Serie A, il Var sfugge di mano: Rocchi ammette gli errori ma “Tudor abbassi i toni”
[quote]ROMA – Nuova stagione, nuove polemiche. Dopo le prime quattro giornate di Serie A, la gestione del Var sembra già essere sfuggita di mano ai direttori di gara. I falli…
L'articolo Serie A, il Var sfugge di mano: Rocchi ammette gli errori ma “Tudor abbassi i toni” su
⛔ ATTENZIONE
WhatsApp introduce la traduzione dei messaggi in App
Una nuova funzionalità, che permette la traduzione dei messaggi all’interno dell’applicazione, è stata annunciata da WhatsApp. L’azienda evidenzia che le barriere linguistiche rappresentano spesso un limite alla libera comunicazione, considerando che il suo servizio viene utilizzato ogni giorno da più di 3 miliardi di utenti in circa 180 nazioni.
Ora, se ricevi un messaggio in una lingua sconosciuta, toccalo e tienilo premuto, quindi seleziona “Traduci”. Puoi quindi selezionare la lingua da cui o verso cui tradurre e scaricare un dizionario da salvare per un utilizzo successivo.
A livello di sicurezza, l’azienda sottolinea che il trasferimento mantiene la riservatezza della corrispondenza: tutte le operazioni vengono eseguite solo sul dispositivo dell’utente e WhatsApp non ha accesso ai testi.
La funzione di traduzione è disponibile nelle chat private e di gruppo, nonché negli aggiornamenti dei canali. Gli utenti Android possono anche abilitare la traduzione automatica di tutte le conversazioni in chat, consentendo la visualizzazione immediata dei nuovi messaggi in arrivo nella lingua selezionata.
A partire dal 23 settembre, la funzionalità sarà gradualmente disponibile per gli utenti Android e iPhone. Inizialmente, gli utenti Android potranno scegliere tra sei lingue: inglese, spagnolo, hindi, portoghese, russo e arabo. I possessori di iPhone potranno scegliere tra oltre 19 lingue predefinite, con altre in arrivo.
WhatsApp spera che l’introduzione della traduzione dei messaggi contribuisca a superare le barriere linguistiche e a rendere la comunicazione tra persone di diverse regioni più comoda e naturale.
L'articolo WhatsApp introduce la traduzione dei messaggi in App proviene da il blog della sicurezza informatica.
Consiglio permanente: appello per la fine delle violenze a Gaza, “sia pace in Terra Santa!”
“Sia pace in Terra Santa!”. Si apre così la nota diffusa dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, riunito a Gorizia dal 22 al 24 settembre, nella quale i vescovi italiani chiedono “con forza che a Gaza cessi ogni forma di violen…
Caso Almasri, chiesta l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
Caso Almasri, il relatore in Giunta per l'autorizzazioni della Camera ha chiesto di procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
L'articolo Caso Almasri, chiesta l’autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano su Lumsanews.
Addio a Claudia Cardinale, l’icona senza tempo di Otto e mezzo e Il Gattopardo
NEMOURS – Addio a Claudia Cardinale. La diva anti-diva si è spenta a 87 anni nella sua casa a Nemours, vicino Parigi, accanto ai suoi figli. Durante la sua carriera,…
L'articolo Addio a Claudia Cardinale, l’icona senza tempo di Otto e mezzo e Il Gattopardo su Lumsanews.
TikTok, l’app che fa infiammare gli USA: accordo miliardario per il controllo totale
Il destino di TikTok negli Stati Uniti risulta ora indissolubilmente connesso a trattative di natura politica. La Casa Bianca ha comunicato che l’algoritmo di raccomandazione del servizio sarà replicato e riadattato unicamente sulla base dei dati forniti dagli utenti che risiedono negli Stati Uniti.
La società Oracle sarà responsabile della revisione e della gestione di questo sistema, mentre una nuova società, con finanziamenti da investitori americani, avrà il compito di gestire l’applicazione. Questa decisione è parte di un’intesa più ampia per scongiurare il divieto di utilizzo di TikTok sul territorio statunitense, nell’eventualità che la compagnia cinese ByteDance non intendesse cedere la proprietà dell’applicazione.
Secondo i funzionari dell’amministrazione Donald Trump, l’accordo mira a garantire il controllo dell’app e la sicurezza dei dati personali. Il presidente si sta preparando a firmare un ordine esecutivo che formalizzi i termini dell’accordo e conceda 120 giorni di tempo per completarlo. La Casa Bianca afferma che l’accordo è stato approvato dalla Cina, ma non c’è ancora stata una conferma ufficiale da parte di Pechino.
Anche Silver Lake, una società di investimento nota per i suoi investimenti in vari asset tecnologici e sportivi, è coinvolta nel progetto. Secondo i funzionari, il consiglio di amministrazione della nuova entità includerà investitori descritti dalla Casa Bianca come “patriottici” ed esperti di sicurezza informatica. Si prevede che l’operazione avrà un valore di miliardi di dollari.
Oggi, i dati di 170 milioni di utenti americani sono già archiviati sui server Oracle nell’ambito del Progetto Texas, un progetto ideato per impedire l’accesso da parte delle autorità cinesi. L’azienda americana sarà ora responsabile della supervisione completa dell’app: auditing del codice sorgente, verifica dell’algoritmo di raccomandazione e ricostruzione completa per i dati locali.
Tuttavia, gli esperti mettono in guardia dai potenziali rischi. L’analista di eMarketer Jasmine Enberg ha osservato che qualsiasi modifica significativa agli algoritmi o alle policy dell’app potrebbe alterare il comportamento del pubblico e ridurre l’attrattiva della piattaforma per creatori di contenuti e inserzionisti. Di particolare preoccupazione è la prospettiva di una separazione di TikTok dalla versione globale dell’app, che potrebbe avere un impatto negativo sull’esperienza utente.
Oracle, sempre più scelta dalle aziende di intelligenza artificiale per l’hosting delle infrastrutture, ha già beneficiato della crescente domanda per i suoi data center. Un’impennata di interesse degli investitori ha portato a un’impennata delle azioni dell’azienda e ha reso brevemente il suo fondatore, Larry Ellison, la persona più ricca del mondo. Trump aveva persino dichiarato pubblicamente che gli sarebbe piaciuto vedere Ellison proprietario di TikTok.
L’accordo mira quindi non solo a rimuovere la minaccia di un divieto sull’app, ma anche a garantire agli Stati Uniti il controllo tecnologico completo su una delle piattaforme social più popolari, diventata un’arena di scontro geopolitico e di battaglia per i dati degli utenti.
L'articolo TikTok, l’app che fa infiammare gli USA: accordo miliardario per il controllo totale proviene da il blog della sicurezza informatica.
[r] _ “cambio di paradigma” (2010): il pdf del thread intero su n.i.
reshared this
dal ‘manifesto’: la Libreria delle donne compie 50 anni (articolo di Benedetta Barone)
differx.noblogs.org/2025/09/24…
#libreriadelledonne #cinquantanni #50anni #ilmanifesto #femminismo
reshared this
La fregata Fasan in soccorso della Sumud Flotilla. La scelta dell’Italia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Italia sarà il primo Paese a inviare una nave in soccorso della Global Sumud Flotilla. Il governo ha infatti deciso di inviare una fregata della Marina militare ad affiancare la flottiglia a seguito degli attacchi che nelle ultime ore hanno interessato gli attivisti
Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono stati resi inutilizzabili, determinando ritardi, cancellazioni e l’impossibilità di garantire la regolarità del traffico.
Per giorni, migliaia di passeggeri sono rimasti intrappolati in un caos che ha reso evidente quanto il trasporto aereo sia dipendente dal funzionamento ininterrotto dei sistemi informatici.
Il cuore della vulnerabilità nella catena di fornitori
La causa non va ricercata nei singoli aeroporti ma in Collins Aerospace, società statunitense del gruppo RTX Corporation che fornisce a livello globale software critici. Ad essere colpito è stato MUSE, un sistema che consente alle compagnie aeree di condividere infrastrutture di check-in e gate. Questa architettura centralizzata, pensata per efficienza ed economia di scala, si è rivelata un punto di caduta unico capace di bloccare più aeroporti simultaneamente. L’attacco ha quindi mostrato come la catena di fornitori sia oggi il vero tallone d’Achille del settore.
Il ransomware come minaccia sistemica
Secondo l’Agenzia europea per la cybersicurezza (ENISA) l’incidente è riconducibile a un ransomware. Al di là della finalità economica, non è esclusa la matrice geopolitica. Colpire un fornitore globale di infrastrutture civili critiche può avere lo scopo di creare instabilità, mettere alla prova le difese occidentali o mascherare attività di esfiltrazione di dati. La linea di confine tra criminalità informatica organizzata e strategia statale appare sempre più sottile.
Lezioni dagli scali colpiti
L’impatto pratico è stato pesante. A Bruxelles circa il 40% dei voli è stato cancellato, Heathrow ha registrato oltre il 90% di partenze in ritardo la domenica e Berlino ha visto più di due terzi dei voli interessati da disservizi. L’uso di procedure manuali come etichette scritte a mano e liste cartacee si è rivelato insostenibile per un hub internazionale. È apparso chiaro che la dipendenza tecnologica è ormai tale da rendere impossibile un ritorno, anche temporaneo, a modalità di lavoro “analogiche”.
Il quadro normativo europeo
Negli ultimi anni l’Unione Europea ha avviato un percorso organico di rafforzamento della sicurezza cibernetica, con l’obiettivo di garantire un livello comune di protezione in tutti gli Stati membri. La prima Direttiva NIS ha rappresentato il punto di partenza, introducendo l’idea che i fornitori di servizi essenziali e i prestatori di servizi digitali dovessero conformarsi a specifici obblighi di gestione del rischio e di notifica degli incidenti. Tuttavia, l’esperienza applicativa ha dimostrato che l’approccio iniziale risultava disomogeneo e frammentato, con un’applicazione variabile da Paese a Paese e un livello di protezione non uniforme.
La risposta è stata l’adozione della Direttiva NIS2, che ha ampliato notevolmente l’ambito soggettivo, includendo una gamma più ampia di soggetti ritenuti strategici, tra cui infrastrutture di trasporto, energia, sanità e amministrazioni pubbliche. La direttiva ha inoltre introdotto standard di governance più stringenti, imponendo agli organi direttivi delle imprese una responsabilità diretta nell’attuazione delle misure di sicurezza. Non si tratta solo di un adempimento tecnico, ma di un vero e proprio dovere gestionale che incide sulla responsabilità degli amministratori e sulla valutazione complessiva della compliance aziendale.
Particolare rilievo assume il riferimento alla catena di fornitura. Le nuove regole mirano a prevenire situazioni in cui la vulnerabilità di un singolo fornitore possa compromettere l’intero sistema. In tal senso, la NIS2 impone di estendere i controlli e gli standard di sicurezza anche ai rapporti contrattuali con i partner commerciali, delineando un sistema multilivello di responsabilità. L’approccio europeo, dunque, si orienta verso un modello che riconosce la cybersicurezza come un elemento strutturale della stabilità economica e della sicurezza collettiva.
Il recepimento italiano
Il legislatore italiano ha progressivamente adattato il proprio ordinamento agli sviluppi del diritto europeo in materia di cybersicurezza. Il recepimento della prima Direttiva NIS aveva portato all’introduzione di obblighi di sicurezza e di notifica per gli operatori di servizi essenziali e per i prestatori di servizi digitali. Tale modello, pur rappresentando un passo in avanti, ha mostrato limiti significativi, soprattutto in termini di coordinamento e di effettività delle misure adottate.
L’attuazione della NIS2 costituisce un passaggio decisivo. Essa richiede non solo di estendere l’ambito dei soggetti coinvolti, ma anche di introdurre meccanismi di responsabilità manageriale più incisivi. In Italia un ruolo centrale è affidato all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che assume funzioni di indirizzo, coordinamento e vigilanza, garantendo uniformità di applicazione. Il recepimento comporta altresì un rafforzamento delle competenze delle autorità di regolazione settoriale, chiamate a operare in sinergia con l’Agenzia.
Un profilo particolarmente rilevante riguarda la responsabilità degli amministratori e dei dirigenti delle imprese. L’ordinamento nazionale, in linea con le previsioni europee, attribuisce loro un dovere di supervisione e di controllo sull’adozione delle misure di sicurezza, configurando ipotesi di responsabilità non solo verso l’impresa ma anche in relazione agli effetti esterni di eventuali carenze. Ciò comporta la necessità di una revisione dei modelli organizzativi e delle clausole contrattuali con i fornitori, con l’obiettivo di garantire che l’intera catena di approvvigionamento rispetti standard adeguati.
Il recepimento italiano, pertanto, non si limita a tradurre formalmente le regole europee, ma le integra nel tessuto normativo nazionale, generando un sistema che tende a responsabilizzare maggiormente i soggetti coinvolti e a rafforzare la protezione complessiva contro le minacce informatiche. In questo quadro il diritto italiano si muove nella direzione di una sempre maggiore convergenza tra tutela della sicurezza, regolazione del mercato e responsabilità degli operatori economici.
Dal modello reattivo a un approccio di prevenzione
Il settore dell’aviazione ha tradizionalmente concentrato gli sforzi sulla protezione fisica. L’incidente del 2025 mostra che l’attenzione deve spostarsi verso la sicurezza informatica. È indispensabile garantire un monitoraggio costante dei sistemi IT e OT, adottare un’architettura di sicurezza che non presuma fiducia automatica e segmentare le reti in modo da impedire la propagazione degli attacchi. Le relazioni contrattuali con i fornitori devono contenere clausole che impongano controlli periodici, standard minimi di sicurezza e procedure obbligatorie di notifica.
Continuità operativa come interesse nazionale
Il ricorso all’improvvisazione manuale ha confermato che oggi la continuità dei servizi aerei non può basarsi su soluzioni di emergenza elementari. Servono sistemi ridondanti, piani alternativi realmente praticabili e formazione del personale su procedure digitali di emergenza. L’informatica non è più un supporto, ma parte integrante del funzionamento del trasporto aereo, e quindi della stessa sicurezza nazionale ed economica.
Un cambio di paradigma non più rinviabile
L’attacco a Collins Aerospace deve spingere ad una riflessione. La dipendenza da pochi fornitori strategici, la centralizzazione delle funzioni e l’interconnessione dei sistemi hanno creato nuove forme di vulnerabilità. L’Europa, gli Stati membri e le imprese devono riconoscere che la protezione delle infrastrutture digitali è oggi parte integrante della sicurezza collettiva. La normativa fornisce un quadro stringente ma dovrà essere seguita da un impegno effettivo nell’adozione di misure tecniche e organizzative solide. La sicurezza digitale non è più un tema tecnico, ma una componente essenziale della stabilità economica e della fiducia dei cittadini.
L'articolo Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico proviene da il blog della sicurezza informatica.
Studi legali e AI generativa: Singapore apre la strada e fissa le prime regole
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Ministero della Giustizia di Singapore apre una consultazione pubblica sulla prima guida ufficiale per l’uso responsabile della GenAI negli studi legali. Focus su etica, riservatezza e trasparenza. Un modello che l’Italia dovrebbe osservare con
La notte dei droni. Attacco alla Global Sumud Flotilla
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/la-nott…
Stanotte, nel buio del Mediterraneo, la nostra traversata è stata interrotta dal ronzio dei droni. Nel pozzetto il primo capitano e due dei nostri compagni che gli tenevano – compagnia come facciamo ogni notte da
Trump, il paracetamolo, l’autismo
Quanto segue è un articolo scritto da chi non ha studiato medicina, ma nei prossimi giorni verrà pubblicato un approfondimento da parte della nostra Noemi Jr, che quegli studi li sta per completare.maicolengel butac (Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo)
RTINGS 10-Year Equivalent TV Longevity Update With Many Casualties
For the past two-and-half years Canadian consumer testing outfit RTINGS has been running an accelerated aging experiment across a large number of TVs available to a North-American audience. In their most recent update, we not only find out about the latest casualties, but also the impending end of the experiment after 18,000 hours — as the TVs are currently failing left and right as they accelerate up the ascending ramp of the bathtub curve.Some of these LEDs are dead, others are just wired in series.
The dumbest failure type has to be the TVs (such as the Sony X90J) where the failure of a single dead backlight LED causes the whole TV to stop working along with series-wired LED backlights where one dead LED takes out a whole strip or zone. Other failures include degrading lightguides much as with our last update coverage last year, which was when edge-lit TVs were keeling over due to overheating issues.
Detailed updates can be found on the constantly updating log for the experiment, such as on the failed quantum dot diffusor plate in a TCL QLED TV, as the quantum dots have degraded to the point of green being completely missing. Although some OLEDs are still among the ‘living’, they’re showing severe degradation – as pictured above – after what would be the equivalent of ten years of typical usage.
Once the experiment wraps up it will be fascinating to see who the survivors are, and what the chances are of still using that shiny new TV ten years from now.
youtube.com/embed/Chcwz5LYiHs?…
A Formia un convegno ANPI per ricordare Ada Rossi e le antifasciste nel confino a Ventotene
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/a-formi…
L’ANPI Provinciale di Latina e il suo Coordinamento Donne promuovono una significativa iniziativa
MESSICO. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Era presidente ad interim dell'Associazione degli utenti del fiume Cuautla, nello Stato di Morelos e stava per essere eletta presidente titolare. Il Fronte dei Popoli in Difesa della Terra e dell'Acqua denuncia gli interessi della
Global Flotilla sotto attacco, colpite alcune imbarcazioni. LIVE
Leggi su Sky TG24 l'articolo Guerra Israele, Flotilla diretta a Gaza sotto attacco: colpite alcune imbarcazioni. LIVEtg24.sky.it
freezonemagazine.com/news/cand…
In libreria dal 1 Ottobre 2025 I vigili del fuoco dell’Engine 99 sono i migliori di New York. Quattro di loro, super-eroi abituati al peggio del peggio, si tuffano in operazioni impossibili, salvano vite umane, evitano distruzioni catastrofiche. Peccato che spesso gli incendi li provochino loro, che se ne approfittino per saccheggiare milioni […]
L'articolo Candice Fox – Devil’s Kitchen provie
In
A Trapani si ricorda Kirk e ci si dimentica di ciò che sta accadendo a Birgi
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/a-trapa…
Lo dico con la mia solita franchezza, ma lunedì sera mi aspettavo a Trapani un Consiglio comunale diverso, acceso, politicamente infuocato. Ma
Attenzione al “cambio di prospettiva” costruito ad arte dalla destra
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/attenzi…
Attenzione al “cambio di prospettiva” costruito ad arte dai campioni della destra e dai loro megafoni: da Charlie Kirk a Roberto Scarpinato senza soluzione di continuità.
Napoli, città dell’inclusione: il sindaco espone la bandiera palestinese
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/napoli-…
Il Comune di Napoli da questa mattina ha esposto una bandiera della Palestina sulla facciata di Palazzo San Giacomo, sede storica del Comune. L’iniziativa è
freezonemagazine.com/news/brin…
Il leggendario musicista e cantautore britannico Brinsley Schwarz torna quest’autunno con un nuovo album solista. Shouting At The Moon rappresenta la terza parte di una trilogia iniziata con il suo album solista di debutto Unexpected nel 2016, seguito da Tangled, il suo primo album per la
Che voi sappiate sono mai state fatte iniziative mirate a far conoscere il Fediverso?
Perché sviluppare il SW è indispensabile, dedicare del tempo ad amministrare un'istanza pure ma se la fuori solo 4 gatti sanno che esiste, tutto il resto perde di significato.
Esiste un gruppo di grafici o di esperti di comunicazione che si occupi di far conoscere il Fediverso?
(Magari se voi non lo sapete ma condividete il post riesco ad arrivare a qualcuno che lo sa, grazie).
reshared this
Global Sumud Flotilla sotto attacco: droni e granate assordanti contro le navi dirette a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
10-15 attacchi dall'alto a sud di Creta. Nessun ferito, ma ci sono danni ad alcune imbarcazioni. La testimonianza di Maria Elena Delia
L'articolo Global Sumud Flotilla sotto attacco: droni e granate assordanti contro le
Se esco vivo da questo periodo vi faccio sapere.
- nuovo lavoro, niente ferie da maggio
- estate che non finisce
- insonnia ormai fisiologica
- problemi in casa (idraulici, di condizionamento, finestre...)
- automobile che perdeva benzina
- gatto dal veterinario più volte
- sito web da costruire da zero senza saperne quasi nulla
- nuovo podcast da scrivere, registrare, montare, lanciare
- materiale promozionale del podcast da costruire
- video per i 2 canali YouTube
- diretta da preparare per metà ottobre
- viaggio imminente da preparare
..."ah, e un'altra cosa: abbiamo finito il caffè".
[Cit. "L'aereo più pazzo del mondo"]
Insomma, è vero che tante scadenze me le impongo io, ma sembra che luniverso si accanisca a volte.
Può darsi, ma la comunicazione si è interrotta prima che arrivasse al punto.
Il Grande e potente Oz dvd Disney 2013 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 2 € + spedizioni
Il Grande e Potente Oz
Film Disney del 2013, formato dvd a disco singolo.
Copertina, custodia e disco tutte in ottime condizioni, come nuovo.
SpediZione tramite piego di libri a 2€ o con altro servizio a vistra scelta.
24 MILA FIRME CONTRO I POTERI SPECIALI DI GUALTIERI
Lo striscione che campeggia davanti a Montecitorio è il risultato di una mobilitazione straordinaria.
A sostenerlo con noi i deputati Francesco Emilio Borrelli, Andrea Volpi e Filiberto Zaratti e la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri. La prima giornata di presidio si è quindi conclusa così.
Domani proseguiamo per arrivare a una consegna della petizione e di tutte le firme a suo sostegno che si traduca in un impegno che onori, come merita, ognuna di quelle firme.
L'Unione dei Comitati contro l'inceneritore
Il fantasma dello stato di #Palestina
Il fantasma dello stato di Palestina
Riconoscere uno stato palestinese inesistente mentre si sta partecipando attivamente alla distruzione del suo popolo non contribuisce evidentemente in nessun modo a questa causa né, tantomeno, a fermare il genocidio in corso per mano del regime sioni…www.altrenotizie.org
Cane non mangia cane.
Salis, commissione Europarlamento respinge revoca dell'immunità • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/09/23/salis-…
La Nato pronta a difendersi a ogni costo dalle minacce russe. Parola di Rutte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A seguito delle ultime violazioni dello spazio aereo lungo il fianco orientale dell’Europa, in particolare vicino ai confini con la Russia, l’allerta tra i Paesi membri della Nato è aumentata, con i vertici dell’Alleanza impegnati a ribadire la capacità di difesa e
Una flotta di droni entro il 2035, il piano di Berlino per dominare i mari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una flotta di navi/droni di grosso tonnellaggio per condurre missioni ad alto rischio e per tagliare sui tempi di addestramento, questa è la ricetta di Berlino per tornare sui mari. Secondo il documento strategico Kurs Marine, la Germania prevede l’acquisizione di tre
L’Italia si doti di una strategia di sicurezza nazionale. L’appello dall’Osservatorio UniPegaso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Italia è l’unico Paese dell’Unione europea a non disporre ancora di una strategia di sicurezza nazionale. L’assenza di un documento strategico omnicomprensivo, capace di tracciare i profili delle principali minacce e di indicare le
Florida's attorney general claims Nutaku, Spicevids, and Segpay are in violation of the state's age verification law.
Floridax27;s attorney general claims Nutaku, Spicevids, and Segpay are in violation of the statex27;s age verification law.#ageverification
The drone flight log data, which stretches from March 2024 to March 2025, shows CBP flying its drones to support ICE and other agencies. CBP maintains multiple Predator drones and flew them over the recent anti-ICE protests in Los Angeles.#FOIA
Ecco l’F-47, il nuovo caccia Usa che cambia la supremazia dei cieli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un mondo attraversato da tensioni geopolitiche crescenti, dalla guerra in Ucraina alla competizione tra Stati Uniti e Cina, il controllo dello spazio aereo non è più solo questione di supremazia tecnica, ma di equilibrio strategico globale. Per questo la notizia che il primo F-47,
Datenarbeiter:innen: Mit vereinten Kräften gegen die Ausbeutung durch Big Tech
Abusate dai soldati Usa: le donne della Corea del Sud chiedono giustizia in tribunale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decenni dopo la Guerra di Corea, le donne denunciano abusi, coercizione e sfruttamento sessuale nelle basi militari degli Stati Uniti, chiedendo risarcimento e riconoscimento ufficiale.
L'articolo Abusate dai soldati Usa: le donne della Corea
GAZA. Nata nuova milizia mercenaria sul libro paga di Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Frequentatore delle carceri palestinesi, allontanato anche dall'Anp, Husam al Astal sostiene di essere a capo di centinaia di uomini e di voler combattere Hamas assieme a Israele
L'articolo GAZA. Nata nuova milizia mercenaria sul libro paga di Israele proviene da Pagine Esteri.
Automatisierte Datenanalyse: Palantir-Gesetze missachten Vorgaben aus Karlsruhe
California journalists make secret police records public
A searchable public database known as the Police Records Access Project has made public for the first time more than 1.5 million pages of previously secret records about the use of force and misconduct by California police officers.
The California Reporting Project, a collaboration between news outlets, universities, and civil society organizations, began collecting and organizing the documents after the passage of SB 1421, a landmark law that made them public records. The law was expanded in 2021 to give the public even greater access.
Now, however, the California legislature is beginning to reverse course. This month, it passed AB 1178, a new bill that would make it harder for the public to access police misconduct records. The bill is awaiting Gov. Gavin Newsom’s signature or veto.
We spoke to journalist Lisa Pickoff-White, who is the director of research at the California Reporting Project, about what the CRP has accomplished so far and what AB 1178 could mean for transparency and accountability.
What are some of the most impactful stories journalists in the CRP have published using these records?
The project had impact from the beginning. A district attorney dropped charges against a woman who was wrongly arrested for allegedly misusing 911, after an investigation into one of the first cases released under SB 1421.
Reporters documented where departments failed to investigate police killings, found a homicide detective whose dishonesty upended criminal cases, and uncovered a pattern of excessive force at a state prison. We identified 22 people who died after officers held them face down, including two people who died after a state law banning the practice.
The governor is expected to sign a law barring agencies from using secret deals to conceal misconduct, prompted by an investigation exposing how 163 departments signed “clean-record agreements.”
What were some of the biggest challenges in collecting, reviewing, and standardizing these records and launching the database?
Obtaining records continues to be a major challenge. Just days before SB 1421 took effect, Inglewood destroyed records, for instance. In August, we sued San Joaquin County over the cost of autopsy reports related to deaths caused by law enforcement officers. We’ve made more than 3,500 record requests and maintain relationships with hundreds of agencies.
Once we have the records, assembling them is a challenge. There’s no standard police report, and we receive a great variety of files, from PDFs to surveillance video. We built tools to extract information, which researchers use to match files into a case. Then we reextract information from each case, some of which is published, and then also used to help us identify places where we need more records.
Now that the database is public, what should journalists know about using it? How has the public responded to the database since it launched?
So far, people have searched our archive more than 1 million times. We’ve heard from people who have lost loved ones to police violence that this database makes it easier to access records.
Expanding the search can help. Multiple agencies may have records about the same incident. If an officer shoots and kills someone, the police, the district attorney, and the medical examiner or coroner may hold records. A review board may have files. The state attorney general could investigate. Sometimes, agencies also investigate cases for each other; a local sheriff may investigate a shooting for a police department.
Officers can also appeal disciplinary charges. If you’re looking at a misconduct case, it might also be worth searching local administrative agencies or the state personnel board.
A new bill awaiting the signature or veto of Gov. Newsom, AB 1178, could lead to more redactions when officers claim their duties require anonymity. What would it mean for transparency and accountability if misconduct records become harder for the press and the public to obtain?
Without AB 1178, agencies can already redact the names of undercover officers. Our records show that agencies across the state continue to improperly redact the names of officers. Meanwhile, the bill’s authors have yet to cite any harm that’s come from releasing the names of officers involved in use-of-force and misconduct incidents.
Our reporting, and other investigations, revealed that agencies can and do hire officers who previously violated policies. These officers are more likely to receive complaints again. For instance, Derek Chauvin had 18 prior complaints in the Minneapolis Police Department, two of which led to discipline, before killing George Floyd.
What lessons can journalists and advocates in other states learn from CRP’s work?
There is a vast amount of work to do and collaboration is the key to doing it. More than 100 reporters have worked on the project for the last seven years, and we needed people with a wide range of expertise to make requests, build tools, and report.
That mix of skills allowed us to build tools to spot the gaps between what cases agencies disclose and incidents listed in other data sources about shootings and sustained complaints. We’ve gained thousands of cases through this kind of check. Having a group of people with request aptitude, coding ability, and domain knowledge allowed us to identify what we needed and the incremental steps to take to get it.
RFanciola
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Elena Rossini ⁂
in reply to RFanciola • • •📺 Scopri il fediverso: una nuova era per i social network
Elena RossiniMax - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Low res Loud audio
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •In molti (esibiscono gattini?) tengono a evitare la questione sui media, mentre per altri (sbandierano privacy?) è fattibile avere una ferrea gestione della propria piattaforma. Ma quasi non si vedono quelli che, ad esempio convinti delle licenze libere sui doc oltre che sui SW, potrebbero stare a metà.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Low res Loud audio • •@Low res Loud audio
Vengono fatte votazioni nel Fediverso? E per cosa?
Low res Loud audio
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Dicevo per avvicinarsi dei Linux day, dove spesso si parla dei gran trick nell'interazione col PC quando dobbiamo riprenderci un'intera pubblica amministratrazione. Oppure del "vieni qui e potrai essere pluriascoltato dal mondo" il che, pur se la pubblicità va fatta, è paragonabile alle promesse illusorie da cui scappavamo.
Sulle votazioni non so però, tolti alcuni admin diciamo con istanza "a piramide", c'è un collettivo autorevole nel fediverso che non sia stato messo all'indice?