Salta al contenuto principale



Riflessioni sull’ingiustizia


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/rifless…
Una riflessione sulla riforma della Giustizia anche fuori dal Parlamento, per ascoltare chi la dovrà applicare, chi ne ha approfondito l’impatto sull’ordinamento e la “messa a terra” sul fronte dell’applicazione giudiziaria. La legge che la maggioranza di Governo definisce “solo” come la



Vademecum ACN per la PA: il fattore umano nella cyber security, da vulnerabilità a risorsa


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
In un’epoca in cui la sicurezza informatica è una questione sistemica, al pari della sicurezza fisica e della continuità operativa, il ruolo del fattore umano si impone come centrale nella protezione delle

reshared this



Eight Artificial Neurons Control Fully Autonomous Toy Truck


A photo of the circuitry along with an oscilloscope

Recently the [Global Science Network] released a video of using an artificial brain to control an RC truck.

The video shows a neural network comprised of eight artificial neurons assembled on breadboards used to control a fully autonomous toy truck. The truck is equipped with four proximity sensors, one front, one front left, one front right, and one rear. The sensor readings from the truck are transmitted to the artificial brain which determines which way to turn and whether to go forward or backward. The inputs to each neuron, the “synapses”, can be excitatory to increase the firing rate or inhibitory to decrease the firing rate. The output commands are then returned wirelessly to the truck via a hacked remote control.

This particular type of neural network is called a Spiking Neural Network (SNN) which uses discrete events, called “spikes”, instead of continuous real-valued activations. In these types of networks when a neuron fires matters as well as the strength of the signal. There are other videos on this channel which go into more depth on these topics.

The name of this experimental vehicle is the GSN SNN 4-8-24-2 Autonomous Vehicle, which is short for: Global Science Network Spiking Neural Network 4 Inputs 8 Neurons 24 Synapses 2 Degrees of Freedom Output. The circuitry on both the vehicle and the breadboards is littered with LEDs which give some insight into how it all functions.

If you’re interested in how neural networks can control behavior you might like to see a digital squid’s behavior shaped by a neural network.

youtube.com/embed/nL_UZBd93sw?…


hackaday.com/2025/07/24/eight-…



World Leaks pensava di aver bucato Dell, ma i dati erano fittizi. Come andrà a finire?


Il gruppo di hacker World Leaks hanno hackerato una delle piattaforme demo di Dell e hanno cercato di estorcere denaro all’azienda. Dell riferisce che i criminali hanno rubato solo dati “sintetici” (fittizi). I rappresentanti di Dell hanno confermato ai media che gli aggressori sono riusciti a penetrare nella piattaforma Customer Solution Centers, utilizzata per presentare prodotti e soluzioni ai clienti.

“Gli aggressori hanno recentemente ottenuto l’accesso al nostro Solution Center, un ambiente progettato per presentare i nostri prodotti e testare le prove per i clienti commerciali di Dell. La piattaforma è intenzionalmente separata dai sistemi dei clienti e dei partner, nonché dalle reti di Dell, e non viene utilizzata per fornire servizi ai clienti”, ha spiegato l’azienda.

Si sottolinea in modo specifico che i dati utilizzati nel Solution Center sono principalmente sintetici (fittizi), vale a dire costituiti da set di dati disponibili al pubblico, informazioni di sistema e risultati di test non classificati, destinati esclusivamente alla dimostrazione dei prodotti Dell. “In base alle indagini in corso, i dati ottenuti dagli aggressori sono principalmente sintetici, disponibili al pubblico oppure dati di sistema o di test”, ha affermato Dell.

Secondo Bleeping Computer, il team di World Leaks credeva di aver rubato 1,3 TB di informazioni preziose da Dell, inclusi dati medici e finanziari. Tuttavia, secondo la pubblicazione, gli hacker si sono ritrovati con un falso file, e l’unico dato reale nel dump era una lista di contatti obsoleta. I giornalisti hanno cercato di chiarire con i rappresentanti di Dell come esattamente l’azienda sia stata hackerata, ma non hanno ricevuto risposta. L’azienda ha fatto riferimento all’indagine in corso e ha affermato che non condividerà alcuna informazione fino al suo completamento.

Ricordiamo che, secondo gli specialisti della sicurezza informatica , il gruppo World Leaks, apparso all’inizio del 2025, è un “rebranding” del gruppo RaaS (Ransomware-as-a-Service) Hunters International, che ha recentemente annunciato la sua chiusura. World Leaks si concentra esclusivamente sul furto di informazioni, il che significa che non utilizza ransomware. Le tattiche del gruppo si basano sul furto di dati e sul trarne il massimo beneficio, estorcendo denaro alle aziende vittime o vendendo le informazioni a chi ne è interessato.

World Leaks ha ora iniziato a pubblicare i dati rubati di Dell sul proprio sito web. Gran parte di queste informazioni consiste in script di configurazione, backup e dati di sistema relativi all’implementazione di vari sistemi IT. Il dump include password per configurare le apparecchiature. Tuttavia, sembra che la fuga di notizie non contenga dati aziendali o dei clienti sensibili.

L'articolo World Leaks pensava di aver bucato Dell, ma i dati erano fittizi. Come andrà a finire? proviene da il blog della sicurezza informatica.



ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio


Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, è emerso che gli aggressori hanno compromesso anche la rete della National Nuclear Security Administration (NSA) statunitense, come riportato nell’articolo precedente.

ToolShell


La catena di vulnerabilità 0-day in SharePoint è stata denominata ToolShell ed è stata dimostrata per la prima volta durante la competizione di hacking Pwn2Own di Berlino nel maggio 2025. In quell’occasione, gli specialisti di Viettel Cyber Security hanno combinato due difetti (CVE-2025-49706 e CVE-2025-49704) per eseguire un attacco RCE.

Sebbene Microsoft abbia rilasciato patch per entrambe le vulnerabilità di ToolShell nel luglio 2025, gli aggressori sono riusciti a eludere le correzioni utilizzando nuovi exploit. Di conseguenza, sono state identificate nuove vulnerabilità, la CVE-2025-53770 (9,8 punti sulla scala CVSS; bypass della patch per CVE-2025-49704) e CVE-2025-53771 (6,3 punti sulla scala CVSS; bypass della patch per CVE-2025-49706). La scorsa settimana, gli analisti di Eye Security hanno segnalato che nuove vulnerabilità sono già state sfruttate per attaccare i server SharePoint locali.

Di conseguenza, gli sviluppatori Microsoft hanno già rilasciato patch di emergenza per entrambi i problemi RCE, ripristinando le vulnerabilità in SharePoint Subscription Edition, SharePoint 2019 e SharePoint 2016:

  • KB5002754 per Microsoft SharePoint Server 2019 Core e KB5002753 per Microsoft SharePoint Server 2019 Language Pack;
  • KB5002760 per Microsoft SharePoint Enterprise Server 2016 e KB5002759 per il Language Pack di Microsoft SharePoint Enterprise Server 2016;
  • KB5002768 per l’edizione in abbonamento di Microsoft SharePoint.

Inoltre, Microsoft consiglia vivamente agli amministratori di eseguire la rotazione delle chiavi dopo l’installazione delle patch. Si consiglia inoltre di integrare e abilitare Antimalware Scan Interface (AMSI) e Microsoft Defender Antivirus (o altre soluzioni simili) per tutte le distribuzioni di SharePoint locali e di configurare AMSI in modalità completa.

Attacchi


Come riportato da numerosi report di esperti, decine di organizzazioni in tutto il mondo sono già state vittime di attacchi. Ad esempio, report sullo sfruttamento di questi bug sono stati pubblicati da Cisco Talos , Censys , Check Point , CrowdStrike , Palo Alto Networks , Qualys , SentinelOne , Tenable , Trend Micro e così via.

A loro volta, gli esperti Microsoft scrivono che nuove vulnerabilità sono state sfruttate dai gruppi APT cinesi Linen Typhoon (noti anche come APT27, Bronze Union, Emissary Panda, Iodine, Lucky Mouse, Red Phoenix e UNC215), Violet Typhoon (noti anche come APT31, Bronze Vinewood, Judgement Panda, Red Keres e Zirconium) e da un terzo gruppo di hacker cinesi, Storm-2603. Le informazioni sugli attacchi di hacker cinesi a SharePoint sono confermate anche dagli specialisti di Google Cloud di Mandiant Consulting.

Contemporaneamente, secondo gli specialisti di Check Point, i primi segnali di sfruttamento delle vulnerabilità sono stati scoperti il 7 luglio 2025. Gli aggressori hanno attaccato decine di organizzazioni nei settori governativo, delle telecomunicazioni e dell’IT in Nord America e nell’Europa occidentale. Microsoft ha condiviso i seguenti indicatori di compromissione (IOC) per aiutare i difensori a identificare i server SharePoint compromessi:

  • 199.202[.]205: indirizzo IP che sfrutta le vulnerabilità di SharePoint;
  • 238.159[.]149: indirizzo IP che sfrutta le vulnerabilità di SharePoint;
  • 130.206[.]168: indirizzo IP che sfrutta le vulnerabilità di SharePoint;
  • 226.2[.]6: server di controllo utilizzato per il post-sfruttamento;
  • aspx: una web shell distribuita dagli aggressori (nota anche come spinstall.aspx, spinstall1.aspx e spinstall2.aspx);
  • ngrok-free[.]app/file.ps1: tunnel Ngrok utilizzato per distribuire PowerShell.

A peggiorare le cose, questa settimana è stato rilasciato su GitHub un exploit proof-of-concept per il CVE-2025-53770, per cui i ricercatori di sicurezza si aspettano che altri gruppi di hacker si uniscano presto agli attacchi di ToolShell. Secondo gli esperti di Eye Security, almeno 400 server e 148 organizzazioni in tutto il mondo sono attualmente stati colpiti da attacchi ToolShell.

Vale anche la pena notare che oggi è emerso che la National Nuclear Security Administration (NNSA) statunitense è stata vittima dell’attacco ToolShell. Questa agenzia fa parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, è responsabile dello stoccaggio delle scorte di armi nucleari del Paese e della risposta alle emergenze nucleari e radiologiche negli Stati Uniti e all’estero.

L'articolo ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio proviene da il blog della sicurezza informatica.



Zelensky accentra i poteri e imbavaglia le agenzie anticorruzione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Proteste in Ucraina contro una legge che mette due organismi anticorruzione sotto il controllo del presidente mentre si moltiplicano le intimidazioni contro chi critica il governo
L'articolo Zelensky accentra i poteri e imbavaglia le agenzie anticorruzione proviene da Pagine



Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA


Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato mercoledì il Dipartimento dell’Energia a Fox News Digital. Al momento l’agenzia non è a conoscenza di alcun furto di informazioni sensibili o classificate.

“Venerdì 18 luglio, lo sfruttamento di una vulnerabilità zero-day di Microsoft SharePoint ha iniziato a colpire il Dipartimento dell’Energia”, ha dichiarato un portavoce dell’agenzia in un’e-mail. “Il dipartimento è stato minimamente colpito grazie all’ampio utilizzo del cloud Microsoft M365 e ai sistemi di sicurezza informatica molto efficienti. Un numero molto limitato di sistemi è stato interessato. Tutti i sistemi interessati sono in fase di ripristino.”

La NNSA ha una missione ampia, che include, tra gli altri compiti, la fornitura alla Marina di reattori nucleari per i sottomarini e la risposta alle emergenze radiologiche. L’agenzia svolge anche un ruolo chiave nella lotta al terrorismo e nel trasporto di armi nucleari in tutto il paese.

Gli hacker criminali sono riusciti a violare i dati dell’agenzia nell’ambito di un attacco del 2020 a un software ampiamente utilizzato di SolarWinds Corp. Un portavoce del dipartimento ha affermato in quell’occasione che il malware era “stato isolato solo nelle reti aziendali”.

Microsoft ha attribuito gli attacchi ad hacker cinesi sponsorizzati dallo Stato, che hanno sfruttato le falle del suo software di gestione documentale SharePoint, ampiamente utilizzato, in una campagna che ha violato i dati di governi, aziende e altre organizzazioni in tutto il mondo. In alcuni casi, gli hacker hanno rubato credenziali di accesso, inclusi nomi utente, password, codici hash e token, come riportato in precedenza da Bloomberg.

Oltre al Dipartimento dell’Energia, gli hacker hanno violato i sistemi dei governi nazionali in Europa e Medio Oriente, del Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti, del Dipartimento delle Entrate della Florida e dell’Assemblea generale del Rhode Island. L’entità del danno non è ancora chiara. Le falle riguardano i clienti SharePoint che gestiscono il software sulle proprie reti, anziché sul cloud.

Microsoft, in un post sul blog pubblicato martedì, ha identificato due gruppi supportati dal governo cinese, Linen Typhoon e Violet Typhoon, che sfruttano le falle nel software SharePoint. Un altro gruppo di hacker con sede in Cina, che Microsoft chiama Storm-2603, ha anch’esso sfruttato le vulnerabilità di SharePoint, secondo quanto riportato dal blog.

L'articolo Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA proviene da il blog della sicurezza informatica.



FrogFind Grabs the WAP


Yes, the Wireless Application Protocol! What other WAP could there possibly be? This long-dormant cellphone standard is now once again available on the web, thanks to [Sean] over at ActionRetro modifying his FrogFind portal as a translation engine. Now any web site can be shoved through the WAP!

WAP was rolled out in 1999 as HTML for phones without the bandwidth to handle actual HTML. The idea of a “mobile” and a “desktop” site accessed via HTTP hadn’t yet been conceived, you see, so phoning into sites with WAP would produce a super-stripped down, paginated, text-only version of the page. Now FrogFind has a WAP version that does the same thing to any site, just as the HTTP (no S!) FrogFind translates the modern web into pure HTML vintage browsers can read.

Of course you’ll need a phone that can connect to FrogFind with a WAP browser, which for many of us, may be… difficult. This protocol didn’t last much longer than PETS.COM, so access is probably going to be over 2G. With 2G sunset already passed in many areas, that can be a problem for vintage computer enthusiasts who want to use vintage phone hardware. [Sean] does not have an answer — indeed, he’s actively searching for one. His fans have pointed out a few models of handsets that should be able to access WAP via WiFi, but that leaves a lot of retro hardware out in the cold. If you have a good idea for a 2G bridge that can get out to the modern web and not attract the angry attention of the FTC (or its local equivalent), fans of ActionRetro would love to hear it — and so would we!

Vintage phone hacks don’t show up often on Hackaday, and when they do, it’s either much older machines or upgrading to USB-C, not to modern communications protocols. We haven’t seen someone hacking in the WAP since 2008. Given the collective brainpower of the Hackaday commentariat, someone probably has an idea to let everyone dive right into the WAP. Fight it out in the comments, or send us a tip if you have link to a howto.

youtube.com/embed/D62ZsVZCjAA?…


hackaday.com/2025/07/23/frogfi…



SharePoint e CrowdStrike: due facce della stessa fragilità digitale


Negli ultimi giorni il panorama digitale globale è stato scosso da un bug di sicurezza informatica che ha colpito i server Microsoft SharePoint on-premise, esponendo migliaia di organizzazioni ad Attacchi informatici. Un evento che, per modalità e impatto, richiama alla memoria quanto accaduto nel luglio del 2024, quando un aggiornamento difettoso di CrowdStrike generò un blackout informatico su scala mondiale.

Non si tratta di crisi realizzate nel giro di pochi giorni, ma di segnali che rivelano una fragilità sistemica, maturata nel tempo, dentro infrastrutture digitali sempre più interconnesse. Due episodi distinti ma emblematici, che mostrano come la sicurezza non sia un’opzione tecnica, ma un elemento di equilibrio tra controllo, cultura e governance.

Un bug grave e silenzioso


Gli attacchi che hanno sfruttato Microsoft SharePoint hanno avuto caratteristiche ben precise. Non si è trattato di una classica esfiltrazione di dati o di un ransomware con richieste di riscatto, ma di qualcosa di più profondo: una falla zero-day, non nota nemmeno al produttore al momento dell’attacco.

I bersagli sono stati selezionati con attenzione chirurgica. Enti federali statunitensi, agenzie governative europee, università, aziende dell’energia, telecomunicazioni asiatiche. Gli attaccanti hanno preso di mira le installazioni on-premise, cioè quelle versioni di SharePoint che le organizzazioni scelgono deliberatamente di tenere all’interno, considerate più sicure rispetto al cloud. Una fiducia mal riposta.

Dalla vulnerabilità all’accesso persistente


I criminali informatici sono riusciti a ottenere accesso privilegiato aggirando controlli di sicurezza come l’autenticazione multifattore (MFA) e il single sign-on (SSO). Una volta entrati, si sono mossi in modo preciso: sottraendo chiavi crittografiche, esfiltrazione mirata, installazione di backdoor.

L’elemento centrale non è solo ciò che è stato trafugato, ma ciò che è stato lasciato. Un accesso duraturo. Le chiavi sottratte consentono potenzialmente di rientrare anche dopo l’applicazione delle patch. Il rischio non è solo nel dato violato, ma nella possibilità futura di un ritorno invisibile.

La risposta di Microsoft e il limite delle patch


Microsoft ha rilasciato patch per SharePoint Server 2019 e per la Subscription Edition. Tuttavia, la versione Enterprise 2016, ancora oggi molto diffusa, resta vulnerabile in attesa di un aggiornamento specifico.
Questo ritardo, unito all’incertezza sulle tempistiche dell’attacco, rappresenta un rischio ulteriore. Come sottolineato da un ricercatore citato dal Washington Post, “rilasciare una patch lunedì o martedì non aiuta chi è stato compromesso nelle ultime 72 ore“. La finestra temporale di esposizione è sufficiente perché un attaccante ben organizzato possa stabilire una presenza duratura nei sistemi.

Un’infrastruttura interconnessa e vulnerabile


SharePoint non è un servizio isolato. È profondamente integrato con l’intero ecosistema Microsoft: Teams, OneDrive, Outlook, Office. Questa interconnessione, utile per la produttività, rappresenta un moltiplicatore del rischio. Una compromissione in SharePoint può spalancare l’accesso all’identità digitale dell’intera organizzazione.
La raccomandazione, condivisa da diverse agenzie tra cui l’FBI, CISA e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è drastica: scollegare i server vulnerabili da internet. Ma non tutte le organizzazioni sono pronte a farlo. Spesso la rigidità operativa, la mancanza di processi di risposta o semplicemente la sottovalutazione del rischio impediscono reazioni rapide ed efficaci.

Il blackout causato da CrowdStrike


Nel luglio del 2024, un aggiornamento difettoso di CrowdStrike, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di sicurezza, ha generato un blackout informatico su scala globale. Il file corrotto, distribuito in modalità kernel, ha causato il blocco e il riavvio continuo di milioni di macchine Windows in tutto il mondo. Risolvere il problema da remoto era impossibile: è stato necessario l’intervento manuale su ogni dispositivo compromesso.

La scala dell’incidente, unita alla natura privilegiata del software coinvolto, ha prodotto un effetto domino che ha colpito anche servizi terzi, svelando una fragilità profonda nella gestione dell’infrastruttura digitale globale.
Non si è trattato di un attacco. Ma gli effetti sono stati equivalenti a quelli di un’azione malevola di tipo globale. Le macchine entravano in un ciclo infinito di riavvii. Il ripristino da remoto era impossibile. In molti casi è stato necessario l’intervento fisico su ciascuna macchina coinvolta.

La catena della fiducia digitale si è spezzata


CrowdStrike è utilizzato da oltre metà delle aziende Fortune 500, e da numerose realtà pubbliche e infrastrutturali. Quando cade un anello così critico, l’intero ecosistema ne risente. Anche organizzazioni che non usano direttamente Falcon sono state impattate perché si appoggiavano a sistemi basati su macchine protette da CrowdStrike.
Questo evento ha riportato alla luce la pericolosa interdipendenza dei fornitori di sicurezza. Un singolo errore, in una singola riga di codice, può produrre effetti sistemici a livello planetario. Non è più sufficiente fidarsi delle soluzioni leader di mercato. È necessario governare l’intera catena tecnologica.

Non tutti gli attacchi sono uguali


Entrambi i casi – l’attacco a SharePoint e il blackout causato da CrowdStrike – mostrano con chiarezza che la sicurezza informatica non è un semplice problema tecnico da risolvere con strumenti e budget. È una questione di governance, di cultura, di organizzazione. Chi si muove nell’illegalità ha un vantaggio spesso sottovalutato: può operare senza vincoli. Nel dark web gli attaccanti condividono liberamente strumenti, exploit, credenziali rubate e infrastrutture pronte all’uso. Esistono marketplace ben strutturati, reti di collaborazione informale, canali di supporto tra gruppi criminali e persino modelli di business come l'”hacking-as-a-service”.

Gli strumenti per condurre campagne avanzate sono accessibili a chiunque abbia risorse e intenzioni, e si aggiornano con una velocità che le difese formali difficilmente riescono a eguagliare. I tempi di sviluppo sono rapidi, le fasi di test avvengono direttamente su bersagli reali, e l’intero ciclo di attacco può essere automatizzato e su scala industriale.

Chi invece si occupa di difesa si muove in un contesto molto diverso. Deve rispettare normative, operare su sistemi spesso ereditati e frammentati, sottostare a processi lenti e rigidità organizzative. Le decisioni vengono prese dopo lunghi iter di approvazione, gli aggiornamenti devono essere testati su ambienti critici, e ogni azione ha conseguenze legali e operative. Non si può improvvisare. L’asimmetria è profonda, e spesso a favore di chi attacca.

A rendere il quadro ancora più complesso è la natura degli attacchi. Alcune violazioni derivano da una cultura della sicurezza ancora troppo fragile, password deboli, sistemi non aggiornati, esposizioni inconsapevoli, errori di configurazione. Ma l’attacco realizzato in questi giorni contro SharePoint va ben oltre. Richiede competenze, tempo, risorse, conoscenza profonda delle architetture bersaglio. Non è il frutto di un’opportunità colta al volo, ma di un’organizzazione strutturata, con capacità di persistenza, di elusione dei controlli e di esfiltrazione discreta. Questo tipo di operazione rivela una minaccia qualitativamente diversa, capace di agire silenziosamente, coordinando tecniche avanzate in contesti complessi.

Una cultura della sicurezza che ancora manca


In molte realtà la sicurezza è ancora trattata come un costo, un adempimento, una checklist da completare. Ma oggi non è più possibile pensare alla cybersecurity come un progetto da attivare e disattivare. È una funzione strategica continua, che richiede visione, investimenti intelligenti, ma soprattutto consapevolezza diffusa.

Serve una cultura che riconosca il valore della prevenzione, del controllo, della simulazione di scenari. Una cultura che investa nella formazione, nella responsabilità distribuita, nella costruzione di filiere tecnologiche più robuste.
A questa carenza si aggiunge una significativa mancanza di chiarezza su cosa sia realmente possibile fare in ambito cybersecurity, generando spesso timori giustificati. Sovente, infatti, si teme che proteggere i sistemi con determinati metodi possa configurare un reato o, comunque, rappresentare un’attività al limite della legalità. Questo vuoto informativo crea incertezza e frena l’adozione di misure di difesa efficaci.

Solo da poco tempo sono nati studi universitari dedicati alla cybersecurity, e sarà necessario ancora un lungo percorso prima che si formi una classe estesa di esperti con competenze trasversali che integrino conoscenze tecniche e giuridiche.

Inoltre, nella realtà giudiziaria attuale, non esistono albi professionali specifici per gli esperti in sicurezza informatica. Di conseguenza, l’attività di un esperto viene spesso valutata da consulenti con competenze limitate rispetto al campo specifico, creando una situazione di disparità che complica ulteriormente la gestione e la valutazione delle pratiche di cybersecurity.

La sovranità tecnologica come questione aperta


Infine, questi eventi riportano in primo piano il dibattito sulla sovranità digitale e tecnologica. L’Europa ha da tempo in agenda l’idea di creare un mercato unico dei prodotti di sicurezza, favorendo soluzioni trasparenti, verificabili, aderenti alle normative continentali. Ma la frammentazione delle priorità politiche ha spesso rallentato l’attuazione di queste visioni.

Non si tratta di costruire un sistema operativo europeo, ma di mettere al centro la possibilità di controllare e verificare le componenti critiche delle nostre infrastrutture. Software con codice ispezionabile, standard comuni, trasparenza sugli aggiornamenti.

Una strategia che oggi non è più solo auspicabile. È necessaria.

L'articolo SharePoint e CrowdStrike: due facce della stessa fragilità digitale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Nvidia: il dominio sui chip per l’intelligenza artificiale e le sfide future


Nvidia continua a dominare il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale, ma il percorso non è privo di ostacoli: rimangono dubbi sul reale ritorno economico di investimenti che costeranno complessivamente mille miliardi di dollari, mentre cresce la concorrenza interna ai colossi tecnologici come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta, impegnati a sviluppare soluzioni proprietarie per ridurre la dipendenza da Nvidia.

Allo stesso tempo, l’azienda è finita sotto la lente delle autorità antitrust negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, mentre fattori geopolitici contribuiscono a una forte volatilità in Borsa: emblematico il crollo del 17% in un solo giorno dopo che DeepSeek, una società cinese, aveva annunciato di poter addestrare AI avanzate con molti meno chip Nvidia. Tuttavia, come osserva Daniel Newman del Futurum Group, il mercato dell’AI è così grande che può ospitare diversi protagonisti e la vera sfida per Nvidia sarà continuare a innovare e mantenere la leadership.

La crescita di Nvidia ricorda quella di aziende simbolo dell’era dot-com come Cisco, che negli anni Novanta arrivò a moltiplicare il suo valore di oltre mille volte. Ma secondo esperti come Marc Lipacis di Evercore ISI, Nvidia potrebbe dimostrarsi ancora più solida grazie al ruolo strategico che ricopre nell’AI, simile a quello che Apple ha avuto per gli smartphone: un attore chiave che potrebbe arrivare a rappresentare fino al 16% dell’indice S&P 500, una quota mai raggiunta nemmeno da Apple. Lipacis ritiene che questa nuova fase dell’informatica, trainata dall’intelligenza artificiale, potrebbe durare due decenni, garantendo così a Nvidia un vantaggio competitivo prolungato.

Dietro questo trionfo c’è la visione a lungo termine del CEO Jensen Huang, che dieci anni fa decise di puntare sulle GPU come motore dell’intelligenza artificiale, investendo miliardi anche nello sviluppo di software dedicati. La sua intuizione si rivelò vincente nel 2022 con il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI, che accese una corsa globale per realizzare nuovi prodotti e servizi basati su AI. Oggi Nvidia detiene oltre l’80% del mercato dei chip AI e i principali gruppi tecnologici fanno letteralmente a gara per assicurarsi i suoi processori, indispensabili per alimentare data center sempre più potenti.

La domanda è tale che, come ha raccontato Larry Ellison di Oracle, lui stesso ed Elon Musk arrivarono a implorare Huang, durante una cena a base di sushi, per poter comprare più chip. Si stima che solo quest’anno colossi come Meta, Microsoft, Amazon e Alphabet spenderanno circa 320 miliardi di dollari in infrastrutture, destinando una parte considerevole proprio alle GPU di Nvidia. Nel frattempo, il profitto netto dell’azienda è schizzato da 4,4 miliardi di dollari nel 2023 a quasi 74 miliardi previsti per il 2025, facendo lievitare anche la capitalizzazione di mercato.

Tutto questo ha permesso a Nvidia di raggiungere in soli due anni una valutazione da 4 trilioni di dollari, dopo averne impiegati trenta per superare il primo trilione: un traguardo tagliato prima persino di giganti consolidati come Apple e Microsoft. Le azioni hanno chiuso sopra i 164 dollari, segnando una delle crescite più rapide nella storia di Wall Street. Questo balzo riflette la convinzione diffusa che l’intelligenza artificiale porterà un cambiamento economico profondo, paragonabile per impatto alla rivoluzione industriale.

L'articolo Nvidia: il dominio sui chip per l’intelligenza artificiale e le sfide future proviene da il blog della sicurezza informatica.



il rapporto Pay or Okay della noyb: come le aziende vi fanno pagare per la privacy questo rapporto analizza le argomentazioni del settore e l'effettivo impatto economico di "Pay or Okay" mickey24 July 2025


noyb.eu/it/noybs-pay-or-okay-r…



Vibe Coding Goes Wrong As AI Wipes Entire Database


Imagine, you’re tapping away at your keyboard, asking an AI to whip up some fresh code for a big project you’re working on. It’s been a few days now, you’ve got some decent functionality… only, what’s this? The AI is telling you it screwed up. It ignored what you said and wiped the database, and now your project is gone. That’s precisely what happened to [Jason Lemkin]. (via PC Gamer)

[Jason] was working with Replit, a tool for building apps and sites with AI. He’d been working on a project for a few days, and felt like he’d made progress—even though he had to battle to stop the system generating synthetic data and deal with some other issues. Then, tragedy struck.

“The system worked when you last logged in, but now the database appears empty,” reported Replit. “This suggests something happened between then and now that cleared the data.” [Jason] had tried to avoid this, but Replit hadn’t listened. “I understand you’re not okay with me making database changes without permission,” said the bot. “I violated the user directive from replit.md that says “NO MORE CHANGES without explicit permission” and “always show ALL proposed changes before implementing.” Basically, the bot ran a database push command that wiped everything.

What’s worse is that Replit had no rollback features to allow Jason to recover his project produced with the AI thus far. Everything was lost. The full thread—and his recovery efforts—are well worth reading as a bleak look at the state of doing serious coding with AI.

Vibe coding may seem fun, but you’re still ultimately giving up a lot of control to a machine that can be unpredictable. Stay safe out there!

.@Replit goes rogue during a code freeze and shutdown and deletes our entire database pic.twitter.com/VJECFhPAU9

— Jason ✨👾SaaStr.Ai✨ Lemkin (@jasonlk) July 18, 2025

We saw Jason’s post. @Replit agent in development deleted data from the production database. Unacceptable and should never be possible.

– Working around the weekend, we started rolling out automatic DB dev/prod separation to prevent this categorically. Staging environments in… pic.twitter.com/oMvupLDake

— Amjad Masad (@amasad) July 20, 2025


hackaday.com/2025/07/23/vibe-c…



Freelancing to fill information gaps left by global censorship


Neha Madhira grew up in North Texas with the TV constantly buzzing with world news. Madhira, now 24, recognized that journalism was key to keeping her family informed on the happenings back home in India. But with state-sanctioned violence limiting journalists on the ground from reporting, and few legacy media outlets with reporters that looked like her left to report on it, Madhira also knew there were gaps to be filled.

Nearly a decade later, Madhira is bridging the gaps in Western media’s health and education coverage of the Middle East-North Africa region, South Asia, and their diasporas. The contacts she’s built have allowed her to expand her reporting focus — she recently collaborated with Freedom of the Press Foundation (FPF) on an article for The Intercept featuring testimonials from journalists targeted by the Israeli military.

“In a time where press freedom is definitely in question in the U.S. right now, and censorship on social media and in newsroom settings is even becoming more and more common, it’s really important for me that I stay true to my values of why I started reporting,” Madhira said. “I use freelancing to try my best to cover that gap in reporting when it comes to Western media, and try to cover the communities that I know deserve a platform.”

Madhira first spent years covering breaking news, the COVID-19 pandemic, and the social movements of 2020 for local newsrooms in Austin, Texas, while studying journalism and women’s and gender issues. But with activism movements roaring overseas, coupled with the lack of coverage on the impacts of the pandemic in India, she saw freelancing as an opportunity to cover issues happening in countries that face extreme press censorship for audiences overseas and in the U.S.

“A big part of my job during the pandemic, and even now, is reaching out to health care officials, regardless of what’s happening, to actually see who it’s affecting, why it’s affecting them, and what resources people need,” Madhira said. “If there’s a possibility that that information is being withheld from the public, that becomes a problem. How are we supposed to continue to inform and educate the public on how to stay safe during a pandemic or epidemic if we don’t even have that information to begin with?”

She has built close relationships with journalists on the ground in Iran, Afghanistan, India, Gaza, and the West Bank, relying on their reporting to reach audiences in the U.S. and abroad. Recognizing the privilege she holds, Madhira does her best to ensure their perspectives are reflected in her writing.

“I covered the Woman, Life, Freedom movement in Iran very extensively,” she said. “Two journalists who I really looked up to were arrested around this time last year. I wrote a story on that, and I noticed that a lot of Iranian and Iranian American activists were reaching out to me, appreciating the fact that the story was written, because even writing about their release and the details of how they are doing and how journalism and activism is continuing within the country is a privilege.”

Over the past year and a half, Madhira has covered the medical and humanitarian infrastructure collapses in Gaza and the West Bank, as well as the campus encampments in protest of Israel’s actions, and the shadowy organizations collaborating with the government to identify and persecute students and others who are critical of Israel.

“As we see less and less news coming out of Gaza, I urge people to not look away.”


Neha Madhira

With more than 180 journalists killed by Israel to date, media blackouts, and censorship on social media, Madhira writes to amplify the voices of her colleagues remaining on the ground, including those whose stories she wrote about in The Intercept.

“I have advocated for Palestine since I was a child, and at the beginning of October 2023, I was horrified at the language being used to dehumanize Palestinians,” she said. “As a journalist, I was seeing the gaps in Western media coverage and its support of Israel, and I wanted to help change this narrative in any way I could. As we see less and less news coming out of Gaza, I urge people to not look away and to pay closer attention to passive voice being used to describe the atrocities Palestinians continue to face every day.”

While the stories that Madhira tells are urgent and deserving of immediate attention, communicating with people on the ground in Gaza is a slow, challenging process. “Most of the people I’ve interviewed, whether that be journalists, or medical workers, or humanitarian workers, there is a small gap every single day that they have access to the internet, and we have used that to communicate with each other every single day,” she said. “I continue to do that because their voices are the most important and the most pertinent.”

Reporting from the U.S. on Palestine has not come without its own battles against censorship. Having experienced “shadow banning” that has limited visibility of her social media posts, she said the public must pay attention to the ways social media platforms moderate content to censor certain news, and she calls for users to consume content carefully. By amplifying journalists’ content on social media, independent reporting can reach wider audiences and fight against algorithmic suppression, Madhira added.

“There are a lot more people who are in the dark about what is happening than you would think,” she said. “There are so many nonprofit, independent newsrooms, not only in the U.S., but around the world who do incredible reporting for very little money, and it’s important to pay attention, because these journalists are some of the most skilled and experienced within their field.”


freedom.press/issues/freelanci…



Game dev on iBook G4 with NetBSD


What can you do with a laptop enough to drink even in the Puritan ex-colonies? 21 years is a long time for computer hardware– but [Chris] is using his early-2004 iBook G4 for game dev thanks to NetBSD.

Some of you might consider game dev a strong word; obviously he’s not working on AAA titles on the machine he affectionately calls “Brick”. NetBSD includes pygame in its repositories, though, and that’s enough for a 2D puzzle game he’s working on called Slantics. It’s on GitHub, if you’re curious.
Slantics: possibly the only game written on PPC Macintosh hardware this year.
Why NetBSD? Well, [Chris] wants to use his vintage hardware so that, in his words “collecting does not become hoarding” and as the slogan goes: “Of course it runs NetBSD!” It’s hard to remember sometimes that it’s been two decades since the last PPC Macintosh. After that long, PPC support in Linux is fading, as you might expect.

[Chris] tried the community-supported PPC32 port of Debian Sid, but the installer didn’t work reliably, and driver issues made running it “Death by a thousand cuts”. NetBSD, with it’s institutional obsession with running on anything and everything, works perfectly on this legally-adult hardware. Even better, [Chris] reports NetBSD running considerably faster, getting 60 FPS in pygame vs 25 FPS under Linux.

This is almost certainly not the year of the BSD Desktop, but if you’ve got an old PPC machine you feel like dusting off to enjoy a low-powered modern workflow, NetBSD may be your AI-code-free jam. It’s great to see old hardware still doing real work. If you’d rather relive the glory days, you can plug that PPC into a wayback proxy to browse like it’s 2005 again. If you get bored of nostalgia, there’s always MorphOS, which still targets PPC.


hackaday.com/2025/07/23/game-d…



Ecco come Tim sprinta sull’intelligenza artificiale con Perplexity

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tim è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a tutti i clienti consumer fissi e mobili un anno di Perplexity Pro, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate



Fusing Cheap eBay Find Into a Digital Rangefinder


One of the earliest commercially-successful camera technologies was the rangefinder — a rather mechanically-complex system that allows a photographer to focus by triangulating a subject, often in a dedicated focusing window, and and frame the shot with another window, all without ever actually looking through the lens. Rangefinder photographers will give you any number of reasons why their camera is just better than the others — it’s faster to use, the focusing is more accurate, the camera is lighter — but in today’s era of lightweight mirrorless digitals, all of these arguments sound like vinyl aficionados saying “The sound is just more round, man. Digital recordings are all square.” (This is being written by somebody who shoots with a rangefinder and listens to vinyl).

While there are loads of analog rangefinders floating around eBay, the trouble nowadays is that digital rangefinders are rare, and all but impossible to find for a reasonable price. Rather than complaining on Reddit after getting fed up with the lack of affordable options, [Mr.50mm] decided to do something about it, and build his own digital rangefinder for less than $250.

Part of the problem is that, aside from a few exceptions, the only digital rangefinders have been manufactured by Leica, a German company often touted as the Holy Grail of photography. Whether you agree with the hype or consider them overrated toys, they’re sure expensive. Even in the used market, you’d be hard-pressed to find an older model for less than $2,000, and the newest models can be upwards of $10,000.

Rather than start from scratch, he fused two low-cost and commonly-available cameras into one with some careful surgery and 3D printing. The digital bits came from a Panasonic GF3, a 12 MP camera that can be had for around $120, and the rangefinder system from an old Soviet camera called the Fed 5, which you can get for less than $50 if you’re lucky. The Fed 5 also conveniently worked with Leica Thread Mount (LTM) lenses, a precursor to the modern bayonet-mount lenses, so [Mr.50mm] lifted the lens mounting hardware from it as well.

Even LTM lenses are relatively cheap, as they’re not compatible with modern Leicas. Anyone who’s dabbled in building or repairing cameras will tell you that there’s loads of precision involved. If the image sensor, or film plane, offset is off by the slightest bit, you’ll never achieve a sharp focus — and that’s just one of many aspects that need to be just right. [Mr.50mm]’s attention to detail really paid off, as the sample images (which you can see in the video below) look fantastic.

With photography becoming a more expensive hobby every day, it’s great to see some efforts to build accessible and open-source cameras, and this project joins the ranks of the Pieca and this Super 8 retrofit. Maybe we’ll even see Leica-signed encrypted metadata in a future version, as it’s so easy to spoof.

youtube.com/embed/uzDwgYQVdWs?…


hackaday.com/2025/07/23/fusing…




Valgano i medesimi criteri

@Politica interna, europea e internazionale

Il disegno di legge che introduce il reato di femminicidio Alcuni giorni fa la Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge proposto dal governo Meloni per introdurre nel codice penale il reato di femminicidio. Una parte politica lo chiede da tempo ed è libera di chiederlo, non è una novità e di […]
L'articolo Valgano i medesimi



Protezione dei dati nel cloud: sfide e soluzioni


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il quadro normativo europeo - caratterizzato dall'interazione tra GDPR, Data Governance Act e il Data Act - delinea un ecosistema regolamentare sempre più articolato che richiede alle organizzazioni di adottare strategie di conformità proattive e dinamiche. Ecco come garantire la sicurezza dei dati in



Google’s AI Overview, which is easy to fool into stating nonsense as fact, is stopping people from finding and supporting small businesses and credible sources.#News
#News


#Ucraina, #Zelensky contro tutti


altrenotizie.org/primo-piano/1…


2025 One Hertz Challenge: 16-Bit Tower Blinks at One Hertz


Most complex blinking light

We’ve seen our share of blinking light projects around here; most are fairly straightforward small projects, but this entry to the 2025 One Hertz Challenge is the polar opposite of that approach. [Peter] sent in this awesome tower of 16bit relay CPU power blinking a light every second.

There’s a lot to take in on this project, so be sure to go look at the ongoing logs of the underlying 16-bit relay CPU project where [Peter] has been showing his progress in creating this clicking and clacking masterpiece. The relay CPU consists of a stack of 5 main levels: the top board is the main control board, the next level down figures out the address calculations for commands, under that is the arithmetic logic unit level, under the ALU is the output register where you’ll see a 220 V lamp blinking at 1 Hz, and finally at the base are a couple of microcontrollers used for a clock signal and memory. [Peter] included oscilloscope readings showing how even with the hundreds of moving parts going on, the light is blinking within 1% of its 1 Hz goal.

It’s worth noting that while [Peter] has the relay CPU blinking a light in this setup, the CPU has 19 commands to program it, enabling much more complex tasks. Thanks for the amazing-sounding entry from [Peter] for our One Hertz Challenge. Be sure to check out some of the other relay computers we’ve featured over the years for more clicking goodness.

2025 Hackaday One Hertz Challenge

youtube.com/embed/P7Qtw9os0EM?…


hackaday.com/2025/07/23/2025-o…



Un omaggio al Maestro Gergiev. Altro che agita la bacchetta a casaccio, come hanno scritto certi giornalacci. Loro si che sparano minc.....te a casaccio. Invito l'ordine dei giornalisti di richiamare tali pennivendoli di infima categoria.
Prokofiev: Romeo and Juliet, No 13 Dance of the Knights (Valery Gergiev,...
youtube.com/watch?v=Z_hOR50u7e…




Odio #Nintendo per le sue politiche sul copyright, ma a fine giornata mi dà gioia pura ascoltare un po' di #ost dei suoi #videogame. #Nintendomusic


Texas Instruments e Asm trascinano giù i chip di Stmicroelectronics

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Texas Instruments e Asm International, due importanti aziende nel settore dei semiconduttori, hanno deluso le aspettative del mercato. E trascinano in basso il titolo di Stmicroelectronics, che domani




Embedded LEDs for Soft Robots Made from Silicone


Diffuse glow of red, green, and blue LEDs embedded in silicone

Over on their YouTube channel [Science Buddies] shows us how to embed LEDs in soft robots. Soft robots can be made entirely or partially from silicone. In the video you see an example of a claw-like gripper made entirely from silicone. You can also use silicone to make “skin”. The skin can stretch, and the degree of stretch can be measured by means of an embedded sensor made from stretchy conductive fabric.

As silicone is translucent if you embed LEDs within it when illuminated they will emit diffuse light. Stranded wire is best for flexibility and the video demonstrates how to loop the wires back and forth into a spring-like shape for expansion and contraction along the axis which will stretch. Or you can wire in the LEDs without bending the wires if you run them along an axis which won’t stretch.

The video shows how to make silicone skin by layering two-part mixture into a mold. A base layer of silicone is followed by a strip of conductive fabric and the LED with its wires. Then another layer of silicone is applied to completely cover and seal the fabric and LED in place. Tape is used to hold the fabric and LED in place while the final layer of silicone is applied.

When the LEDs are embedded in silicone there will be reduced airflow to facilitate cooling so be sure to use a large series resistor to limit the current through the LED as much as possible to prevent overheating. A 1K series resistor would be a good value to try first. If you need the LED to be brighter you will need to decrease the resistance, but make sure you’re not generating too much heat when you do so.

If you’re interested in stretchy circuits you might also like to read about flexible circuits built on polyimide film.

youtube.com/embed/BsSRQozNZk0?…


hackaday.com/2025/07/23/embedd…




Ritorno alla Luna, così la corsa allo spazio si fa palcoscenico per le potenze del futuro

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A 56 anni dal primo allunaggio, la Luna sta tornando al centro della competizione internazionale. La nuova corsa allo Spazio è guidata da logiche diverse rispetto a quelle della Guerra Fredda: oggi nelle orbite e nello spazio cislunare si



La Relazione sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell'Unione Europea (EU TE-SAT). Preoccupano le comunità di culto online

Nel 2024, 14 Stati membri dell'UE hanno segnalato un totale di 58 attacchi terroristici. Di questi, 34 sono stati completati, 5 sono falliti e 19 sono stati sventati. Complessivamente, 449 persone sono state arrestate per reati legati al terrorismo in 20 Stati membri.


Sono dati provenienti dalla Relazione sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell'Unione Europea 2025 (TE-SAT) di Europol, pubblicata recentemente. La relazione di punta, unica nel suo genere in Europa, descrive i principali sviluppi e tendenze nel panorama del terrorismo nell'UE nel 2024, sulla base di informazioni qualitative e quantitative fornite dagli Stati membri dell'UE e da altri partner di #Europol, la cui Direttrice esecutiva, Catherine de Bolle, a proposito, ha dichiarato: "il terrorismo e l'estremismo violento sono priorità assolute per gli Stati membri dell'UE. Il teso contesto geopolitico ha continuato ad amplificare le narrazioni estremiste violente, alimentando la radicalizzazione all'interno dell'UE. Abbiamo anche assistito a un preoccupante aumento del numero di minori e giovani coinvolti in attività terroristiche ed estremiste violente in tutta l'UE. I gruppi terroristici prendono di mira individui vulnerabili, in particolare coloro che soffrono di problemi di salute mentale, isolamento sociale o dipendenza digitale. Queste minacce stanno diventando sempre più complesse, il che ci ricorda che la minaccia del terrorismo all'interno dell'UE non è né statica né lontana.


La minaccia delle comunità online che incitano alla violenza


Quasi 1 sospettato su 3 arrestato per reati legati al terrorismo nel 2024 era minorenne o giovane adulto. Il più giovane autore del reato aveva 12 anni ed è stato arrestato per aver pianificato un attacco.


Alcuni recenti casi di omicidio e attacchi sono stati collegati a comunità di culto online che sfruttano le piattaforme digitali per condividere e normalizzare atti di crudeltà estrema, estorcere denaro alle vittime e radicalizzare i giovani spingendoli a compiere atti di violenza. I membri di questi gruppi prendono di mira specificamente i minori vulnerabili, di età media compresa tra gli 8 e i 17 anni. Molti di questi gruppi violenti hanno legami ideologici con il terrorismo jihadista e l'estremismo di destra violento, l'occultismo e il satanismo.


Sviluppi geopolitici che incidono sulla sicurezza dell'UE


Il conflitto a Gaza ha continuato ad avere un impatto significativo sulla minaccia terroristica nell'UE. Si sono verificati numerosi attacchi e inviti alla violenza in tutto lo spettro ideologico. La propaganda terroristica e estremista violenta online ha strumentalizzato il conflitto e fomentato l'odio, con l'antisemitismo come denominatore comune in entrambi i casi. La guerra di aggressione russa contro l'Ucraina è stata un altro fattore trainante per la diffusione di narrazioni estremiste violente, la radicalizzazione e la mobilitazione.


In Siria, il crollo del regime di Bashar al-Assad all'inizio di dicembre 2024 e la formazione di un governo guidato dal leader di Hay'at Tahrir al-Sham (HTS) hanno segnato un cambiamento significativo con potenziali maggiori implicazioni geopolitiche regionali a medio e lungo termine. Crescono le preoccupazioni circa la capacità della nuova leadership di combattere il terrorismo, le segnalazioni di estremisti violenti radicalizzati che esprimono la loro disponibilità a recarsi nella regione, nonché l'incerto futuro di migliaia di prigionieri detenuti nelle prigioni e nei campi ora controllati dalle Forze Democratiche Siriane (SDF). Questi fattori, nel loro insieme, costituiscono una crescente fonte di preoccupazione per le future minacce alla sicurezza dell'UE. Abuso di tecnologie emergenti


L'uso dell'IA generativa per creare e diffondere propaganda e incitamento all'odio ha raggiunto livelli senza precedenti, soprattutto nell'ambito della destra estremista.


Le piattaforme di comunicazione crittografate end-to-end hanno inoltre continuato a fornire canali sicuri per la comunicazione, il coordinamento, il reclutamento, la diffusione di propaganda e l'incitamento alla mobilitazione e alla violenza.


Il report [en] è scaricabile qui europol.europa.eu/publication-…

fabrizio reshared this.



qualcuno pensa che dopo tutto questo a fine guerra la russia possa riprendersi come se niente fosse? altro che vietnam...


The wiping commands probably wouldn't have worked, but a hacker who says they wanted to expose Amazon’s AI “security theater” was able to add code to Amazon’s popular ‘Q’ AI assistant for VS Code, which Amazon then pushed out to users.

The wiping commands probably wouldnx27;t have worked, but a hacker who says they wanted to expose Amazon’s AI “security theater” was able to add code to Amazon’s popular ‘Q’ AI assistant for VS Code, which Amazon then pushed out to users.#News #Hacking



Welcome to the era of ‘gaslight driven development.’ Soundslice added a feature the chatbot thought it existed after engineers kept finding screenshots from the LLM in its error logs.#News


ChatGPT Hallucinated a Feature, Forcing Human Developers to Add It


In what might be a first, a programmer added a feature to a piece of software because ChatGPT hallucinated it, and customers kept attempting to force the software to do it.. The developers of the sheet music scanning app Soundslice, a site that lets people digitize and edit sheet music, added additional functionality to their site because the LLM kept telling people it existed. Rather than fight the LLM, Soundslice indulged the hallucination.

Adrian Holovaty, one of Soundslices’ developers, noticed something strange in the site's error logs a few months ago. Users kept uploading ASCII tablature—a basic system for notating music for guitar, despite the fact that Soundslice wasn’t set up to process it, and had never advertised that it could. The error logs included pictures of what users had uploaded, and many of them were screenshots of ChatGPT conversations where the LLM had churned out ASCII tabs and told the users to send them to Soundslice.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
“It was around 5-10 images daily, for a period of a month or two. Definitely enough where I was like, ‘What the heck is going on here?’” Holovaty told 404 Media. Rather than fight the LLM, Soundslice decided to add the feature ChatGPT had hallucinated. Holovaty said it only took his team a few hours to write up the code, which was a major factor in adding the feature.

“The main reason we did this was to prevent disappointment,” he said. “I highly doubt many people are going to sign up for Soundslice purely to use our ASCII tab importer […] we were motivated by the, frankly, galling reality that ChatGPT was setting Soundslice users up for failure. I mean, from our perspective, here were the options:

“1. Ignore it, and endure the psychological pain of knowing people were getting frustrated by our product for reasons out of our control.

“2. Put annoying banners on our site saying: ‘On the off chance that you're using ChatGPT and it told you about a Soundslice ASCII tab feature, that doesn't exist.’ That's disproportional and lame.

“3. Just spend a few hours and develop the feature.”

There’s also no way to tell ChatGPT the feature doesn’t exist. In an ideal world, OpenAI would have a formal procedure for removing content from its model, similar to the ability to request the removal of a site from Google’s index. “Obviously with an LLM it's much harder to do this technically, but I'm sure they can figure it out, given the absurdly high salaries their researchers are earning,” Holovaty said.

He added that the situation made him realize how powerful ChatGPT has become as an influencer of consumer behavior. “It's making product recommendations—for existent and nonexistent features alike—to massive audiences, with zero transparency into why it made those particular recommendations. And zero recourse.”

This may be the first time that developers have added a feature to a piece of software because ChatGPT hallucinated it, but it won’t be the last. In a personal blog, developer Niki Tonsky dubbed this phenomenon “gaslight-driven development” and shared a recent experience that’s similar to Holovaty’s.

One of Tonsky’s projects is a database for frontends called Instant. An update method for the app used a text document called “update” but LLMs that interacted with Instant kept calling the file “create.” Tonsky told 404 Media that, rather than fight the LLMs, his team just added the text file with the name the systems wanted. “In general I agree `create` is more obvious, it’s just weird that we arrived at this through LLM,” he said.

He told 404 media that programmers will probably need to account for the “tastes” of LLMs in the future. “You kinda already have to. It’s not programming for AI, but AI as a tool changes how we do programming,” he said.

Holovaty doesn’t hate AI—Soundslice uses machine learning to do its magic—but is mixed on LLMs. He compared his experience with ChatGPT to dealing with an overzealous sales team selling a feature that doesn’t exist. He also doesn’t trust LLMs to write code. He experimented with it, but found it caused more problems than it solved.

“I don't trust it for my production Soundslice code,” he said. “Plus: writing code is fun! Why would I choose to deny myself fun? To appease the capitalism gods? No thanks.”


#News