Salta al contenuto principale



La Cina lancia la carta d’identità digitale per aumentare la sorveglianza (e avanzare nell’IA)

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Cina sta per lanciare carte d’identità digitali da usare online, trasferendo il controllo dell’identificazione degli utenti dalle aziende private

reshared this



A Look Through the Eye of a Bowling Ball


If you are anything like us, last time you went bowling, you thought more about how the ball came back to you than actually knocking down the pin. Perhaps you even wondered what it would be like to be a bowling ball making its way back through mysterious and hidden machines. [Wren] and [Erik Beck] did as well, so they set out to make a bowling ball camera to find out.

At the heart of the contraption is an Insta360 X5 camera nestled between water-jet cut metal plates. Because each lens of the camera has a 200 degree field of view, anything in the overlap of the two lenses simply does not appear, so the two metal plates likewise, do not appear. This does leave a somewhat noticeable seam down the middle of the footage, but overall worked out very well. To prevent vibrations in the bowling ball, it can only be rolled along the plate line, making said seam appear in all the footage. Because the stabilization is happening purely digitally, and the camera itself is spinning with the ball, motion blur became an issue immediately. Fortunately increasing the shutter speed fixed the issue, along with an increase in ISO to compensate for the decreased exposure.

The outer shell was made of two acrylic or polycarbonate domes, with the former providing better optics, and the latter better strength. Unfortunately, clear half-domes can only be formed in certain sizes, and the closest to the standard bowling ball size of 8.5 inches was 8 inches. This led to many challenges come filming, resulting in neither the pin-side pickup nor the bowler side pickup being able to grip the ball. The pin side was solved using a simple foot, but the bowler side proved more challenging. After many attempts with cardboard shimming, the team finally just gave it a push with a regular sized bowling ball pushed in afterward.

The footage turned out brilliantly, and we would love to see a V2 of a correct diameter. Now, this is not the first time we have covered strange bowling engineering, make sure to read this piece on pins with strings next!

youtube.com/embed/aA8LLjTghVQ?…


hackaday.com/2025/07/05/a-look…



Shadow Clock Shows The Time On The Wall


What if you build a clock that displayed the time not just on its own, but in its shadows as well? [Lewis] from [DIY Machines] has done just that, with a nifty 3D-printed shadow clock build.

The clock itself has a hollow rim inside which are the two hands which actually display the time. The hands appear to almost float inside the clock, a tricky visual effect of the design which instantly catches the eye. The trick is simple—the minute hand is physically attached to the outer rotor, which sets its position. Meanwhile, the floating hour hand pivots freely around the center of the clock, with a secret magnet within. This magnet is attracted to a complementary magnet in the hour rotor—as that rotor turns, the hour hand points at the magnets inside.

So far, it’s already a cool clock. The bonus feature is that [Lewis] realized this design could show an even larger clockface on the wall behind, merely by using its shadows. Thus, the clock features an LED light source which can project the clock’s shadows into a much larger display than the desktop timepiece itself.

As for the electronics, it’s straightforward stuff. An ESP8266 devboard runs the show, turning stepper motors and controlling addressable LEDs to make the clock do its thing. It also queries a network time server in order to ensure the displayed time is always accurate to the second.

We’ve featured some other excellent clocks over the years, like this incredible thermochromic build. Video after the break.

youtube.com/embed/KYB3sjW5J2g?…


hackaday.com/2025/07/05/shadow…



Daisy chain of hacks lets new Arm board run Doom


Running DOOM on ARM? Old hat. Running Doom (2016) on an ARM SBC? Well, that’s a bit more interesting, and [Interfacing Linux] shows us how with this handy guide, and in a video embedded below.

The ARM SBC in question is the Radxa Orion O6, which claims to be the world’s first open source ARMv9 motherboard. It has a 12-core ARM9.2 SoC from Cix, and crucially for gaming, a PCIe x16 slot to fit a graphics card. There’s onboard graphics in the SoC, of course, but that’s only going to cut it for old DOOM, not Doom (2016).

Obviously there is no ARMv9 build of this nine-year-old classic. Thus, a certain degree of hacking is required. An x86 emulation layer called FEX is used to run Steam, which includes the Proton compatibility layer to sit between the Linux system and the Windows system calls the games are making.

So, again: Windows games, running via a compatibility layer on a Linux system running on an x86 emulator, running on another Linux system, running on ARM hardware. Yeah, we’d call that a hack, and just possibly cursed. The amazing thing is that it works. As long as you use a PCI 3.0 graphics card, anyway; apparently newer ones don’t work, or at least not the one [Interfacing Linux] had to try. (Some report better luck with newer NVIDIA cards.) Which is a pity, because every game tested is GPU-throttled on this system. Considering the CPU should be handling all the emulation, that just goes to show how GPU-heavy even 10-year-old games are.

[Interfacing Linux] seems to enjoy running things where they should not; we just wrote up their SteamOS console.

This isn’t the first time a Radxa board has shown up on Hackaday either, but they don’t seem to be nearly as popular as the fruit-flavoured competition for the sort of projects we usually see. If you’ve got a good project using one of these powerful ARM boards– or anything else, don’t hesitate to send us a tip!

youtube.com/embed/LHd3LCIGgkQ?…


hackaday.com/2025/07/05/daisy-…




Srebrenica, a trent’anni dal genocidio


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/srebren…
Quest’anno ricorre il trentennale del genocidio di Srebrenica: mentre ancora si tumulano i resti delle vittime di allora, sopravvissuti, familiari delle vittime e cittadini da tutto il mondo si preparano a commemorare quel drammatico evento marciando per la



Elon Musk annuncia la nascita del partito "America"


"Quando si tratta di mandare in bancarotta il nostro Paese con sprechi e corruzione, viviamo in un sistema monopartitico, non in una democrazia. Oggi, l'America Party è nato per restituirvi la libertà".

Tutto ciò è meraviglioso.

E comunque aveva ragione Yoda, "sempre due ci sono: un maestro e un apprendista".

rainews.it/articoli/2025/07/us…



Mapping Tool Helps Identify Usable Land For Building


How would you go about identifying usable land that suits your building tastes? [Scott Sexton] was specifically, looking for land that’s not to steep to build on, and realized that existing resources didn’t easily offer him this information. He thus dived into the world of GIS to try and solve this issue for himself.

[Scott] hoped that USGS maps might provide the information he needed, but found they lacked grade information, only presenting elevation and topographic data instead. From past experience reading such maps, he knew that seeing a lot of topographical lines close together tended to indicate steeper areas, but wasn’t sure on how to actually get the computer to parse this and spit out the information on steepness and grade that he wanted.

Ultimately, he set about downloading USGS elevation data in three meter resolution. He then applied some calculus to determine the rate of change of the slope across areas of the data in order to mathematically find what he was looking for. Namely, flatter areas that would be more suitable for future construction. He then took the work even further, tweaking the output of his tools and automating until he could quickly and readily generate usability maps of areas of interest. He was even able to sanity check his work by seeing if it correctly identified roads as obvious flatter areas.

If you’ve ever tinkered with GIS work, [Scott’s] usability project may be of some interest. We’ve also seen amusing examples of what can go wrong when digital mapping data is used without sanity checks. Meanwhile, if you’re got your own GIS hacks on the go, don’t hesitate to notify us via the tipsline!


hackaday.com/2025/07/05/mappin…



Superate le 50mila firme necessarie per depositare la PDL Eutanasia Legale


Nel frattempo, l’eutanasia tornerà nuovamente in Corte costituzionale: prossimo appuntamento, martedì 8 luglio


È stato raggiunto un primo importante traguardo per la proposta di legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni per legalizzare tutte le forme di fine vita, inclusa l’eutanasia. In pochi giorni sono state raccolte le oltre 50.000 firme necessarie per il deposito in Parlamento, attraverso la firma digitale con SPID o CIE ed i tavoli di raccolta firme in tutto il Paese.

L’obiettivo è ora superare la soglia di sicurezza di 70.000 firme per poter depositare il testo entro il 15 luglio, in vista della discussione sul testo base che riprenderà in Senato il 17 luglio.

Si potrà continuare a firmare online per tutta la prossima settimana sulla piattaforma di raccolta del Ministero della Giustizia oppure ai banchetti presenti in tutta Italia fino a domenica.

Ecco la mappa dei punti di raccolta attivi:

google.com/maps/d/embed?mid=1m…


La proposta di legge promossa dall’Associazione Luca Coscioni vuole dare una risposta a chi chiede di poter scegliere come e quando porre fine alla propria vita, in presenza di malattie irreversibili e sofferenze insopportabili. Il testo prevede che il Servizio sanitario nazionale si faccia carico della verifica delle condizioni del paziente entro 30 giorni dalla richiesta, con la possibilità per i medici di partecipare su base volontaria.

In tutta Italia il diritto al “suicidio assistito” è già legale, a determinate condizioni, grazie alla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale sul caso “Cappato-Dj Fabo”, ma mancano procedure e tempi certi, e ci sono persone che hanno atteso anche due o tre anni prima di ottenere una risposta. Alcuni pazienti, inoltre, vengono discriminati perché, a causa delle loro patologie, non sono in grado di autosomministrarsi il farmaco letale. Oggi si chiede di estendere il diritto anche all’eutanasia per mano di un medico.

Proprio su questo aspetto si esprimeranno i giudici della Corte costituzionale che il prossimo 8 luglio affronteranno in un’udienza pubblica il caso di “Libera”, una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata. Pur avendo tutti i requisiti per accedere al suicidio assistito secondo la sentenza n. 242/2019, non è in grado di autosomministrarsi il farmaco letale a causa della sua paralisi, e ha chiesto che sia un medico a farlo al posto suo.

La proposta di legge della Associazione Luca Coscioni, dunque, per superare questa discriminazine prevede la possibilità di scelta da parte della persona malata tra autosomministrazione del farmaco letale (già possibile a determinate condizioni) e somministrazione da parte di un medico (eutanasia attiva, oggi vietata in Italia).

Inoltre, viene eliminato il requisito della dipendenza da trattamenti di sostegni vitali: per poter accedere alla morte volontaria assistita si prevede che la persona debba essere pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili.

In contrasto, la proposta di legge sull’aiuto medico alla morte volontaria presentata dal Governo punta a restringere il più possibile, fino a di fatto a cancellare, le possibilità di ottenere l’aiuto alla morte volontaria, riducendo drasticamente la platea potenziale degli aventi diritto (sono infatti escluse le persone dipendenti da farmaci salvavita o trattamenti forniti da caregivers e familiari), prevedendo tempistiche tali da negare di fatto l’aiuto alla morte volontaria di malati terminali, cancellando il ruolo del Servizio sanitario nazionale e affidando le decisioni a un organo di nomina governativa e alla magistratura.

“Da oggi esiste una proposta di legge sull’aiuto medico a morire, sottoscritta da oltre 50.000 persone, che è alternativa alla proposta del Governo, e che depositeremo prima dell’avvio del dibattito in Senato il 17 luglio. Invece di cancellare di diritti esistenti, la legge “Eutanasia legale”, infatti, li conferma e li rafforza.

Ci appelliamo alle singole Senatrici e Senatori affinché scelgano da subito la strada indicata dalla proposta di legge di iniziativa popolare, respingendo in blocco la proposta del Governo, e presentando la nostra proposta sotto forma di emendamenti. Ai 50.000 firmatari va il nostro ringraziamento. Proseguiremo la raccolta fino al giorno di consegna delle firme”, hanno dichiarato Marco Cappato e Filomena Gallo, Tesoriere e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni.

L'articolo Superate le 50mila firme necessarie per depositare la PDL Eutanasia Legale proviene da Associazione Luca Coscioni.




AI Is Only Coming For Fun Jobs


In the past few years, what marketers and venture capital firms term “artificial intelligence” but is more often an advanced predictive text model of some sort has started taking people’s jobs and threatening others. But not tedious jobs that society might like to have automated away in the first place. These AI tools have generally been taking rewarding or enjoyable jobs like artist, author, filmmaker, programmer, and composer. This project from a research team might soon be able to add astronaut to that list.

The team was working within the confines of the Kerbal Space Program Differential Game Challenge, an open-source plugin from MIT that allows developers to test various algorithms and artificial intelligences in simulated spacecraft situations. Generally, purpose-built models are used here with many rounds of refinement and testing, but since this process can be time consuming and costly the researchers on this team decided to hand over control to ChatGPT with only limited instructions. A translation layer built by the researchers allows generated text to be converted to spacecraft controls.

We’ll note that, at least as of right now, large language models haven’t taken the jobs of any actual astronauts yet. The game challenge is generally meant for non-manned spacecraft like orbital satellites which often need to make their own decisions to maintain orbits and avoid obstacles. This specific model was able to place second in a recent competition as well, although we’ll keep rooting for humans in certain situations like these.


hackaday.com/2025/07/05/ai-is-…



praticamente "forza italia". in italia non è finita bene.

reshared this

in reply to simona

forza italia ma con più fascismo, più capitalismo e più figli illegittimi. Cosa potrai mai andare storto?
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
@Comandante Virgola non so... alcuni dicono che abbia ucciso kennedy, ma trump invece è ancora li.


un tempo c'era blocco occidentale, russia e alleati, cina, bric come india e brasile. adesso c'è stati uniti da soli, russia e elleati (pochi), cina, bric come india e brasile. alla fine per russia o resto del mondo è cambiato abbastanza poco. per europa è cambiato che tocca armarsi. per gli stati uniti solo che sono adesso soli e con una specie di autarchia. non una situazione alla fine meno peggio di prima o più vantaggiosa di prima. fatico a vedere questi enormi vantaggi per gli usa.










Ordini commerciali, programmi militari e spazio. Un bilancio da Le Bourget

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 55simo Salone Aerospaziale Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio del Bourget è stato il più ampio e partecipato di tutte le sue edizioni biennali, a partire dalla prima del 1909, esclusivamente dedicata all’aeronautica. Quest’anno il Salone si è svolto in uno scenario contestato,



Il Pellicano – Cuciniamo a impatto zero
freezonemagazine.com/articoli/…
Prosegue l’attenzione di Free Zone Magazine per questa realtà sociale che ci sta molto a cuore, infatti, la comunità de Il Pellicano triplica la propria attività aggiungendo gli aspetti di recupero sociale di persone svantaggiate, le coltivazioni ecologiche con grande attenzione all’ambiente, attraverso energia pulita e produzioni agricole con grande orientamento alla salute,


La Commissione adotta un atto delegato sull'accesso ai dati ai sensi del Digital Services Act: studiosi e ricercatori dovranno avere accesso alle "scatole nere" delle piattaforme

Il 2 luglio 2025, la Commissione ha pubblicato un atto delegato che definisce le norme che garantiscono l'accesso ai dati ai ricercatori qualificati ai sensi del Digital Services Act (DSA) . Questo atto delegato consente l'accesso ai dati interni delle piattaforme online di grandissime dimensioni (VLOP) e dei motori di ricerca (VLOSE) per la ricerca sui rischi sistemici e sulle misure di mitigazione nell'Unione europea.

digital-strategy.ec.europa.eu/…

@Etica Digitale (Feddit)

Etica Digitale (Feddit) reshared this.



Perché Nvidia non è fallita sotto i colpi di DeepSeek

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Quali sono le grandi questioni strutturali messe in luce da DeepSeek e qual è la posizione di Nvidia. L'analisi di Alessandro Aresu.

startmag.it/innovazione/nvidia…



Perché sopravvalutare l’IA è centralismo sovietico. Report Wsj

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Come insegna Friedrich Hayek, l’arroganza di voler “ingegnerizzare” la società rischia di peggiorarla, spingendo i problemi sotto la superficie, dove esplodono in modi imprevedibili. Cosa scrive il Wall

reshared this





reshared this

in reply to simona

sulla terra c'è un equilibrio per cui tot co2 viene tolta e rimessa nell'atmosfera. anche sulla terra la co2 viene intrappolata nelle rocce come su marte. però poi i vulcani la rimettono nell'atmosfera (suppongo a volte anche in modo molto "traumatico"). su marte è carente questa seconda parte e in qualche modo l'atmosfera tende a "sparire"


vedendo trump non si può fare a meno di chiedersi se ci credono davvero o come mai i repubblicani hanno scelto di suicidare gli stati uniti in questo modo così "plateale"... io pensavo che i democratici fossero in crisi... ma che ne diciamo della crisi dei repubblicani?


CARABINIERI RESTITUISCONO ALLA SPAGNA UN RETABLO E NUMEROSI BENI D’ARTE PROVENIENTI DAL TRAFFICO ILLECITO INTERNAZIONALE



TORINO. Una preziosa scultura in legno intagliato policromo e dorato con scene della Passione di Cristo del XVI secolo e ulteriori 64 beni d’arte tra dipinti, specchiere, arazzi, mobili e sculture, illecitamente esportate dalla Spagna, sono stati restituiti dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale alle Autorità iberiche, durante la cerimonia che si è svolta ieri, nel “Salone delle Guardie svizzere” di Palazzo Reale a Torino.

L’evento si è svolto alla presenza alla presenza del Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), Generale di Divisione Gargaro, dei Procuratori della Repubblica di Torino, Bombardieri e di Verbania, Pepe, nonché della Direttrice Generale del Patrimonio e delle Belle Arti del Ministero della Cultura del Regno di Spagna, Ángeles Albert De Leon, del Generale Alfonso Lopez Malò, Comandante della Policia Judicial della Guardia Civil spagnola e del Console Generale di Spagna Álvaro Trejo Gabriel y Galan.


Molti i beni artistici restituiti ala Spagna

I beni sono stati individuati grazie all’attività investigativa iniziata nel 2023, quando i Carabinieri del Nucleo TPC di Torino sono intervenuti all’interno di un’abitazione privata di Lesa (in provincia di Novara) dopo aver esaminato una segnalazione di beni d’arte di provenienza illecita, procedendo d’iniziativa al sequestro degli oggetti trafugati con il supporto dei Carabinieri territoriali.

L’operazione ha permesso di recuperare tra le opere d’arte presenti un retablo di straordinaria rilevanza storica ed artistica, che da successivi accertamenti è risultato essere stato illecitamente trafugato dalla Spagna dai proprietari (defunti) della villa sottoposta al controllo, in spregio al diniego all’esportazione emesso dalle competenti autorità spagnole.

Il Nucleo TPC, coordinato dalle Procure della Repubblica presso il Tribunale di Torino e di Verbania, ha condotto le ulteriori indagini in campo internazionale grazie all’utilizzo di Ordini europei di Indagine, cooperando Autorità giudiziarie italiane e spagnole Importante il supporto fornito da EUROJUST nell’aver individuato a Marbella (Spagna) una villa appartenente ai medesimi proprietari, dove originariamente era presente il “Retablo” e dalla quale risultavano mancare ulteriori beni d’arte (conteggiati in 64 oggetti antiquariali tra dipinti, sculture, mobili e beni vari) illecitamente esportati in Italia, alcuni presenti nella villa di Lesa e i restanti presso dei privati e dei commercianti che li avevano acquistati da una casa d’aste genovese.

Gli accertamenti svolti in sinergia tra i Carabinieri del TPC e il Dipartimento della Polizia spagnola “Unidad Central Operativa – Departamento de Delincuencia Especializada y Drogas – Grupo de Patrimonio Historico della Guardia Civil”, avvalendosi degli accurati esami compiuti dai funzionari del Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo, hanno confermato l’autenticità dei beni d’arte e l’illecita esportazione degli stessi. L’expertise ha permesso di ottenere dalle autorità giudiziarie italiane i decreti per il dissequestro e restituzione in favore della Spagna.

Il successo dell’indagine, dagli investigatori convenzionalmente soprannominata RETABLO (l’omologa indagine in Spagna è stata denominata ALTARPIECE), ha visto tra i primi casi in Italia l’applicazione del nuovo reato, introdotto nel 2022, di importazione illecita di beni culturali (art. 518 decies Codice Penale.) in forza della quale è ora considerato reato, punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 258 a euro 5.165, il comportamento di chi importa beni culturali provenienti da delitto oppure rinvenuti a seguito di ricerche svolte senza autorizzazione dell’Autorità locale competente, ovvero esportati da un altro Stato in violazione della legge di tutela di quel paese.

#CARABINIERITPC #ARMADEICARABINIERI #GUARDIACIVIL



Il capo del CentCom visita gli alleati. Tappe e dossier del tour di Kurilla

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tra il 30 giugno e il 3 luglio, il generale quattro stelle Michael Erik Kurilla, capo del Comando Centrale degli Stati Uniti (CentCom), ha effettuato un tour diplomatico-militare in Medio Oriente e Mediterraneo orientale. Una missione che, dietro la consueta retorica tecnica di alleanza e



Operazione congiunta tra Procura di Verona e GdF e la Procura albanese SPAK contro il riciclaggio di denaro da parte di organizzazioni criminali con sede a Elbasan



La Procura speciale contro la corruzione e la criminalità organizzata albanese (SPAK) e la Procura di Verona hanno condotto un'operazione congiunta contro un'organizzazione criminale di Elbasan, attiva a Verona, responsabile del trasporto di ingenti quantitativi di cocaina dal Sud America al mercato europeo.

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza veronese hanno portato al sequestro preventivo di beni mobili e immobili, risorse finanziarie e quote del patrimonio di una società commerciale, per un valore superiore ai 4 milioni di euro.


Il sequestro è stato eseguito su provvedimento del Tribunale di Verona, in via cautelare, nell'ambito delle indagini in corso.

I beni sequestrati sono:


Un fabbricato, immobile a Nogarole Rocca (Verona)
Un immobile del valore di circa 3 milioni di euro, composto da 30 unità tra uffici e negozi (Verona)
Un conto corrente bancario dove venivano versati gli affitti degli uffici e dei negozi (circa 400 mila euro all'anno)
Società commerciale operante nel settore delle costruzioni, con una quota del 100% in Italia.

Le indagini hanno accertato che tali patrimoni erano stati creati e finanziati con i profitti derivanti dal traffico internazionale di stupefacenti dal Sud America ai mercati europei. L'attenzione si è concentrata su una società immobiliare in Italia, alla quale venivano indirizzate ingenti somme di denaro tramite il sistema bancario. È emerso che il denaro proveniva dall'Albania, poiché l'organizzazione criminale trasferiva i proventi di una società commerciale albanese, di proprietà di due fratelli albanesi, e tali somme venivano investite in Italia nella costruzione e ristrutturazione di edifici, che venivano poi affittati.

Uno dei due fratelli è ricercato a livello internazionale, mentre l'altro si trova in un carcere belga. Quest'ultimo è stato arrestato a Verona nel giugno 2024, in seguito all'esecuzione di un mandato di arresto emesso dalle autorità belghe per sospetto coinvolgimento in un omicidio mafioso ad Anversa, scaturito da conflitti tra gruppi rivali dediti al narcotraffico.

Per quest'ultimo, c'è anche una decisione emessa dal Tribunale di primo grado per la corruzione e la criminalità organizzata, a seguito delle indagini condotte dallo SPAK, per i reati penali: "Omicidio premeditato", "Detenzione e fabbricazione illegali di armi", "Traffico internazionale di droga" e " Riciclaggio dei proventi di un reato o di un'attività criminale".

Grazie al team investigativo congiunto tra la Procura di Verona e la SPAK, è emerso che l'impiego di ingenti risorse finanziarie provenienti dall'Albania nell'economia italiana rappresentava anche l'ultimo anello del riciclaggio di denaro, effettuato dall'estero tramite una società commerciale in Albania, di proprietà dell'organizzazione criminale.

In Albania venivano effettuate operazioni immobiliari sospette, con l'obiettivo di impedire la tracciabilità della provenienza illecita del denaro e in questo modo l'organizzazione beneficiava di servizi "riciclati", con il profitto ricavato dalle operazioni sospette, che poteva essere reimpiegato in investimenti immobiliari in territorio italiano.

Sono stati inoltre sequestrati beni immobili e risorse finanziarie appartenenti all'amministratore di una società immobiliare veronese, di proprietà di una coppia albanese, in passato coinvolta nel traffico di droga. Erano considerati persone di fiducia dei due fratelli e risultavano essere al soldo dell'organizzazione criminale. Sono stati inoltre effettuati accertamenti sui soggetti principali e sui loro collaboratori italiani, al fine di reperire ulteriori elementi di prova.

Per la Procura di Verona si tratta del primo caso di un'organizzazione criminale albanese che investe in immobili nel territorio di uno Stato dell'Unione Europea, in questo caso l'Italia.

#SPAK #GuardiadiFinanza



Difesa, la sfida industriale che può unire l’Europa. L’analisi di Nones

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La riorganizzazione e ristrutturazione dell’industria europea resta, comunque, un obiettivo strategico per l’Unione europea se si vogliono davvero aumentare le capacità di difesa e sicurezza europee e teoricamente può essere raggiunto nell’arco di questo decennio, ma a due condizioni:



Opex, l’Europa sperimenta l’innovazione militare. Italia in prima linea

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ospitata presso il Centro Sperimentale Multifunzionale dell’Esercito Italiano (Cepolispe), la campagna è il primo concreto risultato dell’Hub for Eu Defence Innovation (Hedi), struttura dell’Eda nata per accelerare il trasferimento delle tecnologie dal laboratorio al campo.



Queer-Demo in Budapest: Nationale Polizeibehörde ermittelt wegen Rekord-Pride


netzpolitik.org/2025/queer-dem…



Hausdurchsuchung wegen Tweet: Dieser Mann hat sein digitales Leben verloren, weil er ein Foto postete


netzpolitik.org/2025/hausdurch…



Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti paralizzano il corridoio minerario di Chumbivilcas, chiedendo la proroga della formalizzazione delle loro attività. Colpite le operazioni di MMG, Glencore e Hudbay
L'articolo Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il



Lou Reed – Il mio Thai Chi. L’arte dell’allineamento
freezonemagazine.com/articoli/…
Quando ho avuto tra le mani “Il mio Thai Chi” di Lou Reed, ho avuto un attimo di esitazione nel timore che mi stessi per immergere in una lettura noiosa. A quel punto ho fatto una cosa che non si fa, sono partito dal fondo delle duecentosettantacinque pagine ed ho iniziato a leggere la postfazione […]
L'articolo Lou Reed – Il mio Thai Chi. L’arte


L’ombra del Ruanda sul Congo: “Controlla M23 e governa come uno Stato nello Stato”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un rapporto delle Nazioni Unite accusa Kigali di esercitare comando diretto sui ribelli M23, trasformando l’est della RDC in un feudo militare ruandese.
L'articolo L’ombra del Ruanda sul Congo: “Controlla M23 e governa come uno Stato nello Stato”



Il difficile compito di calcolare il bilancio delle vittime del genocidio di Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Senza testimoni né aiuti internazionali, il massacro continua nella Striscia di Gaza, mentre diventa sempre più difficile valutare con precisione il bilancio dell'incursione militare di Israele
L'articolo Il difficile compito di calcolare il bilancio delle vittime del



USA. Deportazioni, militarizzazione e caccia al dissenso


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dagli arresti arbitrari alle deportazioni di massa, passando per il volto digitalmente sorvegliato della protesta: sotto l’amministrazione Trump, l’America trasforma la sicurezza in strumento di terrore contro migranti, attivisti e giornalisti.
L'articolo USA. Deportazioni, militarizzazione e caccia




Valerio Billeri – Lo-Fi
freezonemagazine.com/articoli/…
Napoleone Bonaparte, da generale, ha ispirato un bel po’ di canzoni folk, soprattutto ad uso di chi non voleva tanto bene agli inglesi e aveva in odio le manie di annessione della Corona, ma qua la faccenda è diversa. Si parla del Napoleone uomo negli anni della parabola, esiliato a Sant’Elena dopo Waterloo, che diventa […]
L'articolo Valerio Billeri – Lo-Fi proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Napoleone