Salta al contenuto principale



Mentre il governo fascista di Netanyahu prosegue il genocidio a Gaza la destra acquista tecnologie da Israele come se nulla fosse. Il governo Meloni è complice del genocidio a Gaza come i loro beneamati Mussolini e Almirante lo furono di quello ebraico. Ha ragione l’on.Grimaldi: fanno veramente schifo. Questa destra fa schifo ma per onestà [...]


Viral AI-Generated Summer Guide Printed by Chicago Sun-Times Was Made by Magazine Giant Hearst#AI
#ai


Dalla newsletter di Haaretz:

Yair Golan, leader of the left-wing The Democrats party, told Israel's public broadcaster that "Israel is on the path to becoming a pariah state, like South Africa once was, if it does not return to acting like a sane country." Golan further said that "a sane state does not wage war against civilians, does not kill babies as a hobby, and does not set goals for itself like the expulsion of a population." The Democrats chair also criticized the government's conduct, saying it is "full of vengeful, unintelligent, and immoral individuals who lack the ability to run a country in a time of emergency – people who have nothing whatsoever to do with Judaism."



Paolo Mazzucchelli allo IED di Milano il 26 Maggio : Music Visual Gender
freezonemagazine.com/news/paol…
Tra le tante iniziative ed incontri che lo IED di Milano propone, vogliamo segnalarvi quello del prossimo 26 maggio. Le copertine dei dischi non sono solo grafiche: sono specchi dei tempi, manifesti di lotte, stereotipi, emancipazioni. Paolo Mazzucchelli ci guida in un viaggio visivo e sonoro tra icone, cliché e


#Gaza, il manuale del #genocidio


altrenotizie.org/primo-piano/1…



The Make-roscope


Normal people binge-scroll social media. Hackaday writers tend to pore through online tech news and shopping sites incessantly. The problem with the shopping sites is that you wind up buying things, and then you have even more projects you don’t have time to do. That’s how I found the MAKE-roscope, an accessory aimed at kids that turns a cell phone into a microscope. While it was clearly trying to appeal to kids, I’ve had some kids’ microscopes that were actually useful, and for $20, I decided to see what it was about. If nothing else, the name made it appealing.

My goal was to see if it would be worth having for the kinds of things we do. Turns out, I should have read more closely. It isn’t really going to help you with your next PCB or to read that tiny print on an SMD part. But it is interesting, and — depending on your interests — you might enjoy having one. The material claims the scope can magnify from 125x to 400x.

What Is It?

A microscope in a tin. Just add a cell phone or tablet
The whole thing is in an unassuming Altoids-like tin. Inside the box are mostly accessories you may or may not need, like a lens cloth, a keychain, plastic pipettes, and the like. There are only three really interesting things: A strip of silicone with a glass ball in it, and a slide container with five glass slides, three of which have something already on them. There’s also a spare glass ball (the lens).

What I didn’t find in my box were cover slips, any way to prepare specimens, and — perhaps most importantly — clear instructions. There are some tiny instructions on the back of the tin and on the lens cloth paper. There is also a QR code, but to really get going, I had to watch a video (embedded below).

youtube.com/embed/Td62kPb24tU?…

What I quickly realized is that this isn’t a metalurgical scope that takes images of things. It is a transmissive microscope like you find in a biology lab. Normally, the light in a scope like that goes up through the slide and into the objective. This one is upside down. The light comes from the top, through the slide, and into the glass ball lens.

Bio Scopes Can Be Fun


Of course, if you have an interest in biology or thin films or other things that need that kind of microscope, this could be interesting. After all, cell phones sometimes have macro modes that you can use as a pretty good low-power microscope already if you want to image a part or a PCB. You can also find lots of lenses that attach to the phone if you need them. But this is a traditional microscope, which is a bit different.

The silicone compresses, which seems to be the real trick. Here’s how it works in practice. You turn on your camera and switch to the selfie lens. Then you put the silicone strip over the camera and move it around. You’ll see that the lens makes a “spotlight” in the image when it is in the right place. Get it centered and zoom until you can’t see the circle of the lens anymore.

Then you put your slide down on the lens and move it around until you get an image. It might be a little fuzzy. That’s where the silicone comes in. You push down, and the image will snap into focus. The hardest part is pushing down while holding it still and pushing the shutter button.

Zeiss and Nikon don’t have anything to worry about, but the images are just fine. You can grab a drop of water or swab your cheek. It would have been nice to have some stain and either some way to microtome samples, or at least instructions on how you might do that with household items.

Verdict


For most electronics tasks, you are better off with a loupe, magnifiers, a zoomed cell phone, or a USB microscope. But if you want a traditional microscope for science experiments or to foster a kid’s interest in science, it might be worth something.

For electronics, you are better off with a metallurgical scope. Soldering under a stereoscope is life-changing. We’ve seen more expensive versions of this, too, but we aren’t sure they are much better.



Ransomware ESXi, falso password manager KeePass sotto attacco: come proteggersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I cybercriminali hanno creato siti web cloni di KeePass ed alcuni siti falsi del password manager sono stati sponsorizzati tramite Google Ads, sfruttando tecniche di malvertising per distribuire il ransomware ESXi. Ecco come mitigare il rischio





Buy Atlantic, Lockheed Martin si prepara a investire direttamente in Europa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si trova oggi in una fase cruciale di ridefinizione delle sue politiche di difesa. Gli shock geopolitici degli ultimi anni — dall’aggressione russa all’Ucraina alle pressioni di Donald Trump per un maggiore impegno europeo nella Nato — hanno costretto Bruxelles



Thinkpad E570 - Intel Core i5-7200U 2.50Ghz - 8Gb - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 120 €

Lenovo Thinkpad E570
Intel Core i5-7200U 2.50Ghz , 2 Core - 4 Processori logici
Ram DDR4 8Gb
Disco SSD 256Gb
Intel Graphics 620
Schermo 15.4"
Risoluzione 1920x1080
Lettore di impronte digitali
1 porta HDMI
3 porte USB-A
1 porta USB-C
1 porta Ethernet
Batteria in buono stato - durata indicativa 2 ore (in base ad un medio utilizzo)
Cavo di ricarica e alimentatore

Preinstallato Windows 11 Pro Edition

Qualche lieve ammaccatura dovuta all'utilizzo.
Tastiera in alcuni punto usurata
Lievi danni estetici visibili da foto a corredo

Price: 120 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo

Seguici su @ e sul gruppo @

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️


Thinkpad E570 - Intel Core i5-7200U 2.50Ghz - 8Gb

Lenovo Thinkpad E570 Intel Core i5-7200U 2.50Ghz , 2 Core - 4 Processori logici Ram DDR4 8Gb Disco SSD 256Gb Intel Graphics 620 Schermo 15.4" Risoluzione 1920x1080 Lettore di impronte digitali 1 porta HDMI 3 porte USB-A 1 porta USB-C 1 porta Ethernet Batteria in buono stato - durata indicativa 2 ore (in base ad un medio utilizzo) Cavo di ricarica e alimentatore

Preinstallato Windows 11 Pro Edition

Qualche lieve ammaccatura dovuta all'utilizzo. Tastiera in alcuni punto usurata Lievi danni estetici visibili da foto a corredo

Price: 120 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo

Seguici su @fedimercatino@mastodon.uno e sul gruppo @mercatino@feddit.it


reshared this



Keynote speakers for FediForum announced, some new interesting updates for PieFed, and 15 years of the software group of Hubzilla, Friendica and others.



Apprezziamo che molti sindaci – in particolare quelli aderenti a Ali – abbiano sottoscritto un appello al voto referendario. Riteniamo però che i sindaci e le amministrazioni comunali possano fare concretamente di più. Da quando è stata introdotta la tessera elettorale le elettrici e le elettori non ricevono più una comunicazione dal Comune che li [...]


When Repairs Go Inside Integrated Circuits


We can see the internal pads from an integrated circuit where the epoxy has been ground away.

What can you do if your circuit repair diagnosis indicates an open circuit within an integrated circuit (IC)? Your IC got too hot and internal wiring has come loose. You could replace the IC, sure. But what if the IC contains encryption secrets? Then you would be forced to grind back the epoxy and fix those open circuits yourself. That is, if you’re skilled enough!

In this video our hacker [YCS] fixes a Mercedes-Benz encryption chip from an electronic car key. First, the black epoxy surface is polished off, all the way back to the PCB with a very fine gradient. As the gold threads begin to be visible we need to slow down and be very careful.

The repair job is to reconnect the PCB points with the silicon body inside the chip. The PCB joints aren’t as delicate and precious as the silicon body points, those are the riskiest part. If you make a mistake with those then repair will be impossible. Then you tin the pads using solder for the PCB points and pure tin and hot air for the silicon body points.

Once that’s done you can use fine silver wire to join the points. If testing indicates success then you can complete the job with glue to hold the new wiring in place. Everything is easy when you know how!

Does repair work get more dangerous and fiddly than this? Well, sometimes.

youtube.com/embed/9y7xRpFYLjk?…

Thanks to [J. Peterson] for this tip.


hackaday.com/2025/05/20/when-r…



The World Wide Web and the Death of Graceful Degradation


In the early days of the World Wide Web – with the Year 2000 and the threat of a global collapse of society were still years away – the crafting of a website on the WWW was both special and increasingly more common. Courtesy of free hosting services popping up left and right in a landscape still mercifully devoid of today’s ‘social media’, the WWW’s democratizing influence allowed anyone to try their hands at web design. With varying results, as those of us who ventured into the Geocities wilds can attest to.

Back then we naturally had web standards, courtesy of the W3C, though Microsoft, Netscape, etc. tried to upstage each other with varying implementation levels (e.g. no iframes in Netscape 4.7) and various proprietary HTML and CSS tags. Most people were on dial-up or equivalently anemic internet connections, so designing a website could be a painful lesson in optimization and targeting the lowest common denominator.

This was also the era of graceful degradation, where us web designers had it hammered into our skulls that using and navigating a website should be possible even in a text-only browser like Lynx, w3m or antique browsers like IE 3.x. Fast-forward a few decades and today the inverse is true, where it is your responsibility as a website visitor to have the latest browser and fastest internet connection, or you may even be denied access.

What exactly happened to flip everything upside-down, and is this truly the WWW that we want?

User Vs Shinies


Back in the late 90s, early 2000s, a miserable WWW experience for the average user involved graphics-heavy websites that took literal minutes to load on a 56k dial-up connection. Add to this the occasional website owner who figured that using Flash or Java applets for part of, or an entire website was a brilliant idea, and had you sit through ten minutes (or more) of a loading sequence before being able to view anything.

Another contentious issue was that of the back- and forward buttons in the browser as the standard way to navigate. Using Flash or Java broke this, as did HTML framesets (and iframes), which not only made navigating websites a pain, but also made sharing links to a specific resource on a website impossible without serious hacks like offering special deep links and reloading that page within the frameset.

As much as web designers and developers felt the lure of New Shiny Tech to make a website pop, ultimately accessibility had to be key. Accessibility, through graceful degradation, meant that you could design a very shiny website using the latest CSS layout tricks (ditching table-based layouts for better or worse), but if a stylesheet or some Java- or VBScript stuff didn’t load, the user would still be able to read and navigate, at most in a HTML 1.x-like fashion. When you consider that HTML is literally just a document markup language, this makes a lot of sense.
Credit: Babbage, Wikimedia.Credit: Babbage, Wikimedia.
More succinctly put, you distinguish between the core functionality (text, images, navigation) and the cosmetics. When you think of a website from the perspective of a text-only browser or assistive technology like screen readers, the difference should be quite obvious. The HTML tags mark up the content of the document, letting the document viewer know whether something is a heading, a paragraph, and where an image or other content should be referenced (or embedded).

If the viewer does not support stylesheets, or only an older version (e.g. CSS 2.1 and not 3.x), this should not affect being able to read text, view images and do things like listen to embedded audio clips on the page. Of course, this basic concept is what is effectively broken now.

It’s An App Now


Somewhere along the way, the idea of a website being an (interactive) document seems to have been dropped in favor of a the website instead being a ‘web application’, or web app for short. This is reflected in the countless JavaScript, ColdFusion, PHP, Ruby, Java and other frameworks for server and client side functionality. Rather than a document, a ‘web page’ is now the UI of the application, not unlike a graphical terminal. Even the WordPress editor in which this article was written is in effect just a web app that is in constant communication with the remote WordPress server.

This in itself is not a problem, as being able to do partial page refreshes rather than full on page reloads can save a lot of bandwidth and copious amounts of sanity with preserving page position and lack of flickering. What is however a problem is how there’s no real graceful degradation amidst all of this any more, mostly due to hard requirements for often bleeding edge features by these frameworks, especially in terms of JavaScript and CSS.

Sometimes these requirements are apparently merely a way to not do any testing on older or alternative browsers, with ‘forum’ software Discourse (not to be confused with Disqus) being a shining example here. It insists that you must have the ‘latest, stable release’ of either Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox or Apple Safari. Purportedly this is so that the client-side JavaScript (Ember.js) framework is happy, but as e.g. Pale Moon users have found out, the problem is with a piece of JS that merely detects the browser, not the features. Blocking the browser-detect-* script in e.g. an adblocker restores full functionality to Discourse-afflicted pages.

Wrong Focus


It’s quite the understatement to say that over the past decades, websites have changed. For us greybeards who were around to admire the nascent WWW, things seemed to move at a more gradual pace back then. Multimedia wasn’t everywhere yet, and there was no Google et al. pushing its own agenda along with Digital Restrictions Management (DRM) onto us internet users via the W3C, which resulted in the EFF resigning in protest.
Google Search open in the Pale Moon browser.Google Search open in the Pale Moon browser.
Although Google et al. ostensibly profess to have only our best interests at heart when features were added to Chrome, the very capable plugins system from Netscape and Internet Explorer taken out back and WebExtensions Manifest V3 introduced (with the EFF absolutely venomous about the latter), privacy concerns are mounting amidst concerns that corporations now control the WWW, with even new HTML, CSS and JS features being pushed by Google solely for its use in Chrome.

For those of us who still use traditional browsers like Pale Moon (forked from Firefox in 2009), it is especially the dizzying pace of new ‘features’ that discourages us from using effectively non-Chromium-based browsers, with websites all too often having only been tested in Chrome. Functionality in Safari, Pale Moon, etc. often is more a matter of luck as the assumption is made by today’s crop of web devs that everyone uses the latest and greatest Chrome browser version. This ensures that using non-Chromium browsers is fraught with functionally defective websites, as the ‘Web Compatibility Support’ section of the Pale Moon forum illustrates.

Question is whether this is the web which we, the users, want to see.

Low-Fidelity Feature


Another unpleasant side-effect of web apps is that they force an increasing amount of JS code to be downloaded, compiled and ran. This contrasts with plain HTML and CSS pages that tend to be mere kilobytes in size in addition to any images. Back in The Olden Days™ browsers gave you the option to disable JavaScript, as the assumption was that JS wasn’t used for anything critical. These days if you try to browse with e.g. a JS blocking extension like NoScript, you’ll rapidly find that there’s zero consideration for this, and many sites will display just a white page because they rely on a JS-based stub to do the actual rendering of the page rather than the browser.

In this and earlier described scenarios the consequence is the same: you must be using the latest Chromium-based browser to use many sites, you will be using a lot of RAM and CPU for even basic pages, and forget about using retro- or alternative systems that do not support the latest encryption standards and certificates.

The latter is due to the removal of non-encrypted HTTP from many browsers, because for some reason downloading public information from HTTP and FTP sites without encrypting said public data is a massive security threat now, and the former is due to the frankly absurd amounts of JS, with the Task Manager feature in many browsers showing the resource usage per tab, e.g.:
The Task Manager in Microsoft Edge showing a few active tabs and their resource usage.The Task Manager in Microsoft Edge showing a few active tabs and their resource usage.
Of these tabs, there is no way to reduce their resource usage, no ‘graceful degradation’ or low-fidelity mode, so that older systems as well as the average smart phone or tablet will struggle or simply keel over to keep up with the demands of the modern WWW, with even a basic page using more RAM than the average PC had installed by the late 90s.

Meanwhile the problems that we web devs were moaning about around 2000 such as an easy way to center content with CSS got ignored, while some enterprising developers have done the hard work of solving the graceful degradation problem themselves. A good example of this is the FrogFind! search engine, which strips down DuckDuckGo search results even further, before passing any URLs you click through a PHP port of Mozilla’s Readability. This strips out anything but the main content, allowing modern website content to be viewed on systems with browsers that were current in the very early 1990s.

In short, graceful degradation is mostly an issue of wanting to, rather than it being some kind of unsurmountable obstacle. It requires learning the same lessons as the folk back in the Flash and Java applet days had to: namely that your visitors don’t care how shiny your website, or how much you love the convoluted architecture and technologies behind it. At the end of the day your visitors Just Want Things to Work™, even if that means missing out on the latest variation of a Flash-based spinning widget or something similarly useless that isn’t content.

Tl;dr: content is for your visitors, the eyecandy is for you and your shareholders.


hackaday.com/2025/05/20/the-wo…



Proteste in Marocco per la presenza della Brigata israeliana Golani alle manovre “African Lion 2025”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa unità è considerata responsabile della strage di 15 paramedici palestinesi della Mezzaluna Rossa e dell'Onu avvenuta nella scorse settimane a Rafah, sul confine tra Gaza e l'Egitto
L'articolo Proteste



Dominio subacqueo tra industria e difesa. Fincantieri verso il primato sull’underwater

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Annunciando la firma del Memorandum of Understanding (MoU) con Graal Tech S.r.l, per lo sviluppo di droni subacquei autonomi e per l’addestramento del personale addetto, Fincantieri pone importanti tasselli strategici per la leadership nel controllo e nella difesa delle soluzioni



Il regista del film di Julian Assange "L'uomo da sei miliardi di dollari" vince il Golden Globe per il miglior documentario

Eugene Jarecki , regista del film di Julian Assange "L'uomo da sei miliardi di dollari", ha ricevuto il primo Golden Globe per il miglior documentario. Il suo film è presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes .

Il premio, conferito dalla Artemis Rising Foundation, è stato consegnato a Jarecki lunedì al Festival di Cannes.

Jarecki ha vinto due volte il Sundance Grand Jury Prize e numerosi Emmy e Peabody Award.

variety.com/2025/film/global/e…

@Cinema, Televisione e Serie TV




"I can't believe I missed it because it's so obvious. No excuses," the writer said. "I'm completely embarrassed."

"I canx27;t believe I missed it because itx27;s so obvious. No excuses," the writer said. "Ix27;m completely embarrassed."#News

#News #x27




La politica estera di Meloni? Fedele alla tradizione euro-atlantica. Castiglioni spiega perché

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 9 maggio scorso si celebrava l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. Mentre Putin assisteva con il presidente cinese Xi Jinping alla parata militare di Mosca e Donald Trump annunciava l’istituzione di un victory day per la commemorazione di un successo




Intelligenza artificiale, Microsoft tradisce OpenAI e sposa anche xAi, Meta e Mistral

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft ha investito 13 miliardi di dollari in OpenAI ma ora ha annunciato che offrirà anche i modelli di intelligenza artificiale di altre aziende come quelli di xAI di Elon Musk,



La Russia dice addio al porto di Tartus ma rilancia in Libia con l’Africa Corps

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La recente firma dell’accordo da 800 milioni di dollari tra la Siria e DP World degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un punto di svolta significativo negli equilibri geopolitici del Mediterraneo. L’intesa, siglata il 16 maggio 2025, prevede lo sviluppo, la



Microchip, cosa succede a Nvidia e Xiaomi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina fanno danni miliardari ai conti di Nvidia e spingono Xiaomi a investire nell'autoproduzione di microchip. Tutti i dettagli.

startmag.it/innovazione/microc…



Il confronto di Mario Diacono con Pasolini verteva sulle possibilità di conciliazione tra poesia e ideologia adrianomaini.altervista.org/il…


Tutti i numeri di Inwit. Report Teha

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Che cosa emerge dal rapporto di Teha (The European House - Ambrosetti) sul valore generato da Inwit per il sistema economico italiano.

startmag.it/innovazione/tutti-…



L'UE rende inapplicabili le procedure del GDPR Il regolamento di procedura che dovrebbe armonizzare l'applicazione del GDPR, ma che introdurrà scadenze troppo lunghe e procedure eccessivamente complesse. noyb considera la procedura di annullamento. mr20 May 2025


noyb.eu/it/eu-make-gdpr-proced…




Scolasticidio: la guerra di Israele alla conoscenza a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il concetto di scolasticidio, un termine coniato per descrivere la distruzione calcolata di istituzioni accademiche e vita intellettuale, sebbene non ancora codificato nel diritto internazionale, sta emergendo come un quadro critico per comprendere questa guerra alla conoscenza
L'articolo



sono veramente basita. e gli italiani che pensano di aver fatto bene a mandare via un "comunista" come draghi... ma che fine ha fatto la ragione?


io stento davvero a capire come questo sia stato eletto come presidente attento all'economia (che sceglie a un economista pazzoide dalle teorie lunatiche improbabili) e pragmatico e non ideologizzato. a me pare l'esatto contrario. da quando in qua poi spargere terrore nei mercati è una ricetta per investimenti e sviluppo economico? che affidabilità pone l'operato di questo presidente? su quali ba si di certezza un imprenditore o un investitore dovrebbe operare?

veramente non è evidente che trump è un agente russo programmato per distruggere gli usa, mentre putin è una gente usa che ha da distruggere la russia? veramente. è evidente e palese. fra l'altro le ingerenze russe in tutte le elezioni politiche occidentali sono difficili da ignorare.

siamo tornati che la grandezza di una nazione è data dal numero dei suoi territori? non è un altro grave effetto di avvelenamento da testosterone? e sia trump che putin pare ne soffrano...



Schitt's Creek


È una serie su Netflix che ho finito ieri sera, molto divertente e molto gay friendly.

Ve la consiglio.

#Netflix



L'UE rende inapplicabili le procedure del GDPR Il regolamento di procedura che dovrebbe armonizzare l'applicazione del GDPR, ma che introdurrà scadenze troppo lunghe e procedure eccessivamente complesse. noyb considera la procedura di annullamento. mr20 May 2025


noyb.eu/it/eu-make-gdpr-proced…

Maronno Winchester reshared this.



Finalmente qualche avvocato si muove. I referendum qui in Italia, vengono rispettati a comodo.

Mancato rispetto dei referendum per l'acqua pubblica: presentato ricorso alla CEDU - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/05/1…



Due ore di telefonata che fanno ancora a pezzi i governanti dell'Unione Europea, dove Putin ha acconsentito, tra l'altro, anche alla tanto agognata tregua, ma solo a determinate condizioni.

Solo che, per la tregua, le condizioni non le detta Macron e nemmeno Meloni, le detta chi ha vinto la guerra. Volevano mettere all'angolo la Russia, ma sono andati a chiedere con la lingua di fuori una tregua strumentale, volta al riarmo dell'Ucraina e a sventolare una falsa voglia di pace.

Anche Trump, che le ha provate tutte per dire di aver vinto e di aver imposto alla Russia le condizioni, ha fatto marcia indietro. Ci può essere la tregua, ci può essere la fine di tutto, ma bisogna considerare chi la guerra l'ha vinta, chi l'ha persa, chi l'ha causata, chi l'ha alimentata e chi non vuole che finisca.

Questi ultimi vedono in prima fila i governanti dell'UE, che senza guerra gli si rompe il giocattolino, e danno l'inizio della fine della figura più becera e vergognosa mai vista nell'ambito delle relazioni internazionali. Resta il fatto che, come dicevamo noi spie del Cremlino, gli USA hanno usato l'Ucraina per seppellire ciò che rimaneva dell'Unione Europea.

Qualche accordo molto probabilmente uscirà, e a trarne benefici saranno su tutti la Russia. Poi gli USA, che hanno raggiunto l'obiettivo di staccare la Russia dai Paesi dell'UE e ora puntano ad allontanare Russia e Cina, nemica numero uno di Trump. Perde l'Ucraina su tutti i fronti e l'Unione Europea, che oltretutto si farà carico delle spese accogliendo con la fanfara Kiev tra le stanze di Bruxelles. Dei fenomeni proprio!

🔴 Stasera alle 20:30 in diretta su YouTube ne parliamo con Roberto Iannuzzi. Siateci!
youtube.com/live/5To6dJVnWxg?s…

GiuseppeSalamone

in reply to Mro

@mro io la vedo in maniera diversa.Trump non ha ancora capito un casio (non che sia una novità) e Putin lo sta prendendo in giro. Non ci sarà nessuna trattativa è solo fuffa e se Trump si smarcherà subentreranno UE e Turchia e gli USA perderanno ulteriore credibilità. Peccato che a non capire un casio non sia solo Trump ma anche la nostra Giorgia che sta danneggiando il paese.


Gaza, la missione italiana di ong e parlamentari in viaggio verso Rafah. Oxfam: “Governo complice dei crimini di Israele” - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/2025/05/1…


Tutte le magagne dei chatbot peperini Replika dell’americana Luka

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Garante della Privacy aveva bloccato l'app che permette di fare sexting con gli avatar nel febbraio del 2023. Oggi la multa multimilionaria. Replika, che mette al servizio dei propri



Il Diritto alla Conoscenza nel 9° anniversario della scomparsa di Marco Pannella

@Politica interna, europea e internazionale

Lunedi 19 Maggio 2025, ore 16:00, Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione 10, Roma Introduce Giseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Intervengono Giulio Terzi, Senatore Roberto Rampi, già Senatore, Relatore sul Diritto



di Andrea Fumagalli e Cristina Morini - Oh San Precario, Protettore di noi, precari della terra Dacci oggi la maternità pagata Proteggi i dipendenti delle catene commerciali, gli angeli dei call center, le partite iva e i collaboratori appesi a un filo Dona a loro ferie e contributi pensionistici, reddito e servizi gratuiti e salvali [...]

reshared this



“Oggi partecipo a Milano alla manifestazione unitaria ‘nessuno spazio per l’odio’ confessando la mia personale contraddizione: come John Belushi io odio i nazisti dell’Illinois e anche quelli italiani e europei”, dichiara il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. “Oggi a Milano alla manifestazione contro il summit dei fascisti razzisti del remigration leggeremo gli articoli [...]


Silvia Conca*

Il 17 maggio 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità rimuove l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Per ricordare questo storico traguardo, che ha rappresentato il primo passo in un lungo processo di contrasto alla patologizzazione (e, quindi, alla disumanizzazione) delle persone LGBTQIA+, dal 2004 il 17 maggio ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Il 17 maggio 2025 si configura, però, in maniera completamente diversa dal 17 maggio 2024. È cambiato il mondo, eppure in Italia si fatica a percepire questa fase non come un incidente di percorso, ma come una trasformazione epocale, forse per evitare di prendere atto degli errori strategici che hanno reso fragilissime le grandi conquiste di questi decenni. I nemici delle persone LGBTQIA+ sono molti e seguono strade diverse. Qualcuno di loro si è persino camuffato da amico.

Bisogna riconoscere che l’attacco in corso ai diritti e all’autodeterminazione è una morsa che stringe da più lati, quindi è necessario che ci si difenda da più lati, collocando le politiche omolesbobitransfobiche italiane nello scenario globale e individuando le alleanze sociali che le sostengono, per costruire alleanze altrettanto ampie e forti.

Da Putin a Orbán

L’unico cambiamento di scenario a essere percepito pienamente come dirompente e distruttivo nel movimento italiano sembra essere il cambio di passo avvenuto in Ungheria.

Orbán a marzo del 2025 vieta i Pride, cioè perseguita la comunità LGBTQIA+ come soggettività capace di rivendicare i propri diritti, di entrare nel dibattito pubblico e di interloquire con la società. Si tratta della stessa omolesbotransfobia istituzionale sperimentata da anni in Russia attraverso la cosiddetta “legge contro la propaganda omosessuale”. L’attacco è verso i diritti politici, per evitare che si producano avanzamenti nei diritti civili, sociali e umani.

L’Europa e le sue diverse istituzioni sono state per molti anni lo spazio politico di riferimento dell’associazionismo LGBTQIA+ italiano, un porto sicuro per ottenere diritti anche in presenza di governi ostili o timidi. Senza la sentenza del 2015 della Corte Europea dell’Uomo, probabilmente non avremmo avuto le unioni civili. Vedere il modello russo sconfinare in uno stato membro dell’Unione Europea ha prodotto nel nostro paese una grande paura e una pronta risposta: la solidarietà alla comunità LGBTQIA+ ungherese è centrale nella piattaforma della mobilitazione nazionale del 17 novembre.

La spada di Damocle del modello russo, però, rimanda a questioni più ampie che scuotono il nostro continente. Ampia è stata, sulla carta, l’adesione dell’associazionismo LGBTQIA+ alla manifestazione convocata da Michele Serra il 15 marzo e dedicata a un’Europa dei sogni che non è né l’Europa di Maastricht, né tanto meno l’Europa di ReArm Europe.

Positiva e non scontata, invece, è stata l’adesione dell’associazionismo alla rete No DDL sicurezza, che colloca il movimento in una lotta più generale contro il restringimento dei diritti politici, che in Italia non parte dalla repressione delle soggettività LGBTQIA+ come in Ungheria e in Russia, ma punta sulla limitazione del diritto a manifestare di tutti e tutte. Quello che è necessario ammettere, però, è che Meloni non sembra seguire la strategia di Orbán e che l’omolesbotransfobia istituzionale in Italia sta seguendo altre strade.

Un altro segno positivo è che sono state raccolte le firme necessarie (più di un milione) per chiedere di mettere al bando in Unione Europea le cosiddette terapie di conversione o terapie riparative, che di sicuro non vengono praticate solo nei paesi del Gruppo di Visegrád.

Dalle multinazionali a Trump

Nelle poche settimane intercorse tra l’elezione di Trump a novembre del 2024 e il suo insediamento a gennaio del 2025 abbiamo assistito a un riposizionamento incredibile: le multinazionali che per anni hanno fatto rainbow washing sponsorizzando i Pride e usando i/le dipendenti LGBTQIA+ organizzati in “affinity groups” per popolarne i cortei con il loro marchio aziendale hanno improvvisamente cancellato le loro politiche di Diversity, Equality and Inclusion (DEI). Quei padroni che per anni si sono spacciati come progressisti hanno mostrato di essere lupi travestiti da agnelli e hanno applicato il “Project 2025” quando ancora Trump negava che fosse il suo programma politico.

All’insediamento del 20 gennaio Trump ha emesso una serie di ordini esecutivi: uno ha cancellato ogni singolo ordine esecutivo dell’amministrazione Biden che intervenisse sulla lotta alle discriminazioni, uno ha eliminato ogni riferimento alle persone LGBTQIA+ dai siti internet governativi, uno ha dichiarato che le istituzioni federali avrebbero da quel momento in poi riconosciuto l’esistenza immutabile del solo sesso maschile e del solo sesso femminile e uno ha vietato le politiche DEI in tutte le agenzie federali.

In questi mesi ha emesso una serie infinita di ordini esecutivi omolesbobitransfobici, oltre ad agire in maniera decentrata nelle singole agenzie tramite il DOGE di Elon Musk.

L’attacco ai diritti sociali (lavoro e salute) delle persone LGBTQIA+ e in particolare delle persone trans è fulcro dell’alleanza tra Trump e Musk e si configura come il primo passo per la distruzione di ogni forma di democrazia negli Stati Uniti. Cancellare le politiche DEI ha significato licenziamenti di massa tra i dipendenti pubblici appartenenti alle minoranze, al fine di svuotare dall’interno le agenzie governative e di procedere con la privatizzazione integrale di qualsiasi funzione pubblica. Come Putin e Orbán, Trump parte dalle persone LGBTQIA+ per far affermare un modello autoritario e reazionario di società, ma lo fa intervenendo direttamente in ogni singolo ambito con misure mirate e con un’alleanza strategica potentissima.

Questa azione sinergica tra destre neoreazionarie e padroni in Italia non sembra interessare. Nell’assemblea preparatoria per organizzare il 17 maggio era stato istituito un tavolo tematico che teneva insieme lavoro e attacco ai diritti democratici, ma questa connessione è sparita nella piattaforma della manifestazione. È rimasto Orbán, ma Trump è sparito. È rimasta la paura per l’attacco da parte del nemico di sempre all’Europa dei sogni, ma non emerge alcuna paura per ciò che sta nascendo in seno all’Occidente dei sogni.

Costa molto ammettere che, facendo sponsorizzare i Pride alle multinazionali, il movimento ha a sua volta sponsorizzato chi si sta schierando col nemico. Costa molto ammettere che attraverso le politiche DEI e gli “affinity group”organizzati dalle aziende i lavoratori e le lavoratrici LGBTQIA+ hanno messo il loro destino nelle mani dei padroni in un’alleanza illusoria e fragilissima.

Il Milano Pride l’anno scorso per la prima volta ha emesso un comunicato in cui motivava e difendeva la presenza degli sponsor alla sua parata. La settimana scorsa ne ha emesso un altro in cui ha ammesso che gli sponsor si sono volatilizzati. Se davvero i contributi economici degli sponsor finanziano per tutto l’anno i checkpoint gratuti per le malattie sessualmente trasmissibili, lo sport inclusivo, gli sportelli di sostegno, gli eventi culturali, l’assistenza legale, forse sarebbe il momento di considerare che il compito del movimento dovrebbe essere quello di lottare contro la dismissione generale dello stato sociale, affinché esso si prenda carico in maniera specifica delle esigenze di una comunità che non può dipendere dalle elemosina volatili di qualcuno per esercitare i suoi diritti.

La questione, come sempre, non è che “la lotta per i diritti civili deve andare di pari passo con quella per i diritti sociali”, ma che l’intreccio è inestricabile.

È in questo intreccio che si colloca l’omolesbobitransfobia istituzionale del governo Meloni.

Le scelte del governo Meloni

Nella morsa globale alla comunità LGBTQIA+ che abbiamo descritto c’è un filo conduttore, nonostante le strategie differenti: la retorica sulla tutela dei minori. Vale per Putin come per Trump e rappresenta il filo conduttore dell’omolesbotransfobia istituzionale praticata dal governo Meloni in questi anni.

Che si tratti dell’ispezione all’ospedale Careggi o del DDL Sasso, della nomina di Marina Terragni a Garante per i diritti dell’infanzia o della legge Varchi, lo spauracchio di fondo è identico. Peccato che questi provvedimenti colpiscono bambin* e ragazz* in carne e ossa, nel loro diritto alla salute, all’istruzione o a vedere riconosciuta la loro famiglia.

Non è una novità, la psicosi antigender è stata diffusa ad arte da tempo ed ha infiltrato anche il dibattito sui pochi diritti che si sono affermati nel nostro paese in questi anni. Le unioni civili sono monche per la questione della stepchild adoption. Centrale nell’affossamento del DDL Zan è stata la questione del contrasto all’omolesbobitransfobia nelle scuole. Se le forze politiche omolesbobitransfobiche diffondono la psicosi antigender, le forze “friendly” non sembrano avere gli anticorpi per contrastarla nemmeno nel loro dibattito interno, figuriamoci nella società. Persino alcune organizzazioni lesbofemministe hanno fatto propria quella retorica, stabilendo interlocuzioni ormai stabili con le destre e ostacolando l’approvazione del DDL. Il risultato è che ancora non abbiamo una legge per contrastare in ogni ambito le discriminazioni, le violenze e l’odio.

L’associazionismo ha convocato gli altri movimenti (femminista, antirazzista etc.) all’assemblea preparatoria per il 17 maggio. Noi abbiamo partecipato all’assemblea e a tutti i tavoli tematici, ma i movimenti non hanno risposto. L’intento era giusto e va perseguito ancora, nella consapevolezza che il lavoro di connessione sarà lunghissimo e deve essere centrale nella strategia del movimento LGBTQIA+. Non si può perseguire l’alleanza con gli altri movimenti e contemporaneamente andare in audizione dalla ministra Roccella. Non si possono contestare le interlocuzioni di ArciLesbica, che tante divisioni e tanti arretramenti hanno portato allo stesso movimento LGBTQIA+, per poi replicarle.

Le alleanze politiche e sociali perseguite in questi anni stanno mostrando tutta la loro volatilità. Chi si definiva amico si è schierato con i nemici o si è fatto travolgere dalla loro stessa retorica.

Da una parte ci sono i sistemi di dominio, dall’altra le soggettività oppresse. È arrivato il momento di schierarsi e unirsi, prima che ci travolgano.

*CPN