Salta al contenuto principale




Add USB-C to Your AirPods the Easy Way


Two hands hold a rounded rectangular case with a small lollipop-shaped cutout. The case is dark grey with a bit of white protruding between the two halves in the middle.

While the death of Apple’s Lightning Connector can’t come soon enough, swapping the ports on their products as “category-defining innovations” seems a bit of a stretch. [Ken Pillonel] has designed a set of streamlined, repairable, USB-C adapters for the AirPods, AirPods Pro, and AirPods Max that show Apple what innovation really means.

If you’ve followed [Pillonel]’s work in the past, you’ll know he’s as a big a fan of repairability as we are here, so this isn’t just a cheap knockoff dongle that’ll be in the trash as fast as your counterfeit wireless earbuds. In the video below, he walks us through his quest start-to-finish to design something compact that gives you all the joys of USB-C without the pain of buying a whole new set of headphones.

We like the iteration on the connector, showing that flexible circuits can do some amazing things, but are still subject to failure at extreme angles. Using a combination of 3D printing, a cool robot sandblasting machine, a pick-and-place, and some old fashioned hand soldering, [Pillonel] treats us to a polished final product that’s put together with actual screws and not adhesive. His designs are all open source, so you can DIY, or he sells finished copies in his shop if you want to give one to your less-than-techy relatives.

[Pillonel] may seem familiar as he’s the guy who added USB-C to the iPhone before Apple and redesigned the AirPods Pro case for repairability. Apple is getting better about repair in some of its devices, for sure, but unsurprisingly, hackers do it better.

youtube.com/embed/zH4fMnnAwPI?…


hackaday.com/2024/10/03/add-us…



Rutte vola a Kyiv per ribadire il supporto della Nato all’Ucraina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il primo impegno pubblico del nuovo segretario generale della Nato, l’olandese Mark Rutte, riprende lì da dove aveva lasciato il predecessore Jens Stoltenberg: l’Ucraina. Non è un caso che il nuovo segretario generale abbia scelto Kyiv come primo luogo da dove iniziare il suo mandato, per mostrare



È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 4 ottobre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il



Polaris Dawn, and the Prudence of a Short Spacewalk


21548409

For months before liftoff, the popular press had been hyping up the fact that the Polaris Dawn mission would include the first-ever private spacewalk. Not only would this be the first time anyone who wasn’t a professional astronaut would be opening the hatch of their spacecraft and venturing outside, but it would also be the first real-world test of SpaceX’s own extravehicular activity (EVA) suits. Whether you considered it a billionaire’s publicity stunt or an important step forward for commercial spaceflight, one thing was undeniable: when that hatch opened, it was going to be a moment for the history books.

21548411But if you happened to have been watching the live stream of the big event earlier this month, you’d be forgiven for finding the whole thing a bit…abrupt. After years of training and hundreds of millions of dollars spent, crew members Jared Isaacman and Sarah Gillis both spent less than eight minutes outside of the Dragon capsule. Even then, you could argue that calling it a spacewalk would be a bit of a stretch.

Neither crew member ever fully exited the spacecraft, they simply stuck their upper bodies out into space while keeping their legs within the hatch at all times. When it was all said and done, the Dragon’s hatch was locked up tight less than half an hour after it was opened.

Likely, many armchair astronauts watching at home found the whole thing rather anticlimactic. But those who know a bit about the history of human spaceflight probably found themselves unable to move off of the edge of their seat until that hatch locked into place and all crew members were back in their seats.

Flying into space is already one of the most mindbogglingly dangerous activities a human could engage in, but opening the hatch and floating out into the infinite black once you’re out there is even riskier still. Thankfully the Polaris Dawn EVA appeared to go off without a hitch, but not everyone has been so lucky on their first trip outside the capsule.

A High Pressure Situation


The first-ever EVA took place during the Voskhod 2 mission in March of 1965. Through the use of an ingenious inflatable airlock module, cosmonaut Alexei Leonov was able to exit the Voskhod 3KD spacecraft and float freely in space at the end of a 5.35 m (17.6 ft) tether. He attached a camera to the outside of the airlock, providing a visual record of yet another space “first” achieved by the Soviet Union.

21548413

This very first EVA had two mission objectives, one of which Leonov had accomplished when he successfully rigged the external camera. The last thing he had to do was turn around and take pictures of the Voskhod spacecraft flying over the Earth — a powerful propaganda image that the USSR was eager to get their hands on. But when he tried to activate his suit’s camera using the trigger mounted to his thigh, he found he couldn’t reach it. It was then that he realized the suit had begun to balloon around him, and that moving his arms and legs was taking greater and greater effort due to the suit’s material stiffening.

After about ten minutes in space Leonov attempted to re-enter the airlock, but to his horror found that the suit had expanded to the point that it would no longer fit into the opening. As he struggled to cram himself into the airlock, his body temperature started to climb. Soon he was sweating profusely, which pooled around his body within the confines of the suit.

21548415Unable to cope with the higher than anticipated internal temperature, the suit’s primitive life support system started to fail, making matters even worse. The runaway conditions in the suit caused his helmet’s visor to fog up, which he had no way to clear as he was now deep into a failure mode that the Soviet engineers had simply not anticipated. Not that they hadn’t provided him with a solution of sorts. Decades later, Leonov would reveal that there was a suicide pill in the helmet that he could have opted to use if need be.

With his core temperature now elevated by several degrees, Leonov was on the verge of heat stroke. His last option was to open a vent in his suit, which would hopefully cause it to deflate enough for him to fit inside the airlock. He noted that the suit was currently at 0.4 atmosphere, and started reducing the pressure. The safety minimum was 0.27 atm, but even at that pressure, he couldn’t fit. It wasn’t until the pressure fell to 0.25 atm that he was able to flex the suit enough to get his body back into the airlock, and from there back into the confines of the spacecraft.

In total, Alexei Leonov spent 12 minutes and 9 seconds in space. But it must have felt like an eternity.

Gemini’s Tricky Hatch


In classic Soviet style, nobody would know about the trouble Leonov ran into during his spacewalk for years. So when American astronaut Ed White was preparing to step out of the Gemini 4 capsule three months later in June of 1965, he believed he really had his work cut out for him. Not only had the Soviets pulled off a perfect EVA, but as far as anyone knew, they had made it look easy.

So it’s not hard to imagine how White must have felt when he pulled the lever to open the hatch on the Gemini spacecraft, only to find it refused to budge. As it so happens, this wasn’t the first time the hatch failed to open. During vacuum chamber testing back on the ground, the hatch had refused to lock because a spring-loaded gear in the mechanism failed to engage properly. Luckily the second astronaut aboard the Gemini capsule, James McDivitt, was present when they had this issue on the ground and knew how the latch mechanism functioned.
21548417Ed White
McDivitt felt confident that he could get the gear to engage and allow White to open the hatch, but was concerned about getting it closed. Failing to open the hatch and calling off the EVA was one thing, but not being able to secure the hatch afterwards meant certain death for the two men. Knowing that Mission Control would almost certainly have told them to abort the EVA if they were informed about the hatch situation, the astronauts decided to go ahead with the attempt.

As he predicted, McDivitt was able to fiddle with the latching mechanism and got the hatch open for White. Although there were some communication issues during the spacewalk due to problems with the voice-operated microphones, the EVA went very well, with White demonstrating a hand-held maneuvering thruster that allowed him to fly around the spacecraft at the end of his tether.

White was having such a good time that he kept making excuses to extend the spacewalk. Finally, after approximately 23 minutes, he begrudgingly returned to the Gemini capsule — informing Mission Control that it was “the saddest moment of my life.”

The hatch had remained open during the EVA, but now that White was strapped back into the capsule, it was time to close it back up. Unfortunately, just as McDivitt feared, the latches wouldn’t engage. To make matters worse, it took White so long to get back into the spacecraft that they were now shadowed by the Earth and working in the dark. Reaching blindly inside the mechanism, White was once again able to coax it into engaging, and the hatch was securely closed.

But there was still a problem. The mission plan called for the astronauts to open the hatch so they could discard unnecessary equipment before attempting to reenter the Earth’s atmosphere. As neither man was willing to risk opening the hatch again, they instead elected to stow everything aboard the capsule for the remainder of the flight.

Overworked, and Underprepared


At this point the Soviet Union and the United States had successfully conducted EVAs, but both had come dangerously close to disaster. Unfortunately, between the secretive nature of the Soviets and the reluctance of the Gemini 4 crew to communicate their issues to Mission Control, NASA administration started to underestimate the difficulties involved.

NASA didn’t even schedule EVAs for the next three Gemini missions, and the ambitious spacewalk planned for Gemini 8 never happened due to the mission being cut short due to technical issues with the spacecraft. It wouldn’t be until Gemini 9A that another human stepped out of their spacecraft.

The plan was for astronaut Gene Cernan to spend an incredible two hours outside of the capsule, during which time he would make his way to the rear of the spacecraft where a prototype Astronaut Maneuvering Unit (AMU) was stored. Once there, Cernan was to disconnect himself from the Gemini tether and don the AMU, which was essentially a small self-contained spacecraft in its own right.
21548419Photo of the Gemini spacecraft taken by Gene Cernan
But as soon as he left the capsule, Cernan reported that his suit had started to swell and that movement was becoming difficult. To make matters worse, there were insufficient handholds installed on the outside of the Gemini spacecraft, making it difficult for him to navigate his away along its exterior. After eventually reaching the AMU and struggling desperately to put it on, Mission Control noted his heart rate had climbed to 180 beats per minute. The flight surgeon was worried he would pass out, so Mission Control asked him to take a break while they debated if he should continue with the AMU demonstration.

At this point Cernan noted that his helmet’s visor had begun to fog up, and just as Alexei Leonov had discovered during his own EVA, the suit had no system to clear it up. The only way he was able to see was by stretching forward and clearing off a small section of the glass by rubbing his nose against it. Realizing the futility of continuing, Commander Thomas Stafford decided not to wait on Mission Control and ordered Cernan to abort the EVA and get back into the spacecraft.

Cernan slowly made his way back to the Gemini’s hatch. The cooling system in his suit had by now been completely overwhelmed, which caused the visor to fog up completely. Effectively blind, Cernan finally arrived at the spacecraft’s hatch, but was too exhausted to continue. Stafford held onto Cernan’s legs while he rested and finally regained the strength to lower himself into the capsule and close the hatch.

When they returned to Earth the next day, a medical examination revealed Cernan had lost 13 pounds (5.8 kg) during his ordeal. The close-call during his spacewalk lead NASA to completely reassess their EVA training and procedures, and the decision was made to limit the workload on all future Gemini spacewalks, as the current air-cooled suit clearly wasn’t suitable for long duration use. It wasn’t until the Apollo program introduced a liquid-cooled suit that American astronauts would spend any significant time working outside of their spacecraft.

The Next Giant Leap


21548421Thanks to the magic of live streaming video, we know that the Polaris Dawn crew was able to complete their brief EVA without incident: no shadowy government cover-ups, cowboy heroics, or near death experiences involved.

With the benefit of improved materials and technology, not to mention the knowledge gained over the hundreds of spacewalks that have been completed since the early days of the Space Race, the first private spacewalk looked almost mundane in comparison to what had come before it.

But there’s still much work to be done. SpaceX needs to perform further tests of their new EVA suit, and will likely want to demonstrate that crew members can actually get work done while outside of the Dragon. So it’s safe to assume that when the next Polaris Dawn mission flies, its crew will do a bit more than just stick their heads out the hatch.


hackaday.com/2024/10/03/polari…



Double face Meloni: tutte le contraddizioni della premier dopo due anni di governo


@Politica interna, europea e internazionale
Il prossimo 22 ottobre Giorgia Meloni taglierà formalmente il traguardo del secondo anno di governo a Palazzo Chigi. In Italia, dove i governi hanno una durata media di un anno e mezzo circa, la longevità del biennio meloniano è già di per sé significativa. Se Meloni &



Il SuperCattivo.
Quest'uomo rappresenta un pericolo per la democrazia e per il mondo intero.
Leggere l'articolo, prenderne coscienza e poi incominciare a preoccuparsi seriamente 😮🤬

open.substack.com/pub/marcoban…



La Marina acquisisce un nuovo Pattugliatore polivalente d’altura

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Ancora passi in avanti per la Marina italiana. Con 143 metri di lunghezza e 4.500 tonnellate di dislocamento, quarto vascello della classe Thaon di Revel a entrare in servizio presso la Marina militare, il Giovanni delle Bande Nere costituisce il primo assetto della linea Ppa in configurazione full. Se



Droni gregari. Ecco come le grandi potenze mirano ai loyal wingmen

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Le forze armate degli Stati Uniti (e in particolare la Us Navy e la Us Air Force) stanno investendo risorse significative sul progetto “Collaborative Combat Aircraft”, sistemi volanti semi-autonomi ed AI-based destinati a svolgere il ruolo di “gregario” ai velivoli di quinta e sesta generazione,



Il Malware Prende di Mira i Bambini su Roblox! L’Accesso alle credenziali degli Adulti è fornito


Secondo gli esperti dell’azienda Imperva, i criminali informatici prendono sempre più di mira la piattaforma online Roblox, popolare tra i bambini e gli adolescenti, distribuendo decine di malware mascherati da modifiche del gioco. La maggior parte dei file dannosi si presenta sotto forma di pacchetti Python, repository GitHub e file eseguibili che sono stati scaricati centinaia di volte. L’obiettivo degli aggressori è rubare denaro, dati e conti.

Nell’ambiente di gioco competitivo, molti giocatori cercano “cheat” o programmi di terze parti per migliorare le proprie prestazioni di gioco, cosa che attira l’attenzione dei criminali informatici. Gli specialisti di Imperva Threat Research notano che questa tendenza è diventata una “miniera d’oro” per gli hackerche stanno lanciando campagne su larga scala rivolte agli appassionati di hacking dei giochi Roblox.

Il rapporto Imperva rileva che “i giovani giocatori che cercano di migliorare la propria esperienza di gioco spesso agiscono con noncuranza, lasciandoli vulnerabili a tali insidie”. Ciò comporta il rischio di divulgazione di dati riservati.

Roblox è una piattaforma di gioco online in cui i giocatori possono creare i propri giochi multiplayer. Uno dei giochi più popolari del momento è Da Hood, che conta più di 2,6 miliardi di visite. In esso, i giocatori possono agire come agenti di polizia, partecipando a scontri con criminali, o come banditi, partecipando alla lotta contro altre bande. Molti giocatori preferiscono utilizzare cheat o modifiche di terze parti per ottenere un vantaggio, ad esempio per migliorare la precisione.

Gli aggressori hanno creato molti pacchetti prendendo di mira i giocatori di Da Hood. Sono distribuiti attivamente sulle piattaforme GitHub, Discord e YouTube. La maggior parte del malware sono pacchetti Python pubblicati nel repository ufficiale PyPI (Python Package Index). Inoltre sono stati scoperti anche file binari di Windows contenenti malware come Skuld Stealer e Blank Grabber.

Skuld Stealer è progettato per rubare dati da Discord, browser e portafogli di criptovaluta, inclusi dati di carte di credito, cookie, cronologia del browser e credenziali. Il malware utilizza la funzionalità di elevazione automatica dei privilegi in Windows per ottenere l’accesso a tutte le sessioni utente sul sistema. Blank Grabber, a sua volta, ha funzionalità molto simili.

Per nascondersi dagli antivirus, gli aggressori spesso aggiornano pacchetti dannosi. La situazione è aggravata dal fatto che i giovani giocatori, cercando di attivare cheat, disabilitano autonomamente l’antivirus e la protezione in tempo reale, lasciando i loro sistemi senza possibilità di salvezza.

Prendendo di mira i bambini nei giochi online, i criminali informatici stanno aprendo una porta alle risorse digitali degli adulti. È così che il perseguimento di facili risultati nel mondo virtuale può comportare gravi perdite nella realtà. I bambini interessati ai giochi per computer dovrebbero essere informati in anticipo di questo fatto, e anche del fatto che la vera padronanza e soddisfazione arrivano attraverso il fair play e lo sviluppo graduale delle abilità, e non attraverso scorciatoie che forniscono solo un’euforia fugace.

L'articolo Il Malware Prende di Mira i Bambini su Roblox! L’Accesso alle credenziali degli Adulti è fornito proviene da il blog della sicurezza informatica.



Sottomarino affondato. Il giallo che fa gioco alla Cina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’emergere di nuovi dettagli circa il sottomarino che sarebbe affondato in Cina mentre era ancora all’ancora, benché non confermati definitivamente, permette di ampliare lo spettro di analisi e di interrogarsi sulle prossime mosse della Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Plan). Meglio partire da quel che è



Come i giornalisti possono usare i leak (e quali problemi ci sono)


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Esce anche in Italia il libro di Micah Lee che spiega l'arte di acquisire, analizzare e diffondere documenti nel giornalismo. Ed esplora i rischi e la complessità di un panorama informativo in cui siamo sempre più inondati di dati e fughe di informazioni difficili da verificare.

reshared this




Boccia: “La vittima sono io, non Sangiuliano”


@Politica interna, europea e internazionale
“Se c’è una vittima in questa storia, sono io!”, dice Maria Rosaria Boccia parlando dell’indagine a suo carico per minaccia ad appartenente a corpo politico e lesioni aggravate. “Le bugie si demoliscono molto facilmente, altre sono delle cantonate quasi comiche, frutto, temo, di analfabetismo digitale”, sostiene






Quindi, pure le ruote dei treni si bucano con un chiodo, pensa te 🤔😂

Incredibile pensare in che mani siamo, un girasagre coniglio che pensa solo a trovare capri espiatori.
Al posto di riconoscere la sua inadeguatezza e dimettersi seduta stante

#ilpeggior ministro disempre nel #ilpeggior governo disempre



Ecco le dinamiche dell’attacco missilistico iraniano contro Israele

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’attacco missilistico congiunto lanciato da Iran ed Hezbollah contro Israele spinge a fare una riflessione sulla tenuta dei sistemi di difesa aerea integrata come il famoso Iron Dome. Missili a corto raggio sono stati lanciati dal Libano meridionale, mentre missili balistici



Secondo le nuove ricerche di nuovi esperti virologi, in collaborazione con testate giornalistiche all'avanguardia, ecco il risultato dell'ultima fonte di contagio. Attenzione al salmone, al tonno in scatola, alle sardine sott'olio, alla trota salmonata, ma soprattutto al pesce padulo; quest'ultimo il più tremendo nei contagi.



MOZAMBICO. Sopravvissuti alla strage accusano la multinazionale Total


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Mozambico, alcuni militari schierati a difesa di uno stabilimento della Total per la liquefazione del gas hanno rapito, torturato e ucciso decine di civili inermi
L'articolo MOZAMBICO. Sopravvissuti alla strage accusano la multinazionale Total pagineesteri.it/2024/10/03/afr…



All’Onu c’è una proposta per riformare la fiscalità globale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Già votato dai Paesi del Sud del mondo, il testo trova l’opposizione dei Paesi più ricchi, che vogliono mantenere i paradisi fiscali
L'articolo All’Onu c’è una proposta per riformare la fiscalità globale proviene da Valori.

valori.it/onu-proposta-fiscali…



"Questi bambini non vedranno mai i loro cari e la colpa è Sua e dell'Unione Europea, signor Borrell" - Dalla Russia - L'Antidiplomatico
lantidiplomatico.it/dettnews-q…


Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani
L'articolo Trent’anni di Gas: nascita, evoluzione e futuro dei Gruppi d’acquisto solidale proviene da Valori.



Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato per la liberazione di Julian Assange: Deborah Bergamini, Fa…


"Julian Assange è stato condannato per aver compiuto atti di giornalismo. Questo è un chiaro esempio di incarcerazione motivata politicamente.


"Vorrei anche ringraziare Julian Assange, non solo per il coraggio che ha dimostrato nel corso degli anni, ma anche per il fatto che appena tre mesi dopo il suo rilascio è arrivato al cospetto del Consiglio d'Europa e alla sua Assemblea parlamentare.


"Condivido pienamente il profondo allarme del Relatore per le profonde implicazioni che la precedente detenzione di Assange e la sua successiva condanna [tramite una dichiarazione di colpevolezza per aver comunicato con una fonte] ai sensi dell'Espio…


L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) ha riconosciuto Julian Assange come 'prigioniero politico' e mette in guardia contro gli effetti agghiaccianti del suo duro trattamento.





Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.


Last Week in Fediverse – ep 86

Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.

Threads delays posts for 15 minutes before federating


Threads’ latest update has degraded the value of their fediverse integration. Posts made on Threads will now always be delayed by 15 minutes before they are delivered to the rest of the fediverse, if fediverse sharing is turned on. The 15 minute delay is added for the purpose of post editing; posts on Threads can now be edited for 15 minutes after they are created. This used to be 5 minutes, both as a window for editing posts as well as the delay to be send out to the rest of the fediverse.

A 15 minute delay is a long time in microblogging, and significantly impacts things like breaking news, and live-posting sports events. It also meaningfully impacts the ability to have a back-and-forth conversation with people in a comment section. The delay itself is already an issue, but things get even more problematic when taken into consideration that during live events, Threads posts with a 15 minute delay are now mixed with fediverse posts without a delay and presented as happening during the same time. This was already noticeable during yesterday’s U.S. VP debate, an event where people use microblogging for the real-time reaction. But part of the real-time reactions was actually 15 minutes delayed, while another part was not, which creates even more confusing experience. A Threads engineer says that they will want to solve this problem ‘eventually’, but that it will probably come after Threads has implemented full bi-directional interoperability.

This news is not a great start for the Social Web Foundation either, which launched last week with criticism from the wider fediverse developer community for having Meta as one of their supporting members. There is a distrust of Meta’s intention within the fediverse, and them degrading their fediverse integration is likely not helping.

Website League


The Website League is a new social networking project that has arisen out of the demise of Cohost. Cohost was a social media site for the last 2 years, that has shut down, and on October 1st the website entered read-only mode. Cohost had a dedicated user base who appreciated the community that they’ve build on the site. Website League is a new project by users of Cohost (the Cohost staff is not involved) to build a successor network in Cohost’s place.

What makes Website League stand out is that it is a federated Island Network, described by Website League themselves as ‘a bunch of smallish websites that talk to each other’. This federated social network is using ActivityPub, but deliberately does not connect to the rest of the fediverse. Instead, it is an allowlist-based form of federation, where only websites/servers who agree to the Website League’s central set of rules can join.

The Website League has a big focus community organisation and governance. Even though the project is very young, and launched under time pressure of the deadline of Cohost closing, there are already multiple systems in place with an active Loomio for Stewardship, a wiki and more. The Website League provides a different vision of what a federated social network build on top of ActivityPub can look like, and I’m very curious to see where the project will go.

Ghost and Fedify


Ghost published their latest update on their work on adding ActivityPub, with more information about their upcoming beta. Ghost is slowly starting their beta process soon, making it clear that this is indeed a testing program, and data loss should be expected for people who are participating. They also said more about the performance and scaling of Ghost and ActivityPub. Sending out a newsletter over ActivityPub to 5000 subscribers turned out to need 10 servers, which indicates how resource-intensive and expensive ActivityPub can be. As a result, ActivityPub followers will count towards Ghost Pro billing, as Ghost Pro charges based on the number of members an account has.

Fedify, an open-source framework that simplifies building federated server apps, is now officially in version 1.0. Ghost’s ActivityPub integration is build on top of Fedify, and Ghost is sponsoring the Fedify developer as well.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




La loro "democrazia" passa istituendo uno stato di polizia e tra poco alla legge marziale. Bel governo democratico, ma si sa ora in Europa va di moda la repressione "democratica".
lindipendente.online/2024/10/0…



Hezbollah resiste in Libano del sud. Israele si prepara a colpire gli impianti petroliferi iraniani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si combatte nel Libano del sud dove Israele registra le prime perdite negli scontri con i combattenti di Hezbollah. Il governo Netanyahu intanto prepara la rappresaglia all'attacco missilistico lanciato ieri



Internal emails from Springfield, Ohio reveal what has happened in the city after Donald Trump and JD Vance spread the conspiracy that Haitians are eating pets.#FOIA
#FOIA


ERDOGAN CONTRO ISRAELE: PRIMA O POI VERRÀ FERMATO
Tutti gli Stati e le organizzazioni internazionali, in particolare l'ONU, devono fermare Israele senza perdere altro tempo”.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha condannato l'operazione di terra di Israele in Libano e ha esortato le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a fermare Israele senza “perdere altro tempo”.

L'esercito israeliano ha dichiarato di aver lanciato un'offensiva di terra in Libano e che le sue forze hanno ingaggiato scontri martedì, intensificando il conflitto dopo una settimana di intensi attacchi aerei che hanno ucciso centinaia di persone.

Erdogan ha anche paragonato Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele, a Hitler.
"Proprio come Hitler, che si vedeva in uno specchio gigante, è stato fermato, Netanyahu sarà fermato allo stesso modo”.
-CGTN Europe



Intervento di Sergey Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, al Dibattito Generale svoltosi nell’ambito dei lavori della 79esima sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU
New York, 28 settembre 2024

I punti principali dell’intervento:

• Oggi il mondo si trova nuovamente a dover affrontare sfide di enorme portata, le quali ci richiedono di unire le forze, anziché scegliere lo scontro e la brama di perseguire il dominio globale.

• Per la Maggioranza mondiale è evidente che il clima di scontro e l’egemonismo non risolveranno neppure una delle problematiche esistenti a livello globale. Essi si limitano a rallentare artificiosamente il processo oggettivo che sta portando alla formazione di un ordine mondiale multipolare.

• La Russia si schiererà sempre dalla parte dei principi legati all’impegno congiunto, alla verità e al diritto, alla pace e alla cooperazione in favore della rinascita di quelli che furono gli ideali definiti dai padri fondatori [delle Nazioni Unite].

• I livelli inauditi di arroganza e aggressività raggiunti dalla politica occidentale nei confronti della Russia non solo sviliscono il significato stesso del principio di “cooperazione globale” promosso dal Segretario Generale dell’ONU, ma stanno ostacolando sempre di più il funzionamento dell’intero sistema di governance globale, compreso il lavoro del Consiglio di Sicurezza.

• Il Segretariato delle Nazioni Unite non può esimersi dal cercare di appurare la verità in quelle situazioni che vanno a intaccare in maniera diretta la sicurezza globale, ed ha l’obbligo di ottemperare scrupolosamente all’Articolo 100 della Carta dell’ONU, che stabilisce che esso debba agire in maniera imparziale ed evitare di lasciarsi tentare dalla possibilità di assecondare singoli Paesi; tanto meno se si tratta di quelli che esortano apertamente non alla cooperazione, ma bensì a una divisione del mondo tra “prati fioriti” e “giungle”, o anche tra “coloro che pranzano al tavolo della democrazia” e coloro che invece “si ritrovano sul menù”.

• Desidero ricordare, in particolare ai colleghi del Segretariato ONU, che la Carta delle Nazioni Unite non tratta soltanto di integrità territoriale. Nel primo articolo della Carta viene sancito l’obbligo di rispettare i principi di uguaglianza dei diritti e di autodeterminazione dei popoli.

• Un ordine mondiale più giusto presuppone, senza dubbio, un ampliamento della rappresentanza del Sud globale presso il Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Noi ribadiamo la nostra posizione a sostegno delle candidature del Brasile e dell’India e, al tempo stesso, la nostra approvazione delle già note iniziative avanzate dall’Unione Africana.



The technology, which marries Meta’s smart Ray Ban glasses with the facial recognition service Pimeyes and some other tools, lets someone automatically go from face, to name, to phone number, and home address.#News #Privacy


LinkedIn, Udemy, PayPal, they've all had weird opt-in, opt-out stories. And, a dangerous side effect of Waymo's driverless cars.

LinkedIn, Udemy, PayPal, theyx27;ve all had weird opt-in, opt-out stories. And, a dangerous side effect of Waymox27;s driverless cars.#Podcast



Israele si prepara ad attaccare l’Iran e colpire gli impianti petroliferi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La risposta di Tel Aviv sarà dura e punterà a provocare danni seri, soprattutto all'economia iraniana. Gli Stati Uniti provano a limitare la portata dell'intervento ma la pressione di Washington non fermerà Netanyahu e gli USA hanno già assicurato il proprio



Pubblicato il nuovo numero di BRICKS intitolato "Digitale nella scuola: fisicità, non solo virtualità"

"In questo numero abbiamo chiesto di raccontare attività in cui studentesse e studenti sono stati chiamati a interagire con il mondo fisico attraverso dispositivi digitali. Dunque attività in cui il dispositivo digitale non era solo strumento di comunicazione e di collaborazione tra persone o strumento per la produzione di artefatti digitali quali test, immagini, video, animazioni ma strumento per agire sul mondo fisico: per muovere oggetti e per realizzare oggetti o per “aumentare” oggetti."

Bricks è la rivista online per la scuola, edita in collaborazione da AICA e SIe-L., nata per promuovere l’innovazione nella didattica con il contributo del digitale nonché lo sviluppo delle competenze informatiche e digitali degli studenti.

Per questo dà la parola non solo a docenti e dirigenti scolastici, ma anche a professionisti della formazione, ricercatori e innovatori digitali perché raccontino le proprie concrete esperienze: ne risulta una raccolta di buone pratiche didattiche, spesso trasferibili anche in altri contesti.
Ogni numero di Bricks è dedicato a un Tema specifico accompagnato da alcune rubriche ricorrenti

@Scuola - Gruppo Forum

reshared this



Lama continuò a parlare bigarella.wordpress.com/2024/1…



Il quotidiano [«l’Unità»] puntava ad esprimersi attraverso un linguaggio semplice, schietto e persuasivo: la sua funzione era quella di educare l’elettorato del Pci, tanto che nelle intenzioni di Palmiro Togliatti c’era l’idea che «diventasse il Corriere della Sera del proletariato». Il picco delle vendite venne raggiunto durante gli anni Settanta, quando il giornale arrivò ad oltre 94 milioni di copie vendute. In questo periodo, alla direzione del quotidiano si sarebbero succeduti Luca Pavolini, direttore dal 1975 al 1977, e Alfredo Reichlin, dal 1977 al 1981. Seppur diverse tra loro (basti ricordare, ad esempio, che Reichlin durante il decennio lavorò a fianco di Enrico Berlinguer nella direzione nazionale del partito), le due direzioni ebbero il merito di fare del giornale uno strumento e una forma di condivisione di quella linea dell’intransigenza adottata dal Partito comunista nei confronti del fenomeno terrorista apparso in Italia all’inizio del decennio. Durante gli anni di piombo, il mondo del giornalismo non fu solo centrale all’interno per il sistema d’informazione del paese, ma fu anche uno degli sfortunati protagonisti che, insieme alla magistratura, al corpo di polizia e alla classe dirigente italiana, subirono con maggiore frequenza e ferocia gli attacchi dei gruppi terroristici, in particolare della frangia più estrema e organizzata rappresentata proprio dalle Brigate rosse. Fu questo, ad esempio, il caso del vice-direttore de «La Stampa» Carlo Casalegno, primo giornalista ucciso dalle Br, e del cronista de «Il Corriere della sera» Walter Tobagi, rispettivamente morti il 29 novembre 1977 e il 28 maggio 1980. Durante la stagione degli anni di piombo «l’Unità» si sarebbe resa portavoce di quel tentativo culturale, politico e ideologico, portato avanti dal Pci e orientato a infondere una speranza nel futuro della Repubblica. Lo si evince con chiarezza nell’articolo di Giorgio Amendola pubblicato il 12 giugno 1977, in cui si affermava: «oggi intendiamo difendere lo Stato repubblicano, anche se ne vediamo esattamente le piaghe create dalla mancata attuazione della Costituzione. Ma sono queste piaghe che vogliamo eliminare, attraverso un’opera di risanamento e rinnovamento che esige il concorso della maggioranza del popolo» <54.
Conclusasi la parentesi degli anni di piombo, a partire dall’inizio degli anni Ottanta il giornale affrontò la prima crisi delle vendite, passando da 100 milioni di copie annue nel 1981 a 60 milioni nel 1982. A determinare questo esito avrebbe certamente contribuito la diffusione di una stampa concorrente: lo sviluppo di quotidiani come «La Repubblica», ad esempio, segnò un momento di transizione per i quotidiani di partito poiché i lettori cosiddetti “non fidelizzati” avrebbero potuto ora trovare le informazioni sulle pagine di giornali più generalisti che disponevano di eccellenti redazioni politiche ed economiche e che utilizzavano un linguaggio lontano dai tecnicismi della politica e, dunque, più facilmente comprensibile. Per potenziare il numero delle vendite, nel 1986, il quotidiano avrebbe dato il via libera alla distribuzione della rivista satirica «Tango». Cinque anni più tardi, nel 1991, «l’Unità» avrebbe cessato di essere organo di partito, passando nelle mani di Walter Veltroni che avrebbe rivoluzionato il quotidiano arricchendolo di gadget a pagamento da vendere ai lettori: videocassette di film, audiocassette, ristampe di album delle figurine Panini rappresentano il nuovo orizzonte del quotidiano.
19 febbraio 1977: «Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma»
Particolarmente interessante fu il modo in cui l’organo di stampa del Partito comunista decise di interpretare i fatti del 17 febbraio del 1977, quando il segretario della Cgil Luciano Lama aveva presieduto un comizio sindacale presso l’università La Sapienza di Roma, sul tema dei precari. Il discorso di Lama era iniziato in questo modo: «i lavoratori, i sindacati sono venuti qui per ragionare, per parlare, per ascoltare con calma. La manifestazione di oggi non è fatta, come qualcuno ha detto, con i carri armati: migliaia di lavoratori e di studenti vogliono raccogliersi per discutere di un problema vitale per l’intera società» <55. Le parole che venivano diffuse dagli altoparlanti del dodge rosso che fungeva da palco per i rappresentanti della Federazione sindacale Cgil, Cisl e Uil, vennero inizialmente ascoltate dal pubblico di studenti, lavoratori e sindacalisti presenti quel giovedì mattina in Piazza della Minerva; tuttavia non era sfuggito agli occhi attenti del servizio d’ordine dell’organizzazione sindacale, un movimento sviluppatosi al lato del camion rosso, iniziato dagli esponenti degli “indiani metropolitani” e da quelle forze che poi «l’Unità» si sarebbe ostinata a definire «degli autonomi» (alcuni dei gruppi coinvolti nel cosiddetto “Movimento del ‘77”). Lama continuò a parlare, nonostante i manifestanti avessero alzato al cielo un fantoccio di cartapesta raffigurante lo stesso Lama, con un chiaro incoraggiamento rivolto ai giovani studenti «A chi grida che vogliamo affrontare il “movimento” rispondiamo che non abbiamo mai pensato di agire senza, e tantomeno contro le grandi masse di giovani – sottolineava Lama – dobbiamo lottare e vincere assieme la grande battaglia per il rinnovamento dell’intera società, battere e vincere il fascismo, le tentazioni reazionarie, le provocazioni eversive, ogni violenza o tentazione irrazionali» <56. Come riferiva nella sua ricostruzione un articolo de «l’Unità», pubblicato il 20 febbraio, inizialmente «c’era voglia di dialogare, di polemizzare magari duramente, ma con la forza delle sole idee» <57. Il comizio sindacale organizzato dalla Federazione e dal Partito comunista aveva preso accordi con il movimento studentesco: dopo il comizio di Lama, sarebbe stato uno studente del movimento a prendere la parola; tuttavia la situazione degenerò poco prima che il segretario della Cgil potesse completare il suo discorso, quando, dalle file degli “autonomi”, vennero lanciati dei palloncini pieni di vernice contro il palco della Federazione. Il servizio d’ordine
dell’organizzazione sindacale si scagliò contro gli studenti e i manifestanti brandendo degli estintori per farsi largo tra la folla. La manifestazione si era sciolta lasciando spazio ad un feroce scontro tra studenti e forze dell’ordine, gli “indiani americani” e il gruppo degli “autonomi”, e tra gli uni e gli altri, indistinguibili a quel punto in Piazza della Minerva.
Nei giorni seguenti quella che passò alla storia come “la cacciata di Lama” dal comizio e gli scontri dell’ateneo romano sarebbero stati ripresi da tutti i principali organi di stampa. Il primo a denunciare le aggressioni fu, il 19 febbraio, proprio «l’Unità» che, in prima pagina, usciva con il titolo “Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma” <58. La posizione dell’organo ufficiale del Partito comunista sui fatti dell’ateneo romano era esplicita: la colpa era da attribuirsi ad «uno squadrismo dall’etichetta di sinistra, espressione dei gruppi che si muovono nell’area della cosiddetta “autonomia”» <59; e l’obiettivo di tali gruppi era quello «di paralizzare le istituzioni, di provocare l’ingovernabilità dell’Università e del Paese» <60.
Nel giorno di domenica 20 febbraio la direzione di Alfredo Reichlin pubblicava in prima pagina il “Documento della direzione Pci dopo i fatti di Roma”, nel quale il gruppo dirigente del Partito comunista proponeva «unità e iniziativa di massa contro lo squadrismo, per rinsaldare il legame fra giovani e democrazia» <61. La direzione del Pci esprimeva lo «sdegno» dei comunisti per la serie di atti che, a partire dall’Università di Roma, si stavano susseguendo in tutti gli atenei italiani. Dal nord a sud le maggiori università d’Italia erano state prese d’assalto da gruppi che, approfittando della occupazione imposta dagli studenti negli atenei, riuscivano a prendere il sopravvento, allontanando sempre di più i giovani dal dialogo con la classe politica italiana. Proprio perché l’emergenza non rappresentava un caso isolato alla capitale italiana, la dirigenza del Partito comunista considerava «necessaria una pressione unitaria perché lo Stato democratico agisca risolutamente contro tutte le centrali eversive e le formazioni squadristiche e armate – scrive la Direzione del Pc – ciò che si deve difendere è innanzitutto la possibilità della piena esplicazione della vita democratica, del dibattito e del confronto nella scuola, nell’università, nella società» <62. Nello stesso numero del quotidiano, in un articolo intitolato “Commenti della stampa: verità e deformazioni”, il Partito comunista denunciava la «soddisfazione dei giornali della destra per l’attacco squadristico» <63. Le lamentele erano soprattutto rivolte a «Il Giornale» ma anche a «la Repubblica». I comunisti riferivano nell’articolo le parole del foglio di Montanelli che «si augura che i fatti romani possano costituire una scintilla per lo scatenamento di una “rabbia” generale contro le sinistre e i sindacati» <64. «La Repubblica», invece, veniva accusata di aver riportato nei suoi articoli una versione stravolta dei fatti accaduti in Piazza della Minerva il 17 febbraio, attribuendo la responsabilità degli avvenimenti agli aggrediti e non agli aggressori, comeriportava nel titolo “Il comizio di Lama scatena gravi incidenti”. «Nessuna parola di condanna si legge su “la Repubblica” nei confronti di chi ha tentato di abolire la libertà di manifestazione e di parola» <65, mentre era stata apprezzata la linea di solidarietà espressa dal Partito socialista nelle righe de «l’Avanti!».
Dall’analisi degli articoli citati si evince come la condanna del Partito comunista nei confronti dei gruppi eversivi fosse ferma e decisa; tuttavia nelle pagine del quotidiano «l’Unità» veniva taciuto un aspetto che potrebbe essere ritenuto centrale all’interno del contesto degli scontri di Roma. La stampa comunista, infatti, in nessun articolo avrebbe menzionato il fatto che il 12 febbraio 1977, cinque giorni prima del comizio di Lama, era stata prevista in Via delle Botteghe Oscure una riunione del Pci nella quale vennero convocati anche alcuni membri della Federazione sindacale e il Segretario della Camera del Lavoro di Roma, Bruno Vittoriano. Sarebbe stato proprio quest’ultimo, in un’intervista pubblicata postuma su «la Repubblica», a dichiarare al giornalista Luca Villoresi, che quello che doveva essere un comizio sindacale aveva “tacitamente” assunto un altro obiettivo: la manifestazione dei precari sarebbe dovuta diventare l’occasione per scacciare gli occupanti dall’ateneo romano. I vari accordi presi dal sindacato con il movimento studentesco saltarono: Lama non avrebbe più parlato sulle scale del Rettorato ma dal furgone rosso con il quale la Federazione era abituata ad aprire le file dei cortei; il rappresentante degli studenti occupanti non avrebbe più esposto la sua testimonianza; il servizio d’ordine per l’evento sarebbe stato garantito non dalle forze della polizia, ma dall’organizzazione sindacale. «A riveder oggi le posizioni di tanti protagonisti dell’epoca, sembra davvero che quella manifestazione fosse figlia di nessuno – dichiarava Vittoriano – mentre invece, diciamolo, la situazione precipitò perché qualcuno scelse, anche consapevolmente, la strada dell’atto di forza» <66. Il riferimento del Segretario della Camera del Lavoro era certamente indirizzato al Pci e alla sua scelta di rendere quel comizio sindacale una manifestazione di più largo respiro <67. Nelle pagine del «l’Unità» non fu fatto cenno neppure all’atteggiamento provocatorio che il servizio d’ordine della Federazione aveva assunto non appena entrato in Piazza della Minerva: le “tute blu”, infatti, erano arrivate armate di secchi di vernice bianca e pennelli, pronti a cancellare le scritte di protesta che erano apparse sui muri intorno alla facoltà nei precedenti 14 giorni di occupazione, prima tra tutte fu cancellata la scritta «i Lama stanno nel Tibet». Le provocazioni arrivarono certamente anche da parte dai movimenti studenteschi, dal fantoccio raffigurante il segretario della Cgil ai cori che recitavano «Lama nessun l’ama». Tuttavia, mentre in merito a queste provocazioni si trovano numerosi riferimenti tra le righe degli articoli pubblicati nei giorni che seguirono i fatti di Roma, del vero intento del Partito comunista, ossia quello di mandare un messaggio ben preciso alla popolazione, ossia che il Pc stesse lavorando in difesa delle istituzioni, non si dava neppure un accenno.
Contemporaneamente al problema dei movimenti sociali, a partire dal 1976 le istituzioni italiane dovettero anche affrontare l’ascesa dell’organizzazione rivoluzionaria delle Brigate rosse, guidata dal brigatista Mario Moretti, artefice della strategia condotta contro il cuore dello Stato italiano, che avrebbe colpito non solo gli alti dirigenti delle fabbriche e volti noti della politica, ma anche professionisti, magistrati e giornalisti, come il vice direttore de «la Stampa» Carlo Casalegno.

[NOTE]54 Giorgio Amendola, Difendere la Repubblica, in «l’Unità» del 12 giugno 1977, ora in Archivio storico de «l’Unità».
55 Discorso di Luciano Lama alla manifestazione in Piazza della Minerva del 17 febbraio 1977, in «l’Unità», 19 febbraio 1977.
56 Ibidem.
57 Roberto Roscani, Studenti e operai insieme al comizio dei sindacati, in, «l’Unità», 20 febbraio 1977.
58 Gregorio Botta, Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma, in, «l’Unità» del 19 febbraio 1977.
59 Marisa Musu, I comunisti discutono gli incidenti, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
60 Ibidem.
61 Direzione del Partito comunista, Documento della direzione Pci dopo i fatti di Roma, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
62 Ibidem.
63 La Direzione del Partito comunista, Commenti della stampa: verità e deformazioni, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
64 Ibidem.
65 Ibidem.
66 Luca Villoresi, Così andò quella mattina del 1977, quando Lama…, in «la Repubblica», 1987, ora in archivio storico de «la Repubblica».
67 Ibidem.
Francesca Lanzillotta, La svolta degli anni Settanta nelle pagine de «L’Unità» e de «Il Popolo», Tesi di Laurea, Università Luiss “Guido Carli”, Anno accademico 2015-2016

bigarella.wordpress.com/2024/1…

#17 #1977 #20 #Autonomia #CGIL #comuisti #democrazia #febbraio #FrancescaLanzillotta #giovani #lUnità #LucianoLama #Movimento #Roma #sindacato #sinistra #squadrismo #studentesco #Università