If Your Kernel Development is a Little Rusty
To paraphrase an old joke: How do you know if someone is a Rust developer? Don’t worry, they’ll tell you. There is a move to put Rust everywhere, even in the Linux kernel. Not going fast enough for you? Then check out Asterinas — an effort to create a Linux-compatible kernel totally in Rust.
The goal is to improve memory safety and, to that end, the project describes what they call a “framekernel.” Historically kernels have been either monolithic, all in one piece, or employ a microkernel architecture where only bits and pieces load.
A framekernel is similar to a microkernel, but some services are not allowed to use “unsafe” Rust. This minimizes the amount of code that — in theory — could crash memory safety. If you want to know more, there is impressive documentation. You can find the code on GitHub.
Will it work? It is certainly possible. Is it worth it? Time will tell. Our experience is that no matter how many safeguards you put on code, there’s no cure-all that prevents bad programming. Of course, to take the contrary argument, seat belts don’t stop all traffic fatalities, but you could just choose not to have accidents. So we do have seat belts. If Rust can prevent some mistakes or malicious intent, maybe it’s worth it even if it isn’t perfect.
Want to understand Rust? Got ten minutes?
ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale
Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dalla ruota alla macchina, ogni invenzione ha avuto uno scopo preciso: fare meglio, fare prima. Abbiamo trasformato ore in minuti, giorni in istanti. Abbiamo guadagnato tempo, efficienza, velocità.
Ma tutto questo… a quale prezzo?
Nel contesto degli strumenti AI emergenti, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha svolto uno studio su come l’impiego ripetuto di ChatGPT per scrivere saggi possa generare una forma di “debito cognitivo” rilevando una riduzione della capacità di ragionamento autentico e doti analitiche personali.
La ricerca del MIT ha coinvolto 54 partecipanti in diverse condizioni sperimentali—scrittura autonoma, assistita da motori di ricerca tradizionali e affidata all’intelligenza artificiale—con l’obiettivo di quantificare l’impatto neuro-cognitivo di ciascun approccio .
I dati raccolti tramite elettroencefalografia hanno rivelato che la scrittura completamente autonoma stimola la connettività cerebrale più robusta e distribuita, seguita dall’uso di Google. Al contrario, l’utilizzo di ChatGPT ha mostrato una connettività più debole, in particolare nelle bande alfa e beta, segno di uno sforzo cognitivo ridotto. Ciò suggerisce che l’assistente AI alleggerisce il carico mentale, ma a discapito del coinvolgimento attivo del cervello.
Quando i partecipanti hanno invertito l’esperienza, passando dall’AI alla scrittura autonoma, l’EEG ha evidenziato che la connettività rimaneva depressa. Questo indica che l’esposizione all’IA può avere effetti duraturi sulla capacità cognitiva, compromettendo la prontezza mentale anche dopo l’interruzione dell’uso dell’assistente.
Sul piano delle competenze linguistiche e mnemoniche, i soggetti hanno avuto difficoltà a citare correttamente parti del testo creato con l’AI, con tassi di errore molto più elevati rispetto agli altri due gruppi, e segnalando anche una minore percezione di proprietà del lavoro. I testi prodotti con ChatGPT mostravano inoltre una minore diversità lessicale e strutturale .
Le implicazioni educative emerse da questo lavoro sono rilevanti: l’uso precoce e ripetuto di intelligenze artificiali per compiti che richiedono sforzo cognitivo può indurre una sorta di dipendenza, riducendo la capacità autonoma di pensiero. Gli autori suggeriscono che l’AI debba essere impiegata come uno strumento di supporto, non come sostituto, preferibilmente dopo che lo studente abbia esercitato le proprie abilità in modo indipendente .
Accanto all’impatto cognitivo, viene sollevato anche il tema ambientale: l’uso di modelli AI come ChatGPT richiede consumi energetici e risorse computazionali significativamente superiori alle ricerche web standard, incrementando il “debito” anche a livello ecologico . In sintesi, lo studio mette in luce che, nonostante i vantaggi pratici, un uso non strutturato dell’AI può comprometterne la funzione didattica, rendendo necessario un approccio pedagogico bilanciato e consapevole.
L'articolo ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Darkcloux 3.0 è qui: Securonis Linux diventa più sicura (e più estrema) che mai
Securonis Linux ha rilasciato il suo aggiornamento più importante: la versione 3.0 di “Darkcloux” e la patch 3.0-r1. La versione include nuove utility, componenti riprogettati e miglioramenti alla privacy e alla sicurezza.
La modifica principale è la fine del supporto per l’ ambiente GNOME. Da questa versione, solo MATE rimane nella distribuzione.
Il browser FireScorpion è integrato nel sistema : una versione modificata di Firefox con impostazioni di privacy migliorate, blocco degli annunci e tracker. Sono state aggiunte anche le seguenti utilità:
- Data Destroyer è un’interfaccia grafica per la cancellazione sicura dei dati;
- System Knight – ispezione di malware e rootkit;
- ColdBootDef è uno strumento per la pulizia della RAM quando il sistema è spento;
- Speedtest è un’utilità CLI per misurare la connessione Internet.
Molti componenti sono stati completamente riscritti: Nuke2System, Paranoia, PhysicalSec, gestore password. Nelle impostazioni di sicurezza sono apparse due modalità kernel: produttiva e con la massima rigidità. Le interfacce del pannello di controllo sono state aggiornate e il tema del design è stato migliorato.
Sono stati rimossi dalla distribuzione: GNOME, l’obsoleto Panic Mode (le cui funzioni sono state spostate in strumenti separati), nonché Netxtrack, Symonitoring e Netraffic.
La patch 3.0-r1, rilasciata il 17 giugno, ha risolto i problemi di avvio automatico e ha velocizzato ColdBootDef utilizzando la tecnologia Autowipe di Seconionis. Per verificare il routing di Tor, si consiglia check.torproject.org.
Secondo lo sviluppatore, la versione è stata testata su sistemi AMD e NVIDIA e ha dimostrato un funzionamento stabile. Viene inoltre specificato che AppArmor è attivo solo dopo l’installazione e non in modalità Live. Securonis utilizza driver NVIDIA aperti; per quelli chiusi, l’assistenza è disponibile tramite nvidia-driver-guide
.
Lo sviluppatore consiglia l’aggiornamento in quanto è il più stabile al momento.
L'articolo Darkcloux 3.0 è qui: Securonis Linux diventa più sicura (e più estrema) che mai proviene da il blog della sicurezza informatica.
Percentuale sui sentimenti. Apple perde la causa sulle App di Dating
Un tribunale olandese ha stabilito che Apple ha abusato della sua posizione dominante sul mercato imponendo condizioni ingiuste agli sviluppatori di app di incontri sul suo App Store, segnando l’ultimo punto di una lunga serie di scontri tra la società americana e l’autorità antitrust olandese.
La sentenza in questione è stata emessa nel 2021 dall’Autorità olandese per i consumatori e i mercati (ACM), secondo la quale Apple ha imposto agli sviluppatori di utilizzare esclusivamente il suo sistema di pagamento, ha vietato loro di offrire metodi di pagamento alternativi al di fuori dell’App Store e ha applicato una commissione del 30% sulle transazioni (o del 15% per le aziende più piccole). L’autorità di regolamentazione ha ritenuto tali condizioni inaccettabili e, il 17 giugno 2025, il tribunale di Rotterdam ha riconosciuto la posizione dell’autorità come giustificata.
Il tribunale ha inoltre stabilito che ACM aveva tutto il diritto di imporre obblighi ad Apple, sotto minaccia di sanzioni in caso di mancato rispetto, confermando così la base giuridica della multa precedentemente imposta di 50 milioni di euro, che Apple ha ricevuto nel 2021 per il mancato rispetto degli ordini dell’autorità antitrust.
Apple, da parte sua, ha affermato di ritenere che la sentenza del tribunale abbia minato le tutele degli utenti e le tecnologie progettate a vantaggio degli sviluppatori. L’azienda ha dichiarato di voler presentare ricorso.
Il caso rappresenta un episodio significativo di una campagna globale contro il predominio delle grandi aziende tecnologiche nei mercati digitali. Aziende come Apple e Google sono state sempre più spesso oggetto di critiche e sanzioni per aver limitato i metodi di pagamento alternativi e il controllo sugli ecosistemi delle app, il che è considerato un ostacolo alla concorrenza e una violazione dei diritti di utenti e sviluppatori.
In sintesi, la sentenza del tribunale olandese ha rafforzato la posizione delle autorità di regolamentazione nazionali e ha segnalato che i requisiti antitrust dell’Unione europea saranno non solo proclamati, ma anche implementati nella prassi giudiziaria.
L'articolo Percentuale sui sentimenti. Apple perde la causa sulle App di Dating proviene da il blog della sicurezza informatica.
Connessi e vulnerabili: come mettere in sicurezza OT e ICS nel 2025
In una realtà interconnessa come quella odierna, la sicurezza informatica non riguarda solo la protezione delle informazioni. Oggi la maggior parte dei devices e degli strumenti fisici viene in qualche modo connessa in rete. Che sia per il suo funzionamento strutturale o per attività di manutenzione o monitoraggio da remoto, tutti gli strumenti sono ormai connessi e interdipendenti.
Questa realtà, se da un lato ne ha aumentato la produttività e l’efficienza, anche e soprattutto in ambito industriale, dall’altro ha ampliato le minacce su cui intervenire per attenuarne la probabilità di accadimento e l’impatto.
Tanti sono i framework e i lavori già noti sulla messa in sicurezza dell’ambiente OT e IoT ad applicazione industriale, in questo contributo ci si vuole tuttavia focalizzare su un documento lavorato a più mani da Agenzie e organizzazioni statunitensi.
In particolare il documento è stato sviluppato dacisa.gov/sites/default/files/2…Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), Federal Bureau of Investigation (FBI), Environmental Protection Agency (EPA), and Department of Energy (DOE), le quali si dicono allarmate dai potenziali pericoli che potrebbero derivare da un malfunzionamento delle Tecnologie Operative (OT) e dei sistemi industriali di controllo (ICS) delle infrastrutture critiche.
Le misure di mitigazione più basilari per la messa in sicurezza degli apparati OT e ICS consigliate nel documento sono:
- Rimuovere le connessioni delle tecnologie OT dall’internet pubblico. Una prima attività utile è quella di mappare e identificare i propri asset esposti su rete pubbliche e, laddove tale esposizione non sia voluta e non necessaria, rimuoverla. La tecnologia OT, infatti, tendenzialmente non gode di metodi di autorizzazione e autenticazione degli accessi particolarmente evoluti e sufficientemente forti da contrastare le moderne minacce informatiche. I criminali informatici, infatti, possono ricorrere a strumenti semplici e diffusi che gli consentono di trovare rapidamente accessi su IP pubblici e da lì ottenere l’accesso ai devices OT.
- Cambiare immediatamente le password di default e usare una password forte, diversa per ciascuno strumento. Questa è una procedura di igiene informatica consigliata anche per i devices domestici, quale ad esempio la rete wi-fi di casa. Il problema del password reuse, per cui si tende ad utilizzare più chiavi di accesso per diversi strumenti, è a sua volta un grosso problema a tutti i livelli poiché la compromissione di una password può portare alla compromissione di più strumenti, in un rapporto uno a molti che avvantaggia enormemente i criminali informatici.
Dallo studio svolto in occasione della redazione del documento in analisi è emerso che molti sistemi utilizzano password di default o facilmente indovinabili. L’utilizzo di Rainbow Table e di strumenti open source facilmente reperibili rende molto semplice, agli attaccanti, compromettere gli accessi a strumenti operativi che siano esposti su reti internet pubbliche.
- Sicurezza dell’accesso remoto alle reti OT. Molte Organizzazioni, nella loro valutazione del rischio, adottano o hanno adottato soluzioni di compromesso nell’implementazione delle misure di sicurezza e delle politiche di accesso agli strumenti OT. Con le nuove consapevolezze sui rischi legati agli strumenti OT, queste politiche andrebbero aggiornate avendo cura di spostare queste connessioni su reti IP private e non più pubbliche e di utilizzare VPN con password forti e un sistema MFA che sia resistente al phishing. Dal punto di vista organizzativo è utile documentare e adottare politiche ispirate al principio dell’accesso minimo per le tipologie di funzioni e di attività dell’utente e mantenere una politica che consenta di monitorare e disabilitare in tempo utile tutti gli account dormienti.
- Segmentare reti IT e OT. Questa misura può contribuire a ridurre l’impatto potenziale delle minacce e i rischi di interruzioni delle operazioni OT. La segmentazione, infatti, riduce la possibilità di diffusione di una compromissione.
- Mantenere gli accessi e gli utilizzi manuali. Fondamentale in ottica di disaster recovery e business continuity è la possibilità di intervenire rapidamente accedendo al controllo manuale dei devices. Questa misura di sicurezza rende possibile una reazione pressoché immediata ad un incidente. Le diverse politiche di business continuity, disaster recovery, le capacità di isolamento e i backup dovrebbero essere testati regolarmente per garantire la sicurezza delle operazioni manuali in caso di incidente.
Le Organizzazioni dovrebbero inoltre mantenere regolari comunicazioni con i propri fornitori di servizi e sistemi che possono assisterle nel configurare i devices nel modo più adeguato a garantire le specifiche esigenze di sicurezza dell’Organizzazione. I problemi di errata configurazione, infatti, possono accadere in ogni momento. Mantenere dei canali di comunicazione con i propri fornitori può facilitare la tracciabilità e la gestione di questi eventi, riducendo la probabilità di futuri problemi e vulnerabilità.
Queste sono alcune misure base, di facile attuazione e quindi urgenti, che possono essere adottate dalle Organizzazioni che adottano strumenti e soluzioni OT.
L'articolo Connessi e vulnerabili: come mettere in sicurezza OT e ICS nel 2025 proviene da il blog della sicurezza informatica.
Atelier Aperti – Art Night 2025
Sabato 21 giugno 2025
dalle 18.00 alle 23.30
L'Accademia di Belle Arti di Venezia rinnova il suo appuntamento con Art Night, la notte bianca dell'arte veneziana, e anche quest'anno aderisce alla manifestazione proponendo Atelier Aperti, il format che include una ricca programmazione di eventi, mostre, performance, laboratori e proiezioni. Per l'occasione saranno aperte tutte e tre le nostre sedi
Inoltre, nella Sede Centrale, la serata sarà valorizzata da un’illuminazione speciale del chiostro e musica dal vivo:
Crow
dalle ore 19.30 alle ore 20.00
Gli Incurabili
dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Band formata da Ettore Greco - voce, Stefano Mancini - chitarra, Matteo Alemanno - basso, Francesco Prearo - batteria, Marco Ceck Ceccchetto - armonica
Dj Panini
dalle ore 21.30 alle ore 23.00
#venezia #venice #abavenezia #accademiadibelleartivenezia #accademia #cafoscari #artnight #djpaniniforthepeople
reshared this
lavoro? 2
Ancora niente contratto.
Anche se ieri il mio superiore mi ha garantito che è stato firmato dal capo supremo mercoledì sera. Siamo d'accordo che se non mi arriva per posta oggi, non mi presenterò al lavoro nemmeno lunedì.
Intanto ieri sono passata in ufficio per liberare la scrivania e i cassetti, visto che lunedì ritorna la signora in congedo maternità. Io mi metterò nella postazione dell'apprendista che nel frattempo ha cambiato ufficio (e dipartimento) a causa di malessere psicologico.
Per fortuna sono passata prima dell'ora di chiusura perché il mio badge é già stato disattivato e non apre più le porte. Mi sono annunciata allo sportello come se fossi un cliente o fornitore.
Efficienza dello Stato. 🤐
La guerra di Meta per i talenti dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta, OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e xAI stanno tutti assumendo in modo aggressivo, ma il bacino di talenti con esperienza è limitato. startmag.it/innovazione/meta-r…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Perché la causa di Disney, Marvel, Universal e Dreamworks contro Midjourney è diversa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le maggiori case cinematografiche del mondo hanno fatto causa al generatore di immagini IA Midjourney, oltre che per violazione del copyright anche per
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
“Fermiamo la guerra. Stop Rearm Europe. No a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato 21 giugno Roma
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/fermiam…
È promossa da centinaia di reti, organizzazioni sociali, sindacali,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita
Ambientato nella Mosca stalinista degli anni '30, il film racconta la storia di uno scrittore senza nome – il Maestro – perseguitato per aver scritto un’opera teatrale su Ponzio Pilato e Gesù (qui chiamato Yeshua).www.altrenotizie.org
Adesso si accorgono che bombardare ospedali è un crimine? Quando lo facevano loro a Gaza non lo era?
Israele accusa Khamenei di crimini di guerra
imolaoggi.it/2025/06/19/israel…
È andato a dargli gli ordini arrivati dall'alto...
Draghi da Mattarella: tre visite segrete in un mese e mezzo • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/06/19/draghi…
imolaoggi.it/2025/06/20/nuclea…
lindipendente.online/2025/06/1…
lindipendente.online/2025/06/1…
L’unica strada per le riforme, Assemblea Costituente
@Politica interna, europea e internazionale
23 giugno 205, ore 11:30 – Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, 11 – Roma Intervengono Carlo Calenda, Senatore Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Einaudi Elena Bonetti, Deputata Andrea Cangini, Giornalista Davide Giacalone, Giornalista Marco Lombardo, Senatore
L'articolo L’unica strada per le
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Niente scontrino per i pagamenti con POS: novità in cantiere
Si va verso l'addio allo scontrino: dal 2026 registratori e POS dovranno essere collegati. E la Camera ha approvato una risoluzione per ridurre l'uso dei documenti cartaceiRosy D'Elia (Informazione Fiscale)
Tutte le mire di Mare con Invitalia e Algebris su Eles
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La società ingegneristica Mare Group ha acquisito il 10 per cento di Eles, azienda umbra di collaudo semiconduttori, con l'obiettivo di diventarne la prima azionista con il 29,9 per cento. Fatti, numeri e startmag.it/innovazione/mare-g…
faghy diaspo likes this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Le Bourget 2025, come le industrie americane guardano al mercato europeo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’America della Difesa ha deciso di puntare sull’Europa. Al Salone dell’Aerospazio e Difesa di Parigi 2025 – la storica vetrina di Le Bourget – si è mossa in questi giorni una vera e propria manovra diplomatica e industriale a stelle e strisce. Trecentoventi aziende
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Edgewing, nasce la joint venture del caccia del futuro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con la nascita ufficiale della joint venture Edgewing, prende forma l’asse trilaterale tra Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione nell’ambito del programma Gcap (Global Combat Air Programme). Il progetto unisce tre attori industriali strategici: Bae Systems,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La FestAssemblea di Articolo 21: a Roma il 23 Giugno contro guerre e bavagli
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/la-fest…
Informare per resistere. Resistere per informare. Siamo pronti per la nostra FestAssemblea che quest’anno, volutamente, per una precisa scelta del
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Rai: Ranucci “Tagli puntate ‘Report’? sarebbe irrispettoso per squadra e pubblico”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/rai-ran…
Se fossero confermati i tagli a “Report” sarebbe l’ennesima dimostrazione di disprezzo nei confronti di una squadra che non solo è stata
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Gaza, attacchi israeliani su chi cerca del cibo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Chi parte per un sacco di farina rischia di non tornare: i soldati israeliani sparano anche sui civili in cerca di cibo, mentre il numero delle vittime a Gaza continua a salire tra bombardamenti, tende colpite e corpi lasciati a terra.
L'articolo Gaza, attacchi israeliani su chi cerca del cibo proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Panama, scioperi e repressione nel silenzio delle istituzioni internazionali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Contadini, operai e sindacati in lotta contro privatizzazioni e ingerenze straniere: mentre Panama esplode, l’Europa e le istituzioni internazionali voltano lo sguardo altrove.
L'articolo Panama, scioperi e repressione nel silenzio delle istituzioni
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L' atomica del vicino è sempre più...
Di scuse per attaccare l'Iran, Israele ne ha iosa.
Certo è che la popolazione sotto il regime non se ne gioverà più di tanto.
Ma a Netanyahu non interessa.
Dal Blog.
La nostra indagine sui dispositivi protesici è stata consegnata alla Commissione LEA del Ministero della Sanità
L’Associazione Luca Coscioni ha inviato alla Commissione nazionale LEA del Ministero della Salute un documento contenente i risultati di un’indagine pubblica svolta per segnalare le gravi criticità nell’accesso agli ausili destinati alle persone con disabilità grave e complessa, come previsto dall’art. 30-bis della Legge n. 96/2017. L’obbligo di consultazione con le associazioni che si occupano di disabilità è stato imposto al Ministero a seguito della Class Action promossa dall’Associazione Luca Coscioni, vinta al Tar, impugnata dal Governo, e confermata dal Consiglio di Stato.
L’indagine, che ha raccolto oltre 300 testimonianze, di cui 234 utilizzate per l’analisi, ha evidenziato ritardi, contributi economici imposti agli utenti, scarsa personalizzazione, difficoltà di riparazione, qualità inadeguata e mancanza di libertà nella scelta dei fornitori. Gli ausili più critici risultano essere carrozzine elettroniche con seduta o comandi speciali, carrozzine ad autospinta superleggere e sistemi posturali complessi.
«Le evidenze raccolte – dichiara Rocco Berardo, Coordinatore delle iniziative per i diritti delle persone con disabilità dell’Associazione Luca Coscioni – confermano che le procedure ad evidenza pubblica, adottate per la fornitura di ausili, stanno penalizzando le persone con disabilità più complesse. Tempi di attesa insostenibili, costi aggiuntivi a carico delle famiglie e l’impossibilità di ricevere ausili realmente personalizzati stanno vanificando il diritto all’assistenza protesica sancito nei LEA. È indispensabile che gli ausili più critici vengano inseriti nell’elenco 1 dell’allegato 5 del DPCM 12 gennaio 2017, e che venga garantita concretamente la possibilità di personalizzazione e riparazione, come previsto dalla normativa. Le persone con disabilità non possono più essere lasciate sole a pagare il prezzo dell’inefficienza del sistema.»
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a monitorare l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità e chiede un intervento urgente per garantire un sistema equo, efficace e rispettoso della dignità di ogni individuo.
L'articolo La nostra indagine sui dispositivi protesici è stata consegnata alla Commissione LEA del Ministero della Sanità proviene da Associazione Luca Coscioni.
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo boccia “Liberi Subito”
Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Dalla maggioranza un atto di irresponsabilità. La competenza regionale è applicata in Toscana, dove la legge è operativa”
“Il Consiglio regionale dell’Abruzzo si è dichiarato incompetente a normare ciò che il Servizio sanitario regionale già è obbligato a fare: dare risposta a chi chiede di essere aiutato a morire. La decisione presa dalla maggioranza è un atto di irresponsabilità nei confronti delle persone malate e dei medici, privati di ogni garanzia sui tempi e sulle modalità per chiedere e ottenere l’aiuto alla morte volontaria. La competenza regionale è stata correttamente applicata dalla Regione Toscana, la cui norma è perfettamente operativa, pur essendo stata impugnata dal Governo.
La questione continuerà a gravare anche sul Servizio sanitario abruzzese, che ha comunque il dovere di rispettare la sentenza “Cappato-Dj Fabo” della Corte costituzionale intervenendo “prontamente” come stabilito dalla stessa Corte nel 2024. Un “dovere” dimostrato anche dalle numerose condanne subite dalle Asl che si sono rifiutate di farlo.
L’assenza di scadenze definite per legge determina lunghi tempi di attesa, come i 2 anni attesi da Federico Carboni e Laura Santi.
Come Associazione Luca Coscioni continueremo ad aiutare le persone che lo chiederanno a far valere i loro diritti, a denunciare nei tribunali i ritardi nelle risposte del Servizio sanitario e ad aiutare anche materialmente chi ne ha diritto a ottenere l’autosomministrazione del farmaco per il “suicidio assistito” anche in Abruzzo.
Ringraziamo le 8.119 persone che hanno reso possibile, con la loro firma, il dibattito sulla legge regionale “Liberi Subito” e tutte le Consigliere e Consiglieri regionali che non hanno nascosto la testa sotto la sabbia e che erano pronti a esprimersi nel merito”.
L'articolo Il Consiglio regionale dell’Abruzzo boccia “Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Filomena Gallo partecipa al convegno “Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese”
L’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, partecipa in qualità di relatrice al convegno Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese, organizzato su iniziativa della Vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone.
L’appuntamento è per martedì 24 giugno 2025, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11 a Roma. Sarà, comunque, possibile seguire la diretta sei lavori anche sulla TV del Senatoe sulla pagina Facebook della senatrice Mariolina Castellone.
Oltre a Filomena Gallo interverranno i membri della Convenzione cittadina sul fine vita Bintou Mariko e Marc-Olivier Strauss-Khan, l’avvocata Giovanna Marsico, Direttrice del Centro nazionale francese del fine vita e delle cure palliative, Christèle Gautier, già consigliera di Gabinetto delle ministre Agnes Firmin le Bodo e Catherine Vautrin, le senatrici Anna Bilotti, membro del Comitato ristretto sul fine vita, e Alessandra Maiorino, Vicepresidente vicaria del Gruppo del Movimento 5 Stelle. Introduce la senatrice Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato, modera la giornalista Valentina Petrini.
Informazioni utili
L’accesso in sala – con abbigliamento consono e per gli uomini con l’obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. In caso di esaurimento posti in presenza, la conferenza potrà essere seguita in streaming sui canali ufficiali.
Gli ospiti e i giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: mariadomenica.castellone@senato.it
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L'articolo Filomena Gallo partecipa al convegno “Democrazia e partecipazione sul tema del fine vita: l’esperienza francese” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Oltre l’Iss. Cosa significa l’accordo tra Thales Alenia Space e Blue origin
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un contesto in cui l’attuale Stazione Spaziale Internazionale (Iss) si avvicina alla fine della sua operatività prevista per il 2030, l’Agenzia spaziale europea (Esa) muove un passo strategico verso la futura infrastruttura orbitale. Durante il Salone aeronautico di Parigi, Esa ha
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Smantellare la Rai per evitare trasmissioni scomode
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/smantel…
Come era quella che la destra vuole aprire un confronto sulla nuova legge per la Rai? Possibile mai che ci sia sempre qualche allocco che cada nella trappola? La destra ha già chiuso il Parlamento, oltre cento i voti di
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dalla dipendenza alla leadership: l’UE ha bisogno di competenze digitali sovrane per raggiungere l’autonomia tecnologica
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La dipendenza dell’Europa da infrastrutture digitali di proprietà
Intelligenza Artificiale reshared this.
Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Qualcosa si muove nello spazio europeo. O, almeno, ci prova. Non sono passate inosservate in questi mesi le esternazioni di Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, riguardo la necessità impellente di una nuova formula politica e industriale per rilanciare le ambizioni
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ucraina. Ministro fugge all’estero
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Ministro per l'Unità Nazionale dell'Ucraina non è rientrato in patria dopo un viaggio in Austria
L'articolo Ucraina. Ministro fugge all’estero proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Tra Usa e Cina è scontro anche sui computer per il mining di criptovalute
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Trump vuole potenziare l'industria americana delle criptovalute, ma i principali produttori di computer per il "mining" sono cinesi. Il settore, dunque, startmag.it/innovazione/cina-c…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
faghy diaspo
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.