There Are Better Lego-Compatible Universal Joints Out There
Lego’s Technic line features all kinds of mechanical devices, from cogs to gears to chains and even pneumatic components. However, the vast majority of these components are made out of plastic and are only capable of toy-like levels of performance. In the competitive world of Lego YouTube, builders often push these parts to their limits, breaking them more often than you might think. To that end, [Brick Experiment Channel] has been investigating stouter Lego-compatible universal joints from a variety of third-party manufacturers.
The video starts with a simple demonstration, showing that a Lego universal joint pops apart at just 0.4 Nm of torque. It’s no surprise, given it relies on tiny plastic pins in snap-fit joints. However, this means that it’s not that hard to build a stronger universal joint to outperform the stock parts.
The video steps through a range of other options available on the market. For example, CaDA builds a universal joint using aluminium sleeves, a copper center, and steel pins to join everything together. It’s so strong that the plastic Lego axles fail long before the joint does. Tested with third-party aluminum axles, it eventually fails at 2.3 Nm of torque when the aluminum sleeve snaps. An all-steel joint from MTP goes even harder, eventually stripping out its axle mount at 4 Nm. The rest of the video goes on to explore angular performance, size, and other design features.
It’s fair to say that if you’re swapping out universal joints and axles for aluminum steel parts, you’re not really playing with Lego anymore. At the same time, it’s neat that there exists a sort of defacto standard kit for mechanical experimentation that is now being expanded upon with stronger components. Video after the break.
youtube.com/embed/g52QzQCOGbI?…
E adesso, sono gli ucraini ad addestrare la NATO
24 giugno 2025 L'esperienza bellica è uno degli elementi più importanti fra quelli che caratterizzano un buon soldato. Gli ucraini ne hanno da vendere… o meglio, da insegnare. Ed è quello che stanno facendo.Quora
Are Service Loops a Good Idea?
Well, here’s an interesting idea: the service loop. Ever heard of it? We haven’t!
In the video, the presenter explains the service loop serves two purposes: on the one hand it may provide strain relief, but chiefly these loops are installed so there will be extra available slack in the cable if you need to rewire it some day to change the configuration of your pinout.
One major problem with the service loop may be that the single turn is enough to create an inductor which will then induce noise and cross-talk all over the place. Our rule of thumb is always to completely unroll wires and cables before using them. Do you have a theory about the benefits or problems with service loops? If you do, we’d love to hear what you think in the comments!
If you’re interested in strain relief, we’ve covered that before, and you don’t need a service loop to do it! Check out Cheap Strain Relief By Casting Hot Glue In A 3D Print and Arduino Uno Strain Relief.
youtube.com/embed/x5sw5BqUT8I?…
Thanks to [Oliver] for writing in to let us know about this intriguing and somewhat controversial idea.
#Siria, il "rebranding" del terrore
Siria, il “rebranding” del terrore
Il governo americano e quello di Israele stanno cercando di accelerare il processo di normalizzazione dei rapporti con il regime di fatto siriano, guidato dal qaedista Ahmed al-Sharaa, nel quadro del riassetto strategico perseguito dai due alleati in…www.altrenotizie.org
Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Università Ebraica di Gerusalemme dopo una serie di studi su larga scala pubblicati sulla rivista Nature Human Behaviour.
In nove esperimenti, i ricercatori hanno reclutato più di 6.200 partecipanti. Tutti hanno interagito con chatbot basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ma alcuni partecipanti credevano di parlare con un essere umano. Questo è stato un fattore chiave nel modo in cui percepivano il supporto e l’empatia del loro interlocutore.
Come osservato nell’articolo, i modelli linguistici moderni dimostrano una notevole capacità di comprendere i contesti sociali ed emotivi. Non solo sono in grado di analizzare lo stato emotivo dell’interlocutore, ma anche di imitare abilmente espressioni di cura, compassione e sostegno.
Gli autori dello studio sottolineano che, nonostante le capacità empatiche oggettive dell’IA, le persone sono molto più propense a rifiutare il supporto emotivo se sanno di comunicare con una macchina. I soggetti a cui è stato detto che le loro risposte erano state scritte da un essere umano, anche se ciò non era vero, hanno valutato i messaggi come più empatici e di supporto. Erano anche disposti ad aspettare più a lungo per una risposta, credendo che fosse stata preparata da una persona reale.
Allo stesso tempo, i dati hanno mostrato che la convinzione che l’IA fosse coinvolta nella preparazione delle risposte presumibilmente umane riduceva la percezione dell’empatia. Questo effetto persisteva indipendentemente dalla lunghezza delle risposte, dalla velocità con cui venivano ricevute e dallo specifico modello di IA utilizzato nell’esperimento.
Inoltre, lo studio ha scoperto che le persone scelgono sistematicamente l’interazione umana rispetto all’intelligenza artificiale quando hanno bisogno di supporto emotivo, dimostrando quanto sia radicata la necessità di un elemento umano quando si discutono argomenti personali e delicati.
Il rapporto evidenzia anche un interessante paradosso: in termini di accuratezza formale e velocità di elaborazione delle informazioni, l’IA è in grado di comprendere meglio lo stato emotivo di una persona. A differenza degli esseri umani, che potrebbero trovare noiosa l’empatia, l’IA riconosce istantaneamente i segnali emotivi e non sperimenta affaticamento o esaurimento.
Tuttavia, gli esseri umani hanno ancora difficoltà a percepire tale “empatia” da parte delle macchine. Barriere psicologiche e pregiudizi giocano un ruolo chiave, anche quando l’IA dimostra oggettivamente un alto livello di empatia.
È interessante notare che un altro studio ha precedentemente osservato che l’intelligenza artificiale può mostrare segnali di ansia. Nello specifico, il modello GPT-4 ha mostrato un aumento dei punteggi di ansia , misurati mediante test psicologici standard, dopo aver lavorato con scenari traumatici.
Questi risultati sollevano seri interrogativi sulla natura dell’intelligenza artificiale, sui suoi limiti e sul futuro delle interazioni uomo-macchina in situazioni emotivamente intense. Nonostante gli evidenti progressi tecnologici, la percezione pubblica rimane più conservatrice e la fiducia nell’IA è limitata.
L'articolo Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Agentic AI tra potere, autonomia e rischi: i due scenari più temibili
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’ Agentic AI è in grado di svolgere compiti minimizzando il coinvolgimento dell’utente, ma questo nuovo livello di autonomia comporta una serie di rischi cyber. Ecco quali e come mitigare il rischio
L'articolo Agentic AI tra potere, autonomia e rischi: i due
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
C++ Encounters of the Rusty Zig Kind
There comes a time in any software developer’s life when they look at their achievements, the lines of code written and the programming languages they have relied on, before wondering whether there may be more out there. A programming language and its associated toolchains begin to feel like familiar, well-used tools after you use them for years, but that is no excuse to remain rusted in place.
While some developers like to zigzag from one language and toolset to another, others are more conservative. My own journey took me from a childhood with QuickBasic and VisualBasic to C++ with a bit of Java, PHP, JavaScript, D and others along the way. Although I have now for years focused on C++, I’m currently getting the hang of Ada in particular, both of which tickle my inner developer in different ways.
Although Java and D never quite reached their lofty promises, there are always new languages to investigate, with both Rust and Zig in particular getting a lot of attention these days. Might they be the salvation that was promised to us C-afflicted developers, and do they make you want to zigzag or ferrously oxidize?
Solving Problems
As hilarious it is to make new programming languages for the fun of it, there has to be some purpose to them if they want to be more than a gag. That’s why Whitespace and Brainf*ck are great for having some (educational) fun with, while Forth is a serious and very much commercially successful language. Meanwhile there’s still an ongoing debate about whether Python may or may not be an esoteric language, mostly on account of it granting whitespace so much relevance that would make the Whitespace developers proud.
This contrasts heavily with languages like C and consequently C++ where whitespace is not relevant and you can write everything on a single line if that’s your kink. Meanwhile in Ada, COBOL and others case sensitivity doesn’t exist, because their developers failed to see the point of adding this ‘feature’. This leads us to another distinguishing feature of languages: weakly- versus strongly-typed and super-strongly typed languages.
If one accepts that a type system is there to prevent errors, then logically the stronger the type system is, the better. This is one reason why I personally prefer TypeScript over JavaScript, why Java reflection and Objective-C messaging drove me up various walls, why my favorite scripting language is AngelScript, why I love the type system in Ada and also why I loathe whoever approved using the auto keyword in C++ outside of templates.
With those lines marked, let’s see what problems Rust and Zig will solve for me.
Getting Ziggy
The Zig language is pretty new, having only been released in early 2016. This makes it four years younger than Rust, while also claiming to be a ‘better C’. Much of this is supposed to come from ‘improved memory safety’, which is a topic that I have addressed previously, both in the context of another ‘improved C’ language called TrapC, as well as from a security red herring point of view. Here again having a very strong type system is crucial, as this allows for the compiler as well as static and dynamic analysis tools to pick up any issues.
There is also the wrinkle that C++ is already an improved C, and the C11 standard in particular addresses a lot of undefined behavior, which makes it a pretty tall order to do better than either. Fortunately Zig claims to be a practically drop-in solution for existing C and C++ code, so it should be pretty gentle to get started with.
Unfortunately, this is the part where things rapidly fell apart for me. I had the idea to quickly put together a crude port of my ncurses-based UE1 emulator project, but the first surprise came after installing the toolchain. My default development environment on Windows is the Linux-like MSYS2 environment, with the Zig toolchain available via pacman.
A feeling of dread began to set in while glancing at the Getting Started page, but I figured that I’d throw together a quick ncurses project based on some two-year old code that someone said had worked for them:
const std = @import("std");
const c = @cImport({
@cInclude("curses.h");
});
pub fn main() !void {
var e = c.initscr();
e = c.printw("Hello World !!!");
e = c.refresh();
e = c.getch();
e = c.endwin();
}
Despite the symbol soup and chronic fear of fully writing out English words, it’s not too hard to understand what this code is supposed to do. The @cImport() block allows you to include C headers, which in this case allows us to import the standard ncurses header, requiring us to only link against the system ncurses library later on. What’s not inspiring much confidence is that it’s clear at this point already that Zig is a weakly-typed language, bringing back highly unwanted embedded JavaScript flashbacks.
While prodding at writing a standard Makefile to compile this code, the reality of the Zig build system began to hit. You can only use the zig command, which requires a special build file written in Zig, so you have to compile Zig to compile Zig, instead of using Make, CMake, Ninja, meson, etc. as is typical. Worse is that Zig’s API is being changed constantly, so that the sample build.zig code that I had copied no longer worked and had to be updated to get the following:
const std = @import("std");
pub fn build(b: *std.Build) void {
const target = b.standardTargetOptions(.{});
const optimize = b.standardOptimizeOption(.{});
const exe = b.addExecutable(.{
.name = "ncurses",
.root_source_file = b.path("main.zig"),
.target = target,
.optimize = optimize,
});
exe.linkSystemLibrary("c");
exe.linkSystemLibrary("ncurses");
b.installArtifact(exe);
}
With this change in place, I no longer got compile errors for the build file, but even after deleting the .zig-cache folder that the toolchain creates I kept getting the same linker errors:
While I’m sure that all of this is solvable, I was looking for a solution to my problems, not to get new problems. Instead I got a lack of strong typing, an oddly verbose syntax, ever-shifting APIs, being strong-armed into giving up the build tools of one’s choosing and finally some weird linker errors that probably require constant nuking of caches as one has to already suffer through with CMake and Gradle.
It is time to zigzag out of dodge to the next language.
Rusted Expectations
As mentioned earlier, Rust is a few years older than Zig, and in addition it has seen a lot more support from developers and companies. Its vibrant community is sure to remind you of these facts at any opportunity they get, along with how Rust cures all ills. Ignoring the obvious memory safety red herring, what problems can Rust solve for us?
Following the same pattern as with Zig, we first have to set up a development environment with the Rust toolchain and the ability to use ncurses. Unlike with Zig, we apparently cannot use C (or C++) code directly, so the recommendation is to use a wrapper. From its code we can worryingly tell that it is also a weakly-typed language by the use of type inference, and the fact that the unsafe keyword is required to cooperate with C interfaces gives even great cause for concern. Ideally you’d not do the equivalent of hammering in raw assembly when writing C either, as this bypasses so many checks.
Regardless, the task is to figure out how to use this ncurses-rs wrapper, despite it already being EOL-ed. Rather than dealing with this ‘cargo’ remote repository utility and reliving traumatic memories of remote artefact repositories with NodeJS, Java, etc., we’ll just copy the .rs files of the wrapper directly into the source folder of the project. It’s generally preferred to have dependencies in the source tree for security reasons unless you have some level of guarantee that the remote source will be available and always trustworthy.
Although you can use the rustc compiler directly, it provides an extremely limited interface compared to e.g. Clang and GCC. After trying to understand and massage dependency paths for the included files (modules) for a while, the sad result is always another fresh series of errors, like:The frustrating end to trying out Rust.
At this point any enthusiasm for doing more with Rust has already rapidly oxidized and decayed into sad shards of ferrous oxide.
Workflow Expectations
Most of my exposure to Rust and Zig prior to this experience had been from a theoretical and highly academical perspective, but actually trying to use a language is when you really begin to develop feelings that tell you whether the language is something you’re interested in. In my case these feelings were for both languages primarily frustration, mixed with an urge to get away from the whole thing as soon as possible.
This contrasts heavily with my recent experiences with COBOL, which saw me working for days on code and figuring out the language, but with a feeling of almost giddy joy at grasping yet another concept or mechanism. What helped a lot here is that the COBOL toolchains are just typical GCC compilers with the whole feature set, which means that you can use them with any build system of your choice.
Even with the Ada toolchain and its multi-step process of module dependency resolving, compiling and linking you can use these tools any way you like. It’s this kind of freedom that is at least in my view an essential part of a good development environment, as it gives the developer the choice of how to integrate these into their workflow.
The workflow with Zig and Rust reminds me mostly of the harrowing struggle with Android development and its Gradle-based environment. You get similar struggles with just getting the basic thing off the ground, are always dealing with baffling errors that may or may not be related to a component that’s a few versions too old or new, and basically it’s just a gigantic waste of time.
Even ignoring whether Zig and Rust are or can become good languages, it is this complete disregard for individual workflow preferences that’s probably the most off-putting to me, and reason to avoid these ecosystems at all cost. Something which I wish I could do with Gradle as well, but I digress.
In the end I think I’ll be sticking with C++, with a bit of C and an increasing amount of Ada and Fortran on the side. Unless you’re being paid big bucks, there is no reason to put yourself through the suffering of a workflow you loathe.
Ora Piaggio batte bandiera turca. La svolta Baykar tra rilancio e sfide industriali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rilancio del bimotore executive P.180 Avanti, produzione dei droni TB3 e Akinci, creazione di un centro di manutenzione aeronautica di livello europeo per motori e cellule. Sono questi i punti principali del piano industriale di Piaggio Aerospace sotto la gestione Baykar, definito “ambizioso” e sostenuto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Pentagono accelera sulla cantieristica. Al via il primo appalto da 5 miliardi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Proseguono gli sforzi della Casa Bianca per rilanciare la cantieristica navale americana, un settore oggi rallentato da colli di bottiglia e ritardi che rischiano di compromettere la postura strategica degli Stati Uniti. A tal fine, il Pentagono ha annunciato
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
«Un genocidio redditizio»: Francesca Albanese denuncia il sistema economico dietro la distruzione israeliana di Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La relatrice speciale conclude il rapporto con un appello: «I genocidi del passato sono stati riconosciuti troppo tardi. Questa volta possiamo e dobbiamo intervenire prima. La
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Leonardo investe nella sicurezza cyber. L’accordo con la finlandese Ssh
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Leonardo entra nel capitale di Ssh Communications Security Corporation, storica azienda finlandese della cybersecurity, con un’operazione da 20 milioni di euro che comporta l’acquisizione del 24,55% delle quote. Il gruppo italiano diventa così il principale investitore industriale della società, nota
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Turchia. Arrestati dirigenti e vignettisti di una rivista satirica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo la denuncia e le proteste degli islamisti radicali, quattro dirigenti e vignettisti di "Leman" sono stati arrestati per "offesa ai valori religiosi"
L'articolo Turchia. Arrestati dirigenti e pagineesteri.it/2025/07/01/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Welcome to my partial life...
pixelfed.uno/nobollo
Shorts
peertube.uno/c/moments_of_life…
Video
mastodon.uno/@nobollo
Spizzichi...
Ci metto la faccia.
...quel che c'è dietro in fondo, conta quasi esclusivamente per me.
Qualche domanda adesso.
Come ti chiami?
- Silvio Domenico.
...ma qualcuno mi chiama anche stronzo...dipende.
Sei credente?
- Si...aspetta!
...a cosa ti riferisci esattamente?
In cosa sei veramente competente?
- Dipende chi ho di fronte.
Cosa ti piace in una donna?
- Che sia una donna, innazitutto.
...con dentro una persona preferibilmente a me compatibile.
Parliamo...di cosa piace a me, ovviamente!
Hai fatto il Militare?
- Si, in Marina...perchè...altrimenti non vengo assunto?
Quale genere musicale preferisci?
- La musica in genere, più quella di una volta...sembra qualunquista, ma non è così.
Cosa o chi vorresti con te su un'isola deserta?
- Un cellulare...appena mi rompo le palle chiamo qualcuno disponibile a venirmi a prendere.
Fatti una domanda e poi risponditi.
- E adesso?
Adesso, passo alla prossima domanda.
Che sorpresa vorresti ricevere?
- La prossima.
Il gusto di gelato che preferisci?
- Pistacchio.
Se tu fossi?
- Altro...non sarei questo.
Il tuo soprannome abituale?
- Nessuno abituale.
Hai mai tradito qualcuno?
- Se esiste un patto...no. Aspettative, si ne ho tradito. Ma, alle volte, quasi sempre...non sai cosa si aspettino gli altri da te...e poi, comunque, quello non lo considero un tradimento.
Sei mai stato tradito da qualcuno?
_ Non pienamente...e comunque, non c'erano patti di sorta..
La parolaccia che ripeti continuamente?
- Alcune in egual misura...forse, cazzo in misura superiore.
La posizione preferita in amore?
- Oggi sono un pò stanco...prego si accomodi...domani, magari si cambia.
Hai mai fatto l'amore con più di una donna contemporaneamente?
- Si...ma era in un sogno.
E con più uomini?
- Salta!!
Qualche aggettivo per descriverti?
- 181 cm,brizzolato,piede 43......in questo modo sono certo di non dire cazzate pseudocerebrali.
Sai essere competitivo?
- Si...se posso.
La tua trasmissione televisiva preferita?
- Serie TV, non tutte le serie, ovviamente.
Centrodestra o centrosinistra?
- Centrosinistra, quando ho voglia di votare...turandomi il naso...come ormai da tempo.
Maradona o Platinì?
- Van Basten.
Seno naturale o rifatto?
- Naturale...certo, se non è alle ginocchia sarebbe meglio...ma naturale indubbiamente.
Hai mai visto un film pornografico?
- Da adulto, mai sino alla fine.
Da ragazzi,al cinema, si arrivava alla fine, ma con un pò di lamentele ai paesi bassi...
Meglio i Beatles oppure i Rolling Stones?
- Eagles.
Il sesso...dove è meglio farlo?
- Dove si riesce.
Ti vedi bello?
- Non mi vedo...sono miope, presbite e lievemente astigmatico...
Più giovane o più vecchio?
- Nel mezzo del cammin...insomma, anche a tre quarti ormai.
Qualcosa di cui ti vergogni?
- Cos'è una terapia di gruppo?
E di cui vai fiero?
- Nonostante il necessario rapporto conflittuale...mio figlio.
Qualche persona che stimi
- Mi sforzo di partire da me...poi altre, in ordine sparso.
La tua macchina?
- Un sedile che mi porta il culo da una parte all'altra.
Cosa avresti voluto saper fare?
- Tra le tante...cantare.
Uno o due ricordi dei primi dieci anni?
- Immensamente,l e notti della vigilia natale.
Quando col mio fratellino...ci si svegliava nel cuore della notte per vedere se era già passato Gesù Bambino, Babbo natale...insomma bastava che passasse qualcuno a lasciare qualcosa di gradito.
E la meraviglia quando i doni erano già sotto l'albero....
Dei secondi?
- Versione romantica...il primo bacio.
Versione erotica...la prima...insomma quella. Questo, in positivo...
...e in negativo...la morte del mio fratellino di cui sopra.
Dei terzi?
- Il matrimonio, ma non la cerimonia o il ricevimento...
Piuttosto,la sensazione del giorno dopo...
Dei quarti?
- La nascita di mio figlio...e per antitesi...la scomparsa di mio Padre.
Dei quinti?
-...un altra immensa e dolorosissima perdita...il Fratellone.
Ricordo importante del Sesto decennio?
Nè parlerò se arriverò a terminarli...e se nè avrò voglia.
Israele ha bombardato un bar usato dai giornalisti palestinesi a Gaza
Ha ricominciato a bombardare il nord della Striscia lunedì, e ha ucciso 39 personeIl Post
SIRIA. Suwayda, tra pietra e resistenza: viaggio in una città che non si piega (Parte 1)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Diario politico dalla "capitale" drusa dove si sperimentano forme di auto-organizzazione ribadendo il legame con il resto del popolo siriano e di rifiuto delle manovre di altri paesi
L'articolo SIRIA. Suwayda, tra pietra e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Ho il rammarico che i miei colleghi delle Targhe Tenco non abbiano notato, per la cinquina, questo splendido lavoro. C’è un’eco antica e insieme urgentemente contemporanea che risuona nel primo disco delle cantautrici Giana Guaiana (siciliana) e Bruna Perraro (Friulana di nascita), riunite sotto il nome collettivo di Curù. Un nome che suona misterioso e […]
L'articolo
I russi russano
Di Marco Travaglio
Siccome siamo il popolo più ostile al riarmo, la propaganda guerrafondaia è in piena azione per convincerci che non c’è alternativa. I russi avanzano in Ucraina salvo brevi parentesi da 40 mesi, ma ogni attacco è il più terribile di sempre (strano: due mesi fa i russi, tutti homeless ubriachi, avanzavano a dorso di muli e motorini). Anche la frase più banale in russo, tipo il “non ci sconfiggerete” di Lavrov, diventa una “minaccia all’Europa”. Invece non solo Kiev, che almeno è in guerra, ma pure Polonia, Finlandia e i tre Stati baltici che riabilitano le mine antiuomo per spargerle ai confini con Russia e Bielorussia, inviano segnali di pace. Ogni guasto o black-out, incidente o ritardo è colpa degli hacker e cyber-sabotatori russi. Che vantano più avvistamenti della Madonna di Civitavecchia: spingitori di migranti dall’Africa, mandanti di Al Bano e Iva Zanicchi, truccatori di ogni elezione vinta da chi deve perdere, istigatori di proteste pro Pal, autori di fake news sul cancro di Kate e del video di Macron menato dalla moglie, seminatori di merda nella Senna per le Olimpiadi di Parigi, spie che usano “telecamere antistupro” e “di sicurezza”, “antenne sui tetti delle ambasciate”, “droni russi su Cernobbio per spiare il Centro di ricerca Ue o uno stabilimento Leonardo” (si scoprì poi che non erano né droni né russi, ma interferenze nostrane ai sensori antincendio guasti), computer privati (Libero: “Accendi il pc, Putin ti spia”) e persino “Hvaldimir, la balena beluga sospettata di essere una spia russa e trovata morta in Norvegia” (Rep e Libero). Ieri le cronache sul blocco radar che ha mandato in tilt i voli al Nord e sull’ennesima giornata di paralisi dei treni al Centro-Sud erano affiancate da un rapporto degli 007 britannici su “attacchi cyber da Mosca” e da titoli ammiccanti sul “caos trasporti”: come se a spiegarlo non bastasse Salvini.
Non vi dico l’effetto straniante di leggere queste minchiate sul volo Roma-Trieste, atterrato con la consueta ora e mezza di ritardo per “ritardato arrivo dell’aeromobile” (scusa che vale per l’intera giornata, tanto nessuno domanderà mai il perché della ritardata partenza del primo volo che si trascina dietro tutti gli altri), più un ulteriore quarto d’ora perso sulla pista perché non si riusciva a collegare la presa elettrica del velivolo a quella dell’aeroporto. Appena sceso, ho cercato i sabotatori russi armati di tronchesi, ma devono essermi sfuggiti. Strano che nessuno abbia ancora smascherato gli agenti putiniani che han segato i tubi per far crollare l’insegna di Generali sul grattacielo-banana di Milano. Forse perché ormai hanno capito l’antifona: appena giunti in Italia, scoprono che i servizi pubblici e privati riescono a non funzionare benissimo anche senza di loro. E si riposano.
Pace inutile tra Congo e Ruanda, Trump segna un punto contro la Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'accordo tra Congo e Ruanda avrà ricadute limitate per le popolazioni delle regioni martoriate dalla guerra e dalla fame, mentre ad avvantaggiarsene saranno il Ruanda e gli Stati Uniti che spera di mettere in discussione il controllo di Pechino su terre rare e minerali preziosi
L'articolo Pace inutile tra Congo e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La difesa e sicurezza europea è insufficiente. Lo si sapeva da anni, ma si contava sulla protezione di Zio Sam. Donald Trump ha espresso in modo forte e chiaro che la pacchia è finita. L’Europa deve aprire il portafogli e rimboccarsi le maniche se vuole ridurre la sua vulnerabilità
like this
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Il Governo italiano ha usato così male il software spia Paragon che gli israeliani glielo hanno tolto
La vicenda Paragon mette in luce gravi errori istituzionali italiani nella gestione di un software di sorveglianza estremamente sensibile.Hardware Upgrade
Simon Perry likes this.
L'#Iran e la deterrenza interconnessa
L’Iran e la deterrenza interconnessa
La "dottrina" dei missili a lungo raggio della Repubblica Islamica non è solo una questione di accumulo di arsenali, ma rappresenta una trasformazione quarantennale che dall'improvvisazione dovuta a esigenze di sopravvivenza è approdata alla supremaz…www.altrenotizie.org
Ben(e)detto – Verso un’Assemblea Costituente
@Politica interna, europea e internazionale
Lunedì 30 giugno 2025, ore 21:00 con Pietro Zanardi, Lucrezia Conti, Gianluca Parrinello
L'articolo Ben(e)detto – Verso un’Assemblea Costituente proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Un itinerario affasciante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.
Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.
Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.
In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.
Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.
Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00
SABATO 19 LUGLIO 2025 - Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
Un itinerario affascinante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.
Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.
Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.
Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.
In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.
Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.
Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00
CLICCA QUI PER INFO COMPLETE e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
⛰️ 🥾
#Gaza, la fabbrica della morte
Gaza, la fabbrica della morte
Tra voci di una possibile imminente tregua e l’intensificazione dell’offensiva militare israeliana nel nord della striscia di Gaza, sono emersi in questi giorni nuovi raccapriccianti dettagli sulle operazioni del regime di Netanyahu per “ripulire” qu…www.altrenotizie.org
In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Conclusa l’esercitazione “Black Poison 2025”: reparti speciali da tutta Europa simulano scenari di guerra nucleare nel centro Italia.
L'articolo In Italia pagineesteri.it/2025/06/30/in-…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dai tavoli da gioco alle scelte di comando. Il ruolo degli wargames esplorato al Casd
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra un gioco da tavola e le dinamiche che regolano i processi decisionali di un organo governativo, di uno Stato maggiore militare, ma anche di un organismo sanitario o di un ente amministrativo o da qualsiasi altro vertice esecutivo sembra esserci una distanza incolmabile. Ma la realtà è ben diversa.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
