Chi parla del data breach?
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Quando c'è un data breach, la strategia del silenzio è fallimentare. Ma lo è anche non aver integrato nei piani di incident response un'attività di comunicazione che tenga conto degli obblighi normativi e delle regole per la gestione della crisi, col rischio di aumentare la magnitudo del danno per le organizzazioni
L'articolo Chi parla del
LockBit: evoluzione delle tecniche di sideloading DLL e masquerading del ransomware
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
LockBit continua a distinguersi tra le famiglie ransomware più sofisticate e persistenti in circolazione, grazie all’evoluzione costante delle sue TTP (tattiche, tecniche e procedure). Un recente caso ha evidenziato come l’attore stia facendo largo
Le migliori VPN per la Cina: guida completa
NB: Questo è un redazionale (=pubblicità) catturato dal feed di Cybersecurity360. Di solito i redazionali li eliminiamo, ma in questi giorni non siamo sempre on line!
Stavolta l'abbiamo lasciato perché l'utente @AbsolutelyNotAVelociraptor aveva voglia di fare polemica e ci dispiaceva eliminare il post contro cui baccagliava
@Informatica (Italy e non Italy 😁)In Cina una VPN è essenziale per accedere a siti e app bloccati e proteggere la privacy da controlli governativi. Solo alcuni servizi come ExpressVPN, NordVPN e Surfshark riescono a superare il Grande Firewall grazie a protocolli offuscati e server sicuri.
L'articolo Le migliori VPN per la Cina: guida completa proviene da Cyber
Referti medici e AI: è allarme privacy, tra rischi di diagnosi errate e uso improprio dei dati sanitari
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Garante privacy lancia l’allarme sull’uso sempre più frequente dell’AI generativa per interpretare referti medici: molti gli interrogativi in termini di privacy, sicurezza e affidabilità anche alla
Zero trust nella microsegmentazione di servizi: la guida pratica della CISA
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La CISA, l’Agenzia per la Cybersicurezza americana, ha pubblicato una guida pratica per l’applicazione del modello Zero Trust negli ambienti a microsegmentazione di servizi. Un ottimo supporto alle aziende in uno scenario di minaccia cyber
Sui “paesi sicuri” l’Unione Europea ha dato torto al governo
😂😂😂
ilpost.it/2025/08/01/sentenza-…
Sui “paesi sicuri” l’Unione Europea ha dato torto al governo
Con una sentenza della Corte di giustizia che avrà conseguenze soprattutto sui centri in Albania, almeno fino all'anno prossimoIl Post
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
xAI di Elon Musk firmerà il capitolo sulla sicurezza del Codice sull’AI generativa dell’UE
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha annunciato che firmerà il capitolo sulla sicurezza del Codice di condotta dell’UE
Lucia Goracci: “Illuminare chi rischia davvero”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/lucia-g…
“ Grazie per la solidarietà, ma illuminate chi rischia davvero, date voce alle cinquanta donne che attendono ancora la restituzione del corpo del palestinese ucciso da quei coloni che girano armati e che non vogliono che si dia voce agli
Gaza, i coloni non possono tollerare che si dia voce ai palestinesi. Solidarietà a Goracci
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-i-…
Quelle immagini dei coloni armati che cercano di disturbare e minacciare Lucia Goracci, coraggiosa
Luci e ombre sulle vendite di Apple in Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo sette trimestri consecutivi di calo, le vendite di Apple in Cina hanno ripreso a crescere: merito dei computer Mac, ma anche dei contributi pubblici.startmag.it/innovazione/apple-…
#Noi avvia il progetto Management Antimafia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/noi-avv…
Firmato un protocollo tra #Noi e l’amministratore giudiziario Angelo Enrico Oliva: i giovani del progetto Management Antimafia, in collaborazione con la Uil, saranno reclutati per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
David Grossman e la parola genocidio per Gaza: «Per anni mi sono rifiutato di usarla ma oggi non posso trattenermi»
Il colloquio a Repubblica: «È una parola valanga: una volta che la pronunci, non fa che crescere, come una valanga appunto»Alba Romano (Open)
reshared this
Ai Act: cosa cambia dal 2 agosto
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il 2 agosto entreranno in vigore due nuove disposizioni sull'Ai Act. L'Italia, però, è già in ritardo. L'intervento dell'avv. Olindo Genovese dello Studio legale Daverio&Florio.
reshared this
Dove c'è quella becera, c'è corruzione e decadenza, sia morale che civile. Peggio sono gli scagnozzi che gli coprono le spalle.
Pfizergate, la Commissione non fa ricorso: definitiva la sentenza sugli sms di von der Leyen - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/07/3…
Libertà di stampa a rischio: il bavaglio della nuova riforma in Albania
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/liberta…
Il nuovo Parlamento albanese, che entrerà in carica a settembre, sarà immediatamente chiamato a misurarsi con una sfida cruciale per la democrazia: l’esame del
Appello alla mobilitazione. Per Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/appello…
Una partita di calcio: quella tra le Nazionali italiana e israeliana. Una città: Udine e il suo Bluenergy Stadium. Una data: il 14 ottobre, che segna da un anno all’altro due distinti eventi sportivi, il primo, nel 2024, legato alla Nations League, e il secondo, nel
lantidiplomatico.it/dettnews-t…
The decision highlights hurdles faced by developers as they navigate a world where credit card companies dictate what is and isn't appropriate.
The decision highlights hurdles faced by developers as they navigate a world where credit card companies dictate what is and isnx27;t appropriate.#News
Steam Doesn't Think This Image Is ‘Suitable for All Ages’
The decision highlights hurdles faced by developers as they navigate a world where credit card companies dictate what is and isn't appropriate.Matthew Gault (404 Media)
Enquête over Gaza
Onlangs hebben wij een enquete gehouden over de situatie in Israel en Gaza. Ruim 200 van jullie hebben gereageerd en dat motiveert ons om in de toekomst vaker dit soort onderzoeken te doen onder onze leden. De belangrijkste uitslagen van de Gaza-enquete zijn als volgt: Ben je er voorstander van dat er een partijstandpunt wordt […]
Het bericht Enquête over Gaza verscheen eerst op Piratenpartij.
Targeting und Transparenz: Bald greifen die neuen EU-Regeln für politische Online-Werbung
„Schmutzige“ Arbeit: Deshalb wollen Influencer keine Influencer mehr sein
#Trump e la bufera #Epstein
Trump e la bufera Epstein
Con l’aumentare delle polemiche sul progressivo insabbiamento del caso Jeffrey Epstein da parte dell’amministrazione Trump, un paio di settimane fa l’FBI aveva diffuso pubblicamente un filmato di circa undici ore di videosorveglianza carceraria che m…www.altrenotizie.org
Fine della libertà su Android: bootloader bloccati, ROM vietate, tutto in nome della sicurezza
Samsung blocca il bootloader con One UI 8 e in Europa si apre l’era del controllo: addio a ROM personalizzate e libertà su Android.Lorenzo Delli (SmartWorld)
reshared this
Un’armatura elettronica contro i droni ucraini? Il nuovo sistema made-in-Russia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La crescente rilevanza dei sistemi unmanned nel conflitto in Ucraina, utilizzati in modo sempre più estensivo, ha comportato di pari passo un’accelerazione nello sviluppo di varie tipologie di sistemi anti-drone da parte di entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto.
Perché la Cina convoca Nvidia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'autorità cinese di regolazione del cyberspazio ha convocato i rappresentanti di Nvidia per discutere della sicurezza del microchip H20. Secondo Pechino, il processore - le cui vendite sono da poco state "sbloccate" da Trump - potrebbe contenere dispositivi di tracciamento
Cosa farà Leonardo con Iveco Defence Vehicles. Parla Giovanni Soccodato
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con l’acquisizione del gruppo Iveco Defense Vehicles, Leonardo diventerà un attore integrato per i mezzi terrestri. L’operazione segue l’alleanza strategica con Rheinmetall e porta il gruppo di Piazza Monte Grappa a guardare sempre più a cooperazioni con le realtà europee
Fincantieri accelera, ordini in crescita e nuovo slancio nell’underwater
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I risultati del primo semestre 2025 confermano la traiettoria di crescita di Fincantieri, con performance in progresso in tutti i segmenti di business e una solidità finanziaria che rafforza la visione a lungo termine delineata nel piano industriale 2023-2027. Il consiglio di
Martina Oppelli è morta in Svizzera
Il suo ultimo video: “Costretta ad andare all’estero, il mio appello è caduto nel vuoto. Ogni dolore va rispettato”
Dopo i 3 dinieghi della azienda sanitaria, la triestina, affetta da sclerosi multipla, è stata accompagnata da Claudio Stellari e Matteo D’Angelo, volontari di Soccorso Civile, l’associazione per le disobbedienze civili sul fine vita di cui è responsabile legale Marco Cappato, con l’aiuto di altre 31 persone
Venerdì 1° agosto alle 13:30, a Trieste, è prevista una conferenza stampa presso l’Antico Caffè San Marco, in via Cesare Battisti 18. Sarà possibile seguire la Conferenza anche dal canale YouTube dell’Associazione Luca Coscioni. Sono previsti gli interventi di Marco Cappato, Claudio Stellari, Matteo D’Angelo e Felicetta Maltese.
Martina Oppelli, 50enne triestina, affetta da sclerosi multipla da oltre 20 anni, è morta questa mattina in Svizzera, dove ha avuto accesso al suicidio medicalmente assistito. È stata accompagnata da Claudio Stellari e Matteo D’Angelo, iscritti a Soccorso Civile, l’associazione che fornisce assistenza alle persone che hanno deciso di porre fine alle proprie sofferenze all’estero, e di cui è rappresentante legale Marco Cappato. Insieme a loro, hanno fornito aiuto logistico ed economico altre 31 persone, i cui nomi saranno resi pubblici.
Lo scorso 4 giugno, Oppelli aveva ricevuto il terzo diniego da parte della azienda sanitaria ASUGI in merito alla verifica delle condizioni per accedere al suicidio medicalmente assistito: secondo l’azienda sanitaria non era sottoposta ad alcun trattamento di sostegno vitale, nonostante la completa dipendenza dall’assistenza continuativa dei caregivers e da presidi medici (farmaci, catetere e macchina della tosse).
Per questo motivo lo scorso 19 giugno – assistita dal team legale coordinato da Filomena Gallo, avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni – Oppelli ha presentato un’opposizione al diniego, accompagnata da una diffida e messa in mora nei confronti dell’azienda sanitaria. A seguito della diffida, è stata avviata una nuova procedura di valutazione da parte della commissione medica, ma Martina Oppelli ha deciso di andare in Svizzera per accedere all’aiuto alla morte volontaria perché era impossibile per lei attendere altro tempo per una risposta: le sofferenze non erano in alcun modo tollerabili.
Queste le parole di Martina Oppelli affidate all’Associazione Luca Coscioni in un video registrato in Svizzera.
youtube.com/embed/qjv8w4lWwE0?…Gentili parlamentari e concittadini tutti, non so se vi ricordate di me, sono Martina Oppelli. Più di un anno fa feci un appello a tutti voi affinché venisse promulgata e approvata una legge, una legge sensata che regoli il fine vita, che porti a un fine vita dignitoso tutte le persone, malate, anziane, ma non importa, prima o poi tutti noi dobbiamo misurarci con la fine della nostra vita terrena. Sì, questo appello è finito nel vuoto.
Io all’epoca, ormai due anni fa, mi appellai alla sentenza Cappato per poter accedere al cosiddetto suicidio assistito presso l’azienda sanitaria della mia Regione. Per ben tre volte mi è stato negato, benché io ne avessi il diritto, ma chissà, forse non abbastanza, forse non lo so perché, io non ho tempo per aspettare un quarto diniego, ma anche se fosse un assenso io ero allo stremo delle mie forze. Sono in Svizzera, sì, forse una fuga direte voi, no, no, no, è un ultimo viaggio.
Ho pensato che forse avrei dato meno fastidio, meno problemi, fuggendo all’estero, com’è la cosiddetta fuga di cervelli all’estero, ma non importa, sono qui e voglio restare qui e morire dignitosamente qui in Svizzera. Ma perché, perché dobbiamo andare all’estero, perché dobbiamo pagare, anche affrontare dei viaggi assurdi? Io ho fatto un viaggio lunghissimo, dopo che non uscivo da casa da più di un mese e non lasciavo la mia città da oltre undici anni, è stato veramente uno sforzo titanico, ma l’ho fatto per avere una fine dignitosa alla mia sofferenza, per piacere. Io non voglio che questo iter si ripeta per altre persone, non potete rimandarci sempre a settembre, ogni anno a settembre, perché ci sono urgenze più grandi.
Sappiate che sono pienamente consapevole che esistono tragedie enormi, genocidi, terremoti, alluvioni e che magari la misera vita di una singola persona e la sua sofferenza appaiono troppo piccole in confronto a una guerra, ma il macrocosmo è fatto da infiniti microcosmi, già, e ogni microcosmo ha un proprio dolore e ogni dolore è assoluto nel momento in cui viene vissuto e va rispettato. Quindi, per piacere, ascoltate anche noi, non accomunate immagini di guerre, battaglie, terremoti anche alla mia immagine o all’immagine di altri malati, come se fossi quasi offensivo, sì, è offensivo pensare di sperare, di porre fine alle proprie sofferenze, quando altre persone fanno di tutto per vivere. Anche noi abbiamo fatto di tutto per vivere, credetemi.
Io sono 30 anni che mi arrampico sugli specchi pur di conservare questo sorriso che si sta lentamente spegnendo, rispettate ognuno di noi. Simone Weil, grande filosofa francese, scriveva “ognuno ha il proprio olocausto privato.” Così, il fine vita tocca a tutti prima o poi, può accadere a 120 anni, può accadere a 50, può accadere prima, ogni scelta va rispettata.
Fate una legge che abbia un senso, una legge che tenga conto di ogni dolore possibile, che ci siano dei limiti, certo, delle verifiche, ma non potete fare attendere due, tre anni prima di prendere una decisione. In questi ultimi due anni il mio corpo si è disgregato, io non ho più forza, ma non ho più forza nemmeno di respirare delle volte, perfino i comandi vocali non mi capiscono più. Ecco, io ho anche il catetere vescicale, ho un tubo di scappamento come una macchina al quale non sarei mai voluta arrivare, perché io non sono una macchina, sono un essere umano, io non funziono, io vivo e voglio vivere dignitosamente fino alla fine, o desideravo. Adesso desidero morire dignitosamente, per piacere.
Fate una legge sensata, cercate di mettervi nei panni di chiunque, di chiunque. Non esiste nessuna guerra utile in questo mondo, ogni battaglia è inutile, mettiamo da parte le diatribe politiche, perché non esiste destra o sinistra o centro, siamo tutti esseri umani, tutti, per piacere, per piacere, legiferate, ma legiferate con buon senso. Scusate il disturbo, me ne vado in silenzio, io miro all’oblio, non cercavo la fama, forse cercavo solo di evitare la fame in questi anni, lavorando onestamente, pagando le tasse onestamente, pagando anche i contributi di chi mi assisteva giorno e notte in questo paese onestamente. Perché sono dovuta venire qui all’estero? Perché non ce la facevo più ad aspettare, non ce la facevo più. Per piacere fate una legge che abbia un senso e che non discrimini nessuna situazione plausibile. Scusate il disturbo.
L'articolo Martina Oppelli è morta in Svizzera proviene da Associazione Luca Coscioni.
Relazione annuale 2024 in uscita! Date un'occhiata al lavoro di noyb nel 2024! mickey31 July 2025
Fairphone, Lineage OS, /e/ OS, Grapehne OS: perché non si capisce mai una ca%%o?
Capire il mondo dei telefoni etici e dei relativi sistemi operativi privacy-oriented è un vero inferno. Ecco una disamina per chiarire cosa sono Fairphone, LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS, i loro rapporti, le polemiche e la situazione attuale.
Cosa sono
Fairphone
Fairphone è un'azienda sociale olandese che produce smartphone con l'obiettivo di renderli più etici e sostenibili. Questo significa che si impegna a migliorare le condizioni di lavoro nella catena di approvvigionamento, a utilizzare materiali provenienti da fonti più eque (fair trade) e riciclate, e a progettare telefoni facili da riparare e con una lunga durata. Il loro modello di business si basa sulla trasparenza e sulla promozione di un'industria elettronica più responsabile.
LineageOS
LineageOS è un sistema operativo mobile open source basato su Android, nato dalle ceneri di CyanogenMod. Il suo scopo principale è fornire una versione di Android pulita, priva di bloatware (software preinstallato indesiderato) e con funzionalità aggiuntive rispetto all'Android stock. È noto per supportare una vasta gamma di dispositivi, anche datati, prolungandone la vita utile e offrendo aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità anche quando i produttori originali smettono di fornirli. Non è intrinsecamente "de-Googled", ma offre la possibilità di installarlo senza i servizi Google.
/e/ OS (o Murena /e/OS)
/e/ OS è un sistema operativo mobile basato su Android, con un forte focus sulla privacy e sulla "de-Googlizzazione" completa. È un fork di LineageOS, il che significa che prende il codice base di LineageOS e lo modifica per rimuovere tutte le dipendenze dai servizi e dalle app di Google. /e/ OS mira a fornire un ecosistema completo e privato, includendo un proprio store di app, servizi cloud e alternative alle app di Google, come una mappa open source. L'azienda dietro /e/ OS si chiama Murena.
GrapheneOS
GrapheneOS è un sistema operativo mobile basato su Android, progettato per offrire la massima sicurezza e privacy possibile. A differenza di LineageOS e /e/ OS, GrapheneOS si concentra sulla "hardening" del sistema, ovvero l'implementazione di rigorose misure di sicurezza a livello di codice e kernel. È sviluppato per funzionare in modo ottimale solo su alcuni smartphone Google Pixel, sfruttando le funzionalità di sicurezza hardware di questi dispositivi. La sua filosofia è quella di minimizzare la superficie di attacco e proteggere gli utenti da exploit e sorveglianza.
Rapporti tra loro
I rapporti tra queste entità sono spesso di collaborazione, dipendenza tecnica o competizione, a seconda dei casi:
Fairphone e i sistemi operativi custom (LineageOS, /e/ OS, GrapheneOS): Fairphone produce l'hardware, mentre LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS sono software. Non c'è un rapporto diretto e "ufficiale" di base, nel senso che Fairphone non preinstalla LineageOS o GrapheneOS sui suoi telefoni. Tuttavia, i telefoni Fairphone, grazie alla loro natura più "aperta" e alla possibilità di sbloccare il bootloader, sono spesso considerati ottimi candidati per l'installazione di ROM custom come LineageOS o /e/ OS. Molti utenti Fairphone scelgono queste ROM per migliorare ulteriormente la privacy o prolungare la durata del telefono. /e/ OS ha un rapporto più stretto con Fairphone, offrendo addirittura telefoni Fairphone preinstallati con /e/ OS tramite il marchio Murena.
LineageOS e /e/ OS: Come accennato, /e/ OS è un fork di LineageOS. Questo significa che /e/ OS prende il codice sorgente di LineageOS come base e poi lo modifica. C'è quindi una relazione di dipendenza tecnica, con /e/ OS che beneficia del lavoro di sviluppo di LineageOS, aggiungendo poi le proprie modifiche orientate alla privacy.
GrapheneOS e gli altri: GrapheneOS ha una filosofia di sviluppo molto diversa. Non è un fork di LineageOS e si concentra su un numero limitato di dispositivi (i Google Pixel) per massimizzare la sicurezza. Non ha un rapporto diretto di collaborazione con LineageOS o /e/ OS, né con Fairphone a livello di sviluppo software congiunto.
Perché Alcune Volte Polemizzano tra Loro
Le polemiche sorgono principalmente da differenze nelle filosofie di sviluppo, negli obiettivi, e talvolta da questioni etiche o tecniche:
- /e/ OS vs. LineageOS (e la comunità open source in generale): Una delle polemiche storiche riguarda la licenza e la metodologia di /e/ OS. Alcuni membri della comunità open source e di LineageOS hanno criticato /e/ OS per come ha gestito il suo rapporto con il codice di LineageOS, a volte accusandoli di non aderire pienamente allo spirito dell'open source, o di aver inserito componenti proprietari. Ci sono state discussioni anche sul livello di "de-Googlizzazione" e sulla trasparenza di alcune scelte tecniche.
- GrapheneOS vs. tutti gli altri (LineageOS, /e/ OS, e anche Fairphone): GrapheneOS ha una posizione molto intransigente sulla sicurezza e la privacy. I suoi sviluppatori sono noti per criticare aspramente altri progetti (inclusi LineageOS e /e/ OS) che ritengono meno sicuri o che non aderiscono ai loro elevati standard. Ad esempio, GrapheneOS sottolinea che LineageOS, pur essendo open source, non ha le stesse garanzie di sicurezza (come il bootloader bloccabile) che GrapheneOS offre sui Pixel. Riguardo a Fairphone, GrapheneOS ha espresso scetticismo sulla priorità che Fairphone dà alla sicurezza software rispetto alla sostenibilità hardware, sostenendo che un telefono non è veramente sostenibile se non è anche sicuro. Queste critiche sono spesso percepite come molto dirette e possono generare tensioni.
- Fairphone e la sua gestione software: A volte Fairphone è stato criticato dalla sua stessa comunità per la lentezza negli aggiornamenti Android o per la qualità del suo software stock rispetto alla sua eccellente reputazione hardware. Questo spinge alcuni utenti a cercare alternative come LineageOS o /e/ OS, il che può indirettamente creare una sorta di "competizione" di percezione
Qual è la Situazione Attuale
Fairphone
Fairphone continua a produrre smartphone con un forte focus sulla sostenibilità, la riparabilità e la durabilità. I loro ultimi modelli, come il Fairphone 5, continuano a ricevere elogi per l'impegno etico. L'azienda pubblica regolarmente report sull'impatto e sta lavorando per migliorare la propria catena di approvvigionamento e la sostenibilità dei materiali. La disponibilità di aggiornamenti Android e il supporto software rimangono aree di attenzione per la comunità. Fairphone e Murena (/e/OS) hanno una partnership dove Murena vende Fairphone con /e/OS preinstallato.
LineageOS
LineageOS rimane una delle ROM custom più popolari e attive. Continua a supportare un'ampia varietà di dispositivi e a fornire aggiornamenti regolari (anche mensili per la sicurezza). La comunità è vasta e molto attiva. La sfida principale per LineageOS è mantenere il supporto per un numero così elevato di dispositivi e garantire la compatibilità con le nuove versioni di Android, dato che si basa sul volontariato dei manutentori. La sua filosofia è di fornire un'esperienza Android il più possibile pulita e personalizzabile, con la possibilità per l'utente di decidere se includere o meno i servizi Google.
/e/ OS (Murena)
/e/ OS (Murena) continua a promuovere la sua visione di un ecosistema completamente "de-Googlizzato". Offre sia la possibilità di scaricare la ROM per l'installazione manuale, sia la vendita di smartphone (inclusi Fairphone) con /e/ OS preinstallato. Il progetto sta cercando di ampliare il numero di dispositivi supportati e migliorare l'integrazione dei propri servizi. Stanno anche lavorando per aggiornare le loro ROM alle versioni più recenti di AOSP (Android Open Source Project).
GrapheneOS
GrapheneOS mantiene la sua posizione di sistema operativo più sicuro e privato disponibile per i telefoni Android. Continua a svilupparsi esclusivamente per i Google Pixel, sfruttando le loro funzionalità di sicurezza hardware. Il team di sviluppo è molto attivo nel migliorare le protezioni e nel fornire aggiornamenti tempestivi. La comunità di GrapheneOS è più piccola e focalizzata su utenti che danno la massima priorità alla sicurezza, spesso anche a scapito di una maggiore usabilità o compatibilità con tutti i servizi Android tradizionali (dato l'assenza totale dei servizi Google).
Fonti:
1) La guida definitiva su GrapheneOS
2) Distribuzione Android di LineageOS
3) e.foundation
4) Fairphone
like this
reshared this
Nicola Pizzamiglio likes this.
Dipende. Cercano in ogni modo di capire se il dispositivo su cui girano sia "affidabile". La questione è: affidabile per chi? Per te, cittadino proprietario del dispositivo o per chi ti deve controllare?
@enzoesco
Nicola Pizzamiglio likes this.
Il diritto alla protezione dei dati e le battaglie per la privacy: pubblicato oggi il rapporto annuale 2024 di NOYB!
A quasi 7 anni dall'entrata in vigore del GDPR, noyb rimane una delle principali forze europee che si battono per il diritto fondamentale alla protezione dei dati per tutti gli utenti. Ad oggi, il nostro lavoro legale ha portato a sanzioni amministrative per un totale di 1,69 miliardi di euro. I nostri risultati nel 2024 dimostrano ancora una volta che possiamo fare la differenza: oltre ad aver presentato 36 nuovi reclami, abbiamo anche ottenuto diverse nuove decisioni dalle autorità e persino una sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE).
Qui il rapporto in inglese
noyb.eu/en/annual-report-2024-…
Nessuno dei progetti di @mastodon.social/@noybeu.rss sarebbe possibile senza i 5.250 membri sostenitori, i membri istituzionali e ogni singolo individuo che dona a noyb. La vostra generosità e dedizione dei sostenitori permettono a NOYB di continuare il suo lavoro e di avere un impatto significativo sui diritti digitali.
Annual Report 2024 out now!
Our achievements in 2024 prove once again that we can make an impact: In addition to filing 36 new complaints, we also obtained a number of new decisions from authorities and a CJEU rulingnoyb.eu
reshared this
Dazi: la soluzione non sono i ristori ma le riforme
@Politica interna, europea e internazionale
In Italia, la pressione fiscale reale si attesta ormai sopra il 47% del Pil: un dato che condanna le nostre imprese a subire un carico fiscale complessivo particolarmente elevato, prossimo al 60%. A un fisco asfissiante, occorre poi sommare il costo degli adempimenti burocratici, di circa 80 miliardi di
Senza avventurarsi nel merito
@Politica interna, europea e internazionale
La legge costituzionale sulla separazione delle carriere deve essere ancora approvata, ma l’Associazione nazionale magistrati ha già avviato la campagna referendaria. Una campagna senza esclusione di colpi. Il primo, la diffusione di un documento risalente al 1994 in cui l’allora pubblico ministero Carlo Nordio si pronunciava contro la
Venezuela, il voto municipale premia il blocco bolivariano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Affluenza al 44%, forte presenza dei giovani e 285 municipi al Gran Polo Patriótico Simón Bolívar. Il governo punta sulla ripresa economica
L'articolo Venezuela, il voto pagineesteri.it/2025/07/31/ame…
AbsolutelyNotAVelociraptor
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •@cybersecurity@poliverso.org ma come mai sono sempre le solite tre vpn le migliori per tutto? Sia per questo, che per torrent... e sono sempre le solite tre che hanno link referral con il cui guadagnate soldini?
Qualcuno potrebbe pensare che non sei altro che spammer spacciando per "informazione" la semplice autopromozione dei vostri link...
Cybersecurity & cyberwarfare
in reply to AbsolutelyNotAVelociraptor • •@AbsolutelyNotAVelociraptor
Forse perché sono sponsor di cibersecurity360... Che per fare il suo lavoro deve mantenersi! Oppure tu sei uno di quelli che paga gli articoli? No, non credo proprio che tu abbia mai pagato un articolo!
Il nostro account infatti, oltre a pubblicare alcune notizie di cybersecurity, fa anche una ripubblicazione automatica sul fediverso di alcuni articoli provenienti da alcune testate del settore, utilizzando il feed RSS. Purtroppo questi feed ogni tanto vengono infarciti dai cosiddetti "redazionali" che non sono altro che pubblicità, pubblicità che noi di solito eliminiamo. Ma siccome è estate e questo è un account gestito da una sola persona, non sempre ci riusciamo.
Ripeto: ci sta che un giornale on line infarcisca il proprio feed con qualche redazionale, per una semplice questione di sostenibilità. Ovviamente noi non riceviamo una lira da quest pubblicazioni, anzi...
In ogni caso, finora abbiamo valutato che la qualità degli articoli compensava questi incidenti
Qualcuno potrebbe anche pensare che sei solo un miserabile calunniatore. Lo stesso che ha fatto una lunghissima polemica quando era iscritto a feddit.it a proposito del mio account. Invece sono sicuro che sei solo una persona che in questo momento è animata da disagio, quindi ti lascio sfogare