Salta al contenuto principale



Expanding Racks in the Spirit of the Hoberman Sphere


Expanding rack structure

If you’re a mechanical engineering wonk, you might appreciate this latest video from [Henry Segerman] wherein he demonstrates his various expanding racks.

[Henry] explains how the basic “double-rack” unit can be combined to make more complex structures. These structures are similar in spirit to the Hoberman sphere, which is a compact structure that can be expanded to fill a large space.

The double-rack units get a lot more interesting when you combine two or more of them. They each have rails that accommodate additional double-racks, holding the double-racks together. Because of how the gears from each double-rack are connected to the teeth of the others, expanding two double-racks causes all connected units to also expand.

Through the rest of the video, [Henry] shows you the marvelous myriad ways the basic structures can be combined to make remarkable expanding racks. He also explains some of the missteps and gotchas that his latest designs avoid based on his experience.

If you’re interested in such things, you might also like to check out Lathe Gears Make A Clock or Gear Up: A 15-Minute Intro On Involute Gears.

Do you have your own mechanical engineering hacks? Let us know on the tips line!

youtube.com/embed/iWknov3Xpts?…


hackaday.com/2025/06/16/expand…



Il quantum computing compromette la sicurezza crittografica, con risorse inferiori al previsto


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un recente lavoro di un ricercatore di Google Quantum AI ha drasticamente ridotto le stime delle risorse necessarie per violare la sicurezza dell’algoritmo RSA e quello ECC dei bitcoin mediante computer



Ecco la nuova joint venture Leonardo-Baykar per la produzione di droni. Tutti i dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa e l’Italia hanno bisogno di una maggiore disponibilità di droni e veicoli a pilotaggio remoto. Questa urgenza non riguarda solamente l’industria ma soprattutto l’autonomia strategica e la sicurezza nazionale. In questo contesto, la




GAZA. 68 palestinesi uccisi dai raid israeliani in 24 ore


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Di questi, almeno 20 sono stati colpiti nei pressi di un punto di distribuzione di aiuti a Rafah
L'articolo GAZA. 68 palestinesi uccisi dai raid israeliani in 24 ore proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/06/16/med…



Decreto sicurezza: le assenze in ambito cyber


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Decreto sicurezza, appena convertito in legge, introduce 14 nuovi reati. Tra i punti chiave, il potenziamento dei poteri dei servizi segreti. Ecco perché è problematica la lacuna di misure concrete sulla sicurezza in ambito cyber
L'articolo Decreto sicurezza: le assenze in ambito cyber proviene




Hacker contro il Washington Post: giornalisti sempre più nel mirino del cyberspionaggio


Secondo una nota interna ottenuta dalla CNN , degli hacker hanno tentato di violare gli account email dei giornalisti del Washington Post . Il potenziale attacco mirato è stato scoperto giovedì, spingendo il giornale ad avviare un cambio password di emergenza per tutti i dipendenti venerdì.

Un portavoce del Washington Post ha dichiarato che l’indagine è in corso, ma un’analisi preliminare suggerisce che l’attacco abbia interessato solo un numero limitato di account di posta elettronica. Coloro i cui account sono stati effettivamente compromessi sono stati avvisati separatamente. Nessun altro sistema della redazione è stato interessato e non ci sono prove di una fuga di dati di lettori o clienti.

Non è ancora stato determinato chi sia esattamente dietro il tentativo di hacking. Tuttavia, i giornalisti rimangono tradizionalmente un bersaglio prioritario sia per le spie informatiche statali che cercano di intercettare i materiali prima che vengano pubblicati, sia per i gruppi criminali a caccia di opportunità per ricattare ed estorcere denaro. Allo stesso tempo, il quotidiano stesso si è rifiutato di commentare le ipotesi sui possibili organizzatori dell’attacco.

Il Wall Street Journal ha segnalato il primo tentativo di attacco , e in particolare non si tratta del primo incidente nel settore. Nel 2022, è stata segnalata una campagna di hacking su larga scala e a più livelli contro il Journal stesso, sospettata di essere stata condotta da strutture informatiche cinesi. All’epoca, l’obiettivo erano giornalisti che lavoravano su materiale relativo alla Cina. Il precedente è diventato uno degli attacchi più eclatanti al settore dei media degli ultimi anni.

Il breve incidente al Washington Post non si è ancora trasformato in una crisi grave, ma il fatto che una violazione così mirata si sia verificata nel contesto di noti attacchi su larga scala evidenzia il rischio continuo per i lavoratori delle redazioni di tutto il mondo, in particolare per coloro che si occupano di giornalismo investigativo delicato.

L'articolo Hacker contro il Washington Post: giornalisti sempre più nel mirino del cyberspionaggio proviene da il blog della sicurezza informatica.



Big Chemistry: Seawater Desalination


For a world covered in oceans, getting a drink of water on Planet Earth can be surprisingly tricky. Fresh water is hard to come by even on our water world, so much so that most sources are better measured in parts per million than percentages; add together every freshwater lake, river, and stream in the world, and you’d be looking at a mere 0.0066% of all the water on Earth.

Of course, what that really says is that our endowment of saltwater is truly staggering. We have over 1.3 billion cubic kilometers of the stuff, most of it easily accessible to the billion or so people who live within 10 kilometers of a coastline. Untreated, though, saltwater isn’t of much direct use to humans, since we, our domestic animals, and pretty much all our crops thirst only for water a hundred times less saline than seawater.

While nature solved the problem of desalination a long time ago, the natural water cycle turns seawater into freshwater at too slow a pace or in the wrong locations for our needs. While there are simple methods for getting the salt out of seawater, such as distillation, processing seawater on a scale that can provide even a medium-sized city with a steady source of potable water is definitely a job for Big Chemistry.

Biology Backwards


Understanding an industrial chemistry process often starts with a look at the feedstock, so what exactly is seawater? It seems pretty obvious, but seawater is actually a fairly complex solution that varies widely in composition. Seawater averages about 3.5% salinity, which means there are 35 grams of dissolved salts in every liter. The primary salt is sodium chloride, with potassium, magnesium, and calcium salts each making a tiny contribution to the overall salinity. But for purposes of acting as a feedstock for desalination, seawater can be considered a simple sodium chloride solution where sodium anions and chloride cations are almost completely dissociated. The goal of desalination is to remove those ions, leaving nothing but water behind.

While thermal desalination methods, such as distillation, are possible, they tend not to scale well to industrial levels. Thermal methods have their place, though, especially for shipboard potable water production and in cases where fuel is abundant or solar energy can be employed to heat the seawater directly. However, in most cases, industrial desalination is typically accomplished through reverse osmosis RO, which is the focus of this discussion.

In biological systems, osmosis is the process by which cells maintain equilibrium in terms of concentration of solutes relative to the environment. The classic example is red blood cells, which if placed in distilled water will quickly burst. That’s because water from the environment, which has a low concentration of solutes, rushes across the semi-permeable cell membrane in an attempt to dilute the solutes inside the cell. All that water rushing into the cell swells it until the membrane can’t take the pressure, resulting in hemolysis. Conversely, a blood cell dropped into a concentrated salt solution will shrink and wrinkle, or crenellate, as the water inside rushes out to dilute the outside environment.
Water rushes in, water rushes out. Either way, osmosis is bad news for red blood cells. Reversing the natural osmotic flow of a solution like seawater is the key to desalination by reverse osmosis. Source: Emekadecatalyst, CC BY-SA 4.0.
Reverse osmosis is the opposite process. Rather than water naturally following a concentration gradient to equilibrium, reverse osmosis applies energy in the form of pressure to force the water molecules in a saline solution through a semipermeable membrane, leaving behind as many of the salts as possible. What exactly happens at the membrane to sort out the salt from the water is really the story, and as it turns out, we’re still not completely clear how reverse osmosis works, even though we’ve been using it to process seawater since the 1950s.

Battling Models


Up until the early 2020s, the predominant model for how reverse osmosis (RO) worked was called the “solution-diffusion” model. The SD model treated RO membranes as effectively solid barriers through which water molecules could only pass by first diffusing into the membrane from the side with the higher solute concentration. Once inside the membrane, water molecules would continue through to the other side, the permeate side, driven by a concentration gradient within the membrane. This model had several problems, but the math worked well enough to allow the construction of large-scale seawater RO plants.

The new model is called the “solution-friction” model, and it better describes what’s going on inside the membrane. Rather than seeing the membrane as a solid barrier, the SF model considers the concentrate and permeate surfaces of the membrane to communicate through a series of interconnected pores. Water is driven across the membrane not by concentration but by a pressure gradient, which drives clusters of water molecules through the pores. The friction of these clusters against the walls of the pores results in a linear pressure drop across the membrane, an effect that can be measured in the lab and for which the older SD model has no explanation.

As for the solutes in a saline solution, the SF model accounts for their exclusion from the permeate by a combination of steric hindrance (the solutes just can’t fit through the pores), the Donnan effect (which says that ions with the opposite charge of the membrane will get stuck inside it), and dielectric exclusion (the membrane presents an energy barrier that makes it hard for ions to enter it). The net result of these effects is that ions tend to get left on one side of the membrane, while water molecules can squeeze through more easily to the permeate side.

Turning these models into a practical industrial process takes a great deal of engineering. A seawater reverse osmosis or SWRO, plant obviously needs to be located close to the shore, but also needs to be close to supporting infrastructure such as a municipal water system to accept the finished product. SWRO plants also use a lot of energy, so ready access to the electrical grid is a must, as is access to shipping for the chemicals needed for pre- and post-treatment.

Pores and Pressure


Seawater processing starts with water intake. Some SWRO plants use open intakes located some distance out from the shoreline, well below the lowest possible tides and far from any potential source of contamination or damage, such a ship anchorages. Open intakes generally have grates over them to exclude large marine life and debris from entering the system. Other SWRO plants use beach well intakes, with shafts dug into the beach that extend below the water table. Seawater filters through the sand and fills the well; from there, the water is pumped into the plant. Beach wells have the advantage of using the beach sand as a natural filter for particulates and smaller sea critters, but do tend to have a lower capacity than open intakes.

Aside from the salts, seawater has plenty of other unwanted bits, all of which need to come out prior to reverse osmosis. Trash racks remove any shells, sea life, or litter that manage to get through the intakes, and sand bed filters are often used to remove smaller particulates. Ultrafiltration can be used to further clarify the seawater, and chemicals such as mild acids or bases are often used to dissolve inorganic scale and biofilms. Surfactants are often added to the feedstock, too, to break up heavy organic materials.

By the time pretreatment is complete, the seawater is remarkably free from suspended particulates and silt. Pretreatment aims to reduce the turbidity of the feedstock to less than 0.5 NTUs, or nephelometric turbidity units. For context, the US Environmental Protection Agency standard for drinking water is 0.3 NTUs for 95% of the samples taken in a month. So the pretreated seawater is almost as clear as drinking water before it goes to reverse osmosis.
SWRO cartridges have membranes wound into spirals and housed in pressure vessels. Seawater under high pressure enters the membrane spiral; water molecules migrate across the membrane to a center permeate tube, leaving a reject brine that’s about twice as saline as the feedstock. Source: DuPont Water Solutions.
The heart of reverse osmosis is the membrane, and a lot of engineering goes into it. Modern RO membranes are triple-layer thin-film composites that start with a non-woven polyester support, a felt-like material that provides the mechanical strength to withstand the extreme pressures of reverse osmosis. Next comes a porous support layer, a 50 μm-thick layer of polysulfone cast directly onto the backing layer. This layer adds to the physical strength of the backing and provides a strong yet porous foundation for the active layer, a cross-linked polyamide layer about 100 to 200 nm thick. This layer is formed by interfacial polymerization, where a thin layer of liquid monomer and initiators is poured onto the polysulfone to polymerize in place.
An RO rack in a modern SWRO desalination plant. Each of the white tubes is a pressure vessel containing seven or eight RO membrane cartridges. The vessels are plumbed in parallel to increase flow through the system. Credit: Elvis Santana, via Adobe Stock.
Modern membranes can flow about 35 liters per square meter every hour, which means an SWRO plant needs to cram a lot of surface area into a little space. This is accomplished by rolling the membrane up into a spiral and inserting it into a fiberglass pressure vessel, which holds seven or eight cartridges. Seawater pumped into the vessel soaks into the backing layer to the active layer, where only the water molecules pass through and into a collection pipe at the center of the roll. The desalinated water, or permeate, exits the cartridge through the center pipe while rejected brine exits at the other end of the pressure vessel.

The pressure needed for SWRO is enormous. The natural osmotic pressure of seawater is about 27 bar (27,000 kPa), which is the pressure needed to halt the natural flow of water across a semipermeable membrane. SWRO systems must pressurize the water to at least that much plus a net driving pressure (NPD) to overcome mechanical resistance to flow through the membrane, which amounts to an additional 30 to 40 bar.

Energy Recovery


To achieve these tremendous pressures, SWRO plants use multistage centrifugal pumps driven by large, powerful electric motors, often 300 horsepower or more for large systems. The electricity needed to run those motors accounts for 60 to 80 percent of the energy costs of the typical SWRO plant, so a lot of effort is put into recovering that energy, most of which is still locked up in the high-pressure rejected brine as hydraulic energy. This energy used to be extracted by Pelton-style turbines connected to the shaft of the main pressure pump; the high-pressure brine would spin the pump shaft and reduce the mechanical load on the pump, which would reduce the electrical load. Later, the brine’s energy would be recovered by a separate turbo pump, which would boost the pressure of the feed water before it entered the main pump.

While both of these methods were capable of recovering a large percentage of the input energy, they were mechanically complex. Modern SWRO plants have mostly moved to isobaric energy recovery devices, which are mechanically simpler and require much less maintenance. Isobaric ERDs have a single moving part, a cylindrical ceramic rotor. The rotor has a series of axial holes, a little like the cylinder of an old six-shooter revolver. The rotor is inside a cylindrical housing with endcaps on each end, each with an inlet and an outlet fitting. High-pressure reject brine enters the ERD on one side while low-pressure seawater enters on the other side. The slugs of water fill the same bore in the rotor and equalize at the same pressure without much mixing thanks to the different densities of the fluids. The rotor rotates thanks to the momentum carried by the incoming water streams and inlet fittings that are slightly angled relative to the axis of the bore. When the rotor lines up with the outlet fittings in each end cap, the feed water and the brine both exit the rotor, with the feed water at a higher pressure thanks to the energy of the reject brine.

For something with only one moving part, isobaric ERDs are remarkably effective. They can extract about 98% of the energy in the reject brine, pressuring the feed water about 60% of the total needed. An SWRO plant with ERDs typically uses 5 to 6 kWh to produce a cubic meter of desalinated water; ERDs can slash that to just 2 to 3 kWh.
Isobaric energy recovery devices can recover half of the electricity used by the typical SWRO plant by using the pressure of the reject brine to pressurize the feed water. Source: Flowserve.

Finishing Up


Once the rejected brine’s energy has been recovered, it needs to be disposed of properly. This is generally done by pumping it back out into the ocean through a pipe buried in the seafloor. The outlet is located a considerable distance from the inlet and away from any ecologically sensitive areas. The brine outlet is also generally fitted with a venturi induction head, which entrains seawater from around the outlet to partially dilute the brine.

As for the permeate that comes off the RO racks, while it is almost completely desalinated and very clean, it’s still not suitable for distribution into the drinking water system. Water this clean is highly corrosive to plumbing fixtures and has an unpleasantly flat taste. To correct this, RO water is post-processed by passing it over beds of limestone chips. The RO water tends to be slightly acidic thanks to dissolved CO2, so it partially dissolves the calcium carbonate in the limestone. This raises the pH closer to neutral and adds calcium ions to the water, which increases its hardness a bit. The water also gets a final disinfection with chlorine before being released to the distribution network.


hackaday.com/2025/06/16/big-ch…



Buon compleanno FIOM!


Nacque a Livorno il 16 giugno 1901 con il nome di Federazione Italiana Operai Metallurgici.[2] Nel 1906 partecipò alla fondazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL, oggi CGIL).

Dopo il fascismo fu rifondata, nell'ambito della nuova CGIL unitaria, con il IX Congresso che si tenne a Torino nel 1946, presieduto da Giovanni Roveda, e durante il quale cambiò il proprio nome in Federazione Impiegati Operai Metallurgici, lasciando invariata la sigla ma allargando la propria rappresentanza.

it.wikipedia.org/wiki/Federazi…



WhatsApp sta ricevendo annunci pubblicitari utilizzando i dati personali di Instagram e Facebook Meta sta espandendo la sua attività pubblicitaria su WhatsApp utilizzando i dati di Instagram e Facebook mickey16 June 2025


noyb.eu/it/whatsapp-getting-ad…



📌 Sta per cominciare la #Maturità2025!
Qui tutte le risposte alle domande che ci avete inviato in questi giorni sugli #EsamidiStato2025.

Qui la sezione dedicata ➡ istruzione.it/esami-di-stato/i…

#MIMaturo



Errore semantico


Così mi dice il sito di Poste Italiane dopo aver inserito il mio indirizzo di posta elettronica in risposta a questo invito.

Inserendo il tuo numero di cellulare e/o indirizzo di posta elettronica, Poste Italiane, titolare del trattamento dei dati, potrà informarti sulla consegna della tua spedizione.

Ho controllato, l'indirizzo è giusto e non ci sono spazi né prima né dopo.

Errore semantico...



Perché serve una missione Ue per la sicurezza di Hormuz. L’analisi di Caffio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Come ogni volta che Teheran è al centro di crisi internazionali, lo Stretto di Hormuz riappare sullo sfondo della scena come possibile area di scontro. In passato l’Iran ha più volte minacciato di chiuderlo al traffico commerciale internazionale ed in particolare a quello di petrolio che rappresenta circa un terzo del



A survey of 7,000 active users on Instagram, Facebook and Threads shows people feel grossed out and unsafe since Mark Zuckerberg's decision to scale back moderation after Trump's election.

A survey of 7,000 active users on Instagram, Facebook and Threads shows people feel grossed out and unsafe since Mark Zuckerbergx27;s decision to scale back moderation after Trumpx27;s election.#Meta

#meta #x27


Titolo con tag H1, grassetto e link

Paragrafo corto con qualche parola in corsivo e un solo a capo
Paragrafo un po' più lungo con una frase in grassetto e link: sì, è proprio quella issue e ancora un po' di parole che terminano con due a capo

Un paragrafetto a caso

Sottotitolo con tag H2


Qui ci mettiamo una menzione al gruppo di test di Feddit @Test: palestra e allenamenti :-) e anche a @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 che così può venire a vedere il messaggio

Ci aggiungiamo una citazione:

Ci sono solo due cose infinite: il fediverso e la stupidità umana. Ma a volte sospetto che siano la stessa cosa

E un link libero:

ilpost.it/2024/02/27/macchia-a…

E ora il codice BBCode originario del Messaggio:

[h1][b][url=https://feddit.it]Titolo con tag H1, grassetto e link[/url][/b][/h1]

Paragrafo corto con qualche parola [i]in corsivo[/i] e un solo a capo
Paragrafo un po' più lungo con una frase in grassetto e link: [b][url=https://github.com/LiveFastEatTrashRaccoon/RaccoonForFriendica/issues/882]sì, è proprio quella issue[/url][/b] e ancora un po' di parole che terminano con due a capo

Un paragrafetto a caso

[h2]Sottotitolo con tag H2[/h2]
Qui ci mettiamo una menzione al gruppo di test di Feddit @test@feddit.it e anche a @dieguitux8623@poliverso.org che così può venire a vedere il messaggio

Ci aggiungiamo una citazione:

[quote]Ci sono solo due cose infinite: il fediverso e la stupidità umana. Ma a volte sospetto che siano la stessa cosa[/quote]

E un link libero:

[url=https://www.ilpost.it/2024/02/27/macchia-acquario-del-fediverso/]https://www.ilpost.it/2024/02/27/macchia-acquario-del-fediverso/[/url]

E ora il codice BBCode originario del Messaggio:
in reply to utentediprova

@Test: palestra e allenamenti :-) @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 questo invece è il messaggio come sarebbe venuto dopo la modifica:

Titolo con tag H1, grassetto e link

Paragrafo corto con qualche parola in corsivo e un solo a capo

Paragrafo un po' più lungo con una frase in grassetto e link: sì, è proprio quella issue e ancora un po' di parole che terminano con due a capo

Un paragrafetto a caso

Sottotitolo con tag H2

Qui ci mettiamo una menzione al gruppo di test di Feddit @Test: palestra e allenamenti 😀 e anche a @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 che così può venire a vedere il messaggio

Ci aggiungiamo una citazione:

Ci sono solo due cose infinite: il fediverso e la stupidità umana. Ma a volte sospetto che siano la stessa cosa


E un link libero:

ilpost.it/2024/02/27/macchia-a…

E ora il codice BBCode originario del Messaggio:

[h1][b][url=https://feddit.it]Titolo con tag H1, grassetto e link[/url][/b][/h1]Paragrafo corto con qualche parola [i]in corsivo[/i] e un solo a capo

Paragrafo un po' più lungo con una frase in grassetto e link: [b][url=https://github.com/LiveFastEatTrashRaccoon/RaccoonForFriendica/issues/882]sì, è proprio quella issue[/url][/b] e ancora un po' di parole che terminano con due a capo

Un paragrafetto a caso

[h2]Sottotitolo con tag H2[/h2]

Qui ci mettiamo una menzione al gruppo di test di Feddit @Test: palestra e allenamenti :-) e anche a @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 che così può venire a vedere il messaggio

Ci aggiungiamo una citazione:

[quote]Ci sono solo due cose infinite: il fediverso e la stupidità umana. Ma a volte sospetto che siano la stessa cosa[/quote]E un link libero:

[url=https://www.ilpost.it/2024/02/27/macchia-acquario-del-fediverso/]ilpost.it/2024/02/27/macchia-a…[/url]

E ora il codice BBCode originario del Messaggio:


Spese per la difesa, è tempo che l’Europa scelga il suo futuro. Scrive Pietro Serino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tra pochi giorni avrà luogo a L’Aja il Vertice dei capi di Stato e di governo dell’Alleanza Atlantica e, molto presumibilmente, verrà deciso di assumere l’impegno a portare al 3,5% del Pil la spesa militare propriamente detta nell’arco di sette, dieci




REPORTAGE. “Difendiamo l’acqua per restare in vita”. La resistenza dei popoli di Cholula


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre le imprese immobiliari consumano il territorio, i popoli originari di Cholula difendono acqua, terra e memoria da un’urbanizzazione che li cancella.
L'articolo REPORTAGE. “Difendiamo l’acqua per restare in vita”. La




Piccole considerazioni sullo stato di guerra.
Russia-Ucraina: finirà quando terminerà Putin, finchè sta vegeto continuerà a combattere
Israele-Gaza: terminerà quando Netanyahu perderà le elezioni
Israele-Iran: punto interrogativo grande come una casa
UE-USA (guerra commerciale): protrebbe terminare con le elezioni di midterm se vincono i democratici, altrimenti dovremo aspettare il fine mandato, ma niente sarà più come prima
Cina-USA (guerra commerciale): vincerà la Cina
Groenlandia-USA: possibile conflitto che potrebbe estendersi alla Danimarca prima e alla UE dopo, NATO fra incudine e martello e possibile sua fine
Panama-USA: a Trump piace vincere facile, bisognerà vedere la reazione delle altre nazioni sudamericane, rischia di trovarsi invischiato in una guerra lampo alla Putin
Trump-immigrati: Donald si è messo in un ginepraio dal quale sarà difficile uscirne
Trump-resto del mondo: fin'ora si è avuto pazienza, ma sta per finire, attento Donald, non tirare troppo la corda


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Un’estate senza taxi: il caro prezzo della mancata liberalizzazione

@Politica interna, europea e internazionale

Saremmo ancora in primavera, ma le temperature lasciano già presagire un’estate torrida. Per Roma, in particolare, è prevista una bella stagione all’insegna della ressa – fatto consueto per la Capitale e i suoi abitanti, ma aggravato quest’anno dal traino del Giubileo e



Spyware and state abuse: The case for an EU-wide ban


EDRi’s position paper addresses the challenges posed by state use of spyware in the EU. It also tackles how spyware should be legally defined in a way that shields us from future harms, as well as the dangers of the proliferation of commercial spyware in Europe. After conducting a values-based analysis into spyware, the paper concludes that the only human-rights compliant approach is a full ban.

The post Spyware and state abuse: The case for an EU-wide ban appeared first on European Digital Rights (EDRi).



Lay Llamas – Hidden Eyes In A Ghost Jungle
freezonemagazine.com/articoli/…
Lay Llamas è un progetto musicale fondato da Nicola Giunta e attivo dal 2012. A volte un collettivo, altre volte un progetto solista che si distingue per uno stile che mescola stili musicali come psichedelia, krautrock, afrobeat, dub e musica cosmica. Un suono ipnotico, hauntologico e tribale, con forti influenze da artisti come Can, Sun […]
L'articolo Lay Llamas – Hidden


#Israele, il crimine è la politica


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Google cannibalizzerà i giornali online?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le risposte fornite da AI Overview di Google sono il risultato di informazioni pescate online, spesso provenienti da articoli di giornale, sui quali ormai cliccano sempre meno persone. Gli editori quindi sono messi a dura prova, ma se nessuno producesse



l'amico Lelio Scanavini mi invia queste righe che, preoccupato come tutti, condivido:


SOPRAVVIVERE?

«È inverosimile che otto miliardi di persone, 193 stati sovrani – nove dei quali dotati di armamenti nucleari –, un capitalismo sovrastatale e predatorio, e un sistema industriale ecologicamente insostenibile, possano sopravvivere a lungo senza andare incontro a guerre distruttive, alla devastazione della natura, al proseguimento della crescita delle disuguaglianze e della povertà, e a terrorismi, fanatismi, fondamentalismi, razzismi e criminalità transnazionale.»

(Luigi Ferrajoli, filosofo del Diritto, allievo di Norberto Bobbio, 2025)



Giu 29
Trekking al Rifugio Vincenzo Sebastiani - "Un Crocevia tra le Nuvole"
Dom 10:15 - 20:00 Rifugio Vincenzo Sebastiani, Rocca di Mezzo - L'Aquila (Abruzzo)
GreenTrek.it

Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.

Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.

Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.

Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.

L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!

Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.

Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE ed ISCRIZIONE OBBLIGATORIA



PROSSIMA ESCURSIONE DOMENICA 29 GIUGNO 2025 - Trekking al Rifugio Vincenzo Sebastiani "Un Crocevia tra le Nuvole"


Unisciti a noi per un emozionante itinerario nel cuore del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, nella suggestiva località di Colletto di Pezza.

Inizieremo la nostra avventura dalla piana di Campo Felice e saliremo verso la storica miniera di bauxite, per poi addentrarci nei meravigliosi boschi di faggio della Valle Leona.

Proseguiremo quindi alla volta della spettacolare Valle del Puzzillo: un anfiteatro naturale, contornato da alte formazioni rocciose e scoscesi pendii, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Arrivati a destinazione, avrai la possibilità di ristorarti e godere dell’ospitalità del rifugio.

Da questo piccolo angolo di paradiso, a cavallo tra due valli, potrai goderti un panorama fantastico in mezzo alle nuvole.

L’escursione al Rifugio Vincenzo Sebastiani sarà un’esperienza fantastica per tutti, esperto o principiante che tu sia!

Un trekking perfetto per immergersi nella natura e condividere momenti speciali in compagnia.

Iscrizioni aperte fino a Venerdì 27 Giugno 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE ed ISCRIZIONE OBBLIGATORIA




Tradition is not the worship of ashes, but the preservation of fire.

Gustav Mahler



Spring Conference Live Streaming Now


Our Spring 2025 conference has started and we are live streaming it until 4pm. If you want to attend in person, find the details at our conference page.

Schedule

Our conference schedule and session descriptions.

TimeSessionSpeaker
9:00am – 10:00amSetup
10:00am – 10:15amOpening Address
10:15am – 11:15amPolicy and Platform Discussion
11:15am – noonMonopoly Free CapitalismWendy Welsh
noon – 12:30pmLunch and protecting your privacy hands on
12:30pm – 1:00pmHow to navigate your local governmentSteve Revilak
1:00pm – 1:45pmReview of Party Initiatives
1:45pm – 2:30pmRoad to Town MeetingKolby Blehm
2:30pm – 3:00pmCandidate TutorialJames O’Keefe
3:00pm – 3:45pmElection planning for 2026
3:45pm – 4:00pmClosing Address
4:00pm – 5:00pmClean up

Conference Sessions

Policy and Platform Discussion

We will start by presenting a summary of the party’s current policy positions. From there we will discuss what positions/policy areas we should add. The goal is not to engage in lengthy policy debates, but to identify any gaps in the current platform, prioritize those issues we need to review and adopt positions on. Each individual policy is important, but our platform should be greater than the sum of its parts, a coherent and convincing argument for the party.

Monopoly Free Capitalism

My presentation is a study of Power and Progress focusing mostly on monopolistic forces. The study of economics tends to hide the significance of power, attributing wins and losses to merely consequences of good and bad choices in the voluntary participation in the market. But the truth is: in economics nothing is more important than power. That is a conspicuous discrepancy, which leads me to think of Assata Shakur’s words: “No one is going to give you the education you need to overthrow them.” I’m not advocating for overthrowing those with power, but rather to shrink those Goliaths down to a fair size so they can’t just crush us with one single step. By getting rid of monopolies we will be able to participate on an equal playing field. Let’s step outside the typical study of economics and give “power” the analysis it deserves. At the very least understanding power will help any individual make better choices within the system as it is today.

The mega corporations have too much power over us, and with that they have the to power buy politicians disrupting our Constitutional Republic. My presentation will cover the negative effects of monopolistic power and a method to get rid of monopolies called Monopoly Free Capitalism. Monopoly Free Capitalism which is an alternative to capitalism. Simply put, it is capitalism without monopolies. Antitrust laws aren’t working to decentralize power. Monopoly Free Capitalism will succeed where antitrust has failed. This is a solution to corruption and economic inequality.

Lunch and protecting your privacy hands on

While eating, people knowledgeable in privacy will give hands on tutorials for tech like signal or tor.

How to navigate your local government

Steve Revilak, a Pirate town meeting member in Arlington and our First Officer, discusses how town government works and how you can bring change to yours.

Review of Party Initiatives

First we will outline each of the party’s efforts, assessing their isolated efficacy, as well as their role in accomplishing the party’s overall goals. We will discuss areas we should improve and what changes we need to make. Finally, we will make plans for the next year, including how to gauge the success of our projects.

Road to Town Meeting

Kolby Blehm will discuss his community education program, currently titled “Road to Town
Meeting”, which aims to educate his town on the year long cycle of town government culminating in voting together at town meeting and resetting with elections each year.

Candidate Tutorial

Captain James will give a quick intro to running for office.

Election planning for 2026

We will discuss the races we currently know we are running in for the upcoming year, as well those we might compete in. We will discuss candidate recruitment, voter outreach efforts, and overall strategy.

Thanks to our friends at Agaric for hosting Community Bridge.


masspirates.org/blog/2025/06/1…



Perché Renault, Toyota, Hyundai e non solo prendono a bordo robot umanoidi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le case automobilistiche sembrano sempre meno interessate a costruire automobili: tra divisioni che sviluppano Intelligenze artificiali e investimenti nel settore degli umanoidi, la



Niente Microsoft, siam danesi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Danimarca intende recidere il cordone ombelicale software che la lega agli Usa: il ministro per le Emergenze ha avvisato le industrie di prepararsi a eventuali interruzioni del cloud statunitense mentre la collega degli Affari digitali ha annunciato che la



Un articolo interessante sul conflitto Israele-Iran


Su richiesta dell'amico Gianni Tadolini esprimo il mio parere modesto (e inutile) sulla sitiazione della guerra Israele-iraniana (vi avverto che è lungo... 😪).

ISRAELE E LA GUERRA CON L’IRAN

Non è mai facile parlare di una situazione in divenire che non si sa come potrebbe finire ed in cui l’emotività del momento potrebbe portarti a considerazioni sbagliate, per cui mi scuserete se non sarò solo un cronista di fatti avvenuti ma cercherò di essere comunque il più obiettivo possibile.
Premetto che le considerazioni sulla guerra che Israele ha scatenato contro l’Iran, verso la quale si può essere contro o a favore, non hanno alcuna connessione diretta (ma indiretta ovviamente sì) con il massacro che il governo Netanyahu ha scatenato nei confronti degli abitanti di Gaza, con la premessa dell’eradicazione di Hamas, ma nel quale onestamente non vedo né una strategia coerente né una prospettiva edificante ma solo un desiderio di vendetta indiscriminato.

Detto questo veniamo però ai fatti: è indubbio, nonostante non esistano prove certe (per ora), che l’Iran, nonostante le promesse e gli accordi, si volesse dotare di testate atomiche da usare sicuramente contro Israele ma contemporaneamente esercitando, di fatto, una egemonica minaccia su tutto il medio-oriente.
La situazione è così lampante che non solo Rafael Grossi (Direttore della AIEA, agenzia internazionale per l’energia atomica) aveva lanciato un “warning” sui sotterfugi dell’Iran che stava nascondendo siti in cui arricchiva l’uranio, ma anche gli americani, sapendolo, cercavano di mediare una soluzione di compromesso perché l’Iran rinunciasse all’atomica.
Bisogna ammettere che mentre fino a 10 anni fa circa, tutto il mondo arabo era contro Israele, gli Accordi di Abramo del 2020 (con Emirati Arabi Uniti e Barhein,) avevano “normalizzato” i rapporti con lo stato ebraico e non si erano più visti tentativi di aggressioni o le oceaniche manifestazioni anti-Israele (e anti-americane) nelle piazze mediorientali.

L’unico vero nemico , che non ha mai accettato alcuna “normalizzazione“ (anche non scritta) è rimasto l’Iran, che non solo ha messo nella sua Costituzione l’obbligo di cancellare Israele dalla faccia della terra, ma ha di fatto fomentato negli ultimi vent’anni almeno, ogni sorta di terrorismo antisionista finanziando massicciamente Hamas, gli Hezbollah (e di fatto controllando il Libano) e gli Houti nello Yemen.
Di fatto il terrorismo antiebraico ha agito da detonatore continuo rendendo da sempre il medio oriente una polveriera instabile.
Alla luce di quanto sopra, ha fatto bene Israele a bombardare siti militari e nucleari iraniani uccidendo capi militari e scienziati (con purtroppo l’inevitabile corredo anche di morti civili)?
In punta di diritto internazionale sicuramente no anche se, per gli inutili “polemici” (che definirei in altro modo) allora anche la Russia aveva ragione di invadere l’Ucraina, con la sola differenza che l’Ucraina non aveva fatto niente contro la Russia (e la famosa guerra del Donbass era solo un pretesto), mentre l’Iran ha utilizzato per anni le braccia armate del terrorismo per distruggere Israele.

Quindi se da un punto di vista di diritto internazionale, Israele è evidentemente condannabile (io onestamente lo condannerei molto di più per i continui insediamenti abusivi in Cisgiordania), dal punto di vista strategico personale, Israele ha cercato semplicemente di tagliare la testa al serpente, la cui coda ricresceva continuamente!
Tutti si chiedono se tale guerra (che non sappiamo per quanto durerà ma vista la risposta iraniana, non sembra possa prolungarsi più di tanto) sia al preludio di una guerra totale in Medio-Oriente.
Io francamente credo di no.
E’ un dato di fatto che aldilà delle visioni religiose “nemiche” (l’Iran è sciita e gli altri paesi mediorientali sunniti), la presenza di una potenza atomica nella regione, avrebbe creato problemi a tutti e consentito all’Iran di dettare legge in quella porzione di mondo.
La distruzione del programma atomico bellico iraniano, fa tirare un sospiro di sollievo a tutti i paesi arabi e ciò è ampiamente dimostrato dal fatto che sia per Gaza, sia per il precedente bombardamenti israeliano del 19 aprile 2024, sia per l’attuale conflitto, non si sono viste né proteste né segnali di vendetta nei confronti di Israele, se non formali e blande dichiarazioni (la più preoccupata sembra la Russia perché perderebbe il supporto dell’Iran, co-produttore dei droni Shahed finora massicciamente forniti alla forze armare russe).

Il rovesciamento della teocrazia iraniana, farebbe comodo a tutti nella regione perché sicuramente agirebbe da “normalizzatore” nei difficili rapporti tra le diverse fazioni ed eliminerebbe forze terroristiche di difficile controllo (basti pensare al problema che gli Houti causano alle petroliere con danno economico sia per i paesi occidentali che per quelli arabi che il petrolio devono venderlo).
Io pertanto, allo stato attuale, poi purtroppo la guerra è imprevedibile, non vedo alcun rischio di coinvolgimento do altri paesi che si terranno ben distanti da questo conflitto.
Ovviamente, e qui apro un altro capitolo, l’eventuale raggiungimento dell’obiettivo israeliano (con il rovesciamento o almeno il grande ridimensionamento della minaccia iraniana) non ci deve far dimenticare la grave situazione palestinese che deve trovare una soluzione accettabile e dignitosa (come per l’Ucraina), con il rispetto assoluto dei confini ed il riconoscimento reciproco dei paesi confinanti.
Tale situazione deve però passare attraverso l’eliminazione “totale” di Hamas”, non certo eliminata dalla ferocia indiscriminata dell’esercito israeliano, ma, come proposto dal Presidente dell’Autorità palestinese Abbās, da una forza di polizia internazionale ONU che deve sradicare il taglieggiamento da parte dei terroristi nei confronti del popolo gazawi.

Se si pensa che ancora oggi il 60% dei viveri e medicinali forniti con aiuti internazionali viene intercettato o prelevato da Hamas, allo scopo di rivenderlo alla popolazione, si capisce come anche in un dramma come questo, il movimento terroristico rappresenti un problema soprattutto per la popolazione palestinese.
Anche noi europei, americani e molti altri paesi mondiali compresi gli arabi, abbiamo contribuito non solo alla mancata soluzione del problema palestinese ma anche al mantenimento del movimento terroristico, ignorando il problema, lasciando che Israele se lo risolvesse da solo ed andando solo in piazza con le bandiere e gli slogan “Free Palestine”.

Abbiamo contribuito a creare un popolo di improduttivi, che hanno imparato a vivere solo di sussidi internazionali senza creare posti di lavoro e lasciando che i soldi, generosamente regalati ogni mese dalla Banca di Ramallah ad ogni cittadino palestinese, finissero in buona parte per alimentare il movimento terroristico che continuava a comprare armi ed addestrare soldati.
Solo da 1993 e il 2021 secondo l’OECD (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) i soldi ufficialmente donati alla Palestina ammontano a oltre 42 miliardi di dollari per una popolazione totale di poco di 4 milioni e mezzo (ma la cifra è molto più altra grazie a donazioni occulte provenienti da associazioni arabe pro-palestina).

La soluzione del riconoscimento e della creazione di uno stato palestinese, deve consentire un vero sviluppo del popolo economico e sociale e deve necessariamente passare per l’eliminazione dei movimenti terroristici, ma anche per un rispetto di Israele verso un altro popolo in osservanza delle determinazioni ONU (sull’espansione di Israele), fin qui completamente ignorate dallo stato ebraico.
Se la distruzione del potenziale bellico iraniano potesse essere il preludio ad una “pacificazione e normalizzazione” dell’ area, allora anche questa guerra potrebbe avere un risvolto positivo, ma tutto ciò è ancora da vedere e successivamente da verificare.
Enrico Bernini Carri (15 giugno 2025)



Nuovo album di Werto: XAOC


Christ On A Crutch: Chaos.

This album rejects sacrifice.
It chooses to save the innocent sacrifical lamb,
while the guilty humanity falls into chaos.
Reveals the ritual of repudiation, war, ritual sacrifice, denied redemption, fragile freedom, and the final descent into XAOC.

Composed and performed on Game Boy DMG. Recorded live direct to Tascam; no mastering applied.

Tracklist:
[1.]
الرفض RIPUDIO
[2.]
كل حرب OGNI GUERRA (777)
[3.]
كل تضحية طقسية OGNI SACRIFICIO RITUALE. (prine 2025)
[4.]
البريء L'INNOCENTE (Star of Betlehem)
[5.]
لا يُكَفِّر NON ESPIA.
[6.]
أنا أُنقِذ الحمل SALVO L'AGNELLO.
[7.]
لا أُخَلِّص NON REDIMO
[8.]
نفسي ME STESSO
[9.]
الدَّم COL SANGUE.
[10.]
الحمل يَمْضِي L'AGNELLO VA VIA (vitela)
[11.]
حُرًّا، على عُكَّاز LIBERO, SULLA STAMPELLA (berehit 2025)
[12.]
فقط العالَم المُذنِب SOLO IL MONDO COLPEVOLE (p 2025)
[13.]
يَسقُط في الفَوضى CADE NEL XAOC.

released May 31, 2025
Pixelart illustration by biiterat www.instagram.com/biiterat/
No AI used in any part of this album.

werto.bandcamp.com/album/xaoc




Chi è Alexandr Wang, scelto da Zuckerberg per il nuovo laboratorio IA di Meta

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta punta alla "superintelligenza" con un nuovo laboratorio di ricerca guidato da Alexandr Wang, fondatore di Scale AI, ex coinquilino di Sam Altman e in contatto con Trump.



Perché Apple arranca nell’intelligenza artificiale?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Apple integra ChatGPT in Siri ma, rispetto ai suoi rivali, nella corsa all'intelligenza artificiale resta indietro. Intanto, tra concorrenza agguerrita, pressioni cinesi e nuove regole Ue, il titolo scende. Estratto dalla rassegna