella primavera del 2023.
Le apparecchiature di videosorveglianza intelligente dovrebbero essere installate principalmente nelle zone ad alta densità, come nel centro di Parigi attorno ai siti e prima dei controlli durante l'estate dei Giochi.
L'obiettivo è permettere di identificare i pacchi abbandonati, le auto parcheggiate dove non sono autorizzate ed effettuare i relativi controlli.

Immagine/foto


DIBATTITI E POLEMICHE IN FRANCIA
La legge stabilisce che gli algoritmi non tratteranno alcun dato biometrico e non implementeranno alcuna tecnica di riconoscimento facciale.
Due disposizioni della legge che riguardano la sicurezza dei Giochi Olimpici hanno innescato polemiche e dibattiti: la prima, ai sensi dell'articolo 17, prevede una multa di 7.500 euro per chi staziona nell'area di uno stadio sportivo. La seconda, all'articolo 10, autorizza la videosorveglianza di eventi sportivi, creativi o culturali fino al 31 dicembre 2024.
L'idea di utilizzare sistemi di intelligenza artificiale per analizzare le immagini catturate dai droni consente alla polizia di mettere in guardia contro comportamenti anomali, come camminare nella direzione sbagliata o rimanere fermi troppo a lungo. Questa tecnologia è considerata una nuova innovazione nell'Unione Europea, in quanto viola vari diritti fondamentali, tra cui la privacy, il diritto di libera espressione e di riunirsi pacificamente.
Si fa rilevare da parte di quanti dubitano sull’utilizzo di tali sistemi, che tra le altre cose la sola prospettiva del potenziale uso della sorveglianza automatizzata può avere un effetto altamente dissuasivo sull'esercizio dei diritti di cui abbiamo detto, in quanto le persone - condizionate - non agiranno in modo per loro naturale al solo pensiero di essere osservate.


#Olimpiadi #Parigi #videosorveglianzaalgoritmica