Speed Up Arduino with Clever Coding
We love Arduino here at Hackaday; they’ve probably done more to make embedded programming accessible to more people than anything else in the history of the field. One thing the Arduino ecosystem is rarely praised for is its speed. That’s where [Playduino] comes in, with his video (embedded below) that promises to make everyone’s favourite microcontroller run 50x faster.
You might be expecting an unstable overclocking setup, with swapped crystals, tweaked voltages and a hefty heat sink, but no! This is stock hardware. The 50x speedup comes from one simple hack: don’t use digitalWrite();
If you aren’t familiar, the digitalWrite() function is one of the key functions Arduino gives you to operate its boards– specify the pin and the value (high or low) to drive it. It’s very easy, but it’s also very slow. [Playduino] takes a moment to show just how much is going on under the hood when you call digitalWrite(), and shows you what you can do instead if you have a need for speed. (Hint: there’s no Arduino-provided code involved; hardware registers and the __asm keyword show up.)
If you learned embedded programming in an earlier era, this will probably seem glaringly obvious. If you, like so many of us, got started inside of the Arduino ecosystem, these closer-to-the-metal programming techniques could prove useful tools in your quiver. Big thanks to [Stephan Walters] for the tip.
Of course if you prefer to speed things up by hardware rather than software, you can overclock an Arduino– with liquid nitrogen, even.
youtube.com/embed/hRqJkfB8uoE?…
Microsoft abbraccia il Passwordless: riflessioni
Perché abbandonare le password?
Cos’è l’autenticazione passwordless?
Come funziona il sistema passwordless di Microsoft?
Sicurezza e resilienza: un nuovo standard
Implicazioni per la cybersecurity aziendale e personale
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Ma cancellarsi da Facebook è davvero possibile?
Mesi fa mi sono cancellato da Facebook e sono venuto qui.
Non ho fatto la sospensione dell'account ma proprio la cancellazione. Il sistema mi aveva detto che per 30 giorni avrebbe mantenuto l'account, casomai avessi cambiato idea, e poi l'avrebbe cancellato.
Ormai sono passati mesi ma un mio amico mi ha mandato una screenshot in cui il mio account si vede ancora, come se non fosse mai stato cancellato.
Voi come lo spiegate? Può essere che quel mio amico stia vedendo il contenuto della cache del suo browser?
A Palazzo Chigi trilaterale Meloni, Vance e von der Leyen. La premier: "Spero sia un nuovo inizio"
Il vicepresidente Usa: "Meloni si è offerta di fare da ponte, Trump e io felici". La presidente della Commissione Ue: "Grazie a Meloni". Stamane Merz, Macron e Starmer avevano annunciato una telefonata con Trump per domaniRedazione di Rainews (RaiNews)
Diritti Lgbtqi+: la Romania supera la Polonia come peggior Paese Ue, Italia in fondo alla classifica
Dopo sei anni, la Polonia non è più il peggior Paese in Europa per le persone Lgbtqi+, secondo l'annuale "Rainbow Map" pubblicata dall'ongILGA-Europe. Italia in fondo alla classificaKatarzyna-Maria Skiba (Euronews.com)
Christmas Comes Early With AI Santa Demo
With only two hundred odd days ’til Christmas, you just know we’re already feeling the season’s magic. Well, maybe not, but [Sean Dubois] has decided to give us a head start with this WebRTC demo built into a Santa stuffie.
The details are a little bit sparse (hopefully he finishes the documentation on GitHub by the time this goes out) but the project is really neat. Hardware-wise, it’s an audio-enabled ESP32-S3 dev board living inside Santa, running the OpenAI’s OpenRealtime Embedded SDK (as implemented by ExpressIf), with some customization by [Sean]. Looks like the audio is going through the newest version of LibPeer and the heavy lifting is all happening in the cloud, as you’d expect with this SDK. (A key is required, but hey! It’s all open source; if you have an AI that can do the job locally-hosted, you can probably figure out how to connect to it instead.)
This speech-to-speech AI doesn’t need to emulate Santa Claus, of course; you can prime the AI with any instructions you’d like. If you want to delight children, though, its hard to beat the Jolly Old Elf, and you certainly have time to get it ready for Christmas. Thanks to [Sean] for sending in the tip.
If you like this project but want to avoid paying OpenAI API fees, here’s a speech-to-text model to get you started.We covered this AI speech generator last year to handle the talky bit. If you put them together and make your own Santa Claus (or perhaps something more seasonal to this time of year), don’t forget to drop us a tip!
youtube.com/embed/0z7QJxZWFQg?…
Oggi 18 maggio, nel 1897, nasce il regista italiano naturalizzato statunitense Frank Capra
Frank Russell Capra, nome originario Francesco Rosario Capra, nasce il 18 maggio 1897 a Bisacquino, in provincia di Palermo. Emigrato a sei anni con la famiglia in California, a Los Angeles, nel 1922 dirige il cortometraggio "Fultah Fisher's Boarding House. La sua prima regia di un lungometraggio è "La grande sparata".
Il primo film totalmente sonoro, invece, è "L'affare Donovan", una detective story del 1929.
Il successo straordinario arriva con "Accadde una notte", che vince gli Oscar per la migliore regia, per il miglior film, per la migliore attrice protagonista, per il migliore attore protagonista e per la migliore sceneggiatura.
Tra il 1936 e il 1941 conquista trentuno candidature e sei premi Oscar con soli cinque film.
Dopo "La vita è meravigliosa", del 1946 va incontro a un declino professionale accentuato dalla diminuzione della sua creatività.
Poco più che sessantenne abbandona l'attività cinematografica, scegliendo di ritirarsi: muore il 3 settembre 1991 a La Quinta alla età di 94 anni.
Storia reshared this.
L'immagine è una fotografia in bianco e nero di un uomo in giacca e cravatta. Indossa una giacca a quadretti con un colletto a punta e una cravatta scura. Ha una sigaretta tra i denti, con un'espressione seria e pensierosa. La sua postura è eretta e sembra essere in un contesto formale. Lo sfondo è sfocato, mettendo in risalto il soggetto.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.121 Wh
Con gli occhiali smart Aperol e Bellini Meta intende ubriacare il diritto alla privacy?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta sarebbe al lavoro su di un software per i suoi occhiali smart capaci di raccogliere una gran quantità di dati, inclusi quelli biometrici, delle persone inquadrate dalle lenti. E già si profilano seri
reshared this
Microsoft abbraccia il Passwordless: riflessioni
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi decenni, le password sono state il pilastro della sicurezza digitale, ma la loro efficacia è ormai messa in discussione da vulnerabilità intrinseche e da un panorama di minacce in continua evoluzione. Microsoft ha annunciato una svolta epocale: a partire dal 2025, tutti i nuovi account Microsoft
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Magnetohydrodynamic Motors to Spin Satellites
Almost all satellites have some kind of thrusters aboard, but they tend to use them as little as possible to conserve chemical fuel. Reaction wheels are one way to make orientation adjustments without running the thrusters, and [Zachary Tong]’s liquid metal reaction wheel greatly simplifies the conventional design.
Reaction wheels are basically flywheels. When a spacecraft spins one, conservation of angular momentum means that the wheel applies an equal and opposite torque to the spacecraft, letting the spacecraft orient itself. The liquid-metal reaction wheel uses this same principle, but uses a loop of liquid metal instead of a wheel, and uses a magnetohydrodynamic drive to propel the metal around the loop.
[Zach] built two reaction wheels using Galinstan as their liquid metal, which avoided the toxicity of a more obvious liquid metal. Unfortunately, the oxide skin that Galinstan forms did make it harder to visualize the metal’s motion. He managed to get some good video, but a clearer test was their ability to produce torque. Both iterations produced a noticeable response when hung from a string and activated, and achieved somewhat better results when mounted on a 3D-printed air bearing.
Currently, efficiency is the main limitation of [Zach]’s motors: he estimates that the second model produced 6.2 milli-newton meters of torque, but at the cost of drawing 22 watts. The liquid metal is highly conductive, so the magnetohydrodynamic drive takes high current at low voltage, which is inconvenient for a spacecraft to supply. Nevertheless, considering how hard it is to create reliable, long-lasting reaction wheels the conventional way, the greatly improved resilience of liquid-metal reaction wheels might eventually be worthwhile.
If you’re curious for a deeper look at magnetohydrodynamic drives, we’ve covered them before. We’ve also seen [Zach]’s earlier experiments with Galinstan.
youtube.com/embed/wiRMdRi0LrI?…
Quel difetto mai sanato di Spid che apre la porta ai malintenzionati
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le falle nel sistema di identificazione via Internet permettono oggi di creare più profili Spid del tutto fasulli. I malintenzionati possono così avere accesso a documenti riservati e dirottare indennizzi e pensioni sui
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
VIDEO. Delegazione italiana a Rafah: “Stop all’attacco israeliano, salviamo Gaza”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decine di italiani, tra deputati, cooperanti, attivisti e giornalisti, hanno raggiunto oggi il valico di Rafah tra il Sinai e Gaza per manifestare a sostegno della popolazione palestinese sotto i bombardamenti israeliani, per la fine dell'offensiva
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Una nuova finanza per la difesa europea. La Dsr bank vista da Fiona Murray
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 19 maggio a Londra i leader si incontreranno per firmare uno storico Patto di Difesa tra Regno Unito e Unione europea. Ma quello che seguirà sarà influenzato non solo dalla politica, ma anche dall’economia. Per sostenere una deterrenza credibile a lungo termine, il
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Apple fa l’indiana, ma non d’America. E Trump s’arrabbia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I dazi hanno spinto Apple ad accelerare il trasloco della propria filiera dalla Cina all'India, ma è sempre più evidente che Trump sperava inducessero Cupertino a realizzare iPhone 'made in Usa'. E il presidente americano non
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Passi per i prodotti che richiedono manodopera a basso costo, gli #iphone?
@informatica
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Dopo Meta, tocca a Google. Ken Paxton continua a terrorizzare le Big Tech
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il procuratore generale del Texas lo scorso anno aveva spinto Meta a siglare un accordo per un risarcimento record (1,4 miliardi di dollari) così da lasciare cadere le accuse di violazione della privacy. Oggi Paxton ritorna
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Come crescono le startup tedesche di Intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Startup tedesche ancora poco conosciute, come Celonis, Prewave, Tacto e Osapiens, stanno diffondendo le loro soluzioni basate sull'Ia per aiutare le imprese a navigare startmag.it/innovazione/german…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Spero che l'amore trionfi, che si mettano insieme e che inizino una bella convivenza.
In Albania.
Gruppi di Fisica nel Fediverso italiano?
Ho fatto una ricerca con "!fisica", che se non ricordo male dovrebbe servire a cercare gruppi di Fisica, ma non ho trovato nulla.
Per vedere se stavo cercando in maniera corretta ho fatto una ricerca con "!physics" e me ne sono venuti fuori quattro.
Davvero non esiste un gruppo di appassionati di Fisica in italiano oppure sono io che sbaglio qualcosa?
Ora devo solo trovare un'idea per il fine settimana di Pentecoste (7-9 giugno).
Io e il mio compagno vorremmo fare una breve vacanza, indifferente dove (CH o IT) ma non abbiamo molte idee. Considerato che:
- abbiamo un budget ridotto
- lui sabato lavora fino alle 15:00 in zona Lugano
- Lunedì dovremmo essere di ritorno per le 18:00
- vorremo evitare km di coda al Gottardo/dogane
- io vorrei visitare una città, qualcosa di storico o culturale
- lui preferirebbe relax tipo SPA.
Avete dei suggerimenti?
Vacanze separate? 😁😁😁
Oppure, tu a spasso per Firenze e lui alla Grotta Giusti dalle parti di Pistoia (un'oretta d'auto) oppure al centro benessere Asmana (nelle immediate vicinanze di Firenze).
Belle idee, ma Firenze è un po' fuori mano visto che non abbiamo tanto tempo a disposizione.
Ogni tanto torno a scrivere qualcosa 😉
Ma non è cambiato granché: sempre periodo tosto, il lavoro continua a non piacermi ma almeno inizio a capire cosa sto facendo.
Dopo la cosa "grave" di qualche settimana fa, ho deciso di parlarne con un superiore che mi ha ascoltata e fatto capire che quel che è successo non è una novità e che il soggetto è già noto per comportarsi in modo scorretto. Presumo che non cambierà nulla, ma io sono ugualmente fiera di me.
Intanto ho consegnato la mini tesi per la verifica competenze del corso FIDE - e vado fiera anche di questo.
Settimana scorsa sono andata a correre lungo il fiume (+ esercizi del percorso vita, perché non mi andava di stare al chiuso in palestra.) dopo un lunghissimo periodo di stop... il ginocchio mi fa sempre male, ho corso lenta e per pochi chilometri.. ma porcamiseria quanto mi mancava!
ADUC - Perché votare SI al referendum sugli infortuni sul lavoro
Una nota dell'ADUC, Associazione Diritti Utenti e Consumatori.
freezonemagazine.com/news/colo…
Appuntamento esclusivo presso la Galleria d’Arte Antonio Colombo che in questi giorni ospita le meravigliose chitarre Wandrè. Per l’occasione arriverà direttamente da Basilea la Wandrè Rock Oval del 1958, suonata da Lucio Corsi al Festival di Sanremo e all’Eurovision. Chitarre diventate leggenda a partire dalla Brigitte Bardot la cui curve seguono quelle del
L’Italia guardi all’Europa senza dimenticare la Difesa. L’opinione di Nones
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo sconquasso provocato nello scenario internazionale dall’amministrazione Trump rende molto più difficile prevedere le sue possibili implicazioni. Questo vale inevitabilmente anche per il processo di integrazione europea nel campo della politica estera e di difesa. Se in
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ieri sera mi sono immerso in "Adriano Olivetti - La forza di un sogno", rimanendo profondamente colpito. Negli anni '50, quando il capitalismo industriale definiva ogni aspetto della società, Olivetti osò immaginare e costruire qualcosa di rivoluzionario: un'impresa dove la tecnologia e la produzione erano al servizio della persona, non viceversa.
Quella visione, in anticipo di decenni, risuona oggi con urgenza rinnovata. In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale promette (o minaccia) di trasformare radicalmente il mondo del lavoro, le intuizioni di Olivetti sulla centralità dell'essere umano sembrano profetiche.
Ispirato da questo pioniere italiano, ho tentato di articolare alcuni principi per un futuro in cui la tecnologia possa liberarci anziché alienarci, in cui il valore umano trascenda la mera produttività economica. Ne è nato questo manifesto per un nuovo rapporto con il lavoro nell'era dell'IA.
Non sono certo di avere tutte le risposte, ma credo fermamente che sia tempo di porsi le domande giuste. Sono curioso di conoscere le vostre riflessioni.
___
OLTRE IL LAVORO
Un Manifesto per l'Era dell'Intelligenza Artificiale
___
INTRODUZIONE
Riscoprire la Nostra Umanità
La trasformazione che stiamo vivendo non è la fine della rilevanza umana. È l'inizio di una nuova definizione di cosa significa essere umani in un'era di automazione avanzata.
Non è più tempo di chiederci se l'intelligenza artificiale sostituirà il nostro lavoro, ma di domandarci chi vogliamo essere in questo nuovo contesto. Il successo, in questa nuova era, non sarà misurato dal potere d'acquisto o dallo status professionale, ma dalla capacità di contribuire con le proprie unicità al bene collettivo, dalla ricchezza delle relazioni create, dalla profondità delle esperienze vissute e dalla bellezza generata.
Come scrisse il filosofo Bertrand Russell nel suo saggio "Elogio dell'ozio" già nel 1932: "La concezione secondo cui ogni tipo di attività deve essere motivata dal profitto è una concezione adatta agli schiavi, non alle persone libere."
Siamo giunti a un punto di svolta storico in cui le macchine possono liberarci non solo dalle fatiche fisiche, ma anche da molte mansioni cognitive ripetitive. Questa non è una minaccia, ma un'opportunità per riscrivere il contratto sociale che lega il nostro valore come esseri umani alla nostra produttività economica.
La Crisi dell'Identità Basata sul Lavoro
"Cosa fai nella vita?" È spesso la seconda domanda che ci viene posta dopo il nostro nome. La risposta, invariabilmente, è la nostra professione. Questa semplice convenzione sociale rivela quanto profondamente la nostra identità sia intrecciata con il nostro ruolo produttivo.
Lo psicologo del lavoro David Blustein descrive questo fenomeno come "l'identità occupazionale", un costrutto che si forma in tenera età e che gradualmente diventa l'architrave della nostra autopercezione. In un'epoca in cui l'automazione e l'intelligenza artificiale stanno riconfigurando interi settori professionali, questo legame profondo tra 'chi siamo' e 'cosa facciamo' diventa problematico.
L'economista Guy Standing ha coniato il termine "precariato" per descrivere una nuova classe sociale caratterizzata non solo dall'insicurezza lavorativa, ma anche da una profonda crisi identitaria. Quando il lavoro diventa frammentato, intermittente o semplicemente scompare, cosa rimane della nostra definizione di sé?
Nelle società occidentali, particolarmente in quelle con forti tradizioni manifatturiere come l'Italia, l'artigianato e la maestria professionale non sono solo mezzi di sussistenza, ma pilastri dell'identità culturale. La scomparsa di queste professioni non comporta solo disoccupazione, ma una vera e propria crisi esistenziale collettiva.
La vera sfida che ci attende non è quindi solo tecnologica o economica, ma profondamente filosofica: come definiamo il nostro valore e la nostra identità in un mondo dove il lavoro tradizionale diventa solo una componente marginale dell'equazione umana?
I Rischi di una Transizione Non Governata
La filosofa Hannah Arendt distingueva tra "labor" (il lavoro per la sopravvivenza), "work" (la creazione di artefatti duraturi) e "action" (l'attività politica e sociale). L'intelligenza artificiale potrebbe liberarci dal "labor", ma senza una transizione guidata eticamente, rischiamo di creare nuove forme di disuguaglianza e alienazione.
Un recente studio del McKinsey Global Institute stima che entro il 2030, milioni di lavoratori potrebbero dover cambiare categorie occupazionali. Tale transizione, senza adeguati ammortizzatori sociali e percorsi di riqualificazione, potrebbe esacerbare le disuguaglianze esistenti.
Il rischio è amplificato dai bias algoritmici. Studi accademici hanno dimostrato che i sistemi di riconoscimento facciale presentano tassi di errore significativamente superiori nell'identificazione di persone con pelle scura. In ambito sanitario, analisi pubblicate su riviste scientifiche hanno rivelato che algoritmi largamente utilizzati negli ospedali americani sistematicamente sottovalutano i bisogni di cura delle minoranze etniche.
Questi bias non sono bug, ma caratteristiche intrinseche di sistemi addestrati su dati storici che riflettono disuguaglianze strutturali. Come sottolinea Safiya Umoja Noble nel suo libro "Algorithms of Oppression", "gli algoritmi non sono neutri; sono prodotti delle scelte umane e delle priorità sociali."
La diversità di approcci etici tra le principali aziende tecnologiche evidenzia come stiamo assistendo non solo a una rivoluzione tecnologica, ma a una competizione tra diverse visioni del futuro.
Nuovi Modelli Fattibili per il Futuro del Lavoro
La transizione verso un nuovo paradigma lavorativo richiede soluzioni concrete che trascendano sia l'utopismo irrealizzabile che il conservatorismo miope. Ecco alcuni modelli che stanno già emergendo e che potrebbero diventare pilastri della nuova economia:
1. La Settimana Lavorativa Progressivamente Ridotta
La settimana di 4 giorni non è più un esperimento radicale. Aziende come Microsoft Giappone hanno registrato aumenti significativi di produttività dopo la sua implementazione. La Nuova Zelanda, l'Islanda e la Spagna hanno avviato programmi pilota a livello nazionale. La riduzione progressiva dell'orario di lavoro – passando dalle attuali 40 ore a 32, e potenzialmente a 24 nel prossimo decennio – creerebbe spazio per attività di cura, formazione continua e partecipazione civica, distribuendo meglio il lavoro disponibile.
2. Carriere Discontinue e Sabbatici Strutturati
Il modello delle "carriere lineari" è già in declino. Un approccio più sostenibile prevede periodi sabbatici programmati ogni 5-7 anni di attività professionale, supportati da incentivi fiscali e previdenziali. Aziende come Intel e Adobe hanno già implementato programmi sabbatici strutturati, riscontrando miglioramenti in creatività, innovazione e riduzione del burnout. Tali interruzioni pianificate consentirebbero riqualificazione, esplorazione di nuovi interessi o semplicemente recupero psico-fisico.
3. Economia Contributiva e dei Beni Comuni
Ispirata dal lavoro del filosofo Bernard Stiegler, l'economia contributiva valorizza forme di creazione di valore non riconosciute dal mercato. Piattaforme come Decidim a Barcellona o la rete dei Fab Lab dimostrano come sia possibile creare ecosistemi economici ibridi dove contributi non monetizzati (conoscenza, tempo, competenze) vengono riconosciuti attraverso sistemi di crediti sociali o monete complementari. Le cooperative di dati (data cooperatives) consentono agli individui di condividere e valorizzare collettivamente i propri dati, creando valore distribuito anziché estratto.
4. Lavoro Flessibile e Organizzazioni Distribuite
Il modello "Digital Nomad Visa" adottato da paesi come Estonia, Croazia e Portogallo potrebbe evolversi in un sistema più sofisticato di "mobilità del lavoro", dove la localizzazione fisica diventa irrilevante per molte professioni. Piattaforme come Colony.io stanno sperimentando modelli organizzativi completamente distribuiti, dove i contributi vengono riconosciuti attraverso token di partecipazione. Questo approccio consente alle persone di contribuire a progetti diversi in base alle proprie competenze e disponibilità, superando il concetto di "posto di lavoro" fisso.
5. Laboratori Civici e Innovazione Sociale
I "Civic Labs" combinano elementi di co-working, incubazione d'impresa e servizio pubblico. A Seoul, il Social Innovation Park ospita oltre 50 iniziative che affrontano sfide urbane, dalla gestione dei rifiuti all'assistenza agli anziani, creando forme di lavoro ibride tra volontariato, imprenditoria sociale e servizio civico. Questi spazi permettono alle persone di contribuire alla propria comunità mentre sviluppano competenze e reti professionali, riscrivendo il confine tra lavoro retribuito e impegno civico.
6. Formazione Continua Integrata nel Ciclo di Vita
Università come la 42 in Francia e negli USA hanno sviluppato modelli educativi peer-to-peer senza professori, completamente gratuiti e accessibili a qualsiasi età. La Singapore SkillsFuture Initiative fornisce a ogni cittadino crediti formativi da utilizzare nell'arco della vita. Questi approcci riconoscono che nell'era dell'IA, l'apprendimento non può essere confinato ai primi 20-25 anni di vita, ma deve diventare un'attività continua, intrecciata con periodi di lavoro attivo e pause sabbatiche.
7. Contratti Sociali Basati sull'Impatto e non sul Tempo
I "Social Impact Bonds" e i "Pay for Success Contracts" stanno ridefinendo il concetto di lavoro per il settore pubblico e non-profit. Anziché pagare per ore lavorate, questi strumenti remunerano i risultati verificabili in ambito sociale o ambientale. Questo modello potrebbe espandersi, creando un'economia dove non è il tempo dedicato, ma l'impatto generato a determinare la remunerazione, liberando creatività nella risoluzione dei problemi e consentendo maggiore autonomia nella gestione del proprio tempo.
Il Reddito di Base come Fondamento della Transizione
L'economista Guy Standing, tra i fondatori della Basic Income Earth Network, definisce il reddito di base universale non come un semplice sussidio, ma come un "dividendo sociale" derivante dalla ricchezza collettivamente creata.
Diversi esperimenti in tutto il mondo stanno dimostrando che, contrariamente ai timori, un reddito di base garantito non riduce l'attività lavorativa, ma la trasforma. In Finlandia, i beneficiari non hanno lavorato meno, ma hanno migliorato il loro benessere psicologico e la fiducia nelle istituzioni. In Kenya, uno studio a lungo termine ha mostrato aumenti significativi nell'avvio di piccole imprese e nella scolarizzazione.
In un contesto in cui l'automazione potrebbe rendere obsoleti milioni di posti di lavoro, il reddito di base rappresenta non un lusso, ma una necessità strutturale.
In Germania, l'esperimento che ha fornito 1.200 euro mensili a 122 partecipanti ha mostrato risultati promettenti in termini di benessere psicologico, partecipazione civica e iniziativa personale. Risultati simili emergono dal programma Stockton Economic Empowerment Demonstration (SEED) in California, dove un reddito minimo garantito ha portato a migliori risultati occupazionali e ridotto l'ansia finanziaria.
Un Nuovo Manifesto del Lavoro: Sette Principi per l'Era dell'IA
Per navigare questa transizione epocale, propongo un nuovo "manifesto del lavoro" basato su sette principi fondamentali:
1. Dalla Professione all'Identità Multipla
Riconosciamo che siamo più delle nostre professioni. La nostra identità si compone di molteplici dimensioni: i nostri valori, relazioni, interessi, contributi alla comunità. Il lavoro retribuito è solo una delle espressioni del nostro essere, non la sua totalità. Le politiche pubbliche, i sistemi educativi e le norme sociali devono evolvere per riconoscere e valorizzare questa multidimensionalità.
2. Dall'Occupazione al Contributo
Superiamo l'equazione "valore umano = occupazione". Ridefiniamo il contributo sociale per includere attività cruciali ma storicamente non riconosciute: la cura dei familiari, il volontariato, la produzione artistica e culturale, l'innovazione civica, la manutenzione dei beni comuni. Questi contributi meritano riconoscimento non solo simbolico ma anche materiale, attraverso nuovi sistemi di protezione sociale.
3. Dalla Competizione alla Collaborazione
L'idea che l'uomo debba competere con la macchina è un vicolo cieco. Il valore umano non risiede nella velocità di calcolo o nella memorizzazione, ma nella creatività, nell'intelligenza emotiva, nella capacità di connessione e nella comprensione contestuale. L'intelligenza artificiale dovrebbe essere uno strumento di potenziamento, non di sostituzione. Il modello "essere umano + AI" unisce efficienza e qualità, liberandoci dai compiti ripetitivi.
4. Dalla Scarsità all'Abbondanza Distribuita
L'automazione e la digitalizzazione creano potenzialmente un'economia di abbondanza. Il problema non è la scarsità di risorse, ma la loro distribuzione. Meccanismi come il reddito di base universale, le cooperative di dati, le valute complementari e i modelli di proprietà condivisa possono trasformare i guadagni di produttività dell'IA in prosperità distribuita anziché concentrata.
5. Dalla Rigidità alla Modularità Temporale
Abbandoniamo il modello lineare "educazione-lavoro-pensione" per abbracciare percorsi di vita più fluidi e modulari. Periodi di lavoro intenso si alternano a sabbatici, formazione, cura, esplorazione. Questo richiede nuovi modelli previdenziali, formativi e occupazionali che riconoscano e supportino questa modularità, invece di penalizzarla.
6. Dalla Standardizzazione alla Personalizzazione
I modelli educativi e lavorativi standardizzati del XX secolo sono inadeguati per il XXI. L'IA permette percorsi di apprendimento e contributo altamente personalizzati, adattati alle capacità, interessi e circostanze di ciascuno. Le istituzioni devono evolvere per supportare questa personalizzazione, superando approcci "taglia unica" nell'istruzione e nelle politiche occupazionali.
7. Dalla Crescita alla Rigenerazione
Oltrepassiamo l'ossessione per la crescita economica misurata esclusivamente dal PIL. Adottiamo metriche di successo più olistiche che valorizzino la rigenerazione ambientale, il benessere psicologico, la coesione sociale e la realizzazione personale. Il lavoro nell'era dell'IA dovrebbe contribuire non solo alla creazione di valore economico, ma alla rigenerazione dei sistemi naturali e sociali da cui dipendiamo.
CONCLUSIONE
Prepararsi alla Transizione
La transizione verso questo nuovo paradigma sarà graduale ma irreversibile. Come osservano molti studiosi contemporanei, per la prima volta nella storia possiamo liberare gli esseri umani dalla necessità di lavorare per vivere. La domanda è: cosa faremo con questa libertà?
Economisti come Mariana Mazzucato suggeriscono che dobbiamo "passare da un capitalismo estrattivo a un'economia della missione", orientata verso la risoluzione delle grandi sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, disuguaglianza, invecchiamento demografico.
Per affrontare questa transizione, è necessario un nuovo patto sociale tra cittadini, imprese e istituzioni. Non possiamo delegare questa trasformazione né al mercato, che tende a massimizzare il profitto a breve termine, né esclusivamente allo Stato, spesso vincolato da cicli elettorali e visioni limitate.
È necessario un approccio collaborativo, in cui:
- Le istituzioni educative
preparino le nuove generazioni non solo a professioni specifiche, ma a un futuro di apprendimento continuo, adattabilità e creatività.
- Le imprese
riconoscano che il loro successo a lungo termine dipende dal benessere delle persone e del pianeta, non solo dalla massimizzazione del valore per gli azionisti.
- I cittadini
si impegnino attivamente nella ridefinizione del contratto sociale, rivendicando il diritto a una vita dignitosa e significativa al di là del paradigma produttivo tradizionale.
- I sindacati e le organizzazioni della società civile
evolvano per rappresentare non solo i lavoratori tradizionali, ma tutte le forme di contributo sociale.
La vera domanda non è se l'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro, ma se sapremo cogliere questa opportunità per creare una società più giusta, sostenibile e umana.
Il futuro del lavoro non è semplicemente un insieme di nuove professioni o competenze. È una nuova comprensione di cosa significhi contribuire al mondo come esseri umani liberi e creativi. Non è la fine del lavoro umano – è l'inizio della sua trasformazione più profonda!
---
Manifesto sul Lavoro del futuro
"Il 'Lavoro' non è quello che fai, ma il valore che crei"
Andrea Millozzi
freezonemagazine.com/articoli/…
POETICA Entrare in contatto con la poesia di Paul Celan non è semplice: non lo è per l’importanza della sua opera – siamo di fronte ad una figura apicale della storia poetica, nonostante la breve parabola del suo percorso terreno – e non lo è perché è una sfida intellettualmente impegnativa per la natura della […]
L'articolo Paul Celan proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
POETICA Entrare in contatto con la poesia di Paul Celan non è
Oggi, #17Maggio, è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.
Qui la nota inviata alle scuole in occasione della Giornata ▶️ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
Oggi, #17Maggio, è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007. Qui la nota inviata alle scuole in occasione della Giornata ▶️ https://www.mim.gov.Telegram
Difesa Ue, conventio ad escludendum per l’Italia? L’accusa di Gambino (Ecr)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
FdI e FI sono contrari al nuovo regolamento Edip, il programma per rafforzare la base industriale e tecnologica della Difesa Ue, che è stato approvato dalle commissioni Industria e Difesa dell’Europarlamento e che mette alcuni paletti all’Italia. Paletti che potrebbero
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
GAZA. Iniziata l’offensiva “Carri di Gedeone”. Trump vuole deportare i palestinesi in Libia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'annuncio è stato dato dall'esercito israeliano mentre la tv americana Nbc riferiva che l'amministrazione Usa lavora per trasferire in modo permanente in Libia un milione di abitanti di Gaza
L'articolo GAZA. Iniziata
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Riarmo e rapporti con Israele, l’equivoco spagnolo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le dichiarazioni del premier Sánchez, la Spagna non ha mai commerciato tante armi con Israele ed ha dato un nuovo impulso al riarmo con un aumento di 10.5 miliardi di euro
L'articolo Riarmo e rapporti con Israele, l’equivoco spagnolo proviene pagineesteri.it/2025/05/17/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Festa dell’Europa 2025: Fondazione Omri il 19 maggio a Bruxelles nel segno di Mazzini e dei valori fondativi Unione
@Politica interna, europea e internazionale
Lunedì 19 maggio alle 19 presso la sede dell’istituto italiano di Cultura di Bruxelles si terrà l’evento della fondazione degli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Omri), in collaborazione con
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Scuola di Liberalismo 2025: Alessandro De Nicola – Il commercio internazionale al tempo dei dazi
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Scuola di Liberalismo 2025: Alessandro De Nicola – Il commercio fondazioneluigieinaudi.it/scuo…
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@Fedi.Tips
Tu ci capisci qualcosa?
Fedi.Tips
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Facebook and Meta are extremely untrustworthy. I do not think they ever really delete user data even if they claim to do so.
They treat their users like cattle and regard user data as Meta's own property.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Fedi.Tips • •@Fedi.Tips
Thanks.