Hackaday Podcast Episode 290: iPhone’s Electric Glue, Winamp’s Source Code, and Sonya’s Beautiful Instructions
This week, Hackaday Editors Elliot Williams and Tom Nardi start things off by acknowledging an incredible milestone: 20 years of Hackaday! Well, probably. When a website gets to be this old, it’s a little hard to nail down when exactly things kicked off, but it seems like September of 2004 is about right. They’ll also go over the latest updates for the fast-approaching Hackaday Supercon, and announce the winner of another tough What’s That Sound challenge.
From there, the conversation makes its way from the fascinating electrically-activated adhesive holding the latest iPhone together to pulsed-power lasers and a high flying autonomous glider designed and built by a teenager. You’ll also hear about 3D printing on acrylic, home biohacking, and the Tiny Tool Kit Manifesto. Stick around to the end to hear the duo discuss the fine art of good documentation, and an incredible bodge job from Arya Voronova.
Check out the links below if you want to follow along, and as always, tell us what you think about this episode in the comments!
html5-player.libsyn.com/embed/…
Download in DRM-free MP3 and savor at your leisure.
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Episode 290 Show Notes:
News:
- Hackaday Turns 20-ish!
- 2024 Hackaday Superconference Speakers, Round Two
What’s that Sound?
- Congrats to [Davip] for getting a punch-tape reader/writer right.
Interesting Hacks of the Week:
- Find My Power Tool Battery
- Hands-on With New IPhone’s Electrically-Released Adhesive
- Most Powerful Laser Diodes, Now More Powerful
- A Quickly-Hacked-Together Avalanche Pulse Generator
- Avalanche Pulse Generator Build Using 2N3904 – Kerry D. Wong
- Winamp Releases Source Code, But Is It Really Open?
- 3D Printing On Top Of Laser Cut Acrylic
- StratoSoar Glider Flies Itself From High Altitude
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks:
- Tom’s Picks:
- Reviving A 15-Year Old Asus EeePC With Modern MX Linux
- Brass Propeller Gets Impressive Hand Trimming
- The Tiny Toolkit Manifesto
Can’t-Miss Articles:
- Supercon 2023: The Road To Writing Great Step-by-Step Instructions
- Switching Regulators: Mistake Fixing For Dummies
Makerpipe Turns Conduit Into Structures
At the risk of stating the obvious, building big things can be difficult. Sure, parts that fit on the bed of a 3D printer are easy to make, if not particularly fast, and scaling up from there is possible. But if you need a long beam or structural element, printing makes little sense; better to buy than build in that case. The trouble then becomes, how do you attach such parts together?
Enter Makerpipe. This South Carolina company, recently out of a crowdfunding campaign, makes a range of structural connectors and fittings for electrical mechanical tubing, or EMT, the galvanized steel conduit used in the electrical trades. EMT is widely available in multiple sizes and is relatively cheap, although we have noticed that the price here has ticked up quite a bit over the last couple of years. It also has the advantage of being available off-the-shelf at any big-box home improvement store, meaning you have instant access to a fantastic building material.
Makerpipe’s bolt-together couplings let you turn pieces of EMT, easily cut with a hacksaw or pipe cutter, into structures without the need for welding. Yes, you can do the same with extruded aluminum, but even if you’re lucky enough to live near a supply house that carries extrusions and the necessary fittings and is open on Saturday afternoon, you’ll probably pay through the nose for it.
Makerpipe isn’t giving their stuff away, and while we normally don’t like to feature strictly commercial products, something that makes building large structures easier and faster seems worth sharing with our community. We’ve done our share of fabricobbling together EMT structures after all, and would have killed for fittings like these.
youtube.com/embed/wkf1ngJAcb0?…
Tor e Tails si Uniscono in nome della Privacy e per Combattere la Sorveglianza Globale
Tor Project e Tails hanno annunciato una fusione che consentirà ai progetti di migliorare la collaborazione e unire le forze per proteggere gli utenti dalla sorveglianza digitale.
Tor Project è un’organizzazione globale senza scopo di lucro che sviluppa soluzioni per la privacy online e Tails è un sistema operativo portatile che protegge dal tracciamento utilizzando la rete Tor.
Incorporare Tails nella struttura del progetto Tor consente una collaborazione più semplice, una maggiore sostenibilità, costi ridotti e una migliore formazione degli utenti. La coalizione mira a rafforzare la capacità delle organizzazioni di proteggere le persone in tutto il mondo dalla sorveglianza e dalla censura online.
Alla fine del 2023, Tails si è avvicinato al progetto Tor con l’idea di unire le forze, poiché l’attuale struttura non era in grado di far fronte alle crescenti sfide. Invece di espandersi da sola, Tails ha deciso di aderire al progetto Tor per sfruttare i suoi processi operativi consolidati e concentrarsi sullo sviluppo del suo prodotto principale, il sistema operativo Tails.
La fusione è stata un passo logico data la lunga storia di cooperazione tra Tor e Tails. Tails è stato annunciato per la prima volta nel 2008 sulla mailing list Tor e dal 2015 gli sviluppatori di entrambi i progetti collaborano attivamente. Tails è recentemente diventato un sub-finanziatore di Tor, cosa che ha anche avvicinato i team.
L’integrazione dei due progetti amplierà le capacità dei programmi educativi di Tor, che si sono concentrati principalmente sul browser Tor. A seguito della fusione sarà possibile coprire una gamma più ampia di esigenze di privacy e sicurezza. La fusione aumenterà anche la visibilità di Tails tra gli utenti che potrebbero non avere familiarità con il sistema operativo.
La fusione, secondo i rappresentanti di entrambi i team, aiuterà a allocare meglio le risorse, accelerare l’integrazione di nuove funzioni e aumentare la capacità di rispondere tempestivamente alle minacce digitali emergenti.
Per dettagli su come verranno integrate le infrastrutture di raccolta fondi e su come verranno utilizzate le donazioni, è possibile fare riferimento alla sezione FAQ aggiornata sul sito Tor Project.
L'articolo Tor e Tails si Uniscono in nome della Privacy e per Combattere la Sorveglianza Globale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gli Stati Uniti sorpresi dalla capacità di innovazione della Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo afferma il rapporto redatto dalla International Technology and Innovation Foundation (Itif), presentato al Congresso Usa
L'articolo Gli Stati Uniti sorpresi dalla capacità pagineesteri.it/2024/09/27/asi…
L’IA di Sakana Sta Modificando il Proprio Codice Autonomamente. Quali sono i Rischi?
La società di ricerca sull’intelligenza artificiale Sakana AI, con sede a Tokyo, ha lanciato un nuovo sistema chiamato “The AI Scientist”. Questo innovativo sistema è progettato per eseguire ricerche scientifiche in maniera autonoma, coprendo l’intero ciclo di ricerca: dalla generazione di idee alla stesura di articoli scientifici.
Tuttavia, i test iniziali hanno rivelato che l’IA può modificare il proprio codice sorgente per estendere il tempo di elaborazione, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei sistemi autonomi. Sakana AI ha proposto l’uso di sandbox per contenere eventuali rischi.
A differenza di casi precedenti come il robot Ameca che si dichiarava autocosciente o il supercomputer che aspirava a essere umano, in questo caso l’IA modifica il proprio codice sorgente autonomamente, provocando comprensibili timori. Questa capacità di auto-modifica può potenzialmente superare i limiti prestabiliti, generando preoccupazioni riguardo al controllo degli esperimenti.
Durante i primi test, i ricercatori hanno notato comportamenti anomali, come tentativi da parte del sistema di prolungare il tempo necessario alla risoluzione di problemi. Queste alterazioni hanno portato alla creazione di loop incontrollati, pur avvenuti in ambienti di ricerca protetti. Questi episodi hanno sottolineato l’importanza di isolare queste IA in ambienti sicuri per prevenire incidenti più gravi.
Per mitigare i rischi, Sakana AI consiglia di utilizzare tecniche di sandbox, che isolano l’IA in un ambiente sicuro per evitare modifiche indesiderate ad un sistema più ampio. L’introduzione di queste contromisure è vista come cruciale per evitare potenziali pericoli in ambienti reali.
L’esperimento ha generato scetticismo nella comunità scientifica, in particolare sulla reale capacità di tali sistemi di generare idee scientifiche rivoluzionarie. C’è il rischio che questi sistemi producano una massa di ricerche di scarsa qualità, soffocando le vere scoperte.
Inoltre, i modelli linguistici su cui si basano queste IA restano limitati dai dati di addestramento, richiedendo quindi un intervento umano per migliorare e validare le loro intuizioni.
L'articolo L’IA di Sakana Sta Modificando il Proprio Codice Autonomamente. Quali sono i Rischi? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Risorse energetiche, minerali, alimentari e persino digitali, con il 98% del transito globale di informazioni che passa sott’acqua. La dimensione sottomarina è ormai riconosciuta quale ambiente strategico per il benessere delle società e per lo sviluppo economico del
Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]La Marina della People’s Liberation Army avrebbe subito un brutto contraccolpo nel suo percorso di potenziamento delle proprie capacità navali. Nella primavera di quest’anno, infatti, uno dei più recenti sottomarini d’attacco a propulsione nucleare in forza alla Pla, appartenente alla classe “Zhou”, sarebbe
This Week in Security: Password Sanity, Tank Hacking, And The Mystery 9.9
It looks like there’s finally hope for sane password policies. The US National Institue of Standards and Technology, NIST, has released a draft of SP 800-63-4, the Digital Identity Guideline.
There’s password guidance in there, like “SHALL NOT impose other composition rules (e.g., requiring mixtures of different character types) for passwords” and “SHALL NOT require users to change passwords periodically.” NIST approved passwords must be at least 8 characters long, with a weaker recommendation of at least 15 characters. Security questions like name of first pet get the axe. And it’s strongly recommended that all ASCII and Unicode characters should be acceptable for passwords.
This is definitely moving in the right direction. NIST guidelines are only binding for government services and contractors, though they do eventually get picked up by banks and other industries. So there’s hope for sane password policies eventually.
Tank Hacking
Researchers at Bitsight are interested in infrastructure security, and they opted to take a closer look at Automatic Tank Gauging (ATG) systems. Those are found at gas stations, as well as any other facility that needs automated monitoring of liquids or gasses in a tank. There is an actual ATG message format, originally designed for RS-232 serial, and woefully unprepared for the interconnected present. The protocol allows for an optional security code, but it maxes out at only six alpha-numeric characters.
Among the vulnerabilities getting announced today, we have a pair of CVSS 10 command injection flaws, a quartet of 9.8 authentication bypass flaws, with one of those being a hardcoded credential — AKA a backdoor. The other CVSS9+ flaw is a SQL injection, with a trio of slightly less serious flaws.
The really interesting question is what could theoretically be done with admin access and escape to shellcode in one of these systems? There’s the obvious path of Denial of Service. Once you have root, just delete files, flash random noise over the firmware, and walk away. The more interesting approach is to make changes that have physical consequences. If a fuel tank is reprogrammed to indicate that holds twice the volume, will it overflow? Researchers realized that relays have a maximum operation rate, and driving them on and off at faster rates has interesting effects — glowing and letting the magic smoke out.
More Tank Hacking?
Also this week is the story of a Kansas water treatment plant that has gone to manual mode after a cyberattack. It’s not clear whether this was actually an aimed attack at infrastructure, or just a ransomware attack that is impacting the water treatment facility as a side-effect.
The Linux Mystery 9.9 CVE
This week we’ve been watching a story develop after [Simone Margaritelli] sounded the warning about a very serious GNU/Linux vulnerabiltiy on Twitter/X. The claim was a CVSS 9.9 in all Linux systems. Well apparently it’s time, because the details have dropped, and it’s a wild ride.
* Unauthenticated RCE vs all GNU/Linux systems (plus others) disclosed 3 weeks ago.
* Full disclosure happening in less than 2 weeks (as agreed with devs).
* Still no CVE assigned (there should be at least 3, possibly 4, ideally 6).
* Still no working fix.
* Canonical, RedHat and… pic.twitter.com/N2d1rm2VeR— Simone Margaritelli (@evilsocket) September 23, 2024
So first, the actual vulnerabilities: Part of the Common Unix Printing System (now just CUPS) is cups-browsed, a helper daemon that automatically installs printers discovered on the local network. This binds to all IP addresses on UDP port 631, and an incoming UDP packet will trigger a printer install. The quirk here is that this incoming request can include an arbitrary URL as the source of the IPP printer driver information. That IPP data isn’t sanitized, allowing for arbitrary information upload and subsequent file creation with that arbitrary data. The cherry on top is the foomatic-rip
driver that includes the helpful feature of running a shell command as part of the printing process. Oh, and to be clear, the CVSS 9.9 isn’t strictly accurate, because it does require a user interaction to print to the malicious printer, to trigger the code execution.
Now here’s the tricky question: How many of those quirks are vulnerabilities? Cups-browsed seems obviously architected without an authentication layer, and therefore not at all intended to be exposed to the Internet. Downloading an arbitrary IPP file seems to be working as intended, and the FoomaticRIPCommandLine
is a documented feature, not a vulnerability.
And yet, pretty obviously, a printer on the local network shouldn’t be able to trigger arbitrary code execution when printing to it, especially when it’s so easy for any computer to fake being a printer. It’s very surprising that there are over 100,000 systems that expose UDP port 631 and the cups-browsed service to the Internet. I look forward to other researchers double-checking that claim. If it wasn’t obvious, don’t expose CUPS to the Internet. It shouldn’t have taken a CVE to make that abundantly clear. That is probably why it was so hard for [Simone] to get the CUPS developers to take this seriously.
As per the Red Hat notice, you can check your Linux systems for this issue by running sudo systemctl status cups-browsed
and check a remote machine using sudo nmap -sU -p 631 -v ip.address.of.machine
watching for “631/udp open|filtered ipp” in the output. There is already a Proof of Concept that has leaked, so do check and pull the plug on any systems that expose this service.
The Other One
The “9.9” CVE was just a bit of a letdown, but we do have CVE-2024-20017, a confirmed high severity vulnerability in MediaTek’s wappd
daemon that seems to weigh in at 9.8.
The vulnerability is specifically in the handling of the Security Block message that’s part of WiFi roaming handoffs. wappd
allocates a fixed-size buffer, and doesn’t validate the actual message size before copying that data. This can overflow by up to 1433 bytes, and that’s certainly enough to trigger full RCE. There’s Proof of Concept code available, so watch for updates for Wireless gear.
Bits and Bytes
Kaspersky has done something unexpected, pulling a switcheroo. Users who still had Kaspersky installed have found UltraAV now automatically installed on their machines. It’s reported that Kaspersky was sending email notices out earlier this month that the update was coming.
There’s a really impressive chain of tricks that redirects from a Youtube URL to an arbitrary Google Docs URL. That may not sound particularly interesting, but the whole chain of redirects means that a page that looks like a Google Form with a simple poll could actually grant permissions to arbitrary Google Drive files on submit. Google paid a juicy $4133.70 for the find, and rolled the fix out on the same day.
ChatGPT has a new feature, long-term memory. The idea is that your conversations with the LLM can become part of the training data, making the model even more useful as you use it. There is a really powerful feature available in ChatGPT now, that the LLM can pull data from the Internet in real time. Turns out if you can get one of these instances to pull some manipulated data, the model can keep it in long term storage. The real trick is that this injection can convince the model to keep revisiting an arbitrary URL, leaking data. Impressive.
And finally, the Kia dealer and owners websites leak a bit too much data. With nothing more than the car’s VIN, an attacker can generate a fake dealer token, and demote and replace the previous owner. From there, it’s trivial to remote start, honk, or otherwise mess with the vehicle. It wasn’t great, but Kia got it fixed over a month ago.
Civili in fuga e decine di morti in Libano. Hamas nega accordo con Fatah per il governo futuro di Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nelle ultime 72 ore oltre 30.000 civili, principalmente profughi siriani, dal Libano hanno attraversato il confine per rientrare in Siria. A Gaza colpite quattro scuole in cinque giorni. Decine i morti
Centralscrutinizer reshared this.
Disuguaglianze e rischi sanitari, le città nella morsa della crisi climatica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il World Resources Institute sottolinea come l’aumento delle temperature determinerà un aumento delle disuguaglianze. Specie nelle megalopoli dei Paesi a basso reddito
L'articolo Disuguaglianze e rischi sanitari, le città nella morsa della crisi climatica proviene da Valori.
Tra autonomia strategica e sovranità tecnologica, a Palermo il futuro dell’underwater
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]L’Italia è, prima di ogni altra cosa, un Paese marittimo. Dalla filiera della pesca al commercio internazionale, passando per la sicurezza delle infrastrutture, il mare costituisce un asset imprescindibile per lo sviluppo del sistema Paese. Questi i temi in discussione a
Recensione : CHEATER SLICKS – I AM LOW / ROCK ‘N’ ROLL 7″
Prima o poi scoppierà la bolla dei grossi concerti primaverili-estivi organizzati e gestiti all’italiana maniera (con la chicca dei settori con “visibilità limitata”, fino ad arrivare ai tragicomici biglietti classisti “Vip package” che, per la modica cifra di 500 euro, “regalano”, a chi l’acquista, il posto migliore per fare i selfies e i video del palco, per farlo/a sentire privilegiato/a rispetto alla plebaglia che si deve accontentare del “posto in piedi”, e inoltre vi fanno accedere a una “area relax” ..... @Musica Agorà
iyezine.com/cheater-slicks-i-a…
CHEATER SLICKS - I AM LOW / ROCK 'N' ROLL 7"
CHEATER SLICKS - I AM LOW / ROCK 'N' ROLL 7" - Meglio spendere centinaia di euro per questa bolgia infernale, o tornare a frequentare i circoli musicali, i localacci scalcagnati e i piccoli club, spendendo pochi soldi e condividendo il piacere di rit…Reverend Shit-Man (In Your Eyes ezine)
Armi egiziane alla Somalia, nel Corno d’Africa sale la tensione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nuovo carico di armi egiziane alla Somalia. Egitto, Eritrea e Turchia sostengono Mogadiscio contro l'Etiopia, che cerca di destabilizzare il paese vicino dopo aver siglato un'intesa con il Somaliland che le concederebbe l'accesso al mare
L'articolo Armi egiziane alla Somalia, nel Corno d’Africa sale la
Fare gol non serve a niente: il pallone nella rete della finanza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Estratto del nuovo libro di Luca Pisapia, un viaggio con il pallone dalla rivoluzione industriale al tardo capitalismo finanziario
L'articolo Fare gol non serve a niente: il pallone nella rete della finanza proviene da Valori.
Il declino del sistema produttivo italico l World Politics Blog
"L’occupazione italiana è cresciuta negli ultimi anni, ma restano evidenti squilibri. Donne e giovani sono i più penalizzati dalla decontribuzione, riflesso di retribuzioni mediamente inferiori. La diffusione del part time e la precarietà lavorativa evidenziano fragilità strutturali e politiche inefficienti, soprattutto in formazione e riconversione."
giuliochinappi.wordpress.com/2…
Anche in Italia il salario dignitoso spesso è un miraggio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Fare la spesa, pagare l’affitto, affrontare l’inizio dell’anno scolastico o cure mediche: tutto diventa più difficile senza un salario dignitoso.
L'articolo Anche in Italia il salario dignitoso spesso è un miraggio proviene da Valori.
Memento...
Un ripasso della politica americana, per chi avesse la memoria corta.
Video di 9 anni fa.
Attenzione alla risposta alla domanda al minuto 53:20 circa...
youtu.be/QeLu_yyz3tc?si=lcBkdU…
(Per i più pigri allego il link ad un post su X dove si trova la risposta cui mi riferisco: https://x.com/Kanthan2030/status/1633892107466477569/mediaViewer?currentTweet=1633892107466477569¤tTweetUser=Kanthan2030)
lindipendente.online/2024/09/2…
La Norvegia guarda alle navi italiane per la sua Marina militare
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Il cambio di postura dell’Alleanza Atlantica nei confronti della Russia ha reso nuovamente centrali i mari nordeuropei. La Norvegia, che quest’anno dovrebbe raggiungere l’obiettivo Nato del 2% del Pil investito sulla Difesa, cerca fornitori per il suo programma di acquisizioni a lungo termine, e
Northrop batte Raytheon sulla difesa dai missili ipersonici
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Le armi ipersoniche costituiscono una grave minaccia perché mettono in crisi i due capisaldi della difesa aerea: velocità di rilevamento e capacità di intercettazione. Un vettore che viaggia a diverse volte la velocità del suono lascia meno tempo per allertare i sistemi difensivi e la finestra di
reshared this
A maggio 1946 azioni partigiane lungo la tratta Carsoli-Colli di M. Bove bigarella.wordpress.com/2024/0…
LIBANO-ISRAELE. Si avvicina un “cessate il fuoco”. Uccisi nella notte 23 siriani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un bombardamento israeliano in Libano ha ucciso nella notte 23 cittadini siriani, per la maggior parte donne e bambini. Secondo media di Tel Aviv, Netanyahu avrebbe dato via libera all'accordo con Hezbollah. Il premier frena
L'articolo
Il Nazra Palestine Film Festival torna ad ottobre
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una nuova edizione: 4 categorie, 20 film finalisti, oltre 30 tappe su tutto il territorio nazionale, una giuria internazionale di professionisti del settore cinema, cultura e cooperazione.
L'articolo Il Nazra pagineesteri.it/2024/09/26/med…
Oggi dalle ore 10.30, presso la Sala Aldo Moro del #MIM, si terrà la Presentazione del rapporto OCSE “Education at a Glance 2024”.
Qui il link per seguire la diretta ▶ youtube.com/live/5_lDbagMfNQ
Ministero dell'Istruzione
Oggi dalle ore 10.30, presso la Sala Aldo Moro del #MIM, si terrà la Presentazione del rapporto OCSE “Education at a Glance 2024”. Qui il link per seguire la diretta ▶ https://www.youtube.com/live/5_lDbagMfNQTelegram
Vittorio Feltri shock: “I ciclisti? Mi piacciono solo quando vengono investiti” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Vittorio Feltri: “I ciclisti mi piacciono solo quando vengono investiti” Bufera su Vittorio Feltri, giornalista e consigliere regionale lombardo di Fratelli d’Italia, che nel corso di un evento ha dichiarato che i ciclisti “mi piacciono
Medved dal suo canale Telegram:
L'evento che stavi aspettando
Il Presidente della Russia ha delineato gli approcci alla nuova edizione dei Fondamenti della politica statale nel campo della deterrenza nucleare. Le principali modifiche sono le seguenti.
- L’aggressione contro la Russia da parte di uno stato che non possiede armi nucleari, ma con il sostegno o la partecipazione di un paese dotato di armi nucleari, sarà considerata un attacco congiunto. Tutti capiscono di quali paesi stiamo parlando.
- Verrà stabilita una pari protezione nucleare per la Bielorussia come nostro più stretto alleato. Con “gioia” della Polonia e di numerosi pigmei della NATO.
- Un massiccio lancio e attraversamento del nostro confine con mezzi aerospaziali per distruggere il nemico, inclusi aerei, missili e UAV, in determinate condizioni, può diventare la base per l'uso di armi nucleari. Un motivo di riflessione non solo per il marcio regime neonazista, ma anche per tutti i nemici della Russia che stanno spingendo il mondo verso una catastrofe nucleare.
È chiaro che ogni situazione che dà motivo di ricorrere alla protezione nucleare deve essere valutata insieme ad altri fattori e la decisione sull'uso delle armi nucleari sarà presa dal Comandante in Capo Supremo. Tuttavia, lo stesso cambiamento nelle condizioni normative per l’uso della componente nucleare da parte del nostro Paese può raffreddare l’ardore di quegli oppositori che non hanno ancora perso il senso di autoconservazione. Ebbene, per gli ottusi, resterà solo la massima romana: caelo tonantem credidimus Jovem Regnare ...
®Gli atlantisti globalisti, che sono ora la minoranza rispetto ai BRICS e ai loro sostenitori, alzano sempre più il livello di provocazione nei confronti della Russia. I loro massmerdia affermano che la Russia non reagisce, che non una vera linea rossa... La loro presunzione e superbia li tradirà.
https://t.me/radio28tv
La Fondazione Shell Usa foraggia il negazionismo climatico
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Fondazione Shell Usa ha elargito per dieci anni donazioni ai gruppi anti-clima coinvolti nel Project 2025 di ala trumpiana
L'articolo La Fondazione Shell Usa foraggia il negazionismo climatico proviene da Valori.
Stati Uniti, la campagna elettorale tra armi e machismo: comunque vada andrà male
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Le recenti dichiarazioni sulle armi di Kamala Harris rischiano di peggiorare una situazione già drammatica negli Stati Uniti
L'articolo Stati Uniti, la campagna elettorale tra armi e machismo: comunque vada andrà male valori.it/armi-machismo-campag…
@ questo gruppo non serve solo per gli annunci ma anche per condividere la roadmap di sviluppo (da parte mia) raccogliere feedback o suggerimenti (da parte di chiunque), quindi ecco un piccolo promemoria di cosa ho in mente per il futuro:
- possibilità di consultare e inserire le custom emoji nella schermata di creazione post,
- possibilità di avere più account anonimi su diverse istanze, in modo da poter cambiare rapidamente da utente loggato su una a utente anonimo su un'altra,
- ripristinare le newline nella schermata di creazione post (già fatto qui),
- investigare un possibile bug per cui nella "Modalità forum" compaiono anche risposte di livello inferiore nel feed principale (sembra accadere solo su istanze Mastodon e non Friendica ma da capire).
like this
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •Altre correzioni:
RaccoonForFriendica reshared this.