Salta al contenuto principale


Giubileo della consolazione. All’Istituto dei Tumori dove il Vangelo è presenza e ascolto. La testimonianza del cappellano


Il 27 giugno 1991 la vita di Andreana Scapuzzi Bassanetti si spezza. Camilla, figlia amatissima di 21 anni, muore tragicamente. Bellissima, luminosa. Nel suo diario aveva scritto: “Non ho mai offeso nessuno”. “Era vero – racconta al Sir la mamma -.


“Il dolore per la perdita di un figlio ti attraversa in profondità. Ho notato cambiamenti forti. Cambia la sensibilità, cambia l’umore”. Può capitare, ad esempio, di non riuscire più ad andare al mare.


“Ovviamente sono americano e mi sento molto americano, ma amo anche molto il Perù, il popolo peruviano, quindi è una parte di quello che sono.


“L’unica risposta è la pace”. Così il Papa, nelle anticipazioni di un’intervista rilasciata alla giornalista Elise Ann Allen di Crux per il libro “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, in uscita il 18 settembre, affronta la questio…


“Nonostante la fine delle grandi dittature del Novecento, ancora oggi non è finita la persecuzione dei cristiani, anzi, in alcune parti del mondo è aumentata”.


“Il loro martirio continua a diffondere il Vangelo in un mondo segnato dall’odio, dalla violenza e dalla guerra; è una speranza piena d’immortalità, perché, pur essendo stati uccisi nel corpo, nessuno potrà spegnere la loro voce o cancellare l’amore …


“Tanti fratelli e sorelle, anche oggi, a causa della loro testimonianza di fede in situazioni difficili e contesti ostili, portano la stessa croce del Signore: come lui sono perseguitati, condannati, uccisi”.


“Sembra che sappiate, oggi compio settant’anni. Rendo grazie al Signore e ai miei genitori; e ringrazio quanti hanno avuto un ricordo nella preghiera. Tante grazie a tutti!”.


“Dio ci ha salvati mostrandosi a noi, offrendosi come nostro compagno, maestro, medico, amico, fino a farsi per noi Pane spezzato nell’Eucaristia.




Dopo l’elezione del priore generale, padre Joseph Farrell, il Capitolo generale degli Agostiniani ha completato la formazione del governo dell’Ordine per il sessennio 2025–2031.


"Le porgiamo con piacere e cordialità i più fervidi auguri delle Chiese in Italia". Lo scrive la Presidenza della Cei in un messaggio a Papa Leone XIV in occasione del suo 70° compleanno.

Francesca Martini ha ricondiviso questo.


L’amore di Dio non è un concetto: è una ferita aperta. Il mio commento al Vangelo di oggi sul Fatto Quotidiano.

reshared this



“L’unità non è somma di individui, ma vita in comunione”. Lo dice padre Alejandro Moral Antón, intervistato dal Sir nel giorno del 70° compleanno di Papa Leone XIV.



“Lo Spirito è presente e continuerà a sostenerlo”. Nel giorno del 70° compleanno di Papa Leone XIV, padre Alejandro Moral Antón – già suo procuratore, poi vicario e infine successore come priore generale degli Agostiniani – rievoca in un’intervista a…


Nell’ambito della Festa del Cantico, nel santuario di San Damiano ad Assisi, il 20 settembre l’evento “Il Cantico ‘ad arte’”. La giornata sarà dedicata all'approfondimento della lauda da un punto di vista letterario, musicale e artistico.


L’infanzia, i legami familiari, le amicizie, gli studi, la formazione, la vocazione, i primi passi nella vita consacrata, l’impegno sociale, le passioni sportive, i gusti alimentari.


Le Acli formulano i migliori auguri a Papa Leone XIV per il suo settantesimo compleanno. "In questi mesi dalla sua elezione - si legge nel messaggio - abbiamo potuto apprezzarne le qualità pastorali ed umane, ed in particolare la sua dedizione al tem…


Dal 19 al 21 settembre si terrà a Roma il Pellegrinaggio giubilare della Federazione nazionale italiana della Società di San Vincenzo De Paoli Odv, un evento che riunirà circa 500 partecipanti provenienti da tutta Italia.


"Nel dialogo con il Santo Padre ho avuto la possibilità di presentargli la situazione dell'arcidiocesi dell'Aquila sottolineando gli aspetti di forza e fragilità di un popolo che sta rinascendo, con vigore e tenacia, dopo le varie calamità che ha sub…


Stamattina nella Sala degli Orazi e Curiazi, in Campidoglio, il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, ha chiuso i lavori dell’Assemblea dell’Umano, appuntamento finale del World Meeting on Human Fraternity 2025.


Non “vittime”, ma “autrici” di carità. Così, in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, Leone XIV definisce le 16 compagne dell’Ordine delle Carmelitane Scalze di Compiègne, martiri, uccise in odium Fidei il 17 luglio…


Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale

[quote]La dolce vita dei turisti è amara per i romani. Negli ultimi anni l’armonia tra chi viaggia e chi vive la Capitale si è incrinata. È in atto una drastica…
L'articolo Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale su lumsanews.it/roma-mordi-e-fugg…



"Il Papa ha riconosciuto ancora una volta come Lampedusa e la Sicilia siano un’icona di umanità". Così la Conferenza episcopale siciliana (Cesi), in una nota, ringrazia Leone XIV per il messaggio e l'auspicio della visita a Lampedusa.


“Un esteso scambio di vedute” sulle relazioni tra Vietnam e Santa Sede è stato al centro del XII incontro del Gruppo di lavoro congiunto, svoltosi il 12 settembre e i cui partecipanti sono stati ricevuti oggi in udienza dal Papa.


"L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è promosso con spirito di accoglienza e, ove necessario, con l’adozione di opportune e specifiche misure, atteso che la condizione di disabilità non preclude l’idoneità al lavoro presso gli Enti …


“Voi venite da una regione bellissima, sotto molti aspetti: cuore verde d’Italia, con la sua natura rigogliosa; scrigno d’arte, con i suoi borghi e le sue tradizioni; terra di santi e sante.


Compleanno Leone XIV: card. Lojudice (Siena e Montepulciano), “portatore di pace e speranza. Auguri anche dai detenuti e dagli ultimi”

"Un sincero e devoto augurio di buon compleanno a Papa Leone XIV dalle Chiese di Siena e Montepulciano, che ogni giorno pregano per il Pontefice e per la sua missione come portatore di pace e speranza nel mondo sempre più lacerato da guerre e divisio…



La dottrina sociale della Chiesa è chiamata oggi a “dare risposte sapienti anche alle sfide digitali”, perché la dignità umana è “irriducibile ad ogni androide digitale”.


Oggi serve “una teologia in uscita, che unisce il rigore scientifico alla passione per la storia; una teologia perciò incarnata, intrisa dei dolori, delle gioie, delle attese e delle speranze dell’umanità delle donne e degli uomini del nostro tempo”.


“La sostenibilità ambientale e la custodia del creato sono impegni irrinunciabili per la sopravvivenza del genere umano e hanno un immediato riflesso sull’organizzazione delle nostre società e sulla possibilità di una convivenza umana pacifica e soli…


È appena uscito nelle librerie un volume dedicato al mondo delle Confraternite, associazioni laicali attestate sin dal VII secolo, diffuse estesamente a partire dal Medioevo e ancora molto attive ai giorni nostri. Si intitola “Habitus Fidei.


Si è conclude oggi, con l'udienza del Papa, il seminario internazionale “Creato, natura, ambiente per un mondo di pace” organizzato dal Consiglio di alti studi della Pontificia Accademia di Teologia (Path).


Conoscere meglio la realtà dello spettacolo popolare e il suo legame con la fede cattolica, in continuità con il Giubileo delle bande e dello spettacolo popolare che si è svolto nei mesi scorsi.



Un mondo in pace e di pace: è il regalo che i piccoli pazienti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù vogliono offrire a Papa Leone XIV per il suo 70° compleanno, che ricorre domani, il 14 settembre.


La città di Bari diventerà nuovamente luogo di incontro e di comunione ecumenica grazie al prossimo Incontro per un dialogo fraterno, promosso dalla Consultazione Carismatica italiana (Cci), che si terrà il 17 e il 18 ottobre presso la casa di spirit…