Salta al contenuto principale


A Foil Tweeter, Sound From Kitchen Consumables


30121690

The world of audio has produced a variety of different loudspeaker designs over the last century, though it’s fair to say that the trusty moving coil reigns supreme. That hasn’t stopped plenty of engineers from trying new ways to make sound though, and [R.U.H] is here with a home-made version of one of them. It’s a foil tweeter, a design in which a corrugated strip of foil is held in a magnetic field, and vibrates when an audio frequency current is passed through it.

He shows a couple of takes on the design, both with neodymium magnets but with different foils and 3D printed or wooden surrounds. They both make a noise when plugged into an amplifier, and unsurprisingly the thicker foil has less of the high notes.

We can see that in there is the possibility for a high quality tweeter, but we can’t help having one concern. This device has an extremely low impedance compared to the amplifier, and thus would probably be drawing far too much current. We’d expect it to be driven through a transformer instead, if he had any care for not killing the amplifier.

Happily there are other uses for a ribbon, they are far better known as microphones.

youtube.com/embed/Oa6pvTUlFYY?…


hackaday.com/2024/12/31/a-foil…




WinGet: Conosci il Super Strumento di Windows 11 per Gestire le Tue App!


Windows 11 fornisce agli utenti uno strumento in grado di semplificare notevolmente la gestione delle applicazioni. Stiamo parlando del Gestore pacchetti di Windows, noto come WinGet.

Questo gestore di pacchetti ti consente di cercare, installare, disinstallare e aggiornare le applicazioni tramite la riga di comando, rendendo le operazioni familiari più comode e veloci.

WinGet è una soluzione per coloro che sono stanchi di scaricare file di installazione da Internet, di sottoporsi a lunghe procedure guidate di installazione o di imbattersi in software aggiuntivo indesiderato.

Ora, per installare o aggiornare, basta inserire un semplice comando. WinGet funziona con repository di pacchetti affidabili, riducendo al minimo il rischio di scaricare software dannoso o non necessario. Inoltre l’installazione avviene automaticamente, senza finestre o conferme inutili.
30104959
Lo strumento ti aiuta anche a gestire in modo efficace le tue applicazioni già installate. Ad esempio, puoi trovare un elenco di tutti i programmi sul tuo computer, vedere le loro versioni e aggiornarli con un comando.

Ciò è particolarmente utile se è necessario aggiornare più programmi contemporaneamente, senza aprirli separatamente. Con WinGet, un utente può aggiornare in blocco tutte le proprie applicazioni alle versioni più recenti, evitando la necessità di interagire manualmente con ciascuna di esse.

A differenza dei file di installazione tradizionali, che spesso sono accompagnati da software indesiderato, WinGet scarica solo i file dell’applicazione necessari. Ciò aumenta il livello di sicurezza e riduce al minimo il rischio di installare qualcosa di non necessario. Per gli utenti di Windows 11, WinGet è già preinstallato. I possessori di Windows 10 possono scaricarlo gratuitamente dal Microsoft Store.

Sebbene l’utilizzo della riga di comando possa intimidire alcuni utenti, WinGet offre un semplice set di comandi che chiunque può padroneggiare. Ad esempio, il comando di ricerca di Winget ti consente di cercare programmi per nome o categoria e l’elenco di Winget mostra un elenco di tutte le applicazioni installate e le loro versioni. Per aggiornare i programmi è sufficiente utilizzare il comando winget upgrade –all .

Gli utenti che desiderano personalizzare la fonte per scaricare i programmi possono farlo anche utilizzando WinGet aggiungendo o modificando i repository. Tuttavia, ciò richiede cautela: il download da fonti non verificate potrebbe compromettere la sicurezza del sistema.

WinGet apre nuove possibilità per la gestione delle applicazioni in Windows. Automatizza i processi, fa risparmiare tempo e garantisce un’elevata sicurezza, rendendo la gestione del software il più semplice e conveniente possibile. Per coloro che desiderano utilizzare Windows al meglio, questo strumento diventerà un assistente indispensabile.

L'articolo WinGet: Conosci il Super Strumento di Windows 11 per Gestire le Tue App! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Doomscroll Precisely, and Wirelessly


An animated GIF of Engineer Bo's Precision Bluetooth Scroll Wheel wirelessly, and effortlessly scrolling down the Hack A Day blog with a single finger

Around here, we love it when someone identifies a need and creates their own solution. In this case, [Engineer Bo] was tired of endless and imprecise scrolling with a mouse wheel. No off-the-shelf solutions were found, and other DIY projects either just used hacked mice scroll wheels, customer electronics with low-res hardware encoders, or featured high-res encoders that were down-sampled to low-resolution. A custom build was clearly required.

A photo of a 3D printed yellow plastic form with red marker drawn on the top of the support material and used in Engineer Bo's Precision Bluetooth Scroll Wheel

We loved seeing hacks along the whole process by [Engineer Bo], working with components on hand, pairing sensors to microcontrollers to HID settings, 3D printing forms to test ergonomics, and finishing the prototype device. When 3D printing, [Engineer Bo] inserted a pause after support material to allow drawing a layer of permanent marker ink that acts as a release agent that can later be cleaned with rubbing alcohol.

We also liked the detail of a single hole inside used to install each of the three screws that secure the knob to the base. While a chisel and UV-curing resin cleaned up some larger issues with the print, more finishing was required. For a project within a project, [Engineer Bo] then threw together a mini lathe with 3D printed and RC parts to make sanding easy.

30102978

Scroll down with your clunky device to see the video that illustrates the precision with a graphic of a 0.09° rotation and is filled with hacky nuggets. See how the electronics were selected and the circuit designed and programmed, the use of PCBWay’s CNC machining in addition to board assembly services, and how to deal with bearings that spin too freely. [Engineer Bo] teases that a future version might use a larger bearing for less wobble and an anti-slip coating on the base. Will the board files and 3D models be released, too? Will these be sold as finished products or kits? Will those unused LED drivers be utilized in an upcoming version? We can’t wait to see what’s next for this project.

youtube.com/embed/FSy9G6bNuKA?…

Thanks for the tip [UnderSampled]!


hackaday.com/2024/12/31/doomsc…

prealpinux reshared this.



Assistiamo costernati all’andazzo imposto dal Ministro dell’Interno con la circolare del 17 dicembre ai suoi colleghi prefetti mirata alla creazione di zone rosse nei principali centri delle aree metropolitane italiane per evitare disordini nell’ambito delle feste in piazza per il Capodanno a colpi di DASPO urbani. Si tratta, come scrivono i migliori avvocati e i migliori magistrati in due autonome e condivisibili prese di posizione, dell’irrogazione di punizione senza atti illeciti, di allontanamenti decisi dalla polizia giudiziaria a totale arbitrio. Polizia giudiziaria che dovrà ‘a vista’ decidere quale persona o quale pubblico esercizio possa rappresentare un pericolo per la “Sicurezza percepita da residenti e turisti”.
La Costituzione non poteva essere disattesa in modo più plateale: non è solo la libertà di muoversi senza restrizione e di esprimere la propria personalità in un giorno di festa, il problema è che sono misure classiste!
Come scrive MD nel suo comunicato vanno denunciate “le diseguaglianze del tessuto urbano, sempre più spaccato in zone di serie A, riservate a cittadini e turisti benestanti, e zone di serie B, lontane dalle luci del centro e verso le quali “i disturbatori” saranno verosimilmente allontanati”" Speriamo che il Capo dello Stato, cui auguriamo buon 2025, se ne accorga!

Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Gianluca Schiavon, Responsabile giustizia, Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

reshared this



Discorso Mattarella fine anno 2024 in diretta LIVE: le parole del Presidente della Repubblica


@Politica interna, europea e internazionale
Discorso Mattarella fine anno 2024 in diretta LIVE: le parole del Presidente della Repubblica DISCORSO MATTARELLA DIRETTA LIVE – Come di consueto, nella serata di oggi, martedì 31 dicembre 2024, in diretta dal Quirinale, a partire dalle ore 20,30, il presidente

Fabrizio reshared this.



Discorso di fine anno (2024) di Mattarella: il testo integrale, le parole


@Politica interna, europea e internazionale
Discorso di fine anno (2024) di Mattarella: il testo integrale, le parole DISCORSO MATTARELLA TESTO INTEGRALE – Si è da poco concluso il tradizionale discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella andato in scena nella serata di oggi, martedì 31 dicembre



I giovani di Lauria: l’antifascismo è un dovere costituzionale


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2024/12/i-giova…
Nella notte fra il 24 e il 25 dicembre a Lauria (PZ) è andato in scena un patetico teatrino con saluti romani sulle note di “Faccetta nera”. La cittadina ha risposto con la mobilitazione dei



Politica: adesso vanno colti i segnali positivi del 2024


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2024/12/politic…
Segno di forza oppure di debolezza e paura sulla totale affidabilità dei suoi alleati? Al di là della valutazione che si potrà dare della scelta della Meloni sul cammino istituzionale della legge



Sony Vaio Revived: Power, The Second 80%


30083823

A bit ago, I’ve told you about how the Sony Vaio motherboard replacement started, and all the tricks I used to make it succeed on the first try. How do you plan out the board, what are good things to keep in mind while you’re sourcing parts, and how do you ensure you finish the design? This time, I want to tell you my insights about what it takes for your new board revision to stay on your desk until completion, whether it’s helping it not burn up, or making sure the bringup process is doable.

Uninterrupted, Granular Power


Power was generally comfortable to design, but I did have to keep some power budgets in mind. A good exercise for safeguarding your regulators is keeping a .txt file where you log consumers and their expected current consumption on each board power rail, making sure all of your power regulators, connectors, and tracks, can handle quite a bit more than that current. Guideline: increase current by 20%-50% when figuring out the specs for switching regulators and inductors, and, multiply by 10-20% when figuring out conversion losses going between downstream and upstream rails.

I did have a blunder in this department – not accounting for track current early on enough. I laid out the board using 0.5mm wide tracks for power – it looked spacious enough. Then, I put “0.5mm” into a track current calculator and saw a harrowing temperature increase for the currents I was expecting. At that point in routing, it took some time to shift tracks around to accomodate the trace width I actually needed, which is to say, I should’ve calculated it all way way earlier. Thankfully, things went well in the end.

30083825Apart from this, the power rails are a crucial aspect for bringup. How are you going to bringup your board? Which power rails need to be powered on so that the board can boot? Which signals do you need for every power rail, and what power rails do those signals depend on? What are the minimum required parts for the board to “boot”, and how quickly can you test every part before getting the next revision? My strategy was: I flash the EC with MicroPython, and hack at the code part by part I go. It worked surprisingly well for lowering the debugging entry level, and I will tell more about it later.

A lot of bringup preparations are done during design, though. You have to think about typical usecases, and think how your hardware is going to react to them. What kind of state will the board enter after you insert the battery, or apply power from an external charger? Will you need to find a charger after you swap the battery? Is battery hotswap possible? The best way to understand all of it is to look through fundamental blocks of the circuit, and ask questions about their behaviour.

The questions can be pretty simple. Is the EC always powered no matter the input source? Can you detect when the power sources are too low, or too high? What’s the default states of the EN pins of every switching regulator, and what are the default state of GPIOs that control your regulator EN pins? Are any of these pins connected to GPIOs that might oscillate during your MCU’s boot? Is the input DC-DC enabled by default? What about the battery charger?

In the end, I went through all the switching regulator datasheets, taking note of the EN pins. Closer to the end, I’ve noticed that I’d need to invert the EN pin of the input DC-DC with help of a FET if I wanted that regulator to be powered on by default – otherwise, I’d get a chicken-and-egg problem if I were to try and power the board through its charger with missing or fully discharged battery. The FET barely fit on the board, but I massaged the tracks until it did.

Double-Sided Assembly


Here’s tips for bringup – you want to make sure you can access your EC at all times. In my case, I decided to mux the EC RP2040’s USB onto the external port, allowing for a “debug mode” with a USB A-A cable – a cool feature, but I have definitely regretted restricting myself with it. Essentially, I locked myself into USB plug-unplug cycle during the early development, and it was hell to solve problems as a result. My advice is – plan for an extra USB-C connector or just USB testpoints on your board, so you can have a permanent unshakeable USB/SWD/UART/etc. link during the period while you’re not quite sure how well your board works. In the end, I had to tombstone the two 0402 D+/D- resistors of the RP2040 EC and pull an external “debug” USB-C connector on three magnet wires – a finicky endeavour, worth avoiding if you can.

Other than that hurdle, the bringup has been seamless, in no small part because I used the MicroPython REPL to probe through the board as I enabled parts of it. The REPL flow let me enable/disable power rails and query GPIOs dynamically during early bringup, mocking up code on the fly and immediately testing it on my hardware, and dynamically debug features like onboard shift registers, or buttons and LEDs on the Vaio’s case, wrapping them into code and putting them into the main.py file – the EC firmware grew larger and larger as I experimented. There’s something special about having a list of power rails at your fingertips, switching them off one by one, quickly tying program states into switches/buttons/LEDs as needed – it was a joy of a bringup experience.

How do you assemble such a double-sided board – really, how do you even stencil it? I planned for stenciling it from the very beginning, and, I distributed the components in a way that one side had way less components than the other – including more intricate components, like multi-pin ICs. One thing that’s really helped, is using the JLCPCB stencil shipping cardboard to make a jig for the board with cutouts in it, letting me stencil the less-populated side once the more-populated side already had components soldered onto it. In a different life, I used to lasercut frames for this kind of endeavour – KiCad SVG export should be all you need.

The more-populated side got assembled using one of those tiny $20 hotplate, in the comfort of my home – I’d hot air it, but my hot air gun fell and broke. I did have to borrow a hot air gun for assembling the second side, though – and assemble it very carefully. The main problem was the plastic connector on the less-populated side – I had to hot air it from the bottom, through the RP2040 EC and its supporting circuitry.

Learning, Achievements, Expansion


I’ve had some fun failure modes happen on this board. One, the failing 5V boost with subpar layout, which I’ve already described in the switching regulator patch board article a couple months ago. Fun fact – it’s also verified a RPi SD card corruption theory of mine, confirming that noise on the input power rail easily propagates into the 3.3V rail powering the SD card, and results in SD card corruption; if you’re getting SD card corruption issues, make sure to check the DC-DCs involved in your project!

Another one was specifically the output pin of the 3.3V EC regulator not getting soldered properly – somehow, it had a cold solder joint, and the EC was getting powered with around 1.23V, again, somehow; it might’ve been due to my incessant multimeter probing, in hindsight. I’m glad that this was the cold solder joint I had to figure out – as far as cold solder joints go, this one was seriously easy to debug, since just moving the probe between the 3.3V reg leg and an EC power capacitor was enough to find the spot the voltage drop happened.

Again, any burnt components on such an assembled board get expensive – not just monetarily, it’s also that you don’t want to repeat the assembly effort. So, keep all metal and solder away during bringup, check all the connectors for accidental solder blobs many times over, and be very careful to. Tempted to hotplug internal connectors? Don’t do it unless you’ve designed them to hotplug, or if the original manufacturer has – there’s always pinout and connector considerations you have to mind. This goes doubly for high-current and high-voltage connectors.
3008382730083830
Expansion slots are wonderful if you can afford them – there’s usually leftover GPIOs and some power rail capacity that you might want to later tap, and in my case, there’s also heaps of free space inside of the laptop. I managed to fit two FFC sockets on this particular board, which have plenty of high-current power rails and GPIOs – my plan, personally, is to make a board that takes SATA or NVMe SSDs, and maybe even has expansions like GPS or extra WiFi – the case internals are spacious enough for all of those.

Looking to put a new powerful motherboard into an old lovely chassis? Chances are, you can certainly do it – even if it takes time, trial-and-error, and help from some friends or internet strangers. I hope this project walkthrough can help you lots along the way, especially in being comfortable to take the first steps! Got a project stuck on the mental shelf? Get on with it – you will learn new cool things, and find new tricks to improvise. Me, I’m getting a friendly device to carry in my pocket, and that alone is a wonderful experience.



2024, l’Occidente degli oligarchi


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2024/12/2024-lo…
Una decina di anni fa è uscito in Italia un libro di assoluto interesse “La Maschera democratica dell’Oligarchia”. Riassumeva i contenuti di un appassionante dialogo fra lo storico Luciano Canfora e il giurista Gustavo Zagrebelsky. Come si intuisce dal titolo il tema era più o



Brescia: professore picchiato dai camerati


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2024/12/brescia…
“Non svegliare il can che dorme” dice un vecchio proverbio, ma quello nero, fascista, non ha mai dormito, era semplicemente assopito in attesa dell’arrivo degli eredi del Movimento Sociale alla presidenza del Consiglio. Quello che non riuscì ad




Il Dipartimento Del Tesoro Degli Stati Uniti D’America E’ Sotto Attacco Informatico


In un grave incidente di sicurezza informatica, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rivelato che hacker sponsorizzati dallo stato cinese hanno ottenuto l’accesso remoto a diverse postazioni di lavoro e documenti non classificati. L’intrusione è avvenuta attraverso la compromissione di un fornitore di servizi software di terze parti, BeyondTrust, che fornisce supporto tecnico remoto al Dipartimento.

Il 30 dicembre 2024, Aditi Hardikar, Assistente Segretario per la Gestione del Dipartimento del Tesoro, ha informato i legislatori dell’incidente, definendolo un “grave incidente di sicurezza informatica”. La notifica è avvenuta dopo che BeyondTrust ha comunicato, l’8 dicembre, che un attore malintenzionato aveva ottenuto una chiave utilizzata per proteggere un servizio cloud, consentendo l’accesso non autorizzato alle postazioni di lavoro degli utenti del Dipartimento.

Sebbene il Dipartimento non abbia fornito dettagli specifici sul numero di postazioni compromesse o sulla natura dei documenti accessibili, ha assicurato che il servizio compromesso è stato disattivato e che non vi sono prove di un accesso continuato ai sistemi. Il Dipartimento sta collaborando con l’FBI, l’Agenzia per la Sicurezza Informatica e delle Infrastrutture (CISA) e altre agenzie per valutare l’impatto dell’attacco e rafforzare le difese.

Questo incidente si inserisce in un contesto più ampio di crescenti tensioni cibernetiche tra Stati Uniti e Cina. Le autorità statunitensi hanno attribuito l’attacco a un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) sponsorizzato dallo stato cinese, sottolineando la sofisticazione e la determinazione degli aggressori nel compromettere infrastrutture critiche.

La Cina ha storicamente negato qualsiasi coinvolgimento in attività di hacking sponsorizzate dallo stato, respingendo le accuse come infondate e politicamente motivate. Tuttavia, questo incidente evidenzia la necessità per le organizzazioni governative e private di rafforzare le proprie misure di sicurezza informatica, in particolare quando si affidano a fornitori di servizi esterni.

Il Dipartimento del Tesoro ha dichiarato di aver incrementato significativamente le proprie difese cibernetiche negli ultimi anni e di essere impegnato a proteggere i propri sistemi da minacce future. Questo incidente serve da monito sull’importanza di una vigilanza continua e di una collaborazione interagenzia per affrontare le sfide poste dalle minacce cibernetiche sponsorizzate da stati nazionali.

L'articolo Il Dipartimento Del Tesoro Degli Stati Uniti D’America E’ Sotto Attacco Informatico proviene da il blog della sicurezza informatica.



A Berlino il capodanno suona come una guerra.
Vengono venduti i botti (quelli legali, almeno) solo a partire dal 28/12 e solo fino al 31/12, c'è gente che ci spende migliaia di Euro.
Ogni anno, si sparacchiano botti a partire dal 30 (le prove tecniche, immagino), mentre il 31 è un crescendo ininterrotto dalla mattina fino al clou della mezzanotte e poi lentamente a scemare nel corso della notte, con quiete relativa raggiunta intorno alle 4:00.
Molti, purtroppo, non raccolgono il pattume conseguente, per cui le strade nei giorni successivi sono piene piene di botti sparati e relative confezioni abbandonate. Mortacci loro.
Ogni anno polizia e vigili del fuoco all'erta, in barba alle zone con divieto di botti (istituite dall'anno scorso, su alcuni corsi la situazione era veramente pericolosa - lo so bene avendo vissuto sulla Sonnenallee) e agli orari di botti vietati. Secondo voi è fregato qualcosa a qualcuno che quest'anno i botti fossero legali solo a partire dalle 18:00 di oggi?
Ecco.
Non vedo l'ora che sia finita.

Oh, e per l'anno nuovo buona fortuna a tutti noi, ne avremo bisogno.
#capodanno2025

reshared this



A che ora inizia il discorso di fine anno (2024) di Mattarella: orario esatto


@Politica interna, europea e internazionale
A che ora inizia il discorso di fine anno (2024) di Mattarella: orario esatto DISCORSO MATTARELLA QUANDO INIZIA ORARIO – Come di consueto, nella serata di oggi, martedì 31 dicembre 2024, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella tiene il tradizionale discorso di



Quanto dura il discorso di Mattarella fine anno 2024: la durata


@Politica interna, europea e internazionale
Quanto dura il discorso di Mattarella fine anno 2024: la durata DISCORSO MATTARELLA 2024 DURATA – Oggi, martedì 31 dicembre 2024, in diretta dal Palazzo del Quirinale, a Roma, alle ore 20,30, va in onda il tradizionale discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ma quanto



Why 2025 Will Not Be The Year Of Linux On The Desktop


30071896

One of the longest running jokes in our sphere is that the coming year will finally be the year of “Linux on the Desktop.” Never mind that the erosion of the traditional Windows-style desktop form of computing is a thing, or that Linux-derived operating systems such as Android or Chrome OS are running on literally billions of devices across the globe, it sends up the unreasonable optimism of Linux enthusiasts back in the day that their nascent platform could depose Windows from its pedestal.

If there’s one thing we like more than a good tech joke then, it’s a well-written tech rant, and [Artem S. Tashkinov] has penned a doozy in Why Linux is not ready for the desktop, the final edition“. It’s Linux trolling at its finest, and will surely get many a crusty open source devotee rushing to their keyboard to decry its ideas.

Aside from the inherent humor then, reading it we have to admit that he makes a set of very cogent points. Even having used a Linux desktop exclusively for a very long time indeed there’s no shame in admitting that it’s not perfect, and things such as the mildly annoying state of network file sharing or the complexity for most users of getting to grips with the security model are very fair criticisms. And the last section on the Linux community hits hard, it’s necessary to admit that the world of open source doesn’t always welcome people trying to use its software as well as it could.

But as power users of a Linux desktop for everything, more than just for writing Hackaday, we’d take the view that for all its undoubted faults, it still offers a better experience than the latest version of Windows. Oddly it could now be an acceptable desktop for many people, but the sad thing is that the need for that may well have passed to those Android and Chrome OS devices we mentioned earlier.

We’ve been known to have our own Linux related rants from time to time.


hackaday.com/2024/12/31/why-20…

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

the one believe i absolutly does not care any more or even think it would be great in any way.
Why should i wanted to be Linux the Nr1 desktop system? Linux desktop has everything i like now, incl. games. When getting more widespread, we would only see cooperations messing around, restricting the possibilities and adding Ads and bloathware.

No thanks. It's perfect as it is now.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Ah, the eternal quest for the year of "Linux on the Desktop." It's like waiting for your toast to land butter-side up every time you drop it. Linux enthusiasts have been chasing that dream for so long, they might as well be running a marathon with a finish line that keeps moving.

But hey, at least we can all enjoy a good tech rant now and then. It's like watching a cat try to catch its tail—entertaining and slightly frustrating at the same time. So, will 2025 finally be the year? Who knows! Maybe by then, our toaster will run on Linux too.



Discorso Mattarella fine anno (2024) streaming e diretta tv: dove vederlo live


@Politica interna, europea e internazionale
Discorso Mattarella fine anno (2024) streaming e diretta tv: dove vederlo live DISCORSO MATTARELLA STREAMING TV – Nella serata di oggi, martedì 31 dicembre 2024, in diretta dal Palazzo del Quirinale, a Roma, alle ore 20,30 viene trasmesso in diretta tv il



Spese militari europee. Anche Berlino punta al 3% per la Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Germania è pronta a un ulteriore aumento delle spese per la Difesa. A dichiararlo è stato il segretario generale del Partito socialdemocratico tedesco (Spd), Matthias Miersch, che ha anche dichiarato come “raggiungere il 2% del Pil sarà già abbastanza difficile. Ma nulla è escluso,



Grazie di cuore: insieme per un 2025 ancora più straordinario


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2024/12/grazie-…
Lettori, followers, sostenitori, community. Persone. Cittadine e cittadini che vogliamo ringraziare per lo straordinario sostegno nel 2024. E’ stato un anno di crisi e di sfide civili e



New Years Circuit Challenge: Make This RFID Circuit


30054233
A 125kHz PCB antenna, a spiral pattern on a PCB.The Proxmark3 PCB 125kHz antenna., GNU GPL version 2, GitHub link.
Picture this: It’s the end of the year, and a few hardy souls gather in a hackerspace to enjoy a bit of seasonal food and hang out. Conversation turns to the Flipper Zero, and aspects of its design, and one of the parts we end up talking about is its built-in 125 kHz RFID reader.

It’s a surprisingly complex circuit with a lot of filter components and a mild mystery surrounding the use of a GPIO to pulse the receive side of its detector through a capacitor. One thing led to another as we figured out how it worked, and as part of the jolity we ended up with one member making a simple RFID reader on the bench.

Just a signal generator making a 125 kHz square wave, coupled to a two transistor buffer pumping a tuned circuit. The tuned circuit is the coil scavenged from an old RFID card, and the capacitor is picked for resonance in roughly the right place. We were rewarded with the serial bitstream overlaying the carrier on our ‘scope, and had we added a filter and a comparator we could have resolved it with a microcontroller. My apologies, probably due to a few festive beers I failed to capture a picture of this momentous event.

A Nasty Circuit That Just Has To Be Made


Here on the Morning After the Night Before, I’m sitting thinking about 125 kHz RFID, as this is honestly the first time in many decades playing with radio I’ve given one of these a look. (Though we’ve pondered its 13.56 MHz cousin.) An evil thought forms in my mind; would it be possible to make a single-transistor, self-oscillating 125 kHz RFID reader? It would be an extremely nasty circuit and there is no possible need for one to exist, but it’s the electronic engineers equivalent of an earworm. I know how I would approach it but I don’t know whether my idea would work. I’m thus going to set it as a New Years exercise for you readers.

So, how would I approach this? One of the first electronic projects I made over four decades ago was a regenerative radio. This is a one-transistor receiver for AM radio which applies positive feedback to an RF amplifier to the point at which it’s almost but not quite oscillating. This has the effect of narrowing its bandwith hugely, to the extent that it makes a passable narrowband radio receiver. I would approach the RFID reader using a variation on this circuit; a single transistor regenerative receiver which is just oscillating at 125 kHz, but whose oscillation is quenched momentarily every time the RFID tag loads its coil to indicate serial data. I should thus be able to pull a DC voltage from my emitter resistor, filter it, and return something that could be turned into a square wave. I think something like this could work but I stand ready to be proved wrong What do you think, would this circuit function?

Every Contest Needs a Few Rules:


Your circuit must use only one transistor, no ICs. Diodes and RCL passives are allowed, but also no vacuum tubes, tunnel diodes, or other active components, you lateral thinkers. It must demonstrably read a 125 kHz RFID tag placed within its range, and output something capable of being resolved by a 74 series logic gate of any family, thus decipherable as the serial payload by a microcontroller etc. That doesn’t have to be a TTL-level-compliant gate, and can be a Schmitt trigger. Otherwise it’s up to you. If you do a write-up somewhere, I’d even write it up for Hackaday. So go on, have a go at this one. I’d love to see what awesome awfulness you come up with!


hackaday.com/2024/12/31/new-ye…



15.000 Router A Rischio. La Command Injection Dei Dispositivi Four-Faith è Sotto Sfruttamento


Gli specialisti di VulnCheck hanno segnalato lo sfruttamento attivo di una pericolosa vulnerabilità nei router del marchio Four-Faith. La vulnerabilità, identificata come CVE-2024-12856 (CVSS: 7.2), è un errore di command injection del sistema operativo. Interessa i modelli F3x24 e F3x36.

Il problema diventa serio nei casi in cui gli utenti non hanno modificato le credenziali predefinite per accedere al pannello web del dispositivo. Ciò consente agli aggressori non autenticati di eseguire comandi arbitrari. Se l’attacco ha successo, gli hacker ottengono l’accesso remoto tramite una shell inversa.

Gli attacchi sono stati registrati dall’indirizzo IP 178.215.238[.]91, precedentemente utilizzato per sfruttare la vulnerabilità CVE-2019-12168.

Gli esperti di GreyNoise hanno confermato che i tentativi di attacchi sfruttando questa vulnerabilità sono continuati fino a metà dicembre 2024.

Secondo VulnCheck, la vulnerabilità CVE-2024-12856 è correlata al parametro adj_time_year utilizzato per modificare l’ora di sistema del dispositivo tramite richieste HTTP /apply.cgi. Ciò rende possibile lo sfruttamento durante la trasmissione dei dati tramite il parametro send_type=adjust_sys_time.

Gli analisti di Censys hanno identificato più di 15.000 dispositivi Four-Faith vulnerabili disponibili su Internet, aumentando la portata della minaccia.

Si ritiene che gli attacchi siano iniziati all’inizio di novembre 2024. VulnCheck ha segnalato il problema allo sviluppatore il 20 dicembre 2024, ma non ci sono ancora informazioni sul rilascio di una correzione.

L'articolo 15.000 Router A Rischio. La Command Injection Dei Dispositivi Four-Faith è Sotto Sfruttamento proviene da il blog della sicurezza informatica.




Some people don't love our magic link logins. But the best way for us to protect your password is to never ask for it.

Some people donx27;t love our magic link logins. But the best way for us to protect your password is to never ask for it.#News

#News #x27


Ramanzina 2024


noblogo.org/transit/ramanzina-…


Ramanzina 2024


(161)

(R)

Abbiamo fatto talmente tanti propositi, buoni o meno, che ormai è inutile continuare. Come disse il più geniale dei quattro “La vita è quella cosa che accade mentre sei intento a fare altro”. E questa frase va bene per tutti, dal primo all'ultimo. Che, poi, le persone non si devono numerare, non si dovrebbe fare una classifica in cui qualcuno vale più di un altro. Una persona ha valore in sé, non per il suo status, per la sua “classe”, per i soldi che ha o che non ha, per il suo essere considerato qualcuno. Che, poi, “... è proprio obbligatorio essere qualcuno?”, citando un personaggio di fantasia, ma che la sapeva lunga. Essendomi giocato tutte le citazioni fino al 2025 è meglio procedere.

Tolti i propositi, restano i bilanci. Sono anche più insidiosi, perché incitano ad una riflessione, sempre ammesso che vi siano stati degli obiettivi da raggiungere. Un modo per disfarsi di eventuali calcoli a somma zero della propria esistenza fino al 31 Dicembre 2024, è quello di provare a capire come sia andato il nostro paese, quello che – perlomeno – siamo riusciti a guardare, sentire, commentare fino ad oggi. E’ più semplice e permette un bel po’ di ipocrisia e di sproloqui di parte.

Che dire, se non che quest’anno, per l’Italia, patria molto parca di soddisfazioni (eliminiamo dal contesto lo sport, per piacere), ma fonte pressoché inesauribile di ansie e di disfunzioni a tutti i livelli, è stato pessimo? Per par condicio devo scrivere che quelli prima della Meloni erano praticamente la stessa cosa: non c’entra – non del tutto – l’attuale governo, che pure ha fatto e sta facendo sfracelli e non è un complimento. Loro accampano la scusa di aver ereditato i disastri dagli anni passati, quelli prima da quelli prima e via così fino a Romolo e Remo. Poi basta, che c’erano altri di cui non ricordiamo un nome uno.

Probabilmente è il fatto che l’età avanza, gli occhi sono sempre più malandati e la pigrizia non ha diete da fare, ma le cose, là fuori, sembrano più scure, più sfrangiate, più vaghe seppur in tempi di sapienza da “Wikipedia”. C’è quel vago sentore di marcio che accompagna molti accadimenti politici, che ben si somma con la pochezza e la sciatteria di una “classe dirigente” imborghesita male, malissimo. Rialzano la testa anche coloro che non ne avrebbero diritto, depositari di vecchie glorie rattoppate, di miasmi patriottici mal gestiti e peggio compresi.

(R2)

Il tutto sdoganato da un impoverimento culturale che fa sì che la misura più profonda del sapere sia quella di un pozzanghera. Acqua sporca di rimando, da citazione googlata, da ansia da prestazione per un like, per mille o diecimila approvazioni, per concedere all’illusione di contare quasi tutto ciò che abbiamo, soprattutto il tempo, una delle poche cose che vale moltissimo, ma che viene sperperato come se – davvero- non ci fosse un domani. Come l’acqua, che davvero non c’è, o come i disastri del clima che, invece, abbondano e continueranno a moltiplicarsi.

Ma perché sia tutto perfetto, un quadro deliziosamente completo fin nei dettagli, ammazziamo centinaia di migliaia di nostri simili (simili in tutto, ma proprio tutto) con metodi tradizionali e collaudati, o con nuove invenzioni apocalittiche. Tanto siamo troppi e la denatalità è un problema: come sbattere su un muro a trecento all’ora, ma lamentandosi del colore dei mattoni. Il tutto, sia detto, allegramente, che certezze ce ne sono: il calcio, la pausa caffè e gli altri, tutti coglioni.

Mentre ci mangiano gli stipendi, facendoli decrescere per distinguerci dagli altri (orgoglio italiano), ci mandano a curare anche un taglietto fatto con la carta dal professorone a casa sua, e provvediamo ad arredargliela con la parcella. Lo stesso che poi, in uno slancio di benevolenza falsa come i suoi denti, si mischia al popolino nelle corsie di ospedali sempre più modello “quarto mondo”, regni del rischio non calcolato, delle pareti piene di muffa e dei nomi di santi sempre più ridicoli nella loro inutilità.

Ma la barca va, magari fino in Albania, navigando di bolina e sconfiggendo la fastidiosa ritrosia di alcuni italiani a buttare i soldi dalla finestra, che almeno avvertissero, così ci mettiamo sotto. E’ essenziale rifornire l’ego delle masse votanti, dandogli molto circenses e poco panem: a stomaco vuoto si è accondiscendenti, educati e servili come da manuale. Perciò liberi di manifestare, ma a favore: quelli che non si allineano li mettiamo in quelle galere dove muoiono centinaia di persone all’anno, come in un film fatto male, ma molto realistico.

E senza sembrare troppo cattivi, l’assoluzione di uno che potrebbe fare poco, in qualsiasi campo, ma fa il ministro, non è altro che la riprova che il gattopardo non è un animale in via di estinzione: si riproduce in cattività con molta frequenza e tutti i morti nei nostri mari non lo riguardano. Si nutre del razzismo, della bassa intelligenza e della stupidità. Tutte cose che abbondano, in Italia.

Il 2024 è anno bisesto, quindi funesto: lo dicono tutti, perciò è vero, ci hanno fatto i meme. Accogliamo il 2025 che sarà meglio. Ma perché è difficile fare peggio o solamente perché su “X” ancora non hanno fatto l’oroscopo? Stiamo tranquilli. Sedati, rincoglioniti, italiani.

“Recitando un rosario di ambizioni meschine di millenarie paure di inesauribili astuzie Coltivando tranquilla l'orribile varietà delle proprie superbie la maggioranza sta come una malattia come una sfortuna come un'anestesia come un'abitudine.”

(“Smisurata preghiera”, di Fabrizio de Andrè e Ivano Fossati, 1996).

#Blog #Opinioni #Opinions #Personal #NewYear

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoX: @[url=https://mastodon.uno/users/alda7069]A&D :antifa:[/url] Telegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Pechino studia l’Ucraina per sviluppare le sue forze armate. Ecco come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Che il conflitto in Ucraina sia una preziosa occasione per capire su quali binari transiterà l’evoluzione del modo di combattere le guerre nel prossimo futuro, ne sono consci tutti gli attori della scena internazionale. Compresa, ovviamente, la Repubblica Popolare Cinese. Gli



Il Pentagono punta sulle tecnologie quantistiche per le sue Forze armate

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Defense advanced research projects agency (Darpa), l’agenzia governativa del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare, si prepara a lanciare un nuovo programma per sviluppare sensori quantistici avanzati,



qualcuno pensa che una dittatura sia una liberazione perché sia una scelta anti-politica. dove le scelte sono fatte per motivi tecnici e non politici. in realtà in dittatura si sostituiscono i motivi ideologici a quelli politici. il risultato è che un dittatore sceglierà persone fedeli e non necessariamente quelle più tecnicamente preparate per uno scopo. lo faceva mussolini, lo faceva hitler, lo faceva stalin, lo fa putin. questo giusto per dire che non è tutto oro quello che luccica e che la dittatura non è così perfetta come appare ad alcuni, migliore di litigiosi partiti, secondo alcuni.


Per il quotidiano Libero di Mario Sechi, “Mussolini è l’uomo dell’anno 2024”


@Politica interna, europea e internazionale
Il quotidiano Libero, fondato da Vittorio Feltri, diretto da Mario Sechi e di proprietà della famiglia Angelucci, ha dedicato la prima pagina di oggi, martedì 31 dicembre 2024, a Benito Mussolini, definendolo “Uomo dell’anno”. “È LUI L’UOMO



Tinexta, figura barbina con gli hacker su InfoCert?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
InfoCert, la società di certificazione digitale del gruppo Tinexta legata a Spid, ha subito un attacco informatico: sarebbero stati sottratti i dati di oltre cinque milioni di utenti. Fatti, dettagli e numeri.

L'articolo proviene dalla sezione #Cybersecurityhttps://www.startmag.it/cybersecurity/tinexta-infocert-furto-dati/

Julian Del Vecchio reshared this.



vPlayer Puts Smart Display in Palm of Your Hand


30036389

It’s not something we always think about, but the reality is that many of the affordable electronic components we enjoy today are only available to us because they’re surplus parts intended for commercial applications. The only reason you can pick up something like a temperature sensor for literal pennies is because somebody decided to produce millions of them for inclusion in various consumer doodads, and you just happened to luck out.

The vPlayer, from [Kevin Darrah] is a perfect example. Combining a 1.69 inch touch screen intended for smartwatches with the ESP32-S3, the vPlayer is a programmable network-connected display that can show…well, pretty much anything you want, within reason. As demonstrated in the video below, applications range from showing your computer’s system stats to pulling in live images and videos from the Internet.

30036391With an ESP32 at its heart, you can obviously program the vPlayer to do your bidding just like any other development board based on the chip. But to speed things along, [Kevin] is providing demo code to accomplish several common enough tasks that there’s a good chance he’s already got your use case covered.

Out of the box it will play videos stored on the SD card, though you’ll first have to run them through ffmpeg to get the format right. There’s also code written to have the vPlayer act as a weather display, or pull down data and images from public APIs.

The vPlayer is intended to be powered via the USB-C connection, but the VUSB and 3.3 V pins from the ESP32 are broken out on the back should you want to inject power that way. Just be warned, the documentation notes that doing so while plugged into USB may release the Magic Smoke. [Kevin] has also provided a 3D model of the vPlayer and its stock case, should you want to design your own 3D printed enclosure.

Admittedly, there’s nothing exactly groundbreaking about the vPlayer. You could easily roll your own version with existing modules. But as enjoyable as it can be to come up with your own solutions, there’s something to be said for this sort of polished, turn-key experience.

youtube.com/embed/3d0yMi3bVgc?…

Thanks to [LegoManACM] for the tip.


hackaday.com/2024/12/31/vplaye…



È morto a 82 anni il senatore del M5S Francesco Castiello


@Politica interna, europea e internazionale
Il senatore del Movimento Cinque Stelle (M5S), Francesco Castiello, è morto oggi, martedì 31 dicembre 2024, all’età di 82 anni. Originario di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche all’Università di Napoli Federico II e in Sociologia e in Filosofia