L’altro Venezuela. Quella base militare in Nicaragua finanziata con i soldi del Cremlino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nelle ultime settimane il tema della presenza russa in America Latina è tornato ad essere oggetto di attenzione, come diretta conseguenza dell’accrescersi delle tensioni nel teatro caraibico: qui gli Stati Uniti stanno portando avanti una serie
Caso Sarajevo, l’ex 007 bosniaco: “Il Sismi scoprì i viaggi dei cecchini e li bloccò”
[quote]MILANO – La fonte principale nell’indagine sui “cecchini del weekend” sostiene che l’allora servizio segreto italiano per le informazioni e la sicurezza militare avrebbe “scoperto” quanto stava accadendo e sarebbe…
L'articolo Caso Sarajevo, l’ex 007 bosniaco: “Il Sismi
Al via la Cop 30 in Brasile. Lula: “Dobbiamo sconfiggere i negazionisti”
Con un attacco ai negazionisti e un invito ad accellerare la transizione energetica, si è aperta oggi – 10 novembre – a Belem, in Brasile, la 30esima conferenza sul clima…
L'articolo Al via la Cop 30 in Brasile. Lula: “Dobbiamo sconfiggere i negazionisti” su Lumsanews.
La nuova intesa di Avio che rafforza il legame tra Roma e Washington
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel momento in cui le catene di fornitura della difesa occidentale cercano nuovi equilibri, Avio decide di investire ulteriormente oltreoceano per rafforzare la propria posizione. L’azienda italiana, specializzata nella propulsione spaziale e missilistica, ha siglato due intese con
Public records show DHS is deploying the "Homeland Security Information Network" at college protests and football games.#FOIA
Moving From Windows to FreeBSD as the Linux Chaos Alternative
Back in the innocent days of Windows 98 SE, I nearly switched to Linux on account of how satisfied I was with my Windows experience. This started with the Year of the Linux Desktop in 1999 that started with me purchasing a boxed copy of SuSE Linux and ended with me switching to Windows 2000. After this I continued tinkering with non-Windows OSes including QNX, BeOS, various BSDs, as well as Linux distributions that promised a ‘Windows-like’ desktop experience, such as Lindows.
Now that Windows 2000’s proud legacy has seen itself reduced to a rusting wreck resting on cinderblocks on Microsoft’s dying front lawn, the quiet discomfort that many Windows users have felt since Windows 7 was forcefully End-Of-Life-d has only increased. With it comes the uncomfortable notion that Windows as a viable desktop OS may be nearing its demise. Yet where to from here?
Although the recommendations from the peanut gallery seem to coalesce around Linux or Apple’s MacOS (formerly OS X), there are a few dissenting voices extolling the virtues of FreeBSD over both. There are definitely compelling reasons to pick FreeBSD over Linux, in addition to it being effectively MacOS’s cousin. Best of all is not having to deal with the Chaos Vortex that spawns whenever you dare to utter the question of ‘which Linux distro?’. Within the world of FreeBSD there is just FreeBSD, which makes for a remarkably coherent experience.
Ghosting The Subject
The GhostBSD logo.
Although FreeBSD doesn’t have distributions the way that Linux does due to it being a singular codebase rather than a duct-taped patchwork, you do get a choice as far as difficulty settings go. You can always pick plain FreeBSD with its functional but barebones installer, which dumps you into a command line shell and expects you to jump through some hoops to set up things like a desktop environment. This is generally fine if you’re an advanced user, or just want to set up a headless server system.
In case you’re more into the ‘just add water’ level of a desktop OS installation process, the GhostBSD project provides the ready to go option for a zero fuss installation like you would see with Linux Mint, Manjaro Linux and kin. Although I have done the hard mode path previously with FreeBSD virtual machines, to save myself the time and bother I opted for the GhostBSD experience here.
For this experiment I have two older-but-quite-usable systems at my disposal: one is a 2013-era Ivy Bridge Intel-based gaming laptop that’s a rebranded Clevo W370ET, the other a late-2015 Skylake PC with a Core i7 6700K, GTX 980 Ti and 32 GB of DDR4. To give both the best chance possible I also installed a brand new SATA SSD in both systems to run the OS from.
Down To Bare Metal
GhostBSD offers two images: the official Mate desktop version and the community XFCE version. Since I have always had a soft spot for XFCE, that’s the version I went with. After fetching the image, I used Rufus to create a bootable USB stick and made sure that the target system was set to boot from USB media. First I wanted to focus on the laptop, but this is where I ran into the first issue when the installer froze on me.
After a few hours of trying various things, including trying a known good Manjaro Linux installer which flunked out with a complaint about the USB medium, I figured I might as well give a Windows 10 installer a shot for fun. This actually got me a useful error code: 0x8007025D. While it broadly indicates ‘something’ being wrong along the USB-RAM-HDD/SSD path, it led me to a post about USB 3.0 being a potential issue as it changed some things compared to USB 2.0. The solution? Use a USB 2.0 port instead, obviously.Creating a new ZFS system partition for the GhostBSD installation. (Credit: Maya Posch)
Long story short, this sort of worked: the GhostBSD installer still froze up once it entered the graphical section, but the Manjaro installer was happy as a clam, so now that laptop runs Manjaro, I guess.
A subsequent attempt to boot the GhostBSD installer on the 6700K system went much better, even while daringly using a USB 3.0 port on the case. Before I knew it GhostBSD was purring along with the XFCE desktop sparkling along at 1080p.
I’m not sure what GhostBSD’s issue was with the laptop. It’s possible that it found the NVidia Optimus configuration disagreeable, but now I have two rather capable gaming systems to directly compare Linux and FreeBSD with. There are no mistakes, just happy little accidents.
Gaming The System
Since any open source software of note that runs on Linux tends to have a native FreeBSD build, the experience here is rather same-ish. Where things can get interesting is with things related to the GPU, especially gaming. These days that of course means getting Steam and ideally the GoG Galaxy client running, which cracks open a pretty big can of proprietary worms.Playing the Windows GoG version of Firewatch on GhostBSD. (Credit: Maya Posch)
Annoyingly, Valve has only released a Steam client for Windows, MacOS and Linux, with the latter even only officially supporting some versions of Ubuntu Linux. This is no real concern for Manjaro Linux, just with the disclaimer that if anything breaks, you’re SOL and better start praying that it’ll magically start working again.
Unfortunately, for FreeBSD the userland Linux ABI compatibility isn’t quite enough as the Steam DRM means that it goes far beyond basic binary compatibility.
The two available options here are to either try one’s chances with the linuxulator-steam-utils workarounds that tries to stuff the Linux client into a chroot, or to go Wine all the way with the Windows Steam client and add more Windows to your OSS.
Neither approach is ideal, but the main question is whether or not it allows you to play your games. After initially getting the Linux tools setup and ready to bootstrap Steam, I got thrown a curveball by the 32-bit Wine and dependencies not being available, leading to a corresponding issue thread on the GhostBSD forums. After Eric over at the GhostBSD project resolved the build issue for these dependencies, I thought that now I would be able to play some games, but I was initially sorely disappointed.
For some reason I was now getting a ‘permission denied’ error for the chdir command in the lsu-bootstrap script, so after some fruitless debugging I had to give up on this approach and went full Wine. I probably could have figured out what the problem here was, but considering the limitations of the LSU Steam approach and me just wanting to play games instead of debug-the-FOSS-project, it felt like time to move on.
Watery Wine
The Windows Steam client running on GhostBSD. (Credit: Maya Posch)
As it turns out, the low-fuss method to get Steam and GoG Galaxy working is via the the Mizutamari Wine GUI frontend. Simply install it with pkg install mizuma or via the package center, open it from the Games folder in the start menu, then select the desired application’s name and then the Install button. Within minutes I had both Steam and the ‘classic’ GoG Galaxy clients installed and running. The only glitch was that the current GoG Galaxy client didn’t want to work, but that might have been a temporary issue. Since I only ever use the GoG Galaxy 1.x client on Windows, this was fine for me.
After logging into both clients and escaping from Steam’s ‘Big Picture Mode’, I was able to install a few games and play them, which went completely smoothly, except for the elevator scene in Firewatch where I couldn’t look around using the mouse despite it working fine in the menu, but that game is notoriously buggy, so that’s a question mark on the exact cause. Between buggy games, Wine, and the OS, there definitely are sufficient parties to assign blame to.
Similarly, while the Steam client was a bit graphically glitchy with flickering on the Store page, and trying to access the Settings menu resulted in it restarting, I was able to install and play Windows games like Nightmare Kart, so that’s a win in my book. That said, I can’t say that I’m not jealous of just punching in sudo pacman -S steam on the Manjaro rig to get the Steam client up in a minute or so. Someone please convince Gabe to compile the Steam client for FreeBSD, and the CD Projekt folk to compile the Galaxy client for FreeBSD and Linux.
It should be noted here that although it is possible to use alternative frontends for GoG instead of its Galaxy client, you need it for things like cloud saves. Hence me choosing this path to get everything as close to on par with the Windows experience and feature set.
Next Steps
Aside from gaming, there are many possible qualifications for what might make a ‘Windows desktop replacement’. As far as FreeBSD goes, the primary annoyance is having to constantly lean on the Linux or Windows versions of software. This is also true for things like DaVinci Resolve for video editing, where since there’s no official FreeBSD version, you have to stuff the Linux version into a chroot once again to run it via the Linux compatibility layer.
Although following the requisite steps isn’t rocket science for advanced users, it would simply be nice if a native version existed and you could just install the package. Based on my own experiences porting a non-trivial application like the FFmpeg- and SDL-based NymphCast to FreeBSD – among other OSes – such porting isn’t complicated at all, assuming your code doesn’t insist on going around POSIX and doing pretty wild Linux-specific things.
Ranting on software development aside, for my next steps on my FreeBSD/GhostBSD journey I’ll likely be giving approaches like this running of Linux software on FreeBSD another shot, barring finding that native video editors work well enough for my purposes.
Feel free to sound off in the comments on how to improve my experiences so far, as well as warn me and others who are embarking on a similar BSD journey of certain pitfalls.
Through the Spyglass: Thanks for Nothing
Do you know your neighbors?
How familiar are you with the person who lives next door to or above you? Down the street or down the hall? Across the street and kitty-corner from where you live?
Did they grew up in the town or city you both live in? Did you? Did they serve? Did you? Are they a U.S. citizen? Are you?
Are you sure?
Is the qualification “I was born here”? What if your parents weren’t? Did you come here legally? Are you white enough? Are you the right kind of Christian?
What if you’re not Christian? What if you’re something non-Abrahamic at all? Let’s pretend you’re a Sikh.
In fact, let’s pretend you are Bhagat Singh Thind.
So who are you? You’re Bhagat Singh Thind, born October 3rd, 1892 near Amritsar, Punjab in what is today modern day India. You come to the United States around just 20 years old and, just five years later, you’re recruited by the U.S. Army to fight in the Great War, the War to End All Wars, or as it has sadly become known, World War I.
Recruited in July, honorably discharged by December. Thank you for serving your country.
A week before your discharge, you receive your certificate of U.S. citizenship while wearing your U.S. Army uniform. Except, three days before your discharge, the federal government catches wind of the news and revokes it. After all, you’re a “Hindoo” (you’re not; you’re a Sikh) and not a “white man”, so no citizenship for you.
Thanks for nothing.
So you try again. You move from Washington to Oregon and you apply for citizenship around five months later. The federal official that revoked your citizenship the first time goes to the Oregon judge and tries to sabotage your chances.
The judge, taking into account your arguments for citizenship and your military record, grants you citizenship for the second time. Thank you for serving your country.
Not satisfied, the Bureau of Naturalization, who this whole time has been seemingly out to get you and refusing to let this be a precedent, appealed to the higher courts until landing before the Supreme Court.
Their task was to answer these two questions:
“Is a high caste Hindu of full Indian blood, born at Amritsar, Punjab, India, a white person within the meaning of Section 2169, Revised Statutes?”
(Again, you are Sikh.)
&
“Does the act of February 5, 1917 (39 Stat. L. 875, Section 3) disqualify from naturalization as citizens those Hindus, now barred by that act, who had lawfully entered the United States prior to the passage of said act?”
They find the answer to the first question is “No”, making the second question moot. You’re not white, so you cannot be naturalized. The Bureau of Nationalization strips you for a second time in 1926.
Thanks for nothing.
It wouldn’t be until the mid 1930s when Congress passed into law that all WWI veterans would be granted citizenship, regardless of race. For a third time, you seek citizenship.
This time, you finally get it. It’s the real thing, the Bureau of Nationalization isn’t breathing down your neck, and you are finally a U.S. citizen. Thank you for serving your country.
This all happened roughly 100 years ago, but the question of “what is a citizen” remains at large and, as was before, at the whim of the State. Bhagat Singh Thind was finally granted citizenship not because of a reversal of the Supreme Court’s decision, but because of a law by Congress that honored WWI veterans. Not goodwill, but a just reward for military service.
So what is a citizen? Is it someone who shows they are willing to die and kill for their country? Is it someone who won the “born under the right circumstances” lottery that did nothing otherwise to “earn” their citizenship? Is a citizen someone who pays taxes and nothing else? Is it who the State decides is worthy? Are you always going to just agree with what the State says?
If you take a step back, you might realize “Does any of that really matter?”. Someone like Bhagat Singh Thind, who served in the U.S. Army, had to jump through countless hoops to received that illustrious seal of approval from Uncle Sam. But if he was living next door to you, and he served your country, and he was shopping in the same stores and sent his kids to the same school. Would you care about his legal status? Or would you see him as your neighbor?
Bhagat Singh Thind was finally granted that citizenship as a thank you for serving in the Army during WWI. Not every immigrant in this country can or will put their life on the line for the whims of the U.S. government. Hell, there are people born in this country that won’t do that. Your commitment to the state apparatus nationwide shouldn’t matter in a local setting.
How committed are you to your neighbors? To me, that is the truest sense of community and belonging. The local stuff, the stuff that impacts you, matters far more than national narratives.
The United States Pirate Party preaches to anyone seeking office to “run locally” because “it is where the impact will be felt the most”. Service to your neighbors and community, where you rest your head at night, is a cause we champion. Our ideals are applied nationwide, but felt most locally.
The USPP also believes in the free movement of all Americans, from Greenland to Patagonia. We don’t believe the imaginary lines drawn on a map should be inhibiting of the people who share this great American continent.
So when people speak of “illegal immigrants” living in communities across the United States, it strikes me as ridiculous. Uncle Sam said my neighbor is illegal? Why? Didn’t come here the right way? Didn’t get your permission to cross an imaginary line and enter society as essentially a lower caste laborer?
If you are upset by the state narratives of “illegal immigration”, I ask you: what about them coming here bothers you? It doesn’t flatter you that they left everything behind to start a new life where you call home? Is it the taxes? You feel like your hard earned money is being taken and they somehow have it easy?
First of all, these migrants are all almost certainly renting. So the landlord would be paying taxes… with their money.
Second, if they aren’t paying income tax, is that because they aren’t receiving a check, since tax is automatically deducted? If they’re being paid income cash, who is to blame? Are they to blame for taking it, or do you point the figure at the business owner who gave a job to them and decided to pay them under the table.
That job wasn’t stolen, and certainly not by the immigrant. Can the so-called “job creator” really ever allow the jobs they create and give out to be “stolen”? Or did they willingly pay someone cheaper instead of someone in a position to demand more.
Do not let the State turn you against your neighbors when they are trying to live like you. Do not allow Uncle Sam to cause you to fail to see the humanity of your neighbors.
Don’t be terrorized and made fearful. They are human; they bleed like you.
As of writing, the United States of America has decided to unleash masked terrorists onto the streets of cities across the U.S. in order to corral and correct what it calls an “illegal immigrant problem”. This organization is named “ICE”.
Before continuing, I must affirm something to you, dear reader. Merriam-Webster defines “terrorism” as “the systematic use of terror, especially as a means of coercion”. Further, they define “terror” as “violence or the threat of violence used as a weapon of intimidation or coercion”.
Now, dear reader, consider what ICE is doing. Simply ask: is ICE using violence or the threat of violence as a weapon of intimidation or coercion?
It was recently Halloween, and kids were unable to peacefully Trick-or-Treat in certain Chicagoland locations due to ICE harassment, including tear-gassing.
ICE, in their raids and targeting, has arrested “legal” citizens. They have arrested parents in front of their children. They have made arrests in South Shore, Chicago, in the middle of the night via a warrant-less raid and informed the residents they’d “only be released if they had no outstanding warrants”.
The State decides whether or not you’re upstanding and “worthy”. It doesn’t matter if you go through all the proper rigmarole or serve the country. It doesn’t matter if you think you’re white enough. The State is the final authority in the matter.
But you know better. You know your neighbors are good people just trying to make an honest living. You know the crime of “falsifying” is a common one. You’ve seen kids use fake addresses to get into better school districts. You’ve had friends of friends not change their ID, despite not living in a specific state full time and instead continuing to pay to that state. You know the system isn’t followed to a T by everybody.
You know, deep down, this entire thing is bullshit.
Uncle Sam is a fickle dude with some skeletons in his closet. These skeletons are, unfortunately, in the front yard. He can decide you’re unworthy of citizenship if he so chooses.
When Washington D.C. tells you from thousands of miles away to turn on your back on your neighbor because they’re “not a citizen”, I want you to remember that they are still your neighbor.
And to the volunteer officers of ICE: thanks for nothing.
Michał "rysiek" Woźniak · 🇺🇦 reshared this.
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria dell’identità sui siti web per adulti e leggi simili stanno per essere introdotte in alcuni stati degli Stati Uniti e in Italia.
In risposta a tutto questo, le VPN, servizi che consentono agli utenti di nascondere la propria posizione reale e aggirare le restrizioni, hanno registrato una crescita esponenziale.
Le vendite dei servizi VPN sono alle stelle
Come sottolinea la BBC, dall’entrata in vigore dell’Online Safety Act nel Regno Unito, le registrazioni a Proton VPN sono aumentate di oltre il 1.400%, mentre NordVPN ha registrato un aumento del 1.000% negli abbonamenti. Secondo TechRadar nel Regno Unito sono stati scaricati 10,7 milioni di app VPN nella prima metà del 2025.
Ora, le autorità britanniche stanno discutendo la possibilità di vietare completamente le VPN. Iniziative simili sono emerse negli Stati Uniti: in particolare, nel Wisconsin è stata proposta una proposta di legge che renderebbe illegale l’accesso a “contenuti per adulti” tramite VPN.
Progetti simili sono allo studio anche nel Michigan, dove i rappresentanti di Proton si sono espressi contro tali misure.
Gli esperti ritengono che tali restrizioni minaccino la libertà di Internet. Le VPN rimangono uno strumento essenziale nei paesi sottoposti a censura, consentendo alle persone di leggere notizie, utilizzare i social media e le app di messaggistica.
Dietro le VPN gratuite si nascondono gravi rischi
Nel frattempo, Google ha emesso un nuovo avviso, sottolineando che i truffatori stanno mascherando app dannose come VPN legittime. L’azienda consiglia di scaricare tali servizi solo da fonti ufficiali e di prestare attenzione alle autorizzazioni: una VPN non dovrebbe richiedere l’accesso a contatti o messaggi personali.
Secondo Google, le app dannose possono distribuire spyware e rubare password, dati bancari e wallet di criptovalute. L’azienda ha anche osservato che scaricare VPN gratuite o discutibili aumenta il rischio di infezione del dispositivo e di perdita di dati.
Red Hot Cyber raccomanda di non scaricare mai app VPN da siti non ufficiali o da link trovati casualmente su internet, poiché molti di questi pacchetti possono contenere codice malevolo (come infostealer, RAT, spayware e malware in generale). Prima di installare un’app, è buona pratica verificare lo sviluppatore, leggere le recensioni reali, e controllare che le autorizzazioni richieste siano coerenti con le funzioni di una VPN. Un’app che chiede accesso a fotocamera, microfono o contatti è un chiaro segnale di pericolo.
Gli esperti avvertono inoltre che, se i governi dovessero vietare l’uso delle VPN, molti utenti finirebbero per rivolgersi a versioni illegali o modificate, creando un vero e proprio “paradiso per gli hacker” e rendendo di fatto impossibile mantenere buoni standard di sicurezza online.
L'articolo Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti proviene da Red Hot Cyber.
Cosa farà Stmicroelectronics ad Agrate e in Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Stmicroelectronics ha presentato al Mimit il piano di sviluppo per lo stabilimento di Agrate al 2027 e oltre: gli investimenti iniziali ammontano a 1,4 miliardi di euro, ma sono vincolati alla domanda, agli aiuti pubblici e al programma di
Nest Thermostat: Now 100% Less Evil
If you have a Nest thermostat of the first or second generation, you probably noticed it recently became dumber. Google decided to pull the plug on the servers that operate these devices, turning them into — well — ordinary thermostats. Lucky for us [codykociemba] has been keeping up with various exploits for hacking the thermostat, and he started the NoLongerEvil-Thermostat project.
If you want to smarten up your thermostat again, you’ll need a Linux computer or, with some extra work, a Mac. The thermostat has a DFU-enabled OMAP loader. To access it, you have to plug it into USB and then reboot it. There is a narrow window for the loader to grab it, so you have to be running the software before you reboot or you’ll miss it.You can control your thermostat again!
After that, the flash is relatively fast, but the Nest will look dead for a brief time. Then the No Longer Evil logo will show, and you are in business. We wish the hack simply replaced the Google software with a local website, but it doesn’t. It redirects all the network traffic to a custom URL. Then you can control your thermostat from the nolongerevil.com website. So we don’t know what will happen if they decide to stop hosting the remote server that powers this.
Then again, don’t look a gift horse in the mouth. If you get another year out of your trusty thermostat, that’s a year you wouldn’t have had otherwise. We do worry a bit about putting an odd device on your network. In theory, the project is open source, but all the important bits are in a binary U-Boot image file, so it would take some work to validate it. To get you started, the command to dump the content is probably: dumpimage -T kernel -p 0 -o kernel uImage. Or, you could watch it with Wireshark for a bit.
We were happy to get some more use out of our Nest.
reshared this
Mistica e santità: all’Urbaniana il convegno promosso dal Dicastero delle Cause dei santi, intervento del card. Fernández sulle nuove norme - AgenSIR
Sono ripresi questa mattina a Roma, presso la Pontificia Università Urbaniana, i lavori del convegno di studi sul tema “La mistica.Raffaele Iaria (AgenSIR)
Cultura: Roma, il 20 novembre la presentazione del volume “Cinema e missione” con il card. Tagle e mons. Viganò - AgenSIR
Sarà presentato giovedì 20 novembre a Roma, presso il palazzo di Propaganda Fide, il volume “Cinema e missione.Riccardo Benotti (AgenSIR)
Lettera aperta: L'omnibus digitale porta deregolamentazione, non semplificazione L'EDRi, l'ICCL e la noyb inviano una lettera alla Commissione per esprimere le loro preoccupazioni in merito alla riforma Omnibus proposta. mickey11 November 2025
Mattarella a Vienna: “Irresponsabile indebolire l’Onu. Inaccettabili le allusioni su armi nucleari”
[quote]VIENNA – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è a Vienna per partecipare alle celebrazioni per il 25° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, adottata…
L'articolo Mattarella a
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi. Hamas: “Approccio razzista”
[quote]TEL AVIV – Arriva il primo sì della Knesset alla legge per la pena di morte per i terroristi che uccidono gli israeliani. Il primo dei tre voti necessari all’approvazione…
L'articolo Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi. Hamas: “Approccio
Irene Grandi riparte da “Oro e Rosa, il nuovo album in uscita il 14 novembre
ROMA – “Oro e rosa” come le sfumature dei tramonti e dell’aurora. Il nuovo album di Irene Grandi, in uscita il 14 novembre, è un disco “in cui c’è molto…
L'articolo Irene Grandi riparte da “Oro e Rosa, il nuovo album in uscita il 14 novembre su Lumsanews.
Quando l’allarme non suona. Le falle del Codice Rosso
Allarmi mai scattati. Malfunzionamenti dei braccialetti elettronici. Ritardi nell’attivazione del Codice Rosso. Il copione si ripete sempre più spesso. Donne che chiedono aiuto per salvarsi da uomini violenti prima che…
L'articolo Quando l’allarme non suona. Le falle del Codice Rosso su Lumsanews.
Ultime ore per il libero accesso su OnlyFans, YouPorn e Pornhub poi il controllo età di Agcom
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dal 12 novembre non si potrà più accedere liberamente ai portali porno: chi si collega dall'Italia dovrà sottoporsi a sistemi di verifica dell'età
Napoli, Conte non si dimette e vedrà De Laurentiis. Scoppia il caso Lobotka
NAPOLI – Antonio Conte non si dimette ma vedrà il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis per una svolta. Lo conferma lo stesso patron su X mentre aumentano le voci…
L'articolo Napoli, Conte non si dimette e vedrà De Laurentiis. Scoppia il caso Lobotka su Lumsanews.
Roma, incendio a Tor Sapienza. Brucia un palazzo occupato (Il Fatto del giorno)
A cura di Sofia Silveri
L'articolo Roma, incendio a Tor Sapienza. Brucia un palazzo occupato (Il Fatto del giorno) su Lumsanews.
Knesset, primo sì alla pena di morte per i terroristi. Hamas: “Legge razzista” (Il Fatto del giorno)
A cura di Greta Giglio
L'articolo Knesset, primo sì alla pena di morte per i terroristi. Hamas: “Legge razzista” (Il Fatto del giorno) su Lumsanews.
Boom di psicofarmaci tra i minori. L’allarme dell’Aifa: “Ricette triplicate in 10 anni”
[quote]ROMA – Ansia, stress e sbalzi d’umore: in Italia il disagio giovanile è ormai una realtà diffusa. Sempre più spesso per tenerlo a bada migliaia di ragazzi ricorrono all’uso di…
L'articolo Boom di psicofarmaci tra i minori. L’allarme dell’Aifa: “Ricette triplicate in
Garante della Privacy, è scontro tra opposizione e governo. Meloni: “Non se la prendano con me”
[quote]Scontro politico sul Garante per la Privacy: le opposizioni chiedono l’azzeramento totale del collegio dell’Autorità mentre il Governo si difende
L'articolo Garante della Privacy, è scontro tra opposizione e governo. Meloni: “Non se la prendano con
Mosca: “Piano Kiev-Gb per dirottare Mig russo su base Nato”. Il Cremlino risponde con una rappresaglia
[quote]MOSCA – Inquietanti dichiarazioni arrivano da Mosca: il Servizio Federale di Sicurezza russo (Fsb) ha fatto sapere di aver sventato una controversa operazione militare ucraina. Secondo la ricostruzione, l’Fsb avrebbe…
L'articolo Mosca:
Roma, incendio in edificio occupato a Tor Sapienza. Uomo si lancia per sfuggire alle fiamme, è grave
[quote]ROMA – Una lunga colonna di fumo si è sollevata questa mattina nella periferia est di Roma, sopra via Cesare Tallone, nel quartiere di Tor Sapienza, dove un violento incendio…
L'articolo Roma, incendio in edificio occupato a Tor Sapienza. Uomo si lancia per
Csg prepara l’Ipo e Euronext lancia le imprese. L’Europa della difesa cerca la via del mercato
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La difesa europea sta entrando in una stagione di trasformazione che passa non solo dai governi ma anche dai mercati finanziari. Dopo anni di consolidamento industriale, i grandi gruppi e le medie imprese del settore cercano oggi una
A Napoli “Europa Cinema al Femminile”, apre la quinta edizione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/a-napol…
Un mese di visioni, dialoghi e incontri con autrici donne, che rendono la città crocevia del cinema e laboratorio di nuove comunità: torna a Napoli la quinta edizione di “Europa Cinema al
valigiablu.it/crisi-verita-inf…
molto intreressante
"È questo il paradosso della modernità: nel tentativo di costruire una società razionale, basata sui fatti, abbiamo creato un mondo dove la verità non basta più. Il fact-checking non dissolve la fede, ma la rafforza, perché la critica viene percepita come aggressione."
"Il risultato è un mondo dove ognuno abita il proprio “uovo”. E in questo caos epistemico gli autoritarismi prosperano (divide et impera!). Nel vuoto di significato sempre più diffuso, subentrano figure che offrono una nuova fede, semplice, emozionale, polarizzante. Oggi i social e in generale i media digitali (compreso giornali e televisioni) frammentano la realtà in bolle epistemiche, le piattaforme che promettono libertà (come X/Twitter e Grokipedia) creano caos informativo, e nel caos l’autoritarismo ritorna potente come promessa di ordine ideologico e sociale. Oshii lo aveva predetto: quando la fede è cieca resta solo l’illusione del significato."
"L’assenza di catarsi è la risposta più terribile alle domande odierne: smascherare la falsità della fede non basta a guarire l’umanità, la verità da sola non salva."
**********************************************************************
"Così, nel tentativo di liberarci dai miti, li abbiamo resi onnipresenti. Il risultato è una società che non riesce più a distinguere la verità dal mito perché ogni fede è anche un’identità, e mettere in discussione una credenza significa mettere in discussione sé stessi. È per questo che la lotta alla disinformazione, per quanto necessaria, appare sempre più sterile: smascherare un’illusione non distrugge il bisogno che l’ha generata, anzi, lo esaspera, lo polarizza. Il ragazzo che rompe l’uovo, credendo di liberare la ragazza dalla menzogna, non fa che condannarla al vuoto. E l’umanità, che ha bisogno di miti per sopravvivere, collassa. "
**********************************************************************
"Credere senza verità, perché quel credere è ciò che dà forma all’esistenza, la radice del problema non è la falsità delle informazioni, ma la fame di senso che spinge a credere in esse. Se la fede cieca genera isolamento, la ricerca della verità assoluta produce solitudini parallele, la distruzione del contenuto lascia solo gusci."
"Spesso chi smaschera la disinformazione lo fa con atteggiamento fideistico, convinto di appartenere al giusto, al campo della razionalità. Ma entrambe le posizioni creano identità, trovando senso nella medesima logica."
"La lotta alla disinformazione non può essere vinta, perché non è una patologia sociale, ma una lotta contro la natura stessa del credere, la disinformazione è il modo in cui la società riformula la fede perduta. L’unica salvezza è l’accettazione, convivere con l’illusione, ma sapendola tale. L’unico modo di non restare pietrificati è di accettare il ciclo, riconoscere la natura illusoria ma necessaria delle nostre credenze. L’unico modo per risolvere non sta nel distruggere le credenze, ma renderle consapevoli di sé."
"Dal punto di vista concreto, la lotta alla disinformazione cambia natura. Non è più “difendere la verità contro la menzogna”, ma “difendere processi trasparenti contro manipolazione opaca”. Non combattiamo chi crede cose false, ma chi distrugge i metodi condivisi. Il problema non è se qualcuno crede ai complotti, ma quando qualcuno deliberatamente inquina il processo di verifica (deepfake, bot, manipolazione algoritmica). È un crimine contro il metodo, non contro la verità."
L’illusione necessaria: vivere senza verità nell’era della post-verità - Valigia Blu
Siamo nell’era dell’informazione, ma paradossalmente oggi anche la verità ha bisogno di essere creduta. Non ci basta più sapere: vogliamo appartenere, trovare un senso all’esistenza.Bruno Saetta (Valigia Blu)
Simon Perry likes this.
Meta merda ^2: tanta tanta merda. - GarantePiracy - Christian Bernieri (fucking good) DPO.
Giovedì la musica reggae incontra il surf presso la #Grooveria di #Fiumicino 🙂
Due passioni che da sempre rappresentano delle vere e proprie specialità della cittadina di mare alla foce del Tevere si fondono questo Giovedì 13 Novembre, quando il format musicale Reggae Lovers de La Grooveria e quello letterario Cadenze Letterarie di Dino Tropea si intersecheranno, dalle 19.00 in poi, con un programma a base di: aperitivo musicale a cura del sottoscritto #AdrianoBono; a seguire presentazione del libro “Surfing My Way” di Alessandro Dini insieme all’autore e con interventi vari; poi musica di nuovo, sia live che in dj-set, sempre con Adriano Bono ma questa volta inna wicked combination con l’ospite speciale della serata, il mitico Ras Mat-I aka #NewRoy, campione italiano di toasting e sing-jay style. Che siate amanti del #Reggae oppure del #Surf, oppure meglio ancora di tutte e due, accorrete in massa, se divertimo 🌊🏄🙌😋
Disclaimer: la foto è una suggestione artificiale puramente dimostrativa, in realtà Adriano Bono non ha mai praticato surf, meno che mai con l’ukulele in braccio 😛
Music Channel reshared this.
L'immagine è un manifesto per un evento intitolato "Cadenze Letterarie & La Grooveria (Letture & Musica che lasciano il Segno)". L'evento si terrà il 13 novembre 2025 alle ore 19:00 presso Lungomare della Salute 53.
Il poster ha uno sfondo scuro con diverse immagini sovrapposte, tra cui un primo piano di un uomo che fa surf su un'onda e altre immagini più piccole di persone che fanno surf.
In alto a destra c'è il logo "La Grooveria". Il poster contiene anche il titolo "SURFING MY WAY" con il nome dell'autore "Alessandro Dini".
Al di sotto del titolo, c'è un elenco di partecipanti all'evento: "Presenta: Dino Tropea – scrittore & curatore letterario, Intervengono: Alessandro Dini autore, Dott.ssa Sonia Buscemi, Psicologa, Dott.ssa Maria Grazia Imbimbo, Mental Coach".
Il testo continua con la descrizione: "SURFING MY WAY non è solo un libro, ma un viaggio nell'anima del surf italiano. Con Alessandro Dini, pioniere e testimone di questa avventura, ripercorreremo quarantacinque anni di onde, sogni e libertà. A rendere la serata ancora più suggestiva, musica live ispirata al mare e allo spirito della serata con Adriano Bono e New Roy".
In basso, è indicato che l'evento è sponsorizzato da "Dirty surf shop Fiumicino".
Sono presenti anche dei loghi di sponsorizzazioni tra cui "Insicime", "Royal Riders" e un altro logo sconosciuto.
Infine, in basso a destra si trova un indirizzo email "dino.tropea[@]gmail.com".
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.245 Wh
Un uomo si trova in piedi su una tavola da surf in mezzo all'acqua. La tavola da surf è di colore chiaro, probabilmente bianca o beige. L'uomo indossa pantaloncini corti colorati, una maglietta chiara e un cappello scuro. Sta tenendo uno strumento musicale, che sembra essere un ukulele, e lo sta suonando. L'acqua attorno a lui è verde e increspata, con delle piccole onde che si formano. Lo sfondo è occupato da un cielo chiaro e una fascia di terra lontana.
alt-text: Un uomo in piedi su una tavola da surf verde in acqua verde, suona un ukulele. Indossa pantaloncini corti colorati, una maglietta e un cappello. Ci sono onde intorno alla tavola. Lo sfondo mostra una striscia di terra lontana e un cielo chiaro.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.128 Wh
Belgio: nasce “Trump”, un nuovo partito di estrema destra
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Belgio l'estrema destra francofona si rifonda dando vita ad un partito denominato "Trump" che ha copiato metà del suo programma dalla sinistra radicale
L'articolo Belgio: nasce “Trump”, un nuovo pagineesteri.it/2025/11/11/eur…
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci di rilevare, bloccare e adattarsi alle minacce in tempo reale. Scopri come la difesa adattiva può rendere la connettività più sicura, resiliente e consapevole.
Introduzione
Dopo aver analizzato nella prima parte “La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva” i rischi legati alla vulnerabilità delle reti wireless, questo nuovo approfondimento esamina l’evoluzione degli standard di sicurezza, dal fragile WEP fino al moderno WPA3. L’articolo ripercorre le principali tappe che hanno segnato il progresso della crittografia Wi-Fi e introduce il concetto di rete autodifensiva, un modello capace di riconoscere le minacce in tempo reale, adattarsi al contesto e reagire autonomamente.
Attraverso esempi pratici e casi di test, viene mostrato come la difesa adattiva rappresenti oggi il futuro della cybersecurity wireless: un approccio dinamico, intelligente e indispensabile per proteggere le comunicazioni in un mondo sempre più connesso.
Per affrontare le nuove sfide della sicurezza Wi-Fi, un recente studio propone un modello di rete autodifensiva in grado di riconoscere rapidamente gli aggressori, bloccare i danni in corso e adattarsi dinamicamente al comportamento delle minacce.
L’approccio si basa su un meccanismo di rilevamento pre-connessione, una fase preliminare durante la quale vengono analizzati i pacchetti di dati per individuare eventuali attività sospette prima ancora che l’attacco venga portato a termine.
Per dimostrarne l’efficacia, gli autori dello studio hanno simulato diversi scenari di violazione, prendendo di mira protocolli di sicurezza ormai noti come Wired Equivalent Privacy (WEP) e Wi-Fi Protected Access (WPA/WPA2), utilizzando un comune adattatore wireless per testare la capacità della rete di reagire e difendersi.
Indice dei contenuti (clicca per aprire/chiudere)
- Evoluzione della Sicurezza Wi-Fi: Confronto WEP, WPA, WPA2 e WPA3
- WEP: il primo tentativo di protezione
- WPA: un passo avanti
- WPA2: il consolidamento
- WPA3: il futuro della sicurezza wireless
- Attacchi alle reti WPA/WPA2 e metodi di violazione
- Perché servono reti autodifensive
- Dispositivi in rete e difesa adattiva
- Come lavora una rete autodifensiva
- La necessità di una rete autodifensiva
- Fasi di un attacco alle reti Wi-Fi
- La strategia di difesa adattiva
- Il test di penetrazione della rete
- Bande Wi-Fi e limiti degli adattatori
- Conclusione
Evoluzione della Sicurezza Wi-Fi: Confronto WEP, WPA, WPA2 e WPA3
La sicurezza delle reti wireless ha attraversato un’evoluzione profonda, spinta dalla necessità di contrastare minacce informatiche sempre più sofisticate. Dal fragile Wired Equivalent Privacy (WEP) al più avanzato Wi-Fi Protected Access III (WPA3), ogni standard ha rappresentato un passo avanti nella protezione delle connessioni senza fili, nel tentativo di risolvere vulnerabilità critiche e migliorare l’affidabilità complessiva delle reti.
WEP: il primo tentativo di protezione, ma con gravi vulnerabilità
Introdotto nel 1997, il WEP fu il primo protocollo concepito per garantire un livello minimo di sicurezza nelle comunicazioni wireless, attraverso la crittografia e alcune restrizioni di accesso. Tuttavia, l’uso dell’algoritmo RC4 e di chiavi statiche condivise si rivelò presto un limite serio.
Il sistema soffriva di debolezze strutturali: le chiavi di crittografia, non variando nel tempo, facilitavano la decifratura del traffico; il vettore di inizializzazione di soli 24 bit veniva trasmesso in chiaro, consentendo agli aggressori di intercettarlo con facilità; e la ripetizione degli stessi IV in reti molto trafficate apriva la strada a manipolazioni dei pacchetti senza che venissero rilevate.
Strumenti come airodump-ng e aircrack-ng permisero di dimostrare quanto fosse semplice violare una rete WEP in pochi minuti, rendendolo di fatto obsoleto. Da qui la necessità di sviluppare una nuova generazione di protocolli più sicuri, come il Wi-Fi Protected Access (WPA).
WPA: un passo avanti, ma ancora una soluzione temporanea
Nel 2003 nacque il WPA, pensato come un’evoluzione transitoria del WEP in attesa di uno standard definitivo. Introdusse il Temporal Key Integrity Protocol (TKIP), un sistema più efficace nella gestione delle chiavi e nell’integrità dei dati.
Il WPA poteva operare in due modalità: la versione Personal (PSK), basata su una passphrase condivisa, adatta agli ambienti domestici, e la versione Enterprise (EAP), che utilizzava un server RADIUS per l’autenticazione centralizzata in contesti aziendali. Anche la crittografia, portata a 128 bit, rappresentava un miglioramento rispetto al WEP.
Nonostante i progressi, il WPA ereditava alcune debolezze, in particolare la retrocompatibilità con l’hardware più datato e la vulnerabilità intrinseca del TKIP, che nel tempo lo resero vulnerabile ad attacchi mirati. Era ormai chiaro che serviva una revisione profonda del modello di sicurezza.
WPA2: il consolidamento della sicurezza Wi-Fi
Con il 2004 arrivò WPA2, lo standard che segnò una svolta decisiva. La sua principale innovazione fu l’introduzione della crittografia AES (Advanced Encryption Standard), molto più robusta rispetto a TKIP. Questo miglioramento rese il WPA2 la scelta di riferimento per la maggior parte delle reti domestiche e aziendali per oltre un decennio.
Il nuovo standard garantiva un’autenticazione più solida e una gestione più efficiente delle connessioni, mantenendo al tempo stesso un’ampia compatibilità con i dispositivi moderni. Tuttavia, nemmeno il WPA2 era immune da vulnerabilità: nel 2017 la scoperta dell’attacco KRACK (Key Reinstallation Attack) mise in luce una falla nell’handshake a quattro vie, dimostrando che anche le reti meglio configurate potevano essere esposte a rischi di intrusione.
Fu questo evento a spingere verso un ulteriore passo evolutivo: la nascita del WPA3.
WPA3: il futuro della sicurezza wireless
Introdotto nel 2018, il WPA3 rappresenta il livello più avanzato della sicurezza Wi-Fi, progettato per affrontare le minacce moderne con una struttura più solida e intelligente. La novità principale è il Simultaneous Authentication of Equals (SAE), che sostituisce il vecchio sistema PSK e offre una protezione molto più efficace contro gli attacchi a dizionario e di forza bruta.
Il WPA3 integra inoltre la crittografia individuale per ogni sessione e introduce Wi-Fi Easy Connect, una funzione pensata per semplificare la connessione sicura dei dispositivi IoT, spesso più vulnerabili.
Lo standard si presenta in tre varianti: WPA3-Personal, pensato per ambienti domestici; WPA3-Enterprise, destinato al mondo professionale con un livello di crittografia ancora più elevato; e Wi-Fi Enhanced Open, progettato per migliorare la sicurezza delle reti pubbliche prive di password.
Nonostante le sue potenzialità, l’adozione di WPA3 procede lentamente, ostacolata da problemi di compatibilità con dispositivi più datati e dai costi legati alla transizione. Tuttavia, rappresenta il punto di riferimento verso cui tutte le reti wireless dovranno evolversi
Attacchi alle reti WPA/WPA2 e metodi di violazione
Anche protocolli ritenuti robusti come WPA e WPA2 non sono invulnerabili se non vengono configurati e gestiti correttamente. Molti attacchi si basano su due passaggi fondamentali: prima la cattura dell’handshake di autenticazione e poi il tentativo di decifrare la chiave attraverso attacchi di forza bruta o dizionario. Nel primo caso, strumenti di sniffing permettono di catturare i pacchetti scambiati durante il four-way handshake che avviene quando un client si associa a un access point; nel secondo, l’attaccante utilizza dizionari o potenti motori di cracking per provare milioni di combinazioni fino a trovare la password corretta.
La sequenza cattura e cracking, mette in evidenza due punti deboli ricorrenti: password deboli e aggiornamenti mancanti. Anche reti ben impostate possono essere compromesse se la passphrase è prevedibile o se il firmware dell’hardware non è aggiornato. Per questo motivo le contromisure non devono limitarsi alla scelta del protocollo, ma includere politiche di gestione delle credenziali, hardening dei dispositivi e controlli continui sul comportamento della rete.
Perché servono reti autodifensive
La storia delle vulnerabilità Wi-Fi insegna che la sicurezza non è mai statica: ciò che funziona oggi può essere aggirato domani. Per questo motivo, oltre alla migrazione verso standard più sicuri come WPA3, è necessario adottare un approccio soggettivo alla difesa: reti che non solo rilevano anomalie, ma reagiscono e si adattano. Le reti autodifensive si propongono proprio questo: monitorano continuamente il traffico e i comportamenti, riconoscono pattern di attacco e applicano contromisure automatiche per contenere l’incidente e ridurre l’impatto operativo.
In pratica, una rete autodifensiva non sostituisce i controlli tradizionali ,aggiornamenti, segmentazione, autenticazione forte, ma li integra, offrendo capacità di rilevamento più rapide e risposte immediate che riducono la finestra temporale in cui un aggressore può operare.
Dispositivi in rete e difesa adattiva
I dispositivi collegati si scambiano dati sia tramite collegamenti fisici sia attraverso radiofrequenze; il punto di accesso (router) è l’hub che media queste comunicazioni e, perciò, il punto critico da proteggere. La difesa adattiva è un paradigma che osserva costantemente lo stato della rete — quali dispositivi si connettono, con quale frequenza, quali volumi di traffico generano e quali pattern di comunicazione seguono — per identificare rapidamente anomalie che possono preludere a un attacco.
Questo approccio combina tecniche preventive (come policy di accesso e segmentazione), investigative (analisi del traffico e raccolta di indicatori di compromissione), retrospettive (lezioni apprese dagli incidenti) e predittive (modelli che stimano il rischio futuro). Il risultato è una difesa multilivello che si aggiorna nel tempo, riducendo la necessità di interventi manuali e accelerando le azioni di mitigazione.
Come lavora una rete autodifensiva
Una rete autodifensiva lavora come un organismo in stato di allerta costante. Ogni nodo, ogni pacchetto e ogni flusso di dati diventa parte di un sistema nervoso digitale capace di percepire, reagire e adattarsi.
Il suo funzionamento si articola lungo tre direttrici fondamentali: rilevamento, contenimento e adattamento.
Nel rilevamento, la rete osserva se stessa in tempo reale, analizzando il traffico non solo dopo la connessione, ma già nella fase pre-connessione, quando un dispositivo tenta il primo contatto. Qui entra in gioco l’intelligenza del sistema: sensori distribuiti identificano comportamenti anomali, pacchetti fuori standard o schemi di comunicazione sospetti. L’obiettivo è riconoscere l’attacco prima che diventi una minaccia effettiva.
Il contenimento rappresenta la risposta immediata. Se viene individuato un tentativo d’intrusione, il sistema può isolare il dispositivo sospetto, modificare le policy di accesso o ridurre temporaneamente i privilegi di rete. È un meccanismo automatico, simile a una risposta immunitaria, che evita la propagazione del danno e preserva la continuità operativa.
Infine, l’adattamento. Qui la rete apprende dall’esperienza: registra gli eventi, aggiorna i modelli di comportamento, affina le regole di rilevamento. Ogni incidente, analizzato a posteriori, diventa un tassello nella costruzione di una difesa più efficace.
In questo modo, la rete evolve da sistema statico a infrastruttura dinamica, in grado di migliorarsi con il tempo e di anticipare strategie d’attacco sempre più sofisticate.
In sintesi, una rete autodifensiva non si limita a “suonare l’allarme”. Reagisce, corregge, si adatta. Blocca l’accesso dell’aggressore, ridefinisce le rotte interne del traffico dati e mantiene il controllo dell’ambiente digitale. È un modello che coniuga automazione e consapevolezza, portando la sicurezza informatica a un livello di reattività e precisione fino a pochi anni fa impensabile.
La necessità di una rete autodifensiva
Nel contesto digitale attuale, le reti non possono più limitarsi a essere semplici infrastrutture di trasmissione. Sono l’ossatura di ogni attività economica, pubblica o privata, e la loro compromissione può paralizzare interi sistemi. A rendere il quadro più complesso è la natura delle minacce: non più attacchi isolati, ma campagne coordinate, automatizzate e spesso invisibili fino al momento dell’impatto.
Una rete moderna deve quindi saper reagire in tempo reale, con una velocità che superi quella dell’attaccante. L’approccio tradizionale, basato su firewall statici e intervento umano post-evento, non è più sufficiente.
Oggi servono architetture capaci di riconoscere un’anomalia, contenerla e adattarsi senza interruzioni di servizio. Le reti autodifensive nascono da questa esigenza. Integrano tecniche di analisi comportamentale, intelligenza artificiale e automazione per proteggere l’infrastruttura nel momento stesso in cui viene minacciata.
L’obiettivo non è solo difendersi, ma preservare la continuità operativa, garantendo che i flussi informativi vitali non si interrompano nemmeno durante un attacco. In ambito aziendale e istituzionale, questa capacità di resilienza diventa un requisito strategico. Non si tratta più di “se” un attacco arriverà, ma di “come” la rete saprà rispondere. Le infrastrutture critiche, i sistemi di difesa e le reti civili interconnesse devono essere in grado di auto-diagnosticarsi e correggersi in modo autonomo, senza attendere l’intervento umano.
In definitiva, la sicurezza di rete sta evolvendo da funzione passiva a sistema adattivo. Le reti autodifensive incarnano questa trasformazione: osservano, imparano e reagiscono come entità vive, garantendo che la connessione resti sicura anche quando tutto intorno diventa incerto.
Fasi di un attacco alle reti Wi-Fi
Ogni attacco informatico contro una rete Wi-Fi segue, con sorprendente regolarità, una sequenza di fasi. Comprenderle significa saper riconoscere i segnali precoci di un’intrusione e intervenire prima che il danno sia fatto.
Gli attacchi non iniziano quasi mai con un’invasione diretta: cominciano con l’osservazione silenziosa, un’attività di ricognizione che mira a raccogliere informazioni invisibili all’utente comune.
1⃣ Fase di pre-connessione
Tutto parte qui. L’aggressore analizza il campo, scansiona le reti disponibili, identifica i punti di accesso, la tipologia di crittografia e gli indirizzi MAC dei dispositivi connessi.
Questa attività, apparentemente innocua, consente di individuare i bersagli più vulnerabili.
Molti strumenti open source come airodump-ng o Kismet vengono usati proprio per questa fase, che precede qualsiasi tentativo di accesso.
Schermata simulata in modalità monitor che mostra l’elenco delle reti rilevate (BSSID, CH, PWR, ESSID), con dettagli sensibili sfocati per la privacy.
2⃣ Fase di accesso
Una volta raccolte le informazioni, l’attaccante tenta la violazione.
Può utilizzare dizionari di password, attacchi brute force o sfruttare vulnerabilità note nei protocolli di autenticazione (come accadeva con WEP o con handshake mal gestiti in WPA2).
In questa fase il bersaglio è la chiave di accesso, il punto più debole del sistema di difesa.
Fase di accesso: simulazione di cattura handshake e tentativo di decrittazione in ambiente di test controllato.
3⃣ Fase di post-connessione
Se l’attacco va a buon fine, l’aggressore entra nella rete. Da qui può muoversi con discrezione: intercettare pacchetti, esfiltrare dati, manipolare comunicazioni o trasformare il dispositivo compromesso in un punto d’appoggio per ulteriori intrusioni.
È la fase più insidiosa, perché spesso non lascia tracce immediate: il traffico malevolo si confonde con quello legittimo.
grafico o diagramma che mostra il flusso dati all’interno di una rete compromessa, evidenziando il nodo “attaccante”.
Le tre fasi mostrano quanto sia sottile il confine tra normale attività di rete e aggressione digitale.
È qui che entra in gioco la difesa adattiva, capace di monitorare il traffico in tempo reale e distinguere un comportamento legittimo da un’azione ostile.
Solo anticipando queste mosse — e trasformando la rete in un sistema consapevole delle proprie dinamiche — è possibile bloccare l’attacco prima che raggiunga la fase finale.
La Strategia di Difesa Adattiva
La difesa adattiva rappresenta l’evoluzione naturale dei sistemi di sicurezza informatica tradizionali.
Non si limita a rilevare un’anomalia: la interpreta, reagisce e apprende.
In un contesto dove gli attacchi cambiano in tempo reale, anche la risposta deve essere dinamica.
Questa strategia integra quattro componenti operative:
- Prevenzione: bloccare i comportamenti potenzialmente pericolosi ancora prima che si trasformino in minacce reali.
- Indagine: analizzare i dati raccolti per individuare pattern sospetti e comprendere le tecniche impiegate dagli aggressori.
- Risposta: attuare contromisure automatiche — isolamento del nodo, limitazione del traffico, aggiornamento delle regole firewall.
- Predizione: grazie ai dati storici e all’intelligenza comportamentale, prevedere scenari futuri di attacco e rinforzare i punti vulnerabili.
Nel modello di rete autodifensiva, questi quattro elementi non sono compartimenti stagni, ma flussi interconnessi che dialogano tra loro in tempo reale.
Quando un sensore rileva un’anomalia, il sistema avvia un ciclo completo: identificazione → azione → apprendimento → aggiornamento.
In questo modo, ogni incidente diventa un’occasione di addestramento per la rete stessa.
Dinamica del ciclo adattivo
Il comportamento di una rete autodifensiva può essere rappresentato come un ciclo continuo:
- Osservazione: la rete raccoglie eventi e metriche di traffico;
- Analisi: un motore di correlazione confronta i dati con i modelli comportamentali noti;
- Decisione: se emerge una deviazione significativa, il sistema valuta la gravità e la natura della minaccia;
- Azione: vengono applicate contromisure automatiche o semi-automatiche (quarantena, re-autenticazione, blocco).
- Apprendimento: i dati dell’incidente vengono integrati nel modello predittivo per migliorare la precisione futura.
Questo approccio porta l’automazione a un livello superiore: la rete non è più solo protetta, ma consapevole del proprio stato di sicurezza.
Esempio operativo: risposta automatica a un’anomalia
In un ambiente aziendale, un dispositivo inizia a generare un traffico anomalo verso un dominio sconosciuto.
Il sistema di difesa adattiva:
- Rileva l’evento in tempo reale tramite un sensore di comportamento;
- Confronta l’indirizzo di destinazione con le blacklist dinamiche;
- Isola temporaneamente il dispositivo dal resto della rete;
- Notifica l’amministratore e registra l’evento nel database di apprendimento.
Se in futuro un dispositivo presenta un comportamento simile, la rete reagisce ancora più velocemente, avendo già “visto” quel tipo di minaccia.
Il vantaggio competitivo della difesa adattiva
L’obiettivo non è solo ridurre i tempi di risposta, ma mantenere la continuità operativa.
Una rete che si autodifende non interrompe il servizio per reagire a un attacco: lo circoscrive, lo neutralizza e continua a funzionare.
Questo equilibrio tra sicurezza e disponibilità rappresenta oggi la vera sfida della cybersecurity moderna.
Il test di penetrazione della rete: obiettivi, metodo e limiti
Un test di penetrazione non è “fare un attacco”: è un’attività controllata, pianificata e autorizzata che ha lo scopo di valutare la robustezza di una rete, identificare le vulnerabilità reali e fornire indicazioni pratiche per la mitigazione. In contesti di sicurezza professionale il pen test fornisce al legittimo proprietario della rete la fotografia del livello di rischio e una roadmap di intervento.
Obiettivi principali
Il pen test deve rispondere a domande precise: quali componenti della rete sono esposti? Quali dati possono essere intercettati o manipolati? Quanto velocemente la rete può rilevare e contenere un’anomalia? L’esito non è un “voto” ma una base oggettiva per migliorare la resilienza.
Principi etici e legali (indispensabili)
Un test di penetrazione deve essere sempre:
- Autorizzato: eseguito solo con un mandato scritto del proprietario dell’infrastruttura.
- Limitato: definire chiaramente portata, sistemi inclusi/esclusi, finestre operative e modalità di disconnessione in caso di impatto.
- Tracciabile: mantenere log e registri di tutte le attività di test.
- Responsabile: prevedere canali di escalation e contatti di emergenza per interrompere subito il test in caso di effetti collaterali inattesi.
Questi vincoli non sono burocrazia: proteggono l’azienda, il team di test e gli utenti finali.
Fasi del test (metodologia di alto livello)
Il processo di pen test è un flusso iterativo e documentato. Le fasi tipiche sono:
- Preparazione e scoping Definire obiettivi, asset critici, orari consentiti, risorse coinvolte, criteri di successo e limiti operativi. Stabilire chi autorizza, chi monitora e come verranno comunicati i risultati.
- Ricognizione (passiva e attiva, senza dettagli tecnici) Raccolta di informazioni pubblicamente disponibili e osservazione della superficie di attacco per identificare punti di esposizione. Questa fase aiuta a definire ipotesi di rischio senza interferire con il servizio.
- Valutazione delle vulnerabilità (non esploitazione distruttiva) Uso di strumenti e tecniche per individuare configurazioni errate, patch mancanti o servizi esposti. L’obiettivo è mappare le debolezze potenziali, non compromettere i sistemi oltre il necessario per la verifica.
- Test controllati di sfruttamento (solo se autorizzati) Quando previsto dal mandato, si eseguono verifiche di sfruttamento in modalità limitata per confermare l’effettiva esposizione. Anche in questa fase devono essere stabilite regole chiare per evitare impatti.
- Analisi post-test e correlazione Valutare gli esiti, correlare gli eventi con i log di rete, misurare il tempo di rilevamento e la qualità degli alert generati dai sistemi di sicurezza.
- Reporting operativo Fornire un rapporto strutturato che contenga: descrizione delle vulnerabilità, livelli di rischio, priorità di intervento, prove non sensibili per la riproduzione controllata e raccomandazioni pratiche per la mitigazione.
- Remediation e verifica L’organizzazione applica patch e correttivi; il pen tester verifica la chiusura delle problematiche e misura nuovamente l’efficacia delle contromisure.
- Follow-up e testing continuo La sicurezza non è un evento one-shot: il pen test è parte di una strategia continua che prevede test periodici, vulnerabilità disclosure e integrazione con il ciclo di miglioramento della difesa.
Metodologie e approcci (a grandi linee)
- Black box: il tester opera con conoscenza minima dell’ambiente, simulando un attaccante esterno.
- White box: il tester ha accesso a documentazione e configurazioni per testare a fondo (utile per auditing interno).
- Gray box: combinazione che riflette scenari realistici con conoscenza parziale.
Scegliere l’approccio giusto dipende dagli obiettivi: difesa dagli attacchi esterni, resilienza interna, o verifica approfondita di un’architettura.
Cosa misurare: metriche utili al management
Per rendere operativo il risultato del test è importante misurare e comunicare:
- Tempo medio di rilevamento di un’attività anomala.
- Tempo medio di risposta (automatica o umana) dall’identificazione all’azione di containment.
- Numero di vettori esposti per gravità.
- Impatto potenziale sui dati sensibili (classificazione). Queste metriche trasformano il pen test da esercizio tecnico a leva decisionale per il management.
Reporting: struttura pratica e utile
Un buon report deve essere leggibile in due chiavi: una executive summary per i decisori e una sezione tecnica per gli operatori. Elementi chiave:
- Sintesi esecutiva con rischio residuo e priorità.
- Elenco delle vulnerabilità critiche con impatto e raccomandazioni concrete.
- Timeline degli eventi osservati e grado di evidenza.
- Indicazioni su mitigazioni rapide (remediation immediata) e piani di medio termine.
- Allegati con log rilevanti, ma sanitizzati per non esporre dati sensibili.
Rischi e limitazioni
Un test non copre tutte le minacce: esistono vettori esterni, supply-chain o attacchi mirati che richiedono approcci diversi. Inoltre, la qualità del test dipende dall’accuratezza dello scope e dall’esperienza del team: per infrastrutture critiche conviene affidarsi a provider certificati e con comprovata esperienza.
Linee guida pratiche per le organizzazioni
- Definire periodi regolari di pen testing (annuale/trimestrale a seconda del rischio).
- Integrare pen test con vulnerability management continuo e sistemi di monitoraggio.
- Fornire al team di sicurezza budget e tempo per implementare le mitigazioni suggerite.
- Trattare i report come asset sensibili: accesso ristretto e misure di protezione.
Esempio di packet sniffing con Wireshark
Wireshark è uno degli strumenti di analisi del traffico più diffusi e potenti. Consente di osservare, in tempo reale, i pacchetti che attraversano una rete e di comprendere come i dispositivi comunicano tra loro.
È impiegato quotidianamente dagli analisti di sicurezza per individuare anomalie, verificare connessioni sospette o diagnosticare problemi di rete.
Un test di sniffing simulato può iniziare in modo semplice:
- Si avvia Wireshark e si seleziona l’interfaccia di rete da monitorare (ad esempio Wi-Fi o Ethernet).
- Si clicca su Start Capture per iniziare a raccogliere i pacchetti.
- Dopo alcuni secondi di navigazione o di attività in rete, si interrompe la cattura con Stop.
A questo punto, l’interfaccia mostra migliaia di pacchetti con dettagli come il protocollo, l’indirizzo IP di origine e destinazione e lo stato della connessione.
L’utente può applicare filtri per analizzare solo un certo tipo di traffico — ad esempio http, dns, o tcp.port == 80 — e isolare ciò che interessa.
Quando il traffico non è crittografato, è possibile leggere informazioni sensibili come cookie, parametri di login o dati di sessione.
Per questo motivo, Wireshark è anche uno strumento chiave per dimostrare l’importanza dell’uso del protocollo HTTPS e della cifratura end-to-end.
Esempio pratico:
Un analista cattura una sessione HTTP su una rete aperta. In chiaro, compaiono parametri di accesso come username=admin&password=1234.
Questo esperimento dimostra quanto sia facile intercettare dati non protetti e sottolinea la necessità di connessioni cifrate.
Packet sniffing con airodump-ng
Mentre Wireshark analizza il traffico a connessione stabilita, airodump-ng lavora nella fase precedente: la pre-connessione.
È lo strumento più usato nei test di sicurezza wireless per visualizzare tutte le reti presenti in un’area e monitorare i dispositivi connessi.
Il suo scopo non è “attaccare”, ma osservare.
Attivando la modalità monitor, un adattatore compatibile può intercettare pacchetti trasmessi nell’etere, anche se non destinati al computer in uso.
Questa funzione è utile per verificare la robustezza di una rete Wi-Fi e identificare configurazioni deboli.
Esempio simulato:
Un analista attiva la modalità monitor sull’adattatore (wlan0mon) e lancia il comando:
sudo airodump-ng wlan0mon
Dopo pochi secondi, compare una tabella con le reti disponibili:
- BSSID: indirizzo del router (sfocato per privacy)
- CH: canale di trasmissione
- PWR: potenza del segnale
- ENC: tipo di crittografia (WEP, WPA, WPA2, WPA3)
- ESSID: nome della rete
Se si vuole concentrare l’analisi su una rete specifica, basta aggiungere il canale e il BSSID:
sudo airodump-ng -c 6 –bssid AA:BB:CC:DD:EE:FF -w cattura wlan0mon
Il comando genera un file .cap contenente i pacchetti catturati, utile per test successivi o analisi in laboratorio.
È importante ricordare che l’utilizzo di questi strumenti è eticamente e legalmente ammesso solo per reti di cui si possiede l’autorizzazione o a fini di ricerca controllata.
Bande Wi-Fi e limiti degli adattatori
Le reti Wi-Fi operano su due principali bande di frequenza: 2,4 GHz e 5 GHz. Entrambe trasportano dati attraverso onde radio, ma con differenze significative in termini di prestazioni, copertura e compatibilità.
La banda a 2,4 GHz: copertura ampia, interferenze elevate
La frequenza a 2,4 GHz è la più utilizzata e garantisce una copertura più ampia, rendendola ideale per ambienti domestici e spazi con ostacoli fisici. Tuttavia, la sua ampia diffusione comporta anche un maggior rischio di interferenze, poiché molti dispositivi comuni — come microonde, baby monitor o router economici — operano sulla stessa banda.
Dal punto di vista della sicurezza, questa banda è anche la più frequentemente sfruttata dagli aggressori per attività di sniffing o spoofing, proprio per la sua accessibilità. Strumenti di analisi come airodump-ng tendono infatti a rilevare quasi esclusivamente reti a 2,4 GHz, a meno che l’adattatore non supporti esplicitamente frequenze più elevate.
La banda a 5 GHz: velocità e precisione
La banda a 5 GHz offre maggiore velocità di trasmissione e minore congestione rispetto ai 2,4 GHz, ma a scapito della portata. Le onde più corte si attenuano rapidamente con muri e ostacoli, rendendola più adatta per uffici moderni e ambienti aperti. In cambio, garantisce canali più larghi e una latenza ridotta, caratteristiche essenziali per applicazioni in tempo reale come streaming, gaming o reti aziendali sicure.
Dal punto di vista della sicurezza, la 5 GHz riduce il rischio di interferenze casuali e limita la superficie d’attacco, ma solo se l’hardware è aggiornato e compatibile con gli standard WPA2 o WPA3.
Limiti tecnici degli adattatori di rete
Molti adattatori wireless integrati nei laptop non supportano la modalità monitor, indispensabile per test di sicurezza o attività di analisi. Questa modalità consente di catturare pacchetti non destinati al dispositivo stesso, una funzionalità necessaria per verificare la robustezza della rete ma anche un potenziale vettore di abuso.
Gli adattatori di rete professionali, invece, permettono non solo il monitoraggio passivo ma anche la selezione di canali multipli e il rilevamento di reti a 5 GHz, garantendo così analisi più complete e affidabili.
In un contesto di sicurezza, la scelta dell’adattatore incide direttamente sulla qualità del monitoraggio e sulla capacità di risposta. Utilizzare strumenti non compatibili con le nuove frequenze o privi di supporto alle modalità avanzate significa ridurre la visibilità e quindi l’efficacia della difesa.
In sintesi
La corretta gestione delle bande Wi-Fi e la scelta di adattatori compatibili sono elementi fondamentali per una rete realmente sicura. Le analisi condotte esclusivamente a 2,4 GHz rischiano di lasciare zone d’ombra in cui un attaccante potrebbe operare indisturbato. L’obiettivo, anche in un’ottica autodifensiva, è ottenere una copertura completa e dinamica dello spettro, integrando la velocità della 5 GHz con la resilienza della 2,4 GHz.
Conclusione
Dalla nascita del protocollo WEP nel 1997 alla diffusione di WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha attraversato più di vent’anni di trasformazioni e vulnerabilità. Ogni evoluzione è nata come risposta a una nuova minaccia: un ciclo continuo di attacco, scoperta e difesa che ha reso la cybersecurity una disciplina viva e in costante mutamento.
Oggi la sfida non è più soltanto cifrare i dati, ma rendere le reti capaci di proteggersi da sole.
Le reti autodifensive rappresentano questa nuova frontiera: sistemi che analizzano il traffico, imparano dai comportamenti anomali e reagiscono in modo autonomo. Invece di aspettare un alert, intervengono in tempo reale, isolano il rischio e adattano le proprie regole di sicurezza per affrontare minacce sempre più sofisticate.
Il test di penetrazione, in questo contesto, non è un semplice esercizio tecnico: è il modo in cui si misura la maturità di una rete. Serve a capire quanto il sistema riesca a individuare, bloccare e mitigare un attacco prima che questo comprometta i dati o la continuità del servizio.
La transizione verso WPA3 e verso modelli di difesa adattiva non è quindi un punto d’arrivo, ma un passo verso la sicurezza cognitiva: infrastrutture che non solo reagiscono, ma apprendono, migliorano e si evolvono insieme alle minacce.
In un mondo connesso in cui ogni dispositivo può essere un potenziale punto d’ingresso, la vera protezione non sta solo nella tecnologia, ma nella capacità di anticipare il pericolo.
La cybersecurity moderna è, in definitiva, una corsa a due velocità: quella dell’attaccante e quella della rete che impara a difendersi.
Chi saprà farle coincidere garantirà la stabilità del futuro digitale.
L'articolo Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive proviene da Red Hot Cyber.
Simon Perry
in reply to Informa Pirata • •@informapirata ⁂
prevedo che gli oculisti saranno molto impegnati nei prossimi giorni.
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
like this
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
AL.FA
in reply to Informa Pirata • • •like this
Simon Perry e Informa Pirata like this.
Informa Pirata reshared this.