Positive Results with Negative Resistance
Try an experiment. Next time you are in a room with someone, ask them to name everything in the room. Only certain kinds of people will say “air” or “light.” For most people, those are just givens, and you don’t think about them unless, for some reason, you don’t have them. Resistance is like that in electronics. You use it constantly, but do you ever think much about what it is? For a resistor, the value in ohms really represents the slope of the line that describes the amount of voltage you’ll see across the component when it carries a certain amount of current. For resistors, that slope is — at least in theory — constant and positive. But [Void Electronics] made a video exploring negative resistance, and it is worth watching, below.
If you haven’t seen negative resistance before, you might wonder how that is possible. Ohm’s law is just a shorthand for calculating the slope of a graph with voltage on the Y axis and current on the X axis. It works because the voltage and current are always zero at the same time, so the slope is (V-0)/(I-0), and we just shorten that to the normal Ohm’s law equation.
But not everything has a linear response to current. Some devices will have different slopes over different current regions. And sometimes that slope can be negative, meaning that an increase in current through the device will cause it to drop less voltage. Of course, this is usually just over a narrow range and, as [Void] points out, most devices don’t specify that parameter on their data sheets. In fact, some transistors won’t even work in the circuit.
The circuit in question in the video below the break is an odd one. It uses two resistors, an LED, and a transistor. But the transistor’s base is left disconnected. No 555 needed. How does it work? Watch the video and you’ll see. There’s even a curve tracer if you don’t like to see hand-drawn graphs.
We’ve looked at negative resistance more than once. There are a few exotic devices, like tunnel diodes, that are explicitly used for the negative resistance property. When the gas in a neon bulb breaks down, you get the same effect.
youtube.com/embed/jqUyaGwFd10?…
"La Russia sta vincendo, i Tomahawk non ci spaventano": cosa ha detto Putin a Trump
e allora di cosa stiamo a discutere? dateli all'ucraina. zellensky è contento e a putin non importa. va benissimo. a noi una russia che stravince a questo modo va ancora più bene. 100 di queste vittorie. un augurio di infinite vittorie come questa.
Trames reshared this.
Raggiunto l’accordo sull’industria della Difesa in Europa. 1,5 miliardi per l’industria e preferenza Ue
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A poche ore dalla presentazione della Roadmap per la prontezza operativa entro il 2030, un altro tassello della costruzione della Difesa europea ha trovato collocazione. I negoziatori della presidenza del Consiglio
Sempre più phishing con Lovable AI per costruire siti fraudolenti credibili: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Attori malevoli, sempre meno esperti di coding e dunque più numerosi, sfruttano in maniera crescente i tool AI per realizzare la fabbrica dei falsi e ingannare le vittime. Ecco come mitigare il rischio, nell'era della democratizzazione dell'AI e del crimine
Carlo Bartoli: salto di qualità inquietante contro il giornalismo in Italia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/carlo-b…
Per il Presidente del Consiglio Nazionale dei Giornalisti, Carlo Bartoli, l’attentato a Sigfrido Ranucci rappresenta “un salto di qualità inquietante
No, la solidarietà non basta
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/no-la-s…
Un Paese in cui chi cerca la verità viene lasciato sempre più solo
L'articolo No, la solidarietà non basta proviene da Articolo21.
Alfonso reshared this.
Libera: “Vicini a Ranucci, attacco al cuore della democrazia”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/libera-…
“Preoccupazione, vicinanza e corresponsabilità. Chi prova a zittire una voce libera attacca il cuore stesso della democrazia. Esprimiamo preoccupazione, vicinanza e corresponsabilità a Sigfrido
Una ferita grave alla democrazia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/una-fer…
Le auto esplose, la voce di Sigfrido piena di tremore, la preoccupazione dei suoi familiari. Quanto accaduto la scorsa notte é una ferita grave alla democrazia del nostro Paese, ancora una volta turbata da un grave attentato. Le bombe sono un segnale terrificante che, di
Mtv chiude dopo 40 anni. Finisce l’epoca dei videoclip in televisione, vincono i social
Il canale musicale in onda ventiquattr’ore su ventiquattro chiude definitivamente. A annunciarlo è la Paramount
L'articolo Mtv chiude dopo 40 anni. Finisce l’epoca dei videoclip in televisione, vincono i social su Lumsanews.
Hamas a Israele: “Restituiremo i corpi, ma ci vorrà tempo”. Trump avverte i terroristi: “Se continuate, dovremo farvi fuori”
[quote]GERUSALEMME – “Vogliamo restituire i corpi ma potrebbe volerci tempo. Tuttavia, rispetteremo l’accordo”. Nel suo ultimo messaggio, Hamas ha garantito a Israele che le condizioni per il mantenimento della
After Trucking Them Home, Old Solar Panels Keep On Trucking
The fact that there exist in our world flat rocks that make lightning when you point them at the sun is one of the most unappreciated bits of wizardry in this modern age. As hackers, we love all this of techno-wizardry–but some of us abhor paying full price for it. Like cars, one way to get a great discount is to buy used. [Backyard Solar Project] helped a friend analyze some 14-year-old panels to see just how they’d held up over the years, and it was actually better than we might have expected.
The big polycrystalline panels were rated at 235 W when new, and they got 6 of them for the low, low price of “get this junk off my property”. Big panels are a bit of a pain to move, but that’s still a great deal. Especially considering that after cleaning they averaged 180 W, a capacity factor of 77%. Before cleaning 14 years worth of accumulated grime cost about eight watts, on average, an argument for cleaning your panels. Under the same lighting conditions, the modern panel (rated to 200 W) was giving 82% of rated output.
That implies that after 14 years, the panels are still at about 94% of their original factory output, assuming the factory wasn’t being overoptimistic about the numbers to begin with. Still, assuming you can trust the marketing, a half a percent power drop per year isn’t too bad. It’s also believable, since the US National Renewably Energy Laboratory (yes, they have one) has done tests that put that better than the average of 0.75 %/yr. Of course the average American solar panel lives in a hotter climate than [Backyard Solar Project], which helps explain the slower degradation.
Now, we’re not your Dad or your accountant, so we’re not going to tell you if used solar panels are worth the effort. On the one hand, they still work, but on the other hand, the density is quite a bit lower. Just look at that sleek, modern 200 W panel next to the old 235 W unit. If you’re area-limited, you might want to spring for new, or at least the more energy-dense monocrystalline panels that have become standard the last 5 years or so, which aren’t likely to be given away just yet. On the gripping hand, free is free, and most of us are much more constrained by budget than by area. If nothing else, you might have a fence to stick old panels against; the vertical orientation is surprisingly effective at higher latitudes.
youtube.com/embed/3AKq6nlvP3E?…
2025 Component Abuse Challenge: An LED as a Light Dependent Capacitor
The function of an LED is to emit light when the device is forward biased within its operating range, and it’s known by most people that an LED can also operate as a photodiode. Perhaps some readers are also aware that a reverse biased LED also has a significant capacitance, to the extent that they can be used in some RF circuits in the place of a varicap diode. But how do those two unintentional properties of an LED collide? As it turns out, an LED can also behave as a light dependent capacitor. [Bornach] has done just that, and created a light dependent sawtooth oscillator.
The idea is simple enough, there is a capacitance between the two sides of the depletion zone in a reverse biased diode, and since an LED is designed such that its junction is exposed to the external light, any photons which hit it will change the charge on the junction. Since the size of the depletion zone and thus the capacitance is dependent on the voltage and thus the charge, incoming light can thus change the capacitance.
The circuit is a straightforward enough sawtooth oscillator using an op-amp with a diode in its feedback loop, but where we might expect to find a capacitor to ground on the input, we find our reverse biased LED. The video below the break shows it in operation, and it certainly works. There’s an interesting point here in that and LED in this mode is suggested as an alternative to a cadmium sulphide LDR, and it’s certainly quicker responding. We feel duty bound to remind readers that using the LED as a photodiode instead is likely to be a bit simpler.
This project is part of the Hackaday Component Abuse Challenge, in which competitors take humble parts and push them into applications they were never intended for. You still have time to submit your own work, so give it a go!
youtube.com/embed/lFQo_J6E04k?…
Dalla macchina alla mente: perché servono nuovi sistemi operativi per l’Intelligenza Artificiale
Ogni rivoluzione digitale è nata da un cambio di linguaggio, sempre accompagnato da un nuovo approccio al sistema operativo. Se osserviamo bene, negli anni ’70, Unix portò ordine e gerarchia dove era necessario costruire il futuro su solide basi. Negli anni ’90, era il tempo del PC per tutti e Windows rese la tecnologia universale e accessibile a tutti, anche ai non tecnici.
Quando poi ci si rese conto che un Sistema Operativo era anche un modo di pensare, Linux, con la sua etica della libertà, aprì la via all’open-source. Ognuno di questi sistemi ha tradotto un modo di pensare nel rapporto fra uomo e macchina. Ma oggi, qualcosa è cambiato in modo radicale: nuovi sistemi, nuovi paradigmi e, come sempre, nuove necessità da affrontare.
L’Intelligenza Artificiale non è più un programma qualunque che gira sopra un sistema operativo: è diventata essa stessa un sistema “vivente di processi cognitivi”. Modelli che apprendono, comunicano, decidono (in modo sempre più autonomo) e si adattano alle condizioni esterne e al contesto.
Un’AI moderna non “esegue istruzioni”, ma genera inferenze, strategie, relazioni e nessun OS tradizionale — progettato per gestire file, memoria e input utente e dispositivi hardware — è in grado di sostenere questa nuova complessità relazionale.
Abbiamo quindi bisogno di nuovi sistemi operativi1: non più piattaforme per computer, ma habitat cognitivi per intelligenze. Spazi dove il calcolo si intreccia con la percezione, dove la decisione è un processo distribuito e dinamico, dove l’etica e la memoria diventano parti strutturali del kernel stesso.
Le quattro linee di evoluzione
In questo scenario, che poi non è altro che lo specchio tecnologico della società attuale, emergono quattro grandi famiglie di sistemi operativi che potremo definire “per l’Intelligenza”, ognuna portatrice di una visione diversa del rapporto tra tecnica e coscienza.
1️. Neuro-OS e Cognitive Kernel
I primi embrioni di questa nuova famiglia di OS nascono nei laboratori di ricerca: da Singularity OS di Microsoft Research ai recenti esperimenti di AIOS (2024), progettati per gestire stati cognitivi invece di semplici processi. Il kernel non assegna più cicli di CPU, ma compiti cognitivi: inferenze, ragionamenti, interazioni semantiche. È un cervello distribuito, capace di memorizzare contesti, tracciare intenzioni e orchestrare modelli neurali in tempo reale.
2️. Swarm OS e Autonomy Stack
Nell’ambito militare, industriale e robotico, emergono sistemi pensati per governare sciami intelligenti di droni o agenti digitali.
Soluzioni come Anduril Lattice OS o Shield AI Hivemind EdgeOS5 gestiscono flotte autonome con logiche di cooperazione e adattamento continuo.
In questi sistemi l’intelligenza è distribuita: ogni unità comunica, apprende e reagisce in rete, senza un centro di comando fisso.
È la versione operativa di quella che potremmo definire una ‘mente distribuita’: un ecosistema dove ogni nodo contribuisce alla decisione collettiva.
3️. Agent-Centric OS
Nel mondo cloud e dell’automazione cognitiva, giganti come Google, AWS e Microsoft stanno costruendo ambienti dove l’agente è l’utente.
Vertex AI Agent Engine, Bedrock Agents e il nuovo Microsoft Agent Framework non sono esclusivamente al servizio dello sviluppatore umano ma coordinano intelligenze artificiali che collaborano tra loro, pianificano e ricordano.
Questi sistemi incarnano un nuovo paradigma operativo, in cui ogni AI ha la propria memoria, il proprio obiettivo, la propria etica. Non eseguono comandi: dialogano.
4️. Edge & Real-Time OS per l’Intelligenza Fisica
Infine, il confine tra digitale e materia si assottiglia, ed ecco allora i sistemi operativi di confine: ROS 2, NVIDIA Holoscan, QNX o VxWorks sono le fondamenta su cui si muovono robot, auto autonome e infrastrutture critiche.
Qui la sfida è il tempo reale: la decisione e azione quasi contemporanee.
Questi OS sono lo scheletro della nuova intelligenza fisica, dove l’AI lascia il cloud e scende nel mondo sensoriale.
Tutti questi percorsi convergono verso un’idea comune: un sistema operativo capace non solo di calcolare, ma di comprendere il perché del calcolo e soprattutto le conseguenze di una decisione.
Un OS che integri logiche di fiducia, memoria contestuale, responsabilità.
Un tale sistema operativo sarà dotato di una sorta di ‘registro etico’ inscritto nel codice, in cui ogni azione è tracciata non solo per efficienza, ma anche per garantire trasparenza e responsabilità.
La domanda iniziale, dunque, trova la sua risposta nella trasformazione stessa: non abbiamo più bisogno di un sistema operativo per le macchine, ma di un sistema operativo per le menti artificiali.
Uno spazio dove la tecnologia e la coscienza possano finalmente coabitare, come due processi che imparano, insieme, a condividere la stessa memoria.
Nei prossimi paragrafi esploreremo alcuni di questi nuovi sistemi operativi dell’Intelligenza Artificiale, osservando come la tecnica, ancora una volta, si stia evolvendo in direzioni non ancora del tutto prevedibili, ma senza dubbio affascinanti.
1. Neuro-OS e Cognitive Kernel
Le architetture operative che conosciamo oggi — da Windows a Linux — si fondano tutte sullo stesso principio: il sistema operativo gestisce risorse fisiche e logiche, come CPU, memoria e processi.
Ma quando i “processi” diventano “neuroni digitali“, quel modello inizia a scricchiolare.
Un Neuro-OS nasce esattamente per questo: sostituire la logica della gestione delle risorse con quella della gestione dell’intelligenza.
Il suo compito non è più assegnare tempo di calcolo a un thread, ma coordinare attività di ragionamento, inferenza, memoria contestuale e adattamento continuo.
In un certo senso, il kernel — il cuore del sistema operativo — si trasforma da direttore d’orchestra di istruzioni a coordinatore di reti neurali.
Da Singularity a AIOS: le origini del kernel cognitivo
L’idea non è nuova. Già nel 2004 Microsoft Research sperimentò Singularity OS, un progetto pensato per creare un sistema operativo completamente scritto in codice gestito2, con processi isolati ma comunicanti attraverso canali di memoria sicuri.
L’obiettivo era semplice e ambizioso: garantire affidabilità e auto-controllo a ogni processo.
Non era ancora un OS “intelligente”, ma introduceva per la prima volta un concetto fondamentale per l’AI moderna: processi autonomi che conoscono il proprio stato.
Anni dopo, nel 2015, nacque il Neurokernel Project della Columbia University — avviato da Aurel A. Lazar — piattaforma open-source per emulare il cervello della Drosophila su GPU: il “kernel” coordina moduli neurali e interfacce tra neuropili, anticipando OS che orchestrano reti neurali in tempo reale. Nel progetto il kernel non gestiva file o driver, ma “sinapsi digitali”, con funzioni dedicate alla comunicazione tra moduli neuronali.
Un esperimento che, pur confinato alla ricerca, ha aperto la strada all’idea di un sistema operativo capace di orchestrare reti neurali in tempo reale.
Nel 2024, la Rutgers University (USA) ha presentato AIOS — LLM Agent Operating System —, probabilmente il primo tentativo reale di costruire un sistema operativo progettato nativamente per agenti di intelligenza artificiale.
AIOS introduce un concetto che potremmo chiamare “cognitive scheduling”: il kernel decide non solo quale processo eseguire, ma quale obiettivo prioritario perseguire, bilanciando memoria, contesto e risorse semantiche. Un passo avanti rispetto ai runtime classici, che trattano i modelli come semplici applicazioni.
Dal calcolo al comportamento.
In un sistema operativo tradizionale, le risorse sono assegnate in base a criteri di efficienza; in un Neuro-OS, le risorse sono gestite in base al significato delle operazioni.
Se un modello linguistico deve analizzare un contesto complesso o rispondere in tempo reale, il kernel può allocare priorità cognitive, non solo computazionali.
Questa visione apre la strada a un nuovo modo di intendere l’operatività dell’AI:
- memoria persistente dei contesti conversazionali,
- coordinamento tra agenti che condividono conoscenza,
- autotutela dei processi per evitare comportamenti anomali o conflittuali.
In termini pratici, significa costruire un’infrastruttura dove le AI non vengono eseguite, ma vivono in esecuzione continua, mantenendo uno stato, un obiettivo e un grado di autonomia misurabile.
Le sfide aperte
La nascita di questi sistemi porta con sé sfide tecniche e strategiche.
In primo luogo consideriamo l’aspetto della sicurezza: un kernel che gestisce reti neurali deve impedire che un modello compromesso influenzi l’intero sistema. In secondo luogo occorre approfondire gli aspetti di governance: chi controlla le priorità di calcolo, gli aggiornamenti dei modelli e la persistenza della memoria?
Infine non possiamo certo trascurare la trasparenza: il kernel dovrà registrare decisioni e motivazioni, creando un log leggibile e auditabile — una sorta di “registro etico” integrato — questo perchè vi sarà sempre più la necessità di capire cosa è successo e il perchè di una determinata decisione.
Il Neuro-OS è quindi la base della prossima generazione di infrastrutture cognitive: non un sistema che ospita l’AI, ma un sistema pensato, progettato e realizzato per l’AI.
2. Swarm OS e Autonomy Stack
Quando la “macchina” non è più un singolo sistema ma decine o centinaia di unità che cooperano — droni, sensori, veicoli, nodi edge — serve uno strato operativo capace di tenere insieme missione, percezione e decisione anche quando i collegamenti si degradano. È qui che entra in gioco lo Swarm OS: non un semplice middleware, ma un’architettura che coordina obiettivi, comunicazioni e ruoli sul campo, mantenendo l’operatore all’interno del ciclo decisionale (on-the-loop) e permettendo nel contempo all’autonomia locale (uno o più elementi periferici) di reggere l’urto della realtà.
L’immagine più chiara arriva da Lattice, la piattaforma di Anduril descritta dall’azienda come un “open operating system for defense”: un livello software che unifica comando e controllo, autonomia e fusione dati su asset eterogenei e multi-dominio, con un’attenzione esplicita alla scalabilità JADC23. In pratica, è un OS che “vede” e governa sciami e famiglie di sistemi diversi come un’unica capacità operativa, dalla periferia al centro decisionale.
Sul fronte delle missioni autonome, Shield AI ha sviluppato Hivemind, un autonomy stack4 che consente a velivoli e droni di pianificare e volare in modo collaborativo. Il passo successivo è EdgeOS, un software che porta quella stessa autonomia su piattaforme differenti: un middleware pensato per la periferia, con hard real-time dove serve e con capacità di recupero quando il link si interrompe. Le dimostrazioni più recenti includono l’integrazione su Do-DT255 con Airbus e il volo autonomo in ambienti degradati: un caso concreto di come l’autonomia di sciame possa spostarsi rapidamente da un vettore all’altro senza riscrivere tutto daccapo.
Nel mondo open/dual-use, Auterion parte da AuterionOS e introduce Nemyx, un motore che abilita sciami coordinati anche su più produttori: l’idea è trasformare singoli droni in un sistema cooperante tramite upgrade software, sincronizzando targeting, ingressi ed uscite di più unità in uno scenario complesso.
Sotto la linea dell’autonomia di sciame, spesso vive l’“OS di volo” PX4, il progetto open-source che fornisce controllo, driver e middleware di base per Unmanned Vehicles6 aerei e non solo. Non è uno Swarm OS, ma è la base tecnica su cui molte soluzioni di sciame appoggiano i comandi di basso livello, accelerando la portabilità del comportamento cooperativo su piattaforme diverse.
Il quadro, in prospettiva, è stato accelerato anche dai programmi pubblici come DARPA OFFSET, che hanno codificato interfacce, tattiche e toolchain per sciami fino a 250 unità in ambienti urbani: un banco di prova che ha reso più matura la relazione tra autonomia distribuita e teaming con l’operatore.
Ciò che distingue davvero uno Swarm OS da un normale stack di controllo è la percezione condivisa come risorsa di sistema (mappe, minacce, target che “circolano” tra i nodi), la pianificazione distribuita (chi fa cosa, dove e quando, senza un singolo punto di comando), e la resilienza by design: se il link salta, il gruppo non si ferma, ma degrada in modo controllato, rispettando regole e priorità definite in partenza. A questo si aggiungono audit e tracciabilità: log leggibili post-missione che permettono di ricostruire decisioni e prestazioni, requisito essenziale in difesa ma utile anche nei settori industriali più sensibili.
In sintesi, lo Swarm OS è il passaggio dal “pilotare cose” al “governare capacità”. Apre la porta a flotte che si comportano come un solo sistema, senza rinunciare al controllo umano e con una base tecnica che, quando possibile, resta aperta e portabile.
Nel prossimo passo guarderemo al lato speculare nel cloud: gli Agent-Centric OS, dove l’“utente” non è più una persona alla tastiera, ma un insieme di agenti che cooperano per obiettivi.
3. Agent-Centric OS
Se nello Swarm OS l’unità di base è il veicolo o il nodo edge, qui l’unità di base è l’agente: un sistema intelligente capace di ragionare su obiettivi, usare strumenti, collaborare con altri agenti e con l’operatore umano quando serve. Un Agent-Centric OS è lo strato che li fa nascere, li fa parlare tra loro e li governa come un sistema unico, dal cloud fino ai servizi aziendali. In questo modello “l’utente” non è più necessariamente una persona davanti alla tastiera: è un insieme di agenti coordinati che svolgono compiti, prendono decisioni operative e passano il testimone l’uno all’altro.
L’esempio più netto è Vertex AI Agent Engine: Google lo presenta come runtime gestito per costruire e far girare agenti che integrano modelli, azioni e dati. Per chi lavora in produzione significa avere un motore unico che incapsula orchestrazione, stato e accesso alle risorse senza inventarsi infrastrutture ad hoc ogni volta.
Sul lato AWS, la direzione è simile: Bedrock Agents introduce la collaborazione multi-agente come funzione di piattaforma. Significa poter progettare reti di agenti che si dividono flussi complessi di operazioni, con gestione centralizzata delle risorse e dei permessi, dentro la stessa cornice di sicurezza e dati dell’account AWS. È il passo che porta dai “bot isolati” a squadre di agenti che operano nel rispetto di ben definiti criteri e ruoli.
Nel mondo Microsoft, la traiettoria converge: l’Agent Framework unifica l’esperienza di Semantic Kernel e AutoGen7 in un kit open-source per agenti e flussi multi-agente. È una base unica su cui costruire agenti conversazionali, agenti “tool-use”, orchestrazioni a eventi e scenari ibridi (man-in-the-loop), con un’attenzione esplicita alla componibilità del sistema. Per chi ha usato AutoGen, è il naturale “ponte” verso una piattaforma più organica.
Fuori dai grandi cloud, l’ecosistema open si muove veloce. CrewAI spinge verso un modello “snello” in cui si progettano agenti con ruoli e obiettivi chiari, memoria e guardrail integrati, e si orchestrano crew di agent che cooperano su compiti end-to-end. È il laboratorio ideale per capire in piccolo ciò che i grandi stanno industrializzando.
Sul fronte enterprise, Palantir AIP si posiziona come strato operativo per azioni e agenti collegati ai dati e ai processi: la tesi è che “dati + modelli + operazioni” formino un vero sistema operativo aziendale per flussi decisionali e automazioni governabili. È un approccio top-down che parla il linguaggio del mondo IT: policy, auditing, deployment ed infine integrazione con i sistemi esistenti.
In breve, gli Agent-Centric OS sono importanti perchè, in primo luogo, riducono l’attrito d’integrazione. Un agente non è solo un prompt, è gestione di contesto, tool, credenziali, memoria e ruolo, e farlo bene per decine di agenti richiede un sistema che standardizzi tutto questo.
Secondo: abilitano la collaborazione. Le piattaforme nate per un singolo “assistant” ora orchestrano squadre di agenti che si passano sottocompiti e verifiche reciproche, alzando l’asticella della qualità. Terzo: portano governance. Audit, policy, controllo degli accessi e dei confini dei dati non sono più un’aggiunta ma parti del “kernel” applicativo che fa girare gli agenti.
C’è poi il tema delle interfacce con il mondo reale: un Agent-Centric OS efficace non vive solo nel dialogo testuale ma espone “azioni” verso API, database, strumenti e — quando serve — verso l’edge. È qui che il cerchio si chiude con il capitolo precedente: squadre di agenti nel cloud che coordinano sciami di sensori/attuatori edge, ciascuno padrone nel proprio ambiente ma con un linguaggio comune per obiettivi, stato e risultati.
In controluce si vede la stessa trasformazione che abbiamo descritto all’inizio dell’articolo: dal programma al comportamento. Gli Agent-Centric OS prendono ciò che prima era un insieme di script e microservizi e lo elevano a sistema di obiettivi, con strumenti per farlo collaborare, ricordare e rendere conto delle sue azioni. Non è filosofia, è ingegneria dell’operatività: meno attrito, più coordinamento, più controllo.
4. Edge & Real-Time OS per l’Intelligenza Fisica
Quando l’AI esce dal datacenter e incontra il mondo – una linea di produzione, un veicolo, una sala operatoria, un cantiere – la regola cambia: non conta soltanto “quanto calcoli”, conta quando lo fai. È la differenza tra un sistema che “ragiona” bene e uno che agisce in tempo, senza sbagliare. Qui vivono gli Edge & Real-Time OS: sistemi operativi e stack che portano l’AI vicino al sensore, con latenza prevedibile, determinismo e sicurezza funzionale.
Il cuore del problema è semplice da dire e complesso da realizzare: in molti casi non basta essere veloci in media, bisogna essere puntuali sempre. Un robot che afferra un oggetto, un UAV che evita un ostacolo, un braccio che coopera con un essere umano non possono permettersi ritardi, devono agire quando è necessario, né prima né dopo. Da qui la distinzione tra soft real-time (qualche scostamento è tollerato) e hard real-time (lo scostamento non è accettabile). Gli OS per l’intelligenza fisica combinano quindi tre ingredienti: uno strato real-time affidabile, una pipeline di percezione-pianificazione-controllo ottimizzata per l’ambiente di lavoro e un perimetro di safety che definisce cosa succede quando qualcosa va storto.
Sul piano del middleware, il riferimento è ROS 2: non è “un OS” in senso stretto ma lo strato operativo standard della robotica moderna, ROS infatti significa “Robot Operating System”. ROS 2 è il “tessuto di messaggi” che permette alle varie componenti del robot — sensori, motori e software — di parlarsi automaticamente e in modo affidabile, regolando tempi e certezza dei messaggi, così componenti anche di marche diverse funzionano insieme senza reinventare tutto. Intorno a ROS 2 ruotano acceleratori come Isaac/Isaac ROS e gli SDK Jetson/JetPack che portano l’inferenza8 vicino alla camera o al LIDAR9, ottimizzando memoria e throughput senza perdere controllo su tempi e priorità. Quando serve streaming deterministico su flussi ad alta banda – immagini, video, segnali medici – entrano in gioco runtime “a grafo” che schedulano gli operatori come fossero stadi di una catena di montaggio, così ogni frame attraversa la pipeline con latenza nota in anticipo.
Quando il requisito non è solo prestazionale ma di sicurezza entra in scena la scuola RTOS10: microkernel, partizionamento rigoroso, certificazioni di safety. QNX e VxWorks sono i nomi storici: architetture pensate per gestire l’errore critico in modo sicuro e isolato, con canali di comunicazione analizzati a priori e con strumenti che costruiscono passo dopo passo un “fascicolo di sicurezza” (safety case) verificabile, raccolgono requisiti, progetto, test ed evidenze in un unico dossier che dimostra in modo tracciabile che il sistema è sicuro. Sono ambienti dove la prevedibilità del comportamento conta più della performance e in cui l’AI va controllata con modalità di degradazione predisposte.
Ancora più in profondità, su microcontrollori e sensori intelligenti, vive l’ecosistema Zephyr11 + TensorFlow Lite Micro: potenza e latenza bassissima e logiche di pre-filtraggio che alleggeriscono il carico computazionale.
Il punto cruciale è l’integrazione perchè un Edge OS efficace non vive da solo: deve parlare con lo Swarm OS che coordina più unità e con l’Agent-Centric OS che guida la missione dal cloud. Significa esporre stato, obiettivi, eventi con la stessa semantica su tutti i livelli. Un alert generato da un dispositivo periferico deve essere immediatamente “comprensibile” dagli agenti in cloud, una variazione di piano decisa dal coordinatore deve propagarsi come vincolo real-time fino al controllore di bordo. In mezzo, c’è il lavoro sporco ma decisivo: schedulare GPU e CPU senza jitter12 e senza conflitti tra percezione e controllo; gestire la memoria perché i buffer dei sensori non affoghino i planner; chiudere i cicli di controllo nel tempo assegnato; registrare ciò che è accaduto con log leggibili a prova di audit.
Infine, c’è la safety by design. L’AI all’edge non è mai sola: attorno ci sono guardrail che definiscono limiti fisici, geofence, piani di arresto, fallback automatici. Se la rete cade, si passa al piano B locale; se l’inferenza degrada oltre soglia, si riduce la manovra; se il sensore impazzisce, si isola il modulo e si porta il sistema in stato sicuro. È una mentalità da ingegneria dei sistemi: entusiasmo sì, ma con strumenti di verifica, prove di resilienza e un perimetro di responsabilità chiaro.
In breve, l’Edge & Real-Time è il luogo dove l’AI diventa comportamento fisico. Qui si misurano non solo i parametri di accuratezza, ma quelli di affidabilità: quante volte rispetti la scadenza, quanto prevedibile è la latenza, quanto bene degradi quando il mondo non collabora. È il banco di prova che separa la demo dal prodotto.
In chiusura, se volessimo riassumere il nostro viaggio in poche righe potremmo dire che abbiamo seguito quattro traiettorie che in realtà sono un’unica architettura: il Neuro-OS che organizza compiti intelligenti, lo Swarm OS che coordina flotte e capacità, l’Agent-Centric OS che governa squadre di agenti nel cloud e l’Edge & Real-Time OS che porta le decisioni nel mondo fisico con tempi garantiti. A volte sono veri sistemi operativi, altre volte runtime o stack, ma l’effetto complessivo è lo stesso: un livello operativo per l’intelligenza.
L’idea di fondo è pratica: spostare il baricentro dal calcolo al comportamento. Non basta avere un modello che “sa”, serve un sistema che coordina, registra, risponde e se occorre decide, con i vincoli del contesto applicativo in cui è immerso. Per questo parliamo di “habitat” per AI: luoghi software dove obiettivi e risorse si incontrano, con memoria, auditing e regole chiare.
Nel prossimo futuro la differenza non la faranno i singoli record di benchmark ma la capacità di orchestrare. Chi saprà unire questi quattro strati — dal kernel cognitivo al bordo — avrà sistemi che non solo funzionano, ma si comportano bene: prevedibili quando serve, flessibili quando possibile, trasparenti quando è necessario. È qui che la macchina incontra la mente e “vive” il mondo.
L'articolo Dalla macchina alla mente: perché servono nuovi sistemi operativi per l’Intelligenza Artificiale proviene da Red Hot Cyber.
Tutela minori, la precisazione della Cei. Card. Zuppi: “Struttura solida e cammino inarrestabile in tutte le diocesi italiane” - AgenSIR
“In tutte le Chiese locali c’è la ferma consapevolezza che questo sia un cammino inarrestabile”. Con queste parole il card.Riccardo Benotti (AgenSIR)
Il Venezuela chiede all’Onu di dichiarare illegali i raid statunitensi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le operazioni degli Stati Uniti, che colpiscono imbarcazioni in acque internazionali senza prove di attività illecite, hanno causato già 27 morti. Intanto, Washington dà mandato alla CIA di compiere attività sul suolo del Venezuela
L'articolo Il Venezuela chiede
Perché il campo larghissimo allargato al centro non è una buona idea (di R. Parodi)
@Politica interna, europea e internazionale
L’entusiasmo vagamente infantile con il quale Elly Schelin ha salutato la vittoria del campo progressista in Toscana – un risultato ampiamente scontato – mi ha provocato un soprassalto di tenerezza. Ci vuole davvero poco, a volte, per capovolgere il sentimento di chi aveva incassato con
fanpage.it/esteri/cisgiordania…
direi che la questione palestinese è ben lungi dall'essere risolta. solito trump superficiale a essere carini.
Merlin Sheldrake - L'ordine nascosto. La vita segreta dei funghi.
Possono alterare la nostra mente, guarirci dalle malattie e persino aiutarci a evitare catastrofi ambientali. Hanno un metabolismo straordinario, contribuiscono alla rigenerazione del suolo e sono protagonisti di tantissimi processi naturali. I funghi sono ovunque, ma è facile non notarli. Sono dentro e fuori di noi. Anche mentre leggete questo libro, stanno modificando il flusso della vita, come fanno da milioni di anni. Merlin Sheldrake ci accompagna in un percorso che sconvolgerà tutte le nostre percezioni e da cui si esce con una visione completamente stravolta del pianeta e della vita stessa. Questa nuova edizione, rielaborata dall’autore a partire dal testo originale, è arricchita da più di cento spettacolari immagini a colori in grado di mostrare la straordinaria varietà, le bizzarrie e la bellezza dei funghi come mai prima d’ora.
Editore: Marsilio
Formato: Copertina rigida con sovvracopertina
Anno edizione: 2023
Condizioni: Nuovo
Pagine: 240
Per info, dettagli e acquisti scriveteci o venite a trovarci in libreria o su www.semidinchiostro.com (link in bio).
Libreria Semi d'inchiostro
Via Serraloggia 24, Fabriano
GAZA. Israele continua i raid e limita gli aiuti umanitari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli Stati Uniti respingono le accuse di violazione dei termini del cessate il fuoco mosse da Tel Aviv ad Hamas. I corpi degli ostaggi sono stati consegnati secondo i termini, mentre Israele continua a uccidere palestinesi e tiene chiuso il valico di Rafah
L'articolo GAZA. Israele continua
freezonemagazine.com/articoli/…
Alba ha 26 anni ed è già morta e rinata. Alba è morta il 31 dicembre 1999 e rinata il 1 gennaio 2000, perché quella notte sono passati nel suo piccolo villaggio algerino i barbuti, i terroristi della Jihad e hanno sgozzato più di mille persone tra cui tutta la sua famiglia, padre, madre e […]
L'articolo Kamel Daoud – Urì proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Alba ha 26 anni ed è già morta e rinata. Alba è morta il 31
AI-generated Reddit Answers are giving bad advice in medical subreddits and moderators can’t opt out.#News
The plaintiffs claim that without the payment processors, which include CCBill, Epoch, and several others that process "high-risk" merchant payments, GirlsDoPorn would not have been a commercial enterprise to begin with.#girlsdoporn #payments #porn
Non ho parole... Certa gente dovrebbe avere il buon senso di autoestinguersi
liguriaoggi.it/2025/10/16/lors…
Liguria Oggi – Il quotidiano di Genova e Liguria
Lorsica, carabinieri multano allevatore per i campanacci delle mucche A Lorsica carabinieri multano mucche per il rumore dei campanacciRedazione Liguria (Liguria Oggi)
Videos demoing one of the sites have repeatedly gone viral on TikTok and other platforms recently. 404 Media verified they can locate specific peoples' Tinder profiles using their photo, and found that the viral videos are produced by paid creators.
Videos demoing one of the sites have repeatedly gone viral on TikTok and other platforms recently. 404 Media verified they can locate specific peoplesx27; Tinder profiles using their photo, and found that the viral videos are produced by paid creat…#News
Oggi #16ottobre è la Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare. Al Salone dello Studente...
Oggi #16ottobre è la Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare. Al Salone dello Studente si stanno svolgendo le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale #MiStaiACuore volta a sensibilizzare #…
Ministero dell'Istruzione
Oggi #16ottobre è la Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare. Al Salone dello Studente si stanno svolgendo le dimostrazioni di primo soccorso a cura di INAIL, nell’ambito della campagna ministeriale #MiStaiACuore volta a sensibilizzare #…Telegram
BNI notizie 2-2025
Per la soggettazione del fascicolo n. 2-2025 della Bibliografia Nazionale Italiana, serie Monografie, abbiamo introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario i seguenti nuovi termini di soggetto:
• Fonti cartografiche IT 2025-1968
• Mercanti bolzanini IT 2025-1421
• Scrittrici italo-canadesi IT 2025-1784
Per i fascicoli precedenti rimandiamo alla pagina BNI dedicata.
L'articolo BNI notizie 2-2025 proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Ministero dell'Istruzione
Il #16ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO per sensibilizzare sui problemi legati alla malnutrizione e per promuovere la sicurezza alimentare basata su una dieta bilanciata.Telegram
Public records expert: ‘We can do better’
If fewer newspapers exist to request public records, does the government become less transparent? That’s the question at the heart of “Dark Deserts,” a new research paper by David Cuillier of the Freedom of Information Project at the Brechner Center for Advancement of the First Amendment and law student Brett Posner-Ferdman.
Cuillier, who’s taught more than 10,000 journalists, students, and citizens how to wrest public records from government agencies, told us about what he and Posner-Ferdman found and what it means for the public’s right to know.
Let’s start with the big finding of “Dark Deserts”: States with fewer local papers and weaker press associations are more likely to break public records laws. Why does that matter for everyday people?
This is incredibly important for all of us because we are reaching the transparency tipping point — where we will lose any effective ability to see what our governments are up to.
We know from research that public record laws directly lead to less corruption, cleaner drinking water, and safer restaurants. According to Stanford economist James Hamilton’s research, for every dollar spent on public records journalism, society benefits $287 in saved lives and more efficient government. Freedom of information ensures concrete benefits for all of us.
Yet, we are losing it very quickly. According to the Department of Justice’s own statistics, if you asked for a record in 2011, you would get it about 38% of the time. Now it’s down to 12%. We see the same downward trends in the states. What happens when it gets to 0%?
The death of transparency will affect all of us in the pocketbook, in the quality of government services we receive, and in the loss of liberties we hold sacred as Americans.
The death of transparency will affect all of us in the pocketbook, in the quality of government services we receive, and in the loss of liberties we hold sacred as Americans.
David Cuillier
Surprisingly, you found that having more digital-only media outlets doesn’t result in better public records request compliance. Why do you think that is, and what advice would you give to digital outlets trying to hold government accountable?
It is difficult to know for sure. For one, there aren’t as many data points to effectively measure their effects as well as we would like. For example, the Institute for Nonprofit News membership stands at about 500 so far and there are 3,143 counties in the country. A strong, local, independent digital outlet might have an effect on local compliance with public record laws, but there probably aren’t enough to have an impact on state agencies.
Also, while many are doing great work, I suspect they have less influence at a statewide level than newspapers. A lot of digital-only outlets don’t have the funds to sue for public records. Also, my sense is that government officials don’t take digital-only media outlets as seriously, and that politicians are essentially blowing them off and not considering them “real” journalism. That is too bad, because many are doing better journalism than legacy media.
Digital-only outlets will need to double down on public records. And support organizations like Freedom of the Press Foundation, Reporters Committee for Freedom of the Press, MuckRock, state FOI coalitions, and others can help.
Beyond subscribing to their community’s newspaper or supporting funding for journalism, what can people who care about press freedom and transparency do to encourage state governments to take their public record laws seriously?
Of course, write to your local city council, legislator, governor, and congressional representatives. They listen if enough people speak up. But everyone says that, right? And how many people actually act?
The solutions will take much more work than strongly worded letters. It’s time for other institutions to fill the gap. Nonprofits with an agenda are probably our last hope — American Oversight, Heritage Foundation, Judicial Watch, ACLU, League of Women Voters, etc. A new citizen-driven nonprofit in Jacksonville, “Nassau County DOGE,” has been pushing for public records. Environmental groups and those seeking police reform and rights for transgender Americans are pushing for records. Whatever your passion is, join an organization that will fight for your right to know.
The solutions will take much more work than strongly worded letters. It’s time for other institutions to fill the gap.
David Cuillier
Then, we need strong coordinating bodies, such as state freedom of information coalitions, to help direct these energies toward real legislative reform and litigation. One thing I’ve noticed is that all it takes is one or two passionate people in a state to make a huge difference in freedom of information. It really is doable!
What states have the strongest public records law, and what sets them apart? If you had the power to rewrite public records laws, what’s the one thing you’d add or fix right away?
No state is perfect. But most of the studies indicate that the states with the best compliance overall with public record laws tend to be Washington, Idaho, Connecticut, and some others. The most effective changes to public records laws rely on four things.
First, we need mandatory attorney fee-shifting in every state, where agencies are required to cover the attorney fees of people who sue for public records and prevail. In the third of the states that have this, there are attorneys happy to sue on behalf of journalists and others, with the hope they will get paid.
Second, strong financial penalties for noncompliance are critically important. Washington is probably the most transparent state overall, because if an agency breaks the law, is sued, and loses, it can be forced to pay up to $100 per record per day that it dinged the requester around. That can add up to hundreds of thousands of dollars.
Third, elimination of search and redaction fees, which are abused terribly. There are some countries where no fees are charged at all, and it works very well. In reality, fees collect very little of the actual cost of administering public record laws — less than 1%-3% according to most studies. Yet, they are wielded by agencies to make people go away, particularly journalists.
Lastly, and probably most importantly, we need alternative enforcement mechanisms in addition to court. Not everyone can afford to hire an attorney and sue. We need independent information commissions in every state to enforce the law and punish bad agencies, as they have in Connecticut, Pennsylvania, and Ohio, and in more than 51 nations across the planet.
You’re also a member of the federal Freedom of Information Act Advisory Committee. What’s something you’d fix in the federal FOIA?
So many fixes, so little time.
The FOIA Advisory Committee, since its inception in 2014, has provided 67 recommendations to improve the law and process, yet the most substantive suggestions have mostly been ignored. Amendments every decade or so tweak the law but are insufficient in keeping up with increasing secrecy.
I’ve noticed that in Washington, D.C., there tends to be a culture of exceptionalism, that we are the king of democracy in the world and have the best law on the books. In reality, FOIA’s strength on paper is rated in the bottom half of the 140 nations that have public record laws — 78th, to be exact. That is embarrassing. So many improvements could be made if we swallow our pride and look to other countries for guidance.
FOIA’s strength on paper is rated in the bottom half of the 140 nations that have public record laws — 78th, to be exact. That is embarrassing.
David Cuillier
For example, we need an independent agency with the power to enforce the law on behalf of citizens, like we see in dozens of other countries. We need stiff penalties — even firing and jail time — for intentional noncompliance of FOIA, as they have in Ghana, Barbuda, and Finland. We need direct funding of FOIA offices by Congress to carry out the FOIA mission, particularly now as agencies are gutting staff. We need better technology to search for records and redact. We need FOIA to be applied to all branches of government, and to private corporations that conduct taxpayer-funded business on behalf of the government, as in South Africa, Armenia, and Colombia.
A lot of people consider these ideas extreme, yet they are common in other countries. We can do better.
EDRi-gram, 16 October 2025
What has the EDRi network been up to over the summer? Find out the latest digital rights news in our bi-weekly newsletter. In this edition: Digital protection at stakes – and how we are fighting back.
The post EDRi-gram, 16 October 2025 appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Judge in the Bits of Freedom vs. Meta lawsuit: Meta must respect users’ choice
On 2 October 2025, the Dutch court made clear that users should be in control of content they see on Meta’s apps. In a landmark victory for digital rights, the judge sided with Bits of Freedom against Meta, ruling that the company is violating the law and it has to adjust its app to respect users’ choices.
The post Judge in the Bits of Freedom vs. Meta lawsuit: Meta must respect users’ choice appeared first on European Digital Rights (EDRi).
The Commission must uphold the AI Act and fundamental freedoms in Hungary
ECNL, Liberties and the Hungarian Civil Liberties Union called on the EU to protect Pecs Pride participants from AI surveillance.
The post The Commission must uphold the AI Act and fundamental freedoms in Hungary appeared first on European Digital Rights (EDRi).
The DMA is a success, it should be strengthened and expanded
Despite its somewhat disappointing enforcement so far, the EU’s Digital Market Act has become a global role model for modern antitrust policy. While Europe figures out its implementation, we should already work on expanding the law’s scope and strengthen its provisions. Here is how to make the DMA even better.
The post The DMA is a success, it should be strengthened and expanded appeared first on European Digital Rights (EDRi).
reshared this
RFanciola
in reply to simona • • •simona
in reply to simona • — (Livorno) •