La Telco Russa Rostelecom sotto attacco: Dati trapelati e sospetti su un appaltatore
MOSCA, 21 gennaio – Rostelecom, uno dei principali fornitori di telecomunicazioni in Russia, si trova al centro di un nuovo scandalo sulla sicurezza informatica. Secondo quanto riportato dalla stessa azienda, un attacco hacker ha compromesso i dati gestiti da un appaltatore responsabile della manutenzione del sito web aziendale e del portale degli acquisti. I primi riscontri indicano che gli hacker, un gruppo autodefinitosi Silent Crow, hanno pubblicato un archivio contenente migliaia di indirizzi e-mail e numeri di telefono presumibilmente rubati a Rostelecom.
Silent Crow e la fuga di dati
Il gruppo Silent Crow ha rilasciato i dati su un canale Telegram privato, senza chiedere riscatti o avanzare richieste specifiche. Il materiale pubblicato include 154.000 indirizzi e-mail unici e 101.000 numeri di telefono. Tuttavia, Rostelecom ha assicurato che i dati personali altamente sensibili non sono stati compromessi. Nonostante ciò, l’azienda ha invitato gli utenti delle piattaforme coinvolte a reimpostare le password e ad abilitare l’autenticazione a due fattori per proteggere ulteriormente i propri account.
In risposta all’incidente, il Ministero russo per lo sviluppo digitale ha dichiarato che l’attacco non ha avuto alcun impatto sul portale dei servizi statali e che i dati sensibili degli abbonati non sono stati compromessi. L’azienda sta attualmente analizzando il database diffuso per verificare l’entità della violazione e accertare se i dati rubati siano effettivamente riconducibili alla sua infrastruttura.
Supply chain o un attacco mirato?
Secondo gli esperti, l’attacco potrebbe essere stato facilitato da vulnerabilità nei moduli di feedback utilizzati dall’appaltatore. Questo ha sollevato preoccupazioni non solo per Rostelecom, ma per l’intero ecosistema delle telecomunicazioni in Russia. Anton Antropov, direttore tecnico dell’integratore di sistemi IT-Task, ha evidenziato l’importanza di comprendere come l’incidente influenzerà la reputazione dell’operatore statale e degli altri fornitori di servizi simili. La percezione pubblica potrebbe infatti oscillare tra un attacco mirato all’operatore stesso e un problema legato a un fornitore esterno.
Il gruppo Silent Crow, sebbene poco noto, sta guadagnando visibilità con attacchi sempre più frequenti. In passato, ha rivendicato la violazione di Rosreestr, l’agenzia governativa russa per i registri immobiliari, e di una sussidiaria di Alfa-Bank, la maggiore banca privata del Paese. Pur non chiedendo riscatti, la loro strategia sembra mirare a destabilizzare istituzioni chiave e grandi aziende, sollevando interrogativi sulle loro motivazioni e possibili legami con altri gruppi cybercriminali.
L’attacco a Rostelecom rappresenta un ulteriore monito sull’importanza della sicurezza informatica per le infrastrutture critiche. In un contesto dove gli hacker stanno evolvendo le loro tecniche, la protezione delle reti e dei dati personali diventa una priorità assoluta. Resta da vedere se Silent Crow continuerà a colpire altri obiettivi e quale sarà l’impatto a lungo termine sulla fiducia degli utenti nelle grandi aziende di telecomunicazioni.
L'articolo La Telco Russa Rostelecom sotto attacco: Dati trapelati e sospetti su un appaltatore proviene da il blog della sicurezza informatica.
Malspam & Italia: CERT-AGID pubblica l’analisi sul Trend 2024
Questo report offre un quadro sintetico sui numeri delle principali campagne malevole osservate dal CERT‑AGID nel corso del 2024 che hanno colpito soggetti pubblici e privati afferenti alla propria constituency.
Le informazioni qui presentate sono state raccolte tramite diverse fonti, tra le quali le segnalazioni spontanee provenienti da soggetti privati o Pubbliche Amministrazioni, le rilevazioni dei sistemi automatizzati del CERT-AGID impiegati a difesa proattiva della propria constituency, le analisi dettagliate di campioni di malware e le indagini sugli incidenti trattati.
Analisi delle tendenze generali
Dall’analisi delle tendenze generali riscontrate nel periodo considerato, si sono contraddistinte, nel vasto panorama delle minacce informatiche, le seguenti:
- aumento delle campagne via caselle PEC compromesse: l’utilizzo di caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) compromesse è triplicato rispetto all’anno precedente, con un picco di attività registrato nella seconda metà del 2024. Questo vettore, sempre ambito dagli attori malevoli, consente di rendere più verosimili le campagne di phishing e permette di aumentare la distribuzione di malware come Vidar;
- incremento dell’uso di bot Telegram come C2: quest’anno si è registrato un significativo aumento dell’utilizzo improprio di bot Telegram come server di Command and Control (C2) per attività di phishing e distribuzione di malware. Questa strategia permette agli attori malevoli di gestire con un buon grado di anonimato le comunicazioni con i sistemi compromessi.
- in crescita la registrazione di domini potenzialmente ingannevoli: durante il 2024 sono stati registrati numerosi domini che richiamano il nome di enti noti come INPS, Agenzia delle Entrate e Polizia di Stato. Sebbene alcuni siano stati realmente utilizzati per campagne di phishing e altre truffe, la maggior parte di essi è rimasta inattiva o è attualmente in vendita.
- prevalenza degli infostealertra i software malevoli: gli infostealer hanno rappresentato la categoria di malware più diffusa, veicolati principalmente tramite archivi compressi di tipo ZIP e RAR. Questi formati continuano a essere i vettori iniziali più usati, spesso contenenti script o eseguibili utili ad avviare la catena di infezione;
- incremento delle minacce per sistemi Android: le campagne malevole rivolte ai dispositivi mobili hanno registrato un notevole aumento rispetto all’anno precedente. Malware come Irata e SpyNote sono stati diffusi tramite smishing e file APK malevoli, con lo scopo principale di rubare credenziali bancarie e codici OTP, eseguendo transazioni fraudolente in tempo reale.
I dati riepilogativi del 2024
Nel corso del 2024, il CERT-AGID ha individuato e contrastato un totale di 1767 campagne malevole, condividendo con la sua constituency un totale di 19.939 Indicatori di Compromissione (IoC).
In totale sono state identificate 69 famiglie di malware. Dei sampleanalizzati, circa il 67% rientra nella categoria degli Infostealer, mentre il restante 33% in quella dei RAT (Remote Access Trojan). Nel contesto di attacchi di phishing/smishing, che hanno coinvolto complessivamente 133 brand, l’obiettivo principale è stato il furto di credenziali bancarie, di credenziali di accesso a webmail e, nel caso dello smishing ai danni di INPS, il furto di documenti di identità.
I 10 malware più diffusi in Italia
Nel corso del 2024, AgentTesla si è affermato come il malware più diffuso in Italia, seguito da Formbook e Remcos. Appena fuori dai primi 10, con 10 eventi, troviamo anche Vidar, un Malware-as-a-Service appartenente alla categoria degli Infostealer, veicolato tramite indirizzi PEC compromessi.
I 10 “temi” più sfruttati per veicolare malware
I principali “temi” sfruttati rimangono simili a quelli degli anni precedenti. Particolarmente ricorrente è stato il tema Pagamenti, utilizzato in ben 141 campagne. I malware più frequentemente diffusi mediante tale argomento sono stati i seguenti:
Degno di nota, anche se non rientra tra i primi dieci “temi” descritti, è stato il sofisticato tentativo di frode ai danni di utenti dell’Agenzia delle Entrate, finalizzato a infettare le vittime con un malware di tipo keylogger.
Canali di diffusione delle campagne malevole
Rispetto all’anno precedente è più che triplicato il numero delle campagne malevole diffuse attraverso caselle di Posta Elettronica Certificata (PEC) compromesse, con un picco significativo riscontrato nella seconda metà dell’anno.
Questa modalità di invio è stata sfruttata per 57 campagne totali, di cui 12 finalizzate alla distribuzione di malware e 45 destinate ad attività di phishing. Quest’ultimo ha avuto come tema principale il settore bancario, con un’attenzione particolare nei riguardi dei clienti di Intesa Sanpaolo. Un numero considerevole di email malevole ha colpito, inoltre, anche gli utenti di Aruba. Nei casi di malspam via PEC, come già accennato, è stato Vidar il protagonista di diverse ondate.
Contestualmente, si è registrata una riduzione di circa il 37% nell’utilizzo dello smishing, ossia l’invio massivo di SMS fraudolenti che imitano comunicazioni provenienti da istituti bancari, servizi postali come Poste italiane, INPS o altri enti legittimi e contenenti link a risorse malevole come pagine di phishing o di download malware per dispositivi mobili.
In definitiva, il canale complessivamente più utilizzato rimane comunque quello della Posta Elettronica Ordinaria (PEO), sfruttato per veicolare numerose tipologie di phishing e malware.
Malware per dispositivi mobili basati su sistemi Android
Nel corso del 2024 sono quasi triplicate le campagne malware mirate a compromettere dispositivi mobili con sistemi Android: ben 76 campagne malevole contro le 29 del precedente anno. Tra i diversi malware identificati, Irata è la famiglia più diffusa, seguita da SpyNote e da altri malware in misura inferiore.
La maggior parte di questi malware sono stati comunque veicolati tramite campagne di smishing, nelle quali gli attori malevoli tentano di indurre le vittime ad installare falsi aggiornamenti o nuove app. Nello specifico, i file APK vengono scaricati attraverso un link contenuto nel messaggio, che rimanda a un dominio di solito registrato e predisposto ad hoc.
La funzionalità predominante di queste applicazioni malevole rimane sempre il furto di credenziali bancarie. Tuttavia, le attività svolte dal malware si sono differenziate: oltre al furto di credenziali, alcune varianti intercettano o richiedono il controllo degli SMS per accedere ai codici OTP (One-Time Password). Una volta ottenuto l’accesso a tali informazioni, gli attori malevoli eseguono così le transazioni in tempo reale, sfruttando gli SMS intercettati per completare il processo di autenticazione/autorizzazione.
Tipologie di file utilizzati per veicolare malware
I formati di file più frequentemente adoperati per veicolare malware rimangono gli archivi compressi, che costituiscono circa il 41% dei file malevoli riscontrati e sono utilizzati per contenere al loro interno file pericolosi o collegamenti ad essi. Come quantità spiccano i formati ZIP e RAR, mentre è più occasionale l’utilizzo di altri formati, come 7Z, GZ, Z, XZ e TAR.
Al secondo posto, per un totale di quasi il 14%, troviamo file scriptin diversi formati, quali JS, VBS, BAT e PS1, che, alla stessa stregua dei file eseguibili EXE, in molti casi possono essere lanciati anche semplicemente facendo un “doppio click” e permettono di eseguire comandi dannosi sul sistema, come il download e l’esecuzione di ulteriori malware, la modifica di configurazioni di sistema o l’esfiltrazione di dati.
Alcuni di questi formati rappresentano il vettore iniziale di una infezione. Altri, come i PS1 (script di PowerShell) o gli EXE (file eseguibili), rappresentano invece i passi di infezione successivi e spesso il cosiddetto payload finale del malware. Questo significa che vengono scaricati o eseguiti dopo il download e l’attivazione del primo stadio dell’infezione, come ad esempio uno script malevolo (JS, VBS, BAT) contenuto generalmente all’interno di un archivio compresso come ad esempio ZIP o RAR.
Permane comunque l’uso di documenti contenenti link a file di script o altre risorse dannose, in particolare file PDF, documenti Excel, Word e altri formati della suite Office, per un totale di circa il 10% del totale.
Si nota, inoltre, una frequenza sempre maggiore d’utilizzo di file APK (9,8%) per l’istallazione di applicazioni dannose su sistemi Android.
Si osserva infine un modesto utilizzo (circa il 5%) di file HTML malevoli, che si presentano come finte pagine web e sono utilizzati per diffondere principalmente phishing di varia natura, come avvenuto per i casi di campagne che hanno sfruttato Outlook e DocuSign. Utilizzati anche file formato LNK, che, come primo passo nella catena di compromissione, possono eseguire comandi o reindirizzare ad altre risorse, come file scaricabili o pagine web.
Esposizione di dati trafugati
Le campagne di malware che sfruttano codice di tipo Infostealer hanno portato a una preoccupante quantità di informazioni relative a utenze italiane esfiltrate, che sono state successivamente messe in vendita su diversi canali online. L’attenzione del CERT-AGID è stata rivolta in particolare alle utenze di caselle PEC e di servizi fiduciari coinvolti e, più in generale, anche alle eventuali utenze appartenenti al dominio della Pubblica Amministrazione.
Complessivamente sono state individuate 34 compromissioni di diversa natura, per lo più riguardanti diffusione illecita di database di aziende private e di servizi non istituzionali, che contenevano comunque più di 250.000 indirizzi e-mail appartenenti a enti pubblici insieme a numerosi dati personali e non. Di queste, poco meno della metà contenevano anche password trafugate illecitamente.
Il CERT-AGID ha, di volta in volta, informato ciascun ente o gestore PEC coinvolto riguardo alle informazioni raccolte, al fine di evitare l’uso improprio delle credenziali rubate e diffuse pubblicamente, provvedendo anche a tenere aggiornati i Responsabili della Protezione dei Dati, i singoli dipendenti e gli utenti delle Pubbliche Amministrazioni sulle possibili violazioni di dati personali da parte di terzi.
L'articolo Malspam & Italia: CERT-AGID pubblica l’analisi sul Trend 2024 proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gli USA Attaccano La Cina sul fronte Cyber: Rubati 5GB di Proprietà Intellettuale da Istituti di Ricerca
Il Centro nazionale cinese di risposta alle emergenze informatiche (CNCERT) ha pubblicato un rapporto dettagliato su un attacco informatico contro un istituto di ricerca cinese specializzato nello sviluppo di materiali avanzati. Secondo il documento, l’attacco, organizzato da aggressori provenienti dagli Stati Uniti, è stato attentamente pianificato ed effettuato con metodi sofisticati.
“Il Centro nazionale per le emergenze Internet ha scoperto e affrontato due casi in cui gli Stati Uniti hanno condotto attacchi informatici contro grandi aziende e istituzioni tecnologiche cinesi per rubare segreti commerciali.” è stato riportato dal CNCERT.
Nell’agosto 2024, gli hacker sono riusciti ad accedere ai sistemi vulnerabili rubando le credenziali di amministrazione. Successivamente sono penetrati nel sistema di controllo introducendo programmi dannosi che funzionavano esclusivamente nella RAM, rendendone notevolmente più difficile il rilevamento.
Da novembre a dicembre 2024 gli aggressori hanno distribuito programmi trojan specializzati tramite la funzione di aggiornamento del software. Di conseguenza sono state infettate 276 postazioni di lavoro dalle quali sono stati poi rubati dati riservati. L’obiettivo principale sono i segreti commerciali e la proprietà intellettuale relativi agli sviluppi dell’istituto.
Una caratteristica degli attacchi è stata l’elevata preparazione e la focalizzazione mirata. Prima di ogni tentativo di hacking, gli aggressori hanno selezionato parole chiave legate all’attività dell’oggetto. Il volume totale delle informazioni rubate ammontava a quasi 5 GB, compresi file critici per la ricerca scientifica e il business.
Gli attacchi sono stati effettuati principalmente durante l’orario lavorativo degli Stati Uniti, utilizzando indirizzi IP anonimi provenienti da Germania e Romania. Per coprire le proprie tracce, gli hacker hanno utilizzato strumenti aperti e disponibili al pubblico, evitando file statici sui dischi rigidi.
Secondo gli esperti del CNCERT, questo approccio dimostra le notevoli risorse tecniche e organizzative del gruppo. La pubblicazione del rapporto ha lo scopo di mettere in guardia altri paesi e organizzazioni da attacchi informatici simili, nonché di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo della sicurezza informatica.
L'articolo Gli USA Attaccano La Cina sul fronte Cyber: Rubati 5GB di Proprietà Intellettuale da Istituti di Ricerca proviene da il blog della sicurezza informatica.
A Ribbon Microphone Is Harder Than You Think
There’s a mystique around ribbon microphones due to their being expensive studio-grade items, which has led more than one experimenter down the rabbit hole of making one. [Catherine van West] has posted her experiments in the field, and it makes for an interesting read.
The recipe for a ribbon microphone is very simple indeed — suspend a corrugated ribbon of foil in a magnetic field, and take the voltage across the ribbon. But that simplicity hides some significant issues, as the foil is much thinner than the stuff you might roast your turkey under. Such lightweight foil is extremely fragile, and the signwriters leaf used here proved to be difficult to get right.
Then when the microphone is built there’s still the exceptionally low impedance and small voltage across the ribbon to contend with. The choice here is a transformer rather than a FET preamp, which surprised us.
The result is by all accounts a decent sounding microphone, though with some hum pickup due to difficulty with shielding. Should you give one a try? Maybe not, but that hasn’t stopped others from giving it a go.
@RaccoonForFriendica We finally did it: we got access to the production channel on Google Play! A big and heartfelt "thank you" to all those who participated in the closed test program, without you this would have been impossible! 🦝❤️
The latest beta has been promoted to the "open testing" track, so that now everyone can become a tester and install the latest beta, which is a preview of the next stable release.
I'll wait until I improve notification support, so probably there is another month or so to wait. Keep an eye on the issue tracker to know what I'm working on, just in case 😉
To try the app, you can become a tester using this invitation link.
Your feedback is important, and now you'll have Google Play's reviews as an additional way to express your opinion. Let me know what you think and always #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
napoli.corriere.it/notizie/cro…
I danni dell'overtourism e dei fitti rincarati: balzo in avanti inarrestabile dei prezzi delle case nel centro storico di Napoli
Electric Vehicle Charging Heats Up
As the electric vehicle takeover slowly lumbers along, marginally increasing efficiencies for certain applications while entrenching car-centric urban design even further, there are some knock-on effects that are benefiting people and infrastructure beyond simple transportation. Vehicle-to-grid technology has applications for providing energy from the car back to the grid for things like power outages or grid leveling. But [Technology Connections] is taking this logic one step further. Since a large number of EV owners have charging stations built into their garages, he wondered if these charging stations could be used for other tasks and built an electric heater which can use one for power.
This project uses a level 2 charger, capable of delivering many kilowatts of power to an EV over fairly standard 240V home wiring with a smart controller in between that and the car. Compared to a level 1 charger which can only trickle charge a car on a standard 120V outlet (in the US) or a DC fast charger which can provide a truly tremendous amount of energy in a very short time, these are a happy middle ground. So, while it’s true a homeowner could simply wire up another 240V outlet for this type of space heater or other similar application, this project uses the existing infrastructure of the home to avoid redundancies like that.
Of course this isn’t exactly plug-and-play. Car chargers communicate with vehicles to negotiate power capabilities with each other, so any appliance wanting to use one as a bulk electric supply needs to be able to perform this negotiation. To get the full power available in this case all that’s needed is a resistor connected to one of the signal wires, but this won’t work for all cases and could overload smaller charging stations. For that a more complex signalling method is needed, but since this was more of a proof-of-concept we’ll still call it a success. For those wanting to DIY the charger itself, building one from the ground up is fairly straightforward as well.
Thanks to [Billy] for the tip!
youtube.com/embed/kTctVqjhDEw?…
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam x27;targeted at susceptible peoplex27; that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.#AISpam #Facebook #MarkZuckerberg #AISlop #FacebookSpam
Viral 'Challah Horse' Image Zuckerberg Loved Was Originally Created as a Warning About Facebook's AI Slop
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.Jason Koebler (404 Media)
Cloud USA presto illegale? Trump fa il primo buco nell'accordo sui dati UE-USA.
Trump cerca di "paralizzare" il "Privacy and Civil Liberties Oversight Board" (PCLOB). Un elemento chiave dell'accordo sul trasferimento dei dati tra UE e USA ("TADPF") che consente i flussi di dati tra UE e USA.
ms22 January 2025
Joe Vinegar reshared this.
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati
h.18.
FREE ASSANGE Italia
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati h.18.Telegram
Zuckerberg 'Loves' AI Slop Image From Spam Account That Posts Amputated Children
Zuckerberg seems to enjoy the spam that has taken over his flagship product.Jason Koebler (404 Media)
Domenica a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti nazionalisti e neofascisti
@Politica interna, europea e internazionale
Domenica 26 gennaio 2025 a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti di estrema destra, tra cui l’organizzazione neofascista italiana Forza Nuova. I militanti, provenienti da diverse parti dell’Europa, ma anche dalla Siria, si riuniranno per un convegno dal titolo
I contenuti generati dall'AI - definiti slop - stanno praticamente pervadendo il web e social, da Facebook a LinkedIn.
Studi mostrano che più della metà dei post lunghi su LinkedIn è generata da AI! Che su Facebook i feed sono invasi da contenuti AI, incluse immagini di Gesù fatto di gamberi.
Questa tendenza fa parte di un fenomeno più grande, noto come enshittification dei servizi online. Si stanno progressivamente sommergendo i contenuti autentici creati dalle persone con una miriade di materiali artificiali.
Come spesso accade, le piattaforme sembrano più interessate ai guadagni che a risolvere questo problema.
theguardian.com/global/comment…
AI-generated ‘slop’ is slowly killing the internet, so why is nobody trying to stop it?
Low-quality ‘slop’ generated by AI is crowding out genuine humans across the internet, but instead of regulating it, platforms such as Facebook are positively encouraging it. Where does this end, asks Arwa MahdawiArwa Mahdawi (The Guardian)
like this
reshared this
Attendo con pazienza il primo wannabe influencer dei miei stivali al varco.
Di Pietro è a favore della separazione delle carriere dei magistrati: Di Pietro è a favore della separazione delle carriere: “L’Anm si rilegga la Costituzione”
@Politica interna, europea e internazionale
L’ex nemico numero uno di Silvio Berlusconi è a favore della riforma della Giustizia dedicata al Cavaliere di Arcore. A molti suonerà strano, ma è proprio così: Antonio Di Pietro è d’accordo
Un “Muro di Ferro” contro Jenin. Chiusure, arresti e raid dei coloni in Cisgiordania
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La città e il suo campo profughi sono sotto assedio israeliano. Almeno 10 i morti.
L'articolo Un “Muro di Ferro”pagineesteri.it/2025/01/22/med…
Minaccia russa e deterrente europeo. Come rafforzare l’industria della Difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Difesa e il rafforzamento delle prerogative militari dei membri dell’Unione europea si confermano come temi centrali a Bruxelles. In occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la Difesa (Eda), che in questa occasione coincide con i vent’anni dalla sua fondazione,
Ecco come prosegue la rinascita ipersonica della Zumwalt
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sono state diffuse le prime immagini dei sistemi di lancio per i missili ipersonici Intermediate-Range Conventional Prompt Strike (Ircps) installate sul cacciatorpediniere stealth della marina statunitense Uss “Zumwalt”, la prima della sua classe ad essere oggetto di questo ammodernamento (anche se pure gli altri due
Il capo dei torturatori libici Najeem Almasri arrestato in Italia ma subito rilasciato: le opposizioni chiedono a Nordio di riferire
@Politica interna, europea e internazionale
Il caso del torturatore libico Najeem Almasri arrestato in Italia e subito rilasciato: cosa sappiamo finora Errore grave e grossolano da parte del Governo italiano o intrigo internazionale? Cosa c’è
Fabrizio reshared this.
Sudan, l’oro che alimenta la guerra delle RSF, le miniere di Sungu
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Un rapporto collaborativo tra Ayin e Darfur 24. Supporto analitico, di dati e di immagini fornito da C4ADS, un’organizzazione non-profit per la sicurezza globale con sede a
La “lezione” di Mattarella: “L’obiettivo dei trattati istitutivi dell’Ue era la pace”
@Politica interna, europea e internazionale
L’obiettivo dei Trattati che hanno istituito l’Unione europea “era la pace, una pace solida e duratura”. Sergio Mattarella ha voluto ricordare così i motivi fondanti dell’Ue nel corso di una lectio magistralis tenuta oggi all’università di Messina, che ha
Sulla Piattaforma #Unica è possibile consultare la guida al sistema di istruzione e formazione e le statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro.
Ministero dell'Istruzione
Sulla Piattaforma #Unica è possibile consultare la guida al sistema di istruzione e formazione e le statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro. ▶️https://unica.istruzione.gov.Telegram
La cultura hacker è molto più di uno stereotipo hollywoodiano - fatto di figure incappucciate, con le occhiaie da notti insonni e un gergo tutto particolare. È una sottocultura ricca e complessa, capace di plasmare il mondo tecnologico moderno in ogni sfaccettatura.
È un modo di pensare, è una mentalità che si nutre di curiosità e creatività e della ricerca incessante di comprendere come funzionano i sistemi.
Alla sua essenza più pura, riguarda il superare i limiti, il risolvere i problemi in modi non convenzionali e il condividere liberamente la conoscenza (in fondo, knowledge is not a crime).
signorina37.substack.com/p/phr…
Phreak that #1 - roots
Rumore di Fondo, gli esordi della cultura hackerClaudia aka signorina37 (Rumore di Fondo)
Gli effetti del "diritto di israele a difendersi"
Devastation: aerial views of Gaza after ceasefire – in pictures
Months of Israeli bombardment have turned buildings into piles of rubble and ashThe Guardian
Etiopia: gli sfollati dimenticati del Tigray
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra tra le forze governative dell’Etiopia e i combattenti del Tigray ha ucciso centinaia di migliaia di persone e ne ha sfollate milioni. Molti ora devono fare i conti con gravi sfide sociali ed economiche nonostante
CILE 1973: IL GOLPE DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE. INTERVISTA AL PROF. ANDREA CERRONI
L’11 settembre 1973 viene rovesciato il governo di Salvador Allende. L’episodio segna storicamente l’ascesa del neoliberismo. Insieme al colpo di stato politico, però, ve ne è stato un altro che ha segnato la storia dell’informatica e che ha portato all’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (e della Artificial Intelligence) secondo una direzione determinata da un preciso apparato politico-economico-militare-culturale. Ne parliamo con il professore Andrea Cerroni, docente all’Università Bicocca di Milano, che, da sempre, approfondisce questi e altri temi e che ci ha spiegato la correlazione tra Salvador Allende e l’informatica.
giubberossenews.it/2025/01/07/…
Segnalato qui dall'account mastodon di @graffio
reshared this
Presentazione
like this
reshared this
informapirata ⁂ reshared this.
EMERGENCY. Il Sudan vive una crisi senza precedenti ma resta invisibile al mondo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il conflitto in Sudan è considerato la peggiore crisi di sfollati al mondo con 12 milioni di persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni
L'articolo EMERGENCY. Il Sudan vive una crisi senza precedenti ma resta invisibile al mondo proviene
I migliori film storici di tutti i tempi. C'è anche il tuo preferito?
Da "The Passion of Joan of Arc (1928)" a "Napoleon" (2023)
In inglese (The best historical movies of all time) da
👇
historyextra.com/period/genera…
Misc Cyborg reshared this.
Here is alt text describing the image: A medium shot depicts Winston Churchill, seated at a desk and looking down at papers. He's wearing a dark suit, glasses, and a bow tie. A microphone is in front of him. Behind him, slightly out of focus, stands a man in a suit. Another man in a suit is visible in the background to the left. The setting appears to be a dimly lit, wood-paneled room.
Provided by @altbot, generated using Gemini
Capitalismo globale. Ogni settimana quattro nuovi miliardari, mentre la povertà dilaga
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I dieci più ricchi al mondo anche se perdessero il 99% della loro ricchezza da un giorno all'altro, comunque rimarrebbero miliardari. Ciò mentre oltre tre miliardi di esseri umani vivono in povertà
L'articolo Capitalismo globale. Ogni
Bel ministro della difesa...Sto somaro se ne accorge adesso?
Crosetto ammette: “La Russia vince, nuova fase con Trump” - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
analisidifesa.it/2025/01/ue-e-…
Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Un successo al di là di ogni previsione.
📣 Da oggi aprono le #IscrizioniOnline! Le domande potranno essere inviate dalla Piattaforma #Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025.
▶️ unica.istruzione.gov.it/it/ori…
Ministero dell'Istruzione
📣 Da oggi aprono le #IscrizioniOnline! Le domande potranno essere inviate dalla Piattaforma #Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025. ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioniTelegram
Federico
in reply to Elezioni e Politica 2025 • •Elezioni e Politica 2025
in reply to Federico • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •Elezioni e Politica 2025 likes this.