Salta al contenuto principale

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Oggi è un giorno pitagorico!

@matematica - oggi anno, mese e giorno sono i quadrati di cateti e ipotenusa di un triangolo rettangolo!

wp.me/p6hcSh-8LZ

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua che però sono i lati e non i quadrati: di quelli ce ne sono stati altri, tipo il 24 luglio scorso. il prossimo sarà il 24 ottobre dell'anno prossimo.

@matematica


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Che senso ha parlare di educazione digitale?


"...come afferma Mantellini, la tecnologia evolve con una velocità che è incompatibile con l’evoluzione delle consuetudini sociali. Ma al tempo stesso devo sviluppare alcune riflessioni critiche sull’uso del termine “educazione digitale”, purtroppo spesso usato in Italia e in Europa, che è del tutto incongruo come obiettivo."

Il post di @enriconardelli è su Start Magazine

startmag.it/innovazione/che-se…

@scuola

in reply to macfranc

Re: Che senso ha parlare di educazione digitale?"...come afferma Mantellini, la tecnologia evolve con una velocità che è incompatibile con l’evoluzione delle consuetudini sociali.


macfranc@poliversity.it Sono d'accordo con il testo dell'articolo di Nardelli. L'educazione digitale ha poco senso se prima non si insegnano i fondamentali tra i quali la Matematica, la Fisica, la Chimica e naturalmente l'Informatica. Non significa niente il termine "educazione digitale". Potrei dire "educazione analogica" che viene ancora prima di quella digitale, perché il digitale non è altro che il campionamento dell'analogico in forma numerica. A quel punto se non si spiega anche cosa è un convertitore analogico/digitale e digitale/analogico insieme alla Teoria dei segnali, non si va da nessuna parte.
it.wikipedia.org/wiki/Teoria_d…

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Da qualche giorno uso FUTO Keyboard su Android.

Mi trovo bene tranne per un paio di cosette, la più importante è che non si possono aggiungere parole al dizionario quindi alcune parole che non ci sono mi tocca scriverle tutte le volte carattere per carattere.

Sono io che sbaglio qualcosa?

#futokeyboard


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Gaza, la Statale di Milano approva mozione contro le violazioni dei diritti umani
@scuola
corriereuniv.it/statale-milano…

L’Università degli Studi di Milano ha approvato il 16 settembre 2025 una mozione sul conflitto in corso nella Striscia di Gaza, schierandosi contro le violazioni dei diritti umani e attivando misure concrete di sostegno agli studenti palestinesi. Una presa di posizione netta contro la guerra a Gaza Nella seduta del Senato

in reply to Fuori Sede

la mozione lastatalenews.unimi.it/gaza-se…

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


CrowdStrike colpita da attacco supply chain: pacchetti npm compromessi nel framework Shai-Halud
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/crowds…

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: L’Università Campus Bio-Medico di Roma presenta “HUB, LAB, US”

Qui il post completo: universita.it/luniversita-camp…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Ministero dell’Istruzione: via alla messa in sicurezza per 10mila scuole
@scuola
corriereuniv.it/ministero-dell…

“Questo Governo ha avviato per la prima volta un piano straordinario di messa in sicurezza delle scuole che utilizza sia fondi Pnrr, sia, per circa 1/3 del totale, fondi ministeriali (con specifico riguardo alla messa in sicurezza delle scuole) e che riguarda attualmente oltre 10.000 edifici scolastici


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Visualizzare l’attività cerebrale senza esami invasivi con i sensori quantistici
@scuola
corriereuniv.it/visualizzare-l…

La start-up QSENSATO, spin-off dell’Università di Bari, ha ottenuto un finanziamento da 368.670 euro nell’ambito del bando nazionale D3 4 Health promosso dall’Università La Sapienza di Roma. Il progetto vincitore, AVC-Neuro-Quest, punta a sviluppare una nuova generazione di sensori


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


In Albania la prima ministra creata con l’Ia
@scuola
corriereuniv.it/in-albania-la-…

In Albania è nata “Diella”, la prima ministra virtuale creata con l’intelligenza artificiale, incaricata di vigilare sul corretto svolgimento degli appalti pubblici. Lo annuncia Sky TG24. La nuova figura, accessibile tramite il portale e-Albania, vestirà abiti tradizionali albanesi e fungerà da assistente digitale per esaminare bandi di gara, valutare i


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Senza doppio avviso assolto chi non manda il figlio a scuola
@scuola
corriereuniv.it/senza-doppio-a…

Con il decreto Caivano, in vigore dal 2023, prima di sanzionare chi non manda il figlio a scuola servono due ammonimenti: uno dell’amministrazione scolastica e uno del sindaco. In assenza di entrambi o anche di uno solo dei due la condotta non ha rilevanza penale e, pertanto, va assolto, in assenza di continuità normativa


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Erasmus+ 2025 e il nuovo record di partecipazione italiana

Qui il post completo: universita.it/erasmus-2025-nuo…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Valditara chiama il padre del 15enne suicida, la scuola si difende
@scuola
corriereuniv.it/valditara-chia…

Prima la telefonata del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al papà del ragazzo di 15 anni che si è tolto la vita nei giorni scorsi nella sua casa nel Comune dei Santi Cosma e Damiano, in provincia di Latina, poi la notizia che le ispezioni nelle due scuole frequentate da Paolo sono partite.


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Stretta sugli smartphone diventa parodia su TikTok: riesumati telefoni dei nonni, Nokia 3310 e console Nintendo
@scuola
corriereuniv.it/stretta-sugli-…

Il suono della campanella è lo stesso di sempre, ma l’anno scolastico che sta prendendo il via in molte regioni quest’anno ha delle importanti novità. Perché oltre ai soliti quaderni immacolati tipici dei primi giorni e agli


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


𝗟’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘂𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲!

In primo piano le Alpi innevate con la Pianura Padana immediatamente a sud.
È visibile, nell'angolo in alto a destra, il pennacchio di cenere che si alza dall'Etna.
L'immagine è stata catturata mentre la Stazione Spaziale Internazionale orbitava sulla Francia occidentale a circa 1700 chilometri dal vulcano.

Immagine NASA 👉 buff.ly/XQvwlgP

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Gli LLM sono tarati per avere allucinazioni?

@aitech - Un paper di OpenAI sembra indicare proprio questo.

wp.me/p6hcSh-8LH

reshared this

in reply to .mau.

Per come la vedo io, gli LLM hanno "allucinazioni" nel 100% dei casi.

Poi, per coincidenza, ogni tanto quell'allucinazione si avvicina a qualcosa di verificabile, per puro caso.

in reply to Kir

@Kir dipende dalla definizione di "allucinazione". Chiaramente l'LLM non sa cosa sta dicendo, ma in genere parlerei di parolibere.

@aitech


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il “sogno” incompiuto sulla collina di Torino: la storia del santuario mai terminato

Progettato per superare la Mole Antonelliana


Chiunque abbia alzato lo sguardo verso la collina, almeno una volta, si sarà chiesto cosa fosse quell’enigmatico edificio ottagonale in mattoni e vetro. Non è un castello né una fortezza: è un santuario che non ha mai visto il suo compimento.

La sua storia inizia alla fine dell’Ottocento, quando il canonico Giuseppe Ortalda immaginò un’opera grandiosa: un tempio dedicato a San Giuseppe, che avrebbe dovuto svettare oltre la Mole Antonelliana, simbolo per eccellenza dell’ambizione architettonica piemontese.

Ma il destino fu crudele: nel giro di pochi anni, sia Ortalda che l'architetto Bertinaria morirono e i fondi si esaurirono. La costruzione si fermò dopo aver raggiunto appena un quinto dell’altezza prevista.

Solo negli anni Sessanta del secolo successivo fu recuperato grazie all’intervento degli architetti Ruggiero e Iorio, che lo trasformarono in una casa di riposo, funzione che svolge ancora oggi.

L'articolo completo si può leggere qui: quotidianopiemontese.it/2025/0….


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Riciclo della plastica, le imprese italiane: «Non siamo in grado di proseguire»


«L’industria privata del riciclo, a seguito di una serie di congiunture negative, non è più in condizione di proseguire le attività». Questa è la denuncia che Assorimap, l’associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche aderente a Confimi Industria, ha portato all’attenzione del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin in una lettera. La filiera rischia il collasso.

Da anni le imprese del riciclo meccanico delle plastiche denunciano la crisi.

La missiva lamenta «un’assenza di provvedimenti di supporto, a differenza di quello che accade in altri Paesi come Francia e Spagna».

L'articolo completo si può leggere qui: ilsole24ore.com/art/riciclo-pl….


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Two spoons of magic, a pinch of superstition, as much ignorance as you wish, and a garnish of scaremongering, and the soup is ready.
Many thanks to @melmitchell1 (and she who must be obeyed).

Magical Thinking on AI aiguide.substack.com/p/magical…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Scoperta in Francia una tomba monumentale costruita all’epoca di Claudio che imita il mausoleo di Augusto
@scuola
corriereuniv.it/scoperta-in-fr…

In Francia è stata portata alla luce una grande tomba risalente al periodo dell’imperatore Claudio, che colpisce per la sua architettura ispirata al celebre Mausoleo di Augusto a Roma. Come racconta Storicang, si tratta di un


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Maestra su OnlyFans: trovato l’accordo con la scuola
@scuola
corriereuniv.it/maestra-su-onl…

È stato raggiunto un accordo tra Elena Maraga, ex maestra di un asilo nido paritario cattolico della provincia di Treviso, e l’istituto scolastico presso cui insegnava. La cessazione del rapporto di lavoro è formalmente in vigore da aprile, come confermato dalla legale della scuola, Lucia Riedi. «L’ente – ha precisato l’avvocata – non ha mai


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


L’Università di Udine istruirà i poliziotti sulla cybersecurity
@scuola
corriereuniv.it/luniversita-di…

L’Università di Udine sarà al centro di un nuovo progetto dedicato alla cybersicurezza, in collaborazione con il dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno. Come riporta Udine Today, l’ateneo friulano avrà il compito di progettare percorsi didattici e corsi di aggiornamento per gli agenti delle


in reply to Max su Poliversity 🇪🇺🇮🇹

@Max 🇪🇺🇮🇹 accidenti, hai fatto benissimo a segnalarlo. A quanto pare è un problema che va al di là del tuo profilo ma riguarda la visualizzazione dei soli profili di poliversity all'interno del solo poliverso.org

Non sono in grado di dirti Da cosa dipende ma credo dipenda dal fatto che i due server si trovano sulla stessa macchina. Questo può creare qualche problema sulla CDN sulla quale sono gestite le immagini dei profili

in reply to Max su Poliversity 🇪🇺🇮🇹

@poliversity AHAHAHA, magari 🤣

Ricordo e quando abbiamo fatto per la prima volta l'accorpamento dei due server c'era stato è un problema analogo ed era stato risolto. Adesso la persona che l'ha risolto può dedicarci un po' meno tempo e quindi potrebbe volerci un po' di più per risolverlo.

in reply to Poliversity - Università ricerca e giornalismo

@poliversity

Ho notato che anche il display name è diverso, su poliversity è "Max su Poliversity" ma da poliverso.org vedo solo "Max" (che poi è il nome prima che lo modificassi aggiungendo "su Poliversity").


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Scienziati senza riviste?


  1. Dove mai pubblicherò? Esistono già i preprint server, come ArXiv: basta usarli.
  2. Chi deciderà quando un testo è meritevole di pubblicazione? Tu, solo tu.
  3. Ma come faccio a sapere se il testo che leggo è valido o no? Leggendolo: perché devono decidere altri, anonimi, per te? E se quello che leggi non ti piace, lo puoi criticare nello spazio dei commenti: questa è la revisione fra pari.
  4. Come faccio a decidere che leggere? Come gli scienziati facevano prima, e hanno fatto per secoli.
  5. Ma come faccio a decidere chi assumere? Come mai continui a credere che essere molto citati e pubblicati da editori commerciali sia il marchio del ricercatore originale?

Ma noi non dobbiamo preoccuparci: abbiamo la valutazione di stato.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Fedinews: il "giornale" con le migliori notizie provenienti dal fediverso italiano


Vuoi leggere un flusso di notizie selezionato dagli utenti italiani del Fediverso?

Allora puoi provare ad aprire la pagina
di FediNews

E se vuoi pubblicare anche tu una notzia che ti sta particolarmente a cuore o che secondo dovrebbe essere presente su FediNews, allora puoi pubblicarla dal tuo account #Mastodon, #Friendica, #Pixelfed, #Lemmy, #Piefed, #Lemmy o #NodeBB!

Se hai un account del forumverso sarà sufficiente sottoscrivere le comunità di feddit.it e citiverse.it.

Se invece hai solo un account social come Mastodon, Pixelfed, #Pleroma o Friendica, allora ti basta menzionare la comunità che ti interessa

@fediverso

fedinews.it/


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…


in reply to super_user_do

@super_user_do Sì, volendo si può fare, ma sarebbe abbastanza inutile: quella pagina è già l'aggregatore di un certo numero di Feed RSS

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Festival Tocati – Il Festival Internazione dei giochi in strada

Qui il post completo: universita.it/festival-tocati-…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Pratiche, proposte e prospettive da “Oltre i confini”

edu.inaf.it/approfondimenti/st…

Come rendere praticamente e immediatamente più accessibile la scienza? Questa è la domanda a cui ha provato a dare risposta il meeting “Oltre i confini” attraverso quattro workshop incentrati sul problem solving

#disabilità_ #genere #INAF #multiculturalità #neuroatipicità

Oltre Confini 2025 Prospettive Evidenza
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Voci “oltre i confini”: perché la scienza cresca davvero

edu.inaf.it/approfondimenti/st…

L’inclusività in un ente di ricerca, e non solo: questo l’argomento del meeting organizzato dall’INAF. In questo secondo articolo raccontiamo la discussione su temi come neurodivergenza, multiculturalità, genere e disabilità sensoriali e motorie.

#INAF #inclusione #ricerca

Oltre Confini 2025 Tavola Rotonda Evidenza
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Eclissi di Luna in diretta

edu.inaf.it/news/eventi/ecliss…

Il 7 Settembre, a partire dalle 19:15, osserva in diretta dai telescopi INAF uno dei fenomeni più affascinanti, l’eclissi di Luna. Con le immagini di Time & Date e i nostri esperti INAF a commentare il fenomeno e raccontare le curiosità scientifiche sul nostro satellite.

#diretta #eclissiDiLuna #ilCieloInSalotto #INAF #Luna #osservareIlCielo

Diretta Eclissi Luna Settembre2025 Evidenza

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#15settembre
La Giornata internazionale della #Democrazia è stata istituita dalle Nazioni Unite per celebrare lo stato della democrazia nel mondo.

Su #SED #SocietàeDiritti il saggio di Francesco Petrillo:

"Brevi spunti introduttivi per una filosofia della democrazia nel terzo millennio"

parla di come la democrazia debba essere ripensata, attraverso il ruolo fondamentale attribuito all'educazione e alla trasmissione dei valori democratici.

⬇️ riviste.unimi.it/index.php/SED…

#antropologia

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Beh con i prezzi che vedo a Firenze devo dire che non mi sembra neanche questa grande richiesta.


David Lynch, la sua casa da sogno a Hollywood è in vendita per 15 milioni di dollari
https://www.wired.it/article/david-lynch-casa-da-sogno-a-hollywood-in-vendita-per-15-milioni-di-dollari/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Cultura @cultura-WiredItalia



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Prestiti di onore all’università, cosa sono e a cosa servono?

Qui il post completo: universita.it/prestiti-per-stu…

@universitaly



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


La storia del sito armani.it

Io me la ricordavo diversa da quanto scritto sul Corriere

wp.me/p6hcSh-8Lq

in reply to .mau.

ricordo molto bene quella brutta pagina di internet. Diciamo che più che un processo fu un massacro.
In più Giorgio Armani aveva registrato giorgioarmani come dominio di secondo livello.
Impossibile competere con lo studio legale di una multinazionale.
Questo è quello che io ricordo.

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Rientro a scuola senza cellulari, si rischia persino la sospensione
@scuola
corriereuniv.it/rientro-a-scuo…

Niente smartphone. Non solo in classe ma nell’intero istituto, in ricreazione e tra la fine di un’ora e l’inizio dell’altra. È questa la novità per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado, che in questi giorni tornano tra i banchi, anche nella Capitale. Un provvedimento necessario,


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Nintendo svela Yoshi and the Mysterious Book per Switch 2

@videogiochi

Nintendo ha annunciato Yoshi and the Mysterious Book per Switch 2. Di seguito il trailer di presentazione.

youtube.com/watch?v=ftHMuiBL6X…

visto su TGM


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Bonus e sussidi d’autunno: tutto quello che sta arrivando per le famiglie italiane
@scuola
corriereuniv.it/bonus-e-sussid…

Con l’arrivo dell’autunno prende il via una nuova stagione di bonus e agevolazioni destinati alle famiglie italiane. Secondo le stime di Assoutenti, il valore complessivo dei sussidi supera i 2,1 miliardi di euro, anche se non mancano criticità legate a fondi limitati e ritardi nei



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Suicida a 15 anni per sospetto bullismo, il fratello scrive a Valditara che invia gli ispettori
@scuola
corriereuniv.it/suicida-a-15-a…

Una lettera di denuncia contro gli episodi di bullismo subiti da un 15enne morto suicida è stata inviata al ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e alla premier Giorgia Meloni. A scriverla il fratello di Paolo, trovato senza vita giovedì mattina nella


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Carnevale della matematica #189: GOTO Amolamatematica

Dopo la pausa estiva, riparte il Carnevale della Matematica, questa volta ospitato sul blog di Daniela Molinari. Il tema è sicuramente interessante (e ci ho scritto qualcosa persino io...): Il segreto dei matematici. Ma come sempre c'è poi tutto il resto!

wp.me/p6hcSh-8LE

#189

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Piazza Cordusio riapre ai tram (e una parte anche ai pedoni)

@milano

Via le cesate, spazio a tram e pedoni. Lunedì 15 settembre riaprirà un pezzo di piazza Cordusio, chiusa al traffico dallo scorso 6 maggio per i lavori di riqualificazione. Parte della piazza tra Castello e Duomo sarà percorribile a piedi, ma anche dalle linee tranviarie che erano state deviate durante gli interventi.

Si tratta dei tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24 e 27, che negli ultimi mesi hanno seguito percorsi alternativi. Gli interventi infrastrutturali, terminati nei tempi previsti, hanno riguardato il rifacimento dell’armamento tranviario a cura di ATM e i lavori di acquedotto e fognatura gestiti da Mm.

milanotoday.it/attualita/riapr…