Salta al contenuto principale



BASIC Co-Inventor Thomas Kurtz Has Passed Away


25000933

It’s with sadness that we note the passing of Thomas E. Kurtz, on November 12th. He was co-inventor of the BASIC programming language back in the 1960s, and though his creation may not receive the attention in 2024 that it would have done in 1984, the legacy of his work lives on in the generation of technologists who gained their first taste of computer programming through it.
A BBC Micro BASIC program that writes "HELLO HACKADAY!" to the screen multiple times.For the 1980s kids who got beyond this coding masterpiece, BASIC launched many a technology career.
The origins of BASIC lie in the Dartmouth Timesharing System, like similar timesharing operating systems of the day, designed to allow the resources of a single computer to be shared across many terminals. In this case the computer was at Dartmouth College, and BASIC was designed to be a language with which software could be written by average students who perhaps didn’t have a computing background. In the decade that followed it proved ideal for the new microcomputers, and few were the home computers of the era which didn’t boot into some form of BASIC interpreter. Kurtz continued his work as a distinguished academic and educator until his retirement in 1993, but throughout he remained as the guiding hand of the language.

Should you ask a computer scientist their views on BASIC, you’ll undoubtedly hear about its shortcomings, and no doubt mention will be made of the GOTO statement and how it makes larger projects very difficult to write. This is all true, but at the same time it misses the point of it being a readily understandable language for first-time users of machines with very little in the way of resources. It was the perfect programming start for a 1970s or 1980s beginner, and once its limitations had been reached it provided the impetus for a move to higher things. We’ve not written a serious BASIC program in over three decades, but we’re indebted to Thomas Kurtz and his collaborator for what they gave us.

Thanks [Stephen Walters] for the tip.


hackaday.com/2024/11/15/basic-…



RISC-V Pushes 400 Million Forth Words Per Second


24993425

We’ll be honest. Measuring Forth words per second doesn’t seem like a great benchmark since a Forth word could be very simple or quite complex. But we think the real meaning is “up to 400 million words per second.” There was a time when that level of performance would take a huge computer. These days, a simple board that costs a few bucks can do the trick, according to [Peter Forth] in an online presentation.

The key is the use of the Milk V Duo and some similar boards. Some of these look similar to a Raspberry Pi Pico. However, this chip on board has two RISC V cores, an ARM core, and an 8051. There’s also an accelerator coprocessor for vector operations like AI or video applications.

[Peter] has some popular Forth systems ported to the machine on GitHub. This might be the easiest way to get started because, as he mentions in the video, the documentation for these boards leaves something to be desired. However, these chips have a lot of capability for a small price.

We like Forth. If you want something that is less of a port, we’ve seen some native RISC V implementations.

youtube.com/embed/3dKryMJN3KU?…


hackaday.com/2024/11/15/risc-v…



Bypassing Airpods Hearing Aid Georestriction With a Faraday Cage


24982637

When Apple recently announced the hearing aid feature on their new AirPods Pro 2, it got the attention of quite a few people. Among these were [Rithwik Jayasimha] and friends, with [Rithwik] getting a pair together with his dad for use by his hard-of-hearing grandmother. That’s when he found out that this feature is effectively limited to the US and a small number of other countries due them being ‘regulated health features’, per Apple. With India not being on the approved countries list and with no interest in official approval legalities, [Rithwik] set to work to devise a way to bypass this restriction.

As noted in the blog post, the primary reason for using AirPods here instead of official hearing aids is due to the cost of the latter, which makes them a steal for anyone who is dealing with mild to moderate hearing loss. Following the official Hearing Aid feature setup instructions requires that your location is detected as being in an approved country. If it is, the Health App (on iOS 18.1) will popup a ‘Get Started’ screen. The challenge was thus to make the iOS device believe that it was actually in the FDA-blessed US and not India.

Merely spoofing the location and locale didn’t work, so the next step was to put the iOS device into a Faraday cage along with an ESP32 that broadcast California-based WiFi SSIDs. Once the thus treated iPad rebooted into the US, it could be used to enable the hearing aid feature. Next [Rithwik] and friends created a more streamlined setup and procedure to make it possible for others to replicate this feat.

As also noted in the blog post, the Hearing Aid feature is essentially a specially tuned Transparency mode preset, which is why using AirPods for this feature has been a thing for a while, but with this preset it’s much better tuned for cases of hearing loss.


hackaday.com/2024/11/15/bypass…



AgentTesla in Pole Position tra i malware più diffusi in Italia nella settimana


In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 33 campagne malevole, di cui 19 con obiettivi italiani e 14 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 292 indicatori di compromissione (IoC) individuati.

Riportiamo a seguire il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
24974572

Andamento della settimana


Sono 17 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – Tema ricorrente nelle campagne di phishing rivolte a clienti di istituti bancari italiani e non, come BPM, Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Hype. Usato inoltre per una campagna italiana di smishing finalizzata a veicolare il malware Irata.
  2. Rinnovo – Tema sfruttato principalmente per campagne italiane di phishing ai danni di Aruba.
  3. Ordine – Argomento utilizzato per due campagne generiche finalizzate a veicolare il malware Agent Tesla, oltre ad una campagna italiana volta a distribuire il malware Snake Keylogger.
  4. Documenti – Tema utilizzato per una campagna di phishing generica ai danni di DocuSign e per una ai danni di Ecount, oltre a essere stato sfruttato per una campagna internazionale finalizzata alla diffusione del malware Lumma Stealer.

Il resto dei temi sono stati utilizzati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Eventi di particolare interesse:

  • Una nuova ondata di malspam PEC ha impattato l’Italia. Anche questa settimana lo scopo è stato diffondere il malware Vidar attraverso link al download di file VBS. Le azioni di contrasto sono state intraprese dal CERT-AGID con il supporto dei gestori PEC.
  • Individuata una campagna internazionale di phishing a tema DocuSign: email con allegati HTML spingono la vittima a effettuare il login su una replica malevola del modulo ufficiale del brand. Le credenziali rubate vengono inviate a un bot Telegram. Ulteriori dettagli nella news del CERT-AGID.


Malware della settimana


Sono state individuate, nell’arco della settimana, 8 famiglie di malware che hanno interessato l’Italia.
24974574
Nello specifico, di particolare rilievo, troviamo le seguenti campagne:

  1. AgentTesla – Rilevate diverse campagne generiche a tema “Ordine” e “Pagamenti”, diffuse mediante email con allegati ZIP.
  2. LummaStealer – Individuata una campagna italiana a tema “Legale” diffusa tramite email con allegato 7Z, oltre ad una campagna generica a tema “Documenti”, diffusa tramite email con allegato ZIP.
  3. AsyncRAT – Scoperta una campagna generica a tema “AI”, veicolata tramite falsi siti di OpenAI contenenti link a file RAR.
  4. SnakeKeylogger – Individuata una campagna italiana a tema “Ordine”, diffusa tramite mail con allegato 7Z.
  5. Formbook – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, diffusa tramite mail con allegati 7Z, VBS e VBE.
  6. Irata – Scoperta una campagna italiana a tema “Banking”, diffusa tramite SMS contenti link a file APK.
  7. Vidar – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti”, veicolata tramite email provenienti da caselle PEC compromesse con allegato VBS.
  8. DBatLoader – Rilevata infine una campagna generica a tema “Fornitura”, veicolata tramite email con allegato CAB.


Phishing della settimana


Sono 13 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing. Per quantità spiccano le campagne a tema Webmail generica, Aruba e Intesa Sanpaolo.

L'articolo AgentTesla in Pole Position tra i malware più diffusi in Italia nella settimana proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il Futuro del Telelavoro e l’Evoluzione dell’Ufficio: Verso un Paradigma Decentralizzato


Autore: Kim Allamandola.

Cerco di immaginare un futuro probabile, possibile, senza scadere in un programma politico o un manifesto di ciò che vorrei, distinguendo chiaramente quale sia il futuro probabile, ciò che mi aspetto accadrà vs quel che potrebbe accadere, il futuro possibile ed auspicabile a mio giudizio.

Gli elementi base del discorso vertono sul fatto che digitalizzando la società è anacronistico aver “luoghi di lavoro” diversi da scrivania e computer per i lavori da ufficio, ovvero è anacronistico aver degli immobili interi “per l’ufficio”, mi aspetto ed auspico al contempo che il telelavoro prenda piede, con alti e bassi ma dilagando.

Mi aspetto che alcuni valutino le potenzialità di ciò che già posseggono, computer, ma anche alloggi, impianti al loro interno, e di conseguenza (ri)scoprano pian piano i vantaggi di operare sul proprio ferro, in casa propria, sul proprio terreno al posto di dipendere da giganti terzi, vale per i privati come per le attività economiche, PMI in testa, come mi aspetto che i giganti non gradiscano scomparire senza far di tutto per tener la posizione raggiunta perché è ovvio che in un mondo basato sul telelavoro per ogni lavoro così svolgibile è un mondo di risorse distribuite in cui non c’è granché posto per il gigante. Per ora i tentativi di imporre il ritorno in ufficio (RTO per gli anglofili) sono essenzialmente falliti, l’idea di trasformare palazzine di uffici vuoti in appartamenti1 è ovunque un fallimento, ora si vuole pagar meno ed emarginare i telelavoratori mentre qualcuno spera di convertire grattacieli vuoti in datacenter ma questi sono solo segni di disperazione d’un modello che non regge più. Per dar un’idea della penetrazione corrente del telelavoro suggerisco i dati EuroStat ben riassunti da Statista.com ove appare chiaro che più un paese è avanzato più si lavora da remoto.

Fronte dell’hardware


Partiamo proprio dall’ultimo pensiero del sommario: sinora la linea prevalente è che i datacenter, ovvero i servizi che questi offrono, abbiano affidabilità memorabili, inarrivabili ad altre scale, ed in parte è vero: quand’è l’ultima volta che avete trovato Google Search down? Però così affidabili… I recenti incendi di OVH, Aruba, i vari paperacchi dai down di Office365 a AWS che impatta ora Zoom, la PSN, Hulu, ora i Roomba ed i campanelli “smart” Ring, le banche coi saldi dei C/C improvvisamente azzerati, piuttosto che sistemi di pagamento down dalla Visa al sistema di pagamenti bancari della FED, ma anche i vari “WhatsApp down” e compagnia sino ai pagamenti col POS che talvolta non vanno localmente, una volta un doppio addebito per errore, un’altra uno mancato, sono ben visibili a chiunque voglia guardare, al contempo il desktop personale, specie di chi non è proprio CL di Tartagliana memoria2 quand’è l’ultima volta che vi ha lasciato a piedi in anni di onorato servizio? Per farla breve: i giganti sono parecchio affidabili, ma anche il ferro personale lo è e tutto sommato non di meno.

Da qui arrivo rapidamente al punto: il ferro medio “da GDO” sta scadendo sempre più come qualità senza che i prezzi scendano per il prodotto finito, per cui è facile aspettarsi una certa repulsione crescente verso la fast tech (hardware dalla corta vita operativa, criticato anche nel recente report (pdf) 2024 della commissione sul commercio delle Nazioni Unite) ovvero come sta avvenendo per le auto, un crollo degli acquisti, ed una riscoperta del desktop classico che complice il telelavoro torna in auge, aggiornabile, con componenti selezionabili individualmente, che se ben fatto dura 8-10 anni comodi per il grosso degli usi comuni e che dopo è ancora buono per qualche anno per altri usi (es. primo computer per un ragazzino). Il passo da qui a realizzare che “l’homelab” è una sorta di micro-datacenter è ben breve (e la popolarità crescente del “self-hosting” lo mosta), al netto di aria condizionata domestica e fotovoltaico con stoccaggio che stan divenendo popolari (prezzi speculativi nostrani a parte), ma seriamente, guardate fuori dall’Italia e anche in Italia fuori dalle città e vedrete che si, è ancora marginale, ma è dannatamente in crescita, di connessioni FTTH decisamente performanti ecc c’è tutto quel che serve per un nuovo paradigma di computing decentralizzato in cui varie aziende si rendono conto di poter operare interamente da remoto noleggiando risorse o co-locando ferro presso i propri dipendenti, realizzando la propria infra senza pagare soggetti terzi a livelli di affidabilità e costi paragonabili e pure vantaggiosi. La logistica già permette di spedire comodamente componenti, anche solo dischi rigidi pronti da inserire in una macchina, in tempi rapidi e costi bassi, la cifrature full-disk completa il quadro.

Mi aspetto quindi – e NON auspico – da un lato in una prima fase una gran discesa verso il mobile per le masse già in atto da anni e che ancora durerà un po’ di anni, ma non avendo più granché clienti che sbavano per l’iPhone appena uscito i giganti cercheranno presto altre vie di profitto dall’IoT agli wearable quali status symbols da mostrare agli amici “hey, vedi le mie nuove tapparelle a comando vocale” piuttosto che elettrodomestici come le lavatrici connesse con app che mostra il cestello mentre gira o il frigo con webcam interna da osservare mentre si è al supermercato sino al punto in cui i più vuoi per condizioni economiche, vuoi per problemi materiali di questi oggetti si arrivi ad un crollo. Auspico – e mi aspetto – dall’altro lato che non potendo lavorare con questi dispositivi, con questo modello, si ritorni al desktop che è qui per restare a dispetto d’ogni spinta contraria e dei bassi numeri d’oggi, e da li si arrivi ad un certo “movimento dei self-hoster” non più solo per nerd, anche perché il cambio generazionale porta più persone “attive” che un po’ di digitale lo conoscono, anche e soprattutto aziende, che si son bruciate le dita sul computer di qualcun altro altrimenti noto come cloud, come sta da tempo mostrando la rediviva popolarità del Desktop GNU/Linux. L’IoT stesso avrà il suo peso a spingere in questa direzione coi molti che si bruceranno (e già si son bruciati) le dita con soluzioni proprietarie ferro+servizio che cessano di funzionare o diventano abbonamenti sempre più costosi e vorranno altro aperto, integrabile e di proprietà personale. Una volta fatto l’homeserver per la domotica, il desktop con la stanza dedicata per lavorare, un po’ di apparati di rete, il passo al rackino domestico è breve.

Su scala ci vorrà oltre un decennio, ma questo mi aspetto, per quella che sarà la classe media del domani.

Fronte del software


Il modello cloud, moderna versione del modello mainframe, è da tempo che scricchiola anche se tanti ancora non sentono il rumore. Solo per citar esempi recenti abbiamo in aumento qui e la player di un certo peso che dichiarano quanto stan risparmiando uscendo “dal cloud”, articoli di divulgazione sui pentiti del cloud sino ai singoli utenti che chiedono su Reddit come fare a conservare le proprie foto in casa per non pagare abbonamenti iCloud/Google Photos ed i primi articoli su perdite di profitti dei giganti per la fuga di (ri)comincia a far da se. Non sarà rapido perché mancano sia le competenze diffuse per far da se, sia pure il software, essendo il grosso dello sviluppo moderno centrato “sul cloud” (API and co) e non avendo quasi più IT interno sostanziale nel grosso delle aziende, ma ad ogni buon conto la decentralizzazione dovrà tornare nel software come nel mondo fisico ove aspetto una forte deurbanizzazione dopo alcuni anni di ri-urbanizzazione ancora, e questo implicherà standard aperti e interoperabilità.

Un tempo tutti i sistemi di comunicazione digitale così erano, le mail tutt’oggi usate e qui per restare ad esempio dove possiamo da una GMail scrivere ad una mail privata, a YMail, Mail.ru e via dicendo, cosa non possibile per ora anche solo tra WhatsApp e FB Messenger piuttosto che Skype e Teams, pur essendo dello stesso proprietario. Di recente gli annunci di “accordi di peering” tra giganti, i “gateway” per integrare un servizio con un altro crescono. Sono ancora rumore di fondo, ma dovranno espandersi ed alla fine dovrà tornare normale comunicare tutti con tutti senza giardini recintati. L’identità digitale probabilmente avrà un ruolo chiave poiché alla fine per comunicare serve conoscere chi sono gli altri umani con cui si comunica, identità appunto, ed una volta che i più avran toccato con mano quanto è comoda l’uso andrà ben oltre i rapporti tra la PA ed il Cittadino arrivando sino ad un’integrazione DNS.

I sistemi di pagamento, per ora in moltiplicazione ed isolamento, dovranno convergere analogamente su soluzioni comuni, quindi non sarà magari OpenBank (de jure in UE/area SEPA da anni tra gli operatori del comparto, purtroppo non imposta anche verso i clienti privati3) ma qualcosa dovrà arrivare e con lei arriverà il client bancario personale, dove si può operare su più banche/attori fintech insieme in un solo posto. Anche qui non sarà il mondo aperto, ideale, possibilissimo da decenni e osteggiato con ogni mezzo dai giganti, ma sarà qualcosa di sempre più vicino a questo perché non è solo auspicabile ma è tecnicamente NECESSARIO, e qualcosa si sta già muovendo sulla scorta delle enormi commissioni munte dai broker/PSP attuali.

Man mano che arriveranno al comando generazioni che lavorano sul desktop, nate su questo anche se immersi in oggetti “mobile/IoT/cloud”, con loro questa consapevolezza arriverà e in qualche modo si imporrà il cambiamento.

fronte pan-informatico


Auto, appliances domestiche, come già accade si informatizzeranno, probabilmente la fase di servizio aumenterà ancora molto prima che i più e l’ingestibilità su scala ne imponga il rigetto. Quindi è probabile immaginare una casa con un robottino polivalente autonomo per pulire pavimenti e vetri, unica macchina con più corpi che si portano da soli sul vetro posati dall’unità sul pavimento, nella stanza dove questa aspira e lava, che possono aprire le porte, magari pian piano trasformate da battenti a scorrevoli e poi motorizzate, come è probabile che la guida autonoma arriverà alla fine, la valigia (che già esiste, commerciale da alcuni vendor) che segue da se l’umano a piote diventi comune, come il forno connesso per far partire la cottura per tempo da far partire mentre si torna a casa, ma non ci saranno le città smart sognate dai giganti perché tecnicamente sono insostenibili, alcune ne nasceranno ma la quantità di risorse necessarie per crearle e la loro intrinseca fragilità ed inevolvibilità, l’inferno che sono già oggi, le renderanno un fallimento come la Fordlandia originale e come lo sono appunto le moderne Neom, Arkadag, Innopolis, … Da queste esperienze però usciranno generazioni che vivono davvero nell’automazione moderna e quindi la comprendono quanto basta da evolverla in condizioni sostenibili.

Oggi il grosso dell’IT è impiegato a spreco, abbiamo sistemi che consumano enormi risorse per far girare mostri tenuti insieme con lo scotch, pian piano questi diverranno ingestibili, come già oggi molti sono, e questo imporrà poco alla volta il ripartire da zero e come accadde dopo la bolla delle dot-com la ripartenza sarà ripulita, poi deriverà di nuovo, ma per un po’ sarà ripulita e poco alla volta le basi si consolideranno come si deve.

Conclusioni


Io sogno ed auspico una società di piccoli immobili sparsi, che per dimensione e spazi può evolvere nel tempo, che per costruirsi implementa il new deal, col telelavoro quale chiave per deurbanizzare permettendo a tanti altri di lasciar l’urbe grazie alla massa di coloro che lavora da remoto che sono i primi “trasferibili”, alcuni che lavorano in casa ma non in remoto, come il panettiere con la bottega al piano terra e l’alloggio al primo, con i telelavoratori che realizzano un modello desktop di ritorno cancellando i grandi datacenter, sostituiti da strutture più piccole di proprietà diretta di grandi aziende e ISP, col il fotovoltaico, l’idroelettrico ove possibile, quale chiave per la resilienza. Dubito si realizzerà perché ucciderebbe i giganti, renderebbe l’Agenda 2030 una distopia nazista impossibile, però UNA PARTE di ciò si realizzerà perché tecnicamente necessaria, ed un’altra sarà un ibrido tra ciò che c’è oggi e ciò che l’Agenda 2030 summenzionata vorrebbe.

Non credo siano così vicine le auto volanti che l’EASA dà per dietro l’angolo solo con la preoccupazione di come farle accettare ai più, ma arriveranno perché il costo delle reti viarie in un mondo che cambia non è meno insostenibile anche se i più non riescono ancora ad apprezzarlo in termini di risorse consumate. I droni per le consegne dubito potranno diffondersi nelle città dense, ma lo faranno nelle aree sparse che saranno il luogo di residenza della classe media e delle classi agiate residue, l’automazione per mero invecchiamento della popolazione dovrà avvenire. Il difficile non è immaginare quanto sopra con cognizione di causa ma dire QUANDO avverrà, in che fasi, in che forma pratica. Il desktop è avvenuto, pur non nelle forme immaginate dalla Xerox e con qualche decennio di ritardo rispetto alla possibilità tecnica. Il resto avverrà se si escludono scenari apocalittici da III guerra mondiale che cancellino l’umanità, ma per quanti ed in che modo va oltre la sfera del prevedibile, divenendo più un azzardo.

ad es. primi uffici convertiti a S. Francisco, i cui costi di conversione e la mera fattibilità tecnica sono folli e spesso impossibili, per cui molti han chiesto al governo di pagare per il loro ovviamente con la proprietà che prima incassa il contributo, poi affitta a disperati ben pigiati, e sono molte le voci che insistono nel tentativo di conversione anche se è chiaro che non tiene perché le persone che li abiterebbero, poveri e disperati che non possono più permettersi una casa ben concentrati non han lavoro, non han da vivere e anche mantenerli improduttivi con redditi universali non è sostenibile. Il reddito universale per garantire dignità funziona ma in una popolazione che comunque è produttiva, ovvero come ammortizzatore sociale per aver le terga parate se si cambia/perde il lavoro per un po’, non “per intere coorti di persone radunate”.

Dalle famose e storiche Cronache di Simon Tartaglia, il BOFH (Bastard Operator From Hell) ovvero il sistemista “illustrato” anni ’90, per chi volesse riscoprire questo pezzo di cultura IT vi sono vari diversi mirror pubblici con le storie in puro classico HTML anni ’90 e ancora si trovano edizioni stampate (a prezzi folli).

OpenBank sono quelle API che ogni banca deve esporre al pubblico, per ora solo istituzionale, che permettono ad es. “l’aggiunta di un C/C anche di altra banca” nella propria pagina personale del’web-banking o app bancaria di turno. Queste permetterebbero benissimo di aver app bancarie desktop non della banca ma FLOSS usate con ogni banca, concentrando in un solo posto comodo da lavorare ogni transazione e la propria operatività bancaria (come la compravendita ti titoli ma anche solo i bonifici o sorvegliare le operazioni addebitate) e SOPRATTUTTO avendo le transazione come XML/JSON firmati digitalmente dalla banca, ricevute in PDF firmato PADES sul proprio ferro, quindi ad es. in caso di attacco alla banca per cui i dati del C/C sono compromessi si può dimostrare quanto si aveva sopra dati alla mano autenticabili in tribunale senza storie al posto di esser totalmente alla mercé della banca.

L'articolo Il Futuro del Telelavoro e l’Evoluzione dell’Ufficio: Verso un Paradigma Decentralizzato proviene da il blog della sicurezza informatica.



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we talk about data storage, political perspectives and platforms.#BehindTheBlog



L’Ue stanzia 300 milioni per gli acquisti congiunti nella Difesa. È la prima volta

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Unione europea ha fatto un ulteriore passo verso il consolidamento dell’industria e delle politiche comunitarie per la Difesa. La Commissione europea, in quanto braccio esecutivo delle istituzioni unionali, ha approvato uno stanziamento di 300 milioni di




Autonomia differenziata, cosa ha detto la Consulta e cosa succede adesso


@Politica interna, europea e internazionale
Autonomia differenziata, cosa ha detto la Consulta e cosa succede adesso La Corte Costituzionale rimanda indietro al Parlamento la legge sull’Autonomia differenziata. I giudici di legittimità hanno ravvisato in particolare sette specifici profili di




Israele. Dall’ONU nuove accuse di genocidio a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Comitato Speciale Onu: «Provoca intenzionalmente morte, fame e lesioni gravi». Medici senza Frontiere: Israele blocca l’evacuazione in Giordania di 8 bambini ammalati
L'articolo Israele. Dall’ONU nuove accusehttps://pagineesteri.it/2024/11/15/medioriente/israele-dallonu-nuove-accuse-di-genocidio-a-gaza/



Replicator 1.2. Ecco la nuova tranche di droni annunciata dal Pentagono

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dal Pentagono sono arrivate nuove informazioni sul programma Replicator. La vice-segretaria alla Difesa Kathleen Hicks ha annunciato mercoledì 13 novembre una serie di nuovi sistemi che andranno a comporre l’estesa rete unmanned che Washington intende mettere in piedi nel teatro Indo Pacifico per contrastare la



Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato oggi due decreti che mettono in campo un piano complessivo di 335 milioni di euro destinati al miglioramento delle palestre scolastiche.



Il vicesegretario della Lega Crippa: “Tra Mattarella e Musk sto con Elon”


@Politica interna, europea e internazionale
Tra Sergio Mattarella ed Elon Musk, Andrea Crippa, vicesegretario della Lega, sceglie l’imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense, neo-nominato da Donald Trump a capo del nuovo Dipartimento Usa per l’efficienza governativa (Doge). Crippa lo dice rispondendo a una



STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre il Partito Democratico evita ogni seria autocritica, da più parti si accusa Kamala Harris di aver voltato le spalle alla classe operaia americana regalando la vittoria a Donald Trump
L'articolo STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»



LA CORTE COSTITUZIONALE HA DECISO LE QUESTIONI DI
COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA
DIFFERENZIATA
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che
la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità
dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del
2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo
legislativo.
Secondo il Collegio, l’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina
l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia)
deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana. Essa riconosce,
insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano
forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della
solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini,
dell’equilibrio di bilancio.
I Giudici ritengono che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra
i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, non
debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del
sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della
tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. A tal fine, è il principio
costituzionale di sussidiarietà che regola la distribuzione delle funzioni tra Stato e
regioni.
In questo quadro, l’autonomia differenziata deve essere funzionale a migliorare
l’efficienza degli apparati pubblici, ad assicurare una maggiore responsabilità politica
e a meglio rispondere alle attese e ai bisogni dei cittadini.
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e
Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento
ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ravvisato
l’incostituzionalità dei seguenti profili della legge:
- la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di
differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte
ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e
amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla
luce del richiamato principio di sussidiarietà;
- il conferimento di una delega legislativa per la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP) priva di
idonei criteri direttivi, con la conseguenza che la decisione sostanziale viene
rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del
Parlamento;
- la previsione che sia un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
(dPCm) a determinare l’aggiornamento dei LEP;
- il ricorso alla procedura prevista dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio
per il 2023) per la determinazione dei LEP con dPCm, sino all’entrata in
vigore dei decreti legislativi previsti dalla stessa legge per definire i LEP;
- la possibilità di modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della
compartecipazione al gettito dei tributi erariali, prevista per finanziare le
funzioni trasferite, in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e
l’andamento dello stesso gettito; in base a tale previsione, potrebbero essere
premiate proprio le regioni inefficienti, che – dopo aver ottenuto dallo Stato
le risorse finalizzate all’esercizio delle funzioni trasferite – non sono in grado
di assicurare con quelle risorse il compiuto adempimento delle stesse funzioni;
- la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le regioni destinatarie della
devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente
indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica;
- l’estensione della legge n. 86 del 2024, e dunque dell’art. 116, terzo comma,
Cost. alle regioni a statuto speciale, che invece, per ottenere maggiori forme
di autonomia, possono ricorrere alle procedure previste dai loro statuti
speciali.
La Corte ha interpretato in modo costituzionalmente orientato altre previsioni della
legge:
- l’iniziativa legislativa relativa alla legge di differenziazione non va intesa come
riservata unicamente al Governo;
- la legge di differenziazione non è di mera approvazione dell’intesa (“prendere
o lasciare”) ma implica il potere di emendamento delle Camere; in tal caso
l’intesa potrà essere eventualmente rinegoziata;
- la limitazione della necessità di predeterminare i LEP ad alcune materie
(distinzione tra “materie LEP” e “materie-no LEP”) va intesa nel senso che, se
il legislatore qualifica una materia come “no-LEP”, i relativi trasferimenti non
potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali;
- l’individuazione, tramite compartecipazioni al gettito di tributi erariali, delle
risorse destinate alle funzioni trasferite dovrà avvenire non sulla base della
spesa storica, bensì prendendo a riferimento costi e fabbisogni standard e
criteri di efficienza, liberando risorse da mantenere in capo allo Stato per la
copertura delle spese che, nonostante la devoluzione, restano comunque a
carico dello stesso;
- la clausola di invarianza finanziaria richiede – oltre a quanto precisato al punto
precedente – che, al momento della conclusione dell’intesa e
dell’individuazione delle relative risorse, si tenga conto del quadro generale
della finanza pubblica, degli andamenti del ciclo economico, del rispetto degli
obblighi eurounitari.
Spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua discrezionalità, colmare i vuoti
derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel
rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della
legge.
La Corte resta competente a vagliare la costituzionalità delle singole leggi di
differenziazione, qualora venissero censurate con ricorso in via principale da altre
regioni o in via incidentale.
Roma, 14 novembre 2024



Fincantieri cresce nel terzo trimestre. Difesa e crocieristica fanno da traino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

I primi nove mesi del 2024 premiano Fincantieri, che vede confermato il suo ruolo di azienda leader a livello mondiale nel settore della cantieristica. Il consiglio d’amministrazione ha infatti approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre, che confermano e promettono di migliorare le



The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.

The plaintiffs allege theyx27;ve lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jennerx27;s $JENNER memecoin.

#x27


Mosca arruola i carri armati dei film per combattere in Ucraina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Che l’industria bellica russa non fosse esattamente la più capacitiva al mondo non era certo un mistero, ma, dopo la Corea del Nord, Mosca sembra aver trovato un nuovo, inaspettato, fornitore di armamenti: il cinema. Pare che lo studio cinematografico Mosfilm, il cui centenario ricorre



a volte mi chiedo, dopo aver deciso una soluzione così estrema come il diluvio, perché dio ci abbia "ripensato". non poteva essere meglio chiuderla in quel momento? quanta sofferenza risparmiata. o magari salvare tutti meno che il genere umano. sebbene il mondo naturale sia tutto meno che idilliaco e felice e quindi tutto sommano c'è da chiedersi se in quel caso sarebbe stato un dono per qualcuno. che fallimento colossale la creazione. epic fail. non credo che il problema sia la "natura umana". perlomeno non esclusivamente. è un problema più generale e diffuso. si chiama vita. purtroppo.


Vulnerabilities in the popular What to Expect app include one that allows a full account take over, and another that exposes that email address of forum admins.#News #Privacy


HUMAN RIGHT WATCH: Lo spostamento forzato della popolazione di Gaza è un crimine contro l’umanità


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un nuovo rapporto sulla situazione della Striscia, la ONG dichiara di aver scoperto che "lo sfollamento forzato è diffuso e le prove mostrano che è stato sistematico e parte di una politica statale. Tali atti



NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza sociale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti hanno accusato il governo di imbastire un processo-farsa per nascondere le violenze della polizia e reprimere le proteste
L'articolo NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza



Benvenuto, a me stesso!


Non ho mai usato friendica ma sono pratico con il fediverso sopratutto con mastodon sull'istanza livellosegreto.it

Su mastodon, almeno su quel server, non è possibile scrivere tanto testo, quindi ho deciso di aprire qui un profilo pubblico.

Quello di cui vorrei ogni tanto parlare (preferisco la qualità alla quantità) è ciò che mi appassiona, ovvero:
-opensource e privacy (grapheneos, aosp, fdroid, scelte di vita relative)
-dipendenza dalla tecnologia (approccio alla vita sana e alternative contro le dipendenze tecnologiche, in tutti i sensi possibili)
-musica (ascolto musica da veramente una vita, ho una cultura immensa e vorrei condividerla e ascoltare ciò che propongono di bello gli altri)
-cinema (ne guardo assai poco ma un tempo ero fissato con il cinema asiatico!)
-vita sotto la salute mentale (ero hikikomori e ora vivo con assistenza psichiatria, sarebbe interessante parlarne approfonditamente senza dare informazioni banali)
-altro (non mi viene in mente molto ora ma spero apprezzerete i vari argomenti!!)

Non ho app del fediverso ma faccio tutto via browser quindi, essendo che mi sono appena iscritto, mi ci vorrà un po' per ingranare e crearmi un feed interessante! Spero che comunque sia gradita la mia presenza qui.

Un saluto!




📌 Oggi alle 9.30 il Ministro Giuseppe Valditara interverrà al seminario “Lo sviluppo della Filiera professionale e il modello 4+2”.


#RaccoonForFriendica esce dalla versione beta! Pubblicata la release 0.1.0 dell'app che offre funzionalità interessanti anche con Mastodon

Aggiornamento: Raccoon for Friendica, il client mobile per Friendica e Mastodon è sbarcato anche su F-Droid

Friendica è una piattaforma social davvero straordinaria e può vantare una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:

  • supporto a testo formattato, post lunghi, titli e spoiler;
  • supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
    messaggi diretti;
  • una galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
  • la possibilità di organizzare i contati in cerchie;
  • la possibilità di citare (cross-post) post di altri utenti;
  • importazione di feed RSS;
  • un calendario eventi integrato;
    e ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale)…

L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.

Funzionalità principali dell'app:
  • visualizzazione della timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale iscrizioni e liste personalizzate);
  • dettaglio post, ovvero la possibilità di aprire una conversazione nel suo contesto, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che hanno aggiunto il post ai preferiti;
  • dettaglio utente con la possibilità di visualizzare post, post e risposte, post fissati e multimediali, registrarsi per ricevere le notifiche da un utente, seguirlo o inviare una richiesta di seguirlo, visualizzare i seguaci e seguiti;
  • supporto ai gruppi ActivityPub (ovvero le liste di distribuzione), con la possibilità di aprire i thread in modalità forum (o modalità Lemmy);
  • visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e (se è stato effettuato l'accesso) i suggerimenti su chi seguire;
  • seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
    interagire con i post (ricondividere, - aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo;
  • ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca specifici;
  • personalizzare l'aspetto dell'applicazione cambiando i colori del tema, il font o la dimensione del testo, ecc.
  • effuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2 (o, solo su Friendica, accedere con le proprie credenziali);
  • visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
  • visualizzare e filtrare l'elenco delle notifiche in arrivo;
  • gestire le proprie richieste di essere seguito e accettarle/rifiutarle;
  • visualizzare la lista dei propri preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
  • creare post e risposte con allegati (e testo alternativo per ogni allegato), spoiler e (solo su Friendica) titolo con formattazione in HTML, BBCode (su Friendica) o Markdown (su Mastodon);
  • schedulare post per una data futura (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze locali;
  • segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
    silenziare/bloccare utenti (e annullare queste operazioni) e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati;
  • gestire le proprie cerchie (liste definite dagli utenti), che su Friendica possono essere utilizzate anche come opzione di visibilità dei post;
  • visualizzare i sondaggi in modalità di sola lettura;
  • supporto multi-account con la possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
  • inviare messaggi diretti (solo su Friendica) ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
    gestire la propria galleria multimediale (solo su Friendica);
  • visualizzare il proprio calendario (only on Friendica) in modalità sola lettura.

github.com/LiveFastEatTrashRac…

in reply to informapirata ⁂

Grazie a voi per i feedback e devo chiedere scusa a @informapirata ⁂ :privacypride: per tutte le volte che gli ho rotto le scatole in questi mesi (chiedendo consigli o verifiche).

In ogni caso sappiate che:
- per me è stato divertente e molto istruttivo sviluppare un client per Friendica/Mastodon, quindi oltre a passare il tempo sono cresciuto professionalmente;
- mica finisce qui 😂 anzi, la parte migliore sarà evolvere il progetto da ora in avanti!

@Signor Amministratore ⁂ @0ut1°°k @Fedi.Tips

reshared this




@RaccoonForFriendica the first stable version 0.1.0 has finally been released! 🎉🎊🎉

Here is the changelog, compared the latest beta:
🦝 feat: make crash reports opt-in (disabled by default);
🦝 feat: add option to keep app bars fixed while scrolling;
🦝 fix: transition between images/videos in detail view;
🦝 fix: unmute videos in detail view;
🦝 enhancement: update licenses;
🦝 chore: update dependencies;
🦝 chore: update user manual.

If no blocking issues are reported, I intend to make it easier to install the app (by distributing on other alternative stores, e.g. setting up the submission procedure to F-Droid), translate the UI and/or user manual into more languages, etc.

Wish me good luck and remember to #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject

reshared this

in reply to Maxdid

@Maxdid puoi avere più account e switchare da uno all'altro, dalla schermata profilo in alto a destra nella barra c'è un pulsante di "gestione account" (icona utente+ingranaggio) che apre una bottom sheet da cui puoi selezionare "Aggiungi nuovo" e rifare login. Da quel momento in poi puoi cambiare account usando la stessa bottom sheet.

RaccoonForFriendica reshared this.




Some of the most popular content on Facebook leading up to the election was AI-generated Elon Musk inspiration porn made by people in other countries that went viral in the US.#AI #Facebook #AISlop


La Palestina vuole i Mondiali e piange i calciatori uccisi a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante i calciatori uccisi a Gaza, le strutture sportive distrutte e il campionato bloccato a causa delle limitazioni di movimento imposte da Israele nei Territori occupati, la federazione palestinese ha deciso di tentare di qualificarsi alle fasi finali della coppa del mondo



Mattarella risponde a Elon Musk: “L’Italia sa badare a se stessa”


@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto a Elon Musk, che aveva attaccato la magistratura del nostro Paese, ricordando all’uomo più ricco del mondo che “l’Italia sa badare a se stessa”. “L’Italia è un grande paese democratico e devo