Salta al contenuto principale

Vito Mancuso - Dall’America alla Russia, emergono gli uomini peggiori - La Stampa

lastampa.it/cultura/2025/03/09…

lastampa.it/cultura/2025/03/09…


(Stuart Kauffman "Reinventare il sacro" Codice Edizioni)

Qui sulla Terra, una buona metà di noi crede in un Dio creatore. Qualche altro miliardo crede in un Dio abramitico soprannaturale, e alcuni altri negli antichi dei indù. Tradizioni di saggezza, come il buddismo, sono spesso senza Dio. Circa un miliardo di persone è laico, ma privo di spiritualità e semplice consumatore materialista in una società laica. Se c'è qualcosa a cui noi laici teniamo è l'umanesimo. Ma l'umanesimo, in un'accezione ristretta, è troppo esile per nutrirci come agenti umani nel vasto universo che in parte co-creiamo. Abbiamo bisogno, credo, di un dominio per la nostra vita, ampio come la realtà. Se la metà di noi crede in un Dio soprannaturale, la scienza non confuterà quella fede. Abbiamo bisogno di un luogo per la nostra spiritualità, e un Dio creatore è uno di quei luoghi. Siamo noi, sostengo, ad aver inventato Dio, il più potente dei nostri simboli. E' una nostra scelta la saggezza con cui usare il nostro simbolo per orientare la nostra vita e la nostra civiltà. Credo che possiamo reinventare il sacro. Possiamo inventare un'etica globale in uno spazio condiviso, uno spazio sicuro per noi tutti, dove Dio va inteso come creatività naturale nell'universo.


(Estratto da: “Il bisogno di pensare” di Vito Mancuso)

Sono alla ricerca di un punto fermo su cui appoggiarmi per sollevare la mente dai traffici quotidiani e provare a dare stabilità e prospettiva alla mia vita. Ricerco la roccia su cui costruire una casa che possa resistere all'imperversare delle acque e dei venti a cui è inevitabilmente esposta l'esistenza. Tocco il mio corpo, con la mano destra premo l'avambraccio sinistro, poi con entrambe le mani premo le gambe mi metto le mani sulla testa stringendola forte, allargo le braccia, stringo i pugni, faccio i muscoli, provo un sentimento piacevole nel sentire la solidità dei bicipiti. Io sono. Mi metto a correre. Sono sulla spiaggia del mare e corro cadenzato, resistente, non mi fermo, i muscoli rispondono, il fiato è controllato. Io sono. Questa solidità della materia corporea mi dà soddisfazione e sicurezza, e mi viene da pensare con un sorriso che è il mio corpo il mio punto fermo.
Il che è vero, e non è vero. È vero, perché il mio corpo contiene la risposta al senso della mia vita a livello formale, in quanto portatore della logica dell'armonia relazionale; non è vero, perché il mio corpo non è per nulla fermo, anzi già ora non è più forte ed elastico come quando ero giovane e lo sarà sempre meno con il passare dei giorni, fino alla fine inevitabile che attende tutti i fenomeni che nascono nel tempo. Basterebbe questo per dimostrare la falsità di quel realismo ingenuo, su cui purtroppo molti strutturano la loro esistenza, che fidandosi del corpo e conoscendo solo il corpo, conduce a collocare nella materia corporea e in tutto ciò che la soddisfa (cibo, piaceri, abiti, gioielli, ricchezze...) il senso stesso del vivere.
In realtà questo realismo ingenuo del senso comune non regge non solo perche il corpo è destinato a scomparire, ma anche perche l'atomo è praticamente vuoto. Qualcuno si chiederà che cosa c'entra l'atomo e io ora cercherò di argomentare.
Da molti anni ormai la fisica ci insegna che rispetto al volume complessivo dell'atomo il nucleo è piccolissimo, e rispetto al nucleo gli elettroni sono ancora più minuscoli, così evanescenti che non si sa se abbiano natura corpuscolare oppure ondulatoria. Un esperto ha scritto che, se immaginiamo il nucleo largo 10 cm, l'intero atomo dovrebbe estendersi per 10 km.
Ora 10 cm è più o meno una spanna, unità di misura popolare data dalla mano aperta..... Ora aprite bene la mano a formare una spanna e pensate a un punto distante 10 km da dove vi trovate. Guardate i 10 cm della vostra mano aperta e andate con la mente a quel punto che avete prescelto, immaginando come vuoto tutto lo spazio nel mezzo. 10 km di vuoto! Gli esperti ci dicono che sono queste le proporzioni dell'atomo, cioè del fondamento della materia: il quale, a questo punto, appare come uno spazio quasi interamente vuoto. La materia tuttavia a noi risulta piena, dura, solida, e questo avviene perche essa deriva la sua compatta consistenza dal vorticare a velocità impensabili degli elementi atomici, i quali a loro volta tracciano danze a velocita estreme.


(Intervista di Valeria Pace a Vito Mancuso sul fine vita, settembre 2024)

Capisco Martina Il corpo tortura

Rispettare la sacralità della vita, compito che ogni persona di retta coscienza deve sentire come proprio, significa rispettare la sacralità della libertà, che è il luogo dove il vivere si manifesta nel modo più intenso. Il filosofo e teologo Vito Mancuso non ha dubbi, è d'accordo con Martina Oppelli, l'architetta triestina di 49 anni resa tetraplegica dalla sclerosi multipla che chiede di poter accedere al suicidio medicalmente assistito, e dopo i ripetuti dinieghi ha scelto di denunciare l'azienda sanitaria (Asugi) per tortura …«

Anche se non la conosco e non sapevo nulla della sua situazione prima, quello che sta sperimentando lei ha un aspetto della tortura, l'ho scritto anche nei miei libri e nei miei saggi: si può giungere a sentire il proprio corpo come una tortura».

In che senso è una tortura?«

La vita umana si dice in diversi modi, esiste una vita fisica, una psichica e una spirituale. Rispettare la sua sacralità è rispettare i tre livelli sotto i quali la vita si manifesta. Solitamente c'è perfetta identificazione tra il corpo e il sé, ma la malattia è il momento in cui questa identificazione viene meno. Quando la malattia diventa qualcosa che separa in modo definitivo e doloroso questi aspetti, quando si sente che la dimensione fisica della propria esistenza è nemica della dimensione più alta, quella libera che si esprime nella decisione, è umano ancor prima che giusto che una persona arrivi a difendersi dal proprio corpo. Siamo la nostra libertà».

Asugi sottolinea il fatto che manca una definizione normativa chiara degli accertamenti richiesti. È giusto che si chieda ai medici di operare in un quadro che ritengono incerto?«

Penso che i medici abbiano il compito di curare le persone. Non è giusto chiedere loro di supplire a carenze della politica, occorre che venga data ai medici e ai pazienti una legge chiara, che faccia capire che questa è una forma di cura ulteriore. Come non lo so, non sono un giurista. Ma il medico cessando la cura del corpo alimenta la cura della libertà. Uno Stato degno di questo nome non può che permettere ai cittadini di esercitare l'autodeterminazione».

I medici propongono a Martina di assumere più farmaci per il dolore e di valutare una cannula per l'alimentazione. Lei si rifiuta perché non vuole perdere la lucidità o essere violata da tubi…«

Quando una persona decide di voler rimanere desta, vigile per giungere all'ora della morte concederglielo è il massimo della cura. Sarebbe incuria imbottirla di farmaci e psicofarmaci per non far sentire il dolore e toglierle la libera coscienza. Una buona morte è poterla vivere, poter dire addio o arrivederci o quello che la propria spiritualità consente di dire al mondo e ai cari. Non è una buona morte quella di chi è lasciato a vegetare come un pacco con tubi che gli entrano nel corpo. Certo che Martina deve poter rifiutare i farmaci, se la vogliamo curare. Se la vogliamo sfruttare rendendola una bandiera ideologica allora si continui a non ascoltarla, ma così si fa tutt'altro che curarla».

Martina ci tiene ad apparire in ordine nonostante la malattia. Questo, dice, spiazza, tanto che dopo il secondo diniego ha pensato di postare video dei suoi momenti meno dignitosi per far capire meglio le sue condizioni, poi ci ha ripensato…«

Penso sia bellissimo che un essere umano mantenga la propria dignità anche dal punto di vista estetico. Ognuno di noi sceglie la modalità con cui presentarsi agli altri, siamo anche esteriorità. Le persone che pensano che per mostrare di soffrire si debba essere brutti, maldisposti e sconci dimostrano miopia spirituale, non sanno capire la profondità della cura della bellezza per il benessere».

La difficoltà che si prova ad accettare che una persona come Martina voglia andarsene che cosa dice di noi?«

Parla dell'ignoranza strutturale con cui abbiamo a che fare, soprattutto in questo tempo, dove l'essere umano è oggetto di una cultura falsa, che lo fa sentire eternamente giovane, bello, capace di viaggiare. A Bologna dove vivo – e penso sia cosi in tutte le grandi città – non si vede più un annuncio funebre, non si vede un funerale, non ci sono più case che mostrano il lutto. Fino a tempo fa si pregava la Madonna "adesso e nell'ora della nostra morte", era una cosa naturale. Diceva Platone che tutta la filosofia è imparare a morire. E non è solo imparare a morire noi stessi ma accettare la morte altrui, che siamo finiti, provvisori. Se ha un senso la ricerca spirituale è proprio quello di ragionare su questi limiti. Il compito della spiritualità è destare alla verità delle cose: si muore e ciascuno deve avere la sua morte».


"Il limite del nostro tempo é che non abbiamo più nessuna idea di tutto ciò. L’educazione spirituale, persino in ambito ecclesiale, è dimenticata. Neppure abbiamo più interesse a una sistematica azione educativa visto che le nostre scuole sono quasi esclusivamente luoghi di istruzione e non più, salvo eccezioni, di educazione.
Istruire e educare sono verbi che provengono dal latino. Instruere significa preparare per, con la preposizione in che esprime moto a luogo e da l’idea che tale preparazione avvenga mettendo dentro. Educere al contrario significa tirare fuori, con la preposizione é o ex che significa «da» ed esprime moto da luogo con I’idea che vi sia qualcosa da estrarre. Il primo verbo sottintende una visione dell’essere umano come una scatola vuota da riempire, il secondo rimanda a un essere dotato di una potenzialità e una personalità originarie che vanno risvegliate. I nostri ragazzi vengono istruiti, riempiti di nozioni, i loro libri di testo assomigliano sempre più a manuali di istruzione. Sia chiaro, di nozioni bisogna averne il più possibile, e ben classificate, al fine di giungere a possedere competenze sicure; l’essere umano però non é solo un qualcuno da istruire per espletare una funzione, é anche un centro di elaborazione di informazioni per pensare, scegliere, obiettare, creare. L’istruzione é importante ma non basta, noi non siamo solo una scatola vuota da riempire; siamo anche una potenzialità caotica cui far assumere forma perché divenga dotata di libero arbitrio e di responsabilità. In questo risiede «la grandezza dell’essere umano.» E dicendo ciò, tocchiamo il mistero della coscienza.
(#VitoMancuso Il coraggio e la paura - pag. 100-101)


La verità e la solitudine
"La catena del sociale dice che la folla è nemica della verità; l’uomo, quando è nella folla, quando è nel gruppo, sviluppa lo spirito gregario che lo contraddistingue, si sottomette all’idolo sociale, dice, ripete, crede, ciò che tutti dicono, ripetono, credono. È una dimensione falsa, mimetica direbbe René Girard. La verità, da sempre, ha bisogno della solitudine, richiede il rientrare in se stessi, è nemica della folla.”
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 68)


Il dolore innocente


"La mia teologia è evitare scrupolosamente ogni considerazione del dolore che colpevolizzi, o strumentalizzi, le vittime. In questo si contrappone a quelle teologie che spiegano il dolore o come causato direttamente da una colpa preesistente (paradigma del dolore colpevole) oppure come misteriosamente finalizzato alla salvezza (paradigma del dolore necessario in quanto espiativo). Contro queste prospettive, la seconda delle quali è ancora ben presente all’interno del pensiero cattolico come mostra la Salvifici doloris di Giovanni Paolo II del 1984, io sostengo il paradigma del «dolore innocente». Ovviamente non è questione di sentimenti, ma di idee: dietro i paradigmi del dolore colpevole, del dolore necessario e del dolore innocente vi sono differenti impostazioni nel pensare Dio, l'uomo e il loro rapporto nel mondo."
(#VitoMancuso "Il dolore innocente" - pag. X)

oscarmondadori.it/content/uplo…

oscarmondadori.it/content/uplo…


In memoria di….

Guardare Auschwitz.
Sentirsi le budella ritorcersi
nel vedere
corpi rigidi ridotti a non più
di congegni meccanici inservibili,
mischiati al fango e ormai già fango.
Scheletri nudi,
con braccia lignificate;
cataste di figli, di madri,
di uomini inermi
che la morte soltanto accomuna.
Tutti avvolti, ieri,
da una sola, grande speranza,
riparo dalle atrocità: la vita!
Capelli lunghi intatti
pendono a coprire il volto ignoto
di una madre strappata a suo figlio
anche nella morte.
Mani crudeli,
con maschere antigas
per non morire soffocate
dal fetore da loro stessi prodotto
con folle determinazione,
profanano ancora una volta
quei corpi umili,
da lungo tempo
annientati da menti cattive.
E vedere sorrisi intorno a tanta paura
fa rabbrividire.
Ma il rimorso non li prende;
il pentimento
è un’isola per pochi naufraghi,
che pur vivono male
senza un’ombra dietro
in cui riconoscersi
e dieci, cento, mille ombre di morti
che dilaniano i loro corpi
con ferite senza sangue, insanabili.
Riecheggia, così,
l’odio
che mi era sempre sembrato
lontano millenni?
Questa parte oscura
della dimensione uomo
si staglia ben netta
agli occhi di un individuo
che “vede” la vita,
e pesante su di lui
si fa l’eredità
della bestia che fu!

(by ant58ore - 1978)


Spotlight 2024 - Tracciamenti - Premio Morrione 13a edizione - Video - RaiPlay

raiplay.it/video/2024/11/Premi…

Trascorriamo sempre più tempo online e ci affidiamo al web anche per la cura della salute mentale. Oggi le piattaforme di telepsicologia contano centinaia di migliaia di utenti e fatturano milioni di euro. Ma qual è il segreto del loro successo? Tracciamenti s vela l'uso spregiudicato che le aziende di psicologia online fanno del marketing digitale, monitorando le attività dei pazienti perfino durante la seduta di terapia.


raiplay.it/video/2024/11/Premi…