Il comunicato del Privacy Pride sull'approvazione del DL Capienze
Il comunicato del Privacy Pride sull'approvazione del DL Capienze e sulle importanti modifiche operate dal Senato
🙂 Il fatto che un decreto legge presentato d'urgenza con la formula del Prendere o lasciare sia stato modificato in Senato anche nelle parti relative alla privacy, che erano passate sottotraccia, è un risultato importante.
☹️ Non siamo comunque soddisfatti perché le modifiche apportate sono insufficienti e in alcuni casi rendono il quadro generale più confuso e forse peggiore.
⚠️ Sappiamo che questo non sarà né il primo né l'ultimo degli attacchi alla privacy che verranno condotti contro il cittadino: questi attacchi proverranno con sempre maggiore frequenza dal governo nazionale, dalla Commissione Europea o da altri organismi sovranazionali
⚔️ La lotta per la privacy è lotta per la democrazia, ma sarà lunga, continua e meriterà l'attenzione dei cittadini oltre che necessitare un risveglio da parte degli organi di informazione.
💎 Oggi però abbiamo estratto una gemma preziosa: la mobilitazione di un pubblico di soggetti interessati che per la prima volta è sceso in piazza, che per la prima volta ha fatto sentire la propria voce nelle aule parlamentari, che per la prima volta è riuscito a far emergere la propria voce fuori dai forum nei quali queste discussioni erano finora relegate.
🗃️ Oggi abbiamo un’evidenza documentale del tentativo del governo di ridurre i diritti individuali, degli atti parlamentari del dibattito in commissione e di quello in aula e dell'indifferenza di quasi tutta la stampa nazionale che si disinteressa sempre di questi temi.
🔮 Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro, ma sappiamo che quel futuro dobbiamo essere in grado di cambiarlo.
Il testo completo del comunicato:
privacypride.org/comunicato-su…
Comunicato sull'approvazione DL Capienze -
Il decreto capienze è stato approvato in Senato con delle importanti modifiche rispetto al testo presentato in consiglio dei ministri.Privacy Pride
like this
reshared this
Il primo commento al testo del DL #Capienze così come approvato e modificato in Senato
Il testo del #DLCapienze approvato in Senato in sede di conversione, accogliendo alcune delle istanze emerse in fase di audizioni in Commissione Affari Costituzionali, presenta un art. 9 (in tema di protezione dei dati personali) completamente riscritto. In particolare
All'art. 2-ter sono stati aggiunti gli "atti normativi generali" ed è stato inserito il nuovo (famigerato) comma 1-bis che, pur leggermente modificato, appare derogare integralmente la previsione del comma 1, con una pericolosa apertura alla discrezionalità amministrativa
Tra i soggetti sono stati inserite le "società a controllo pubblico locale gestori di servizi pubblici".
È stato eliminato il paragrafo sull'informativa, che non faceva altro che parafrasare artt. 13-14 GDPR, ma aggiunto un riferimento all'art. 6 GDPR di dubbio significato.
Modifiche simili sono state introdotte all'art. 2-sexies in materia di particolari categorie di dati (ex sensibili), che non era stato toccato dal testo originario del DL, "previo parere del Garante della Privacy".
Sempre "nel rispetto del Regolamento", repetita iuvant.
È stata confermata la criticata abrogazione dell'art. 2-quinquiesdecies sui provvedimenti a carattere generale del Garante (con tutte le conseguenze del caso), ma - perlomeno - recuperata la disposizione dell'art. 132.5 sulle misure di garanzia per dati di traffico
Anche i trattamenti di dati "per fini di sicurezza nazionale o difesa" da parte di "soggetti pubblici" potranno essere effettuati sulla base di regolamenti o atti amministrativi di carattere generale e non solo (più) sulla base di "espresse disposizioni di legge"
A partire dal 01/01/2022 è stato aumentato il numero del ruolo organico del personale dipendente del Garante, da 162 a 200 unità.
Una goccia nell'oceano, numeri ancora molto lontani dalle reali esigenze del #GarantePrivacy.
Qui il link a Twitter
twitter.com/ebobferraris/statu…
E il link a nitter
nitter.unixfox.eu/ebobferraris…
like this
reshared this