Thailandia: Palang Pracharat nella bufera
Per la Thailandia il 2022 è stato segnato da due trend critici: il rilancio dell’economia e, paradossalmente, il declino del partito politico di governo, Palang Pracharat (PPRP). Anche le rivelazioni riguardanti i gangster cinesi transnazionali collusi con burocrati e politici thailandesi, l’orribile massacro di scolari nel nord-est della Thailandia e l’ascesa di un nuovo leader […]
L'articolo Thailandia: Palang Pracharat nella bufera proviene da L'Indro.
RiGovernare
In democrazia “governare” non è sinonimo di “comandare”, si deve anche convincere. Non solo il giorno delle elezioni, dato che il consenso non è solo benefico alla democrazia, ma anche una condizione per far funzionare le cose. Il che, naturalmente, incorpora anche il dissenso, giacché questo è il bello e anche la forza delle democrazie.
Al contrario di quel che talora si legge e si ascolta, circa i presunti “novizi”, la destra che oggi governa non è affatto nuova a questa funzione. Nuovo è il suo equilibrio interno, ma, per il resto, sono tutte persone che sono già state al governo o che con i governi hanno collaborato. Sono rigovernanti. Nell’accezione toscana del termine “rigovernare”, c’è anche il rimettere a posto, ripulire, sistemare. Ma si deve esserne capaci. Si tratta, del resto, della parte più convincente delle cose dette e in parte fatte dal governo, di cui s’è sentita eco anche nelle parole della presidente del Consiglio (non useremo “premier” non perché non sia italiano, ma perché si tratta di uno strafalcione istituzionale, una dimostrazione d’ignoranza costituzionale e non parteciperemo a quest’orgia del travisamento).
Piuttosto che cercare sempre le contraddizioni, nella (scontata) non scomparsa del Covid preferisco scorgere un’opportunità, consistente nella continuità. La destra (senza Forza Italia) si era opposta alle chiusure, salvo ricredersi vedendole adottate da tutti, mentre era rimasta contraria all’obbligo di vaccinazione. Sta di fatto che le chiusure le abbiamo alle spalle e nessuno le desidera, proprio per il successo della campagna di vaccinazione. Anziché polemizzare inutilmente, sarebbe bene rilanciare quella campagna. A meno che non si sia portato il cervello all’ammasso della superstizione. Non ci sarebbe contraddizione, ma saggio sfruttamento della continuità. Per il resto, è suggestivo vedere gli euroscettici, quando non direttamente eurofobici, chiedere costantemente che sia l’Europa (si chiama Unione europea, comunque) a dovere decidere e intervenire. Lo prendiamo come tardivo ravvedimento.
Al contrario di quel che ha fatto il senatore Monti, intervenendo nel dibattito parlamentare, non ci siamo stupiti della prudenza che ha assicurato, nella legge di bilancio, l’equilibrio dei conti. L’avvisaglia c’era eccome, consistita nell’opposizione di Fratelli d’Italia (i vincitori), in campagna elettorale, agli scostamenti di bilancio. Reclamati dai due alleati (gli sconfitti). Bene così.
È stato imprudente e inappropriato annunciare, da parte di governanti, che si era in ritardo e non si sarebbero rispettati tutti gli impegni presi per i fondi del Pnrr. Uno scaricabarile imbarazzante ed inutile, visto che il barile sarebbe cascato sulla testa dell’Italia. Il risultato è stato in continuità e in adempimento. Bene così.
Dell’inutile decreto “rave” abbiamo scritto ieri, intanto bene che da quello “Piantedosi” siano state escluse materie disomogenee e non meno inutili. Ci sfugge cosa cambi per le navi Ong. La realtà è che quanti pensano di fermare gli sbarchi con i decreti e chi strilla ai decreti che creno naufraghi commettono il medesimo errore: pensano che siano i decreti a cambiare la realtà. Semmai il contrario.
Chiunque sia all’opposizione considera scandalosi gli “scudi penali” offerti all’Ilva. Chiunque governi li mette. La realtà è che quella roba è ingovernabile se non si fissa un obiettivo e non lo si mantiene fermo negli anni. Fin qui si è cambiato in continuazione e il risultato non è commendevole.
Meloni ha detto di fidarsi degli alleati. Non poteva dire altro. Purtroppo, dal 1994, dopo il voto si creano due parlamenti: uno popolato dall’opposizione e l’altro da una maggioranza che contiene un’opposizione. La differenza, rispetto al passato, è che Meloni può fidarsi dell’opposizione esterna, che pesta alacremente l’acqua nel mortaio.
RiGovernare non sia il tornare periodicamente al governo, ma il sistemare le cose in modo che sia possibile governare. La possibilità c’è, la capacità vedremo.
L'articolo RiGovernare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
LibSpace con Davide Giacalone
La guerra di Putin in Ucraina
Fin dai tempi più remoti le guerre hanno rappresentato il principale strumento di regolazione delle relazioni interumane. Come affermava il filosofo inglese Thomas Hobbes, l’uomo nel suo stato iniziale era un animale piuttosto violento ( homo homini lupus ) e, per questo, nei rapporti con i suoi pari regnava la regola della guerra, all’interno della […]
L'articolo La guerra di Putin in Ucraina proviene da L'Indro.
Report Corno d’Africa, Etiopia Tigray – EEPA n. 342- 30 dicembre 2022
Negoziati di pace (al 30 dicembre)
- Fonti di Addis Abeba affermano che il prossimo incontro sull’attuazione dell’accordo di pace potrebbe svolgersi ad Addis Abeba prima del Natale etiope (7 gennaio). Una delegazione di alto livello del Tigray dovrebbe recarsi ad Addis Abeba per partecipare a questo incontro.
- Il Magg. Gen. Stephen Radina del Kenya guida il meccanismo di monitoraggio, verifica e conformità dell’UA (AU-MVCM) che è stato lanciato ufficialmente a Mekelle giovedì 29 dicembre. La missione era guidata dall’ex presidente del Kenya Uhuru Kenyatta e dall’ex presidente della Nigeria Olesogun Obasanjo.
- Il lancio dell’AU-MVCM a Mekelle il 29 dicembre è stato trasmesso in streaming sui social media: youtu.be/w7MRuJxf85Y
- Durante l’evento di lancio a Mekelle, l’ex presidente Uhuru Kenyatta ha dichiarato di aspettarsi che il prossimo incontro si svolgerà ad Addis Abeba.
- La visita dell’AU-MVCM a Mekelle il 29 dicembre ha messo in luce la presenza di truppe eritree nel Tigray. Le truppe avrebbero già dovuto essere ritirate secondo i termini della cessazione delle ostilità.
- Il gruppo di monitoraggio valuta i progressi nel disarmo delle forze del Tigray; il ritiro delle truppe eritree; il ripristino dei servizi al Tigray e la ripresa degli aiuti umanitari.
- L’Eritrea sta ritirando i suoi militari da Shire e Aksum, due città nel Tigray centrale secondo testimoni oculari che hanno parlato con Reuters .
- Altri confermano che un gran numero di eritrei sta partendo da Aksum. Si sostiene che stiano “portando con sé molti beni”, che acquistano con “grandi quantità di birr etiopi”.
- “L’esercito eritreo ha schierato centinaia di camion ‘Obama FSR’ e sta ritirando le sue forze da molte città delle zone centrali e nord-occidentali del Tigray”, dice un giornalista dell’Awramba Times .
- Il giornalista sopra citato riporta che le forze eritree si sono “ritirate da Adwa, Axum, Shire, Shiraro, Endabaguna, Selehleha, in generale, da Lailay e Tahtay Adiyabo, Koraro e Medebay Zana woredas”.
- È stato precedentemente affermato che l’Eritrea è stata pagata per i suoi “servizi” militari nel Tigray dal governo dell’Etiopia.
- Il ritiro non è stato confermato dall’Eritrea. Reuters afferma che gli operatori umanitari di Axum e Shire hanno visto camion e auto con soldati eritrei partire giovedì verso la città di confine del Tigray, Sheraro.
- Il governo etiope ha inviato la polizia federale a Mekelle come parte dell’attuazione dell’accordo COH e per la costituzione dell’Etiopia.
- Twitter Outlet HornIntelligenceAffairs pubblica che gli agenti di sicurezza dell’Eritrea sono “incorporati” con la polizia federale dell’Etiopia e “sceglieranno” quelli a cui si riferisce come “funzionari TPLF” e “quadri”.
- Il governo ha annunciato che “fornirà sicurezza per aeroporti, energia elettrica, servizi di telecomunicazione, banche e altre istituzioni federali che forniscono servizi alla comunità”.
- In una dichiarazione del segretario di Stato americano, Blinken, accoglie con favore “la firma e il lancio della missione di monitoraggio, verifica e conformità dell’Unione africana (AU-MVCM) a Mekelle, un altro passo importante per garantire una pace duratura per il popolo dell’Etiopia settentrionale. “
- Ha aggiunto: “Gli Stati Uniti sono pronti a sostenere l’AU-MVCM e la piena attuazione dell’accordo di cessazione delle ostilità (COHA).”
Situazione in Eritrea (al 30 dicembre)
- Il vescovo Fikremaryam è tornato nella sua eparchia a Segeneyti.
Situazione nel Tigray (al 30 dicembre)
- Il consulente del rischio Crisis24 avverte che “il processo di disarmo potrebbe innescare scontri tra forze federali e combattenti del TPLF come forze alleate federali straniere”.
- Crisis24 afferma di essere particolarmente preoccupato per le vicine truppe eritree e le milizie della regione di Amhara. Questi sono rimasti presenti e hanno il controllo in gran parte del nord e dell’ovest del Tigray, nonostante l’accordo CoH.
- Secondo Ethiotelecom, mercoledì ha ricollegato Mekelle e altre 27 aree urbane del Tigray ai servizi di comunicazione (internet e telefono).
- Vengono effettuate molte chiamate, a conferma che le persone nel Tigray stanno tornando su Internet. La comunicazione arriva anche con la triste notizia di parenti che hanno perso la vita.
- Mekelle è stata ricollegata alla rete elettrica secondo il governo etiope.
- Il primo volo commerciale per Mekelle era stato esaurito in poche ore con persone desiderose di tornare a casa.
Situazione in Etiopia (al 30 dicembre)
- L’Organizzazione internazionale per le migrazioni, IOM, ha riferito che durante i primi dieci mesi del 2022, oltre 100.000 migranti etiopi sono tornati dall’estero, oltre il 70% dall’Arabia Saudita.
- Nel suo ultimo piano di risposta alla crisi in Etiopia, l’IOM ha affermato che “il numero allarmante di migranti arriva indigente e con gravi condizioni mediche e psichiatriche”.
Link di approfondimento:
- addisstandard.com/news-kenyan-…
- reuters.com/world/africa/media…
- theprint.in/world/eritrean-sol…
- facebook.com/ethiopianpressage…
- facebook.com/dawitawramba/post…
- twitter.com/affairs_horn/statu…
- reuters.com/world/africa/tears…
- state.gov/launch-of-the-au-mon…
- herald.co.zw/over-100-000-ethi…
FONTE: martinplaut.com/2022/12/30/eep…
L’anno che arriva
Il 2022 è iniziato in netta ripresa dopo un anno, il 2021, in cui l’Italia ha fatto numeri veramente molto significativi. Certo, incorporavano il rimbalzo rispetto al 2020, che era stato un anno terribile per tutti gli europei e in generale per i mercati aperti, ma era stato molto duro per l’Italia: noi abbiamo vissuto nel 2020 una recessione molto più forte di quanto non abbia colpito altri paesi europei. Nel 2021 abbiamo avuto una crescita molto più forte di quella di altri, anche perché appunto incorporava un rimbalzo rispetto a una recessione molto profonda.
Il 2022 è iniziato con quella ripresa ancora molto vivace e in corso, e per nostra fortuna siamo riusciti a mantenerla tale. Il ’22 si chiude con una crescita record: nei 2 anni (’21-’22) facciamo numeri che sono nettamente superiori alla media europea e sono sconosciuti all’Italia se non si ricorre alla memoria, agli anni ’50. Nonostante questo abbiamo vissuto una campagna elettorale fatta fra agosto e settembre il cui racconto collettivo era il racconto di un paese in recessione, che andava molto male e che bisognava in qualche modo fare qualcosa perché ripartisse la crescita, e tutto questo era irreale, perché il paese stava crescendo. Chiudiamo il 22 con numeri record, con numeri importanti di crescita e adesso andiamo incontro a un 2023 in cui la crescita rallenterà ma al tempo stesso si metteranno in cantiere gli investimenti che serviranno a riprendere un passo più veloce nel ’24-’25 e negli anni a seguire.
Gli investimenti possibili nel 2023 sono dovuti in grandissima parte ai fondi europei di Next Generation EU, da qui un nostro legame indissolubile con l’Unione Europea, fatto di ideali e di consapevolezza che è l’area più ricca e più libera del mondo, e fatta anche di convenienza, perché i soldi sono soldi e non guastano. Il 2022 purtroppo a febbraio aveva quasi cambiato aspetto: l’attacco insensato, imperialista, violento, inaccettabile, inescusabile della Russia all’ Ucraina aveva gettato sul mondo un’oscura ombra di guerra che purtroppo ci siamo portati dietro e ce la porteremo dietro ancora nel ’23. Però è successo qualcosa di molto importante: le democrazie occidentali non si sono disunite, gli interessi particolari non hanno in nessun modo prevalso sull’interesse generale politico di condanna della Russia, abbiamo avuto la forza di affrontare sanzioni che di primo acchito erano un danno per noi, ma che sono efficaci nel mettere in ginocchio l’economia russa, perché sono loro che vanno alla rovina, non noi. Noi siamo usciti, il pericolo l’abbiamo passato, pagando ma l’abbiamo passato. La Russia adesso inizia la sua discesa agli inferi. Mentre noi crescevamo più della media dell’Unione Europea, ma comunque cresceva anche l’Unione Europea, la Russia era già in recessione e sarà in recessione violenta nel corso dell’anno prossimo.
Questa unità dei paesi occidentali è un fatto importante, è una grande conquista, è un valore politico inestimabile, e in coda a quest’anno ’22 abbiamo visto riemergere la pandemia con il fatto che in Cina il tentativo di bloccare tutti, di usare la repressione per non diffondere il virus è stato molto ma molto meno efficace di quello che qui abbiamo fatto noi con le vaccinazioni, con la profilassi, con le mascherine, quello che siamo riusciti a fare è un grande successo È un peccato che questo non si possa dirlo senza sentirsi accusare di essere fuori dalla realtà, perché la retorica di chi ama gli errori e di chi ama i fallimenti per potersi far risarcire è quello di dire che le cose vanno sempre male. Bene, nel 2022 sono andate bene e se noi ne saremo consapevoli, questo si trascinerà e si porterà anche nell’anno avvenire.
È l’occasione buona per fare i migliori auguri.
youtube.com/embed/8XqZYG20G2E?…
L'articolo L’anno che arriva proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Borsa: canapa, timida chiusura positiva per Canada e USA
Entrambe le principali piazze borsistiche a livello mondiale nel settore della Canapa, cioè Canada e USA, chiudono entrambe con valori timidamente positivi, dopo tre settimane in rosso cupo. Qualche segnale di ripresa? Nient’affatto, la volatilità è stata paradossalmente la costante di tutto l’anno borsistico, soprattutto dopo l’invasione russa dell’Ucraina, con tutto quel che ne è […]
L'articolo Borsa: canapa, timida chiusura positiva per Canada e USA proviene da L'Indro.
USA: dalla retorica alla realtà, la politica estera di Biden in rassegna
Fin dai primi giorni della sua amministrazione, il Presidente Biden ha cercato di tracciare una netta distinzione tra il suo approccio e quello del suo predecessore, Donald Trump. Si è impegnato a mettere la diplomazia al primo posto, riparare le alleanze logorate dalla retorica nazionalista di Trump e ricongiungersi a diversi accordi internazionali chiave, inclusi […]
L'articolo USA: dalla retorica alla realtà, la politica estera di Biden in rassegna proviene da L'Indro.
"Le morti e le catastrofi create dalla tempesta invernale non sono semplicemente un evento naturale. La disuguaglianza sociale e l’incapacità del sistema di affrontare anche i bisogni più elementari della vita moderna è un risultato diretto del sistema capitalista.
Miliardi vengono spesi per guerre senza fine, sostenendo il sistema bancario e i mercati azionari per i ricchi, ma i bisogni fondamentali della classe operaia, dei poveri e degli anziani rimangono senza risposta. Solo quando la classe operaia prende il controllo della produzione e la società è gestita democraticamente per i bisogni di tutti e non per i profitti di pochi, i grandi problemi sociali possono essere affrontati."
Guerra in Ucraina: problema di identità
La guerra di aggressione lanciata dalla Russia in Ucraina lo scorso febbraio mette in discussione i confini di questi due Paesi. Dal 2014 e dall’annessione della Crimea, Mosca contesta e viola i confini internazionalmente riconosciuti dell’Ucraina, una contestazione ulteriormente rafforzata dalla nuova serie di annessioni di territori ucraini annunciata a ottobre. Intervistata nell’ambito delle Tribunes […]
L'articolo Guerra in Ucraina: problema di identità proviene da L'Indro.
Israele: il nuovo governo Netanyahu fa drizzare i capelli - Kulturjam
"Il nuovo governo Netanyahu si è presentato con una formazione talmente estremista da suscitare forti perplessità anche tra gli storici alleati d’Israele, come il Partito Repubblicano degli Stati Uniti, oltre a far drizzare i capelli ai suoi oppositori."
Stream svelano le bufale del mainstream - L'Indipendente
"«Dopo mesi di indagini, numerosi funzionari affermano in privato che la Russia potrebbe non essere responsabile degli attacchi ai gasdotti Nord Stream». In un lungo articolo, il Washington Post spiega che non ci sono prove che la Russia sia in qualche modo coinvolta nelle esplosioni ai gasdotti Nord Stream 1 e 2.
[...]
Il Washignton Post ora dimostra che la stampa avrebbe dovuto mostrare più cautela nell’accusare Mosca. Anche perché, tra gli indiziati, ci sono anche gli Stati Uniti: Washington non ha mai fatto mistero della sua contrarietà al gasdotto Nord Stream 2 e per diversi anni si è opposta alla realizzazione del progetto, con lo scopo di impedire il vincolo tra Russia ed Europa."
Le parole che mancano in difesa delle ragazze di Teheran e Kabul
Le stanno spezzando. Una per una, giorno. Una per una, giorno dopo giorno, per mano di carnefici impuniti e con ogni evidenza impunibili, visto che la strage metodica e parallela delle giovani ribelli di Teheran e Kabul va avanti nel silenzio della parte «buona» del mondo. Per
«ottime» ragioni di geopolitica o di affari, il consesso delle nazioni democratiche si limita a manifestare preoccupazione, disappunto, più qualche ipocrita quanto flebile allarme.
Si fa persino fatica a reggere le sommarie descrizioni di quello che centinaia di ragazze in Iran come in Afghanistan stanno subendo sui loro corpi, la devastazione che le porta a morti atroci, mascherate senza vergogna da incidenti, malori improbabili e improvvisi, con la minaccia ai familiari di sostenere la menzogna, pena la ripetizione del supplizio sulla pelle viva di altre figlie, mogli, madri, nonne, donne. È vero che ci sono anche tanti maschi, puniti con identica crudeltà per aver sostenuto l’accenno di ribellione che le loro amiche, compagne, vicine di casa,
parenti, conoscenti o sconosciute, hanno avuto il coraggio esasperato di tentare. Onore a loro, come a quel professore universitario di Kabul che ha strappato in diretta tv tutti i suoi diplomi perché «se mia sorella non può studiare, io non posso accettare di continuare ad educare». Se gli va bene, verrà «rieducato» come i giocatori della nazionale di calcio iraniana che agli ultimi Mondiali in Qatar si erano rifiutati di cantare l’inno nazionale, restando a bocca chiusa.
Ma per una volta nella Storia la ribalta non è degli uomini. Di fronte all’omicidio brutale di Mahsa Amini, 22 anni, massacrata dalla Polizia Morale perché sorpresa a Teheran con il velo che lasciava intravedere qualche ciocca di capelli (16 settembre 2022); di fronte al divieto per le giovani afghane di frequentare anche l’università (20 dicembre 2022), penultima privazione in ordine di tempo, visto che l’ultima è il divieto alle società di telefonia di vendere carte Sim a persone di sesso femminile; di fronte a queste ulteriori gocce di umiliazione, sono proprio gli esseri umani di sesso femminile ad aver preso la piazza e la scena contro la segregazione a cui sono sottoposte. Vanno a manifestare il loro «ora basta», consapevoli di quello che le attende, lasciando biglietti di probabile congedo («non so se tornerò da voi ma so che non posso non andare»), sfidando a mani nude e capo scoperto milizie con turbanti e bastoni che somigliano ai kapò dei Lager.
Una rivoluzione contro l’apartheid di genere, nelle dittature teocratiche dei talebani e degli ayatollah, a cui manca un Mandela che la rappresenti e che sia in grado di mobilitare un consenso fuori dalle mura di questi Stati prigione. Ma Mandela era un maschio, e questo dato di natura fa già da solo tutta la differenza. Essere donna non è un titolo di demerito in sé ma di fatto coincide, ovunque e variamente, a una condizione a vari gradi svantaggiata. In molte parti del pianeta, e l’elenco dei Paesi coinvolti è sterminato, questo svantaggio diventa sopruso, prevaricazione, privazione dei diritti primari, riduzione in uno stato di subalternità che confina con la schiavitù e spesso schiavitù diventa. Donna è meno, in genere poco, spesso niente, a parte la funzione esclusiva di incubatrice stabilita da leggi biologiche immutabili.
La doppia e inumana repressione scattata quasi in contemporanea in Iran e Afghanistan capita in un contesto paradossale, dove per esempio in Europa sono proprio delle donne a capo delle principali istituzioni: Ursula von der Leyen (Commissione), Roberta Metsola (Parlamento), Christine Lagarde (Banca centrale). A parte Giorgia Meloni, prima presidentessa del governo italiano, che ha appena definito «inaccettabile» la scelta di sangue voluta da Teheran, da nessuna di loro risulta sia ancora venuta una parola forte a conforto delle giovani sorelle che rischiano, e a centinaia perdono, la vita pur di rivendicare il più elementare dei bisogni: smettere di essere trattate da esseri inferiori.
La fine di questi inattesi inverni di lotta e di speranze è prevedibile e fosca. La disparità delle forze in campo, il totale abbandono internazionale che isola le giovani combattenti, abbandono che riguarda anche i loro coetanei che abitano Paesi più civili, la presa d’atto di essere avanguardie senza alcun esercito che si ingrossi alle loro spalle, tutto questo renderà ancora più feroci gli aguzzini e aumenterà nelle eroiche manifestanti quelle paure e quelle angosce che sono l’anticamera della resa. Non a caso, dopo più di 100 giorni di disorientamento, il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha improvvisamente ritrovato la voce: «Non mostreremo misericordia al nemico». E quando arresteranno Khadim al-Sharia, 25 anni, la campionessa di scacchi che è andata in Kazakistan per i campionati del mondo e si è mostrata in pubblico coi capelli sciolti e senza hijab, quando storceranno il suo sorriso in una smorfia, perché questo succederà, allora forse verrà riconvocato un ambasciatore, come ha già fatto il nostro ministro Tajani, per dire che così non si fa.
L'articolo Le parole che mancano in difesa delle ragazze di Teheran e Kabul proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Tehran convoca l'ambasciatore per proteste formali
La Repubblica Islamica dell'#Iran ha convocato l'#ambasciatore dello stato che occupa la penisola italiana.
A #Tehran, dove governano persone appena un po' più serie di certe madri non sposate che si arrogano il ruolo di paladini della tradizione cattolica, non amano ingerenze negli affari interni.
La Repubblica, nata da una #rivoluzione vera e poco colorata -non da quelle che piacciono alle gazzettiste- per otto anni ha combattuto contro mezzo mondo nella #Guerra Imposta e difende se stessa e le proprie istituzioni come qualsiasi altro stato sovrano.
#uncaffèconluigieinaudi☕ – Il pendolo elettorale oscilla esclusivamente per merito…
Il pendolo elettorale oscilla esclusivamente per merito della gente indipendente la quale regola la sua opinione non sulle parole, ma sui fatti
da Riflessioni di un liberale sulla democrazia, 1943-1947, Olschki, Firenze, 2001
L'articolo #uncaffèconluigieinaudi☕ – Il pendolo elettorale oscilla esclusivamente per merito… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Report Corno d’Africa, Etiopia Tigray – EEPA n. 341- 29 dicembre 2022
Negoziati di pace (per 29 dicembre)
- I mediatori dell’accordo sulla cessazione delle ostilità (CoH) si sono recati a Mekelle, ha affermato Nuur Mohamud Sheekh, portavoce dell’Autorità intergovernativa regionale per lo sviluppo (IGAD).
- I mediatori effettueranno il monitoraggio e la verifica dell’attuazione dell’Accordo CoH come previsto dall’articolo 11 dell’Accordo CoH firmato il 2 novembre.
- I membri del team includono il dottor Workeh Gebeyehu, segretario esecutivo dell’IGAD e rappresentanti dell’UA.
- La polizia federale etiope è entrata a Mekelle in applicazione dell’accordo CoH ai sensi dell’articolo 8 (3) che afferma che “L’ENDF, la polizia federale e altri organi di sicurezza federali assumeranno il pieno ed effettivo controllo dello spazio aereo nazionale, della sicurezza aerea e della protezione, e tutte le strutture, le installazioni e le principali infrastrutture federali come aeroporti e autostrade all’interno della regione del Tigray”.
- Il presidente della regione del Tigray, Debretsion Gebremichael, afferma che la guerra finirà solo quando le truppe eritree e le milizie Amhara avranno lasciato la regione del Tigray.
- Debretsion ha affermato che il Tigray non era in pace mentre le uccisioni continuavano e metà della regione era occupata da truppe e milizie straniere.
- Un primo volo commerciale di Ethiopian Airways è atterrato a Mekelle come previsto, il 28 dicembre, a seguito di una visita di successo di una delegazione di alto livello con 50 membri che ha visitato Mekelle il 26 dicembre. È stato il primo aereo dopo che i voli sono stati fermati 19 mesi fa.
- Il vice primo ministro e ministro degli Esteri etiope Demeke Mekonen ha tenuto un incontro il 28 dicembre con il commissario per gli affari politici dell’UA, l’ambasciatore Bankole Adeoye.
- Demeke e Bankole hanno discusso dello stato di attuazione dell’accordo di cessazione delle ostilità (CoH), riferisce l’agenzia di stampa etiope.
- Il commissario Bankole Adiwoye, ha affermato che l’accordo di pace rappresenta un buon esempio per altri paesi membri dell’UA e sarà presentato come un’esperienza al prossimo vertice dell’UA ad Addis Abeba.
- Durante l’incontro, Demeke Mekonen ha affermato che il miglioramento delle condizioni dovuto all’accordo CoH indica il successo del principio dell’Africa di risolvere i propri problemi.
- Gli ambasciatori di oltre 32 paesi, tra cui l’ambasciatore britannico, con sede ad Addis Abeba, si sono recati oggi a Mekelle per monitorare i progressi nell’attuazione dell’accordo CoH.
- Gli ambasciatori erano accompagnati dal ministro della Giustizia Gedion Timotheos dell’Etiopia.
- Il Consiglio delle organizzazioni della società civile etiope ha rilasciato una dichiarazione in cui elogia i progressi compiuti per porre fine al conflitto nel Tigray, riferisce Ethiopian Herald.
- Nella dichiarazione, il consiglio ha affermato ””Il consiglio ritiene che la visita a Mekelle da parte di alti funzionari del governo indichi i progressi nell’attuazione dell’accordo di pace e la continuazione dell’iniziativa per porre fine al conflitto armato nella regione”.
Situazione nel Tigray (al 29 dicembre)
- Una fonte afferma che tra i tecnici etiopi schierati a Mekelle per riparare reti bancarie, sistemi di comunicazione e linee elettriche ci sono tecnici che sono stati addestrati dalla sicurezza e dall’intelligence eritrea.
- Internet e le linee telefoniche sono in fase di ripristino a Mekelle e sono stati ricevuti messaggi Internet dalle case di Mekelle. Si vedono persone in coda et EthioTelecom per ottenere servizi.
- È stato riferito che le linee di comunicazione sono fortemente congestionate.
- L’Autorità etiope per il petrolio e l’energia ha deciso che il carburante potrebbe essere caricato da Gibuti e trasportato direttamente alle società di distribuzione di carburante nel Tigray, afferma l’insider etiope.
- La signora Bekelech Kuma, direttrice della comunicazione dell’autorità, ha affermato che in seguito alla guerra nel nord dell’Etiopia, il carico di carburante nella regione del Tigray è stato proibito.
Situazione in Eritrea (al 29 dicembre)
- Il vescovo cattolico p. Fikremariam Hagos Tsalim, capo dell’eparchia cattolica di Segeneyti in Eritrea, e p. Mehereteab Stefanos, sono stati scarcerati ad Asmara, dicono fonti locali.
- Un video mostra il vescovo Fikremariam e p. Meheretab ringrazia per la liberazione nella chiesa di Kidane Mihret, sede dell’arcivescovo di Asmara/Eritrea.
- Sono in compagnia di altri due vescovi cattolici in Eritrea e dei capi delle varie congregazioni cattoliche in Eritrea.
- Le persone in Eritrea continuano a segnalare difficoltà. Ciò include la privazione dei buoni alimentari necessari per ottenere generi alimentari di base come il pane, forniti dai governi locali.
- Gli eritrei continuano inoltre a riferire di essere chiusi fuori dalle loro case perché i loro figli o mariti non si sono presentati alle loro unità militari.
- Le famiglie sono chiuse fuori dalle loro case e le case sono chiuse a chiave.
Situazione in Etiopia (al 29 dicembre)
- Il capo di stato maggiore delle forze di difesa nazionali etiopi (ENDF), feldmaresciallo Berhanu Jula, è in visita a Türkiye e ha incontrato Yaşar Güler, capo di stato maggiore delle forze armate turche.
- Secondo l’Esercito di liberazione Oromo (OLA), ha condotto un’operazione nel villaggio di Gambel, distretto di Amaya, zona West Shawa. L’operazione è avvenuta il 20 dicembre 2022.
- Le forze dell’OLA hanno teso un’imboscata alle forze dell’ENDF che sono venute a Gambel per condurre un’operazione di ricerca e uccisione. L’unità è stata completamente distrutta, dice l’OLA.
Link di approfondimento:
- facebook.com/TigrayCAB/posts/5…
- addisstandard.com/news-members…
- m.facebook.com/story.php?story…
- aciafrica.org/news/7335/cathol…
- africanews.com/2022/12/28/peac…
- facebook.com/100063890712382/p…
- twitter.com/addisstandard/stat…
- facebook.com/100063890712382/p…
- ethiopiainsider.com/2022/9182/
FONTE: martinplaut.com/2022/12/29/eep…
Serbia-Kosovo, Aleksandar Vucic: "L'Occidente ci ricatta" - Kulturjam
"Il continente europeo è molto vicino all’apertura di un nuovo fronte bellico al proprio interno, questa volta a causa delle crescenti tensioni tra la Serbia e il governo dell’autoproclamato Kosovo. Come nella crisi ucraina, l’Occidente atlantista a guida statunitense sta giocando un ruolo di primo piano nell’acuire le tensioni tra le parti, dimostrando ancora una volta la propria natura bellicista."
kRIK KRIEK – L’ESILIATO
Magnifica edizione in grande formato della prima graphic novel di grande respiro per il maestro olandese del fumetto Erik Kriek, che si è fatto conoscere dal pubblico italiano per altri due ottimi lavori pubblicati da Eris Edizioni come quest’ultimo, “H.P.Lovecreaft –Da Altrove e altri racconti” del 2014 e “In the pines” del 2016. “L’esiliato” è la storia di un vichingo islandese che torna a casa dopo sette anni di esilio dovuti ad un omicidio, ed è la storia di un ritorno infausto che comincia a muovere molto avvenimenti che porteranno scompiglio in molte vittime.
iyezine.com/erik-kriek-lesilia…
Erik Kriek - L'esiliato
Erik Kriek ha studiato e ha compreso in maniera molto profonda le dinamiche della società islandese dell’epoca vichinga, arrivando a disegnare un affresco molto vivo e vivido dell’Islanda e degli islandesi di quell’epoca.Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
reshared this
Pallone: la meritocrazia finanziaria
Pallone.
Una società di #pallone torinese che opera ai massimi livelli del settore ha approvato il #bilancio chiuso il 30 giugno 2022 con perdite per duecentotrentotto milioni, fatta grazia degli spiccioli.
Questo, solo per l'anno 2021 perché secondo le gazzette in cinque anni questa stessa società avrebbe perso oltre seicento milioni.
Una gestione di rara oculatezza che secondo i dati a disposizione non è, ovviamente, un caso isolato.
Lo stato che occupa la penisola italiana ha un #governo improntato alla #meritocrazia e i suoi esponenti esortano i laureati a non storcere la bocca davanti alla prospettiva di un lavoretto da #camerieri, magari portato avanti per una trentina d'anni in cambio degli spiccioli e possibilmente in silenzio.
In omaggio a questi principi non negoziabili e con lodevole coerenza, esso, concede alle società di pallone cinque anni di tempo per pagare quanto dovuto al #fisco.
Russia e Cina si sono coalizzate per contrastare le sanzioni degli Stati Uniti - Controinformazione
"Nel mondo è sorta una resistenza organizzata alle sanzioni economiche degli Stati Uniti e dei suoi alleati. La capacità di Washington di esercitare pressioni economiche è dovuta al primato del dollaro sui mercati mondiali. A questo proposito, altri paesi ricorrono a innovazioni finanziarie volte a ridurre il vantaggio americano. Questo si esprime nel rifiuto del sistema bancario SWIFT e nell’uso della moneta elettronica."
Ninna nanna di Maria
Testo e musica: Luca AllulliVoce: Serena CaporuscioPianoforte: Giampiero MontiChitarra: Luca AllulliYouTube
✨ Il Ministero dell’Istruzione e del Merito augura a tutte e a tutti buone feste!
Qui il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ miur.gov.it/web/guest/-/messag…
Ministero dell'Istruzione
✨ Il Ministero dell’Istruzione e del Merito augura a tutte e a tutti buone feste! Qui il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara ▶ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/messaggio-di-natale-del-ministro-dell-istruzione-e-del-meritoTelegram
Ho letto una caratteristica di #GrapheneOS che trovo meravigliosa: quella di poter impostare dei profili utente isolati.
Per me sarebbe la soluzione perfetta per avere un solo device e separare le app che sono costretto a tenere per lavoro (WA, voip aziendale, Teams) in un profilo, mantenendo l'altro pulito e senza servizi Google.
Purtroppo questo significa dover acquistare un Pixel dal 6 in su, i cui prezzi del ricondizionato sono tristemente vicini al nuovo.
Mi chiedevo: si tratta di una caratteristica esclusiva o ci sono altri OS #android che permettono di ottenere uno scenario simile?
Twitter Files, depistaggi politici e psy-ops
In queste settimane numerosi giornalisti sono alle prese con documenti e comunicazioni riservate di Twitter diffusi da Elon Musk. Li chiamano “Twitter Files”.
I primi cinque Twitter Files hanno rivelato i meccanismi interni alla moderazione di Twitter, tra manager politicizzati con deliri di onnipotenza e interferenze da parte dell’intelligence. Oggi scaveremo ancora un po’ nella tana del bianconiglio, per portare allo scoperto le attività di censura, manipolazione e propaganda politica da parte dell’FBI e del Pentagono — con la collaborazione di Twitter.
Se non sai di cosa sto parlando ti consiglio di leggere prima qui:
Twitter Files, una sintesi
Nelle scorse settimane Elon Musk ha distribuito ad alcuni giornalisti migliaia di documenti e comunicazioni riservate di Twitter. L’analisi di questi documenti ha dato vita a un piccolo cataclisma. Le prime notizie che arrivano dai “Twitter Files” raccontano di…
Read more
7 days ago · 12 likes · 2 comments · Matte Galt
Ti piace Privacy Chronicles? Perché allora non ti iscrivi?
Ancora sul laptop di Hunter Biden
Nel primo articolo dedicato ai Twitter Files abbiamo visto come nel 2020 Twitter abbia censurato a tutto spiano ogni notizia relativa al contenuto del laptop abbandonato di Hunter Biden (figlio di Joe Biden) e di come abbiano anche shadowbannato e sospeso diverse persone che osavano parlarne sul social network.
Ciò che non traspariva pienamente era il ruolo attivo dell’intelligence — in particolare dell’FBI — in tutta questa vicenda.
La storia per l’FBI, come racconta Michael Shellenberger, inizia a dicembre 2019 — quando il proprietario di un negozio di riparazione di computer del Delaware (J.P. Mac Isaac) comunicò all’agenzia federale di avere ricevuto un laptop di proprietà di Hunter Biden. Nel laptop, a suo dire, c’erano delle informazioni che potevano dimostrare l’esistenza di alcuni reati commessi da Hunter Biden. Passarono alcuni giorni e Mac Isaac venne chiamato a comparire per consegnare il laptop nelle mani dell’FBI.
Passarono i mesi e non accadde nulla. Così Mac Isaac decise ad agosto 2020 di inviare una email a Rudy Giuliani (politico repubblicano ed ex sindaco di New York) per spiegare tutta la faccenda e informarlo dei suoi sospetti sul contenuto del laptop.
Tenete presente che a novembre 2020 si sarebbero tenute le elezioni presidenziali. Una storia che raccontava di possibili reati legati a Biden sarebbe stata una pistola fumante per i repubblicani contro la campagna elettorale di Biden. Fu probabilmente per questo che Rudy Giuliani decise di spifferare tutto al New York Post.
Il 14 ottobre 2020 il New York Post pubblicò la storia. Come sappiamo, nel giro di poche ore, Twitter avviò una penetrante opera di censura, giustificata con la scusa della diffusione di possibile materiale “hackerato”.
Ma perché mai Twitter avrebbe dovuto pensare che le notizie sul laptop di Hunter Biden fossero collegate ad operazioni di hacking? Non c’era nulla che lo lasciasse presumere. E come facevano ad essere così preparati a censurare una storia che apparentemente non aveva violato alcuna policy?
Twitter, succursale dell’FBI
Una spiegazione plausibile è che i team di moderazione di Twitter fossero stati preparati e indotti ad agire in quel modo. Ma da chi? Beh, dall’FBI.
I Twitter Files mostrano infatti che già dai primi mesi del 2020, dopo aver preso possesso del laptop, l’FBI avviò una serie di incontri con Twitter per discutere del rischio di possibili campagne di “hack and dump” che avrebbero potuto essere realizzate dai russi a ridosso delle elezioni.
In realtà, come racconta Michael Shellenberger e come affermato anche da Twitter in vari comunicati, nel 2020 ci furono ben poche attività legate ad “interferenze russe”.
Nonostante tutto, l’FBI continuò per tutto l’anno un’opera di persuasione sui rischi di un possibile “hack and dump”. Fu ad agosto 2020 che l’FBI contattò nuovamente Twitter, attraverso Yoel Roth, condividendo alcuni documenti riservati che indicavano il rischio di possibili future attività di “hack and dump” del collettivo hacker russo APT28. Il mese successivo, lo stesso Yoel Roth partecipò a un’esercitazione organizzata dall’Aspen Institute su un possibile scenario di “hack and dump” riguardante proprio Hunter Biden e Joe Biden.
Sempre in quel periodo, a settembre 2020 — un mese prima dello scoop del New York Post — Yoel Roth e Elvis Chan (agente FBI) crearono un network cifrato per le comunicazioni tra Twitter e l’FBI e una “virtual war room” — come se fossero in preparazione per una vera emergenza.
E in effetti erano ben preparati. In poche ore Twitter fu in grado di censurare sistematicamente ogni notizia riguardante il contenuto del laptop di Hunter Biden. Eppure… di hacker russi non c’era traccia, così come non c’era traccia di violazioni.
Lo disse chiaramente Roth in una comunicazione interna: “it isn’t clearly violative of our Hacked Materials Policy, nor is it clearly in violation of anything else, but this feels a lot like a somewhat subtle leak operation” e le confermano anche le seguenti comunicazioni interne:
Nonostante questo, le pressioni e le influenze dell’FBI avevano colpito nel segno e raggiunto il loro obiettivo. Forse, anche grazie ai numerosi ex-agenti e consulenti dell’intelligence che in quel periodo lavoravano dentro Twitter. Come ad esempio Dawn Burton, ex capo dello staff del Direttore dell’FBI James Comey (2013-2017) e assunto da Twitter nel 2019 come “Director of Strategy”.
O forse, grazie ai $3.4 milioni di dollari che l’FBI ha pagato a Twitter per i suoi servizi da fine 2019 a inizio 2021.
Il depistaggio politico dell’FBI
A questo punto vale la pena ripercorrere brevemente i fatti, per capire meglio la gravità di questi eventi:
- L’FBI prese possesso del laptop di Hunter Biden già nel 2019 — un anno prima che uscisse la storia sul NY Post
- L’FBI conosceva i contenuti del laptop e sapeva che Rudy Giuliani aveva passato le informazioni al NY Post, poiché era sotto sorveglianza
- L’FBI sapeva che il contenuto del laptop era reale e che non aveva nulla a che fare con propaganda e o hacker russi, ma nonostante questo spinsero Twitter a censurare i contenuti sotto il falso pretesto dell’influenza russa nelle elezioni
- L’FBI pagò Twitter più di 3 milioni di dollari da fine 2019 a inizio 2021
- Nel 2020 Hunter Biden era oggetto di indagini da parte dei senatori repubblicani Grassley e Johnson
Insomma, è molto probabile che, come affermato anche da Michael Shellenberger, l’attività dell’FBI fosse un vero e proprio depistaggio politico — una campagna di disinformazione per screditare politicamente i contenuti del laptop di Hunter Biden, che sarebbero usciti, e che avevano il potere di affossare Joe Biden durante le elezioni.
A tutti gli effetti, l’FBI potrebbe aver agito come strumento di censura e disinformazione politica con l’aiuto (a caro prezzo) di Twitter — proprio quelle cose da cui i legislatori di tutto il mondo cercano di proteggerci, togliendoci libertà di parola.
Michael Shellenberger scriveva due giorni fa: “At this point, members of Congress should be extremely concerned that FBI is engaged in a cover-up. There needs to be an aggressive investigation of the apparent politicization of the FBI by Congress, and perhaps even a Special Counsel in the DoJ to investigate what happened”.
L’FBI non ha mancato di rispondere alle accuse, con un eccellente esempio di gaslighting:
Cari lettori, siamo certamente un branco di complottisti senza cervello.
Twitter, arma per le psy-ops militari
Se la censura e disinformazione politica dell’FBI non vi basta, continuiamo con il Twitter Files numero 8, di Lee Fang (20 dicembre).
Il thread di Lee approfondisce il ruolo e l’acquiescienza di Twitter nelle “psy-op” (operazioni per influenzare psicologicamente l’opinione delle masse) portate avanti dal Pentagono. Per anni Twitter ha dichiarato di combattere le campagne di propaganda di stato sulla piattaforma, salvo scoprire che erano loro stessi a supportarle.
Le prime avvisaglie di questa particolare partnership arrivano nel 2017, quando il CENTCOM (Comando combattente unificato delle forze armate degli Stati Uniti) inviò a Twitter una lista di 52 account di lingua araba che sarebbero stati usati per “amplificare certi messaggi”.
Gli ufficiali chiesero a Twitter di verificare gli account fake (spunta blu) e di “whitelistarli”.
Il “whitelisting”, da quello che ho capito, è sostanzialmente uno shadowban al contrario: gli account whitelisted sono immuni da attività di moderazione (immagino anche automatizzata) e hanno più visibilità degli accout normali. Gli account whitelisted furono usati, pare, per generare news e meme capaci di influenzare l’opinione pubblica in Yemen, Syria, Iraq, Kuwait e molti altri paesi.
Molti di questi account furono usati per promuovere la guerra in Yemen — una guerra che ha portato alla morte di migliaia di civili e distrutto la vita a milioni di persone.
Ad esempio, uno di questi era l’account @yemencurrent, che veniva usato per diffondere notizie sugli attacchi droni da parte degli Stati Uniti, enfatizzando la precisione degli attacchi aerei, capaci di risparmiare i civili e ammazzare soltanto “terroristi” con grande accuratezza.
Diverse comunicazioni interne mostrano che i manager di alto livello di Twitter sapevano dell’esistenza di questo vasto network di account fake usati per operazioni di manipolazione e propaganda dal Department of Defense, ma scelsero di chiudere un occhio — evitando così di sospenderli. Alcuni di questi account erano ancora attivi fino a pochi mesi fa.
Noi e loro
Mentre i nostri governi ci avvertivano dei pericoli della propaganda russa e cinese; mentre censuravano fonti d’informazione con la scusa della guerra e del covid; mentre promuovevano leggi liberticide contro la “disinformazione” come il Digital Services Act… mentre facevano tutto questo per noi — loro facevano l’esatto opposto: disinformazione, censura politica e propaganda per manipolare l’opinione pubblica.
La speranza è che i Twitter Files possano essere uno spunto per riflettere sugli enormi pericoli che arrivano proprio dalla manipolazione psicologica violenta e subdola dei nostri governi, sempre più “grandi” e sempre più lontani dallo scrutinio dei cittadini. Com’è possibile che un’agenzia come l’FBI possa essere usata così spudoratamente per fini politici? In quali altre occasioni è accaduta la stessa cosa?
Ancora una volta i fatti dimostrano che la “lotta alla disinformazione” non è altro che una lotta per il controllo dell’informazione e per la manipolazione delle masse. D’altronde, è così che i governi di tutto il mondo riescono a sopravvivere.
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che approva le Linee guida per l’orientamento, riforma prevista dal #PNRR.Telegram
strano bug in Firefox - post lungo
Nei miei pc uso #firefox installato via #Flatpak, per un paio di motivi: mi piace avere sempre l'ultima versione del browser, mi piace poter controllare (tramite #flatseal) quanto FF possa interagire col resto del mio sistema, e infine per me è stato il modo più semplice e indolore per avviare FF in modalità #wayland senza strani script (sempre grazie a Flatseal).
Tuttavia sto avendo esperienza di uno strano bug. Quando, in Gnome, apro firefox dall'icona, ho esperienza di continui crash, riproducibili. Di solito, basta aprire il browser e andare nelle impostazioni, o aprire due o tre bookmark, e il programma crasha e si chiude. Non viene proposto il tool per esaminare l'errore o inviarlo a FF e a volte riparte in safe mode, con tutte le estensioni disabilitate.
A questo punto ho lanciato il programma da terminale, usandoflatpak run org.mozilla.firefox
per vedere se almeno, al momento del crash, fosse prodotto qualche output indicativo. Ma lanciandolo da terminale il crash non avviene.
Così apro Alacarte e scopro che il launcher grafico di FF è un po' più complesso di quello che avevo digitato in terminale:/usr/bin/flatpak run --branch=stable --arch=x86_64 --command=firefox --file-forwarding org.mozilla.firefox @@u %u @@
copio-incollo la stringa in terminale (senza la parte finale, da @ in poi) per capire se il problema fosse in una delle opzioni passate dal launcher; ma, anche in questo caso, firefox lanciato da terminale è il solito vecchio firefox, solido come una roccia, zero crash, anche con tutte le estensioni attive.
Ho provato anche a fare il contrario, cioè a togliere dal launcher grafico le opzioni aggiuntive, ma aprendo FF da icona continuo a ottenere questi crash dopo le prime interazioni.
Ho cercato su DDG e financo su GGL, ma non sono riuscito a trovare segnalazioni simili.
La situazione si ripresenta in modo identico su entrambi i laptop su cui io abbia questa configurazione (Gnome, Firefox da Flatpak).
Le mie capacità di indagine si fermano qui. Se ci fossero suggerimenti, sarebbero molto graditi!
reshared this
A questo punto mi viene da sospettare di tutta quell'abbondanza di @ e di u nel launcher. Non dovrebbe essere solo un %u?
A meno che non sia una sintassi particolare per passare argomenti a un flatpak
Edit: a quanto sembra è proprio così
docs.flatpak.org/en/latest/fla…
AGGIORNAMENTO
Probabilmente non sarà utile a nessuno e sarò il solo ad averne avuto esperienza (su ben due pc!), ma credo di essere riuscito a risolvere il problema in un modo tanto anti-scientifico da vergognarmene quasi.
In pratica ho riaperto il fido Alacarte, copiato la stringa del launcher creato dal flatpak e fatto un nuovo launcher con la stessa identica stringa.
Se lancio #Firefox da questo nuovo launcher, il programma non crasha.
Se uso il launcher originale invece sì.
Lascio qui la "soluzione", magari torna utile a qualcuno.
Non senza disappunto per non aver capito il mistero dietro tutto questo
Ministero dell'Istruzione
#IscrizioniOnline, il Ministero dell’Istruzione e del Merito accompagna le famiglie con una lettera dedicata, per valorizzare i talenti e le opportunità di studentesse e studenti.Telegram
Dallo Stato Sociale al Great Reset
Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, l’idea di Stato Sociale nacque negli Stati Uniti da uno strano ma molto efficace connubio tra religione (protestante) e politica.
I pietisti protestanti del tardo ‘800 furono infatti in grado di sfruttare lo Stato centrale come strumento per plasmare la società a loro immagine e somiglianza, spesso attraverso politiche proibizioniste o misure di “welfare universale” che nascondevano in realtà specifiche volontà politiche (come la diffusione delle scuole pubbliche — la prima vera macchina di propaganda). Questo nuovo movimento intellettuale venne poi conosciuto come “progressismo”.
Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che si sostiene solo grazie al contributo dei lettori. Perché non ti iscrivi anche tu?
L’idea dei protestanti-progressisti era tanto semplice quanto inquietante: lo Stato era uno strumento di Dio, che doveva essere usato per creare la società perfetta e preparare il mondo per il secondo avvento.
Personalmente, trovo che ci siano molte analogie tra i primi movimenti progressisti e il Great Reset promosso dal World Economic Forum e ormai da moltissimi intellettuali e politici in tutto il mondo. La tecnologia oggi può concretamente trasformare lo Stato in uno strumento divino, proprio come profetizzato dai primi intellettuali progressisti del tardo ‘800.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Elon Musk ha deciso che su Twitter è possibile promuovere piattaforme come Friendica, Pleroma, Misskey, Bonfire, Lemmy, Akkoma, SocialHome, Hubzilla, etc 😅
like this
reshared this
Può anche accorciare i link delle ricerche.
Fatemi sapere se funziona.
googlethatforyou.com/
Here, Let Me Google That For You
Passive-aggressively teach your friends how to Google. For all those people who find it more convenient to ask you rather than search it themselves. Not associated with Google.GoogleThatForYou.com
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Ministero dell'Istruzione
Da domani, 19 dicembre, è possibile abilitarsi al servizio dedicato alle #IscrizioniOnline, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS ▶ www.istruzione.Telegram
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Dallo spreco di energia si può uscire
#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/
Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.
Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.
"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."
Dallo spreco di energia si può uscire
yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg
Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀
@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info
DERROCHÓLICOS – DE MALGASTAR ENERGÍA TAMBIÉN SE SALE
El Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico e IDAE presentan la campaña “TRANSICIÓN ENERGÉTICA: TRANSFORMACIÓN Y COMPETITIVIDAD” bajo el nombre de DERROCHÓLICOS. Todos somos derrochólicos.Ministerio Transición Ecológica y Reto Demográfico | Invidious
like this
reshared this
Franc Mac
in reply to J. Alfred Prufrock • •Le Alternative
in reply to Franc Mac • • •@macfranc quello che permette di fare Graphene da quanto ne so è soprattutto avere i servizi di Google in un profilo separato per non "intaccare" il proprio.
Conosci già Shelter? lealternative.net/2022/04/22/s… permette di fare esattamente quello che dici tu sfruttando il profilo di lavoro Android
Shelter - Le Alternative
skariko (Le Alternative)J. Alfred Prufrock likes this.
J. Alfred Prufrock
in reply to Le Alternative • •Se così fosse, potrei ottenere il risultato orientandomi anche su device più abbordabili
Le Alternative
in reply to J. Alfred Prufrock • • •Le Alternative
in reply to J. Alfred Prufrock • • •r/MicroG - Gapps in work profile (shelter/island)
redditJ. Alfred Prufrock
in reply to J. Alfred Prufrock • •Leggo che #lineageos implementa SELinux, ma serve a imporre delle policies su cosa possa fare o non fare un processo. Molto importante, ma mi sembra un concetto diverso; immagino che sia così anche per /e/, che lo deriva
J. Alfred Prufrock
Unknown parent • •@matchboxbananasynergy really useful insights and advice, thank you!
I am very much oriented towards GrapheneOS, it seems to me that it is a well-designed system, and that it offers concrete and efficient solutions to have (a little) more control over one's device.
So I'm starting to keep an eye on the ads for a Pixel 😁