VENEZUELA. Machado premio Nobel: le voci dal Paese sotto assedio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'assegnazione dell'importante riconoscimento alla leader della destra potrebbe portare a un aggravamento della tensione militare tra Washington e Caracas
pagineesteri.it/2025/10/13/ame…
IO E CHATGPT E20 (END OF SEASON): Alcune riflessioni conclusive
In questo ultimo episodio della stagione ci fermiamo a riflettere su quanto appreso e sul futuro.
zerodays.podbean.com/e/io-e-ch…
The Singing Dentures Of Manchester And Other Places
Any radio amateur will tell you about the spectre of TVI, of their transmissions being inadvertently demodulated by the smallest of non-linearity in the neighbouring antenna systems, and spewing forth from the speakers of all and sundry. It’s very much a thing that the most unlikely of circuits can function as radio receivers, but… teeth? [Ringway Manchester] investigates tales of musical dental work.
Going through a series of news reports over the decades, including one of Lucille Ball uncovering a hidden Japanese spy transmitter, it’s something all experts who have looked at the issue have concluded there is little evidence for. It was also investigated by Mythbusters. But it’s an alluring tale, so is it entirely fabricated? What we can say is that teeth are sensitive to sound, not in themselves, but because the jaw provides a good path bringing vibrations to the region of the ear. And it’s certainly possible that the active chemical environment surrounding a metal filling in a patient’s mouth could give rise to electrical non-linearities. But could a human body in an ordinary RF environment act as a good enough antenna to provide enough energy for something to happen? We have our doubts.
It’s a perennial story (even in fiction), though, and we’re guessing that proof will come over the coming decades. If the tales of dental music and DJs continue after AM (or Long Wave in Europe) transmissions have been turned off, then it’s likely they’re more in the mind than in the mouth. If not, then we might have missed a radio phenomenon. The video is below the break.
youtube.com/embed/Z0zrGnlrm-s?…
Dental orthopantomogram: Temehetmebmk, CC BY-SA 4.0.
Hackaday Links: October 12, 2025
We’ve probably all seen some old newsreel or documentary from The Before Times where the narrator, using his best Mid-Atlantic accent, described those newfangled computers as “thinking machines,” or better yet, “electronic brains.” It was an apt description, at least considering that the intended audience had no other frame of reference at a time when the most complex machine they were familiar with was a telephone. But what if the whole “brain” thing could be taken more literally? We’ll have to figure that out soon if these computers powered by miniature human brains end up getting any traction.
The so-called “organoid bioprocessors” come from a Swiss outfit called FinalSpark, and if you’re picturing little pulsating human brains in petri dishes connected to wires, you’ll have to guess again. The organoids, which are grown from human skin cells that have been reprogrammed into stem cells and then cultured into human neurons, only have about 10,000 cells per blob. That makes them a fraction of a millimeter in diameter, an important limit since they have no blood supply and must absorb nutrients from their culture medium, and even though they have none of the neuronal complexity of a brain, they’re still capable of some interesting stuff. FinalSpark has a live feed to one of its organoid computing cells on the website; the output looks a little like an EEG, which makes sense if you think about it. We’re not sure where this technology is going, aside from playing Pong, but if you put aside the creep-factor, this is pretty neat stuff.
We thought once 3I/Atlas, our latest interstellar visitor, ducked behind the Sun on its quick trip through the solar system, that things would quiet down a bit, at least in terms of stories about how it’s an alien space probe or something. Don’t get us wrong, we’d dearly love to have it be a probe sent by another civilization to explore our neck of the galactic woods, and at this point we’d even be fine with it being the vanguard of a Vogon Constructor Fleet. But now the best view of the thing is from Mars, leading to stories about the strange cylindrical thing in the Martian sky. The photo was apparently captured on October 4 by one of the navigation cameras on the Perseverance rover, which alone is a pretty neat trick since those cameras are optimized for looking at the ground. But the image is clearly not of a cylinder floating menacingly over the Martian surface; rather, as Avi Loeb explains, it’s likely a spot of light that’s been smeared into a streak by a long integration time. And it might not even be 3I/Atlas; since the comet would have been near Phobos at the time, it could be a smeared-out picture of the Martian moon.
Part of the reason for all this confusion about a simple photograph is the continuing U.S. government shutdown, which has furloughed a lot of the NASA and JPL employees. And not only has the shutdown made it hard to get the straight poop on 3I/Atlas, it’s also responsible for the confusion over the state of the Juno mission. The probe, which has been studying the Jovian system since 2016, was supposed to continue through September 30, 2025; unfortunately, the shutdown started at one minute past midnight the very next day. With no news out of NASA, it’s unclear whether Juno is still in operation, or whether it’s planned intentional deorbit into Jupiter, to prevent contaminating any of the planet’s potentially life-bearing moons, already occurred. That makes it a bit of a Schrödinger’s space probe until NASA can tell us what’s going on.
And finally, are we really recommending that you watch a 25-minute video from a channel that specializes in linguistics? Yep, we sure are, because we found Rob Words’ deep dive into the NATO phonetic alphabet really interesting. For those of you not used to listening to the ham bands or public service radio, phonetic alphabets help disambiguate spoken letters from each other. Over a noisy channel, “cee” and “dee” are easily confused, but “Charlie” and “Delta” are easier to distinguish. But as Rob points out, getting to the finished NATO alphabet — spoiler alert, it’s neither NATO nor phonetic — was anything but a smooth road, with plenty of whiskey-tango-foxtrot moments along the way. Enjoy!
youtube.com/embed/UAT-eOzeY4M?…
The second Global Tipping Points Report warns that the world has crossed a key threshold as ocean heat devastates warm-water reefs.#TheAbstract
URGENTE: Il giornalista palestinese Saleh Al-Jaafarawi è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco...
URGENTE: Il giornalista palestinese Saleh Al-Jaafarawi è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco da uomini armati sconosciuti nel quartiere Tel Al-Hawa di Gaza City.
Fonte :canale Telegram Palestina Hoy
FREE ASSANGE Italia
URGENTE: Il giornalista palestinese Saleh Al-Jaafarawi è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco da uomini armati sconosciuti nel quartiere Tel Al-Hawa di Gaza City. Fonte :canale Telegram Palestina HoyTelegram
Gazzetta del Cadavere reshared this.
DIY 35mm Film Scanning
If you are sitting on a horde of negatives, waiting for the digital photography fad to die off, it may be time to think about digitizing your old film. [Kinpro1024] can help with the PiDigitzier, an open-source film scanning solution. The build centers around a Pi Zero 2, a Pi HQ camera, and a diffusing LED lighting fixture. Of course, there’s also some miscellaneous hardware and a camera lens; the example used a Pentax 50 mm f1.8 lens.
Half of the project is mechanical. An MDF tower provides a stable 250 mm workspace and decks that can slide up and down using threaded rods and curtain rods. Apparently, leveling the platforms is important not only for the optics but also to allow the MDF to move along the rods without binding.
On the software side, some Python software orchestrates the capture and builds a high-resolution scan by combining three different images from different positions. As you might expect, though, the image stitching doesn’t occur on the Pi.
[Kinpro1024] has only scanned black and white film so far because the LEDs have a poor color rendering index. If you wanted to scan color film, you may have to experiment with better lighting or software correction. The camera’s rolling shutter also causes some issues if the LEDs don’t hold their intensity through the entire scan. You could, of course, replace this with a global shutter camera.
Stray light can also be a problem. Ideally, you’d use bellows like a big camera, but if that’s not available, you can wing it with some homemade light baffles.
If you decide you want to try color, you will be interested in this project. You might also think of raiding the kids’ Lego box.
reshared this
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano ancora prendere vita attraverso il bagliore delle lampade e del nastro perforato.
Il più vecchio computer PDP-1, famoso per essere stato la culla di uno dei primi videogiochi, improvvisamente parlò con la voce dei Boards of Canada, eseguendo la loro composizione “Olson” utilizzando nastro di carta e luci lampeggianti.
Il progetto è stato implementato da Peter Samson, pioniere della cultura hacker presso il TMRC e ingegnere e volontario presso il Computer History Museum nell’ambito dell’iniziativa PDP-1.music, lanciata da Joe Lynch.
L’obiettivo era quello di adattare una breve traccia ai limiti tecnici del PDP-1, che utilizzava nastri di carta perforati per l’inserimento dei dati. Ogni sequenza sonora veniva codificata manualmente e registrata su nastro, che doveva essere caricato nel dispositivo passo dopo passo.
L’elemento chiave della riproduzione era l'”Harmony Compiler“, un compilatore sviluppato dallo stesso Samson negli anni ’60, mentre era studente al MIT. Questo strumento era stato progettato per consentire al PDP-1 di riprodurre brani classici utilizzando quattro valvole di segnale.
Originariamente, queste valvole dovevano indicare lo stato del programma, ma furono riadattate come oscillatori in quadratura, diventando essenzialmente convertitori digitale-analogico a bit singolo. Lampeggiando rapidamente alle frequenze audio, ogni valvola veniva trasformata in una sorgente sonora.
Per riprodurre la composizione, i segnali luminosi provenienti dalle valvole venivano combinati in canali stereo e poi assemblati in un’unica traccia utilizzando un emulatore. Il file risultante veniva convertito manualmente in codice adatto al nastro perforato, che veniva poi caricato nel PDP-1.
Nonostante la complessità del processo, i creatori del progetto ritengono che lo sforzo ne sia valsa la pena: la musica dei Boards of Canada, intrisa di nostalgia per il passato analogico, suona piuttosto naturale su una macchina del genere.
Peter Samson. Uno dei primi hacker del Tech Model Railroad Club
Peter R. Samson è un informatico statunitense noto per il suo ruolo pionieristico nel campo della programmazione e per le sue influenti opere nel contesto della cultura hacker. Nato nel 1941 a Fitchburg, Massachusetts, ha studiato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 1958 al 1963. Durante il suo periodo universitario, è stato membro del Tech Model Railroad Club (TMRC) di MIT, dove ha svolto un ruolo significativo nel plasmare il linguaggio e la filosofia della cultura hacker.
Nel 1959, Samson ha compilato la prima edizione del “Tech Model Railroad Club Dictionary”, un glossario che ha introdotto termini come “foo”, “mung” e “frob”, molti dei quali sono diventati parte integrante del vocabolario della cultura hacker. Inoltre, ha definito il termine “hacker” come “colui che hackera, o crea”, contribuendo a consolidare l’uso di questo termine nel contesto informatico.
Oltre al suo coinvolgimento nel TMRC, Samson ha contribuito allo sviluppo di software pionieristici per i computer TX-0 e PDP-1, tra cui la sintesi musicale digitale in tempo reale e la creazione di “Spacewar!”, uno dei primi giochi interattivi per compute
L'articolo Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1 proviene da il blog della sicurezza informatica.
Google prova a infilare l’Ai ovunque in barba all’Antitrust Usa?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Non solo YouTube, Gmail e GMaps: adesso nei sandwich imbottiti Android il colosso di Mountain View inserisce pure la sua Ai Gemini. Ma in questo modo abusa della propria posizione? I legali di Google dicono
Festival del giornalismo culturale, il Master in Giornalismo della Lumsa vince il FgCult25
[quote]URBINO – Nella cornice della tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino, l’allieva praticante del Master in Giornalismo della Lumsa Irene Di Castelnuovo ha vinto con il suo…
L'articolo Festival del giornalismo culturale, il
In 200mila da Perugia ad Assisi per dire no a tutte le guerre
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/in-200m…
Tanti, tantissimi. “In più di 200 mila” dicono gli organizzatori, come non si vedeva dal 2001, hanno marciato da Perugia ad Assisi. A mettersi in cammino sotto lo slogan “Imagine alla the
Trovato un dinosauro intrappolato nell’ambra per 99 milioni di anni
Dinosauro nell’ambra, la scoperta da 99 milioni di anni fa: una coda piumata intatta che svela nuovi dettagli sull’evoluzione verso gli uccelli.redazione.studenti (Studenti)
Trames reshared this.
La SPID è stata dichiarata defunta dall’esecutivo, per essere sostituita dalla CIE.
di Marco Calamari
Dal pornocontrollo al tecnocontrollo - Cassandra Crossing 627
Cattive notizie per i diritti civili digitali. [...]
Nella trentennale storia della digitalizzazione del nostro paese spiccano ben quattro storie di successo. Alcune addirittura di livello mondiale. Senza scherzi!
In ordine cronologico:
l’istituzione della firma digitale con valore legale parificato a quella autografa, primo paese al mondo;
la creazione della Posta Elettronica Certificata, che permette di inviare messaggi con valore di raccomandata con ricevuta di ritorno, in maniera istantanea e sostanzialmente gratuita, invece che a botte di sette o più Euri;
l’implementazione del Processo Civile Telematico, che solo chi frequenta da operatore i tribunali può apprezzare in tutto il suo valore;
la realizzazione della SPID, un sistema di rilascio di credenziali con valore nazionale (no, non è un sistema di verifica dell’identità, checché se ne dica, e no, non ha nessuna vulnerabilità particolare).4 casi di successo della informatizzazione delle PP.AA. che decine di milioni di italiani ormai utilizzano quotidianamente, a cui, solo per diffusione, se ne aggiunge un quinto, la CIE, Carta di Identità Elettronica.
C’è da dire che il “successo” della CIE è stato decretato ope legis come adempimento obbligatorio, supportato in maniera efficacissima dall’abolizione dell’alternativa cartacea, e solo dopo una trentennale ed iterativa gestazione sperimentale, che chi l’ha vissuta ancora ricorda nei propri incubi.
Senza altra volontà oltre quella di essere oggettivi, possiamo ricordare che Firma Digitale, CIE, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), TSE (Tessera Sanitaria Elettronica) sono tutti tecnicamente in grado di fornire le funzionalità di identificazione, autenticazione e firma elettronica. La sola CIE possiede tuttavia lo status legale di documento di identità, che consente l’utilizzo come formale accertamento di identità.
Ora, potrebbe sembrare una cosa logica “accorpare” in un solo oggetto, la CIE, tutte le altre funzionalità, accentrando e “semplificando” una situazione che oggi, per quanto funzionante e largamente utilizzata, può apparire inutilmente complessa.
Sarebbe un errore; si tratta di una falsa semplificazione che, come tutte le soluzioni semplici di problemi complessi, è sbagliata. Cerchiamo di capire perché.
Chiunque abbia operato professionalmente nell’informatica sa perfettamente che la centralizzazione di qualsiasi cosa, se non fatta con estrema cura e professionalità e senza badare a spese, porta a vulnerabilità pericolose e potenziali, nuovi e gravi disservizi.
La storia recente ed anche meno, dell’informatica nella pubblica amministrazione ci ha insegnato che il collasso di un intero sistema è cosa non potenziale ma reale, ed anche molto frequente.
Sistemi separati, quando cadono, tirano giù “solo” la loro funzionalità, senza compromettere tutti gli altri servizi. Se poi sono stati realizzati ridondati o federati, come la tanto vituperata ma ben progettata SPID, riescono a mantenere la propria funzionalità almeno in parte.
Cosa succederebbe invece se un ipotetico sistema “tuttologico”, che fornisca firma, credenziali, autenticazione ed identità avesse un problema bloccante? E se, in questi tempi di guerra, questo problema bloccante fosse un atto criminale, oppure addirittura ostile?
Questo lungo antefatto ci è servito solo per arrivare finalmente alla cronaca di oggi.
Nel giro di pochi mesi, si è improvvisamente scoperto che la SPID è un sistema bacato e pericoloso, malgrado che 30 milioni di italiani la utilizzino quotidianamente al posto del più famoso e meno sicuro “1234”, e che sia praticamente gratuita per le casse dello stato.
Si tratta anche qui di una notizia errata. Il rilascio di SPID multiple, quindi di credenziali multiple, non rappresenta di per sé un pericolo, anzi può essere utile per compartimentare le attività di una persona, separando ad esempio il privato ed il lavoro.
Il problema del rilascio di SPID ad impersonatori dipende invece dalle procedure di identificazione, che devono essere efficaci, che sono normate puntualmente e su cui lo Stato, per suo stesso regolamento, deve vigilare.
Contemporaneamente si è “scoperto” che la CIE può essere utilizzata, oltre che come documento di identità, anche come firma elettronica di tipo intermedio, e come credenziale di accesso.
Improvvisamente l’esecutivo, con un inusuale atto di decisionismo tecnologico, annunciato pubblicamente e ripetutamente, ha deciso di dismettere quello che è stato realizzato solo pochi anni fa e funziona, sostituendolo con qualcosa di ancora indefinito, di cui sappiamo solo che si appoggerà alla CIE, tutto da realizzare e far adottare, ricominciando da capo un storia dolorosa, ma che era stata finalmente conclusa.
A Cassandra è venuta in mente la storiella dei frati che fecero pipì sulle mele piccole e brutte del loro albero, perché erano certi che ne sarebbero arrivate altre grandi e bellissime, e che quando queste non arrivarono dovettero mangiarsi quelle piccole e brutte.
Ecco, sembra proprio la storia della SPID, che una campagna di stampa poco informata, se non addirittura strumentale, ha definito “troppo complessa e poco sicura”, raccontando che sarà presto sostituita dalla CIE inattaccabile e potente.
In tutto questo, cosa mai potrebbe andare storto?
Ci sono (purtroppo) altre chiavi di lettura che possono spiegare una vicenda apparentemente insensata sia tecnicamente che amministrativamente, riunirla all’improvvisa ed ineludibile necessità del pornocontrollo di stato, anzi a a livello europeo, e spiegare razionalmente tutto quanto.
Bastano due concetti chiave “centralizzazione dei dati” e “tecnocontrollo dei cittadini” per disegnare un panorama, anzi un vero progetto di controllo sociale, in cui la inspiegabile dimissione della SPID in favore della CIE diventa un elemento logico, razionale e necessario.
Infatti, se quello che si vuole ottenere è centralizzare il più possibile la gestione dei dati e degli accessi dei cittadini, con la conseguente possibilità di monitorare il loro operato, ed aprendo a teoriche ma terrificanti possibilità come quella di revocare completamente qualsiasi autorizzazione ad un individuo, allora sostituire un sistema federato e decentralizzato come la SPID con una gestione centralizzata, e dipendente da un documento emesso dallo Stato, è esattamente quello che serve. [...]
Dato il panorama “digitale” di oggi, di cui fa parte sostanziale l’indifferenza del pubblico, non c’è davvero di che essere ottimisti.
FareZero - 🔧 Linux Day 2025 – Il software libero arriva in biblioteca!
farezero.org/2025/comunicazion…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Sabato 25 ottobre 2025, dalle 9:00 alle
NaLug - Linux Day Napoli 2025
nalug.tech/linux-day-napoli-20…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Il NaLUG (Napoli GNU/Linux Users Group APS) è lieto di presentare l'edizione 2025 del Linux Day partenopeo!
Fedele reshared this.
Perugia – Assisi: un’umanità in cammino
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/perugia…
Mi domando dove sia quest’umanità il resto dell’anno. Dove siano questi giovani che invocano pace e fraternità, solidarietà, giustizia, tenerezza. E mi rispondo che non è colpa loro ma nostra. Siamo noi, infatti, che non diamo spazio al meglio delle nuove
Starlink salva fotografo canadese intrappolato su Vancouver Island
'Starlink mi ha salvato la vita, senza sarei morto' ha dettoRedazione Adnkronos (Adnkronos)
e poi dice che uno è diffidente verso l'elettrico... o tesla
La città di New York porta in tribunale Meta, Alphabet, Snap e ByteDance
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
New York City fa causa a Meta, Alphabet, Snap e ByteDance accusandoli di aver contribuito alla crisi di salute mentale tra i giovani attraverso piattaforme progettate per creare dipendenza;
Dún Piteog reshared this.
January 2026 PPI GA Location Discussion
We are debating where to hold our General Assembly (GA) in January 2026.
The Board considered holding a physical event in Warsaw, Prague, and Potsdam/Berlin.
We are open to any reasonable offers. The event will also be taking place online, and the physical event may be a small or large event.
Technically more than one physical event is acceptable considering the global needs of our organization.
Please let a PPI representative know by October 19th if your party would like to host the GA.
We will announce the location(s) of the GA the following week.
Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decine di soldati uccisi e postazioni occupate in entrambe le direzioni, mentre Islamabad e Kabul chiudono i valichi di frontiera e rafforzano la sicurezza lungo il confine settentrionale
L'articolo Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine
La “sbobba” dell’IA generativa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’articolo del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
bomby reshared this.
Nei giorni successivi la formazione partigiana passa al comando di Stefano Carabalona grupposbarchi.wordpress.com/20…
L’ultima inutile farsa di Meta sulla “maggiore età digitale”
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Se i social fossero uno spazio sicuro non ci sarebbe bisogno della campagna per la “maggiore età digitale” lanciata da Meta, che è solo un altro modo per scaricare sui genitori la responsabilità di lasciar usare ai
Simone Zanella reshared this.
Guido Piovene “inviato speciale” alla Marcia Perugia-Assisi del 1961
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/guido-p…
Oggi 12 ottobre, a 80 anni dalla costituzione dell’Onu, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle
Sarò alla marcia perchè la Palestina trovi finalmente Pace
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/saro-al…
Anche stavolta parteciperò alla Marcia della Pace Perugia-Assisi. L’ho fatto tante volte, fin dai tempi della FGCI. Poi, negli anni, con i figli piccoli, figli di noi che stavamo diventando
Oggi tutti in marcia per la pace!
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/oggi-tu…
“Ci sarà una partecipazione molto ampia da ogni parte d’Italia. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, istituzioni incluse”. Così Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, ha aperto l’incontro con la stampa
Vivere in proroga
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Vivere in proroga proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Krynki è un piccolo villaggio della Polonia nord-orientale, a circa tre ore di auto da Varsavia. La strada per arrivarci attraversa la pianura polacca senza incontrare ostacoli naturali, fatta eccezione per la nebbia, a tratti fittissima, che da ottobre a marzo riduce la visibilità ad appena pochi metri e
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •