Salta al contenuto principale





@marattin @GuidoCrosetto @PoliticaPerJedi @CarloCalenda Il mio social poliverso.org, così come tutte le istanze del #fediverso, consente e promuove l'anonimato (ma in tanti si iscrivono con il vero nome), eppure non guadagna un euro. I social proprietari invece guadagnerebbero ancora di più se conoscessero le vere identità


VVAA – Alien Parade Japan (Alien Transistor 2022)


La Alien Transistor Records è stata fondata nel 2003 da Markus e Micha Acher dei The Notwist (band tedesca di musica elettronica pressoché sconosciuta dalle nostre parti) con l’intenzione di andare a ricercare quelle sonorità di nicchia che potessero essere individuate come le più scollegate e distanti possibile da tutto ciò che il mainstream underground indicava come punti di riferimento, sia acustici che concettuali.

iyezine.com/vvaa-alien-parade-…



Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia

Il Parlamento europeo ha votato per conferire a Europol ampi poteri per raccogliere ed elaborare dati su individui, comprese persone non sospettate di alcun reato, con una mossa che amplia notevolmente il potere dell’agenzia di polizia europea. I deputati hanno votato il 4 maggio per ampliare il mandato di Europol per raccogliere dati personali dalle società tecnologiche, comprese le telecomunicazioni e fornitori di Internet e società di social media, e per raccogliere e analizzare i dati da paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).

computerweekly.com/news/252518…

(segnalato nella newsletter di Guido #Scorza)

reshared this

in reply to The Privacy Post

Buongiorno, dove posso recuperare la newsletter di Scorza in cui si parla di questo? Grazie mille


“Così si riducono gli spazi di dialogo. Ma su armi e sanzioni no a dietrofront” intervista a Giulio Terzi su Il Giornale

L'ex ambasciatore Giulio Terzi: "La reazione di Mosca era attesa. La situazione peggiora, ora rischiano anche interventi umanitari"




La guerra ucraina diventata oggetto e pretesto di censura per chi sulla Russia abbia opinione diversa rispetto al mainstream



Privacy Daily – 19 maggio 2022


Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia Il Parlamento europeo…

Europol si prepara a raccogliere big data sui cittadini europei dopo che gli eurodeputati hanno votato per espandere il potere di polizia

Il Parlamento europeo ha votato per conferire a Europol ampi poteri per raccogliere ed elaborare dati su individui, comprese persone non sospettate di alcun reato, con una mossa che amplia notevolmente il potere dell’agenzia di polizia europea. I deputati hanno votato il 4 maggio per ampliare il mandato di Europol per raccogliere dati personali dalle società tecnologiche, comprese le telecomunicazioni e fornitori di Internet e società di social media, e per raccogliere e analizzare i dati da paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).

Europol gears up to collect big data on European citizens after MEPs vote to expand policing power

The European Parliament has voted to give Europol wide powers to collect and process data on individuals, including people not suspected of any crime, in a move that significantly widens the power of the European police agency.

MEPs voted on 4 May to widen the mandate of Europol to collect personal data from tech companies, including telecoms and internet suppliers and social media firms, and to collect and analyse data from countries outside the European Union (EU).
974660
computerweekly.com/news/252518…


Hong Kong pensa di bloccare Telegram, afferma il giornale locale

Le autorità di Hong Kong stanno valutando se limitare l’accesso pubblico al servizio di messaggistica Telegram, ha riportato il Sing Tao Daily , facendo potenzialmente rivivere i timori che l’ex colonia britannica si stia avvicinando ai controlli Internet in stile Pechino. Il quotidiano locale ha riferito martedì che il Commissario per la privacy per i dati personali sta valutando la possibilità di invocare regolamenti per limitare l’accesso a una piattaforma che ha ritenuto dilagante con il doxxing. Il diffuso doxxing – o esposizione online di dati sensibili e personali – era rivolto a funzionari governativi e cittadini, ha affermato il quotidiano, citando persone non identificate.

Hong Kong Considers Blocking Telegram, Local Paper Says

Hong Kong authorities are deliberating whether to curtail public access to the messaging service Telegram, the Sing Tao Daily reported, potentially reviving fears the former British colony is moving closer toward Beijing-style internet controls. The Privacy Commissioner for Personal Data is considering invoking regulations for the first time to restrict access to a platform it found to be rampant with doxxing, the local newspaper reported Tuesday. The widespread doxxing — or online exposure of sensitive and personal data — was aimed at government officials as well as citizens, the newspaper said, citing unidentified people.
974662
bloomberg.com/news/articles/20…

La presidenza ceca dell’UE darà la priorità alla lotta contro le minacce ibride, afferma il viceministro

La presidenza ceca del Consiglio dell’UE porrà l’accento sulle minacce ibride, accelerando le discussioni sulla disinformazione e l’interferenza stabilite nella bussola strategica dell’UE, ha dichiarato a EURACTIV il viceministro della Difesa Jan Havranek. L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato in primo piano la componente cibernetica e disinformazione della guerra. “Il cyber è parte integrante della guerra”, ha detto Havranek. “Non è necessariamente una guerra che sta accadendo solo nel cyberspazio, ma sta accadendo anche nel cyberspazio e nel dominio dell’informazione”, ha affermato.

Czech EU presidency to prioritise fight against hybrid threats, deputy minister says

The Czech EU Council presidency will put the focus on hybrid threats, by accelerating discussions about disinformation and interference set out in the EU’s Strategic Compass, Deputy Minister of Defence Jan Havranek told EURACTIV. Russia’s invasion of Ukraine has brought the cyber and disinformation component of war back to the forefront. “Cyber is an integral part of the war”, Havranek said. “It’s not necessarily a war that is happening only in cyberspace, but it is also happening in cyberspace and the information domain”, he said.
974664
euractiv.com/section/global-eu…


guidoscorza.it/privacy-daily-1…

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
The Privacy Post
@senzanome purtroppo sembra proprio di sì...


l'Italia che verrà non sarà fondata sul Lavoro..ma sfruttamento continuo..
#Lavoro #Italia
fanpage.it/attualita/lavoriamo…


Una wiki per il #GDPR! Segnalata da @mokassino sul canale #feddit di @Etica Digitale


GDPRhub: una wiki dedicata al Regolamento generale sulla protezione dei dati




La Tunisia tra crisi alimentare e instabilità politica. Ma senza il grano dall’Ucraina a rischio diversi paesi del Nordafrica e Medio Oriente.


REPowerEU... 2.0Oggi la Commissione europea ha presentato il suo piano per accelerare la transizione energetica.


Immagine/foto

📚 Domani saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino con attività e progetti per e con le scuole: sostenibilità, promozione della lettura attraverso le biblioteche scolastiche, inclusione e tanto altro!

Democrazia, memoria, legalità sono le parole che abbiamo scelto di raccontare attraverso lo slogan “La parola giusta. Legalità e giustizia tra scuola, cultura e società”.

Anche voi potrete partecipare a questo racconto. Per saperne di più seguite domani le nostre stories!

Qui tutti i dettagli sul programma miur.gov.it/web/guest/-/il-min…



🪐 La costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra si chiamerà...


Media is too big

VIEW IN TELEGRAM

Immagine/foto
🪐 La costellazione satellitare italiana per l’Osservazione della Terra si chiamerà “Iride”.

🌌 Lo ha annunciato oggi, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta italiana 👩‍🚀 dell’European Space Agency, Samantha Cristoforetti, in occasione della prima inflight call mediatica, alla quale hanno preso parte il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Ministro per Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Vittorio Colao, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Giorgio Saccoccia, e il Direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA, David Parker.

La commissione esaminatrice ha scelto questo nome tra 1061 proposte ricevute da 638 istituti scolastici che hanno partecipato al concorso “Spazio alle Idee”. La premiazione dei vincitori si terrà il 1° giugno 2022.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/spazio…



Sta diventando sempre più urgente riappropriarci dei nostri corpi!


Mastercard ha annunciato il suo programma di pagamento biometrico, sostituendo la password con la persona. I consumatori potranno pagare nei negozi sorridendo davanti una fotocamera o posizionando la mano sopra un lettore. Il progetto pilota sarà lanciato in Brasile per poi passare in Medio Oriente e in Asia. Mastercard assicura che garantirà "i più alti livelli di sicurezza e privacy per proteggere i consumatori".

mastercard.com/news/press/2022…

#Privacy



Il gruppo Free Assange Italia, già presente su twitter come @Assange_Italia@twitter.com è presente anche nel fediverso con l'account @Free Assange Italia

Seguitelo e se potete, supportate la campagna gofund.me/946cac0e per acquistare cartelloni pubblicitari e far uscire dall'invisibilità pubblica il caso #Assange!



LiberaLibri 2022 – Ottavia Munari legge “Contributo alla critica di me stesso” di Benedetto Croce

LiberaLibri 2022 – "Letture dalla Biblioteca" - Ottavia Munari legge e commenta "Contributo alla critica di me stesso" di Benedetto Croce



Governare il futuro – Online migliaia di moduli con il trucco


Più che una scoperta è una conferma, ma una di quelle conferme che sarebbe stato meglio non avere. L’hanno fatta i ricercatori di tre università,…

Più che una scoperta è una conferma, ma una di quelle conferme che sarebbe stato meglio non avere.

L’hanno fatta i ricercatori di tre università, una olandese, l’altra belga e l’ultima svizzera: online che noi si clicchi o non si clicchi sul pulsante “invio” dopo aver iniziato a compilare un modulo, chi sta dall’altra parte raccoglie comunque i nostri dati e li usa o fa usare per far pubblicità.

Ovviamente non è sempre così, verrebbe da aggiungere per fortuna ma il fenomeno ha, comunque, dimensioni vastissime e riguarda grandi e piccoli fornitori di servizi digitali e non digitali in molti casi insospettabili e dai quali ci si aspetterebbe maggiore attenzione alla privacy di utenti e consumatori.

I ricercatori hanno analizzato quasi tre milioni di pagine web relative a circa centomila siti internet diversi e scoperto che quando un utente inizia a compilare un modulo online dall’Europa, in quasi duemila casi, anche se poi cambia idea, non arriva sino in fondo e non clicca sul pulsante invia, chi sta dall’altra parte fa comunque suoi tutti i dati già inseriti nel modulo, a cominciare, se presente, dall’indirizzo mail che difficilmente manca.

E le cose vanno ancora peggio, con la barriera dei tremila moduli “furbetti” quasi superata se si fa lo stesso esperimento compilando i moduli in questione dagli Stati Uniti d’America.

Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.


guidoscorza.it/governare-il-fu…



VERGOGNA...ancora, ancora, ancora: Pinelli suicida...


[VERGOGNA]Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
di Achille Serra

Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
In una trasmissione tv l'ex prefetto aveva detto che il ferroviere morto in questura a Milano nel 1969 si era "suicidato". Le figlie Claudia e Silvia hanno annunciato querela. A loro Serra risponde con una lettera a Repubblica
*
Egregio Direttore,

scrivo in merito all'articolo "Piazza Fontana, le figlie di Pino Pinelli querelano l'ex prefetto Achille Serra: disse che il padre si era suicidato" nell'edizione milanese del 17.5.2022 e con riferimento all'intervista da me rilasciata nel corso della puntata della trasmissione "Quante Storie", andata in onda su Rai Tre lo scorso 15 febbraio 2022.

Ero stato invitato per promuovere la riedizione aggiornata del mio libro "Poliziotto senza pistola", nel quale ho raccontato la mia visione di casi di cronaca eclatanti, occorsi a Milano in circa un ventennio di attiva osservazione. Nel corso dell'intervista è stato anche brevemente trattato il "caso" Calabresi, del quale avevo ragionato nello scritto, anche perché legato al Commissario da un profondo senso di amicizia e rispetto: inevitabile, pur non voluto, è stato il riferimento alla morte di Giuseppe Pinelli, accaduta mentre lo stesso era interrogato negli uffici della Questura di Milano.
A tale riguardo, ho riferito che si fosse trattato di un suicidio, ripetendo con superficialità un dato - evidentemente errato, come ho appurato in seguito - che apparteneva a un lontano ricordo: mi sovveniva, invero, di un provvedimento giudiziario del dottor D'Ambrosio, che scagionava l'amico Calabresi dalla contestazione di omicidio, mi sfuggiva che la motivazione attribuisse la caduta a un malore.

Devo confessare che il mio pensiero, durante l'intervista, sia stato rivolto esclusivamente alla memoria, a me molto cara, del Calabresi, mentre non ho dato sufficiente attenzione alla figura del Pinelli; così comprendo di aver causato, senza alcuna intenzionalità, un rinnovato dolore alla vedova e alle figlie, che ancora oggi, dopo tanti anni, lottano per difendere la memoria del loro caro congiunto, prematuramente scomparso.

Me ne scuso sinceramente: mai ho voluto entrare nel merito della questione, né evocare temi - che purtroppo, comprendo solo ora - sono ancora attuali e dolorosi; mai, ho inteso offendere l'onore e il decoro del signor Pinelli, né arrecare dolore ai suoi cari.

Achille Serra

emiliomillepiani reshared this.




Maratona in nome di Enzo Tortora, per una giustizia più giusta – Il Riformista

Maratona in nome di Enzo Tortora, per una giustizia più giusta. A Piazza Montecitorio ed in diretta su Radio Leopolda



Immagine/foto

🚀 Oggi, direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta Samantha Cristoforetti annuncerà il nome vincitore del concorso “Spazio alle idee” in occasione della prima inflight call mediatica!

💫 Il concorso è stato lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana per dare un nome alla futura costellazione satellitare per l’Osservazione della Terra in orbita bassa.

Potete seguire la diretta dalle 14.45 qui asitv.it/media/live



Immagine/foto

Oggi alle ore 15 si svolgerà il webinar, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, per presentare ai dirigenti e al personale “Scuola digitale 2022-2026”, il programma complessivo di interventi finalizzati a innovare l’infrastruttura digitale delle scuole, in coerenza con gli obiettivi del #PNRR.

Potete seguire la diretta streaming su ▶️ youtube.com/watch?v=_8n_HFwWfi…

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-d…



#NotiziePerLaScuola

Fondo nazionale per il sistema integrato 0-6: emanati i decreti di riparto relativi alle risorse per gli esercizi finanziari 2021 e 2022.

Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/fondo-…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…


t.me/Miur_Social/3339



HEAT FANDANGO – REBOOT SYSTEM


Un inciso vecchio come il rock’n’roll vuole che chi, appassionato di musica, ma ipodotato a suonarla, si dia a scriverne. Io mi ascrivo, ça va sans dir, a questa categoria.

Quindi ogni buon imbratta fogli come me, dopo aver passato più o meno 35 anni ad ascoltare musicaccia rumorosa, sviluppa poche solide certezze, una fra queste è il poter avere un minimo di competenza per tracciare paragoni fra il disco di cui si vorrebbe parlare e altre band preesistenti.

iyezine.com/heat-fandango-rebo…





@Clodo76 @disinformatico Perché pensi da tecnico. Musk pensa da imprenditore. Quello che ti compra una flotta di cento macchine e poi quando ce le ha davanti tira sul prezzo perché "Meglio che finire ad avvocati". Il commercio purtroppo è anche fatto di cose alla Paperone che contratta




@disinformatico Sinceramente: nel settore affaristico, se avessi avuto un centesimo per ogni trattativa chiusa con "Eh no, mi avevi detto che questa cosa valeva 100, ora che la guardo meglio ne vale al massimo 90, io 80 ti dò se vuoi il resto finisce ad avvocati" oggi sarei un miliardario


L'articolo sul #Fediverso pubblicato su #TrueNews cita anche la nostra istanza! 😅

«Fediverso: significato, cos’è e come funziona Si sente sempre più spesso parlare di “fediverso”: che cosa significa? E’ legato al metaverso? Ecco cos’è e come funziona»

true-news.it/future/fediverso-…

informapirata ⁂ reshared this.



[Letture] Where the internet went wrong – and how we can reboot it


Da The New Statesman:

Where the internet went wrong – and how we can reboot it

The online world is run by tech companies that we depend on but deeply distrust. New books by Justin EH Smith and Ben Tarnoff ask: is an alternative possible?

Di William Davies
newstatesman.com/culture/books…

Qui sotto, la traduzione dell'incipit dell'articolo.

"La storia popolare di Internet può essere suddivisa all'incirca in tre fasi. C'è stato il decennio tra il lancio del world wide web nel 1990 e il crollo delle dotcom nel 2000, in cui "navigare" sul web era un'attività nuova e rara, che di solito richiedeva una visita in biblioteca o l'uso di una linea telefonica. A parte le bacheche e la posta elettronica, le opportunità di pubblicare informazioni online erano ancora in gran parte limitate agli utenti in grado di scrivere codice. La seconda fase, che si è svolta nel primo decennio del nuovo secolo, ha visto la nascita e il consolidamento di quelle che sarebbero state conosciute come "piattaforme", aziende gigantesche, massicciamente capitalizzate con l'aiuto dei bassissimi tassi d'interesse di Alan Greenspan, che si erano inserite nella nostra vita quotidiana, divorando dati in questo processo. L'elemento "social" si è insinuato, rendendo più facile per gli utenti di Internet condividere contenuti tra loro, attraverso blog e siti di social networking."
@maupao @informapirata :privacypride: @Paolo Vecchi

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to nilocram

"forbidden". Devo essere iscritto a poliverso.org per vedere il post?

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Jun Bird

no, credo che @nilocram abbia lasciato le impostazioni di privacy predefinite per il suo profilo friendica... Il problema che la maggior parte degli utenti friendica IGNORA è che l'impostazione di default è la seguente:

"io me ne sto per i ca%%i miei e tranne i pochi amici selezionati, non voglio avere a che fare con nessuno!" 😂 😂 😂

informapirata.it/2021/09/03/mi…

@paolo @maupao

Informa Pirata reshared this.

in reply to informapirata ⁂

Il risultato di chi usa Friendica è spesso la frustrazione: Pensa se Range Rover ti vendesse il SUV più figo del mondo con l'autopilot per parcheggiare con la ruota sul marciapiede, ma con lo stealth attivo di default...

Tu vai alle feste col tuo mostro, ti senti figo anche perché lo parcheggi davanti allo scivolo per i disabili, ma nessuno lo può vedere e tutti pensano che sei andata alla festa con l'autobus.

Che senso ha comprare quel SUV? Che ci fai?

@nilocram @paolo @maupao

in reply to Jun Bird

@Jun Bird no. Quel post è (e sarà) visibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a chi è collegamento di primo grado di @nilocram almeno dal momento della pubblicazione di quel post. È un'opzione che in molti tendono a sottovalutare, ma Friendica è davvero "privacy by default" e questo purtroppo ha un costo in termini di ergonomia... 😅

@Paolo Vecchi @informapirata :privacypride: @maupao

in reply to Informa Pirata

friendica è molto interessante ed è lodevole l’attenzione alla privacy ma rischia di creare dei casini alla federazione distribuendo contenuti inaccessibili.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂

sì, vero. Ma il problema non è tanto il fatto in sé (io devo essere libero di creare contenuti accessibili solo agli amici), quanto il fatto che mancano gli strumenti per avvisare l'utente in fase di creazione del profilo che, facendo in quel modo, i suoi contenuti non saranno accessibili. Perché il problema è che spesso l'utente non può essere in grado di capire da solo questo cambio di paradigma!

@junbird @informapirata@poliverso.org @maupao @nilocram @paolo

in reply to Jun Bird

@Jun Bird @informapirata :privacypride:
Ho controllato le impostazioni dei messaggi, ma sono già settate su Pubblico e non su Limitato/Privato. È quello che mi succedeva anche su squeet.me. Qualche consiglio?
in reply to nilocram

hai provato ad andare su poliverso.org/settings e contrassegnare la casella di controllo "Rendi tutte le immagini pubblicate accessibili"?
@junbird


Nei prossimi giorni @Fedilab Apps lavorerà su #NewFedilab per #Friendica .
Se sei un utente di Friendica, ci sarà bisogno del tuo aiuto. Se hai già un account su #Codeberg, potrai condividere eventuali problemi. codeberg.org/tom79/Fedilab


In coming days, we are going to work on #NewFedilab for #Friendica.
If you are a Friendica user, we will need your help. If you have already an account on #Codeberg that will help for sharing issues.
codeberg.org/tom79/Fedilab



Patto d’instabilità

Patto d'instabilità: l’ipotesi di prorogare la sua sospensione, come la Commissione europea è orientata a fare, non è una buona notizia



AGGIORNAMENTO COVID 19 DEL 13 MAGGIO La Asl Roma 5 ha comunicato che da sabato 7 a venerdì 13 maggio ci  sono stati 312 nuovi casi positivi al Covid 19 a Guidonia Montecelio.


Presidiare il cyberspazio significa presidiare la nostra democrazia e la nostra economia», sottolinea Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario e consulente scientifico di Banche e Sicurezza presentando l’edizione 2022 dell’evento promosso dal

Attacchi cyber, una pandemia da fermare con cultura, formazione e investimenti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini 13 Maggio 2022

«Presidiare il cyberspazio significa presidiare la nostra democrazia e la nostra economia», sottolinea Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario e consulente scientifico di Banche e Sicurezza presentando l’edizione 2022 dell’evento promosso dall’ABI. Due giornate di confronto, analisi e approfondimenti che si terranno il 19 e 20 maggio a Milano, di nuovo in presenza per rafforzare il networking, la condivisione di esperienze e il senso di appartenenza della community nazionale della sicurezza. Ma tutte le sessioni saranno trasmesse anche in live streaming per coinvolgere anche chi non potrà partecipare di persona in un confronto mai come in questo momento necessario per migliorare il livello delle difesa nazionale.

«Negli ultimi due anni l’Italia non è stata colpita solo dal Covid, ma anche da una pandemia di attacchi informatici», ricorda Di Corinto. Un quadro che le tensioni internazionali hanno peggiorato e che a Banche e Sicurezza sarà analizzato con interventi di relatori ai massimi livelli del mondo istituzionale, accademico, finanziario, della consulenza e della sicurezza.

Si parlerà, tra l’altro, dell’evoluzione delle minacce informatiche, di ransomware, dei nuovi maleware, di phishing e attacchi DDoS, di threat intelligence, di sicurezza degli endpoint, della costruzione di un ecosistema italiano cyber-resiliente, della necessità di elevare le protezioni dei database, anche quelli sul cloud. E, ancora, saranno in primo piano le frodi e i furti d’identità, i rischi connessi alle criptovalute, le assicurazioni per il cyber risk, la sicurezza nelle attività di commercio elettronico, l’utilizzo di tecnologie avanzate quali l’intelligenza artificiale per rafforzare la difesa.

Con un focus particolare sul mondo finanziario, aiutati anche dal rapporto di OSSIF su rapine e attacchi in banca e da quello di CERTFin che forniranno i più recenti dati di dettaglio sui fenomeni di criminalità fisica e informatica, arricchendo il dibattito delle sessioni tematiche.

«Nonostante la complessità crescente dello scenario il mondo bancario, finanziario e assicurativo ha reagito prontamente», sottolinea Di Corinto, ricordando come ABI, CERTFin e Banca d’Italia siano impegnati anche in iniziative per aumentare la consapevolezza dei rischi associati a molte attività che ora si svolgono sul digitale. Un obiettivo particolarmente importante perché «lavorare sulla cultura e la formazione è un elemento dirimente per la creazione di una cittadinanza digitale più consapevole nel nuovo contesto digitale», conclude Di Corinto.

Qui per leggere il programma completo delle due giornate di Banche e Sicurezza 2022.

Qui per iscriverti gratuitamente al live streaming o assicurarti un posto in presenza a Milano.


dicorinto.it/tipologia/intervi…




TORO Y MOI MAHAL (DEAD OCEANS, 2022)


Una vita all’insegna delle contaminazioni: nato in California, suo padre è afro-americano e sua madre filippina; come nome d’arte sceglie un pastiche franco-spagnolo; stilisticamente parlando, la sua proposta è un esplosivo connubio di chillwave, indietronica, funk e synth-pop. A tre anni di distanza dall’ultimo disco e a due dal pezzo bomba in collaborazione col genio australiano dell’elettronica Flume, il musicista statunitense torna con “MAHAL”, termine di origine filippina (tagalog, per la precisione) semanticamente ambiguo: significa infatti “amore” e, al contempo, “costoso”.

iyezine.com/toro-y-moi-mahal-d…



«un sito scritto da zero, a mano e solo in HTML, senza Javascript, né WebAssembly, né cookie, né strumenti analitici (proprietari o liberi che siano), né canvas, né fingerprinter, né elementi traccianti di alcun tipo. Niente di niente. Solo del semplicissimo e innocuo HTML. Tutto senza l'ausilio di un CMS o di autocompilatori.» Ma per visitarlo dovete usare #TOR project, il sistema di anonimizzazione che tutti dovrebbero conoscere...



Ho creato un nuovo sito internet che tratterà principalmente temi come l'anonimato, la privacy, la sicurezza, il software libero, la decentralizzazione e molto altro.
Si chiama "il covo di Thushi".
È un sito scritto da zero, a mano e solo in HTML, senza Javascript, né WebAssembly, né cookie, né strumenti analitici (proprietari o liberi che siano), né canvas, né fingerprinter, né elementi traccianti di alcun tipo. Niente di niente. Solo del semplicissimo e innocuo HTML. Tutto senza l'ausilio di un CMS o di autocompilatori.
Ogni singola riga del codice di questo sito è stata concepita nella mia mente e partorita dalle mie dita, e posso affermare quindi con assoluta certezza che c'è niente che possa ledere anche solo minimamente la pricacy degli utenti, perchè conosco come le mie tasche ogni minima virgola del codice di questo sito. Potete ispezionare il codice anche voi stessi guardando i sorgenti delle pagine, così come potete modificarlo, riutilizzarlo, ridistribuirlo ecc. perchè è tutto sotto licenza Creative Commons.
Il sito è in hidden service, raggiungibile quindi solo via TOR, così non posso vedere il vostro IP reale, nemmeno se volessi. È tutto privacy by design.
C'è un po' di tutto: raccolte di video a tema privacy/FOSS/ecc., raccolte di link utili, un blog, e molto altro!
Questo è il link:

http://m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion

Have fun! :D

#anonimato #privacy #decentralizzazione #SoftwareLibero #FOSS #OpenSource #FreeSoftware #simple-web #FuckJavaScript #FanculoJavascript #CopyLeft #TOR #onion #HiddenService #crittografia #blog #web #WebDevelopment #HTML #SelfHosting #sito #alternative #NothingToHide #degoogling #degooglizzazione #cineteca #ThushiVideo #LinkUtili #IlCovoDiThushi #libertà #freedom

reshared this



Domani sarà un giorno importante per tutto il #fediverso italiano...

Rimanete in ascolto... 😁


Domani ci sarà un annuncio importante!


Cara comunità di Lemmy, domani ci sarà una importante e bella novità! Siete pronti?!

Rimanete sintonizzati 😁

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata

@Thushi ma figurati! Una istanza lemmy? Non ci crederei neanche se la vedessi! 😉

@Poliverso notizie dal fediverso @skariko



Punk Latino in formato EP : Bolgia, Alvilda, Prison Affair


Punk è termine inglese, si sa, e ne indica i natali per forza di cose (o, per lo meno, dove il fenomeno ha ricevuto una prima definizione) ma alla fine della fiera, oggi come oggi, si può dire, spero senza timore di smentite, che sia diventato di uso comune ad ogni angolo del globo.

iyezine.com/bolgia-alvilda-pri…



UKRAINA ED OCCIDENTE

C'è uno strabismo storico radicale nel proiettare le scioccherie del chiacchiericcio 'spettacolare' del mainstream su un paradigma alternativo che era condiviso qualche decennio fa, anche ideologicamente (nel senso tecnico del termine), da amplissimi settori della società.
Era il rifiuto, complessivo e internazionalista, dell'approccio colonial-imperialista (compresa l'URSS in Afghanistan nel 1980, per capirci, e che fu l'ultimo atto della commedia).
Dopo Debord, io non so più de che se sta a parla' quando si evoca Orsini.
E' il finale di partita, la coda della lucertola, la tosse della pulce, l'ululato dei cretini e degl'ultimi della fila.
Poi finisce.
E nannamu mu ni curcamu (e ce ne andiamo a letto).
Ca si fici tardu (perché si è fatto tardi).
Appoi viniti vui (E poi venite voi).
Auguri!



Ho aperto Gnome Text Editor, che è adesso proposto al posto di gedit. È molto pulito e molto GTK4, probabilmente sarà anche molto potente.

Ma non ho potuto fare a meno di notare il non trascurabile tempo d'attesa per l'apertura

Pochi secondi, ma sempre un'infinità rispetto a gedit o a molti altri editor che sono sempre stato abituato a vedere aprire "a schiaffo".

Incuriosito, controllo htop e vedo che, appena aperto e senza nessun file dentro, pesa 80MB abbondanti.

Sono un po' perplesso

in reply to Jun Bird

dici?

Perché come opzioni e funzionalità sembra minimale, e molto gradevole, devo aggiungere.

Ho avuto la stessa sensazione anche con Secrets, un password manager in GTK4 compatibile con il formato keepass. L'ho provato sperando si integrasse con Gnome Web, ma purtroppo - finora? - l'integrazione si ferma allo stile della UI. E anche in questo caso, in alcune circostanze sembra essere immotivatamente lento. Esempio: quando si cerca una chiave con la ricerca libera. Non lunghi tempi d'attesa, ma quell'esitazione che ti fa pensare "ma che succede, s'è bloccato?"

in reply to J. Alfred Prufrock

in realtà stavo mezzo citando il meme dell'utente linux che chiama tutto "bloat", però un po' sì credo. Una roba del genere non dipende necessariamente dalla quantità di feature, quanto dal fatto che il codice non sia particolarmente ottimizzato, magari perché fa un uso eccessivo di moduli di terzi. È un po' il dramma del software moderno, immagino.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
J. Alfred Prufrock

Ahahah,
sì conosco bene questa fama

Ma se da un lato Gnome detiene sempre il record di uso di ram, d'altra parte ho notato che non è (più?) sempre valida l'equazione "più pesante=più lento".
Nel mio pc ho provato DE che ti facevano dire "wow" perché stavano sui 300mb scarsi, ma usandoli mi sembravano meno reattivi di Gnome col suo giga abbondante al login (vanilla, zero estensioni, scende al massimo a 800mb se si evita evolution-data-server).

In questo caso a farmi restare interdetto non sono tanto gli 80 mb per un editor di testo che, almeno apparentemente, si presenta come minimale; ma il fatto che sembri effettivamente lento a partire su un i7 di qualche anno fa con 16 gb di ram e ssd.

Magari si comporta meglio di gedit su file molto grandi? Da vedere.