Salta al contenuto principale




Facebook: password addio, arrivano le più sicure passkey su Android e iOS


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta ha annunciato l'introduzione del supporto per le passkey sulle applicazioni mobili per Android e iOS di Facebook: l’obiettivo è rendere l'accesso più semplice e più sicuro, sostituendo finalmente le password fin troppo vulnerabili. Ecco che c’è da sapere



Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
"Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a



La grande tradizione ligure viene interrogata, inseguita, ma come una traccia che conduce altrove adrianomaini.altervista.org/la…


Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il confronto tra Iran e Israele, sostenuto dalla proiezione tecnologica e strategica americana, non rappresenta solo un conflitto regionale: è il primo banco di prova concreto della nuova era nucleare e multipolare. Tuttavia, l’insegnamento che l’Europa deve trarne va ben



Cosa funziona per evitare i furti in casa? I consigli della Rete Europea di Prevenzione

L'EUCPN è la Rete Europea per la Prevenzione della Criminalità. La Rete mira a collegare i livelli locale, nazionale ed europeo e a promuovere la conoscenza e le pratiche di prevenzione della criminalità tra gli Stati membri dell' #UE.
Dal 2019, la Rete europea di prevenzione della criminalità (#EUCPN) e diversi paesi europei hanno organizzato il Focus Day dell’UE dedicato ai furti con scasso nelle abitazioni.

317947

La sesta edizione dell'EU Focus Day sui furti in casa si è svolta il 18 giugno 2025.
Con una campagna di prevenzione e iniziative locali, l'EUCPN, diversi paesi europei, Europol e la Commissione europea mirano a intensificare la lotta contro questo reato, informando i cittadini sulla possibilità di proteggere la propria abitazione dai furti.

317948

I reati contro la proprietà, e più specificamente i furti con scasso, colpiscono molti cittadini europei. Fortunatamente, i furti con scasso sono prevenibili e non devono essere costosi! La ricerca dimostra chiaramente l'efficacia di serrature migliorate per porte e finestre o di luci esterne che si accendono quando i sensori rilevano movimento e fulmini interni con timer. Queste misure aumentano il rischio di essere scoperti e/o lo sforzo necessario per entrare in un'abitazione. Queste misure di sicurezza migliorate hanno prevenuto un gran numero di reati e hanno portato a un reale calo della criminalità. La morale per chi si occupa della prevenzione dei reati, tuttavia, non è quella di sedersi e rilassarsi. Al contrario! Molte persone sono ancora vittime di furti con scasso. Ecco perché 22 paesi europei, uniti nell'EUCPN (European Crime Prevention Network) e nell'EMPACT, hanno unito le forze per lanciare questa iniziativa.

317949

La campagna di prevenzione #StopDomesticBurglaries si compone di un poster, un volantino, tre brevi post intranet, uno spot radiofonico e un filmato. Il filmato include iniziative degli Stati membri e ispira i partner nazionali a partecipare a questa iniziativa. L'EUCPN ha anche redatto il documento "Cosa funziona per prevenire i furti in casa?", per supportare gli stakeholder europei, nazionali e locali offrendo una panoramica delle iniziative che potrebbero, o meno, essere efficaci per prevenire i furti in casa. Il documento in italiano è visionabile escaricabile qui eucpn.org/sites/default/files/…
Quest'anno la campagna si è concentrata sull'informare i cittadini che possono proteggere la propria casa dai furti in casa e che non deve essere costoso. L'utilizzo di serrature robuste per porte, illuminazione esterna con sensore, serrature robuste per finestre e illuminazione interna con timer rappresenta la combinazione più efficace per prevenire i furti in casa.
I 22 paesi europei partecipanti nel 2025 sono stati Albania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina e Regno Unito.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)


Segmentazione di rete, per una difesa cyber proattiva e sartoriale


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le reti piatte, prive di barriere interne, sono terreno fertile per la diffusione rapida di malware, ransomware e minacce APT. Ecco come l'uso combinato di Vlan, subnetting e firewall permette di implementare la segmentazione della rete

reshared this



Antone’s 50th Allstars – 50 Years of the Blues il box in uscita a fine agosto
freezonemagazine.com/news/anto…
La Antone’s Records compie 50 anni quest’anno, e per celebrarne la ricorrenza questa pubblicazione appare un po come “l‘ultimo vero album di Texas Blues”. L’album presenta un sorprendente assortimento di artisti che coverizzano, suonano e reinterpretano un catalogo di canzoni classiche del blues. Registrato


Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un'operazione sul debito da 5 miliardi. L'azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora



Anubis Ransomware: Ora Distrugge i File! Se non paghi e non li cacci dalla rete, cancellano tutto


Il ransomware Anubis ha acquisito la funzionalità di cancellazione dei dati ed è ora in grado di distruggere i file presi di mira.

Anubis è stato individuato per la prima volta dagli specialisti della sicurezza informatica nel dicembre 2024 e ha iniziato a mostrare attività all’inizio di quest’anno. Come riportato all’epoca dagli analisti di F6, i creatori di Anubis offrivano ai loro partner tre diversi schemi di attacco: Anubis Ransomware, Anubis Data Ransom e Access Monetization. Di conseguenza, i partner del gruppo potevano ricevere fino all’80% dei “ricavi” ottenuti tramite gli attacchi.

Come hanno ora segnalato gli esperti di Trend Micro, gli autori di Anubis stanno attivamente migliorando il loro malware e lavorando all’aggiunta di nuove funzionalità, una delle quali è la funzione di distruzione dei file.

I ricercatori ritengono che la funzionalità di cancellazione dei dati, recentemente introdotta, venga utilizzata per esercitare ulteriore pressione sulle vittime affinché paghino più rapidamente anziché ritardare o ignorare le negoziazioni con gli aggressori.

Anubis è molto diverso dagli altri RaaS e utilizza una funzionalità di distruzione dei file progettata per ostacolare qualsiasi tentativo di recupero anche dopo la crittografia

spiega Trend Micro. “Questa tattica distruttiva aumenta la pressione sulle vittime e aumenta la posta in gioco di un attacco già devastante.”

Il wiper viene attivato utilizzando il parametro della riga di comando /WIPEMODE, che richiede l’autenticazione basata su chiave. Una volta attivato, tutto il contenuto dei file viene cancellato, le loro dimensioni vengono ridotte a 0 KB e i nomi e la struttura rimangono intatti. In altre parole, la vittima sarà ancora in grado di visualizzare tutti i file, ma il loro contenuto verrà distrutto in modo irreversibile e il ripristino sarà impossibile.

L’analisi di Trend Micro ha inoltre dimostrato che Anubis supporta diversi comandi al momento dell’avvio, tra cui comandi di escalation dei privilegi, l’esclusione di determinate directory e la specifica di percorsi di destinazione per la crittografia. Inoltre, il malware elimina le copie shadow del volume e termina processi e servizi che potrebbero interferire con il ransomware.

Viene utilizzato ancora ECIES (un algoritmo di crittografia basato su curve ellittiche), il che è piuttosto raro. Nel loro rapporto, gli esperti sottolineano la somiglianza di questa implementazione con i malware EvilByte e Prince.

L'articolo Anubis Ransomware: Ora Distrugge i File! Se non paghi e non li cacci dalla rete, cancellano tutto proviene da il blog della sicurezza informatica.



Iron Nitride Permanent Magnets Made With DIY Ball Mill


Creating strong permanent magnets without using so-called rare earth elements is an ongoing topic of research. An interesting contestant here are iron nitride magnets (α”-Fe16N2), which have the potential to create permanents magnets on-par with with neodymium (Nd2Fe14B) magnets. The challenging aspect with Fe-N magnets is their manufacturing, with recently [Ben Krasnow] giving it a shot over at the [Applied Science] YouTube channel following the method in a 2016 scientific paper by [Yanfeng Jiang] et al. in Advanced Engineering Materials.

This approach uses a ball mill (like [Ben]’s planetary version) with ammonium nitrate (NH4NO3) as the nitrogen source along with iron. After many hours of milling a significant part of the material is expected to have taken on the α”-Fe16N2 phase, after which shock compaction is applied to create a bulk magnet. After the ball mill grinding, [Ben] used a kiln at 200°C for a day to fix the desired phase. Instead of shock compaction, casting in epoxy was used as alternative.

We have covered Fe-N magnets before, along with the promises they hold. As one can see in [Ben]’s video, oxidation is a big problem, with the typical sintering as with other magnet types not possible either. Ultimately this led to the resulting magnet being fairly weak, with a DIY magnetometer used to determine the strength of the created magnet.

Interestingly, there’s a much newer paper by [Tetsuji Saito] et al. from 2024 in Metals that does use sintering, specifically spark plasma sintering with dynamic compression (SPS-DC). SPS-DC can be done at fairly low temperatures (373 – 573 K, or 99.85 – 299.85 °C), producing much stronger magnets than [Ben] accomplished.

Although Fe-N magnets hold a lot of promise, they have lower coercivity. This means that they demagnetize easier, which is another aspect that weighs against them. For now it would seem that we aren’t quite ready to say farewell to Nd-Fe-B magnets.

youtube.com/embed/M6XIgdS1rzs?…


hackaday.com/2025/06/19/iron-n…



è uno dei motivi per cui io odio windows e anche le distro linux non rolling release. non c'è da fare nessuna migrazione ma solo da passare aggiornamenti.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to simona

pure loro via via fanno casini... tipo adesso questa di X11 pare un vero pasticciaccio sinceramente. non ho ancor capito, io che uso wayland ma amo poter scegliere al volo cosa usare, almeno potenzialmente, come avere anche kde con x11 adesso. la procedura non pare chiara.
in reply to simona

ma la cosa bella è che arch quando installi servizi non te li avvia di default. per me è importante. poi aur è comodo anche se a volte le dipendenze si incasinano parecchio.


Perché il ceo di Spotify investe sulla startup della difesa tedesca Helsing?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La startup tedesca della difesa Helsing ha raccolto 600 milioni di euro nell'ultimo round di investimenti guidatO da Prima materia, la società di investimento di Daniel Ek,



#Maturità2025, la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM.

La trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/esami-d…

#MIMaturo



Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tecnologie per l'intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di startmag.it/innovazione/amd-he…



#Iran, obiettivo BRICS


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Grande serata con Valerio Aprea, nella memoria di Mattia Torre.
Generosissimo, anche nel firmacopie.



Premio Luigi Einaudi 2025

@Politica interna, europea e internazionale

18 giugno 2025, ore 18:00 – Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di annunciare la consegna del PREMIO LUIGI EINAUDI 2025 a Edmundo González Urrutia, Presidente eletto del Venezuela costretto all’esilio dalla giunta Maduro
L'articolo Premio Luigi Einaudi 2025 proviene da Fondazione Luigi



La Gestapo del presidente


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni militari è divenuta una priorità strategica per le forze armate a livello globale, che ripongono nella disponibilità di sistemi autonomi ed a pilotaggio remoto e nell’IA due vantaggi competitivi cruciali per il



Le Bourget 2025, l’Italia dello spazio e della difesa gioca in attacco

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A Le Bourget, l’Italia mette in scena non solo le sue capacità industriali, ma una visione strategica integrata che lega politica spaziale, cooperazione europea e innovazione tecnologica. La visione dei player e delle istituzioni italiane è chiara, planare dal Salone per disegnare


in reply to Informa Pirata

Questa però non è una buona ragione per costituire una agenzia per la valutazione della valutazione di stato e così via, ricorsivamente 😀
Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)
in reply to Maria Chiara Pievatolo

@Maria Chiara Pievatolo peccato, già volevo un decreto per l'istituzione dell'Agenzia Indipendente per la Valutazione degli Organismi di Valutazione (di cui io ovviamente farei il Presidente con delega all'audit interno 🤣



Scientists have spotted the universe’s “missing matter” hiding in a vast cosmic web with some help from fast radio bursts from deep space.#TheAbstract


Tens of thousands of security cameras in businesses, CCTV cameras, and cameras from commonplace internet-connected devices were found vulnerable to dark web actors, a new report shows.#Cameras #cctv


Fortuna


Tutto sommato noi con Berlusconi siamo stati fortunati, lui voleva farsi solo gli affari suoi, il resto non gli interessava più di tanto.
Trump invece ha manie di grandezza, è convinto di poter fare tutto e che tutto gli sia dovuto, temo soffra un pochino di megalomania, ma si sa, gli americani fanno tutto in grande anche le stronzate.



chi di freddo ferisce di freddo perisce. a buon intenditor poche parole.


Airlines selling detailed flight data to DHS; how AI scrapers are hammering open archives; and the casual surveillance relationship between ICE and local cops.#Podcast


Podcast: Airlines Sold Your Flight Data to DHS—And Covered It Up


This week we start with Joseph’s article about the U.S’s major airlines selling customers’ flight information to Customs and Border Protection and then telling the agency to not reveal where the data came from. After the break, Emanuel tells us how AI scraping bots are breaking open libraries, archives, and museums. In the subscribers-only section, Jason explains the casual surveillance relationship between ICE and local cops, according to emails he got.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA4…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/Auc7NPD2ig4?…




Povero futuro.


La povertà aumenta, in Italia, in Europa.
Ovunque.
Togliere la dignità alle persone sembra l'idea di molti Governi.

noblogo.org/transit/povero-fut…


Povero futuro.


(169)

(PF)

Nota: questo sarà un post noioso, ma, a volte, le aride cifre fotografano nitidamente le situazioni, anche quelle molto grandi, anche quelle che dentro hanno milioni di persone. D’altro canto sono certo che chiunque vorrà leggere queste righe sa comprendere benissimo numeri e percentuali. Altrimenti sarebbe un guaio.

Nel corso del 2024, l’Italia ha registrato un aggravamento significativo sia della #povertà assoluta sia di quella relativa, alla luce di dati ufficiali e referti della società civile. Secondo l’ultimo rapporto ISTAT e della “Caritas”, la quota di persone in condizione di povertà assoluta ha raggiunto il 9,7 %, pari a circa 5,6–5,7 milioni di individui, corrispondente a circa 2,2 milioni di famiglie. Lo stesso rapporto segnala come la povertà assoluta, benché stabile tra il 2022 e il 2023, risulti al livello più elevato dell’ultimo decennio, con una progressione costante dal 2014 (dal 6,9 % al 9,7 %) per quanto riguarda le persone.

Sul versante della povertà relativa, si evidenzia un ulteriore peggioramento: nel 2023 le famiglie colpite dal fenomeno superavano i 2,8 milioni (10,6 %) e le persone in difficoltà ammontavano a 8,4 milioni (14,5 %). Parallelamente, l’Eurostat stima che nel 2024 il 23,1 % degli italiani – circa 13,5 milioni – viva in condizioni di rischio di povertà o esclusione sociale, con aumenti particolarmente allarmanti per quanto riguarda i minori e le persone over 60.

A questi numeri drammatici si accompagna la crescita del fenomeno dei “Working poor”: in Italia il 21 % dei lavoratori percepisce un reddito insufficiente per condurre una vita dignitosa, con una situazione che colpisce in modo particolarmente intenso le classi operaie (tra le quali la povertà assoluta ha superato il 16,5 %) e i 35-54enni, oltre il 30 % dei quali non riesce a evitare uno stato di indigenza.

(PF2)

Tale contesto si dispiega in un quadro di politiche pubbliche inadeguate: le misure statali di contrasto alla povertà — dal “reddito di inclusione” alla spesa sociale — risultano insufficienti e, in molti casi, inefficaci. Nonostante il “Reddito di cittadinanza” abbia avuto un impatto importante, ben il 56 % delle persone povere non lo ha percepito, per cause che vanno dai problemi di residenza alla burocrazia. Le politiche di welfare restano lacunose e non affrontano adeguatamente la questione del “lavoro povero”, né investono in una rete di protezione robusta per le famiglie vulnerabili.

Questa fragilità sociale si inserisce in un contesto europeo che appare sempre più orientato verso la militarizzazione. Il “ReArm Europe – Readiness 2030”, lanciato a marzo 2025 dalla Commissione UE, punta a mobilitare fino a 800 miliardi di euro in spese per la difesa, tra aumenti delle spese nazionali, fondi comuni e prestiti SAFE da 150 miliardi, con la possibilità di dirottare risorse dai fondi di coesione e sostenibilità. Secondo le ultime stime, per colmare il gap militare si dovrebbe arrivare a investire fino al 5 % del PIL, una cifra che in Francia, Regno Unito e in molti altri Paesi corrisponde all’intero ammontare delle loro politiche di welfare e di protezione sociale. Analisti economici sottolineano che una simile quantità di risorse sarà sottratta a capitoli cruciali per combattere la povertà, rafforzare l’istruzione, la sanità e l’inclusione sociale, aumentando di conseguenza le disuguaglianze e l’emarginazione delle fasce più deboli.

La convergenza tra crisi del reddito, insufficienza delle politiche sociali e spinta europea verso spese militari aggressive aggrava la condizione dei più deboli. Se non si rivedono le priorità — affiancando politiche attive per il lavoro, la dignità universale del reddito e un welfare veramente inclusivo — il rischio è quello di lasciare milioni di cittadini italiani ed europei in una situazione di esclusione sempre più profonda.

Ma, forse, è proprio questo lo scopo ultimo di tutta questa sequela di mancanze, di tutti i soldi che non andranno ad aiutare le persone, soprattutto quelle povere, emarginate, fastidiose: la loro eliminazione. Se non fisica (almeno lo spero), almeno dalla vita pubblica, dalla società. Relegare coloro che non possono più permettersi la dignità sarebbe un ottimo viatico alla dittatura totale del liberismo, dell’effimero, del domani concesso solo a chi i soldi li ha e non viene disturbato da Governi sempre più distanti da una minima idea di democrazia.Se il futuro deve ancora essere scritto, non può diventare così. Non dovrebbe permetterlo nessuno, mai.

#Blog #Italia #ReArmEurope #UE #Società #Povertà #Society #Poverty #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




🖊 Le tracce ufficiali della #Maturità2025 sono disponibili sul sito del #MIM.

Le trovate qui ▶ mim.gov.it/web/guest/-/-maturi…

Voi quale avreste scelto?

reshared this

in reply to Ministero Istruzione (unofficial)

Pasolini, il Gattopardo, gli anni '30, il rispetto, Telmo Pievani, Paolo Borsellino e l'indignazione social. Tutto sommato, tracce interessanti

informapirata ⁂ reshared this.




effettivamente al di la dei proclami per adesso l'unico paese che trump ha invaso militarmente sono gli stati uniti stessi...


cosa impedisce a grecia e turchia di farsi la guerra? giusto l'appartenenza alla stessa alleanza militare...


Giorgia Meloni dopo il G7: «Cosa mi ha detto Macron? Vi giuro che non me lo ricordo»

lei preferisce ascoltare trump... roba da pazzi. un pazzo che sta occupando militarmente il proprio stesso paese... si auto-invade.



I primi 100 giorni di Orsi in Uruguay: tra continuità, delusione e poco coraggio


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra riforme minime, scarsa comunicazione e silenzi su temi internazionali cruciali, il nuovo governo del Frente Amplio fatica a imprimere una svolta.
L'articolo I primi 100 giorni di Orsi in Uruguay: tra continuità, delusione e poco coraggio



La chiave ministeriale, per aprire il plico telematico della prima prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM.

La trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/esami-d…

È iniziata la #Maturità2025!

#MIMaturo