la natura sistematica degli atti di genocidio commessi da israele
x.com/ilmanifesto/status/19004…
Reparti pediatrici come bersagli, donne costrette a partorire come nel Medioevo o uccise dai cecchini mentre vanno in ospedale. E stupri come arma di guerra. Gli «atti genocidari» di Israele a Gaza secondo l’ultimo rapporto Onu
#Cisgiordania #coloni #colonialism #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #IOF #israelterroriststate #izrahell #massmurders #Onu #Palestina #Palestine #rapportoOnu #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #WestBank #zionism
reshared this
oggi, venerdì 14 marzo, a roma, presso lo studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
OGGI, 14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
successivamente:
16 marzo, colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo, chiusura della mostra, h. 17:30
*
comunicato della mostra:
ikona.net/mostra-in-itinere-ca…
evento facebook:
facebook.com/events/1177351371…
in itinere (il libro):
ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
spazioetico.it/attivita/cambia…
anteprima:
spazioetico.it/wp-content/uplo…
pagina facebook:
facebook.com/InItinereScrittur…
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage
Mostra In itinere. Pratiche di scrittura asemica
Évènement à Rome, Latium par Fabrizio M. Rossi et Marco Giovenale le vendredi, mars 14 2025www.facebook.com
reshared this
“traité de bave et d’éternité” (jean-isidore isou), marcel achard – original trailer
youtube.com/watch?v=hy7XrmOqgy…
#art #arte #avanguardia #avanguardie #avanguardieStoriche #avantGarde #avantgarde #film #IsidoreIsou #Isou #JeanIsidoreIsou #lettrism #Lettrisme #lettrismo #MarcelAchard #originalTrailer #traitéDeBaveEtDéternité
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
reshared this
gillo dorfles: “l’alfabeto di capogrossi” (1962)
archive.org/embed/dorfles-lalf…
PDF @ slowforward:
slowforward.net/wp-content/upl…
@ Archive:
archive.org/details/dorfles-la…
cliccare per ingrandire
Grazie a Luigi Di Cicco per aver fornito questo testo, nell’ambito delle sue ricerce sulla #scritturaasemantica , #asemicwriting , #asemic
#alfabeti #alfabeto #AllInsegnaDelPesceDOro #art #arte #asemic #asemicWriting #asemicwriting #BiennaleDiVenezia #Capogrossi #GilloDorfles #GiuseppeCapogrossi #LuigiDiCicco #Scheiwiller #scritturaAsemantica #scritturaAsemica #scritturaIlleggibile #scritturaasemantica #scrittureAsemantiche #scrittureAsemiche #scrittureIlleggibili
Gillo Dorfles_ L'alfabeto di Capogrossi (1962) : Marco Giovenale : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
Testo critico di Gillo Dorfles nell'omonimo libretto edito da Scheiwiller (All'Insegna del Pesce d'Oro. Nuova serie illustrata, n. 5, Milano, 1962) dedicato...Internet Archive
reshared this
magies aberrations et mécaniques poétiques de suzanne doppelt: colloque international (18-20 mars 2025, rome). en présence de l’auteure
PDF: slowforward.wordpress.com/wp-c…
una traduzione recente in italiano:
slowforward.net/2025/03/04/ben…
#AïchaLivianaMessina #AlessandroDeFrancesco #AnnalisaBertoni #BenwaySeries #ColeSwensen #colloque #CristianaPanella #DavidLespiau #discussion #ElisaBricco #EmmanuelRubio #EricLynch #EstelleMoutonRovira #FedericoNicolao #FondazionePrimoli #FranceCulture #GiulioMarzaioli #intermédialité #JeffBarda #LibreriaStendhal #LuigiMagno #MariangelaGuatteri #MarieÈveVenturino #media #medium #MichaëlBatalla #MichelangeloAntonioni #NathalieKoble #PhilippeMet #PierreEugène #Ponge #QuentinCauchin #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SuzanneDoppelt #UniversitàRomaTre #ValerioSoldà #VictoriaBergstrom
reshared this
18 mars: suzanne doppelt à rome
Mardi 18 mars 19h
Suzanne Doppelt
Rencontre avec Suzanne Doppelt autour de ses livres publiés aux éditions P.O.L en dialogue avec Luigi Magno, Estelle Mouton-Rovira et Jeff Barda.
Suzanne Doppelt fonde et dirige avec Pierre Alferi, la revue littéraire Détail. Elle est membre du comité de rédaction de la revue Vacarme et dirige la collection « Le rayon des curiosités », Bayard.
Libreria Stendhal – Piazza San Luigi dei Francesi 23 – Roma
Tel. 06 683 07 598
*
una traduzione recente in italiano:
slowforward.net/2025/03/04/ben…
#Détail #EstelleMoutonRovira #JeffBarda #LeRayonDesCuriosités #LibrairieStendhal #LibreriaStendhal #LuigiMagno #PierreAlferi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SuzanneDoppelt #Vacarme
Suzanne Doppelt - Libreria Stendhal - Les livres français à Rome Roma
Réservez votre livre parmi plus d'1 million de titres : romans, jeunesse, BD, manga, scolaire, bestseller, polars beaux-arts, sciences humaines... Et n'hésitez pas à passer nous demander conseil.Libreria Stendhal
reshared this
‘l’immaginazione’: esce il n. 346
da segnalare in questo numero, nella rubrica ‘gammmatica’, un testo di Mario Corticelli, tratto da Sottrarre il bambino
#gammmatica #lImmaginazione #MarioCorticelli #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SottrarreIlBambino
reshared this
presto la rivista ‘ahida’ sarà online
● Presto ahida online. Per una confederazione di autonomi saperi critici
Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive.
Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo.
Click to access pdf-newsletter-ahida.pdf
#ahida #Milieu #rivista #saperiCritici #Settanta #SettantaMilieu
reshared this
sibilla asemica per Silvio Craia
(CC) 2021 differx
slowforward.net/2023/08/28/sib…
& differx.tumblr.com/post/777811…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
omissioni come omicidi, e azioni fasciste: un promemoria su come funziona la distopia occidente
basta un clic qui per capire:
valigiablu.it/bulgaria-migrant…
valigiablu.it/arresto-studente…
#AhmedElawdan #AhmedSamra #Bulgaria #distopia #distopiaOccidente #fascismo #MahmoudKhalil #migranti #migrazione #migrazioni #neofascismo #occidente #omissioneDiSoccorso #SeifallaElbeltagy
L'arresto dello studente e attivista palestinese voluto da Trump è da manuale fascista - Valigia Blu
Mahmoud Khalil, studente palestinese laureato alla Columbia University e attivista pro-Palestina, è stato arrestato dall’ICE senza prove concrete, con l’accusa di legami con Hamas.Valigia Blu
reshared this
da oggi, 13 marzo: ‘laboratorio poesia’ all’università di padova
#AndreaPiasentini #CarloRettore #ElisaBarbisan #laboratorioPoesia #poesia #prosa #ProsaInProsa #SaraMoccia #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TizianoSegalina #UniversitàDiPadova
reshared this
venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30
comunicato della mostra:
ikona.net/mostra-in-itinere-ca…
evento facebook:
facebook.com/events/1177351371…
in itinere (il libro):
ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
spazioetico.it/attivita/cambia…
anteprima:
spazioetico.it/wp-content/uplo…
pagina facebook:
facebook.com/InItinereScrittur…
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage
Mostra In itinere. Pratiche di scrittura asemica
Évènement à Rome, Latium par Fabrizio M. Rossi et Marco Giovenale le vendredi, mars 14 2025www.facebook.com
reshared this
tre testi da”oggettistica” + 2 inediti oggi su ‘neutopiablog’
neutopiablog.org/category/poie…
grazie alla Redazione di Neutopia per l’ospitalità a tre testi da Oggettistica + due microsequenze non entrate nel libro e fin qui inedite. grazie anche per la realizzazione del file audio basato sulla mia lettura, sempre ascoltabile sul sito.
#Neutopia #NeutopiaBlog #Oggettistica #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline #Tic #TicEdizioni #UltraChapbook #UltraChapBooks
Poiein ~ Sezione poesia – NEUTOPIA
Post su Poiein ~ Sezione poesia scritto da Marco Giovenale, diāvoli, Dafne Graziano e .RedazioneNEUTOPIA
reshared this
[r] _ crazy clown time / david lynch. 2011
youtube.com/embed/6QJpY2VNP0E?…
#art #arte #DavidLynch #music #video
reshared this
esce il “faldone”, di vincenzo ostuni (il saggiatore, 2025): prima presentazione il 29 marzo a roma
il libro:
ilsaggiatore.com/libro/faldone
Share this:
- Click to print (Opens in new window)
- Click to share on Print & PDF (Opens in new window)
- Click to share on Facebook (Opens in new window)
- Click to share on Twitter (Opens in new window)
- Click to share on Pocket (Opens in new window)
- Click to share on Reddit (Opens in new window)
- Click to share on WhatsApp (Opens in new window)
- Click to share on Tumblr (Opens in new window)
- Click to share on Telegram (Opens in new window)
- More
#AishaCerami #AndreaCortellessa #cambioDiParadigma #ElisaDavoglio #FabioTeti #Faldone #FiammettaCirilli #GabrielePedullà #GiulioMarzaioli #IlSaggiatore #LauraPugno #LidiaRiviello #LucianaPreden #LuigiSeveri #MarcoGiovenale #MassimilianoManganelli #MicheleFianco #SaraVentroni #scritturaDiRicerca #SimonaMenicocci #SimoneCaltabellota #TommasoOttonieri #VincenzoOstuni
Share on WhatsApp
WhatsApp Messenger: More than 2 billion people in over 180 countries use WhatsApp to stay in touch with friends and family, anytime and anywhere.WhatsApp.com
reshared this
esce “nz”, di antonio syxty, nella collana ‘syn_ scritture di ricerca’ della casa editrice ikonalíber
la più recente uscita nella collana SYN_scritture di ricerca, a cura di MG:
NZ, di Antonio Syxty
facebook.com/antonio.syxty.nz.…
NZ, o Nuova Zelanda, lavora sull’immaginazione del lettore come una mappa che invece di orientarlo debba felicemente e sensatamente indurlo a perdersi nei frammenti. Del resto già l’incipit del libro dichiara che siamo di fronte a «una collezione (anche catalogo) di frammenti di scrittura (con immagini, illustrazioni, disegni)», dei quali ha fatto nel tempo raccolta “Antonio Syxty”. Le virgolette qui usate sottolineano la natura di azione/esperimento artistico della stessa identità in gioco: parte di una ongoing performance avviata molti anni fa, che prevede che l’autore e artista si presenti cosí pur non essendo quello il suo vero nome.
Ma perché poi “Nuova Zelanda”? Perché rappresenta, rispetto all’Italia, un luogo perfettamente agli antipodi; e, letterariamente, un antidoto forte al mainstream.it contemporaneo.
In effetti il libro attiva o meglio registra una effettiva dislocazione o rilocazione identitaria, in cui chi scrive è in buona sostanza e primariamente un organismo di accumulo, o – come scrive A.S. in un appunto personale – in fondo «l’idea è che una biografia / autoritratto / opera possa creare continue derive di senso e accadimenti. […] Io penso che noi siamo un processo di accumulo», che si esplica in una euforica e delirante dérive e flânerie in grado di intercettare e disporre sulla pagina materiali i piú diversi: mappe, disegni, musiche, fotografie, storie altrui, estratti di notizie. In questo modo, in fondo, non è nemmeno Antonio Syxty (identità artistica) a scrivere: è semmai proprio e principalmente il materiale raccolto, che si precipita in pagina grazie alle virtú di calamita alchemica (altra espressione di A.S.) dell’autore – con o senza virgolette.
MG
Share this:
- Click to print (Opens in new window)
- Click to share on Print & PDF (Opens in new window)
- Click to share on Facebook (Opens in new window)
- Click to share on Twitter (Opens in new window)
- Click to share on Pocket (Opens in new window)
- Click to share on Reddit (Opens in new window)
- Click to share on WhatsApp (Opens in new window)
- Click to share on Tumblr (Opens in new window)
- Click to share on Telegram (Opens in new window)
- More
#AntonioSyxty #casaEditriceIkonaLíber #collanaSyn #dérive #flânerie #IkonaLíber #NuovaZelanda #NZ #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SynScrittureDiRicerca #SYN_ScrittureDiRicerca #Syn_scrittureDiRicerca #SynScrittureDiRicercaIkonaLiBer_
Share on WhatsApp
WhatsApp Messenger: More than 2 billion people in over 180 countries use WhatsApp to stay in touch with friends and family, anytime and anywhere.WhatsApp.com
reshared this
30 marzo: “continuo” @ fiesole
Domenica 30 marzo dalle 16, Villa Rondinelli ospita la presentazione del primo volume di “CONTINUO – repertorio di scritture complesse”, edito da [dia•foria
Uno spazio di teoria, ascolto e visione con i lavori di Daniele Bellomi, Alessandro De Francesco, Marco Mazzi, Luigi Severi, niccolò furri, Morena Coppola, Alessandra Greco e Daniele Poletti.
#continuo #visualpoetry #scritturecomplesse
#AlessandraGreco #AlessandroDeFrancesco #Continuo #DanieleBellomi #DanielePoletti #diaforia #LuigiSeveri #MarcoMazzi #MorenaCoppola #NiccolòFurri #scritturecomplesse #visualpoetry #DiaForia
reshared this
oggi, 10 marzo, a bologna, presentazione del libro “i nostri anni”, di tano d’amico
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
● Presentazione – evento in via Avesella 5/A, Bologna
OGGI, lunedì 10 marzo
Dalle 18:30 presentazione de I nostri anni, con l’autore Tano D’Amico.
A seguire guitar set di Davide La Rosa: performance musicale sul ’77.
Per tutta la sera bar e aperitivo a prezzi popolari
Tano D’Amico è considerato uno dei più importanti fotografi esistenti. Alcune sue immagini sull’Italia degli anni Settanta sono divenute iconiche.
Nato nel 1942 nell’isola di Filicudi si trasferisce a Milano dove consegue la maturità classica e poi frequenta Scienze politiche. Si trasferisce definitivamente a Roma nei mesi che precedono ’68 e inizia a fotografare per riviste e giornali tra le quali «Potere operaio» e «Lotta continua». I soggetti privilegiati dei suoi scatti sono disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai. Ma ha lavorato anche sul piano internazionale: l’Irlanda della guerra civile, la Grecia dei colonnelli, la Spagna franchista, il Portogallo della Rivoluzione dei garofani, la guerra in Bosnia, il conflitto in Palestina, la resistenza in Chiapas.
Davide La Rosa, musicista di conservatorio, ha all’attivo vari progetti, tra cui un set per chitarra elettrica solista chiamato «Memories of Dublin», progetto di stampo improvvisativo ma che attinge dal jazz rock, noise, elettronica; lo scopo del progetto è quello di esplorare nuove sonorità, sperimentare e utilizzare svariate tecniche di chitarra preparata, traendo ispirazione da musicisti come Marc Ribot, Fred Frith, Derek Bailey, Bill Frisell ecc.
Per l’occasione il set trarrà spunto e sarà influenzato dal documentario e dalle immagini fornite dall’archivio storico di via Avesella di Bologna riguardanti i fatti storici accaduti nel’77, in particolare l’11 marzo, giorno in cui fu ucciso dalla polizia durante una manifestazione lo studente Francesco Lo Russo.
● L’immagine di copertina è di Tano D’Amico
il libro:
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
Il grande fotografo Tano D’Amico racconta le vicende sociali e politiche accadute nel 1977; di come sia riuscito a stare quotidianamente nel maelstrom del Movimento che di quell’anno – mai abbastanza maledetto dai poteri di destra, e di sinistra – ha preso il nome. Una singolarissima descrizione di quella rivolta esistenziale di una parte rilevante di generazione che alla lettura risulta un susseguirsi di acuti colpi d’occhio – istantanee appunto – tradotti con parole infinitamente amorevoli per i protagonisti di quel tentato «assalto al cielo» risolto poi in un tragico sterminio.
reshared this
oggi e domani a napoli: “(ri)leggere la parola disegnata”, convegno sulle sperimentazioni verbovisive
_
#ArrigoLoraTotino #BarbaraMeazzi #CarloBelloli #ChiaraPortesine #concretismo #convegno #CristinaVignali #DalilaColuccio #GiacomoDeFusco #GiovanniFontana #GiulianoDellaCasa #GiuseppeAndreaLiberti #LottaPoetica #MagdaloMussio #MicheleCometa #MirellaBentivoglio #parolaDisegnata #poesiaConcreta #poesiaVisiva #UniversitàDiNapoliFedericoII_
reshared this
reshared this
14 marzo (e 16 e 23) a roma, studio campo boario: “in itinere”, scritture asemiche di fabrizio m. rossi
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30
comunicato della mostra:
ikona.net/mostra-in-itinere-ca…
evento facebook:
facebook.com/events/1177351371…
in itinere (il libro):
ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
spazioetico.it/attivita/cambia…
anteprima:
spazioetico.it/wp-content/uplo…
pagina facebook:
facebook.com/InItinereScrittur…
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
#50Opere #AdaDePirro #AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #colloquio #colloquioSulleScrittureAsemiche #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioRossi #finissage #GiuseppeGarrera #inItinere #inaugurazione #MarcoGiovenale #MG #mostra #PasqualePolidori #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario #vernissage
Mostra In itinere. Pratiche di scrittura asemica
Évènement à Rome, Latium par Fabrizio M. Rossi et Marco Giovenale le vendredi, mars 14 2025www.facebook.com
reshared this
oggi, a roma, h 18, ‘torazine’ @ forte prenestino
#Okapi_ #FabioLapiana #FortePrenestino #mag #ShendiVeli #torazine
reshared this
flicker: a documentary by nik sheehan on brian gysin and the dreamachine
youtu.be/rJFgNMVePaQ?si=GnDM1e…
#alterations #BrionGysin #Dreamachine #FlicKeR #NikSheehan #WilliamBurroughs
reshared this
l’uso del nero e del bianco / luca zanini. 2024
fanno da repertorio tutto questo spezzato uniformi fatto con le combinazioni le carte stagnole gli] occhi burlìne la mistura vanno d’incanto le calamite soffiano portano punte lo] sperimentatore ha perso la memoria in] due punti uno il polo magnetico due le perizie balistiche a ore tre] soprattutto-
dipinte con stime attivate con] [tramite] orario del casellante un periodico messo a fessura nostra priorità vostra categoria antropologia pop] fatto-
con le combinazioni le carte ordinate in] postazione il lavoro è breve simile alle trappole-
fanno da repertorio tutto questo un lettore mette a vista] mette un più al piano di raccolta fa] le rotazioni-
esiste una registrazione due di doppia velocità una è [trasportata finisce in caso di] [sta per finire il televisore ha perso il video mantiene l’audio] accendersi fanno gli esercizi] da remoto le propulsioni-
due punti uno il lavoro] [è breve sistema di scatole tre formati a portata di mano la] scritta come asciutto contenuto contrasto un] [fisso per la locomozione pensano uno] di questi giorni-
fanno datare il vocabolario scarno i] perlustratori dividere la macchia la borraccia rovesciato il missile non cade fa] rumori di fondo nel] refettorio un’esibizione che circola nel] digitale terrestre-
reshared this
autoritratto / bruno munari. 1971
src: culturedmag.com/article/2023/0…
.
This Week In Culture: February 27 - March 4, 2023
There are retrospectives and career firsts abound for Loren Erdrich, Bruno Munari, Sam Falls, and more in this week's art openings.www.culturedmag.com
reshared this
l’incendio della moschea di al-nasr e altre moralità di isrealhell
Eliana Riva, Raid a Nablus. L’Unrwa: «Svuotati i campi profughi in Cisgiordania», da “il manifesto”, 8 marzo 2025
ISRAELE/PALESTINA Incendiata la moschea di Al-Nasr. Bombardamenti nel nord di Gaza. Una delegazione di Hamas arriva al Cairo, in Egitto
Nel primo venerdì di Ramadan l’esercito israeliano ha assaltato e incendiato la moschea di Al-Nasr, monumento storico della Città Vecchia di Nablus, distruggendo gli alloggi dell’imam. Secondo testimoni, i soldati avrebbero impedito ai vigili del fuoco di intervenire per spegnere le fiamme.
NON È STATA l’unica moschea ad essere attaccata. Durante il raid di Nablus i militari hanno preso d’assalto sei luoghi di culto. Il direttore delle dotazioni della città, durante un sopralluogo insieme al sindaco e al governatore, ha dichiarato che attacchi del genere non avvenivano dalla Nakba del 1948 e che riflettono il disprezzo israeliano per le norme religiose, morali e internazionali.
Secondo l’Unrwa, l’agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati palestinesi, i campi profughi della Cisgiordania settentrionale sono stati quasi completamente svuotati dei loro residenti. Jenin, Tulkarem e Nur Shams sono attaccati e vandalizzati dall’esercito israeliano dal 21 gennaio, quando Tel Aviv ha deciso di lanciare una imponente operazione militare nella Cisgiordania occupata. I militari stanno portando avanti una campagna di detonazioni controllate per demolire decine di abitazioni. Ieri a Jenin un palestinese è rimasto ferito quando l’automobile su cui viaggiava è stata colpita da un mezzo blindato, mentre due giovani di 16 e 17 anni sono stati attaccati durante un raid a Ramallah. Un’inchiesta congiunta di Guardian e +972 Magazine rivela che l’esercito dello stato ebraico ha realizzato uno strumento di intelligenza artificiale simile a ChatGPT e contenente milioni di intercettazioni telefoniche effettuate nei Territori palestinesi occupati. I soldati potranno porre domande incrociate per monitorare spostamenti e abitudini di combattenti, attivisti e di quasi ogni abitante della Cisgiordania.
GLI ATTACCHI non si sono fermati neanche a Gaza. Israele ha bombardato il nord della Striscia, dichiarando di aver colpito un gruppo di persone mentre sistemava un ordigno. Due palestinesi sono stata uccisi a Shujayea, a Gaza City.
Gli Houthi dello Yemen hanno rilasciato ieri un avvertimento per Tel Aviv, minacciando di riprendere le operazioni navali contro Israele se entro quattro giorni non ricomincerà l’ingresso degli aiuti umanitari nell’enclave palestinese.
NEL TENTATIVO di fare pressione al governo israeliano perché accetti di entrare nella seconda fase della tregua come previsto dagli accordi, Hamas ha pubblicato ieri il video di uno degli ostaggi trattenuti a Gaza. Matan Angrest, di 21 anni, nel filmato si rivolge al governo, dichiarando che continuare i negoziati è «l’unico modo per riportarci indietro».
La situazione a Gaza diventa più critica ogni ora che passa. Non solo per il blocco di aiuti umanitari e carburante ma anche a causa del taglio dei fondi all’Usaid. Secondo l’Associated Press le riduzioni operate dal presidente Usa rischiano di far perdere tutti i progressi ottenuti durante il cessate il fuoco: Washington si era impegnata a finanziare una grande parte degli aiuti a Gaza ma le organizzazioni internazionali dichiarano di non aver ricevuto il supporto promesso.
Intanto, dall’Egitto fanno sapere che una delegazione di Hamas è giunta al Cairo per tentare di riprendere i colloqui sul cessate il fuoco. Le richieste del gruppo islamico includerebbero il ritiro completo di Israele da Gaza e la ricostruzione dell’enclave, come previsto dal piano arabo presentato il 4 marzo.
Situazione tesa anche in Libano. L’esercito di Tel Aviv ha permesso a centinaia di coloni di entrare nel sud del Paese, in una delle zone che Israele occupa nonostante l’impegno di sgomberare entro il 18 febbraio.
L’ESERCITO libanese ha denunciato la violazione della sovranità territoriale quando i coloni, protetti e accompagnati dai militari, hanno superato il confine per visitare una tomba che ritengono appartenga al rabbino Ashi.
ilmanifesto.it/raid-a-nablus-l…
#AlNasr #bombardamenti #campiProfughi #Cisgiordania #ElianaRiva #Gaza #genocidio #Hamas #Houthi #ilManifesto #invasione #Libano #moschea #moscheaDiAlNasr #Nablus #Palestina #raid #UNRWA #WestBank
Raid a Nablus. L’Unrwa: «Svuotati i campi profughi in Cisgiordania» | il manifesto
Israele (Internazionale) #custom_field-ochiello. Di #custom_field-autoreDaniele Nalbone (il manifesto)
reshared this
[r] _ the 3rs / david lynch. 2020
reshared this
nella serie di podcast ‘in cc’, giuseppe garrera parla di una scultura da viaggio di bruno munari
open.spotify.com/embed/episode…
da
open.spotify.com/episode/0rex9…
#art #arte #arteContemporanea #BrunoMunari #cartolina #CollezioneGiuseppeGarrera #GiuseppeGarrera #INCC #LatitudeArtProjects #sculturaDaViaggio
Munari: scultura da viaggio
IN CC - in conversazione con Giuseppe Garrera · EpisodeMunari: scultura da viaggio (Spotify)
reshared this
‘laboratorio poesia’ all’università di padova
#AndreaPiasentini #CarloRettore #ElisaBarbisan #laboratorioPoesia #poesia #prosa #ProsaInProsa #SaraMoccia #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #TizianoSegalina #UniversitàDiPadova
reshared this
ricominciamenti / luigi di cicco. 2025
Ricominciamenti
(estratto da “Sul ciglio del significato”)
L’horror vacui, secondo la suggestione mitica ricordata da Gillo Dorfles, aveva forse spinto i primi abitanti della terra a segnare sulle superfici. Ma com’erano questi segni?
“Sono stati rinvenuti grafismi ritmati risalenti al Musteriano, vale a dire a trentamila anni avanti Cristo, quindi a un’epoca ben precedente alle prime scritture”, afferma Roland Barthes. “Questi grafismi ritmati probabilmente non erano semantici. Erano pregrafismi, in un certo senso erano tutto ciò che approssimativamente chiamiamo astrazione, che era già presente prima ancora che apparissero la figurazione e la scrittura. Pertanto, in un’unica area di pratica corporea, la pittura e la scrittura avrebbero avuto inizio con lo stesso gesto non figurativo e non semantico, semplicemente ritmico”. Barthes parla di “scrizione” e, con un neologismo, di “pinzione” per riferirsi al puro gesto scrittorio e al puro gesto pittorico. Secondo il francese, bisogna superare i due “miti scientifici”: il mito trascrizionista (la scrittura si limita a seguire la parola, a copiarla) e il mito funzionalista (la scrittura è nata al solo scopo di comunicare). “La verità nascosta della scrittura è la sua verità gestuale, la sua verità corporea”.
Il desiderio di tornare agli inizi, a una scrittura presemantica, preverbale, è riscontrabile nel pensiero e nell’opera di molti autori asemici. Irma Blank rivendica la sua volontà di tornare “al segno primordiale, indifferenziato, che precede la parola. È un ricominciamento, un portare lo sguardo verso l’inizio. All’Ursprung. Un gesto scritturale puro”. Per Henri Michaux le parole sono “manette”. Il primitivo, il primordiale, rappresenta l’unica via di fuga.
cliccare per ingrandire
Proprio con un passo di Michaux, May Bery introduce Au noir, un libro del 2019 composto di sedici piccole tavole dalla forma allungata: “Sono giunto al nero […] L’oscurità, l’antro da cui tutto può scaturire, in cui tutto bisogna cercare”.
Bery parte da uno strato catramoso di pittura acrilica. Poi lo gratta, lo graffia. Emergono, al negativo, frequenze, traiettorie, diagrammi, simulacri di formule, minutissime pre-scritture. Registrazioni a volte fibrillanti, a volte più distese. Singolari mappe, arcaiche e cosmiche, corredate di indecifrabili didascalie.
Per Michaux, “nel nero c’è tutto quanto è necessario sapere”. Au noir di Bery è un antro: in esso ci perdiamo, percepiamo l’intero universo. Ma di fatto, al termine del viaggio il messaggio resta impenetrabile, più oscuro dell’oscurità da cui è affiorato.
______________
Roland Barthes, “La peinture et l’écriture des signes” (table ronde au Colloque P. Francastel, févr. 1974), in Colôquio/Artes, rivista, n. 18-19, avr.-juin 1974
Giorgio Maffei (a cura di), Il libro d’artista, Editore Sylvestre Bonnard, Milano, 2003
Henri Michaux, Par des traits, Fata Morgana, Montpellier, 1984
Henri Michaux, Emergenze-Risorgenze, traduzione di Francesco Marotta, Quaderni di traduzioni, XVI, pdf on-line, Settembre 2013
May Bery, Au noir, Timglaset Editions, Malmö, 2019
#asemic #asemicWriting #asemics #corporeità #gesto #GilloDorfles #grafismi #HenriMichaux #horrorVacui #IrmaBlank #LuigiDiCicco #MayBery #pinzione #pinzioni #pregrafismi #RolandBarthes #scritturaAsemica #scritturaPresemantica #scritturaPreverbale #scrizione #scrizioni #SulCiglioDelSignificato
reshared this
cipm: 8 mars, finissage de l’exposition al dante
rencontre, finissage de l’exposition Al Dante
samedi 8 mars 2025 de 15h à 18h
AL DANTE : FIN DE RAOUT
Frédéric Acquaviva, Amandine André, A.C. Hello, Philippe Simon, Benjamin Fouché, Jean-Marie Gleize, Virginie Lalucq
Un programme de lectures, performances et concert acousmatique mis au point avec Laurent Cauwet et Stéphane Nowak Papantoniou pour clore la séquence du grand raout Al Dante.
Remerciements au GMEM pour sa très amicale participation technique.
Au programme de la journée :
• Frédéric Acquaviva
« Bonjour Frédéric. Je viens de finir d’écouter “No Soy Un Robot” et c’est inouï. Bien sûr mon commentaire n’a pas beaucoup de valeur car je ne connais rien à la musique en général et contemporaine encore moins. Mais alors que j’ai mis le disque tout en consultant mes mails et autres bidouilleries sur ordinateur, je me suis surpris à tout arrêter et écouter. Je me suis mis à entendre une sorte de vocabulaire des sons. C’est très interessant, marrant, curieux, grave vivant. Quand tout s’est arrêté “No Soy Un Robot” Frédéric Acquaviva, j’ai encore entendu… le son du vieux lecteur de CD, puis quand il s’est mis en pause, mes accouphènes. Bref, merci de partager ce monde sonore singulier. »
E-mail de Fap Eyla,
poète et directeur de Frichez-nous la paix, Paris
• Amandine André
Lecture.
• Micheline (A. C. Hello, Philippe Simon)
« “Micheline est un projet musical avant-gardiste né de la collaboration entre Philippe Simon, musicien noise, et Anne-Claire Hello, liclutréuf c-eoedmr puphfila onaidéconstruit la narration à travers le sampling. Ce groupe s’inspire de l’histoire vraie de Micheline, née en 1944 et décédée en 1964, dont la vie tumultueuse et tragique résonne profondément avecu’linjrhvivr mmianmeaa ie aetrohmi srttieuugqi oreieurjsltcss’sifpnl,gqtsleetii ,hmincildeir esevvae eFmv,oiflruopaceeiuosaemol nn,dinuseuoju ar ltrpae nurnsoe ilvcde ceitrhqubl cmo pe utn qsooei”,onsle irlaeh dnrmqeeio iasciltidv letaiugmioc iassen netpho foqpc excoisnmoi hln lttennccar llisoioejqmsi fsomoise eonu cepi’hmuitg,h .leem eohtn i sumdle es ehirveth o,”la tioesrsucofse aisapim – irf ilrosretsroe iohtnshtelu ecd ob nrns ghr . […]si vous si et si moi et vite si et si et si et si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si si – et si seulement lorsqu’on voyage dans un fragment de crâne ?“»
A. C. Hello
• Benjamin Fouché
Lecture d’extraits de ses deux premiers livres (Du concept de féerie, 2022, Merveilles du monde, 2024) ainsi que de travaux en cours. Les textes évoqueront diverses figures de la littérature pour enfants (Peau d’Ane, Cendrillon, Max et les maximonstres, etc.)
• Jean-Marie Gleize
Lecture.
• Virginie Lalucq
Sans trop en dévoiler, Virginie Lalucq* dira :
Rhapsodie Napalm (extrait de Placide Molotov)
+ « On n’sait plus qui est qui, on n’sait plus quoi est quoi
Qui est qui, quoi est quoi »
(Essai de contre-rituel poétique) =
20
*Antiphagocytaire à poésie.
CIPM
Centre international de poésie
centre de la Vieille Charité
2, rue de la Charité13002 Marseille
#ACHello #AlDante #AmandineAndré #AnneClaireHello #BenjaminFouché #experimentalWriting #FrédéricAcquaviva #GMEM #JeanMarieGleize #LaurentCauwet #lectures #Micheline #PhilippeSimon #reading #StéphaneNowakPapantoniou #VirginieLalucq
reshared this
oggi, 7 marzo, pavel arsen’ev a roma, per presentare “russo lingua non materna”
La “ricerca di un effetto spiazzante attraverso il programmatico détournement di elementi insiti nell’ambiente urbano trova un corrispettivo verbale nella sua poesia, dove pratica il cosiddetto ready-written. Qui, enunciati della realtà più prosastica, prelevati e distanziati dal loro contesto abituale, vengono investiti di una funzione poetica, assumendo una inattesa valenza surreale.
È il caso del componimento che dà il titolo alla raccolta, dove il testo del diploma di laurea dell’autore, trascritto integralmente e scandito in versi, grazie all’inserimento di note esplicative, si trasforma in una sorta di libello indirizzato contro le istituzioni accademiche e le aspirazioni coloniali implicite nei programmi di insegnamento delle lingue. Analogamente Pushkin – testo fondato sulla giustapposizione dei deliranti commenti rinvenuti in rete a margine di una «provocatoria mostra di arte contemporanea» (così recita il sottotitolo) – eleva a «fatto letterario» l’hate speech, rendendone visibile l’assoluta, ammorbante pervasività attuale”
(Valentina Parisi su “Alias”, 17 nov. 2024: ilmanifesto.it/lesilio-linguis…)
#AlexandraPetrova #LauraPiccolo #MariaTeresaCarbone #PavelArsenEv #poesia #scritturaDiRicerca #SeriEditore #ValentinaParisi
L’esilio linguistico di Pavel Arsen’ev, poeta di un surreale «ready-written» | il manifesto
Russia (Alias Domenica) #custom_field-ochiello. Di #custom_field-autoreSilvana Silvestri (il manifesto)
reshared this
10 marzo, bologna, presentazione del libro “i nostri anni”, di tano d’amico
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
● Presentazione – evento in via Avesella 5/A, Bologna
Lunedì 10 marzo
Dalle 18:30 presentazione de I nostri anni, con l’autore Tano D’Amico.
A seguire guitar set di Davide La Rosa: performance musicale sul ’77.
Per tutta la sera bar e aperitivo a prezzi popolari
Tano D’Amico è considerato uno dei più importanti fotografi esistenti. Alcune sue immagini sull’Italia degli anni Settanta sono divenute iconiche.
Nato nel 1942 nell’isola di Filicudi si trasferisce a Milano dove consegue la maturità classica e poi frequenta Scienze politiche. Si trasferisce definitivamente a Roma nei mesi che precedono ’68 e inizia a fotografare per riviste e giornali tra le quali «Potere operaio» e «Lotta continua». I soggetti privilegiati dei suoi scatti sono disoccupati, senza-casa, malati mentali, detenuti, immigrati, donne, studenti, operai. Ma ha lavorato anche sul piano internazionale: l’Irlanda della guerra civile, la Grecia dei colonnelli, la Spagna franchista, il Portogallo della Rivoluzione dei garofani, la guerra in Bosnia, il conflitto in Palestina, la resistenza in Chiapas.
Davide La Rosa, musicista di conservatorio, ha all’attivo vari progetti, tra cui un set per chitarra elettrica solista chiamato «Memories of Dublin», progetto di stampo improvvisativo ma che attinge dal jazz rock, noise, elettronica; lo scopo del progetto è quello di esplorare nuove sonorità, sperimentare e utilizzare svariate tecniche di chitarra preparata, traendo ispirazione da musicisti come Marc Ribot, Fred Frith, Derek Bailey, Bill Frisell ecc.
Per l’occasione il set trarrà spunto e sarà influenzato dal documentario e dalle immagini fornite dall’archivio storico di via Avesella di Bologna riguardanti i fatti storici accaduti nel’77, in particolare l’11 marzo, giorno in cui fu ucciso dalla polizia durante una manifestazione lo studente Francesco Lo Russo.
● L’immagine di copertina è di Tano D’Amico
il libro:
https://milieuedizioni.it/product/nostri-anni/
Il grande fotografo Tano D’Amico racconta le vicende sociali e politiche accadute nel 1977; di come sia riuscito a stare quotidianamente nel maelstrom del Movimento che di quell’anno – mai abbastanza maledetto dai poteri di destra, e di sinistra – ha preso il nome. Una singolarissima descrizione di quella rivolta esistenziale di una parte rilevante di generazione che alla lettura risulta un susseguirsi di acuti colpi d’occhio – istantanee appunto – tradotti con parole infinitamente amorevoli per i protagonisti di quel tentato «assalto al cielo» risolto poi in un tragico sterminio.
reshared this
rashid khalidi, “palestina” (laterza): in uscita e già prenotabile
Nel 1899 il sindaco di Gerusalemme, Yusuf Diya al-Khalidi, rimase molto colpito dalla richiesta del movimento sionista di creare in Palestina un focolare nazionale ebraico. Si decise a scrivere una lettera proprio al fondatore del sionismo, Theodor Herzl, e lo avvertì dei pericoli che si sarebbero presentati. Concluse la sua nota dicendo: «In nome di Dio, lasciate in pace la Palestina». È così che Rashid Khalidi, pronipote di al-Khalidi, inizia questa ampia storia, il primo resoconto generale del conflitto raccontato da una prospettiva esplicitamente palestinese. Attingendo a una grande quantità di materiali d’archivio e ai resoconti di generazioni di membri della sua famiglia – sindaci, giudici, studiosi, diplomatici e giornalisti – Khalidi ribalta le interpretazioni accettate del conflitto, che tendono, nella migliore delle ipotesi, a descrivere un tragico scontro tra due popoli che rivendicano lo stesso territorio. Questo libro ripercorre invece cento anni di guerra coloniale contro i palestinesi, condotta prima dal movimento sionista e poi da Israele, ma sostenuta da Gran Bretagna e Stati Uniti, le grandi potenze dell’epoca. Originale, autorevole e importante, “Palestina” non è una cronaca vittimistica, né tralascia gli errori dei leader palestinesi. Piuttosto, analizzando in dettaglio le forze che si sono schierate contro i palestinesi, offre una nuova visione illuminante di un conflitto che continua ancora oggi.
#Gerusalemme #GranBretagna #guerraColoniale #Israele #Laterza #materialiDArchivio #movimentoSionista #Palestina #RashidKhalidi #resoconti #StatiUniti #TheodorHerzl #YusufDiyaAlKhalidi
reshared this
oggi, 7 marzo, a reggio emilia: presentazione dell'”antologia di ricercabo. laboratorio di nuove scritture (2007-2023)”
_
#AllArco #AntologiaDiRicercaBO #EdizioniPieroManni #laboratorioDiNuoveScritture #LeonardoCanella #LibrerieCoop #LibrerieCoopAllArco #Manni #MariangelaGuatteri #MarilinaCiaco #PieroManni #PieroManniEditore #RenatoBarilli
reshared this
senza titolo / magdalo mussio. 1968
Magdalo Mussio, Senza titolo, 1968, tecnica mista su carta, coll. priv.
*
da
ilmanifesto.it/i-canovacci-di-…
#art #arte #MagdaloMussio
I canovacci di Magdalo Mussio | il manifesto
(Alias Domenica) #custom_field-ochiello. Di #custom_field-autoreRoberto Andreotti (il manifesto)
reshared this
sette desinenza unita / pippo di marca. 2025
69 Autopresentazione setta sette resettattori
attori o non attori disuniti
attratti a tratti da vizi lazzi sollazzi sghignazzi
attraenti eventi nolenti/volenti se non bollenti
senza semenza, senza coscienza e canoscenza
né seni né semi né altri cazzi
piuttosto maltosto cum scimunita scemenza et discendenza
riuniti in data dada sette
settembre millesettecentosettantasette
sette sotto un maledetto tetto di fatto infetto da:
setta magnifici sette tizi x stravizi disuniti assetati e/o designati a resettare a
‘desinenza unita’
Sì come Segue e consegue
Septem Exempla
Sette Ragli o Lai x Sette samurai?
!Maimai non sia mai alla Rai!
RaglioSamurai uno
Il capo scavicchia, ordisce esordisce sempre così:
Minchia che mischia maschia!
RagliSamurai/samuraie due tre quattro cinque sei sette:
Cazzo mostro cagliostro mostrò rostro d’inchiostro!
Fosco carrusco offruscò affresco!
Sangue corrusco incruscò Ventrusco!
Mastro Bavastro impiastrò bluastro in su!
A incastro fu Verdastro contrasto d’astro!
Astrologa Raglia infima ultima figlia
prode sputa e disputa chiude:
Promiscuo? Mestruo? Questuo? Svacuò?
reshared this
[r] _ the adventures of alan r. / david lynch. 2020
youtube.com/embed/bTNtvPn3KJ4?…
#art #arte #DavidLynch
reshared this