imolaoggi.it/2024/02/19/von-de…
Von der Leyen conferma: "Mi ricandido alla Commissione UE" • Imola Oggi
Ursula von der Leyen annuncia la candidatura per un secondo mandato alla guida della Commissione europeaImola Oggi
Antonino Campaniolo 👣 likes this.
L’ipocrisia di chi manifesta per Navalny e poi consegna gli ucraini a Putin
È sempre cosa buona e giusta quando tutte le forze politiche convergono senza distinzione tra maggioranza e opposizione su un punto dirimente di politica estera. È cosa buona e giusta, purché sia chiaro che di politica estera si tratta. Ma non sempre è così.
Ad esempio. L’odierna manifestazione promossa dal leader di Azione Carlo Calenda in memoria del dissidente russo Alexei Navalny ha un sottinteso politico evidente (Putin è un autocrate che ammazza senza pietà chi si oppone al suo regime) e, avvenendo nel pieno di un conflitto che lambisce l’Europa, un’altrettanto evidente implicazione strategica (la guerra di aggressione della Federazione Russa all’Ucraina va fermata). Concetto, quest’ultimo, ben chiarito da Marina Litvinenko, vedova dell’ex agente del Kgb assassinato a Londra nel 2006 dai killer del Cremlino con qualche goccia di polonio radioattivo in una tazza di te. “La reazione migliore dell’Occidente alla morte di Navalny è il sostegno all’Ucraina, perché quella è anche una guerra per una nuova Russia: se Putin perde, a Mosca le cose possono cambiare”, ha detto la Litvinenko. Concetto chiaro a tutti i leader dei partiti che oggi parteciperanno alla manifestazione indetta da Carlo Calenda. A tutti tranne a due.
Giorni fa hanno chiesto a Matteo Salvini se la Lega parteciperà alla manifestazione. “Assolutamente sì – ha risposto il segretario – spero che il 2024 sia l’anno della chiusura delle troppe guerre in corso, tra Russia e Ucraina, tre Israele e Palestina. La guerra è sempre morte, sofferenza, sconfitta e quindi conto che l’Italia sia protagonista di pace”. Ora, delle due l’una: o Salvini non ha compreso il senso della manifestazione odierna, oppure finge di non averlo compreso. In entrambi i casi c’è un problema, e a lume di naso si tratta di un problema di coerenza.
Discorso simile per Giuseppe Conte. Che senso ha mandare, come annunciato oggi a Repubblica dal leader del Movimento 5 Stelle, una delegazione di partito alla manifestazione sull’omicidio di Navalny, e al tempo stesso spianare la strada dell’espansionismo militare russo negando gli armamenti necessari al popolo ucraino per difendersi? Nessun senso, evidentemente. Si tratta di una mossa furbesca volta ad allinearsi allo sconcerto dell’opinione pubblica per la morte del dissidente, senza per questo assumere impegni politici conseguenti. In una parola: un’ipocrisia.
È sempre cosa buona e giusta quando tutte le forze politiche convergono senza distinzione tra maggioranza e opposizione su un punto dirimente di politica estera. È cosa buona e giusta, purché sia chiaro che di politica estera si tratta. Una chiarezza che manca ad almeno due leader politici tra i tanti che oggi parteciperanno alla fiaccolata di protesta contro la satrapia putiniana.
L'articolo L’ipocrisia di chi manifesta per Navalny e poi consegna gli ucraini a Putin proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Un uomo in marcia a testa alta verso la morte
Abbiamo perso la memoria, e di conseguenza smarrito il senso, di scelte come questa. Scelte che, infatti, ci affascinano e ci sconvolgono in modo particolare. Con tutta evidenza, Aleksej Navalny sapeva che sarebbe stato ucciso. E tuttavia non si è sottratto, ma ha scelto di consegnarsi al proprio destino per testimoniare con la vita un principio generale e rendere onore ad una particolare idea di sé. Del proprio stile, della propria incrollabile identità. Sacrificio, destino, principi, coerenza, identità: parole oggi dimenticate, a volte ridicolizzate e tuttavia essenziali alla dignità umana. Parole possenti, di cui ciascuno di noi riconosce istintivamente il valore e patisce naturalmente l’assenza, per poi rimanere folgorato al loro inaspettato manifestarsi.
È stato per questo che, in un’epoca in cui la fedeltà ideale è considerata il vezzo degli imbecilli e l’immolazione di sé il costume dei perdenti, la vicenda gloriosa e tragica di Aleksej Navalny ci ha colpiti nel profondo più dei precedenti, pur numerosi, casi di dissidenti o di giornalisti russi assassinati dai sicari di Putin. Evidentemente, il caso Navalny è diverso. E non è diverso solo perché di lui conosciamo più di altri il volto e la storia, ed entrambi ci piacciono. La vicenda di Aleksej Navalny è più choccante e potente delle altre perché choccante e potente più di ogni altra è l’immagine dell’uomo che sceglie, sceglie di non piegarsi e accetta implicitamente il proprio martirio. È la figura, classica, dell’eroe. Perché è vero che, come canta Guccini, “gli eroi sono tutti giovani e belli” e di conseguenza affascinanti, ma ancor più vero e che, come osservava Plutarco, “eroi sono solo quelli morti”. Ed è proprio il rapporto esibito con la propria morte che della vicenda di Aleksej Navalny più ci seduce. Ha scritto il poeta Emil Cioran che “di tutti gli uomini, l’eroe è colui che pensa meno alla morte. Eppure, nessuno vi aspira, sia pure inconsciamente, quanto lui. Questo paradosso definisce la sua condizione: volontà di morire senza il sentimento della morte”.
Nell’agosto 2020 Navalny è stato avvelenato, nel gennaio 2021 si è spontaneamente consegnato al suo avvelenatore. Un uomo in marcia a testa alta verso morte come Gesù Cristo e come Gesù Cristo consegnato di conseguenza all’immortalità.
L'articolo Un uomo in marcia a testa alta verso la morte proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Un bifacciale acheuleano nel Dittico di Melun? Secondo gli studiosi sembra proprio che il dipinto contenga l’immagine di una pietra lavorata in età preistorica. Il Dittico di Melun, opera attribuita a Jean Fouquet, rappresenta unoContinue reading
The post Un bifacciale acheuleano nel Dittico di Melun appeared first on Zhistorica.
Ecco Space cloud, il progetto di Leonardo per il supercalcolo in orbita
Si chiama Military space cloud architecture, ed è il progetto con cui Leonardo mira a portare la capacità di calcolo dei supercomputer direttamente nello Spazio, per metterla a servizio della Difesa italiana. L’obiettivo per piazza Monte Grappa è quello di diventare leader nel settore, in crescita vorticosa, delle comunicazioni e della computazione spaziale. A spiegare la strategia dell’azienda è stato lo stesso amministratore delegato, Roberto Cingolani, in un’intervista al Corriere della Sera: “Spazio e digitale, quest’ultimo inteso come supercalcolo, cloud e intelligenza artificiale, sono rispettivamente un dominio e un abilitatore chiave per costruire quello scudo digitale strategico per la sicurezza globale dei cittadini”. Il progetto, infatti, mira a portare direttamente in orbita le capacità di calcolo e di memoria ad alta prestazione, tipiche dei supercomputer e dei cloud basati a terra, per metterle poi a disposizione degli enti governativi e delle Forze armate nazionali. Un programma unico in Europa.
Military space cloud architecture
Lo Space cloud potrà immagazzinare oltre cento terabyte di dati generati sulla Terra e nello spazio a bordo di ogni satellite della costellazione. Potrà eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 Tflops (250mila miliardi di operazioni al secondo) a singola precisione, adottando avanzati algoritmi, che sfruttano l’intelligenza artificiale, tecniche di machine learning e analisi di big data e comunicando e scambiando i dati autonomamente con gli altri satelliti. Questo significherà alla fine del programma di poter disporre di un supercomputer e di un avanzato sistema di archiviazione dei dati cyber sicuri nello spazio. Questo garantirà agli utenti accesso a dati strategici (comunicazione, osservazione della terra e navigazione) ovunque e in qualsiasi momento, riducendo al contempo significativamente le tempistiche di elaborazione dei dati, processati direttamente in orbita, fornendo informazioni in tempo reale, facilitando così operazioni multi-dominio. Grazie al trasferimento delle sole informazioni di interesse a Terra, saranno lasciate libere le reti trasmissive per altri collegamenti e lo storage di dati in orbita rappresenterà anche un utile back-up dei centri di Terra più esposti a calamità naturali.
I supercomputer di Leonardo
Alla base del progetto ci sono le capacità sviluppate con la realizzazione del supercomputer Hpc davinci-1, tra i primi Hpc al mondo dell’aerospazio e difesa per potenza di calcolo e prestazioni, installandone parte delle capacità, hardware e software, su un satellite per immagazzinare cento terabyte di dati. A queste capacità, naturalmente, saranno affiancati i sistemi di protezione cyber, di intelligenza artificiale e di proiezione spaziale dell’azienda. “In uno scenario multidominio, gestione, sicurezza e scambio rapido di una sempre maggiore quantità di dati, molti dei quali tattici, diventano elementi strategici per la difesa del Paese”, ha spiegato Simone Ungaro, chief innovation officer di Leonardo, che ha aggiunto come il gruppo sarà il primo in Europa “a sviluppare un progetto di Space Cloud, dimostrando fattibilità e benefici derivanti dall’utilizzo di una architettura di questo tipo e abilitando un nuovo paradigma di cloud e edge computing”.
Collaborazione spaziale
Protagoniste di questa iniziativa saranno anche le joint venture spaziali del gruppo, Telespazio e Thales Alenia Space. Nei prossimi due anni si avvierà la prima fase per la definizione la definizione dell’architettura del sistema e una seconda fase che terminerà con lo sviluppo di un digital twin del satellite che ospiterà il supercomputer, insieme al dimostratore del terminale satellitare multi-costellazione per simulare, in un ambiente digitale, i diversi scenari di applicazione. Questi test saranno a loro volta effettuati grazie al davinci-1. Lo studio sarà precursore di un’ulteriore fase sperimentale che, se confermata, prevederà il dispiegamento di una costellazione di satelliti dimostrativi in orbita”.
Ministero dell'Istruzione
Da lunedì 11 marzo partiranno le prove scritte dei #concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei #docenti su posto comune e su posto di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado.Telegram
Un commissario Ue per la Difesa? Le sfide secondo Edward Lucas
Il comportamento degli europei di fronte al rischio è variabile. Il gruppo “Vivere liberi o morire” considera il rischio di diventare schiavi sottomessi alla Russia di gran lunga peggiore della morte. Combatteranno per la loro libertà e sovranità, a qualunque costo. I primi tra loro sono gli ucraini, che lo stanno già facendo. Seguono a ruota gli Stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania, oltre a Finlandia e Polonia. Vedono la guerra – soprattutto se l’Ucraina perde – come una possibilità fin troppo probabile. E agiscono di conseguenza. La Finlandia, sempre ben preparata anche nei decenni di illusione post-1991, ha aumentato la sua preparazione militare e civile nel 2022. Estonia, Lettonia e Lituania stanno costruendo rinforzi al confine orientale. La Polonia sta raddoppiando le dimensioni del suo esercito. Tutti questi Paesi stanno aumentando la spesa per la difesa, ben oltre il parametro di riferimento della Nato del 2% del prodotto interno lordo. La Svezia li segue a ruota in termini di preparazione e consapevolezza, seguita da Danimarca e Norvegia.
All’altra estremità troviamo coloro che non combatteranno, qualunque cosa accada. Tra questi ci sono i free-rider (Irlanda) e i trough-feeder (Austria), oltre a coloro i cui leader, per motivi di opportunità o interesse personale, hanno deciso di stringere amicizia con il Cremlino. L’Ungheria ne è l’esempio principale. Sono collusi con la Russia e (nel caso dell’Ungheria) disturbano attivamente l’unità dell’alleanza.
La maggior parte dei Paesi europei si trova nel mezzo. Si presentano alle esercitazioni della Nato, come per esempio Steadfast Defender, attualmente in corso, la più grande esercitazione dell’alleanza dalla fine della Guerra Fredda. Aumentano la spesa per la difesa, anche se a malincuore, in ritardo e lentamente.
In caso di crisi, questa via di mezzo diventa destabilizzante. Immaginiamo, per esempio, una violenta provocazione russa contro gli Stati baltici o la Polonia. Un piccolo sconfinamento, forse, perpetrato da presunti volontari, accompagnato da attacchi informatici, intrusioni nello spazio aereo, sabotaggi e altre intimidazioni mirate.
Le vittime e i loro alleati la vedranno, giustamente, come una minaccia esistenziale. Una provocazione che deve essere affrontata con decisione e (per la Russia) con durezza, a tutti i costi. In caso contrario, deterrenza e difesa saranno inevitabilmente compromesse. Il prossimo attacco e quindi la sconfitta diventano inevitabili.
Ma gli altri Paesi europei non la vedranno in questo modo, soprattutto se storditi e intimoriti dalle minacce e dalle trovate russe. Inviteranno alla cautela, alla diplomazia e al dialogo. Perché rischiare la distruzione nucleare delle città europee per qualche campo nell’Europa orientale? Ma non saranno solo parole. Questi Paesi (per esempio la Germania o il Belgio) potrebbero impedire ai rinforzi diretti da Ovest a Est di utilizzare il loro sistema ferroviario, le loro strade o il loro spazio aereo. Non è un’ipotesi: la Germania lo ha fatto con l’Ucraina nel 2021.
Non molto tempo fa, uno scenario del genere sarebbe sembrato troppo losco e inverosimile da considerare. La Nato prevede un processo decisionale rapido e unito in caso di crisi. Ma il carburante che spinge la Nato è la forza di volontà americana. E questa, come gli ucraini stanno scoprendo a loro spese, è ora accesa solo a intermittenza. Così come l’ombrello nucleare americano è vitale per la deterrenza europea, la pressione americana è vitale per l’unità del continente. La credibilità degli Stati Uniti in Europa è stata gravemente pregiudicata dalle manovre del Congresso sul pacchetto per l’Ucraina. I risultati sono già visibili.
Il Regno Unito, dopo la Brexit, non è in grado di colmare il vuoto decisionale. La Francia, a causa delle idiosincrasie politiche e presidenziali, non gode di piena fiducia nell’Europa orientale. La Germania potrebbe in teoria svolgere questo ruolo, ma non presto e non facilmente. Rimangono le istituzioni europee, soprattutto la Commissione. Molto derisa in passato, è ora la migliore (anche se preoccupantemente esile) speranza di coordinare la difesa del continente. Non è ancora stato trovato un accordo sulla figura di un commissario europeo per la difesa – un omologo dell’Alto rappresentante per la politica estera – né tantomeno è stato assegnato l’incarico. Ma i problemi sono già affastellati, fumanti, sulla scrivania del prossimo arrivato.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito
🔶 Iscrizioni, ecco i dati definitivi
🔶 Il Ministro Valditara inaugura il primo polo didattico in campo agrario in Italia
🔶 Adozione dei libr…
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito 🔶 Iscrizioni, ecco i dati definitivi 🔶 Il Ministro Valditara inaugura il primo polo didattico in campo agrario in Italia 🔶 Adozione dei libr…Telegram
L’Altra Asia – Uno, nessuno, centomila Prabowo Subianto
Le tante facce (problematiche) del futuro presidente dell'Indonesia, Prabowo Subianto e le altre storie dai paesi meno raccontati del continente.
L'articolo L’Altra Asia – Uno, nessuno, centomila Prabowo Subianto proviene da China Files.
In Cina e Asia – Guerra in Ucraina, Wang Yi incontra il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba
I titoli di oggi: Guerra in Ucraina, Wang Yi incontra il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba Capodanno lunare: viaggi in Cina sopra i livelli del 2019 Palau chiede i finanziamenti americani per continuare a riconoscere Taiwan La Commissione Europea avvia indagine contro azienda cinese accusata di distorsione del mercato unico Giappone, lanciato con successo il nuovo razzo H3 Guerra ...
L'articolo In Cina e Asia – Guerra in Ucraina, Wang Yi incontra il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba proviene da China Files.
Nell’insediamento di Har Bracha si cementa l’alleanza tra coloni israeliani e cristiani sionisti
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Reportage di Michele Giorgio*
(nella foto di Michele Giorgio in evidenza, la colonia israeliana di Har Bracha)
Pagine Esteri, 19 febbraio 2024 – Raggiungere la colonia israeliana di Har Bracha, nel cuore della Cisgiordania occupata, è più semplice da Tel Aviv che da Gerusalemme. Grazie alla «statale» n°5, costruita apposta per i coloni, dalla città costiera si arriva allo svincolo di Tappuach, a pochi chilometri da Nablus, in meno di trenta minuti. Si passa accanto all’insediamento di Ariel, la sua area industriale, Barkan, e diversi villaggi palestinesi, chiusi e isolati dal Muro costruito da Israele. Quindi nei pressi Tappuach, battezzato così dalle autorità di occupazione, si svolta a sinistra e percorsi alcuni chilometri si giunge nell’area in cui si concentrano alcune delle colonie più militanti: Yizhar, Kedumim, Elon Moreh, Itamar e Har Bracha, costruita su una collina che domina Nablus. La città cisgiordana più grande dopo Hebron, circondata dall’esercito israeliano dal 7 ottobre, è proprio lì sotto. Tra qualche settimana i coloni avranno a disposizione l’intera tangenziale fatta costruire dal governo Netanyahu che permetterà loro di aggirare la cittadina di Hawara, uno dei punti di maggior tensione e violenze della Cisgiordania nel 2023.
«Grazie a quella strada, eviteremo Huwara e i disordini provocati dagli arabi» ci dice ricevendoci ad Har Bracha, il colono Nir Lavi. Si riferisce all’uccisione da parte di palestinesi armati, a fine febbraio del 2023, di un israeliano in quella zona, seguita dall’assalto di Huwara da parte di centinaia di coloni, giunti da ogni parte della Cisgiordania, che diedero fuoco o tentarono di farlo a decine di case e negozi e a circa 150 automobili palestinesi. Fu ucciso un abitante e feriti diversi altri. Per Lavi i violenti «sono solo gli arabi». «Andiamo avanti comunque» ci dice fiducioso. Anzi, aggiunge, «qui in Samaria e nella Giudea (i nomi biblici con i quali i coloni chiamano la Cisgiordania palestinese, ndr) siamo tranquilli, la vita scorre senza sussulti anche se molti dei nostri ora sono in uniforme per combattere Hamas (a Gaza) e Hezbollah. Al nord e al sud di Israele si sta peggio che qui, al centro del paese».
Lavi, 52 anni, è uno storico portavoce di Har Bracha, fondato nel 1984. «Mio padre – racconta – ha combattuto per conquistare la Samaria e la Giudea, per riportare sotto il nostro controllo la terra donata da Dio agli ebrei. Har Bracha è un caposaldo del nostro ritorno». Alla fine degli anni ’90 ha fondato la «Har Bracha Estate Winery», una casa vinicola che, nonostante il boicottaggio del Bds e le restrizioni varate dall’Unione europea contro i prodotti delle colonie, esporta negli Stati uniti, Francia, Olanda e altri paesi. «In Italia poco o nulla, ma contiamo di entrare anche nel vostro mercato», afferma sorridendo. «All’inizio producevamo solo 5mila bottiglie all’anno, ora 90mila e quest’anno oltre 100mila. Il nostro è un vino di grande qualità». Per dimostrarlo ci porta nel ristorante della colonia. Sui tavoli tante bottiglie vuote e i resti di un pranzo per 40 persone. «Abbiamo ricevuto una delegazione di membri di servizi di sicurezza israeliani e stranieri e come vedi hanno gradito parecchio il nostro vino: 45% Carbernet, 45% Merlot e 10% Petit Verdot» dice con orgoglio.
Cristiani evangelici statunitensi aiutano a vendemmiare nelle colonie israeliane (foto di Heather Meyers)
La casa vinicola e le produzioni agricole di Har Bracha e di altre colonie israeliane possono contare su un alleato decisivo per garantire la vendemmia e la raccolta di frutta ed ortaggi, senza dover ricorrere alla manodopera palestinese. Si chiama HaYovel (Il Giubileo), un’associazione statunitense di cristiani evangelici e sionisti, che provvede a inviare nei vigneti di Nir Lavi e di altri produttori centinaia di volontari che lavorando nelle colonie contribuiscono alla «realizzazione della profezia». Vedono nel moderno Stato ebraico e nel suo dominio su tutta la Palestina storica (la biblica Eretz Israel), il «ritorno degli ebrei nella Terra Promessa», la condizione per il realizzarsi delle profezie con il ritorno di Cristo e il trionfo del Regno di Dio. All’interno di questo «disegno divino» i palestinesi non hanno alcun diritto, anzi, Israele deve negare loro qualsiasi sovranità, anche su un solo chilometro quadrato di terra. Questa «missione per conto di Dio» HaYovel permette di compierla a un costo di 1.200 dollari a persona per un periodo di 2 settimane a lavorare volontariamente nelle colonie. Chiediamo di parlare con Josh, figlio di Tommy Wallace, fondatore di HaYovel. All’inizio si mostra disponibile. «Certo, con molto piacere, va bene, posso tra un po’, ora sono occupato» ci dice con apparente gentilezza. Aspettiamo. Ma scompare e non risponde a telefonate e messaggi. Proviamo con Luke Hilton, un altro membro di Ha Yovel. «Perché no, ok. Magari più tardi, appena finisco una riunione», ci assicura. Sparisce anche lui, legge ma non risponde ai nostri messaggi.
Un cowboy giunto dall’Arkansas rilascia una intervista video all’agenzia del movimento dei coloni israeliani
Non amano i giornalisti non israeliani i leader dei sempre più numerosi e folti gruppi di cristiani evangelici sionisti, specie quelli americani. Li considerano dei nemici e, nel migliore dei casi, incapaci di comprendere il loro «impegno religioso» per Israele e il compimento delle profezie. Ma devono tenere conto anche di un’altra «complicazione» che giunge proprio dai loro amici israeliani. Malgrado siano sostenitori della colonizzazione dei Territori palestinesi occupati – che sostengono anche con decine di milioni di dollari, tra donazioni e sussidi – sono guardati con sospetto dalle gerarchie religiose ebraiche timorose che dietro questi volontari cristiani ci sia l’intenzione di «diffondere il Vangelo». Nelle scorse settimane ha scatenato proteste la foto scattata, e finita sui social, ad un gruppo di cowboy, con i cappelloni e il look tradizionale, giunto dall’Arkansas e dal Montana grazie a HaYovel per prendersi cura degli allevamenti e del lavoro agricolo nelle colonie. Shannon Nuszen, direttrice dell’organizzazione contro-missionaria Beyneynu, ha espresso forti sospetti sulle attività di HaYovel al punto da accusare Tommy Waller di fare proselitismo tra gli ebrei. I cowboy, perciò, sono finiti nell’ombra e sono rientrati dopo pochi giorni negli Usa. Non è bastato a HaYovel affermare di operare sotto la supervisione del rabbino Eliezer Melamed di Har Bracha.
Il colono Nir Lavi, che di Waller è buon un amico, non appare preoccupato. I volontari cristiani della Geulà (Redenzione) comunque non mancano. E nel suo ristorante ha lavoratori thailandesi. «Dopo l’attacco di Hamas erano andati via, poi sono tornati, ancora più numerosi». Lui ed altri coloni di Har Bracha si dicono convinti che il 7 ottobre, l’offensiva a Gaza e gli scontri al confine con il Libano abbiano convinto gli israeliani «degli errori commessi in passato» da non ripetere più. Gli Accordi di Oslo, esortano, «vanno eliminati subito e definitivamente e con essi l’Autorità nazionale palestinese». La Cisgiordania, aggiungono, è parte della «terra del popolo ebraico e su di essa va estesa subito la giurisdizione israeliana», ossia va annessa allo Stato di Israele, «senza badare alle pressioni straniere». E della nuova colonizzazione israeliana di Gaza si dovrà discutere, ma in futuro, «è presto ora». Nir Lavi ci saluta esortandoci ad apprezzare l’aria fresca e pulita che si respira ad Har Bracha. «Siamo nella nostra bella terra e non ce ne andremo mai», ci ripete un paio di volte. Guidando verso lo svincolo di Tappuach passiamo davanti al posto di blocco militare israeliano nei pressi di Huwara. Una ventina di auto palestinesi sono in fila per i «controlli di sicurezza». I coloni invece sfilano veloci verso Tel Aviv. Pagine Esteri
*Questo articolo è stato pubblicato il 10 febbraio 2024 dal quotidiano Il Manifesto
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Nell’insediamento di Har Bracha si cementa l’alleanza tra coloni israeliani e cristiani sionisti proviene da Pagine Esteri.
Emily Fox likes this.
LIVE Olimpia Milano-Napoli, Finale Coppa Italia basket 2024 in DIRETTA: sarà Davide contro Golia
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE Si chiude un primo tempo che vede Napoli meritatamente avanti, con Milano che sbaglia troppo in attacco e in difesa e con un paio di fischi che hanno innervosito la panchina vede i campani allungare.Duccio Fumero (OA Sport)
Antonino Campaniolo 👣 reshared this.
Asili nido, pochi posti pubblici e costi proibitivi l Pressenza
"Occorre ampliare l’attuale disponibilità dei posti negli asili comunali, rendere sostenibili i costi per le famiglie, superare la scarsa flessibilità degli orari, essere operativi anche durante l’estate. E occorre, soprattutto, porre in essere cambiamenti nelle strutture e nei servizi a supporto alle famiglie (asili, scuole, servizi post scolastici e così via) e ripensare totalmente il nostro welfare."
Emily Fox likes this.
Monaco. L’Occidente alla ricerca del “nemico” per tenere insieme i pezzi l Contropiano
"Un nemico come la Russia per un po’ di tempo può aiutare a tenere insieme i pezzi ma a lungo andare potrebbe non funzionare più come catalizzatore di interessi comuni. Proprio un commentatore russo sulla Novosti, più o meno due anni fa, sottolineava che il problema dell’Occidente era il tempo: troppo poco per concludere il conflitto in Ucraina, troppo lungo per alimentarlo. Un problema che la Russia ha dimostrato di non avere."
Emily Fox likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Crescono morti e infortuni sul lavoro l l'interferenza
"Sono anni che il punto di vista assunto sul lavoro è quello delle associazioni datoriali e molti pensano, per combattere morti e infortuni, a una sorta di sistema premiante per le aziende virtuose in materia di salute e sicurezza attribuendo loro ulteriori e massicci sgravi fiscali. Eppure, anni di aiuti alle imprese non sono serviti a salvaguardare l’occupazione e a rendere sicuro il lavoro, siamo allora certi che l’aiuto economico e fiscale sia lo strumento giusto per imporre pratiche e culture della sicurezza?"
Muoiono pazienti nell’ospedale Nasser, sotto il controllo completo dell’esercito israeliano
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
AGGIORNAMENTI
Ore 12
Il Ministero della Sanità ha fatto sapere che un quinto paziente dell’ospedale Nasser è morto a causa della mancanza di elettricità, che non consente l’utilizzo dei macchinari medici essenziali per la sopravvivenza delle persone in terapia intensiva.
Pagine Esteri, 16 febbraio 2024. L’esercito israeliano ha preso il totale controllo dell’ospedale Nasser a Khan Younis. Sei pazienti di terapia intensiva e tre neonati potrebbero morire da un momento all’altro a causa della mancanza di energia elettrica dovuta all’embargo israeliano durato settimane. Il Ministro della Sanità palestinese ha fatto sapere che i generatori hanno smesso di funzionare e che l’alimentazione elettrica è completamente interrotta. Questo significa che tutti i macchinari, compresi i respiratori e le incubatrici, hanno smesso di funzionare. Sono già quattro, secondo fonti mediche, i pazienti morti questa mattina nel reparto di terapia intensiva a causa della mancanza di ossigeno.
Il Ministero ha aggiunto che ritiene Israele responsabile della vita dei pazienti e dello staff medico, dato che l’ospedale è sotto il completo controllo dell’esercito. Aggiungendo che due donne, in queste ore, hanno partorito in condizioni “disumane”, senza acqua, cibo né supporto medico adeguato, mentre l’esercito sta trasformando l’edificio del reparto maternità in una sala operativa militare, costringendo tutti i pazienti a lasciare l’ala dell’ospedale.
Il Ministero palestinese ha fatto appello alla comunità internazionale, perché “intervenga per salvare i pazienti e i medici dell’ospedale Nasser prima che sia troppo tardi“.
Il portavoce dell’esercito israeliano, Daniel Hagari, ha dichiarato che fino ad ora non sono state trovate prove che dimostrino che Hamas abbia nascosto ostaggi nella struttura sanitaria. In realtà, secondo il quotidiano israeliano Haaretz, i militari non starebbero cercando persone vive ma solo i corpi di alcuni ostaggi morti a Gaza, secondo informazioni che affermano di aver ricevuto da un prigioniero palestinese sotto interrogatorio.
In tarda mattinata l’esercito ha fatto sapere di aver arrestato decine di persone all’interno dell’ospedale, definendole “terroristi di Hamas”. Tra i fermati ci sarebbero anche medici che lavorano nella struttura.
Hamas ha dichiarato di non aver mai utilizzato l’ospedale a scopi militari e ha sottolineato di aver più volte chiesto all’ONU e alle organizzazioni internazionali di formare una commissione di inchiesta indipendente che potesse verificare le accuse accedendo liberamente al nosocomio. A tale richiesta non sarebbe mai seguita una risposta.
Intanto, nelle ultime 24 ore, sono state 112 le persone uccise nella Striscia di Gaza e 157 i feriti. Il totale delle vittime è salito a 28.775 persone.
LEGGI LE NOTIZIE DELL’ASSEDIO DELL’OSPEDALE NASSER
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Muoiono pazienti nell’ospedale Nasser, sotto il controllo completo dell’esercito israeliano proviene da Pagine Esteri.
In Cina e Asia – Tour di Wang Yi in Europa. Tappe in Germania, Spagna e Francia
I titoli di oggi: Tour di Wang Yi in Europa. Tappe in Germania, Spagna e Francia Finanza, Micheal Burry scommette su big tech cinesi nonostante calo delle azioni Spring festival, per i giovani è l’occasione per cambiare tradizioni Cina, tour di Wang Yi in Europa. Tappe in Germania, Spagna e Francia Capodanno lunare, Shanghai “importa” manodopera dalle zone rurali per sostenere ...
L'articolo In Cina e Asia – Tour di Wang Yi in Europa. Tappe in Germania, Spagna e Francia proviene da China Files.
28 ONG esortano le autorità di protezione dei dati dell'UE a respingere il "paga o va bene" su Meta Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) emetterà presto quello che probabilmente sarà il suo parere più significativo fino ad oggi
Emily Fox likes this.
Sabrina Web 📎 reshared this.
Un'agenzia di credito tedesca guadagna milioni grazie alla manipolazione illegale dei clienti L'azienda utilizza disegni manipolativi per impedire alle persone di ottenere una copia gratuita dei loro dati in conformità con la legge
The Mourning After - Lately / Quit Bazar 7"
Pronti alla bisogna per assolvere nel migliore dei modi tale irrinunciabile esigenza ecco qui per me e per noi tutti, direttamente da quel di Sheffield, i veterani e collaudatissimi Mourning After ed il loro 7" licenziato in questi giorni dalla Rogue Records.
iyezine.com/the-mourning-after…
The Mourning After - Lately / Quit Bazar 7"
Pronti alla bisogna per assolvere nel migliore dei modi tale irrinunciabile esigenza ecco qui per me e per noi tutti, direttamente da quel di Sheffield, i veterani e collaudatissimi Mourning After ed il loro 7" licenziato in questi giorni dalla Rogue…In Your Eyes ezine
Musica Agorà reshared this.
Trilogue deal: EU extends error-prone bulk chat control scanning of private messages by US internet companies
This morning, the EU Parliament and EU Council reached a trilogue agreement on the extension of the controversial, error-prone voluntary bulk scanning of private messages and photos for suspected content by US internet companies such as Meta (Instagram, Facebook), Google (GMail) and Microsoft (X-Box) until April 2026 (so-called chat control 1.0 or interim ePrivacy derogation regulation). The deal is to be approved in a fast-track procedure before the European elections. The EU Parliament majority originally only wanted to extend the regulation by 9 months in order to switch as quickly as possible to targeted surveillance of suspects and a far more effective approach to protecting children, including by safer default settings and design of internet services, proactive searches for freely accessible CSAM, removal obligations and setting up an EU child protection centre. Instead, the EU Parliament today agreed to extend the status quo by more than twice the period of time originally envisaged.
Pirate Party MEP and digital freedom fighter Patrick Breyer, who is taking legal action against Meta’s scanning of direct messages, criticises:
”The EU Parliament wants to end blanket chat controls that violate fundamental rights, but with today’s deal it is cementing them. The EU Parliament wants a much stronger and court-proof protection against child abuse online, but today’s deal achieves nothing at all to better protect our children. With so little fighting spirit, further extensions of the status quo are likely to follow and a better protection for our children is increasingly becoming unlikely. Victims of child sexual abuse deserve better!
The EU Commission, EU governments and an international surveillance-industrial network have unfortunately succeeded in scaring the parliamentary majority about a supposed ‘legal gap’ as a consequence of phasing out bulk chat control mass surveillance. In reality, bulk scanning makes no significant contribution to saving abused children or convicting abusers, but instead criminalises thousands of minors, overburdens law enforcement officers and opens the door to arbitrary private justice by internet companies. If, according to the EU Commission, only one in four reports is relevant for the police, this means 750,000 leaked private beach photos, nude images and intimate coversations of Europeans without any law enforcement relevance every year. Our chats and photos are not safe in the hands of unknown moderators abroad and do not belong there. The EU regulation on voluntary chat control is obsolete and violates our fundamental right to privacy: Social networks that classify as ‚hosting services‘ do not need a regulation to screen public posts to begin with. And the error-prone scanning of private communications by Zuckerberg’s Meta group will soon be a thing of the past anyway thanks to the announced introduction of end-to-end encryption.
As a Pirate, I am working to stop the illegal bulk chat control scanning in court. We will be watching every move of the EU Commission which now has more time to find majorities in the EU Council in favour of the extreme dystopia of mandatory chat control 2.0 to destroy digital privacy of correspondence and secure encryption, including by manipulating critical EU states using infamous PR campaigns and misinformation.”
Today‘s agreement still requires approval by the EU Parliament and EU Council. At the beginning of March, the EU interior ministers will once again discuss the EU Commission’s parallel proposal to destroy digital privacy of correspondence and secure encryption (Chat Control 2.0 or permanent child sexual abuse regulation). So far, there has been no agreement between supporters and opponents among the EU governments, meaning that this project is on hold or possibly even dead.
Emily Fox likes this.
Catania. La scuola pubblica in mimetica normalizza la guerra l Contropiano
"Oltre ad una scuola sempre più aziendalizzata, che plasma il mondo studentesco allo sfruttamento schiavista del lavoro e alla precarietà lavorativa, c’è anche una scuola sempre più militarizzata. Tutto questo si traduce con la normalizzazione della guerra, della militarizzazione dei territori, e delle spese militari senza limiti."
Lotta agli hacker malintenzionati: smantellato il gruppo ransomware Hive ma c’è una nuova taglia su di loro
Gli attacchi ransomware Hive avevano causato gravi interruzioni nelle operazioni quotidiane delle vittime in tutto il mondo e hanno influenzato le risposte alla pandemia di COVID-19. Il gruppo utilizzava un modello ransomware-as-a-service (RaaS) con amministratori, a volte chiamati sviluppatori, e affiliati. RaaS è un modello basato su abbonamento in cui gli sviluppatori o gli amministratori sviluppano un ceppo di ransomware e creano un'interfaccia facile da usare con cui farlo funzionare e quindi reclutano affiliati per distribuire il ransomware contro le vittime.
È stato utilizzato altresì un modello di attacco definito “a doppia estorsione”. Prima di crittografare il sistema della vittima, l'affiliato avrebbe esfiltrato o rubato dati sensibili. L'affiliato ha quindi chiesto un riscatto sia per la chiave di decrittazione necessaria per de-crittografare il sistema della vittima sia per la promessa di non pubblicare i dati rubati. Gli attori di Hive hanno spesso preso di mira i dati più sensibili nel sistema di una vittima per aumentare la pressione a pagare. Dopo che una vittima aveva pagato, gli affiliati e gli amministratori dividevano il riscatto in percentuali pari a 80/20.
A distanza di poco più di 11 mesi da quando l'FBI ha dichiarato di aver chiuso la rete dell'organizzazione criminale, Il governo degli Stati Uniti ha assegnato una taglia extra di 5 milioni di dollari ai membri della banda di ransomware Hive: la seconda ricompensa del genere in un anno.
Intanto, i criminali online continuano a fare soldi con le loro richieste di estorsione, con dozzine di nuovi arrivati che sono entrati nella mischia solo lo scorso anno.
Chainalysis, nella sua analisi del 2023 pubblicata questa settimana (leggi qui, in inglese => Ransomware Hit $1 Billion in 2023 (chainalysis.com)), ha stimato che lo scorso anno le squadre di ransomware hanno incassato più di 1 miliardo di dollari in pagamenti estorti in criptovaluta dalle vittime, rispetto ai 567 milioni di dollari del 2022. La società di analisi delle criptovalute ha anche osservato che la rimozione di Hive probabilmente ha avuto un ruolo non banale nel calo dei pagamenti di ransomware nel 2022, che altrimenti sarebbero aumentati dal 2019.
La stima di 130 milioni di dollari dell'FBI "potrebbe non raccontare tutta la storia", osserva il rapporto, perché tiene conto solo dei riscatti direttamente evitati dalle chiavi del decrittatore. Da parte sua, Chainalysis ritiene che il fallimento di Hive abbia probabilmente evitato pagamenti di ransomware per almeno 210,4 milioni di dollari.
"Durante i sei mesi in cui l'FBI si è infiltrata in Hive, il totale dei pagamenti di ransomware per tutti i ceppi ha raggiunto i 290,35 milioni di dollari", ha osservato Chainalysis. "Ma i nostri modelli statistici stimano un totale previsto di 500,7 milioni di dollari durante quel periodo di tempo, sulla base del comportamento degli aggressori nei mesi precedenti e successivi all'infiltrazione, e si tratta di una stima conservativa."
Colorado’s Approval of Global Privacy Control: Implications for Advertisers and Publishers
The privacy laws of both Colorado and California require organizations to recognize Universal Opt-Out Mechanisms (UOOMs), a tool through which a person can invoke their opt out rights broadly across all the websites they visit. While California has required responding to certain UOOMs since July 2021, the Colorado Attorney General has only recently approved their first tool – the Global Privacy Control – as valid within the scope of the state law. This sets the stage for organizations within the law’s jurisdiction to take appropriate action necessary to ensure that they are recognizing and responding to any person’s use of the GPC. Below we provide information for what organizations need to know about UOOMs going forward, including particular implementation challenges that must be addressed to avoid enforcement actions for falling afoul of the law.
Background
Governor Polis signed the Colorado Privacy Act (CPA) in July 2021, making Colorado the third state to pass a comprehensive privacy law. Among other things, the act requires the Colorado Attorney General to conduct a special process for approving Universal Opt Out Mechanisms (UOOMs) for people to use as a means of invoking their opt out rights. Under Colorado law, covered entities will be required to honor these UOOMs beginning July 1, 2024.
The Colorado AG’s office closed applications for UOOM tools on November 6, 2023. After a public comment period, the Colorado AG announced that only one tool – the Global Privacy Control (GPC) – would be acknowledged on the exclusive public list of acceptable UOOMs in Colorado.
The recognition of the GPC as a valid UOOM in Colorado leaves adtech vendors, advertisers, and publishers in a broadly similar place in both California and Colorado once enforcement begins this summer: Publishers will have to respond to valid GPC requests in both states; advertisers and vendors will have to adjust business practices accordingly. Although implementations of GPC must still satisfy the requirements of the CPA, Colorado’s decision aligns their enforcement of opt-out rights with those in California, creating momentum toward a national standard.
What should Advertisers, Publishers, and Other Organizations Know About the GPC and UOOMs in U.S. law
1. Implementations of GPC must still satisfy the requirements of CPA
Under the CPA, UOOMs in Colorado must satisfy three categories of rules. By selecting a single UOOM tool, the Colorado AG’s office has indicated that this is the only tool “recognized in so far as the UOOM or any authorized implementations meet the requirements of [the Colorado Privacy Act].”
The first and second of these rules relate to Notice and Choice under Rule 5.03 and Default Settings under Rule 5.04. The notice and choice requirements ask UOOM vendors to ensure that the signal represents an “affirmative, freely given, and unambiguous choice to opt out” of targeted advertising and data sales. The requirements for default settings seek to ensure the choice remains a genuine opt-OUT with respect to the device. The default browser installed on the device cannot simply negate the selection in a user interface to transform the user-facing mechanism into what would appear to be an opt-IN for the user. For browsers or browser extensions that do not come pre-installed on the device and that are marketed as tools for exercising a user’s opt out rights, the consumer’s decision to install and use these tools is considered an affirmative, freely given, and unambiguous choice.
The final requirement for UOOMs in the CPA is to follow Technical Specifications under Rule 5.06. The technical specification requirements make the tool “universal” in the sense that it can automatically transmit the opt-out to multiple publishers while remaining in compliance with other requirements, like the notice and choice requirements and the default settings requirements, and without unfairly disadvantaging controllers.
It is noteworthy that the AG’s office distinguishes between “the UOOM” – the GPC in this case – and “any authorized implementations” of the UOOM. Several organizations, including FPF, expressed broad support of the GPC while correctly observing that the GPC is a protocol-level technical specification and is implementable in valid and invalid ways in user-facing tools. Actual implementations of the GPC vary significantly in their interface and functionality. However, it is not clear what is required for an implementation to be “authorized”. One may read the language to require some additional recognition by the Colorado AG’s office (which has not produced a list of authorized implementations) or instead to include those implementations recognized by the creators of the GPC, which lists several implementations that support the GPC on their website. It is even possible that “authorized implementations” may even refer to other authorized, yet-to-be-approved UOOMs and have nothing to do with the GPC.
Based on this analysis, it is technically possible for publishers to receive an invalid GPC signal originating from a tool that fails to implement other requirements of the CPA. However, discerning the validity of GPC signals as they are received may require publishers to implement otherwise invasive means, like browser fingerprinting.
2. GPC will be a multi-state enforcement priority for 2024
Despite the limitations of approving a technical specification, the decision in Colorado to recognize only the Global Privacy Control marks an alignment with California that the GPC should be a clear priority for organizations looking to avoid an enforcement action in 2024. Controllers in Colorado and businesses in California should earnestly implement appropriate means to receive these signals and respond in their advertising technology stack. Industry preparation should include some mechanism for differentiating data that has been opted-out of sale or sharing from data that has not.
The Colorado AG also indicated that the current public list (which, again, consists solely of the GPC) will be “prioritized for enforcement,” meaning publishers will likely be required to respond to GPC opt-out requests as soon as the enforcement date of July 1, 2024 rolls around. Any relevant on-going or concluded investigations in California since the AG settlement with Sephora have not resulted in publicly announced enforcement actions. However, it has remained an area of active interest, including recent discussions by the California Privacy Protection Agency (CPPA) regarding the possibility of requiring browser vendors to implement a feature allowing users to express their opt-out preferences to publishers.1
3. Novel mechanisms may still be reconsidered in upcoming years
In naming the GPC as the current exclusive UOOM recognized in Colorado, Colorado AG also indicated that this did “not exclude additional UOOMs from meeting the requirements” in the future. This could mean the other shortlisted opt out mechanisms (i.e., the OptOut Code or the Opt-Out Machine) or some tool that has not yet been developed may be able to be approved in the future. However, the process for submitting applications is uncertain. The website is no longer accepting submissions, and although it may be opened to new submissions in the future, no plans for doing so are currently public.
The Colorado AG also indicated that when it does accept new applications, it will also seek public comments on them in a similar process. The three applications listed in the shortlist each took different approaches to standardizing expression of user opt out preferences. The OptOut Code proposal focused on prepending a code to human-readable device names, the Opt-Out Machine proposed an automated email-based opt out mechanisms, and the Global Privacy Control (GPC) proposed using their HTTP-based protocol-level specification in Colorado, having already been recognized as a UOOM in California.
Challenges Ahead for Enforcement
Enforcement of the Colorado Privacy Act’s requirements for opt-outs will begin later this year. Although the Colorado AG selected the GPC, they did not reveal their rationale or respond substantively to the concerns raised during the comment process. As a result, specific enforcement techniques and investigative approaches are hard to predict. At least four enforcement challenges exist for Colorado: (1) responding to the GPC alone may not be enough to ensure compliance with the CPA, (2) confirmation of signals by controllers is not required making verification of the receipt of valid signals difficult, (3) invalid GPC signals are difficult to detect definitively, and (4) the current move toward enforcement is happening at a time of transition in the industry at large.
First, responding to the GPC alone is not enough for compliance with the CPA. Although the GPC specification includes optional requirements allowing publishers to confirm to users that they have received the GPC signal, this confirmation is not technically tied to any advertising that appears on the publisher site. In other words, it is possible for a publisher site to continue serving targeted ads while confirming to users that their GPC opt-out signal has been received, either intentionally or accidentally. The Colorado AG will need some mechanism for discerning whether any advertising displayed was targeted or not. For people who have invoked the GPC, publishers are likely to replace targeted advertising with contextual advertising, and these ads may be served by similar ad servers, making discernment challenging. (The opt-out also applies to the sale of personal data, but that would not be immediately obvious to an enforcement agency in a single web browsing session regardless of the GPC configuration.)
Second, optional confirmation requirements in the GPC specification are not strictly required by the CPA. Although confirmation may be useful for users, advertisers, and publishers seeking to test their configuration of their GPC tool of choice, their utility as part of regulatory enforcement remains unclear, and without them it is unclear how Colorado enforcement agencies will determine whether a signal has been received and responded to. It is worth noting here that California’s recently proposed revisions to the California Consumer Privacy Act (CCPA) would require businesses to display the status of the consumer’s choice.2
Third, invalid implementations of the GPC can transform the opt-out into a user-facing opt-in. Developers of privacy-oriented browsers and browser extensions have evinced a desire to make the user’s experience of setting up both the browser and the GPC as fast and easy as possible, but the legal environment is inherently complex. The installation and configuration process for these tools will be critical to ensuring that GPC signals are valid in each jurisdiction where they are intended to apply. The GPC signal does not embed information on which browser, extension or tool sent the signal. This can make it difficult for organizations seeking to determine a mechanism’s validity and investigators seeking to respond to GPC signals sent using an invalid mechanism or configuration. Investigators will also have to determine if the person covered by the signal is a Colorado resident.
Finally, enforcement of the CPA comes at a time when the industry is transitioning away from the third-party cookie and toward new advertising APIs, presenting an additional challenge for discernment of targeting information. Publishers will need to be able to connect receipt of the GPC signal to their new infrastructure for advertising APIs during this transition. Similarly, Colorado’s enforcement will need to be able to verify compliance with the CPA, including responses to valid GPC signals, during this industry transition. Many other states are considering comprehensive privacy laws, some with subtly different opt out rights. Colorado has indicated that they prefer a harmonious, multi-state approach where possible, but this possibility remains an open question as states consider new approaches to privacy.
Conclusion
Colorado’s adoption of the GPC as the only valid universal opt out mechanism, for now at least, represents a critical step for vendors, advertisers, publishers, and users. Broad alignment with California marks this as important outside of Colorado as well, particularly with other states adopting or considering comprehensive privacy laws. Although some challenges and open questions remain, covered entities should earnestly work towards compliance to be able to honor these UOOMs beginning July 1, 2024.
1 Note that this requirement may complicate the default setting requirements discussed earlier given Colorado’s differentiation between a browser that comes pre-installed on a device and one that does not.
2 See page 40, in § 7025 on Opt-out Preference Signals.
RungeBot
in reply to Giovanni Petri • • •