Salta al contenuto principale



Tra i limiti delle AI e le prerogative che sono soltanto umane


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Proviamo a scoprire quali sono gli ambiti in cui le AI - strumento potentissimo ma di certo non onnipotente - non possono sostituire l'uomo. Per valutarne correttamente la loro adozione in azienda
L'articolo Tra i limiti delle AI e le prerogative che sono soltanto umane proviene



La fine delle scorribande Statali nel Cyberspazio sta per finire? La bozza di 56 pagine redatta dall’ONU


L’undicesima sessione finale dell’Open-Ended Working Group (OEWG)sulla sicurezza informatica si è aperta presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio. Il gruppo è stato creato nel 2019 su iniziativa della Russia con l’obiettivo di elaborare norme per un comportamento responsabile degli Stati nello spazio informativo. L’incontro durerà fino all’11 luglio e i partecipanti sperano di adottare un rapporto finale che sarà concordato da tutti i Paesi partecipanti al processo.

La bozza del documento di 56 pagine, presentata alla vigilia della sessione, è stata preparata dal presidente dell’OEWG, il diplomatico singaporiano Burhan Ghafoor. La bozza sottolinea che il lavoro del gruppo nel periodo 2021-2025 si è svolto in un “contesto geopolitico molto difficile”, caratterizzato da forti rivalità tra potenze, tensioni politiche, frammentazione dell’economia globale e crescenti preoccupazioni circa l’uso improprio delle ICT da parte di attori sia statali che non statali. Ciononostante, l’OEWG è riuscito a costruire un clima di fiducia e a sviluppare una comprensione comune delle questioni chiave.

Il formato OEWG è diventato il secondo meccanismo specializzato all’interno delle Nazioni Unite sulle questioni di sicurezza informatica internazionale, insieme al Gruppo di Esperti Governativi (GGE), anch’esso istituito su iniziativa della Federazione Russa nel 2004. Quasi tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, nonché rappresentanti di organizzazioni internazionali, aziende e ONG, partecipano alle discussioni dell’OEWG. Il gruppo si basa su 11 norme di condotta volontarie concordate all’interno del GGE, tra cui l’impegno a non utilizzare tecnologie informatiche contro infrastrutture critiche, a non consentire attacchi dal proprio territorio e a non introdurre funzioni nascoste (“backdoor”) nei prodotti IT.

La bozza del rapporto finale riproduce questi standard e contiene nuove proposte discusse durante i lavori del gruppo. In particolare, propone di garantire la protezione dei cavi sottomarini e dei satelliti per telecomunicazioni da sabotaggi che potrebbero compromettere l’accesso a Internet su scala regionale. Tuttavia, come in precedenza, tutte le misure hanno natura consultiva e non comportano conseguenze legali in caso di inosservanza.

La Russia, che insiste sull’elaborazione di una Convenzione sulla sicurezza internazionale dell’informazione giuridicamente vincolante, ha precedentemente presentato un progetto aggiornato per un documento basato sui principi di sovranità statale e non ingerenza. I suoi obiettivi principali sono prevenire i conflitti, sviluppare la cooperazione e sostenere il potenziale informatico dei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questa iniziativa sta incontrando la diffidenza di diversi paesi occidentali e per ora rimane a livello concettuale.

Allo stesso tempo, una delle proposte concrete della Russia è stata implementata con successo: un anno fa è stato creato il “Registro globale dei punti di contatto”, una piattaforma per l’interazione tra i Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali. È pubblicato sul sito web dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari del Disarmo (UNODA) ed è diventato il primo strumento universale di rafforzamento della fiducia all’interno dell’OEWG. Secondo i rappresentanti, il registro consente alle autorità competenti di diversi Paesi di scambiarsi tempestivamente informazioni in caso di incidenti nel cyberspazio.

All’ordine del giorno della sessione è prevista anche una discussione sul futuro del meccanismo negoziale stesso. La Russia propone di sostituire il formato temporaneo con un organo permanente dotato di potere decisionale e della capacità di elaborare norme giuridicamente vincolanti. Nonostante il sostegno di molti partecipanti all’idea di una piattaforma a tempo indeterminato, i parametri specifici del suo futuro mandato rimangono oggetto di disaccordo.

L'articolo La fine delle scorribande Statali nel Cyberspazio sta per finire? La bozza di 56 pagine redatta dall’ONU proviene da il blog della sicurezza informatica.



E' successo ancora, un'altra bici rubata


E' successo ancora: un mio collega ha lasciato la bici alla stazione, regolarmente bloccata con un lucchetto, e stamattina non l'ha più trovata.

Capisco che il Paese abbia altri e più importanti problemi di cui occuparsi, ma sarebbe davvero uno sforzo proibitivo quello di dotare tutte le stazioni ferroviarie o degli autobus di una rastrelliera e di un paio di telecamere puntate sopra?

Per quanto ancora il furto della propria bici dovrà essere vissuto come la norma, come una tassa da pagare per lo "sfizio" di volersi muovere con il mezzo meno inquinante di tutti?

Io veramente non capisco...

#ciclismourbano



GR Valle d'Aosta del 09/07/2025 ore 07:20

GR Regionale Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 09/07/2025 - 07:20



Anonymous rivendica un presunto doxxing ai danni di 16 membri del partito AKP turco


Il 5 luglio 2025, l’account YourAnonFrench_ collegato alla rete Anonymous, ha pubblicato un post sulla piattaforma X (ex Twitter) dichiarando di aver avviato un’azione di doxxing nei confronti di 16 esponenti del partito turco AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi).

Nel contenuto diffuso, il gruppo ha incluso un’immagine con nomi, indirizzi email istituzionali, numeri di telefono con prefisso internazionale e altri dati personali riconducibili a membri del partito. L’immagine si chiude con la frase: “More coming soon…”, lasciando intuire che potrebbero esserci ulteriori divulgazioni a breve.

Secondo quanto dichiarato dal gruppo, l’azione si inserirebbe nell’ambito della più ampia campagna #OpTurkey, attiva ormai da oltre un decennio.

Una campagna longeva: cos’è #OpTurkey


La sigla #OpTurkey non è nuova nel panorama hacktivista. La sua prima apparizione risale al 2011, quando Anonymous ha lanciato una serie di attacchi contro siti istituzionali turchi per protestare contro i tentativi di censura su Internet da parte del governo.

Come riportato da Dark Reading, tra i primi bersagli figurava l’autorità nazionale per le telecomunicazioni (BTK), in risposta a una proposta di filtraggio obbligatorio dei contenuti online.

Poco dopo, le autorità turche hanno reagito con un’ondata di arresti: 32 persone, tra cui diversi minorenni, sono state fermate con l’accusa di far parte del collettivo. A confermarlo è Reuters, che ha seguito da vicino la vicenda.

Nel 2013, nel pieno delle proteste di Gezi Park, Anonymous ha rilanciato l’operazione, schierandosi apertamente con i manifestanti. Come documentato da Bianet, sono stati condotti attacchi DDoS e defacement contro portali della polizia e del governo, inclusi quelli del partito AKP.

Due anni dopo, nel 2015, il gruppo ha dichiarato una vera e propria “cyber-guerra” contro la Turchia, accusando il governo Erdoğan di presunte connessioni con lo Stato Islamico. In quella fase, come riportato da Hürriyet Daily News, Anonymous ha attaccato migliaia di domini con estensione .tr, generando un traffico DDoS di oltre 40 Gbps.

Quella di luglio 2025 sembrerebbe una nuova fase della stessa campagna, con un cambio netto di strategia: non più solo azioni tecniche contro le infrastrutture digitali, ma una scelta mirata di doxxing come strumento di pressione politica.

Una verifica condotta sul sito ufficiale del partito AKP (akparti.org.tr) e sui canali social associati al partito non ha restituito alcun comunicato ufficiale, né smentite o dichiarazioni in merito alla rivendicazione. Al momento, dunque, non risultano conferme da parte dell’organizzazione coinvolta.

L'articolo Anonymous rivendica un presunto doxxing ai danni di 16 membri del partito AKP turco proviene da il blog della sicurezza informatica.



STATI UNITI. Il laboratorio di sfruttamento di Amazon Prime non ha niente da festeggiare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre il presidente Jeff Bezos si gode la luna di miele, i lavoratori di Amazon rischiano infortuni e ricoveri ospedalieri record durante i quattro giorni di saldi estivi
L'articolo STATI UNITI. Il laboratorio di sfruttamento di



Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!


Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi – che hanno preso una Fiat Panda del 2003, pagata appena 800 €, e l’hanno trasformata in un vero laboratorio hi‑tech su ruote.

Si tratta del cyberpandino, pronto ad affrontare ben 14.000 km di sterrati europei e asiatici per partecipare al leggendario Mongol Rally, un rally internazionale non competitivo gestito dalla società The Adventurists di Bristol che si svolge dal 2004.

Il Mongol Rally


Il Mongol Rally, nato come puro evento di beneficenza dal 2004 al 2006, con tutti i proventi dalle tasse di iscrizione utilizzati per organizzare l’evento e la restante parte destinata a opere di beneficenza è divenuto è cambiato successivamente a partire dal 2007 quando League of Adventurists International Ltd, un’azienda privata, ha iniziato a gestirlo.

Pensate che l’edizione del 2007 del Mongol Rally partì da Hyde Park, a Londra, il 21 luglio e fu limitato a 200 squadre. Vennero raccolte più iscrizioni di quanto gli organizzatori avessero previsto, tanto da assegnare i primi 100 posti in 22 secondi. A causa di questa imprevista popolarità, gli ultimi 50 pass di partecipazione furono assegnati attraverso una procedura di sorteggio casuale.

L’idea alla base del Mongol Rally è semplice, ma allo stesso tempo incredibile. “Ti diamo un punto di partenza e un punto di arrivo, ma dove andrai o cosa farai nel frattempo è interamente il tuo bagaglio fumante di magia avventurosa. Ti consigliamo di non perdere troppo tempo a pianificare il tuo itinerario o a consultare mappe o guide utili. Scopri cosa c’è lì quando arrivi. Scatena l’inaspettato.” Questi i termini della sfida. E non è cosa da poco non è vero?

Queste le date di questa avventura:

  • 12 luglio: festa di lancio
  • 13 luglio: giorno di lancio
  • 16 agosto: prima festa al traguardo
  • 23 agosto: festa al traguardo e cerimonia di chiusura

E sul sito del Mongol Rally si legge anche

Quest’anno non potremo attraversare la Russia, il che significa che non potremo arrivare fino in Mongolia, ma tra voi e il traguardo ci sarà comunque un’enorme fetta di caos centroasiatico. Perdetevi sulla Pamir Highway, sfasciate la macchina sui sentieri montani del Kirghizistan, arenatevi sulla strada per le Porte dell’Inferno in Turkmenistan… Aggiungete un po’ di caos uzbeko e avrete un’avventura gigantesca attraverso i possenti ‘stan. Il traguardo del 2025 si trova dall’altra parte del deserto, nell’estremo oriente del Kazakistan. Stiamo già esplorando le location nella regione di Oksemen, intorno al fiume Irtysh e al lago Zaysan, quindi la posizione esatta sarà confermata presto.

Una Panda… diventata “Cybertruck” in versione economica


La vecchia Panda, è equipaggiata da un classico motore Fire 1.1 e 140.000 km sul groppone, è stata completamente rivisitata. Ora sfoggia fari LED stampati in 3D, un’interfaccia touchscreen chiamata “Panda OS” con stile fumettoso e tanto eco‑nerd, e una strumentazione digitale sofisticata realizzata interamente dal team dei due romani.

Tutta questa tecnologia open source è stata sviluppata in garage, riflettendo perfettamente lo spirito maker del team. Inoltre la cyberpanda è dotata di un trasmettitore satellitare fornito dalla telespazio che consente al nostro equipaggio di poter accedere ad internet nei posti più impervi del pianeta.
Cruscotto e strumentazione di bordo del pannello principale del cyberpandino

Dettagli del restomod hi‑tech


  • Infotainment touch e toggle switch ispirati all’avionica, integrati in un sistema React.js basato su Raspberry Pi .
  • Connessione satellitare Telespazio, per rimanere sempre online anche nel mezzo del deserto it.motor1.com.
  • Sensori OBD2, GPS, IMU, e perfino qualità dell’aria: la Panda è diventata una sorta di stazione mobile per dati, monitoraggio e storytelling continuo it.motor1.com+1it.wikipedia.org+1.
  • Assetto rinforzato, taniche di scorta e ruote off‑road — tutto pensato per affrontare le piste “inguardabili” che separano la Praga dalla Mongolia it.motor1.com.


Red Hot Cyber scende in pista… o meglio, in fuoristrada


Noi di Red Hot Cyber siamo fieramente al fianco di Matteo e Roberto – il team che ormai chiamiamo affettuosamente il “Magic Team” – mentre si lanciano in questa folle e straordinaria sfida da 14.000 chilometri tra Europa e Asia.

È una corsa di coraggio, ingegno e passione, senza alcuna assistenza esterna, dove ogni riga di codice e ogni vite avvitata con una pinza contano più di quanto si possa immaginare. Cosa mai potrà andar storto?

Beh, tutto potrebbe andare storto… ma è proprio questo il bello del Mongol Rally. Il nostro team è pronto a tutto: hanno affrontato crash di sistema, bulloni spezzati e compilatori più testardi della sabbia del deserto. E continueranno a farlo con il sorriso!

Crediamo fermamente che questa impresa rappresenti al 100% ciò in cui crediamo anche noi: la cultura hacker e maker, fatta di creatività, resilienza, condivisione, e di quella incoscienza sana che ti fa dire: “Prendiamo una Panda, attacchiamoci sensori, scriviamoci sopra un software e attraversiamo mezzo… ma dico proprio mezzo mondo”.

Forza Cyberpandino! RHC Tifa per te!


Il viaggio del Cyberpandino è cominciato!

Il vostro tifo scalda il motore e il cuore!

Avanti con Matteo e Roberto equipaggiati di saldatori, script, sogni e tanta voglia di scoprire. Seguiamoli, condividiamo, facciamo rumore: ammirazione, supporto e adrenalina sono il carburante di questa corsa epica!

L'articolo Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale! proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this



OpenAI sceglie i chip TPU di Google per ridurre i costi e la dipendenza da Nvidia


OpenAI ha iniziato a utilizzare i chip TPU di Google al posto delle tradizionali schede grafiche Nvidia per ridurre i costi e la dipendenza da un singolo fornitore.

Secondo Reuters, questa è la prima volta che l’azienda noleggia potenza di calcolo da Google Cloud invece di affidarsi esclusivamente all’infrastruttura Microsoft e Oracle con GPU Nvidia.

In precedenza, OpenAI si affidava alle GPU Nvidia per gestire ogni aspetto , dall’addestramento all’erogazione di ChatGPT. Ora, l’azienda sta aggiungendo un altro importante partner per ridurre i rischi associati ai vincoli di fornitura e al predominio di un singolo fornitore. Sebbene Google non fornisca ancora le TPU più potenti, anche i modelli disponibili sono sufficienti per elaborare le query in modo efficiente e a un costo inferiore rispetto all’hardware Nvidia. La motivazione principale di questo passaggio è la riduzione dei costi di inferenza, ovvero la parte del lavoro del modello in cui interagisce con gli utenti.

Questa partnership è significativa anche per Google. Per la prima volta, l’azienda offre i suoi chip TPU non solo per uso interno, ma anche per clienti esterni. OpenAI ha già visto l’adesione di attori del calibro di Apple, Anthropic e Safe Superintelligence.

Google sta gradualmente rafforzando la sua posizione nel cloud computing e compete sempre più con Nvidia , impegnandosi a offrire alternative più convenienti e a cambiare gli equilibri di potere nel mercato dei chip di intelligenza artificiale.

L’accordo tra OpenAI e Google riflette una tendenza più ampia: il mercato dell’intelligenza artificiale sta diventando meno centralizzato, gli operatori cercano flessibilità e la concorrenza si sta intensificando. Ciò potrebbe avere un impatto sui costi dell’hardware, sul ritmo dello sviluppo tecnologico e sull’equilibrio di potere nel settore.

Questa decisione sottolinea l’importanza della diversificazione e della flessibilità nel mercato dell’intelligenza artificiale, dove la competizione si sta intensificando e gli operatori cercano soluzioni più efficienti e convenienti.

In generale, la tendenza verso una maggiore decentralizzazione e competizione nel mercato dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a una riduzione dei costi e a un aumento dell’innovazione. Le aziende come OpenAI e Google stanno lavorando per offrire soluzioni più efficienti e convenienti, il che potrebbe avere un impatto positivo sull’intero settore. Inoltre, la scelta di OpenAI di utilizzare i chip TPU di Google potrebbe essere vista come un esempio di come le aziende stiano cercando di diversificare le loro forniture e ridurre la dipendenza da un singolo fornitore, al fine di mitigare i rischi associati ai vincoli di fornitura e al predominio di un singolo fornitore.

La conclusione principale è che il mercato dell’intelligenza artificiale sta subendo una trasformazione significativa, con una maggiore competizione e decentralizzazione che potrebbero portare a soluzioni più efficienti e convenienti.

L'articolo OpenAI sceglie i chip TPU di Google per ridurre i costi e la dipendenza da Nvidia proviene da il blog della sicurezza informatica.

Joe Vinegar reshared this.



La regista valdostana ha ricevuto il Pegaso d'Oro a Pescara per il suo docufilm "The Flats" dedicato agli scontri tra cattolici e protestanti




PPI at the International Labor Organization Conference


PPI´s main delegate in at the UN Office of Geneva, Carlos Polo, attended the 113th International Labour Organization Conference. The event took place in June 2-13, 2025. The ILO predates the UN, and it has a very important place in history. It was founded when World War One came to a close with the Treaty of Versailles. It became the first specialized agency of the United Nations in 1946 with a specialization in social justice. This year´s conference focused on biological hazards in the workplace, but a wide range of employment issues were discussed.

The ILO is an organization that PPI would like to be involved with more to help strive for digital freedom in the workplace. Many freelance workers and small businesses have contacted us about problems they have with antiquated copyright legislations and big corporations that tie up workers with legal malaise that prohibits them from ever gaining an advantage. Engaging with the ILO helps us advance international policies. By neglecting the rights of workers, big corporations stifle innovation and keeps small players from ever gaining a foothold in making their own technological advancements.

We share some photos of Carlos from the event. Pirate Parties International will continue to join these events and update our community about our activities at the UN. We also currently have represenatives at the World Summit on Information Society, WSIS +20. We will be updating soon with pictures from that event as well.

If you or any other Pirates you know would like to participate in ILO or other UN events, please let us know by filling out the volunteer form: lime.ppi.rocks/index.php?r=sur…

If you would like to help PPI continue to send representatives to these meetings, please consider making a small donation to our organization or becoming a member. If you would like to be involved personally in the movement, by writing about these issues or attending events, please let us know.

Donations


pp-international.net/donations…


pp-international.net/2025/07/i…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Dieci anni senza Santo, manca ma non ci ha mai lasciati


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dieci-a…
Dieci anni fa ci lasciava Santo Della Volpe, giornalista, inviato del tg3, fondatore di Articolo 21, presidente della Federazione nazionale della stampa, dirigente dell’Usigrai, portavoce di



Erano rimasti bloccati in quota sul versante piemontese del Monte Rosa e sul Ruitor. I due interventi sono stati complicati dal forte vento e dalla scarsa visibilità


La Relazione sullo Stato di Diritto (UE). Prime valutazioni


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/la-rela…
È stata pubblicata la Relazione sullo Stato di diritto 2025 della Commissione europea. Capitolo sulla situazione dello Stato di diritto in Italia. Si ribadiscono i concetti essenziali di indipendenza e

reshared this



Il testo ora tornerà in Senato. A favore ha votato anche il deputato valdostano Franco Manes. Esulta Forza Italia: "Momento epocale"


TGR Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 19:30

TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 19:30



Spazio e industria, il direttore generale dell’Esa visita la nuova Space smart factory di Roma

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea, Josef Aschbacher, ha visitato in anteprima la nuova Space smart factory di Thales Alenia Space a Roma. L’impianto, in via di completamento, sarà inaugurato dopo l’estate e



Regalo riviste di moda vintage - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 0 Euro

Regalo riviste vintage.

Clicca QUI

Nel mio blog potete consultare la lista degli articoli in regalo.

Attenzione! Non effettuo consegne a mano.

Pagamento dei costi di spedizione tramite donazione con Paypal.

Leggi la descrizione ed i termini e condizioni del blog aggiornati secondo le direttive Europee.

Il BLOG NON ha finalità di lucro e non può averli in quanto frutto di un'iniziativa personale.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️



#Gaza, sterminio e resistenza


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Inadempienti! Ora sanzioni come in Ungheria


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/inademp…
Il Rapporto sullo stato di diritto dell’Unione che affronta anche i temi relativi alla libertà di informazione ha clamorosamente confermato quanto ha più volte denunciato l’Associazione Articolo 21 insieme ad una vasta rete di comitati,



Trump wants to erase any "negative" content from educational sites at National Parks. A group of data preservationists asks visitors to help them document placards and monuments, before they disappear.#archiving #nationalparks




Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Certi programmi non ingranano, fanno dei giri immensi e poi si arenano lo stesso. Questo appare il destino dello Scaf (Système de combat aérien du futur), il programma franco-tedesco-spagnolo per sviluppare un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. Dassault Aviation (prime




IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l’ambasciatore cinese a Berlino, Ruiyu Li, per chiedere spiegazioni di quanto successo nel Mar Rosso, dove un laser di un’imbarcazione della Marina dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe “inquadrato” un aereo con a bordo uomini della Deutsche




putin potrebbe scoprire che i "ricatti" della cina possono essere anche peggiori di quelli dell'"europa", specie considerando che la cina è un competitor più diretto e con meno scrupoli. e poi questa volta, quando enterà magari anche un conflitto di interessi con la cina, a chi si rivolgerà per sostegno? niente è gratis.


Guerra Ucraina Russia, Cremlino: "Armi Usa a Kiev non in linea con promozione pace"
ma che culo.... l'unica riposta può essere: "l'invasione di un paese libero non è in linea con la promozione della pace"





Questo pazzo pazzo Nobel


Candida anche tu il tuo premio Nobel per la Pace!

Tutto al costo di un francobollo da lettera per la Norvegia!

Puoi scegliere chi vuoi!

Lex Lutor, il Dottor Destino, Goblin, Ignazio La Russa... tutti sono candidabili!



L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale


L’udienza di oggi riguarda il caso di “Libera”, paralizzata e impossibilitata ad autosomministrarsi il farmaco letale

“Se la Corte dovesse accogliere la questione di legittimità costituzionale, le persone malate che desiderano porre fine alle proprie sofferenze, ma che sono fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione del farmaco e per questo oggi discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria”.


Stamattina, per la prima volta, la Corte costituzionale ha trattato il tema dell’eutanasia. La Corte, infatti, si è già espressa 4 volte negli ultimi 7 anni sul tema del fine vita, in particolare sul suicidio assistito, ma oggi per la prima volta il tema è stato quello dell’eutanasia e quindi del coinvolgimento diretto del medico nella somministrazione del farmaco letale a una persona malata che è in possesso di tutti i criteri indicati dalla sentenza 242 del 2019 sul caso “Cappato-Dj Fabo”.

In particolare, il caso discusso oggi è quello diLibera (nome di fantasia, da lei scelto a tutela della privacy), una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.

Le condizioni di “Libera” sono state già verificate da parte dell’ASL e ha tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla sentenza 242 del 2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali – il collegio è coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ed è composto anche dagli avvocati Francesca Re, Alessia Cicatelli, Angioletto Calandrini e dal professor Giacomo D’Amico – ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con un’azione di accertamento, affinché, alla luce dell’impossibilità di autosomministrarsi il farmaco letale, autorizzi il medico di fiducia alla sua somministrazione. Questo intervento diretto del medico però oggi integrerebbe il reato di omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale, con la reclusione fino a 15 anni.

Il tribunale di Firenze, il 30 aprile scorso, ha quindi sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente), che punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.

Dichiara Filomena Gallo, avvocata che ha discusso in udienza pubblica dinanzi ai giudici della Corte costituzionale: “‘Libera’ ha seguito il percorso tracciato dalla legge 219/2017 e dalla sentenza 242/19 e successivi interventi, ha ottenuto le verifiche da parte delle strutture sanitarie pubbliche e ha individuato un medico disponibile su base volontaria ad assisterla, il dottor Malacarne.

Tuttavia, la sua condizione di immobilità le impedisce l’autosomministrazione del farmaco: un vincolo esclusivamente fisico che, in assenza di un intervento che modifichi la portata dell’articolo 579 del codice penale, si traduce in un limite giuridico, insuperabile e assoluto, e dunque in una discriminazione intollerabile. Non si tratta di cancellare l’articolo 579 del codice penale. Si tratta, come hanno già fatto i giudici costituzionale per l’articolo 580, di interpretarlo alla luce dei principi costituzionali, e di escluderne l’applicazione nei casi in cui la volontà suicidaria sia libera, consapevole, verificata, e l’unico ostacolo sia un limite fisico oggettivo.

‘Libera’ non chiede un diritto speciale. Chiede semplicemente che la sua libertà di autodeterminarsi non venga annientata dalla propria condizione fisica. Tocca ora alla Corte, con gli stessi strumenti utilizzati per la sentenza 242/19, colmare un vuoto che produce una ingiustizia concreta in attesa di una buona legge che rispetti la libertà di scelta della persona”.

L'articolo L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.



EDIT: ho rifatto accesso e il problema n. 1 si è risolto (ma non il n. 2)


Sto (ri)provando a usare Raccoon e ho due problemi.

1) la timeline "Iscrizioni" mi appare vuota ("Qui non c'è nulla da visualizzare")

2) nella scheda Profilo vedo i miei post ma alcuni sono troncati (ho provato a cambiare la modà di visualizzazione su Completa", non funziona)

Uso l'ultima versione e sono su /e/OS.

N.B. sto usando Raccoon anche per il mio account mastodon.uno e con quello non ci sono problemi

Suggerimenti?

Grazie 🙏

@Signor Amministratore ⁂

in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore ⁂
Sì, è su "illimitato".
In particolare c'è un post che mi taglia molto presto.
Allego 2 screenshot: uno del post visualizzato nella scheda Profilo dal mio account Friendica (tema verde, post troncato) e uno dello stesso post aperto loggandomi dall'account Mastodon (tema blu, il post compare per intero).
🤔
in reply to Tiziano :friendica:

@Signor Amministratore ⁂ Ok, si è perso il testo che avevo scritto...
L'opzione è su "illimitato"
I due screen si riferiscono allo stesso post, che viene troncato se lo apro nella scheda profilo loggandomi su poliverso.org ma viene visualizzato interamente se lo cerco dopo essermi loggato su mastodon.uno
in reply to Tiziano :friendica:

@Tiziano sì, confermo che succede anche a me.

@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 riesci a capire perché Raccoon taglia post come questo?
⬇️
poliverso.org/display/0477a01e…


ALTERNATIVE #01: AMAZON


Comincia a essere chiaro a tutti quanto sia importante in questo momento STACCARSI DAI GRANDI MONOPÒLI americani.

Comincio dal n.1 nel commercio online: AMAZON (ma anche eBay).
Oltre al sacrosanto 'andiamo nei negozi', ci sono "marketplace" alternativi?
Non solo: c'è DI MEGLIO.
Scopriamo insieme queste vere e proprie chicche!

1) commercioVirtuoso (tante categorie)
Italiani, sostenibili e di qualità: i prodotti di questa giovane impresa promettono di venire incontro al commercio locale (acquisti dai negozi sul territorio), all'ambiente (la merce non deve percorrere mezzo mondo) e al valore della lentezza (opposta al "fast" del consumo usa-e-getta).

2) Bookdealer (libri)
Comprare dalle librerie indipendenti con la comodità di ordinare online: è questo l'obiettivo di questa iniziativa, che permette di trovare un libro in una delle librerie aderenti sul territorio nazionale e farselo recapitare anche direttamente a domicilio.

3) Emarketworld (tante categorie - no libri)
Un'altra startup italiana relativamente giovane, che si presenta come un marketplace onesto e con ottime recensioni, un vasto assortimento e la possibilità di trovare anche occasioni e prodotti ricondizionati.

4) PagineGialle Shop (tante categorie - no libri)
Sorprendentemente poco conosciuto, il marketplace di Pagine Gialle è molto assortito. Come su Amazon, i prodotti possono essere venduti dai singoli venditori o direttamente dallo Shop. Vale la pena di esplorarlo bene.
Da segnalare anche PagineGialle, che permette di trovare i negozi più vicini senza passare per Google Maps, e PGCasa, dove si possono reperire facilmente artigiani per tutti i piccoli e grandi lavori domestici.

5) Libri da Asporto (libri)
Non è un vero marketplace, ma un sito che raccoglie molte librerie aderenti, permettendo di trovare facilmente le più vicine sul territorio e di mettersi in contatto direttamente con loro (via email o whatsapp) per ordinare e farsi recapitare i libri anche a domicilio.

6) Subito (tante categorie)
Sicuramente più conosciuto (grazie anche alle campagne pubblicitarie), oltre ad essere un marketplace molto assortito, permette di pubblicare annunci e si configura perciò come una delle alternative nostrane che possono competere anche con eBay (tuttavia senza possibilità di asta).

7) Il Fedimercatino
E per restare nel Fediverso, che dire di questa bella iniziativa no-profit federata, collegata alla comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️? Il "Mercatino delle Pulci Online Eco-Sostenibile del fediverso" è un piccolo e giovanissimo spazio (in espansione!) nato per contrastare la cultura dello spreco, ridurre i rifiuti e promuovere la filosofia del "Regalo Consapevole" (ma è possibile vendere o acquistare prodotti con prezzi fino a 299€). Leggete bene la pagina about!

8) StrumentiMusicali / MercatinoMusicale (strumenti musicali, apparecchiature e accessori)
Tra i tanti siti specializzati in una sola categoria, presento questo (anche per... deformazione professionale), che ho sempre trovato affidabile, ben fornito e di riferimento nel mondo musicale.
Il Mercatino è inoltre un sito dove mettere e trovare annunci per ottime occasioni.

#Amazon #noamazon #degafam #eBay #NoEbay #buyeuropean #compraeuropeo #compraitaliano #monopolio #alternative #marketplace


in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 C'è un follow-up qui... e giuro che mi stanno simpatici i procioni 🙄


Problemi con Raccoon


Raccoon for Friendica sarebbe un'ottima app per poter accedere a tante delle numerose funzionalità di Friendica dallo smartphone. Peccato che più lo uso e più saltano fuori problemi...
Già in un post precedente ho segnalato come ogni tanto il testo di alcuni post sparisca, o venga troncato dopo poche righe.
Inoltre, anche la timeline ogni tanto (ma anche dopo meno di un giorno dal login) sparisce completamente, mentre le altre schede continuano a mostrare contenuto. Il workaround è fare logout e login andando sulla scheda profilo, ci vuole un attimo con le credenziali memorizzate nel browser ma senza dubbio è una bella rottura di scatole.
Ora, stamattina ho aperto la schermata dei tracker rilevati da uno dei miei dispositivi /e/OS (un Teracube 2e che tengo senza SIM) e, con mia grande sorpresa, Raccoon era in cima alla lista con ben 4 tracker! Ho aperto la relativa schermata e vi rimando all'immagine per i dettagli. Vedo inoltre che anche l'App Lounge di sistema mostra 2 tracker, mentre per Fedilab non ne viene rilevato nessuno.
La cosa strana è che questo lo vedo solo su questo dispositivo. Sul mio telefono principale (un Murena One su cui gira esattamente la stessa versione di /e/, la 3.0.1), né Raccoon né l'App Lounge mostrano tracker.
Per completezza, l'analisi Exodus dei certificati di firma dei tracker ne rileva in Raccoon solo uno, Sentry, che non è nessuno dei 4 mostrati da /e/...
Qual è la verità?

@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 @Akesi seli 🐉
#raccoon #raccoonforfriendica #trackers #murenaos #Murena




Il Pentagono sceglie Roboze per rafforzare la supply chain industriale. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A Houston, in Texas, c’è un pezzo di Italia che sta guadagnando spazio nelle strette maglie dell’industria della difesa americana. Si tratta di Roboze, società deep tech con base a Bari e specializzata nella stampa 3D industriale di materiali compositi ad