USB-C-ing All The Things
Wall warts. Plug mounted power supplies that turn mains voltage into low voltage DC on a barrel jack to power a piece of equipment. We’ve all got a load of them for our various devices, most of us to the extent that it becomes annoying. [Mikeselectricstuff] has the solution, in the shape of a USB-C PD power supply designed to replace a barrel jack socket on a PCB.
The video below provides a comprehensive introduction to the topic before diving into the design. The chip in question is the CH224K, and he goes into detail on ordering the boards for yourself. As the design files are freely available, we wouldn’t be surprised if they start turning up from the usual suppliers before too long.
We like this project and we can see that it would be useful, after all it’s easy to end up in wall wart hell. We’ve remarked before that USB-C PD is a new technology done right, and this is the perfect demonstration of its potential.
youtube.com/embed/BElU9LPbaA8?…
Power Grid Stability: From Generators to Reactive Power
It hasn’t been that long since humans figured out how to create power grids that integrated multiple generators and consumers. Ever since AC won the battle of the currents, grid operators have had to deal with the issues that come with using AC instead of the far less complex DC. Instead of simply targeting a constant voltage, generators have to synchronize with the frequency of the alternating current as it cycles between positive and negative current many times per second.
Complicating matters further, the transmission lines between generators and consumers, along with any kind of transmission equipment on the lines, add their own inductive, capacitive, and resistive properties to the system before the effects of consumers are even tallied up. The result of this are phase shifts between voltage and current that have to be managed by controlling the reactive power, lest frequency oscillations and voltage swings result in a complete grid blackout.
Flowing Backwards
We tend to think of the power in our homes as something that comes out of the outlet before going into the device that’s being powered. While for DC applications this is essentially true – aside from fights over which way DC current flows – for AC applications the answer is pretty much a “It’s complicated”. After all, the primary reason why we use AC transmission is because transformers make transforming between AC voltages easy, not because an AC grid is easier to manage.Image showing the instantaneous electric power in AC systems and its decomposition into active and reactive power; when the current lags the voltage 50 degrees. (Credit: Jon Peli Oleaga)
What exactly happens between an AC generator and an AC load depends on the characteristics of the load. A major part of these characteristics is covered by its power factor (PF), which describes the effect of the load on the AC phase. If the PF is 1, the load is purely resistive with no phase shift. If the PF is 0, it’s a purely reactive load and no net current flows. Most AC-powered devices have a power factor that’s somewhere between 0.5 to 0.99, meaning that they appear to be a mixed reactive and resistive load.The power triangle, showing the relationship between real, apparent and reactive power. (Source: Wikimedia)
PF can be understood in terms of the two components that define AC power, being:
- Apparent Power (S, in volt-amperes or VA) and
- Real Power (P, in watts).
The PF is defined as the ratio of P to S (i.e. `PF = P / S). Reactive Power (Q, in var) is easily visualized as the angle theta (Θ) between P and S if we put them as respectively the leg and hypotenuse of a right triangle. Here Θ is the phase shift by which the current waveform lags the voltage. We can observe that as the phase shift increases, the apparent power increases along with reactive power. Rather than being consumed by the load, reactive power flows back to the generator, which hints at why it’s such a problematic phenomenon for grid-management.
From the above we can deduce that the PF is 1.0 if S and P are the same magnitude. Although P = I × V
gets us the real power in watts, it is the apparent power that is being supplied by the generators on the grid, meaning that reactive power is effectively ‘wasted’ power. How concerning this is to you as a consumer mostly depends on whether you are being billed for watts or VAs consumed, but from a grid perspective this is the motivation behind power factor correction (PFC).
This is where capacitors are useful, as they can correct the low PF on inductive loads like electric motors, and vice versa with inductance on capacitive loads. As a rule of thumb, capacitors create reactive power, while inductors consume reactive power, meaning that for PFC the right capacitance or inductance has to be added to get the PF as close to 1.0 as possible. Since an inductor absorbs the excess (reactive) power and a capacitor supplies reactive power, if both are balanced 1:1, the PF would be 1.0.
In the case of modern switching-mode power supplies, automatic power factor correction (APFC) is applied, which switch in capacitance as needed by the current load. This is, in miniature, pretty much what the full-scale grid does throughout the network.
Traditional Grids
Magnetically controlled shunt reactor (MCSR). (Credit: Tayosun, Wikimedia)
Based on this essential knowledge, local electrical networks were expanded from a few streets to entire cities. From there it was only a matter of time before transmission lines turned many into few, with soon transmission networks spanning entire continents. Even so, the basic principles remain the same, and thus the methods available to manage a power grid.
Spinning generators provide the AC power, along with either the creation or absorption of reactive power on account of being inductors with their large wound coils, depending on their excitation level. Since transformers are passive devices, they will always absorb reactive power, while both overhead and underground transmission lines start off providing reactive power, overhead lines start absorbing reactive power if overloaded.
In order to keep reactive power in the grid to a healthy minimum, capacitive and inductive loads are switched in or out at locations like transmission lines and switchyards. The inductive loads often taken the form of shunt reactors – basically single winding transformers – and shunt capacitors, along with active devices like synchronous condensers that are effectively simplified synchronous generators. In locations like substations the use of tap changers enables fine-grained voltage control to ease the load on nearby transmission lines. Meanwhile the synchronous generators at thermal plants can be kept idle and online to provide significant reactive power absorption capacity when not used to actively generate power.
Regardless of the exact technologies employed, these traditional grids are characterized by significant amounts of reactive power creation and absorption capacity. As loads join or leave the grid every time that consumer devices are turned off and on, the grid manager (transmission system operator, or TSO) adjusts the state of these control methods. This keeps the grid frequency and voltage within their respective narrowly defined windows.
Variable Generators
Over the past few years, most newly added generating capacity has come in the form of weather-dependent variable generators that use grid-following converters. These devices take the DC power from generally PV solar and wind turbine farms and convert them into AC. They use a phase-locked loop (PLL) to synchronize with the grid frequency, to match this AC frequency and the current voltage.
Unfortunately, these devices do not have the ability to absorb or generate reactive power, and instead blindly follow the current grid frequency and voltage, even if said grid was going through reactive power-induced oscillations. Thus instead of damping these oscillations and any voltage swings, these converters serve to amplify these issues. During the 2025 Iberian Peninsula blackout, this was identified as one of the primary causes by the Spanish TSO.
Ultimately AC power grids depend on solid reactive power management, which is why the European group of TSOs (ENTSO-E) already recommended in 2020 that grid-following converters should get replaced with grid-forming converters. These feature the ability absorb and generate reactive power through the addition of features like energy storage and are overall significantly more useful and robust when it comes to AC grid management.
Although AC doesn’t rule the roost any more in transmission networks, with high-voltage DC now the more economical option for long distances, the overwhelming part of today’s power grids still use AC. This means that reactive power management will remain one of the most essential parts of keeping power grids stable and people happy, until the day comes when we will all be switching back to DC grids, year after the switch to AC was finally completed back in 2007.
Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug è scritto in Python e utilizza l’API Hugging Face per interagire con il Qwen 2.5-Coder-32B-Instruct LLM, che può generare comandi in base ai prompt forniti. Si noti che l’utilizzo dell’infrastruttura Hugging Face può contribuire a garantire la segretezza delle comunicazioni e che l’attacco rimarrà inosservato per un periodo di tempo più lungo.
Questo modello, creato da Alibaba Cloud, èopen source e progettato specificamente per la generazione di codice, il ragionamento e l’esecuzione di istruzioni di programmazione. Può convertire descrizioni in linguaggio naturale in codice eseguibile (in più linguaggi) o comandi shell. LameHug è stato scoperto il 10 luglio di quest’anno, quando dipendenti delle autorità esecutive ucraine hanno ricevuto email dannose inviate da account hackerati.
Le email contenevano un archivio ZIP con il loader di LameHug, camuffato dai file Attachment.pif, AI_generator_uncensored_Canvas_PRO_v0.9.exe e image.py. Nei sistemi infetti, LameHug aveva il compito di eseguire comandi per effettuare ricognizioni e rubare dati generati dinamicamente tramite richieste a LLM.
Prompt per la generazione di comandi
Le informazioni di sistema raccolte venivano salvate in un file di testo (info.txt) e il malware cercava ricorsivamente documenti in cartelle come Documenti, Desktop, Download, per poi trasmettere i dati raccolti ai suoi operatori tramite richieste SFTP o HTTP POST. La pubblicazione sottolinea che LameHug è il primo malware documentato che utilizza LLM per eseguire attività dannose.
Sempre più spesso vediamo una preoccupante integrazione tra malware e intelligenza artificiale, che rende le minacce informatiche più sofisticate, flessibili e difficili da individuare. L’uso dei Large Language Model come “motori” per generare in tempo reale comandi dannosi permette agli attaccanti di adattarsi rapidamente, di diversificare le tecniche di attacco e di ridurre la rilevabilità da parte dei sistemi di difesa tradizionali.
LameHug rappresenta un chiaro esempio di questa nuova generazione di minacce: malware che non solo automatizzano le attività dannose, ma sono anche in grado di “ragionare” e rispondere dinamicamente agli input, sfruttando la potenza degli LLM. Un fenomeno che segna l’inizio di una nuova fase nelle minacce informatiche, in cui l’AI non è solo uno strumento difensivo, ma diventa parte integrante e attiva dell’arsenale offensivo dei cyber criminali.
L'articolo Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.
Fuga di dati Louis Vuitton: 420.000 clienti coinvolti a Hong Kong
Secondo quanto riportato guancha.cn e da altri media, Louis Vuitton ha recentemente inviato una comunicazione ai propri clienti per informarli di una fuga di dati che ha interessato circa 420.000 clienti a Hong Kong. I dati trapelati comprendono nomi, numeri di passaporto, date di nascita, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, registri degli acquisti e preferenze sui prodotti. Louis Vuitton Hong Kong (LVHK) ha specificato che non sono stati coinvolti dati relativi ai pagamenti e ha dichiarato di aver notificato tempestivamente l’accaduto sia alle autorità competenti sia ai clienti interessati.
A seguito dell’incidente, l’Ufficio del Commissario per la privacy dei dati personali di Hong Kong ha comunicato di aver avviato un’indagine per accertare i fatti e verificare, tra le altre cose, se vi sia stata una notifica tardiva da parte dell’azienda. Va inoltre sottolineato che dall’inizio dell’anno Louis Vuitton ha già subito diversi gravi incidenti legati alla sicurezza dei dati.
Secondo Lin Yue, consulente capo di Lingyan Management Consulting e analista del settore dei beni di consumo, le cause principali di questi incidenti ricorrenti sarebbero da ricercare nell’abitudine, da parte dei marchi del lusso, di raccogliere quantità eccessive di dati non sempre necessari, come numeri di passaporto, e in misure di protezione e tecnologie di sicurezza non all’altezza della sensibilità dei dati gestiti.
Chen Jingjing, fondatrice di Jingjie Interactive, ha aggiunto che questa vulnerabilità riflette uno squilibrio tra la rapida digitalizzazione del settore del lusso e gli investimenti ancora insufficienti in sicurezza informatica: i marchi sono bravi a comunicare esclusività e artigianalità, ma spesso trascurano le fondamenta tecnologiche per proteggere i dati dei clienti.
Lin Yue ha inoltre sottolineato come la fuga di dati possa causare gravi danni sia per i consumatori, esposti a frodi e molestie, sia per i marchi stessi, che rischiano un crollo della fiducia, procedimenti legali e danni reputazionali. Chen Jingjing ha osservato che per i brand di lusso, la sicurezza dei dati dovrebbe diventare parte integrante dell’esperienza premium offerta ai clienti, e andrebbe inserita come priorità nelle strategie aziendali a lungo termine.
Infine, come misure di tutela, Lin Yue ha consigliato ai consumatori di limitare la quantità di dati personali condivisi con i brand e di cambiare regolarmente le proprie password. Per le aziende, invece, ha suggerito di trattare i dati come asset intangibili fondamentali, adottare tecnologie di protezione più avanzate – come password dinamiche per i sistemi CRM e limitazioni dell’accesso fuori orario – per consolidare davvero la fiducia dei propri clienti.
L'articolo Fuga di dati Louis Vuitton: 420.000 clienti coinvolti a Hong Kong proviene da il blog della sicurezza informatica.
I giornalisti sono diventati bersagli di guerra
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/i-giorn…
I giornalisti sono diventati bersagli di guerra, perché sono rimasti – in molte parti del mondo – gli unici testimoni di fatti che la gente non deve sapere. Sono i dati a parlare: 141 giornalisti massacrati in poco più di un anno,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
AFP lancia un appello urgente per i suoi giornalisti nella Striscia di Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/afp-lan…
Ci rifiutiamo di vederli morire.” Con queste parole, l’Agence France-Presse (AFP) lancia un appello urgente per i suoi giornalisti nella Striscia
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Caro Leone, è tempo di fare la Marcia della Pace Roma-Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/caro-le…
Caro Leone XIV è il tuo tempo.È il tempo di un viaggio rimandato.È il tempo di mostrare da che parte stai.Perché è chiaro che sei con Gaza e la sua popolazione innocente. Ed è chiaro che condanni le
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
SERATA LUDICA SABATO 26 luglio, presso la Scatola di Aosta Iacta Est a place Soldats de la neige, 8
Tutti i sabati, si gioca in Scatola! La nostra sede di place Soldats de la neige è aperta a partire dalle 21: tutta la ludoteca di Aosta Iacta Est (oltre 2.300 scatole!) è disponibile in prestito gratuito per una lunga serata di giochi.
La partecipazione è libera e i locali sono accessibili anche alle persone con difficoltà di movimento. In ogni serata è possibile (ma opzionale!) diventare soci dell’associazione e acquisire tutti i diritti del caso, incluso quello di prendere in prestito gratuitamente i giochi dell’associazione.
reshared this
#Giappone tra crisi e #dazi
Giappone tra crisi e dazi
La seconda batosta elettorale consecutiva in meno di un anno, incassata dal partito conservatore al potere in Giappone, non poteva arrivare in un momento peggiore.www.altrenotizie.org
Vi spiego le Guerre Stellari di oggi e di domani. Parla il capo della Space Force Usa Saltzman
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel 1983, durante la presidenza Reagan, venne proposta la Strategic defense initiative (Sdi), che prevedeva l’installazione di armamenti nello Spazio. L’iniziativa, all’epoca, venne etichettata con tono ironico “Guerre stellari”.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Attacchi a SharePoint: hacker collegati alla Cina sfruttano la falla ToolShell
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Investigatori federali che hanno riscontrato connessioni da server SharePoint compromessi negli Stati Uniti verso indirizzi IP in Cina già venerdì e sabato scorsi. Ecco le implicazioni geopolitiche e il moltiplicarsi degli attori malevoli
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
La Minaccia Silenziosa in Tavola: Contraffazione Alimentare, Pericoli e la Risposta cooperativa delle Forze di Polizia
La domanda "Cosa c’è in tavola?", posta dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (#EUIPO) in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione nel giugno scorso, accende un faro su una delle emergenze più subdole e dannose del nostro tempo: la contraffazione alimentare.
Lungi dall'essere un problema marginale o confinato ai beni di lusso, il fenomeno colpisce quotidianamente le tavole dei consumatori, minando la salute pubblica, dilapidando le economie nazionali e internazionali e intaccando la reputazione delle eccellenze agroalimentari, in particolare quelle a Indicazione Geografica. L'allarme lanciato dall'EUIPO, supportato da dati concreti e dalle operazioni condotte dalle forze dell'ordine a livello internazionale, rivela la portata di una criminalità organizzata che richiede una risposta sistemica e coordinata.
L'Entità del Fenomeno e l'Impatto Economico
La contraffazione di alimenti e bevande si manifesta come un'emergenza silenziosa, ma dagli effetti devastanti. Solo in Italia, il comparto dei vini e degli alcolici ha registrato perdite per 302 milioni di euro a causa di questa piaga, secondo le stime dell'EUIPO.
A livello europeo, l'impatto economico è ancora più drammatico: tra il 2013 e il 2017, il settore europeo del vino e degli alcolici ha subito una perdita complessiva di 2,3 miliardi di euro all'anno, con quasi 5.700 posti di lavoro perduti. Le perdite fiscali per gli Stati membri superano i 2 miliardi di euro annuali. Il fenomeno non risparmia neppure prodotti quotidiani come biscotti, pasta e dolciumi, che, secondo la valutazione 2022 della minaccia dei reati contro la proprietà intellettuale, sono stati la seconda categoria più sequestrata alle frontiere esterne dell'UE nel 2020. La Cina e la Turchia emergono come i principali Paesi di origine di questi prodotti contraffatti.
I Pericoli per la Salute Pubblica
Ben oltre il danno economico, la contraffazione alimentare cela un rischio ben più grave: quello per la salute pubblica. Dalle indagini e dai sequestri, è emerso che alcuni prodotti fraudolenti contengono sostanze altamente pericolose. La relazione SOCTA 2021 di Europol ha evidenziato la presenza di metanolo, mercurio, fipronil e vari pesticidi in alimenti e bevande contraffatti. Questi contaminanti, spesso utilizzati per ridurre i costi di produzione o alterare le caratteristiche del prodotto, rappresentano una minaccia diretta e gravissima per i consumatori, che inconsapevolmente introducono nel proprio organismo elementi tossici e nocivi. La sofisticazione dei metodi criminali, che includono la manipolazione di etichette e imballaggi o il riutilizzo di bottiglie originali, rende ancora più difficile per il consumatore medio distinguere il prodotto autentico da quello fraudolento.
Le Indicazioni Geografiche e la Loro Vulnerabilità
Il sistema delle Indicazioni Geografiche (IG), che include DOP, IGP e STG, rappresenta un baluardo di qualità, autenticità e valore territoriale per l'Europa, con oltre 3.600 prodotti registrati. Paesi come Francia, Italia e Germania sono leader in questo settore. Tuttavia, proprio la loro reputazione e il loro successo li rendono bersagli privilegiati per la contraffazione. Il vino, che da solo costituisce oltre il 50% del consumo totale di prodotti IG nell'UE, è particolarmente esposto a frodi e imitazioni. La contraffazione delle IG non solo danneggia i produttori legittimi e l'economia locale, ma compromette anche la fiducia dei consumatori in un sistema nato per garantire eccellenza e tracciabilità.
La Risposta delle Forze dell'Ordine in ambito Internazionale
La crescente portata e sofisticazione del fenomeno impongono una risposta robusta e coordinata a livello internazionale. L'EUIPO collabora attivamente con le forze di polizia e le istituzioni europee per rafforzare i controlli e smantellare le reti criminali. L'evoluzione del commercio elettronico, che ha offerto ai contraffattori nuove vie di distribuzione, ha reso ancora più impellente la collaborazione trasnazionale. Un esempio lampante di questa sinergia è l'operazione congiunta Europol-Interpol #OPSON 2024.
Questa operazione, specificamente mirata alla contraffazione alimentare, ha portato a risultati impressionanti: il sequestro di 22.000 tonnellate di alimenti e 850.000 litri di bevande contraffatte, per un valore commerciale stimato in 91 milioni di euro. L'operazione ha inoltre permesso di smantellare undici reti criminali e di segnalare 278 persone all'autorità giudiziaria. Questi successi dimostrano che la lotta alla contraffazione alimentare è intrinsecamente legata alla lotta contro la criminalità organizzata, poiché i proventi di queste attività illecite spesso finanziano altri reati gravi come il traffico di droga, il riciclaggio e persino il terrorismo.
Il Ruolo del Consumatore e la Prevenzione
La campagna "Cosa c’è in tavola?" dell'EUIPO, oltre a sensibilizzare, offre consigli pratici ai consumatori per proteggersi:
- È fondamentale acquistare prodotti solo da rivenditori e canali di distribuzione ufficiali, inclusi i siti web dei marchi.
- I consumatori dovrebbero verificare attentamente l'etichettatura del prodotto, la sua origine e la presenza dei loghi di certificazione IG (DOP, IGP, STG). La presenza di errori di stampa, confezioni difettose o altri segni sospetti deve far scattare un campanello d'allarme.
- L'utilizzo di strumenti di autenticazione, come QR code o ologrammi, può ulteriormente aiutare a garantire l'autenticità.
La contraffazione alimentare è una minaccia complessa e multifaccettata che incide profondamente sulla salute dei cittadini, sull'economia e sul patrimonio culturale e produttivo europeo. La sua natura criminale, spesso legata a reti organizzate transnazionali, richiede una risposta integrata che veda le autorità, le forze di polizia, i produttori e i consumatori agire in sinergia. Le operazioni di successo come OPSON 2024 e le campagne di sensibilizzazione come quella dell'EUIPO dimostrano che, pur essendo una "battaglia che dobbiamo combattere insieme", la costante vigilanza e la cooperazione internazionale sono gli strumenti essenziali per proteggere la nostra tavola e garantire la sicurezza e l'autenticità dei prodotti alimentari che consumiamo.
fabrizio reshared this.
Difesa, così Trump sta mobilitando l’industria pesante americana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
C’è fermento nella macchina produttiva americana. Dal suo ritorno nello Studio Ovale, Donald Trump ha avviato una campagna sistematica di rilancio dell’industria della difesa, la quale non punta unicamente a riportare gli States a una dimensione produttiva capace di sostenere un impegno
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Bae Systems aggiornerà i Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Bae Systems ha ottenuto un contratto da 12 milioni di dollari da L3Harris per supportare la trasformazione di due velivoli Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare in avanzate piattaforme di attacco elettronico (Electronic Attack, EA). Una mossa che proietta l’Italia tra i pochi Stati
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Genocidio dei Moriori
Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on
Nicola Pizzamiglio likes this.
Arte e Cultura reshared this.
Laura Santi è morta
Giornalista perugina, affetta da sclerosi multipla, è stata protagonista della campagna Eutanasia Legale
Si tratta della nona persona in Italia – la prima in Umbria – ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito. Mercoledì 23 luglio, alle ore 17:30, ci sarà un commiato civile presso la Casa Funeraria I.F.A. Passeri in via Gaetano Donizetti 115/A a Perugia
La vita è degna di essere vissuta, ma dobbiamo essere noi a decidere quando (Laura Santi)
Laura Santi, 50enne perugina, è morta a casa sua, a Perugia lunedì 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Accanto a lei, suo marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. Dopo anni di progressione di malattia e dopo l’ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili.
Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l’accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario. Il farmaco e la strumentazione necessaria sono stati forniti dall’azienda sanitaria, mentre il personale medico e infermieristico che l’ha assistita nella procedura è stato attivato su base volontaria.
“La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi che viviamo questa sofferenza estrema a decidere e nessun altro”, queste le parole di Laura Santi, affidate all’Associazione Luca Coscioni, di cui è stata attivista e consigliera generale.“Io sto per morire. Non potete capire che senso di libertà dalle sofferenze, dall’inferno quotidiano che ormai sto vivendo. O forse lo potete capire. State tranquilli per me. Io mi porto di là sorrisi, credo che sia così. Mi porto di là un sacco di bellezza che mi avete regalato. E vi prego: ricordatemi. Sì, questo ve lo chiedo, ricordatemi. E nel ricordarmi non vi stancate mai di combattere. Vi prego, non vi rassegnate mai. Lo so, lo so che lo fate già, però non vi rassegnate mai. Non vi stancate mai, anche quando le battaglie sembrano veramente invincibili”.
Laura Santi ha dovuto affrontare un lungo e complesso iter giudiziario, civile e penale, per vedere riconosciuto il diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito.
Dopo tre anni dalla richiesta iniziale alla ASL, due denunce, due diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo nei confronti dell’azienda sanitaria, solo nel novembre 2024 ha ottenuto una relazione medica completa che attestava il possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242\2019 della Corte costituzionale e a giugno 2025 la conferma dal collegio medico di esperti e poi del comitato etico sul protocollo farmacologico e delle modalità di assunzione.
La lettera di saluto di Laura
L'articolo Laura Santi è morta proviene da Associazione Luca Coscioni.
Francesco Marinucci reshared this.
Journalistenvereinigung warnt: Die letzten Reporter in Gaza drohen zu verhungern
Il Genocidio dei Moriori
Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on
Arte e Cultura reshared this.
Stati Uniti, condanna per l’ex agente nel caso Breonna Taylor
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il Dipartimento di Giustizia avesse chiesto solo un giorno di carcere, il giudice ha condannato Brett Hankison a 33 mesi per aver violato i diritti civili durante il raid che costò la vita all'infermiera simbolo delle proteste antirazziste
L'articolo Stati Uniti, condanna per
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ecuador, la CONAIE destituisce Leonidas Iza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo tre giorni di tensioni e manovre interne, il leader storico del movimento indigeno è stato sconfitto da Marlon Vargas, vicino alle posizioni del governo Noboa
L'articolo Ecuador, la CONAIE destituisce Leonidas Iza pagineesteri.it/2025/07/22/ame…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
Il quindicenne Declan Patrick MacManus è nel soggiorno di casa davanti alla televisione che trasmette Happening for Lulu, lo show del sabato trasmesso in diretta dalla BBC1 prima del telegiornale di fine pomeriggio. Patrick dovrebbe studiare ma sta aspettando l’esibizione della Jimi Hendrix Experience. In scaletta ci sono due canzoni: Woodoo Child e Hey Joe […]
L'articolo Il carisma
I media pubblici europei non stanno bene. Il nuovo rapporto di Reporter Senza Frontiere e il caso-Rai
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/i-media…
A meno di un mese dall’entrata in vigore dell’European Media Freedom
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
La “città umanitaria”: Netanyahu, Gaza e la Nakba 2025
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La proposta israeliana delinea un campo di concentramento in attesa della deportazione: una struttura chiusa, dalla quale si potrà uscire soltanto per lasciare per sempre Gaza.
L'articolo La “città pagineesteri.it/2025/07/22/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Slovenia: il parlamento cancella i referendum su Nato e spese militari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Non si terrà la consultazione popolare sull'aumento delle spese militari promosso in Slovenia dal partito di sinistra Levica, che ha diviso i partiti di governo e generato preoccupazione in ambito Nato
L'articolo Slovenia: il parlamento cancella i referendum su
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Se si provasse ad avviare una sorta di gioco ad indovinello circa personaggi della musica, della cultura e dello sport finlandesi, probabilmente la memoria collettiva non sarebbe così pronta nella risposta. I più attenti appassionati di cinema direbbero (il grande, almeno per il sottoscritto)
Possiamo fidarci dei medici che chiedono aiuto a ChatGpt?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gira sul web la pubblicità di un'app animata dall'intelligenza artificiale che assiste il lavoro quotidiano dei medici supportando anche le decisioni per diagnosi, ma possiamo fidarci dei dottori che chiedono consiglio
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
@mro@poliverso.orgAvete notato?
Chi scrive sciocchezze qualunquiste, conformiste e con l'intento di polarizzare nascondendo la complessità delle opinioni altrui, tende ad attribuire a sé nomi altisonanti.
Per come chiamarli, lascerei alla libera fantasia del turpiloquio di chi legge.
A tutto ritmo sulle rive del lago allo Scanno Jazz Festival
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/a-tutto…
Sabato 2 e domenica 3 agosto attesi Di Battista, Marciante, Mellone e Boldi a Scanno (Aq) per due serate di grande musica nel Parco nazionale d’Abruzzo. Immaginate un luogo magico, dove montagne
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
VITA DIGITALE ED ATTIVITà DI POLIZIA: QUALI ADATTAMENTI?
Un rapporto dell'Innovation Lab di Europol esplora come la polizia può adattarsi alla vita sempre più digitale dei cittadini europei. I mondi online sono sempre più percepiti come senza legge e, mentre gli agenti di polizia di comunità svolgono un ruolo chiave nel mondo fisico, gli equivalenti della polizia di prossimità sono spesso agli inizi o assenti nei mondi virtuali.
Polizia online nell'UE
L’Unione Europea sta lavorando per combattere la criminalità online stabilendo una forte presenza online per le forze dell’ordine. L'Innovation Lab di Europol e il gruppo strategico sulla polizia online dell'European Clearing Board hanno creato un documento concettuale sulla polizia in un mondo online. Questo documento fornisce linee guida affinché le forze dell’ordine siano visibili, trasparenti e affidabili online e creino fiducia nelle comunità difficili da raggiungere.
Punti chiave:
- L'Innovation Lab di Europol mira a identificare e sviluppare soluzioni innovative a sostegno dell'applicazione della legge.
- L'European Clearing Board for Innovation riunisce i punti di contatto unici degli Stati membri dell'UE per condividere progetti e strumenti innovativi.
- Il documento concettuale fornisce linee guida per la polizia online, inclusa la visibilità, la trasparenza e l'affidabilità.
In particolare, sulle linee guida per la polizia online, come evidenziate nel concetto di "polizia in un mondo online" di Europol:
Visibilità online
- La polizia deve essere presente ovunque i cittadini siano online, per fornire sicurezza e protezione come nel mondo fisico.
- Molti cittadini sono più a loro agio nel contattare la polizia online piuttosto che per telefono, quindi è importante abbassare la soglia per il contatto.
Trasparenza online
- La polizia deve essere visibile e trasparente nelle sue interazioni online con i cittadini.
- Questo aiuta a costruire fiducia con gruppi target difficili da raggiungere e a rischio.
Affidabilità online
- La polizia deve creare fiducia con i cittadini nelle comunità virtuali, proprio come nel mondo fisico.
- Questo è essenziale per combattere le reti criminali che si stanno espandendo nelle comunità virtuali.
In sintesi, queste linee guida mirano a rendere la polizia una presenza rassicurante e affidabile nell'ambiente online, in modo da prevenire che le comunità online diventino spazi senza legge. La visibilità, la trasparenza e l'affidabilità sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.
La pubblicazione Europol, Policing in an online world - relevance in the 21st century, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2025 è scaricabile qui europol.europa.eu/publications…
like this
reshared this
#Cina: Canberra aggiusta il tiro?
Cina: Canberra aggiusta il tiro?
La visita di sei giorni del primo ministro australiano Anthony Albanese in Cina si è conclusa qualche giorno fa con tutti i crismi del successo diplomatico, almeno secondo i suoi sostenitori che non hanno esitato a definirla un “capolavoro”.www.altrenotizie.org
I militari francesi abbandonano anche il Senegal
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo aver dovuto lasciare Mali, Ciad, Burkina Faso, Niger, Costa d'Avorio e Gabon, su richiesta di Dakar le truppe francesi hanno abbandonato anche il Senegal
L'articolo I militari francesi abbandonano anche il Senegal pagineesteri.it/2025/07/21/afr…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#Nicaragua, la Rivoluzione adulta
Nicaragua, la Rivoluzione adulta
La Rivoluzione Sandinista ha compiuto 46 anni ed è bene ricordarne pensieri ed opere che la rendono un fenomeno unico al mondo.www.altrenotizie.org
“Il tetto di 6 mesi per i licenziamenti è incostituzionale”. La Consulta dà ragione alla Cgil
“Il tetto di sei mesi per i licenziamenti è incostituzionale”. La Consulta dá ragione alla Cgil. Per la Corte “il criterio fisso non garantisce adeguatezza e congruità del risarcimento”. La sua cancellazione faceva parte dei quesiti al referendum
Nonostante il menefreghismo dei lavoratori Italiani il sindacato è riuscito lo stesso a far sparire una norma ingiusta.
Peccato che ne beneficieranno anche quelli a cui non importa nulla dei loro diritti. Gente che magari si convincerà anche che in fondo hanno fatto bene a starsene a casa tanto poi il risultato lo raggiunge qualcuno altro per loro.
reshared this
fglnm
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.