Salta al contenuto principale



Turchia e Qatar insieme per uno squadrone aereo congiunto. I dettagli

[quote]I rapporti securitari tra Qatar, già territorio dell’Impero ottomano dal XVI secolo all’inizio del Novecento, e Turchia sono stretti da anni, ma hanno appena raggiunto una nuova vetta. I due Paesi, infatti, schiereranno uno squadrone aeronavale congiunto basato nella monarchia del Golfo.



Caccia russi esportati da New Delhi? Ecco cosa sta succedendo

[quote]Secondo media indiani, la compagnia statale Hindustan aeronautics avrebbe cominciato a intrattenere trattative con la Russia per la produzione congiunta del caccia Su-30, dedito all’export. Lo sviluppo, ancorché ora solo ipotetico, avrebbe importanti implicazioni commerciali per entrambi i Paesi e, ancor più, conseguenze diplomatiche di primaria


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Non basta dire “ius scholae” per essere certi che i minori stranieri abbiano un iter più agevole rispetto a quello attuale per ottenere la cittadinanza italiana.

La proposta di Tajani è molto gravosa, quindi alla fine è solo fumo negli occhi.

Lo stesso Tajani conferma che il suo ius scholae «sarebbe più rigido dell'attuale legge sulla cittadinanza». Peccato che pochi l’abbiano notato.

editorialedomani.it/politica/i…

reshared this



Dopo la Space force, anche la Space national guard. La promessa di Trump

[quote]La corsa presidenziale statunitense è arrivata anche alle Forze armate. Il candidato repubblicano Donald Trump ha promesso di creare la Guardia nazionale spaziale (Space national guard) se dovesse vincere. Nel corso dello stesso discorso, svoltosi alla 146esima Conferenza generale




Italia-Giappone, la “nuova era” raccontata da Crosetto

[quote]L’ammiraglia Cavour con i suoi F-35B, il Vespucci, la “nave più bella del mondo”, e il ministro della Difesa, Guido Crosetto – e non solo! Ha detto bene l’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti: il rapporto tra Roma e Tokyo è entrato in una “nuova era”. Questa settimana, infatti, rappresenta (per ora) uno dei




Ares Industries, ecco cosa chiede la startup dei missili (nel solco di Anduril)

[quote]La Ares Industries è la prima impresa del settore difesa a essere stata incubata dall’acceleratore di startup statunitense Y Combinator, già finanziatore di realtà importanti come Airbnb, Twitch e Dropbox. Si tratta di una svolta importante sotto il profilo



Crosetto con Vespucci a Tokyo. Il peso (geo) politico della missione

[quote]La presenza a Tokyo dell’Amerigo Vespucci come naturale estensione delle relazioni bilaterali fra Italia e Giappone, nel solco del solido impegno profuso negli ultimi biennio, sia in occasione del partenariato strategico nel gennaio 2023 che tramite il piano d’azione triennale adottato quest’anno.



L’ombra della Russia sui sabotaggi alle basi Nato in Germania e Norvegia

[quote]La fine di Agosto è stata ricca di novità circa i sabotaggi russi a infrastrutture militari dell’Alleanza. In Germania, le misure di sicurezza in una base Nato, estremamente strategica, sono state innalzate (ora sono tornate normali), mentre Berlino e Oslo proseguono nelle rispettive



L’aerospazio Made in Italy guarda a Bruxelles e Washington

[quote]In un contesto internazionale caratterizzato da minacce strategiche sempre più articolate e scenari operativi diversificati e multidominio, l’innovazione tecnologica sarà un elemento fondamentale per le architetture di difesa. Una sfida a cui l’industria di settore è chiamata a rispondere da protagonista. Data la





Nuovo drone cinese? Cosa svela una foto satellitare…

[quote]Dire che i cinesi sono riservati circa lo sviluppo di loro sistemi d’arma sarebbe un eufemismo. Si deve quindi fare di necessità virtù, provando a carpire quanto si può dagli indizi a disposizione, come le immagini satellitari. Un satellite europeo (di Airbus) ha inquadrato un velivolo mai visto prima al sito di



E se il caccia del futuro Usa fosse più semplice? Gli indizi del generale Allvin

[quote]Abbiamo scritto a lungo del momento turbolento del caccia di nuova generazione statunitense: dal primo dubbio sulla necessità dell’Ngad (Next generation air dominance) fino alla conferma che il progetto è stato messo in pausa, al fine di riflettere se il percorso



Vi racconto le fortificazioni del Vallo Alpino. Scrive Vecchiarino

[quote]Nel mio libro ultimo libro “La Guerra Fredda non è mai finita. Storie di agenti segreti e cyber spie”, edito da Rubbettino, ho raccontato brevemente la storia del Vallo Alpino, il sistema di fortificazioni costruito tra le due guerre mondiali per difendere il confine alpino. Questa storia, poco



Integrare le nuove tecnologie con brigate apposite. La US Army oltre l’innovazione

[quote]Una cosa è usare la tecnologia, un’altra cosa è mettere in discussione i propri tradizionali modus operandi ed investire con lungimiranza e volume per assicurarsi il dominio tecnologico. Chiedere alla US Army. Intendiamoci, gli statunitensi non hanno inventato i fucili



Meno Mosca, più Pechino. Così cambia la strategia nucleare Usa

[quote]Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dovrebbe aver approvato a marzo un piano strategico nucleare che, per la prima volta, riorienta la strategia di deterrenza statunitensi dalla Russia per concentrarsi sulla Cina. La notizia proviene dal New York Times e sottolinea come il cambiamento avvenga in un



La difesa missilistica statunitense passa dallo Spazio. Ecco come

[quote]Se lo “scudo stellare” è ancora fantascienza, l’utilizzo del dominio spaziale è sempre più cruciale in chiave difensiva. Mentre il presidente Usa Joe Biden annuncia per la prima volta una strategia nucleare che comprenda minacce coordinate tra Russia, Cina e Corea del Nord (con un occhio eventualmente



Difesa, all’Italia serve una normativa sull’economia di emergenza. L’analisi di Nones

[quote]Un ultimo esempio (anche se ve ne potrebbero essere altri) di come riusciamo a farci del male non adeguando la nostra normativa ai cambiamenti intervenuti in ogni aspetto dello scenario e, in particolare, ai rapidi cambiamenti che si susseguono, viene dalla mancanza di specifiche regole e procedure per



L’Impero vacilla, il debito cresce e noi discutiamo solo di questioni di genere

[quote]Due letture estive, due squarci di verità, un’amara constatazione. La prima lettura è “La caduta degli imperi“ di Peter Heater e John Rapley, rispettivamente storico ed economista britannici: un denso saggio che si sforza di insegnare ad un Occidente declinante la



Comando e controllo 2.0. La nuova era del decision-making militare Usa

[quote]Applicare strumenti predittivi per modellare i dati e migliorare le decisioni dei comandanti, più rapidamente. È l’obiettivo che l’Esercito degli Stati Uniti si è posto nel suo sforzo per far evolvere le proprie catene di comando e controllo (C2) a tutti i livelli, sfruttando le innovazioni



Base in Lituania e valzer complessi con Mosca e Pechino. Le ultime mosse della Germania

[quote]Ci hanno messo un po’, ma i tedeschi sembrano iniziare a cambiare passo. Intendiamoci, niente che abbia effettivamente spostato gli equilibri, e segnali forse anche ondivaghi, ma neppure niente di comparabile alla Germania di 10 anni fa. Andiamo con ordine,



Focus sui droni autonomi Usa. Cosa dice il report Csis

[quote]Si è a lungo parlato dell’arrancante caccia del futuro a stelle e strisce, il Next Generation Air Dominance (Ngad), ma, per quanto il nostro immaginario sia focalizzato sui caccia pilotati da umani, la superiorità aerea del futuro andrà ben oltre: una parte essenziale verrà giocata da droni. Ne ha parlato uno studio del






Produrre di più e velocemente. L’invito (e i fondi) dello US Army

[quote]Aumentare la produzione, accelerare le acquisizioni e supportare le necessità di approvvigionamento delle Forze armate per i prossimi anni. Sono questi gli obiettivi che il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta perseguendo ormai da qualche anno. Una necessità derivata non soltanto dall’esigenza



La minaccia di Pyongyang è globale. Parla l’amb. Lee Seong-ho

[quote]Prepararsi ad attacchi nordcoreani attraverso i vari domini, sia classici (terrestre, marittimo e aereo), sia nuovi, come lo spettro elettromagnetico, lo spazio e il cyber. È l’obiettivo dell’annuale esercitazione Ulchi Freedom Shield condotta dalle Forze armate della Corea del sud insieme agli Stati Uniti. Quella di



Progressi ipersonici. Ecco la nuova arma su cui sta lavorando Pechino

[quote]Le capacità ipersoniche della Repubblica Popolare Cinese sembrano continuare ad accrescersi sempre di più. L’ultimo risultato raggiunto riguarderebbe lo sviluppo di un nuovo veicolo ipersonico a planata, o Hypersonic Glide Vehicle (Hgv), un tipo di testata che può manovrare e planare a



Che liberale sei? Il test della Fondazione Luigi Einaudi

@Politica interna, europea e internazionale

Sei un liberale classico, un libertario o un liberal? O forse sei tutt’altro che liberale! Ti senti più conservatore o più progressista?

Si tratta di un divertissement, un gioco da fare da soli o in compagnia. Se siete in compagnia, vi darà uno spunto per dibattere, se siete soli, vi invoglierà a leggere un buon libro, a guardare un bel film, ad ascoltare una canzone indimenticabile

Avvia il test



De Gasperi: l’europeista che vinse perdendo

Settant’anni senza Alcide De Gasperi e dobbiamo stare attenti a non cedere anche noi alla tentazione di farne un santino o, al contrario, di demonizzarlo per i suoi errori.

Trentino, classe 1881, De Gasperi nacque quando ancora quelle terre erano irredente. Per questo motivo, la sua prima avventura politica fu al Parlamento di Vienna, dove venne eletto per rappresentare una realtà ribollente di rabbia e incerta sul proprio futuro. Fu in quegli anni, segnati anche dall’orrore del primo conflitto mondiale, che egli maturò quegli ideali europeisti che lo avrebbero indotto, tanti anni dopo, a immaginare per l’Italia un ruolo di primo piano nel contesto della nascente Comunità europea.

@Politica interna, europea e internazionale



Difesa e alleanze internazionali, i vincoli normativi che penalizzano l’Italia. L’analisi di Nones

[quote]Una seconda “perla” della nostra normativa tocca i programmi di collaborazione intergovernativa per lo sviluppo, la produzione, il supporto logistico e l’addestramento del personale operativo e tecnico nel campo degli equipaggiamenti per




Più Reaper per l’italia. Il Pentagono autorizza la vendita di droni per 738 milioni di dollari

[quote]In un contesto di crescente domanda di armamenti avanzati, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha recentemente approvato una serie di importanti vendite di armi a nazioni europee alleate, tra cui l’Italia. Questa decisione include l’autorizzazione per la vendita di sei droni Block 5



European defense fund, l’urgenza di superare le barriere normative. Scrive Nones

[quote]Sul terreno dell’inadeguatezza del nostro quadro normativo per utilizzare al meglio le nuove iniziative europee e internazionali che possono contribuire a rafforzare le capacità di difesa e sicurezza del nostro Paese, sia sul piano militare che su quello tecnologico e industriale, vi sono, fra le altre,



Verso un’Europa della difesa, quale ruolo per l’Italia? Scrive Michele Nones

[quote]La costruzione dell’Europa della difesa è un processo lungo, complesso e tormentato che procede per “stop and go” e a velocità differenziate fra il livello comunitario, intergovernativo e multilaterale (quasi sempre bi o trilaterale). Nessuno è in grado di prevederne realisticamente




Einaudi: il pensiero e l’azione – “Il buongoverno” con Paolo Silvestri

[quote]Il buongoverno nel pensiero di Einaudi e la sua concezione del liberalismo. Rubrica “Einaudi: il pensiero e l’azione”
L'articolo Einaudi: il pensiero e l’azione – “Il buongoverno” con fondazioneluigieinaudi.it/eina…