#Gaza, il manuale del #genocidio
Gaza, il manuale del genocidio
Davanti agli occhi di tutto il mondo e con i propri obiettivi spiegati nel dettaglio e senza possibilità di equivoci, Israele ha iniziato nelle scorse ore quella che si annuncia come la fase finale della soluzione al “problema palestinese”.www.altrenotizie.org
Urteil zu Versammlungsfreiheit: Plastikfolie ist keine Schutzbewaffnung
The Make-roscope
Normal people binge-scroll social media. Hackaday writers tend to pore through online tech news and shopping sites incessantly. The problem with the shopping sites is that you wind up buying things, and then you have even more projects you don’t have time to do. That’s how I found the MAKE-roscope, an accessory aimed at kids that turns a cell phone into a microscope. While it was clearly trying to appeal to kids, I’ve had some kids’ microscopes that were actually useful, and for $20, I decided to see what it was about. If nothing else, the name made it appealing.
My goal was to see if it would be worth having for the kinds of things we do. Turns out, I should have read more closely. It isn’t really going to help you with your next PCB or to read that tiny print on an SMD part. But it is interesting, and — depending on your interests — you might enjoy having one. The material claims the scope can magnify from 125x to 400x.
What Is It?
A microscope in a tin. Just add a cell phone or tablet
The whole thing is in an unassuming Altoids-like tin. Inside the box are mostly accessories you may or may not need, like a lens cloth, a keychain, plastic pipettes, and the like. There are only three really interesting things: A strip of silicone with a glass ball in it, and a slide container with five glass slides, three of which have something already on them. There’s also a spare glass ball (the lens).
What I didn’t find in my box were cover slips, any way to prepare specimens, and — perhaps most importantly — clear instructions. There are some tiny instructions on the back of the tin and on the lens cloth paper. There is also a QR code, but to really get going, I had to watch a video (embedded below).
youtube.com/embed/Td62kPb24tU?…
What I quickly realized is that this isn’t a metalurgical scope that takes images of things. It is a transmissive microscope like you find in a biology lab. Normally, the light in a scope like that goes up through the slide and into the objective. This one is upside down. The light comes from the top, through the slide, and into the glass ball lens.
Bio Scopes Can Be Fun
Of course, if you have an interest in biology or thin films or other things that need that kind of microscope, this could be interesting. After all, cell phones sometimes have macro modes that you can use as a pretty good low-power microscope already if you want to image a part or a PCB. You can also find lots of lenses that attach to the phone if you need them. But this is a traditional microscope, which is a bit different.
The silicone compresses, which seems to be the real trick. Here’s how it works in practice. You turn on your camera and switch to the selfie lens. Then you put the silicone strip over the camera and move it around. You’ll see that the lens makes a “spotlight” in the image when it is in the right place. Get it centered and zoom until you can’t see the circle of the lens anymore.
Then you put your slide down on the lens and move it around until you get an image. It might be a little fuzzy. That’s where the silicone comes in. You push down, and the image will snap into focus. The hardest part is pushing down while holding it still and pushing the shutter button.
Zeiss and Nikon don’t have anything to worry about, but the images are just fine. You can grab a drop of water or swab your cheek. It would have been nice to have some stain and either some way to microtome samples, or at least instructions on how you might do that with household items.
Verdict
For most electronics tasks, you are better off with a loupe, magnifiers, a zoomed cell phone, or a USB microscope. But if you want a traditional microscope for science experiments or to foster a kid’s interest in science, it might be worth something.
For electronics, you are better off with a metallurgical scope. Soldering under a stereoscope is life-changing. We’ve seen more expensive versions of this, too, but we aren’t sure they are much better.
Ransomware ESXi, falso password manager KeePass sotto attacco: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I cybercriminali hanno creato siti web cloni di KeePass ed alcuni siti falsi del password manager sono stati sponsorizzati tramite Google Ads, sfruttando tecniche di malvertising per distribuire il ransomware ESXi. Ecco come mitigare il rischio
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
TikTok sotto la lente Ue: perché la piattaforma è accusata di violare il Dsa e cosa rischia davvero
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’inadempimento da parte di TikTok del Regolamento Ue, se confermato, può costare fino al 6% del fatturato mondiale. La cinese ByteDance (società madre del social) rischia anche l’imposizione di una
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Buy Atlantic, Lockheed Martin si prepara a investire direttamente in Europa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa si trova oggi in una fase cruciale di ridefinizione delle sue politiche di difesa. Gli shock geopolitici degli ultimi anni — dall’aggressione russa all’Ucraina alle pressioni di Donald Trump per un maggiore impegno europeo nella Nato — hanno costretto Bruxelles
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Thinkpad E570 - Intel Core i5-7200U 2.50Ghz - 8Gb - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 120 €
Lenovo Thinkpad E570
Intel Core i5-7200U 2.50Ghz , 2 Core - 4 Processori logici
Ram DDR4 8Gb
Disco SSD 256Gb
Intel Graphics 620
Schermo 15.4"
Risoluzione 1920x1080
Lettore di impronte digitali
1 porta HDMI
3 porte USB-A
1 porta USB-C
1 porta Ethernet
Batteria in buono stato - durata indicativa 2 ore (in base ad un medio utilizzo)
Cavo di ricarica e alimentatore
Preinstallato Windows 11 Pro Edition
Qualche lieve ammaccatura dovuta all'utilizzo.
Tastiera in alcuni punto usurata
Lievi danni estetici visibili da foto a corredo
Price: 120 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
reshared this
Referendum, PRC: I sindaci scrivano a cittadine/i
Apprezziamo che molti sindaci - in particolare quelli aderenti a Ali - abbiano sottoscritto un appello al voto referendario. Riteniamo però che i sindaci eRifondazione Comunista
When Repairs Go Inside Integrated Circuits
What can you do if your circuit repair diagnosis indicates an open circuit within an integrated circuit (IC)? Your IC got too hot and internal wiring has come loose. You could replace the IC, sure. But what if the IC contains encryption secrets? Then you would be forced to grind back the epoxy and fix those open circuits yourself. That is, if you’re skilled enough!
In this video our hacker [YCS] fixes a Mercedes-Benz encryption chip from an electronic car key. First, the black epoxy surface is polished off, all the way back to the PCB with a very fine gradient. As the gold threads begin to be visible we need to slow down and be very careful.
The repair job is to reconnect the PCB points with the silicon body inside the chip. The PCB joints aren’t as delicate and precious as the silicon body points, those are the riskiest part. If you make a mistake with those then repair will be impossible. Then you tin the pads using solder for the PCB points and pure tin and hot air for the silicon body points.
Once that’s done you can use fine silver wire to join the points. If testing indicates success then you can complete the job with glue to hold the new wiring in place. Everything is easy when you know how!
Does repair work get more dangerous and fiddly than this? Well, sometimes.
youtube.com/embed/9y7xRpFYLjk?…
Thanks to [J. Peterson] for this tip.
The World Wide Web and the Death of Graceful Degradation
In the early days of the World Wide Web – with the Year 2000 and the threat of a global collapse of society were still years away – the crafting of a website on the WWW was both special and increasingly more common. Courtesy of free hosting services popping up left and right in a landscape still mercifully devoid of today’s ‘social media’, the WWW’s democratizing influence allowed anyone to try their hands at web design. With varying results, as those of us who ventured into the Geocities wilds can attest to.
Back then we naturally had web standards, courtesy of the W3C, though Microsoft, Netscape, etc. tried to upstage each other with varying implementation levels (e.g. no iframes in Netscape 4.7) and various proprietary HTML and CSS tags. Most people were on dial-up or equivalently anemic internet connections, so designing a website could be a painful lesson in optimization and targeting the lowest common denominator.
This was also the era of graceful degradation, where us web designers had it hammered into our skulls that using and navigating a website should be possible even in a text-only browser like Lynx, w3m or antique browsers like IE 3.x. Fast-forward a few decades and today the inverse is true, where it is your responsibility as a website visitor to have the latest browser and fastest internet connection, or you may even be denied access.
What exactly happened to flip everything upside-down, and is this truly the WWW that we want?
User Vs Shinies
Back in the late 90s, early 2000s, a miserable WWW experience for the average user involved graphics-heavy websites that took literal minutes to load on a 56k dial-up connection. Add to this the occasional website owner who figured that using Flash or Java applets for part of, or an entire website was a brilliant idea, and had you sit through ten minutes (or more) of a loading sequence before being able to view anything.
Another contentious issue was that of the back- and forward buttons in the browser as the standard way to navigate. Using Flash or Java broke this, as did HTML framesets (and iframes), which not only made navigating websites a pain, but also made sharing links to a specific resource on a website impossible without serious hacks like offering special deep links and reloading that page within the frameset.
As much as web designers and developers felt the lure of New Shiny Tech to make a website pop, ultimately accessibility had to be key. Accessibility, through graceful degradation, meant that you could design a very shiny website using the latest CSS layout tricks (ditching table-based layouts for better or worse), but if a stylesheet or some Java- or VBScript stuff didn’t load, the user would still be able to read and navigate, at most in a HTML 1.x-like fashion. When you consider that HTML is literally just a document markup language, this makes a lot of sense.Credit: Babbage, Wikimedia.
More succinctly put, you distinguish between the core functionality (text, images, navigation) and the cosmetics. When you think of a website from the perspective of a text-only browser or assistive technology like screen readers, the difference should be quite obvious. The HTML tags mark up the content of the document, letting the document viewer know whether something is a heading, a paragraph, and where an image or other content should be referenced (or embedded).
If the viewer does not support stylesheets, or only an older version (e.g. CSS 2.1 and not 3.x), this should not affect being able to read text, view images and do things like listen to embedded audio clips on the page. Of course, this basic concept is what is effectively broken now.
It’s An App Now
Somewhere along the way, the idea of a website being an (interactive) document seems to have been dropped in favor of a the website instead being a ‘web application’, or web app for short. This is reflected in the countless JavaScript, ColdFusion, PHP, Ruby, Java and other frameworks for server and client side functionality. Rather than a document, a ‘web page’ is now the UI of the application, not unlike a graphical terminal. Even the WordPress editor in which this article was written is in effect just a web app that is in constant communication with the remote WordPress server.
This in itself is not a problem, as being able to do partial page refreshes rather than full on page reloads can save a lot of bandwidth and copious amounts of sanity with preserving page position and lack of flickering. What is however a problem is how there’s no real graceful degradation amidst all of this any more, mostly due to hard requirements for often bleeding edge features by these frameworks, especially in terms of JavaScript and CSS.
Sometimes these requirements are apparently merely a way to not do any testing on older or alternative browsers, with ‘forum’ software Discourse (not to be confused with Disqus) being a shining example here. It insists that you must have the ‘latest, stable release’ of either Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox or Apple Safari. Purportedly this is so that the client-side JavaScript (Ember.js) framework is happy, but as e.g. Pale Moon users have found out, the problem is with a piece of JS that merely detects the browser, not the features. Blocking the browser-detect-*
script in e.g. an adblocker restores full functionality to Discourse-afflicted pages.
Wrong Focus
It’s quite the understatement to say that over the past decades, websites have changed. For us greybeards who were around to admire the nascent WWW, things seemed to move at a more gradual pace back then. Multimedia wasn’t everywhere yet, and there was no Google et al. pushing its own agenda along with Digital Restrictions Management (DRM) onto us internet users via the W3C, which resulted in the EFF resigning in protest.Google Search open in the Pale Moon browser.
Although Google et al. ostensibly profess to have only our best interests at heart when features were added to Chrome, the very capable plugins system from Netscape and Internet Explorer taken out back and WebExtensions Manifest V3 introduced (with the EFF absolutely venomous about the latter), privacy concerns are mounting amidst concerns that corporations now control the WWW, with even new HTML, CSS and JS features being pushed by Google solely for its use in Chrome.
For those of us who still use traditional browsers like Pale Moon (forked from Firefox in 2009), it is especially the dizzying pace of new ‘features’ that discourages us from using effectively non-Chromium-based browsers, with websites all too often having only been tested in Chrome. Functionality in Safari, Pale Moon, etc. often is more a matter of luck as the assumption is made by today’s crop of web devs that everyone uses the latest and greatest Chrome browser version. This ensures that using non-Chromium browsers is fraught with functionally defective websites, as the ‘Web Compatibility Support’ section of the Pale Moon forum illustrates.
Question is whether this is the web which we, the users, want to see.
Low-Fidelity Feature
Another unpleasant side-effect of web apps is that they force an increasing amount of JS code to be downloaded, compiled and ran. This contrasts with plain HTML and CSS pages that tend to be mere kilobytes in size in addition to any images. Back in The Olden Days browsers gave you the option to disable JavaScript, as the assumption was that JS wasn’t used for anything critical. These days if you try to browse with e.g. a JS blocking extension like NoScript, you’ll rapidly find that there’s zero consideration for this, and many sites will display just a white page because they rely on a JS-based stub to do the actual rendering of the page rather than the browser.
In this and earlier described scenarios the consequence is the same: you must be using the latest Chromium-based browser to use many sites, you will be using a lot of RAM and CPU for even basic pages, and forget about using retro- or alternative systems that do not support the latest encryption standards and certificates.
The latter is due to the removal of non-encrypted HTTP from many browsers, because for some reason downloading public information from HTTP and FTP sites without encrypting said public data is a massive security threat now, and the former is due to the frankly absurd amounts of JS, with the Task Manager feature in many browsers showing the resource usage per tab, e.g.:The Task Manager in Microsoft Edge showing a few active tabs and their resource usage.
Of these tabs, there is no way to reduce their resource usage, no ‘graceful degradation’ or low-fidelity mode, so that older systems as well as the average smart phone or tablet will struggle or simply keel over to keep up with the demands of the modern WWW, with even a basic page using more RAM than the average PC had installed by the late 90s.
Meanwhile the problems that we web devs were moaning about around 2000 such as an easy way to center content with CSS got ignored, while some enterprising developers have done the hard work of solving the graceful degradation problem themselves. A good example of this is the FrogFind! search engine, which strips down DuckDuckGo search results even further, before passing any URLs you click through a PHP port of Mozilla’s Readability. This strips out anything but the main content, allowing modern website content to be viewed on systems with browsers that were current in the very early 1990s.
In short, graceful degradation is mostly an issue of wanting to, rather than it being some kind of unsurmountable obstacle. It requires learning the same lessons as the folk back in the Flash and Java applet days had to: namely that your visitors don’t care how shiny your website, or how much you love the convoluted architecture and technologies behind it. At the end of the day your visitors Just Want Things to Work, even if that means missing out on the latest variation of a Flash-based spinning widget or something similarly useless that isn’t content.
Tl;dr: content is for your visitors, the eyecandy is for you and your shareholders.
Proteste in Marocco per la presenza della Brigata israeliana Golani alle manovre “African Lion 2025”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa unità è considerata responsabile della strage di 15 paramedici palestinesi della Mezzaluna Rossa e dell'Onu avvenuta nella scorse settimane a Rafah, sul confine tra Gaza e l'Egitto
L'articolo Proteste
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Garante Privacy: ecco cosa contesta al chatbot Replika
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Garante Privacy sanziona la società di San Francisco Luka per il chatbot Replika. Ed apre un autonomo procedimento con specifico riferimento alle basi giuridiche relative all’intero ciclo di vita del sistema di intelligenza artificiale
L'articolo Garante Privacy: ecco cosa contesta al chatbot
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Dominio subacqueo tra industria e difesa. Fincantieri verso il primato sull’underwater
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Annunciando la firma del Memorandum of Understanding (MoU) con Graal Tech S.r.l, per lo sviluppo di droni subacquei autonomi e per l’addestramento del personale addetto, Fincantieri pone importanti tasselli strategici per la leadership nel controllo e nella difesa delle soluzioni
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il regista del film di Julian Assange "L'uomo da sei miliardi di dollari" vince il Golden Globe per il miglior documentario
Eugene Jarecki , regista del film di Julian Assange "L'uomo da sei miliardi di dollari", ha ricevuto il primo Golden Globe per il miglior documentario. Il suo film è presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes .
Il premio, conferito dalla Artemis Rising Foundation, è stato consegnato a Jarecki lunedì al Festival di Cannes.
Jarecki ha vinto due volte il Sundance Grand Jury Prize e numerosi Emmy e Peabody Award.
variety.com/2025/film/global/e…
@Cinema, Televisione e Serie TV
Eugene Jarecki Wins Golden Globe Prize for Documentary
Eugene Jarecki, director of Julian Assange film “The Six Billion Dollar Man,” has been awarded the first-ever Golden Globe Prize for Documentary.Leo Barraclough (Variety)
like this
reshared this
Verfassungsgericht schreitet ein: Teilerfolg für Pegasus-Opfer aus Ungarn
Schlüssellochkind 👁️ reshared this.
"I can't believe I missed it because it's so obvious. No excuses," the writer said. "I'm completely embarrassed."
"I canx27;t believe I missed it because itx27;s so obvious. No excuses," the writer said. "Ix27;m completely embarrassed."#News
Chicago Sun-Times Prints AI-Generated Summer Reading List With Books That Don't Exist
"I can't believe I missed it because it's so obvious. No excuses," the writer said. "I'm completely embarrassed."Jason Koebler (404 Media)
La politica estera di Meloni? Fedele alla tradizione euro-atlantica. Castiglioni spiega perché
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 9 maggio scorso si celebrava l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Mentre Putin assisteva con il presidente cinese Xi Jinping alla parata militare di Mosca e Donald Trump annunciava l’istituzione di un victory day per la commemorazione di un successo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnotrappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di attacchi tradizionali, non richiede privilegi elevati, non modifica in modo permanente le chiavi di registro e non solleva alert immediati da parte dei software di difesa tradizionali o soluzioni EDR (Endpoint Detection and Response).
L’efficacia di Defendnot risiede nella sua capacità di interfacciarsi con le API e i meccanismi di sicurezza nativi del sistema operativo Windows, in particolare:
- WMI (Windows Management Instrumentation)
- COM (Component Object Model)
- Windows Security Center (WSC)
2. Processi di esecuzione del Malware
2.1 Abuso del Windows Security Center (WSC)
Il comportamento principale del malware consiste nel simulare la presenza di un antivirus attivo tramite la registrazione fittizia nel WSC, inducendo Defender a disattivarsi automaticamente.
❝ Windows Defender si disattiva se rileva la presenza di un altro antivirus “compatibile” registrato correttamente nel sistema. ❞
Questa simulazione viene ottenuta sfruttando interfacce COM, come IWSCProduct e IWSCProductList, e avvalendosi di script PowerShell o codice compilato (es. C++).
2.2 Uso di WMI e COM senza Elevazione di Privilegi
Defendnot non modifica GPO, non scrive nel registro e non uccide processi. Opera in modo stealth grazie a:
- WMI Namespace: root\SecurityCenter2
- COM Object: WSC.SecurityCenter2
In molti contesti aziendali mal configurati, questi componenti possono essere invocati anche da utenti standard, rendendo il malware estremamente pericoloso in termini di lateral movement e persistence.
2.3 Iniezione e Persistenza
In alcuni casi, Defendnot può essere iniettato in processi fidati (es. taskmgr.exe) o configurato per l’esecuzione automatica tramite Task Scheduler o chiavi Run.
3. Esempi Tecnici Pratici
3.1 Simulazione WMI via PowerShell
Questo codice è legittimo ma può essere esteso per registrare falsi antivirus con stato “attivo e aggiornato”, forzando così la disattivazione di Defender.
3.2 Spoofing avanzato in C++ (uso COM diretto)
Questa simulazione è sufficiente a ingannare Defender e farlo disattivare come da policy Microsoft.
3.3 Analisi dello Stato di Defender tramite WMI (PowerShell)
Questo script permette di interrogare direttamente lo stato di Microsoft Defender, utile per verificare se è stato disattivato in modo anomalo.
Utile per eseguire un controllo incrociato: se Defender risulta disattivato e non vi è alcun AV noto attivo, è probabile la presenza di spoofing o bypass.
3.4 Registrazione Fittizia di AV via WMI Spoof (WMI MOF Injection – Teorico)
Una tecnica usata in scenari più avanzati può includere MOF Injection per creare provider fittizi direttamente in WMI (esempio concettuale):
Compilato con:
Compilato con:
mofcomp.exe fakeav.mof
Questa tecnica è estremamente stealth e sfrutta la capacità di WMI di accettare nuovi provider persistenti. Va monitorata con attenzione.
3.5 Monitoraggio WMI Eventi in Tempo Reale (PowerShell + WQL)
Script che intercetta modifiche sospette al namespace SecurityCenter2:
Questo è particolarmente utile in ambienti aziendali: può essere lasciato in esecuzione su server o endpoint sensibili per tracciare cambiamenti in tempo reale.
3.6 Logging Persistente di AV Fittizi tramite Task Scheduler (PowerShell)
Esempio per identificare eventuali task che iniettano strumenti di bypass all’avvio:
Una semplice scansione dei task può rivelare meccanismi di persistenza non evidenti, soprattutto se il payload è un fake AV o un loader offuscato.
3.7 Ispezione della Configurazione Defender tramite MpPreference
Permette di individuare modifiche anomale o disabilitazioni silenziose:
Se DisableRealtimeMonitoring è attivo, Defender è stato disattivato. Anche UILockdown può indicare manipolazioni da malware avanzati.
3.8 Enumerazione e Verifica dei Moduli Caricati nel Processo WSC (C++)
Controllare che non vi siano DLL anomale caricate nel processo del Security Center:
Gli strumenti come Defendnot possono essere iniettati nel processo SecurityHealthService.exe. Il controllo dei moduli può rivelare DLL anomale.
3.9 Identificazione di AV Fake tramite Analisi della Firma del File
Esempio in PowerShell per analizzare i binari AV registrati:
Gli AV fake spesso non sono firmati o hanno certificati self-signed. Questo controllo può essere integrato in audit automatizzati.
4. Script di Monitoraggio e Rilevamento
Per monitorare al meglio eventuali anomalie, si può usare un modulo centralizzato da eseguire sull’host Windows per avere una visione d’insieme su:
- Stato di Defender
- Prodotti AV registrati
- Anomalie nei nomi/firme
- Task sospetti legati a fake AV
Si consiglia di schedulare l’esecuzione di questa dashboard su base oraria tramite Task Scheduler, salvando l’output in file di log o inviandolo via e-mail. È anche possibile integrarlo con SIEM (Splunk, Sentinel, etc.) via forwarding del log ed è estendibile con funzionalità di auto-remediation, ad esempio disinstallazione o terminazione di AV sospetti.
4.1 PowerShell: Rilevamento Anomalie in WSC
Questo script decodifica lo stato binario dei provider AV registrati e lancia un allarme se rileva anomalie (es. nomi generici, binari non firmati o assenti).
5. Strategie di Mitigazione e Difesa
Per contenere e prevenire gli effetti di malware come Defendnot, si raccomanda di adottare un approccio multilivello:
5.1. Monitoraggio WSC Periodico
Automatizzare il controllo su base oraria/giornaliera e inviare alert su SIEM o email.
5.2. Abilitare Tamper Protection
Blocca modifiche non autorizzate alla configurazione di Defender, comprese modifiche via WMI o PowerShell.
5.3. Applicare Policy di Lock-down
Utilizzare Group Policy per disabilitare l’opzione “Disattiva Microsoft Defender”:
Computer Configuration > Admin Templates > Microsoft Defender Antivirus > Turn off Defender = Disabled
5.4. Controllo Accessi a WMI e COM
Strumenti EDR devono tracciare accessi sospetti a:
- root\SecurityCenter2
- COM object WSC.SecurityCenter2
- Script non firmati che accedono a questi componenti
5.5. Rilevamento Comportamentale con EDR
EDR avanzati devono essere configurati per:
- Rilevare registrazioni anomale di provider AV.
- Intercettare iniezioni in processi trusted.
- Rilevare uso anomalo delle API COM/WMI da script non firmati.
6. Conclusioni
L’analisi di Defendnot ci porta a riflettere su un aspetto sempre più attuale della cybersecurity: non servono necessariamente exploit sofisticati o malware rumorosi per compromettere un sistema. In questo caso, lo strumento agisce in silenzio, sfruttando le stesse regole e API che Windows mette a disposizione per la gestione dei software di sicurezza. E lo fa in modo così pulito da passare facilmente inosservato, anche agli occhi di molti EDR.
Quello che colpisce è la semplicità e l’eleganza dell’attacco: nessuna modifica al registro, nessun bisogno di privilegi elevati, nessuna firma malevola nel file. Solo una falsa comunicazione al Security Center, che crede di vedere un altro antivirus attivo – e quindi disattiva Defender come previsto dalla logica del sistema operativo.
È un promemoria importante: oggi non basta installare un antivirus per sentirsi protetti. Serve visibilità, monitoraggio continuo e una buona dose di diffidenza verso tutto ciò che sembra “normale”. Serve anche conoscere strumenti come Defendnot per capire come si muovono gli attaccanti moderni – spesso sfruttando ciò che il sistema permette, piuttosto che forzarlo.
In ottica difensiva, è fondamentale:
- Rafforzare le impostazioni di sicurezza, ad esempio attivando Tamper Protection.
- Monitorare regolarmente lo stato dei provider registrati nel Security Center.
- Utilizzare strumenti che vadano oltre la semplice firma o il comportamento, e che osservino come cambiano i contesti e le configurazioni del sistema.
In definitiva, Defendnot non è solo un malware: è un campanello d’allarme. Dimostra che le minacce più efficaci non sempre arrivano con il “classico” malware, ma spesso passano dalla zona grigia tra funzionalità lecite e uso malevolo. Ed è lì che dobbiamo concentrare le nostre difese.
L'articolo Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione proviene da il blog della sicurezza informatica.
DK 9x29 - Cose da Impero
Microsoft su ordine di Trump interrompe il servizo di posta elettronica di un cittadino britannico, impiegato di un organo internazionale con sede all'Aia, di cui gli USA non fanno parte. Prova provata che le fliali europee di compagnie USA sono una estensione diretta del potere imperiale americano. Aziende e istituzioni europee se ne devono svincolare, e al più presto.
spreaker.com/episode/dk-9x29-c…
reshared this
Microsoft prepara Windows agli attacchi quantistici. Il programma prende vita nelle build di test
In occasione di BUILD 2025, Microsoft ha annunciato l’aggiunta della crittografia post-quantistica (PQC) alle build di test di Windows Insider (a partire dalla versione 27852) e alla libreria SymCrypt-OpenSSL versione 1.9.0 e successive. L’obiettivo è consentire agli utenti di testare algoritmi resistenti ai computer quantistici nelle proprie infrastrutture prima che venga attivato il calcolo quantistico di massa.
Nello specifico, Microsoft ha aggiunto due algoritmi, ML-KEM (un meccanismo di incapsulamento basato su reticolo) e ML-DSA (un algoritmo di firma digitale), alle librerie Cryptography API: Next Generation (CNG), nonché alle funzioni di elaborazione dei certificati e dei messaggi crittografici. Questi algoritmi sono disponibili per i partecipanti al programma Windows Insider.
Il supporto è fornito anche agli utenti Linux tramite la libreria SymCrypt-OpenSSL (SCOSSL), che fornisce un’interfaccia OpenSSL agli algoritmi Microsoft. ML-KEM e ML-DSA che sono tra i primi algoritmi crittografici approvati dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti come resistenti agli attacchi quantistici.
Microsoft sottolinea che l’implementazione tempestiva del PQC è volta ad attenuare i rischi associati allo schema “raccogli ora, decifra più tardi”. Questa tattica prevede l’intercettazione di dati crittografati con metodi classici e la loro successiva decrittografia in futuro tramite computer quantistici.
Questi algoritmi post-quantistici sono stati inclusi nella libreria SymCrypt nel dicembre 2024. Sono ora disponibili per l’uso su una gamma più ampia di sistemi e applicazioni, inclusi Windows e Linux, tramite l’interfaccia SCOSSL di OpenSSL.
L'articolo Microsoft prepara Windows agli attacchi quantistici. Il programma prende vita nelle build di test proviene da il blog della sicurezza informatica.
An Awful 1990s PDA Delivers AI Wisdom
There was a period in the 1990s when it seemed like the personal data assistant (PDA) was going to be the device of the future. If you were lucky you could afford a Psion, a PalmPilot, or even the famous Apple Newton — but to trap the unwary there were a slew of far less capable machines competing for market share.
[Nick Bild] has one of these, branded Rolodex, and in a bid to make using a generative AI less alluring, he’s set it up as the interface to an LLM hosted on a Raspberry Pi 400. This hack is thus mostly a tale of reverse engineering the device’s serial protocol to free it from its Windows application.
Finding the baud rate was simple enough, but the encoding scheme was unexpectedly fiddly. Sadly the device doesn’t come with a terminal because these machines were very much single-purpose, but it does have a memo app that allows transfer of text files. This is the wildly inefficient medium through which the communication with the LLM happens, and it satisfies the requirement of making the process painful.
We see this type of PDA quite regularly in second hand shops, indeed you’ll find nearly identical devices from multiple manufacturers also sporting software such as dictionaries or a thesaurus. Back in the day they always seemed to be advertised in Sunday newspapers and aimed at older people. We’ve never got to the bottom of who the OEM was who manufactured them, or indeed cracked one apart to find the inevitable black epoxy blob processor. If we had to place a bet though, we’d guess there’s an 8051 core in there somewhere.
youtube.com/embed/GvXCZfoAy88?…
Intelligenza artificiale, Microsoft tradisce OpenAI e sposa anche xAi, Meta e Mistral
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft ha investito 13 miliardi di dollari in OpenAI ma ora ha annunciato che offrirà anche i modelli di intelligenza artificiale di altre aziende come quelli di xAI di Elon Musk,
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
La Russia dice addio al porto di Tartus ma rilancia in Libia con l’Africa Corps
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La recente firma dell’accordo da 800 milioni di dollari tra la Siria e DP World degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un punto di svolta significativo negli equilibri geopolitici del Mediterraneo. L’intesa, siglata il 16 maggio 2025, prevede lo sviluppo, la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Microchip, cosa succede a Nvidia e Xiaomi
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina fanno danni miliardari ai conti di Nvidia e spingono Xiaomi a investire nell'autoproduzione di microchip. Tutti i dettagli.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
PentaPico: A Pi Pico Cluster For Image Convolution
Here’s something fun. Our hacker [Willow Cunningham] has sent us a copy of his homework. This is his final project for the “ECE 574: Cluster Computing” course at the University of Maine, Orono.
It was enjoyable going through the process of having a good look at everything in this project. The project is a “cluster” of 5x Raspberry Pi Pico microcontrollers — with one head node as the leader and four compute nodes that work on tasks. The software for the both nodes is written in C. The head node is connected to a workstation via USB 1.1 allowing the system to be controlled with a Python script.
The cluster is configured to process an embarrassingly parallel image convolution. The input image is copied into the head node via USB which then divvies it up and distributes it to n compute nodes via I2C, one node at a time. Results are given for n = {1,2,4} compute nodes.
It turns out that the work of distributing the data dwarfs the compute by three orders of magnitude. The result is that the whole system gets slower the more nodes we add. But we’re not going to hold that against anyone. This was a fascinating investigation and we were impressed by [Willow]’s technical chops. This was a complicated project with diverse hardware and software challenges and he’s done a great job making it all work and in the best scientific tradition.
It was fun reading his journal in which he chronicled his progress and frustrations during the project. His final report in IEEE format was created using LaTeX and Overleaf, at only six pages it is an easy and interesting read.
For anyone interested in cluster tech be sure to check out the 256-core RISC-V megacluster and a RISC-V supercluster for very low cost.
L’OIV come garante tecnico (e terzo) della PA: dalla performance alla fiducia pubblica
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
In un ecosistema complesso, in cui i dati sono potere, la sicurezza è condizione di fiducia e la trasparenza è leva democratica, l’OIV può rappresentare quel livello di garanzia di ‘quarto livello’ nella PA. Ecco come può unificare, dando
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per crittografare il traffico e impedire l’intercettazione dei dati, non sono in grado di poterci proteggere da tutti i rischi.
Nell’articolo riportato qui sotto, spieghiamo in maniera dettagliata come funziona una VPN (Virtual Private Network) . L’articolo tratta in modo approfondito le VPN , analizzando come funziona e quali vantaggi specifici offre. Vengono descritti i diversi tipi di VPN, i criteri per scegliere la soluzione migliore, e le best practices per implementare in modo sicuro.
Virtual Private Network (VPN): Cos’è, Come Funziona e Perché
redhotcyber.com/post/virtual-p…
Pur confermando quanto riportato nell’articolo, ovvero che:
Una VPN non solo migliora la sicurezza e la privacy, ma offre anche maggiore libertà e controllo sulle informazioni trasmesse online, rendendola uno strumento fondamentale per chiunque voglia proteggere la propria identità digitale e i propri dati sensibili
È fondamentale essere consapevoli dei suoi limiti e delle potenziali vulnerabilità.
Ad esempio, la vulnerabilità CVE-2024-3661, nota come “TunnelVision“, dimostra come sia possibile per un attaccante reindirizzare il traffico fuori dal tunnel VPN senza che l’utente se ne accorga. Questo attacco sfrutta l’opzione 121 del protocollo DHCP per configurare rotte statiche nel sistema della vittima, permettendo al traffico di essere instradato attraverso canali non sicuri senza che l’utente ne sia consapevole.
Mentre possiamo affermare che una VPN protegge i dati in transito, dobbiamo ricordarci che per esempio non:
- Blocca gli attacchi di phishing: Una VPN non può impedire che clicchiamo su link dannosi o che inseriamo le nostre credenziali su siti fraudolenti.
- Protegge da malware o attacchi diretti al dispositivo (compromissioni locali): Se il nostro dispositivo è vulnerabile o infetto, una VPN non offre protezione contro malware, ransomware o minacce su reti locali.
Evidenze
1- Tunnel Vision
In questo video dimostrativo viene riportato un POC della CVE-2024-3661- Zscaler (TunnelVision) che evidenzia come un attaccante possa bypassare il tunnel VPN sfruttando l’opzione 121 del DHCP:
youtube.com/embed/ajsLmZia6UU?…
Video di Leviathan Security Group
2- VPN Con sorpresa
In quest’altro articolo invece diamo evidenza come per esempio diversi siti Web LetsVPN fraudolenti condividono un’interfaccia utente comune e sono deliberatamente progettati per distribuire malware , mascherandosi da applicazione LetsVPN autentica.
VPN Con Sorpresa! Oltre all’Anonimato, Offerta anche una Backdoor Gratuitamente
redhotcyber.com/post/vpn-con-s…
3 – Gravi Vulnerabilità nei Protocolli VPN
In quest’altro articolo, trattiamo di come alcuni sistemi vpn configurati in modo errato accettano i pacchetti tunnel senza verificare il mittente. Ciò consente agli aggressori di inviare pacchetti appositamente predisposti contenenti l’indirizzo IP della vittima a un host vulnerabile, costringendo l’host a inoltrare un pacchetto interno alla vittima, che apre la porta agli aggressori per lanciare ulteriori attacchi.
Nell’articolo evidenziamo anche che sono state identificate sono le seguenti CVE:
- CVE-2024-7596 (UDP generico Incapsulamento)
- CVE-2024-7595 (GRE e GRE6)
- CVE-2025-23018 (IPv4-in-IPv6 e IPv6-in-IPv6)
- CVE-2025-23019 (IPv6- in-IPv4)
Gravi Vulnerabilità nei Protocolli VPN: 4 Milioni di Sistemi Vulnerabili a Nuovi Bug di Tunneling!
redhotcyber.com/post/gravi-vul…
Conclusioni
Le VPN rappresentano un tassello importante nella protezione della nostra identità digitale e dei dati in transito, ma non offrono una protezione completa contro tutte le minacce. Come ogni strumento di sicurezza, devono essere configurate correttamente, mantenute aggiornate e utilizzate con responsabilità e consapevolezza.
In linea generale, le VPN non rappresentano una soluzione definitiva né sufficiente per garantire la sicurezza. È fondamentale affrontare il tema della sicurezza delle reti partendo dalla loro natura: molte infrastrutture — in particolare le reti Wi-Fi aperte — nascono insicure “by design”.
Nei prossimi articoli inizieremo a esplorare le misure tecniche che possono essere adottate per rafforzare queste reti, proteggere gli utenti e ridurre il rischio di attacchi, anche in ambienti esposti o pubblici.
➡️ Adottare una postura di sicurezza proattiva è essenziale: l’uso consapevole della VPN deve essere solo uno degli strumenti in un approccio più ampio e strutturato, che approfondiremo passo dopo passo nei prossimi articoli sulle mitigazioni.
L'articolo Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ju reshared this.
Tutti i numeri di Inwit. Report Teha
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Che cosa emerge dal rapporto di Teha (The European House - Ambrosetti) sul valore generato da Inwit per il sistema economico italiano.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Defendnot: Il Tool Che Finge di Essere un Antivirus e Spegne Microsoft Defender
Lo strumento Defendnot, creato da un ricercatore nel campo della sicurezza informatica, è in grado di disattivare la protezione Microsoft Defender sui dispositivi Windows registrando un falso prodotto antivirus nel sistema, anche se l’antivirus reale non è installato.
Defendnot è stato creato da un esperto di sicurezza informatica con il nickname es3n1n e sfrutta in modo improprio l’API non documentata di Windows Security Center (WSC), registrando sul sistema un falso prodotto antivirus in grado di superare tutti i controlli di Windows.
L’esperto spiega che il software antivirus utilizza l’API WSC per comunicare a Windows di essere installato e di iniziare a gestire la protezione del dispositivo in tempo reale. Dopo aver registrato il software antivirus, Windows disattiva automaticamente Microsoft Defender per evitare conflitti che possono verificarsi quando si eseguono più soluzioni di sicurezza sullo stesso dispositivo.
Il nuovo strumento si basa su un progetto precedente, es3n1n – no-defender , che utilizzava il codice di un prodotto antivirus di terze parti per falsificare le registrazioni WSC. Lo strumento precedente è stato rimosso da GitHub dopo che il produttore dell’antivirus ha presentato un reclamo DMCA.
“Poche settimane dopo il rilascio, il progetto è decollato e ha ottenuto circa 1500 stelle, dopodiché gli sviluppatori dell’antivirus che stavo usando hanno presentato un reclamo DMCA. “Non ho fatto nulla, l’ho solo eliminato e ho chiuso”, spiega il ricercatore sul suo blog.
Defendnot non dovrebbe presentare problemi di copyright, poiché la funzionalità richiesta è stata creata da zero utilizzando una DLL antivirus fittizia.
In genere, l’API WSC è protetta tramite Protected Process Light (PPL), firme digitali valide e altri meccanismi. Per aggirare questi requisiti, Defendnot inietta la sua DLL nel processo di sistema Taskmgr.exe, che è firmato e già considerato attendibile da Microsoft. Grazie a questo processo è possibile registrare un falso antivirus con un nome falso.
Una volta registrato il falso, Microsoft Defender viene immediatamente disattivato, lasciando il dispositivo senza protezione attiva.
Inoltre, l’utilità include un caricatore che trasmette i dati di configurazione tramite il file ctx.bin e consente di specificare il nome dell’antivirus utilizzato, di disabilitare la registrazione e di abilitare la registrazione dettagliata.
Per garantire la persistenza, Defendnot si insinua all’avvio tramite Utilità di pianificazione, consentendone l’esecuzione ogni volta che si accede a Windows.
Vale la pena notare che attualmente Microsoft Defender rileva Defendnot e lo mette in quarantena come Win32/Sabsik.FL.!ml.
L'articolo Defendnot: Il Tool Che Finge di Essere un Antivirus e Spegne Microsoft Defender proviene da il blog della sicurezza informatica.
L'UE rende inapplicabili le procedure del GDPR Il regolamento di procedura che dovrebbe armonizzare l'applicazione del GDPR, ma che introdurrà scadenze troppo lunghe e procedure eccessivamente complesse. noyb considera la procedura di annullamento. mr20 May 2025