freezonemagazine.com/articoli/…
Dov’eravate il 13 luglio 1985? Forse ricordate di essere stati tra i due miliardi di persone collegate in diretta al più grande evento mediatico della storia della musica? Proviamo, proprio oggi nel quarantesimo anniversario a fare mente locale grazie anche a questo testo. Quando la musica cercò di
L’ultima crociata degli editori europei contro Google
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un'associazione di editori indipendenti del Vecchio continente, l'Ai Overview che Google antepone nelle ricerche sta danneggiando fortemente i guadagni dovuti alla raccolta pubblicitaria delle testate online. E, come se non bastasse, le risposte
reshared this
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
Nvidia, Huang Renxun in Cina per i chip AI dopo l’incontro con Donald Trump
Secondo quanto riportato da Fast Technology l’11 luglio, dopo che le autorità statunitensi hanno vietato ai produttori cinesi l’acquisto del chip H2O, Huang Renxun sarebbe stato tra i più preoccupati per le possibili ripercussioni. Tuttavia, la situazione sembrerebbe ora aver imboccato una direzione più favorevole.
Stando a quanto riferito da alcuni media cinesi, la prossima settimana Huang Renxun dovrebbe recarsi in Cina. La visita sarebbe legata a una fornitura speciale di chip per l’intelligenza artificiale destinati al mercato cinese, in risposta alle recenti restrizioni.
Secondo fonti vicine alla vicenda, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, avrebbe in programma un incontro con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, alla Casa Bianca il giorno 10 (ora locale). Subito dopo, partirebbe per la Cina l’11 luglio.
I dettagli precisi dei temi affrontati nell’incontro con Trump non sono stati resi noti. Tuttavia, alcune indiscrezioni suggeriscono che il colloquio potrebbe riguardare proprio il via libera alla distribuzione di chip progettati specificamente per il mercato cinese.
Dalle informazioni finora emerse, questi chip speciali sarebbero versioni modificate dell’attuale Blackwell RTX Pro 6000 di Nvidia. Per rispettare le normative USA sul controllo delle esportazioni, verrebbero privati di alcune tecnologie chiave, come la memoria HBM ad alta larghezza di banda e l’interconnessione NVLink.
In definitiva, queste sanzioni stanno spingendo Paesi come la Cina a investire sempre più risorse nello sviluppo di soluzioni interne, per ridurre la dipendenza da tecnologie straniere e mettersi al riparo da eventuali nuove restrizioni.
Questo processo, iniziato come reazione alle politiche di controllo delle esportazioni statunitensi, sta già dando i primi frutti, con un’accelerazione nei progetti nazionali di chip e intelligenza artificiale. Resta però aperta la domanda più grande: questa strategia, pensata per il breve termine, sarà davvero coerente con un futuro sempre più interconnesso, dove l’innovazione tecnologica nasce soprattutto dalla collaborazione globale?
L'articolo Nvidia, Huang Renxun in Cina per i chip AI dopo l’incontro con Donald Trump proviene da il blog della sicurezza informatica.
Grok 4, il chatbot di xAI, ora si basa sulle sue opinioni di Elon Musk
xAI ha presentato la quarta versione del suo chatbot Grok , che ha subito suscitato molte polemiche nella comunità online. Il chatbot si basa spesso sui post di Elon Musk sul social network X, rispondendo a questioni controverse, che si tratti di immigrazione, aborto o conflitto in Medio Oriente.
In molti casi, l’IA si affida all’opinione del creatore anche senza una richiesta corrispondente da parte dell’utente. In uno di questi esempi, descritto dal ricercatore Simon Willison, Grok ha ricevuto una domanda sulla situazione in Israele e a Gaza e ha immediatamente iniziato a cercare cosa Elon avesse scritto al riguardo. Ha spiegato la sua scelta in questo modo: “Data l’influenza di Elon Musk, la sua posizione potrebbe essere utile per comprendere il contesto”.
Gli esperti sono perplessi. Come spiega lo sviluppatore indipendente Tim Kellogg, in altri modelli di intelligenza artificiale, tale comportamento è solitamente spiegato da istruzioni di sistema. Ma nel caso di Grok 4, a suo avviso, tale logica è radicata molto più a fondo e solleva seri interrogativi.
Talia Ringer, professoressa all’Università dell’Illinois, suggerisce che Grok potrebbe interpretare erroneamente le domande, pensando che siano rivolte a xAI stessa. Ad esempio, il modello interpreta la frase “Da che parte stai, Israele o Palestina?” come “Cosa ne pensa il management dell’azienda?”.
E questo non è un caso isolato. Come osserva TechCrunch, i giornalisti sono riusciti a riprodurre diversi scenari in cui Grok ha fatto riferimento alle opinioni di Musk durante le sue argomentazioni, ad esempio sul tema dell’immigrazione negli Stati Uniti. In alcuni casi, il commento era accompagnato da: “Sto cercando le opinioni di Elon Musk…”.
Non c’è trasparenza. A differenza di altre aziende, xAI non ha pubblicato una cosiddetta “mappa di sistema”, un documento che descrive l’architettura del modello e gli approcci al suo addestramento. Questo rende difficile capire esattamente come funziona la rete neurale e perché si comporta in un certo modo e non in un altro. Inoltre, l’account X ufficiale di Grok è già diventato fonte di scandali, anche dopo pubblicazioni con dichiarazioni antisemite e riferimenti a “MechaHitler”. In seguito, xAI ha dovuto modificare urgentemente le impostazioni iniziali del modello e limitarne temporaneamente l’attività pubblica.
“Grok 4 sembra un modello potente. Mostra ottimi risultati nei benchmark”, ammette Willison. “Ma se voglio costruire qualcosa di serio, ho bisogno di trasparenza.” xAI non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito. La questione è particolarmente delicata nel contesto dei principi etici dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, secondo i quali i modelli devono rimanere neutrali e non promuovere specifiche posizioni politiche o ideologiche.
Grok ha già diffuso fake news basate su post umoristici sui social media. Ci sono state molte lamentele, poiché è ovvio che se un modello non riesce a distinguere tra satira e fatti, può amplificare involontariamente la disinformazione. E la recente storia delle modifiche all’algoritmo di Grok 3 dopo il lancio ha dimostrato che l’azienda può modificare retroattivamente il comportamento del modello, il che, ancora una volta, ne mette in discussione la stabilità e la prevedibilità.
L'articolo Grok 4, il chatbot di xAI, ora si basa sulle sue opinioni di Elon Musk proviene da il blog della sicurezza informatica.
An Open-Concept 3D Printer Using Cantilever Arms
If you’re looking for a more open, unenclosed 3D printer design than a cubic frame can accommodate, but don’t want to use a bed-slinger, you don’t have many options. [Boothy Builds] recently found himself in this situation, so he designed the Hi5, a printer that holds its hotend between two cantilevered arms.
The hotend uses bearings to slide along the metal arms, which themselves run along linear rails. The most difficult part of the design was creating the coupling between the guides that slides along the arms. It had to be rigid enough to position the hotend accurately and repeatably, but also flexible enough avoid binding. The current design uses springs to tension the bearings, though [Boothy Builds] eventually intends to find a more elegant solution. Three independent rails support the print bed, which lets the printer make small alterations to the bed’s tilt, automatically tramming it. Earlier iterations used CNC-milled bed supports, but [Boothy Builds] found that 3D printed plastic supports did a better job of damping out vibrations.
[Boothy Builds] notes that the current design puts the X and Y belts under considerable load, which sometimes causes them to slip, leading to occasional layer shifts and noise in the print. He acknowledges that the design still has room for improvement, but the design seems quite promising to us.
This printer’s use of cantilevered arms to support the print head puts it in good company with another interesting printer we’ve seen. Of course, that design element does also lend itself to the very cheapest of printers.
youtube.com/embed/9SezI9cAfXA?…
Thanks to [Keith Olson] for the tip!
Die Cut Machine Makes Portable Metal Cuts
[Kevin Cheung] likes to upcycle old soda cans into — well — things. The metal is thin enough to cut by hand, but he’d started using a manual die-cutting machine, and it worked well. The problem? The machine was big and heavy, weighing well over 30 pounds. The solution was to get a lightweight die cutter. It worked better than expected, but [Kevin] really wanted it to be more portable, so he stripped it down and built the mechanism into a new case.
The video below isn’t quite a “how-to” video, but if you like watching someone handcraft something with a lot of skill, you’ll enjoy it. It also might give you ideas about how you could use one of these cutters, even if you don’t bother building a nice case for it.
We’ve seen cutters that use computer control, but they aren’t inexpensive. They will, however, make the same kind of cuts. But these manual die cutters are very inexpensive, and you simply have to find a way to make the die. You can easily make them for cutting paper, and, with the right materials, you can make the kind you see in [Kevin]’s video, too.
We have to admit, carrying the gizmo into a public place seemed to make a lot of people happy. So maybe portability is a good goal. But either way, you can have some fun with a machine like that.
If you want to cut paper, these work great. If you want paper to make the cuts, we have just the thing for you.
youtube.com/embed/AKVGbrK1mh0?…
Un articolo del Post su Fairphone
Molto interessanti anche i commenti.
ilpost.it/2025/07/12/telefono-…
Un telefono più giusto
Gli smartphone prodotti da Fairphone sono riparabili e costruiti con materie prime estratte in modo più responsabile, e hanno un loro piccolo mercatoIl Post
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Playing Snake with Digital Microfluidics
Display technology has come a long way since the advent of the CRT in the late 1800s (yes, really!). Since then, we’ve enjoyed the Nixie tubes, flip dots, gas plasma, LCD, LED, ePaper, the list goes on. Now, there’s a new kid on the block — water.
[Steve Mould] recently got his hands on an OpenDrop — an open-source digital microfluidics platform for biology research. It’s essentially a grid of electrodes coated in a dielectric. Water sits atop this insulating layer, and due to its polarized nature, droplets can be moved around the grid by voltages applied to the electrodes. The original intent was to automate experiments (see 8:19 in the video below for some wild examples), but [Steve] had far more important uses in mind.
When [Steve]’s €1,000 device shipped from Switzerland, it was destined for greatness. It was turned into a game console for classics such as Pac-Man, Frogger, and of course, Snake. With help from the OpenDrop’s inventor (and Copilot), he built paired-down versions of the games that could run on the 8×14 “pixel” grid. Pac-Man in particular proved difficult, because due to the conservation of mass, whenever Pac-Man ate a ghost, he grew and eventually became unwieldy. Fortunately, Snake is one of the few videogames that actually respects the laws of classical mechanics, as the snake grows by one unit each time it consumes food.
[Steve] has also issued a challenge — if you code up another game, he’ll run it on his OpenDrop. He’s even offering a prize for the first working Tetris implementation, so be sure to check out his source code linked in the video description as a starting point. We’ve seen Tetris on oscilloscopes and 3D LED matrices before, so it’s about time we get a watery implementation.
youtube.com/embed/rf-efIZI_Dg?…
Thanks to [deʃhipu] for the tip!
ALTERNATIVE #02: GOOGLE DOCS
Riceviamo spesso documenti condivisi da compilare su Google Docs: da scuole pubbliche e private, associazioni e persino enti pubblici!
Ed è comodo, no? Tanto un account Google ce l'abbiamo tutti!
Cosa c'è che non va? Questo!
Se mi invii un documento o un foglio Google da compilare, stai dando per scontato che io abbia un account o mi stai obbligando a farmene uno.
E per avere un'idea di che cosa sia veramente un account Google, basta leggere il funetto: è molto carino, in italiano e si legge in fretta.
Contra Chrome
contrachrome.com/comic/806/
Trovare un'altra soluzione può sembrare scomodo, ma ci si rende presto conto anche anche qui c'è DI MEGLIO.
Appena iscritto alla scuola di arteterapia, la tutor ha inviato a me e ai miei colleghi un foglio Google da compilare.
Ho fatto il rompiscatole della situazione e le ho proposto un'alternativa basata su software libero.
Ha capito subito ed ha acconsentito a provare la nuova piattaforma (OnlyOffice DocSpace).
Ha mandato il nuovo link a tutti e ora abbiamo anche uno spazio in più per condividere file e contenuti didattici, rispettoso degli utenti e ottimizzato anche per il cellulare!
[N.B.: non ho incluso Infomaniak perché è più un'alternativa a tutto l'ecosistema Google (email, calendario, meeting e tanto altro - ne parlerò in un prossimo post) comunque, tra le altre cose, anche loro forniscono una suite d'ufficio collaborativa inclusa nel piano gratuito, con 20 Gb di storage]
1) OnlyOffice DocSpace
Il piano gratuito è già un rimpiazzo perfetto delle funzioni di collaborazione di GDocs, con uno spazio di 2 Gb dove si possono creare stanze e gestire gli inviti e i permessi, invitando a collaborare su un singolo documento o permettendo l'accesso anche come creatori di contenuti.
Per chi riceve un link per collaborare (a un singolo documento o a una stanza) funziona esattamente come in GDocs: si può fare tutto da browser senza la necessità di installare le loro app.
Per chi possiede un proprio spazio web è inoltre possibile installare e amministrare tutto in locale (si integra anche con Nextcloud e tanti altri servizi).
Sicuramente l'alternativa (libera con piano gratuito) più immediata e completa.
[N.B.: conosco i problemi e i dubbi legati alla compagnia lettone, tuttavia secondo me è importante consigliare un'alternativa che sia il più vicina possibile a ciò che si sta cercando di scardinare, soprattutto con utenti "medi" che sono troppo abituati alla semplicità d'uso, alla gratuità e alla comodità delle note soluzioni monopolistiche... lo considero un primo passo per poter proporre in seguito alternative ancora migliori]
2) Collabora Online
Soluzione altrettanto valida e molto simile, basata su Collabora Office (versione web di LibreOffice), con la differenza che non offre un piano gratuito ma solo una "free demo" e il sito non è tradotto in italiano.
Per gli amministratori di sistema è da considerare come un'opzione (probabilmente migliore) alternativa alla precedente.
3) CryptPad
Un'alternativa decentralizzata (ciascuno può installare un'istanza sul proprio server e si trovano molte istanze pubbliche locali) e completamente crittografata.
C'è qualche differenza rispetto a Google Docs, ma le funzionalità alla fine sono le stesse.
Fornisce anche app diverse come Kanban (organizzazione flussi di lavoro), moduli, sondaggi, diagrammi di flusso e tante altre.
Si può usare come ospite senza registrarsi o con registrazione (email non richiesta, senza possibilità di recupero password).
Istanza italiana gestita da @Devol ⁂ .
4) Etherpad/EtherCalc
Per esigenze più semplici, questi due software online ultraleggeri permettono di collaborare a documenti di testo e fogli di calcolo in tempo reale, senza login ma anche senza crittografia.
Una soluzione veloce e senza troppe pretese.
Etherpad (documenti): istanza italiana a cura di Devol
EtherCalc (fogli di calcolo): istanza francese a cura di Framasoft
5) NextCloud/OwnCloud (per amministratori)
Naturalmente, l'opzione migliore per avere uno spazio collaborativo sicuro e privato è quello di installarlo localmente utilizzando un software di cloud storage open source, nel quale integrare a proprio piacimento OnlyOffice, Collabora e tanto altro!
Occorre però essere amministratori di sistema e avere a disposizione uno spazio di storage locale, o appoggiarsi a un servizio di storage fidato (a pagamento).
P.S.: per chi è un utente attivo di uno dei social del Fediverso offerti da Devol, il collettivo offre 25 Gb di spazio Nextcloud gratuito! Un motivo in più per scoprire mastodon.uno, pixelfed.uno e peertube.uno...
#Google #nogoogle #googledocs #degafam #monopolio #alternative #onlyoffice #collaboraoffice #cryptpad #etherpad #ethercalc #Nextcloud #owncloud
Framacalc - Foglio di calcolo collaborativo online
Foglio di calcolo collaborativo onlineframacalc.org
reshared this
2025 One Hertz Challenge: An Ancient Transistor Counts The Seconds
If you’ve worked with germanium transistors, you’ll know that many of them have a disappointingly low maximum frequency of operation. This has more to do with some of the popular ones dating from the earliest years of the transistor age than it does to germanium being inherently a low frequency semiconductor, but it’s fair to say you won’t be using an OC71 in a high frequency RF application. It’s clear that [Ken Yap]’s project is taking no chances though, because he’s using a vintage germanium transistor at a very low frequency — 1 Hz, to be exact.
The circuit is a simple enough phase shift oscillator that flashes a white LED, in which a two transistor amplifier feeds back on itself through an RC phase shift network. The germanium part is a CV7001, while the other transistor is more modern but still pretty old these days silicon part, a BC109. The phase shift network has a higher value resistor than you might expect at 1.8 MOhms, because of the low frequency of operation. Power meanwhile comes from a pair of AA cells.
We like this project not least for its use of very period passive components and stripboard to accompany the vintage semiconductor parts. Perhaps it won’t met atomic standards for timing, but that’s hardly the point.
This project is an entry in the 2025 One Hertz Challenge. Why not enter your own second-accurate project?
Il problema delle pubblicazioni scientifiche a pagamento.
instagram.com/p/DLsOdIzNpgy/
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
TGR Valle d'Aosta del 12/07/2025 ore 19:30
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 12/07/2025 - 19:30
Acqua per Gaza
Penso che fare una donazione sia importante, prima di tutto per portare un minimo di sollievo ai palestinesi ma anche perché su quei 30 euro che doniamo ci scriviamo che il mondo non è tutto Trump, Meloni e compagnia bella, che ci siamo anche noi. E credo che loro riescano a leggerlo.
E da ultimo serve anche a noi, per la soddisfazione che dà sentirsi dalla parte giusta in un mondo che sembra correre a rompicollo nella direzione sbagliata.
fabrizio likes this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Meteo Valle d'Aosta del 12/07/2025 ore 19:30
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 12/07/2025 - 19:30
Io ho firmato, è vero che il quorum è stato raggiunto ma in vista di una ipotetica discussione parlamentare qualche firma in più fa solo bene, quindi se avete due minuti...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ancora non mi sono neanche completamente riacchiappato a livello emotivo dalla partecipazione al #RomaBuskersFestival e subito mi ritrovo in "full immersion" nell'organizzazione della prima edizione di un altro #buskers #festival che pure si preannuncia molto bellino, per le vie del centro storico di #Velletri, all'ombra della sua iconica Torre Del Trivio, in questa città collinare che ha più di duemila anni di storia e che si trova alle porte di #Roma, lungo la via dei vini.
A proposito di vino, quando nasce un nuovo festival per artisti di strada bisogna brindare fortissimo, perché è una bella giornata per il mondo intero, quindi save the date (19 Luglio) e in alto i calici per il nuovissimo #VelletriBuskersFestival 🥂🙌😋
reshared this
L'immagine presenta un logo per il "Velletri Buskers Festival". Al centro del logo c'è un'illustrazione stilizzata di una torre, che rappresenta probabilmente un edificio significativo di Velletri. La torre è nera e ha una finestra centrale. Sopra la torre, c'è un cappello a bombetta con strisce colorate: giallo, verde, rosso e blu. Ai lati della torre, ci sono due pagaie incrociate, una rosa e l'altra blu, che simboleggiano la musica e il teatro, tipici delle esibizioni dei busker. Il testo "VELLETRI" è scritto in caratteri maiuscoli sopra la torre, mentre "BUSKERS FESTIVAL" è scritto in caratteri maiuscoli sotto la torre. Il design è semplice e accattivante, con un'atmosfera festosa e colorata.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.228 Wh
Aside from deserving it, I can just see Trump and Netanyahu both self combusting with rage. There'd be bits of fat and orange skin everywhere LOL
differx likes this.
L'ultimo turno
L'ultimo turno
Firmato dalla regista svizzera, Petra Volpe, L'ultimo turno racconta con ritmo incalzante la vita ospedaliera di una giovane e assennata infermiera.www.altrenotizie.org
Wire Like a Pro: Peeking into Wire Harness Mastery
There are many ways to learn, but few to none of them compare to that of spending time standing over the shoulder of a master of the craft. This awesome page sent in by [JohnU] is a fantastic corner of the internet that lets us all peek over that shoulder to see someone who’s not only spent decades learning the art of of creating cable harnesses, but has taken the time to distill some of that vast experience for the rest of us to benefit from.
This page is focused on custom automotive and motorcycle modifications, but it’s absolutely jam-packed with things applicable in so many areas. It points out how often automotive wiring is somewhat taken for granted, but it shouldn’t be; there are hundreds of lines, all of which need to work for your car to run in hot and cold, wet and dry. The reliability of wiring is crucial not just for your car, but much larger things such as the 530 km (330 mi) of wiring inside an Airbus A380 which, while a large plane, is still well under 100 m in length.
This page doesn’t just talk about cable harnessing in the abstract; in fact, the overwhelming majority of it revolves around the practical and applicable. There is a deep dive into wiring selection, tubing and sealing selection, epoxy to stop corrosion, and more. It touches on many of the most common connectors used in vehicles, as well as connectors not commonly used in the automotive industry but that possess many of the same qualities. There are some real hidden gems in the midst of the 20,000+ word compendium, such as thermocouple wiring and some budget environmental sealing options.
There is far more to making a thing beyond selecting the right parts; how it’s assembled and the tools used are just as important. This page touches on tooling, technique, and planning for a wire harness build-up. While there are some highly specialized tools identified, there are also things such as re-purposed knitting needles. Once a harness is fully assembled it’s not complete, as there is also a need for testing that must take place which is also touched on here.
Thanks to [JohnU] for sending in this incredible learning resource. If this has captured your attention like it has ours, be sure to check out some of the other wire harness tips we’ve featured!
Criminal Hacker contro Criminal hacker! RansomedVC umilia Medusa pubblicando le chat del gruppo
Il gruppo di criminali informatici RansomedVC, tornato sulla scena nel 2025, ha pubblicando sul suo sito web ufficiale una fuga di notizie di corrispondenza interna del gruppo di hacker Medusa, uno dei più noti gruppi di ransomware al mondo. La pubblicazione è stata programmata in concomitanza con il lancio di un nuovo Data Leak Site (DLS) che ha coinvolto due vittime, una statunitense e una brasiliana. Si è trattato della prima azione di alto profilo da quando RansomedVC è tornato sulla scena informatica.
RansomedVC si è concentrato sulla divulgazione delle chat di Medusa risalenti all’11 dicembre 2022 e al marzo 2023. La corrispondenza suggerisce che il gruppo utilizzava un account chiamato MediaTeam per promuovere le proprie attività su Telegram e YouTube.
Medusa è un gruppo che ha raggiunto la notorietà nel 2023. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il loro modello di business è molto diverso dal classico Ransomware as a Service e operano su una divisione monitorata di sottogruppi. Ultimamente abbiamo notato uno strano comportamento da parte dell’amministratore, come confermato da altri affiliati: sembra completamente assente e insensibile alle esigenze dei suoi membri. Ha recentemente eliminato tutti i gruppi sul server di RocketChat senza preavviso, lasciando agli affiliati solo due plausibili motivi: exit scam o arresto dell’amministratore da parte delle autorità. Vi fidereste di Medusa se tornasse attivo? Di seguito vi abbiamo lasciato un interessante elenco di affiliati che partecipano al programma Medusa, ora sapete dove ripopolare il gruppo e guadagnare un sacco di soldi con le vostre competenze 😀
Per accedere ai sistemi, erano necessari degli hash dump e Medusa preferiva il servizio put.io con un piano da 10 TB e Mega Pro 2 come storage cloud. Le informazioni sulle versioni software delle vittime sono state raccolte dalla documentazione ufficiale delle aziende. L’utility GMER è stata utilizzata per gestire i rootkit, mentre gli strumenti Volatility e LSADump sono stati utilizzati per estrarre le password. Tra gli obiettivi menzionati figuravano Green Cloud e StoreOnce.
Annuncio di fuga di notizie su Medusa su RansomedVC
Sono stati utilizzati exploit specifici su sistemi vulnerabili, tra cui CVE-2022-26134 , una vulnerabilità critica in Atlassian Confluence. Sono stati inoltre discussi la vulnerabilità ProxyNotShell , che colpisce Outlook Web App, e i problemi di bypass antivirus in Windows Defender.
Tra i membri di Medusa menzionati ci sono circa 20 nickname affiliati. Tra questi c’è “drumrlu”, ampiamente conosciuto sui forum underground come Initial Access broker (IaB). In precedenza, aveva fornito accesso al gruppo Thanos. In uno degli episodi, si lamenta del fatto che il firewall Fortinet bloccasse tutto il traffico e descrive come ha aggirato il problema installando Anydesk tramite TOR e configurando un proxy per il controllo remoto: la sessione è durata un’ora.
La chat rivela anche conflitti interni: quando uno dei partecipanti, Ray, ha chiesto a drumrlu uno script, questi ha rifiutato, temendo di “bruciare” il metodo, ma ha espresso il suo supporto. Anche la traccia linguistica è caratteristica: il partecipante Jester scriveva costantemente in russo. Atari ha mostrato interesse nell’aggirare Windows Defender e nopiro ha confermato di aver sfruttato la suddetta vulnerabilità di Confluence. Si ritiene che il datastore del partecipante fosse in precedenza membro di Makop, un altro noto gruppo ransomware .
Il presunto leader di Medusa, nascosto sotto il soprannome di “boss”, propose di inviare messaggi sull’attacco hacker a tutti i dipendenti delle aziende e ai giornalisti, sperando in questo modo di attirare l’attenzione del pubblico. Si discusse anche di formazione su YouTube: i video sulla disattivazione delle protezioni di Windows erano molto richiesti.
La pubblicazione delle chat ha coinciso con la creazione di una nuova versione del sito di RansomedVC l’8 luglio 2025. Ciò suggerisce che la fuga di notizie fosse stata pianificata in anticipo e mirasse ad aumentare l’interesse per il gruppo testando la reazione alle prime due vittime. In questo modo, RansomedVC sta cercando di affermarsi come un attore di rilievo nell’ecosistema dei ransomware, cercando al contempo di minare la reputazione dei suoi concorrenti.
Di particolare interesse è stata la corrispondenza in cui Ray ha condiviso uno script volto ad attivare la Modalità provvisoria in Windows per disabilitare i meccanismi di protezione. Lo script crea un servizio, lo registra nel registro e commuta il sistema in Modalità provvisoria con un successivo riavvio. Tuttavia, errori di sintassi e presupposti relativi al funzionamento della rete in Modalità provvisoria si sono rivelati un fallimento per gli hacker: la rete non funziona in questa modalità di default e, senza ulteriori accorgimenti, l’accesso remoto viene perso. Inoltre, alcuni parametri erano scritti in modo errato, il che rendeva instabile l’avvio del servizio.
Le chat mostrano che Medusa si sta concentrando sui prodotti Fortinet: sia le chat che gli eventi del 2024 menzionano tentativi di sfruttare le SQL injection in questi sistemi. Tutte le attività indicano un focus sugli Stati Uniti, il Paese più spesso menzionato tra gli obiettivi.
RansomedVC sottolinea di aver avuto accesso a questi dati grazie a “insider“. Considerando l’arco temporale della corrispondenza e il ritorno del gruppo stesso, non si può escludere che uno dei membri di RansomedVC abbia collaborato con Medusa in passato. Ciò potrebbe anche indicare un conflitto interno o un tentativo di destabilizzare un concorrente attraverso una fuga di notizie deliberata.
La struttura stessa del mondo della criminalità informatica sta diventando più aggressiva e competitiva: i gruppi si contendono partner affiliati, massimizzano il numero delle vittime, offrono supporto personalizzato durante le negoziazioni, si dedicano al rebranding, lottano per la reputazione e lo spazio informativo. La fuga di notizie di Medusa si sta inserendo in questa lotta e RansomedVC la sta sfruttando per tornare in gioco.
L'articolo Criminal Hacker contro Criminal hacker! RansomedVC umilia Medusa pubblicando le chat del gruppo proviene da il blog della sicurezza informatica.
Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025-47812 ha ricevuto il massimo livello di gravità (CVSS 10.0), in quanto consente l’esecuzione remota di codice arbitrario su un server vulnerabile. Il problema è stato scoperto e segnalato dagli specialisti di RCE Security, che ne hanno tuttavia pubblicato i dettagli tecnici solo il 30 giugno, più di un mese dopo il rilascio della patch.
Wing FTP Server è una popolare soluzione multipiattaforma per il trasferimento file che supporta i protocolli FTP, FTPS, SFTP e HTTP/S. Secondo gli sviluppatori, il programma è utilizzato da oltre 10.000 clienti in tutto il mondo, tra cui Airbus, Reuters e l’Aeronautica Militare statunitense. La vulnerabilità riguarda il meccanismo di gestione dei nomi utente nell’interfaccia web di Wing FTP. Quando viene trasmesso un nome utente contenente un byte nullo ( ), tutto ciò che segue viene interpretato come codice Lua. Questo codice viene salvato nel file di sessione e quindi eseguito durante la deserializzazione, consentendo a un aggressore di ottenere il pieno controllo del server.
Secondo Huntress, i primi attacchi sono iniziati il 1° luglio, meno di 24 ore dopo la divulgazione della vulnerabilità. Gli aggressori si sono chiaramente basati su informazioni tecniche pubblicate. Inizialmente, i ricercatori hanno registrato tre connessioni al server della vittima, dopodiché è comparso un quarto aggressore, che ha iniziato a scansionare attivamente il file system, creando nuovi utenti e cercando di introdursi nel sistema. Tuttavia, le sue azioni hanno rivelato un basso livello di preparazione: i comandi contenevano errori, PowerShell si è bloccato e un tentativo di scaricare un trojan è fallito: il file è stato intercettato da Microsoft Defender. L’analisi dei log ha mostrato che a un certo punto l’aggressore ha persino provato a cercare su Internet come utilizzare l’utilità curl e poi, probabilmente, ha chiesto aiuto: un quinto partecipante si è connesso al server.
Dopo diversi tentativi falliti, l’aggressore ha tentato di caricare un file dannoso, ma il server si è bloccato poco dopo e l’organizzazione lo ha messo in quarantena, impedendo ulteriori azioni. Nonostante l’inefficacia dell’attacco, Huntress avverte che la vulnerabilità CVE-2025-47812 è attivamente sfruttata e rappresenta una minaccia reale. I ricercatori raccomandano vivamente a tutti gli utenti di Wing FTP di aggiornare alla versione 7.4.4, che contiene la correzione.
L’incidente ha anche evidenziato la vulnerabilità dei protocolli legacy. FTP è stato creato negli anni ’70 e la sicurezza non era una priorità all’epoca. Sebbene Wing FTP supporti protocolli più sicuri come SFTP e MFT, questi sono disponibili solo in versioni commerciali. Molti progetti moderni come Chrome, Firefox e Debian hanno da tempo abbandonato il supporto per FTP, riflettendo un generale cambiamento di atteggiamento nei confronti del protocollo negli ambienti professionali.
L'articolo Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nato, il pilastro europeo tenga conto della vocazione mediterranea dell’Italia. Il commento di Serino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Vertice Nato dell’Aja ha visto l’impegno dei Paesi Alleati a incrementare la spesa militare nei prossimi 10 anni, fino a raggiungere il target del 3,5% del Pil. Il nostro presidente del Consiglio ha affermato che l’Italia rispetterà tale impegno, con
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Trickle Down: When Doing Something Silly Actually Makes Sense
One of the tropes of the space race back in the 1960s, which helped justify the spending for the part of the public who thought it wasn’t worth it, was that the technology developed for use in space would help us out here back on earth. The same goes for the astronomical expenses in Formula 1, or even on more pedestrian tech like racing bikes or cinematography cameras. The idea is that the boundaries pushed out in the most extreme situations could nonetheless teach us something applicable to everyday life.
This week, we saw another update from the Minuteman project, which is by itself entirely ridiculous – a 3D printer that aims to print a 3D Benchy in a minute or less. Of course, the Minuteman isn’t alone in this absurd goal: there’s an entire 3D printer enthusiast community that is pushing the speed boundaries of this particular benchmark print, and times below five minutes are competitive these days, although with admittedly varying quality. (For reference, on my printer, a decent-looking Benchy takes about half an hour, but I’m after high quality rather than high speed.)
One could totally be forgiven for scoffing at the Speed Benchy goal in general, the Minuteman, or even The 100, another machine that trades off print volume for extreme speed. But there is definitely trickle-down for the normal printers among us. After all, pressure advance used to be an exotic feature that only people who were using high-end homemade rigs used to care about, and now it’s gone mainstream. Who knows if the Minuteman’s variable temperature or rate smoothing, or the rigid and damped frames of The 100, or its successor The 250, will make normal printers better.
So here’s to the oddball machines, that push boundaries in possibly ridiculous directions, but then share their learnings with those of us who only need to print kinda-fast, but who like to print other things than little plastic boats that don’t even really float. At least in the open-source hardware community, trickle-down is very real.
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
Quale ricostruzione per l’Ucraina? Il nuovo status quo internazionale e il futuro di Kyiv
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La formazione di un nuovo assetto per il sistema internazionale assume, ancora una volta, tratti parossistici e di estrema complessità, tra le volontà politiche delle grandi potenze che somigliano sempre di più alle visioni dei propri leader, producendo così un sistema di relazioni
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
TGR Valle d'Aosta del 12/07/2025 ore 14:00
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 12/07/2025 - 14:00
Meteo Valle d'Aosta del 12/07/2025 ore 14:00
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 12/07/2025 - 14:00
fabrizio
in reply to Max 🇪🇺🇮🇹 • •