ancora oggi (a roma) e domani (a napoli): michael hardt in italia per “i settanta sovversivi” (deriveapprodi)
Roma, 7 ottobre, ore 18, Esc atelier autogestito, via dei Volsci 159 –
Hardt discute il libro con Chiara Giorgi e Roberto Ciccarelli
#ChiaraGiorgi #DeriveApprodi #Esc #EscAtelierAutogestito #MichaelHardt #RobertoCiccarelli
reshared this
“nascenze: riconfigurazioni”, dal 10 ottobre opere visive di marco ariano al teatro del lido di ostia
NASCENZE: RICONFIGURAZIONI
da venerdì 10 ottobre a domenica 23 novembre • mostra di opere di Marco Ariano
al Teatro del Lido di Ostia
via delle Sirene, 22 _ Ostia (Roma)
ingresso gratuito
Una mostra di appunti e tracce grafiche di Marco Ariano, artista transmediale e percussionista, che intreccia gesto visivo e ricerca sonora in un processo di continua metamorfosi. Segnature deposte ai margini di pratiche performative corpo-suono.
Appunti, prescritture, tracce ai margini, connesse nel transito della risonanza a pratiche sonore e performative. Marco Ariano è percussionista, sperimentatore, artista transmediale, la sua ricerca ha un carattere radicale e compositivo caratterizzato dalla tensione a “divenire altre forme d’esistenza”.
*
Marco Ariano
ha collaborato con molti musicisti e artisti della scena contemporanea, tra cui Elio Martusciello, Alvin Curran, Giancarlo Schiaffini, Blixa Bargeld, Okapi, Simone Pappalardo, Marcello Sambati, Alessandra Cristiani, Pietro D’Agostino, Marco Giovenale. Ha dato vita a eterogenei gruppi di scrittura/improvvisazione come Opera Mutica, Xubuxue, K-Mundi, Index 03. È docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2022 ha fondato DE-STARE – piattaforma ricerca corpo-suono. Collabora con DA.RE.- dance research di Adriana Borriello.
teatriincomune.roma.it/events/…
#art #arte #inaugurazione #MarcoAriano #mostra #nascenzeRiconfigurazioni #opereGrafiche #TeatroDelLidoDiOstia #vernissage
reshared this
margo/marco, 001: gaza
youtube.com/embed/raSHCZo_Cbk?…
margo/marco, notille dal margine della camera, 001: Gaza
#discorsiDalMargine #discorsiDalMargineDellaCamera #Gaza #genocidio #marco #margine #margineDellaCamera #margo #margoMarco #mediaGeneralisti #notilleDalMargine #notilleDalMargineDellaCamera #Palestina
reshared this
anche sul sito dell'eterozigote #differx (e non solo su slowforward) si può - volendo - leggere l'articolo sui territori esterni (estranei) a quello che si chiama usualmente "poesia": differx.noblogs.org/2021/06/23…
i nomi delle cose che non sono "poesie" (e che si disinteressano felicemente di essere o meno considerate tali) sono tanti, tantissimi, non censibili. al link se ne elencano alcuni, fra cui #deviazioni #derive #nioques #frisbees #tropismes #drafts #ossidiane #endoglosse #ricognizioni #tracce #prati #paragrafi #incidents #saturazioni #nughette #sinapsi #disordini #dottrine #spostamenti #spore #frecce
reshared this
3months-old girl found under the rubble caused by an izrahell attack (oct 5th, 2025)
BEWARE: GRAPHIC CONTENT
video.wordpress.com/embed/vHlZ…
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: marco mazzi risponde a 4 domande sulle comunità della ricerca letteraria
mtmteatro.it/marco-mazzi-rispo…
_
#4Domande #audio #comunità #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #intervista #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoMazzi #microintervista #mp3 #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
podcast: alla ‘finestra di antonio syxty’, antonio pavolini, con “stiamo sprecando internet” (cesati, 2023)
open.spotify.com/embed/episode…
link al podcast: open.spotify.com/episode/6xjzP…
il libro: francocesatieditore.com/catalo…
#dérive #slowforward (grazie della generosa menzione, Antonio e Antonio!)
_
#AntonioPavolini #AntonioSyxty #Cesati #dérive #deriva #derive #derives #FrancoCesatiEditore #internet #LaFinestraDiAntonioSyxty #rete #slowforward #StiamoSprecandoInternet #web
"Stiamo sprecando internet" di Antonio Pavolini
La Finestra di Antonio Syxty · Episode"Stiamo sprecando internet" di Antonio Pavolini (Spotify)
reshared this
11 ottobre, roma: magdalo mussio @ bianco contemporaneo: “il segno dell’essere sulla traccia del tempo”
Il segno dell’essere sulla traccia del tempo
di
Magdalo Mussio
presso la galleria BIANCO CONTEMPORANEO
introduzione al testo di Loredana Finicelli e testo critico di Paola Ballesi
Vernissage 11 ottobre 2025, ore 17:30
la mostra prosegue fino all’ 8 novembre – dal martedì al sabato 16:30 – 19:30
Via Reno 18/a Roma
cliccare per ingrandire
In mostra una serie di 15 opere dell’artista scomparso nel 2006, che mostrano l’ultima fase della sua ricerca: il periodo nel quale egli sembra trovare tenui indizi di alle sue indagini di una vita. Un’ esistenza finalizzata alla comprensione dell’Umano, utilizzando il segno grafico, sia sotto forma di scrittura che di immagine, come medium privilegiato di ricerca.
*
Evento facebook: facebook.com/events/4180873065…
#art #arte #asemic #asemicWriting #BiancoContemporaneo #LoredanaFinicelli #MagdaloMussio #materialiVerbovisivi #PaolaBallesi #scritturaAsemica
reshared this
9 ottobre, roma, sic12 artstudio: “costellazioni infinite”, di christine jean – capitolo ii
SIC 12 artstudio
via Francesco Negri, 65 – Roma
è lieta di invitare la S.V. all’inaugurazione di:
Christine Jean
COSTELLAZIONI INFINITE
capitolo II
Giovedì 9 ottobre – dalle ore 17:30
sic12.org/about-5
Jean, “Orizzonte di cristallo” (dettaglio, 2025; inchiostro di china su carta, 90 x 380 cm)
In continuità con la prima mostra tenutasi nel giugno 2025, Christine Jean (Sainte Adresse, Francia, 1957), presenta il secondo episodio di Costellazioni infinite. Questo nuovo capitolo nasce dalle sue esplorazioni durante la residenza Pietre, muri, texture del tempo, sviluppata tra Roma e Parigi. Quest’estate, Christine Jean ha creato una serie di grandi disegni a inchiostro dal titolo La vita sognata degli astri. Per queste opere ha utilizzato frammenti di vetro infranto come matrici. L’aspetto cristallino e minerale di quelle schegge le ha ricordato gli assemblaggi di marmo e alabastro scoperti nella basilica di San Paolo fuori le Mura.
L’artista ha arricchito questa serie con le impronte raccolte a Roma: sui muri di Porta San Paolo, lungo le mura esterne del cimitero acattolico e sulle antiche Mura Aureliane.
In questa nuova mostra le opere di Christine Jean dialogano con alcune opere della collezione di art brut e di arte contemporanea di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo.
Evento speciale:
11 ottobre alle 18:00
Strage fruit, performance collettiva ispirata ai quaderni di lavoro di Christine Jean. Con Fausto Ferraiuolo al pianoforte
La mostra, patrocinata dal VIII Municipio di Roma, sarà visitabile su prenotazione fino al 9 novembre 2025
#alabastro #art #arte #ChristineJean #CostellazioniInfinite #FaustoFerraiuolo #GustavoGiacosa #marmo #PietreMuriTextureDelTempo
reshared this
recent additions to nula.cc
Emitted omissions ~
The present collection forms an anthology of six works, a selection of filecasts taken from our ongoing web presence. Each work here reaches its ultimate form as a 24-bit 48k remaster or remix, and also finds its place within a new sequence of thematically connected works. Using everything from whispering radio static and gently lapping waves to undulating feedback and spiraling harmonic pulsations, these works fit into a sequence that for some might express the desolation of our digitally isolated lives, for others a sonic journey soaked in the characterizing ambiences of our times.
░ album, 6 tracks: /60950/emitted-omissions
*
Phase invert
Birds are flying overhead.
Here they have always flown overhead.
If time is a straight line then it is also a spiral. Events that abut one another, either along or across this coil, may up and knock upon the doors of our attention and beg to be compared. This resonance may explain why some memories, and present impressions, are more solid and real than others.
░ mp3, 8 minutes: /60943/phase-invert
*
Memory leak
I ask you, how many tellings, after a pause, begin again with: ‘…and then I remembered…’ ? Now tell me, how many tellings by people simply sharing with each other their everyday happenings, re-begin with: ‘…and now I remember having remembered…’ ? Darosvali Rorosuret
░ mp3, 4 minutes: /60901/memory-leak
*
*
Ranger Magazine #12 is now live
Ranger Press, an ‘avant garde micro-press specializing in showcasing the best visual and concrete poetry, as well as all hybrid and uncategorizable genres (text + visual),’ has included the tracklist of the album Scattered places in broken time in their current issue.
A print issue should be out before the end of the year.
#12 #DarosvaliRorosuret #emittedOmissions #experimentalMusic #memoryLeak #music #nulaCc #phaseInvert #RangerMagazine #RangerPress #sound #Soundscapes
reshared this
il piccione di jaccottet
*
“aerei i piccioni batton l’ali” è una frase che tutti i poeti italiani degni di questo nome dovrebbero tatuarsi sul cuore
(Bernart de Ventadorn)
#dialogo #frasiMemorabili #PhilippeJaccottet #poesia #poesiaImmortale #tatuaggiMemorabili #unDialogoDiCommoventeIntensità #vediamoSeRiescoASpiegarmi
reshared this
POST NUMERO QUINDICIMILAUNO
differx.noblogs.org/2025/10/05…
ad oggi su differx.noblogs.org sono comparsi 15mila post, con picchi di visite giornaliere superiori alle 20mila, stando esclusivamente ai browser Chrome e Firefox --> [continua al link indicato]
reshared this
7 ottobre, roma: “libro e intelligenza artificiale”, seminario in presenza alla biblioteca pagliarani
incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani in via Bragadin 122b, Roma
partecipano Elisa Davoglio, Antonio Pavolini, Marco Ricciardi, Gino Roncaglia
presso la Biblioteca Pagliarani, martedì 7 ottobre 2025, ore 18:00
#AI #AntonioPavolini #BibliotecaPagliarani #ElisaDavoglio #GinoRoncaglia #IA #incontro #intelligenzaArtificiale #MarcoRicciardi #seminario #SpazioPagliarani
reshared this
video del seminario “la parola plurale”, biblioteca pagliarani, 26 settembre 2025
youtube.com/embed/CAr0OIx3-us?…
Marianna Marrucci coordina il seminario sulle antologie degli ultimi 25 anni del secondo millennio
#antologia #antologie #AssociazioneElioPagliarani #BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CettaPetrollo #ClaudiaCrocco #MariannaMarrucci #MarilinaCiaco #PaoloGiovannetti #ParolaPlurale #RiccardoFrolloni #seminario #seminarioOnline #seminarioSulleAntologie
reshared this
tom marioni, “social art. ‘arte è morta, ancora una volta”, a cura di pasquale polidori (edizioni cambiaunavirgola, collana ‘solventi’)
TOM MARIONI
SOCIAL ART
L’arte è morta, ancora una volta
a cura di Pasquale Polidori
https://pasqualepolidori.net/deposito-solventi/tom-marioni-social-art/
19×12 cm brossura 192 pagine
stampato in 250 copie numerate
su carte Fedrigoni Arena e Woodstock Blu
progetto grafico di Claudia Clo Damiani e Pasquale Polidori
grazie a Michele Zaffarano per i suggerimenti e la revisione del testo tradotto
ISBN: 9791298505643
edizioni CambiaunavirgolaRoma
Il volume è stampato in 250 copie numerate ed è acquistabile nelle librerie on line oppure facendone richiesta agli indirizzi:
cambiaunavirgola@spazioetico.it
IT.
Social Art è un lungo monologo sulla vita e sull’arte. Un fiume nelle cui acque si rimescolano sedimenti di esperienze e ragionamenti su mostre d’arte e ricordi d’infanzia, quesiti filosofici e barzellette da varietà, mistica del jazz e fine felice della pittura, e sull’eccetera come chiave di lettura dell’esistenza.
Social Art è un discorso fatto al bar di un museo di arte concettuale. Il museo è chiuso per lutto, essendo morta l’arte un’altra volta (e un’altra volta, e un’altra volta). E le opere sono uscite a fare festa. Per strada. Dappertutto. Nella testa.
Potete leggere Social Art dalla prima all’ultima pagina tutto d’un fiato. Oppure vagando tra un frammento e l’altro. Potete scorrere le frasi con gli occhi, riga dopo riga. Oppure usare il monologo di Tom Marioni come un testo teatrale da adattare alle vostre personali situazioni. Non vi mancheranno le circostanze specifiche più varie, pubbliche e private, immaginarie e concrete, a fare da scenografia all’affabulazione di uno degli artisti più innovativi del pensiero contemporaneo.
.EN
Social Art is a long monologue on life and art. A river whose waters mix sediments of experiences and reflections on art exhibitions and childhood memories, philosophical questions and variety show jokes, the mysticism of jazz and the happy ending of painting, and on the “etcetera” as a key to understanding existence.
Social Art is a talk given in the bar of a conceptual art museum. The museum is closed for mourning, as art has died once again (and once again, and once again). And the works have gone out to party. On the streets. Everywhere. In our heads.
You can read Social Art from cover to cover in one sitting. Or you can wander from one fragment to another. You can scan the sentences with your eyes, line by line. Or you can use Tom Marioni’s monologue as a theatrical text to be adapted to your own personal situations. You will not lack for the most varied specific circumstances, public and private, imaginary and concrete, to serve as the backdrop for the storytelling of one of the most innovative artists of contemporary thought.
.IT
Tom Marioni è nato a Cincinnati, in Ohio, e vive da una vita a San Francisco. Legato in vari modi alle vicende del Concettuale di prima generazione, è stato l’ideatore del Museum Of Conceptual Art, nel cui contesto hanno dialogato esperienze artistiche che sono all’origine sia di un filone comportamentale dell’arte nord-americana, e sia di espressioni quali la Sound-Art e l’Arte Relazionale. È artista, curatore ed educatore; e quel che maggiormente lo contraddistingue è il fatto di non aver separato le tre attività della sua ricerca artistica. La sua opera più celebre è The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). In essa si trovano intrecciate molte delle tematiche teoriche risolte e irrisolte dell’arte non solo attuale, come i nodi tra arte e vita, tra opera e processo, tra produzione e curatela, tra esposizione e discorso.
.EN
Tom Marioni was born in Cincinnati, Ohio, and lives in San Francisco. Linked in various ways to the events of the first generation of Conceptual Art, he founded the Museum of Conceptual Art, which brought together artistic experiences that gave rise to both a behavioral strand of North American art and expressions such as Sound Art and Relational Art. He is an artist, curator, and educator, and what distinguishes him most is the fact that he has not separated the three activities of his artistic research. His most famous work is The Act of Drinking Beer with Friends is the Highest Form of Art (1970). It intertwines many of the resolved and unresolved theoretical issues of art, not only contemporary art, such as the connections between art and life, between work and process, between production and curation, between exhibition and discourse.
pasqualepolidori.net/deposito-…
#art #arte #Cambiaunavirgola #ClaudiaCloDamiani #ClaudiaDamiani #EdizioniCambiaunavirgola #MicheleZaffarano #PasqualePolidori #SocialArt #TomMarioni
reshared this
seguire ‘ahida’ attraverso la newsletter (+link agli articoli più recenti)
Chi vuole iscriversi alla newsletter di ahidaonline.com
può farlo attraverso il sito stesso oppure comunicandolo
attraverso questo form
_
ALCUNI ARTICOLI :
konnektor
The other side of the moon # 3: Asia Meridionale, dove l’insurrezione è la regola
di Romeo Orlandi
scienza e politica
# 2 Ambulatorio Medico Popolare: trent’anni di lotta per la salute
a cura di Gianfranco Pancino
clan-milieu
Diritto penale disuguale, garantismo del privilegio e carcere disumano
di Luigi Ferrajoli
konnektor
Costruire il partito della sinistra nel Regno Unito: intervista ad Andrew Murray (2)
di Oliver Eagleton
clan milieu
In ricordo di Giovanna Ferrara. La paura dura a lungo e la rivoluzione è di tutti
di Graziella Durante
*
Cos’è Ahida?
Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive. Tutto quanto saprà esprimere potrà quindi essere diluito, frantumato e ricomposto dal confronto soggettivo
*
È possibile seguire il sito anche attraverso
facebook_ https://www.facebook.com/ahidaonline
e instagram _ instagram.com/ahida_online/
#ahida #ahidaonline #ambulatoriMediciPopolari #AndrewMurray #Asia #AsiaMeridionale #carcere #carceri #cultura #dirittoPenale #GianfrancoPancino #GiovannaFerrara #GraziellaDurante #insurrezione #LuigiFerrajoli #movimenti #OliverEagleton #opposizione #politica #prigione #prigioni #RegnoUnito #RomeoOrlandi #saperiCritici #sinistra #spazioComune #UK
reshared this
xi edizione del premio di poesia elio pagliarani: sintesi delle informazioni
UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA
ELIO PAGLIARANI
Bando e regolamento sono pubblicati sul sito e su fb.La scadenza per l’iscrizione degli autori è il 15 gennaio 2026, ore 12.
tuttte le informazioni agli indirizzi
premionazionaleeliopagliarani.…
e
slowforward.net/2025/10/01/pre…
chi desidera condividere la notizia può trovarla anche su
facebook: t.ly/_OCbi
instagram: instagram.com/p/DPQ6v3RDBsD/
X / twitter: x.com/PremioElioP/status/19733…
threads: threads.com/@premiopagliarani/…
BlueSky: bsky.app/profile/premiopagliar…
tumblr: t.ly/22nLz
aggiornamenti e comunicati saranno di volta in volta disponibili nella cartella Mega
tinyurl.com/pagliarani26
#AssociazioneLetterariaPremioNazionaleElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CentroStudiEBibliotecaSullaPoesiaContemporanea #CentroStudiElioPagliarani #poesiaEdita #poesiaInedita #premioAllaCarriera #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #regolamentoDelPremioPagliarani
Premio Nazionale ELIO Pagliarani
Sono stati pubblicati Bando e Regolamento della Undecima edizione del Premio nazionale di poesia Elio Pagliarani. La scadenza per iscriversi ed inviare le opere in formato PDF è quella del 15 gennaio...www.facebook.com
reshared this
domani, lunedì 6 ottobre: “stiamo sprecando internet” alla ‘finestra’: l’autore antonio pavolini in dialogo con antonio syxty
open.spotify.com/show/7onZatZD…
#AntonioPavolini #audio #Cesati #dialogo #FrancoCesatiEditore #internet #intervista #LaFinestraDiAntonioSyxty #podcast #presentazione #rete #social #StiamoSprecandoInternet #web
La Finestra di Antonio Syxty
Podcast · Syxty · In un mondo in cui le storie e le voci sono più importanti che mai, mi sono immerso in conversazioni con gli innovatori e gli appassionati di vari campi.Spotify
reshared this
roma, 4 ottobre 2025 per la palestina
un milione o più, oggi per la Palestina
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
oggi, 4 ottobre, a roma: manifestazione nazionale per gaza. rompere ogni rapporto con lo stato genocida di israele
4 OTTOBRE – Manifestazione Nazionale: rompere ogni rapporto con lo stato genocida di Israele.
Il 22 settembre abbiamo fermato il Paese con lo sciopero generale, gridando basta al genocidio del popolo palestinese, basta alla complicità del nostro governo, basta all’economia di guerra che devasta i territori, precarizza le vite e trasforma ogni fabbrica in un ingranaggio del profitto militare.
Poi siamo scesi nei porti, a Genova, Livorno, Ravenna, Taranto, Trieste, bloccando le navi israeliane, rifiutando che i nostri scali diventino complici del massacro, impedendo che le nostre mani carichino armi e morte.
Ora, questo mare di mani, di piazze, di lotte, di resistenza, si muove verso Roma.
Il 4 ottobre (incontro alle 14:30 a Porta San Paolo) sarà una manifestazione enorme, popolare, determinata.
Un’ondata che unisce la solidarietà alla Palestina, la difesa dei lavoratori, la lotta contro la guerra e per una giustizia sociale e internazionale.
Perché chi lotta in Palestina per la libertà lotta anche per noi.
Perché chi costruisce pace lo fa nei porti, nelle fabbriche, nelle strade, nelle piazze.
Perché questo mare in tempesta è il nostro popolo in cammino.
OGGI, 4 ottobre, Roma è la capitale della resistenza, sempre con la Palestina nel cuore.
#bambini #children #colonialism #corteo #Flotilla #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #manifestazione #manifestazioneNazionale #massacri #Palestina #Palestine #PortaSanPaolo #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #SumudFlotilla #USB #warcrimes #zionism
reshared this
the little HASAN
the little Hasan
video.wordpress.com/embed/gxpr…
src: instagram.com/reel/DOrPABBk_c8
Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.alboji shares footage of meeting the baby at the hospital with @moaz_abutaha who was also murdered by the occupation.
Videos: @samer.alboji @moaz_abutaha
@wearthepeace
#Hasan #Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #famearmadiguerra #killedchildren #childrenkilledbyisrael
#bambini #children #childrenkilledbyisrael #colonialism #concentramento #deportazione #famearmadiguerra #Gaza #genocide #genocidio #Hasan #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #isrealhell #izrahell #killedchildren #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
Khaledshaheen on Instagram: "Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.alboji shares footage of meeting the baby at the hospital with @moaz_abutaha who was also murdered by the
270K likes, 20K comments - khaledshaheen.s on September 16, 2025: "Hassan was killed because of occupation’s siege which prohibited him from leaving Gaza for treatment. Journalist @samer.Instagram
reshared this
oggi, 4 ottobre, a roma, convegno di studi: a cento anni dal ‘non mollare’
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Convegno di Studi
” … a cento anni dal NON MOLLARE”
Roma
4 ottobre 2025
ore 15:30 – 19:30
Inizio lavori
ore 15.30
Saluti istituzionali
Luca Aniasi
(Presidente FIAP)
Bianca Cimiotta Lami
(Vicepresidente FIAP)
Matteo Stefanori
(Casa della Memoria e della Storia, Roma)
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
*
Intervengono
Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia
Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale”, “IlCaffè”, “Non Mollare”
Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime
ore 17.30
Chille de la balanza
“Non Mollare”. Interviste impossibili
ore18.00
Tavola rotonda
“Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)
___
Federazione Italiana
Associazioni Partigiane.
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#AndreaRicciardi #antifascismo #AntonellaBraga #BiancaCimiottaLami #comunisti #CriticaLiberale #EnzoMarzo #EricJozsef #FabioVander #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #FondazioneRossiSalvemini #GaetanoSalvemini #IlCaffè #IstitutoUniversitarioEuropeo #lItaliaLiberale #Libération #libertàDiStampa #LucaAniasi #MatteoStefanori #MimmoFranzinelli #NonMollare #rivista #RivoluzioneLiberale #RobertaCarlini #Salvemini #SergioBucchi #UniversitàLaSapienza
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
domani, 4 ottobre 2025, stop al genocidio: manifestazione nazionale per gaza, la palestina, in solidarietà con la sumud flotilla
#manifestazionenazionale #stopalgenocidio #SumudFlotilla #GlobalSumudFlotilla #Gaza #Palestina #izrahell #antifascismo #antisionismo #genocidio #Resistenza
#4Ottobre2025 #antifascismo #antisionismo #freePalestine #Gaza #genocidio #GlobalSumudFlotilla #GlobalSumudFlotilla #izrahell #manifestazioneNazionale #manifestazionenazionale #Palestina #PalestinaLibera #Resistenza #solidarietàPopoloPalestinese #stopAlGenocidio #SumudFlotilla #SumudFlotilla
reshared this
oggi, 3 ottobre, sciopero generale in solidarietà con gaza e con la flotilla
info:
collettiva.it: collettiva.it/copertine/italia…
#blocchiamoTutto #blocchiamotutto #Flotilla #flottiglia #Gaza #generalStrike #genocide #genocidio #izrahell #Palestina #reagire #sciopero #scioperoGenerale #SumudFlotilla
reshared this
la colombia di gustavo petro risponde a izrahell (da ‘l’espresso’)
#Colombia #Gaza #genocidio #GlobalSumudFlotilla #GustavoPetro #izrahell #LEspresso #SumudFlotilla
reshared this
10 ottobre, roma, biblioteca pagliarani: incontro in presenza dedicato a walter pedullà
incontro in presenza, presso lo Spazio Pagliarani
Via Marcantonio Bragadin 122b (Roma)
per chi non potrà assistere di persona, ecco il link per seguire l’incontro da remoto: meet.google.com/fgp-xrhq-cxe
_
#BibliotecaElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CarloSerafini #CettaPetrollo #criticaLetteraria #ElioPagliarani #FrancescoMuzzioli #GabrielePedullà #incontro #LiaPagliarani #LucaArchibugi #MarcoRicciardi #SilvanaCirillo #SirianaSgavicchia #TommasoOttonieri #WalterPedullà
Meet
Real-time meetings by Google. Using your browser, share your video, desktop, and presentations with teammates and customers.meet.google.com
reshared this
oggi, 2 ottobre: “witness”, mostra e libro di laura sunstein a roma, in camera verde
#AndreaSemerano #CameraVerde #foto #fotografia #fotografie #Gians #GiovanniAndreaSemerano #inaugurazione #laCameraVerde #LauraSunstein #libro #mostra
reshared this
centroscritture.it : nuova stagione di corsi

centroscritture.it
Nuova stagione di corsi, 2025-2026
La nuova programmazione didattica è online:
10 nuovi corsi da ottobre 2025 a giugno 2026
Lo scorso anno ci siamo concentrati, in buona parte, sulle idee di poesia, astraendo dai testi verso riflessioni generali di poetica ed estetica. Quest’anno abbiamo impostato la programmazione per entrare direttamente nei testi, la materia viva, il punto di partenza e di arrivo della poesia:
PRIMO CICLO
ottobre 2025 – febbraio 2026
Cinque corsi:
Vittorio Sereni, un classico del Novecento di riferimento per la lirica di oggi, e due maestri della sperimentazione, Emilio Villa e Corrado Costa, per il nuovo ciclo di monografie alla scoperta di autori cardinali della poesia italiana contemporanea. Anatomia del testo poetico: un nuovo orizzonte interpretativo. Sette poesie esemplari al microscopio per ripercorrere la tradizione lirica del secolo passato.
SECONDO CICLO
marzo – giugno 2026
Cinque corsi:
Il testo poetico al setaccio: le linee alternative alla tradizione lirica, e autocommenti: la parola ai poeti di oggi. In che mondi si muove, e come, una poesia una volta pubblicata? Un viaggio esplorativo, storico e prospettico, nel “poetico” visto da fuori. Quinta edizione del nostro laboratorio, con editing collettivo e pubblicazione. Mario Benedetti: il poeta più intenso ed emblematico del passaggio del secolo.
di séguito le prime tre sequenze di lezioni, nel dettaglio:
CORSI IN PARTENZA DAL 21 OTTOBRE 2025
Tutte le lezioni saranno registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe a disposizione degli iscritti il giorno seguente in una sezione dedicata del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite.
da martedì 21 ottobre 2025 ore 18
Vittorio Sereni
Monografie #9
Nuovo ciclo di corsi monografici approfonditi su autori fondamentali per comprendere l’evoluzione della scrittura poetica in Italia dal Novecento a oggi. Dall’esordio in clima ermetico di Frontiera (1941) alla lucida, disincantata malinconia di Stella variabile (1981), in un percorso segnato da poche tappe essenziali e caratterizzato dall’intreccio tra intima meditazione e scrupolosa attenzione per il contesto storico e sociale, Vittorio Sereni [1913-1983] si è imposto come una figura di riferimento della seconda metà del secolo, stabilendo un modello di classicità contemporanea ancora oggi determinante.
con Maria Borio, Stefano Colangelo, Claudia Crocco, Tommaso Di Dio, Guido Mazzoni, Niccolò Scaffai
§
da giovedì 23 ottobre 2025 ore 18
L’interno. Poesia come testo
Che cos’è una poesia? In un senso minimo, è un prodotto linguistico. Per lungo tempo è stato orale; oggi, almeno nella nostra cultura, lo consideriamo prevalentemente scritto. Una poesia è dunque un testo. In quanto tale ha le sue caratteristiche oggettive, che pertengono alla facoltà umana del linguaggio e possono essere isolate sia dall’autore che dal contesto. L’enorme varietà di testi che consideriamo poetici, alla luce dell’espansione di forme che ha caratterizzato la modernità, rende ormai insufficiente l’interpretazione di un testo poetico con i soli strumenti ermeneutici tradizionali, retorici stilistici e metrici. In questo corso proveremo ad ampliare l’orizzonte interpretativo ricorrendo alla linguistica testuale, e per farlo entreremo, come veri e propri esploratori, in quel “microcosmo sintetico” che riflette, materializza e fissa la stessa cognizione umana: il testo. Ci chiederemo, alla fine dell’esplorazione, se e in che termini abbia ancora senso pensare al “poetico” come a una specifica proprietà testuale.
con Valerio Massaroni
§
da lunedì 27 ottobre 2025 ore 18
La tradizione del Novecento
Dentro il testo poetico #1
Ogni lezione un testo, letto analizzato e commentato, nel primo di tre corsi pensati per sviscerare le qualità intrinseche della scrittura poetica della modernità italiana, spesso di non facile accesso, e restituirne tutta la ricchezza e la complessità. Da Guido Gozzano ad Antonella Anedda, sette grandi testi della lirica novecentesca.
Lezioni di Laura Barile, Maria Borio, Stefano Bottero, Fiammetta Cirilli, Massimiliano Manganelli, Francesca Santucci, Andrea Temporelli
*
Il programma completo e le modalità di iscrizione sono sul sito all’indirizzo https://www.centroscritture.it/corsi
#1 #9 #anatomiaDelTestoPoetico #AndreaTemporelli #autocommenti #ClaudiaCrocco #FiammettaCirilli #FrancescaSantucci #GuidoMazzoni #ilPoeticoVistoDaFuori #laboratorio #LaboratorioDiPoesia #LauraBarile #MariaBorio #MassimilianoManganelli #NiccolòScaffai #poesia #poesie #poesieEsemplari #StefanoBottero #StefanoColangelo #TommasoDiDio #tradizioneLirica #VittorioSereni
Corsi eventi edizioni | CentroScritture
Primo centro culturale interamente dedicato a tutti coloro che leggono, scrivono o vogliono orientarsi nelle scritture poetiche contemporanee.CentroScritture
reshared this
michael hardt in italia per “i settanta sovversivi” (deriveapprodi)
Roma, 7 ottobre, ore 18, Esc atelier autogestito, via dei Volsci 159 –
Hardt discute il libro con Chiara Giorgi e Roberto Ciccarelli
#ChiaraGiorgi #DeriveApprodi #Esc #EscAtelierAutogestito #MichaelHardt #RobertoCiccarelli
reshared this
8 ottobre, roma: presentazione di “queer cuisine” (tic, 2025), di marco santarelli
mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18:30
@ TRAleVOLTE, Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma
presentazione del libro
Queer Cuisine è un ricettario gastronomico che inquadra un periodo significativo della storia della cucina popolare italiana, che ha visto l’adozione di ingredienti e preparazioni che segnano una rottura con la tradizione della cucina regionale di stampo familiare. E lo fa coniugando l’evoluzione della tavola con la più vasta emancipazione culturale e sessuale che vede protagonisti i movimenti omosessuali e il femminismo.
Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E quando abbiamo imparato che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, è tempo di rinunciare al soffocante provincialismo passatista per approdare con slancio a una libera cucina nouvelle, aperta alla panna dappertutto, alla vodka col pomodoro e all’erotismo della frutta coi carboidrati.
Attraverso una rassegna di ricette che tra gli anni Settanta e Novanta illustrano il compimento felice di una notevole eresia gastronomica, Marco Santarelli ci guida alla comprensione di cosa ha significato in Italia l’ideale di una nouvelle cuisine di massa.
Intervengono:
Giuseppe Garrera storico dell’arte, collezionista e curatore
Antonio Syxty artista, regista di teatro
Michele Zaffarano scrittore e traduttore
Marco Santarelli è studioso di gastronomia. Si occupa principalmente di cucina popolare tra modernità e contemporaneità. Ha svolto una intensa attività giornalistica come critico gastronomico per diverse testate, e in particolare – come titolare della rubrica gastronomica del “Trovaroma” di Repubblica dal 1986 al 2000 – è stato testimone e interlocutore partecipe dei cambiamenti che hanno rivoluzionato la ristorazione a Roma. Collaboratore alla Guida dell’Espresso negli anni iniziali, curatore di eventi e primo autore di una guida della ristorazione a Roma e nel Lazio, ha abbandonato la critica gastronomica per dedicarsi alla ricerca storica (L’apparecchio del gusto, Quodlibet 2008).
Queer Cuisine è uscito per Tic Edizioni, Roma, nella collana Alimentare diretta da Roberto Muzi: ticedizioni.com/collections/al…
Associazione Promozione Sociale TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma
Web: http://www.tralevolte.com
#78Ricette #Alimentare #AntonioSyxty #cucina #eresiaGastronomica #gastronomia #GiuseppeGarrera #MarcoSantarelli #MicheleZaffarano #nouvelleCuisine #QueerCuisine #recipe #recipes #RobertoMuzi #Tic #TicEdizioni #TraLeVolte #TRAleVOLTE #TRAleVOLTEAPS
Queer Cuisine. La panna nel piatto - Marco Santarelli
Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E quando abbiamo imparato che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, è tempo di rinunciare…Tic
reshared this
sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del premio di poesia elio pagliarani
XI edizione del Premio nazionale di poesia
Elio Pagliarani, 2025-2026
GIÀ DA ORA È POSSIBILE ISCRIVERSI ALL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA ELIO PAGLIARANI. Bando e Regolamento sono pubblicati sul sito e su fb.
La scadenza per l’ iscrizione degli autori è il 15 gennaio 2026, ore 12.
https://premionazionaleeliopagliarani.it/premio-nazionale-undecima-edizione-news
qui il Bando
qui il Regolamento
qui la Dichiarazione di accettazione
§
estratto dal bando di concorso:
estratto dal regolamento:
#AssociazioneLetterariaPremioNazionaleElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CentroStudiEBibliotecaSullaPoesiaContemporanea #CentroStudiElioPagliarani #poesiaEdita #poesiaInedita #premioAllaCarriera #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #regolamentoDelPremioPagliarani
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
4 ottobre, roma, convegno di studi: a cento anni dal ‘non mollare’
Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Convegno di Studi
” … a cento anni dal NON MOLLARE”
Roma
4 ottobre 2025
ore 15:30 – 19:30
Inizio lavori
ore 15.30
Saluti istituzionali
Luca Aniasi
(Presidente FIAP)
Bianca Cimiotta Lami
(Vicepresidente FIAP)
Matteo Stefanori
(Casa della Memoria e della Storia, Roma)
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
*
Intervengono
Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia
Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale”, “IlCaffè”, “Non Mollare”
Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”
Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime
ore 17.30
Chille de la balanza
“Non Mollare”. Interviste impossibili
ore18.00
Tavola rotonda
“Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi
Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)
Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)
___
Federazione Italiana
Associazioni Partigiane.
Via S. Francesco di Sales 5, Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia
#AndreaRicciardi #antifascismo #AntonellaBraga #BiancaCimiottaLami #comunisti #CriticaLiberale #EnzoMarzo #EricJozsef #FabioVander #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #FondazioneRossiSalvemini #GaetanoSalvemini #IlCaffè #IstitutoUniversitarioEuropeo #lItaliaLiberale #Libération #libertàDiStampa #LucaAniasi #MatteoStefanori #MimmoFranzinelli #NonMollare #rivista #RivoluzioneLiberale #RobertaCarlini #Salvemini #SergioBucchi #UniversitàLaSapienza
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
oggi, 1 ottobre 2025, roma, jcu: “inverse” – reading collettivo
InVerse – Italian Poets in Translation, Festival della poesia italiana, si terrà a Roma mercoledì 1 ottobre alle ore 19:00 presso l’Aula Magna Regina della John Cabot University (via della Lungara 233, Trastevere).
InVerse dà voce non solo ad alcune tra le figure più significative della poesia italiana contemporanea, ma anche a poeti emergenti, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere oltre oceano.
Partecipano all’evento Mariasole Ariot, Prisca Baccaille, Carlo Bordini, Gherardo Bortolotti, Fiammetta Cirilli, Francesco Dalessandro, Vincenzo Frungillo, Rahma Nur, Fabio Pusterla, Silvia Righi, Gabriele Stera, Fabio Teti, Francesco Maria Tipaldi, Sara Ventroni e Piergiorgio Viti.
Durante la serata, le poesie saranno lette sia in italiano sia in inglese.
I testi sono raccolti in un’antologia bilingue, pubblicata dalla John Cabot University Press, che sarà presentata in occasione del Festival.
Fondato nel 2005 dalle docenti della John Cabot University, Brunella Antomarini, Berenice Cocciolillo e Rosa Filardi, quest’anno InVerse festeggia 20 anni di attività.
#BereniceCocciolillo #BrunellaAntomarini #CarloBordini #FabioPusterla #FabioTeti #festival #FestivalDellaPoesiaItaliana #FiammettaCirilli #FrancescoDalessandro #FrancescoMariaTipaldi #GabrieleStera #GherardoBortolotti #InVerse #InVerseItalianPoetsInTranslation #ItalianPoetry #JCU #JohnCabotUniversity #JohnCabotUniversityPress #MariasoleAriot #PiergiorgioViti #poesia #PriscaBaccaille #RahmaNur #RosaFilardi #SaraVentroni #SilviaRighi #traduzione #traduzioni #translation #translations #VincenzoFrungillo
reshared this
oggi, 1 ottobre, a firenze: ‘l’area di broca’ al circolo degli artisti “casa di dante”
oggi,mercoledì 1° ottobre, al Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, a Firenze, si terrà un incontro con i redattori de “L’area di Broca” per ripercorrere i 50 anni di storia della rivista: dagli anni di “Salvo imprevisti” alle trasformazioni degli ultimi decenni. Nell’occasione sarà presentato il fascicolo conclusivo.
MEZZO SECOLO DI CULTURA
Salvo imprevisti – L’area di Broca
mercoledì 1° ottobre – ore 17:00
Circolo degli Artisti “Casa di Dante”
Via Santa Margherita 1r – Firenze
Nella locandina in calce tutti i particolari dell’incontro. Per altre informazioni si veda: circoloartisticasadante.com
#AlessandroFranci #CircoloDegliArtistiCasaDiDante_ #GiuseppeBaldassarre #GrazianoDei #LAreaDiBroca #MariellaBettarini #PaoloPettinari #RobertoMosi #SalvoImprevisti
Circolo degli Artisti - Casa di Dante · Società delle Belle Arti · Firenze
Fondata nel 1843, punto d’incontro e scambio culturale per mantenere integri i valori dell’arte con un’intensa attività espositiva e culturale.Circolo degli Artisti - Casa di Dante
reshared this
4 ottobre, roma: manifestazione nazionale per gaza. rompere ogni rapporto con lo stato genocida di israele
4 OTTOBRE – Manifestazione Nazionale: rompere ogni rapporto con lo stato genocida di Israele.
Il 22 settembre abbiamo fermato il Paese con lo sciopero generale, gridando basta al genocidio del popolo palestinese, basta alla complicità del nostro governo, basta all’economia di guerra che devasta i territori, precarizza le vite e trasforma ogni fabbrica in un ingranaggio del profitto militare.
Poi siamo scesi nei porti, a Genova, Livorno, Ravenna, Taranto, Trieste, bloccando le navi israeliane, rifiutando che i nostri scali diventino complici del massacro, impedendo che le nostre mani carichino armi e morte.
Ora, questo mare di mani, di piazze, di lotte, di resistenza, si muove verso Roma.
Il 4 ottobre (incontro alle 14:30 a Porta San Paolo) sarà una manifestazione enorme, popolare, determinata.
Un’ondata che unisce la solidarietà alla Palestina, la difesa dei lavoratori, la lotta contro la guerra e per una giustizia sociale e internazionale.
Perché chi lotta in Palestina per la libertà lotta anche per noi.
Perché chi costruisce pace lo fa nei porti, nelle fabbriche, nelle strade, nelle piazze.
Perché questo mare in tempesta è il nostro popolo in cammino.
Il 4 ottobre, Roma sarà la capitale della resistenza, sempre con la Palestina nel cuore.
#bambini #children #colonialism #corteo #Flotilla #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #manifestazione #manifestazioneNazionale #massacri #Palestina #Palestine #PortaSanPaolo #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #SumudFlotilla #USB #warcrimes #zionism
reshared this
napoli e roma: andrea cortellessa x 3
Campania Libri Festival
Napoli, Palazzo Reale, Sala Terza Pagina
Domenica 5 ottobre alle 11:15
UNA RAGIONE DI PIÙ PER ANDARE ALL’INFERNO. VEDERE, PASOLINI
di Andrea Cortellessa (Treccani 2025)
Giancarlo Alfano dialoga con l’autore
Napoli, Palazzo Reale, Sala Quinta Pagina
Domenica 5 ottobre alle 17:15
LA VITA DEI DETTAGLI, di Antonella Anedda (Electa 2025)
Andrea Cortellessa e Riccardo Donati dialogano con l’autrice. Introduce Carmen Gallo
Roma, John Cabot University, Aula Magna Renella
Lungotevere Raffaello Sanzio 11
Mercoledì 15 ottobre alle 18
PIER PAOLO PASOLINI, PAURA DELL’ARTE
di Andrea Cortellessa
per quest’ultimo incontro è consigliata la prenotazione entro le 12
del 15 ottobre sul form all’indirizzo
forms.office.com/e/KanSJ1uX6i
#AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #art #arte #CampaniaLibriFestival #CarmenGallo #Electa #GiancarloAlfano #JCU #JohnCabotUniversity #PalazzoReale #Pasolini #PierPaoloPasolini #PPP #RiccardoDonati #Treccani
reshared this
“viaggio intorno a tutte le maledette mosche di andrea pazienza” + “doktoro esperanto”, oggi, 30 settembre su radio onda rossa
OGGI – 30 settembre 2025 – Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
ore 14
● VIAGGIO INTORNO A TUTTE LE MALEDETTE MOSCHE DI ANDREA PAZIENZA
regia di Vania Castelfranchi
con Vania Castelfranchi, Martina Vecchione
Un percorso nell’universo fumettistico di Andrea Pazienza: nella sua biografia, nei suoi personaggi e nella visionarietà del suo mondo politico, religioso ed esistenziale. Due attori accompagnati da sottolineature musicali al contrabbasso, leggono e interpretano alcune delle famose tavole di Pazienza. I brani proposti vanno da Pompeo
all’Antologica, dal Bestiario a Zanardi, fino a Paz
archive.org/details/Radioteatr…
(50′)
Info facebook.com/events/7376398362…
e
ore 14:50
● DOKTORO ESPERANTO
di e con Mario Migliucci
regia Giancarlo Fares
Il Doktoro Esperanto è Lejzer Ludvik Zamenhof e questa è la sua storia. La storia di un uomo che vuole dare al mondo una voce unica, una voce umana. Come un laborioso artigiano, il Doktoro Esperanto, l’omino con gli occhiali, fabbrica il suo strumento e lo offre a chiunque lo voglia adoperare. Ma una lingua è uno strumento particolare, non si crea dall’oggi al domani. Questa è una storia fatta di torri e di uomini che le costruiscono. Come altri uomini prima di lui, Lejzer abbandona la pietra e sceglie il mattone. I Mattoni di Lejzer sono parole, e la sua lingua è l’esperanto.
archive.org/details/Radioteatr… (56′)
facebook.com/events/6707493896…
#AndreaPazienza #Antologica #Bestiario #biografia #DoktoroEsperanto #esperanto #GiancarloFares #LejzerLudvikZamenhof #lingua #MarioMigliucci #MartinaVecchione #Paz #Pompeo #radio #RadioOndaRossa #radioteatro #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro #TuttaScenaTeatro #VaniaCastelfranchi #Zanardi
RadioTeatro. Viaggio intorno a tutte le maledette mosche : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
Martedì 06 Settembre 2011 ore 14 VIAGGIO INTORNO A TUTTE LE MALEDETTE MOSCHE DI ANDREA PAZIENZA regia di Vania Castelfranchi con Vania Castelfranchi,...Internet Archive
reshared this
grandezza di mahmoud darwish
peren-revues.fr/revue-k/1596?f…cliccare per ilpdf
#cahier #K #MahmoudDarwish #poesia #poetry
reshared this
oggi, 29 settembre, a modena: prima assoluta de “l’orecchio onniudente”, di claudio ambrosini, su testi di ruzante e giuliano scabia
Oggi, lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20:30 al Teatro Comunale di Modena (direttore Aldo Sisillo) andrà in scena la prima assoluta dello spettacolo “L’Orecchio Onniudente”,nuova creazione di Claudio Ambrosini su testi di Ruzante e Giuliano Scabia, con musiche di Claudio Ambrosini, Adrian Willaert, Giovanni Picchi, Annibale Padovano, Marco Facoli e Claudio Monteverdi.
Al clavicembalo Marija Jovanovic, al pianoforte Matteo Liva.
Voce recitante Michele Sambin. Quartetto vocale femminile Vox Secreta.
Si tratta di un concerto speciale che affianca musica e letteratura di epoche lontane ma interconnesse e che propone l’accostamento, anzi il corto circuito, tra il mondo di due grandi scrittori, entrambi nati a Padova, uno nel Rinascimento e l’altro nel Novecento.
#AdrianWillaert #AldoSisillo #AnnibalePadovano #ClaudioAmbrosini #ClaudioMonteverdi #GiovanniPicchi #GiulianoScabia #MarcoFacoli #MarijaJovanovic #MatteoLiva #MicheleSambin #Padova #primaAssoluta #Ruzante #teatro #TeatroComunaleDiModena #VoxSecreta
L’ORECCHIO ONNIUDENTE - Teatro Comunale Modena Pavarotti-Freni
Lunedì 29 settembre ore 20.30 Teatro delle PassioniTeatro Comunale Modena Pavarotti-Freni
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: lorenzo mari risponde a 4 domande sulle comunità della ricerca letteraria
mtmteatro.it/lorenzo-mari-risp…
_
#4Domande #audio #comunità #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #intervista #LorenzoMari #ManifattureTeatraliMilanesi #microintervista #mp3 #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #podcast #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this