Etiopia, il comitato del Tigray condivide il report preliminare sulla deviazione del cibo umanitario
Il comitato istituito dall’amministrazione regionale ad interim del Tigray – IRA – per indagare sulla deviazione di cibo umanitario nella regione settentrionale dell’ Etiopia ha rilasciato le sue analisi.
Il comitato investigativo ha rivelato che le entità del governo federale etiope e le forze eritree avevano ruoli più importanti nella deviazione degli aiuti alimentari su larga scala.
Secondo il generale Fiseha Kidane, coordinatore del comitato investigativo che è anche capo ad interim dell’ufficio regionale per la pace e la sicurezza, funzionari del governo federale etiope hanno dirottato:
- oltre 4300 tonnellate di grano,
- quasi 130.000 litri di olio da cucina
- 4.187 quintali di piselli
le forze eritree hanno dirottato:
- circa 2900 tonnellate di grano
- oltre 43mila litri di olio
- 1.440 quintali di piselli destinati ai bisognosi
le autorità regionali del Tigray hanno dirottato
- quasi 1500 tonnellate di grano
- 42.759 litri di olio
- 1.424 quintali di piselli
Il capo del comitato ha dichiarato che sono stati identificati 186 sospettati di avere ruoli nella deviazione degli aiuti alimentari, di cui 7 sono già stati arrestati.
Il funzionario non ha specificato quando è avvenuta la deviazione degli aiuti, né ha specificato gli enti governativi federali e regionali coinvolti.
Sia il governo federale etiopico che l’Eritrea non hanno reagito immediatamente alle accuse, come riporta Addis Standard.
Una fonte informata sui fatti, ma che manterrò anonima per mantenere la sua sicurezza, ha rilasciato una dichiarazione personale, ma che è degna di nota perché mette in luce dettagli del contesto in cui vivono oggi milioni di persone bisognose di supporto alimentare e sanitario in Tigray.
“E vergogno sapere che vi erano dei tigrini coinvolti nel sottrarre aiuti destinati alle madri e figli di uomini e donne che hanno dato la propria vita combattendo contro gli invasori [forze eritree, amhara e milizie fano] protagonisti del genocidio in Tigray. Questi saccheggiatori di aiuti umanitari non sono altro che parte della scacchiera della macchina genocida che ha colpito i civili in Tigray. Le vite delle 270 persone morte dopo il blocco degli aiuti umanitari devono pesare sulle loro coscienze e ricevere punizioni esemplari perché sia di monito agli altri così che in futuro non si ripetano simili atti criminali.”
Lo scandalo del blocco del supporto alimentare deciso per scelta politicizzata da WFP – World Food Programme e USAID è avvenuto dopo la scoperta che parte di quel materiale veniva deviato: le due agenzie umanitarie hanno avviato indagini per garantire alla giustizia i responsabili criminali, ma nel contempo lasciando a morire di stenti milioni di persone in Tigray che si trovano da diversi mesi senza la sicurezza alimentare per la loro sopravvivenza.
Il governo etiope rigetta le accuse
Il governo etiope ha smentito e rimandato al mittente, presa di posizione comune a tutte le denunce in cui si vede coinvolto dall’inizio della guerra genocida iniziata in Tigray il 3 novembre 2020.
Sabato 10 giugno 2023 infatti sono arrivate le dichiarazioni di Legesse Tulu (PhD), ministro del servizio di comunicazione del governo che ha affermato che l’USAID ha compiuto continui sforzi per diffamare il governo etiope, la sua forza di difesa nazionale e i governi regionali nelle sue frequenti dichiarazioni e rapporti.
L’accordo di cessazione ostilità firmato a Pretoria il novembre 2022 implica che si sia dovuto instaurare un sistema di giustizia di transizione, ma per molti osservatori c’è un cortocircuito visto che cellule delle parti firmatarie, governo federale e TPLF – Tigray People’s Liberation Front, denunciate per dirottamento degli aiuti alimentari fanno parte degli attori che si dicono promotori ed creatori delle task forces investigative.
Il media governativo Ethiopian Press Agency scrive:
“Notare che portare i trasgressori della legge alla giustizia giudiziaria è uno dei pilastri della riforma in corso; Largesse ha indicato che il governo ha assegnato una squadra investigativa che sta valutando l’accusa di deviazione degli aiuti alimentari. Le due agenzie [riferendosi a WFP e USAID] hanno condotto le indagini senza il coinvolgimento di funzionari governativi a nessun livello.”
Aggiungendo le dichiarazioni del ministro Legesse Tulu:
“Le aree in cui si dice che siano condotte le indagini sono sotto la piena supervisione delle organizzazioni di beneficenza. Anche se ci fossero autori, ritenerli insieme responsabili è la cosa giusta da fare”.
L’esercito etiope rigetta le accuse
Come segnalato nel precedente aggiornamento, il Ministro della difesa ha smentito con veemenza le accuse per cui le forze di difesa etiopi si vedrebbero coinvolte nel adeviazione di parte del supporto alimentare.
Le forze eritree? Non pervenute!
Le forze eritree, nonostante l’accordo di Pretoria indichi che tutte le forze esterne in Tigray debbano ritirarsi, sono ancora presenti in diverse aree, come per esempio nel distretto di Irob (Erob woreda), estremo nord est regionale. Sono ancora oggi accusate di perpetrare abusi e violenze sui civili di origine tigrina ed occupare diversi edifici scolastici, se non occupati dalle decine di migliaia di IDP, sfollati interni.
Da considerare che nei giorni di negoziazione in Sud Africa, dove a Pretoria è stato firmato l’accordo di tregua mediato dall’ Unione Africana, non è stata coinvolta ai tavoli l’attore e principale alleato del governo etiope e del Premier Abiy Amhed Ali, ovvero l’Eritrea.
Con questa premessa si può ben capire che il dittatore eritreo Isaias Afwerki, mandante delle sue truppe ad invadere il Tigray e dei crimini di guerra perpetrati sul popolo tigrino, si senta così legittimato a farsi scorrere come acqua le accuse di dirottamento del cibo umanitario per milioni di persone.
Approfondimenti:
- La fame nel Tigray e lo scandalo della deviazione degli aiuti alimentari tra WFP ed Etiopia
- Etiopia, in Tigray aumentano le morti dei bambini sotto i 5 anni per malnutrizione acuta indotta dall’uomo
- Etiopia, lo scandalo del dirottamento e blocco alimentare umanitario per milioni di persone in Tigray
Naufragio Grecia: si indaga sulle responsabilità ma non sono in discussione le politiche
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Pagine Esteri, 16 giugno 2023. Non restituisce altri corpi il Mar Egeo. Il numero dei sopravvissuti e quello dei morti accertati rimane lo stesso dopo più di 2 giorni dal naufragio della barca di migranti partita dalla Libia e affondata nei pressi di Pylos, nel Peloponneso. 78 i morti accertati, 104 le persone tratte in salvo. Almeno 750 i passeggeri. Si cercano ancora 568 dispersi, di cui un numero impressionante di bambini, almeno 100 secondo i sopravvissuti, chiusi nella stiva della barca. Forse dormivano quando lo scafo si è rovesciato. Sono bastati pochissimi minuti, 10, 15 più o meno, perché il relitto scomparisse in fondo al mare.
La Guardia Costiera greca, in una delle sue prime versioni dell’accaduto, ha fatto sapere che i migranti avrebbero rifiutato il soccorso perché decisi a proseguire verso le coste italiane. Non si comprende come sia possibile che una barca in difficoltà, sovraccarica, senza cibo né acqua da 5 giorni, i cui passeggeri avevano già lanciato l’SOS, abbia potuto respingere gli aiuti pur sapendo di non essere in grado di proseguire il viaggio. Alarm Phone, d’altro canto, ha pubblicato una precisa timeline di tutti i contatti con i sopravvissuti e le autorità, dai quali si evince che la Guardia Costiera greca, quella italiana e quella maltese fossero state informate della presenza della barca in difficoltà già dalla mattina del 13 giugno. Nel primo pomeriggio dello stesso giorno i migranti a bordo hanno confessato ai volontari di Alarm Phone di temere di non superare la notte.
Alcuni dei sopravvissuti avrebbero raccontato a volontari e attivisti politici greci che l’imbarcazione si è capovolta a seguito di un tentativo di salvataggio, non è chiaro se da parte della Guardia Costiera o di pescherecci privati, attraverso l’utilizzo di corde per agganciare e trainare.
Mentre la premier italiana Giorgia Meloni, insieme al suo omonimo maltese Robert Abela parlano di necessità di difendere i confini dell’Unione Europea, la stessa EU rilascia le consuete dichiarazioni di dispiacere. Come quella di Stella Kyriakides, Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, che pur consapevole che “ognuna delle vite perdute fosse alla ricerca di una vita migliore”, non aggiunge soluzioni allo smantellamento delle reti criminali che lucrano sugli sbarchi.
Stella Kyriakides, Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare.
Deeply saddened by the significant loss of life and people missing off the Greek coast.Each one is a human story of fleeing in search of a better life.
With member states and third countries, we must do more to stop criminal networks who put lives at risk every day.
— Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) June 15, 2023
Questo naufragio è uno dei peggiori, se non il più grave, di quelli avvenuti nel Mediterraneo. Un cimitero di vite abbandonate divenute corpi dispersi.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Naufragio Grecia: si indaga sulle responsabilità ma non sono in discussione le politiche proviene da Pagine Esteri.
“WE MAKE FUTURE – Impatto della AI sul lavoro e sfide etiche, diritti dei lavoratori e implicazioni sul mercato del lavoro”
Domani dalle ore 14.20 alle 15.00 nella Sala Open Stage parteciperò al dibattito “ Impatto della AI sul lavoro e sfide etiche, diritti dei lavoratori e implicazioni sul mercato del lavoro” con la moderazione di Luca Barbieri Qui il link al programma wemakefuture.it/offerte/?gclid…
Ecco perché una legge per limitare l’uso dei social ai giovanissimi non è illiberale
Premessa doverosa a scanso di equivoci: ammesso ne abbia mai realmente avuti, non ho rapporti politici con Azione dalle scorse elezioni. Non è, dunque, per fedeltà alla linea, e non può essere per piaggeria, scrivere che Carlo Calenda stavolta l’ha detta giusta. Il leader di Azione ha presentato un disegno di legge per vietare i social network ai minori di 13 anni e consentirne l’uso solo col consenso dei genitori dai 13 ai 15.
L’annuncio è stato accolto da un coro di polemiche, eppure una norma simile esiste già. Un regolamento europeo fissa a 16 anni l’età minima per iscriversi a un social. In Italia, grazie anche alle pressioni grilline, il limite è stato abbassato a 13 anni. Ma poiché i gestori dei social non controllano e i genitori spesso mentono, il risultato è che l’87% dei bambini tra i 10 e i 14 anni è iscritto a un social network. Il problema, dunque, è trovare il modo per rendere effettivo il divieto.
Ma che si tratti di un principio condivisibile e nient’affatto illiberale lo dicono i dati e ancor prima dei dati lo dicono le considerazioni dei tanti, tantissimi “pentiti del Web”. Così, alla rinfusa. Tim Berners-Lee, creatore del primo sito Web al mondo: «Il Web ha rovinato l’umanità invece di servirla… è arrivato a produrre un fenomeno che in larga scala è antiumano». Tim Kendall, ex direttore della monetizzazione di Facebook: «I nostri servizi stanno uccidendo le persone e le stanno spingendo a suicidarsi». Tristan Harris, ex dirigente di Google: «Squadre di ingegneri hackerano la psicologia delle persone per tenerle connesse e fargli fare quello che vogliono. Abbiamo creato un Frankenstein digitale incontrollabile». Sean Parker, creatore di Napster e primo presidente di Facebook: «Solo Dio sa i danni che i social network hanno creato al cervello dei nostri figli».
Quando, all’inizio della scorsa legislatura, avviai in commissione Istruzione del Senato l’indagine conoscitiva sull’impatto del Web nei processi di apprendimento dei più giovani, da cui il libro “CocaWeb, una generazione da salvare”, del fenomeno si parlava ancora poco. Ormai non si parla d’altro. Il tema è stato rappresentato con chiarezza dal World Happiness Report presentato nel 2019 alle Nazioni Unite. Uno dei suoi estensori, l’economista della Columbia University di New York, Jeffrey Sachs, l’ha messa così: «Dall’introduzione del primo iPhone in poi, abbiamo avuto un deterioramento misurabile nella felicità, soprattutto tra i giovani. Crescono le manifestazioni di ansia, stress, perdita di sonno, depressione. Peggiorano le interazioni sociali…”.
Da allora è stato un crescendo. Un’inchiesta del Financial Times ha messo in relazione i suicidi e i disagi psicologici dei più giovani con la loro frequentazione dei social e più in generale del web. Negli Stati Uniti sono già state intentate 147 cause collettive contro i Giganti del Web. La massima autorità sanitaria statunitense, il “Surgeon General”, ha accusato Facebook, Tik Tok, Instagram e via elencando di “arrecare gravi danni alla salute mentale dei giovani”. Dalla Francia al Regno Unito, nei parlamenti di mezzo mondo si discutono leggi volte a temperare un fenomeno la cui gravità è ormai di dominio pubblico e che la maggior parte dei politici tende ad ignorare per paura dell’impopolarità e/o per acquiescenza nei confronti della lobby più potente della storia umana, quella dei Giganti del Web.
Il punto, dunque, non riguarda il se, ma il come. Come impedire dal punto di vista tecnologico ed amministrativo che norme volte a proteggere la salute mentale e fisica dei giovanissimi vengano sistematicamente eluse.
L'articolo Ecco perché una legge per limitare l’uso dei social ai giovanissimi non è illiberale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
“WE MAKE FUTURE – Data protection e AI”
Domani dalle ore 12.20 alle 12.30 sul Mainstage parteciperò al panel “Data protection e AI” con la moderazione di Cosmano Lombardo Qui il link al programma wemakefuture.it/offerte/?gclid…
Poliverso & Poliversity reshared this.
Deterrenza mediterranea. Arriva la super portaerei Uss Ford
La più moderna portaerei della Marina degli Stati Uniti, nonché la più grande al mondo, ha fatto il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo. La Uss Gerald R. Ford, che recentemente è stata sotto il comando della Nato per una serie di attività per la sicurezza marittima e l’addestramento delle forze alleate nel mar di Norvegia, è stata accolta nelle acque del Mare nostrum dall’incrociatore missilistico classe Ticonderoga, Uss Normandy, dalla portaerei classe Nimitz, Uss Roosevelt e dalla fregata classe Bergamini (una Fremm), Alpino.
Uss Gerald R. Ford
La superportaerei a propulsione nucleare Uss Gerald R. Ford è lunga 333 metri, è alta 76 metri e pesa circa centomila tonnellate. Oltre a un equipaggio di quasi cinquemila persone, trasporta a bordo novanta velivoli da combattimento, tra caccia, aerei da trasporto e sorveglianza aeronavale ed elicotteri. Non è un caso che questo tipo di unità, le più grandi esistenti sul pianeta, siano la spina dorsale della proiezione di potenza degli Stati Uniti a livello globale. Una sola di queste navi, infatti, è capace di esprimere un potere di combattimento superiore a quello di numerosi Stati. La classe Ford, di cui l’unità entrata nel Mediterraneo è la capoclasse, è entrata in servizio nel 2017, dopo circa sei anni dall’ordine, rimpiazzando dopo mezzo secolo di onorato servizio la Uss Enterprise. Di questa classe sono previste ulteriori tre navi, la Uss John F. Kennedy, che nel 2024 rimpiazzerà la Uss Nimitz, la nuova Uss Enterprise, destinata a sostituire nel 2025 la Uss Eisenhower, e la Uss Doris Miller.
La presenza Usa
Gli Stati Uniti hanno sempre mantenuto la presenza di almeno una portaerei nel Mediterraneo, una presenza rafforzata a partire dall’invasione russa dell’Ucraina, a cominciare dalla Uss Bush e dalla Uss Truman. L’ingresso del Ford rappresenta un ulteriore potenziamento della presenza di deterrenza degli Stati Uniti nelle acque mediterranee. “La nostra presenza in mare, attraverso questo schieramento, servirà a rassicurare i nostri alleati e partner che le rotte marittime rimarranno aperte, e le nostre operazioni congiunte dimostreranno il nostro impegno all’interoperabilità e alla stabilità marittima” ha commentato il comandante del 12° Carrier strike group, a cui appartiene il Ford, contrammiraglio Greg Huffman. Il gruppo portaerei è in viaggio da maggio, parte del suo schieramento che lo vedrà attraversare praticamente tutti i mari del mondo. Per ora, la pianificazione della Us Navy prevede una sua presenza stabile nel Mediterraneo.
Le tensioni nel Mediterraneo
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, le acque del Mediterraneo sono state attraversate da una crescente tensione, arrivando in alcuni momenti a vedere in mare ben quattro gruppi portaerei alleati: italiano, francese, americano e il gruppo anfibio spagnolo. Una densità da Guerra fredda. Questa presenza alleata è in risposta al crescere di unità russe nel bacino, soprattutto sottomarini, che talvolta si sono spinti anche molto in prossimità delle coste alleate, anche italiane. A preoccupare anche la potenziale escalation asimmetrica da parte dei russi, in particolare nell’underwater, dove c’è il rischio di attacchi russi ai gasdotti o ai cavi sottomarini per le telecomunicazioni che attraversano il Mare nostrum.
“WE MAKE FUTURE – La complessità dei trasferimenti dei dati negli USA”
Dalle ore 11.20 alle ore 12.00 nello STAND 31 PAD C1 parteciperò al Talk dello Studio Polimeni “La complessità dei trasferimenti dei dati negli USA” Qui il link al programma wemakefuture.it/offerte/?gclid…
Italia pronta a essere capofila Satcom della Nato. Il commento del gen. Cipelletti
L’Italia diventa leader nelle comunicazioni satellitari dell’Alleanza atlantica. È il risultato dell’incontro tenutosi a Torino, presso il Circolo unificato dell’Esercito, dei vertici del programma Nato Satcom services 6th generation (NSS6G); che ha visto riunirsi il Services review meeting (Srm) e il Joint services steering commitee (Jssc). “L’incontro dei vertici è stata un’ulteriore occasione in cui si è confermata la crescente rilevanza strategica del dominio operativo spazio”, ha commentato in esclusiva ad Airpress il Capo dell’ufficio generale spazio dello Stato maggiore della Difesa, il generale Davide Cipelletti, che ha partecipato al meeting in rappresentanza dell’Italia. Il generale ha poi aggiunto che: “La Difesa italiana ha confermato il suo ruolo di attore principale nella fornitura di comunicazioni satellitari sicure e affidabili alla Nato, ottenendo all’unanimità l’approvazione ad assumere la leadership programmatica del NSS6G a partire dal 2024”. Rivelando così che dal prossimo anno sarà l’Italia la capofila di questo importante programma spaziale alleato.
Contributo italiano
Il nostro Paese, in qualità di uno dei principali contributori del programma, attraverso la sua Difesa mette a disposizione dell’Alleanza una porzione delle capacità Satcom della propria costellazione di satelliti Sicral, il sistema di telecomunicazioni italiano che assicura le comunicazioni strategiche anche in caso di guerra. Tali satelliti, oltre a soddisfare le esigenze operative del settore della Difesa, rappresentano anche un rilevantissimo asset strategico per la resilienza della rete di telecomunicazioni in operazioni di sicurezza nazionale, nonché di intervento in caso di pubbliche calamità, a supporto delle Istituzioni governative e delle organizzazioni civili.
Il ruolo dell’Ufficio generale spazio
Il generale Cipelletti in occasione dell’incontro nel capoluogo piemontese ha favorito la conoscenza e la promozione delle realtà industriali locali del Distretto aerospaziale Piemonte grazie a confronti e visite aziendali che testimoniano il legame profondo che unisce la Difesa e il comparto dell’industria aerospaziale nazionale. L’Ufficio generale spazio infatti accentra in sé tutte le funzioni connesse con l’evoluzione della dottrina, l’avvio di nuovi programmi, lo sviluppo di partnership nazionali e internazionali e l’evoluzione delle capacità spaziali.
Il programma Nato NSS6G
Il programma NSS6G poggia le fondamenta su un memorandum di intesa che regola la fornitura di capacità dei servizi di comunicazione satellitare (Satcom) alla Nato communication and information agency (Ncia) da parte di un consorzio multinazionale. Ad oggi fanno parte del gruppo, denominato Quadrilateral consortium (Qc): Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti. La Nato si affida infatti moltissimo alle orbite per condurre un’ampia gamma di attività, che vanno dalla raccolta di informazioni e navigazione alla localizzazione di forze in tutto il mondo, fino al rilevamento di lanci missilistici. Lo spazio è dunque essenziale per il mantenimento di una postura di deterrenza da parte dell’Alleanza. Dopo aver accumulato più di 15 anni di esperienza nella fornitura di servizi Satcom, la Nato si è dotata di un nuovo progetto di servizi satellitari che possano migliorare le capacità satellitare della Nato: il NSS6G. Già nel 2019 l’Alleanza aveva autorizzato l’allocazione di un miliardo di euro per i servizi Satcom per i successivi 15 anni. L’accordo stretto dalla Ncia – appunto tra Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti – ha consentito dunque ai quattro Paesi alleati, a partire dal 2020, di fornire alla Nato la capacità spaziale dei loro programmi militari Satcom affinché l’Alleanza diventi più resiliente sul piano spaziale, oltre che più flessibile nella conduzione delle operazioni. Il progetto NSS6G è da considerarsi il successore del progetto di quinta generazione Nato Satcom Post-2000, che ha fornito servizi Satcom alla Nato dal 2005 al 2019.
[Foto: ministero della Difesa]
“Il Futuro della sicurezza”
È quello che ho appena ricordato intervenendo a Napoli al convegno “Il futuro della sicurezza” organizzato dall’Unione Polizia Locale Italiana ed Ethica Societas.
“Così si sanano i veri “abusi”: quelli dei pm. E ora, carriere separate” – Il Dubbio
Il ministro della giustizia, il liberale Carlo Nordio, è stato di parola. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato un DdL di riforma di alcuni istituti del codice penale e del codice di procedura penale. Sono riforme di segno sicuramente garantista che vanno incontro al cittadino.
Rivolte né ai magistrati, né agli avvocati e neanche agli imputati, ma proprio a tutti noi.
Montesquieu nel suo Lo spirito delle leggi scriveva “dalla bontà delle leggi penali dipende principalmente la libertà del cittadino”. Non vi è alcun dubbio che questa riforma vada nel senso auspicato da Charles-Louis de Secondat.
Vigileremo sull’iter parlamentare della riforma. Siamo consapevoli di quali e quante trappole ci saranno sulla sua strada. Le caste si sono già messe in moto per ostacolarla. Ci auguriamo che i partiti di maggioranza e quelli di minoranza che già si sono dichiarati favorevoli, Azione e Italia Viva, siano vigili e non cedano alla pressione delle potenti corporazioni che remeranno contro.
La riforma si limita a sanare gli abusi: l’abuso delle misure cautelari, l’abuso delle intercettazioni, l’abuso dell’abuso d’ufficio e alcuni altri abusi minori. In questo senso è una riforma contro gli abusi di certa magistratura nota alle cronache. Non è poco.
Ma sento il dovere civico di dire proprio oggi a chiare lettere, che questa come tante altre riforme che abbiamo visto o che vedremo in tema di giustizia sarà resa vana senza la riforma di sistema: la separazione delle carriere.
Sin quando chi contesterà reati, chi proporrà misure restrittive, chi cercherà prove a carico resterà collega (parente stretto) di chi su quei reati, su quelle misure, dovrà decidere e avere l’ultima parola (il Giudice), il cortocircuito del nostro sistema non avrà fine.
Facile e amara previsione.
Il Dubbio, 16 giugno 2023
L'articolo “Così si sanano i veri “abusi”: quelli dei pm. E ora, carriere separate” – Il Dubbio proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Soldati israeliani scagionati, nessun colpevole per la morte di Omar Asad
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio*
Pagine Esteri, 16 giugno 2023 – La conclusione del caso era attesa, uguale a tante altre vicende simili. Il procuratore militare israeliano ha comunicato due giorni fa che i soldati che l’anno scorso furono accusati di aver causato la morte di un 80enne palestinese, Omar Asad, non saranno incriminati per omicidio colposo e, forse, saranno sottoposti solo ad azioni disciplinari. Nessuna sorpresa. Solo in casi rari i militari israeliani vengono rinviati a giudizio per l’uccisione di civili palestinesi, tanto che l’ong israeliana per i diritti umani, B’Tselem, annunciò tempo fa che non avrebbe più seguito queste vicende nelle corti militari, ritenendo scontate le decisioni dei giudici.
Nella vicenda di Omar Asad, con cittadinanza statunitense, non sarebbe stato riscontrato un «nesso causale» tra la condotta dei soldati e la morte dell’anziano palestinese. Eppure, la vicenda fece scalpore. Anche una parte della stampa israeliana notò che non si trattava del primo caso di maltrattamenti e abusi a danno di palestinesi compiuti dai soldati del Battaglione Netzah Yehuda, formato da giovani religiosi ortodossi. Anche gli americani, in ragione della cittadinanza di Asasd chiesero agli alleati israeliani di spiegare l’arresto e la morte di un 80enne.
As’ad viveva a Jiljilya, un villaggio a nord di Ramallah. Fu arrestato una sera, in pieno inverno, a un posto di blocco improvvisato dell’esercito mentre tornava a casa. I soldati coinvolti hanno detto che aveva urlato contro di loro. Portato in un cortile abbandonato, l’uomo venne ammanettato dietro la schiena, imbavagliato, bendato e adagiato a terra a pancia in giù, secondo la testimonianza di altri due palestinesi arrestati allo stesso posto di blocco. Solo alle 4 del mattino, i soldati liberarono una delle mani di Asad lasciandolo nel cortile. Poco dopo uno degli altri arrestati si accorse che l’anziano non respirava bene e chiamò un medico che – dopo essere stato fermato dai soldati per diversi minuti – raggiunse Asad per rianimarlo. Quando i soldati andarono via, l’anziano fu portato in uno ospedale di Ramallah nell’estremo tentativo di salvargli la vita. I medici lo dichiararono morto all’arrivo al pronto soccorso. Il bavaglio potrebbe avergli ostacolato la respirazione e impedito di chiedere aiuto. Inoltre faceva molto freddo. Da parte loro i soldati hanno detto di aver seguito le procedure e di non aver notato alcun segno di sofferenza dell’uomo.
I giudici hanno ritenuto ragionevoli queste spiegazioni e legittime le condizioni in cui Asad è stato tenuto per ore. E hanno chiuso il caso. Le proteste delle famiglia e dei centri per i diritti umani cadranno nel vuoto. Al momento non si conoscono le reazioni degli Stati uniti. Ma Washington non contesta le sentenze delle autorità militari israeliane, anche nei casi più controversi, come l’uccisione l’11 maggio 2022 della giornalista palestinese, con passaporto statunitense, Shireen Abu Akleh, inviata da Al Jazeera a Jenin. D’altronde anche gli Usa solo in casi molto rari condannano i loro soldati responsabili di crimini contro civili. Ne è un esempio l’uccisione il 4 marzo 2005 a un posto di blocco dell’esercito americano a Baghdad del funzionario italiano Nicola Calipari poco dopo la liberazione della giornalista del manifesto Giuliana Sgrena sequestrata da un gruppo armato. Dei responsabili non si è saputo più nulla.
La famiglia Ghayth Sub Laban
Intanto a Gerusalemme, dopo quattro decenni e mezzo di battaglie legali e vessazioni, la famiglia palestinese Ghayth-Sub Laban rischia seriamente di essere sgomberata con la forza dalla polizia dalla sua casa nel cuore della città vecchia. Un tribunale israeliano ha interrotto il contratto di locazione protetta in vigore dal 1953 – quando Israele non aveva ancora occupato la zona palestinese (Est) di Gerusalemme – di Nora Ghayth, 68 anni, e suo marito, Mustafa Sub Laban, 72 anni. E ha stabilito che la proprietà della casa sarebbe del Galicia Trust, una fondazione di coloni provenienti dalla Polonia e dall’Ucraina.
Da giorni un presidio permanente di attivisti palestinesi, internazionali e israeliani cerca di impedire, con la sua presenza, nell’abitazione e intorno ad essa, lo sgombero della famiglia Ghayth-Sub Laban. Pagine Esteri
*Questo articolo è stato pubblicato in origine dal quotidiano Il Manifesto
ilmanifesto.it/soldati-israeli…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Soldati israeliani scagionati, nessun colpevole per la morte di Omar Asad proviene da Pagine Esteri.
Premio Luigi Einaudi – Edizione 2023
La Fondazione Luigi Einaudi assegnerà il Premio “Luigi Einaudi” 2023 al Presidente dell’Abi Antonio Patuelli in ragione della coerenza di una vita spesa nella diffusione di alti principi etici di libertà e responsabilità nel solco degli insegnamenti di Luigi Einaudi.
La cerimonia di consegna del Premio si terrà martedì 20 giugno 2023 alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi, a Roma, in via della Conciliazione 10.
Nell’occasione, il Presidente Patuelli terra una lectio magistralis.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su tutti i canali social della Fondazione
L'articolo Premio Luigi Einaudi – Edizione 2023 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Le condizioni di Pechino per riprendere il dialogo con gli Usa
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michelangelo Cocco*
(questo articolo è stato pubblicato in origine da “Rassegna Cina” del Centro studi sulla Cina contemporanea)
Pagine Esteri, 16 giugno 2023 – Lo Shangri-La Dialogue che si è svolto a Singapore dal 2 al 4 giugno scorso è stato preceduto e accompagnato da due quasi collisioni tra aerei e navi cinesi e statunitensi, rispettivamente nei cieli sul Mar cinese meridionale (il 26 maggio) e nello Stretto di Taiwan (il 3 giugno). Si è trattato di vere e proprie manovre “di avvertimento”, con le quali l’Esercito popolare di liberazione (Epl) ha sottolineato il monito lanciato il 4 giugno dal nuovo ministro della difesa di Pechino dal palco della ventesima conferenza sulla sicurezza organizzata dallo International Institute for Strategic Studies (Iiss).
Li Shangfu, il figlio di un importante veterano dell’armata rossa che il presidente cinese ha voluto a capo dell’Epl, ha pronunciato un discorso (il cui testo è consultabile a questo link) destinato a passare alla storia, dal momento che Xi Jinping ha mandato il suo generale (sotto sanzioni Usa dal 2018 per l’acquisto di armi dalla Russia) a proclamare davanti a centinaia tra ministri ed esperti di difesa che la Cina non tollera più “interferenze” in quelle due zone strategiche del Pacifico occidentale. I pattugliamenti degli Stati Uniti e dei loro alleati per garantire la “libertà di navigazione” in acque internazionali nel Mcm e intorno a Taiwan sono, ha dichiarato Li, «provocazioni per esercitare un’egemonia di navigazione» e come tali vanno contrastati.
Il ministro della difesa ha di fatto dettato le condizioni di Pechino per riprendere il dialogo con Washington che, a livello di comandi militari, è pericolosamente interrotto dal 2 agosto scorso, quando l’allora terza carica degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, fu ricevuta a Taiwan dalla presidente Tsai Ing-wen. Pechino pretende un allentamento della pressione degli Stati Uniti e dei loro alleati su Taiwan e nel Mar cinese meridionale: lo ha confermato l’ex ambasciatore a Washington Cui Tiankai, presente anch’egli a Singapore. La leadership cinese vuole inoltre che – in segno di rispetto per la sua nuova carica di ministro della difesa – l’amministrazione Biden rimuova le sanzioni nei confronti di Li.
Il ministro della difesa cinese, Li Shangfu
Nel mirino di Li Shangfu sono finite le partnership di difesa Quad (Usa, Australia, India e Giappone) e Aukus (Australia, Regno Unito e Usa), incentrate sul Pacifico occidentale, definite un «tentativo di favorire lo sviluppo di alleanze militari simili alla Nato, sequestrando i paesi della regione ed esagerando conflitti e scontri, che non faranno altro che far precipitare l’Asia-Pacifico in un vortice di controversie e conflitti». A queste Li ha contrapposto la Global security initiative lanciata da Xi, incentrata sullo sviluppo economico piuttosto che sulla comune adesione all’ordine internazionale liberale.
Se, da un lato, la Cina mostra i muscoli, dall’altro il contrasto esplicito alle sue rivendicazioni di sovranità su Taiwan e nel Mar cinese meridionale (affermato anche dal recente vertice del G7 di Hiroshima), così come l’utilizzo politico e il risalto mediatico dato in Occidente all’incidente del pallone spia dell’inizio dell’anno, o le stesse sanzioni contro Li sono motivo di imbarazzo per la leadership di Pechino, perché cozzano con la narrazione del “grandioso risveglio della nazione cinese” promossa da Xi come principale collante tra la società e il partito unico.
Come che sia, i rapporti tra Pechino e Washington sono ai minimi dal 1979, da quando Cina e Stati Uniti stabilirono ufficialmente relazioni diplomatiche. E l’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) – in equilibrio tra commercio con la Cina e legami di sicurezza con gli Stati Uniti – a Singapore si è dichiarata “molto preoccupata”. A nome del gruppo di dieci paesi il ministro della difesa della città-stato, Ng Eng Hen, ha avvertito che «devono esistere canali di comunicazione, sia formali che informali, in modo che quando si verificano questi incidenti non pianificati, tali canali possano essere utilizzati per ridurre l’escalation ed evitare conflitti, altrimenti potrebbe essere troppo tardi per avviarli o attivarli nei momenti di crisi». Le controparti cinesi avranno certamente parlato di questo (oltre che di Ucraina) incontrando il direttore della Cia, William Burns, che il mese scorso si è recato in segreto in Cina.
Mentre Li parlava allo Shangri-La Dialogue, a Pechino sono sbarcati il sottosegretario di stato per gli affari dell’Asia orientale e del Pacifico, Daniel Kritenbrink, e la nuova direttrice gli affari della Cina e di Taiwan del Consiglio per la sicurezza nazionale, Sarah Beran, per discutere «questioni chiave della relazione bilaterale». Le posizioni tra Pechino e Washington restano distanti, tanto che mercoledì 7 giugno Kurt Campbell, il responsabile della Casa Bianca per la sicurezza nazionale con delega sull’Asia-Pacifico, ha dichiarato che «siamo ancora relativamente all’inizio del processo di questo ciclo di impegno in termini di dialogo e diplomazia tra [gli Stati Uniti] e la Cina, ed è incerto quale traiettoria prenderà, ma posso assicurarvi… condurremo la nostra diplomazia con la Cina nella più stretta consultazione possibile con alleati e partner».Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Le condizioni di Pechino per riprendere il dialogo con gli Usa proviene da Pagine Esteri.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende disponibili tre video di sintesi sulle novità relative all’Esame di Stato negli Istituti professionali di nuovo ordinamento.
Li trovate qui ▶️ miur.gov.
Ministero dell'Istruzione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende disponibili tre video di sintesi sulle novità relative all’Esame di Stato negli Istituti professionali di nuovo ordinamento. Li trovate qui ▶️ https://www.miur.gov.Telegram
In Cina e Asia – Bill Gates incontra Xi Jinping
Bill Gates incontra Xi Jinping
Ue, la Commissione conferma le restrizioni al 5G cinese, il Parlamento condanna la leadership di Hong Kong
Giappone, la Cina ricorda le basi storiche del legame con le isole Ryukyu
Cina, la Banca centrale rimborserà i cittadini defraudati dagli istituti provinciali falliti
Cina: in 68.000 a vedere giocare Messi (anche a prezzi altissimi)
Accordo Stati Uniti-Papua Nuova Guinea: l'esercito americano avrà accesso a diverse basi nel paes
L'articolo In Cina e Asia – Bill Gates incontra Xi Jinping proviene da China Files.
Il Consiglio dei Ministri odierno ha approvato il Decreto-legge “PA2”.
Gli interventi di interesse del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nell’ambito del Piano N…
Poliverso & Poliversity reshared this.
Manca poco al colloquio orale che studentesse e studenti in tutta Italia affronteranno per la #Maturità2023.
La Dott.
Ministero dell'Istruzione
Manca poco al colloquio orale che studentesse e studenti in tutta Italia affronteranno per la #Maturità2023. La Dott.Telegram
Gli Usa ottengono l’accesso illimitato alle basi militari della Papua Nuova Guinea
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Redazione
Pagine Esteri, 15 giugno 2023 – Gli Stati Uniti hanno ottenuto l’accesso illimitato alle basi militari della Papua Nuova Guinea, dove potranno dispiegare truppe e mezzi e ormeggiare navi.
È quanto prevede il patto di sicurezza firmato a maggio a Port Moresby dal segretario di Stato di Washington, Antony Blinken, e dal primo ministro del paese dell’Oceania, James Marape.
I contenuti dell’accordo, pubblicati ieri dal quotidiano “South China Morning Post”, mostrano come l’intesa sia un ulteriore passo della strategia degli Stati Uniti volta a “contenere” le ambizioni della Cina nella regione dell’Indo-Pacifico e possa rivelarsi di fondamentale importanza in caso di guerra nello Stretto di Taiwan. Con l’assenso del governo papuano, gli Stati Uniti potranno infatti trasferire uomini e mezzi negli aeroporti del Paese e ormeggiare navi militari nella base navale di Lombrum, sull’isola di Manus – che in passato è già stato utilizzato come guarnigione per le truppe britanniche, tedesche, giapponesi, australiane e statunitensi – e nel porto della capitale Porto Moresby.
Washington avrà “accesso illimitato” a tali siti per la predisposizione di equipaggiamenti, scorte e materiali, e avrà “l’uso esclusivo” di alcune aree delle basi nelle quali saranno condotte “attività di costruzione”. L’accesso alla base di Lombrum, in particolare, potrebbe essere usato per potenziare i siti militari che gli Stati Uniti hanno già a Guam, un arcipelago più a nord, e che potrebbero avere un ruolo chiave in caso di conflitto a Taiwan.
Il patto con Washington è stato appena ratificato dal parlamento della Papua Nuova Guinea nonostante le proteste dell’opposizione, secondo cui il governo avrebbe rinunciato alla propria sovranità favorendo gli interessi degli Stati Uniti e mettendo a rischio la sicurezza del paese. Tra le critiche figura anche quella dell’ex primo ministro Peter O’Neill, secondo cui l’accordo “disegna un bersaglio sulla schiena della Papua Nuova Guinea”.
Nel frattempo le aziende cinesi hanno conquistato miniere e porti in tutto il Pacifico e l’anno scorso hanno firmato un patto di sicurezza con le Isole Salomone che potrebbe consentire a Pechino anche di schierare truppe nell’arcipelago.
Nei mesi scorsi invece Washington ha ottenuto dal governo delle Filippine l’accesso ad altre quattro basi dell’arcipelago, tre delle quali in zone non distanti da Taiwan. – Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Gli Usa ottengono l’accesso illimitato alle basi militari della Papua Nuova Guinea proviene da Pagine Esteri.
⚠️⚠️⚠️ ATTENZIONE: OGGI ALLE 14.00 FEDDIT.IT SI FERMA PER QUALCHE MINUTO PER ESSERE AGGIORNATO ALLA VERSIONE LEMMY 0.17.4. ⚠️⚠️⚠️
Il messaggio di servizio di @skariko :
Oggi (15 giugno) verso le 14 aggiornerò Feddit alla versione di Lemmy 0.17.4.Come le altre volte ci dovrebbero essere solo 10-15minuti al massimo di spegnimento per permettere, tra le altre cose, di fare backup sani.
Questa versione avrà anche un’ottimizzazione del database (github.com/LemmyNet/lemmy/rele…) che potrebbe far durare un po’ di più del solito l’aggiornamento.
Gli aggiornamenti che verranno anche nelle prossime release sono soprattutto lato ottimizzazione.
Finalmente è stata creata su feddit.it la prima comunità italiana dedicata alla cucina e alle ricette!
Grazie a @OdinoThePine per averla creata!
Potete trovarla a questo indirizzo e questo è il primo post:
@Luca le due istanze sono perfettamente federate, ma le istruzioni che hai letto in realtà sono destinate agli utenti di Lemmy, Anche se questo non viene specificato correttamente.
Per seguire una comunità da mastodon devi inserire la chiocciola e non il punto esclamativo. Meglio ancora se inserisci proprio il link della comunità.
Quindi, ricapitolando, dovresti inserire nella casella di ricerca del tuo mastodon:
1) o l'utenza @Cucina e ricette. ( @ + cucina + @ + feddit.it )
2) o il link feddit.it/c/cucina
like this
@Luca Se hai qualche problema, puoi scrivermi qui oppure su @informapirata :privacypride:
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#Maturità2023 📚 oggi parliamo della seconda prova, che si svolgerà il 22 giugno e riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.Telegram
#35 / Paladini dei bambini e sorveglianza di massa
Apple difende i bambini con sorveglianza e censura
Con il nuovo iOS17 Apple promette di diventare la paladina dei bambini, difendendoli da foto e video non appropriati1.
Coi nuovi sistemi operativi sarà infatti presente una funzionalità in grado di scansionare immagini e video in arrivo sul dispositivo e verificare, con un algoritmo di machine learning, se si tratta di nudità oppure no.
In caso di esisto positivo, il sistema operativo mostrerà all’utente una schermata di avviso e censura del contenuto: “When enabled, the feature currently detects if a child is sending or receiving images that could contain nudity, subsequently warning the child and blurring the photograph before it’s viewed on the minor’s device.”
Scusa, ma che aspetti a iscriverti e ricevere tutte queste belle notizie ogni settimana?
La notizia è in realtà vecchia, ma non proprio.
Già nel 2021 provarono ad attivare una funzionalità del genere con la versione 15 del sistema operativo. L’operazione però non andò in porto perché l’aggiornamento prevedeva anche un algoritmo di analisi e scansione della memoria del dispositivo chiamato NeuralHash per la rilevazione di contenuti pedopornografici. La sorveglianza di massa sui dispositivi non piaceva ai clienti di un’azienda che fa della privacy il suo cavallo di battaglia, e così Apple rimandò l’aggiornamento.
Oggi ci riprovano passando dalla finestra, ma non sarò certo io a dovervi suggerire i rischi di un algoritmo che scansiona in automatico tutti i messaggi che i nostri figli inviano e ricevono, no?
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.
Calenda torna a chiedere la schedatura dei minori
Continuando a parlare di bambini, il nostro prode Calenda torna all’attacco con uno dei suoi cavalli di battaglia: la verifica dell’età per i minori (under 13) che accedono ai social2.
La soluzione è a portata di mano: attraverso un processo di certificazione dell’età, ma senza consegnare i dati personali alle piattaforme. L’utente che intenda registrarsi su un social verrebbe subito rimandato a un servizio di identità digitale (come la carta d’identità elettronica lo Spid): il social riceverà quindi conferma del requisito anagrafico e consentirà o meno la registrazione. Sarebbe così fatta salva la possibilità di aprire profili online in forma anonima.
La proposta, che per i non addetti e per gli elettori di Calenda può sembrare innocua e doverosa, costringerebbe minori e adulti ad essere schedati digitalmente tramite carta d’identità elettronica o Spid. Ricordo agli amici lettori che in Italia non è obbligatorio possedere un documento d’identità, né dotarsi di Spid. Purtroppo il legislatore sta però trovando sempre più espedienti per incentivare le persone a sottoporsi alla schedatura il prima possibile. In Cina hanno iniziato a schedare i neonati; noi ci accontentiamo dai 13 in su.
E poi, fatto forse ancora più grave, è che ogni social network sarebbe costretto a registrare e inviare dati di autenticazione e accesso allo Stato (o agli organi federati che gestiscono lo Spid), per verificare il possesso dei requisiti normativi. Se da un lato i social network già mantengono log con questi dati, è anche vero che ora non c’è alcuna interazione diretta con i sistemi della pubblica amministrazione: tutti i dati rimangono sulle piattaforme.
In ultimo, ma non meno importante: una volta accettato di poter usare i social solo tramite identificazione, sarà molto semplice estendere l’ambito degli elementi richiesti per accedere. Oggi è l’età, domani sarà altro. Ci siamo già passati col green pass. Non è una buona idea.
Il governo francese potrà accedere da remoto agli smartphone
Nel 1966 la Corte Suprema degli Stati Uniti affermò che un sospettato avesse il diritto di rimanere in silenzio per non auto-incriminarsi e il diritto di essere informato che tutto ciò che avrebbe detto sarebbe potuto essere usato contro di lui (il cosiddetto Miranda warning). Una decisione di civiltà coerente con l’intera cultura giuridica occidentale.
Oggi il Senato francese ci informa di pensarla diversamente: pare sia stata approvata una modifca al codice penale che amplia i poteri di intercettazione e perquisizione degli smartphone da parte delle forze dell’ordine3. Su autorizzazione del giudice le autorità potranno ottenere l’attivazione da remoto dei telefoni degli indagati per accedere a funzionalità di localizzazione, telecamera e microfono senza che gli questi lo sappiano.
Altro che Miranda warning: tutto ciò che farai o dirai potrà essere usato contro di te, a tua insaputa.
Eppure non dovrebbe stupirci, sono i nostri telefoni ad essere progettati così. Ad esempio, anche nel caso di chiamate d’emergenza (112) i sistemi operativi Android e iOS sono progettati per riattivare automaticamente ogni funzionalità disattivata dall’utente, compresa quella della localizzazione. Era solo questione di tempo prima che gli Stati iniziassero a sfruttare le capacità di controllo del sistema operativo da parte di Google o Apple anche in ambito penale.
I Parlamenti dei civilissimi paesi dell’Unione Europea non si fanno alcuno scrupolo nell’approvare leggi di sorveglianza che riducono sempre più le nostre aspettative di privacy e che vanno contro ai principi penali che da secoli guidano la nostra società.
Il consiglio, in ottica futura, è di iniziare a capire come installare e usare sistemi operativi alternativi sui nostri smartphone, prima che sia troppo tardi.
Meme del giorno
Citazione del giorno
“When law and morality contradict each other, the citizen has the cruel alternative of either losing his moral sense or losing his respect for the law.”
Frédéric Bastiat
Articolo consigliato
Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!
Ogni settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!
Un modo per sostenere Privacy Chronicles è condividere questo articolo con i tuoi amici e conoscenti e lasciare un like o un commento! Un altro modo è abbonarsi (anche in Bitcoin) per l’equivalente di una colazione al mese.
O ancora, puoi fare una donazione libera in sats, scansionando questo QR Code:
Scansiona il QR Code con il tuo wallet LN oppure clicca qui!
1
theverge.com/2023/6/6/23750666…
Kosovo: cappio al collo per la Serbia |Marx21
«Come avevo scritto mesi fa negli ultimi due articoli sulla situazione, il nodo Kosovo sta avanzando a tappe forzate verso l’ultima stazione, come da progetto USA/NATO, con le pressioni, provocazioni, minacce al governo serbo, intensificatesi negli ultimi mesi con il diktat: o con la Russia o con l’occidente. Ora con il fronte ucraino aperto, quanto sta accadendo non è casuale, è un messaggio chiaro, possente, se la Serbia non sceglie “la parte giusta”, andrà verso la sua destabilizzazione e il conflitto.»
sergiej reshared this.
I ragazzi che muoiono sul lavoro. Sono stati 74 in soli cinque anni | Contropiano
"A rivelarlo però non sono stati l’Inail o l’Istat ma addirittura l’Unicef, il dipartimento delle Nazioni Unite che si occupa dell’infanzia e dei giovani. In Italia in cinque anni, tra il 2017 e il 2021 sono stati 74 i ragazzi morti in incidenti sul lavoro. 67 di loro 67, aveva un’età compresa tra 15 e 19 anni, gli altri 7 meno di 14 anni."
🎧 #RECENSIONE: 👉 AA.VV. - Femirama
Ristampa in vinile da 180 grammi da parte della Munster Records di una raccolta di brani di soliste o gruppi musicali femminili della scena alternativa elettronica e oltre degli anni ottanta.
#iyezine #inyoureyesezine #alternative #experimental #industrial #minimalsynth @munsterrecords
Spotify fined € 5 Million for GDPR violation
Spotify multato per 5 milioni di euro per violazione del GDPR A seguito di una denuncia e di un contenzioso per inattività, l'Autorità svedese per la protezione dei dati (IMY) ha emesso una multa di circa 5 milioni di euro contro Spotify.
StatusSquatter 🍫 reshared this.
like this
reshared this
@Lunaedge mah, purtroppo le cose che dici sono sacrosante. L'ergonomia non è ancora nelle corde del fediverso .
Proprio Oggi leggevo questo interessantissimo post: infosec.exchange/users/thenexu…
Poi c'è da dire che Lemmy è uno dei software più semplici di tutto il Fediverso, dalla fase di iscrizione (che è semplicissima Anche se in questo periodo, per ragioni gestionali, Le istanze hanno dovuto imporre l'iscrizione previa autorizzazione) che non necessita neanche di un indirizzo email, alla fase di scrittura e formattazione. In pratica un utente non ha bisogno di capire quasi nulla di Fediverso per postare e iniziare a divertirsi su Lemmy .
Ma soprattutto c'è un problema di comunicazione: Chi Ha abitato il fediverso in questi ultimi anni Tendeva a parlare molto di questo argomento e a dare per scontato che il centro di tutto fosse il protocollo Activity pub e non la comunità. Questo è stato un errore che ha allontanato molte persone e che può essere risolto solo modificando il paradigma della comunicazione sui Social e non social federati. Qualche tempo fa ho proposto un esperimento, ossia quello di parlare di Fediverso senza quasi mai parlare di Fediverso
like this
Poi c’è da dire che Lemmy è uno dei software più semplici di tutto il Fediverso, dalla fase di iscrizione (che è semplicissima Anche se in questo periodo, per ragioni gestionali, Le istanze hanno dovuto imporre l’iscrizione previa autorizzazione) che non necessita neanche di un indirizzo email, alla fase di scrittura e formattazione.
Lemmy è più facile di un forum gli sviluppatori sono stati bravissimi. Qualche difficoltà c'è nella navigazione delle comunità soprattutto quelle esterne, ma nel complesso è veramente semplice e l'interfaccia è molto pulita
like this
like this
reshared this
🎧 #RECENSIONE: 👉 Dor - In circle
🎧 #RECENSIONE:
👉 Dor - In circle
I Dor descrivono molto bene e con grande immaginazione e delicatezza questi momenti rarefatti e rari, facili a perdersi e difficili da cogliere. Il ritmo delle canzoni compone un movimento totale che è il respiro stesso del disco, un qualcosa di molto particolare che è appunto la fusione fra diversi folclori, quello abruzzese e quello spagnolo. @Musica Agorà
like this
Musica Agorà reshared this.
Diamo il benvenuto su feddit.it agli owncaster di @KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 che si sono iscritti con l'account @KSGamingLife
KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 reshared this.
ASSANGE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E QUELLA LETTERA - Il post dell'europarlamentare Sabrina Pignedoli
@Giornalismo e disordine informativo
Domani gli avvocati di Assange presenteranno un nuovo ricorso all'Alta Corte di Londra. Negli ultimi giorni, tra articoli e notizie, oltre al rigetto sono successe alcune cose. Secondo “Newsweek” il rifiuto delle autorità britanniche al ricorso hanno fatto venire il mal di testa a Biden. Eccesso di ottimismo? In uno degli incontri che ho tenuto su Assange, la moglie Stella ha detto che l'amministrazione statunitense al suo interno ha posizioni molto diverse. L'estradizione di Assange negli Usa creerebbe problemi all'attuale amministrazione, almeno formalmente paladina della libertà di stampa. E Trump verrà incriminato per violazione dell'Espionage Act del 1917, la stessa legge speciale che il medesimo Trump fece applicare al fondatore di WikiLeaks. Anche l'ex presidente rischia 175 anni di carcere? Difficile dirlo, ma una cosa è sicura.
La cosa sicura è la strana lettera di Assange a Carlo III. L'abbiamo letta: certamente è frutto dell'acume di Julian Assange, piena di citazioni, numeri, sarcasmo e una fotografia della misera realtà carceraria di Belmarsh. Ad aprirci gli occhi è stato poi un articolo di Patrick Boylan, attivista di Free Assange Italia che abbiamo incontrato a Roma durante l'incontro con Stella alla “Sapienza”.
Una lettera del genere non può uscire dalla “Guantánamo” britannica, dove anche i bambini di Assange vengono sottoposti a umilianti perquisizioni. Se è uscita c'è un motivo. La lettera di Assange a Carlo III contiene una richiesta di clemenza e, secondo Boylan, anche diversi messaggi in codice. Nonostante le pesanti stangate contro il sistema carcerario di Belmarsh, Stella Assange è potuta entrare in possesso del testo, pubblicandolo su declassifieduk.org. Ha poi invitato a tradurla in tutte le lingue e a diffonderla il più possibile. Spero che anche questa lettera serva a qualcosa, è in ogni caso un testo che rimarrà nella storia e che fa pensare al sarcasmo di Banksy, scritto da un uomo che si è battuto per la libertà di stampa e a cui da anni è stato vietato di comunicare. La lettera si chiude con la citazione del Vangelo di Matteo, 5-7: “Beati i clementi, perché troveranno clemenza”. Chissà se tra i file di WikiLeaks ci sono ancora documenti scottanti e compromettenti per qualcuno. Potete ascoltare la lettera in italiano, dato che ora gli attivisti di Free Assange Italia ne hanno fatto una bellissima versione video pubblicandolo su declassifieduk.org. Ha poi invitato a tradurla in tutte le lingue e a diffonderla il più possibile. Spero che anche questa lettera serva a qualcosa, è in ogni caso un testo che rimarrà nella storia e che fa pensare al sarcasmo di Banksy, scritto da un uomo che si è battuto per la libertà di stampa e a cui da anni è stato vietato di comunicare. La lettera si chiude con la citazione del Vangelo di Matteo, 5-7: “Beati i clementi, perché troveranno clemenza”. Chissà se tra i file di WikiLeaks ci sono ancora documenti scottanti e compromettenti per qualcuno. Potete ascoltare la lettera in italiano, dato che ora gli attivisti di Free Assange Italia ne hanno fatto una bellissima versione video (che trovate qui)
#FreeAssangeNOW
facebook.com/SabriPignedoli/po…(che trovate qui)[/url]
#FreeAssangeNOW
Il post di Sabrina Pignedoli è su Facebook
Bei Facebook anmelden
Melde dich bei Facebook an, um dich mit deinen Freunden, deiner Familie und Personen, die du kennst, zu verbinden und Inhalte zu teilen.Facebook
like this
reshared this
L'intelligence USA lancia l'allarme: attori malintenzionati manipolano foto e video per creare contenuti espliciti e schemi di sextortion
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'FBI sta avvertendo il pubblico di attori malintenzionati che creano contenuti sintetici (comunemente indicati come "deepfake" a ) manipolando fotografie o video innocui per prendere di mira le vittime. I progressi tecnologici migliorano continuamente la qualità, la personalizzazione e l'accessibilità della creazione di contenuti abilitati per l'intelligenza artificiale (AI).
L'FBI continua a ricevere denunce dalle vittime, inclusi bambini minorenni e adulti non consenzienti, le cui foto o video sono stati alterati in contenuti espliciti. Le foto o i video vengono quindi diffusi pubblicamente sui social media o sui siti Web pornografici, allo scopo di molestare le vittime o schemi di sextortion.
reshared this
The Privacy Post likes this.
The Privacy Post reshared this.
Anonimato online, il confine tra privacy e sicurezza (paywall), Di Stefano Quintarelli
Azione propone l'innalzamento dell'età minima di accesso ai social, con un processo di certificazione dei requisiti anagrafici. Su un piatto della bilancia c'è la protezione dei ragazzi e sull'altro la tutela di un diritto
Se una legge prevedesse l'obbligo di esibire un cartellino con il nostro nome ovunque andiamo, cosa penseremmo? Credo che la quasi totalità delle persone condivida che l'anonimato sia un valore da tutelare e che ogni persona abbia il diritto di non rivelare informazioni che la riguardano a chi non è tenuto a conoscerle. Vale nella dimensione fisica e ancor di più in quella digitale che assorbe e registra ogni briciola di atto o emozione della nostra esistenza.
Di @quinta :ubuntu: su Repubblica
like this
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
UMBERTO DEI. BIOGRAFIA NON AUTORIZZATA DI UNA BICICLETTA DI MICHELE MARZIANI
Umberto Dei non è una persona, è una bicicletta, anzi, un mito. Il mito inseguito da Arnaldo Scura che lascia un remunerativo lavoro da broker finanziario per aprire a Milano una bottega da meccanico di biciclette.
like this
reshared this
Ted Kaczynski, le élites globaliste, e te
Il 10 giugno 2023 è morto in carcere Theodore Kaczynski1, all’età di 81 anni. Nonostante i suoi crimini violenti, Ted fu probabilmente uno dei pochi a comprendere davvero il mondo contemporaneo ed ebbe la capacità di descriverlo chiaramente nel suo manifesto: “The Industrial Society and its future2”.
Ted ce l’aveva a morte con la “la rivoluzione industriale e le sue conseguenze”, sosteneva che gli avanzamenti tecnologici hanno aumentato le aspettative di vita ma allo stesso tempo hanno “destabilizzato la società e reso le nostre vite vuote, insoddisfacenti e indignitose”.
Secondo Ted, una delle manifestazioni più evidenti del dilagante disagio moderno è ciò che lui, già nel 1992, definiva “leftism”. Con questo termine non voleva in realtà indicare una specifica corrente politica di sinistra, ma qualcosa di più ampio e frammentato, che però fa riferimento a tutte le nuove ideologie collettiviste, anti-individualiste e politically correct.
In effetti, se una volta il marxismo e la sinistra erano sinonimi di rivoluzione per lo scardinamento delle istituzioni borghesi, oggi la “sinistra” è un insieme di correnti e ideologie diverse che proliferano grazie all’attivismo politico woke, LGBTQI+, ambientalista e così via — finanziato dalle stesse élite che una volta si prefiggevano di combattere.
Potremmo dire, usando le parole di Ayn Rand, che i “lefitsts” sono portatori di un “pensiero tribale” tipicamente collettivista che li spinge ad agire e pensare all’unisono, anche senza alcuna pianificazione centrale.
Fateci caso, il fenomeno è sempre più evidente: non appena si manifesta un evento catalizzatore, masse di persone si conformano automaticamente a questo o quel pensiero unico. Ad esempio, quante persone conoscete che da un momento all’altro hanno deciso di indicare i loro pronomi sui social network — come se fossero in cerca di una identità perduta?
Non perderti. Iscriviti a Privacy Chronicles!
L’identità perduta
Credo che il tema dell’identità sia in effetti centrale nei fenomeni collettivisti descritti da Ted e di cui siamo circondati. Un aiuto per comprenderlo meglio potrebbe arrivare da due opere molto diverse tra loro ma che condividono il tema dell’identità: il romanzo “Catcher in the Rye” di J.D. Salinger e l’anime giapponese “Ghost in the Shell: Stand Alone Complex”.
I thought what I'd do was, I'd pretend I was one of those deaf-mutes.3
Holden è un adolescente alienato e disincantato. Preferisce distanziarsi dagli altri e da un mondo che percepisce come falso. Ogni tanto pensa che sarebbe meglio essere un sordomuto, per isolarsi totalmente dalla società, evitare interazioni con il prossimo e smettere di sforzarsi di comprendere il mondo intorno a lui.
Mechanize
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Una Nota: la versione 0.17.4 sembra avere un problema noto che provoca la stagnazione dei post se ordinati con "Hot" dopo qualche tempo che il server non viene riavviato (issue#3076).
Nel caso succeda consiglio di usare il "New Comments" o "Top Day" come ordinamenti per leggere il feed!
Scheduled tasks thread permanently crashes due to database deadlocks (causes "hot" to stop updating) · Issue #3076 · LemmyNet/lemmy
GitHublike this
skariko, Lx32 e Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ like this.