Privacy Daily – 27 aprile 2022
UE: domande e risposte su mercati digitali equi e aperti
La Commissione europea ha pubblicato un documento sulle domande frequenti che delinea gli aspetti chiave del Digital Markets Act. Le FAQ discutono dell’applicabilità, degli obblighi, delle procedure di indagine e applicazione e altro ancora. Più specificamente, la sezione “cosa fare e cosa non fare” copre i diritti utente richiesti che le piattaforme devono offrire ai sensi della legge e quali attività e pratiche sono vietate, compreso l’uso di determinati dati e il tracciamento degli utenti.
Questions and Answers: Digital Markets Act: Ensuring fair and open digital markets*
The European Commission published a frequently-asked-questions document outlining key aspects of the Digital Markets Act. The FAQ discusses applicability, obligations, investigation and enforcement procedures, and more. More specifically, the “do’s and don’ts” section covers the required user rights platforms must offer under the law and what activities and practices are banned, including certain data use and user tracking.
ec.europa.eu/commission/pressc…
Google afferma che la legge federale sulla privacy è una “necessità urgente”
In un evento dell’R Street Institute sulla legge sulla privacy degli Stati Uniti, il presidente degli affari globali di Google Kent Walker ha discusso la posizione della sua azienda sul dibattito sulla legislazione federale sulla privacy. Walker ha affermato che “il momento di agire è ora” sulla legislazione federale, aggiungendo che “ci allineerebbe tutti sulle misure sulla privacy e promuoverebbe la fiducia nelle aziende statunitensi e nel nostro ecosistema digitale”.
The urgent necessity of enacting a national privacy law
At an R Street Institute event on U.S. privacy law, Google President of Global Affairs Kent Walker discussed his company’s take on the federal privacy legislation debate. Walker said, “the time to act is now” on federal legislation, adding that it “would align us all on the privacy measures that people want and promote confidence in U.S. companies and our digital ecosystem.”
blog.google/outreach-initiativ…
L’UE pianifica di aprire un ufficio nella base della Silicon Valley alle luce delle nuove regole per i giganti della tecnologia
L’Unione Europea ha in programma di aprire un ufficio a San Francisco per impegnarsi con i giganti della tecnologia della Silicon Valley. Alcuni dei giganti della tecnologia più potenti del mondo hanno sede nella più ampia area della baia di San Francisco, nel nord della California, tra cui Apple, Google e Meta Platforms. Tutti devono affrontare restrizioni severe e un monitoraggio più attento dalle norme dell’UE di recente adozione, come la legge sui mercati digitali e la legge sui servizi digitali .
EU plans Silicon Valley base as tech crackdown looms
The European Union is planning to open a San Francisco office to engage with Silicon Valley tech giants under close scrutiny from new digital rules, EU officials close to the matter have told POLITICO. Some of the world’s most powerful tech giants are based in the wider San Francisco Bay area in Northern California, including Apple, Google and Meta Platforms. All face tough restrictions and more careful monitoring from newly adopted EU rules, such as the Digital Markets Act and the Digital Services Act.
politico.eu/article/as-big-tec…
UFOMAMMUT LIVE LABORATORIO SOCIALE ALESSANDRIA 7 MAGGIO 2022
Ufomammut live Laboratorio Sociale Alessandria 7 maggio 2022
Dopo ben undici anni gli Ufomammut tornano a suonare dalle parti di casa con un release party del nuovo disco " Fenice " in uscita il 6 maggio per per Neurot Recordings e Supernaturalcat, a 5 anni dall’uscita del precedente “ 8 “.Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
Governare il futuro – Allarme del Consiglio d’Europa: undici anni, l’età della prima volta nei siti porno dei bambini europei
Non si può più girarsi dall’altra parte e far finta di non vedere quello che sta accadendo.
Non lo si può fare perché la posta in gioco è troppo alta.
E non si tratta di essere bacchettoni o sponsor di questo o quel tabù sessuale.
Il punto è semplicemente che bruciare le tappe è pericoloso e che la pornografia online, sperimentata troppo presto, può danneggiare irreparabilmente il sereno sviluppo psicologico dei nostri bambini.
E non solo.
Il punto è che entrando troppo presto nella dimensione della pornografia digitale i più piccoli – capita persino agli adulti – possono essere assaliti dall’irresistibile tentazione di iniziare a produrre loro stesso contenuti pornografici anche perché, ormai, per farlo non serve niente di più che uno smartphone.
E, infatti, sono purtroppo industriali le quantità di contenuti pornografici o, almeno, sessualmente espliciti che approdano sui siti pornografici inviati direttamente da ragazzini.
Continua a leggere su HuffPostItalia.
L’altra metà
Le presidenziali francesi tolgono a Putin l’ultima speranza si spaccare l’Unione europea. Può interpretare il ruolo del carnefice, ma non vincere.
Matteo Brandi likes this.
Matteo Brandi likes this.
Matteo Brandi likes this.
The Queen Is Dead Volume 45 - Catatonics / Firecracker / Stoner https://www.iyezine.com/catatonics-firecracker-stoner
The Queen Is Dead Volume 45 - Catatonics / Firecracker / Stoner
Catatonics / Firecracker / Stoner : Ristampa molto importante per i Catatonics, uno dei gruppi pionieri della scena metal punk hardcore a Syracuse e New York fin dal lontano 1981.In Your Eyes ezine
“Referendum: il parere del Garante della privacy sulla raccolta firme online”. Ne parlo su Agenda Digitale – Digital360 nella rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice.
Guarda il video:
youtube.com/embed/OHVhGxqX_ho?…
Garantismi – Gruppi delle mamme. Regole e privacy
Nella nuova puntata di Garantismi con Matteo Flora
parliamo di gruppi WhatsApp scolastici. Possiamo usarli? Chi è responsabile dei contenuti? Quale la privacy?
Guarda il video:
youtube.com/embed/ZbR08LClYCE?…
🏆 #Scuola, proclamati i vincitori delle XXXVI Olimpiadi nazionali di Fisica 🔬. Oltre 50.000 gli studenti partecipanti provenienti da 750 scuole.
I cinque vincitori rappresenteranno l’Italia 🇮🇹 alle Olimpiadi Europee della Fisica che si svolgeranno a Lubiana, in Slovenia, dal 20 al 24 maggio.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Que signifie réellement la conservation de données “géographiquement ciblées” en Belgique ?
Aujourd’hui, un projet de nouvelle loi sur la conservation des données a été discuté à la Chambre des députés belge. Ce projet prévoit notamment la “conservation géographiquement ciblée” des données de communication, comme la Commission européenne envisage de l’introduire dans toute l’Europe.
Le projet de loi survient après l’annulation par la Cour constitutionnelle belge de la loi sur la conservation des données à l’échelle nationale. Cette loi prévoit qu’à l’avenir, les données téléphoniques de tous les citoyens dans les zones où le taux de criminalité est élevé seront récoltées et stockées. Parmi les zones concernées est Bruxelles, autant que la majorité du pays. La conservation des données serait appliqué ainsi autour des “infrastructures importantes” telles que les autoroutes, les communes frontalières, les hôpitaux et les bâtiments Parlementaires et politiques. Dans le projet, le gouvernement belge estime que cette conservation « ciblée » des données pourrait au final de facto couvrir l’ensemble du territoire, si les critères statistiques (le taux de criminalité minimum choisi) le permettent.
Lorsque l’OCAM fera passer le “niveau d’alerte” à 3 ou 4 (pour l’ensemble du territoire), cette mesure ne sera plus ciblée mais couvrira automatiquement tout le pays. Une mesure de conservation des données sera aussi automatiquement appliquée pour combattre « la fraude à la facturation », avec une période de conservation de 4 mois sans aucune conditions préalables (telle que des soupçons spécifiques). Le projet de loi prévoit aussi la conservation de plus de catégories de données qu’avant : en plus des adresses IP, les données IMEI, IMSI et les adresses MAC seront également seront également conservées de manière généralisée. Et finalement, en plus des fournisseurs de téléphonie et des fournisseurs d’accès à Internet, les fournisseurs de services de messagerie électronique et de messagerie (services OTT) devront également conserver les données de leurs utilisateurs. Le député européen Patrick Breyer (Parti pirate, Groupe des Verts/Alliance libre européenne) met en garde :
“Le projet de loi belge belge est un dangereux précédent pour une nouvelle génération de lois sur la conservation des données. Les autorités de surveillance accros aux données tentent de contourner les arrêts de la plus haute cour Européenne sur l’illégalité de la collecte générale des ‘metadata’. Elles n’hésitent pas à recourir à des tours de passe-passe tels que le vague prétexte de la “prévention de la fraude” pour qu’au final, la conservation généralisée revienne de facto sur la table. De plus, en étendant les catégories de données et de services concernés, ce genre de loi menace de porter encore plus atteinte à notre liberté de communication que celles qui ont été annulées de par le passé par la Cour.”
Ces plans bafouent les droits des citoyens
Dans un avis juridique publié en avril, l’ancien juge de l’UE, Prof. Vilenas Vadapalas, déclare que l’approche de la “conservation ciblée des données” telle qu’envisagée par les gouvernements de l’UE n’est pas admissible. En effet, il doit y avoir une incidence “élevée” (et pas seulement supérieure à la moyenne) de la criminalité grave dans une zone donnée pour y justifier le recours à la conservation des données.
Une solution proportionnée serait l’approche dite de “gel rapide”, selon laquelle les données sont stockées dès qu’il existe une raison suffisante de le faire. L’accord de la coalition “Ampel” allemande stipule que: “Compte tenu de l’incertitude juridique actuelle, de l’arrêt à venir de la Cour de justice et des défis qui en découlent en matière de politique de sécurité, nous développerons la réglementation relative à la conservation des données de manière à ce que les données puissent être conservées de manière juridiquement sûre sur une base ad hoc et par décision judiciaire.”
Belgium: What “geographically targeted” data retention would really mean
Today, a draft for a new law on data retention has been discussed in the Belgian Chamber of Deputies. Among other things, the draft provides for so-called “geographically targeted retention” of communications data, as the EU Commission has proposed to introduce throughout Europe.
The Belgian bill is a reaction to the Constitutional Court’s annulment of the country’s indiscriminate data retention law. In the future, call detail records and the mobile phone locations of all citizens in areas with certain crime rates are to be collected indiscriminately. The threshold is low enough to cover the Brussels region and probably most of the country. Data retention would also apply in “important infrastructures” such as highways, border areas, hospitals and parliament buildings. In the draft legislation, the Belgian government expresses the view that “targeted data retention” could cover the entire national territory, if the statistical criteria allow it. In case of an “alert level” of 3 or 4, meta-data is to be retained throughout the country. At the same time, a 4-month period for retaining all meta-data to prevent “billing fraud” is being proposed. IP addresses, IMEI, IMSI and MAC addresses are also to be collected indiscriminately in the future. In addition to telephone and Internet providers, e-mail and messenger providers (OTT services) would also be required to retain data.
MEP Dr. Patrick Breyer (Pirate Party, Group Greens/European Free Alliance) warns:
“The Belgian bill is a dangerous precedent for a new generation of data retention laws. Data-addicted surveillance authorities are trying to circumvent the top court rulings on the illegality of blanket communications and location data collection. They do not even shy away from tricks such as inventing the purpose of ‘fraud prevention’. By defiantly expanding the policy to additional data categories and services, these laws threaten to cause even greater harm to our freedom of communication than those that have previously been annulled.”
Plans violate citizens’ rights
In a legal opinion published in April, former EU judge Prof. Dr. iur. Vilenas Vadapalas states that the “targeted data retention” approach is not permissible in the broad form contemplated by the EU, and that there must be a “high” (not just above-average) incidence of serious crime in an area to justify the use of data retention. The opinion also discards France’s reliance on a “permanent threat to national security” to justify data retention.
“Quick Freeze” approach a viable solution
A proportionate solution would be the so-called “quick freeze” approach, meaning that data is preserved as soon as there is sufficient reason to do so. The German coalition agreement reads: “In view of the current legal uncertainty, the upcoming ruling of the European Court of Justice and the resulting security policy challenges, we will develop the regulations on data retention in such a way that data can be stored in a legally secure manner on an ad hoc basis and by judicial order.” The EU is waiting for the European Court of Justice to rule on the old German data retention law before deciding on whether to impose data retention throughout the EU. In the meantime, Member States such as Belgium or Denmark are proceeding with national schemes.
L'articolo di marcoparetti@mastodon.uno su #Mastodon presenta un quadro abbastanza completo dei vantaggi e delle criticità di mastodon anche se non fa riferimento a quelle che sono le soluzioni implementabili per superare queste criticità.
Tuttavia la frase "questa situazione apparentemente idilliaca nasconde in realtà un caos che difficilmente troverà una soluzione" pecca decisamente di sensazionalismo, in quanto quel presunto "caos" è in realtà proprio la soluzione... 😁
Ma il problema principale di questo contributo, comunque molto interessante, come di tutti gli altri articoli che sono comparsi sulla tendenza del momento, è che non tengono conto di quanto mastodon sia uno dei tanti progetti che compongono il #fediverso e che mastodon non vuole sostituire #Twitter, perché nella filosofia del se diverso è proprio il modello Twitter (e Facebook, Instagram, etc) a essere sbagliato!
like this
reshared this
Twitter takeover by Elon Musk: Patrick Breyer warns against mandatory authentication plans
Today it became known that Twitter is accepting Elon Musk’s takeover bid for 44 billion dollars. In the run-up, the Tesla boss had announced: “If our twitter bid succeeds, we will … authenticate all real humans”. MEP Patrick Breyer (Pirate Party) comments:
“Musk’s planned authentication requirement endangers the security of our personal data. Our identity, private address and private phone number are not safe in the hands of Twitter, Facebook, Google etc. Experience shows that it is only a matter of time before personal data is hacked or leaked and ends up in the hands of criminals.Abolishing anonymous Twitter accounts would endanger whistleblowers and human rights defenders as well as women, children, minorities, victims of abuse and stalking. After all the FBI infamously persecuted Wikileaks activists using data disclosed by Twitter. Only anonymity effectively protects us from hacking, threats, bullying, stalking and discrimination online.
The Twitter takeover is another reason to sign up for privacy-friendly, decentralized alternative services like Mastodon. NSA and FBI have no access to European nodes and anonymity is guaranteed.”
The EU recently set up its own Mastodon instance called “EU Voice,” which is currently in pilot operation: social.network.europa.eu/
Chris AnComNihDao likes this.
melitele reshared this.
È una bella ondata, quella che vedo da ieri sera su queste reti. Leggendo alcune delle prime impressioni dei #nuovoqui è possibile rendersi conto delle cose che possono essere migliorate, e allo stesso tempo mi viene da fare una considerazione che spero possa essere utile:
Il Fediverso non mi sembra adatto per rimpiazzare altri social. Le reti commerciali e centralizzate sono differenti, in vantaggi e compromessi. Chi sceglie di frequentare il Fediverso lo fa anche per via dell'ambiente più rilassato e intimo che permettono le dimensioni generalmente ridotte delle istanze. Il concetto stesso di Istanza è particolarmente adatto a riunire delle nicchie accomunate da interessi: tutto il contrario di una "scena globale".
Tutto questo per dire che i confronti vs birdsite sono come trasferirsi in un paesino di montagna e anziché godersi la pace ci si lamenti che manca la metro.
Rinnovo il mio benvenuto a chi è arrivato. Ciao!
like this
reshared this
Partial success against Internet censorship: Top EU Court severely restricts upload filters
Today, the European Court of Justice declared the obligation on social networks to prevent copyright violations by using ex-ante upload filters (Article 17 of the Copyright Directive) compatible with fundamental rights, but imposed very strict conditions. Member of the European Parliament Patrick Breyer, member of the German Pirate Party that led the protests of hundreds of thousands against upload filters in 2019, comments:
“Today’s ruling goes a long way to accomodate the protest voiced by hundreds of thousands who took to the streets against error-prone censorship machines and for freedom of expression online. It is a valuable partial success. The upload filtering mechanisms used to date by corporations such as Facebook or Google do not meet these high standards, which is why I am calling for them to be shut down. In addition, the implementation of the Copyright Directive in EU countries will now need to be revised following the German model which seeks to protect legal uses of copyrighted information – for example in the context of a quote. And finally, today’s ruling should still be incorporated into the new EU Digital Services Act, which is what I will propose today.”To protect freedom of expression, today’s ruling by the European Court of Justice places strict conditions on upload filters that can hardly be met by the current unreliable filtering algorithms: Technologies “that filter and block legal content during upload” are excluded (para. 85 of the judgment). “A filtering system that may not sufficiently distinguish between illegal and legal content, so that its use could lead to the blocking of communications containing legal content, [would be] incompatible with the right to freedom of expression and information guaranteed by Article 11 of the Charter” (para. 86 of the judgment). The filtering obligation does not apply to content the legal assessment of which “would require an independent evaluation of the content” (para. 90 of the judgment).
Breyer explains: “Even a seemingly ‘insignificant’ error rate of the censorship algorithms of, for example, 0.1% leads to the unjustified censorship of thosands of valuable publications due to the large number of Internet posts, and causes massive damage. For example, no algorithm can reliably determine whether an uploader has a license to a piece of content or not. Because fully automated upload filters cannot technically meet the reliability requirements of today’s ruling, the upload filter obligation pushed through by the copyright lobby was a huge mistake and should be abolished. We Pirates will carry on the fight against censorship machines!”
MCP___ reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.
🔸 Via libera in Cdm alle nuove regole per formazione e reclutamento dei docenti
🔸 Scuola, proclamati i vincitori delle Olimpiadi nazionali di Fisica
🔸 Olimpiadi nazionali di Astronomia, dal 4 all’8 luglio 2022 lo stage di preparazione e partecipazione
🔸 Salone Internazionale del Libro di Torino, online il programma dedicato alle scuole
🔸 “InFatti”, la newsletter di Italia Domani promossa da Palazzo Chigi con informazioni e aggiornamenti sull’attuazione del #PNRR
🔸 “La Scuola in Tivù”, come rivedere le lezioni su Rai Scuola
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Ernesto Belisario al talk di Orizzonti: “La Sfida dell’innovazione”
Ogni mese “Orizzonti idee dalla Basilicata” organizza un incontro su una tematica di attualità e di interesse per il territorio.
Giovedì 28 aprile, alle ore 16.00, Ernesto Belisario interverrà al talk “La Sfida dell’innovazione: la transizione digitale per un Paese all’avanguardia”.
Si discuterà del modello Basilicata che, anche grazie al Piano digitale lucano, può ricoprire il ruolo di un vero e proprio hub digitale per il Mezzogiorno e, in virtù della sua posizione strategica, per tutto il Mediterraneo.
Per la diretta streaming: eni.com/eni-basilicata/it-IT/s…
L'articolo Ernesto Belisario al talk di Orizzonti: “La Sfida dell’innovazione” proviene da E-Lex.
Privacy Daily – 26 aprile 2022
Accordo politico raggiunto sul Digitale Services Act
Le istituzioni dell’UE hanno annunciato un accordo politico sul testo finale della legge sui servizi digitali. La normativa contiene disposizioni per diversi divieti sulla pubblicità mirata, in particolare la mira ai minori e la pubblicità basata su dati personali sensibili. Il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha affermato che la DSA mostra che “il tempo in cui le grandi piattaforme online si comportano come se fossero” troppo grandi per preoccuparsene “sta volgendo al termine”, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che il regolamento “aggiornerà le regole di base per tutti i servizi online nell’UE.” Il DSA entrerà in vigore immediatamente una volta adottato ma si applica alle piattaforme 15 mesi dopo il suo ingresso
Political agreement reached on Digital Services Act
EU institutions announced a political agreement on the final text for the Digital Services Act. The legislation includes provisions for various prohibitions on targeted advertising, specifically, the targeting of minors and ads based on sensitive personal data. European Commissioner for the Internal Market Thierry Breton said the DSA shows “the time of big online platforms behaving like they are ‘too big to care’ is coming to an end,” while European Commission President Ursula von der Leyen said the regulation “will upgrade the ground-rules for all online services in the EU.” The DSA will immediately take force once adopted but applies to platforms 15 months after its entry.
ec.europa.eu/commission/pressc…
L’Ombusdsman spagnolo indaga sul presunto spionaggio informatico di figure catalane
Il difensore civico spagnolo ha aperto un’indagine sul presunto spionaggio dei leader separatisti catalani da parte del governo tra il 2017 e il 2020, riferisce Reuters. Anche il Centro nazionale di intelligence spagnolo avrebbe condotto le proprie indagini. Le doppie indagini sono arrivate a seguito del fatto che il gruppo canadese per i diritti digitali Citizen Lab ha riferito che più di 60 persone legate al movimento separatista catalano, inclusi diversi membri del Parlamento europeo, politici locali, avvocati e attivisti, sono state prese di mira con lo spyware Pegasus durante il fallimento della regione autonoma offerta di indipendenza.
Spanish ombudsman to investigate alleged spying of Catalan leaders
Spain’s ombudsman said on Sunday it would investigate the government’s alleged spying of Catalan separatist figures during the height of the region’s bid for independence, while the government announced a separate inquiry by its CNI intelligence agency. The probes come following intense pressure on the government to explain itself after Canada’s Citizen Lab group, a digital rights group, said more than 60 people linked to the Catalan separatist movement, including several MEPs, politicians, lawyers and activists, had been targets of “Pegasus” spyware made by Israel’s NSO Group
reuters.com/world/europe/spain…
reuters.com/world/europe/spain…
Il rapporto semestrale di Microsoft sulla privacy
Microsoft ha pubblicato il suo rapporto semestrale sulla privacy, delineando le opzioni per gli utenti per gestire e controllare i propri dati, l’apertura di nuovi data center in diversi paesi e il supporto per “protezione dei dati significativa e regolamentazione della privacy”.
Microsoft Privacy Report
Microsoft released its biannual Privacy Report, outlining options for users to manage and control their data, the opening of new datacenters in several countries, and support for “meaningful data protection and privacy regulation.”
privacy.microsoft.com/en-US/pr…
🇮🇹 Oggi è la Festa della Liberazione!
In occasione di questa ricorrenza così importante ricordiamo il valore della democrazia e della libertà, a partire dalle nostre aule, dove studentesse e studenti imparano a essere cittadine e cittadini responsabili e consapevoli.
Qui il messaggio del Ministro Patrizio Bianchi inviato alle scuole ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/bianch…
Il debito della cybersecurity
HACKER’S DICTIONARY. Secondo una ricerca di CyberArk i programmi e gli strumenti di protezione informatica sono cresciuti ma spesso assieme a una gestione sbagliata nella protezione di dati e asset sensibili
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Aprile 2022
In base a una ricerca di Cyberark che ha coinvolto 1.750 responsabili della sicurezza IT a livello mondiale, il 72% dei professionisti italiani intervistati ritiene che per sostenere la trasformazione digitale negli ultimi 12 mesi le aziende italiane abbiano privilegiato l’operatività del business rispetto alla sicurezza informatica.
Eppure è in ragione di questa accelerazione digitale che, secondo una differente ricerca di Veeam, i leader IT si aspettano che il budget per la protezione dei dati della loro organizzazione aumenti di circa il 6% anche se i dati Gartner stimano una crescita della spesa del 5.1% dal 2021 al 2022.
Questa differenza dell’1% equivale a miliardi di dollari in termini reali e contribuisce a incrementare un «debito di sicurezza». Un debito che, secondo l’Identity Security Threat Landscape Report di CyberArk, è legato però soprattutto all’identità digitale.
Spieghiamoci meglio: per i professionisti della sicurezza le iniziative digitali a livello di organizzazione hanno un costo, definito «Cybersecurity Debt», ovvero debito di sicurezza: significa che i programmi e gli strumenti di protezione sono cresciuti, ma non hanno tenuto il passo con le iniziative attuate per guidarne l’operatività e la crescita, spesso assieme a una gestione sbagliata nella protezione di dati e asset sensibili.
L’aumento di identità umane e non-umane, cioè le centinaia di migliaia di macchine in esecuzione in ogni organizzazione, espone però le aziende a un maggiore rischio perché ogni grande iniziativa IT o digitale comporta un aumento delle interazioni tra persone, applicazioni e processi. Un rischio aggravato dalle tensioni geopolitiche che si sommano alle minacce »ransomware» e alla vulnerabilità nella «supply chain» del software, nonostante gli investimenti fatti per soddisfare clienti e reclutare forza lavoro.
Il tema secondo CyberArk è evidente nei numeri:
- Il 68% di identità non umane o bot ha accesso a dati e risorse sensibili.
- Ogni dipendente ha in media più di 30 identità digitali.
- Le identità delle macchine in azienda oggi superano quelle umane di 45 volte.
- L’87% archivia dati sensibili in più luoghi all’interno degli ambienti DevOps, mentre l’80% afferma che gli sviluppatori hanno in genere più privilegi del necessario per i loro ruoli.
Se a questo aggiungiamo che trasformazione digitale, migrazione al «cloud »e aggressività degli attaccanti stanno ampliando la superficie di attacco capiamo che la situazione è critica soprattutto in relazione ad alcuni elementi evidenziati nel rapporto:
- L’accesso alle credenziali è stato identificato come l’area di rischio principale dagli intervistati (40%), seguita da elusione delle difese (31%), esecuzione (31%), accesso iniziale (29%) ed escalation dei privilegi (27%).
- Oltre il 70% delle organizzazioni intervistate ha subito attacchi «ransomware» nell’ultimo anno, con una media di due ciascuna.
- Il 62% non ha avviato alcuna iniziativa per proteggere la «supply chain software» dopo l’attacco SolarWinds e la maggior parte (64%) ha ammesso che la compromissione di un fornitore software non permetterebbe di bloccare un attacco alla loro azienda.
Per ovviare a questi problemi però non è detto che spendere di più sia la strada migliore, forse è più importante capire come si allocano le risorse e come si implementano le strategie di difesa, dall’elencazione esatta delle componenti software da proteggere, alla gestione strategica dei dati sensibili, fino all’aumento dei controlli di sicurezza, l’importante è metterle in pratica per creare ecosistemi digitali più solidi e resilienti.
music.youtube.com/playlist?lis…
And Everything Fits in the Yellow Whale
Ein neuer Musikdienst mit offiziellen Alben, Singles, Videos, Remixen, Liveauftritten und mehr für Android, iOS und Computer. Hier ist für jeden etwas dabei.YouTube Music
📚 Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione della XXIX edizione delle Olimpiadi nazionali di Filosofia. Dopo due anni siamo finalmente tornati in presenza e le scuole sono state le protagoniste assolute!
Questa edizione ha coinvolto più di 10.000 studentesse e studenti e oltre 380 scuole da tutta Italia.
“La filosofia non è solo una disciplina, ma un’alleata, un’amica che ci accompagna per tutta la vita”, ha detto il Ministro Patrizio Bianchi.
Qui il comunicato ▶ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Jazz Mood Schools, la rete che porta il jazz nelle scuole. Dal 26 al 30 aprile lezioni-concerto e tanti eventi per avvicinare le studentesse e gli studenti al linguaggio musicale.
Info ▶️ indire.it/2022/04/04/jazz-mood…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Iscrizione Newsletter - Mi - Ministero dell'istruzione
Titane di Julia Ducournau - 2021
Si è fatto un gran parlare di "Titane", e non solo per la Palma d'Oro a Cannes dello scorso anno. Detto che i premi istituzionali mi hanno lasciato sostanzialmente indifferente, ho scelto di parlarne a distanza proprio per uscire da quella bolla mediatica successiva alla premiazione. A distanza di un lustro dal suo debutto come regista (quel "Grave" colpevolmente tradotto in Italia con "Raw, una cruda verità") Julia Ducournau ci regala un film di grande impatto che non lascia assolutamente indifferenti. E non mi riferisco ai passaggi più crudi, che non sono nemmeno pochi, quanto all'aria di malsano delirio che si respira per tutti i centodieci minuti della sua durata.
iyezine.com/titane-di-julia-du…
Titane di Julia Ducournau - 2021
Si è fatto un gran parlare di "Titane", e non solo per la Palma d'Oro a Cannes dello scorso anno. Detto che i premi istituzionali mi hanno lasciato sostanzialmente indifferente, ho scelto di parlarne a distanza proprio per uscire da quella bolla medi…In Your Eyes ezine
Pigi Tassoman 「ピージ タッソマン」
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Ci sono alcune obiezioni da fare al tuo articolo, per garantire l'originalità del profilo occorre aggiungerci "crosslink certificati" (esempio nel mio profilo)
I professionisti dei contenuti farebbero bene a costruire la propria community di utilizzatori anziché affidarsi a terzi, il dubbio nella scelta tra una multinazionale quotata in borsa come twitter e "boh" come su mastodon.uno è pertinente
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
GIUSEPPE MERICO
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.