Salta al contenuto principale



VERSIONE ITALIANA FRANCIA, LA CNIL AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLE VALUTAZIONI D’IMPATTO DEI TRASFERIMENTI DI DATI AL DI FUORI DELL’EUROPALe organizzazioni che trasferiscono dati personali al di fuori del SEE – Spazio Economico Europeo – sono demandate a valutare il livello di protezione dei dati nei Paesi di destinazione e a decidere se occorre adottare delle …


Weekly Chronicles #60


Teologia, gaming e burner phones.

Questo è il numero #60 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.

Cronache

  • Un teologo nella commissione governativa sull’IA
  • Vanguard, il nuovo sistema anti-cheater di League of Legends

Lettere Libertarie

  • Anarco-capitalismo e Crypto-anarchia: due facce della stessa medaglia?

Rubrica OpSec

  • Burner phones per tutti, non solo per Jason Bourne

11612800


Un teologo nella commissione IA governativa


La notizia italiana della settimana è che il governo ha messo un presbitero francescano a capo della commissione governativa sull’intelligenza artificiale nell’editoria. La nomina arriva dopo le dimissioni di Giuliano Amato, che non si sa neanche come ci fosse finito in primo luogo.

Il soggetto in questione si chiama Paolo Benanti, che dal 2008 insegna teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana.

La nomina di Benanti ha ovviamente fatto schiumare (termine tecnico) più o meno tutti i benpensanti progressisti. C’è chi ha gridato all’oltraggio e chi ovviamente non ha mancato di sottolineare come sia ridicolo che nel 2024 si possa mettere a capo di una commissione per l’IA un frate: servono tecnici e scienziati.

Eppure la nomina di Paolo Benanti piuttosto dell’ennesimo capoccione col PhD mi fa ben sperare. Proprio qualche giorno prima della notizia della nomina scrivevo su X una delle mie riflessioni:

L'evoluzione tecnologia porta inevitabilmente alla teologia


Non sono ovviamente un esperto di teologia, ma credo che il progresso tecnologico, soprattutto per le tecnologie dell’informazione, non sia altro che un viaggio spirituale dell’essere umano per riscoprire se stesso e la propria spiritualità.

Senza una nuova riscoperta della spiritualità umana, la tecnologia dell’informazione rischia di schiacciarci. Eppure, è un viaggio inevitabile — che siamo tutti chiamati a intraprendere, consapevolmente o meno. All’orizzonte si intravedono scenari trans-umani e post-umani; luoghi futuri in cui la distinzione tra uomo e macchina sarà sempre più sfumata (lo percepiamo già dalle timide sperimentazioni sui chip neurali).

Se non sapremo riconciliare una dimensione individuale, umana e spirituale con questi scenari, allora tutto sarà perduto. Come scriveva anche Benanti nel 20191:

I profondi cambiamenti indotti dall’irruzione dell’informazione e dagli artefatti biotecnologici suscitano nuove domande sull’uomo e sulla sua identità: la questione antropologica diventa un luogo chiave dove la filosofia e la teologia si devono confrontare con nuove visioni e inedite sfide.


Suggerirei quindi ai benpensanti atei e progressisti col PhD di ridere meno, e iniziare invece a interrogarsi seriamente sul loro posto nell’universo. Sia chiaro: questa commissione sull’IA non produrrà alcun risultato utile in merito a questi aspetti (non è neanche nel suo scopo), ma anche solo parlare di tecnologia e teologia è un segno dei tempi, che non deve essere ignorato.


Finisce qui la preview gratuita. Abbonati per sbloccare tutto il potenziale di Privacy Chronicles! Con l’abbonamento avrai:

  • accesso a tutte le Weekly Chronicles
  • accesso agli articoli di approfondimento e all’archivio degli articoli passati
  • uno sconto per l’acquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT

Vanguard, il nuovo sistema anti-cheater di League of Legends


Riot Games ha da poco annunciato che League of Legends, il loro ormai famosissimo MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) sarà protetto da un nuovo tipo di sistema anti-cheater chiamato Vanguard2.

Read more

#60


ECUADOR. Stato di guerra. Si spara nelle strade


Gruppi armati sono entrati negli studi televisivi, nelle università e nei supermercati in risposta allo "stato di emergenza" emanato ieri. Nelle strade si spara e il governo ha decretato lo "stato di guerra". Davide Matrone, da Quito, ci aggiorna sulla si

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Davide Matrone – Pagine Esteri, 9 gennaio 2024. Gruppi armati sono entrati in studi televisivi e nelle università e nei supermercati in risposta allo “stato di emergenza” emanato ieri. Nelle strade si spara e il governo ha decretato lo “stato di guerra”. Davide Matrone, da Quito, ci aggiorna sulla situazione. widget.spreaker.com/player?epi… L’8 gennaio, in Ecuador si sono sollevati i detenuti in alcuni centri penitenziari del Paese. Hanno preso in ostaggio le guardie carcerarie e hanno minacciato il Presidente della Repubblica Noboa intimandogli di non intervenire militarmente nelle carceri perché, in caso contrario, ci sarebbe stata una carneficina. Evaso Adolfo Macías, noto come “Fito”, leader del principale gruppo criminale del paese.

Le immagini circolate sulle reti social mostrano bande di uomini incappucciati che agitano enormi coltelli e grossi maceti alle spalle delle guardie carcerarie prese in ostaggio. Tutti i poliziotti sono a terra e sotto minaccia mentre un loro rappresentante legge il comunicato delle bande criminali.

Durante la giornata, inoltre, si sono registrati ammutinamenti nei centri penitenziari del paese: Guayaquil, Quito, Cuenca, Riobamba e Latacunga. L’esercito è intervenuto a fatica per sedare le proteste, dato che all’interno delle galere le guardie carcerarie erano tenute sotto ostaggio.

Nella serata, il presidente ha decretato il suo primo Stato d’Emergenza dalle 23 alle 5:30 in tutto il Paese, trasferendo poteri eccezionali all’esercito per controllare la situazione.

Non è la prima volta che si decreta lo stato d’emergenza in Ecuador. Durante il governo Lasso, dal maggio 2021 al novembre 2023, furono decretati ben 11 stati d’emergenza, dieci dei quali per l’insicurezza nel Paese.

L’insicurezza non fu debellata, anzi. L’Ecuador ha chiuso il 2023 come il Paese più violento d’America Latina. Ora Noboa, a soli 45 giorni dall’insediamento, si trova a gestire incandescente e a dichiarare il suo primo, e speriamo ultimo, stato d’emergenza. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo ECUADOR. Stato di guerra. Si spara nelle strade proviene da Pagine Esteri.

Massiargo reshared this.



Paolo Ferrero Quello che sta succedendo a Gaza in questi ultimi tre mesi è indicibile. Sotto gli occhi di tutti e tutte sono state assassinate oltre 20.000


Firmata oggi l’intesa tra la CEI - Conferenza Episcopale Italiana e il MIM riguardante il concorso ordinario per la copertura del 30% dei posti per l’insegnamento della religione cattolica vacanti.


di Angelo d’Orsi - Ci sono persone che crediamo immortali, sia per l’energia che da loro promana come una sorta di fiume infrenabile, sia perché – amm


Due facce


Più di 4 miliardi di elettori saranno chiamati alle urne nel 2024. Sempre pronti a raccontarne la crisi, pare che a molti sfugga il trionfo delle democrazie. Quei 4 miliardi non sono un’eccezione, semmai una coincidenza perché comunque – ogni anno – milia

Più di 4 miliardi di elettori saranno chiamati alle urne nel 2024. Sempre pronti a raccontarne la crisi, pare che a molti sfugga il trionfo delle democrazie. Quei 4 miliardi non sono un’eccezione, semmai una coincidenza perché comunque – ogni anno – miliardi di cittadini hanno la possibilità di recarsi alle urne. L’Occidente, che questa epidemia democratica ha innescato, oltre a esserne orgoglioso farebbe bene a meditarla, anche perché c’è il risvolto della medaglia.

La prima cosa da osservare è che in quei 4 miliardi sono compresi i cittadini russi o iraniani, che vivono senza democrazia e per i quali il voto è una farsa. Allora, per quale ragione un despota come Putin, che gli avversari li ha fatti ammazzare o internare nei lager, sente il bisogno della farsa? Perché hanno vinto le democrazie e, nel secolo scorso, hanno perso le dittature ideologiche e i sistemi a pretesa discendenza divina. Non sono più credibili, sopravvivendo in barzellette pazzotiche come la Corea del Nord. È enormemente cresciuta l’area in cui si riconosce al popolo la sovranità e si utilizzano le elezioni per effettuarne la delega a legiferare e governare. Un sistema che si pretende essere sempre debole e che, invece, è talmente forte da avere attirato a sé anche i despoti che lo detestano ma che ne hanno bisogno per provare a legittimare il proprio dispotismo. Abbiamo vinto noi, anche se ci imbarazza vestire i panni dei vincitori.

Naturalmente non basta votare perché ci sia democrazia: occorre anche che si voti all’interno di uno Stato di diritto e che siano riconosciuti i diritti di minoranze e oppositori. Così non è in Russia o in Iran, quindi la loro è soltanto una patetica imitazione del sistema cui essi stessi si piegano perché vincente.

Questo ha però un risvolto dove le democrazie sono vere (perfette non lo saranno mai, fortunatamente): così come il voto è la sola forma di legittimazione del potere, lo strumento di delegittimazione – una volta conquistatolo – si trova nei palazzi di giustizia. Il voto rende legittimo l’esercizio del potere, ma è la giustizia a potere poi revocare quella legittimità. Lo Stato di diritto è il normale alveo delle democrazie, ma ha regole che possono contrastarne gli esiti democratici. In una normale dialettica, ci sta. Tanto è vero che esistono strumenti messi a punto da secoli, come l’indipendenza del giudicante e l’immunità parlamentare. Ma le cose cambiano.

Troppo spesso i perdenti elettorali pensano di potere avere la rivincita in tribunale e troppo spesso il vincitore elettorale pensa di doversi togliere dai piedi il tribunale. Da Trump a Orbán, passando per Netanyahu, il vincitore prova ad allungare le mani sulla magistratura, accusandola d’essere eversiva se si mette a sindacare l’agire del potere. Ma è anche vero che la magistratura talora interpreta un ruolo che sembra più destinato a giudicare le politiche che non le persone sulla base di leggi e reati. E tutto ciò porta male, alla salute democratica.

I due princìpi da tenere in equilibrio prevedono che nessuno può sottrarsi al sindacato della giustizia – semmai se ne può rimandare il corso, ove questo metta in dubbio la capacità di adempiere ai doveri dell’ufficio e manchi un voto parlamentare che destituisca il gestore del potere – ma, dall’altra parte, è insana l’idea di sconfiggere in una Corte l’avversario politico che non si riesce a sconfiggere nelle urne, pensando con la cancellazione del sintomo di avere eliminato il male. In Russia e Iran manco sanno di che stiamo parlando, ma per noi è vitale.

La Ragione

L'articolo Due facce proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Taiwan Files – Il falso allarme missile


Taiwan Files – Il falso allarme missile 11601514
Qualche appunto qui su quanto accaduto a meno di quattro giorni dalle elezioni presidenziali e legislative della Repubblica di Cina (Taiwan)

L'articolo Taiwan Files – Il falso allarme missile proviene da China Files.



La Commissione europea ha annunciato martedì (9 gennaio) che sta esaminando la natura del rapporto tra la multinazionale tecnologica Microsoft e OpenAI, produttore di ChatGPT, dopo che la recente destituzione e reintegrazione del CEO di quest’ultimo ha evidenziato lo stretto...


Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa


Fincantieri è pronta ad accelerare nella produzione delle fregate per la Marina Usa grazie all’aiuto dei robot saldatori. La notizia arriva d’oltreoceano e l’obiettivo dell’azienda è quello di triplicare la produttività dei propri cantieri americani grazi

Fincantieri è pronta ad accelerare nella produzione delle fregate per la Marina Usa grazie all’aiuto dei robot saldatori. La notizia arriva d’oltreoceano e l’obiettivo dell’azienda è quello di triplicare la produttività dei propri cantieri americani grazie all’automazione. La società triestina, infatti, è impegnata nella realizzazione della nuova classe di fregate a stelle e strisce Constellation grazie alla sua controllata del Wisconsin, Marinette Marine. L’obiettivo è arrivare a produrre due fregate all’anno, un’accelerata notevole rispetto all’attuale piano di tre ogni due anni. Come detto dall’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, citato da DefenseNews, “La saldatura è una delle competenze più difficili da trovare, mentre la saldatura robotizzata che intendiamo introdurre, triplica la produttività e aumenta la qualità”.

Il contratto per le fregate Usa

La realizzazione della prima fregata è iniziata alla fine di agosto del 2022, con consegna pervista nel 2026. A maggio del 2023, un ulteriore contatto del Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato a Fincantieri la costruzione di una quarta fregata, con un valore di circa 526 milioni di dollari. Complessivamente, il programma navale statunitense ha un valore complessivo di cinque miliardi e mezzo di dollari. Già a maggio, in occasione del contratto per la quarta unità, Folgiero aveva posto l’accento sull’importanza dell’innovazione tecnologica. “Il nostro impegno – aveva detto l’ad – è di supportare la più grande Marina al mondo con una nave che rappresenti il massimo grado possibile di innovazione”.

I robot di Fincantieri

A luglio Fincantieri ha presentato MR4Weld (Mobile robot for weld), un robot saldatore sviluppato in collaborazione con l’azienda italiana Comau. Dotato degli strumenti per effettuare la saldatura, il robot h anche di un sistema video in grado di identificare autonomamente i giunti o di farsi indicare da un operatore umano dove saldare. Ed è proprio grazie a questi robot che Fincantieri intende accelerare la produzione delle fregate. “Stiamo facendo ordini per iniziare a usare il robot su larga scala in Italia e vogliamo esportarlo il prima possibile negli Stati Uniti”, ha detto ancora Folgiero a DefenseNews, aggiungendo che “questa è la grande priorità, dato che abbiamo difficoltà a trovare saldatori negli Stati Uniti”.

Fregate Constellation

Il programma Constellation è particolarmente significativo per la Marina Usa, come testimonia anche la denominazione scelta per le unità della classe, che ricalca i nomi delle “sei fregate originali” del 1794, le primissime della allora neonata US Navy. In totale, il Pentagono prevede di realizzare una ventina di vascelli, e il programma punta a formare la prossima generazione di fregate missilistiche multiruolo, con una richiesta iniziale di dieci unità, aumentabile fino a venti, per affrontare gli scenari del futuro. Fincantieri è stata selezionata nel 2020 per progettare e costruire l’unità capoclasse, con l’ulteriore opzione per altre nove navi, esercitata già per tre unità; oltre a provvedere anche al supporto successivo alla costruzione e all’addestramento degli equipaggi, per un valore complessivo di circa cinque miliardi e mezzo di dollari per Fincantieri. La scelta di Fincantieri per la realizzazione del programma Constellation si è basata sul progetto presentato dalla società, giudicato il più avanzato e innovativo, e strutturato sulla piattaforma delle fregate Fremm, ritenute le migliori al mondo sotto il profilo tecnologico, già nella flotta sotto le insegne italiane.


formiche.net/2024/01/robot-sal…



Intelligenza artificiale. Quali regole?


In questo lavoro, scritto per tutti, e non soltanto per i giuristi e gli informatici, naturali destinatari del tema, ho cercato di indicare le coordinate di una riflessione sulle regole per normare l’intelligenza artificiale. Spesso, infatti, si invocano

In questo lavoro, scritto per tutti, e non soltanto per i giuristi e gli informatici, naturali destinatari del tema, ho cercato di indicare le coordinate di una riflessione sulle regole per normare l’intelligenza artificiale.

Spesso, infatti, si invocano nuove regole, ma occorre chiedersi quali regole siano davvero necessarie, e a quale livello, nazionale o internazionale. Per questo la riflessione muove da una prospettiva culturale sul tema, che comprende le nostre paure e i nostri pregiudizi, per poi soffermarsi sulle parole utilizzate dalla nuova narrativa sull’intelligenza artificiale e dalla retorica che la circonda. Basti pensare a tuta la cinematografia sull’argomento, ai termini “oracolo” o “incantesimi”, che spesso sono utilizzati e all’antropomorfizzazione del’IA.

Esamino poi alcune possibili scelte regolatorie e alcune questioni giuridiche specifiche, quali la responsabilità per i danni cagionati dall’intelligenza artificiale, l’autorialità delle opere da essa create, e la gestione dei dati personali di cui l’IA si nutre. Infine, il volume si conclude con una riflessione sullo scenario geopolitico e sulle scelte effettuate già da altri Paesi, come la Cina e gli Stati Uniti, mentre in Europa si attende il Regolamento sull’intelligenza artificiale.

Non c’è dubbio che le norme in questa materia, per essere efficaci, dovranno necessariamente essere il risultato di un coordinamento internazionale, certamente non facile, ma necessario.

L'articolo Intelligenza artificiale. Quali regole? proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Ex Ilva , è finito con una rottura l’incontro tra il governo e il colosso indiano Arcelor Mittal che non ha accettato di investire nella società nemmeno com


Darcey Bell – Un piccolo favore


L'articolo Darcey Bell – Un piccolo favore proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/darcey-bell-un-piccolo-favore/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


“DPA Belga: una persona battezzata ha il diritto di essere cancellata dal registro battesimale” La DPA belga si è recentemente pronunciata su un reclamo proposto da un cittadino che aveva chiesto alla Chiesa Cattolica la rimozione dei propri dati personali dal registro dei battesimi.Nel 2021 un cittadino belga, regolarmente battezzato, aveva presentato una richiesta di …

Maronno Winchester reshared this.



Appena rilasciata la versione 2.0.0 del plugin ActivityPub per WordPress (il rilascio di WordPress.com è previsto per domani).

@Che succede nel Fediverso?

L'annuncio di pfefferle@mastodon.social

Caratteristica principale: Federazione completa dei commenti bedirezionali/thread 🎉

Registro completo delle modifiche: github.com/Automattic/wordpres…

Grazie #Automattic @Matt Wiebe @Kan-Ru Chen @André Menrath @MediaFormat @Matthew Exon @Tom Anypuppies @sentynel@sentynel.com e @Jan Boddez per i vostri contributi

#wordpress #plugin #ActivitiyPubhttps://wordpress.org/plugins/activitypub/


We just released version 2.0.0 of the #ActivityPub plugin for #WordPress (WordPress.com release is planned for tomorrow).

Main feature: Full bedirectional/threaded comment federation 🎉

Full Changelog: github.com/Automattic/wordpres…

Thanks #Automattic @mattwiebe @kanru @linos @mediaformat @mat @webrocker @sentynel and @janboddez for your contributions

wordpress.org/plugins/activity…


reshared this



In Cina e Asia – Xi: "Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso”


In Cina e Asia – Xi: corruzione
Xi: “Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso” Cosco interrompe spedizioni verso Israele Cina: arresta presunta spia dei servizi britannici Presidente delle Maldive in Cina a caccia di investimenti Arrestato vicepresidente dell’unità NEV di Evergrande La Cina punta sull’ “economia dei dati” La Corea del Sud vieta il consumo di carne di cane Dopo 10 anni di sforzi, la Cina ...

L'articolo In Cina e Asia – Xi: “Fenomeno della corruzione ancora grave e complesso” proviene da China Files.



Giocattoli scadenti ed illeciti, privi del marchio CE


Scopri tutto qui! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…

Giocattoli scadenti e illeciti, un pericolo nei nostri mercati e nelle nostre case.
Una guida di #EUROPOL, disponibile anche in italiano, ci dice come difendere noi e i nostri bambini.



È partita per lo spazio la sonda cinese Einstein, che monitorerà il cosmo a raggi X l AstroSpace

"Einstein eseguirà un’indagine sistematica che porterà alla scoperta di raggi X provenienti da oggetti compatti, come buchi neri e stelle di neutroni. La sonda rileverà anche la luce proveniente da lampi di raggi gamma, supernovae, brillamenti di altre stelle ed eventi all’interno del Sistema Solare."

astrospace.it/2024/01/09/e-par…



ECUADOR. Decretato lo stato d’emergenza


In rivolta i detenuti di diversi istituti carcerari. Le guardie penitenziarie sono tenute in ostaggio, le bande criminali minacciano di commettere una carneficina. L'articolo ECUADOR. Decretato lo stato d’emergenza proviene da Pagine Esteri. https://pag

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 9 gennaio 2024. Ieri, 8 gennaio, in Ecuador si sono sollevati i detenuti in alcuni centri penitenziari del Paese. Hanno preso in ostaggio le guardie carcerarie e hanno minacciato il Presidente della Repubblica Noboa intimandogli di non intervenire militarmente nelle carceri perché, in caso contrario, ci sarebbe stata una carneficina.

Le immagini circolate sulle reti social mostrano bande di uomini incappucciati che agitano enormi coltelli e grossi maceti alle spalle delle guardie carcerarie prese in ostaggio. Tutti i poliziotti sono a terra e sotto minaccia mentre un loro rappresentante legge il comunicato delle bande criminali.

Durante la giornata, inoltre, si sono registrati ammutinamenti nei centri penitenziari del paese: Guayaquil, Quito, Cuenca, Riobamba e Latacunga. L’esercito è intervenuto a fatica per sedare le proteste, dato che all’interno delle galere le guardie carcerarie erano tenute sotto ostaggio.

Nella serata, il presidente ha decretato il suo primo Stato d’Emergenza dalle 23 alle 5:30 in tutto il Paese, trasferendo poteri eccezionali all’esercito per controllare la situazione.

Non è la prima volta che si decreta lo stato d’emergenza in Ecuador. Durante il governo Lasso, dal maggio 2021 al novembre 2023, furono decretati ben 11 stati d’emergenza, dieci dei quali per l’insicurezza nel Paese.

L’insicurezza non fu debellata, anzi. L’Ecuador ha chiuso il 2023 come il Paese più violento d’America Latina. Ora Noboa, a soli 45 giorni dall’insediamento, si trova a gestire incandescente e a dichiarare il suo primo, e speriamo ultimo, stato d’emergenza. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo ECUADOR. Decretato lo stato d’emergenza proviene da Pagine Esteri.



Mosca martella l’Ucraina e punta sul fattore tempo


Lo stallo permane, ma la Russia bombarda senza sosta e conquista alcuni territori. La cronicizzazione del conflitto fa pendere la bilancia dalla parte di Mosca che punta sul fattore tempo L'articolo Mosca martella l’Ucraina e punta sul fattore tempo prov

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 9 gennaio 2024 – Come da attese, l’inverno ha portato all’ampliamento della controffensiva dal cielo di Mosca. Dopo il fallimento di quella ucraina, ora la Russia punta sul fattore tempo e tenta di utilizzare la superiorità della propria macchina bellica per mettere alle strette Kiev.
Tra domenica e lunedì, in coincidenza con il Natale ortodosso, le forze armate russe hanno lanciato l’ennesimo attacco missilistico contro sei diverse città ucraine. Missili da crociera e bombardieri strategici sono stati lanciati contro Dnipro e Zaporizhzhia (nella regione di Dnipropetrovsk), Kryvyi Rih, Khmelnytsky e Kharkiv, distruggendo vari obiettivi civili e militari e provocando alcune vittime.

Centinaia di missili e droni sulle città ucraine
Negli ultimi giorni del 2023 Mosca aveva già lanciato il più grande attacco contro le città ucraine dall’inizio dell’invasione, arrivando a scagliare diverse centinaia di missili e droni contro Kiev e altre regioni, distruggendo obiettivi militari, infrastrutture ed edifici civili. In particolare, gli attacchi russi si sono concentrati contro le basi aeree, i radar, le batterie della contraerea e gli impianti per la produzione di droni e munizioni.

L’Ucraina tenta invece di mettere in difficoltà la Russia attaccando la città russa di Belgorod e diverse località della Crimea. A Feodosia, nella penisola annessa da Mosca nel 2014, gli ucraini sono riusciti a distruggere la nave da trasporto e da sbarco russa Novocherkassk. Mosca continua a dimostrare un’elevata vulnerabilità agli attacchi ucraini sul proprio territorio e nella penisola che si allunga nel Mar Nero, dalla quale ha dovuto progressivamente spostare una parte importante della propria flotta.

Alcuni analisti segnalano che Mosca sta ammassando truppe e mezzi a ridosso della regione di Kharkiv, la seconda città del paese assediata a lungo ma invano dai russi nella primavera del 2022. Approfittando delle difficoltà dell’artiglieria ucraina, i russi potrebbero lanciare presto un’offensiva di terra in grande stile per ri-occupare Kupyansk. Le autorità locali dell’oblast settentrionale di Chernihiv, invece, denunciano che Mosca potrebbe aprire un ennesimo fronte di terra nel loro territorio, confinante con la Russia e con la regione di Kiev. La mossa obbligherebbe Kiev a sguarnire il fronte orientale permettendo a Mosca di occupare più agevolmente altri territori in Donbass e nelle regioni attigue.

Mosca conquista Marinka
A ridosso di capodanno le truppe russe hanno già conquistato ciò che rimane della cittadina di Marinka, nell’oblast di Donetsk, ormai disabitata e rasa al suolo dai bombardamenti del 2014, del 2022 e delle scorse settimane. Si tratta della vittoria più significativa per Mosca, per quanto poco più che simbolica, dopo la conquista di Bakhmut. Continuano invece i combattimenti nelle zone di Avdiivka, fulcro delle difese ucraine nella porzione della regione di Donetsk che ancora controllano, dove l’esercito russo avanza lentamente e a costo di un numero elevato di perdite.

Sarà da vedere se Mosca tenterà veramente di ottenere costose conquiste territoriali o si limiterà a mantenere alta la pressione sulle truppe ucraine continuando nel frattempo a martellare le infrastrutture industriali e militari di Kiev per fiaccarne le difese e il morale. In generale la situazione sul campo, nonostante i piccoli progressi russi e la superiorità bellica di Mosca per quanto riguarda la disponibilità di truppe e munizioni, è sostanzialmente di stallo. Difficilmente la vittoria arriverà dai risultati sui campi di battaglia.

11587932
Uno scorcio di Marinka

Putin pronto ad un cessate il fuoco?
Ma se Mosca continuerà a reggere meglio di Kiev, com’è avvenuto finora, alla lunga la Russia potrebbe riuscire ad imporsi costringendo l’Ucraina – e la Nato – a riconoscere lo status quo.

Alla fine di dicembre il New York Times ha scritto che Vladimir Putin avrebbe discretamente fatto sapere alle controparti di essere disponibile ad un cessate il fuoco che però riconosca le conquiste territoriali di Mosca. Il Cremlino sarebbe disponibile a cessare i combattimenti a condizione che l’attuale linea del fronte venga congelata, consentendo così alla Russia di mantenere il possesso del 19% del territorio ucraino.

Anche se il presidente russo ha confermato, nel discorso di Capodanno, gli obiettivi declamati all’inizio dell’invasione – la “denazificazione” e la “demilitarizzazione” dell’Ucraina – Vladimir Putin starebbe da mesi caldeggiando un accordo “alla coreana” (un armistizio permanente senza il raggiungimiento di un accordo globale di pace) entro le elezioni presidenziali di marzo. Ciò permetterebbe la leader di Russia Unita di presentarsi alle urne da vincitore.

Si tratta di uno scenario assai improbabile, soprattutto a causa della totale opposizione dell’attuale governo ucraino e di buona parte dei comandi militari, mentre nella Nato, alle prese con il rischio di un allargamento del conflitto in Medio Oriente, un congelamento della situazione ad est potrebbe non dispiacere. Per far fronte alla penuria di soldati Kiev potrebbe ordinare la mobilitazione di 500 mila uomini, rimpolpando le truppe sempre più stanche e demoralizzate. Ma la riforma dei criteri di coscrizione è stata più volte annunciata ma finora mai attuata, a causa del malcontento che la misura genererebbe soprattutto nelle regioni dell’Ucraina centro-occidentale dove la vita è tornata ad una quasi normalità (bombardamenti russi a parte) e dove il coinvolgimento nello sforzo bellico appare sempre meno prioritario e dovuto.

11587934
Le conseguenze di un bombardamento a Kiev

La crisi di Kiev
Se appare difficile che una svolta avvenga nei prossimi mesi è anche vero che i segnali di crisi a Kiev sono sempre più evidenti, a partire dalle divisioni tra il governo e l’esercito e all’interno di quest’ultimo. Per non parlare del calo drastico degli aiuti economici e bellici da parte degli sponsor di Kiev che rendono lo schieramento militare ucraino sempre più vulnerabile e diffondono il “disfattismo” (o realismo) nella società e tra i soldati.

Il generale Zaluzhny attende con ansia l’arrivo degli elicotteri e dei caccia promessi da olandesi, danesi, norvegesi e belgi, ma i tempi di consegna e quelli per l’addestramento dei piloti degli F16 si stanno dilatando e le nuove, vitali risorse saranno disponibili solo tra alcuni mesi.

Questo mentre gli aiuti da USA ed UE arrivano ormai con il contagocce. Al Senato di Washington l’opposizione repubblicana continua a bloccare il pacchetto da 60 miliardi di aiuti mentre si capirà nei prossimi giorni se i capi di stato e di governo dell’Unione Europea riusciranno a sbloccare i 50 miliardi destinati a Kiev sui quali, alla riunione di dicembre, il premier ungherese Orban ha posto il veto. Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, in un’intervista a “El País”, si è detto fiducioso, spiegando che in caso di blocco l’Ucraina «non ha un piano B».

Senza ingenti e continue iniezioni di risorse da parte degli alleati l’economia ucraina non è in grado di reggere a lungo mentre, nonostante le sanzioni, nel 2023 quella russa è cresciuta del 3% e Mosca ha saputo ri-orientare velocemente una parte importante della propria bilancia commerciale verso nuovi partner, soprattutto in Asia.

La penuria di munizioni
Inoltre, avvisa ancora il New York Times citando funzionari della Casa Bianca e del Pentagono, presto Washington non sarà più in grado di fornire armi e munizioni all’Ucraina e di mantenere una fornitura costante di missili Patriot, indispensabili contro gli attacchi aerei. Al contrario Mosca ha aumentato sensibilmente, negli ultimi mesi, la sua capacità di produrre missili e munizioni e ha incrementato le proprie scorte acquistando un gran numero di proiettili e droni dalla Corea del Nord, dall’Iran e da altri partner. Secondo una stima del “Wall Street Journal”, dall’estate scorsa il numero di colpi di artiglieria sparati quotidianamente dagli ucraini è crollato da 7 mila a 2 mila, mentre i russi hanno raddoppiato la propria potenza di fuoco passando da 5 a 10 mila.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky continua a diffondere messaggi contraddittori. Da una parte afferma che non è vero che la Russia stia vincendo la guerra e che anzi Mosca «può ancora essere sconfitta», definendo «investimento sulla libertà» i finanziamenti occidentali. Dall’altra però, in un’intervista al settimanale britannico “The Economist”, denuncia che l’occidente ha perso «la sensazione di urgenza» e che molti ucraini hanno perso «la sensazione di minaccia esistenziale». Nel frattempo le sue truppe scavano trincee ed erigono fortificazioni sulla linea del fronte, sperando che impediscano un sempre più temuto disastro. – Pagine Esteri

11587936* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Mosca martella l’Ucraina e punta sul fattore tempo proviene da Pagine Esteri.



VERSIONE ITALIANA NEBRASKA. SETTE SENATORI STATALI HANNO ACCETTATO DI FARE REALIZZARE CLONI DELLE LORO VOCI CON L’AI PER CAPIRE COME REGOLAMENTARLE L’utilizzo di software basati sulla AI diventa sempre più diffuso come le preoccupazioni sulla sua regolamentazione. In Nebraska i legislatori sono preoccupati per la disinformazione che potrebbe essere diffusa tramite l’IA in vista delle …

informapirata ⁂ reshared this.



Il tricolore è sinonimo di democrazia e libertà


Come ogni anno Reggio Emilia celebra il primo tricolore italiano di uno Stato sovrano, quel vessillo che raccoglie insieme le speranze del popolo, la promessa di una stagione dei diritti e della libertà, il sentimento di un’unità statuale fondata non più

Come ogni anno Reggio Emilia celebra il primo tricolore italiano di uno Stato sovrano, quel vessillo che raccoglie insieme le speranze del popolo, la promessa di una stagione dei diritti e della libertà, il sentimento di un’unità statuale fondata non più su ragioni dinastiche o pretese militari ma sui valori di giustizia e di fratellanza, per tutti. Passeranno 64 anni dal giorno in cui il bianco, il rosso e il verde si sono uniti nel vessillo della Repubblica Cispadana, fino alla proclamazione del Regno d’Italia nel cortile di palazzo Carignano a Torino, perché l’aula del parlamento subalpino era diventata troppo piccola per ospitare i deputati della Camera, raddoppiati nel numero dai plebisciti di annessione. Sporgendosi dalle balconate dove i tricolori erano esposti a coppie, in omaggio alla storia che si realizzava sotto i suoi occhi, la popolazione poteva vedere Camillo Cavour in terza fila, Alessandro Manzoni in seconda, Urbano Rattazzi più in fondo, Giuseppe Garibaldi seduto in
quarta fila, proprio dietro Massimo d’Azeglio.

Tutti raccolti attorno al pulpito per il sovrano sormontato da una corona, tra le musiche in piazza, i fuochi d’aria nel cielo della Gran Madre, e i cannoni che sparavano a salve dal monte dei Cappuccini. Da lontano, il Papa prometteva battaglia agli «usurpatori»invocando Dio, «vendicatore di giustizia e diritto». Era un compimento, ed era insieme un inizio. Noi oggi possiamo rivivere il primo atto formale della nostra storia nel simbolo d’inizio della vicenda nazionale, che custodisce il significato storico, politico, morale che si è trasmesso fin qui. Il tricolore infatti ha attraversato due secoli, laRestaurazione, la clandestinità, il Risorgimento, le guerre, la dittatura, la Liberazione, il passaggio dalla monarchia alla Repubblica, il boom, il terrorismo, il progresso continuo e le
crisi ricorrenti, ma ha continuato a testimoniare la ragion d’essere della nostra unità nazionale, certificandola. Un Paese ricorre all’invenzione dei simboli quando finalmente prende coscienza di sé, perché solo a quel punto può permettersi la trasfigurazione esemplare della realtà, per codificarla e sacralizzarla, tramandandola. Simbolo dei simboli, nella materialità della stoffa e nell’accumulo di riferimenti identitari dei suoi tre colori, la bandiera è puro significato, senza
traccia di ambiguità. Nasce per essere vista, per venir mostrata, per essere intesa, perché sia riconosciuta: e per trasmettere ad ognuno tra i cittadini il senso dell’insieme, la coscienza del vincolo statuale, la conferma di un’unione che politicamente diventa unità. Fin dall’origine porta in sé il segno dell’epoca in cui è nata e insieme la pretesa dell’eternità, con i valori della rivoluzione francese che seguivano l’Armata napoleonica, mentre gli antichi Stati assoluti lasciavano il posto all’ecogiacobina delle Repubbliche “democratiche”, nate ovunque.

Il bianco e il rosso erano già sulla bandiera francese, con il blu nazionale: ma figuravano anche nello stemma comunale di Milano, con la Guardia civica che indossava il colore mancante col verde delle sue uniformi. La Legione lombarda alzò nel 1796 il primo vessillo con questi tre colori, che già erano apparsi insieme a Genova, uniti nei tre cerchi concentrici delle coccarde appuntate sui vestiti dei “patrioti” che si incontravano nei vicoli e nei cortili. Il tricolore spuntava spontaneamente in città diverse, testimoniando il mondo nuovo che dalla Bastiglia veniva avanti, e «lusingava da gran tempo i cittadini di renderli più liberi», come spiegò a Milano Giovanni Battista Sacco alla “Festa della riconoscenza cisalpina alla grande nazione francese”. Ma quello stendardo era appunto la promessa di una suggestione, non la certezza di un’istituzione: era l’insegna dei reparti militari, non la bandiera nazionale di uno Stato italiano, il libero vessillo di un popolo sovrano. Finché il 7gennaio 1797 nella Sala Patriottica di Reggio Emilia, davanti a 100 deputati, Giuseppe Compagnoni presenta una mozione «perché si renda universale la bandiera Cispadana di tre
colori, Verde, Bianco eRosso». La bandiera non nasceva quindi dal caso o dal caos. Era il risultato concreto di una passione civile e patriottica risvegliata nei popoli, e di un calcolo strategico di Napoleone, che pensa di arrivare aduna sorta di federazione di Repubbliche per la difesa comune, e con questo spirito assiste al Primo Congresso Cispadano nel Palazzo Ducale di Modena: da dove parte un «proclama a tutte le genti della penisola», perché la nuova Confederazione si dichiara subito «aperta all’ingresso di altri popoli».

Questo entusiasmo unitario spinge Napoleone a informare il Direttorio: «Credevo che i Lombardi fossero il popolo più patriota d’Italia — scrive — ma comincio a pensare che Bologna, Ferrara, Modena e Reggio li sorpassino in fatto di energia». Come dobbiamo chiamarla, quella forza che ha stupito l’Imperatore? Energia patriottica allo stato nascente: energia costituente allo stato puro, sospinta dalla passione dei cittadini. Perché il tricolore ha anticipato l’unità del Paese, in un investimento suggestivo nella speranza del futuro: così come oggi, in fondo, l’euro anticipa l’unità politica dell’Europa, pur non avendo sulle sue facce l’immagine di un sovrano democratico capace di spendere il capitale della sua storia nelle crisi del mondo. Ecco perché quando la prima bandiera nazionale di uno Stato italiano sovrano sfila a Modena nella “passeggiata patriottica”, la folla applaude: in quel drappo vede ormai il simbolo del rifiuto di ogni assolutismo e della nuova coscienza civica, e l’aspirazione all’autodeterminazione dei popoli, cioè alla libertà. Non era più il vessillo di un re, e nemmeno soltanto uno stendardo militare. Aveva raggiunto il suo significato nazionale e patriottico, dunque finalmente politico. E infatti a Reggio Emilia quel sabato 7 gennaio si dispone che «lo stemma dellaRepubblica sia innalzato in tutti quei luoghi nei quali è solito che si tenga l’insegna della sovranità».

Chiediamoci oggi quanti sono quei luoghi, quali simboli li abitano, dov’è custodito — in questi annidi disincanto e di lontananza tra il cittadino e lo Stato, con ogni reciproca passione spenta — il deposito civile della nostra Repubblica, e come si mantiene vivo, conservando vitale il significato di quella scelta per una comune appartenenza. La risposta è qui, la risposta siamo noi, perché la vera risposta è la città, prima e ultima infrastruttura della democrazia occidentale, la dimensione civica che preserva le radici della vita associata, dove si possono ritrovare le ragioni smarrite del bene comune e il sentimento perduto della comunità. La città con al centro la piazza, dov’è sfilata la storia del Paese, il luogo quotidiano dello scambio reciproco di riconoscimento tra i cittadini, quel gesto minimo ma consapevole che trasforma la convivenza in coesione sociale, e che è il vero valore d’uso della democrazia delle piccole cose. La piazza italiana come la conosciamo, come l’hanno
abitata i nostri padri, come la consegneremo ai nostri figli: quella dell’Italia dei Comuni, col duomo, il municipio e la prefettura, simboli dei tre poteri che nella tradizione confrontano, combinano e compongono le loro diverse autorità, e che in quello stesso luogo vengono criticati dai movimenti di protesta, radunati proprio qui, spontaneamente, dalla loro libertà, come nella moderna agorà della pubblica discussione. Naturalmente tutto questo accade davanti alla bandiera, che al centro della piazza ha attraversato le epoche del progresso e i giorni del disonore, e ancora poco fa ha resistito sui municipi e sui balconi alla sfida della pandemia, che per la prima volta tentava di cancellare l’elemento umano dal paesaggio urbano, separando i simboli dalla vita. E invece proprio in quei giorni vuoti, senza società, la bandiera veniva appesa alle finestre come una conferma di presenza e di coscienza, un segno spontaneo di resistenza all’Anno Zero, un impegno di fiducia nella storia e nel Paese: per ritornare oggi fin qui, sulla piazza italiana del 2024, a restituirci un senso finalmente compiuto di Patria, dopo gli abusi retorici del passato e la riconquista della libertà democratica, nella lotta contro la dittatura da cui è nata la Costituzione.

La bandiera era presente, sempre, uguale a se stessa, nell’immediatezza simbolica addirittura elementare che mantiene ferma la rappresentazione dell’unità dell’Italia, mentre intorno la vicenda nazionale si compie trasformandosi, e portando la vita reale del Paese a rispecchiarsi ogni volta nelle sue insegne, che vivono dentro il flusso della storia. E la bandiera inscrive in sé necessariamente il segno e la lezione dei passaggi storici, le rotture e le soluzioni. Così, come ha
detto Luigi Salvatorelli nel 1947, in occasione del centocinquantesimo anniversario, «il tricolore è stato ribenedetto e riconsacrato dall’immagine dei patrioti, dal sangue dei partigiani e dei soldati che hanno combattuto contro il nazifascismo ». La bandiera dunque come testimonianza del divenire della vicenda nazionale, non nella semplice eredità genealogica e nella trasmissione generazionale soltanto, ma nello sviluppo di un’identità storica comune, consapevole delle radici, cosciente della crescita, e aperta al mutamento. Onorare il tricolore, oggi, significa appunto riconoscersi in una definizione comune del concetto di Patria, assumendo i valori di democrazia e di libertà come criterio di giudizio e di gerarchia. Quei valori non sono di parte, perché rappresentano il fondamento della cultura occidentale in cui ci riconosciamo, non per destino ma per scelta, la base europea della moderna cittadinanza e la garanzia universale di ogni civile convivenza. Sono gli ideali che ricollegandoci al Risorgimento e promettendo fedeltà alla democrazia, compiono la nostra storia e animano la nostra bandiera, e dopo l’unità nazionale e l’unità territoriale
costruiscono ciò che ancora manca, l’unità morale del Paese, che può nascere solo nel patriottismo costituzionale: fuori dal quale c’è soltanto la vita artificiale dell’ideologia, che affloscia le bandiere senza vento, immobili come sulla luna.

La Repubblica

L'articolo Il tricolore è sinonimo di democrazia e libertà proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il Partito della Rifondazione comunista esprime la massima solidarietà ai giornalisti dell’Agenzia Dire che oggi manifestano contro i licenziamenti e le sosp



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


VERSIONE ITALIANA USA, ALCUNE SOCIETA’ TECH FANNO CAUSA ALLO STATO DELL’OHIO PER UNA LEGGE CHE LIMITA L’USO DEI SOCIAL PER I MINORILa legge dello stato dell Ohio, che entrerà in vigore il prossimo gennaio, che limita l’uso dei social per i minori è stata presentata come un modo per proteggere la loro salute mentale. Il …


Poliziotte nelle missioni internazionali di pace dell’ONU. E non mancano carabinieri donne con il basco blu delle peacekeepers.


Scopri tutto qui! 👇
noblogo.org/cooperazione-inter…

9.000 agenti di polizia provenienti da 94 paesi contribuiscono in ambito ONU a promuovere pace e sicurezza internazionali. L'ingresso delle donne nell'Arma dei Carabinieri iniziò con ufficiali donne che hanno poi istruito le nuove colleghe. Con legge del 1999, il personale femminile è parte di questa istituzione e partecipa a pieno titolo alle missioni di #peacekeeping in ambito #ONU.
#Armadeicarabinieri #ParitàDiGenere



Le pseudoscienze all'università. L'articolo di Enrico Bucci sul brutto vizio di concedere visibilità e autorevolezza a discipline senza senso

Nelle aule accademiche è ormai saldamente stabilito un principio: qualunque cosa può essere insegnata in un master di medicina aggiungendo la parolina “scienza” e qualche altro aggettivo a una strampalata collezione di pratiche esoteriche, obsolete e antiscientifiche

@Scienza e innovazione

ilfoglio.it/scienza/2024/01/05…




Ieri è scomparso l’avv. Felice Besostri, un vero partigiano della Costituzione, della rappresentanza e della democrazia. Che sia di ispirazione per tutti noi!

> "Felice Besostri ha difeso le ragioni della nostra Costituzione sino all’ultimo istante della sua vita. Impegnato in particolare a salvaguardare le ragioni del pluralismo politico, fu tra i protagonisti della battaglia contro le deformazioni provocate dalle leggi elettorali. Nel collegio di avvocati che riuscirono a far dichiarare incostituzionale nel 2014 alcune norme della legge n. 270 del 2005 (c.d. “porcellum”), ha promosso una serie innumerevole di azioni per espungere dal nostro ordinamento le tante forzature che hanno impedito un corretto confronto elettorale."

@Politica interna, europea e internazionale

salviamolacostituzione.it/in-r…



Impegno globale e coordinato per combattere i crimini ambientali


Combattere i crimini ambientali richiede impegno globale e coordinato di tutte le autorità nella catena della giustizia penale.
Solo così possiamo rispondere con forza ed efficacia ai reati che colpiscono le specie selvatiche protette.

Immagine/foto


#endENVcrime
Il Team Ambiente dell'ONU/UNODC, fornisce supporto agli Stati membri tramite il Programma Globale. Un'iniziativa che mira a coordinare gli sforzi di cooperazione e dialogo regionale e internazionale.

Scopri tutto qui! 👇

noblogo.org/cooperazione-inter…



Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale l Infoaut

"Senza gli aiuti dello Stato i soldi che i club prima risparmiavano in tasse sugli stipendi dei calciatori stranieri (nell’ordine di decine di milioni l’anno) tornano ad essere versati all’erario e quindi possibilmente destinati a scuole, case, ospedali e via dicendo. Perché quello che ci racconta questa storia, al di là della solita ipocrisia del mondo del pallone, è che il sistema calcio in tutta Europa rispecchia alla perfezione i dettami della scuola ordoliberale."

infoaut.org/culture/il-decreto…



Latitante arrestato in una zona residenziale di lusso di Alicante (Spagna), anche grazie all'attività dell'Ufficiale di collegamento italiano con la polizia locale.


Immagine/foto

Scopriamo di più su questa funzione, svolta d'intesa tra Interno ed Esteri

Il primo latitante italiano catturato nel 2024 all'estero è Nicola Rullo , indicato come membro di spicco della camorra italiana, ricercato a livello internazionale dall'Italia per la sua appartenenza all'Alleanza di Secondigliano e direttamente responsabile degli scontri avvenuti contro il clan Mazzarella per il controllo di Napoli.

E' stato catturato dalla Polizia Nazionale (policia.es/_es/index.php) iberica in una lussuosa zona residenziale di Alicante.
La costa di Alicante e, soprattutto, le urbanizzazioni e le zone abitate da una notevole popolazione straniera, sono diventate negli ultimi anni il nascondiglio di numerosi fuggitivi.

Spesso la Polizia Nazionale e la Guardia Civil (guardiacivil.es/es/index.html) individuano questi criminali ricercati in altri paesi, scoprendo che vivono da anni una vita discreta in queste zone composte di case unifamiliari, dove molti vicini non si conoscono tra loro.

L'arresto è avvenuto presso l'"El Plantío Golf Resort" di Alicante, ed è stato possibile grazie allo scambio diretto di informazioni e al coordinamento delle indagini tramite l'ufficiale di collegamento italiano in Spagna.

Immagine/foto

Quale il ruolo dell'Ufficiale di collegamento?

Questa ultima è una figura di interesse, auspicata sin dalla Convenzione di Palermo delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale del 2000 , che prevedeva il distacco di ufficiali di collegamento come misura finalizzata al contrasto alla criminalità transnazionale e ad una più efficace azione di coordinamento tra le Autorità degli Stati firmatari.

Anche all’interno dell’Unione Europea maturò un indirizzo simile, che fu recepito nella Decisione Criminalità organizzata: quadro di orientamento comune per gli ufficiali di collegamento (eur-lex.europa.eu/legal-conten…) e DECISIONE 2003/170/GAI DEL CONSIGLIO del 27 febbraio 2003 relativa all'utilizzo comune degli ufficiali di collegamento distaccati all'estero dalle autorità degli Stati membri incaricate dell'applicazione della legge(eur-lex.europa.eu/legal-conten…).

Con riguardo alla normativa nazionale, inizialmente erano previste figure differenziate, a seconda che il funzionario/ufficiale di collegamento fosse dislocato all’estero sulla scorta di accordi bilaterali, ovvero per esigenze di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti (attività in capo alla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, di cui si parlerà a breve), o anche quale esperto per le strategie di prevenzione e contrasto dei fenomeni di immigrazione clandestina ed infine appartenenti alla Direzione Centrale Anticrimine o a quella di Polizia di Prevenzione del Dipartimento di P.S., inviati all’estero per specifiche esigenze.

Un passaggio fondamentale nella razionalizzazione della presenza degli ufficiali/funzionari di collegamento è venuta: prima (luglio 2010) da un Protocollo di Intesa tra il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero dell’Interno, quindi (dicembre 2010 ) dalla creazione del Comitato per la Programmazione Strategica per la Cooperazione Internazionale di Polizia (Co.P.S.C.I.P.) e dalla coeva L. 10/2011, di conversione del D.L. 225/2010, che ha formalizzato la figura dell’Esperto, i cui confini funzionali, logistico–amministrativi, organizzativi sono stati oggetto di ulteriori interventi nel 2015 (Protocollo di Intesa tra il Capo della Polizia–Capo del Dipartimento della P.S. ed il Segretario Generale del MAECI) e nel 2016 (Regolamento Interministeriale n. 104 del 30 marzo).

È di interesse rilevare come siano stati individuate dal citato Co.P.S.C.I.P. delle aree di principale valenza strategico–operativa per la nostra Nazione, ove gli Esperti preposti assumono l’incombenza di responsabili degli “Uffici Regionali”, gravando su di loro l’uniformità di indirizzo strategico e la razionalizzazione delle singole iniziative dei colleghi presenti nell’Area.

Immagine/foto

Il ruolo dello SCIP

Il compito - tra i numerosi altri - di curare la gestione tecnico–operativa della rete degli Esperti per la Sicurezza ricade sul [Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia](poliziadistato.it/articolo/146…) del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno (in sigla SCIP) che sovrintende ai funzionari ed ufficiali delle tre Forze di polizia a competenza generale (Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Gurdia di Finanza), nel numero massimo di cinquanta unità allocate presso le rappresentanze diplomatiche e negli uffici consolari.


#Armadeicarabinieri #PoliziadiStato #GuardiadiFinanza #PolicíaNacional #Guardiacivil #SCIP #Ufficialedicollegamento #ConvenzionediPalermodelleNazioniUnitecontrolacriminalitàorganizzatatransnazionale
#ConvenzionediPalermo



Hubble per la prima volta ha osservato i cambiamenti nell’atmosfera di un esopianeta l AstroSpace

"A partire dalle osservazioni Hubble raccolte nel 2016, 2018 e 2019, un team di scienziati ha potuto non solo analizzare l’atmosfera del pianeta, ma anche confrontare lo stato di questa atmosfera nel corso dei diversi anni, trovando prove evidenti della sua variazione."

astrospace.it/2024/01/05/hubbl…



Gas: gli USA sono i principali esportatori nel 2023 (anche grazie alle sanzioni alla Russia) l L'Indipendente

"La guerra dell’energia tra USA e Russia ha dunque avvantaggiato la potenza a stelle e strisce a danno dei Paesi europei: mentre, infatti, il Prodotto Interno Lordo degli Stati Uniti ha registrato un aumento del 4,9% nel terzo trimestre 2023, rispetto al 2,1% del trimestre precedente, l’eurozona è entrata in recessione tecnica, trainata dalla Germania, la nazione europea che più ha risentito dall’interruzione dei rapporti commerciali ed energetici con la Russia."

lindipendente.online/2024/01/0…



L'associazione dei creditori guadagna milioni con diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati KSV1870_Complaint_and_Report


noyb.eu/it/creditors-associati…



Il James Webb ha stabilito un nuovo record, distinguendo giovani stelle nella galassia del Triangolo l AstroSpace

"La nostra Via Lattea è ricca di gigantesche nubi molecolari, all’interno delle quali il processo del collasso gravitazionale permette la nascita di nuovi astri. Sulla base di ciò che possono studiare osservando queste stelle neonate, gli scienziati ipotizzano che il processo di formazione stellare avvenga in maniera simile anche nelle altre galassie."

astrospace.it/2024/01/04/il-ja…



Il MIM celebra la Giornata mondiale del Braille con un'esposizione, ormai permanente, presso la Biblioteca “Luigi De Gregori”.


I reati contro la fauna selvatica attività criminale “trasversale”, da affrontare con le armi dell’intelligence e delle indagini finanziarie.


Viene denominato “wildlife trafficking”: il traffico illegale di specie selvatiche è tra i cinque traffici illegali più redditizi a livello globale, per un valore stimato di 23 miliardi di dollari all'anno. Si tratta di una minaccia globale multiforme che erode la biodiversità, gli ecosistemi e crea insicurezza che alimenta conflitti e corruzione.
Nel nostro blog ne abbiamo già parlato (vedi la nota a fine pagina).

La Wildlife Justice Commission (Commissione per la giustizia della fauna selvatica) ha pubblicato un nuovo rapporto sulla convergenza dei reati contro la fauna selvatica con altre forme di criminalità organizzata: una revisione del 2023 di precedenti lavori, che riesamina la questione basandosi sul precedente lavoro, presentando ulteriori analisi e approfondimenti tratti da tre studi di casi, basato su ricerche open-source e informazioni raccolte durante le indagini della Wildlife Justice Commission. Il rapporto completo – in inglese – è scaricabile qui: wildlifejustice.org/wp-content… .

Questi casi continuano a dimostrare che gruppi criminali nazionali hanno una serie di motivazioni per diversificare le loro attività criminali e formare nuove partnership o alleanze, infiltrarsi in nuovi mercati o sfruttare le vulnerabilità nell’azione di controllo e contrasto degli Stati. Inoltre flussi finanziari illeciti e riciclaggio di denaro sono fattori sottostanti comuni presenti in quasi tutti i reati organizzati contro le specie selvatiche.
La convergenza della criminalità deve essere quindi affrontata dal un punto di vista della criminalità organizzata, per identificare, incriminare e perseguire tutti i reati commessi da una rete. L’attività di intelligence è uno strumento essenziale a questo proposito, per mappare le reti criminali, analizzare modelli e collegamenti tra le attività criminali, comprendere il modus operandi e le motivazioni criminali e valutarne il livello di minaccia rappresentata dalla rete criminale nel suo complesso.

Indagini congiunte e task force multi-agenzia consentono di riunire le risorse e le competenze necessarie A questo punto, l'unica cosa che si può fare è cercare di investigare la convergenza della criminalità. Oltre le classiche indagini della polizia investigativa, dovrebbero parallelamente essere condotte indagini finanziarie per rintracciare dove e come il denaro si muove ed individuare i proventi di reato. I reati contro la fauna selvatica sono un'attività criminale trasversale e non possono essere affrontati separatamente da altri crimini. Affrontando il problema della convergenza ed eliminando i nodi comuni tra reti criminali, le autorità di contrasto possono avere un impatto maggiore per smantellare la criminalità organizzata.

La maggiore attenzione negli ultimi anni al nesso tra la fauna selvatica criminalità organizzata e altre forme di criminalità, ha portato alla luce un numero crescente di prove che contribuiranno a costruire un migliore comprensione di questo complesso crimine. La prevalenza apparentemente crescente della convergenza della criminalità negli ultimi due decenni, come suggerito da alcune ricerche, sembra indicare che il traffico illegale di specie selvatiche diventa più attraente per le reti criminali a causa della redditività di specie e prodotti di alto valore ed il percepito minor rischio di applicazione delle attuali leggi contro questo tipo di reato. Ciò sottolinea le preoccupazioni in merito al ruolo che la convergenza criminale potrebbe avere nel sostenere l'espansione dei reati contro la fauna selvatica.


Nota:
noblogo.org/cooperazione-inter…
noblogo.org/cooperazione-inter…
noblogo.org/cooperazione-inter…



L'associazione di tutela dei creditori guadagna milioni con i diritti GDPR (di fatto) gratuiti KSV1870 utilizza un sito web ingannevole per invitare le persone ad acquistare un costoso "InfoPass" invece di ottenere una copia gratuita dei propri dati KSV1870_Complaint_and_Report


noyb.eu/it/creditors-protectio…



Università, entrate nel Fediverso e riappropriatevi della vostra sovranità digitale!

@Che succede nel Fediverso?

Le università possono essere importanti creatori di spazi pubblici digitali e utilizzare, progettare e fornire strutture di rete di interesse pubblico come Fediverse. In linea con la sua tradizione FLOSS, l'Università di Innsbruck si concentra sul Fediverso e ne ha creato un'istanza sui server universitari. Oltre agli approfondimenti sul processo, la motivazione e il networking sono lo scopo di questo Lightning Talk. Università, unitevi al Fediverso!

Il disastro di Twitter ha evidenziato i rischi derivanti dall’affidarsi a piattaforme commerciali per i canali di comunicazione centrali. Questa non è una novità, ma illustra chiaramente i problemi legati a gran parte della struttura dei social media. Le università possono contribuire in modo significativo a rendere Fediverse una rete decentralizzata, non commerciale e attenta alla privacy. Prendendo l'esempio dell'Università di Innsbruck, l'intervento mostrerà come un trio di diversi dipartimenti, comunicazione scientifica, protezione dei dati e informatica, ha creato un'istanza Fediverse per la comunicazione scientifica istituzionale su Mastodon sui server universitari. Questo Lightning Talk mira a informare e mostrare come un'università si è impegnata con successo con il Fediverso, fungendo da invito all'azione per altre università affinché si uniscano nel cogliere l'opportunità di migliorare le strutture di comunicazione online.
Melanie Bartos, Hansjörg Pehofer, Matthias Weiler

media.ccc.de/v/37c3-lightningt…

reshared this



Il 95% delle Scuole secondarie di secondo grado ha completato le nomine dei docenti tutor e orientatori sulla piattaforma #Unica: risulta incaricato il 98% dei tutor previsti e il 95% di orientatori.


Weekly Chronicles #59


Fronti di resistenza, tecnocrazia fiscale ed epigrafi immortali.

Buon 2024 cari lettori. Nel bene e nel male, sarà una grande annata. Questo è il numero #59 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati.

Nelle Cronache della settimana:

  • Aggiornamenti dal fronte: la nuova resistenza contro l’anarco-tirannia tecnocratica
  • Tecnocrazia fiscale
  • The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks

Nelle Lettere Libertarie: Aggiornamenti dal fronte: la nuova resistenza contro l’anarco-tirannia tecnocratica

Rubrica OpSec: Criptovalute: la sicurezza degli Hardware Wallet più diffusi

11458095


Aggiornamenti dal fronte: la nuova resistenza contro l’anarco-tirannia tecnocratica


La guerra contro l’anarco-tirannia è iniziata, e viene combattuta a colpi di flessibile. Il gruppo anonimo denominato Blade Runners continua nella sua guerriglia urbana contro le telecamere ULEZ (la nostra ZLT) di Londra.

231979

Le stime più recenti contano più di 3.000 telecamere disabilitate, danneggiate o semplicemente scomparse durante il 2023. Dal fronte arrivano immagini che mostrano pali nuovi di zecca accasciati al suolo, dopo neanche 12 ore dalla loro installazione. Gli esponenti del gruppo dichiarano di voler continuare anche nel 2024 fino a quando non rimarrà più neanche una telecamera.

Anche in Italia arrivano notizie del genere. Non abbiamo gruppi con nomi evocativi come i cugini inglesi ma la lotta, pare, è altrettanto ferrata. Ad esempio, in provincia di Rovigo sono stati distrutti tutti gli autovelox, in media uno al mese. Non è chiara la ragione, ma le autorità di polizia avvertono: “attività pericolosa, si mettono a rischio vite umane”.

Nel dissociarmi da queste attività di danneggiamento di proprietà pubblica, vi dico invero che è questa la resistenza contro l’anarco-tirannia1 di cui siamo vittime più o meno consapevoli.


Finisce qui la preview gratuita. Abbonati per sbloccare tutto il potenziale di Privacy Chronicles! Con l’abbonamento avrai:

  • accesso a tutte le Weekly Chronicles
  • accesso agli articoli di approfondimento e all’archivio degli articoli passati
  • uno sconto per l’acquisto dei prodotti anti-sorveglianza SLNT

Read more

#59