Salta al contenuto principale



L’invasione della Russia un anno dopo: l’Ucraina è più forte che mai


Quando io e la mia famiglia abbiamo lasciato Kiev la prima mattina dell’invasione su vasta scala della Russia lo scorso febbraio, non avevamo idea se saremmo mai stati in grado di tornare a casa o se la stessa Ucraina sarebbe sopravvissuta. Nei giorni successivi, mentre continuava a svolgersi il più grande conflitto europeo dalla seconda […]

L'articolo L’invasione della Russia un anno dopo: l’Ucraina è più forte che mai proviene da L'Indro.



Bavaglio e retate di oppositori; Tunisia a un passo dal default


Il presidente Saied scatena la repressione contro le opposizioni, i giornalisti e i sindacati e grida al complotto e alle ingerenze straniere. Ma l'economia della Tunisia cola a picco; per concedere un prestito il FMI pretende lacrime e sangue L'articolo

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 24 febbraio 2023 – La “rivoluzione dei Gelsomini”, che nel 2011 pose fine dopo 24 anni al regime dispotico di Zine Ben Alì, è un ricordo sbiadito. La Tunisia è oggi un paese in profonda crisi gestito con il pugno di ferro dal presidente della Repubblica Kaies Saied.

Il golpe silenzioso
Eletto a furor di popolo nell’ottobre del 2019 come indipendente, due anni dopo Saied ha realizzato un vero e proprio autogolpe. In nome della stabilità, nel 2021 il presidente ha esautorato il governo e congelato il parlamento, attribuendosi pieni poteri. Nel luglio 2022, sfruttando la sua popolarità ma soprattutto la distanza siderale della popolazione dalla politica, Saied è riuscito a far approvare un nuovo testo costituzionale che concede alla Presidenza ampissimi poteri.
Se a pronunciarsi sul nuovo testo fondamentale fu solo il 30% degli elettori, nelle scorse settimane ancora meno cittadini hanno votato nelle due tornate (17 dicembre 2022 e 29 gennaio) delle elezioni legislative: solo l’11% degli aventi diritto ha messo la scheda nell’urna.
La popolarità di Saied è ancora superiore al 50%, dicono i sondaggi, ma è in calo visto soprattutto il rapido deterioramento della situazione economica. Impotente, l’autocrate risponde mettendo il bavaglio all’opposizione e denunciando improbabili complotti. Alle prossime elezioni presidenziali previste nel 2024 – ammesso che si tengano – Saied non vuole problemi, anche se i sondaggi prevedono per ora una sua netta vittoria.

Un’ondata di arresti
Nei giorni scorsi il capo dello Stato ha avviato una vasta campagna di arresti di esponenti politici, di imprenditori, giudici e giornalisti accusati di «aver cospirato contro la sicurezza dello stato». In manette sono finiti soprattutto leader politici della Fratellanza Musulmana come Abelhamid Jlassi, Faouzi Kammoun e Noureddine Bhiri (ex ministro della Giustizia), vicini al partito di opposizione Ennahda. Ma gli arresti sono trasversali: in carcere sono finiti anche Noureddine Boutar, direttore di “Mosaique Fm” – la radio indipendente più ascoltata del paese spesso critica nei confronti del governo – l’imprenditore Kamal Eltaief, all’epoca vicino al despota Ben Ali e legato agli interessi occidentali e Khayam Turki, esponente del partito socialdemocratico Ettakatol. Mercoledì la Procura Nazionale Antiterrorismo ha ordinato l’arresto di Chaima Aissa, leader del Fronte di Salvezza Nazionale, e di Issam Chebbi, leader del Partito Repubblicano.
Contro gli arresti arbitrati si sono espressi in particolare la Germania e gli Stati Uniti, ma anche l’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Turk, ha espresso preoccupazione per «l’inasprimento della repressione contro gli oppositori politici e i rappresentanti della società civile in Tunisia, soprattutto attraverso le misure adottate dalle autorità, che continuano a minare l’indipendenza della magistratura».
Il portavoce della diplomazia Usa, Ned Price ha affermato che Washington sostiene le aspirazioni del popolo tunisino verso «un sistema giudiziario indipendente e trasparente, in grado di garantire libertà a tutti». «I principi democratici della libertà di espressione, della diversità politica e dello stato di diritto devono essere applicati in un paese democratico come la Tunisia» ha invece sentenziato il portavoce dell’esecutivo tedesco Wolfgang Buechner.
Saied ha risposto per le rime a tutti, soprattutto all’amministrazione Biden. «Che guardino alla loro storia e alla loro realtà, prima di parlare della situazione in Tunisia. Siamo uno stato indipendente e sovrano, non siamo sotto colonizzazione o protettorato. Sappiamo quello che facciamo, gli arrestati sono dei terroristi» ha detto l’uomo forte di Tunisi.

5687869
Manifestazione di protesta dei giornalisti

Sindacati in piazza, Tunisi espelle la leader della CES
Contro l’arresto del fondatore di Radio Mosaique a Tunisi hanno manifestato numerosi membri del Sindacato Nazionale dei Giornalisti. «Le autorità vogliono mettere in riga sia i media privati sia quelli pubblici, e l’arresto di Boutar è un tentativo di intimidire l’intero settore» ha denunciato Mahdi Jlassi, presidente del SNJT.
Anche la segretaria generale della Confederazione europea dei sindacati (Ces), Esther Lynch, ha invitato il presidente tunisino a rispettare i diritti umani e a smettere di prendere di mira i sindacati. L’appello è giunto il giorno dopo l’espulsione della sindacalista irlandese dal Paese, motivata dalla sua partecipazione a una protesta antigovernativa organizzata a Sfax dall’Unione generale tunisina del lavoro (Ugtt). Il 18 febbraio Saied ha definito la leader sindacale “persona non grata”, ingiungendole di abbandonare la Tunisia entro 24 ore.
La sua partecipazione alle manifestazioni del maggiore sindacato del paese rappresenta, secondo il capo dello Stato, un atto di intollerabile ingerenza negli affari interni del paese. Per il segretario generale dell’Ugtt, Noureddine Taboubi, si sarebbe trattato solo di una dimostrazione di solidarietà.
Il sindacato tunisino, che conta oltre 700 mila iscritti, ha organizzato diverse manifestazioni di lavoratori per protestare contro gli arresti arbitrari. Migliaia di manifestanti sono scesi in piazza in otto diverse città, accusando Saied di soffocare le libertà fondamentali, compresi i diritti sindacali. Il vicesegretario generale dell’Ugtt Taher Barbari ha spiegato che le manifestazioni sono una risposta a una situazione politica marcia, ai “discorsi da caserma” e alla nuova legge finanziaria.
«L’Ugtt non può lasciare il Paese nelle mani di un unico decisore e con una Costituzione redatta dal presidente della Repubblica per costruire una nuova dittatura», ha aggiunto.
Il 31 gennaio un dirigente dell’Ugtt, Anis Kaabi, è stato arrestato a seguito di uno sciopero dei lavoratori dei caselli autostradali. A favore della sua liberazione di sono espressi decine di firmatari di un appello – dal Partito Comunista all’Associazione Tunisina per i Diritti e le Libertà passando per il filosofo e antropologo Youssef Seddik e l’attivista Bochra Belhaj Hmida – che denuncia «i tentativi disperati di criminalizzare il lavoro sindacale».

Crisi economica e complotti
Saied afferma che «la libertà di espressione è garantita e non c’è alcun legame con questi arresti, che piuttosto sono legati al complotto e alla corruzione».
Il giro di vite voluto dal presidente si inserisce però in un contesto dominato dalla preoccupazione della popolazione per una crisi economica sempre più grave. Molti prodotti alimentari di base – come lo zucchero, il latte e il caffè – sono diventati inaccessibili a molti tunisini e comunque risultano spesso introvabili. Il paese è privo di significative risorse naturali, è affetto da una siccità sempre più cronica ed è costretto ad importare dall’estero il grano che serve per fare il pane distribuito alla popolazione a prezzi calmierati.
Anche in questo caso, però, Saied si difende agitando un non meglio precisato “complotto”. I beni alimentari di prima necessità «sono disponibili all’interno del mercato tunisino, ma sono registrate delle carenze allo scopo di aggravare la situazione» ha affermato dopo aver però rimosso, all’inizio di gennaio, la ministra del Commercio Fadhila Rebihi.

5687871
Saied incontra la premier tunisina

Lacrime e sangue
Giustificazioni del presidente a parte, la situazione economica in Tunisia non era stata così grave dagli anni ’50 del secolo scorso.
L’economia del paese è stata gravemente colpita prima dalla pandemia e poi dalle conseguenze del conflitto in Ucraina. Preoccupa soprattutto l’aumento record del debito che nel 2021 aveva raggiunto quota 40 miliardi di euro e l’80% del Pil. Le agenzie di rating hanno ulteriormente declassato Tunisi e il Fondo Monetario Internazionale ha deciso di ritardare l’approvazione finale di un prestito di circa 2 miliardi inizialmente previsto il 19 dicembre. A provocare lo stop dell’FMI – che rischia di bloccare i finanziamenti internazionali necessari per evitare il tracollo finanziario del paese – sono stati il ritardo con il quale il governo ha varato la legge Finanziaria e le scarse garanzie fornite.
Se anche a marzo l’istituzione finanziaria gestita da Washington dovesse concedere il prestito, secondo la direttrice generale del Ministero delle Finanze di Tunisi, Ibtisam Ben Aljia, il paese dovrebbe riuscire ad ottenere altri 3 miliardi per mettersi al riparo dal default. Senza la tranche promessa dal FMI anche i creditori europei ed arabi potrebbero tirarsi indietro.
Se il prestito a 48 mesi del FMI non dovesse essere concesso, secondo il vicepresidente della Banca mondiale per il Medio Oriente e il Nord Africa (Mena), Farid Belha, la Tunisia sarebbe costretta a rinegoziare il suo debito con il Club di Parigi, un gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei 22 Paesi più ricchi del mondo. Non saranno certo gli strali di Saied – che ha sollecitato i paesi creditori a cancellare i debiti del paese e a restituire i “fondi saccheggiati” – a placare gli appetiti del Fondo e del Club di Parigi, che in cambio di una dilazione delle rate chiederanno un prezzo alto alla Tunisia. A pagarlo, nel caso, non sarebbe certo il presidente Saied.
Per concedere il prestito, al governo di Tunisi il Fondo Monetarioha già preteso l’eliminazione dei sussidi concessi alla popolazione per l’acquisto di cibo e carburante, il taglio della spesa pubblica per la sanità, l’istruzione e la protezione sociale, nonché la privatizzazione delle principali aziende pubbliche. – Pagine Esteri

5687873* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.

L'articolo Bavaglio e retate di oppositori; Tunisia a un passo dal default proviene da Pagine Esteri.



Prova con #Hashtag e formattazione nel titolo

@Test: palestra e allenamenti :-)

Ok, ciao a tutti

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



COME INTERPRETA LEMMY I LINK QUANDO ESSI INCLUDONO IL 200° CARATTERE, DAI POST SENZA TITOLO OSSIA L'ULTIMO CARATTERE CHE VIENE ESTRAPOLATO PER RICAVARE UN TITOLO?

@Test: palestra e allenamenti :-)

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo, di William Alexander
27 Febbraio 2023 - di Rita Giordano - Commenta
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo di William Alexander
“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo“- Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato di William Alexander è un saggio sulla storia del pomodoro, all’inizio disprezzato e oggigiorno osannato in tutto il mondo. Edito da Aboca Edizioni e pubblicato da pochissimo, I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo (titolo originale: Ten Tomatoes That Changed the World. A History, tradotto da Domenico Giusti) è un libro interessante, originale e leggero sulla storia del pomodoro dalle origini ai giorni nostri.

William Alexander è autore di diversi editoriali. Ha scritto varie opere, quali “52 Loaves” (2010), “Flirting with French”(2014) ma è conosciuto soprattutto per il suo memoir diventato bestseller negli USA “The $64Tomato” (2006).

reshared this



Intervista a Vittore Baroni 2023


Il 17 gennaio del 1956, un piccolo asteroide cadde nei pressi di Forte dei Marmi …

All’interno del prezioso corpo celeste, trovava dimora un’entità aliena molto particolare, che prese le sembianze umanoidi di VITTORE BARONI, con una precisa missione: insinuarsi ed integrarsi tra i terrestri, per studiarne usi e costumi.

iyezine.com/vittore-baroni-int…

#arte #mailart #mailartist



MENTRE LEMMY DIVENTA SEMPRE PIÙ IL FORUM E L'AGGREGATORE DI NEWS DEL FEDIVERSO, FLIPBOARD STA INTEGRANDO MASTODON NELLA SUA APP PRINCIPALE!

LINK


#Flipboard ha annunciato che sta integrando Mastodon nella sua app principale, in modo che gli utenti possano sfogliare i propri feed proprio come possono "sfogliare" le loro timeline di Twitter. Flipboard sta inoltre avviando la propria istanza Mastodon nel tentativo di incoraggiare un'adozione più ampia tra la sua base di utenti.

Secondo il CEO di #Flipboard Mike McCue, i due aggiornamenti sono i primi "passi iniziali" di un piano più ampio per abbracciare i protocolli di social networking decentralizzati che sono stati resi popolari da Mastodon nell'ultimo anno. Invece di fare affidamento sui "grafi sociali proprietari" di servizi come Twitter e Facebook, entrambi diventati sempre più ostili agli sviluppatori esterni, Flipboard potrebbe invece essere incentrato su ActivityPub, il protocollo open source che alimenta Mastodon e il resto dei servizi decentralizzati. che compongono il “Fediverso”.

L'articolo di Karissa Bell
FLIPBOARD IS LEANING INTO MASTODON
AND AWAY FROM TWITTER
è su Engadget

La schermata di Flipboard

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this

Unknown parent

@Francesco 🕳️ Purtroppo temo che attenderai molto a lungo... 😒

"This project is archived. Due to circumstances, the project as planned did not take place. This page is left as a placeholder, for transparency reasons and to perhaps inspire others to take up this work."

Ma forse qualcosa si muove di nuovo...


Discourse sta aggiungendo il supporto ActivityPub e richiedendo feedback sulla loro sp proposta ispirata a Lemmy


Pavilion e CDCK (Discourse.org) stanno discutendo la creazione di un plug-in ActivityPub per Discourse. Dopo alcune discussioni, siamo arrivati ​​alle specifiche di seguito. Qualsiasi commento o suggerimento è benvenuto prima di finalizzarlo. Si noti che il supporto per i contenuti in arrivo (ad es. post su Mastodon ecc. importati in Discourse) è intenzionalmente escluso. Sarà possibile aggiungerlo in una versione successiva.




PROVA DI TITOLO LUNGO E LINK CON RIFERIMENTO IPERTESTUALE ALL'INTERNO DEL TESTO CHE VERRÀ ESTRAPOLATO DA LEMMY PER FARLO DIVENTARE IL TITOLO DI UN NUOVO POST

@Test: palestra e allenamenti :-)

I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo, di William Alexander
27 Febbraio 2023 - di Rita Giordano - Commenta
I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo di William Alexander
“I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo“- Storia, viaggi e avventure alla scoperta del frutto più amato di William Alexander è un saggio sulla storia del pomodoro, all’inizio disprezzato e oggigiorno osannato in tutto il mondo. Edito da Aboca Edizioni e pubblicato da pochissimo, I dieci pomodori che hanno cambiato il mondo (titolo originale: Ten Tomatoes That Changed the World. A History, tradotto da Domenico Giusti) è un libro interessante, originale e leggero sulla storia del pomodoro dalle origini ai giorni nostri.

William Alexander è autore di diversi editoriali. Ha scritto varie opere, quali “52 Loaves” (2010), “Flirting with French”(2014) ma è conosciuto soprattutto per il suo memoir diventato bestseller negli USA “The $64Tomato” (2006).

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



ECUADOR. Tentativi di rimozione: il presidente Lasso rischia l’impeachment


Dopo la sonora sconfitta subita al referendum del 5 febbraio, la società e la politica chiedono le dimissioni di Guillermo Lasso che ora rischia seriamente lo stato di accusa L'articolo ECUADOR. Tentativi di rimozione: il presidente Lasso rischia l’impea

di Mishell Mantuano*,

Traduzione Davide Matrone –

Pagine Esteri, 1 marzo 2023 – QUITO. L’Ecuador sta attraversando una grave crisi economica, d’insicurezza, e d’istituzionalità. Aumentano gli indici di malnutrizione infantile cronica, di abbandono scolastico e lavoro minorile e, a questo, si aggiunge pure l’incremento di ecuadoriani che lasciano il paese. Finora, nel solo 2023, più di 31.000 migranti ecuadoriani hanno attraversato irregolarmente la giungla di Darien, diretti verso gli Stati Uniti, secondo le autorità panamensi.

Il governo del presidente di destra, Guillermo Lasso, non ha saputo rispondere tempestivamente ai problemi che sta attraversando il Paese, cosa che l’ha portato a perdere il suo capitale politico e il sostegno popolare. Per questo, cercando di recuperare, ha proposto un referendum con otto quesiti che cercavano di riformare la Costituzione.

Ma nelle urne, il 5 febbraio 2023, il popolo ecuadoriano ha detto NO alle otto domande e di conseguenza, le organizzazioni sociali, i sindacati dei lavoratori, gli studenti, i gruppi ambientalisti e dei diritti umani, gli indigeni, buona parte dei partiti politici e un pezzo del Parlamento chiede ora le dimissioni del presidente.

In questo momento, il presidente Guillermo Lasso potrebbe essere chiamato all’impeachment per il caso “Il Grande Padrino”, che contiene una serie di reati di corruzione nel settore elettrico e il principale responsabile, secondo le denunce del media digitale LA POSTA, sarebbe il sig. Danilo Carrera, cognato del presidente ed ex proprietario del Banco de Guayaquil.

Infatti, la Commissione per la verità, la giustizia e la lotta alla corruzione del Parlamento sta indagando sui fatti e convocando le persone che devono comparire davanti alla commissione, tra cui, lo stesso presidente Lasso che è già stato convocato due volte ma non è ancora apparso.

Inoltre, in questi giorni si affermano le condizioni per la convocazione di un nuovo sciopero generale indetto dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador, Conaie, che chiede a gran voce le dimissioni del Presidente Guillermo Lasso e l’accusa politica da parte del Parlamento. La CONAIE si è già posta sul piede di guerra dichiarandosi in mobilitazione permanente, convocando la mobilitazione per l’8 marzo dove consegneranno richieste di incostituzionalità su vari decreti presidenziali.

La Conaie ha abbandonato il dialogo e i tavoli di monitoraggio per gli accordi firmati nell’ottobre 2022, per la scarsa volontà del governo di rispettare i patti. A una situazione molto tesa, si aggiunge nella giornata di ieri l’omicidio del dirigente delle relazioni internazionali della Conaie Eduardo Madúa che ha acceso ancora di più gli animi della stessa organizzazione che vuole dar scacco matto a un presidente sempre più in difficoltà e isolato. Sulla morte del dirigente amazzonico stanno indagando le autorità pertinenti ma si tratterebbe di un regolamento di conti viste le reiterate denunce del lider sullo sfruttamento delle risorse nell’Amazzonia da parte di alcune multinazioniali straniere.

L’ipotesi di rimozione del presidente.

La Costituzione dell’Ecuador presenta diverse alternative per la rimozione del presidente. La prima è la muerte cruzada; vale a dire che il Parlamento si appella all’articolo 130 della costituzione per rimuovere il presidente a causa dell’assunzione di funzioni che non gli corrispondono costituzionalmente o per una grave crisi politica o di agitazione interna. Tuttavia, occorre il parere favorevole della Corte Costituzionale e dopo l’ok l’iter passa al Parlamento che deve approvare con 92 voti. Nel caso questo avvenisse, l’Esecutivo e il Legislativo perderebbero le loro funzioni e di conseguenza entrerebbe in carica il vicepresidente, Alfredo Borrero, che resterebbe al comando per soli 7 giorni fino alla convocazione di elezioni indette dal Consiglio Elettorale Nazionale.

Ora, il Parlamento ha già attivato questo meccanismo nel giugno 2022, durante lo sciopero nazionale, a causa della grave crisi e agitazione popolare registratasi all’interno del Paese. Non sono stati raggiunti i voti richiesti e con ciò si è esaurita la possibilità di rimozione. Tuttavia, diversi partiti politici accennano alla possibilità che il legislatore riattivi di nuovo l’articolo 130. Se si dovesse registrare la rimozione del Presidente in questo modo, sarebbe la prima volta nella storia del Paese.

C’é però un altro meccanismo da poter usare per la rimozione del Presidente e cioè che lo stesso, in base all’articolo 148 della Costituzione, sciolga automaticamente il Parlamento. Questa opzione sembra molto remota e impraticabile.

Un’altra opzione è la revoca del mandato, prevista dall’articolo 105 della costituzione. Le persone che godono di diritti politici possono revocare il mandato delle autorità elette dal popolo. Questo meccanismo può essere presentato una volta terminato il primo anno di governo e prima dell’ultimo anno dello stesso.

L’azione di revoca del mandato deve essere supportata da oltre due milioni di firme, corrispondenti al 15% degli iscritti al registro elettorale che conta oggi con 13.400.000 iscritti. Una volta raggiunte le firme e vidimate regolarmente si passa alla Convocazione di un Referendum Popolare.

La revoca del mandato del presidente Guillermo Lasso è stata già praticata e depositata nel 2022, presso il Tribunale per le controversie elettorali, dal Coordinatore nazionale per la revoca del mandato, che è in attesa ancora della consegna dei moduli per la raccolta delle firme.

Infine, c’è la possibilità di rimozione del presidente attraverso l’impeachment. Secondo l’articolo 129 della costituzione ecuadoriana, il Parlamento può accusare politicamente il presidente per crimini contro la sicurezza dello Stato; di estorsione, corruzione, appropriazione indebita o arricchimento illecito; per reati di genocidio, tortura, sparizione forzata di persone, sequestro di persona o omicidio per motivi politici o di coscienza. Per questo meccanismo sono necessari 92 voti favorevoli da parte dei membri del Parlamento.

_____________

* periodista de Wambra, medio comunitario

L'articolo ECUADOR. Tentativi di rimozione: il presidente Lasso rischia l’impeachment proviene da Pagine Esteri.



In Cina e Asia – Cina: pronto piano per ristrutturazione del partito-stato 


In Cina e Asia – Cina: pronto piano per ristrutturazione del partito-stato partito-stato
Cina: pronto piano per ristrutturazione del partito-stato
Ucraina: "Non ci sono segni di un aiuto militari della Cina alla Russia"
Il Congresso Usa inaugura nuova Commissione sulla Cina
In Xinjiang al via progetto di litio più grande al mondo
Piano per una “riunificazione” di Taiwan
Gli Stati Uniti rafforzano le relazioni con i partner asiatici

L'articolo In Cina e Asia – Cina: pronto piano per ristrutturazione del partito-stato proviene da China Files.



#uncaffèconLuigiEinaudi☕ – Chiara è la linea da seguire


Chiara è la linea da seguire, ed è quella della soppressione o della limitazione dei monopoli e della ricostituzione in una maniera o nell’altra della concorrenza o di una situazione simile a quella che esisterebbe se l’ipotesi della concorrenza si attuas
Chiara è la linea da seguire, ed è quella della soppressione o della limitazione dei monopoli e della ricostituzione in una maniera o nell’altra della concorrenza o di una situazione simile a quella che esisterebbe se l’ipotesi della concorrenza si attuasse.

da Di alcuni problemi di politica sociale, Lezioni di politica sociale, Torino, 1949

L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi☕ – Chiara è la linea da seguire proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



La Francia ha deciso di proteggere i minori da quei genitori che condividono compulsivamente le foto online dei figli


PARIGI — I genitori francesi dovrebbero pensarci due volte prima di pubblicare troppe foto della loro prole sui social media

@Etica Digitale

"Il messaggio ai genitori è che il loro compito è proteggere la privacy dei propri figli", ha detto in un'intervista Bruno Studer, deputato del partito del presidente Emmanuel Macron che ha presentato il disegno di legge. "In media, i bambini hanno 1.300 foto di se stessi che circolano sulle piattaforme dei social media prima dei 13 anni, prima ancora che gli sia permesso di avere un account"

L'articolo di LAURA KAYALI è su Politico



Governo Meloni, tra ferocia e indifferenza


Ho parlato, tempo fa, di ferocia. E ho riletto più volte quell’articolo prima di mandarlo e dopo, pubblicato, domandandomi se il termine non fosse eccessivo, esagerato. Mi domandavo, posso davvero pensare che al Governo siedano persone così prive di anima (termine generico, ma omnicomprensivo, penso) da non sentire il dolore che provocano deliberatamente e inutilmente. […]

L'articolo Governo Meloni, tra ferocia e indifferenza proviene da L'Indro.




Le preoccupazioni di @EU_EDPB sui trattati Per il trasferimento dei dati personali verso gli USA. #GDPR #privacy


L'EDPB accoglie con favore i miglioramenti nell'ambito del quadro sulla privacy dei dati UE-USA, ma permangono preoccupazioni.

@Etica Digitale

«Allo stesso tempo lo #EDPB esprime perplessità e chiede chiarimenti su diversi punti. Questi riguardano, in particolare, determinati diritti degli interessati, i trasferimenti successivi, la portata delle esenzioni, la raccolta temporanea di dati in blocco e il funzionamento pratico del meccanismo di ricorso. L'EDPB accoglierebbe favorevolmente se non solo l'entrata in vigore ma anche l'adozione della decisione fosse subordinata all'adozione di politiche e procedure aggiornate per attuare l'ordine esecutivo 14086 da parte di tutte le agenzie di intelligence statunitensi.»

edpb.europa.eu/news/news/2023/…




Il nostro altruismo perduto


Non è solo a causa dell’antiamericanismo diffuso, forse nemmeno a causa delle proprie posizioni politiche, che parte degli italiani è contraria all’appoggio agli ucraini L’antiamericanismo, certo. Quell’antiamericanismo magistralmente descritto da Anton

Non è solo a causa dell’antiamericanismo diffuso, forse nemmeno a causa delle proprie posizioni politiche, che parte degli italiani è contraria all’appoggio agli ucraini

L’antiamericanismo, certo. Quell’antiamericanismo magistralmente descritto da Antonio Polito qualche giorno fa proprio sul Corriere quale nucleo politico forte della contrarietà di una parte vasta di italiani a un appoggio militare del nostro Paese alla resistenza dell’Ucraina contro la Russia. Un antiamericanismo carico di motivi di ogni genere: da quelli più esplicitamente politici a quelli non meno forti, espressione di una disposizione psicologica e culturale che puntualmente ritorna a farsi sentire. Espressione, tra l’altro, di un patetico complesso d’inferiorità che si camuffa nel suo contrario: per cui ci sentiamo tenuti a ribadire, ad ogni occasione, qualche nostra presunta superiore diversità nei confronti degli americani, quasi che però nel nostro intimo non fossimo per nulla sicuri della sua effettiva esistenza. A me pare, per l’appunto, che i motivi più veri della contrarietà a schierarsi con l’Ucraina di tanta parte dell’opinione pubblica italiana molto più che con la politica in senso proprio abbiano a che fare con questo genere di cose. Con stati d’animo radicati nell’inconscio del Paese, con una mutata sensibilità etica. Ciò che infatti più mi colpisce negli italiani che negano il loro appoggio alla causa ucraina è — posso dirlo? — una cosa che non saprei che definire in un modo: indifferenza morale.

Ma come? Non gli dice nulla la figura di Putin? Non significa nulla che si tratti di un signore il quale negli anni ha già aggredito due o tre Paesi, ha condotto un po’ dappertutto feroci guerre di sterminio radendo al suolo intere città, e non perde occasione per sbandierare le sue ambizioni imperialistiche? E davvero per questi nostri concittadini è del tutto indifferente, è una cosuccia da niente, che ad ogni momento egli vomiti disprezzo sul nostro modo di vivere, su tutto quello che siamo, sulla nostra libertà? E davvero per loro conta poco o nulla, ai fini del giudizio da dare sulla guerra in corso, il fatto che uno dei contendenti, cioè il sullodato Putin, sia un organizzatore compulsivo di assassinii politici, un abituale avvelenatore di avversari, uno incline a spedire in galera (come minimo) chiunque osi opporsi alle sue decisioni? Come si spiega, mi chiedo, una simile gelida impassibilità di fronte a realtà così evidenti? Come si spiega dopo tutto quello che è accaduto in Europa nel ’900 questa indifferenza ai crimini di guerra più atroci, premeditati, ripetuti, documentati, commessi dalle truppe russe in Ucraina? Non è a dir poco sorprendente che oggi qui in questo Paese ci siano tanti pronti ad andare in brodo di giuggiole per l’esibizione sanremese di Benigni in lode dei valori della Costituzione ma per i quali rapire e deportare migliaia di bambini ucraini, come hanno fatto i russi nelle zone occupate, non voglia dire sostanzialmente nulla per decidere da quale parte stare?

O forse dobbiamo pensare davvero che nel giudizio di una parte di nostri concittadini sulla guerra in corso abbia un peso maggiore di quello che si deve dare a una battuta l’epiteto di «comico ebreo» che, a proposito di Zelensky, abbiamo più volte ascoltato in questi mesi? È vero, gli ebrei hanno un’antica tradizione di versatilità nell’umorismo e nell’arte della recitazione. Sospetto però che quelle parole volessero dire qualche altra cosa: c’entra forse anche questa nella diffusa antipatia per la causa ucraina?

Un’antipatia, un rifiuto infastidito, un volersi girare dall’altra parte, in cui, di nuovo, sembra di vedere qualcosa, che con la politica c’entra poco. E cioè, in sostanza, l’uscita della guerra dall’orizzonte di milioni di «nuovi» italiani. Ma non già nel senso di un’ovvia preferenza per la pace rispetto alla guerra che condividiamo tutti anche se non ne facciamo una bandiera nella quale avvolgerci. Bensì nel senso di una ormai compiuta estraneità nei confronti dei tratti del carattere e della personalità, anche del modello educativo, del mondo culturale e morale che la guerra mette in gioco: beninteso la guerra in difesa della patria, quella di cui qui si tratta e che gli ucraini stanno combattendo (e quale altra se no? visto che sul fatto che l’aggressione venga dalla Russia nessuno ha il coraggio di discutere) e che anche la nostra Costituzione definisce un dovere sacro di ogni cittadino.

Ma quanti sono, mi chiedo, gli italiani che oggi sentono un tale dovere? Quanti sono le donne e gli uomini disposti quindi a pensare che esistono cause per le quali è giusto mettere da parte la propria esistenza quotidiana con i suoi piccoli e meno piccoli piaceri, le sue comode abitudini, e accettare rinunce, disagi, pericoli, magari anche di rischiare la propria vita? Perché la guerra è questo. La guerra mette in gioco la tenacia, la forza di volontà, il coraggio, anche l’abnegazione di cui siamo capaci, e dunque i valori personali e collettivi a cui siamo stati educati e in cui siamo cresciuti. Evoca per sua natura l’idea che esista qualcosa di più importante e quindi di più grande della nostra vita. In questo senso essa è a suo modo una terribile prova di altruismo.

Che gli ucraini stanno affrontando nella maniera che si sa. E forse il pacifismo nostrano è solo il rimorso (forse anche un rimosso rimpianto?) per la consapevolezza di non essere più capaci di essere come loro.

Il Corriere della Sera

L'articolo Il nostro altruismo perduto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Tra i signori della guerra si conferma il guerrafondaio Stoltenberg che continua a annunciare che l'Ucraina entrerà nella NATO, non torneremo a relazioni norma


Affondare


Si deve far tacere il cuore, per ragionare. Tacere dovrebbero le polemiche inutili e la stoltezza presuntuosa di chi suppone di potere essere argine o leva di un tale fenomeno. Per ora, solo per ora, quelli di Crotone sono gli ultimi morti. Un bambino che

Si deve far tacere il cuore, per ragionare. Tacere dovrebbero le polemiche inutili e la stoltezza presuntuosa di chi suppone di potere essere argine o leva di un tale fenomeno. Per ora, solo per ora, quelli di Crotone sono gli ultimi morti. Un bambino che muore, il fratellino che se lo vede sfuggire, decine di corpi che galleggiano. Ci può essere strazio più grande? Sì, sapere che si sarebbe potuto evitare. E sì, sapere che quelli erano profughi, afghani, iraniani, siriani in fuga da despoti, fanatici e guerre, gente che aveva il diritto d’essere accolta. Il diritto. Taccia il cuore, che non ha parole intelligenti da dire. Ragioniamo su cosa fare.

Invocare l’Unione europea è abbaiare alla luna. Le parole del Presidente della Repubblica hanno un contenuto diverso. Prima l’appello è alla comunità internazionale, perché cessino le guerre, le persecuzioni e il terrorismo. Nobile intento, che resterà fra le cose inutilmente dette. Mentre relativamente all’Ue l’invito è ad assumere <<in concreto la responsabilità di governare il fenomeno>>. E qui la questione è schiettamente politica, coinvolgendo la necessità di cedere sovranità nazionale.

Due cose, avremmo dovuto imparare, non funzioneranno mai: a. supporre di potere fermare tutte le partenze; b. provare a dividersi quanti arrivano. La prima non funzionerà mai perché se la guerra o la fame minacciano i miei figli io parto, strafregandomene di cosa dicono le leggi altrui. Su quel bisogno insopprimibile speculano i trafficanti, ma il problema è il bisogno, il trafficante un’aggravante. La seconda cosa non funzionerà mai perché l’irregolarità all’origine della partenza genera irregolarità all’arrivo e, nell’incapacità di distinguere e identificare, anche chi dice di volere condividere poi può obiettare e non far accedere. Senza contare i governi, come taluni nostri, che barattano la gestione della frontiera con benefici finanziari. Sono cose che non funzioneranno mai. Il che ha condotto alla mostruosità di persone che avevano il diritto d’essere accolte e che finiscono affogate.

Quel che non abbiamo mai sperimentato, perché non abbiamo voluto farlo, è affidare alle istituzioni dell’Unione il governo dell’intera questione. Il che comporta che la frontiera italiana resta italiana (francese, spagnola e via andando), ma quando viene penetrata dall’esterno e in modo massiccio diventa solo e soltanto una frontiera europea, sicché non solo la sua difesa, ma la sua stessa giurisdizione fa capo all’Ue. Significa che la Guardia costiera italiana agisce per conto Ue, come la Banca d’Italia agisce nel sistema Banca centrale europea. Significa che risponderanno al diritto europeo quanti si trovano, da neo arrivati, su territori nazionali che vengono sottratti alla giurisdizione nazionale, divenendo extraterritoriali. Quindi sarà chi agisce sotto il dominio del diritto europeo a identificare, individuare i profughi (che nessuno rifiuta di accogliere), ordinare gli ingressi e gestire i respingimenti. In un sistema in cui forza, diritto e costi sono condivisi, secondo quanto già si fa in altri campi. Abbiamo visto quelle vite affondare, eliminate come d’insetti, se ne tragga almeno la determinazione e il coraggio di affondare il colpo e cambiare il modo in cui gestiamo il dramma.

Non è l’Ue che si attiva per “non lasciare sola l’Italia”, come odiosamente si ripete, ma l’Ue che assume la responsabilità diretta. Non potrà farlo, però, senza la cessione di sovranità da parte degli Stati nazionali. Si è andati in questa direzione con alcuni pattugliamenti navali o con la guardia doganale, ma senza il coraggio di rendere compiuto il passaggio di competenze. In quell’equivoco crescono anche gli antieuropeisti che si lamentano di quello che l’Ue non fa, salvo a impegnarsi per evitare che possa farlo.

C’è qualche cosa di guasto nel pretendere che tutto si riassuma nelle colpe o meriti di questo o quel governo, c’è l’incapacità di comprendere che sono irrilevanti. Come i dati e la realtà non si stancano di ricordarci.

La Ragione

L'articolo Affondare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Un gruppo di lavoratori della Portovesme srl, l’unico produttore italiano di zinco e piombo da primario, si è arrampicato su una ciminiera alta cento metri c


John Preston – La nave sepolta


L'articolo John Preston – La nave sepolta proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/john-preston-la-nave-sepolta/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


CONFESSIONI DI UNA MASCHERA - INVERNO MMXXIII


Scrivere di musica. Una passione che rischia di diventare un’ossessione. Questo l’incipit che crediamo possa meglio di tanti giri di parole introdurre quello che sarà l’argomento di questa nostra “confessione”.

iyezine.com/confessioni-di-una…



Data brokers: Identification possible to sell ads, not to exercise fundamental rights


Broker di dati: Identificazione possibile per vendere annunci, non per esercitare i diritti fondamentali noyb ha presentato una serie di reclami contro siti web e broker di dati che non hanno gestito correttamente le richieste di accesso utilizzando i cookie come fattore di autenticazione. Person wears name tag with


noyb.eu/en/data-brokers-identi…



Che significa "usare" bitcoin?


Un mio post su twitter ha scatenato reazioni opposte e anche abbastanza infiammate. Il post era: “Spendete 'sti cazzo di bitcoin. Il risparmio d…

Un mio post su twitter ha scatenato reazioni opposte e anche abbastanza infiammate. Il post era:

“Spendete 'sti cazzo di bitcoin. Il risparmio del 100% è da degenerati mentali.”


Cioè che intendevo è: risparmiare in bitcoin è fantastico, ma risparmiare al 100% — cioè non spendere mai bitcoin — non aiuta te stesso e non aiuta neanche la causa politica di bitcoin. Perchè dico questo? Per almeno 4 motivi:

  • Una questione di privacy: tutti i pagamenti elettronici e bancari sono tracciati, analizzati, censurati. Se esiste un’alternativa concreta per proteggere privacy e autodeterminazione, perché non usarla?
  • Una questione politica: il successo di bitcoin non è scontato. È il nemico pubblico nr.1 e non è custodendolo in cold storage fino alla morte facendo meme su twitter che si porterà avanti la sua causa. Le persone normali hanno bisogno di toccare con mano e capire che può essere usato come moneta.
  • Una questione filosofica: come suggeriva Ayn Rand: il pensiero senza azione è una frode. Molti libertari criticano il sistema FIAT e al tempo stesso lo usano anche quando l’alternativa sarebbe facilmente disponibile. Questa per me è una contraddizione, oltre che una frode verso se stessi.
  • Una questione di responsabilità: aspettare che “altri” scelgano di iniziare a usare bitcoin come moneta e poi tirar fuori il gruzzoletto dal cold storage in un famigerato momento di hyperbitcoinization lo trovo assurdo. Perché pretendere che altri facciano ciò che noi non vogliamo fare? Chi sceglie di non usare bitcoin sta delegando il suo futuro a gente nei paesi del terzo mondo che NON può fare a meno di usare bitcoin.

Sono curioso di sapere cosa ne pensano i lettori e anche

5664558A proposito di usare Bitcoin…se vuoi donare qualche sats, scansiona il QR CODE col tuo wallet LN oppure clicca qui!


privacychronicles.substack.com…





A noi comunque fa piacere che si sia imposta una delle poche personalità di sinistra che sottrattasi al gravissimo, complice e silenzioso appoggio alla schiforma oligarchica del taglio di rappresentanza parlamentare!

https://twitter.com/informapirata/status/1303725588675465222





I cespugli consentono al PD-parassita di nutrirsi dei partitini di sinistra: il PD ne dà un senso politico e ne giustifica l'esistenza (e le rispettive dirigenze) in cambio di sostegni in coalizione e di un tributo migratorio delle migliori individualità
informapirata.it/2022/02/12/dar…


[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1630119805347930115' posted='2023-02-27 08:17:02']Purtroppo @sbonaccini ha perso! La sua elezione avrebbe accelerato l'inarrestabile autodistruzione del PD.
Ma almeno la vittoria di @ellyesse contribuirà a distruggere i "cespugli" di "sinistra" come @PossibileIt, il piccolo horcrux personale che tiene ancora in vita @civati

twitter.com/beabri/status/1629…




#uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – L’intervento non avrebbe ragione di essere…


L’intervento non avrebbe ragione di essere quando ognuno fosse pagato in ragione dei propri meriti. Quando non ci fossero sacche di extra guadagni, lo stato non avrebbe ragione di intervenire. da Di alcuni problemi di politica sociale, Lezioni di politica
L’intervento non avrebbe ragione di essere quando ognuno fosse pagato in ragione dei propri meriti. Quando non ci fossero sacche di extra guadagni, lo stato non avrebbe ragione di intervenire.


da Di alcuni problemi di politica sociale, Lezioni di politica sociale, Torino, 1949

L'articolo #uncaffèconLuigiEinaudi ☕ – L’intervento non avrebbe ragione di essere… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



Il superbatterio della diarrea antibioticoresistente si diffonde in fretta e gli scienziati... se la fanno addosso

@Scienza e innovazione

I funzionari dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie stanno lanciando l'allarme per un superbatterio che causa la diarrea. I dati del CDC mostrano un notevole aumento di ceppi di batteri Shigella ampiamente resistenti ai farmaci nell'ultimo mezzo decennio. Sebbene queste infezioni in genere non siano gravi, sono necessari antibiotici per prevenire e curare casi potenzialmente letali e i batteri possono trasmettere i loro geni di resistenza ad altri germi fastidiosi.

La Shigella è una delle fonti più comuni di diarrea nel mondo, con circa 450.000 infezioni ogni anno negli Stati Uniti. La maggior parte dei casi sono "lievi", ma ti lasciano comunque soffrire di circa una settimana di diarrea, febbre e crampi. A volte, la diarrea diventa sanguinolenta, una condizione nota come dissenteria. Più raramente, l'infezione può causare complicazioni come grave disidratazione, convulsioni, danni ai reni e sepsi (spesso perché i batteri entrano nel flusso sanguigno). La malattia grave è più probabile nei giovanissimi e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.

[b][urlhttps://gizmodo.com/cdc-advisory-shigella-drug-resistant-bacteria-1850164899]Il post di Ed Cara è su Gizmodo[/url]

Fotografia di un rotolo di carta igienica su un portarotolo appeso al muro

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this




Le Associazioni e i Comitati territoriali dei Castelli Romani – nello specifico i Comitati di quartiere di Albano, Pavona e Cecchina, FARE Castelli, l’ANPI


Il cinismo del Viminale non conosce remore. Ci vuole una cultura intrisa di disprezzo per la vita umana perché un ministro dell'Interno di un paese come l'Ital

sergiej reshared this.



di Ezio Locatelli - Col suo discorso d’insediamento da nuova segretaria del Pd Elly Schlein ha confermato la sua fama di affabulatrice. Trascinata dall’e


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Stain -Kindergarten Part II- ADA Music/Warner Music


🎧 #RECENSIONE:

👉 Stain -Kindergarten Part II- ADA Music/Warner Music iyezine.com/stain-kindergarten…

Le sei canzoni presenti hanno quel senso di nouvelle vague tipico dell’indie americano più di avanguardia degli anni duemila, quell’inadeguatezza tra l’essere giovani o più maturi, quel gioco continuo di rimandi fra memoria e vita presente. iyezine.com/stain-kindergarten…

@Musica Agorà

reshared this



Storia del pacifismo italiano


internazionale.it/essenziale/n…


Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato il “Monumento Foiba di Basovizza” e il Museo di Basovizza (Trieste), in occasione del viaggio istituzionale nei “luoghi del ricordo”.



#NotiziePerLaScuola

VI edizione del MEET Film Festival: fino al 1° marzo sarà possibile per scuole, università e registi indipendenti inviare i propri materiali audiovisivi.

Info ▶️ cinemaperlascuola.istruzione.



Guerra in Ucraina, un anno di disinformazione: le conseguenze della propaganda russa in Italia


Dall’operazione “Lancio della mangusta” fino all’intervista alla blogger Marianna, alcuni episodi chiave della campagna di disinformazione sul conflitto

@Giornalismo e disordine informativo

Un anno fa, la Russia di Vladimir Putin negava di voler invadere l’Ucraina. Il timore per questa scelta bellicista del Cremlino circolava da quasi un anno, soprattutto negli ultimi mesi con l’invio delle truppe ai confini con l’Ucraina per quelle che si rivelarono delle finte esercitazioni. L’attacco è stato ampiamente preparato anche dal punto di vista mediatico, con false notizie e depistaggi che fungevano a creare disordine e sfiducia nell’Occidente. Un processo di disinformazione che trovava terreno fertile grazie a due anni di pandemia dove terrore e malumore hanno rafforzato un sentimento contro le istituzioni e la scienza. Non è difficile, infatti, riscontrare come gli scontenti, i No vax e i teorici del complotto si siano facilmente identificati nella propaganda russa chiaramente anti occidentale. Oggi, 24 febbraio 2023, possiamo osservare i frutti della propaganda russa, in particolare in Italia.

L'articolo di @David Puente :mastodon: continua su Open
open.online/2023/02/24/ucraina…

frippa doesn't like this.

reshared this



Leland Did It - Hotel Moderno- Dischi Uappissimi 2023


I Leland Did It sono un gruppo che è incapace di fare qualcosa di predeterminato e felicemente ordinato, “Hotel Moderno” è una bellissima testimonianza di caos musicale, di ricerca sonora e di voglia di fare rumore.


@Musica Agorà

iyezine.com/leland-did-it-hote…

reshared this



Messaggio di prova da #pixelfed a #lemmy: test di scrittura e di verifica della formattazione nel titolo


Prova di titolo con link

@Test: palestra e allenamenti :-)

Facturusne operae pretium sim si a primordio urbis res populi Romani perscripserim nec satis scio nec, si sciam, dicere ausim, quippe qui cum veterem tum volgatam esse rem videam, dum novi semper scriptores aut in rebus certius aliquid allaturos se aut scribendi arte rudem vetustatem superaturos credunt.

informapirata.it

reshared this