dip 055
#AlbrechtDürer #art #arte #Dürer #engraving #incisione #Melancholia #MelelencoliaI #Melencolia
reshared this
16 lezioni di deleuze
radiofrance.fr/franceculture/p…
#audio #Deleuze #GillesDeleuze #lezioni #lezioniInedite #link
Deleuze retrouvé : 16 leçons de philosophie
De l'idée du cri à sa réflexion sur le cinéma, Kant ou Spinoza, 16 leçons de philosophie de Gilles Deleuze, enregistrées à l'Université Paris 8 -Vincennes-Saint-Denis par ses propres étudiants entre 1979 et 1987.France Culture
reshared this
▲▲▲ / miron tee. 2014
w.soundcloud.com/player/?visua…
#electronicMusic #experimentalMusic #MironTee #mirontee #music #sound
reshared this
dip 054
penso abbia senso continuare a rivendicare la differenza/alterità – rispetto al mainstream o alle alternative ‘controllate’ al mainstream – della scrittura di ricerca.
penso cioè non siano assimilabili ad altro che a un discorso di ricerca e sperimentazione i materiali, p. es., che si trovano in NZ, di Antonio Syxty, o il lavoro di Rosa Menkman, quello di Miron Tee, Luca Zanini, Roberto Cavallera, Michele Marinelli, Mariangela Guatteri.
sono solo pochi nomi, ma individuano qualcosa di non riconducibile a norma, tante sono le differenze fra le varie ricerche (letterarie, artistiche, segniche eccetera). né si può dire che a loro volta intendano normare alcunché.
(anche) questo mi sembra il bello della ricerca, detto in poche parole.
#AntonioSyxty #dip #dip054 #dip054 #LucaZanini #mainstream #MariangelaGuatteri #MicheleMarinelli #MironTee #ricercaLetteraria #RobertoCavallera #RosaMenkman #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #sperimentazione
Risultati della ricerca per “miron tee” – slowforward
entropy for free || entropia gratis || marco giovenale & co.slowforward
reshared this
live in oslo / einstürzende neubauten. 1983
youtube.com/embed/5VsIW3M5p1o?…
youtube.com/embed/0FGqvRVK2Uo?…
#EinstürzendeNeubauten #experimentalMusic #liveInOslo #music #musica
reshared this
d e s – p a r o l e s – q u i – c o m p t e n t / gabriel hibert. 2025
_
#art #arte #asemic #asemicWriting #GabrielHibert #scritturaAsemica
reshared this
from “canti illuminati” / alvin curran. 1982
youtu.be/yenzs2JSfXw?si=df-6np…
#AlvinCurran #experimentalMusic #musicA_ #musicaSperimentale
reshared this
dialogo d’amore per cento voci / rossella or. 1983
youtube.com/embed/VVQ-cdOXp2g?…
da Radio Pomona, di Claudio Orlandi:
Dialogo d`amore per cento voci, di Rossella Or (audiobox 1983)
Voci recitanti: Leonardo Castellani, Mario Prosperi, Betti Valgiusti, J. Wright, e Rossella Or
Consulenza musicale di Alvin Curran
Organizzazione di Elena De Agostini
Assistenza alla regia di Sergio Pistolini
Realizzazione tecnica di Valerio Rivelli
Foto in copertina – Rossella Or, di Claudio Abate.
#AlvinCurran #Audiobox #BettiValgiusti #ClaudioOrlandi #ClaudioAbate #DialogoDAmorePerCentoVoci #ElenaDeAgostini #JWright #LeonardoCastellani #MarioProsperi #radio #RadioPomona #RossellaOr #SergioPistolini
reshared this
ritrovo e volentieri segnalo…
…questo intervento (che devo alla gentile richiesta e ospitalità di Gianluca D’Andrea e Gabriel Del Sarto) su ‘L’EstroVerso’, che prende le mosse da Strettoie (Arcipelago Itaca, 2017):
lestroverso.it/dallinizio-marc…
di cui ho fatto anche pdf, rintracciabile & scaricabile qui:
slowforward.net/wp-content/upl…
#ArcipelagoItaca #GabrielDelSarto #GianlucaDAndrea #interventoSuLEstroVerso #LEstroverso #MarcoGiovenale #Strettoie #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline
Dall’inizio (Marco Giovenale) - L'EstroVerso
Marco Giovenale, ph Angelo ZanecchiaGianluca D'Andrea e Gabriel Del Sarto (L\'EstroVerso)
reshared this
algorithmically generated asemics
asemicfront2.blogspot.com/2025…
#art #arte #asemic #AsemicFront #asemicWriting #asemics #ChristianBök #SarahRidgely #scritturaAsemica
Intermedia Collaboration by Sarah Ridgely and Christian Bok: Algorithmically Generated Asemics in "Fifty Days at Iliam" (Canada, USA, UK)
Algorithmically generated asemics by Sarah Ridgley (Arkansas, USA) in her collaboration with Christian Bok entitled "Fifty Days at Iliam....asemicfront2.blogspot.com
reshared this
oggi, 11 luglio, a roma, alla fondazione baruchello: studio di forme / forme di studio (workshop)
Fondazione Baruchello presenta:
Studio di Forme / Forme di Studio
Workshop // Nell’ambito della mostra
Felice Cimatti. Studi
Un progetto di Caterina Bolasco
A cura di Marcella Dalila Muraca
Venerdì 11.07.2025 // ore 18:00 – 20:00
Via del Vascello 35, Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
La Fondazione Baruchello, nell’ambito della mostra Felice Cimatti. Studi, a cura di Carla Subrizi, ha organizzato un Programma pubblico articolato in due appuntamenti. Dopo l’inaugurazione della mostra, una tavola rotonda con la partecipazione di Felice Cimatti, Andrea Cortellessa, Mattia Cucurullo, Alessandra Mammì, Adriana Polveroni, Irene Quarantini e Carla Subrizi è stata l’occasione per approfondire una riflessione sul tema dello “studio”.
A conclusione della mostra, il laboratorio Studio di Forme/ Forme di Studio, ideato dalla Fondazione Baruchello in collaborazione con Caterina Bolasco e a cura di Marcella Dalila Muraca, intende approfondire un aspetto del lavoro di Felice Cimatti, il movimento, che emerge tanto dalle mappe e scatole-oggetto presenti nelle installazioni, che dai disegni: il movimento come spostamento, migrazione ma anche come fluire e scorrere del pensiero, delle forme, dei corpi.
Il workshop si articolerà in due momenti: una prima fase dedicata all’osservazione e alla sperimentazione pittorica, in cui verrà esplorata la casualità delle forme, e una seconda fase in cui, attraverso la ripetizione del segno e il disegno, si instaurerà un dialogo con le tracce lasciate dalla pittura iniziale. Ai e alle partecipanti sarà inoltre fornito un piccolo sketchbook, un diario visivo, su cui annotare alcuni dettagli partendo dall’osservazione diretta.
I materiali emersi dal laboratorio saranno lasciati alla Fondazione Baruchello ed entreranno a far parte del suo archivio-progetti.
Il laboratorio è rivolto a studenti under 35 (max 20 partecipanti), l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a: info@fondazionebaruchello.com o contattare telefonicamente il numero 06 5819482.
#AdrianaPolveroni #AlessandraMammì #AndreaCortellessa #CarlaSubrizi #CaterinaBolasco #disegni #FeliceCimatti #FeliceCimattiStudi #FondazioneBaruchello #installazioni #IreneQuarantini #mappe #MarcellaDalilaMuraca #MattiaCucurullo #mostra #oggetti #scatole #scatoleOggetto #sketchbook #sperimentazionePittorica #workshop
reshared this
giuseppe garrera: “pier paolo pasolini. porcili”
Ugo Tognazzi nel film Porcile, di Pier Paolo Pasolini (Pagina da «Novella2000», 13 febbraio 1969)
[…] Pasolini frequenta gentaccia e la gentaccia, insegna l’intera civiltà borghese, si riconosce da due elementi, subito: da come è vestita male e dalla poca igiene: il puzzo e la sporcizia, così come il cattivo gusto, sono dati fisici e morali: rom, zingari, clochard, accattoni e capelloni, pezzenti, operai, sottoproletari, immigrati ecc. ecc. lo confermano: la propaganda morale e la tolleranza passano per una campagna igienica e cosmetica, anzi la misurazione del grado di civiltà sarà olfattiva e legata a uso di bagnoschiuma, shampoo, detergenti, detersivi, deodoranti e pulizia di pavimenti in cui specchiarsi (la civiltà dei consumi si presenterà sempre più in grembiule bianco sanitario, come apparato salutare e per una ulteriore sensibilità cosmetica). La sporcizia è cosa fisica e morale. Puzze, sporcizia sempre più bandite. La gente va ripulita. È la categoria del Sud, di tutti i Sud, bandita dal perimetro della civiltà: per il nuovo e il lustro. La dittatura borghese e neocapitalistica è anche imposizione di nettezza, gradevolezza, manipolazione dei corpi (in Salò, Pasolini inscenerà lo spettacolo permanente di una tortura e di un sadismo: cibo, moda, modelli corporei, magrezze, salute, pettinatura, standard di vita, beni, vacanze, mezzi di trasporto, tutto ecc.. ecc.. conformismo, omologazione: milioni di esseri costretti e torturati). E sentirsi, di fronte ai modelli imposti, perennemente inadeguati e brutti. […]
Giuseppe Garrera, Pier Paolo Pasolini. Porcili
in ‘Fabule Magazine’:
fabulemagazine.it/pier-paolo-p…
#felicità #neocapitalismo #PCI #PierPaoloPasolini #Porcile #Porcili #PPP #rivoluzione #Salinari #salvezza #sporcizia
Pier Paolo Pasolini. Porcili. - Fabule Magazine
Il critico letterario Salinari – militante, partigiano, responsabile della Sezione culturale del Partito comunista italiano – nella sua recensione a Ragazzi di vita uscita su «Il Contemporaneo» del 9 luglio 1955, scrive: «Pasolini ama la «zella»»: la…Giuseppe Garrera (Fabule Magazine)
reshared this
pod al popolo, #074: marco giovenale intervista michele zaffarano sul rinomato scrittore vincitore del celebre premio
L’emozionante intervista è ora su Pod al popolo. Podcast irregolareed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
#audio #celebrePremio #celebreScrittore #intervista #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #MZ #PAP #pap073 #pap074 #pap074 #podAlPopolo #podcast
reshared this
oggi, 10 luglio, a roma: mostra fotografica di davide gualtieri in camera verde
(…) Gli scatti di Gualtieri sono atti di amore, atti di conversione – o alcove – dove risiede (probabilmente) una certa libido; appaiono come parti di un discorso attivo, sono atti come immagini in movimento, se ricordiamo la sua provenienza dal teatro: figura e parola insieme.
Una messa “in situazione”. Un raccordo e un racconto.
La produzione di Gualtieri è fortemente legata alla parola performante, al video, alla scena, allo “stato in praesentia”. Questa fotografia ha una vitalità eccezionale perché discorsiva.
Non più fotografare ma documentare come atto per liberar(si) di una certa densità interiore, elaborazione in qualche modo analitica, di uno stato o di un fatto. Ogni fotografia è una relazione, una messa in dialogo con l’altro da me. Legato ad un bisogno profondissimo del conoscervi. E raccontarvi: per guardarvi. (…)
Sara Davidovics
#CameraVerde #DavideGualtieri #fotografia #inaugurazione #laCameraVerde #mostra #mostraFotografica #photoExhibit #SaraDavidovics
reshared this
[r] _ noi da qui non potremo più uscire / carmelo bene
youtu.be/5ubcqyzlKbI?si=OcVQfW…
#buchi #CarmeloBene #cb #intervista #Kierkegaard #nonPotremoPiùUscire
reshared this
[r] _ carmelo bene: frammento audio su io e soggetto (dell’inconscio) nel libro “‘l mal de’ fiori”
_
slowforward.net/wp-content/upl…
_
per chi desidera ascoltare l’intero intervento di CB, raccolto da Doriano Fasoli nel maggio 2000:
youtube.com/embed/k3yfoVZXsik?…
Un’intervista di Fasoli a CB è leggibile all’indirizzo riflessioni.it/conversazioni_f… oppure in formato pdf qui: slowforward.net/wp-content/upl…
& slowforward.net/wp-content/upl…
Quindi fare i conti col linguaggio senza un io. Un iismo. Quello lo lasciamo agli asini.
Ma non se ne può più d’uno stucchevole degli affetti, dell’anima bella, della “postal cartolin”, degli innamorati. Tutto ciò appartiene a un codice dell’imbecillità, della mediocrità…
Nel dopo-Joyce, …per esempio, l’identità: tutta per aria. Salta tutto. È già saltata.
slowforward.net/2022/09/09/mal…
_
#LMalDeFiori #Bompiani #CarmeloBene #cb #DorianoFasoli #io #Lacan #messaggiAiPoeti #poema #poesia #porno #soggetto #soggettoDellInconscio #utiliSussidi #vediamoSeRiescoASpiegarmi
Conversazione con Carmelo Bene di Doriano Fasoli - 2
Come si può definire, dunque, questo 'l mal de' fiori? È una ricetta farmaceutica di controindicazioni: struttura, dialettica, sociale, prossimo-lontano, il non esserci, eccetera...www.riflessioni.it
reshared this
[r] _ messaggi ai poeti / utili sussidi / vediamo se riesco a spiegarmi (con un cb ennesimo eccetera)
ma poi l’avete capita questa differenza tra talento e genio, questa faccenda dei SIGNIFICANTI, o CB deve resuscitare e farvi un disegno?
youtube.com/embed/MZuw3_DW0TU?…
“messaggi ai poeti”, “utili sussidi” e “vediamo se riesco a spiegarmi” erano e sono tre tag sotto cui ho cercato anzi cercai (a vuoto) di versare la cognizione della centralità di talune quistioni di base nella meninge dell’italo medioscrivente.
ah, e poi ancora:
copernico vs. tolomeo / carmelo bene
slowforward.net/2020/07/30/cop…
carmelo bene: frammento audio su io e soggetto (dell’inconscio) nel libro “‘l mal de’ fiori”
slowforward.net/2024/01/21/car…
il tealtro. carmelo bene (1968) e la critica dalle 22 alle 24. (a mio avviso non parla solo del teatro)
slowforward.net/2020/09/18/il-…
#LMalDeFiori #111 #écriture #cambioDiParadigma #CarmeloBene #cb #Copernico #CopernicoVsTolomeo #critica #difFerenza #différance #differanza #Difference #differx #genio #ilTealtro #IoESoggetto #messaggiAiPoeti #paradigmShift #scrittura #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #significanti #soggetto #soggettoDellInconscio #talento #tealtro #teatro #Tolomeo #utiliSussidi #vediamoSeRiescoASpiegarmi
reshared this
cy͢bèr̶/ase̴mìc/gl̷įtch̷/̷/̴VĹC̶ / miron tee. 2016
youtube.com/embed/kJY1UwId-9E?…
src: mirontee.tumblr.com/post/15460…
#art #arte #audioglitch #audiovideo #automaticReading #glitch #glitchedreading #glitchedvideo #MironTee #mirontee #reading #videoglitch
reshared this
#tic spedisce in tutta italia e in tutto il mondo. a roma, è in piazza san cosimato 39, a trastevere.
differx.tumblr.com/post/788497…
#scritturadiricerca #scritturediricerca #chapbooks #cambiodiparadigma #prosa #prosainprosa #ticedizioni #edizionitic
reshared this
piccole #statue testuali
differx.tumblr.com/post/788506…
#statuelinee #piedimosca #prosa #prosabreve #prosainprosa #scritturadiricerca #scritturediricerca
reshared this
11 luglio, roma, fondazione baruchello: studio di forme / forme di studio (workshop)
Fondazione Baruchello presenta:
Studio di Forme / Forme di Studio
Workshop // Nell’ambito della mostra
Felice Cimatti. Studi
Un progetto di Caterina Bolasco
A cura di Marcella Dalila Muraca
Venerdì 11.07.2025 // ore 18:00 – 20:00
Via del Vascello 35, Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
La Fondazione Baruchello, nell’ambito della mostra Felice Cimatti. Studi, a cura di Carla Subrizi, ha organizzato un Programma pubblico articolato in due appuntamenti. Dopo l’inaugurazione della mostra, una tavola rotonda con la partecipazione di Felice Cimatti, Andrea Cortellessa, Mattia Cucurullo, Alessandra Mammì, Adriana Polveroni, Irene Quarantini e Carla Subrizi è stata l’occasione per approfondire una riflessione sul tema dello “studio”.
A conclusione della mostra, il laboratorio Studio di Forme/ Forme di Studio, ideato dalla Fondazione Baruchello in collaborazione con Caterina Bolasco e a cura di Marcella Dalila Muraca, intende approfondire un aspetto del lavoro di Felice Cimatti, il movimento, che emerge tanto dalle mappe e scatole-oggetto presenti nelle installazioni, che dai disegni: il movimento come spostamento, migrazione ma anche come fluire e scorrere del pensiero, delle forme, dei corpi.
Il workshop si articolerà in due momenti: una prima fase dedicata all’osservazione e alla sperimentazione pittorica, in cui verrà esplorata la casualità delle forme, e una seconda fase in cui, attraverso la ripetizione del segno e il disegno, si instaurerà un dialogo con le tracce lasciate dalla pittura iniziale. Ai e alle partecipanti sarà inoltre fornito un piccolo sketchbook, un diario visivo, su cui annotare alcuni dettagli partendo dall’osservazione diretta.
I materiali emersi dal laboratorio saranno lasciati alla Fondazione Baruchello ed entreranno a far parte del suo archivio-progetti.
Il laboratorio è rivolto a studenti under 35 (max 20 partecipanti), l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a: info@fondazionebaruchello.com o contattare telefonicamente il numero 06 5819482.
#AdrianaPolveroni #AlessandraMammì #AndreaCortellessa #CarlaSubrizi #CaterinaBolasco #disegni #FeliceCimatti #FeliceCimattiStudi #FondazioneBaruchello #installazioni #IreneQuarantini #mappe #MarcellaDalilaMuraca #MattiaCucurullo #mostra #oggetti #scatole #scatoleOggetto #sketchbook #sperimentazionePittorica #workshop
reshared this
“le istituzioni sono abbondantemente scadute”
#istituzioni #laMafiaDentroLoStato #mafia #Resistenza #ricostruzioni #Stato
Via D’Amelio, l’ex pm antimafia Teresi: “Chi aveva interesse a occultare la verità oggi ha…
L’ex pm Teresi su Radio24: Paolo Borsellino non si fidava del suo procuratore, presumibilmente affiliato a una loggia massonicaIl Fatto Quotidiano
reshared this
pod al popolo, #073: audio completo della presentazione del “faldone”, di vincenzo ostuni @ associazione calpurnia, 5 lug. 2025 (festival ‘inverso’)
Chiara Portesine e Luigi Severi introducono, presente e leggente l’autore, il Faldone, di Vincenzo Ostuni (il Saggiatore, 2025), in occasione del festival InVerso, 5 luglio 2025, Roma, Ex mercato di Torre Spaccata, Associazione Calpurnia. L’audio, non editato ma completo, è ora su Pod al popolo. Podcast irregolareed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
#AssociazioneCalpurnia #audio #ChiaraPortesine #ExMercatoDiTorreSpaccata #Faldone #festivalInVerso #IlSaggiatore #LuigiSeveri #PAP #pap073 #pap073 #podAlPopolo #podcast #presentazione #ricercaLetteraria #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonPacificate #Torrespaccata #VincenzoOstuni
reshared this
nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: un’annotazione di antonio f. perozzi su “pomodori”, di nathalie quintane
mtmteatro.it/antonio-f-perozzi…
_
#AntonioFPerozzi #AntonioFrancescoPerozzi #AntonioPerozzi #blog #cambioDiParadigma #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #ManifattureTeatraliMilanesi #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #NathalieQuintane #Pomodori #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
nuovo testo nel comparto “post-poetica” del sito ‘ahida’: “oil, gas & tapes_ (core sampling)”, di antonio syxty
ahidaonline.com/post/post-poet…
*
Il testo di Antonio Syxty, che tiene insieme (e prende spunto dal)la complessità e le vicende di quarant’anni di storia, si confronta con le radici del contemporaneo peggiore: petrolio, denaro, mezzi militari, distruzione e – in sostanza – morte altrui. E, questo, non senza mescolare il male con frammenti, più o meno apparentemente irrelati, di pseudovita e banalità (un discorso funebre, un museo delle auto, un diario personale, una sorta di canovaccio sospeso tra soggetto e sceneggiatura, con varie schegge di azioni). Le pagine funzionano così come un rapido costante cambio di canale – o affaccendarsi di interferenze – su una sequenza di ‘frame’ tratti da quel ben noto film horror che l’occidente è.
MG
ahidaonline.com/post/post-poet…
#ahida #AntonioSyxty #postPoetica #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
reshared this
i repubblicani yankee per la deportazione: anche ieri a casa loro, figuriamoci oggi a gaza
fascioyankee per la deportazione
Jeff Yang: Republicans cheer for ‘mass deportation’ – a dark new chapter in America’s history of othering ‘them’ (The Guardian, 29 lug. 2024)
theguardian.com/us-news/articl…
#deportation #deportazione #deportazioneDiMassa #deportazioniDiMassa #fascioyankee #Gaza #JeffYang #massDeportation #razzismo #TheGuardian #Trump #trumpet #USA #yankee
Republicans cheer for ‘mass deportation’ – a dark new chapter in America’s history of othering ‘them’
The convention celebrated Trump’s vision of immigration as a disease. The GOP idea of a cure would mean I, and millions of others, would not existJeff Yang (The Guardian)
reshared this
oggi, 7 luglio, a roma: free palestine / no bavaglio
#freePalestine #Gaza #genocidio #noBavaglio #Palestina #PalestinaLibera
reshared this
palermo, from july 7th / 7 luglio: calligraphy and artist’s writing / calligrafia e scritture d’artista
cliccare per ingrandire
Calligraphy and Artist’s Writing. An Intercultural Perspective / Conference, International Workshop and Exhibitions / Conferenza, workshop internazionale e mostre
Scientific Direction / Direzione scientifica Maria Antonietta Malleo
Accademia di Belle Arti di Palermo, 7-12 July-luglio 2025
__Calligraphy and artist writing. An intercultural perspective is an international project promoted by the Academy of Fine Arts of Palermo and dedicated to calligraphy and artist writing, which will include a conference, a workshop and exhibitions […]
–> accademiadipalermo.it/index.ph…
#AccademiaDiBelleArtiDiPalermo #art #arte #calligrafia #calligraphy #conference #conferenza #EnzoPatti #exhibitions #internationalWorkshop #libriDArtista #MariaAntoniettaMalleo #mostre #workshopInternazionale
Accademia di Belle Arti di Palermo
Sito ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Palermowww.accademiadipalermo.it
reshared this
dal 5 luglio a matera: “dadamaino. segni, grafie, spazi”
Sandro Ricaldone
DADAMAINO
Segni, grafie, spazi
a cura di Flaminio Gualdoni
MUSMA – Palazzo Pomarici – Matera
5 luglio – 5 ottobre 2025
La mostra propone una significativa selezione di opere realizzate tra il 1975 e il 1996 da Dadamaino (pseudonimo di Edoarda Emilia Maino, 1930–2004), figura centrale dell’arte visiva del Novecento italiano e internazionale. Provenienti in gran parte dall’Archivio Dadamaino, le opere in mostra includono anche alcuni lavori inediti in ceramica realizzati a Matera negli anni Settanta, presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda.
Tra i nuclei principali in esposizione figurano le serie:
• Inconscio razionale (1978)
• I fatti della vita (1978–1982)
• Costellazioni (1981–1987)
• Il movimento delle cose (1987–1996)
“Nel percorso espositivo emergono con forza la radicalità e la coerenza del linguaggio di Dadamaino, che – come spiega il curatore Flaminio Gualdoni, storico dell’arte e profondo conoscitore dell’artista – dichiara come il suo intento maggiore fosse la sorta di purificazione assoluta del segno nello spazio: un segno che dichiari solo se stesso, la propria fisiologia, la propria autonoma capacità di senso.”
Un legame profondo unisce l’artista milanese alla città di Matera, già al centro, nel 1978, di una straordinaria stagione artistica che vide protagonisti artisti come Pietro Consagra, impegnati nel promuovere la salvaguardia culturale dei Sassi. Lo ricorda Simona Spinella, curatrice del MUSMA: “L’installazione I fatti della vita, per data, modalità di esplorazione e uso dello spazio come linguaggio, ci riporta proprio all’azione di Consagra. Anche lui usa la parola per denunciare, scrivendo la celebre Lettera ai materani, in cui invita a costituire un Fronte dell’Arte per salvare i Sassi. Il fronte fu costituito il 20 ottobre 1978. Tra i firmatari, oltre a Consagra, anche Dadamaino, Bonalumi, Carmi, Castellani, Dorazio, Franchina, Nigro, Perilli, Pozzati, Rotella, Santomaso e Turcato.”
In mostra saranno esposte tre opere in ceramica – due terraglie e il piatto “Fronte dell’Arte” – prodotte nella bottega di Mitarotonda: testimonianza della sperimentazione e della versatilità tecnica di Dadamaino.
Fernando Colombo e Nicoletta Saporiti, direttori dell’Archivio Dadamaino, sottolineano l’importanza della scoperta: “Come Archivio ci è particolarmente gradita la possibilità offertaci dal MUSMA di esporre il ciclo di opere realizzate da Dadamaino a partire dal 1975. Opere meno conosciute e tuttavia particolarmente originali. Ancor più gradito è aver scoperto, novità assoluta per l’Archivio, la presenza nel 1975 di Dada accompagnata da Andrea Cascella, a Matera presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda. Di questa visita rimangono tre opere che saranno presentate nella prossima mostra presso il MUSMA.”
regione.basilicata.it/matera-a…
#AndreaCascella #ArchivioDadamaino #art #arte #Bonalumi #Carmi #Castellani #ceramica #Dadamaino #direttoriDellArchivioDadamaino #Dorazio #EdoardaEmiliaMaino #FernandoColombo #FlaminioGualdoni #Franchina #FronteDellArte #GiuseppeMitarotonda #grafie #matera #mostra #MUSMA #NicolettaSaporiti #Nigro #PalazzoPomarici #Perilli #PietroConsagra #Pozzati #Rotella #SandroRicaldone #SantomasoETurcato #sassi #segni #SimonaSpinella #spazi
Matera, al Musma le opere di Dadamaino - Regione Basilicata
Il Musma, Museo della Scultura Contemporanea di Matera presenta la mostra Dadamaino. Segni, grafie, spazi, a cura di Flaminio Gualdoni, che sarà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 18:30 negli spazi suggestivi di Palazzo Pomarici, nel cuore dei …Regione Basilicata
reshared this
dal 5 luglio a matera: “dadamaino. segni, grafie, spazi”
Sandro Ricaldone
DADAMAINO
Segni, grafie, spazi
a cura di Flaminio Gualdoni
MUSMA – Palazzo Pomarici – Matera
5 luglio – 5 ottobre 2025
La mostra propone una significativa selezione di opere realizzate tra il 1975 e il 1996 da Dadamaino (pseudonimo di Edoarda Emilia Maino, 1930–2004), figura centrale dell’arte visiva del Novecento italiano e internazionale. Provenienti in gran parte dall’Archivio Dadamaino, le opere in mostra includono anche alcuni lavori inediti in ceramica realizzati a Matera negli anni Settanta, presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda.
Tra i nuclei principali in esposizione figurano le serie:
• Inconscio razionale (1978)
• I fatti della vita (1978–1982)
• Costellazioni (1981–1987)
• Il movimento delle cose (1987–1996)
“Nel percorso espositivo emergono con forza la radicalità e la coerenza del linguaggio di Dadamaino, che – come spiega il curatore Flaminio Gualdoni, storico dell’arte e profondo conoscitore dell’artista – dichiara come il suo intento maggiore fosse la sorta di purificazione assoluta del segno nello spazio: un segno che dichiari solo se stesso, la propria fisiologia, la propria autonoma capacità di senso.”
Un legame profondo unisce l’artista milanese alla città di Matera, già al centro, nel 1978, di una straordinaria stagione artistica che vide protagonisti artisti come Pietro Consagra, impegnati nel promuovere la salvaguardia culturale dei Sassi. Lo ricorda Simona Spinella, curatrice del MUSMA: “L’installazione I fatti della vita, per data, modalità di esplorazione e uso dello spazio come linguaggio, ci riporta proprio all’azione di Consagra. Anche lui usa la parola per denunciare, scrivendo la celebre Lettera ai materani, in cui invita a costituire un Fronte dell’Arte per salvare i Sassi. Il fronte fu costituito il 20 ottobre 1978. Tra i firmatari, oltre a Consagra, anche Dadamaino, Bonalumi, Carmi, Castellani, Dorazio, Franchina, Nigro, Perilli, Pozzati, Rotella, Santomaso e Turcato.”
In mostra saranno esposte tre opere in ceramica – due terraglie e il piatto “Fronte dell’Arte” – prodotte nella bottega di Mitarotonda: testimonianza della sperimentazione e della versatilità tecnica di Dadamaino.
Fernando Colombo e Nicoletta Saporiti, direttori dell’Archivio Dadamaino, sottolineano l’importanza della scoperta: “Come Archivio ci è particolarmente gradita la possibilità offertaci dal MUSMA di esporre il ciclo di opere realizzate da Dadamaino a partire dal 1975. Opere meno conosciute e tuttavia particolarmente originali. Ancor più gradito è aver scoperto, novità assoluta per l’Archivio, la presenza nel 1975 di Dada accompagnata da Andrea Cascella, a Matera presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda. Di questa visita rimangono tre opere che saranno presentate nella prossima mostra presso il MUSMA.”
regione.basilicata.it/matera-a…
#AndreaCascella #ArchivioDadamaino #art #arte #Bonalumi #Carmi #Castellani #ceramica #Dadamaino #direttoriDellArchivioDadamaino #Dorazio #EdoardaEmiliaMaino #FernandoColombo #FlaminioGualdoni #Franchina #FronteDellArte #GiuseppeMitarotonda #grafie #matera #mostra #MUSMA #NicolettaSaporiti #Nigro #PalazzoPomarici #Perilli #PietroConsagra #Pozzati #Rotella #SandroRicaldone #SantomasoETurcato #sassi #segni #SimonaSpinella #spazi
Matera, al Musma le opere di Dadamaino - Regione Basilicata
Il Musma, Museo della Scultura Contemporanea di Matera presenta la mostra Dadamaino. Segni, grafie, spazi, a cura di Flaminio Gualdoni, che sarà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 18:30 negli spazi suggestivi di Palazzo Pomarici, nel cuore dei …Regione Basilicata
reshared this
dal 5 luglio a matera: “dadamaino. segni, grafie, spazi”
Sandro Ricaldone
DADAMAINO
Segni, grafie, spazi
a cura di Flaminio Gualdoni
MUSMA – Palazzo Pomarici – Matera
5 luglio – 5 ottobre 2025
La mostra propone una significativa selezione di opere realizzate tra il 1975 e il 1996 da Dadamaino (pseudonimo di Edoarda Emilia Maino, 1930–2004), figura centrale dell’arte visiva del Novecento italiano e internazionale. Provenienti in gran parte dall’Archivio Dadamaino, le opere in mostra includono anche alcuni lavori inediti in ceramica realizzati a Matera negli anni Settanta, presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda.
Tra i nuclei principali in esposizione figurano le serie:
• Inconscio razionale (1978)
• I fatti della vita (1978–1982)
• Costellazioni (1981–1987)
• Il movimento delle cose (1987–1996)
“Nel percorso espositivo emergono con forza la radicalità e la coerenza del linguaggio di Dadamaino, che – come spiega il curatore Flaminio Gualdoni, storico dell’arte e profondo conoscitore dell’artista – dichiara come il suo intento maggiore fosse la sorta di purificazione assoluta del segno nello spazio: un segno che dichiari solo se stesso, la propria fisiologia, la propria autonoma capacità di senso.”
Un legame profondo unisce l’artista milanese alla città di Matera, già al centro, nel 1978, di una straordinaria stagione artistica che vide protagonisti artisti come Pietro Consagra, impegnati nel promuovere la salvaguardia culturale dei Sassi. Lo ricorda Simona Spinella, curatrice del MUSMA: “L’installazione I fatti della vita, per data, modalità di esplorazione e uso dello spazio come linguaggio, ci riporta proprio all’azione di Consagra. Anche lui usa la parola per denunciare, scrivendo la celebre Lettera ai materani, in cui invita a costituire un Fronte dell’Arte per salvare i Sassi. Il fronte fu costituito il 20 ottobre 1978. Tra i firmatari, oltre a Consagra, anche Dadamaino, Bonalumi, Carmi, Castellani, Dorazio, Franchina, Nigro, Perilli, Pozzati, Rotella, Santomaso e Turcato.”
In mostra saranno esposte tre opere in ceramica – due terraglie e il piatto “Fronte dell’Arte” – prodotte nella bottega di Mitarotonda: testimonianza della sperimentazione e della versatilità tecnica di Dadamaino.
Fernando Colombo e Nicoletta Saporiti, direttori dell’Archivio Dadamaino, sottolineano l’importanza della scoperta: “Come Archivio ci è particolarmente gradita la possibilità offertaci dal MUSMA di esporre il ciclo di opere realizzate da Dadamaino a partire dal 1975. Opere meno conosciute e tuttavia particolarmente originali. Ancor più gradito è aver scoperto, novità assoluta per l’Archivio, la presenza nel 1975 di Dada accompagnata da Andrea Cascella, a Matera presso la bottega del maestro ceramista Giuseppe Mitarotonda. Di questa visita rimangono tre opere che saranno presentate nella prossima mostra presso il MUSMA.”
regione.basilicata.it/matera-a…
#AndreaCascella #ArchivioDadamaino #art #arte #Bonalumi #Carmi #Castellani #ceramica #Dadamaino #direttoriDellArchivioDadamaino #Dorazio #EdoardaEmiliaMaino #FernandoColombo #FlaminioGualdoni #Franchina #FronteDellArte #GiuseppeMitarotonda #grafie #matera #mostra #MUSMA #NicolettaSaporiti #Nigro #PalazzoPomarici #Perilli #PietroConsagra #Pozzati #Rotella #SandroRicaldone #SantomasoETurcato #sassi #segni #SimonaSpinella #spazi
Matera, al Musma le opere di Dadamaino - Regione Basilicata
Il Musma, Museo della Scultura Contemporanea di Matera presenta la mostra Dadamaino. Segni, grafie, spazi, a cura di Flaminio Gualdoni, che sarà inaugurata sabato 5 luglio 2025 alle ore 18:30 negli spazi suggestivi di Palazzo Pomarici, nel cuore dei …Regione Basilicata
reshared this
mastodon.uno/@differx/11480784…
#gaza #genocidio #genocide #decretosicurezza #italia #neofascismo
reshared this
Moustafa Bayoumi: "The destruction of #Palestine is breaking the world"
theguardian.com/us-news/ng-int…
(The Guardian, 6 Jul, 2025)
reshared this
francescomuzzioli.com/2025/07/…
Lo dice Vonnegut
C’erano una volta su Tralfamadore delle creature che non assomigliavano affatto alle macchine. Non erano affidabili. Non erano efficienti. Non erano prevedibili. Non erano durevoli. E queste …Critica integrale. Di Francesco Muzzioli
reshared this
all zionist settlers are war criminals by definition – many are terrorists
Petition For Peace – Send UN Peacekeepers To Palestine
https://t.ly/yyi7R
All Settlers Are War Criminals By Definition – Many Are Terrorists
Israel has occupied the Palestinian territories (the Gaza Strip and the West Bank, incl. East Jerusalem) since 1967, making it the longest military occupation in modern history.
In July 2024, the International Court of Justice delivered an opinion determining that the Palestinian territories constitute one political unit and that Israel’s occupation since 1967, and the subsequent creation of Israeli settlements and exploitation of natural resources, are illegal under international law.
The Court concluded that Israel should
1) put an end to its illegal occupation of the Palestinian territories;
2) desist from creating new settlements;
3) evacuate those already established;
4) where Palestinians have lost land and property, that Israel should pay reparations; and
5) that all states, and institutions are under an obligation not to recognise the occupation as legal nor “render aid or assistance” toward maintaining Israel’s presence in the occupied territories.
Among the breaches of international law, the Court identified practices such as: forcible evictions; pervasive house demolitions and restrictions on residence and movement; the transfer and retention of settlers into East Jerusalem and the West Bank; the failure to protect Palestinians from settler violence; placing restrictions on access to water; the extension of Israeli law into the West Bank and East Jerusalem; and the exploitation by Israel of resources in the occupied territories.
Per the ICJ decision, every nation has a duty to not only suspend all forms of support for the state of Israel that enables it to maintain the unlawful occupation, but to also prohibit any and all of their citizens and entities from “rendering aid or assistance” toward maintaining Israel’s presence in the occupied territories.
The ICJ noted that UN, and especially the General Assembly and the Security Council, “should consider the precise modalities and further action required to bring to an end as rapidly as possible the unlawful presence of the State of Israel in the Occupied Palestinian Territory.”
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
su ‘nazione indiana’: “il mondo dopo gaza”, di pankaj mishra
nazioneindiana.com/2025/07/04/…
#Gaza #genocidio #Israele #NazioneIndiana #Palestina #PankajMishra #PrimoLevi
Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra
di Michele Sisto ‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».NAZIONE INDIANA
reshared this
régis bonvicino (1955-2025)
text by Charles Bernstein:
reshared this
NotImpressed
in reply to differx • • •Aside from deserving it, I can just see Trump and Netanyahu both self combusting with rage. There'd be bits of fat and orange skin everywhere LOL
differx likes this.