Salta al contenuto principale


Per i balneari non si fanno gare ma sconti

@Politica interna, europea e internazionale

Anche quest’anno stessa spiaggia e stesso mare. Ma soprattutto stessi privilegi. Peggio: privilegi rinnovati e addirittura ampliati. C’è una categoria che seguita a beneficiare di condizioni di rendita assurde: i balneari. E, se possibile, lo fa oggi con ancora maggior convenienza grazie al nuovo decreto firmato dal



Il summit Nato ci dimostra che la sicurezza è vera solo se collettiva. Scrive Margelletti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, l’Europa ha davvero paura. Una paura concreta, non teorica. E questa volta, a differenza del passato, non sono gli Stati Uniti a spingere per un aumento degli sforzi militari. Sono proprio



L’aumento del budget e la responsabilità condivisa. Quale Nato dopo il Summit

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Nato ambisce oggi a consolidarsi come un’Alleanza dalla proiezione e dal respiro globale, capace di operare in qualsiasi teatro strategicamente rilevante per la sicurezza del proprio territorio e per la stabilità delle sue frontiere. A partire da questo obiettivo



Pilastro europeo della Nato. La difesa di domani secondo Meloni

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Rafforzare il sistema Nato con una colonna europea, evitando il rischio di sovrapposizioni che nessuno può permettersi. Questa la traccia indicata da Giorgia Meloni a margine del vertice Nato all’Aja, che racchiude al proprio interno molte delle risposte pragmatiche da dare su target di spesa,



Artico, Balcani e Mediterraneo. La Nato e le sfide regionali

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In un contesto regionale complesso e di minacce in evoluzione, come dovrebbe adattare la Nato la sua postura nei principali teatri? È la domanda al centro del dibattito del Nato Public Forum dal titolo A 360-degree Perspective for the Alliance moderato da Shashank Joshi, defence editor del settimanale The



Investimenti privati in tecnologie duali. Una trasformazione in corso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Space Economy è stata per molti versi rivoluzionaria portando ad un intervento sempre più significativo degli attori privati in un settore che nel passato era di esclusivo interesse istituzionale. In questo contesto i capitali privati investono nel settore spaziale e realizzano



Al Summit dell’Aja la Nato cambia passo, non c’è più tempo da perdere. Il commento di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Summit Nato dell’Aja del 24-25 giugno 2025 passerà alla storia come uno dei più significativi dalla fine della Guerra Fredda. In una dichiarazione finale sorprendentemente concisa – solo cinque paragrafi contro le decine di pagine del



E 5% sia. Gli alleati Nato approvano il nuovo obiettivo di spesa per la Difesa. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Giunge al termine il summit Nato dell’Aja. L’Alleanza ha formalizzato un nuovo patto politico e industriale per rafforzare in modo strutturale le capacità difensive della Nato. Nelle parole del segretario generale, Mark Rutte, “i leader hanno



Vola come una zanzara, spia come un drone. L’ultima invenzione cinese

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Una zanzara che non punge, ma osserva. Non è uno slogan pubblicitario, ma l’ultima novità della ricerca tecnologica cinese applicata alla robotica. Nella provincia di Hunan, un team di scienziati ha presentato un microdrone che, per dimensioni e forma, ricorda un insetto: corpo nero, ali leggere, zampe sottili. Un oggetto



Perché l’Indo-Pacifico è una questione euro-atlantica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’interconnessione tra lo spazio euro-atlantico e quello indo-pacifico è ormai un dato strutturale della geopolitica contemporanea. La riflessione avanzata da Lynn Kuok, Lee Kuan Yew Chair della Brookings Institution, durante il Nato Public Forum all’Aja, sottolinea come la sicurezza dell’uno non possa più essere



Non c’è difesa senza produzione. L’allarme dei ministri alleati all’Aja

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il budget può anche aumentare ma, senza una visione e una programmazione chiara, anche il 5% non basterà a rendere l’area euro-atlantica più sicura e pronta a difendersi. Al Public Forum della Nato, il rafforzamento della base industriale alleata è stato al centro di un confronto



Deas, il generale Vecciarelli raddoppia e diventa ad

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nuovo cambio al vertice di Deas, società specializzata nel settore della cyber-security, con un focus strategico sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla difesa delle operazioni multi-dominio, che si affida all’esperienza militare per la sua leadership. L’assemblea dei soci dell’azienda ha nominato il



Vertice dell’Aja, per Shaheen l’impegno Usa nell’Alleanza rimarrà ferreo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Durante il Nato Public Forum all’Aja, la senatrice democratica del Missouri, Jeanne Shaheen, ha confermato senza esitazioni il pieno sostegno del Congresso americano all’Alleanza Atlantica. “Il nostro impegno nella Nato è ferreo, perché è nel nostro interesse”, ha sottolineato.



Nato e difesa europea, ora o mai più. Il fronte industriale contro la minaccia russa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Defence Industry Forum, in corso oggi e domani, ha delineato una visione netta: l’Alleanza Atlantica deve rafforzare la propria resilienza strategica, partendo dall’industria della difesa. Tra minacce convenzionali e ibride, la capacità di produrre,



L’Ue rilancia l’impegno per Kyiv, Erdogan il dialogo con Mosca

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Incontrando il segretario generale della Nato, Mark Rutte, e i leader europei nel corso del summit Nato a L’Aja, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha delineato una visione ampia del conflitto che da oltre tre anni coinvolge il suo Paese. “L’Ucraina sta combattendo una guerra che non è



Nato Summit, gli Usa restano impegnati in Europa ma gli alleati devono fare di più. Parola di Whitaker

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dal palco del Nato Public Forum dell’Aja, l’ambasciatore americano presso l’Alleanza atlantica, Matthew Whitaker, ha offerto un messaggio che è insieme avvertimento e proposta: la Nato deve cambiare passo. Perchè ciò



Le sfide della deterrenza atlantica nell’era della velocità. Il dialogo Cavo Dragone-Vandier

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In occasione del Nato Public Forum organizzato all’Aja in concomitanza con il vertice dei capi di Stato e di governo dell’Alleanza, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, e l’ammiraglio Pierre



Rutte e la nuova deterrenza. Industria, resilienza e coesione politica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Aprendo i lavori del Nato public Forum, organizzato dall’Alleanza Atlantica all’Aja, congiuntamente al Summit, è intervenuto oggi il segretario generale Mark Rutte, tracciando la direzione da seguire durante i due giorni di Summit previsti. La direzione da seguire secondo Rutte Il


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


La Corte costituzionale continua a esercitare una “supplenza” legislativa, a fronte di una politica incapace di farsi carico di temi controversi, come i figli di coppie omogenitoriali o il fine vita.

Questa inerzia della politica, che rende necessario l'intervento dei giudici, è uno dei motivi della disaffezione dei cittadini per coloro che dovrebbero rappresentarne gli interessi.

Oggi ne scrivo su Domani Giornale

editorialedomani.it/idee/comme…

reshared this



Ermanno “scrip” Ferretti: così ironia e passione per la filosofia aiutano a dialogare

@Politica interna, europea e internazionale

Mi è stato presentato da un caro amico (Piero Celoria, ex compagno di liceo a Valsalice e appassionato di filosofia), insegna nei licei e in questi giorni nei quali la maturità e gli studenti sono in primo piano, tout se tient, penso




Operazione Midnight Hammer, l’attacco Usa che cambia il Medio Oriente. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, gli Stati Uniti hanno compiuto un passo senza precedenti nella loro storia moderna: l’attacco diretto alle infrastrutture nucleari iraniane. L'”Operazione Midnight Hammer” rappresenta un


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Dopo l'efferata uccisione del brigadiere Legrottaglie per mano di un rapinatore, torna l'idea di fornire un qualche meccanismo di tutela per gli agenti in servizio. Si sta pensando a una forma di giustizia "a parte".

Ma i dubbi in punto di diritto sono molti. Spiego tutto su Pagella Politica.

pagellapolitica.it/articoli/go…




Nato, ripensare il 2% per una nuova soglia di sicurezza europea. L’analisi di Cesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’obiettivo del 2% del Pil in spesa per la difesa, fissato dalla Nato nel 2014 dopo l’annessione della Crimea, fu adeguato per il contesto di allora. Ma oggi quel quadro è cambiato: la guerra in Ucraina ha trasformato una minaccia potenziale in realtà. La



Nato summit, ecco cosa lega l’Indo-Pacifico all’aumento del budget. L’analisi di Zeneli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Alleanza si confronta con una crescente competizione tra grandi potenze, da un lato una Russia revisionista e dall’altro una Cina sempre più potente sul piano economico e militare. Le minacce terroristiche persistono. Le tecnologie emergenti e la




Da Cardiff 2014 all’Aia 2025, un decennio di sfide per l’Alleanza Atlantica. Il punto di Minuto Rizzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ogni vertice di questa storica organizzazione politico-militare suscita interesse e crea interrogativi. Questa occasione è più speciale di altre per buone ragioni. Viviamo in mondo in cui tutti parlano, ma oggi gli Stati



L’unica strada per le riforme, Assemblea Costituente

@Politica interna, europea e internazionale

23 giugno 205, ore 11:30 – Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, 11 – Roma Intervengono Carlo Calenda, Senatore Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Einaudi Elena Bonetti, Deputata Andrea Cangini, Giornalista Davide Giacalone, Giornalista Marco Lombardo, Senatore
L'articolo L’unica strada per le



Le Bourget 2025, come le industrie americane guardano al mercato europeo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’America della Difesa ha deciso di puntare sull’Europa. Al Salone dell’Aerospazio e Difesa di Parigi 2025 – la storica vetrina di Le Bourget – si è mossa in questi giorni una vera e propria manovra diplomatica e industriale a stelle e strisce. Trecentoventi aziende



Edgewing, nasce la joint venture del caccia del futuro

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Con la nascita ufficiale della joint venture Edgewing, prende forma l’asse trilaterale tra Regno Unito, Italia e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione nell’ambito del programma Gcap (Global Combat Air Programme). Il progetto unisce tre attori industriali strategici: Bae Systems,



Oltre l’Iss. Cosa significa l’accordo tra Thales Alenia Space e Blue origin

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In un contesto in cui l’attuale Stazione Spaziale Internazionale (Iss) si avvicina alla fine della sua operatività prevista per il 2030, l’Agenzia spaziale europea (Esa) muove un passo strategico verso la futura infrastruttura orbitale. Durante il Salone aeronautico di Parigi, Esa ha



Spazio e satelliti, Leonardo punta sull’Europa. Goodbye Usa?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Qualcosa si muove nello spazio europeo. O, almeno, ci prova. Non sono passate inosservate in questi mesi le esternazioni di Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, riguardo la necessità impellente di una nuova formula politica e industriale per rilanciare le ambizioni



Russia, spettro recessione. Se ad ammetterlo è il Cremlino, la crisi è nera

@Politica interna, europea e internazionale

In un regime in cui l’informazione è rigorosamente centralizzata e vagliata, se a riportare dati allarmanti sono persino i membri del Governo è indizio di un quadro ben più tetro delle aspettative. La crisi dell’economia di guerra russa, infatti, si acuisce



Tra deterrenza e diplomazia, la sfida mediorientale al sistema internazionale. L’analisi di Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel cuore del Medio Oriente, Israele vive oggi un passaggio tra i più tesi e incerti della sua storia recente. Un conflitto senza tregua, una leadership forte ma contestata, una democrazia che funziona in stato d’eccezione, dove la prospettiva di nuove elezioni sembra accantonata in nome



Verso il summit dell’Aia. La Nato semplifica la macchina interna

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In vista del summit che si terrà all’Aia il 24 e 25 giugno, la Nato ha avviato una riorganizzazione interna che prevede la soppressione di alcune divisioni e la riduzione di posizioni nel quartier generale di Bruxelles. L’operazione è parte di un piano di razionalizzazione delle attività



Sfida ai droni iraniani Shahed. Ecco il nuovo sistema di Mbda

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Semplici, economici ed efficaci, i droni della famiglia Shahed sviluppati dai tecnici della Repubblica Islamica dell’Iran sono da anni impiegati in modo estensivo nel conflitto in Ucraina, divenendone addirittura uno dei simboli. L’importanza di questi sistemi per lo sforzo bellico di Mosca è



Gcap, droni e interoperabilità. L’Italia tra ambizioni autonome e scenari integrati

@Notizie dall'Italia e dal mondo

All’interno del programma Gcap la componente senza pilota resta ancora in una fase fluida, priva di un’integrazione strutturata all’interno della tabella di marcia ufficiale. Lo ha chiarito l’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, sottolineando come l’Italia stia valutando



Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il confronto tra Iran e Israele, sostenuto dalla proiezione tecnologica e strategica americana, non rappresenta solo un conflitto regionale: è il primo banco di prova concreto della nuova era nucleare e multipolare. Tuttavia, l’insegnamento che l’Europa deve trarne va ben


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Un'ulteriore questione di legittimità costituzionale è stata sollevata sul decreto Sicurezza (ora legge). Specificamente sulla norma che rende illegale la vendita della cosiddetta “cannabis light”, con la previsione di pesanti sanzioni. Peccato che la sostanza sia priva di effetto drogante.

Quel decreto sarà smontato pezzo a pezzo dalla Consulta. Basta aspettare.

reshared this