Truffe e attacchi cyber contro Amazon Prime Day 2025: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tra l'8 e l'11 luglio, Amazon Prime Day 2025 sarà nel mirino di frodi online. Una calamita per creatori di domini falsi e truffatori a caccia di credenziali di accesso rubate, acquisti privi di autorizzazione, furto di carte regalo e frode d'identità
L'articolo Truffe
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Letture contro la disinformazione su Israele
@Politica interna, europea e internazionale
LUNEDÌ 7 LUGLIO 2025, ORE 17 – Sala dell’Istituto di S. Maria in Aquiro – Piazza Capranica, 72 – Roma APERTURA Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente Commissione Politiche dell’UE del Senato della Repubblica RELAZIONI E INTERVENTI Andrea Cangini, Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi Fiamma
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Attacchi ransomware, NIS2 ed “effetto filiera”: il caso di Radix in Svizzera
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La violazione dei sistemi della fondazione privata ha esposto anche dati sanitari provenienti da servizi pubblici. Sul Dark Web pubblicati 1,3 terabyte di dati, tra cui informazioni sensibili
L'articolo Attacchi ransomware, NIS2 ed “effetto
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
#Libano, il fattore #Hezbollah
Libano, il fattore Hezbollah
Il governo libanese sta camminando letteralmente su un campo minato nel tentativo di conciliare le richieste americane – e israeliane – di disarmare Hezbollah con le esigenze di stabilità interna che non possono prescindere dalle legittime garanzie r…www.altrenotizie.org
informapirata ⁂ reshared this.
Anubis, which block AI scrapers from scraping websites to death, has been downloaded almost 200,000 times.#News
TGR Valle d'Aosta del 07/07/2025 ore 14:00
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 07/07/2025 - 14:00
Meteo Valle d'Aosta del 07/07/2025 ore 14:00
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 07/07/2025 - 14:00
Il documentario di Alessandra Celesia vince il Premio Flaiano
La regista valdostana ha ritirato il premio a PescaraTGR Valle d'Aosta (RaiNews)
Guerre di Rete - I libri tech per l'estate
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
AI, piattaforme, lavoro, conflitti, politica. La lista di cui non sapevate di avere bisogno.
#GuerreDiRete è la newsletter curata da @Carola Frediani
guerredirete.substack.com/p/gu…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Il testo della lettera di Articolo 21 alla Commissione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-test…
Alla cortese attenzione della Direzione Generale Giustizia e Consumatori (DG JUST) “Alla viglia della presentazione del Rapporto sullo stato di diritto dell’Unione, l’associazione Articolo 21, che si occupa di
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Libertà di stampa, Articolo 21 segnala alla Commissione le violazioni del Governo italiano
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/liberta…
Alla viglia della presentazione della nuova relazione sullo Stato di diritto dell’Unione europea,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Così gli investimenti per la Difesa sostengono il Pil. Il report di Oxford Economics
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Investire nella Difesa significa (anche) sostenere l’economia. Questo quanto emerso da uno studio realizzato da Oxford Economics che aveva l’obiettivo di stimare il contributo del più grande attore industriale europeo (BAE Systems) alla crescita del Prodotto interno lordo britannico.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Rapporto sullo Stato di Diritto, ecco cosa ci chiedevano nel 2024
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/rapport…
La lettera-esposto di Articolo 21 è rivolta al Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath e relativa
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il “Killer Switch” digitale: una sfida alla sovranità europea
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Nel maggio 2024, Microsoft ha disattivato senza preavviso l’account e i servizi associati al procuratore capo della Corte penale internazionale (CPI), Karim Khan. L’episodio, emerso solo mesi dopo
Intelligenza Artificiale reshared this.
Vulnerabilità critiche in SMBClient per macOS. 9.8 su 10 per una efficace RCE
Gli esperti hanno identificato gravi vulnerabilità in SMBClient per macOS che interessano sia lo spazio utente che il kernel del sistema operativo. Queste vulnerabilità consentono potenzialmente l’esecuzione remota di codice arbitrario e l’interruzione di processi di sistema critici. Durante l’analisi, è emerso chiaramente che un’ampia gamma di utenti è a rischio, dato che a partire da macOS Big Sur, il protocollo SMB è diventato il metodo preferito per organizzare la condivisione di file in rete.
SMBClient è un insieme di componenti, che include sia processi utente che driver del kernel, progettati per funzionare con file system accessibili tramite risorse di rete. Una parte significativa del codice client SMB interagisce direttamente con il kernel del sistema, il che apre ulteriori vettori di attacco. Inoltre, è possibile sfruttare le vulnerabilità con un intervento minimo dell’utente: è sufficiente costringere una persona a seguire un collegamento appositamente predisposto del tipo smb://.
La prima delle vulnerabilità scoperte è il CVE-2025-24269 (punteggio CVSS: 9,8) ed è correlata al componente smbfs.kext, il driver del kernel macOS per l’utilizzo di SMB. Il problema risiede nella funzione di elaborazione dei dati compressi smb2_rq_decompress_read, dove in alcuni casi la lunghezza dei dati in ingresso viene verificata in modo errato. Se viene utilizzato uno degli algoritmi di compressione supportati – LZNT1, LZ77 o LZ77_Huffman – il campo speciale compress_len viene letto dal pacchetto di rete, ma il suo valore non viene convalidato in alcun modo prima di copiare i dati nel buffer compress_startp. Allo stesso tempo, la macro SMB_MALLOC_DATA, utilizzata per allocare la memoria, consente a un aggressore di controllare la dimensione del blocco allocato, che può raggiungere fino a 16 megabyte.
Di conseguenza, si verifica un overflow di memoria dinamica all’interno dell’heap dati xnu, un’area della memoria del kernel in cui la presenza di puntatori di controllo è limitata da meccanismi di protezione aggiuntivi, ma è impossibile escludere completamente la possibilità di sfruttare tale difetto. Gli esperti sottolineano che, per un attacco riuscito, è sufficiente convincere l’utente a cliccare su un collegamento smb:// dannoso, che consentirà all’attaccante di avviare l’interazione con il server vulnerabile e attivare la trasmissione di pacchetti appositamente preparati.
La seconda vulnerabilità, identificata come CVE-2025-24235 (punteggio CVSS: 5,5), riguarda la libreria Kerberos Helper utilizzata per stabilire una sessione SMB. Qui è stato rilevato un classico errore di sicurezza: la liberazione di una variabile di stack non inizializzata. Durante l’analisi dei token di autenticazione nella funzione _KRBDecodeNegTokenInit, potrebbe verificarsi una situazione in cui la chiamata interna a _gss_decapsulate_token fallisce. Tuttavia, anche in questo caso, il controllo viene trasferito al blocco di rilascio della memoria, dove la funzione _free_NegotiationToken opera con un’area di stack non inizializzata.
Un’analisi più approfondita ha mostrato che il processo di liberazione della memoria richiama la funzione _asn1_free della libreria Heimdal, progettata per analizzare e cancellare le strutture ASN.1. Poiché la struttura da liberare non è stata inizializzata, sussiste il rischio di un accesso incontrollato alla memoria, che potrebbe potenzialmente portare all’esecuzione di codice arbitrario sul dispositivo della vittima. Per un attacco riuscito, è sufficiente utilizzare meccanismi di connessione standard, ad esempio seguendo un collegamento smb:// o montando una risorsa tramite mount_smbfs.
La terza vulnerabilità, sebbene non abbia ricevuto un identificativo CVE ufficiale, è comunque considerata critica. È correlata a un’implementazione errata del meccanismo di registrazione del processo mc_notifier nel modulo smbfs. Questo servizio è responsabile delle notifiche quando le risorse di rete vengono smontate. Un utente con qualsiasi livello di privilegio può registrare un identificativo di processo arbitrario utilizzando la richiesta ioctl SMBIOC_UPDATE_NOTIFIER_PID. Se la risorsa viene quindi smontata, il kernel di sistema invierà al processo registrato un segnale SIGTERM, ovvero la terminazione standard.
Il problema è che il kernel non verifica i permessi del processo chiamante né la correttezza dell’identificatore specificato. Ciò consente a un aggressore di terminare quasi tutti i processi del sistema, incluso il processo critico launchd, responsabile dell’avvio e della gestione di tutti i servizi utente e di sistema. Di conseguenza, il sistema si trova in uno stato inoperativo e richiede un riavvio. Allo stesso tempo, per sfruttare questa vulnerabilità, è sufficiente avere accesso al dispositivo e la possibilità di aprire il dispositivo /dev/nsmb, operazione possibile nella maggior parte degli scenari anche senza uscire dall’isolamento utente (sandbox).
Apple ha già risolto tutte e tre le vulnerabilità. In particolare, è stato aggiunto un controllo della lunghezza del blocco di dati compressi alla funzione di elaborazione dei pacchetti SMB per prevenire la possibilità di un overflow di memoria. Inoltre, la libreria Kerberos Helper ora pulisce preventivamente la struttura NegotiationToken prima di utilizzarla e liberarla, impedendo così lo sfruttamento del difetto. Per il meccanismo di registrazione mc_notifier, è stato implementato un controllo dei permessi dell’utente che richiama l’ioctl SMBIOC_UPDATE_NOTIFIER_PID, che elimina la possibilità di terminazione incontrollata di processi arbitrari.
L'articolo Vulnerabilità critiche in SMBClient per macOS. 9.8 su 10 per una efficace RCE proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il raid in Crimea rivela una nuova fase del drone warfare ucraino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un nuovo tassello si aggiunge al processo di adattamento e di sperimentazione sull’impiego di sistemi unmanned nel conflitto in Ucraina. Nella notte tra l’1 e il 2 luglio, le Forze di Difesa Meridionali ucraine hanno dichiarato di aver condotto “un’operazione speciale brillante e ad alta precisione” utilizzando un drone navale (Usv)
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PODCAST. Trump pronto a compiacere Netanyahu, ma la tregua a Gaza è lontana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Oggi l'incontro tra il presidente americano e il premier israeliano. In agenda oltre a un possibile cessate il fuoco nella Striscia, c'è anche la politica comune contro l'Iran. Ne abbiamo parlato con Michele Giorgio a Gerusalemme
L'articolo PODCAST. Trump
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Spazio commerciale, la Nato accelera con i privati. Tutte le opportunità raccontate da Florissi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Nato apre le porte al settore commerciale spaziale. Nasce così la Commercial Space Strategy, un cambio di passo che vede l’Alleanza Atlantica puntare sulla velocità e sull’innovazione privata per affrontare le nuove sfide nel
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Una discesa ingegnerizzata: come l’intelligenza artificiale ci sta trascinando in nuovi secoli bui
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Carl Sagan aveva previsto un futuro in cui, disconnessi dalla scienza e dalla ragione, i cittadini sarebbero diventati
Intelligenza Artificiale reshared this.
Mensa, interno giorno, tavolo affianco al mio, tre uomini e una donna, un uomo dice "alla donna bisogna dare tre cose: la minchia, la cinghia e poi ancora la minchia".
Seguono risate di tutti e quattro.
E vabbè...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
160-core RISC V Board is the m.2 CoProcessor You Didn’t know you needed
Aside from GPUs, you don’t hear much about co-processors these days. [bitluni] perhaps missed those days, because he found a way to squeeze a 160 core RISC V supercluster onto a single m.2 board,and shared it all on GitHub.
OK, sure, each core isn’t impressive– he’s using CH32V003, so each core is only running at 48 MHz, but with 160 of them, surely it can do something? This is a supercomputer by mid-80s standards, after all. Well, like anyone else with massive parallelism, [bitluni] decided to try a raymarcher. It’s not going to replace RTX anytime soon, but it makes for a good demo.
Like his previous m.2 project, an LED matrix, the cluster is communicating over PCIe via a WCH CH382 serial interface. Unlike that project, blinkenlights weren’t possible: the tiny, hair-thin traces couldn’t carry enough power to run the cores and indicator LEDs at once. With the power issue sorted, the serial interface is the big bottleneck. It turns out this cluster can crunch numbers much faster than it can communicate. That might be a software issue, however, as the cluster isn’t using all of the CH382’s bandwidth at the moment. While that gets sorted there are low-bandwidth, compute-heavy tasks he can set for the cluster. [bitluni] won’t have trouble thinking of them; he has a certain amount of experience with RISCV microcontroller clusters.
We were tipped off to this video by [Steven Walters], who is truly a prince among men. If you are equally valorous, please consider dropping informational alms into ourever-present tip line.
youtube.com/embed/HRfbQJ6FdF0?…
TikTok si fa americana, nuova app in vista dell’accordo con Trump?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Questa settimana riprenderà il dialogo tra Washington e Pechino sulla permanenza di TikTok negli Usa e una indiscrezione giornalistica confermerebbe l'ottimismo di Trump: TikTok sarebbe al lavoro su di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Progetto Cyber dome: la Germania centralizza e automatizza la gestione delle emergenze cyber
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’intento dichiarato è quello di sviluppare un modello in grado di aggregare competenze e dati da più fonti, pubbliche e private, per supportare una risposta tempestiva e coordinata agli incidenti cyber.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Crittografia, le curve ellittiche: un’alternativa a Rsa e ai logaritmi discreti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli algoritmi crittografici asimmetrici che si basano su curve ellittiche presentano, per costruzione, vantaggi molto interessanti. Ecco quali e come potranno rispondere alla minaccia quantistica grazie alla crittografia post-quantistica
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Attacchi cyber sui trasporti: la Russia potrebbe coinvolgere anche l’Italia nella guerra ibrida
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dal report presentato dall'intelligence britannica al vertice Nato a L’Aja, sale, anche nel nostro Paese, il rischio di attacchi cyber sui trasporti da parte di Mosca. Come dimostra il caso del blackout radar
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Batavia spyware steals data from Russian organizations
Introduction
Since early March 2025, our systems have recorded an increase in detections of similar files with names like договор-2025-5.vbe
, приложение.vbe
, and dogovor.vbe
(translation: contract, attachment) among employees at various Russian organizations. The targeted attack begins with bait emails containing malicious links, sent under the pretext of signing a contract. The campaign began in July 2024 and is still ongoing at the time of publication. The main goal of the attack is to infect organizations with the previously unknown Batavia spyware, which then proceeds to steal internal documents. The malware consists of the following malicious components: a VBA script and two executable files, which we will describe in this article. Kaspersky solutions detect these components as HEUR:Trojan.VBS.Batavia.gen
and HEUR:Trojan-Spy.Win32.Batavia.gen
.
First stage of infection: VBS script
As an example, we examined one of the emails users received in February. According to our research, the theme of these emails has remained largely unchanged since the start of the campaign.
Example of an email with a malicious link
In this email, the employee is asked to download a contract file supposedly attached to the message. In reality, the attached file is actually a malicious link: https://oblast-ru[.]com/oblast_download/?file=hc1-[redacted]
.
Notably, the sender’s address belongs to the same domain – oblast-ru[.]com
, which is owned by the attackers. We also observed that the file=hc1-[redacted]
argument is unique for each email and is used in subsequent stages of the infection, which we’ll discuss in more detail below.
When the link is clicked, an archive is downloaded to the user’s device, containing just one file: the script Договор-2025-2.vbe
, encrypted using Microsoft’s proprietary algorithm (MD5: 2963FB4980127ADB7E045A0F743EAD05).
Snippet of the malicious script after decryption
The script is a downloader that retrieves a specially crafted string of 12 comma-separated parameters from the hardcoded URL [strong]https://oblast-ru[.]com/oblast_download/?file=hc1-[redacted][/strong]&vput2
. These parameters are arguments for various malicious functions. For example, the script identifies the OS version of the infected device and sends it to the attackers’ C2 server.
# | Value | Description |
1 | \WebView.exe | Filename to save |
2 | Select * from Win32_OperatingSystem | Query to determine OS version and build number |
3 | Windows 11 | OS version required for further execution |
4 | new:c08afd90-f2a1-11d1-8455-00a0c91f3880 | ShellBrowserWindow object ID, used to open the downloaded file via the Navigate() method |
5 | new:F935DC22-1CF0-11D0-ADB9-00C04FD58A0B | WScript.Shell object ID,used to run the file via the Run() method |
6 | winmgmts:\\.\root\cimv2 | WMI path used to retrieve OS version and build number |
7 | 77;90;80;0 | First bytes of the downloaded file |
8 | &dd=d | Additional URL arguments for file download |
9 | &i=s | Additional URL arguments for sending downloaded file size |
10 | &i=b | Additional URL arguments for sending OS build number |
11 | &i=re | Additional URL arguments for sending error information |
12 | \winws.txt | Empty file that will also be created on the device |
By accessing the address [strong]https://oblast-ru[.]com/oblast_download/?file=hc1-[redacted][/strong]&dd=d
, the script downloads the file WebView.exe
(MD5: 5CFA142D1B912F31C9F761DDEFB3C288) and saves it to the %TEMP%
directory, then executes it. If the OS version cannot be retrieved or does not match the one obtained from the C2 server, the downloader uses the Navigate()
method; otherwise, it uses Run()
.
Second stage of infection: WebView.exe
WebView.exe
is an executable file written in Delphi, with a size of 3,235,328 bytes. When launched, the malware downloads content from the link [strong]https://oblast-ru[.]com/oblast_download/?file=[/strong]1[strong]hc1-[redacted]&view[/strong]
and saves it to the directory C:\Users[username]\AppData\Local\Temp\WebView
, after which it displays the downloaded content in its window. At the time of analysis, the link was no longer active, but we assume it originally hosted the fake contract mentioned in the malicious email.
At the same time as displaying the window, the malware begins collecting information from the infected computer and sends it to an address with a different domain, but the same infection ID: [strong]https://ru-exchange[.]com/mexchange/?file=[/strong]1[strong]hc1-[redacted][/strong]
. The only difference from the ID used in the VBS script is the addition of the digit 1 at the beginning of the argument, which may indicate the next stage of infection.
The spyware collects several types of files, including various system logs and office documents found on the computer and removable media. Additionally, the malicious module periodically takes screenshots, which are also sent to the C2 server. To avoid sending the same files repeatedly, the malware creates a file named h12
in the %TEMP%
directory and writes a 4-byte FNV-1a_32 hash of the first 40,000 bytes of each uploaded file. If the hash of any subsequent file matches a value in h12, that file is not sent again.
Type | Full path or mask |
Pending file rename operations log | c:\windows\pfro.log |
Driver install and update log | c:\windows\inf\setupapi.dev.log |
System driver and OS component install log | c:\windows\inf\setupapi.setup.log |
Programs list | Directory listing of c:\program files* |
Office documents | *.doc, *.docx, *.ods, *.odt, *.pdf, *.xls, *.xlsx |
In addition, WebView.exe
downloads the next-stage executable from [strong]https://oblast-ru[.]com/oblast_download/?file=[/strong]1[strong]hc1-[redacted][/strong]&de
and saves it to %PROGRAMDATA%\jre_22.3\javav.exe
. To execute this file, the malware creates a shortcut in the system startup folder: %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp\Jre22.3.lnk
. This shortcut is triggered upon the first device reboot after infection, initiating the next stage of malicious activity.
Third stage of infection: javav.exe
The executable file javav.exe
(MD5: 03B728A6F6AAB25A65F189857580E0BD) is written in C++, unlike WebView.exe
. The malicious capabilities of the two files are largely similar; however, javav.exe
includes several new functions.
For example, javav.exe
collects files using the same masks as WebView.exe
, but the list of targeted file extensions is expanded to include these formats:
- Image and vector graphic: *.jpeg, *.jpg, *.cdr
- Spreadsheets: *.csv
- Emails: *.eml
- Presentations: *.ppt, *.pptx, *.odp
- Archives: *.rar, *.zip
- Other text documents: *.rtf, *.txt
Like its predecessor, the third-stage module compares the hash sums of the obtained files to the contents of the h12
file. The newly collected data is sent to [strong]https://ru-exchange[.]com/mexchange/?file=[/strong]2[strong]hc1-[redacted][/strong]
.
Note that at this stage, the digit 2 has been added to the infection ID.
Additionally, two new commands appear in the malware’s code: set
to change the C2 server and exa/exb
to download and execute additional files.
In a separate thread, the malware regularly sends requests to [strong]https://ru-exchange[.]com/mexchange/?[/strong]set[strong]&file=[/strong]2[strong]hc1-[redacted]&data=[xxxx][/strong]
, where [xxxx]
is a randomly generated 4-character string. In response, javav.exe receives a new C2 address, encrypted with a 232-byte XOR key, which is saved to a file named settrn.txt
.
In another thread, the malware periodically connects to [strong]https://ru-exchange[.]com/mexchange/?[/strong]exa[strong]&file=[/strong]2[strong]hc1-[redacted]&data=[xxxx][/strong]
(where [xxxx]
is also a string of four random characters). The server responds with a binary executable file, encrypted using a one-byte XOR key 7A
and encoded using Base64. After decoding and decryption, the file is saved as %TEMP%\windowsmsg.exe
. In addition to this, javav.exe
sends requests to [strong]https://ru-exchange[.]com/mexchange/?[/strong]exb[strong]&file=[/strong]2[strong]hc1-[redacted]&data=[xxxx][/strong]
, asking for a command-line argument to pass to windowsmsg.exe
.
To launch windowsmsg.exe
, the malware uses a UAC bypass technique (T1548.002) involving the built-in Windows utility computerdefaults.exe
, along with modification of two registry keys using the reg.exe utility.
add HKCU\Software\Classes\ms-settings\Shell\Open\command /v DelegateExecute /t REG_SZ /d "" /f
add HKCU\Software\Classes\ms-settings\Shell\Open\command /f /ve /t REG_SZ /d "%temp%\windowsmsg.exe <arg>"
At the time of analysis, downloading windowsmsg.exe
from the C2 server was no longer possible. However, we assume that this file serves as the payload for the next stage – most likely containing additional malicious functionality.
Victims
The victims of the Batavia spyware campaign were Russian industrial enterprises. According to our telemetry data, more than 100 users across several dozen organizations received the bait emails.
Number of infections via VBS scripts, August 2024 – June 2025 (download)
Conclusion
Batavia is a new spyware that emerged in July 2024, targeting organizations in Russia. It spreads through malicious emails: by clicking a link disguised as an official document, unsuspecting users download a script that initiates a three-stage infection process on their device. As a result of the attack, Batavia exfiltrates the victim’s documents, as well as information such as a list of installed programs, drivers, and operating system components.
To avoid falling victim to such attacks, organizations must take a comprehensive approach to infrastructure protection, employing a suite of security tools that include threat hunting, incident detection, and response capabilities. Kaspersky Next XDR Expert is a solution for organizations of all sizes that enables flexible, effective workplace security. It’s also worth noting that the initial infection vector in this campaign is bait emails. This highlights the importance of regular employee training and raising awareness of corporate cybersecurity practices. We recommend specialized courses available on the Kaspersky Automated Security Awareness Platform, which help reduce employees’ susceptibility to email-based cyberattacks.
Indicators of compromise
Hashes of malicious files
Договор-2025-2.vbe
2963FB4980127ADB7E045A0F743EAD05
webview.exe
5CFA142D1B912F31C9F761DDEFB3C288
javav.exe
03B728A6F6AAB25A65F189857580E0BD
C2 addresses
oblast-ru[.]com
ru-exchange[.]com
freezonemagazine.com/articoli/…
Dopo aver intervistato Mattioli 1885 e Astarte edizioni, Free Zone Magazine continua la serie di interviste a Editori Indipendenti perché riteniamo che il loro ruolo nel campo dell’editoria sia da sempre di vitale importanza. Ciò per il lavoro di accurata ricerca, da loro svolto, nell’individuazione di autori e libri di particolare
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Andrea
Unknown parent • • •Informa Pirata
in reply to Andrea • •@Andrea truffa? I dettagli e i tempi di un potenziale accordo non sono chiari e TikTok non ha risposto alle richieste di commentare la questione avvenute lunedì.
L'analista di Emarketer Jeremy Goldman ha riconosciuto che probabilmente TikTok sta "presumibilmente pianificando" una versione statunitense della sua app per conformarsi alle restrizioni legali
@adanholding
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.