Il video della serata organizzata da #BilancidiGiustizia e #FaLaCosaGiusta Trento con @Carlo Gubitosa :nonviolenza: sull'utilizzo della piattaforma #Mastodon e in particolare dell'istanza sociale.network
like this
reshared this
«La manutenzione è per lo più finita. Alcuni file sono ancora in fase di ripristino.
Aggiornati i termini di servizio e l'informativa sulla privacy: respublicae.eu/terms
Ora stiamo eseguendo una configurazione molto minima su una piccola macchina virtuale #Scaleway (Debian 10) + storage di oggetti. Vediamo come va.»
#mastoadmin
Il messaggio di @ResPublicae.eu admin sui problemi di manutenzione dell'istanza mirror dell'eurotwitter
like this
informapirata ⁂ reshared this.
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1520767449565646849' posted='2022-05-01 14:09:49']Attacchi e controffensive cyber, censure, #privacy sui motori di ricerca e una nota finale su due approfondimenti: uno di @brunosaetta sulle implicazioni del ricorso della #Polonia respinto dall'Europa e uno su #mastodon e il #fediverso di... @informapirata ♥️♥️♥️
Buon 1 Maggio!!
Gli operai sono introvabili ma le paghe offerte sono da fame. La Cgil: «Anche meno di mille euro al mese»
Da una parte ci sono i “capitani” d’azienda, che di fronte a commesse...Marco Agrusti (Gazzettino)
Formazione e reclutamento dei docenti. In Gazzetta Ufficiale il decreto ⬇️
gazzettaufficiale.it/atto/seri…
Buon #1maggio a tutte e a tutti!
Un augurio speciale a chi lavora nella scuola, a tutto il personale che accompagna studentesse e studenti nel loro percorso di studi e di vita.
Russia vs Nord Europa: ‘scontro di civiltà’ alla Biennale di Venezia Anche alla mostra d’arte più prestigiosa del mondo, la battaglia per la forma dell'ordine mondiale di questo secolo che si combatte nelle strade delle città, paesi e villaggi ucraini
James M. Dorsey / The Turbulent World of Middle East Soccer (L'Indro)
“La biblioteca scolastica si presenta”, al via l’iniziativa formativa gratuita che intende presentare le Biblioteche Scolastiche attraverso il racconto di chi nella scuola le progetta, organizza, promuove, anima e coordina, o di chi collabora al loro sviluppo e alla loro promozione.
Info ▶️ indire.it/2022/04/21/in-parten…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Iscrizione Newsletter - Mi - Ministero dell'istruzione
Oh oh ... the mirror instance that transformed all the twitter accounts of MEPs and European institutions into "fediverse format" is currently not accessible!
Could it be because the @European Commission has decided to open its own official instance? Or is it perhaps because the increase in traffic has negatively impacted their servers?
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Matteo Brandi likes this.
È possibile curiosare nella Timeline locale di istanze diverse dalla nostra? Certo che sì!
By @informapirata :privacypride:
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
like this
informapirata ⁂ reshared this.
versodiverso likes this.
🎼 È online il programma ufficiale della Settimana della musica a scuola! Una grande festa che si svolgerà dal 9 al 14 maggio per condividere attività e pratiche didattiche innovative.
🎶 Compositori, musicisti, registi, docenti, direttori artistici porteranno il loro contributo alla manifestazione, tutta dedicata alle scuole.
Tra gli ospiti, anche Giuseppe Tornatore, Nicola Campogrande, Paolo Fresu e Giovanni Allevi!
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti e gli eventi durante la settimana attraverso l’hashtag #lamusicauniscelascuola sui nostri canali social.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/settim…
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Matteo Brandi likes this.
Andrea Russo likes this.
Andrea Russo reshared this.
Matteo Brandi likes this.
Matteo Brandi likes this.
I progetti di Elon Musk per #Twitter hanno diversi punti di contatto con #Mastodon, una piattaforma basata sulla decentralizzazione e l'auto-governo. Ma ci sono differenze difficili da trascurare
Di Arielle #Pardes su #Wired
wired.it/article/twitter-elon-…
Twitter, forse la versione che vuole creare Elon Musk esiste già
I progetti dell'imprenditore per il social network hanno diversi punti di contatto con Mastodon, una piattaforma basata sulla decentralizzazione e l'auto-governo. Ma ci sono differenze difficili da trascurareArielle Pardes (Wired Italia)
like this
Andrea Santaniello 🏴☠️ reshared this.
Privacy Daily – 29 aprile
Le nazioni lanciano la “Dichiarazione per il futuro di Internet”
Sessantuno nazioni hanno firmato la ” Dichiarazione per il futuro di Internet “, che delinea vari impegni digitali relativi al mantenimento del commercio su Internet.
whitehouse.gov/briefing-room/s…
Il DPA norvegese pubblica linee guida sul consenso dei minori
L’Autorità norvegese per la protezione dei dati, Datatilsynet, ha pubblicato una guida sulla condivisione e l’elaborazione dei dati personali e del consenso dei bambini.
datatilsynet.no/personvern-pa-…
La violazione dei dati interrompe il reclutamento dell’esercito britannico
Il portale di reclutamento online dell’esercito britannico è offline da più di un mese a seguito di una violazione dei dati. I funzionari hanno chiuso il sistema di iscrizione computerizzato a metà marzo per precauzione dopo che i dati personali di oltre 100 reclute dell’esercito sono stati trovati messi in vendita sul dark web.
infosecurity-magazine.com/news…
like this
reshared this
LiberaLibri 2022 – Michele Gerace legge “In quel preciso momento” di Dino Buzzati
LiberaLibri 2022 - "Letture dalla Biblioteca" - Michele Gerace legge "In quel preciso momento" di Dino Buzzati
Unconventional bea_uty likes this.
Unconventional bea_uty reshared this.
Microsoft lancia l’allarme: le cyber-operations russe potrebbero coinvolgere i paesi Nato
Anche i virus informatici minacciano l’incolumità dei civili. Dall’inizio del conflitto russo ucraino si è assistito a un’escalation degli attacchi cibernetici in parallelo a quelli condotti con missili, tank e mitragliatori
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 29 Aprile 2022
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, gli attacchi informatici russi sono stati utilizzati per supportare gli obiettivi tattici e strategici dell’esercito, ed “è probabile che quelli che abbiamo osservato siano solo una frazione dell’attività cibernetica contro l’Ucraina”. Il vicepresidente di Microsoft Tom Burton ha presentato così un dettagliato report dell’azienda di Redmond sulla guerra ibrida in corso contro l’Ucraina con l’intento di proteggere i civili da attacchi che possono avere un impatto diretto sulle loro vite e sull’accesso a servizi critici come acqua, luce, gas, distribuzione del cibo, trasporti e ospedali.
Microsoft lancia l’allarme: le cyber-operations russe potrebbero coinvolgere i paesi Nato
Anche i virus informatici minacciano l’incolumità dei civili. Dall’inizio del conflitto russo ucraino si è assistito a un’escal…Arturo Di Corinto (la Repubblica)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Tempi duri per gli spioni in Europa
HACKER’S DICTIONARY. Pegasus, Kaspersky e le piattaforme americane: la Ue contrattacca con una serie di iniziative volte a limitare i rischi dello spionaggio politico, commerciale e statuale che viola i diritti fondamentali dei suoi cittadini
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 28 Aprile 2022
Negli ultimi dieci giorni tre decisioni slegate tra di loro potrebbero migliorare la sicurezza dei cittadini italiani ed europei nel cyberspace.
Tre fatti slegati tra di loro, ma tutti legati allo spionaggio.
Il primo riguarda lo spionaggio statuale, laddove lo spyware Pegasus venduto ai governi di Ungheria, Polonia, Spagna e forse Francia, è stato probabilmente usato per violare i diritti fondamentali dei cittadini Ue; il secondo riguarda il potenziale spionaggio politico realizzabile con software e tecnologie russe; il terzo riguarda lo spionaggio commerciale delle piattaforme americane che profilano i propri utenti e li guidano a fare scelte che non farebbero di propria iniziativa.
Il 19 aprile si è infatti insediata la commissione d’inchiesta per l’utilizzo illegale del software spia Pegasus prodotto dall’israeliana Nso.
La decisione, presa in marzo dopo la denuncia del suo presunto utilizzo per sorvegliare giornalisti, politici, poliziotti, diplomatici, avvocati, imprenditori, attori della società civile, è diventata urgente di fronte alla rivelazione fatta dal New Yorker della sorveglianza illegale di circa 63 cittadini spagnoli appartenenti ai partiti di sinistra e indipendentisti.
Il Parlamento europeo adesso dovrà indagare sull’uso di Pegasus e altri spyware di sorveglianza per appurare la violazione del diritto dell’Ue e dei nostri diritti fondamentali. Il Comitato dovrebbe presentare una relazione finale entro 12 mesi.
Il 21 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è già in vigore, la preannunciata circolare con cui il professor Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha ordinato alla Pubblica amministrazione italiana la diversificazione di prodotti e servizi tecnologici per la sicurezza informatica legati alla Russia.
Le PA destinatarie della circolare, oltre 2.000, devono procedere alla diversificazione di prodotti e servizi di sicurezza informatica, compresi applicativi antivirus, antimalware e gli «endpoint detection and response» della società Kaspersky Lab e della società Group-IB e i «firewall» della società Positive Technologies. In tutti i casi viene sottolineato che la diversificazione riguarda anche prodotti e servizi commercializzati venduti indirettamente e tramite accordi quadro e contratti quadro in modalità on-premise o da remoto.
Francia e Germania si sono già mosse in questa direzione, ma ci aspettiamo lo stesso verso fornitori di altri paesi.
Il 23 aprile 2022 è stato raggiunto un accordo politico provvisorio sul «Digital Services Act» (DSA) tra il Consiglio e il Parlamento Europeo.
Si tratta del primo al mondo volto a proteggere lo spazio della nostra vita digitale dalla diffusione di contenuti illegali e per garantire la protezione dei diritti fondamentali degli utenti.
Una volta approvato si applicherà a tutti gli intermediari online che forniscono servizi nell’Ue e il mancato rispetto di queste regole potrà comportare enormi multe per i giganti della tecnologia.
Obiettivo è quello di aumentare la trasparenza e la responsabilità delle BigTech restie a rinunciare a pratiche commerciali scorrette e a investire nella protezione degli utenti anche di fronte a palesi manipolazioni e a catastrofi sociali come l’infodemia, la disinformazione legata alla pandemia da coronavirus.
Il DSA era atteso anche per affrontare questioni complesse come il divieto di annunci mirati, i «dark patterns», l’accesso ai dati degli utenti, gli obblighi per i motori di ricerca online. Ha previsioni specifiche in caso di crisi come la guerra.
Tempi duri per gli spioni in Europa.
dicorinto.it/testate/il-manife…
How Democracies Spy on Their Citizens
Ronan Farrow reports the inside story of the world’s most notorious commercial spyware and the big tech companies waging war against it.Ronan Farrow (The New Yorker)
like this
reshared this
Franc Mac likes this.
reshared this
NEXT WEEK REVOLUTION-N.W.R.NEXT WEEK REVOLUTION” 2022, IMPROVED SEQUENCE-PESCHERIA
Parlo di questo disco perché son fermamente convinto che non se ne parli abbastanza;
eppure più l’ascolto e più mi rendo conto che, oltre che essere un’opera di ottima sperimentazione musicale e una collezione di pezzi memorabili e stimolanti, sia un documento sempre più necessario da un punto di vista anche solo concettuale.
iyezine.com/next-week-revoluti…
Next Week Revolution-N.W.R.Next Week Revolution" 2022, Improved Sequence-Pescheria
Registrato tra il 2018 e il 2020, promesso, nella sua forma fisica, per l’ottobre del 2021, ma licenziato solo nel 2022, questo bellissimo reperto ha avuto tutto il tempo per arrivare sui nostri giradischi e risultare, da un punto di vista tematico..In Your Eyes ezine
Diamo il benvenuto alla nuova istanza #mastodon lastminute.one, nata qualche ora dopo la creazione di questo post (il 29 aprile), e dedicata a chi ama viaggiare!
In bocca al lupo a @blackout 🌴
like this
reshared this
@dolcestellina75 se ti intetessano i libri, puoi dare un'occhiata a questo progetto joinbookwyrm.org
Qui una lists di server:
Sabato 30 aprile a Pescara sarà presentato l'ultimo libro di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi - Vivere Pescara - Fondazione Luigi Einaudi
Sabato 30 aprile a Pescara sarà presentato l'ultimo libro di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi.Fondazione Luigi Einaudi (Fondazione Luigi Einaudi Onlus)
Generale Specifico likes this.
Matteo Brandi likes this.
Australia, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda: si punta tutto su canapa e cannabis terapeutica Rassegna stampa canapa e cannabis nelle testate estere dal 25 al 29 aprile
Si punta tutto sulla cannabis medica. E sulla canapaFrancesco Tortora (L'Indro)
Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico, relativi al periodo 18-23 aprile.
Qui i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…
RAMMSTEIN – ZEIT – UNIVERSAL MUSIC – 2022
iyezine.com/rammstein-zeit-uni…
Rammstein - Zeit - Universal Music - 2022
Torna uno dei gruppi che hanno maggiormente segnato la musica e l’immaginario degli ultimi trenta anni, i tedeschi Rammstein con il loro nuovo album Zeit.In Your Eyes ezine
Contact-tracing in Europa: il fine (non)giustifica i mezzi – Pt. 4
Quando pensiamo ai cambiamenti epocali che la pandemia del COVID-19 ha apportato alle nostre vite, raramente tendiamo a includere nella lista anche il contact-tracing. Vuoi perché in Italia il dibattito sul tema è stato relativamente ridotto o riservato agli “addetti ai lavori”; vuoi perché meno radicale rispetto a misure senza dubbio più restrittive delle nostre libertà personali...
UkrainehelpIT likes this.
La Corte di Giustizia ritorna sul tema della data retention
Con la sentenza del 5 aprile1, la Corte di giustizia si è pronunciata nuovamente sul tema della data retention, confermando il suo orientamento in materia.
Il fatto
La Corte suprema irlandese ha interrogato la Corte di giustizia dell’Ue nell’ambito di una causa civile intrapresa da un soggetto condannato all’ergastolo per un omicidio nel 2015. Il ricorrente ha contestato l’ammissibilità delle prove poste a fondamento della decisione di primo grado, nel caso di specie si trattava di dati di traffico e di dati relativi
all’ubicazione riguardanti chiamate telefoniche.
La decisione della Corte
Secondo la Corte, “il diritto dell’Unione osta a misure legislative che prevedano, a titolo preventivo, la conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione afferenti alle comunicazioni elettroniche, per finalità di lotta ai reati gravi”.
La direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche2 stabilisce il principio del divieto della memorizzazione dei dati relativi al traffico e all’ubicazione. La conservazione rappresenta da una parte un’eccezione alla regola, dall’altra, “un’ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, sanciti dagli articoli 7 e 8 della Carta”.
Poco più di un anno fa, con la sentenza del 2 marzo 20213, la Corte affermava come l’acquisizione dei dati telefonici e telematici debba essere sottoposta ad un’autorizzazione di un giudice terzo. Pertanto, la decisione della Corte è in linea con i principi di diritto espressi in passato nell’ambito di altre pronunce4, tuttavia fornisce ulteriori indicazioni per delimitare il perimetro della disciplina.
In particolare, si afferma che l’articolo 15 paragrafo 1 della direttiva 2002/58/CE come modificata dalla direttiva 2009/136/CE, pur non ammettendo la conservazione generalizzata ed indifferenziata dei dati di traffico e relativi all’ubicazione, “per ragioni di contrasto alla criminalità grave e di prevenzione delle minacce gravi alla sicurezza pubblica”, non osta a misure legislative che prevedano:
– la conservazione mirata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione che sia delimitata, sulla base di elementi oggettivi e non discriminatori, in funzione delle categorie di persone interessate o mediante un criterio geografico, per un periodo temporalmente limitato allo stretto necessario, ma rinnovabile;
– la conservazione generalizzata e indifferenziata degli indirizzi IP attribuiti all’origine di una connessione, per un periodo temporalmente limitato allo stretto necessario;
– la conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi all’identità civile degli utenti di mezzi di comunicazione elettronica, e
– il ricorso a un’ingiunzione rivolta ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, mediante una decisione dell’autorità competente soggetta a un controllo giurisdizionale effettivo, di procedere, per un periodo determinato, alla conservazione rapida dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione di cui dispongono tali fornitori di servizi,
se tali misure garantiscono, mediante norme chiare e precise, che la conservazione dei dati di cui trattasi sia subordinata al rispetto delle relative condizioni sostanziali e procedurali e che le persone interessate dispongano di garanzie effettive contro il rischio di abusi.
Inoltre secondo la Corte: “la criminalità, anche particolarmente grave, non può essere equiparata a una minaccia per la sicurezza nazionale”. Coerentemente con quanto stabilito nella pronuncia La Quadrature du Net: “l’obiettivo di preservare la sicurezza nazionale corrisponde all’interesse primario di tutelare le funzioni essenziali dello Stato e gli interessi fondamentali della società mediante la prevenzione e la repressione delle attività tali da destabilizzare gravemente le strutture costituzionali, politiche, economiche o sociali fondamentali di un paese”. Viene così esclusa la possibilità di equiparare le esigenze di sicurezza nazionale con quelle derivanti dal contrasto alla criminalità particolarmente grave, risultando inammissibile una conservazione generalizzata in quest’ultimo ambito.
In secondo luogo, la Corte ha ribadito come non risulti compatibile con il diritto dell’Unione: “una normativa nazionale in forza della quale il trattamento centralizzato delle domande di accesso a dati conservati dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica, provenienti dalla polizia nell’ambito della ricerca e del perseguimento di reati gravi, è affidato a un funzionario di polizia, assistito da un’unità istituita all’interno della polizia che gode di una certa autonomia nell’esercizio della sua missione e le cui decisioni possono essere successivamente sottoposte a controllo giurisdizionale”.
Infine ha affermato che risulta in contrasto con la normativa Ue, la limitazione nel tempo degli effetti di una declaratoria di invalidità, da parte del giudice nazionale ed in forza del diritto interno, nei confronti di una normativa nazionale che impone ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica la conservazione generalizzata ed indifferenziata. Tuttavia l’ammissibilità degli elementi di prova così ottenuti rientra, in linea con il principio di autonomia procedurale degli stati membri, nell’ambito del diritto nazionale, sempreché nel rispetto, dei principi di equivalenza e di effettività.
Effetti della pronuncia e disciplina interna
In Italia ai sensidell’art. 24 della Legge 20 novembre 2017 n. 167 (Legge Europea) entrato in vigore il 12 dicembre 2017 di adeguamento della disciplina nazionale alla Direttiva 2017/541 sulla lotta al terrorismo, è stato stabilito che “per le finalità dell’accertamento e della repressione dei reati di cui agli articoli 51, comma 3-quater, e 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale il termine di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nonché dei dati relativi alle chiamate senza risposta, è stabilito in settantadue mesi (6 anni).
Ai sensi dell’art 132 del codice privacy permane, per tutti i delitti, il periodo di conservazione e di disponibilità dei dati di traffico telefonico per 24 mesi e del traffico telematico di 12 mesi (di 30 giorni nel caso delle chiamate senza risposta), mentrecon la Legge Europea 167/2017 è stato previsto un periodo di conservazione dei dati di 72 mesi (6 anni) per un buon numero di reati, come quelli contemplati dall’art. 407 comma 2 lett. a) c.p.p., considerati dal nostro ordinamento particolarmente gravi5.
Nella sostanza ciò si traduce in un obbligo generico di conservazione da parte dei gestori dei servizi per un lasso di tempo considerevole, non essendo quest’ultimi in grado di valutare ex ante chi fra i propri utenti possa risultare autore di reati gravi.
Ebbene, proprio in questo obbligo generico di conservazione si può individuare il massimo punto di tensione con i principi affermati dalla Corte. Difatti, nella normativa interna è previsto solo un criterio selettivo (gravità del reato) rilevante nel momento dell’acquisizione, tuttavia, proprio per le ragioni di cui sopra, lo stesso criterio non incide sul regime della conservazione.
Inoltre, se da un lato la disciplina interna risulta in linea con la natura stessa di questo strumento di ricerca della prova, il quale prevede una raccolta generalizzata in considerazione di un’acquisizione potenziale, dall’altro lato essa rispecchia il punto di vista della Consulta relativamente alla minore invasività sulla privacy dello strumento della conservazione, in confronto a quella delle intercettazioni, tale da legittimarne una diversa regolamentazione.
Coerentemente con questa interpretazione, è doveroso ricordare come, fino al D.L. 132/2021, il potere di acquisizione era attribuito al solo pubblico ministero. Proprio in virtù di questo Decreto legge di ottobre 2021, l’articolo 132 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 è stato così modificato: “il comma 3 è sostituito dal seguente: Entro il termine di conservazione imposto dalla legge, se sussistono sufficienti indizi di reati per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni, determinata a norma dell’articolo 4 del codice di procedura penale, e di reati di minaccia e di molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono, quando la minaccia, la molestia e il disturbo sono gravi, ove rilevanti ai fini della prosecuzione delle indagini, i dati sono acquisiti presso il fornitore con decreto motivato del giudice su richiesta del pubblico ministero o su istanza del difensore dell’imputato, della persona sottoposta a indagini, della persona offesa e delle altre parti private”. Dunque, s’intuisce come attraverso tale modifica è stata soddisfatta l’esigenza, sottolineata dalla Corte di giustizia, di introdurre un vaglio, da parte di un’autorità terza, sull’istanza di acquisizione.
Questa nuova formulazione determina come successivamente al vaglio del giudice segua un suo provvedimento autorizzativo che consente al soggetto richiedente (pubblico ministero o difensore) di acquisire i tabulati.
Altra novità da sottolineare è la previsione di una procedura d’urgenza attivabile da parte del pubblico ministero, così recita il nuovo comma 3-bis: “Quando ricorrono ragioni di urgenza e vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio alle indagini, il pubblico ministero dispone la acquisizione dei dati con decreto motivato che e’ comunicato immediatamente, e comunque non oltre quarantotto ore, al giudice competente per il rilascio dell’autorizzazione in via ordinaria. Il giudice, nelle quarantotto ore successive, decide sulla convalida con decreto motivato. Se il decreto del pubblico ministero non è convalidato nel termine stabilito, i dati acquisiti non possono essere utilizzati”.
Il nuovo impianto normativo prevede una possibilità per il pubblico ministero che non trova egual riscontro nelle facoltà concesse al difensore. Basti pensare al ruolo cruciale che potrebbe avere in questo contesto il criterio di profondità cronologica su citato, ai fini dell’acquisizione dei dati in questione. Difatti, mentre il pubblico ministero, nelle more per la richiesta di acquisizione, può richiedere i dati direttamente al gestore, anche se il relativo decreto dovrà essere successivamente convalidato, il difensore deve in ogni caso attendere il provvedimento autorizzativo del GIP. È inconfutabile come ciò si possa tradurre in una disparità di trattamento degli attori coinvolti in questa prima fase del procedimento (art. 111 cost.).
A ben vedere questo assetto risulta incompatibile con l’orientamento della Corte, dal quale risulta in maniera evidente la preoccupazione per l’invasività di questo strumento sulla vita privata dei cittadini, indipendentemente da qualsiasi collegamento con una fattispecie delittuosa.
In questo quadro si renderà necessario un intervento del legislatore, il quale “dovrà elaborare una disciplina processuale ad hoc sui tabulati in cui specificare, in una prospettiva futura e non passata, le categorie di soggetti da proteggere e quelli di cui potranno essere forniti i dati ( ad esempio indiziati di gravi reati o persone in procinto di commettere un grave reato), elementi oggettivi e non generici (indizi di colpevolezza di gravi reati già commessi o al fine di prevenire la commissione di gravi reati), il criterio geografico (la zona circostante la scena del delitto), il periodo limitato ma rinnovabile” 6.
Infine, potrebbe risultare tanto più utile prevedere una disciplina per la conservazione rapida e il relativo accesso, specificando condizioni e modalità per l’attuazione dell’ordine di quick freeze.
Domenico Talarico
1 Sentenza del 5 aprile 2022, C-140/20;
2 Direttiva 2002/58/CE come modificata dalla direttiva 2009/136/CE;
3 Sentenza del 2 marzo 2021, H.K. c. Prokuratuur, C 746-18;
4 Sentenze del 21 dicembre 2016, Tele2 Sverige et Watson e a., C-203/15 e C-698/15; del 6 ottobre 2020, Privacy International, C-623/17, e La Quadrature du Net e a., C-511/18, C-512/18.
5 Cfr. S. Aterno, Data retention: la sentenza della Corte di Giustizia europea sull’acquisizione dei dati di traffico (telefonico e telematico). Uno sguardo alla situazione italiana, disponibile al sito: e-lex.it/it/data-retention-la-…
6 Confronta V. Stella, Spangher: «La Corte di Giustizia della Ue ha sancito la fine del regime dei tabulati», in IL DUBBIO disponibile al sito www.ildubbio.news/2022/04/20/spangher-intercettazioni/
L'articolo La Corte di Giustizia ritorna sul tema della data retention proviene da E-Lex.
Libri: a Pescara ‘L’Eutanasia della Democrazia’ di Giuseppe Benedetto Pescara – LaPresse
Libri: a Pescara verrà presentato il libro 'L'Eutanasia della Democrazia' di Giuseppe Benedetto, il 30 aprile 2022
like this
reshared this
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Germany at gdprhub.eu/VG_Ansbach_-_AN_14_…
📥 6.731 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108214…
noybeu: “🆕 Today, noyb filed a new comp…”
🆕 Today, noyb filed a new complaint against C-Planet in an ongoing case regarding a massive political data breach. We finally want to find out, where the personal data of almost every Maltese voter came from! 🔍 noyb.eu/en/political-data-brea…
Political data breach in Malta: C-Planet refuses right to access and information
Violazione dei dati politici a Malta: C-Planet rifiuta il diritto di accesso e informazione La società informatica C-Planet ha divulgato i dati personali di quasi tutta la popolazione votante maltese. Una nuova denuncia di noyb mira a rivelare la fonte dei dati che C-Planet ha, per ora, taciuto.
LordMax likes this.
PRUM II: assenza di proporzionalità e rischio sorveglianza
Gabriele Ientile Il Regolamento Prum II – attualmente in consultazione al Consiglio dell’Unione europea – intende rafforzare lo scambio di dati tra forze di polizia all’interno dell’UE. Allo stato attuale la proposta comporta seri rischi per i diritti e le libertà dei cittadini. Prum II ha lo scopo di aggiornare l’attuale framework per lo scambio di informazioni tra le autorità di polizia dell’...
Finalmente abbiamo una nuova istanza #Pleroma in lingua italiana:
Orwell Fun Community
L'istanza è stata realizzata da Ricardo Antonio Piana e Pierluigi Tassi per creare «uno spazio indipendente, per tutte le persone intelligenti e sensibili che desiderano esprimersi in libertà».
L'iscrizione è sottoposta alla approvazione degli amministratori. Il modulo di registrazione è presente nella home page dell'istanza che può essere raggiunta qui:
In bocca al lupo da tutto il Poliverso a @Ricardo e a @root@orwell.fun per questa nuova avventura!
like this
reshared this
Ricardo Antonio Piana likes this.
L'onor non è chirurgo. likes this.
noybeu: “RT @GDPRhub…”
RT @GDPRhub
Find daily new #GDPR decisions from across Europe for free on GDPRhub.eu/@noybeu.rss!
➡️ Read and edit this decision from Hungary at gdprhub.eu/NAIH_(Hungary)_-_NA…
📥 6.731 experts already signed up to our free newsletter: noyb.eu/pf/433/5gqtL
mastodon.social/@noybeu/108213…
RIOSACRO / AMERICAN ANYMEN – THE QUEEN IS DEAD VOLUME 46
Disco omonimo d’esordio per gli umbri Riosacro in uscita per l’umbra Jap Records e per la romagnola L’Amor Mio Non Muore Dischi, un duo di musica prevalentemente strumentale nati agli inizi del 2020 dall’incontro fra Edoardo Commodi e Norberto Becchetti, entrambi chitarristi ed amanti di una musica cinematografica e narrativa. Il disco si compone di musica da strada, blues, desert rock, musica cinematografica sospesa tra Calexico, un certo Vinicio Capossela e una band da paese o da bar.
iyezine.com/riosacro-american-…
The Queen Is Dead Volume 46
Riosacro / American Anymen: disco omonimo d’esordio per gli umbri Riosacro in uscita per l’umbra Jap Records e per la romagnola L’Amor Mio Non Muore Dischi....Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
Presentazione del libro “Qualcosa che sfiora l’utopia” di Michele Gerace
Il 16 maggio 2022, alle 18.30, presso la Fondazione Luigi Einaudi verrà presentato il libro "Qualcosa che sfiora l'utopia" di Michele Gerace.
informapirata ⁂
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •@echo_pbreyer news?
@notizie